View Full Version : [Thread Ufficiale] Toshiba R830
Buongiorno a tutti,
sono diventato un felice possessore di un Toshiba R830-14F a cui ho apportato le seguenti modifiche suggerite dai posts precedenti:
sostituzione hd con un ssd M4 della Crucial
Ciao, vorrei sapere se il SSD ci sta dentro senza sforzare le plastiche del coperchio....o lo hai "sgusciato"? Mi dai il modello preciso?
Io ho comprato un SSD OCZ Vertex2 da 60 GB (...è un SATA II) e veramente per un'inezia (tipo mezzo millimetro) non riesco a chiudere il coperchio in maniera normale....purtroppo l'SSD è "tutto piatto" sopra, non ha la superficie "irregolare" dei normali Hard Disk da 2.5 dove ci sono incavi e abbassamenti della shiluette e questo mi fa incurvare il coperchio fino quasi a rompere la plastica, se lo forzassi dentro per chiudere il tutto!...infatti pensavo di mettere l'SSD nell'alloggio adattatore (che mi deve ancora arrivare dopo 1 mese dall'acquisto!) al posto del masterizzatore... magari lì ci starebbe...
Ciao, vorrei sapere se il SSD ci sta dentro senza sforzare le plastiche del coperchio....o lo hai "sgusciato"? Mi dai il modello preciso?
Io ho preso il Crucial M4 da 128 Gb "CT128M4SSD2" e non l'ho sgusciato poichè entra preciso preciso come spiegato nei posts delle prime pagine della presente discussione.
Non sono un esperto però mi sembra che tutti gli ssd dovrebbero avere un'altezza/profondità di 9.5 mm --> 10 mm (infatti nelle varie recensioni i valori tipici approssimati sono 9 - 10 mm).
Per inserire l'ssd nel nostro Toshiba è necessario posizionare correttamente il cavo sata e l'ssd stesso nell'alloggiamento dedicato (non è necessario rimuovere i gommini del coperchio, ma se vuoi recuperare il mezzo mm che ti serve...) e poi avvitare progressivamente con lentezza, ma decisione le vitine del coperchio senza forzare.
Al termine del lavoro non ho riscontrato nessun rigonfiamento! :D
SiR.OnLy
12-12-2011, 20:56
Io ho preso il Crucial M4 da 128 Gb "CT128M4SSD2" e non l'ho sgusciato poichè entra preciso preciso come spiegato nei posts delle prime pagine della presente discussione.
Non sono un esperto però mi sembra che tutti gli ssd dovrebbero avere un'altezza/profondità di 9.5 mm --> 10 mm (infatti nelle varie recensioni i valori tipici approssimati sono 9 - 10 mm).
Per inserire l'ssd nel nostro Toshiba è necessario posizionare correttamente il cavo sata e l'ssd stesso nell'alloggiamento dedicato (non è necessario rimuovere i gommini del coperchio, ma se vuoi recuperare il mezzo mm che ti serve...) e poi avvitare progressivamente con lentezza, ma decisione le vitine del coperchio senza forzare.
Al termine del lavoro non ho riscontrato nessun rigonfiamento! :D
grande!
prima o poi lo prenderò anche io!
(l'SSD ovviamente^^)
marrapaolo87
16-12-2011, 15:01
A me sembra eccessivo che per un notebook fantastico come questo, pagato solo 695 euro, io debba spenderne altri 180 per montare un ssd da 128 Gb (il Crucial intendo). Qualcuno sa dove si possano comprare ad un prezzo decente?
Ultimo aggiornamento sulla questione relativa alla dispersione.
Un tecnico dell'unità di ingegneria clinica dell'azienda sanitaria presso la quale presto servizio, ha testato, con un apparecchio Fluke normalmente utilizzato per le verifiche di conformità degli apparati elettromedicali, l'isolamento del notebook, e l'esito è stato del tutto positivo, a conferma che la mancanza della presa a terra non costituisce assolutamente un rischio per l'operatore; è solo un pò fastidioso.
Ho pertanto consegnato all'utente il PC, il quale lo sta già usando, e ne è contentissimo, sia per la leggerezza che per le prestazioni.
Se può essere utile vi segnalo che anche Apple Air soffre dello stesso problema di dispersione quando è collegato alla corrente...passi la mano sul case e senti pizzicare. Ciao a tutti
SiR.OnLy
16-12-2011, 21:02
Se può essere utile vi segnalo che anche Apple Air soffre dello stesso problema di dispersione quando è collegato alla corrente...passi la mano sul case e senti pizzicare. Ciao a tutti
anche l'asus g73 del mio amico!!!
stefanonweb
17-12-2011, 21:29
Qualcuno sa se per inserire il caddy al posto del DVD si deve per forza smontare tutto?
E qualcuno sa se un SSD all'interno del caddy potrebbe essere limitato in velocità e dare problemi per installarci un secondo sistema operativo?
stefanonweb
18-12-2011, 01:09
@papero giallo: non saprei! quando ho tempo provo e ti dico!
ragazzi guardate qui XD
http://img847.imageshack.us/img847/4043/indiceprestazioniwindow.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/indiceprestazioniwindow.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
5.8 nelle prestazioni della scheda video windows!
posso solo dire.. LOL?
Come fa a darti 5.8? A me da 4,7 con 8 Gb di ram????
Adesso nell'ordine a me segna:
6,9
7,4
6,3
6,3
7,7
???????
Allora per quanto riguarda lo stepping è b3 anche per me. Il codice del chipset è :bd82hm65 slj4p... Si può vedere senza smontare tutto, basta aprire lo slot delle ram ed usare una lente.
PsychoWood
18-12-2011, 13:37
Probabilmente ero l'unico a non saperlo :) ma non provate ad installare Windows 7 via USB usando la porta USB3: arrivati ad un certo punto non sarà possibile proseguire perché mancano i driver USB3.0. :doh:
stefanonweb
18-12-2011, 13:46
Probabilmente ero l'unico a non saperlo :) ma non provate ad installare Windows 7 via USB usando la porta USB3: arrivati ad un certo punto non sarà possibile proseguire perché mancano i driver USB3.0. :doh:
Si ovvio:asd: :asd: :asd: mancano i driver dell' usb 3.0...
stefanonweb
18-12-2011, 13:55
Appurato che per montare il caddy bisogna smontare tutto, mi chiedevo (visto che poi rimontato diventa inaccessibile) se cambierebbe qualcosa montare il SSD primario dentro al caddy lasciando il vano originale libero per eventuali upgrade futuri??? Oppure pensavo di lasciare il SSD nel suo vano e tgliando con una lametta il caddy nella parte finale fare in modo di poter inserire/disinserire eventuali HD/SSD direttamente di lato senza dover aprire tutto (magari fissando una striscia di nastro isolante sul disco fisso per poterlo sfilare con comodo). Poi ci fisserei sopra la copertura del DVD magari con del biadesivo oppure con 2 vitine... Che ne pensate??? Grazie.
PsychoWood
18-12-2011, 16:11
Si ovvio:asd: :asd: :asd: mancano i driver dell' usb 3.0...
Pensavo servissero per il pieno supporto, non necessariamente per riconoscere il controller :)
In ogni caso, a chi si manifestasse il problema del controller USB3 che va in lock quando si cerca di trasferire una certa quantità di dati, pare sia un problema noto del chip Renesas uPD720200 usato dal Toshiba, dovuto ad un baco presente nei vecchi firmware. A questo (http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm) indirizzo ci sono firmware e driver aggiornati, se volete provare...
stefanonweb
18-12-2011, 16:51
Se qualcuno fosse interessato per verificare lo stepping B3 non serve smontare nulla: basta aprire lo sportello delle ram e con una lente leggere in diagonale quello che c'è scritto sul chipset: bd82hm65 slj4p che corrisponde al B3.
stefanonweb
18-12-2011, 17:05
Pensavo servissero per il pieno supporto, non necessariamente per riconoscere il controller :)
In ogni caso, a chi si manifestasse il problema del controller USB3 che va in lock quando si cerca di trasferire una certa quantità di dati, pare sia un problema noto del chip Renesas uPD720200 usato dal Toshiba, dovuto ad un baco presente nei vecchi firmware. A questo (http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm) indirizzo ci sono firmware e driver aggiornati, se volete provare...
Io non ho ancora avuto nessun fastidio, ma comunque secondo te come si procederebbe??? Io ho il driver 2.0.34.0... Quindi forse anche il firmware è vecchio oppure può essersi aggiornato da bios? Come si può verificare la versione del firmware? Grazie.
PsychoWood
18-12-2011, 17:49
Io non ho ancora avuto nessun fastidio, ma comunque secondo te come si procederebbe???
Per l'installazione del firmware, dici? Come qualsiasi altro software, bisogna solo avere l'accortezza di impostare la compatibilità con WinXP SP2 e di eseguirlo come amministratore, altrimenti non si installa. Sto facendo una clean install di Win7 sul Satellite R830-14F appena ricevuto, e già che c'ero, ho installato anche quello...
stefanonweb
18-12-2011, 18:06
Per l'installazione del firmware, dici? Come qualsiasi altro software, bisogna solo avere l'accortezza di impostare la compatibilità con WinXP SP2 e di eseguirlo come amministratore, altrimenti non si installa. Sto facendo una clean install di Win7 sul Satellite R830-14F appena ricevuto, e già che c'ero, ho installato anche quello...
Scusami avrei alcune domande:
Che intendi per compatibilità con WinXP SP2?
Quale firmware hai installato esattamente?
Come fai a vedere la versione del firmware al momento installato?
Una volta che hai modificato il firmware forse i driver vecchi non funzionano più giusto? Quali driver nuovi esattamente hai installato?
Grazie.
PsychoWood
18-12-2011, 18:27
Scusami avrei alcune domande:
Che intendi per compatibilità con WinXP SP2?
