PDA

View Full Version : Disconnessioni frequenti e fruscio nel telefono.


s2em
28-06-2011, 09:40
Salve a tutti,
vorrei un parere "tecnico" da voi, per sapere se posso fare qualcosa io prima di chiamare un elettricista.

Ho da secoli problemi di disconnessioni frequentissime dell'ADSL, prima con Teletu (che aveva anche problemi suoi, infatti la linea era lentissima) e poi con Tiscali20mb, con la quale sono più o meno felicemente connesso da inizio anno.

Appena passato a Tiscali, comunque, gli operatori mi hanno fatto alcune raccomandazioni, ovvero:

l'utilizzo di un modem adsl2+ (ho preso un Sitecom WL-354)
l'utilizzo di filtri appositi (che ho comprato nuovi)
e una verifica dell'impianto.

Io in casa mia ho due prese telefoniche,
la prima è in camera mia, è la più vicina alla porta d'ingresso, è una tripolare sulla quale poggia sempre e solo il router. Non è filtrata.

La seconda è nella stanza seguente alla mia, c'è una presa tripolare filtrata sulla quale poggia il telefono.

Aprendola a gennaio mi son reso conto che era montata malissimo e che era non solo molto arrugginita all'interno, ma che aveva anche dei fusibili. A quel punto ho direttamente comprato delle prese nuove e le ho montate seguendo istruzioni trovate qua e là su internet.

Per un pò è andato tutto abbastanza liscio,
da un paio di mesi a questa parte, però, abbiamo iniziato a sentire fastidiosissimi fruscii, a volte addirittura forti al punto da non capire ciò che dicesse l'interlocutore, e che non sento solo io ma anche chi è al telefono con me. In più la connessione a volte è veramente insopportabile in quanto cade spessissimo e si riallinea a velocità spesso diverse.

Ovviamente ho pensato subito ad un problema di filtri, ma ho notato che a volte staccare il router non era una soluzione efficiente perchè il fruscio - anche nei casi in cui diminuiva - restava. Ho provato ad utilizzare il solo telefono con e senza filtro su entrambe le prese e neppure ha funzionato, il fruscio, seppur minimo a tratti, c'era lo stesso.

Ho telefonato alla Tiscali che ha mandato più volte i tecnici in centrale senza trovar alcun problema dal lato loro, e ieri un operatore più cortese degli altri mi ha spiegato che i fruscii (che in quel momento sentivamo entrambi) non erano imputabili ad un guasto della linea, in quanto un guasto della linea dell'operatore avrebbe comportato una qualità voce bassissima, mentre invece la qualità voce era alta ed i fruscii dipendevano dal mio impianto, e che finchè non avrei risolto il problema del fruscio nel telefono (e quindi dell'impianto) non avrebbe potuto far nulla per l'ADSL in quanto un impianto non in regola anche con i loro settaggi migliori non avrebbe garantito un servizio ottimale.


A quel punto ho staccato i fili della seconda presa (quella col telefono), facendo in modo che l'unica presa attiva fosse quella in camera mia, e ci ho messo su telefono e router.
Il telefono funziona discretamente, il fruscio è a livelli minimi (ma non ci metterei la mano sul fuoco, anche altre volte ha funzionato per qualche giorno per poi tornare punto e a capo), ma le disconnessioni restano, e piuttosto frequenti, anche se in genere riesce ad agganciare sempre la portante a 12 mb e raramente vedo differenze di velocità come capitavano prima. Anche i livelli di SNR e dispersione sono un pò (molto poco) migliorati.
Ciò che ho notato è che spesso, pur trovando la connessione internet (led verde fisso), il led blu che dovrebbe indicare la connessione ADSL è assente, e nonstante il led verde fisso non posso connettermi.
Inoltre quel led blu rarissimamente è fisso, in genere è intermittente a intervalli brevissimi.

Facendo un giro in casa, però, ho trovato una "scatoletta" posta all'ingresso di casa mia (cioè prima della presa telefonica di camera mia) che credo faccia parte dell'impianto. Non ha una presa tripolare o RJ dentro, ma solo alcuni cavi, ma nella copertura che ho svitato all'interno c'è scritto "Sip".

Vi posto le foto per vedere se c'è qualcosa che posso fare.

