View Full Version : Installazione pulita snow leopard
fracarro
29-06-2011, 09:30
Salve,
volevo chiedervi informazioni sul come effettuare una installazione pulita di snow leopard.
Ho un macbook pro 2010, con una sola partizione di 500 GB, dove, oltre al sistema operativo e le applicazioni, ho anche tutti i miei dati e le cartelle di lavoro. Il problema è questo. E' possibile effettuare un'installazione pulita di snow leopard che cancelli sia l'SO vecchio sia le applicazioni lasciando però intatto tutto il resto (la cartella home)?
Leggendo su internet sembra che l'installazione pulita richieda la formattazione dell'intera partizione. Se fosse così l'unica alternativa che ho è creare due partizioni, una per l'SO e l'altra per i dati?. Non c'è altro modo?
AlexSwitch
29-06-2011, 09:38
Mai sentito parlare di Time Machine??? ;-)
fracarro
29-06-2011, 11:12
Mai sentito parlare di Time Machine??? ;-)
Ossia?
è l'invenzione del secolo.. in pratica è come andare indietro nel tempo nel tuo pc.. andrebbe fatta periodicamente in un lasso di giorno che non va oltre ai 10, per permetterti di recuperare file o altro.. e anche di tornare indietro.. avresti però bisogno di un hard disk.. e vista la tua domanda.. non credo tu abbia mai fatto il time machine.. ovvero tradotto per un neo Mac.. il backup ! :D
fracarro
29-06-2011, 12:06
è l'invenzione del secolo.. in pratica è come andare indietro nel tempo nel tuo pc.. andrebbe fatta periodicamente in un lasso di giorno che non va oltre ai 10, per permetterti di recuperare file o altro.. e anche di tornare indietro.. avresti però bisogno di un hard disk.. e vista la tua domanda.. non credo tu abbia mai fatto il time machine.. ovvero tradotto per un neo Mac.. il backup ! :D
Il problema è che io non vorrei essere costretto a fare il backup ogni volta che devo formattare (anche se stiamo parlando di mac e quindi è un'evenienza rara) perchè a questo punto è molto più veloce e comodo creare due partizioni, SO/Dati (stile windows), e risolvo il problema.
In realtà uso la time machine (ho un hd esterno collegato alla tastiera che fa automaticamente il backup, il problema è che, per come funziona, non è possibile fare il backup dei file crittografati[quindi il backup non sarebbe comunque completo], ma di questo abbiamo già discusso in un altro topic.)
Da quello che però mi state suggerendo ne deduco che o faccio due partizioni oppure non c'è modo di installare un sistema pulito su una singola partizione senza formattare, giusto?
patanfrana
29-06-2011, 12:09
Edit: troppo polemico...
ma scusate archivia e installa nn va bene?
Edit: troppo polemico...
LOL! :D
fracarro
29-06-2011, 13:49
ma scusate archivia e installa nn va bene?
Questa opzione di installazione non formatta la partizione?
AlexSwitch
29-06-2011, 14:20
Ma perchè perdersi in un bicchiere d'acqua???
Time Machine esegue i backup incrementali e cronologicamente ordinati del disco rigido del Macintosh. Una volta eseguito il primo backup, Time Machine aggiungerà in ordine cronologico solo i nuovi elementi aggiuntivi e basta.
Quindi potresti tranquillamente formattare l'Hd del tuo Mac, reinstallare OS X e le applicazioni e poi, da Time Machine, riprendere tutti i tuoi documenti salvati.
Documenti che ritroverai nella stessa identica posizione in cui li hai lasciati prima di formattare. Il tutto senza montare immagini clone di una partizione non più esistente in una nuova e con un minimo dispendio di tempo!!
Poi se si è membri dell'U.C.A.S. ... allora..... :D
fracarro
29-06-2011, 14:57
Ma perchè perdersi in un bicchiere d'acqua???
Time Machine esegue i backup incrementali e cronologicamente ordinati del disco rigido del Macintosh. Una volta eseguito il primo backup, Time Machine aggiungerà in ordine cronologico solo i nuovi elementi aggiuntivi e basta.
