PDA

View Full Version : Hard disk esterno Western Digital accesso negato mi chiede di formattare l'unità


frank1579
03-07-2011, 13:39
Salve a tutti

all'improvviso ieri un hd esterno sul quale avevo cose importantio non
è stato più accessibile e quando provo ad aprirlo mi dice che devo formattare
ho fatto un test con hdd regenerator ma non mi ha dato nessun settore danneggiato, ho visto anche un altro programma ma non so come si usa il prg è testdisk, vi prego aiutatemi.

grazie

alecomputer
03-07-2011, 16:42
Nel tuo caso dovresti provare a utilizzare il programma testdisk , una guida all' uso la trovi sul sito del produttore del programma o su internet basta che fai una ricerca con google .
Se non riesci a sistemare il disco con testdisk , non ti resta che recuperare i dati con programmi di recupero appositi :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886

frank1579
03-07-2011, 20:23
Nel tuo caso dovresti provare a utilizzare il programma testdisk , una guida all' uso la trovi sul sito del produttore del programma o su internet :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886

non riesco a trovare una guida valida qualcuno sa dirmi bene cosa devo fare e come si usa testdisk, io lo apro con win 7 e mi compare una schermata tipo dos poi che devo fare?

frank1579
03-07-2011, 20:31
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1385466.html ottima guida trovata.....:) ormai aspetto che finisca get data back se non va provo con testdisk....speriamo bene

frank1579
03-07-2011, 22:54
allora provato con get data back mi trova le directory ma manca tanta roba e ci sono diversi errori alcuni file non me li fa salvare....la mia domanda adesso è....testdisk darà maggiori risultati?formatto e riprovo con get data back?uso R studio?

frank1579
04-07-2011, 07:55
niente anche sto testdisk non fa nulla mi dice pertition eroor o ni pertition poi faccio L load alla fine della scansione ma nulla da fare......formatto?

altra cosa adesso il disco c: è pieno ma test disk salva file qualcosa da qualche parte?

alecomputer
04-07-2011, 20:35
Ti conviene aspettare a formattare il disco . Prima recuperi i dati e fai tutte le prove e poi alla fine di tutto formatti il disco .
Testdisk se non sbaglio permette anche di salvare i file o l' immagine del disco . Dall' immagine poi puoi tentare il recupero dei dati utilizzando il programma getdata back . E chiaro che se il disco ha settori danneggiati o i dati sono stati sovrascritti , e impossibile recuperarli .

frank1579
04-07-2011, 22:24
troppo tardi, dopo l'insuccesso di testdisk ho lanciato il format con windows non quello veloce ma quello normale, speriam bene

frank1579
05-07-2011, 20:48
:muro: help me adesso così non mi trova + nulla, ditemi che non ho sbagliato
ditemi che c'è una soluzione????

alecomputer
07-07-2011, 16:24
Non dovevi formattare il disco , sopratutto utilizzando la formattazione normale .
Adesso probabilmente non recuperi piu nulla .
Magari prova a utilizzare il programma photorec , se anche lui non ti trova nulla sul disco , significa che non piu piu recuperare nulla da quel disco .

frank1579
07-07-2011, 20:06
è proprio periodo nero per me e per i miei dischi, vi spiego quest'altro
adesso ho inserito l'altro disco da 500GB e non me lo vedeva, l'ho smontato ed inserito all'interno del pc ma mi blocca risorse del computer e non mi fa andare avanti, ho lanciato da dos chkdsk /f ma nulla adesso mi dice di formattare il disco.......aiuto pure questa no cosa devo fare?non mi muovo senza un vostro consiglio adesso.

alecomputer
07-07-2011, 20:34
Dovresti dire che sistema operativo stai utilizzando e il nome e marca del disco fisso , questo perche proprio su alcuni dischi da 500 gb della seagate/maxtor , si sono verificati errori del bug del firmware .
Dovresti fare anche queste prove :
1) controlla i cavi di collegamento del disco fisso , in caso prova a cambiarli .
2) controlla in "gestione dischi di windows" se il disco viene visto oppure no e se gli viene assegnata una lettera , in caso prova ad assegnarne una tu manualmente .
3) se hai un box esterno vuoto con attacco usb 2 , prova a mettere dentro al box il disco da 500 gb e a collegarlo al pc .
4) Dopo avere collegato il disco al pc , avvia il pc con un cd di boot , tipo una live di linux o un cd di boot tipo l' hiren's boot cd , oppure un cd di boot creato con bart-pe , si avviera un sistema operativo alternativo simile a windows , e vedi se in questo modo il disco viene visto dal sistema .

