PDA

View Full Version : [Fumetti/Manga/Comics] Consigli, varie ed eventuali


Pagine : 1 2 [3]

Il_Grigio
24-05-2014, 08:53
Cosa ne pensate di Ushio e Tora?
Riporto 2 righe che avevo scritto a riguardo in altra sede:
Nell'ambito shonen, lo considero IL manga dei combattimenti tra/con demoni e mostri. Qualunque cosa venuta dopo ne ha tratto ispirazione (InuYasha, YuYu Hakusho, ma anche Naruto e molti altri).
Il disegno è molto grezzo e "duro", tanto che molti lettori potrebbero trovarlo indigesto (specie i primi volumi). Io dopo qualche esitazione iniziale, ho cominciato ad amare questo stile, perchè mi sembra sposarsi perfettamente con il carattere "mostruoso" del fumetto.
Il manga parte come racconto dell'orrore, evolvendosi poi in un'avventura semplicemente epica, ricca di azione e di personaggi carismatici. Nel proseguo della storia non mancano le emozioni (di ogni genere) e certi sviluppi giungono davvero inaspettati, come un bello schiaffone emotivo al lettore. Il tutto con una qualità che cresce costantemente nel corso dell'opera.
Una menzione particolare la meritano i mostri: sono veramente bestiali, in tutti i sensi possibili. In primis il grandioso Tora, un personaggio semplicemente spettacolare. :D

La versione animata, purtroppo, si interrompe prima che la storia entri nel vivo e che si presenti il villain principale (e che villain!).
A me non piacciono i fumetti eroistici in srnso tradizionale (tipo Kenshiro e Saint Seya li evito come la peste)
Intendiamoci: il manga Ushio&Tora, a dispetto del sangue e di alcuni elementi truculenti, resta uno shonen. I protagonisti sono tutti fondamentalmente "buoni" ed eroici. Alcuni più cupi e violenti di altri, alcuni quasi degli anti-eroi, ma tutti comunque schierati contro il male. Quelli che non lo sono fin da subito, si redimono poi. Gli antagonisti, viceversa, sono decisamente cattivi.
In termini di buonismo, non siamo certamente ai livelli di Saint Seya, ma neppure regge un paragone con -chessò- Devilman.
Siamo ad una via di mezzo, un pò come YuYu.
Mi ha dato anche l'impressione di essere piu complesso e meno scontato di Yu Yu Hakusho (all'epoca avevo letto l'inizio, mi son cadute diciamo le braccia e ho lasciato perdere)
L'inizio di YuYu è una palla allucinante, secondo me. :D Non rende minimamente l'dea del proseguo.
Il bello arriva con la comparsa Toguro. Da quel momento in poi, l'opera acquista un buon ritmo, in crescendo fino alla conclusione del torneo.
Sparito Toguro, il manga cerca di ripetersi, ma l'ho trovato via via più insipido. Il finale infine è solo abbozzato.
Imho, tutta la saga del torneo vale la lettura, il resto mha.

cerbert
24-05-2014, 10:18
Cosa ne pensate di Ushio e Tora? Pensavo di provare a leggerlo, ne ho letti alcuni episodi a caso tanti anni fa e non mi sembrava male..
A me non piacciono i fumetti eroistici in srnso tradizionale (tipo Kenshiro e Saint Seya li evito come la peste) e anche solo il fatto che questo non mi ha dato questa impressione e' positivo.
Mi ha dato anche l'impressione di essere piu complesso e meno scontato di Yu Yu Hakusho (all'epoca avevo letto l'inizio, mi son cadute diciamo le braccia e ho lasciato perdere)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Non so quanto posso aggiungere a quanto ha detto IlGrigio.
Ushio&Tora continua ad essere, per me, un esempio di come una narrazione forte, una sceneggiatura curata ed una buona caratterizzazione dei personaggi, possa compensare un tratto in alcuni punti dilettantesco.

Sicuramente è uno shonen, ma uno di quegli shonen in cui l'eroe non è destinato a vincere "per volontà divina": ogni vittoria è sofferta e pagata a prezzo via via più caro ed ottenuta solo e sempre grazie al sostegno di un cast di comprimari che se la gioca sempre alla pari con il duetto dei protagonisti.

Nagare Akiba personaggio del decennio. :D

Davide9
24-05-2014, 10:32
Grazie be' mi avete invogliato mi sembra abbastanza rispondente all'idea che me ne ero fatto!

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Gemini77
28-05-2014, 11:53
ho iniziato a leggere Terra Formars
http://it.wikipedia.org/wiki/Terra_Formars

nutro un profondo schifo per gli insetti, quindi ne sono stato attratto :sofico:

il primo volumetto l'ho divorato! veloce, anzi velocissimo.

bello!

Babxbba
28-05-2014, 12:09
Letto, disegnato benissimissimissimo, molto picchia picchia spiegone, ma soffre troppo della sindrome dl doppiogioco a tutti i costi a mio avviso.

Gemini77
28-05-2014, 13:17
Letto, disegnato benissimissimissimo, molto picchia picchia spiegone, ma soffre troppo della sindrome dl doppiogioco a tutti i costi a mio avviso.

vero, ma non guasta; a mio avviso invece fa terra bruciata intorno ai comprimari :sofico: rendendoli inutili (salvo 2 o 3 s'intende ;))

dragone17
28-05-2014, 15:26
Ho letto anche io i primi 2 volumi ma non sono riuscito a trovarlo interessante.
Molto spiegone (un po' va bene ma c'è un limite), ma per quanto mi riguarda il difetto è che va in competizione con l'attacco dei giganti.
Il tema è simile. L'umanità si ritrova attaccata da mostri potenti e spietati, la cui origine e gli scopi sono sconosciuti.
Però sarà anche che ho letto prima i giganti, ma questo mi ha messo su angoscia, terra formars assolutamente no.
Per quanto sia disegnato molto bene non riesce a rendermi interessante degli scarafaggi mutati...

Gemini77
28-05-2014, 15:45
Ho letto anche io i primi 2 volumi ma non sono riuscito a trovarlo interessante.
Molto spiegone (un po' va bene ma c'è un limite), ma per quanto mi riguarda il difetto è che va in competizione con l'attacco dei giganti.
Il tema è simile. L'umanità si ritrova attaccata da mostri potenti e spietati, la cui origine e gli scopi sono sconosciuti.
Però sarà anche che ho letto prima i giganti, ma questo mi ha messo su angoscia, terra formars assolutamente no.
Per quanto sia disegnato molto bene non riesce a rendermi interessante degli scarafaggi mutati...

il design degli scarafaggi mutati lascia un po' a desiderare, specialmente se paragonato ai protagonisti; mentre alcune inquadrature ricordano Gantz IMHO

Babxbba
05-06-2014, 08:18
Segnalo (se non l' ho già fatto, invecchiando la memoria sta andando a farsi benedire) il manga Ratman, che non è quello di ortolani.

Inizia in maniera piuttosto scema e banalotta, un ragazzino che ha sempre amato i supereroi (che in questo mondo sono una quaresima e regolarizzati, con tanto di supereroi prettamente commerciali sponsorizzati da aziende e quant' altro), e si ritrova anche lui con superpoteri grazie da una sua finora silenziosa compagna di classe.
Peccato che finisce dentro un' associazione che i supereoi li combatte, e viene da subito etichettato come cattivo.

Cercando una lettura poco impegnativa mi sono ritrovato piacevolmente sorpreso da un buon inspessimento di trama e maturità (fortunatamente senza strafare), e lo sto leggendo decisamente volentieri, lo consiglio.

Domandina tattica invece sempre per un "battle manga" da seguire, com' è hunterxhunter?

cerbert
22-06-2014, 14:05
Tra le uscite italiane di questo mese, vi consiglio "All you need is kill", la trasposizione in fumetto del romanzo giapponese da cui è stato tratto anche "Edge of Tomorrow" (che non sono ancora riuscito ad andare a vedere, mannaggia!).

La storia penso ormai la conoscano tutti, ma posso dirvi che l'ho trovata estremamente ben adattata. Quello che però m'ha stupito di più è il tratto grafico di Takeshi Obata (Death Note e Bakuman), di cui non ero mai stato un grande fan, trovandolo molto freddo ed accademico.
In questo manga Obata dimostra di trovarsi evidentemente molto a suo agio con l'azione spinta e feroce ed il suo tratto è "carico" ed espressivo.

Trattandosi per di più in un'opera in soli due volumi, direi che difficilmente potremo rimanere delusi.

greyhound3
22-06-2014, 21:30
Io invece propongo 2 opzioni un po particolari che appartengono ad un genere che sta nascendo in sti mesi
The gamer e remonster
Il primo ha come protagonista un ragazzo che si ritrova l abilità del videogiocatore..in pratica diventa il pg di un gdr...ed anche il semplice andarea fare la spesa diventa una quest..presenta tutti gli elementi di un gdr online con tanto di istanze, party, stats e farming sia di oggetti (alcuni nemici droppano oggetti) che di esperienza,
Il secondo invece é piu una sorta di TES vissuto peró con gli occhi di un goblin

Babxbba
23-06-2014, 07:52
Il secondo lo sto seguendo con piacere proprio per l' originalità, sperando che il protagonista non si "umanizzi" troppo nei comportamenti, il primo l' ho provato ma lo trovo un pò lentino (e non mi piace tanto lo stile di disegno), ma lo continuo a tenere dì occhio.

cerbert
25-06-2014, 21:28
Avendolo visto nominare più volte, ho messo le mani sul primo volume di "Coppelion".

Posso dire che era un bel po' di tempo che non mettevo le mani su un manga tanto originale ed emozionante. Il presupposto è, contemporaneamente, a tal punto inverosimile e realistico da renderlo un gioiello.

killercode
26-06-2014, 18:44
Avendolo visto nominare più volte, ho messo le mani sul primo volume di "Coppelion".

Posso dire che era un bel po' di tempo che non mettevo le mani su un manga tanto originale ed emozionante. Il presupposto è, contemporaneamente, a tal punto inverosimile e realistico da renderlo un gioiello.

Cambia molto andando avanti, ti consiglio di leggere un bel po di volumi prima di comprarne altri.

cerbert
26-06-2014, 20:10
Cambia molto andando avanti, ti consiglio di leggere un bel po di volumi prima di comprarne altri.

mi fai venire alla mente due domande:
1) intendi dire che diventa banale con l'andare avanti?
2) è stato pubblicato in Italia?

killercode
26-06-2014, 20:29
mi fai venire alla mente due domande:
1) intendi dire che diventa banale con l'andare avanti?
2) è stato pubblicato in Italia?

1) No, diventa assurdo, il realismo di cui parli è già poco all'inizio e sparisce molto in fretta.
2) Non sò, sei tu ad averlo "tra le mani"

cerbert
27-06-2014, 07:43
1) No, diventa assurdo, il realismo di cui parli è già poco all'inizio e sparisce molto in fretta.
2) Non sò, sei tu ad averlo "tra le mani"

1) ah, ok, grazie: come dicevo, la cosa che mi affascina è proprio questo stridente contrasto tra un presupposto inverosimile (tre liceali artificiali vengono mandate a salvare i superstiti di una Tokyo-Chernobyl a 20 anni dall'incidente nucleare) e un buon realismo nella rappresentazione delle emozioni e dei sentimenti di queste "ragazze in gita/missione".
Quindi se le situazioni diventano ancora più assurde ma i sentimenti ancora più complessi, mi va benissimo.

2) scusa, intendevo "mani virtuali" :D

Gemini77
29-06-2014, 10:52
É uscito un nuovo volume di Guyver ... Non dico nulla, sono troppo commosso

Animatronio
05-07-2014, 16:52
che Pk (il Pk di PKNA) è tornato in edicola sulle pagine di Topolino, nessuno dice niente? :D :cool:

dragone17
05-07-2014, 18:54
che Pk (il Pk di PKNA) è tornato in edicola sulle pagine di Topolino, nessuno dice niente? :D :cool:

qualcuno sarà in estasi, qualcuno impegnato nella (ri)lettura della puntata su topolino, qualcuno (io) nella rilettura della serie originale... :D :cool:
tutti impegnati insomma :sofico:

VICIUS
06-07-2014, 06:16
che Pk (il Pk di PKNA) è tornato in edicola sulle pagine di Topolino, nessuno dice niente? :D :cool:

Ma se non ho capito male si tratta di un esperimento. Non ci sono garanzie che si trasformerà in una nuova epica serie come negli anni 90. Cmq. Rivedere il Razziatore e Pk nella stessa pagina fa sempre piacere. :D

dragone17
06-07-2014, 08:40
Ma se non ho capito male si tratta di un esperimento. Non ci sono garanzie che si trasformerà in una nuova epica serie come negli anni 90. Cmq. Rivedere il Razziatore e Pk nella stessa pagina fa sempre piacere. :D

sicuro che è un esperimento. due se contiamo anche "Universo Pk" di Faraci pubblicato su Paperinik Appgrade (che nome del ... per la rivista :rolleyes: )

ma sperare non costa niente :D , e la prima puntata su topolino non era niente male...

cerbert
06-07-2014, 15:49
Senza voler dare troppe speranze, sembra che l'intenzione di investire ci sia sul serio.

L'unico dubbio resta sull'incertezza che Panini-Disney Italia continua ad avere nei confronti dei "cresciuti", che alla fine costituiscono più del 50% del target potenziale di questa operazione.

E' disperante pensare che l'editoria italiana continui ad avere dubbi su un dato di fatto che qualunque lettore di fumetti conosce: un lettore di fumetti resta lettore di fumetti tutta la vita, semplicemente un lettore di fumetti "invecchiato" avrà comprensibili imbarazzi a comprare un fumetto "impacchettato" per piacere ai regazzini, mentre un lettore di fumetti regazzino non avrà mai alcun dubbio a leggere un fumetto impacchettato per un lettore di fumetti invecchiato (anzi, è ancora più interessante).

Per cui, farlo uscire in edicola con Topolino e gadget è stata sicuramente una mossa controproducente che ha messo in difficoltà una buona fetta di pubblico potenziale... sottoscritto compreso...

dragone17
06-07-2014, 16:27
Farlo uscire su topolino significa presentarlo alle nuove generazioni, che non lo conoscono (o quantomeno non l'hanno conosciuto durante la sua pubblicazione), e ci sono lettori di fumetti "invecchiati" che magari si pongono meno il problema di prendere topolino (a casa mia lo prendiamo cmq, quindi sbattimento zero :D ).

farlo uscire fin da subito come testata a parte imho sarebbe stato più rischioso. Sicuramente ci sarebbero stati i vecchi pkers a comprarlo, ma molti meno lettori "nuovi". ci sono sempre quelli incuriositi, ma passando su topolino hai più visibilità tra i lettori giovani e inesperti, che non vedono oltre il loro naso.

Se invece questa nuova storia in 4 puntate viene gradita dal pubblico (vecchio e nuovo), magari in panini potrebbero rischiare e pubblicare una testata dedicata a Pk. sempre che questo sia nei loro piani...

my 2 cents

Phoenix Fire
06-07-2014, 16:52
Farlo uscire su topolino significa presentarlo alle nuove generazioni, che non lo conoscono (o quantomeno non l'hanno conosciuto durante la sua pubblicazione), e ci sono lettori di fumetti "invecchiati" che magari si pongono meno il problema di prendere topolino (a casa mia lo prendiamo cmq, quindi sbattimento zero :D ).

farlo uscire fin da subito come testata a parte imho sarebbe stato più rischioso. Sicuramente ci sarebbero stati i vecchi pkers a comprarlo, ma molti meno lettori "nuovi". ci sono sempre quelli incuriositi, ma passando su topolino hai più visibilità tra i lettori giovani e inesperti, che non vedono oltre il loro naso.

Se invece questa nuova storia in 4 puntate viene gradita dal pubblico (vecchio e nuovo), magari in panini potrebbero rischiare e pubblicare una testata dedicata a Pk. sempre che questo sia nei loro piani...

my 2 cents

concordo su tutto, hanno voluto sfruttare la fama di topolino per far conoscere pk anche alle nuove generazioni, un lettore invecchiato può comprare topolino per un "figlio/nipote immaginario" se si vergnogna (io sono abbonato dalle elemnentari :D)

dragone17
07-07-2014, 08:48
il Doc ha fatto qualche domandina ad Artibani, che più o meno conferma quello che avevo immaginato io sul perchè uscire su topolino :sofico:

link all'intervista (http://docmanhattan.blogspot.it/2014/07/pk-intervista-francesco-artibani.html)

Animatronio
07-07-2014, 13:50
beh, vergogna o non vergogna, l'unico modo per sperare che non sia solo una cosa estemporanea è comprare il Topo e far vedere che un esercito di pkers è sempre pronto a supportare Pk
sulla scia delle parodie (Bram Topker e Moby Dick) nulla vieta che possano ristampare Potere e Potenza come albo a parte, come nuovo numero 0, e da lì dare via ad una nuova serie

Animatronio
09-07-2014, 15:26
uscito il secondo episodio...

azione, azione, azione! e una specie di Uno (Tre? :asd: ), guardiano della stanza Omega, incattivito e molto cinico
comunque che sulle pagine di Topolino si parli apertamente di morte (Tre accusa Pk di buonismo e lo incita a far fuori gli evroniani, perché "siamo in guerra") non me lo sarei aspettato tanto facilmente...

lo sviluppo in questo caso forse è un po' troppo veloce, ma del resto in miniepisodi da 40 pagine non credo si potesse fare diversamente

cerbert
14-07-2014, 10:23
Un mio amico ha sentito una recensione di un manga che gli è parso interessante su di un podcast francese.

Ovviamente il maledetto gianfransuà ( :p ) pronunciava il nome del manga alla sua maniera, rendendolo incomprensibile. Stessa cosa per il nome dell'autrice.
Il titolo del podcast non riportava il nome del manga.

Gli unici indizi che abbiamo sono:
Autrice donna, ambientazione medievale, protagonista veggente incaricato di proteggere il re che sogna la parola "MORTE". Seguono indagini sui personaggi della corte, associando ciascun soggetto a una carta dei tarocchi. La serie dovrebbe essere corta (4 volumi usciti e l'autrice di solito fa storie brevi) e molto basata sulla caratterizzazione dei personaggi; non pubblicata in Francia, si trovano scan in inglese.

