PDA

View Full Version : Samsung WB600/WB650 (HZ30W)


siuseppe
30-06-2011, 15:25
Samsung WB600/WB650

Molto gradite segnalazioni di inesattezze e domande.

Questo thread vuole essere una semplice presentazione della fotocamera in questione, che magari conoscono in molti ma non viene molto pubblicizzata, forse anche perchè è difficile accostare il marchio Samsung alle fotocamere.

Ci troviamo davanti ad una compatta, o per meglio dire una "compattona" date le dimensioni che faranno storcere il naso ai più; non è quindi proprio da mettere in tasca e via, ma ha sempre bisogno di una custodia adatta.

Vediamo di conoscerla un pò meglio

Foto della WB650
http://businessandtech.com/wp-content/uploads/wb650.jpg

http://image.segadget.com/en/1352dda3-544f-4ed1-87fc-15cea4a02db4_IMGs.jpg

da sottolineare che i due modelli sono assolutamente identici
la WB650 ha in più il dispositivo GPS e display AMOLED

Collegamenti esterni
WB600 ---> http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/cameras/compact/EC-WB600ZBPAIT/index.idx?pagetype=prd_detail&subsubtype=wb-series&returnurl=
WB650 ---> http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/cameras/compact/EC-WB650ZBPBIT/index.idx?pagetype=prd_detail&subsubtype=wb-series&returnurl=

Manuali
WB600 ---> http://org.downloadcenter.samsung.com/downloadfile/ContentsFile.aspx?CDSite=UNI_IT&CttFileID=2754239&CDCttType=UM&ModelType=N&ModelName=SAMSUNG%20WB600&VPath=UM/201103/20110323130723461/WB600_WB610_Italian.pdf
WB650 ---> http://org.downloadcenter.samsung.com/downloadfile/ContentsFile.aspx?CDSite=UNI_IT&CttFileID=2793602&CDCttType=UM&ModelType=N&ModelName=SAMSUNG%20WB650&VPath=UM/201103/20110323132522711/WB650_WB660_Italian.pdf


Presentazione copia incolla da sito samsung

WB600, con un grandangolo di 24 mm e un'ottica super-zoom 15x, cattura ogni minimo dettaglio, in soggetti vicini o lontani. Ti senti un aspirante regista? Con WB600 puoi girare anche video ad alta definizione per poi guardarli con una risoluzione 720p sulla tua TV HD. Le immagini risulteranno brillanti, vivide e di ottima qualità, grazie anche alla Doppia Stabilizzazione delle Immagini.

Con WB600 puoi finalmente avere tutto. È la prima fotocamera digitale che affianca al grandangolo Ultra Wide di 24 mm un super-zoom 15x per spettacolari
primi piani. Con più opzioni e una prospettiva più profonda, puoi cogliere il meglio di ogni istante e arricchire ogni particolare con un tocco
da vero artista, senza la minima difficoltà. Nella tua inquadratura troveranno posto più elementi se i soggetti appaiono troppo
vicini. Vuoi immortalare una folla di parenti seduti a un tavolo immenso oppure un paesaggio sconfinato?
Con WB600 non ci sono limiti.

WB600 è dotata di un display LCD da 3,0” che consente di ottimizzare il contrasto e la riproduzione dei colori, per darti immagini ancora più nitide e più ampie. Inoltre, il controllo luminosità intelligente dell'LCD rileva automaticamente l'illuminazione ambientale, adattando la luminosità dello schermo, garantendo così una resa ottimale delle immagini.

Quando si tratta di immortalare gli attimi più preziosi della tua vita, non puoi certo affidarti al caso. Ecco perché il Full Manual Control di WB600 ti permette di catturare quei momenti che altrimenti potrebbero andare persi per sempre. Con la Priorità Diaframma i soggetti risaltano sempre sullo sfondo, mentre la Priorità Otturatore coglie i movimenti più veloci e la Modalità Manuale ti offre il controllo totale sull'esposizione.

Avevi mai immaginato di poter registrare filmati in HD da una fotocamera così compatta? WB600 ti offre video di qualità strabiliante, a 720p HD a 30 fotogrammi al secondo. Senza dimenticare il formato H.264, con un tempo di registrazione 2 volte maggiore del formato MPEG-4 e 4 volte superiore al tradizionale MJPEG video. Ora quello che rimane da fare è collegarla a un monitor HDTV o HD con HDMI e sarai pronto per condividere tutte le tue azioni in alta qualità.

Basta un movimento impercettibile per rovinare uno scatto, ma con la Doppia Stabilizzazione dell'Immagine di WB600 il problema è risolto. Samsung ha unito la tecnologia rivoluzionaria del suo nuovissimo meccanismo di Stabilizzazione Ottica dell'Immagine (OIS) con gli algoritmi avanzati DIS (Digital Image Stabilization) per immagini sempre nitide in qualsiasi condizione ambientale. Anche quando c'è poca luce, stai zoomando o semplicemente se ti tremano le mani, le tue foto saranno sempre nitide e definite. Con WB600 sei in buone mani.

Gli innovativi filtri intelligenti Samsung aggiungono maggiore tocco artistico alle tue foto e ai tuoi filmati. Il filtro miniatura dà ai soggetti un aspetto miniaturizzato, il filtro vignettatura conferisce un contrasto compositivo eccezionalmente marcato, mentre il filtro fish-eye (letteralmente "occhio di pesce")aggiunge alle tue foto un particolare effetto di distorsione. Avevi mai pensato di diventare un creativo?

Trasforma qualsiasi momento in un ricordo perfetto con una qualità professionale. Vuoi ritrarre i tuoi amici alla festa o la luna che si riflette sul lago? La funzione Smart Auto (sia per foto che per filmati) analizza all'istante gli elementi inquadrati, regolando automaticamente i parametri, in modo da catturare immagini perfette, in una varietà di modalità foto e video. E grazie alla funzione di tracking degli oggetti, WB600 cattura tutti quegli elementi che non possono o non vogliono stare fermi.

Con l’avanzato sistema Ritratto perfetto, puoi ottenere splendidi ritratti in ogni condizione e momento.

WB650 cosa ha in più
WB650 permette di aggiungere e salvare il nome esatto della città da dove è stata scattata la tua foto. La funzionalità Geo-tagging accoglie le informazioni geografiche, registrando le coordinate di longitudine e latitudine dell’esatta posizione della tua fotocamera. E con la funzione Map-view puoi vedere la posizione delle foto sulla mappa visualizzata direttamente sul tuo schermo AMOLED, localizzando anche i
punti di interesse senza dovere caricare nessuna immagine su Internet.

Porta maggiore interattività alla tua esperienza visiva con l’innovativo schermo Ultra Clear VGA AMOLED da 3.0”: anche sotto il sole, infatti, le immagini visualizzate sul display della tua WB650 risultano sempre perfettamente visibili e nitide. I neri sono più profondi, i colori più luminosi grazie all’elevato livello di contrasto di 10.000:1, con un forte risparmio sul consumo della batteria.