Questo è l'interno della "scatoletta" di cui vi parlavo. Io sono ignorante in materia, quindi potrebbe essere tutt'altro rispetto all'impianto telefonico, ma la scritta "Sip" mi ha insospettito.

http://img855.imageshack.us/i/28062011983.jpg/
http://img855.imageshack.us/i/28062011983.jpg
questa è la copertura della scatoletta, che ho svitato, e che vi posto per mostrarvi la scritta

http://imageshack.us/photo/my-images/819/28062011984.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/819/28062011984.jpg

Per ultima vi posto la foto della tripolare che ho installato in camera mia. L'altra è inutile perchè al momento è staccata, e poi è installata alla stessa maniera.

http://imageshack.us/photo/my-images/19/28062011985.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/19/28062011985.jpg


In più vi posto i miei valori di connessione. Io sono lontano dalla centrale meno di 2km.


Stream Type Actual Data Rate
UP Stream 1020 kbps
Down Stream 12024 kbps
upstream downstream
Noise Margin 10.0 db 6.1 db
Attenuation 21.6 db 37.3 db


gli operatori Tiscali mi han detto che la portante ottenibile in casa mia è circa 13,5 mb, ma dato che non possono impostarla a 14 (non esiste quel livello di impostazione, o una cosa del genere, non ricordo) e a 16 la mia connessione non arriva, è impostata a 12mb. Inutile dire che non me ne lamento perchè, quando è stabile, funziona una meraviglia. Vorrei solo stabilizzarla un pò. L'unico valore un pò basso è l'SNR in downstream, e se ci fosse qualcosa da fare nel mio impianto per stabilizzare il tutto non mi dispiacerebbe.

Grazie da ora per l'attenzione e l'aiuto (e per aver letto fin qui :P )

OUTATIME
28-06-2011, 09:53
Bisogna capire qual'è la prima presa della casa.

Tira fuori dalla presa i cavi e stendili un po' perhcè da quella foto non si capisce nulla...

Lor1981
28-06-2011, 10:35
Potresti essere "vittima" dell'interferenza con un altro utente ADSL il cui doppino viaggia vicino al tuo...

mh3g
28-06-2011, 10:35
In questo caso devi fare una prova diversa. Devi intercettare il cavo telefonico al suo arrivo dall'esterno, attaccare un cavo della lunghezza necessaria per fare la prova di collegamento del router e staccare ovviamente il resto dell'impianto durante la prova. Può esere anche colpa del cavo interno vecchio o deteriorato.

s2em
28-06-2011, 10:55
In questo caso devi fare una prova diversa. Devi intercettare il cavo telefonico al suo arrivo dall'esterno, attaccare un cavo della lunghezza necessaria per fare la prova di collegamento del router e staccare ovviamente il resto dell'impianto durante la prova. Può esere anche colpa del cavo interno vecchio o deteriorato.

ciao e grazie per la risposta.
come ho detto, sono ad un livello meno che amatoriale su questo tipo di lavori, ma imparo in fretta. se però è un lavoro delicato e mi dici che è consigliabile farlo fare ad un esperto, allora chiamo un elettricista.

come si fa ciò che mi hai suggerito di fare? come trovo l'arrivo dall'esterno del cavo telefonico? c'è qualche guida?

Bisogna capire qual'è la prima presa della casa.

Tira fuori dalla presa i cavi e stendili un po' perhcè da quella foto non si capisce nulla...

quale delle tre foto? la "scatola" nell'ingresso o la presa tripolare in camera mia?

mh3g
28-06-2011, 11:06
Scusa ma ci saranno cavi che si vedono dall'esterno oppure scatole con qualche minima indicazione. Da qualche parte deve pur arrivare il doppino del telefono.

s2em
28-06-2011, 11:08
Scusa ma ci saranno cavi che si vedono dall'esterno oppure scatole con qualche minima indicazione. Da qualche parte deve pur arrivare il doppino del telefono.

intendi sempre interni a casa? gli unici cavi che non siano collegati ad una presa sono quelli postati nella "scatoletta" a muro vicino la porta di casa, nella prima foto. non ho trovato altro.