Vi sovviene qualcosa?

dragone17
14-07-2014, 10:46
non ne ho la minima idea, però se lo scopri diccelo, che sembrerebbe interessante :D

ps. oggi mi leggo la terza puntata di potere e potenza. :cool:
erano anni che il postino non mi consegnava topolino PRIMA dell'uscita in edicola...

cerbert
14-07-2014, 20:48
ripassando cento volte il podcast nell'analizzatore di CSI il mio amico ha scoperto che il titolo del manga è:

"Arousumente" (che penso stia per il francese "arousement") di tale "Aki"

Andiamo a vedere un po' com'è

Badruk
04-09-2014, 22:41
Consigli per un manga ( meglio se finito ) per uno che ha apprezzato particolarmente i manga pu conosciuti?

Se devo elencare i miei preferiti ( in modo da dare una migliore idea ) metterei così ( in ordine ):

Full Metal Alchemist
Darker than Black
D Gray Man ( ahime :( )
Attack on Titan
Fairy Tale
Bleach ecc

Il quanto più possibile lontano dalla depravazione di Elfen Lied se possibile :sofico:

cerbert
05-09-2014, 08:04
Dunque... "meglio se finiti" restringe un po' la lista, ma neanche tanto.

Assumo che i classici imprescindibili tu li abbia letti tutti:
- Berserk (fino a che non rimbecillisce)
- Ushio & Tora
- Ghost in The Shell
- Nausicaa
- Monster

E ti consiglio:

- Samidare: Lucifer&Biscuit Hammer (10 volumi) - l'autore è un degno allievo di Kazuhiro Fujita (Ushio e Tora): non sa disegnare un'anatomia neanche per sbaglio, ma personaggi e situazioni sono bellissimi ed esaltanti.

- King Of Thorns (6 volumi): survival horror con un gran tratto grafico e buonissime intuizioni.

- Hellsing (12 volumi): vampiri come si deve, nazisti ed ultraviolenza. Imperdibile.

- Giant Killing (in corso, ma ben fornito): un manga di calcio che piace a chi non piace il calcio (io).

Aggiungo anche qualche manga che è esaltante, davvero, fino ad un certo punto. Poi l'autore impazzisce e viene solo voglia di martellarsi i maroni...

- Inferno e Paradiso: tamarri e supermodelle che si ravanano di legnate in un liceo dedicato alle arti marziali. Poi ad un certo punto salta fuori il GOMBLODDO!! per il dominio del mondo e tutto va in cacca e drammoni immotivati...

- Air Gear: tamarri e supermodelle che corrono (anzi volano) su pattini "fantascienzi" sfidandosi a chi riesce a violare più leggi della fisica con un solo trick. Poi ad un certo punto salta fuori il GOMBLODDO!! per il dominio del mondo e tutto va in cacca e drammoni immotivati...
(sì, nel caso ci fosse dubbio, l'autore è lo stesso del precedente)

- Medaka Box: puro genio metafumettistico per una dozzina di volumi (diciamo: indicativamente fino a Zenkichi VS Medaka, che avrebbe dovuto essere il finale) con personaggi talmente carismatici da fare il giro due volte. Poi si perde in un po' troppi pipponi e ripete per due archi narrativi la stessa solfa.

A mio parere meritano tantissimo per la prima dozzina abbondante di volumi, poi possono essere abbandonati senza rimpianto.

Babxbba
05-09-2014, 08:21
Prova anche Fortified school e il destino di kakugo, i disegni in entrambi i casi variano dall' imbarazzante allo stupendo, kakugo in particolare devi cancellare i primi due e gli ultimi due volumi, la parte in mezzo l' ho trovata bellissima.

P.S.: entrambi sono pulp, molto pulp. Pure troppo.

Badruk
06-09-2014, 08:50
Grazi mille, credo di partire con hellsing ( consigliato da tanti amici anche IRL ) e vi faro' sapere :)

VICIUS
06-09-2014, 12:31
Grazi mille, credo di partire con hellsing ( consigliato da tanti amici anche IRL ) e vi faro' sapere :)

Dai un occhiata, se non lo hai già fatto, anche a:

Claymore è un buon shonen con ambientazione fantasy. Tante ragazze con enormi spade e mostri cattivi da affettare. Dovrebbe terminare fra qualche settimana in Giappone.

Black Lagoon parla di un impiegato giapponese che entra a far parte di una ciurma di contrabbandieri in una città piena di criminali. Le donne della serie sono tutte pazze ed armate. È in pausa da anni quindi credo lo si possa considerare terminato.

L'immortale. Ragazzina di 14 anni assolda un samurai ricercato per vendicare l'assassinio dei genitori. Il tratto dell'autore è piuttosto particolare specialmente quando usa carboncini e matite al posto della china.

Eden: It's an endless World parte con virus inarrestabile di origine sconosciuta in un futuro pieno di hacker, cyborg, terroristi e guerre. È un racconto corale con le vicende di molti protagonisti che si intrecciano. È un sci-fi stupendo.

cerbert
07-09-2014, 20:34
Ottimi consigli anche questi.

Dai un occhiata, se non lo hai già fatto, anche a:

Claymore è un buon shonen con ambientazione fantasy. Tante ragazze con enormi spade e mostri cattivi da affettare. Dovrebbe terminare fra qualche settimana in Giappone.


E sarebbe anche un pochetto ora...
Di Claymore bisogna sicuramente superare l'impatto dei primi 2-3 volumi, in cui la forzata inespressività delle protagoniste ti impedisce di immedesimarti.
Poi cominci a conoscere quello che si agita dietro quei volti inespressivi e tutti uguali e ti prendi piuttosto bene. Poi entra in scena "Il dinamico duo" (Denew ed Helen) e l'interesse si impenna.


Black Lagoon parla di un impiegato giapponese che entra a far parte di una ciurma di contrabbandieri in una città piena di criminali. Le donne della serie sono tutte pazze ed armate. È in pausa da anni quindi credo lo si possa considerare terminato.

In realtà mi pare che a fine primavera sia uscito il nuovo volume in giapponia. Detto questo, avendo Black Lagoon una struttura "ad episodi", lo si può leggere quasi sempre come "completo".


L'immortale. Ragazzina di 14 anni assolda un samurai ricercato per vendicare l'assassinio dei genitori. Il tratto dell'autore è piuttosto particolare specialmente quando usa carboncini e matite al posto della china.

Hiroaki Samura è, graficamente parlando, un fottuto genio. Solo tende a tirarla un po' per le lunghe. Ma anch'io confermo "L'Immortale".

Eden: It's an endless World parte con virus inarrestabile di origine sconosciuta in un futuro pieno di hacker, cyborg, terroristi e guerre. È un racconto corale con le vicende di molti protagonisti che si intrecciano. È un sci-fi stupendo.
Diciamo che io lo classifico tra quelli che "strameritano fino a che non si perdono"... io non sono riuscito a concluderlo dopo che la storia si era, a mio parere, persa dietro ad un po' troppe "voci del coro" senza però aggiungere molto al quadro generale.
A mio parere poteva concludersi quasi dieci volumi prima, detto questo, merita comunque parecchio.

Jeegsephirot
15-09-2014, 15:23
E' terminato Kenichi, una storia quasi 600 capitoli e un finale raccontato in 20 pagine scarse :(

cerbert
15-09-2014, 15:31
E' terminato Kenichi, una storia quasi 600 capitoli e un finale raccontato in 20 pagine scarse :(

No, ti prego... non mi dire che abbiamo un'altra vittima del "Morbo di Negima!", altrimenti noto come: "la tiro lunghissima con botti, esplosioni, sboronate e power levelling assurdamente divertente e poi ve la tronco lì perchè mi sono stufato..."
:muro: :muro: :cry:

Phoenix Fire
15-09-2014, 15:32
E' terminato Kenichi, una storia quasi 600 capitoli e un finale raccontato in 20 pagine scarse :(

quindi un finale di meXXa?

Jeegsephirot
15-09-2014, 15:46
No, ti prego... non mi dire che abbiamo un'altra vittima del "Morbo di Negima!", altrimenti noto come: "la tiro lunghissima con botti, esplosioni, sboronate e power levelling assurdamente divertente e poi ve la tronco lì perchè mi sono stufato..."
:muro: :muro: :cry:

quindi un finale di meXXa?

Mi duole dirvi che, per come la vedo io, la risposta è si

cerbert
15-09-2014, 15:48
... pessimismo e fastidio.
:muro:

Il_Grigio
16-09-2014, 08:43
Non è tanto una questione di brutto finale. In termini di contenuti, potrei quasi dire che mi è piaciuto.
Ma è stato davvero brutalmente, orribilmente breve. Come terminare un romanzo con un telegramma "qua tutto bene, ciao".
Vista l'enorme quantità di personaggi (e relative sottotrame), sarebbe stato doveroso dedicare almeno un paio di pagine a ciascuno. Quantomeno salutarli, insomma. Fatto ciò, si poteva passare all'epilogo vero e proprio, riguardante il protagonista.Mi è piaciuto il fatto che il futuro di Kenichi sia appena accennato. Ho davvero gradito la pagina conclusiva, che "lascia intendere", ma non si perde in spiegoni.
Ma avrei preferito più romance tra Kenichi e Miu (non nel finale, ma nel fumetto in generale) prima di vedere la loro figlia. :asd: Girano voci secondo cui la chiusura sarebbe dovuta ad esigenze editoriali, che avrebbero costretto l'autore a chiudere l'opera prematuramente. Non ho però alcun riscontro a riguardo, per ora mi sembrano semplicemente ipotesi di qualche fan rimasto deluso.

VICIUS
16-09-2014, 09:25
È vero che le vendite dei volumetti erano in leggero calo ma non mi sembrava qualcosa di così preoccupante. Se confrontata alla caduta libera che ha colpito bleach negli ultimi due anni i numeri di kenichi erano piatti. Alla fine non è mai stato un manga da top 10. Se volevano cancellarlo perché non aveva abbastanza successo o per soldi potevano farlo in qualsiasi momento negli ultimi 60 volumi.

Ho letto l'ultimo arco narrativo e non mi è sembrato qualcosa di frettoloso, tirato fuori dal nulla per darci un taglio. Fino a prova contraria questa rimane, secondo me, la naturale conclusione del manga come l'ha voluta l'autore, senza forzature esterne.

Babxbba
16-09-2014, 09:34
Si, letto anche io e l' impressione definitiva è di una chiusura forzata ed improvvisa, che ahimè capita anche abbastanza spesso in giappone, sebbene raramente per manga così lunghi a cui di solito si avvisa che "devono chiudere" con buon anticipo.

EDIT: Vicius abbiamo pensieri opposti, è anche questo il bello della diretta ^^.

VICIUS
16-09-2014, 09:51
Si, letto anche io e l' impressione definitiva è di una chiusura forzata ed improvvisa, che ahimè capita anche abbastanza spesso in giappone, sebbene raramente per manga così lunghi a cui di solito si avvisa che "devono chiudere" con buon anticipo.
Dare una decina di capitoli/settimane per abbassare la serranda ci sta. Ma tutto l'ultimo arco narrativo con Shigure dura da un anno. Mi sembra veramente esagerato come preavviso. Non ce li vedo quelli di Shonen Jump così buoni con un autore minore della rivista.

EDIT: Vicius abbiamo pensieri opposti, è anche questo il bello della diretta ^^.
;)

Babxbba
16-09-2014, 10:11
Avevo scritto il post sopra e lasciato li, postandolo è apparso anche il tuo ^^.

Per improvviso non intendevo tutto il capitolo, quanto la chiusura così improvvisa proprio della parte finale, improvvisa e risicata così.
Che il capitolo fosse il finale con il Setting Sun e tutto quanto sono d' accordissimo invece.

Jeegsephirot
21-10-2014, 09:08
Terminato Sankarea, che per un attimo ci ha fatto credere tutti per il finale più drammatico mai apparso sulle pagine di un manga di quel tipo, poi invece hanno forzato per la cosa e hanno puntato sul finale un po' banalone.
Nel complesso a me è piaciuto parecchio, mi spiace sia durato così poco

cerbert
21-10-2014, 09:24
Terminato Sankarea, che per un attimo ci ha fatto credere tutti per il finale più drammatico mai apparso sulle pagine di un manga di quel tipo, poi invece hanno forzato per la cosa e hanno puntato sul finale un po' banalone.
Nel complesso a me è piaciuto parecchio, mi spiace sia durato così poco

uff... accidenti. Dal decesso di MangaTraders, il mio aggiornamento sulle serie è droppato a zero.

Sankarea è tutt'ora uno dei miei "deadly romance" preferiti assieme a "Tasogare"... non sapere come proseguono mi devasta.
D'altro canto odio leggere in streaming, non posso essere sempre connesso!

cerbert
23-11-2014, 09:35
Come ogni mese post-Lucca, arriva la consueta inondazione di titoli, e stavolta ce n'è a pacchi:

Con l'uscita di Sankarea e Dusk Maiden of Amnesia (Yuuuuuuuuuuuuko :oink: ), si completa la triade dei migliori "romance with the she-monster" ad oggi. Il terzo era "SuperGirl 4946".
Se non li leggete, la vostra fanciullina interiore vi soffocherà nel sonno con un cuscino, io vi ho avvertiti. :sofico:

E' uscito Shikabane Hime. Avevo letto i primi volumi scanlati e non mi aveva fatto una grande impressione. Stampato mi è sembrato decisamente meglio: buon action soprannaturale con, anche qui, defunte molto vivaci (vivaci più nel senso "ti riempio di piombo" che non "ti riempio di baci").

Uscito anche Brynildr nell'oscurità. Dell'anime ho sentito parlare molto male, in compenso il primo volume del manga mi è sembrato decisamente buono. Altro action soprannaturale con armi biologiche, crudeltà gratuita e sangue sparso a fiotti. Viene paragonato ad Elfen Lied, ma devo dire che il tratto grafico e la "regia" mi sembrano migliori.

Uscito anche Tokyo Ghoul. Altro titolo il cui anime viene generalmente coperto di sputi... il manga non lo ancora letto. Qualcuno ha giudizi?

Jeegsephirot
17-01-2015, 13:23
Ho iniziato e recuperato, con gli scan al momento, UQ Holder! ovvero il seguito di Negima. Spero che lo portino in italia perchè anche qui Akamatsu si sta dando da fare

Gianluca99
17-01-2015, 14:58
Ho iniziato e recuperato, con gli scan al momento, UQ Holder! ovvero il seguito di Negima. Spero che lo portino in italia perchè anche qui Akamatsu si sta dando da fare

Molto interessante! Negima mi era piaciuto e non ero a conoscenza di questo sequel, segui le scan in ENG o hai trovato un gruppo italiano che le traduce?

Jeegsephirot
17-01-2015, 17:54
Molto interessante! Negima mi era piaciuto e non ero a conoscenza di questo sequel, segui le scan in ENG o hai trovato un gruppo italiano che le traduce?

scan in eng, ma se portano il manga in italia lo compro senza pensarci un attimo

cerbert
17-01-2015, 20:40
Ok, lo so di essere banale, ma...

E' NA-TA-LEEEEEEEEEEE!!!!!

Un manga che prosegue Negima ed ha tra i protagonisti Evangeline "Kitty" Athanasia McDowell??
MIO SUBITO!!

Anche perchè il finale di Negima, impostato alla "avevo ancora un po' di cosette da dire, ma chiudiamola qui per motivi che non capirete mai" mi aveva un po' amareggiato...

cerbert
27-01-2015, 08:36
Intanto è uscito, in promozione ad 1.99Euri "MaoYuu" ("Il Re dei Demoni e l'eroe").

Sicuramente letto su carta rende più giustizia alla buona cura dei disegni e seguire gli estenuanti trattati socio-economici è più facile.
Mi si conferma però quella tremenda difficoltà nel "sospendere volontariamente l'incredulità" di fronte a due protagonisti che, di fatto, sono la personificazione di Mary Sue/Marty Stu: troppo sopra le righe, troppo fuori contesto, troppo espressione diretta dei pensieri e delle trovate dell'autore.

L'accostamento con "Spice & Wolf" che avevo sentito fare non regge.

cerbert
15-06-2015, 10:05
Spendo qualche parola per sfogare la mia frustrazione per "Inferno & Paradiso".
Uscito ormai AAAAAANNNNI fa, da me seguito fino quasi al numero 40, l'ho ripreso in mano pensando di venderlo e, improvvisamente, mi sono ricordato perchè per un bel po' di numeri ne ero stato innamorato.

Inferno & Paradiso era "l'action di menare" perfetto: pochi fronzoli, personaggi che si spiegavano nelle azioni, mazzate che potevi sentire nelle ossa, umorismo situazionale, one-liners e fanciulle bellissime (ma pure di più) che si presentavano nude e si concedevano per metà del tempo e per la restante metà rullavano cartoni (e ne prendevano) tanto quanto i maschi (ma pure di più), un personaggio che Basseggiava Carisma solo accendendosi una paglia (Bunshichi "Double Impact" Tawara). Cosa si poteva volere di più?

Poi entra in scena "F" e quella che era una storia di menare intrecciata con una "faida famigliare" nel miglior stile delle storie di menare orientale diventa una battaglia per il destino dell'umanità, si moltiplicano i personaggi, cade dall'alto un supercattivo privo di qualsiasi carisma, si ride di meno, ci si perde per strada... LA NOIA, LO SBAGLIO.

E il povero lettore resta a chiedersi perchè. Perchè non si poteva continuare a ravanarsi di mazzate tra i personaggi già in scena (e mica erano pochi) per risolvere UN problema di famiglia e non CENTO? Perchè non si poteva chiudere in 20-25 volumi (12-13 tankobon) invece di menarla ben oltre il lecito?

Queste domande me le sarei ripetute uguali poi per Air Gear, segno che a certi autori bisognerebbe mettere il limitatore...