Caratteristiche tecniche

Sensore
Sensore immagine: 1/2.3″(circa 1,10 cm) CCD
Sensore immagine: Circa 12 megapixel (pixel effettivi)
Sensore immagine: Circa 14,2 megapixel (pixel effettivi)

Ottica
Obiettivo Schneider-KREUZNACH F = 3,9 - 58,5 mm (equivalente a 35 mm: 24 - 360 mm)
Obiettivo F3,2 (W) - 5,8 (T)
Zoom ottico 15X
Modalità immagine fissa: 1.0x - 5.0x
Modalità di riproduzione: 1.0x - 12.5x (in base alle dimensioni dell'immagine)

Messa a fuoco
Messa a fuoco: TTL Autofocus (AF centratura, AF Multi, AF Selezione, AF Riconoscimento del volto, AF Riconoscimento intelligente del volto, AF tracking degli oggetti)
Area messa a fuoco, messa a fuoco manuale
Normale: 80 cm - infinito (grandangolo), 200 cm - infinito (Tele)
Macro: 3 cm ~ 80 cm (grandangolo), 100 cm ~ 200 cm (Tele)
Auto Macro: 3 cm - infinito (grandangolo), 100 cm - infinito (Tele)

Esposizione
Controllo: Programma AE, Otturatore AE, Priorità diaframma AE, Esposizione manuale
Blocco AE (da definire)
Sistema esposimetrico: Esposizione manuale Multi, Spot, Medium-centered weighted, Riconoscimento del volto AE
Compensazione: ±2 EV (incrementi di 1/3 EV)
Equivalente ISO: Auto, 80, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200

Flash
Modalità: Auto, Auto e Riduzione occhi rossi, Flash di riempimento, Sincronizzazione lenta, Flash off, Correzione occhi rossi
Grandangolo: 0,3 m - 5,0 m, Tele: 0,5 m - 3,0 m (ISO AUTO)
Tempo di ricarica del flash: Circa 4 sec.

VElocità otturatore
Auto: 1 - 1/2,000 sec.
Manuale: 16 - 1/2,000 sec.
Notte: 8 - 2,000 sec.
Fuochi Art.: 2 sec.

Display
Display LCD (Amoled per WB650)
Display principale: Pannello LCD TFT da 3.0''

Filmati
Formato: H.264 (Durata registrazione massima: 20 min)
Registrazione stereo con controllo volume e disattivazione nello zoom
Dimensioni: 1280 x 720 alta qualità, 1280 x 720 qualità standard, 640 x 480, 320 x 240
Qualità ripresa: 60 fps (solo per 320 x 240), 30 fps, 15 fps
Editing: Pausa durante la registrazione, Cattura immagini fisse, Regolazione tempi

Nitidezza
Nitidezza: Morbido+, Morbido, Normale, Vivido, Vivido+

Registrazioni vocali
Registrazione vocale (max. 10 ore)
Promemoria vocale in una foto (max. 10 sec.)
Registrazione stereo

Archiviazione
Memoria interna: 27.9 MB
Memoria esterna (opzionale): SD, SDHC
12 Mpixel: 4000 x 3000 pixel
10 Mpixel: 3984 x 2656 pixel
9 MW: 3840 x 2160 pixel
8 M: 3264 x 2448 pixel
5 Mpixel: 2560 x 1920 pixel
3 M: 2048 x 1536 pixel
2 MW: 1920 x 1080 pixel
1 Mpixel: 1024 x 768 pixel
Fotografia: JPEG, DCF, EXIF 2.21, DPOF 1.1, PictBridge 1.0
Video: MP4 (H.264 (MPEG4.AVC))
Audio: WAV

Interfaccia
Microfono (stereo) altoparlante interno (mono) interfaccia audio
USB 2.0 AD ALTA VELOCITÀ
AV: NTSC, PAL (selezionabile dall'utente)
HDMI 1.4: NTSC, PAL (selezionabile dall'utente)
Annotazioni: La funzione HDMI è disponibile quando la fotocamera è connessa tramite cavo HDMI tipo C (opzionale).
Ingresso alimentazione CC: TTA 20 Pin
GPS (solo per WB650)

Alimentazione
Batteria ricaricabile: SLB-11A (1.100 mAh)
Adattatore: SAC-48, SCB34-U05

Specifiche fisiche
Dimensioni 106,6 x 60,5 x 28 mm
Peso senza batteria e scheda 210,7 g
Temperatura di funzionamento 0 - 40 ℃
Umidità di funzionamento 5 - 85%


Recensioni
www.photographyblog.com ---> http://www.photographyblog.com/reviews/samsung_wb600_review/

www.trustedreviews.com ---> http://www.trustedreviews.com/Samsung-WB600-compact-camera_Digital-Camera_review

www.ephotozine.com ---> http://www.ephotozine.com/article/samsung-wb600-digital-camera-review-14117

www.imaging-resource.com ---> http://www.imaging-resource.com/PRODS/HZ35W/HZ35WA.HTM

comparativa travel zoom di dpreview
www.dpreview.com ---> http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page24.asp


Prezzo per la WB600
rullo di tamburi...
in negozio dai 170€ circa
in internet dai 134€ :sofico: quasi regalata secondo me...

siuseppe
30-06-2011, 15:26
Sottolineo che sono mie impressioni rispetto la WB600 (non molto tecniche dato sono alle prime armi).
Le recensioni postare sopra sono molto più tecniche e soddisferanno gli utenti più esperti.


Prime impressioni da spenta.

Appena presa in mano si capisce subito che non è propriamente una compatta ma è un pò più grassa delle avversarie più conosciute (Canon PowerShot SX 220; Sony HX5 e Panasonic TZ20 (ZS10)).
La sensazione di qualità è comunque molto buona, in mano dà un senso si robustezza ed è facile da impugnare.
Per quanto riguarda la scocca quindi niente da evidenziare; unico neo forse è il contorno in plastica cromata che avvolge il bordo della macchinetta. Un pò fastidiose da vedere le ditate che si accumulano durante l'utilizzo.


Prime impressioni da accesa.

Fotografia
All'accensione la macchinetta sembra subito reattiva e, se non si deve usare il flash che ha bisogno di qualche secondo per caricarsi, è davvero veloce per il accendi-punta-scatta.
Il display nelle condizioni provate è ben visibile; secondo me falsa leggermente i colori aumentandone il contrasto, ma non preoccupatevi che le foto saranno comunque contrastate in modo corretto.
Molto comodo, anche se presente ormai in tutte le fotocamere, l'istogramma per capire al volo se la foto è sovraesposta o sottoesposta.

La quantità di regolazione dello scatto è molto varia e oltre a fornire le solite (per me poco utili o belle da provare una volta) funzionalità grafiche come B/N o negativo piuttosto che effetto "miniatura" o fish-eye, è da sottolineare la possibilità di regolare il modo completamente manuale tempo di esposione (16sec a 1/2000sec) e apertura diaframma (F3.2 - F11.6) sia contemporaneamente che singolaremente dando quindi la priorità ai tempi di posa o all'otturatore.