OUTATIME
28-06-2011, 11:13
quale delle tre foto? la "scatola" nell'ingresso o la presa tripolare in camera mia?
Si, quella....

mh3g
28-06-2011, 11:18
Intendo dire che devi individuare in qualche maniera il cavo telefonico che da fuori entra in casa.
Comunque, se non sei pratico, chiedi consiglio a qualche amico che ne capisce.

s2em
28-06-2011, 11:26
Si, quella....

te ne posto più di una, per farti vedere la lunghezza dei cavi e per mostrarti com'è all'interno.

http://imageshack.us/photo/my-images/151/28062011986.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/843/28062011993.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/28062011988.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/28062011991.jpg/

fammi sapere se serve altro.

mh3g
28-06-2011, 11:35
Nella prima foto si vedono 2 coppie, presumo che una arrivi e l'altra riparte verso l'altra presa. Giusto?

s2em
28-06-2011, 11:38
Nella prima foto si vedono 2 coppie, presumo che una arrivi e l'altra riparte verso l'altra presa. Giusto?

si, da quella specie di tubo nero che c'è nel muro escono due cavi, uno rosso ed uno bianco, piuttosto lunghi, che escono dal "tubo" e vi rientrano.

mh3g
28-06-2011, 11:43
Si ma mi sembra di capire che sono collegati tra loro.
Una coppia è quella che porta la linea e l'altra è quella che ripartendo va all'altra presa. Scollega i cavi, individua in base ai colori o alla dimensione quelli che vanno all'altra presa e attacca il router su quelli che ti rimangono rimontando quella coppia sulla presa. Al limite se sbagli coppia te ne accorgi perchè il router non si collega.

OUTATIME
28-06-2011, 11:45
si, da quella specie di tubo nero che c'è nel muro escono due cavi, uno rosso ed uno bianco, piuttosto lunghi, che escono dal "tubo" e vi rientrano.
Devi capire se i cavi che rientrano poi vanno nella scatola in camera tua, e se quelli che arrivano sono quelli telecom....

Sei in appartamento?

s2em
28-06-2011, 11:45
Si ma mi sembra di capire che sono collegati tra loro.
Una coppia è quella che porta la linea e l'altra è quella che ripartendo va all'altra presa. Scollega i cavi, individua in base ai colori o alla dimensione quelli che vanno all'altra presa e attacca il router su quelli che ti rimangono rimontando quella coppia sulla presa. Al limite se sbagli coppia te ne accorgi perchè il router non si collega.

come li scollego? dovrei tagliarli, visto che entrano ed escono dal muro senza alcuna interruzione.

mh3g
28-06-2011, 11:48
No che tagli? Oh. Se entrano e riescono senza interruzioni non toccarli. Attacca il router dirattamente sulla coppia che era attaccata alla presa.
Ma questo cavo che esce e rientra è sempre cavo telefonico?

Scusa mi devi far capire perchè le foto non si vedono un granchè. In quella scatola c'è il cavo telefonico e un altro cavo senza interruzioni non attaccato all'altro che entra e riesce?
A giudicare da una foto, quella fatta praticamente al tubo corrugato mi sembra di vedere che il cavo non è proprio il classico doppino, sembra quasi un cavo elettrico. Mi sbaglio?

s2em
28-06-2011, 11:52
No che tagli? Oh. Se entrano e riescono senza interruzioni non toccarli. Attacca il router dirattamente sulla coppia che era attaccata alla presa.
Ma questo cavo che esce e rientra è sempre cavo telefonico?

guarda, penso di si, visto che sono un cavo rosso ed uno bianco (come quelli delle prese telefoniche nelle altre stanze) e che sulla copertura e nella scatola c'è scritto Sip...vi ho postato le foto proprio per farmi togliere il dubbio XD

per attaccare il router sulla coppia che era attaccata alla presa che intendi? mettere il router senza filtro sulla presa principale?

mh3g
28-06-2011, 11:54
Si. Attaccalo li.

s2em
28-06-2011, 12:33
Si. Attaccalo li.