Vabbeh, fine sfogo. Mi sa che alla fine non lo venderò, troppi bei ricordi, nonostante tutto. :oink:

Babxbba
15-06-2015, 10:35
Se vuoi proseguire c' è in corso "biorg trinity", chissà che riesca a non far rifinire tutto di nuovo nel cataclisma da fine du' munno.

cerbert
15-06-2015, 10:39
Se vuoi proseguire c' è in corso "biorg trinity", chissà che riesca a non far rifinire tutto di nuovo nel cataclisma da fine du' munno.

Biorg Trinity lo sto seguendo e sono abbastanza fiducioso (MotoKiwa donna ideale della mia vita :flower: ) che non svacchi tanto perchè... beh, HA SVACCATO DAL PRIMO NUMERO :p

Almeno qui, che sia in gioco il destino del mondo lo chiarisce fin dal primo numero... diventa difficile "uppare" la cosa :D

Davide9
02-07-2015, 18:14
Ho visto che c'e' una edizione di JoJo in ebook... almeno, prima e terza serie le ho viste... ma me le dava non disponibili... e' possibile che siano disponibili per l'acquiato solo se si possiede un Kindle o simili? Qualcuno sa dirmi com'e' questa edizione? Immagino sia in inglese il che mi va bene basta sia fedele, ben tradotto e curato...
Si comprano i singoli volumetti come su carta o le varie serie intere come singoli acquisti?
Ma soprattutto, dopo averlo acquistato posso visualizzarlo su ogni dispositivo o solo col Kindle? non conosco Kindle e cose simili quindi mi servono info...

Babxbba
04-08-2015, 18:32
Continuando il discorso su Magi iniziato nella sezione anime mi sono infine rimesso a pari col manga, e pur non arrivando al suo livello posso dire che e´quanto di piü vicino ho trovato finora a Full Metal Alchemist come impicci e trama, anche se ingrana piü avanti (diciamo che tocca almeno arrivare a Sindbad prima di iniziare a vedere roba piü seria).

cerbert
05-08-2015, 08:07
Continuando il discorso su Magi iniziato nella sezione anime mi sono infine rimesso a pari col manga, e pur non arrivando al suo livello posso dire che e´quanto di piü vicino ho trovato finora a Full Metal Alchemist come impicci e trama, anche se ingrana piü avanti (diciamo che tocca almeno arrivare a Sindbad prima di iniziare a vedere roba piü seria).

Enniente... mi hai fatto venire definitivamente voglia di riprenderlo. Anche se il numero di volumi mi mette un po' il sacro timore del "brodo allungato senza sapere come chiudere".

Babxbba
05-08-2015, 08:45
Come hai detto inizia come il tipico shonen, avventuretta, protagonisti vanno in giro, ecc, e penso che all' inizio volesse essere così.
Poi pur mantenendo dei toni meno maturi rispetto a brotherhood inizia ad inspessirsi ed a "complicarsi" ed a differenza di altri che ci hanno provato e fallito, almeno per me, funziona e pure molto bene, e quando finalmente arriva il megaspiegone arriva forte ignorante e chiaro. Ora che mi sono messo a pari sono un pò spiazzato dal non sapere dove voglia andare a parare con l' attuale evolversi, ma i semi sono piantati bene.
P.S. Spoiler :
Quando dico che diventa più interessante con l' arrivo di Sindbad

https://kipchu.files.wordpress.com/2012/08/sinbad.png
Non intendo questo ù_ù.

cerbert
05-08-2015, 09:37
:rotfl:

L'avevo rimosso.
Quella parte l'avevo letta nel manga originale ed ero andato anche abbastanza oltre fino alla saga

di Alibabà capo dei ribelli e l'avvento dei Magi oscuri, con la morte di Ugo

Poi mi sono un po' perso... forse c'era stata una pausa della pubblicazione, forse ero io in periodo distratto, forse c'era poca Morgiana...
:oink:

cerbert
27-08-2015, 13:53
Ed intanto anche quest'estate una gradevole sorpresa:

ARPEGGIO OF BLUE STEEL in Italia!!! :yeah:

Agosto è un mese morto per tutto tranne che per il manga. :cool:

cerbert
06-09-2015, 21:14
Dopo mesi e mesi mi sono finalmente deciso a mettere le mani su "UQ Holder", il "sequel" di Negima.

Innanzitutto ci siamo tolti il pensiero su uno dei grossissimi "sospesi"

ebbravo Negi: si è accasato con Konoka, il furbacchione!
Del resto, esclusa Asuna nel finale, le papabili restavano Konoka, Chisame, Fei, Mana, Nodoka e Yue.

Resta un'unica, pruriginosa, domanda

Setsuna sarà stata compresa nella dote o no? :oink:


E' bello rivedere Evangeline ("Kitty") in azione e dal primo volume traspare la capacità di Ken Akamatsu di tratteggiare personaggi coerenti con sè stessi, non importa quanto assurda sia la situazione.
Touta è INDUBBIAMENTE il pro-pro-nipote di Nagi Springfield, ovvero COMPLETAMENTE L'OPPOSTO di Negi: zero problemi, zero angosce, tanta voglia di fare qualcosa, fotteseghismo a mille.

Ci sarà da divertirsi.

Coma White
11-12-2015, 16:41
Ragazzi, cerco consiglio per fare un regalo di Natale al mio migliore amico, stavo pensando a una graphic novel di quelle che pubblicano solitamente nei volumoni cartonati.
Possibilmente limite di spesa sui 30€.

Lui è appassionato lettore di :

Dylan Dog
Rat-Man
ZeroCalcare
Sandman
PK

Ha già letto e possiede, Watchmen, 300 e V per Vendetta.
Non sono certo che Sin City gli piacerebbe

No Marvel o DC (a parte Il Cavaliere Oscuro, che possiede già)
No Manga

Avevo pensato a The Walking Dead, bellissimo a mio parere, ma non sono sicuro gli piacerebbe e inoltre il primo volumone costa attorno ai 50€.
Idem per Bone (che invece mi piacerebbe regalarmi).

Grazie in anticipo per eventuali consigli.

VICIUS
11-12-2015, 16:56
Se legge PK prova a scoprire se non ha già preso le deluxe edition di topolino che raccolgono le due nuove storie "potere e potenza" e "gli argini del tempo". Vengono circa 15€ l'una. Io ce le ho e mi sembrano fatte veramente bene. Cartonate in formato gigante ed a colori. Altrimenti vai pure con bone in versione a colori. Sono 50€ ma spesi bene :)

Coma White
11-12-2015, 17:41
Se legge PK prova a scoprire se non ha già preso le deluxe edition di topolino che raccolgono le due nuove storie "potere e potenza" e "gli argini del tempo". Vengono circa 15€ l'una. Io ce le ho e mi sembrano fatte veramente bene. Cartonate in formato gigante ed a colori. Altrimenti vai pure con bone in versione a colori. Sono 50€ ma spesi bene :)
Purtroppo sta comprando tutto di PK.

BONE è fuori budget, e poi sono sicuro interesserebbe me (che ho i fumetti in edizione Macchia Nera fino all'interruzione), non lui.

Qualcos'altro tra i non citati?

Io all'infuori di questi e i vari Marvel e DC non conosco niente.

cerbert
11-12-2015, 20:10
Dal momento che gli piace ZeroCalcare, se è tra i 30 ed i 45 anni, penso proprio potrebbe piacergli "Lo Scontro Quotidiano" di Manu Larcenet.
Se è più giovane invece potrebbe non capire "le paranoie" del protagonista.

Una graphic novel "anomala" che però secondo me non può mancare a chiunque abbia nel torace quel muscolo strano che pompa liquido rosso è "I Kill Giants", molto divertente, estremamente commovente.

Se legge PK ed è, quindi, un estimatore della Disney "creativa", allora l'unico motivo per non prendergli il "Moby Dick" in versione paperi e che ce lo abbia già.

Inoltre, se ha letto V for Vendetta, 300 e Watchmen, non trovo motivi per pensare che non gli possa piacere "Sin City", sopratutto i primi tre ("The Hard Goodbye" "A dame to kill for" "The big fat kill" )

magnusll
12-12-2015, 13:58
Ha già letto e possiede, Watchmen, 300 e V per Vendetta.
Grazie in anticipo per eventuali consigli.

Facile facile: qualunque altra cosa di Alan Moore.
E' praticamente impossibile sbagliare.

Se non ce l'ha, io ti consiglio una qualche edizione completa de "La ballata di Halo Jones". Un vero cazzotto nello stomaco di quelli che solo lui sa rifilare.

Beelzebub
13-12-2015, 21:10
Io ti consiglio una graphic novel un pò atipica: Sasso Carta Forbice, di Robledo/Toledano. È pubblicato da Bao con 3 cover variant. Molto bello anche Quebrada - La città delle maschere, primo capitolo ristampato del fumetto ad etichetta Radium, finanziato con Crowdfunding, edito da Saldapress. O ancora, il fumetto East of West, tutt'ora in corso: una sorta di western futuristico apocalittico/distopico. I disegni sono pazzeschi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Coma White
15-12-2015, 12:52
Grazie a tutti per i consigli, dunque la scelta è ricaduta tra

Sin City il duro Addio
300
LMVDM di Gipi

Quale tra questi consigliate?
C'è un'edizione più presentabile delle altre, per questi?
Grazie ancora.

Coma White
25-12-2015, 01:56
Alla fine la scelta è ricaduta su LMVDM di Gipi, dopo attenta lettura da Feltrinelli.

Bene.
Volete sapere cosa mi ha regalato lui?


....



....



La stessa graphic novel. :asd: :doh:

Babxbba
22-01-2016, 12:13
Nel frattempo, alla ricerca di un romance-scemo manga di quelli che piacciono a me, segnalo "Bokura wa Minna Kawaisou", lo divoro e rido quanto Horimiya.

cerbert
22-01-2016, 12:40
Nel frattempo, alla ricerca di un romance-scemo manga di quelli che piacciono a me, segnalo "Bokura wa Minna Kawaisou", lo divoro e rido quanto Horimiya.

L'ho scoperto dopo l'anime, che lo rendeva benissimo.

Per quanto mi riguarda, lato manga questo periodo è un po' carente di novità eclatanti: ero rimasto ben impressionato da "Haru Polish", ma aspettarsi pubblicazioni regolari dalla GOEN è un po' come aspettarsi discorsi realistici da un politico contemporaneo.
Arpeggio of Blue Steel lo sto ovviamente seguendo, ma è più un ripasso, visto che ero avanti di numeri e numeri. Stessa cosa per Tasogare Otome X Amnesia ed il suo quasi gemello Sankarea, per Creature Arcane e per Spirit Circle.

Giant Killing mi si sta un po' ammosciando, nonostante "mister" Tatsumi resti un fantastico trollone.

Brynildr dell'Oscurità è forse l'unico titolo che mi riserva sorprese, ma anche qui stiamo parlando di un manga pubblicato da già un anno...

Avevo riposto speranze in Blood Blockade Battlefront (Kekkai Sensen) ma mi si conferma che Y. Nightow è un bravissimo soggettista, ma come sceneggiatore e disegnatore resta approssimativo.

Beelzebub
26-01-2016, 10:15
Alla fine la scelta è ricaduta su LMVDM di Gipi, dopo attenta lettura da Feltrinelli.

Bene.
Volete sapere cosa mi ha regalato lui?


....



....



La stessa graphic novel. :asd: :doh:

:sbonk:

cerbert
01-02-2016, 08:46
Incredibilmente è uscito il secondo volume di "Haru Polish" (oh, GOEN, non ci ammazziamo di fretta, mi raccomando, eh?)

Raramente ho visto un manga così "innocentemente morboso". La capacità della disegnatrice di rappresentare la fascinazione esercitata dalle armi è impressionante. Ed è sicuramente merito suo, in quanto lo stesso sceneggiatore è in libreria con un altro manga (sul kendo): "Bamboo Blade", che non è altro che un'innocua commedia sportiva.

Babxbba
04-04-2016, 15:20
Nel mio piccolo ho iniziato con colpevole ritardo il manga "".

Come già detto nella sezione anime sto ridendo come uno scemo, d' altronde da un fumetto che ti mette una dedica simile in copertina

http://a.mhcdn.net/store/manga/845/13-055.0/compressed/t055.06.jpg

che ti puoi aspettare ù_ù.

cerbert
02-05-2016, 10:34
A sorpresona, GOEN ha pubblicato "UQ Holder" il sequel di Negima.

Una edizione di buona fattura, traduzione senza strafalcioni, ed il manga in sè parte da un presupposto decisamente interessante e sembra raccogliere bene l'eredità di quello che è stato una meravigliosa trollata uno degli shonen-action più completi dell'ultima generazione.

Ma anche qui abbiamo il pesantissimo sospetto di trollatona del buon Akamatsu che sembra aver infilato dentro Evangeline ed il nipote di Negi più per accontentare i fan (e poi perchè Evangeline è un personaggio meraviglioso :flower: ) che non per un suo reale interesse.

A dimostrazione di ciò, laddove Negi era un serioso, riflessivo ed un po' cupo mago dalle prodigiosa capacità, Touta è un solare testa vuota privo della seppur minima capacità magica e pure poco interessato a far valere il suo talento assoluto per menare le mani.

Mi sa che ha preso il carattere dalla nonna ma i geni magici li ha dimenticati negli altri pantaloni! :p


Ora speriamo solo che questa piccola editrice, che comincia ad avere un catalogo decisamente interessante (il sorprendente "Haru Polish" tra gli altri) riesca a:
1) non fallire
2) ottenere una distribuzione un po' meno "ad katzum" con consegne a macchia di leopardo e periodicità incerte
3) non fallire

cerbert
17-05-2016, 12:44
Alla fine ho comprato il primo di One Punch Man, senza fretta visto che non ho proprio la testa per prenotare quelli che sono E RESTANO oggetti di svago.

Chi conosce un po' il mio modo di vedere le cose mi sentirà dire una frase che dico raramente: "L'anime ha superato il manga.".

Nel 99.9% dei casi questo dipende dal fatto che la produzione dell'anime ha fatto un lavoro ECCELSO utilizzando ogni singolo vantaggio messo a disposizione dall'audiovisivo ed innestandolo su quello che, normalmente, era un lavoro solido già di partenza.

In questo caso resta vero il fatto che l'anime è l'equivalente di un master in "Fuck-and-yeah!", ma anche non lo fosse stato, sarebbe stato comunque vero... perchè il manga è, a mio parere, mediocre.

Il tratto grafico è incostante, i tempi comici imperfetti ma, cosa gravissima, LE SCENE D'AZIONE SONO RESE MALE!!
Confuse, destrutturate con ritmo zoppicante.

Forse, dopo il primo numero, avremo un miglioramento costante, ma se così non fosse non mi capacito di come sia diventato un caso editoriale in un panorama strabordante di ottimi manga d'azione.
Non mi lamento che lo sia diventato, intendiamoci, visto che grazie a quello ho potuto godere di uno degli anime "esemplari" del genere action puro.

Animatronio
17-05-2016, 22:20
il manga è, a mio parere, mediocre.

Il tratto grafico è incostante, i tempi comici imperfetti ma, cosa gravissima, LE SCENE D'AZIONE SONO RESE MALE!!
Confuse, destrutturate con ritmo zoppicante.

io non l'ho comprato e non intendo comprarlo, ma i disegni di Murata li ho adorati in Eyeshield 21 e mi sembravano ottimi nella resa (tenendo conto che non è facile mettere su carta la frenesia d'azione di uno sport)
e per fortuna che l'ha ridisegnato uno come lui, i disegni dell'autore originale di OPM erano pessimi da quello che ricordo :asd:

matint
18-05-2016, 16:57
manga shonen nuovi meritevoli da leggere?

cerbert
18-05-2016, 19:50
manga shonen nuovi meritevoli da leggere?

Mmmmm... sicuramente dare un'occhiata ad "UQ Holder" potrebbe valere la pena, l'autore (e lo scenario) è lo stesso di "Negima!" che, a mio parere, è stato una trollatona meravigliosa un manga action sorprendente.

Altro iniziato proprio in questi mesi, non saprei: sono usciti una marea di cloni di OnePiece/Bleach!/Naruto, con protagonisti mafiosi, oppure demoni, oppure salcavolo, ma la sensazione di deja-vu è tanta e la personalità poca.

Se invece vuoi andare un po' più indietro, sicuramente: "Seven Deadly Sins" e "Kenichi", mentre se per shonen intendi in senso più lato il manga per ragazzi, direi "Arpeggio of Blue Steel".

cerbert
22-05-2016, 09:50
In fumetteria questa settimana una sorpresa piacevole ed una delusione, cominciamo dalla seconda.

E' uscito il manga di Overlord.
...
...
...
è mediocre. :muro:
Disegnato in maniera approssimativa, uno stile sovraccarico e incostante, la sceneggiatura UNA COSA doveva fare, ovvero seguire pedissequamente dialoghi e situazioni di libro e, sopratutto, anime e LO FA MALE: lasciando continuamente il lettore a chiedersi se mancano vignette in mezzo ai dialoghi.
Non aiuta la solita traduzione zoppicante di J-Pop...
Si salva in alcuni punti (battaglia con la Scrittura del Sole) ma è difficile sperare in un miglioramento... :cry:

Fortunatamente arriva anche "Otaku Teacher" di Takeshi "SuperGirl 4946" Azuma, bel manga comico con l'ennesimo "super professore" in grado di piegare testaccia dura degli studenti e banale mediocrità delle istituzioni al suo volere al motto "FV: Faccio quello che Voglio!".
Bel ritmo, bei dialoghi, personaggi fuori di zucca, sospensione di incredulità a livelli massimi.

greyhound3
28-05-2016, 14:10
Alla fine ho comprato il primo di One Punch Man, senza fretta visto che non ho proprio la testa per prenotare quelli che sono E RESTANO oggetti di svago.

Chi conosce un po' il mio modo di vedere le cose mi sentirà dire una frase che dico raramente: "L'anime ha superato il manga.".

Nel 99.9% dei casi questo dipende dal fatto che la produzione dell'anime ha fatto un lavoro ECCELSO utilizzando ogni singolo vantaggio messo a disposizione dall'audiovisivo ed innestandolo su quello che, normalmente, era un lavoro solido già di partenza.