Il consiglio è di utilizzarla in modalità P in cui tali parametri vengono lasciati alla scelta della fotocamera, ma comunque è possibile scegliere il grado di sensibilità ISO, il flash (con 3 livelli di intensità di flash oltre a altre impostazioni come la riduzione dell'effetto occhi rossi), effeti grafici di ripresa, risoluzione, regolazione EV fra -2 e +2 con step di 1/3.

Molto utile in certe situazioni è la possibilità di utilizzare due tipi di stabilazzazione (ottico e digitale) delle immagini per evitare il mosso, consigliato nelle situazioni in cui, con poca luce, si sta usando lo zoom o c'è vento.

La messa a fuoco dei soggetti può essere centrata, multipla, a tracciatura e manuale ossia si seleziona quale parte del soggetto deve venire a fuoco.

La funzionalità macro è molto buona con una distanza minima di messa a fuoco di 3 cm. Il consiglio è quello di non usare il flash per soggetti molto vicini, in quanto è inevitabile fotografare anche il cono d'ombra prodotto dall'obiettivo sporgente.

Concludendo quindi la fotocamera ha tutto ciò che serve per soddisfare gli utenti che vogliono approcciarsi al mondo della fotografia, sia per utilizzatori saltuari (da punta e scatta) che chi vuole conoscere un pò meglio i tempi di esposizione e i diaframmi, e quindi in seguito passare ad una macchina più prestante e magari ad una bridge/reflex.
Perchè ho detto "più prestante"? Facile, non siamo qui a pettinare le bambole.

La WB600 ha dei punti deboli, e quello che più importante è il "rumore" nelle foto.
La possibiltà di partire con ISO bassi (ISO 80 e 100) limita questo chiamiamolo difetto. Per i più attenti il rumore inizia a farsi vedere (rumore - vedere :mbe: ) da ISO400 in su diventando inguardabile a 1600. Per i sopraffini forse anche ISO200 inizia ad essere borderline.

Ricordiamoci comunque il prezzo. Il costo riportato nel primo post è assolutamente concorrenziale, anzi date le caratteristiche tecniche è molto probabilmente il migliore che il mercato può offrire. Ricordiamo che le principali avversarie sono: Canon PowerShot SX 220; Sony HX5 e Panasonic TZ20 (ZS10); tutte hanno un costo compreso fra gli 80€ e i 100€ superiore alla WB600.
Cioè è come comparare una Fiat Bravo a una BMW serie 1... (Fiat tutta la vita)

Su Flickr (anche in firma) potete vedere qualche esempio di foto oltre a quelle delle recensioni sopra postate.

Video
Ho provato poco questa possibilità di ripresa ma sembra comportarsi dignitosamente. E' inoltre possibile impostare la registrazione dell'audio in tre modalità (sempre spento, sempre acceso, acceso che si spegne durante lo zoom in modo da evitare che si sentano i rumori dei meccanismi).

Per i video vi lascio dei link da YouTube
Prova Zoom con animali (http://www.youtube.com/watch?v=4GMaCdcL1EY)
concerto (http://www.youtube.com/watch?v=aKCEmYc5dWA)


Commenti e suggerimenti da possessori e non molto graditi

ad inizio seconda pagina del thread giudizio e opizioni di aled1974

siuseppe
30-06-2011, 15:27
foto tutte crop 100% a ISO800
tutte da www.imaging-resource.com

Samsung WB600
http://i56.tinypic.com/24o11mq.jpg

Canon PowerShot SX 220
http://i53.tinypic.com/205xfk0.jpg

Sony HX7
http://i53.tinypic.com/11ae8zk.jpg

Panasonic TZ20 (ZS10)
http://i54.tinypic.com/2154rn.jpg


a voi commenti

viper10
30-06-2011, 15:47
Scusa l'ignoranza che significa riservato e riservato 2 ?? :mbe:

siuseppe
30-06-2011, 16:45
Scusa l'ignoranza che significa riservato e riservato 2 ?? :mbe:

:D pensavo di metterci delle comparazioni con altre fotocamere e quindi mi sono creato intanto 2 spazi

baffosardi
30-06-2011, 18:04
Mi congratulo per l'apertura del post da possessore di wb600....
Macchina ormai un po datata a ma a 130 euro circa tuttora imbattibile per caratteristiche e qualità complessiva...:cool:

aled1974
11-07-2011, 18:11
mi iscrivo, non ce l'ho ancora ma spero a breve di diventarne possessore :D

grazie ancora per il consiglio siuseppe :ave:

ciao ciao

darkie
25-07-2011, 15:32
bellissima presentazione siuseppe!!!

tu che sei possessore puoi darmi queste indicazioni perfavore...

il corpo della macchina è plastica o metallo?
i video hanno la limitazione dei 30 minuti?
l'uscita hdmi è presente anche sulla 600 o solo sulla 650?

grazie mille!!

aowdnmp
25-07-2011, 15:53
io ho una wb700 e una powershot sx 220hs e non sono nemmeno lontanamente paragonabili...in nulla!!!

la wb700 la uso come fermacarte ora...fa meno grana la compattina che avevo 5 anni fa...

siuseppe
25-07-2011, 21:39
io ho una wb700 e una powershot sx 220hs e non sono nemmeno lontanamente paragonabili...in nulla!!!

la wb700 la uso come fermacarte ora...fa meno grana la compattina che avevo 5 anni fa...

mi sembra di aver letto in qualche comparazione che con la WB700 hanno fatto parecchi passi indietro, soprattutto perchè hanno aumentato i Pixel ma il sensore è lo stesso, quindi per forza vengono fuori foto sgranate che ti fanno cadere le braccia.

Posso dire che con la WB600 il problema è molto attenuato come puoi vedere sopra le comparative a 800 ISO o in firma.
La tua Canon penso che sia comunque è la migliore compatta in circolazione.

Sicuramente la WB700 non la consiglierei a nessuno, preferendo, se è ancora in vendita, il modello precedente (risparmi e fa foto migliori).

siuseppe
25-07-2011, 21:45
bellissima presentazione siuseppe!!!

tu che sei possessore puoi darmi queste indicazioni perfavore...

il corpo della macchina è plastica o metallo?
i video hanno la limitazione dei 30 minuti?
l'uscita hdmi è presente anche sulla 600 o solo sulla 650?

grazie mille!!

il corpo mi pare in plastica ma la sensazione in mano per me è davvero buona.
i video non ne ho mai girati se non per breve tempo, nel manuale parlano di durata massima di 20 min.
confermo che è presenta l'uscita mini hdmi.
La 650 ha in più schermo AMOLED (fantastico!!!) e antenna GPS (che dicono però sia un pò complicato da configurare)

BrightonJpp
26-07-2011, 09:31
Complimenti per la recensione!

Io avrei adocchiato il modello precedente, ovvero la WB500.
Che ne pensi? L'ho trovata in offerta a 98 euro!

siuseppe
26-07-2011, 10:32
Complimenti per la recensione!

Io avrei adocchiato il modello precedente, ovvero la WB500.
Che ne pensi? L'ho trovata in offerta a 98 euro!