Tasto destro sul file eseguibile -> Proprietà -> Compatibilità -> XP SP2
Quale firmware hai installato esattamente?
Come fai a vedere la versione del firmware al momento installato?
Una volta che hai modificato il firmware forse i driver vecchi non funzionano più giusto? Quali driver nuovi esattamente hai installato?
Non ti so dire quale versione del firmware avessi installata prima, credo ci sia modo di controllare ma non me ne sono preoccupato, ho dato per supposto che se lo gestisse l'aggiornamento.
Nella pagina linkata sopra ci sono sia i driver aggiornati che il firmware (la prima riga delle prime due tabelle, rispettivamente).
Mi correggo, se vuoi verificare driver e firmware puoi installere l'ultimo driver, contiene una utility che mostra entrambi:
http://www.station-drivers.com/page/2.1.28b.JPG
stefanonweb
19-12-2011, 14:30
Allora, voglio condividere la mia esperienza:
Ho aperto il portatile, poi ho capito perchè pesa così poco: dentro non c'è nulla... Per aprirlo si sta 3 minuti al massimo e tale operazione la può fare chiunque.
Ho smontato il dissipatore della CPU, penso che la pasta sia stata distribuita da un muratore con la cazzuola. Ho pulito il processore... Si sta molto più tempo a pulirlo che ad aprire e richiudere il portatile. Quindi ho messo della pasta Artic Silver 5. Ho rimosso il lettore DVD ed al suo posto ho messo il caddy DV21 con dentro un Crucial C300-128. Chiuso il tutto vi posso dire che combacia perfettamente ed il caddy è qualche millimetro più corto del lettore DVD..
Ho acceso ed il laptop si avvia senza nessun fastidio.
Ora il bello è che alla fine i due canali Sata sono identici: Il Trim è supportato e facendo un Cristal Disk Mark i risultati sono i medesimi di prima.
Quindi ho deciso di lasciare il Crucial all'interno del Caddy e mi trovo con il vano Hard Disk libero, con la possibilità di upgradare in qualsiasi momento con un secondo Hard Disk/SSD senza aprire di nuovo tutto. Infatti io ho anche un altro Crucial C300 su un altro portatile che venderò e a quel punto tale SSD finirà dentro al Toshiba con un secondo Sistema Operativo...
Vplevo sapere che cosa ne pensate del fatto di lasciare il C300 primario dentro al Caddy invece che nel vano Hard Disk? Spero di essere stato utile a qualcuno. Un saluto... Grazie.
Allora, voglio condividere la mia esperienza:
Ho aperto il portatile, poi ho capito perchè pesa così poco: dentro non c'è nulla... Per aprirlo si sta 3 minuti al massimo e tale operazione la può fare chiunque.
Ho smontato il dissipatore della CPU, penso che la pasta sia stata distribuita da un muratore con la cazzuola. Ho pulito il processore... Si sta molto più tempo a pulirlo che ad aprire e richiudere il portatile. Quindi ho messo della pasta Artic Silver 5. Ho rimosso il lettore DVD ed al suo posto ho messo il caddy DV21 con dentro un Crucial C300-128. Chiuso il tutto vi posso dire che combacia perfettamente ed il caddy è qualche millimetro più corto del lettore DVD..
Ho acceso ed il laptop si avvia senza nessun fastidio.
Ora il bello è che alla fine i due canali Sata sono identici: Il Trim è supportato e facendo un Cristal Disk Mark i risultati sono i medesimi di prima.
Quindi ho deciso di lasciare il Crucial all'interno del Caddy e mi trovo con il vano Hard Disk libero, con la possibilità di upgradare in qualsiasi momento con un secondo Hard Disk/SSD senza aprire di nuovo tutto. Infatti io ho anche un altro Crucial C300 su un altro portatile che venderò e a quel punto tale SSD finirà dentro al Toshiba con un secondo Sistema Operativo...
Vplevo sapere che cosa ne pensate del fatto di lasciare il C300 primario dentro al Caddy invece che nel vano Hard Disk? Spero di essere stato utile a qualcuno. Un saluto... Grazie.
Grazie! aspettavo proprio una mini recensione di questo tipo per installare il caddy che ho preso...secondo me hai fatto bene a lasciare l'ssd sul caddy farò anche io così con sopra il sistema operativo e poi dentro lascerò il disco meccanico per i dati ti farò sapere come andrà tutta l'operazione intanto grazie ancora ciao!
stefanonweb
19-12-2011, 15:02
Grazie! aspettavo proprio una mini recensione di questo tipo per installare il caddy che ho preso...secondo me hai fatto bene a lasciare l'ssd sul caddy farò anche io così con sopra il sistema operativo e poi dentro lascerò il disco meccanico per i dati ti farò sapere come andrà tutta l'operazione intanto grazie ancora ciao!
Che Caddy hai? Tieni presente che il lettore DVD è fissato in tre punti con 3 viti. Ora chiaramente un lettore DVD ruota e vibra quindi deve stare immobile. Ti ripeto, è più il casino di pulire la cpu e fissare il caddy che tutto il resto. Per quello che riguarda il caddy devi procedere in questo modo: La staffa posteriore in metallo la lasci sul lettore DVD perchè non coincide perfettamente visto che il caddy è più corto ed usi 2 viti (incluse nel Caddy) per fissare il solo il cablaggio (a meno che tu non voglia piegare la staffa). La staffa superiore la togli dal lettore DVD e la monti sul Caddy con 1 vite (inclusa nel Caddy). La staffa inferiore del lettore DVD lasciala dove sta perchè non la puoi fissare sul caddy dal momento che il foro è leggermente più alto (a meno di non voler fare modifiche o altre cazzate a mio parere inutili).
Quindi in conclusione il Caddy rimane fissato nella sua sede per incastro ed è vincolato solo con la vite della staffa superiore... Tranquillo che non si muove.
Se avete delle soluzioni migliori sono tutto orecchi... Grazie.
Che Caddy hai? Tieni presente che il lettore DVD è fissato in tre punti con 3 viti. Ora chiaramente un lettore DVD ruota e vibra quindi deve stare immobile. Ti ripeto, è più il casino di pulire la cpu e fissare il caddy che tutto il resto. Per quello che riguarda il caddy devi procedere in questo modo: La staffa posteriore in metallo la lasci sul lettore DVD perchè non coincide perfettamente visto che il caddy è più corto ed usi 2 viti (incluse nel Caddy) per fissare il solo il cablaggio (a meno che tu non voglia piegare la staffa). La staffa superiore la togli dal lettore DVD e la monti sul Caddy con 1 vite (inclusa nel Caddy). La staffa inferiore del lettore DVD lasciala dove sta perchè non la puoi fissare sul caddy dal momento che il foro è leggermente più alto (a meno di non voler fare modifiche o altre cazzate a mio parere inutili).
Quindi in conclusione il Caddy rimane fissato nella sua sede per incastro ed è vincolato solo con la vite della staffa superiore... Tranquillo che non si muove.
Se avete delle soluzioni migliori sono tutto orecchi... Grazie.
Accidenti ti ringrazio proprio per i dettagli...l'ho presa su ebay era quella consigliata qui ne post pagine pagine indietro dovrebbe essere la stessa. Poi quando smonto seguo i tuoi consigli se mi viene in mente altro ti aggiorno!
stefanonweb
19-12-2011, 15:31
Accidenti ti ringrazio proprio per i dettagli...l'ho presa su ebay era quella consigliata qui ne post pagine pagine indietro dovrebbe essere la stessa. Poi quando smonto seguo i tuoi consigli se mi viene in mente altro ti aggiorno!
Ha il bordo attorno in plastica nera e la base dove metti il disco in metallo oppure ha il bordo in metallo e la base in plastica nera?
stefanonweb
19-12-2011, 16:24
Che Caddy hai? Tieni presente che il lettore DVD è fissato in tre punti con 3 viti. Ora chiaramente un lettore DVD ruota e vibra quindi deve stare immobile. Ti ripeto, è più il casino di pulire la cpu e fissare il caddy che tutto il resto. Per quello che riguarda il caddy devi procedere in questo modo: La staffa posteriore in metallo la lasci sul lettore DVD perchè non coincide perfettamente visto che il caddy è più corto ed usi 2 viti (incluse nel Caddy) per fissare il solo il cablaggio (a meno che tu non voglia piegare la staffa). La staffa superiore la togli dal lettore DVD e la monti sul Caddy con 1 vite (inclusa nel Caddy). La staffa inferiore del lettore DVD lasciala dove sta perchè non la puoi fissare sul caddy dal momento che il foro è leggermente più alto (a meno di non voler fare modifiche o altre cazzate a mio parere inutili).
Quindi in conclusione il Caddy rimane fissato nella sua sede per incastro ed è vincolato solo con la vite della staffa superiore... Tranquillo che non si muove.
Se avete delle soluzioni migliori sono tutto orecchi... Grazie.
Mi Correggo: Sistemando meglio si può fissare anche la staffa posteriore del DVD, quindi Caddy fissato con 2 viti ;)
stefanonweb
19-12-2011, 18:35
Grandissima delusione: è impossibile fare il boot dal ssd dentro al caddy se c'è qualsiasi altra periferica in ordine di boot collegata. Quindi se ci si mettono dentro 2 SSD, sarà impossibile fare il boot anche da quello dentro al caddy.....
Quello che c'è dentro al caddy viene preso in considerazione sempre per ultimo e non è possibile fare cambiare al bios tale priorità..... Se avete qualche idea???
In pratica dentro al caddy non ci si potrà mai mettere qualcosa di bootabile se non in assenza di hard disk primario o altre periferiche usb bootabili ecc...