In questo caso resta vero il fatto che l'anime è l'equivalente di un master in "Fuck-and-yeah!", ma anche non lo fosse stato, sarebbe stato comunque vero... perchè il manga è, a mio parere, mediocre.

Il tratto grafico è incostante, i tempi comici imperfetti ma, cosa gravissima, LE SCENE D'AZIONE SONO RESE MALE!!
Confuse, destrutturate con ritmo zoppicante.

Forse, dopo il primo numero, avremo un miglioramento costante, ma se così non fosse non mi capacito di come sia diventato un caso editoriale in un panorama strabordante di ottimi manga d'azione.
Non mi lamento che lo sia diventato, intendiamoci, visto che grazie a quello ho potuto godere di uno degli anime "esemplari" del genere action puro.

Bha per definire i disegni di OPM mediocri ce ne vuole

Quanto all humor per me è uno dei piu riusciti...fatico a pensare ad un manga al suo stesso livello..
Forse eyeshield21..ma per me resta sotto a OPM

greyhound3
10-06-2016, 15:38
Ragazzi vi siete forse persi il fatto che è ripreso hunter x hunter?
È un po che escono capitoli regolari...vediamo quanto dura sto giro..

Sui capitoli direi che all inizio mi avevano deluso molto perche apparivano fuori posto...ma con l ultimo si è fatto perdonare tutto ed ha dato un senso a questo nuovo arco narrativo

Il problema è ora come riuscira ad amalgamare le storie dei vari fronti senza fare dei minestroni pressapochisti o procedendo a rilento


Sarà una bella sfida

cerbert
10-09-2016, 15:03
Si è concluso in 17 volumi "Creature Arcane" di Satoshi Mizukami, un autore che associo, come capacità di sceneggiatore e (in)capacità di disegnatore a Kazuhiro (Ushio&Tora) Fushita.

Un viaggio di 17 volumi e un po' di anni narrati, con personaggi che sono invecchiati, si sono alternati, sono scomparsi e ritornati.

Un bel viaggio, che lascia soddisfatti. :)

cerbert
04-10-2016, 22:09
A sorpresona è uscito in Italia "Erased", meglio noto come "Boku Dake Ga Inai Machi" o "Il manga da cui hanno tratto la miglior serie animata del 2015".

Un thriller perfetto a base di time-skip, vispi ragazzini degli anni '80 (sarà stato il successo di "Stranger Things" a smuovere le acque?) e personaggi che si stampano nella testa. Con un protagonista "normale" che ha dalla sua parte solo la ferrea determinazione ad impedire che le cose vadano male.

Insomma, se non lo compraste mi dispiacerebbe...
http://pad.mymovies.it/cinemanews/2009/4929/brando.jpg

e mica vorrete darmi un dispiacere?

Jeegsephirot
07-10-2016, 09:03
A sorpresona, GOEN ha pubblicato "UQ Holder" il sequel di Negima.

Una edizione di buona fattura, traduzione senza strafalcioni, ed il manga in sè parte da un presupposto decisamente interessante e sembra raccogliere bene l'eredità di quello che è stato una meravigliosa trollata uno degli shonen-action più completi dell'ultima generazione.

Ma anche qui abbiamo il pesantissimo sospetto di trollatona del buon Akamatsu che sembra aver infilato dentro Evangeline ed il nipote di Negi più per accontentare i fan (e poi perchè Evangeline è un personaggio meraviglioso :flower: ) che non per un suo reale interesse.

A dimostrazione di ciò, laddove Negi era un serioso, riflessivo ed un po' cupo mago dalle prodigiosa capacità, Touta è un solare testa vuota privo della seppur minima capacità magica e pure poco interessato a far valere il suo talento assoluto per menare le mani.

Mi sa che ha preso il carattere dalla nonna ma i geni magici li ha dimenticati negli altri pantaloni! :p




Immagino che tu non segua la scan Cerbert, perchè ad un certo punto UQHolder diventa un gigantesco WTF, riprendendo in mano i buchi lasciati da Negima e ricalcando quell'atmosfera e quel feeling che tanto ci piaceva

cerbert
07-10-2016, 09:20
Immagino che tu non segua la scan Cerbert, perchè ad un certo punto UQHolder diventa un gigantesco WTF, riprendendo in mano i buchi lasciati da Negima e ricalcando quell'atmosfera e quel feeling che tanto ci piaceva

Olà Jeeg!!
Infatti: normalmente quando escono su carta mi metto di santa pazienza (a volte ne devo mettere TANTA!) e aspetto le uscite regolari... tanto di roba da leggere ne ho sempre a pacchi.

Su UQ Holder ho grandi speranze, anche se (Eva a parte :flower: ) l'avrei gradito anche non avesse fatto alcun riferimento a Negima. Ho grande fiducia in quel trollone di Ken Akamatsu e nella sua completa mancanza di vergogna :D.

Detto questo, ultimamente è di nuovo un gran bel periodo: escono un sacco di piccole perle inaspettate (che poi hanno una periodicità alla "quando abbiamo voglia").
Oltre a UQ Holder sono ultra ben preso per:
- Haru Polish
- Erased (Boku dake ga inai machi)
- Spirit Circle
- The ancient magus bride

Mentre delle "grosse serie" ormai non riesco a fare a meno di "Giant Killing" (io che non ho mai capito nulla di calcio!!), Kenichi e Arpeggio of Blue Steel (cioè... se lo facessero uscire, mortacci loro!!).

cerbert
17-10-2016, 13:45
Per chi avesse gradito la serie animata, è uscito il primo volume di Twin Exorcists (Sōsei no onmyōji).

A me la prima puntata della serie aveva lasciato molto freddo, il manga invece mi sembra già più coinvolgente, complice il fatto che nel primo volume c'è (ovviamente) più roba che in una puntata anime e che disegno e sceneggiatura sono di Yoshiaki "Binbogami" Sukeno, che dopo aver messo giù una delle commedie demenziali più lollosa dai tempi di "Ghost Sweeper Mikami" ora si cimenta con lo Shonen puro.

Babxbba
17-10-2016, 13:57
Per chi avesse gradito la serie animata, è uscito il primo volume di Twin Exorcists (Sōsei no onmyōji).

A me la prima puntata della serie aveva lasciato molto freddo, il manga invece mi sembra già più coinvolgente, complice il fatto che nel primo volume c'è (ovviamente) più roba che in una puntata anime e che disegno e sceneggiatura sono di Yoshiaki "Binbogami" Sukeno, che dopo aver messo giù una delle commedie demenziali più lollosa dai tempi di "Ghost Sweeper Mikami" ora si cimenta con lo Shonen puro.

Come già dissi nella sezione anime, il manga di twin exorcist lo adoro e rende infinitamente di più, pur rimanendo un semplice mainstream battle come molti.

Sempre per manga battle che rendono forte e chiaro non ricordo se lo avevo già presentato, ma leggetevi Kingdom di Hara Yasuhisa. La trama di per se è banale, le situazioni anche abbastanza ripetute, i disegni non hanno quasi mai il minimo senso dell, anatomia...ma una tale "forza", di espressione e di tratto non li vedevo da Ushio e Tora, ed in questo ambito lo supera pure.

cerbert
17-10-2016, 14:00
Come già dissi nella sezione anime, il manga di twin exorcist lo adoro e rende infinitamente di più, pur rimanendo un semplice mainstream battle come molti.


Allora magari era solo la prima puntata moscia. Me lo segno nei "da recuperare" (che, però fino a che posso usare la moto, mi sa che stanno in fondo alla coda)

Babxbba
17-10-2016, 14:30
Allora magari era solo la prima puntata moscia. Me lo segno nei "da recuperare" (che, però fino a che posso usare la moto, mi sa che stanno in fondo alla coda)

No no, è il manga che è bello, l' anime fa cag... non piace neanche a me ù_ù.

cerbert
17-10-2016, 14:58
No no, è il manga che è bello, l' anime fa cag... non piace neanche a me ù_ù.

Ma la miseria... neanche leggo bene i post altrui. La vecchiezza! :(

Confermata l'impressione, mi risparmio tempo e proseguo con il manga: Sukeno è abbastanza una garanzia (oddio, Binbogami doveva chiuderlo con qualche volume d'anticipo, ma è un peccato veniale).

Babxbba
28-08-2018, 15:20
Dopo tanto tempo di fermo del topic devo, DEVO venire a far conoscere un manga appena scoperto.
Preambolo.

Prendiamo un Baba yasushi, che ricordavo per UN numero di street fighter victory finito per caso nelle mie mani, in cui pensai "cribbio disegna proprio bene".
Poi mi fa un fumetto sul karate, sempre bello di disegni e fisicità ma fondamentalmente anonimo, ma già li nelle parti da ridere mostra un talento per la "robba strana sotto acidi".
fast forward, decide di dar libero sfogo alla fantasia e agli acidi e tira fuori un fumetto chiamato Golisseum, in cui una pseudorussia con il Presidente Putinov (vagameeeente simile ad un certo presidente russo) crea da tecnologia aliena un braccialetto che blocca ogni tipo di attacco tranne quelli a mani nude, ed ha un esercito di megapalestrati da 300 chili e mezzo conquista il mondo.
E già questo e' meritevole di visione malaaaata, perche' si prende anche sul serio.
Mettiamo conto che fa uno speciale dove si prende meno sul serio e fa vedere la passione di Putinov nel cavalcare ogni cosa possibile, dalle tigri agli orsi ai missili alle orche...ci siamo capiti, basato sulla famosa foto di lui a cavallo a torso nudo.
Mettiamo conto che decide di creare un fumetto su questa base. Facendo di Putinov un protagonista imbattibile di un isekai.
Abbiamo The Ride-On King.
https://f01.mrcdn.info/file/mrportal/i/5/u/g/5-.lRfL2VKb.jpg

Non vi posso dire che sia bello, non vi posso dire che sia brutto. E da seguire, non si può non farlo.

cerbert
28-08-2018, 15:28
Quest'uomo non sta bene! :eek: :rotfl:

Però, di manga demenziali con omaccioni muscolosi come protagonisti, ho già Grand Blue.
Non vorrei esagerare, che poi la mia Drag Queen interiore la devo trattenere con i recinti elettrificati.
:p

Jon Irenicus
19-04-2019, 08:09
Non so mi ricordo nemmeno come ho scoperto il seguente webtoon coreano (credo):
Hardcore Levelling Warrior.
https://www.webtoons.com/en/action/hardcore-leveling-warrior/list?title_no=1221&page=1

Secondo me è bellissimo.:asd:
Un po' sulla scia di SAO, dove principalmente si è dentro un MMORPG.
Tratta di tale Hardcore Levelling Warrior che era il n°1 dei giocatori ranked di Lucid Adventure, il MMORPG più grosso del mondo. Sto personaggio, diciamo, è la classica brutta persona: arrogante, approfittatore e senza rispetto.:asd: Eppure, almeno io, si tifa per lui.
Infatti, ad un certo punto, per vicissitudini varie, torna a livello 1 (non ditemi che è da spoilerare che c'è nella descrizione sta cosa :asd:) e già al secondo capitolo lo si trova legato ad un palo con gente che lo picchia e un curatore per rimetterlo in sesto e farlo picchiare ancora.:asd:
Ovviamente era il n°1 non solo per pura potenza ma perchè era proprio in gamba per cui, ovviamente, ben presto, si rimette a fare quello che sa far meglio: livellare per tornare il migliore.
Che dire... Anche se si tratta di un webtoon gratuito (o almeno non trovo info a riguardo, si trovano le scansioni, la wiki e qualcosa su reddit) secondo me è fatto molto bene. Anzi, mi sta piacendo più di vari manga. Magari i personaggi non avranno una profondità da oscar però riescono ad essere almeno un po' caratterizzati e coerenti, agendo con motivazioni.
Il mondo di gioco è figo, con varia carne al fuoco, cose misteriose, oggetti, skill anche interessanti e un pizzico di sana follia.
Rispetto robe tipo SAO od Overlord non ci sono cose troppo inverosimili sulla real life, tipo che non si può far logout rimanendo intrappolati (anche se il protagonista è in una posizione a dir poco pessima anche nella sua vita reale), il che non è un male perchè il gioco ed il mondo di gioco sono più approfonditi (forse anche grazie al fatto che è da leggere e non un'animazione, almeno dei 2 suddetti titoli ho solo visto l'animazione) e non si prende troppo sul serio, anzi, fa spesso ridere con una certa demenzialità, ma senza essere troppo forzato, anche se diventa dannatamente coinvolgente. La storia diventa anche piuttosto complessa, con vari personaggi e flashback. Ora non so dire quanti buchi abbia perchè l'ho letto frammentariamente e vari cose non le ricordo ma non mi pare fatta male.
Fatto sta che oggi è uscito il capitolo 154 e, imho, prosegue alla grande senza cali. E non vedo l'ora che esca il nuovo capitolo.:asd:
Come arte e disegno è più che onesto, credo che per la categoria dei webtoon si ponga su un livello eccellente. Ottima leggibilità, anche a leggerlo su cell è un piacere, si va benissimo e senza intoppi.

Babxbba
19-04-2019, 08:43
Io invece mi sono impallato abbastanza su "solo levelling".
A livello di trama od altro non e' nulla di che, ma come regia e disegni mi trasmette le stesse sensazioni di one punch manga disegnato figo

Phoenix Fire
26-04-2019, 12:21
grazie dei consigli, come webtoon comunque consiglio anche "the gamer", il grosso difetto è la narrazione secondo me lenta, ma il mondo e i combattimenti a me piacciono molto e sono un po "particolari"
la trama base è che nel mondo esistono abilità/poteri speciali, il protagonista acquisisce l'abilità di essere come in un rpg, quindi può livellare, aumentare statistiche e abilità, etc

Jon Irenicus
22-05-2019, 06:11
Ho letto anche io i tali titoli:
Solo Levelling: concordo con Babxbba, trama e resto non chissà cosa, però bei disegni, piuttosto coinvolgente e fila via liscio. Non posso dire che attenda in modo spasmodico i prossimi capitoli, ma lo seguirò perchè comunque è una bella lettura.

The Gamer: letta la prima stagione, anche questo fila via liscissimo, molto da nerd videogamer, rispetto a Solo Levelling magari il disegno è un po' sotto, in compenso mi sembrano un meglio i personaggi.

Ho letto anche la prima stagione di Tower of God: bello, il disegno è particolare e non sempre lo apprezzo (ho letto che migliora), questo mi pare forse il più interessante come trama e personaggi, anche se ha momenti di ironia rimane discretamente serio e credo di iniziare a breve la seconda stagione.

Hardcore Levelling Warrior dopo una parentesi di 3 capitoli sulla real life, torna al volo ingame alla fine dell'ultimo con un cliffhanger allucinante.:asd:

Ho letto anche il manga di One Punch Man, King è troppo una figata, adoro il rapporto che ha con Saitama.:asd:Quando fa il facccione serio spaventoso mi ricorda un sacco Raoul di Kenshiro.:rotfl:

Phoenix Fire
04-06-2019, 18:57
Ho letto anche io i tali titoli:
Solo Levelling: concordo con Babxbba, trama e resto non chissà cosa, però bei disegni, piuttosto coinvolgente e fila via liscio. Non posso dire che attenda in modo spasmodico i prossimi capitoli, ma lo seguirò perchè comunque è una bella lettura.

The Gamer: letta la prima stagione, anche questo fila via liscissimo, molto da nerd videogamer, rispetto a Solo Levelling magari il disegno è un po' sotto, in compenso mi sembrano un meglio i personaggi.

Ho letto anche la prima stagione di Tower of God: bello, il disegno è particolare e non sempre lo apprezzo (ho letto che migliora), questo mi pare forse il più interessante come trama e personaggi, anche se ha momenti di ironia rimane discretamente serio e credo di iniziare a breve la seconda stagione.

Hardcore Levelling Warrior dopo una parentesi di 3 capitoli sulla real life, torna al volo ingame alla fine dell'ultimo con un cliffhanger allucinante.:asd:

Ho letto anche il manga di One Punch Man, King è troppo una figata, adoro il rapporto che ha con Saitama.:asd:Quando fa il facccione serio spaventoso mi ricorda un sacco Raoul di Kenshiro.:rotfl:

ho letto i capitoli eng, molto carino per ora, il problema mi sembra lo stesso di the gamer, il protagonista diventa OP veramente presto. Ho trovato la novel da cui è tratto il manwha, appena ne finisco un altra passerò a questa che in Korea dovrebbe essere già terminata e in eng mancano pochi capitoli

tower of god sono abbastanza indietro, vedo alti e bassi, non male ma neanche capolavoro

Hardcore Levelling Warrior mi sa che gli do un occhiata, ci sono tanti capitoli su webtoons, cosa che non mi dispiace :D

onepunchman è un capolavoro, fa troppo ridere e il disegno è fico abbastanza

aggiungo un altro manwha che sto leggendo, unordinary, fino a metà molto bello, dopo rallenta troppo, quindi lo consiglio da leggere ogni paio di mesi così almeno si hanno abbastanza capitoli per non rimanerci troppo male :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
11-06-2019, 13:39
Ho letto anche io i tali titoli:
Solo Levelling: concordo con Babxbba, trama e resto non chissà cosa, però bei disegni, piuttosto coinvolgente e fila via liscio. Non posso dire che attenda in modo spasmodico i prossimi capitoli, ma lo seguirò perchè comunque è una bella lettura.

The Gamer: letta la prima stagione, anche questo fila via liscissimo, molto da nerd videogamer, rispetto a Solo Levelling magari il disegno è un po' sotto, in compenso mi sembrano un meglio i personaggi.

Ho letto anche la prima stagione di Tower of God: bello, il disegno è particolare e non sempre lo apprezzo (ho letto che migliora), questo mi pare forse il più interessante come trama e personaggi, anche se ha momenti di ironia rimane discretamente serio e credo di iniziare a breve la seconda stagione.