Non la conosco molto.
ho trovato qui la recensione:
http://www.photographyblog.com/reviews/samsung_wb500_review/image_quality/

Sembra che il maggiore difetto purante la prova sia l'aberrazione un pò accentuata, difetto che la WB600 non presentava.

Devi valutare anche che utilizzo devi farne e se magari vuoi uno zoom più spinto.
Per il resto mi sembrano molto simili.

BrightonJpp
26-07-2011, 10:45
Grazie!

Purtroppo però sono molto niubbo e non conosco cosa si intenda con aberrazzione... :muro:

siuseppe
26-07-2011, 11:55
Grazie!

Purtroppo però sono molto niubbo e non conosco cosa si intenda con aberrazzione... :muro:

ecco qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_ottica

il succo è che se fai foto in controluce (esempio fotografi un albero con nello sfondo il cielo molto chiaro) i contorni subiscono una variazione di colore (per le foglie da verde diventano con un contorno blu)

minore è tale effetto migliore è la lente in soldoni.

letmealone
26-07-2011, 12:45
Complimenti per la recensione!

Io avrei adocchiato il modello precedente, ovvero la WB500.
Che ne pensi? L'ho trovata in offerta a 98 euro!


La WB600 si trova a 130, secondo me è un migliore acquisto della WB500 a 98. Se i comandi manuali e i video a 720 linee non ti interessano, anche la TZ6 che hai trovato a 126 è una macchina veramente valida, i suoi soli 10 MP la fanno brillare come qualità di immagine rispetto a molte della generazione attuale.

http://img33.imageshack.us/img33/1293/tz6800.jpg

Certo che se te la abbassassero ancora di qualche euro, non guasterebbe !

BrightonJpp
26-07-2011, 13:12
La WB600 si trova a 130, secondo me è un migliore acquisto della WB500 a 98. Se i comandi manuali e i video a 720 linee non ti interessano, anche la TZ6 che hai trovato a 126 è una macchina veramente valida, i suoi soli 10 MP la fanno brillare come qualità di immagine rispetto a molte della generazione attuale.

http://img33.imageshack.us/img33/1293/tz6800.jpg

Certo che se te la abbassassero ancora di qualche euro, non guasterebbe !

Purtroppo non riesco ad aprire la foto dalla postazione attuale, stasera la riguardo. Grazie comunque per le dritte ad entrambi :-)
La TZ6 è ad € 128 ed allo stesso prezzo c'è anche la Casio H10...di questa che cosa ne pensate?

darkie
27-07-2011, 21:45
Purtroppo non riesco ad aprire la foto dalla postazione attuale, stasera la riguardo. Grazie comunque per le dritte ad entrambi :-)
La TZ6 è ad € 128 ed allo stesso prezzo c'è anche la Casio H10...di questa che cosa ne pensate?

io invece sono indeciso sulla sorella maggirore, la casio h30.

è uscita all' inizio di quest'anno e promette ben 1000 scatti (sicuro a livello base senza zoom e senza flash) con una durata di batteria... (contro i 300 scatti della wb600)
alcune feature interessanti:ha la funzione panorama (e pare funzioni bene), multimotion (fa stare una sequenza di movimenti in un unica foto) e la funzione makeup che credo corrisponda alla ritratti perfetti della wb600.
sono andato a prenderle in mano e devo dire che la casio (forse anche se anche lei in plastica) risulta più compatta e le finiture mi sembrano un pò migliori a livello di materiali. di contro ha lo stabilizzatore sul sensore e non sulle lenti e 12 x di zoom ottico contro i 15 della wb600.
anche se la migliore come carrozzeria mi pare la panasonic tz, corpo in metallo e finiture in alluminio....un altra cosa devo dire.

siuseppe ho notato che i tasti vicino al display sembrano in plastica cromata e la scritta in rilievo "samsung" davanti mi pare un delicata. se è un pò che la usi mi dici se sono soggetti ad usura (tasti che a cui si scromano i rilievi ad esempio o se la scritta davanti si rovina) oppure no?

grazie

siuseppe
28-07-2011, 07:30
io invece sono indeciso sulla sorella maggirore, la casio h30.


siuseppe ho notato che i tasti vicino al display sembrano in plastica cromata e la scritta in rilievo "samsung" davanti mi pare un delicata. se è un pò che la usi mi dici se sono soggetti ad usura (tasti che a cui si scromano i rilievi ad esempio o se la scritta davanti si rovina) oppure no?

grazie

si i tasti sono in plastica cromata e la scritta sul davanti è stampata.
La uso da maggio e per ora non ha alcun segno di usura, no provato con un unghia a grattare un pò la scritta è non viene via :D

Per i tasti sono un pò piccoli e se hai le dita grandi possono risultare un pò scomodi. Io mi trovo bene perchè ho le dita abbastanza sottili.

La cosa più fastidiosa, come ho scritto nelle "recensione", sono le ditate che si lasciano nella parte cromata intorno alla fotocamera. Ma un colpo di straccio e va via tutto. E' più una mia mania...

siuseppe
28-07-2011, 07:39
io invece sono indeciso sulla sorella maggirore, la casio h30.


grazie

La h30 ha 16 Mpixel che per me sono un pò troppi su una compatta.
Visto che la h10 mi pare compagna ma meno Mpixel se dovessi scegliere una casio andrei di h10.

Ricordati un regoletta. Stesso sensore, più Mpixel rendono le foto in genere più sgranate :cool:

Ma quando fotografi non ha senso poi scendere con i Mpixel.
Esempio: hai una compatta da 16 Mpixel e una da 10-12.
Bhe di solito quella con meno Mpixel fa foto meno sgranate anche se usi quella da 16 a 10Mpixel. E' proprio una questione di sensore troppo affollato.


Perlomeno questo è quello che sostengono gli esperti del forum ed il riscontro è presto fatto fra la WB600 e la WB700 dove, cambiando generazione, hanno aumentato Mp a scapito di perdita qualità

aled1974
13-08-2011, 12:00
eccomi qua, prendo a spunto il post di siuseppe per inserire le mie impressioni d'uso

wb600 colore grigio scuro
http://img812.imageshack.us/img812/4078/wb600.jpg

Prime impressioni da spenta.

Una buona impressione una volta presa in mano, pesante al punto giusto, il materiale della scocca trasmette una sensazioni di fiducia e di qualità adeguata per il costo della fotocamera. Un po' meno i tasti "stile cromato" in plastica che sembrano più fragili di quello che in realtà sono. Bello il display ma si copre di ditate in men che non si dica


Prime impressioni da accesa.

Primo neo, il display ha un pixel perennemente acceso, la mia solita sfiga, ma vabbeh, l'ho comprata come fotocamera da battaglia me la tengo così

Fotografia

Provo subito alcuni scatti "da neofita" (punta e scatta) e rimango piacevolmente sorpreso dalla funzione smart che si comporta meglio di quanto pensassi, a volte persino meglio di "programma". Similmente noto che quel f3.2-5.8 non è affatto male, anzi, è più luminoso di quanto mi aspettassi. Lo zoom ottico è veramente notevole grazie anche allo stabilizzatore di immagine permette di fare foto a tutto zoom (ottico) senza troppi problemi (ok, dipende anche dalla mano). Lo zoom digitale invece IMHO sgrana troppo e va usato principalmente appoggiando la macchina a qualcosa o su cavalletto.