Quindi per conto mio o ci si mette un hard disk per i dati oppure lo si lascia vuoto... :cry:
PsychoWood
19-12-2011, 20:02
Quello che c'è dentro al caddy viene preso in considerazione sempre per ultimo e non è possibile fare cambiare al bios tale priorità..... Se avete qualche idea???
L'ordine di boot "normale" è modificabile da bios (o da win con l'apposita utility), cos'ha di diverso il caddy dall'unità ottica?
In ogni caso la soluzione è piuttosto semplice, basta censire il boot loader nell'hard disk e fargli avviare l'ssd, dovresti riuscire a farlo anche con standard di win7 o xp, senza necessità di passare per grub/lilo.
stefanonweb
20-12-2011, 12:34
L'ordine di boot "normale" è modificabile da bios (o da win con l'apposita utility), cos'ha di diverso il caddy dall'unità ottica?
In ogni caso la soluzione è piuttosto semplice, basta censire il boot loader nell'hard disk e fargli avviare l'ssd, dovresti riuscire a farlo anche con standard di win7 o xp, senza necessità di passare per grub/lilo.
L'ordine di boot si è modificabile dal bios ma:
Se tu metti primo Hard Disk e secondo DVD (Caddy) o viceversa per lui non c'è nulla collegato quindi prosegue con USB, Lan, Sata ecc... Se non trova nulla allora parte Windows. Ma se tu per esempio ci colleghi una chiavetta USB dalla quale vuoi reinstallare Windows e la metti per ultima mentre per primo ci metti il Caddy dove c'è già Windows installato invece di bootare dal SSD il laptop fa il boot da USB all'infinito. Non centra quello che tu imposti dal Bios... Per lui è come se il Caddy non ci fosse... Per cui fai il boot dalla prima cosa che trova secondo l'ordine... Spero di essere stato chiaro.
Che intendi per censire il boot loader??? Grazie.
stefanonweb
20-12-2011, 17:51
Qualcuno ha idea di come creare una chiavetta usb con un boot manager? Grazie....
PsychoWood
20-12-2011, 23:34
L'ordine di boot si è modificabile dal bios ma:...
Capito, più o meno :)
Che intendi per censire il boot loader??? Grazie.
Sostanzialmente installare il software che fa il boot sul primo hard disk, che è quello che viene avviato dal bios, e configurarlo in maniera tale che faccia il boot da una partizione del secondo disco.
PsychoWood
20-12-2011, 23:34
Qualcuno ha idea di come creare una chiavetta usb con un boot manager? Grazie....
Prova con plop (http://www.plop.at/en/bootmanager.html), nello specifico l'installazione nel menu di boot di windows (http://www.plop.at/en/bootmanager.html#wininst), se hai già un'installazione attiva.
stefanonweb
21-12-2011, 13:08
Ragazzi ci rinuncio, mi sono rotto le palle..... Se qualcuno riesce a fare il boot dal caddy per piacere lo dica...ma ho grossi dubbi in proposito...nel senso che la vedo veramente dura...
PsychoWood
21-12-2011, 13:43
Ragazzi ci rinuncio, mi sono rotto le palle..... Se qualcuno riesce a fare il boot dal caddy per piacere lo dica...ma ho grossi dubbi in proposito...nel senso che la vedo veramente dura...
L'attività in sé è imho piuttosto ordinaria (non ho detto semplice, ma di sicuro fattibile), purtroppo non ho un caddy con cui provare... forse tenterò con l'anno nuovo, ma ora non so aiutarti, a meno che tu non sia a Torino.
stefanonweb
21-12-2011, 14:01
L'attività in sé è imho piuttosto ordinaria (non ho detto semplice, ma di sicuro fattibile), purtroppo non ho un caddy con cui provare... forse tenterò con l'anno nuovo, ma ora non so aiutarti, a meno che tu non sia a Torino.
No vivo a Sharm El Sheikh (Egitto)...:D
Comunque è il bios che non rende possibile tale opzione... Per conto mio il caddy potrebbe servire o per alleggerire il laptop o per metterci un disco meccanico per i dati. Se uno vuole un secondo sistema operativo la cosa diventa complicata perchè si deve ricorrere ad un casino di stratagemmi... Non ne vale la pena... Io volevo metterci dentro un secondo SSD ma mi rendo conto che diventa un casino... E' solo una questione di bios...
MillenniumFalcon
21-12-2011, 17:22
Pensavo servissero per il pieno supporto, non necessariamente per riconoscere il controller :)
In ogni caso, a chi si manifestasse il problema del controller USB3 che va in lock quando si cerca di trasferire una certa quantità di dati, pare sia un problema noto del chip Renesas uPD720200 usato dal Toshiba, dovuto ad un baco presente nei vecchi firmware. A questo (http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm) indirizzo ci sono firmware e driver aggiornati, se volete provare...
Il pare mi fa supporre che tu non abbia avuto il problema dell'USB 3, ma che ti sia semplicemente informato in giro o sbaglio? Se l'hai avuto sei riuscito ad aggiornare il firmware? Io ben presto ero capitato in quella pagina dopo un po' di ricerche, ma nessuno di quei firmware voleva installarsi sul mio notebook (e non ne capisco la ragione, ma ormai...), così ho finito per mandarlo in assistenza dove ho dovuto spiegargli come si riscontra un problema di una porta usb (del tipo prendere una penna usb, usb2 è meglio, e copiate dei dati) perchè al primo test con un hard disk usb3 a loro era andato tutto bene. Comunque ora me l'hanno risolto e mi godo il mio notebook piuma.
Ragazzi ci rinuncio, mi sono rotto le palle..... Se qualcuno riesce a fare il boot dal caddy per piacere lo dica...ma ho grossi dubbi in proposito...nel senso che la vedo veramente dura...
Plop che ti ha già suggerito psychowook è fenomenale, non ha funzionato nemmeno con quello? L'unica volta che mi è servito per ora (e ha fatto il suo dovere) è stato per fare boot da penna usb su una macchina virtuale vmware (versione 7) che a quanto pare non supporta il boot da usb.
PS. Per chi sta valutando SSD da montare su questo R830, lo ridico perchè nessuno dei neolettori si prende la briga di leggere più di un paio di pagine indietro, io con il Samsung 470 (misurato col calibro 9mm, raggiunge 9,5 millimetri dove c'è la scritta argentata samsung che appunto è a rilievo) non ho avuto alcun problema di spessori, anzi, si infila meglio dell'hitachi che era alloggiato all'acquisto.
stefanonweb
21-12-2011, 17:46
Il pare mi fa supporre che tu non abbia avuto il problema dell'USB 3, ma che ti sia semplicemente informato in giro o sbaglio? Se l'hai avuto sei riuscito ad aggiornare il firmware? Io ben presto ero capitato in quella pagina dopo un po' di ricerche, ma nessuno di quei firmware voleva installarsi sul mio notebook (e non ne capisco la ragione, ma ormai...), così ho finito per mandarlo in assistenza dove ho dovuto spiegargli come si riscontra un problema di una porta usb (del tipo prendere una penna usb, usb2 è meglio, e copiate dei dati) perchè al primo test con un hard disk usb3 a loro era andato tutto bene. Comunque ora me l'hanno risolto e mi godo il mio notebook piuma.
Plop che ti ha già suggerito psychowook è fenomenale, non ha funzionato nemmeno con quello? L'unica volta che mi è servito per ora (e ha fatto il suo dovere) è stato per fare boot da penna usb su una macchina virtuale vmware (versione 7) che a quanto pare non supporta il boot da usb.
PS. Per chi sta valutando SSD da montare su questo R830, lo ridico perchè nessuno dei neolettori si prende la briga di leggere più di un paio di pagine indietro, io con il Samsung 420 (misurato col calibro 9mm, raggiunge 9,5 millimetri dove c'è la scritta argentata samsung che appunto è a rilievo) non ho avuto alcun problema di spessori, anzi, si infila meglio dell'hitachi che era alloggiato all'acquisto.
Avevo letto di quel software, sapete come si installa su una chiavetta usb? Inoltre sapete se è possibile fare il boot da una memory card?
Grazie...
MillenniumFalcon
21-12-2011, 18:20
Avevo letto di quel software, sapete come si installa su una chiavetta usb? Inoltre sapete se è possibile fare il boot da una memory card?
Grazie...
Si installa facile facile con uno dei 2 software suggeriti qui o con la procedura manuale
http://www.plop.at/en/ploplinux.html#wiusb
boot da memory card... azzarderei un no, ma non mi son letto per intero di cosa sia capace plop
PsychoWood
21-12-2011, 19:38
boot da memory card... azzarderei un no, ma non mi son letto per intero di cosa sia capace plop
Dovrebbe essere né più né meno che una periferica usb, oserei dire che la procedura è la stessa.
SiR.OnLy
08-01-2012, 14:14
raga una domanda..
mi spiegate perchè se metto a tutto schermo un applicazione/film/gioco che ha una risoluzione diversa da quella dello schermo (ovviamente 1366x768), me lo adatta automaticamente a questa risoluzione rovinandomi tutta l'immagine? nel senso, sul mio fisso i driver catalyst mi permettono di decidere di adattare lo schermo così se faccio partire un'applicazione in 4:3 mi mette le bande nere laterali.. ma nei driver intel non trovo niente..
se invece collego il pc tramite hdmi la cosa bella è che, se tengo la modalità multischermo.. sul monitor hdmi, ovviamente, mi mette le famose bande nere (sto usando 1 applicazione in 4:3 a 800x600).. ma la cosa STRANA è che sullo schermo del portatile ANCHE QUI mi da le bande nere come sul monitor hdmi..
cioè se gli attacco il monitor hdmi fa come voglio io.. se il monitor hdmi è staccato adatta tutto a 1366x768..
sapete come sistemare? dov'è l'opzione nei driver?
grazie :)
papero giallo
08-01-2012, 18:27
Ciao a tutti, ho notato che il mio toshi, non appoggia perfettamente su un piano. Il piedino ( si chiamerà così?? ) a destra in basso non è in linea con gli altri e praticamente se si appoggiano le braccia sulla scocca flette leggermente, roba di pochissimo. Che posso fare? Dite che se chiamo l'assistenza mi ci mandano?? :D
raga una domanda..
sapete come sistemare? dov'è l'opzione nei driver?
grazie :)
Ciao Sir, se non ricordo male ci sono diverse opzioni nel programma della Intel che gestisce la scheda video. Ci hai smanettato?