Hardcore Levelling Warrior dopo una parentesi di 3 capitoli sulla real life, torna al volo ingame alla fine dell'ultimo con un cliffhanger allucinante.:asd:

Ho letto anche il manga di One Punch Man, King è troppo una figata, adoro il rapporto che ha con Saitama.:asd:Quando fa il facccione serio spaventoso mi ricorda un sacco Raoul di Kenshiro.:rotfl:


King è no punch man .. o one stare man :asd:

Phoenix Fire
11-06-2019, 14:14
King è no punch man .. o one stare man :asd:

:D:D:D:D:D

@Jon Irenicus
ho letto Hardcore Levelling Warrior, bello da leggere, immagino stiamo andando verso la fine
per ora un 7, la "classe" del personaggio principale è divertente ma non ci avrei fatto un manwha intero sopra :D

Jon Irenicus
20-06-2019, 17:36
ho letto i capitoli eng, molto carino per ora, il problema mi sembra lo stesso di the gamer, il protagonista diventa OP veramente presto. Ho trovato la novel da cui è tratto il manwha, appena ne finisco un altra passerò a questa che in Korea dovrebbe essere già terminata e in eng mancano pochi capitoli

tower of god sono abbastanza indietro, vedo alti e bassi, non male ma neanche capolavoro

Hardcore Levelling Warrior mi sa che gli do un occhiata, ci sono tanti capitoli su webtoons, cosa che non mi dispiace :D

onepunchman è un capolavoro, fa troppo ridere e il disegno è fico abbastanza

aggiungo un altro manwha che sto leggendo, unordinary, fino a metà molto bello, dopo rallenta troppo, quindi lo consiglio da leggere ogni paio di mesi così almeno si hanno abbastanza capitoli per non rimanerci troppo male :DWebtoon è pericoloso, stavo pensando "finisco le ultime 2 cose poi passo a dei classici". Si come no.:asd: Unordinary è una delle millemila serie che ho salvato come da leggere.:asd: Anche se forse la prossima che inizio sarà Magician.
Cmq concordo su Solo Levelling. Se non altro bei disegni, molto tamarro e badass.
Su Tower of God posso dire che il disegno migliora parecchio, rimane interessante, anche se spesso lo leggo la sera e l'ultimo capitolo lo termino che sto cascando dal sonno e varie cose non le ricordo.:asd:

King è no punch man .. o one stare man :asd:
One stare man è un capolavoro.:rotfl:
:D:D:D:D:D

@Jon Irenicus
ho letto Hardcore Levelling Warrior, bello da leggere, immagino stiamo andando verso la fine
per ora un 7, la "classe" del personaggio principale è divertente ma non ci avrei fatto un manwha intero sopra :DForse la cosa che mi piace tanto di questo manwha è che ci sono tutti i presupposti per una boiata, poi invece prosegue bene, la storia è più convoluta di quello che ci si potrebbe aspettare, con flashback vari rimanendo facile da seguire e i personaggi hanno le loro motivazioni, più o meno. E' come se non avesse grosse aspirazioni e riuscisse meglio di altre cose più pretenziose.
C'è da dire che i capitoli finali del torneo sono stati immensi, almeno imho.:D
Poi son di parte, è quello che mi ha fatto appassionare ai webtoons e ci sono affezionato.:p

Phoenix Fire
21-06-2019, 12:50
Webtoon è pericoloso, stavo pensando "finisco le ultime 2 cose poi passo a dei classici". Si come no.:asd: Unordinary è una delle millemila serie che ho salvato come da leggere.:asd: Anche se forse la prossima che inizio sarà Magician.
Cmq concordo su Solo Levelling. Se non altro bei disegni, molto tamarro e badass.
Su Tower of God posso dire che il disegno migliora parecchio, rimane interessante, anche se spesso lo leggo la sera e l'ultimo capitolo lo termino che sto cascando dal sonno e varie cose non le ricordo.:asd:

magician mi manca, la metto in coda :D. Un altra che stavo seguendo è DICE, buona qualità e con picchi molto alti di qualità e i personaggi mi sembrano tutti funzionali

One stare man è un capolavoro.:rotfl:
Forse la cosa che mi piace tanto di questo manwha è che ci sono tutti i presupposti per una boiata, poi invece prosegue bene, la storia è più convoluta di quello che ci si potrebbe aspettare, con flashback vari rimanendo facile da seguire e i personaggi hanno le loro motivazioni, più o meno. E' come se non avesse grosse aspirazioni e riuscisse meglio di altre cose più pretenziose.
C'è da dire che i capitoli finali del torneo sono stati immensi, almeno imho.:D
Poi son di parte, è quello che mi ha fatto appassionare ai webtoons e ci sono affezionato.:p
guarda potrebbe anche essere quello, HLW lo si legge pensando sia una cosa leggera e stupida, cosa che fa spiccare di più la buona, ma non eccelsa, qualità. Concordo che gli ultimi capitoli siano abbastanza interessanti ma
sta cosa dell'essere soprannaturale che ha "creato" il mondo di gioco mi ha dato molto fastidio, vediamo come la sfruttano nel finale, ma per ora quasi preferivo non ci fosse stata

Jon Irenicus
21-06-2019, 15:17
magician mi manca, la metto in coda :D. Un altra che stavo seguendo è DICE, buona qualità e con picchi molto alti di qualità e i personaggi mi sembrano tutti funzionali

guarda potrebbe anche essere quello, HLW lo si legge pensando sia una cosa leggera e stupida, cosa che fa spiccare di più la buona, ma non eccelsa, qualità. Concordo che gli ultimi capitoli siano abbastanza interessanti ma
sta cosa dell'essere soprannaturale che ha "creato" il mondo di gioco mi ha dato molto fastidio, vediamo come la sfruttano nel finale, ma per ora quasi preferivo non ci fosse stata
Specifico solo che con ultimi capitoli del torneo, intendo proprio quelli del torneo prima che si decretasse il vincitorepersonalmente mi ha divertito un sacco vedere HCLW ownare tutti di cattiveria, soprattutto dopo esser tornato di livello 1.:DPoi il resto è strano, son curioso anche di vedere come sarà sfruttata la cosa.
Dice ce l'ho in lista, grazie della conferma che vale la pena seguirla.:)

Phoenix Fire
21-06-2019, 16:15
Specifico solo che con ultimi capitoli del torneo, intendo proprio quelli del torneo prima che si decretasse il vincitorepersonalmente mi ha divertito un sacco vedere HCLW ownare tutti di cattiveria, soprattutto dopo esser tornato di livello 1.:DPoi il resto è strano, son curioso anche di vedere come sarà sfruttata la cosa.
Dice ce l'ho in lista, grazie della conferma che vale la pena seguirla.:)

ah ok, si la parte in spoiler è piaciuta molto anche a me, per il resto aspettiamo. Aggiungo che, essersi letto tutto di fila può aver migliorato le cose :D
dice è particolare ma mi sembra abbastanza logica. i disegni sono buoni ma il carachter design del protagonista è troppo esagerato, doveva essere un ragazzino basso e poco attraente ma lo hanno reso più come un bambino che va alle superiori

Babxbba
02-12-2019, 09:33
E intantol' anime e' finito, ma il fumetto dell' Isekai dello slime va avanti ed in modo mooolto interessante, si preavvisa un segmento della trama importante.
Prego l' Iddio degli anime che prosegua in versione animata e fatta dagli stessi che l' hanno curata fino ad ora.

Phoenix Fire
02-12-2019, 22:16
E intantol' anime e' finito, ma il fumetto dell' Isekai dello slime va avanti ed in modo mooolto interessante, si preavvisa un segmento della trama importante.
Prego l' Iddio degli anime che prosegua in versione animata e fatta dagli stessi che l' hanno curata fino ad ora.

ma si trova il manga in italiano?

Cfranco
03-12-2019, 09:13
ma si trova il manga in italiano?
Siamo arrivati al volume 9, pubblicato da Star Comics : https://www.animeclick.it/manga/16648/tensei-shitara-slime-datta-ken

Phoenix Fire
04-06-2020, 09:18
salve a tutti, qualche consiglio su qualche shonen/seinen che merita e che è terminato nell'ultimo paio di anni?

Cfranco
04-06-2020, 10:52
salve a tutti, qualche consiglio su qualche shonen/seinen che merita e che è terminato nell'ultimo paio di anni?
Da una parte una enorme disparità di generi, dall' altra restringere a fumetti terminati da un paio d' anni limita notevolmente :stordita:
Così a memoria di finiti recentemente che ho letto senza buttarli nel cestino ( in ordine di preferenza dal meno interessante a quello che mi è piaciuto di più )
Brynhildr nell'oscurità ( boh non mi ha lasciato niente )
Dimension W ( troppi stereotipi )
Yamada-kun e le 7 streghe ( prima parte interessante, seconda meh )
Ubel Blatt ( parte bene ma si perde un po' nella seconda metà )
Origin ( se ti piacciono i pipponi filosofici sull' umanità dei robot )
Re/member ( sangue, terrore e ancora sangue )
Zodiac War ( corto ma disegnato bene e anche piacevole )
Bamboo Blade ( non è il mio genere, ma l' ho trovato divertente )

Ma io sono per "terrore, miseria, morte, squartamenti e sangue" :sofico:


Edit
Oddio quasi dimenticavo
è pure finito Fairy Tail, sono solo 63 volumi :sofico:

Phoenix Fire
04-06-2020, 12:29
Da una parte una enorme disparità di generi, dall' altra restringere a fumetti terminati da un paio d' anni limita notevolmente :stordita:
Così a memoria di finiti recentemente che ho letto senza buttarli nel cestino ( in ordine di preferenza dal meno interessante a quello che mi è piaciuto di più )
Brynhildr nell'oscurità ( boh non mi ha lasciato niente )
Dimension W ( troppi stereotipi )
Yamada-kun e le 7 streghe ( prima parte interessante, seconda meh )
Ubel Blatt ( parte bene ma si perde un po' nella seconda metà )
Origin ( se ti piacciono i pipponi filosofici sull' umanità dei robot )
Re/member ( sangue, terrore e ancora sangue )
Zodiac War ( corto ma disegnato bene e anche piacevole )
Bamboo Blade ( non è il mio genere, ma l' ho trovato divertente )

Ma io sono per "terrore, miseria, morte, squartamenti e sangue" :sofico:


Edit
Oddio quasi dimenticavo
è pure finito Fairy Tail, sono solo 63 volumi :sofico:
grazie della risposta, me li segno
Yamada-kun l'ho letto, mi è piaciuto, ma i motivi della nascita di tutto (spiegati nel finale) e i passaggi tra le saghe sono veramente la parte debole, non si capisce il perchè di certe cose
Anche fairy tail l'ho letto, anzi se hai fumetti molto lunghi terminati di recente sono interessato, diciamo che ho aggiunto questa condizione per escludere vecchi capolavori, che ho già letto, e per non dover restringere troppo i generi, visto che sono interessato oggi a leggere un po di tutto. Comunque fairy tail mi è piaciuto, ma non raggiunge vette elevate per il troppo fan service e per il finale che veramente rovina tutto

Jon Irenicus
05-06-2020, 06:36
Io in sti mesi ho letto questi:

Claymore: c'avevo il pallino, in realtà parecchi anni fa ero arrivato verso la fine ma non c'erano i numeri finali... Riletto tutto. Diciamo che parte bene e, pur non essendo un capolavoro, risulta molto piacevole da leggere, fila via liscio ed è coinvolgente.
Però verso la fine viene tirata troppo e non mi ha esaltato per niente.

Dorohedoro: questo lo volevo leggere da parecchio e quando ho saputo dell'adattamento, peraltro ottimo, di Netflix ho dovuto farlo... Che dire, uno dei miei manga preferiti. Se devo trovarci un difetto è che nella parte centrale, non è tanto fluido e, a volte, dovevo proseguire quasi forzatamente, causa anche il testo piuttosto denso, ma a parte questo è un titolo originale, unico e che, soprattutto, risulta mischiare cose assurde con la massima naturalezza.
Cosa abbiamo imparato leggendolo :

1) mai giocare a carte con un rettile
2) essere fatti a pezzi non equivale a morire
3) cucinare e aromatizzare della carne può essere una maniera per dare vita
4) i gyoza sono buonissimi e anche divertenti da fare
5) tutti i personaggi possono essere piacevoli e decentemente sviluppati, dove i protagonisti non sono poi così buoni e ci si affeziona anche agli antagonisti
6) comicità, horror, grottesco e assurdo possono essere fusi in modo convincente e naturale
7) un bravo stregone non dovrebbe usare armi da fuoco
8) le bacchette magiche sono l'arma più OP e bella di sempre :ave:

Il tutto nel più casino dei casini... Questo è Dorohedoro!

Sulla 4: ho fatto sul serio i gyoza un paio di volte, vengono benissimo.:asd:

Cfranco
05-06-2020, 08:10
Ieri sera mi son messo a fare la lista dei titoli che ho finito dal 2018 :sofico:
Diciamo che già se l' ho finito vuol dire che l' ho trovato interessante, altrimenti c' è il cestone dei primi numeri dove butto tutti i titoli che ho droppato per un motivo o per l' altro.
Ovviamente, come già detto, sbudellamenti omicidi e sangue la fanno da padrone :sofico:

Resident Evil - Heavenly Island -> resident evil ... già sai cosa ti aspetta
La Culla dei Demoni -> una nave capovolta piena di mostri
Le montagne della follia -> Lovecraft disegnato
Magical Girl of the End -> gentili maghette che vanno in giro a fare a pezzi la gente
Black Torch -> Demoni
Yoku Oni -> altri Demoni

Finiamo la sezione mostri con i vampiri : Dance in the Vampire Bund
Che è l' unico che consiglio a chi non è appassionato del genere

Di questi :
Wolfsmund è particolare, molto particolare
Until Death do us Part Un manga d' azione classico
Btooom! un ragazzo si trova a dover combattere come in un videogioco
Yuria type 100 Le avventure di un robot erotico che fugge dal padrone :asd:
Shonan Seven Pugni, cazzotti e calci nei denti
La principessa cadavere La fine del mondo in salsa buddista
Sky Violation Gente rapita in una dimensione parallela dove deve sopravvivere a gente con la maschera
Consiglio di vedere se piacciono o meno, non li consiglierei a scatola chiusa

Questi invece secondo me valgono a prescindere :
Astra Lost in Space ( tecnicamente non è ancora finito, ma fra due settimane esce il quinto e ultimo numero quindi manca poco )
All You Need Is Kill ( volume unico )
Assassination Classroom da leggere

Phoenix Fire
05-06-2020, 12:50
Io in sti mesi ho letto questi:

Claymore: c'avevo il pallino, in realtà parecchi anni fa ero arrivato verso la fine ma non c'erano i numeri finali... Riletto tutto. Diciamo che parte bene e, pur non essendo un capolavoro, risulta molto piacevole da leggere, fila via liscio ed è coinvolgente.
Però verso la fine viene tirata troppo e non mi ha esaltato per niente.

Dorohedoro: questo lo volevo leggere da parecchio e quando ho saputo dell'adattamento, peraltro ottimo, di Netflix ho dovuto farlo... Che dire, uno dei miei manga preferiti. Se devo trovarci un difetto è che nella parte centrale, non è tanto fluido e, a volte, dovevo proseguire quasi forzatamente, causa anche il testo piuttosto denso, ma a parte questo è un titolo originale, unico e che, soprattutto, risulta mischiare cose assurde con la massima naturalezza.
Cosa abbiamo imparato leggendolo :

1) mai giocare a carte con un rettile
2) essere fatti a pezzi non equivale a morire
3) cucinare e aromatizzare della carne può essere una maniera per dare vita
4) i gyoza sono buonissimi e anche divertenti da fare
5) tutti i personaggi possono essere piacevoli e decentemente sviluppati, dove i protagonisti non sono poi così buoni e ci si affeziona anche agli antagonisti
6) comicità, horror, grottesco e assurdo possono essere fusi in modo convincente e naturale
7) un bravo stregone non dovrebbe usare armi da fuoco
8) le bacchette magiche sono l'arma più OP e bella di sempre :ave:

Il tutto nel più casino dei casini... Questo è Dorohedoro!

Sulla 4: ho fatto sul serio i gyoza un paio di volte, vengono benissimo.:asd:
letti entrambi, su claymore concordo, all'inizio prende, ma lo spiegone conclusivo non mi ha soddisfatto, Dorohedoro mi ha fatto ridere, ma la trama generale è un po meh, specialmente la conclusione finale.

Ieri sera mi son messo a fare la lista dei titoli che ho finito dal 2018 :sofico:
Diciamo che già se l' ho finito vuol dire che l' ho trovato interessante, altrimenti c' è il cestone dei primi numeri dove butto tutti i titoli che ho droppato per un motivo o per l' altro.
Ovviamente, come già detto, sbudellamenti omicidi e sangue la fanno da padrone :sofico:

Resident Evil - Heavenly Island -> resident evil ... già sai cosa ti aspetta
La Culla dei Demoni -> una nave capovolta piena di mostri
Le montagne della follia -> Lovecraft disegnato
Magical Girl of the End -> gentili maghette che vanno in giro a fare a pezzi la gente
Black Torch -> Demoni
Yoku Oni -> altri Demoni

Finiamo la sezione mostri con i vampiri : Dance in the Vampire Bund
Che è l' unico che consiglio a chi non è appassionato del genere

Di questi :
Wolfsmund è particolare, molto particolare
Until Death do us Part Un manga d' azione classico
Btooom! un ragazzo si trova a dover combattere come in un videogioco
Yuria type 100 Le avventure di un robot erotico che fugge dal padrone :asd:
Shonan Seven Pugni, cazzotti e calci nei denti
La principessa cadavere La fine del mondo in salsa buddista
Sky Violation Gente rapita in una dimensione parallela dove deve sopravvivere a gente con la maschera
Consiglio di vedere se piacciono o meno, non li consiglierei a scatola chiusa

Questi invece secondo me valgono a prescindere :
Astra Lost in Space ( tecnicamente non è ancora finito, ma fra due settimane esce il quinto e ultimo numero quindi manca poco )
All You Need Is Kill ( volume unico )
Assassination Classroom da leggere

lunga lista, conosco (e ho letto) solo assassination classroom e devo dire che merita veramente, un capolavoro totalmente inaspettato visto l'inizio

Jon Irenicus
05-06-2020, 16:54
Di Assassination Classroom ho solo visto il primo episodio, mi pareva quasi bambinesco, non mi ha colpito molto e l'ho lasciato la. Merita anche l'anime?