Passando alle funzioni manuali devo dire che sono molto comode, all'inizio bisogna fare un po' di test per capire quanto l'ottica sia luminosa ed evitare la sovraesposizione (a prescindere dagli iso). Di fatto, ora, a distanza di un mese la sto usando praticamente solo in modalità manuale, e con notevoli soddisfazioni.

Il display è valido anche se sotto il sole non è di facile lettura in quanto glossy e come dicevo prima facile alle ditate. Molto interessante la funzione istogramma che torna d'aiuto a chi, meno esperto, cerca comunque una foto "bilanciata" (ovvero il 90% delle foto punta-e-clicca)

Inutili, IMHO le funzioni vignetta, fish eye e negativo, molto bene invece il bianco-nero così come la funzione controluce (specie per ritratti) anche se poi di fatto "lo sfondo" rimane sovraesposto (in maniera diversa a seconda dell'angolo di incidenza della luce e relativa intensità). E il bilanciamento manuale RGB che torna utile per compensare le forti dominanti di alogene colorate (o per diffusione)

Se si è alle primissime armi consiglio di iniziare con la funzione smart, per poi passare al program dove cominciano ad esserci dei minimi controlli manuali e andare poi su manual scegliendo una delle tre modalità (come dicevo ora la uso in manuale totale).
Come considerazione personale, a me la funzione program non ha soddisfatto molto nei risultati, non quanto un program di casa canon o fuji (altre fotocamere entry level che ho)

La messa a fuoco oltre a quanto esposto da siuseppe può anche essere decisa manualmente tra l'autofocus, il macro (che lavora bene) e il manuale, opzione quest'ultima che permette di creare delle belle foto

Iso e rumore, inutile girarci intorno, il sensore è quello che è, ovvero un misero 1/2,3" a cui sono stati abbinati fin troppi megapixel pertanto se si vuole limitare il rumore bisogna stare bassi con gli iso. Io in condizioni di luce diurna rimango entro i 200 iso salvo qualche caso particolare in cui scatto a 400. In notturna gli iso vanno aumentati ma anche il rumore si fa sentire, o si alzano gli iso e si chiude la focale oppure anche in questo caso meglio stare bassi di iso e provare a compensare l'esposizione, per quanto i miracoli non si possano fare. Inutile dire che in notturna (o condizioni sfavorevoli) sarebbe meglio affidarsi ad un cavalletto ed autoscatto

Video

Non uso praticamente mai le fotocamere in modalità video ma mi è capitato di finire in mezzo ad un temporale non da poco al mare e dalla finestra ho provato il video. Come immaginavo nulla di che, qualità video scarsa mentre l'audio è migliore, in ogni caso non si può pretendere i miracoli da uno strumento che è nato per fare altro (come pretendere belle foto da una videocamera)


Aspetti negativi.

Innanzitutto il tasto di accensione, piccolo e "duro" da premere per accendere la macchina. La qualità del pulsante di scatto e del joystick per lo zoom che sembra più fragile di quanto in realtà sia. La velocità dello zoom stesso, più lento nel cambio di escursione rispetto a quanto ero abituato con canon e fuji. La messa a fuoco automatica che, specie in condizioni sfavorevoli, a volte ci impiega davvero tanto o non riesce proprio a focalizzare (riquadro rosso), ma quest'ultimo aspetto è proprio voler passare il pettine fine.
Invece cose negative sono senz'altro il fatto che la fotocamera si scaldi in maniera molto sensibile nella parte posteriore in alto a destra, anche dopo un breve uso. Il pulsante per rivedere gli scatti effettuati che non si riesce ad escludere in alcun modo dalle impostazioni e che essendo in rilievo sul corpo macchina potrebbe anche essere attivato per sbaglio consumando la carica (a me non è ancora successo ma il rischio c'è). Il tempo che si impiega a cambiare le impostazioni navigando tra le funzioni della digitale, mi ero abituato troppo bene con la ghiera posteriore rotante della fuji dove per cambiare ad esempio la compensazione dell'esposizione ci mettevo 1/5 del tempo rispetto a questa samsung.

Aggiungo come aspetto negativo il sistema di ricarica della batteria interna, abbastanza scomodo sia per la soluzione adottata (trasformatore 220 che diventa usb andando poi in un cavo hdmi) sia per la lunghezza del cavo di ricarica, a dir poco ridicola (45cm circa) che non permette di tenere la fotocamera sul tavolo mentre si ricarica, spesso infatti si va alla ricerca di una presa di corrente a mezza parete. Inoltre non permette la ricarica se non attraverso la digitale stessa, era meglio se fosse stato allegato alla confezione l'accessorio per caricare la sola batteria (acquistabile comunque a parte).
Nelle foto ad alta luminosità posteriore appare evidente il purple fring, ovvero un alone violetto nei punti di forte contrasto

Nel mio caso specifico poi, oltre al pixel difettoso all'acquisto, dopo una settimana di utilizzo in tutte le foto si forma un pallino circolare più scuro rispetto al resto della foto che cambia dimensione/posizione a seconda del grado di zoom. Siccome la lente esterna è pulita sospetto che si tratti di una infiltrazione/condensa tra le lenti. La fotocamera, pur essendo da battaglia, la uso con cognizione di causa pertanto credo che il corpo ottico non sia costruito in modo perfetto.
Ora vedrò di mandarla in assistenza, così vi farò sapere come funziona (speriamo meglio di fuji che sono 4 mesi che mi fan penare)


Conclusioni.

Sono soddisfatto della digitale? Enormemente, per quel prezzo è decisamente un valido acquisto, è più luminosa di quanto mi aspettassi, ha la possibilità di essere usata in manualità completa, uno zoom ottico non male per quanto io rimanga più corto possibile negli scatti ed una qualità costruttiva adeguata (spero di essere l'eccezione che conferma la regola con display e difetto gruppo ottico)


appena riesco posto un paio di scatti a corredo :D

ciao ciao

siuseppe
13-08-2011, 15:08
sono contento per il tuo acquisto e quoto tutto quello che hai detto soprattutto sulle buone performance in modalità completamente manuale che anch'io ho iniziato ad usare un pò alla volta.