Fatto. Nota il crollo dei valori:

PRIMA della prova (cioè con telefono filtrato sulla stessa presa)

UP Stream 1020 kbps
Down Stream 12288 kbps

Noise Margin 10.0 db 6.5 db
Attenuation 21.2 db 36.9 db


DOPO la prova (cioè router sulla presa senza filtro, telefono staccato)

UP Stream 979 kbps
Down Stream 4142 kbps

Noise Margin 7.0 db 6.1 db
Attenuation 25.6 db 42.5 db


ho provato a connettere il router tramite filtro tripolare, cioè inserendo il filtro sulla presa e mettendo il router nello spazio "modem" del filtro. i valori della connessione sono tornati normali (cioè quelli iniziali) con attenuazione leggermente superiore e SRN aumentato di un paio di Db in downstream. dopo tipo 5-6 minuti, però, è caduta la connessione.


comunque hai presente i led che ho descritto all'inizio, quello verde e quello blu sul router?
ho notato che quando quello blu dell'ADSL è fisso o spento non mi carica le pagine. quando è intermittente si. ovviamente ciò accade solo a led verde acceso e fisso.
ed a volte la connessione è terribilmente lenta anche se nelle impostazioni del router si è agganciato a 12mb.

mh3g
28-06-2011, 14:34
A questo punto devi far controllare l'impianto. Perchè le altre prese che hai in casa sono autonome e c'è qualche problema testimoniato dal fatto che senza filtro non vai per niente bene.

s2em
28-06-2011, 17:22
A questo punto devi far controllare l'impianto. Perchè le altre prese che hai in casa sono autonome e c'è qualche problema testimoniato dal fatto che senza filtro non vai per niente bene.

quindi dici che i problemi di linea dipendono da me e posso chiamare tranquillamente un elettricista senza timore che si prenda un bel pò di soldi solo per dirmi "non ci sono problemi"? XD

mh3g
28-06-2011, 17:30
Questo non te lo può certificare nessuno. Per questo ti dicevo di cercare il cavo che entra in casa e attaccarci il router. Sarebbe stata la prova inconfutabile dei problemi dell'impianto.

s2em
28-06-2011, 19:38
Questo non te lo può certificare nessuno. Per questo ti dicevo di cercare il cavo che entra in casa e attaccarci il router. Sarebbe stata la prova inconfutabile dei problemi dell'impianto.

io vorrei pure cercarlo, ma non so come.
non hai foto o simili che possano dimostrarmi cosa (e dove) cercarlo?

OUTATIME
29-06-2011, 13:06
io vorrei pure cercarlo, ma non so come.
non hai foto o simili che possano dimostrarmi cosa (e dove) cercarlo?
E' quello che ti ho detto già dalla pagina precedente.... ma noi non possiamo dirti come e dove arriva il cavo principale....

s2em
03-08-2011, 08:08
salve ragazzi,
chiedo scusa per aver riesumato ad oltre un mese di distanza questo post, ma non valeva la pena di aprirne un altro. sono stato impegnato nel frattempo e non ho potuto dare tempo al problema - che ancora ho - delle disconnessioni.
ho trovato il punto in cui il doppino entra in casa:


http://img708.imageshack.us/img708/5137/030820111063.jpg

praticamente:

da sinistra (cioè dal lato della porta di casa) entrano due coppie di cavi, due bianchi e due rossi.
una di queste coppie finisce in quella parte con lo scotch (che non ho rimosso), e va verso destra, ovvero verso una delle due prese telefoniche di casa.
l'altra coppia scende nel tubo in basso, verso la scatola della foto che vi postai l'altra volta (quella coi fili che uscivano e rientravano nel muro), poi ritorna dal basso e va verso l'altra presa telefonica di casa.

ora come faccio a collegarci direttamente il router? a quale coppia dovrei collegarlo, tra l'altro? io non so quale delle due coppie vada verso una presa e quale verso l'altra...

treffy710
03-08-2011, 09:05
salve ragazzi,
chiedo scusa per aver riesumato ad oltre un mese di distanza questo post, ma non valeva la pena di aprirne un altro. sono stato impegnato nel frattempo e non ho potuto dare tempo al problema - che ancora ho - delle disconnessioni.
ho trovato il punto in cui il doppino entra in casa:


http://img708.imageshack.us/img708/5137/030820111063.jpg

praticamente:

da sinistra (cioè dal lato della porta di casa) entrano due coppie di cavi, due bianchi e due rossi.
una di queste coppie finisce in quella parte con lo scotch (che non ho rimosso), e va verso destra, ovvero verso una delle due prese telefoniche di casa.
l'altra coppia scende nel tubo in basso, verso la scatola della foto che vi postai l'altra volta (quella coi fili che uscivano e rientravano nel muro), poi ritorna dal basso e va verso l'altra presa telefonica di casa.