Dorohedoro mi ha fatto ridere, cutBoh, a me il finale è piaciuto, in particolare un quasi "ritorno alla normalità" (per modo di dire) che boh, ci stava. :D

Phoenix Fire
05-06-2020, 21:17
Di Assassination Classroom ho solo visto il primo episodio, mi pareva quasi bambinesco, non mi ha colpito molto e l'ho lasciato la. Merita anche l'anime?

Boh, a me il finale è piaciuto, in particolare un quasi "ritorno alla normalità" (per modo di dire) che boh, ci stava. :D

Assassination classroom, per quanto shonen, non è per nulla bambinesco. Non so l'anime quanto sia fedele al manga e con che target sia stato disegnato però

per doredoro, non è tanto il finale "finale", intendo tutta l'ultima parte che boh sembrava un po improvvisata

Jon Irenicus
06-06-2020, 11:43
Assassination classroom, per quanto shonen, non è per nulla bambinesco. Non so l'anime quanto sia fedele al manga e con che target sia stato disegnato però

per doredoro, non è tanto il finale "finale", intendo tutta l'ultima parte che boh sembrava un po improvvisata
La parte finale, a quanto ho capito, è effettivamente stata un po' improvvisata, inizialmente dovevano essere 20 volumi mi pare, poi, forse per il successo o chissà cosa, hanno voluto dare più spazio all'autrice. Io ho un po' faticato nella parte prima della finale che mi sembrava un po' troppo confusionaria e tirata per le lunghe quando è tornato Caiman è stato bellissimo cmq
Assassination al momento non credo lo leggerò ma magari provo di nuovo con la serie, che sono impegnato con dei manwha:

Lookism: da un certo punto di vista è eccellente, veramente molto molto coinvolgente. Certo occorre tener conto che, essendo un' "opera" esagera su molte cose però affronta vari argomenti in modo non banale... Spesso ma non sempre. Il problema è che secondo me, come molti altri manwha di una certa lunghezza, poi inizia a perdersi, le cose si fanno troppo insensate, esagerate e un po' messe li per tirare avanti. Cmq resta una lettura interessante.

Fox Fires: manwha finlandese con protagonisti animali. La storia è semplice e i capitoli sono corti, fila via liscissima e il tratto è delizioso. Lo leggo veramente volentieri. Adesso è in stallo perchè l'autore si sta, temporaneamente, dedicando ad un altro progetto.

Sto riprendendo The Gamer e Tower of God per mettermi alla pari anche se mi avevano rotto...

Phoenix Fire
06-06-2020, 18:39
La parte finale, a quanto ho capito, è effettivamente stata un po' improvvisata, inizialmente dovevano essere 20 volumi mi pare, poi, forse per il successo o chissà cosa, hanno voluto dare più spazio all'autrice. Io ho un po' faticato nella parte prima della finale che mi sembrava un po' troppo confusionaria e tirata per le lunghe quando è tornato Caiman è stato bellissimo cmq
Assassination al momento non credo lo leggerò ma magari provo di nuovo con la serie, che sono impegnato con dei manwha:

Lookism: da un certo punto di vista è eccellente, veramente molto molto coinvolgente. Certo occorre tener conto che, essendo un' "opera" esagera su molte cose però affronta vari argomenti in modo non banale... Spesso ma non sempre. Il problema è che secondo me, come molti altri manwha di una certa lunghezza, poi inizia a perdersi, le cose si fanno troppo insensate, esagerate e un po' messe li per tirare avanti. Cmq resta una lettura interessante.

Fox Fires: manwha finlandese con protagonisti animali. La storia è semplice e i capitoli sono corti, fila via liscissima e il tratto è delizioso. Lo leggo veramente volentieri. Adesso è in stallo perchè l'autore si sta, temporaneamente, dedicando ad un altro progetto.

Sto riprendendo The Gamer e Tower of God per mettermi alla pari anche se mi avevano rotto...

the gamer sono poco indietro, non malissimo, ma ha il solito difetto dei manwha che il protagonista diventa supermegaOP e ti leva tutta la suspance degli incontri.
Tower of God sto indietrissimo,
poco dopo che riceve la missione di trovane la versione giovane del supermegacapo che non ricordo come si chiama
Un manga non male, ma che sta tirando un po troppo per le lunghe è unordinary, mi piace, è ambientato a scuola, ma c'è tutta la parte del mondo "esterno" che viene accennata ogni tanto e poi dimenticata, cosa che non mi fa capire se prima o poi la affronti o no.
tempo fa, grazie ai consigli ricevuti qui ho iniziato hard-core levelling, bello all inizio, accettabile il finale pre time skip, dopo lo ho abbandonato dopo pochi capitoli, mi sembrava tanto una cosa improvvisata, ma magari è migliorato


qualche manwha concluso da più di 100 capitoli da consigliare lo avresti?

Jon Irenicus
06-06-2020, 23:34
qualche manwha concluso da più di 100 capitoli da consigliare lo avresti?Purtroppo non ne conosco molti altri... L'unico di completato che ho letto è Bastard che è bello ma è parecchio sotto i 100...
Avevo iniziato Magician che è concluso e sono oltre 500 capitoli. Avevo letto che occorre perseverare e si è ripagati...
In waitlist ho Noblesse che è concluso e anche quello supera i 500... Ed Hellper che è quasi 200... Ma non so come siano.

HCLW tutto sommato prosegue non male, però ho un debole per quella serie... Ma tutti stanno aspettando il ritorno di Ethan, c'è poco da fare!
Ah, ho anche finito la prima stagione di Solo Leveling, secondo me è decisamente sopravvalutata come serie, personaggi e trama sono abbastanza irrilevanti. Però ha stile, è coinvolgente e si legge che è un piacere.

Phoenix Fire
07-06-2020, 10:28
Purtroppo non ne conosco molti altri... L'unico di completato che ho letto è Bastard che è bello ma è parecchio sotto i 100...
Avevo iniziato Magician che è concluso e sono oltre 500 capitoli. Avevo letto che occorre perseverare e si è ripagati...
In waitlist ho Noblesse che è concluso e anche quello supera i 500... Ed Hellper che è quasi 200... Ma non so come siano.

HCLW tutto sommato prosegue non male, però ho un debole per quella serie... Ma tutti stanno aspettando il ritorno di Ethan, c'è poco da fare!
Ah, ho anche finito la prima stagione di Solo Leveling, secondo me è decisamente sopravvalutata come serie, personaggi e trama sono abbastanza irrilevanti. Però ha stile, è coinvolgente e si legge che è un piacere.

mi segno i fumetti da leggere. HCLW infatti mi stava stufando per quello, magari gli darò una seconda chance più avanti
A Solo levelling do due giudizi contrastanti, come personaggi e trama darei un 2, non trovo nè caratterizzazione nei personaggi, né una trama che prende, però leggerlo è piacevole :D

Animatronio
18-06-2020, 19:19
La parte finale, a quanto ho capito, è effettivamente stata un po' improvvisata, inizialmente dovevano essere 20 volumi mi pare, poi, forse per il successo o chissà cosa, hanno voluto dare più spazio all'autrice.

che io sappia per ben due volte è fallita/stata chiusa la rivista su cui venivano pubblicati i capitoli mensili, quindi il manga è andato praticamente in "pausa" forzata per diverso tempo in due diverse occasioni... la mia idea è che siano stati gli editor stessi della rivista a chiedere all'autrice di allungare la storia, dal loro punto di vista sarebbe stato uno spreco pubblicare solo gli ultimissimi capitoli per poi ritrovarsi il manga (di discreto successo) subito concluso

Jon Irenicus
23-06-2020, 12:17
che io sappia per ben due volte è fallita/stata chiusa la rivista su cui venivano pubblicati i capitoli mensili, quindi il manga è andato praticamente in "pausa" forzata per diverso tempo in due diverse occasioni... la mia idea è che siano stati gli editor stessi della rivista a chiedere all'autrice di allungare la storia, dal loro punto di vista sarebbe stato uno spreco pubblicare solo gli ultimissimi capitoli per poi ritrovarsi il manga (di discreto successo) subito concluso
Non sapevo, però tornerebbe con tutto sto discorso.
Cmq spero tanto tanto adattino anche il resto.

Cfranco
15-10-2020, 10:45
https://www.wired.it/play/fumetti/2020/10/13/izumi-matsumoto-manga-quasi-magia-johnny/

:cry:

cronos1990
29-10-2020, 11:25
Buongiorno, chiedo consiglio.

Potete consigliarmi una serie Manga completa, non troppo datata, formata da non troppi numeri (nè troppo pochi) che però sia di alta qualità? Evitando generi demenziali/fanciulleschi, o quelli dove i combattimenti la fanno da padrone.
Mi serve come regalo di Natale.


Sotto con le proposte :D

Phoenix Fire
29-10-2020, 12:48
Buongiorno, chiedo consiglio.

Potete consigliarmi una serie Manga completa, non troppo datata, formata da non troppi numeri (nè troppo pochi) che però sia di alta qualità? Evitando generi demenziali/fanciulleschi, o quelli dove i combattimenti la fanno da padrone.
Mi serve come regalo di Natale.


Sotto con le proposte :D

Full Metal Alchemist è troppo datata? Di "capolavori" recenti non puro shonen sinceramente non ne sto vedendo :D

cronos1990
29-10-2020, 13:14
Passa da un oculista :asd:

Intanto inizio a segnare. Forza, buttatevi :D

Cfranco
29-10-2020, 13:17
Dipende molto da che tipo di opera cerchi, cosa intendi per "non troppo datata" e quanti numeri sono pochi o troppi :fagiano:
prova a dare un' occhiata a
Astra: lost in space
Monster
Planetes
Oh mia dea

Purtroppo Gunsliger Girl non concluderà prima di Natale.

cronos1990
29-10-2020, 13:48
Dipende molto da che tipo di opera cerchi, cosa intendi per "non troppo datata" e quanti numeri sono pochi o troppi :fagiano: Se ve la mettevo facile era troppo... facile :asd:

Purtroppo Planetes devo scartarla... me lo ha regalato qualche anno fa la stessa persona in questione. Tra l'altro me ne ha regalati solo 2 su 3 dell'opera :fagiano:

Phoenix Fire
29-10-2020, 14:48
Passa da un oculista :asd:

Intanto inizio a segnare. Forza, buttatevi :D

allora ora ne proponi qualcuno tu :D

cerbert
29-10-2020, 16:12
Duuunque...

Genere romantico+fanciullina interiore+urka che bocce: Dusk Maiden of Amnesia. Nonostante i nudi solo femminili, consigliato secondo me anche al pubblico femminile

Genere thriller investigativo/stranger things/minchia quanto siamo invecchiati: Erased (La città da cui manco solo io). Capolavoro

Genere bellissimi mostri: Tsukihime

Genere Berserk/però almeno finisce/e hai belle ragazze invece che ragazzini sodomizzati: Claymore

Genere "chettelodicoafare": Nausicaa edizione Planet Manga

Genere tistoprendendoperilcoolo: Kenichi: il discepolo più forte della storia (però è divertente)

Phoenix Fire
29-10-2020, 16:40
Duuunque...

Genere romantico+fanciullina interiore+urka che bocce: Dusk Maiden of Amnesia. Nonostante i nudi solo femminili, consigliato secondo me anche al pubblico femminile

Genere thriller investigativo/stranger things/minchia quanto siamo invecchiati: Erased (La città da cui manco solo io). Capolavoro

Genere bellissimi mostri: Tsukihime

Genere Berserk/però almeno finisce/e hai belle ragazze invece che ragazzini sodomizzati: Claymore

Genere "chettelodicoafare": Nausicaa edizione Planet Manga

Genere tistoprendendoperilcoolo: Kenichi: il discepolo più forte della storia (però è divertente)

mi segno erased e tsukihime che mi mancano, concordo sulla qualità degli ultimi 3, ma kenichi non sono pochi volumi (e credo rientri nel discorso combattimenti). Dusk invece l'ho letto ma non lo ritengo al livello degli ultimi che hai postato :D

Cfranco
29-10-2020, 16:53
mi segno erased e tsukihime che mi mancano, concordo sulla qualità degli ultimi 3, ma kenichi non sono pochi volumi (e credo rientri nel discorso combattimenti). Dusk invece l'ho letto ma non lo ritengo al livello degli ultimi che hai postato :D

Oddio ... anche Claymore in quanto a combattimenti scherza poco :p

cronos1990
29-10-2020, 17:59
Scrib scrib :flower:

Potrei avere abbastanza materiale cui scegliere. Ora da valutare i costi :asd:

Phoenix Fire
29-10-2020, 19:40
Oddio ... anche Claymore in quanto a combattimenti scherza poco :p

vero. non so perché non ci stavo pensando

cronos1990
30-10-2020, 07:47
Tra l'altro mi è anche piaciuto parecchio Claymore (l'anime a dire il vero, non il manga che non ho letto)

Cfranco
30-10-2020, 08:47
Genere romantico+fanciullina interiore+urka che bocce: Dusk Maiden of Amnesia. Nonostante i nudi solo femminili, consigliato secondo me anche al pubblico femminile

Mah, non direi che ci siano tutti 'sti nudi, altrimenti High School DxD o Qwaser come li cataloghiamo ? :asd:

Tra l'altro mi è anche piaciuto parecchio Claymore (l'anime a dire il vero, non il manga che non ho letto)

L' anime è monco, manca la parte finale :stordita:

Phoenix Fire
30-10-2020, 08:50
Mah, non direi che ci siano tutti 'sti nudi, altrimenti High School DxD o Qwaser come li cataloghiamo ? :asd:



L' anime è monco, manca la parte finale :stordita:

[non ho visto l'anime, ma non è che il finale del manga sia chissà che, merita il combattimento finale (che non so appunto se è nell'anime), ma le spiegazioni e la conclusione sono monche comunque

Cfranco
30-10-2020, 10:08
[non ho visto l'anime, ma non è che il finale del manga sia chissà che, merita il combattimento finale (che non so appunto se è nell'anime), ma le spiegazioni e la conclusione sono monche comunque

L' anime si ferma alla battaglia al nord, di cui peraltro offre una versione completamente diversa, manca tutto il resto

cronos1990
30-10-2020, 10:21
L' anime è monco, manca la parte finale :stordita:Si, quello l'avevo intuito anche senza leggere il manga. La storia si interrompe a metà :asd:

cerbert
30-10-2020, 13:11
mi segno erased e tsukihime che mi mancano, concordo sulla qualità degli ultimi 3, ma kenichi non sono pochi volumi (e credo rientri nel discorso combattimenti).

Infatti era categoria: "tistoprendendoperilcoolo" :p

Mah, non direi che ci siano tutti 'sti nudi, altrimenti High School DxD o Qwaser come li cataloghiamo ?
No, però erano di altissima qualità [Yuuuuuuuuuko!! :flower: :flower: :flower:] [scusate, erano anni che non lo scrivevo :p]

[non ho visto l'anime, ma non è che il finale del manga sia chissà che, merita il combattimento finale (che non so appunto se è nell'anime), ma le spiegazioni e la conclusione sono monche comunque

Non ho visto l'anime ma personalmente sono stato estremamente soddisfatto dal manga e da come sviluppa le cose dopo la battaglia al nord. Oltre a Denev che assurge a livelli di bassismo carismatico quasi tossici, la crescita di tutte le Claymore, Claire compresa, è avvincente ed il finale non mi pare lasci cose aperte... se non per il fatto che beh "la vita continua".
La battaglia finale è stata più che soddisfacente e, paradossalmente

Il risveglio di "Teresa", per quanto commovente da alcuni punti e fomentante nel suo essere semplicemente fuoriscala, era un po' indebolito dal fattore "Deus ex Machina"

ma figo comunque.

Tutto sommato una delle serie che periodicamente mi fa piacere riprendere in mano.

Phoenix Fire
30-10-2020, 16:10
Infatti era categoria: "tistoprendendoperilcoolo" :p


No, però erano di altissima qualità [Yuuuuuuuuuko!! :flower: :flower: :flower:] [scusate, erano anni che non lo scrivevo :p]



Non ho visto l'anime ma personalmente sono stato estremamente soddisfatto dal manga e da come sviluppa le cose dopo la battaglia al nord. Oltre a Denev che assurge a livelli di bassismo carismatico quasi tossici, la crescita di tutte le Claymore, Claire compresa, è avvincente ed il finale non mi pare lasci cose aperte... se non per il fatto che beh "la vita continua".
La battaglia finale è stata più che soddisfacente e, paradossalmente

Il risveglio di "Teresa", per quanto commovente da alcuni punti e fomentante nel suo essere semplicemente fuoriscala, era un po' indebolito dal fattore "Deus ex Machina"

ma figo comunque.

Tutto sommato una delle serie che periodicamente mi fa piacere riprendere in mano.

è tutto il discorso dell'isola che non convince per nulla, sul discorso Teresa, si ovvio è fomentante, ma a mente fredda un po esagerato

cerbert
30-10-2020, 16:29
Ah, beh, ma l'ambientazione è veramente il punto debole, anzi debolissimo di Claymore.

E non solo per quella questioncina che citi sotto spoiler, ma se ci pensi: oltre all'Organizzazione e alla Chiesa di Rabona ti viene in mente qualche altro potere organizzato?
Un intero subcontinente medioevale in cui sembra viga l'auto-organizzazione pacifica dei villaggi ed in cui gli unici a portare armi sono i soldati della Chiesa, i membri dell'Organizzazione ed i briganti ed in cui l'unico ambiente un po' diverso che vediamo è quello del "Nord" che, vabbeh, è freddo...
Alla fine più che uno scenario era un palcoscenico teatrale in cui conta solo l'avventura delle protagoniste.

Però alla fine glielo perdono perchè l'avventura, quella sì, la racconta bene.