SiR.OnLy
08-01-2012, 18:37
Ciao Sir, se non ricordo male ci sono diverse opzioni nel programma della Intel che gestisce la scheda video. Ci hai smanettato?
oh yes! nada di nada.. c'è 1 opzione nelle opzioni hardware del monitor sulle proporzioni ma non si puo toccare..
la cosa che mi fa strano è appunto che collegato a 1 altro monitor, questo monitor si comporta nel modo giusto.. come se copiasse XD
SiR.OnLy
10-01-2012, 15:53
qualcuno è riuscito a installare i driver intel graphics dal sito intel?
perchè sono usciti driver superiori a quelli sul sito toshiba, ma non c'è verso di farli installare perchè dice che non sono stati approvati da toshiba..
c'è qualche modo per aggirare questo "blocco" ???
io proprio non capisco.... 4+2gb ram!!! non era meglio 2+2 o 4+4gb?? almeno si sarebbe potuto sfruttare appieno il dual channel...
Buon anno a tutti!
A proposito del futuro SSD che prima o poi installerò nel portatile, visto che la castrazione a 3Gb/s non sembra sbloccarsi, credo che sia opportuno cominciare a guardarsi intorno.
Questi nuovi Corsair Accelerator http://www.hwupgrade.it/news/storage/corsair-annuncia-la-nuova-famiglia-di-ssd-accelerator_40203.html potrebbero rappresentare una valida alternativa alle soluzioni già da tempo sul mercato... :)
Buon anno a tutti!
A proposito del futuro SSD che prima o poi installerò nel portatile, visto che la castrazione a 3Gb/s non sembra sbloccarsi, credo che sia opportuno cominciare a guardarsi intorno.
Questi nuovi Corsair Accelerator http://www.hwupgrade.it/news/storage/corsair-annuncia-la-nuova-famiglia-di-ssd-accelerator_40203.html potrebbero rappresentare una valida alternativa alle soluzioni già da tempo sul mercato... :)
leggi il thread in firma...
stefanonweb
13-01-2012, 08:20
leggi il thread in firma...
Questo nel Toshiba invece di non entrare ballerà, a meno di non metterci uno spessore...:doh:
Questo nel Toshiba invece di non entrare ballerà, a meno di non metterci uno spessore...:doh:
lo spessore te lo fornisce direttamente samsung in scatola...
stefanonweb
19-01-2012, 00:17
Adesso che ho fatto i DVD di ripristino, posso cancellare tutto dal disco fisso visto che uso un SSD? Nel senso che tali DVD possono ricrearmi su un hard disk qualsiasi le medesime partizioni che avevo prima compresa quella di ripristino?
Grazie...
SiR.OnLy
19-01-2012, 10:27
Adesso che ho fatto i DVD di ripristino, posso cancellare tutto dal disco fisso visto che uso un SSD? Nel senso che tali DVD possono ricrearmi su un hard disk qualsiasi le medesime partizioni che avevo prima compresa quella di ripristino?
Grazie...
io il primo giorno ho fatto i dvd di ripristino e cancellato ogni cosa dall'hard disk e rifatto le partizioni :)
direi vai tranqui ;)
colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ha trovato online la tastiera dello z830 retroilluminata venduta come ricambio e se compatibile col nostro r830!
Ciao a tutti,
vi segnalo l'uscita del nuovo bios 3.50... ahimè ovviamente non è stata "aggiornata" la questione SATA-III
Dal sito italiano c'è la solita frase criptica sull'increased functionality (vado a memoria) presente anche nella versione 3.40, mentre andando sulla versione usa del portegè R830 di cui condividiamo il bios si trova qualche dettaglio in più:
Version 3.50 - 2012-01-11
Improved the "eco Utility" power consumption accuracy.
Fixed: TPM in the BIOS Setup menu is not restricted using User Policy.
Implemented the Intel specification for Intel Chipsets to improve stability. (Note: After updating to BIOS 3.30, downgrading to earlier versions will not be possible.)
Improved the BitLocker function - a BitLocker message was displayed after resuming from Hibernation.
Implemented a fix for an issue where the BIOS password cannot be entered when configured as follows: 1. Wired USB keyboard is connected to the port replicator. 2. Wireless USB mouse is connected to a computer USB port. 3. Computer is docked to the port replicator.
Improved: Dock power control while powered off to improve stability.
Improved: Local Boot processing from Linux PXE servers.
Improved: Control of TPM on Intel TXT enabled systems.
Implemented a fix for an issue where the BIOS password can't be entered with some USB keyboards.
Fixed: If the computer is undocked from the port replicator while transitioning to a sleep (Sx) state then re-docked, the computer cannot detect the port replicator after it is powered on.
Inoltre è stato aggiornato il Bluetooth Stack e i drivers per il wireless (oltre al modulo 3G, che non interessa ai possessori del R830-14F:D )
Anche io ho avuto problemi con la porta usb 3.0...
Cosa voglio dire con "anche io"?
Preso a settembre ed immediatamente testato a lungo con pennette e hd esterni sia usb2 sia usb3: nessun problema
Porta utilizzata con soddisfazione tra ottobre e dicembre
problema si presenta a gennaio 2012 senza aver fatto nulla (si parla appunto di baco!!)
Dato che la nostra mb monta un controller nec/renesas uPD720200a, come già detto nelle pagine passate, decido di scaricare il firmware 4.0.1.5.0.2 del 20/08/2011 e i drivers aggiornati 2.1.28.1 del 19/01/2012 da http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm e di procedere all'aggiornamento in base alla seguente procedura che riassumo:
Scompattare il firmware in una cartella facilmente "accessibile"
Avviare in modalità Amministratore una shell di comandi (cioè cmd)
Portarsi nella cartella dove si è decompresso il firmware
Non avviare l'eseguibile perchè come già detto dall'utente MilleniumFalcon non funziona, ma entrare nella sottocartella "uPD720200_uPD720200A_FW_Updater"
Verificare di avere il suddetto controller tramite il comando:
W200FW35.exe /srom ?
A questo punto è opportuno fare un backup del firmware esistente (non si sa mai!!) tramite il comando:
W200FW35.exe /srom 0 /dump firmware_backup.mem
Si procede all'aggiornamento:
W200FW35.exe /srom 0 /write F401502.MEM cfg.ini
dove
il parametro 0 significa che il device verrà autoselezionato
F401502.MEM è la nuova versione del firmware
cfg.ini contiene i parametri di default
Si osserva che la flash rom viene erased, writed and verified nell'ordine con successo con 3 messaggi consecutivi a video!!!
A questo punto si disinstallano i vecchi drivers, si fa un bel riavvio per far comparire il triangolino giallo sulla periferica corrispondente all'host controller dell'usb3 (senza il riavvio me l'aveva soltanto cancellata dall'elenco delle periferiche...) e si installano i nuovi drivers precedentemente scaricati.
Verrà creata nel menù dei Programmi di Windows una nuova cartella Renesas Electronics da cui è possibile avviare l'utility "USB 3.0 Host Controller Utility" che vi dice la versione del firmware e dei drivers correntemente installati.
Dopo tutto ciò ho riprovato a fare trasferimenti pesanti tramite l'usb3 e per il momento (circa 4 giorni) non ho avuto ulteriori problemi, ma essendo un baco non posso ovviamente essere certo che tutto ciò sia stato risolutorio :O (sì, lo so sono pessimista ;) ).
La suddetta procedura (che io ho riassunto qui nel forum per gli altri felici possessori del Toshiba R830) è tratta da http://pete.akeo.ie/2011/10/flashing-necrenesas-usb-30.html ed è stata testata (con successo) da alcuni utenti del forum inglese del Toshiba Portegè...oltre che dal sottoscritto! :D
SiR.OnLy
24-01-2012, 14:56
Anche io ho avuto problemi con la porta usb 3.0...
Cosa voglio dire con "anche io"?
Preso a settembre ed immediatamente testato a lungo con pennette e hd esterni sia usb2 sia usb3: nessun problema
Porta utilizzata con soddisfazione tra ottobre e dicembre
problema si presenta a gennaio 2012 senza aver fatto nulla (si parla appunto di baco!!)
Dato che la nostra mb monta un controller nec/renesas uPD720200a, come già detto nelle pagine passate, decido di scaricare il firmware 4.0.1.5.0.2 del 20/08/2011 e i drivers aggiornati 2.1.28.1 del 19/01/2012 da http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm e di procedere all'aggiornamento in base alla seguente procedura che riassumo:
Scompattare il firmware in una cartella facilmente "accessibile"
Avviare in modalità Amministratore una shell di comandi (cioè cmd)
Portarsi nella cartella dove si è decompresso il firmware
Non avviare l'eseguibile perchè come già detto dall'utente MilleniumFalcon non funziona, ma entrare nella sottocartella "uPD720200_uPD720200A_FW_Updater"
Verificare di avere il suddetto controller tramite il comando:
W200FW35.exe /srom ?
A questo punto è opportuno fare un backup del firmware esistente (non si sa mai!!) tramite il comando:
W200FW35.exe /srom 0 /dump firmware_backup.mem
Si procede all'aggiornamento:
W200FW35.exe /srom 0 /write F401502.MEM cfg.ini
dove
il parametro 0 significa che il device verrà autoselezionato
F401502.MEM è la nuova versione del firmware
cfg.ini contiene i parametri di default
Si osserva che la flash rom viene erased, writed and verified nell'ordine con successo con 3 messaggi consecutivi a video!!!