Quindi potresti tranquillamente formattare l'Hd del tuo Mac, reinstallare OS X e le applicazioni e poi, da Time Machine, riprendere tutti i tuoi documenti salvati.
Documenti che ritroverai nella stessa identica posizione in cui li hai lasciati prima di formattare. Il tutto senza montare immagini clone di una partizione non più esistente in una nuova e con un minimo dispendio di tempo!!
Poi se si è membri dell'U.C.A.S. ... allora..... :D
Chiarissimo. Tuttavia se ci sono sull'hd file dmg crittografati non è "consigliabile" farli backuppare da time machine (altrimenti finisce lo spazio in 5 minuti) e quindi vanno copiati a parte. In conclusione le opzioni sono due:
1. backup dei dati e formattazione
2. partizionamento e formattazione (imho più comoda)
Grazie per i suggerimenti.
PISOLOMAU
29-06-2011, 15:35
domandone...
ma perchè formatti? Non ti basta aggiornare il SO a Snow? Tutto rimane come prima. Io l'ho fatto su diversi mac e ti assicuro che non vi è differenza con il formattone, anche se qualcuno ti potrà dire il contrario :p
fracarro
29-06-2011, 19:35
domandone...
ma perchè formatti? Non ti basta aggiornare il SO a Snow? Tutto rimane come prima. Io l'ho fatto su diversi mac e ti assicuro che non vi è differenza con il formattone, anche se qualcuno ti potrà dire il contrario :p
A me interessa semplicemente avere un'installazione pulita del sistema operativo eliminando anche le applicazioni. Ho già snow leopard quindi vorrei solo rimpiazzare l'attuale con una versione pulita (evitando se possibile la formattazione). Si può fare (tipo facendo il boot da dvd e sovrascrivendo la cartella dell'SO)?
però è a dire che Steve ha fatto un bel lavoro dai.. cmq sia se vuoi un'installazione pulita ti consiglio di aspettare una ventina di giorni no ? è imminente l'uscita di Lion.. e credo che ti conviene.. a sto punto !
fracarro
30-06-2011, 10:36
però è a dire che Steve ha fatto un bel lavoro dai.. cmq sia se vuoi un'installazione pulita ti consiglio di aspettare una ventina di giorni no ? è imminente l'uscita di Lion.. e credo che ti conviene.. a sto punto !
Sempre se lion prevede un'installazione pulita da dvd (dato che tra i requisiti del lion c'è snow leopard 10.6.6 e jobs ha dichiarato non si dovrebbe poter fare http://www.macrumors.com/2011/06/21/lion-clean-install-requires-snow-leopard-disk/ ) altrimenti installerei il nuovo sistema sull'attuale che è messo molto male.
Ma... Dopo aver reinstallato come funziona per ripristinare le librerie iphoto e itunes? E l'archivio posta e la rubrica?
Grazie!
Sempre se lion prevede un'installazione pulita da dvd (dato che tra i requisiti del lion c'è snow leopard 10.6.6 e jobs ha dichiarato non si dovrebbe poter fare http://www.macrumors.com/2011/06/21/lion-clean-install-requires-snow-leopard-disk/ ) altrimenti installerei il nuovo sistema sull'attuale che è messo molto male.
nativamente è vero ed è confermato che non sarà possibile.. ma è gia stato trovato il modo ! si tratta solo di estrarre un file dall'applicazione "LION" è molto semplice.. ! proverò appena possibile e ti farò sapere.. comunque per info.. la data di rilascio ufficiale è il 6 luglio.. almeno stando ai più grandi forum di informazione internazionale !
fracarro
02-07-2011, 19:14
nativamente è vero ed è confermato che non sarà possibile.. ma è gia stato trovato il modo ! si tratta solo di estrarre un file dall'applicazione "LION" è molto semplice.. ! proverò appena possibile e ti farò sapere.. comunque per info.. la data di rilascio ufficiale è il 6 luglio.. almeno stando ai più grandi forum di informazione internazionale !
Si si ho letto che è possibile farlo. Qui spiegano come:
http://osxdaily.com/2011/06/21/mac-os-x-lion-clean-install-explained/
e danno un'interpretazione alla risposta di jobs secondo cui bisognava avere snow per installare lion.