Babxbba
31-10-2020, 11:11
Io butterei nel mucchio anche Baby Steps ma onestamente non so se/come possa essere arrivata in italia.
Manga sul tennis realistico (niente superpoteri) con un tocco di romance, e personaggi che ragionano da esseri umani normali ben piü della media giappo.

Phoenix Fire
31-10-2020, 17:37
Ah, beh, ma l'ambientazione è veramente il punto debole, anzi debolissimo di Claymore.

E non solo per quella questioncina che citi sotto spoiler, ma se ci pensi: oltre all'Organizzazione e alla Chiesa di Rabona ti viene in mente qualche altro potere organizzato?
Un intero subcontinente medioevale in cui sembra viga l'auto-organizzazione pacifica dei villaggi ed in cui gli unici a portare armi sono i soldati della Chiesa, i membri dell'Organizzazione ed i briganti ed in cui l'unico ambiente un po' diverso che vediamo è quello del "Nord" che, vabbeh, è freddo...
Alla fine più che uno scenario era un palcoscenico teatrale in cui conta solo l'avventura delle protagoniste.

Però alla fine glielo perdono perchè l'avventura, quella sì, la racconta bene.
le tue critiche, le perdono appunto per l'avventura, ma la parte finale e quindi la motivazione di tutto potevano farla molto Meglio

cerbert
02-11-2020, 11:25
Eh, niente, ho trovato il mio nuovo Manga di Menare preferito.

Di Killing Bites avevo apprezzato parecchio la prima stagione anime, che prende l'intero primo arco narrativo, sia per il suo essere "Bloody Roar - The Unofficial Anime", sia perchè era finalmente un anime in cui le Donne di Menare MENANO. Le danno e le prendono fino alle estreme conseguenze, senza minacce di morte buttate lì e poi "massì, andiamo a farci una sauna insieme".
Era praticamente la fusione che non sapevo di volere (menzogna, eccome se sapevo di volerla!!!) tra Ikkitousen (per le Donne di Menare spesso svestite) e Cross Ange (per la carognaggine) con in più quella dose di "Muscle Moe" che dopo Kabaneri avevamo imparato ad apprezzare.

Mi ero ripromesso di recuperare il manga, confidando che mi soddisfacesse, ma alla fine non lo avevo mai fatto fino a venerdì scorso.
Tra venerdì sera e sabato mattina me lo sono riletto tutto fino all'ultimo capitolo reperibile.
Una discreta bombetta.

Già è difficile dire qualcosa ad un autore che ha GLI ATTRIBUTI di cambiare protagonista tra un arco narrativo ed il successivo, ma quando uno ha l'arroganza di cambiare da QUESTA protagonista

https://img.mghubcdn.com/file/imghub/killing-bites/13/40.jpg

a QUESTA protagonista

https://static.wikia.nocookie.net/killing-bites/images/2/25/Chapter_32.png

e a riuscire a far funzionare comunque le cose, a quel punto proprio non so cosa dire.
Un manga di menare, con Donne di Menare in cui i personaggi sono al servizio della trama e non delle preferenze del pubblico o dell'autore.
Che siano stereotipi o completamente inaspettati (Brute Ibex miglior "Apatica di Menare" da anni) è per far andare avanti la storia che rimangono in scena o ne escono, in alcuni casi anche in maniera feroce, quasi ingiusta e, sicuramente, inaspettata.
Un manga in cui il fanservice può esserci *per il gusto di* e poi sparire completamente per interi capitoli ed in cui si passa da una risata ad un momento AWWWWWW!!! e da un momento FUCK YEAH!! ad un momento NOOOO, FUCK!!!!.

Per uno shonen che iniziava con una protagonista in canottiera e mutande per la quasi totalità del suo screen time, davvero niente male.
Applausi e tanto rispetto.

cronos1990
02-11-2020, 12:04
Preso il "set" completo di Erased.

cerbert
02-11-2020, 15:39
Preso il "set" completo di Erased.

Straconsiglierei anche l'anime, non fosse che su VVVVid non mi pare ci sia più (c'è il film... di cui ignoravo l'esistenza).
Se è recuperabile, da guardare assolutamente: ottima regia e doppiaggio spettacolare ("Baka no...")

cronos1990
03-11-2020, 07:23
Quello potrebbe interssare più a me che come regalo.

A meno di non trovare il cofanetto dell'anime, ma credo di aver già speso abbastanza :D

cronos1990
09-11-2020, 15:21
Buonasera. Questo post ha come unica motivazione rispondere alle prese in giro degli ultimi 2 mesi :D

ARRIVO DEL PACCO
https://imgur.com/jVtfnxkl.jpg (https://imgur.com/jVtfnxk)

APERTURA DEL PACCO
https://imgur.com/A35bjVEl.jpg (https://imgur.com/A35bjVE)

DETTAGLIO DEL FODERO
https://imgur.com/0ipvzD1l.jpg (https://imgur.com/0ipvzD1)

DETTAGLIO DELLA SPADA
https://imgur.com/EYfgRexl.jpg (https://imgur.com/EYfgRex)

CONFRONTO CON PRODOTTO UFFICIALE (a destra)
https://imgur.com/T3Q1GeGl.jpg (https://imgur.com/T3Q1GeG)

Il prodotto ufficiale è tutto in gomma.

Therinai
09-11-2020, 17:18
Ma non è invisibile :asd:
Beh felice che ti sia arrivata dopo aver aspettato tanto :cool:

Therinai
09-11-2020, 17:19
Ma poi mi sfugge qualcosa... avevi già la spada ufficiale e te ne sei fatto fabbricare un'altra uguale? :stordita:

cronos1990
09-11-2020, 18:22
Ma poi mi sfugge qualcosa... avevi già la spada ufficiale e te ne sei fatto fabbricare un'altra uguale? :stordita:Perchè come al solito non capisci una fava :asd:

https://www.amazon.it/Aniplex-licenza-ordine-sciabola-Excalibur/dp/B07D9V3K38/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=excalibur+fate&qid=1604945825&sr=8-1

Questa è la spada ufficiale, cioè con la licenza. Ma se guardi tra i materiali noterai che è fatta di schiuma. In altre parole banalissima plastica, in pratica quella usata per le imbottiture delle auto per capirci. Se li metto su una bilancia, il mio cellulare pesa il doppio; appena la agiti si piega manco fosse di cartone. Il pacco tra l'altro è stato spedito in condizioni pessime, è arrivata con la punta leggermente storta.

La versione ufficiale l'ho presa solo dopo le lungaggini e i problemi con quella che ho ordinato prima ed era il mio vero obiettivo, trovata su Amazon America. Iniziavo a temere di non ricevere mai quel pacco.

https://fireandsteel.ca/

Come vedi dal sito che ho linkato, quest'azienda canadese fa riproduzioni di armi, spade per lo più, ma in acciaio. Chiaro, parliamo pur sempre di un "giocattolo", ma la differenza si sente e si vede. Oltretutto c'è pure il fodero in legno, cosa che l'Aniplex neanche produce. Chiaro, non essendo ufficiale si prende qualche libertà stilistica (che non sto qui a spiegare) e la runa sul ricasso è solo "disegnata". Rimane pur sempre una replica, se non ricordo male pesa circa 3 Kg (una spada vera non pesa così poco), ma è palesemente di un'altra consistenza è fa una figura decisamente migliore.
Io non ho mai pensato di prendere quella originale proprio perchè è di patetica gomma.

Tra l'altro, neanche costa tantissimo (certo, non 2 euro): la versione ufficiale costa 50 euro, quella dell'azienda canadese comprendendo anche la spedizione e l'IVA (che ho pagato dopo) 260 euro circa. Fai conto che le spade laser ufficiali che vende la Disney, che sono un neon di plastica con qualche rumore da 4 soldi, viene 300 e passa euro.

Il problema è che l'azienda è canadese, e solo per il trasporto è stato un casino: il pacco mi è rimasto fermo per lo sdoganamento, poi è tornato in Canada e l'ho scoperto per caso dopo 2 settimane perchè Amazon non me lo segnalava. La Fedex, il corriere, non mi aveva contattato e ho dovuto chiamare il servizio clienti della Fire & Steel per rifarmela rispedire. Poi è stato un continuo rimbalzo di comunicazioni tra me, la Fedex e F&S, e alla fine sono riuscito a comunicare quello che chiedevano (il mio codice fiscale). Tutti quei viaggi non hanno giovato, come ho già avuto modo di dire la parte dell'impugnatura/ricasso/guardia si è "smontato". Non è un problema, ho già ordinato un adesivo adatto per incollare tra loro le parti metalliche, tanto poi non è che ci devo fare chissà che cosa con la spada, devo solo trovare un luogo dove metterla, probabilmente a muro.
Se vivessi in Canada farei il reso con sostituzione, o andrei direttamente in negozio da loro se fosse vicino. Ma vista le vicissitudini passate non voglio passare per la trafila nuovamente, oltretutto con le probabili spese di trasporto da sorbirmi di nuovo (40 euro circa sola andata). Anche perchè a quel punto me la ricompro direttamente.

[ EDIT ]
Su questa ci sto anche facendo un pensierino: https://fireandsteel.ca/products/the-witcher-geralts-steel-sword-tv-series-ed

Therinai
09-11-2020, 18:47
Merda cronos non devi farmi vedere queste cose, mo voglio la spada di Alita
https://fireandsteel.ca/collections/swords/products/alita-battle-angel-alitas-damascus-blade
:D
E già che ci sono gli scrivo se mi fanno una riproduzione del dente di drago di Havel di dark souls :sofico:

Jon Irenicus
09-11-2020, 19:11
Rimane pur sempre una replica, se non ricordo male pesa circa 3 Kg (una spada vera non pesa così poco)Se non parliamo di Zweihander o simili una spada vera pesa ben meno.

Therinai
09-11-2020, 19:26
A voi la risposta del webbe (http://letmegooglethat.com/?q=quanto+pesa+una+spada)

cronos1990
09-11-2020, 19:35
Mi ricordavo un peso maggiore a essere sincero, invece siamo intorno a 1,5 Kg per una spada di dimensioni normali. Va bo, poco male.

Non vorrei dire una cretinata, ma mi pare che il peso preciso di quella che ho io sia 2,3 Kg.
Merda cronos non devi farmi vedere queste cose, mo voglio la spada di Alita
https://fireandsteel.ca/collections/swords/products/alita-battle-angel-alitas-damascus-blade
:D
E già che ci sono gli scrivo se mi fanno una riproduzione del dente di drago di Havel di dark souls :sofico:Lo sapevo che la mia esca avrebbe funzionato :asd:

[ EDIT ]
Comunque la prospettiva dell'ultima foto è ingannevole: l'elsa sembra più grande di quanto non è in realtà, appare un poco sproporzionata.

fraussantin
09-11-2020, 19:46
Ma che te ne hanno mandate 2?

cronos1990
09-11-2020, 19:50
Ma che te ne hanno mandate 2?Leggi la prima risposta che ho dato a Therinai.

Cfranco
09-11-2020, 20:03
Se non parliamo di Zweihander o simili una spada vera pesa ben meno.

Non se è l' ammazzadraghi di Gatsu :O

Jon Irenicus
09-11-2020, 20:36
Non se è l' ammazzadraghi di Gatsu :O
Se non è tra Zweihander o simili quello, anzi, ben oltre.:asd:

cerbert
10-11-2020, 12:38
Interessante catalogo, ma una domanda mi pongo... le spade di Zoro vengono vendute con il manico addentabile?
:sofico:

cronos1990
10-11-2020, 12:51
Io so solo che postando quel link ho acceso la curiosità di monti :asd:

Animatronio
12-11-2020, 08:58
Interessante catalogo, ma una domanda mi pongo... le spade di Zoro vengono vendute con il manico addentabile?
:sofico:

in bundle ti viene venduto anche un navigatore satellitare, così eviti di perderti ogni volta come succede a lui :asd:

cronos1990
13-12-2020, 20:40
https://imgur.com/a/5cuIL

cerbert
15-12-2020, 07:50
https://imgur.com/a/5cuIL

Scary Sakura is scary! :ops:
:rotfl:

ADDENDUM: a quell'essere inutile di Shiro gli dice bene che negli anime NON c'erano le parti, er... "interessanti", della VN. Altrimenti sarebbe diventato carne trita.
:rotfl:

cronos1990
15-12-2020, 09:14
:asd:

Sapevo che qualcuno avrebbe apprezzato :D

cerbert
15-12-2020, 14:06
Il terrore ha un nome!

https://i.imgur.com/FBlSIy4.jpg

(e un corpo niente male, se vogliamo proprio dirla tutta...)

cronos1990
22-03-2021, 13:43
Domanda: qualche sito di riferimento per avere fumetti/manga in formato ebook reader?

Cfranco
23-03-2021, 20:12
Roba online se ne trova ( almeno in inglese ), in formato ebook è dura
Legalmente c' è solo Amazon Kindle che ha qualcosa, tnt village è chiuso, se cerchi roba recente si trova ben poco.

cronos1990
24-03-2021, 07:43
:(

fraussantin
24-03-2021, 07:55
Roba online se ne trova ( almeno in inglese ), in formato ebook è dura

Legalmente c' è solo Amazon Kindle che ha qualcosa, tnt village è chiuso, se cerchi roba recente si trova ben poco.
Non sono interessato a manga in generale , ma quando cercavo copie digitali già fatte dei miei fumetti bonelli emule non mi ha mai deluso
Ovviamente non è legale farlo .

cronos1990
24-03-2021, 10:26
Non pirato più da una vita. Perchè sono cresciuto, ho una visione più ampia della società e perchè lo trovo sbagliato.

SE lo faccio (SE) è solo perchè non esistono mezzi legali per ottenere quel che voglio (non dovrei dirlo, ma sono mosso da sincerità oggi :asd: ). Per dire, le due Visual Novel che ho le ho prese su "siti non ufficiali" solo perchè non si trovavano in vendita.
Non è colpa mia se non vogliono i miei soldi :fagiano:

cerbert
24-03-2021, 10:40
Non pirato più da una vita. Perchè sono cresciuto, ho una visione più ampia della società e perchè lo trovo sbagliato.

SE lo faccio (SE) è solo perchè non esistono mezzi legali per ottenere quel che voglio (non dovrei dirlo, ma sono mosso da sincerità oggi :asd: ). Per dire, le due Visual Novel che ho le ho prese su "siti non ufficiali" solo perchè non si trovavano in vendita.
Non è colpa mia se non vogliono i miei soldi :fagiano:

La penso esattamente allo stesso modo.

Resta il fatto che l'editoria fumettistica è in devastante ritardo sul digitale e dove tenta di "adeguarsi" lo fa in maniera a mio parere ridicola ai limiti dell'insultante proponendoti il digitale PRATICAMENTE ALLO STESSO PREZZO del cartaceo (vedasi BookWalker).

Amici... non prendiamoci per il cu...

cronos1990
24-03-2021, 11:00
Ah, conosco bene i mali dell'editoria italiana. Da molto tempo.

Sono anni che uso gli ebook reader, uno strumento a mio avviso fenomenale per modalità di utilizzo e fruizione dei contenuti. Ho sempre considerato il mio primo reader (un Sony, l'ultimo "non plasticoso") il miglior acquisto di apparecchiature elettroniche mai fatto.
Solo che tra teste dure e vecchie di mentalità, soppressione degli editori minori, volontà di mantenere certi poteri instaurati nel tempo, lobby, corruzione... chi più ne ha, più ne metta. Come se non bastasse il problema della gestione dei vari formati.

Se trovo una buona fonte di materiale, potrei rinnovare il mio kindle con un bel H2O Aura :O

Cfranco
24-03-2021, 11:47
Non pirato più da una vita. Perchè sono cresciuto, ho una visione più ampia della società e perchè lo trovo sbagliato.

SE lo faccio (SE) è solo perchè non esistono mezzi legali per ottenere quel che voglio (non dovrei dirlo, ma sono mosso da sincerità oggi :asd: ). Per dire, le due Visual Novel che ho le ho prese su "siti non ufficiali" solo perchè non si trovavano in vendita.
Non è colpa mia se non vogliono i miei soldi :fagiano:

Devo dire che a parte la roba impossibile da trovare ( neanche in inglese ) ho anche qualche copia di quello che ho su cartaceo, se devo leggermi il Lobo di Giffen e Grant col cavolo che tiro fuori l' originale di 30 anni fa che rischia di disgregarsi, quello non lo tocca nessuno, resta nella teca protetta col filo spinato :grrr:

cronos1990
24-03-2021, 12:26
:asd:

Phoenix Fire
25-03-2021, 08:41
io spero sempre arrivi un servizio streaming per manga

cronos1990
25-03-2021, 08:45
Streaming? :confused:

fraussantin
25-03-2021, 08:50
io spero sempre arrivi un servizio streaming per mangaQualcosa c'è , ci sono capitato per caso ma non penso sia legale.