Se dopo queste prove il disco ancora non viene visto , segui bene questa guida per tentare il recupero dati :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886


Importante : non formattare mai il disco fisso , e nel tuo caso ti consiglio di non eseguire neppure lo scandisk , almeno finche non hai recuperato tutti i dati .

frank1579
07-07-2011, 21:30
Non dovevi formattare il disco , sopratutto utilizzando la formattazione normale .
Adesso probabilmente non recuperi piu nulla .
Magari prova a utilizzare il programma photorec , se anche lui non ti trova nulla sul disco , significa che non piu piu recuperare nulla da quel disco .

photorec ok ma come faccio ad impostare una directori diversa per il salvataggio dei file, cioè prima di partire con la scansione?

alecomputer
08-07-2011, 12:27
Per default photorec salva i dati dentro alla propria cartella che sarebbe c:\testdisk\win\
Sul tuo pc avrai sicuramente il disco c:\ , e anche il disco da recuperare i dati collegato al pc , mettiamo che si chiami d:\ , anche se non compare la lettera d:\ , non importa piu di tanto .
Se vuoi cambiare cartella di salvataggio dati devi semplicemente premere "INVIO" sul percorso c:\testdisk\win\ e sulla riga subito sotto (quando ti compare a video ) , per andare avanti e indietro tra le cartelle del pc .

frank1579
09-07-2011, 10:45
allora ricapitolo, io uso sia win 7 che xp, staccando il disco dal box e mettendolo sul pc con seven problemi non me lo legge e mi rallenta
sull'altro con xp lo legge, ho lanciato scandisk (da dos chkdsk /F/ R/ ma perchè non avrei dovuto?) ma nulla ho provat con hdd regenerator ma mi diceva di aspettare oltre 400minuti quindi oensando fosse inutile ho lasciato perdere, ho provato il recupero con scavenger e con get data back ma mi da un numero spropositato di errori.

un'altra cosa con scavenger mi trova i file o almeno non più tutti la prima volta me ne aveva trovati di + e comunque non me li fa salvare arrivano sempre errori durante la lettura dei settori.

cosa posso fare?

alecomputer
09-07-2011, 15:27
.

alecomputer
09-07-2011, 15:31
Dagli errori che ti da il programma si capisce che il disco ha molti settori danneggiati .
L' unica cosa che puoi fare e lasciare andare il programma di recupero dati , finche non ti recupera tutti i file che e possibile recuperare , anche se il tempo necessario per fare questo lavoro puo durare anche molti giorni .
Non devi spaventarti del tempo che il programma dice di attendere , se vuoi riavere almeno in parte i tuoi dati devi lasciare il pc acceso per molto tempo .

Ti avevo consigliato di non utilizzare scandisk , perche questo programma per correggere gli errori scrive sul disco fisso . A volte fa bene il suo lavoro , altre volte invece peggiora la situazione e ti elimina proprio del tutto alcuni file che presentavano errori .
Anche l' uso di hdregnerator non e consigliato , perche scrive sul disco ed elimina i settori danneggiati , magari proprio dove prima c' era un file importante .
Per evitare questi problemi e sempre meglio eseguire prima il recupero dati e in seguito provare a correggere il disco .

frank1579
09-07-2011, 16:04
o intanto grazie mille per la disponibilità, senti allora tra scavenger - get data back ed r studio quale mi consigli di +? così mi metto il cuore in pace e via, adesso avevo lanciato rstudio ma va lentissimo ma proprio tanto.

alecomputer
09-07-2011, 17:02
Secondo me Getdata back e il migliore dei 3 , comunque non ci sono programmi di recupero dati piu veloci di altri , in caso di settori danneggiati , vanno piu o meno alla stessa velocita .

frank1579
09-07-2011, 18:34
ok con get data back quale delle 4 opzioni iniziali devo usare? 1)l dont know.........
2) Systematic file system damage, e.g. Format Disk or FDisk
3)Sustained file system damage, e.g. a new operating......

e poi un'altra cosa, come faccio poi a capire se il prg si è bloccato perchè tante volte mi è sembrato così?

alecomputer
09-07-2011, 21:19
Nel tuo caso poiche non si sa esattamente cosa abbia il disco fisso , a parte i settori danneggiati devi scegliere la 1 voce :
1) l dont know , use default settings

In pratica non puoi capire immediatamente se il programma si e bloccato oppure no , in genere se resta su una schermata fissa per almeno 2 - 3 ore puoi considerarlo bloccato .