A questo punto si disinstallano i vecchi drivers, si fa un bel riavvio per far comparire il triangolino giallo sulla periferica corrispondente all'host controller dell'usb3 (senza il riavvio me l'aveva soltanto cancellata dall'elenco delle periferiche...) e si installano i nuovi drivers precedentemente scaricati.
Verrà creata nel menù dei Programmi di Windows una nuova cartella Renesas Electronics da cui è possibile avviare l'utility "USB 3.0 Host Controller Utility" che vi dice la versione del firmware e dei drivers correntemente installati.
Dopo tutto ciò ho riprovato a fare trasferimenti pesanti tramite l'usb3 e per il momento (circa 4 giorni) non ho avuto ulteriori problemi, ma essendo un baco non posso ovviamente essere certo che tutto ciò sia stato risolutorio :O (sì, lo so sono pessimista ;) ).
La suddetta procedura (che io ho riassunto qui nel forum per gli altri felici possessori del Toshiba R830) è tratta da http://pete.akeo.ie/2011/10/flashing-necrenesas-usb-30.html ed è stata testata (con successo) da alcuni utenti del forum inglese del Toshiba Portegè...oltre che dal sottoscritto! :D
grande! quando ho tempo la metto in prima pagina..
ma ormai tutti i cari utenti possessori del r830 non postano + XD
ma ormai tutti i cari utenti possessori del r830 non postano + XD
Xchè siamo tutti soddisfatti dell'acquisto :D :D :D
Un saluto a tutti :sofico:
stefanonweb
24-01-2012, 23:19
Anche io ho avuto problemi con la porta usb 3.0...
Cosa voglio dire con "anche io"?
Preso a settembre ed immediatamente testato a lungo con pennette e hd esterni sia usb2 sia usb3: nessun problema
Porta utilizzata con soddisfazione tra ottobre e dicembre
problema si presenta a gennaio 2012 senza aver fatto nulla (si parla appunto di baco!!)
Dato che la nostra mb monta un controller nec/renesas uPD720200a, come già detto nelle pagine passate, decido di scaricare il firmware 4.0.1.5.0.2 del 20/08/2011 e i drivers aggiornati 2.1.28.1 del 19/01/2012 da http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm e di procedere all'aggiornamento in base alla seguente procedura che riassumo:
Scompattare il firmware in una cartella facilmente "accessibile"
Avviare in modalità Amministratore una shell di comandi (cioè cmd)
Portarsi nella cartella dove si è decompresso il firmware
Non avviare l'eseguibile perchè come già detto dall'utente MilleniumFalcon non funziona, ma entrare nella sottocartella "uPD720200_uPD720200A_FW_Updater"
Verificare di avere il suddetto controller tramite il comando:
W200FW35.exe /srom ?
A questo punto è opportuno fare un backup del firmware esistente (non si sa mai!!) tramite il comando:
W200FW35.exe /srom 0 /dump firmware_backup.mem
Si procede all'aggiornamento:
W200FW35.exe /srom 0 /write F401502.MEM cfg.ini
dove
il parametro 0 significa che il device verrà autoselezionato
F401502.MEM è la nuova versione del firmware
cfg.ini contiene i parametri di default
Si osserva che la flash rom viene erased, writed and verified nell'ordine con successo con 3 messaggi consecutivi a video!!!
A questo punto si disinstallano i vecchi drivers, si fa un bel riavvio per far comparire il triangolino giallo sulla periferica corrispondente all'host controller dell'usb3 (senza il riavvio me l'aveva soltanto cancellata dall'elenco delle periferiche...) e si installano i nuovi drivers precedentemente scaricati.
Verrà creata nel menù dei Programmi di Windows una nuova cartella Renesas Electronics da cui è possibile avviare l'utility "USB 3.0 Host Controller Utility" che vi dice la versione del firmware e dei drivers correntemente installati.
Dopo tutto ciò ho riprovato a fare trasferimenti pesanti tramite l'usb3 e per il momento (circa 4 giorni) non ho avuto ulteriori problemi, ma essendo un baco non posso ovviamente essere certo che tutto ciò sia stato risolutorio :O (sì, lo so sono pessimista ;) ).
La suddetta procedura (che io ho riassunto qui nel forum per gli altri felici possessori del Toshiba R830) è tratta da http://pete.akeo.ie/2011/10/flashing-necrenesas-usb-30.html ed è stata testata (con successo) da alcuni utenti del forum inglese del Toshiba Portegè...oltre che dal sottoscritto! :D
Io posto per il seguente motivo:
Uso il laptop per lavoro e non ho mai avuto nessun fastidio... Faccio musica dal vivo e un qualsiasi problema alla porta USB potrebbe incasinarmi una serata... Ora io mi chiedo: Se il bug al firmware del controller è noto. La Toshiba che fa? Non fa nulla? Quando (penso) basterebbe un aggiornamento del bios per modificare il firmware buggato... Sono a conoscenza di tale inconveniente? Forse basterebbe un eseguibile fatto dalla Toshiba per sistemare le cose...
Comunque vorrei capire se tale aggiornamento è una soluzione definitiva e se tale procedura poi non possa creare altri casini.
Ad ogni modo non mi è chiaro cosa voul dire:
Avviare in modalità Amministratore una shell di comandi (cioè cmd) DA AMMINISTRATORE---OK cmd esegui come amministratore---1 Risolto.
Portarsi nella cartella dove si è decompresso il firmware??? Come si fa?
W200FW35.exe /srom 0 /dump firmware_backup.mem Dove andrebbe a salvare il Backup?
W200FW35.exe /srom 0 /write F401502.MEM cfg.ini In questa stringa come si indica la cartella facilmente "accessibile" Supposto che sia Desktop/x???
Se mi potete rispondere ve ne sarei grato.....
Grazie....
Altri hanno avuto il medesimo inconveniente???
Portarsi nella cartella dove si è decompresso il firmware??? Come si fa?
Quando avvii il cmd in modalità amministratore ti apre la shell dei comandi in DOS (...) con il percorso C:\Users\PIPPO dove PIPPO è il nome utente
Supponiamo che tu abbia decompresso il firmware nella cartella C:\FIRMWARE, allora digiterai
C:\FIRMWARE\uPD720200_uPD720200A_FW_Updater
W200FW35.exe /srom 0 /dump firmware_backup.mem Dove andrebbe a salvare il Backup?
Il firmware "backuppato" viene salvato nel file firmware_backup.mem che si trova, seguendo l'esempio di prima, in C:\FIRMWARE\uPD720200_uPD720200A_FW_Updater
...btw, puoi usare il tab per autocompletare i percorsi...
Comunque vorrei capire se tale aggiornamento è una soluzione definitiva e se tale procedura poi non possa creare altri casini.
Come al solito, non posso garantire che sia una soluzione definitiva: per ora a me ha funzionato :) . Inoltre è funzionale solo e soltanto per la usb3, la usb2 e la esata non vengono ovviamente toccate in alcun modo. Comunque, in generale, non si aggiusta ciò che funziona perfettamente e non da problemi!!!
La Toshiba che fa? Non fa nulla? Quando (penso) basterebbe un aggiornamento del bios per modificare il firmware buggato... Sono a conoscenza di tale inconveniente? Forse basterebbe un eseguibile fatto dalla Toshiba per sistemare le cose...
Nei forum inglesi della toshiba relativi alla serie Potergè se ne parla parecchio, quindi penso che lo sappiano... per inciso, sono i medesimi forums in cui è stata postata la risposta "ufficiale" della Toshiba in merito alla questione SATA-III...
Xchè siamo tutti soddisfatti dell'acquisto
E non potrebbe essere altrimenti!!! Seguo con assiduità il forum e 5 - 6 threads in particolare da agosto circa, ma purtroppo posto veramente poco :D :D :D
marrapaolo87
26-01-2012, 23:15
é un paio di volte che quando accendo il notebook dopo circa 10 ore di riposo si avvia con la schermata di windows resuming. Entrato in windows mi segnala batteria scarica nonostante in entrambi i casi avesse circa il 50% di carica all'ultimo spegnimento. Secondo voi cosa può essere successo? Si può essere riavviato da solo nella borsa appoggiata sul tavolo fino ad esaurimento della batteria?
Devo dire che problemi di batteria non ne ho, pochi giorni fa ci ho lavorato per circa 5 ore senza alimentatore.
PsychoWood
27-01-2012, 08:39
é un paio di volte che quando accendo il notebook dopo circa 10 ore di riposo si avvia con la schermata di windows resuming. Entrato in windows mi segnala batteria scarica nonostante in entrambi i casi avesse circa il 50% di carica all'ultimo spegnimento. Secondo voi cosa può essere successo? Si può essere riavviato da solo nella borsa appoggiata sul tavolo fino ad esaurimento della batteria?
Devo dire che problemi di batteria non ne ho, pochi giorni fa ci ho lavorato per circa 5 ore senza alimentatore.
E' capitato anche a me, credo sia un baco sulla gestione dello sleep&charge che sembra restare abilitato anche quando non dovrebbe (fornisce alimentazione alle porte USB anche a pc spento). Ho risolto (almeno apparentemente) installando l'utility di gestione della toshiba, abilitando lo s&c, settando il limite minimo al 99%, e disabilitandolo di nuovo.
stefanonweb
27-01-2012, 12:53
E' capitato anche a me, credo sia un baco sulla gestione dello sleep&charge che sembra restare abilitato anche quando non dovrebbe (fornisce alimentazione alle porte USB anche a pc spento). Ho risolto (almeno apparentemente) installando l'utility di gestione della toshiba, abilitando lo s&c, settando il limite minimo al 99%, e disabilitandolo di nuovo.