Cfranco
25-03-2021, 09:03
io spero sempre arrivi un servizio streaming per manga

Penso tu intenda servizi online tipo :
https://mangaplus.shueisha.co.jp/updates ( UFFICIALE E GRATISSSSSS :gluglu: )
https://www.comixology.eu/
https://global.bookwalker.jp/
https://www.crunchyroll.com/comics/manga
https://www.viz.com/read

Ovviamente sono tutti in Inglese :fagiano:
In italiano non c' è assolutamente niente, la Panini è ferma al paleolitico e neanche le altre vanno oltre il neolitico :rolleyes:

Phoenix Fire
25-03-2021, 10:46
Streaming? :confused:
reader online legali. Già esistono in altre lingue, vedi sotto

Qualcosa c'è , ci sono capitato per caso ma non penso sia legale.
di illegale è pieno il mondo, anche in ita con i vari traduttori che mettono sul loro reader le traduzioni che fanno, ma 1) non è molto legale (quelli più onesti cancellano quando l'opera arriva in Italia e al max mantengono i capitoli più recenti ancora non pubblicati) 2) trovi spesso qualità altalenanti sia di immagini che di traduzioni


Penso tu intenda servizi online tipo :
https://mangaplus.shueisha.co.jp/updates ( UFFICIALE E GRATISSSSSS :gluglu: )
https://www.comixology.eu/
https://global.bookwalker.jp/
https://www.crunchyroll.com/comics/manga
https://www.viz.com/read

Ovviamente sono tutti in Inglese :fagiano:
In italiano non c' è assolutamente niente, la Panini è ferma al paleolitico e neanche le altre vanno oltre il neolitico :rolleyes:

ovviamente dicevo in ita, so che esistono in altre lingue, shueisha secondo me ha fatto una cosa geniale col suo servizio. Free alcuni cap e poi se vuoi opere complete paghi

cronos1990
25-03-2021, 12:06
reader online legali. Già esistono in altre lingue, vedi sottoE ok, ma non è streaming :fagiano:

Cfranco
25-03-2021, 12:40
ovviamente dicevo in ita
Qui siamo all'età della pietra :huh:
Purtroppo da una parte i volumi di vendite non è che siano un granché, dall'altra il più grosso editore è veramente ancorato a logiche obsolete, pure il sito fa schifo da morire, l'hanno rifatto da zero lo scorso autunno ed è perfino peggio di prima, il mio meccanico con 20 mila lire faceva meglio :doh:
Chiaramente la lingua inglese permette di arrivare a un pubblico molto più vasto dell'italiano e quindi si trova veramente tanta roba, sia online ma anche sul cartaceo, per mia fortuna l 'inglese lo leggo abbastanza agevolmente per cui spesso mi rivolgo a quel mercato ( tipo recuperare tutti i volumi di Excel Saga mai usciti in italiano ).
Se invece si ha difficoltà con la lingua della perfida albione diventa dura, e purtroppo in molti settori ormai la conoscenza dell'inglese è indispensabile :stordita:

cronos1990
25-03-2021, 13:02
Se invece si ha difficoltà con la lingua della perfida albione diventa dura, e purtroppo in molti settori ormai la conoscenza dell'inglese è indispensabile :stordita:Qualcuno mi ha chiamato? :O


:sob:

Phoenix Fire
26-03-2021, 15:00
E ok, ma non è streaming :fagiano:
pignolo :D

Qui siamo all'età della pietra :huh:
Purtroppo da una parte i volumi di vendite non è che siano un granché, dall'altra il più grosso editore è veramente ancorato a logiche obsolete, pure il sito fa schifo da morire, l'hanno rifatto da zero lo scorso autunno ed è perfino peggio di prima, il mio meccanico con 20 mila lire faceva meglio :doh:
Chiaramente la lingua inglese permette di arrivare a un pubblico molto più vasto dell'italiano e quindi si trova veramente tanta roba, sia online ma anche sul cartaceo, per mia fortuna l 'inglese lo leggo abbastanza agevolmente per cui spesso mi rivolgo a quel mercato ( tipo recuperare tutti i volumi di Excel Saga mai usciti in italiano ).
Se invece si ha difficoltà con la lingua della perfida albione diventa dura, e purtroppo in molti settori ormai la conoscenza dell'inglese è indispensabile :stordita:

leggo anche io in inglese, ultimamente novel asiatiche, ma per molti manga mi scoccia :D

Jon Irenicus
20-05-2021, 09:26
E' morto Miura... :'(
E anche 2 settimane fa a leggere le notizie...

Cfranco
20-05-2021, 09:43
Merda :cry:

Therinai
20-05-2021, 18:00
E' morto Miura... :'(
E anche 2 settimane fa a leggere le notizie...

L'ho appreso poco fa dopo essermi disconnesso dal lavoro. Sono shockato.
Non so se essere più arrabbiato per la sua prematura dipartita o per il fatto che si sia portato Berserk nella tomba.

cerbert
16-09-2021, 13:14
Hagure Idol: Jikoku-hen.

https://www.animeclick.it/manga/30552/hagure-idol-jigokuhen

L'esistenza di questo manga ha destato in me lo stesso stupore che avrebbe destato la scoperta del Mostro di Lochness, del Bigfoot o di un UFO.

Un manga Porno con una trama.

Giusto per essere chiari HIJH non è un "manga adulto in cui ci sono scene di sesso esplicito", o meglio lo è ma è EVIDENTE che all'autore la rappresentazione del sesso esplicito, interessa ALMENO TANTO QUANTO la rappresentazione di tutto il resto.
La distribuisce con gioiosa gratuità, con pretesti risibili, insistendo minuziosamente e con competenza sui dettagli anatomici e le varianti note e meno note.
La distribuisce ESATTAMENTE come lo fanno i porno.

Ma per essere altrettanto chiari HIJH non è un "manga porno con un po' di storia a distrarti tra una suonata di tromba e l'altra". Non è per capirci un prodotto del buon Joji Manabe e del suo Studio Katsudon come "Ring-X Mama", in cui un po' di Wrestling sul ring viene sparso per intervallare il Wrestling sul materasso.
E' EVIDENTE che l'autore è appassionato di arti marziali tanto quanto lo è di categorie di YouPorn, le ha studiate, le ha analizzate e ne rappresenta l'esecuzione insistendo minuziosamente e con competenza sui dettagli anatomici e le varianti note e meno note.
Le rappresenta ESATTAMENTE come un curato manga di arti marziali contemporanee.

Entrambe le rappresentazioni sono distribuite a loro volta sulla storia tragicomica della abbronzata "gyaru" di Okinawa, Misora Hahebaru, erede di una scuola di Karate Originario e con il sogno di sfondare come Idol nonostante la sua capacità canora sia inversamente proporzionale alla generosità delle sue forme.
Sfruttata da un agenzia losca come modella per soft-porno, costretta a fare il salto all'hard-core, se ne tirerà fuori grazie ai Pugni nelle Mani ereditati da paparino diventando la prima "Martial Model" del Giappone e la star della suddetta agenzia.

L'altra cosa che mi meraviglia e, giuro, se mi leggessi penserei che non è possibile, è che nella settantina buona di episodi pubblicati l'autore è riuscito ad intessere shonen, spocon e office comedy, con porno gratuito e discese disturbanti negli anfratti più luridi e gretti dello showbiz giapponese SENZA mai far fare del superlavoro alla "Volontaria sospensione di incredulità". Le situazioni fluiscono sì in maniera a volte gratuita ma MAI incongruente.

Io, davvero, ora mi aspetto di fotografare il Nessie al Lago d'Orta.

Cfranco
16-09-2021, 14:08
Hagure Idol: Jikoku-hen.

Interessante ... :O
Molto interessante
Grazie per la segnalazione
Devo studiarlo approfonditamente per dare un giudizio accurato :fiufiu:
E hanno annunciato pure un live action :asd:

XalienX
04-03-2022, 12:07
Domanda temo leggermente off-topic ma non saprei dove chiedere.

Ho un sottotetto (nome improprio) MOLTO ampio a casa dove vorrei tenere tutti i libri/fumetti: non immaginatevelo tipo soffitta americana piena di polvere, è un "locale" di 15/20mq piastrellato, pulito, con muri in gesso verniciati dove l'altezza media a parte un lato mi consente di stare più che in piedi e il tetto non "a vista" ma murato e verniciato come un qualsiasi soffitto.

Detto questo è privo di raffreddamento/riscaldamento quindi di inverno fa freschetto e d'estate ovviamente si riscalda, non ha finestre quindi non dovrebbero esserci grossi sbalzi di umidità se non dovuti al clima interno in casa. È accessibile da una scala che va su senza botola, quindi c'è anche eventuale ricambio di aria costante.

Secondo voi è un buon punto dove stoccare gli albi o al contrario potrei avere problemi negli anni?

Cfranco
04-03-2022, 12:22
Domanda temo leggermente off-topic ma non saprei dove chiedere.

Ho un sottotetto (nome improprio) MOLTO ampio a casa dove vorrei tenere tutti i libri/fumetti: non immaginatevelo tipo soffitta americana piena di polvere, è un "locale" di 15/20mq piastrellato, pulito, con muri in gesso verniciati dove l'altezza media a parte un lato mi consente di stare più che in piedi e il tetto non "a vista" ma murato e verniciato come un qualsiasi soffitto.

Detto questo è privo di raffreddamento/riscaldamento quindi di inverno fa freschetto e d'estate ovviamente si riscalda, non ha finestre quindi non dovrebbero esserci grossi sbalzi di umidità se non dovuti al clima interno in casa. È accessibile da una scala che va su senza botola, quindi c'è anche eventuale ricambio di aria costante.

Secondo voi è un buon punto dove stoccare gli albi o al contrario potrei avere problemi negli anni?
I rischi più grossi per la carta sono umidità e luce ( e topi :stordita: )
Se il soffitto non è umido non dovrebbero esserci problemi, anche le temperature comunque basta che restino in un range "vivibile" di 10-30 gradi e non dovrebbero esserci problemi se non ci sono grossi sbalzi
Unica accortezza è di posizionarli in orizzontale in maniera che non prendano una brutta piega, per quelli di particolare importanza magari chiuderli in una busta di plastica ( ce ne sono per tutte le misure di fumetti ) e comunque metterli in scatoloni in modo da facilitare la gestione e gli spostamenti

cronos1990
04-03-2022, 12:24
A naso dire che i due problemi principali possano essere l'umidità e la polvere. L'umidità in particolare, per cui in linea di massima penserei quanto meno ad un deumidificatore. Certo, poi per quel che ne so i collezionisti li imbustano gli albi, per cui risolvono il problema a monte.

Devo dire che io vivo in mansarda dove non immagini il clima che c'è d'Estate :asd: e dopo 20 anni i (pochi) manga che possiedo sembrano ancora in ottimo stato. E l'ambiente l'ho climatizzato solo l'anno scorso, per cui...

XalienX
04-03-2022, 12:33
Unica accortezza è di posizionarli in orizzontale in maniera che non prendano una brutta piega, per quelli di particolare importanza magari chiuderli in una busta di plastica ( ce ne sono per tutte le misure di fumetti ) e comunque metterli in scatoloni in modo da facilitare la gestione e gli spostamenti

perdonami sono stato poco chiaro io, non intendo inscatolati ma esposti in delle librerie quindi come se fossero in una qualsiasi stanza di casa

l'umidità in particolare, per cui in linea di massima penserei quanto meno ad un deumidificatore

in verità penso che quella parte della casa è si la più soggetta a sbalzi durante l'anno di temperatura (ma comunque ragionevoli) ma non di umidità dato che non avendo finestre ed essendo finita come zona (muri in gesso, vernice, ecc...) non dovrebbe accumulare umidità se non in egual modo alla stanza sotto che comunque vengono scaldate/raffreddate/deumidificate all'occorrenza

Cfranco
04-03-2022, 13:52
perdonami sono stato poco chiaro io, non intendo inscatolati ma esposti in delle librerie quindi come se fossero in una qualsiasi stanza di casa

La mia esperienza personale mi dice che quello non è il modo migliore per gestirli sul lungo periodo
In primo luogo se i fumetti non hanno costole particolarmente rinforzate e non sono ben compressi inevitabilmente tendono a prendere la forma di una banana, gli spillati americani specialmente ( o fumetti analoghi ) nel giro di un anno si sformano inevitabilmente.
In secondo luogo in quel modo accumulano un sacco di polvere che riesce a entrare tra le pagine e sono difficili da spolverare
In terzo luogo i fumetti inscatolati per serie ed etichettati sono molto più gestibili nel momento inevitabile in cui dovrai spostarli da un luogo all'altro
Quarto, ma non ultimo, se non sono inscatolati si fa presto a perdere qualche numero durante le inevitabili manovre, e ( se hai mostriciattoli che girano per casa ) sono molto più facili da rubare e far sparire.

XalienX
04-03-2022, 14:51
La mia esperienza personale mi dice che quello non è il modo migliore per gestirli sul lungo periodo
In primo luogo se i fumetti non hanno costole particolarmente rinforzate e non sono ben compressi inevitabilmente tendono a prendere la forma di una banana, gli spillati americani specialmente ( o fumetti analoghi ) nel giro di un anno si sformano inevitabilmente.
In secondo luogo in quel modo accumulano un sacco di polvere che riesce a entrare tra le pagine e sono difficili da spolverare
In terzo luogo i fumetti inscatolati per serie ed etichettati sono molto più gestibili nel momento inevitabile in cui dovrai spostarli da un luogo all'altro
Quarto, ma non ultimo, se non sono inscatolati si fa presto a perdere qualche numero durante le inevitabili manovre, e ( se hai mostriciattoli che girano per casa ) sono molto più facili da rubare e far sparire.

scusa (ma forse sono io che non ho capito bene) quindi tenerli in libreria è "un modo sbagliato"? non ti seguo :confused:

Therinai
28-04-2022, 21:02
Per puro caso ho notato l'edizione italiana arrivata al 4 volume di "Dai Dark" e ho deciso di provarci... non leggo un manga da una vita, ma Q Hayashida per me è una divinità, quindi mi aspetto che mi prenda. Qualcuno l'ha già provato?

Silent Bob
11-07-2022, 21:19
Per puro caso ho notato l'edizione italiana arrivata al 4 volume di "Dai Dark" e ho deciso di provarci... non leggo un manga da una vita, ma Q Hayashida per me è una divinità, quindi mi aspetto che mi prenda. Qualcuno l'ha già provato?

non giro molto tra le altre sezioni, e mi son ritrovato qui per caso, mi domando se poi lo hai letto.

Io ho letto i primi 2 volumi, e dopo un inizio interessante, poi mi ha un pò annoiato e da allora non lo ripreso più.

Lontanissimo, per me, dalla qualità di Dorohedoro (chissà quando uscirà anche la seconda stagione animata, se è vero verso fine anno), e anche qua con le sue "fissazioni" nell'inventarsi stravaganze culinarie.

Che poi mi stranì tantissimo ai tempi scoprire che Kyū è una donna, e uno di quei autori un pò enigmatici quanto ONE di OnePunch-Man e Tsugumi Ōba di Death Note

Therinai
12-07-2022, 18:10
non giro molto tra le altre sezioni, e mi son ritrovato qui per caso, mi domando se poi lo hai letto.

Io ho letto i primi 2 volumi, e dopo un inizio interessante, poi mi ha un pò annoiato e da allora non lo ripreso più.

Lontanissimo, per me, dalla qualità di Dorohedoro (chissà quando uscirà anche la seconda stagione animata, se è vero verso fine anno), e anche qua con le sue "fissazioni" nell'inventarsi stravaganze culinarie.

Che poi mi stranì tantissimo ai tempi scoprire che Kyū è una donna, e uno di quei autori un pò enigmatici quanto ONE di OnePunch-Man e Tsugumi Ōba di Death Note

Si confermo che è stranamente deludente, io sono arrivato alle ultime pagine di volume 4 e a una certa mi sono dimenticato di completarlo per quanto è sottotono.
Sembra che Q Hayashida si sia sforzata a produrre qualcosa senza avere una reale ispirazione, e non posso non notare quanto sia rimasta legata a Dorohedoro, certi elementi sembrano copia incollati.
Spero che sappia come far svoltare l'opera, ho adorato Q Hayashida per Maken X prima e Dorohedoro poi, ma se va avanti così finirà nel dimenticatoio.
D'altra parte se penso che ci ha messo vent'anni a completare dorohedoro non mi faccio illusioni, magari questo manga svolterà tra 10 anni :D
Essì comunque è una donna, sembrerà strano perché non fa "manga rosa"? :D

Silent Bob
12-07-2022, 19:49
Tu pensa che Dorohedoro l'ho iniziato 3 volte, c'era qualcosa che mi urtava nei primi capitoli, che non riuscivo e tutt'ora non riesco a capire, ma poi superato un certo punto la storia è diventata scorrevole e piacevolmente assurda.

Magari pure per Dai Dark è la stessa cosa, ma ci son già almeno 1 volume di troppo per decidersi.

Alla fine sulla durata gli do' poco peso, penso a quanti manga girano ancora che son sospesi e son iniziati da eoni, almeno Dorohedoro lo ha finito.

non so se è una sorta di forzatura etc.. ma penso che nell'altro manga lei aveva ben chiaro di cosa parlare, tanto è vero che gli elementi son collegati tra l'inizio e la fine

No, non intendo che fa strano perché mi immagino racconti di tipo Shojo, ma proprio per i contenuti volutamente esagerati che ti porta a pensare siano opera di qualche mente deviata maschile :D ma anche per le proporzioni femminili che in genere le donne non tendono a esagerare se il tipo di racconto non è puramente commedia.

PS: cmq nel manga ero convintissimo che "NOI" era un maschio!

Therinai
12-07-2022, 22:12
PS: cmq nel manga ero convintissimo che "NOI" era un maschio!

Haha, beh faceva parte del gioco, e se ci pensi in Dai dark c'è un personaggio che è praticamente un copia incolla di noi, sia per questo giochetto del farlo immaginare maschio per poi rivelare essere una femmina, sia per come apparare. Ma ne ho trovate svariate di queste trasposizioni da dorohedoro a dai dark. A sti livelli preferisco rileggermi dorohedoro (o pazientemente aspetto la seconda parte dell'adattamento netflix, visto che è incredibilmente fedele al manga e ben fatto).

Silent Bob
13-07-2022, 08:55
Haha, beh faceva parte del gioco, e se ci pensi in Dai dark c'è un personaggio che è praticamente un copia incolla di noi, sia per questo giochetto del farlo immaginare maschio per poi rivelare essere una femmina, sia per come apparare. Ma ne ho trovate svariate di queste trasposizioni da dorohedoro a dai dark.

In effetti sì, ma su Doro ha funzionato alla grande, e poteva esser una sorpresa pure nell'anime, se anche in lingua originale gli camuffavano la voce quando era vestita.

A sti livelli preferisco rileggermi dorohedoro (o pazientemente aspetto la seconda parte dell'adattamento netflix, visto che è incredibilmente fedele al manga e ben fatto).
Io appunto preferisco aspettare l'anime, poi boh, magari tra qualche mese ci riprovo.
Conta che ho interrotto anche JOJO, Part VIII è diventato una rottura da un certo punto in poi.

Per fortuna son usciti nuovi capitoli di Berserk, di OnePunch, e tra un pò ricomincia OnePiece.