Comunque io ho deciso di creare due partizioni e formattare la prima per installarci lion. Unico dubbio, se effettuo tramite il disk utility il ridimensionamento sull'unica partizione che ho (per poi crearne una seconda con lo spazio liberato) i dati contenuti in essa vengono cancellati?
patanfrana
02-07-2011, 19:22
Scusa, e la seconda a cosa ti serve?
Cmq nel ridimensionamento "live" i dati non vengono cancellati: se vai a richiedere più spazio di quello disponibile, semplicemente non ti fa terminare l'operazione ;)
fracarro
02-07-2011, 23:11
Cmq nel ridimensionamento "live" i dati non vengono cancellati: se vai a richiedere più spazio di quello disponibile, semplicemente non ti fa terminare l'operazione ;)
Ottimo, non mi resta che fare un backup di sicurezza e partizionare. Grazie per la dritta.
Scusa, e la seconda a cosa ti serve?
Per i dati. Fatta questa esperienza con la singola partizione preferisco tornare al vecchio metodo windows, una partizione per l' SO con tutte le applicazioni e un'altra per i dati. In questo modo quando si vuole effettuare un'installazione pulita si formatta la prima lasciando i dati intatti.
patanfrana
02-07-2011, 23:46
Utilità davvero dubbia, se pensi che con TM ti salvi tutti i dati per poi ripristinarli paro paro su di un'installazione "pulita", ma son scelte personali..
Su Windows il tuo ragionamento può avere un senso, su MacOsX no...
AlexSwitch
02-07-2011, 23:56
Che dire patanfrana... sembra davvero di avere a che fare con l'Ufficio Complicazioni Affari Semplici.... :rolleyes:
Comunque il mio consiglio a chi si vuole complicare la vita con le " installazioni pulite " di Lion è di calcolare per bene lo spazio per la partizione OS X, visto che contestualmente all'installazione dell'OS, verrà creata anche una partizione di ripristino.....
fracarro
03-07-2011, 00:02
Utilità davvero dubbia, se pensi che con TM ti salvi tutti i dati per poi ripristinarli paro paro su di un'installazione "pulita", ma son scelte personali...
Vero se non fosse per i file dmg crittografati che non posso far backuppare dalla time machine. Quelli dovrei gestirli a parte (per ognuno backup/ripristino), invece con la partizione dedicata ai dati tutto ciò non serve.
AlexSwitch
03-07-2011, 00:05
Scusa, ma perchè Time Machine non sarebbe capace di gestire i dati crittografati?
fracarro
03-07-2011, 00:19
Scusa, ma perchè Time Machine non sarebbe capace di gestire i dati crittografati?
Il problema è questo. I file crittografati solitamente hanno una certa dimensione visto che (almeno nel mio caso) vengono usati come "contenitori protetti" dove copiarci i dati sensibili. Quindi diciamo che il file pippo.dmg abbia una dimensione di 10GB.
Il problema sorge nel momento in cui vai a cambiare un qualsiasi file, seppur minuscolo, all'interno di pippo. Quando ciò avviene la TM si accorge che pippo.dmg è cambiato e ne fa il backup (altri 10 GB).
In pratica con questo meccanismo basta poco a riempire lo spazio dedicato alla time machine e quasi tutto questo spazio sarebbe dedicato alle varie versioni del file pippo.dmg, senza contare che la TM lavora di continuo a scrivere file da 10GB rallentando anche il sistema. Per questo sono stato costretto a togliere i file crittografati dal backup della TM e purtroppo non ho un backup completo di tutti i miei dati.
AlexSwitch
03-07-2011, 00:38
A parte il fatto che non capisco l'utilità di lavorare su immagini crittografate per la loro macchinosità ( trova l'immagine, montala nel finder, apri il documento, salva il documento, ricompila l'immagine e ricrittografala ), potresti usare File Vault per lavorare in tutta sicurezza e con molta più flessibilità.