Sinceramente sulla mia non ho i problemi da te descritti:
1) il tasto di accensione mi sembra buono, non eccessivamente duro
2) nessuma macchia che si forma nelle foto (è sicuramente un problema di polvere)
3) nessun pixel difettoso

Si vede che sono stato fortunato :p

Aspettiamo un tuo commento anche sull'assistenza!!
(anch'io avevo avuto un problema con la Fuji che ci ha messo quasi 2 mesi per mettere a posto la macchinetta :eek: )

aled1974
20-08-2011, 12:24
ciao

ho modificato il precedente post perchè mi ero dimenticato di indicare altri due aspetti negativi, penso che lo riaggiornerò man mano che mi verranno in mente altre cose da indicare

per l'assistenza vi chiedo di pazientare perchè a questo punto finchè non risolvo con la fuji (siamo al 4° mese ormai :eek: :incazzed:) mi tengo la samsung così com'è che almeno me la tiro dietro e faccio foto


aproposito di foto, mi puoi indicare un posto dove inserire un po' di campioni? Vale la pena lasciarle a 12mpx (4mb ognuna) o meglio scalarle e se sì a quanti pixel di risoluzione?

ciao ciao

siuseppe
21-08-2011, 07:44
ciao

ho modificato il precedente post perchè mi ero dimenticato di indicare altri due aspetti negativi, penso che lo riaggiornerò man mano che mi verranno in mente altre cose da indicare

per l'assistenza vi chiedo di pazientare perchè a questo punto finchè non risolvo con la fuji (siamo al 4° mese ormai :eek: :incazzed:) mi tengo la samsung così com'è che almeno me la tiro dietro e faccio foto


aproposito di foto, mi puoi indicare un posto dove inserire un po' di campioni? Vale la pena lasciarle a 12mpx (4mb ognuna) o meglio scalarle e se sì a quanti pixel di risoluzione?

ciao ciao

effettivamente il cavetto per la ricarica della batteria è molto corto, uso sempre una prolunga usb.

se intendi un posto per upload di foto secondo me il migliore è Flickr con cui accedi direttamente con il tuo account google o facebook.
non sono comunque molto pratico e mi sembra che te le carichi già ridimensionate a circa 1027*768 quindi circa 500Kb

per la risoluzione delle foto, avevo trovato un sito in cui dicevano che forse come qualità era meglio usare gli 8Mpx.
dipende cosa devi farci con le foto. Se un giorno le vuoi stampare nel formato standard bastano anche 5Mpx. ma se devi fare un ingrandimento, per stare sul sicuro, vai di almeno 8 Mpx.

stressss
21-08-2011, 13:27
grazie per la recensione, strano ma non ne avevo trovate molte. Volevo avere dei chiarimenti: la differenza tra la 600 e la 650 è solo lo schermo e il gps? Il gps si può anche disattivare o tenere spento? Mi pare di aver cmq capito che questo schermo sia valido quasi indispensabile, o sbaglio? Il problema del riflesso non si potrebbe risolvere con qualche pellicola adesiva? I video fanno così schifo? Per esempio qualcuno potrebbe mettere link dove si vede qualcosa? Nelle modalità auto si comporta bene o bisogna saper settare la macchina x avere foto valide, tipo canon sx 220? Grazie

siuseppe
21-08-2011, 14:11
grazie per la recensione, strano ma non ne avevo trovate molte. Volevo avere dei chiarimenti: la differenza tra la 600 e la 650 è solo lo schermo e il gps? Il gps si può anche disattivare o tenere spento? Mi pare di aver cmq capito che questo schermo sia valido quasi indispensabile, o sbaglio? Il problema del riflesso non si potrebbe risolvere con qualche pellicola adesiva? I video fanno così schifo? Per esempio qualcuno potrebbe mettere link dove si vede qualcosa? Nelle modalità auto si comporta bene o bisogna saper settare la macchina x avere foto valide, tipo canon sx 220? Grazie

le uniche differenze fra le due sono il display e il gps. Penso che il gps si possa disattivare, casomai prova a scaricarti il manuale della 650 dal sito della samsung.
diciamo che lo schermo è più brillante e con colori più nitidi. Sinceramente io non ne sento troppo la mancanza.
per i video nella prima pagina avevo messo degli esempi da youtube, a me non sembrano così cattivi, certo non è nata per fare riprese.

infine secondo me in modalità automatica se la cava bene, il meglio lo dà sicuramente in manuale. comunque molto spesso le foto che fanno nelle recensioni sono in modalità automatica, quindi ti puoi rifare a quelle come qualità.

aled1974
22-08-2011, 07:03
se intendi un posto per upload di foto secondo me il migliore è Flickr con cui accedi direttamente con il tuo account google o facebook.
non sono comunque molto pratico e mi sembra che te le carichi già ridimensionate a circa 1027*768 quindi circa 500Kb
grazie, ora guardo e poi metto un po' di foto :mano: :D

per la risoluzione delle foto, avevo trovato un sito in cui dicevano che forse come qualità era meglio usare gli 8Mpx.
dipende cosa devi farci con le foto. Se un giorno le vuoi stampare nel formato standard bastano anche 5Mpx. ma se devi fare un ingrandimento, per stare sul sicuro, vai di almeno 8 Mpx.
ok, ma io chiedevo se sapevi qual'era la risoluzione migliore per le foto da uppare sul sito xyz (flickr in questo caso) ;)

in quanto alla risoluzione di scatto, IMHO sempre meglio usare la nativa e NON AFFIDARSI MAI al processore della digitale per l'eventuale downsamplig/rescaling/altro quanto piuttosto ad un buon software dedicato (photoshop di solito)

ciao ciao

EDIT: ecco una prima carrellata di foto, se volete maggiori info su ognuna di esse chiedete pure LINK >> http://www.flickr.com/photos/66643240@N02/?saved=1 << LINK

BrightonJpp
23-08-2011, 08:21
Grazie anche a te della recensione e delle foto!

Mi resta il dubbio se prendere la wb600 o la ricoh cx-1....:help:

aled1974
24-08-2011, 07:50
prego, non mi reputo fan dei prodotti che compro, anzi, spesso e volentieri ho la tendenza a guardare più ai difetti che ai pregi degli stessi :read:

tra samsung e ricoh, al di la del prezzo da quel che ho letto in velocità su dpreview (qui la comparativa "tecnica" ->LINK (http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=samsung_hz30w&products=ricoh_cx1)) e che non ti ricopio, IMHO direi che la sostanziale differenza sta nella manualità completa della samsung che la ricoh invece non ha

poi penso che il confronto migliore sia quello di paragonare le fotografie che escono dalle due macchine ;) :D

ciao ciao

stressss
30-08-2011, 12:19
prego, non mi reputo fan dei prodotti che compro, anzi, spesso e volentieri ho la tendenza a guardare più ai difetti che ai pregi degli stessi :read:

tra samsung e ricoh, al di la del prezzo da quel che ho letto in velocità su dpreview (qui la comparativa "tecnica" ->LINK (http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=samsung_hz30w&products=ricoh_cx1)) e che non ti ricopio, IMHO direi che la sostanziale differenza sta nella manualità completa della samsung che la ricoh invece non ha

poi penso che il confronto migliore sia quello di paragonare le fotografie che escono dalle due macchine ;) :D

ciao ciao

ciao a tutti....ho visto in giro la samsung WB210 che ha un pò meno zoom ma che dal vivo risulta molto più compatta e sulla carta molto valida. Possibile che non ci siano siti con le immagini comoarative di scatti? A me sembra che anche i siti di review pompino le solite marche.... Qualcuno ce l'ha e può dir qualcosa sulla qualità delle immagini?