ora come faccio a collegarci direttamente il router? a quale coppia dovrei collegarlo, tra l'altro? io non so quale delle due coppie vada verso una presa e quale verso l'altra...
per me anche quella non è la prima presa dove entra in casa il cavo principale telecom.
c'è molta confusione nel tuo impianto.
di solito il cavo principale che entra in casa (da fuori ) ha ancora la sua guaina grigia e va nella presa principale. da li parte la famosa treccia a 2 fili bianco e rosso.
devi trovare quello.li colleghi una presa volante e colleghi il router

al 90% il problema è nel tuo impianto.
prova a fare la cosa inversa trovalo da fuori e gurda da dove entra (se possibile.)
ecco il filo telecom :
http://img198.imageshack.us/img198/46/abcd0009p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/abcd0009p.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ti posto una foto

s2em
03-08-2011, 09:59
ciao, grazie per la risposta.

ti faccio uno schema completo dell'impianto, almeno di quello visibile all'interno della casa.

queste
http://imageshack.us/photo/my-images/691/030820111067.jpg/

sono le scatole che si trovano in alto a fianco alla porta di casa.
la scatola quadrata a sinistra è quella che ho aperto ora (dopo aver letto la tua risposta)
e questo è il suo contenuto:

http://imageshack.us/photo/my-images/402/030820111064.jpg/

nel dettaglio:

http://imageshack.us/photo/my-images/833/030820111066.jpg/

il filo bianco che va nel buco di sinistra dovrebbe essere quello che dici tu, visto che poco più a destra c'è la scatoletta rotonda, il cui contenuto ti ho postato stamattina.

Più in basso rispetto alla scatoletta rotonda, a circa 15-20 cm di altezza, c'è quest'altra scatoletta,

http://imageshack.us/photo/my-images/96/030820111068.jpg/

nella parte interna del suo coperchio c'è scritto "Sip" ed un codice, ed all'interno ci sono i cavi bianco e rosso che uscivano e rientravano senza interruzione, che postai tempo fa, rieccole

http://imageshack.us/photo/my-images...062011986.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...062011993.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...062011988.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...062011991.jpg/

poi ci sono le due prese telefoniche in casa che non posto visto che credo che il problema sia in questo punto dell'impianto.

In casa non ci sono altre scatole,
ma ho notato che fuori casa (io abito in un condominio), vicino alle porte di ogni casa ci sono altre 3 scatole, che nel mio caso corrispondono più o meno alla posizione di quelle due in alto nella foto solo che, viste dal'interno di casa mia, si trovano un pò più a sinistra di quelle interne.
Queste scatole sono una rotonda ed una quadrata come quelle interne, ed una rettangolare ben più grande che credo contenga tutti i cavi elettrici in quanto ad una inquilina di qualche piano in su la copertura si è rotta e si vedono appunto tantissimi cavi elettrici.
Queste scatole non le ho toccate perchè mio padre ha detto che, essendo esterne, sono di proprietà del condominio e non posso controllarle io. (è vero?)

treffy710
03-08-2011, 12:33
premesso che secondo me ci sono altre scatole.
il filo telefonico NON va mai messo insieme a fili elettrici. se il cavo chiaro è davvero quello telefonico.

dalla foto 063 sembra ci sia oltre la giunta un'altro cavo passante diretto, tra le due canale nere
mi confermi ?
in questo caso c'è un bel casino , anche perchè l'impianto per funzionare bene deve essere in parallelo.
se riesci a individuare il cavo principale , da li parti con filo diretto nuovo alle 2 prese.
puoi iniziare dalla giunta scollegandola guardi cosa elimini.
puoi prendere la passa fili e inserendola nella canala nera capisci in che scatola arrivi.,
impianto è da rifare .
vedi tua prova del 28-06-11

s2em
03-08-2011, 14:36
ciao,
a parte quelle esterne, che si trovano molto vicine a quelle interne, non mi sembra di vederne altre.
non credo di aver capito molto la tua domanda, scusami,
comunque nella scatola rotonda (foto 63) due coppie di cavi entrano da sinistra,
una coppia va direttamente nel tubo a destra che va verso casa,
l'altra coppia scende nel tubo in basso, va nella scatola delle foto più vecchie (quelle in cui la coppia entrava ed usciva dal tubo), ne risale e poi, tramite quelle due parti in cui i cavi sono attaccati con dello scotch (sembra che entrambi i cavi siano stati tagliati e poi collegati col nastro adesivo, ma non ho ancora provato a togliere il nastro),anche questa coppia va verso casa.