Mi pare che ci sono diversi bachi...:mbe:
SiR.OnLy
27-01-2012, 13:07
Mi pare che ci sono diversi bachi...:mbe:
a me non è mai capitato.. :s
marrapaolo87
27-01-2012, 14:51
Grazie psycho wood, ora che ci penso la funzione sleep and charge l'ho abilitata da poco. In effetti a pc acceso l'autonomia è conservata rispetto al nuovo ma quando lo lascio spento per un po' noto che la batteria perde carica. Forse dispende proprio dall'usb.. Provo a disabilitare la funzione.
E' vero ammetto che ci sono diversi bachi ma non pensiate che esista un prodotto senza difetti: ricomprerei questo modello senza pensarci due volte.
SiR.OnLy
27-01-2012, 15:29
voglio la tastiera retroilluminata dello z830 T.T
SiR.OnLy
28-01-2012, 17:07
raga ma noi non abbiamo il tastino per disattivare lo schermo???
marrapaolo87
29-01-2012, 23:21
evidentemente no, ma con il tasto a destra sotto lo schermo puoi spegnerlo inviando il segnale solo ad un ipotetico proiettore/monitor esterno. Una soluzione si trova sempre..
Secondo voi il corsair force gt 120 è un buon ssd? Come dimensioni sapete se ci sta nel nostro alloggio? Avete qualche esperienza?
Grazie
SiR.OnLy
30-01-2012, 12:53
evidentemente no, ma con il tasto a destra sotto lo schermo puoi spegnerlo inviando il segnale solo ad un ipotetico proiettore/monitor esterno. Una soluzione si trova sempre..
Secondo voi il corsair force gt 120 è un buon ssd? Come dimensioni sapete se ci sta nel nostro alloggio? Avete qualche esperienza?
Grazie
Non ci avevo pensato.. Grazie!
per l'ssd non lo so :s
stefanonweb
05-02-2012, 13:52
Domanda stupida: Il processore è saldato?
papero giallo
15-02-2012, 11:31
Ciao a tutti,
segnalo che è uscito un aggiornamento bios ( 3.60 ) qualcuno l' ha già provato?
Non riesco a trovare cosa abbiano implementato....
PsychoWood
15-02-2012, 15:02
Ciao a tutti,
segnalo che è uscito un aggiornamento bios ( 3.60 ) qualcuno l' ha già provato?
Non riesco a trovare cosa abbiano implementato....
Il changelog per ora non sono riuscito a trovarlo, però oltre ad essere un aggiornamento del BIOS è anche un aggiornamento dell'EC (che però mi sfugge cosa sia :ciapet: )
BIOS Version : Current Ver.3.50 --> Updated Ver.3.60
EC Version : Current Ver.1.30 --> Updated Ver.1.40
stefanonweb
15-02-2012, 15:30
Qualche altro coraggioso ha upgradato il firmware del controller usb 3.0?
Le novità introdotte dal bios 3.60 sono le seguenti:
Version 3.60 - 2012-02-09
- Added support for Brazilian keyboards.
- Added support for Celeron processors.
- Added support for Core i3+QM67 models.
- Improved: Power consumption accuracy of the "Toshiba eco Utility."
- Improved: Serial communication of PC Card models.
- Implemented a fix for an issue where the BIOS password cannot be entered with some USB keyboards.
Qualche altro coraggioso ha upgradato il firmware del controller usb 3.0?
Secondo me, se il baco non si è manifestato è inutile fare l'upgrade. Nel momento in cui si presenta, prima di mandare il notebook in assistenza si può fare il tentativo... Tutto qui :O
stefanonweb
17-02-2012, 10:26
Le novità introdotte dal bios 3.60 sono le seguenti:
Version 3.60 - 2012-02-09
- Added support for Brazilian keyboards.
- Added support for Celeron processors.
- Added support for Core i3+QM67 models.
- Improved: Power consumption accuracy of the "Toshiba eco Utility."
- Improved: Serial communication of PC Card models.
- Implemented a fix for an issue where the BIOS password cannot be entered with some USB keyboards.
Secondo me, se il baco non si è manifestato è inutile fare l'upgrade. Nel momento in cui si presenta, prima di mandare il notebook in assistenza si può fare il tentativo... Tutto qui :O
Se si presentasse il baco a che servirebbe mandarlo in assistenza??? Anche se cambiano la scheda non risolvono nulla visto che il controller è saldato... Potrebbero solo aggiornare il firmware ed a quel punto tanto vale farlo da soli...
Se si presentasse il baco a che servirebbe mandarlo in assistenza??? Anche se cambiano la scheda non risolvono nulla visto che il controller è saldato... Potrebbero solo aggiornare il firmware ed a quel punto tanto vale farlo da soli...
Mi sembra di ricordare nelle pagine passate che ad un utente sia stato cambiato il controller...
Comunque nessuno assicura che il baco sia stato perfettamente risolto con il nuovo firmware...
Leggendo sul forum delle mb si capisce che purtroppo il nostro controller è estremamente diffuso e presenta tale baco... purtroppo sono in pochi ad aver fatto l'upgrade del firmware perchè la maggior parte aspetta soluzioni "ufficiali" del produttore della mb stessa
stefanonweb
26-02-2012, 16:34
Scusate qualcuno ha avuto anche qualche caso di CPU throttling ?
Altri con fastidi sulle porte USB 3.0???
PsychoWood
26-02-2012, 19:22
Scusate qualcuno ha avuto anche qualche caso di CPU throttling ?
In che senso? Io uso ThrottleStop per gestire i moltiplicatori, ma problemi non ne ho avuti...
stefanonweb
02-03-2012, 15:48
Qualcuno è riuscito a fare il boot da Hard Disk o SSD nel caddy al posto del DVD Player in presenza di un altro Hard Disk SSD nel vano apposito?
Grazie...
stefanonweb
05-03-2012, 00:16
Mi sento avvilito e preso per il culo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2364188
SiR.OnLy
05-03-2012, 08:27
:\ almeno non è un problema ti toshiba in se..
stefanonweb
05-03-2012, 09:09
:\ almeno non è un problema ti toshiba in se..
Si ma a è una magra consolazione..... Per me è un bug che non risolveranno mai e fanno finta di nulla...
A voi è capitata qualche altra disconnessione strana?
Ieri ho copiato 20 MB da una chiavetta usb 2 nella porta usb 3 ed il sistema si è come bloccato... Penso che in questo modo non si possa lavorare con un pc... E parlo pure di desktop ecc... Questo è peggio del bug iniziale dei chipset B2 sulle porte sata... Non so cosa fare...
SiR.OnLy
05-03-2012, 09:29
Si ma a è una magra consolazione..... Per me è un bug che non risolveranno mai e fanno finta di nulla...
A voi è capitata qualche altra disconnessione strana?
Ieri ho copiato 20 MB da una chiavetta usb 2 nella porta usb 3 ed il sistema si è come bloccato... Penso che in questo modo non si possa lavorare con un pc... E parlo pure di desktop ecc... Questo è peggio del bug iniziale dei chipset B2 sulle porte sata... Non so cosa fare...
mai avuto problemi del genere..
tra l'altro bo.. ieri ho copiato 16gb con la porta usb 3.0 e nessun problema..
Ciao.
Sono interessato a un noteb leggero per studio e produzione musicale,
in particolar modo a 2 modelli:
Asus u36 sd e Toshiba R830.
Vorrei chiedervi alcune precise info sul Toshiba R830
1- Vorrei sapere se il pc
ha qualche sistema di protezione dell'hard disk e dei dati in caso di urto,
o quali pc leggeri ( 13"/14" e ultrabook )presentino questa utility.
Mi muovo molto in bici,
e porterei il noteb con una borsa antiurto sul davanti a tracolla,
o a mo di zaino, o nella sua borsa all'interno della tasca esterna di una custodia rigida per sax.
Il Toshiba menziona tra le specifiche:
Protection
HDD Protection and 3D accelerometer ( Forse questa ? )
Spill-resistant Keyboard
Shock Protection Design
Optical Drive Auto Lock
Easy Fix Components
Data Backup
Kensington Lock
Durable Design
Inoltre, ho letto molte recensioni sui 2 modelli,
e diverse citavano una debolezza del Toshiba,
in particolare il display,
oltre ad una minore potenza di questo modello.
2-Qualcuno può confermare?
3- Vorrei chiedervi se ritenete che, se necessario,
il pc possa supportare con tranquillità app pesanti, come registrazioni multitraccia col cubase;
( o anche grafica ad es., ma non è il mio caso )
4- Gli Intel degli Ultrabook, ( es Z830 ) sono meno potenti anche perchè con l'SSD le prestazioni sono più elevate?
Grazie in anticipo per ogni info utile.
SiR.OnLy
10-03-2012, 09:37
1- Vorrei sapere se il pc
ha qualche sistema di protezione dell'hard disk e dei dati in caso di urto,
o quali pc leggeri ( 13"/14" e ultrabook )presentino questa utility.
Il Toshiba menziona tra le specifiche:
Inoltre, ho letto molte recensioni sui 2 modelli,
e diverse citavano una debolezza del Toshiba,
in particolare il display,
oltre ad una minore potenza di questo modello.
2-Qualcuno può confermare?
3- Vorrei chiedervi se ritenete che, se necessario,
il pc possa supportare con tranquillità app pesanti, come registrazioni multitraccia col cubase;
( o anche grafica ad es., ma non è il mio caso )
4- Gli Intel degli Ultrabook, ( es Z830 ) sono meno potenti anche perchè con l'SSD le prestazioni sono più elevate?
Grazie in anticipo per ogni info utile.