Se vuoi comunque mantenere il tuo metodo di lavoro ed usare allo stesso tempo Time Machine, puoi benissimo escludere la cartella che contiene le immagini protette e poi fare dei backup manuali......
patanfrana
03-07-2011, 06:55
Beh, basta tenere salvata solo l'ultima versione dei file crittografati, senza tenere le modifiche precedenti ;)
E poi TM non fa certo backup continui: di default lo fa ogni ora, ma situo modificare (io l'ho serrato tutti i giorni alle 20:30, ora in cui il Mac resta inutilizzato) ;)
fracarro
03-07-2011, 08:51
A parte il fatto che non capisco l'utilità di lavorare su immagini crittografate per la loro macchinosità ( trova l'immagine, montala nel finder, apri il documento, salva il documento, ricompila l'immagine e ricrittografala ), potresti usare File Vault per lavorare in tutta sicurezza e con molta più flessibilità.
Se vuoi comunque mantenere il tuo metodo di lavoro ed usare allo stesso tempo Time Machine, puoi benissimo escludere la cartella che contiene le immagini protette e poi fare dei backup manuali......
No no, non perdo certo tempo a fare tutto ciò, sarebbe troppo scomodo.
Ti faccio il mio esempio. Io ho creato il file dmg da 10GB direttamente usando disk utility di snow leopard. Poi all'interno ci ho copiato sia il profilo di thunderbird che di firefox perchè, essendo pigro, salvo tutte le password nel browser.
Fatto ciò, quando avvio il computer a me basta lanciare firefox e l'SO, in automatico, mi chiede la password per montare il file criptato che contiene il profilo. La inserisco, lui monta il volume e l'applicazione parte.
Io non devo cercare il file ne tantomeno montarlo preliminarmente. Lo fa lui in automatico è questa la comodità vera imho.
In questo modo chiunque accede al mio computer non può ne leggere la posta ne tantomeno usare le mie password su internet.
Beh, basta tenere salvata solo l'ultima versione dei file crittografati, senza tenere le modifiche precedenti ;)
E poi TM non fa certo backup continui: di default lo fa ogni ora, ma situo modificare (io l'ho serrato tutti i giorni alle 20:30, ora in cui il Mac resta inutilizzato) ;)
Interessante ma come si fa? Posso dire a TM di fare il backup del file dmg cancellando in automatico la versione precedente? Se si sarebbe perfetto.
patanfrana
03-07-2011, 08:56
No no, non perdo certo tempo a fare tutto ciò, sarebbe troppo scomodo.
Ti faccio il mio esempio. Io ho creato il file dmg da 10GB direttamente usando disk utility di snow leopard. Poi all'interno ci ho copiato sia il profilo di thunderbird che di firefox perchè, essendo pigro, salvo tutte le password nel browser.
Fatto ciò, quando avvio il computer a me basta lanciare firefox e l'SO, in automatico, mi chiede la password per montare il file criptato che contiene il profilo. La inserisco, lui monta il volume e l'applicazione parte.
Io non devo cercare il file ne tantomeno montarlo preliminarmente. Lo fa lui in automatico è questa la comodità vera imho.
In questo modo chiunque accede al mio computer non può ne leggere la posta ne tantomeno usare le mie password su internet.
Ma usare un utente guest e tenere il tuo utente isolato solo per te, non è più immediata come soluzione? Nel contempo, per le password, una soluzione come 1password è più comoda IMHO ;)
Interessante ma come si fa? Posso dire a TM di fare il backup del file dmg cancellando in automatico la versione precedente? Se si sarebbe perfetto.
Purtroppo devi farlo "a manina", ma alla fine, se non usi un disco troppo piccolo per il backup, basta che te ne ricordi una volta al mese (sempre eliminando il backup orario): prima di un backup, avvii TimeMachine, navighi fino ai file criptati in questione e clicchi su "Elimina tutti i backup precedenti".
Forse si può fare con uno script di automator, ma credo sia abbastanza complesso, valutando la metodologia di ordinamento dei file nei backup di TM.
Ora che ci penso, c'è anche un programmino che si chiama "Back in time", che permette di fare alcune cose un po' più avanzate con TM: prova a guardare se c'è qualche opzione del genere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.