aled1974
31-08-2011, 10:00
ciao a tutti....ho visto in giro la samsung WB210 che ha un pò meno zoom ma che dal vivo risulta molto più compatta e sulla carta molto valida. Possibile che non ci siano siti con le immagini comoarative di scatti? A me sembra che anche i siti di review pompino le solite marche.... Qualcuno ce l'ha e può dir qualcosa sulla qualità delle immagini?

sicuramente questo confronto l'hai già fatto: LINK (http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=samsung_wb210&products=samsung_hz30w) ed avrai visto le principali differenze tecniche

per le foto se non trovi un thread ufficiale qui sul forum (e questo è dedicato a 600/650, non a tutti i modelli samsung) allora non ti resta che googlare con pazienza, come di solito faccio anch'io quando voglio rendermi conto della qualità di una fotocamera ;)

ciao ciao

Edit:
ne approfitto per mostrarvi uno scatto ad elevato contrasto in cui è molto evidente il purple fringing di cui parlavo precedentemente:

http://img689.imageshack.us/img689/9945/sam0013cut.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/sam0013cut.jpg/)

tenete conto che questo è il peggior risultato che sono riuscito ad ottenere cercando (con le impostazioni) il purple fringing :read:

ciao ciao

aled1974
22-09-2011, 21:43
uhm, thread desertuccio eh? :D

lo "ravvivo" raccontandovi alcune novità:

- ho acquistato un scheda SDHC Transcend 8GB classe 10 a poco prezzo (11 euro) che funziona egregiamente sulla nostra macchinetta

- ho acquistato una batteria compatibile (quindi non a marchio samsung) che testerò a fondo prossimamente. Per valutare se e quanti scatti fa in meno però mi ci vorrà del tempo

- similmente ho acquistato un carica-batteria compatibile ma mi è arrivato rotto (solita fortuna :muro:) e sono in attesa di cambiarlo, quindi pazientate che poi vi faccio sapere

- ho provato a fare un filmato e di impostazione la macchina si ferma a 20 minuti di registrazione.

Ovvero ogni singolo filmato è al massimo pari a venti minuti, questa cosa credo sia comune a tutte le digitali per via del possibile surriscaldamento del sensore (vedi anche sony nex-5n :asd:). Comunque appena mi capita l'occasione giusta faccio un filmatino che poi sarà a disposizione per analisi prestazionale

qualcun altro che l'ha comprata ma è timido e non scrive? :D

ciao ciao

P.S.
sempre più soddisfatto da questa macchinetta nell'uso "quotidiano" :sbav:

siuseppe
25-09-2011, 10:05
sono tornato. ecco qualche foto dalla visita ad Amsterdam. Peccato che è stato sembre un tempo da :Puke:
Sole poche foto con cielo decente

1.
http://i52.tinypic.com/6nuhap.jpg

2.
http://i53.tinypic.com/bi8mf5.jpg

3.
http://i51.tinypic.com/fxqskp.jpg

aled1974
26-09-2011, 08:29
belle belle, soprattutto le ultime due (mi piace l'architettura con linee di fuga, giochi prospettici etc). Per curiosità, che cavalletto usi? Stavo meditando di prenderne uno pure io di quelli estensibili ma poco ingombranti (però non so se tripode o mono :stordita:)

ieri sono stato a vendemmiare e ho fatto qualche fotina in velocità, sinceramente devo ancora guardarle (oggi sono tutto rotto.... l'età.... http://fairwheelbikes.com/forum/images/smilies/Smiley_grandpa.gif ) però ho notato che spesso la macchina non mi metteva a fuoco :eekk:

per spiegarmi meglio, con un soggetto in primo piano la macchina andava sempre a mettere a fuoco qualcosa di più indietro cercandolo negli angoli, nonostante il soggetto fosse a centro mirino/inquadratura. E nulla è valso cambiare le impostazioni (af/macro/manuale e focus multiplo/centrale/riquadro etc) :mbe:

prima volta che mi capita, devo approfondire

ciao ciao

siuseppe
26-09-2011, 16:41
intanto grazie per i commenti.

ti faccio vedere il tempo che c'è stato per diversi giorni

http://i54.tinypic.com/nmht8h.jpg

ovviamente scurita abbasando il tempo di posa.

per le foto sopra non ho usato treppiedi; ne ho uno tascabile minusclo usato solo per foto alla luna.
se ne dovessi comprare uno da portare in giro prenderei un monopiede (più comodo se sei in visita in qualche città)

Per il giochetto della messa a fuoco lo ha fatto anche a me un paio di volte.
Ma entrambe erano con lo zoom ottico al massimo.

aled1974
28-09-2011, 10:41
ecco 3 foto mie invece

http://i56.tinypic.com/262kr34.jpg

http://i53.tinypic.com/30nkyys.jpg

http://i52.tinypic.com/119q6na.jpg

su flickr (http://www.flickr.com/photos/66643240@N02/?saved=1) si vedono un po' più grandi e dettagliate (es. venature della foglia) :D

ciao ciao

giacomoleopardi
06-12-2011, 13:53
Ciao gente,
ho acquistato anche io questa bellissima WB650.
Avevo trovate molte recensioni di cui si parlava di molta granulorosità già ad ISO 400, però pagandola 150 euro da Mediaworld ed avendo capito che il prezzo/qualità è ottimo ho deciso di comprarla.
Che dire il mezzo è un bel "kiurito", ha tante funzioni (anche troppe per me che sono un neofila!!!")...poi lo schermo è luminosissimo.
Ora vi pongo una domanda:
- quale la migliore combinazione (ISO, EV, flash attivato o disattivato, risoluzione) per scattare foto di notte o in generale con poca luce?

giacomoleopardi
19-12-2011, 14:45
Ciao gente,
ho acquistato anche io questa bellissima WB650.
Avevo trovate molte recensioni di cui si parlava di molta granulorosità già ad ISO 400, però pagandola 150 euro da Mediaworld ed avendo capito che il prezzo/qualità è ottimo ho deciso di comprarla.
Che dire il mezzo è un bel "kiurito", ha tante funzioni (anche troppe per me che sono un neofila!!!")...poi lo schermo è luminosissimo.
Ora vi pongo una domanda:
- quale la migliore combinazione (ISO, EV, flash attivato o disattivato, risoluzione) per scattare foto di notte o in generale con poca luce?

c'è qualcuno....

siuseppe
23-12-2011, 09:50
c'è qualcuno....

se hai a disposizione un cavalletto giocherei con i tempi di esposizione e ISO max 200. Altrimenti se devi scattarle a mano libera vai con ISO più alti, tanto userai quasi sempre l'apertura massima del diaframma. Attento che a mano libera si riesce a fare foto decenti con una velocità di scatto di almeno 1/45. Per tempi più lenti bisogna essere davvero bravi.
Giochi con gli ISO per la mano libera. Al massimo le regolazioni di fino le fai da photoshop.