1) si ha la protezione per l'hard disk.. ogni volta che muovi (anche di poco) l'hard disk si ferma e senti un rumorino che ti fa capire che l'hard disk è stato fermato in posizione di sicurezza.. l'utility della toshiba ti fa vedere anche in 3d lo stato dell'hard disk.. ossia tipo la posizione e in che modo ruota..
pensa che quando sn sul letto che magari alzo il pc per metterlo sul mobile per poi alzarmi sento sempre quel rumorino e si mette l'hdd in posizione di sicurezza.. quindi penso funzioni bene sotto questo punto di vista..
2) in che senso debolezza del display? il display mentre scrivi non vibra come per esempio fa il sony vaio yb..
peril resto è molto sottile e delicato, però non crea problemi durante la scrittura o cos'altro..
per potenza non mi sento di dire che sia poco potente.. anzi.. 6gb di ram.. i5 dual core.. 750gb di hdd.. a me sembra particolarmente potente..
la scheda video è quella integrata.. ero scettico.. ma fa grandi cose.. se pensi che riesco a giocare ad aion tranquillamente XD..
3) non saprei.. non uso programmi di questo tipo..
4) non so.. ma tanto l'ssd lo puoi mettere anche su questo.. penso siano meno potenti perkè ancora + fini e per scaldare meno.. bo..
Grazie della risposta! Molto esaustiva!
1-A proposito del display:
su un noto sito di e-commerce ho letto alcune recensioni di utenti a cui si era rotto il display, o che ne lamentavano la fragilità;
2-In quanto alla potenza:
Una recensione lamentava una certa lentezza con Win 7;
( a causa dell'Hard Drive a 5200 rpm ? )
L'utente diceva che Intel su questo modello supporta Sata 3, ma Bios no;
lui aveva installato l'SSD per risolvere il problema,
ma non aveva potuto utilizzarlo a regime.
Altre 2 recensioni lamentavano molto calore sotto sforzo;
3- Robustezza2:
Alcune altre recensioni lamentavano la rottura dell'hard drive,
delle chiusure sul fianco dello schermo, o la prematura morte del pc..,
e grandi difficoltà ad ottenere assistenza da Toshiba.
Nonostante tutto dalle specifiche sembrerebbe un ottimo prodotto,
e la tua esperienza è positiva.
4-Ti vorrei quindi chiedere come si comporta sotto pressione il pc,
con molte app aperte o gaming,
e se hai notato la stessa delicatezza del noteb manifestata in quelle recensioni.
Grazie in anticipo, ciao!
SiR.OnLy
10-03-2012, 19:20
Grazie della risposta! Molto esaustiva!
1-A proposito del display:
su un noto sito di e-commerce ho letto alcune recensioni di utenti a cui si era rotto il display, o che ne lamentavano la fragilità;
a me il display non si è rotto :) e agli altri su questo thread nemmeno XD
2-In quanto alla potenza:
Una recensione lamentava una certa lentezza con Win 7;
( a causa dell'Hard Drive a 5200 rpm ? )
L'utente diceva che Intel su questo modello supporta Sata 3, ma Bios no;
lui aveva installato l'SSD per risolvere il problema,
ma non aveva potuto utilizzarlo a regime.
Altre 2 recensioni lamentavano molto calore sotto sforzo;
non ho nessun tipo di lentezza.. anzi.. su alcune cose lo trovo più reattivo del mio pa gaming (specifiche in firma..)..
per quanto riguarda l'ssd, se leggi questo thread vedi che, molti utenti si sn informati e hanno montato ssd.. ed effettivamente non c'è modo di farlo andare a massimo regime.. quindi questa è una pecca.. però, a mio modestissimo parere, un ssd che va come un sata II cmq è + performante di un hdd normale.. quindi io, avessi i soldi e la voglia, lo metterei^^
per il calore sotto sforzo è vero.. ma è SOLO dalla parte sinistra verso l'ESC, ovvero dove c'è la parte d'uscita dell'aria.. perkè il portatile ha una sorta di "condotto", prende l'aria da sotto, tramite una ventola, e la butta fuori verso il tasto esc..
quindi IN QUEL PUNTO è caldissimo, anzi esce aria calda.. mentre PER TUTTO IL RESTO DEL NOTEBOOK, è freddissimo.. quindi vedi te se per te è una cosa positiva o negativa..
3- Robustezza2:
Alcune altre recensioni lamentavano la rottura dell'hard drive,
delle chiusure sul fianco dello schermo, o la prematura morte del pc..,
e grandi difficoltà ad ottenere assistenza da Toshiba.
Nonostante tutto dalle specifiche sembrerebbe un ottimo prodotto,
e la tua esperienza è positiva.
non mi si è mai rotto l'hard drive.. lo schermo, apparte che è un po' "delicato" in quanto molto fine, non mi sembra abbia chiusure fatte male.. il pc penso non mi si sia mai suicidato prematuramente..
a volta mi capita che ritornando dallo stand-by, senza essere attaccato alla corrente elettrica, va un po' a scatti (magari cn un format risolvo), ma è tipo 1 volta su 5 quindi non mi lamento..
4-Ti vorrei quindi chiedere come si comporta sotto pressione il pc,
con molte app aperte o gaming,
e se hai notato la stessa delicatezza del noteb manifestata in quelle recensioni.
Grazie in anticipo, ciao!
allora.. io non ci gioco, in quanto lo uso e lo voglio usare per università/navigare..
posso dirti che ho provato MW3 con i dettagli al minimo e gira.. posso dirti che aion al minimo gira senza problemi.. però ha la scheda video integrata, quindi cercati online come sono le prestazioni dell'integrata di questo processore..
ora.. io posso dirti quali sn i "difetti" che ho notato:
1)non ha la tastiera retroilluminata.. (in alcune occasioni ne sento il bisogno);
2)qualche volta tornando dallo stand-by va un po' a scatti.. (come detto potrebbe essere un bug di win 7 che si potrebbe risolvere formattando);
3)dove esce l'aria scalda parecchio (però i poggiapolsi e la tastiera sono incredibilmente freddi).. e, prendendo aria da sotto, devi sempre tenerlo su un piano solido che gli permetta areazione nella parte bassa.. (come si dovrebbe fare con tutti i portatili peraltro..);
4) il caricabatterie in dotazione ci mette circa 3 ore a caricare tutto il pc.. un po' tanto per i miei gusti..
tornando indietro lo ricomprerei al 100%
(ovviamente spulciati le pagine di questo thread per vedere chi e quali problemi hanno avuto gli altri utenti.. perkè il mio è un parere cmq soggettivo per quanto riguarda la mia esperienza e quello che ne faccio)..
finisco col dire che è un 13" con le dimensioni di un 12".. e portare un mostro del genere con il peso di 1.45kg (circa) mi fa sentire figo quando vado in università^^
SiR.OnLy
11-03-2012, 23:03
ciao, anch'io sono interessato a questo portatile, ho qualche domanda
hai notato problemi con l' USB 3.0?
per l'SSD, visto che non fa il boot dal caddy, come vedi mettere nel caddy l'HD meccanico e l'SSD al posto del suo originale?
come sata2 che SSD consiglieresti?
come va a livello di portabiità?
ti ha stancato il rosso nella "cover" del portatile?
confermi le 9 ore di batteria?
l'HDMI è limitata a 1080p, quindi non si può usarla con un monitor 1920x1200?
grazie
nn ho notato problemi cn l'usb 3.0.. ma non l'ho neanche testata a dovere come hanno fatto alcuni..
non so rispondere a nulla sull'SSD perkè non mi ci sono mai interessato.. per quello dovresti aspettare risposta di alcuni utenti che ci hanno studiato sopra parecchio.. ma ultimamente questo thread lo leggo solo io XD..
il rosso mi spaventava all'inizio.. ora lo trovo spettacolare.. mi piace davvero un casino.. ci ho anche comprato una borsa porta-notebook rossa^^
9 ore di batteria no.. dipende dall'uso che ci fai.. io studiando, prendendo appunti, seguendo forum, e facendo qualche partitina a un giochino stupido, le 5 ore le tengo..
non so per l'hdmi.. :\
stefanonweb
12-03-2012, 10:08
ciao, anch'io sono interessato a questo portatile, ho qualche domanda
per l'SSD, visto che non fa il boot dal caddy, come vedi mettere nel caddy l'HD meccanico e l'SSD al posto del suo originale?
come sata2 che SSD consiglieresti?
come va a livello di portabiità?
grazie
1 - Ottima Idea... Io volevo mettere 2 SSD ma purtroppo da bios non riesci a impostare il boot dal caddy in presenza di un hard disk primario. Forse si può fare tramite un bootloader...
2- Ti consiglio un Crucial... in ogni caso anche un sata 3 va bene.
3- Pesa circa 1,3 Kg togliendo il DVD e mettendoci un caddy vuoto... Più o meno come un netbook...
stefanonweb
12-03-2012, 10:14
non so rispondere a nulla sull'SSD perkè non mi ci sono mai interessato.. per quello dovresti aspettare risposta di alcuni utenti che ci hanno studiato sopra parecchio.. ma ultimamente questo thread lo leggo solo io XD..
non so per l'hdmi.. :\
TI SENTI SOLO??? ;)
SiR.OnLy
12-03-2012, 10:15
TI SENTI SOLO??? ;)
zi T.T
meno male che ci sei tu <3
stefanonweb
12-03-2012, 19:24
SiR.OnLy & stefanonweb grazie per i vostri pareri (che per me valgono più di mille recensioni), mi rimane da chiarire il dubbio per il monitor esterno che uso spesso quando sono a casa ed è un 1920x1200.
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-R830-14F/1105880/toshibaShop/false/
Massima risoluzione video esterna Risoluzione massima : 2,048 x 1,536
Refresh rate massimo : 100 Hz
Risoluzione non interlacciata con il massimo refresh rate : 1,600 x 1,200 :read:
Ecco il quarto lettore del forum...