per quanto riguarda il groviglio di fili elettrici, più tardi provo ad aprire entrambe le scatole e a "tirare" leggermente i cavi della scatola in foto 63, per vedere se corrisponde a quelli che sono nella scatola vicina. credo anche io che ci sia un'altra scatola, però in casa non c'è. dovrei provare ad aprire quella fuori, ma mio padre insiste che non posso perchè non è di nostra proprietà.
cosa potrei fare?
cos'è una passa fili? quanto costa? (scusami ma sono nuovo a questi argomenti)
quanto costerebbe farmi rifare l'impianto? c'è bisogno di rompere muri?

treffy710
03-08-2011, 17:27
ciao,
a parte quelle esterne, che si trovano molto vicine a quelle interne, non mi sembra di vederne altre.
non credo di aver capito molto la tua domanda, scusami,
comunque nella scatola rotonda (foto 63) due coppie di cavi entrano da sinistra,
una coppia va direttamente nel tubo a destra che va verso casa,
l'altra coppia scende nel tubo in basso, va nella scatola delle foto più vecchie (quelle in cui la coppia entrava ed usciva dal tubo), ne risale e poi, tramite quelle due parti in cui i cavi sono attaccati con dello scotch (sembra che entrambi i cavi siano stati tagliati e poi collegati col nastro adesivo, ma non ho ancora provato a togliere il nastro),anche questa coppia va verso casa.

per quanto riguarda il groviglio di fili elettrici, più tardi provo ad aprire entrambe le scatole e a "tirare" leggermente i cavi della scatola in foto 63, per vedere se corrisponde a quelli che sono nella scatola vicina. credo anche io che ci sia un'altra scatola, però in casa non c'è. dovrei provare ad aprire quella fuori, ma mio padre insiste che non posso perchè non è di nostra proprietà.
cosa potrei fare?
cos'è una passa fili? quanto costa? (scusami ma sono nuovo a questi argomenti)
quanto costerebbe farmi rifare l'impianto? c'è bisogno di rompere muri?

intanto inizierei a scollegare la giunta . Vedi se le tue prese vanno e magari così scolleghi la parte impianto problematica . Ma ripeto è solo un tentativo perché non ho la minima idea di come sia l'impianto . Se non porta a niente rimetti come prima . Ti consiglio comunque di rifare l'impianto . Non so i costi ma penso per dire tanto 2 ore di manodopera . Dai esagerare 80 euro . Non devi rompere muri o altro . Se invece vuoi il fai da te devi trovare il filo dove entra in casa e da li vai direttamente alle 2 prese . Quella prova senza filtro dimostra che è il tuo impianto ad avere problemi . Comunque ciò non esclude che ci siano altri problemi dipendenti dal tuo provider . Ma il tuo impianto va sistemato ! Scusa per la cattiva scrittura ma ti ho risposto da un vecchio cell . Ciao

lele1105
14-08-2011, 22:55
Se è una casa parecchio vecchia, potrebbe essere possibile che su un lato della casa ci sia o un'armadietto o uno scatolotto come questo
http://imageshack.us/photo/my-images/98/3313be5.jpg
In questo caso i cavi viaggiano a parete ed entrano in casa.
In alcuni casi, quello scatolotto, oppure un "armadietto" è messo nella cantina, o dove ci sono tutti i contatori enel. In questo caso è probabile che l'arrivo telecom sia via tubo in ogni appartamento (e questo sembra il tuo caso).
Nel tuo caso proverei come già consigliato a staccare i fili nella giunta, dopo di che controllerei se le prese (tutte) sono mute o meno. Se non và più nulla, hai fatto centro. Attacchi provvisorio un telefono (se hai ancora nei telefoni le tripolari) per vedere quale sia l'arrivo. Scoperto quel'è l'arrivo ci metti una presa e attacchi il modem. Se migliora la situazione, il problema è dopo quel punto li, quindi basta con una sonda infilarla nei tubi e tirare un nuovo cavo che va nelle prese che utilizzi.
Con l'aiuto di qualcuno, puoi vedere che giro fanno i fili, partendo dalla presa che usi per collegare il modem.