erfinestra
29-12-2011, 09:39
Mio fratello ha preso una wb650 e non riesce ad attivare il gps, nel senso che se l'attiva, gli appare la scritta <nessun dato mappa presente-scaricare i dati mappa dal sito samsung.com o samsungimaging.com>. Inutile dire che ho girato a lungo nei siti citati, trovo di tutto(firmware, manuali), ma di mappe neanche l'ombra. Qualcuno che ha la 650 può dirmi se il gps funziona? Grazie :)

giacomoleopardi
29-12-2011, 10:58
Mio fratello ha preso una wb650 e non riesce ad attivare il gps, nel senso che se l'attiva, gli appare la scritta <nessun dato mappa presente-scaricare i dati mappa dal sito samsung.com o samsungimaging.com>. Inutile dire che ho girato a lungo nei siti citati, trovo di tutto(firmware, manuali), ma di mappe neanche l'ombra. Qualcuno che ha la 650 può dirmi se il gps funziona? Grazie :)

Ciao io ho lo stesso problema, ho trovato il link dove scaricare la mappa http://www.samsung.com/uk/support/detail/mapViewPopup.do
Però mi dice che la pagina non esiste: The page you requested is not available

Certo non è bello avere una funzionalità GPS e non poterla sfruttare!!

giacomoleopardi
29-12-2011, 11:05
se hai a disposizione un cavalletto giocherei con i tempi di esposizione e ISO max 200. Altrimenti se devi scattarle a mano libera vai con ISO più alti, tanto userai quasi sempre l'apertura massima del diaframma. Attento che a mano libera si riesce a fare foto decenti con una velocità di scatto di almeno 1/45. Per tempi più lenti bisogna essere davvero bravi.
Giochi con gli ISO per la mano libera. Al massimo le regolazioni di fino le fai da photoshop.

Ciao, non ho a siposizione un cavalletto...devo dirti che io sono un neofila di fotografia e non ho mai usato una macchina fotografica... :O
Per il momento ci capisco quasi nulla di tempi di diaframma e velocità di scatto,e lasciando fare alla macchina (modalità smart auto) non è che le foto siano un granchè....
Ho visto che ci sono due altre modalità: modalità Auto e modalità Programmata.
Attualmente sto cercando di impratichirmi con la modalità Programmata...secondo te è un buon inizio?
Inoltre ti vorrei fare una nuova domanda: la wb 650 ha la modalità di doppio stabilizzatore di immagine (ottico e digitale)...quando può essere utile utilizzare questa modalità?

erfinestra
29-12-2011, 12:25
Ciao io ho lo stesso problema, ho trovato il link dove scaricare la mappa http://www.samsung.com/uk/support/detail/mapViewPopup.do
Però mi dice che la pagina non esiste: The page you requested is not available

Certo non è bello avere una funzionalità GPS e non poterla sfruttare!!
Ho trovato un torrent con le mappe. Mi sa che è l'unico modo per scaricarle:eek:
Fai una ricerca <wb650 maps> ;)

siuseppe
29-12-2011, 13:44
Ciao, non ho a siposizione un cavalletto...devo dirti che io sono un neofila di fotografia e non ho mai usato una macchina fotografica... :O
Per il momento ci capisco quasi nulla di tempi di diaframma e velocità di scatto,e lasciando fare alla macchina (modalità smart auto) non è che le foto siano un granchè....
Ho visto che ci sono due altre modalità: modalità Auto e modalità Programmata.
Attualmente sto cercando di impratichirmi con la modalità Programmata...secondo te è un buon inizio?
Inoltre ti vorrei fare una nuova domanda: la wb 650 ha la modalità di doppio stabilizzatore di immagine (ottico e digitale)...quando può essere utile utilizzare questa modalità?

Io la uso quasi sempre in modalità P (programm) come te e uso un ISO di max 200, meglio se c'è abbastanza luce se scendi anche a 80.
Quindi come inizio è buono, oppure la puoi usare a priorità di apertura diaframma lasciando scegliere alla macchinetta la durata dello scatto. Così giochi un pò sulla profondità di campo.

La modalità della stabilizzazione che intendi è "DUAL" sulla ghiera?
Io la uso solo se sto facendo foto con lo zoom molto spinto di oggetti relativamente vicini in modo che la foto non venga troppo mossa.
La potresti usare anche per oggetti in movimento...

Se vuoi su flickr in firma sono tutte foto fatte con la wb600 che come qualità di immagine è identica alla 650, così ti fai un'idea. Per dire le foto della farfalla le ho fatte con "DUAL"...

Sonmaury
31-12-2011, 18:34
Mi aggiungo anche io, da possessore della 600...

io la uso quasi sempre in manuale, salvo i casi in cui devo fare una foto veloce e allora uso l'automatico o il dual, se devo fare magari una macro spinta....

l'iso lo tengo sempre al minimo e gioco molto con i tempi usando il mio fido cavalletto ;)

giacomoleopardi
04-01-2012, 09:46
Ho trovato un torrent con le mappe. Mi sa che è l'unico modo per scaricarle:eek:
Fai una ricerca <wb650 maps> ;)

mi potresti dare il link di torrent?

giacomoleopardi
04-01-2012, 09:48
Io la uso quasi sempre in modalità P (programm) come te e uso un ISO di max 200, meglio se c'è abbastanza luce se scendi anche a 80.
Quindi come inizio è buono, oppure la puoi usare a priorità di apertura diaframma lasciando scegliere alla macchinetta la durata dello scatto. Così giochi un pò sulla profondità di campo.

La modalità della stabilizzazione che intendi è "DUAL" sulla ghiera?
Io la uso solo se sto facendo foto con lo zoom molto spinto di oggetti relativamente vicini in modo che la foto non venga troppo mossa.
La potresti usare anche per oggetti in movimento...

Se vuoi su flickr in firma sono tutte foto fatte con la wb600 che come qualità di immagine è identica alla 650, così ti fai un'idea. Per dire le foto della farfalla le ho fatte con "DUAL"...

Visto che me lhai detto la proverò anche con priorità di apertura diaframma per vedere che ne esce....

giacomoleopardi
10-01-2012, 13:53
mi potresti dare il link di torrent?

.......ci sei?

erfinestra
10-01-2012, 22:33
.......ci sei?
Contattami in pvt ;)

Azzi
26-07-2012, 14:05
ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio. Ho una Samsung WB650 e ogni volta mi tocca girare le foto sul PC. Domanda c'è un'impostazione che lo fa in maniera automatica?

Le mappe si possono scaricare via web e gps si disattiva se ti muove il bottone in alto.

siuseppe
27-07-2012, 08:29
ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio. Ho una Samsung WB650 e ogni volta mi tocca girare le foto sul PC. Domanda c'è un'impostazione che lo fa in maniera automatica?

Le mappe si possono scaricare via web e gps si disattiva se ti muove il bottone in alto.

Per le foto le devo girare anch'io sempre dal pc. Non penso sia possibile farlo in automatico. La cosa che mi da un pò fastidio è che se le giro al pc leggendole direttamente dalla schedina SD poi le macchinetta non me legge più e devo rimetterle storte. Misteri...

Azzi
27-07-2012, 09:16
usi classico programma di Windows oppure hai un tool da consigliare?

siuseppe
27-07-2012, 11:42
uso semplicemente il visualizzatore di foto di windows...