Anch'io ho ancora qualche dubbio che vorrei chiarire sul pc:
1- qualche volta tornando dallo stand-by va un po' a scatti.. (come detto potrebbe essere un bug di win 7 che si potrebbe risolvere formattando);
Questo significa formattare e reinstallare win7,
oppure una versione precedente?
Il problema degli scatti, o di una possibile minore velocità, sarebbe per certo risolto?
2-•per l'SSD, visto che non fa il boot dal caddy, come vedi mettere nel caddy l'HD meccanico e l'SSD al posto del suo originale?
- Ottima Idea... Io volevo mettere 2 SSD ma purtroppo da bios non riesci a impostare il boot dal caddy in presenza di un hard disk primario. Forse si può fare tramite un bootloader...
Potete gentilmente spiegarmi questa cosa?
3- Pesa circa 1,3 Kg togliendo il DVD e mettendoci un caddy vuoto... Più o meno come un netbook...
E' un'operazione che può fare qualsiasi possessore del pc?
Potete spiegare come si fa?
Grazie, e scusate l'ignoranza in materia!!
Ah, ultima cosa: SSD sata 2 o sata 3, se il pc supporta solo sata 2,
non dovrebbe fare differenza, vero?
stefanonweb
12-03-2012, 20:01
Ecco il quarto lettore del forum...
Anch'io ho ancora qualche dubbio che vorrei chiarire sul pc:
1- qualche volta tornando dallo stand-by va un po' a scatti.. (come detto potrebbe essere un bug di win 7 che si potrebbe risolvere formattando);
Questo significa formattare e reinstallare win7,
oppure una versione precedente?
Il problema degli scatti, o di una possibile minore velocità, sarebbe per certo risolto?
IO HO REINSTALLATO TUTTO SU SSD E COMUNQUE SICCOME IL PORTATILE LO USO PER SUONARE HO TOLTO LO STAND-BY
2-•per l'SSD, visto che non fa il boot dal caddy, come vedi mettere nel caddy l'HD meccanico e l'SSD al posto del suo originale?
- Ottima Idea... Io volevo mettere 2 SSD ma purtroppo da bios non riesci a impostare il boot dal caddy in presenza di un hard disk primario. Forse si può fare tramite un bootloader...
Potete gentilmente spiegarmi questa cosa?
QUALSIASI COSA TU METTA NEL CADDY (IN PRESENZA DI HD O SSD NEL VANO PRINCIPALE) IL BOOT DI AVVIO LO FA COMUNQUE DAL VANO PRINCIPALE. IN PRATICA SE TU DA BIOS SETTI IL BOOT DA DVD (CIOE' CADDY) LUI NON TROVA NESSUN LETTORE QUINDI IL BOOT LO FA DA QUELLO CHE TROVA IN ORDINE: QUINDI DAL VANO PRINCIPALE.
3- Pesa circa 1,3 Kg togliendo il DVD e mettendoci un caddy vuoto... Più o meno come un netbook...
E' un'operazione che può fare qualsiasi possessore del pc? SI BASTANO 2 CACCIAVITI ED UN MINIMO DI MANUALITA'
Potete spiegare come si fa?
TOGLI TUTTE LE VITI CHE VEDI SULLA SCOCCA INFERIORE E APRI IL LAPTOP (MAI VISTO UN LAPTOP CHE SI APRE COSI' FACILMENTE) SMONTI IL DVD E CI METTI IL CADDY CON QUELLO CHE VUOI DENTRO. LO ORDINI SULLA BAYA... DIETRO E' SPIEGATO IL MODELLO ESATTO...
Grazie, e scusate l'ignoranza in materia!!
Spero di essere stato chiaro... ;)
stefanonweb
12-03-2012, 20:03
Ah, ultima cosa: SSD sata 2 o sata 3, se il pc supporta solo sata 2,
non dovrebbe fare differenza, vero?
No prendi un Crucial M4 Sata 3
marrapaolo87
12-03-2012, 21:29
Questione SSD: non è un acquisto indispensabile ma l'avvio in meno di 15 sec e la pronta disponibilità di qualsiasi applicazione subito dopo il logon è una roba da fare invidia. Personalmente ho preso il samsung 830 che ora si trova sui 140 euro. Ottimo, forse anche meglio, il crucial m4 che pure si trova a quella cifra comprensivo di spedizione.
marrapaolo87
12-03-2012, 21:31
Naturalmente almeno da 128GB
stefanonweb
12-03-2012, 22:17
Naturalmente almeno da 128GB
Si certo adesso si...
Io sono 2 anni che vado avanti con SSD...
Intel X25-V 40 GB
Crucial C300 64 GB
Crucial C300 128 GB
Il prossimo giro vado di 256... :D
stefanonweb
12-03-2012, 22:22
ho il monitor con queste specifiche:
dovrebbe andare a quella risoluzione :confused:
Perchè non dovrebbe???
papero giallo
15-03-2012, 07:20
Ecco il quarto lettore del forum...
1- qualche volta tornando dallo stand-by va un po' a scatti.. (come detto potrebbe essere un bug di win 7 che si potrebbe risolvere formattando);
Questo significa formattare e reinstallare win7,
oppure una versione precedente?
Il problema degli scatti, o di una possibile minore velocità, sarebbe per certo risolto?
!
Ciao ragazzi e ben ritrovati,
io per esempio quanto segnalato da Sir non lo noto, riparte fluido. Per il resto quoto in pieno.
Grazie Stefanoweb, per i chiarimenti di qualche giorno fa!
Sono senza internet da qualche giorno e non sono riuscto a connettermi prima..cmq tempo max una settimana prendo uno tra R830 e U36 sd.
A questo proposito:
Ho letto questo in un forum a proposito di consegnato.com, con cui volevo fare il mio ordine:
Tariffe
ATTENZIONE: dal 9 marzo 2012 è previsto un contributo del 20% sul valore dichiarato dei beni per tutti i beni di importo pari o superiore a 20$.
ora se il prezzo era giustificabile da uno sdoganamento.... ora decisamente non ha senso....
mi sono fatto spedire pacchi ben più voluminosi e pesanti spendendo di meno... ovvio poi la dogana....
ma ora... tariffe come le altre e cmq più costose della us mail
Priority Mail® International Large Flat Rate Box
USPS-Produced Box: 23-11/16" x 11-3/4" x 3" or 12" x 12" x 5-1/2"
Maximum weight 20 pounds.
6 - 10 business days
$60.95
Sapete se ci sono altri siti che offrono un servizio simile a quello di consegnato prima di questi cambiamenti in negativo?
Ciao
stefanonweb
26-03-2012, 07:53
Qualche news?
papero giallo
26-03-2012, 23:21
Qualche news?
Ciao stefano, ho fatto un controllo sul sito Toshi e non c'e' nulla ameno a livello driver:(
stefanonweb
29-03-2012, 11:27
Secondo Voi che differenza di prestazioni ci potrebbero essere sul R830 tra un C300 Crucial da 64Gb o da 128GB? Considerando che la sata 3 è castrata e che i valori il lettura sono pressochè identici?
Ho letto nei primi post di questa discussione e nei commenti su internet che ci si lamentava del riscaldamento eccessivo di questo portatile, volevo sapere se è un problema che alla fine è stato risolto con qualche aggiornamento del bios oppure è un difetto strutturale del computer. Grazie
Ciao ti do il mio parere anche se " un po' " in ritardo. Ho un r830-110, quindi processore i3 e non i5, a cui ho sostituito l'hard disk con un ssd samsung (in realtà l'ho comprato per la moglie, e la invidio tantissimo)
Il notebook ha la feritoia di aspirazione dell'aria fresca sotto, e la espelle a sinistra, all'altezza del tasto esc. I piedini non sono molto alti, pertanto è possibile ostruire l'aspirazione se lo appoggi magari sulle gambe (ma succede un po' con tutti i notebook). E' consigliabile un rialzo o supporto per notebook. Con utilizzo normale (navigazione e programmi office) non scalda. Acceso e con l'alimentatore collegato scalda di più, pertanto tendo a ricaricarlo da spento ed utilizzarlo scollegato; peraltro ha un'autonomia a mio avviso invidiabile. Programmi ad uso intenso della cpu questo esemplare non ne ha mai visti, pertanto prendi la mia esperienza per quello che può valere.
Salve a tutti e mi scuso con gli ADMIN se questo non dovesse esser il posto corretto. Ma io vendo il PC in oggetto con ancora un anno di garanzia, poichè non lo sfrutto a dovere.
sono di VR e accetto scambio a mano.
Prezzo 450 euro, trattabili.
Ciao a tutti
Salve, sapete se in toscana (nella zona di firenze-empoli-prato-pistoia) c'è qualche negozio/centro commerciale che ha in mostra un R830? (qualsiasi modello.. 14f, 110, 138 o 137)
Sarei interessato ad acquistarlo, ma mi scoccia non poterlo vedere dal vivo prima di prenderlo..
Grazie :D
papero giallo
23-05-2012, 05:35
Ciao a tutti, segnalo che sono usciti diversi nuovi driver, mentre il bios resta fermo al 3.60
SiR.OnLy
23-05-2012, 09:22
Ciao a tutti, segnalo che sono usciti diversi nuovi driver, mentre il bios resta fermo al 3.60
grazie :)
papero giallo
24-05-2012, 17:04
Ma figurati. A proposito hai provato poi a montare la tastiera del portege z830?
lucozades
25-05-2012, 13:22
.
papero giallo
26-05-2012, 06:26
raga come vi trovate con questo toshiba?
io sarei fortemente interessato a comprarlo. Ho trovato l' r830-14f a 700 euro...vi sembra un buon prezzo?
sarei intenzionato a comprarlo questa sera se mi date buone notizie!
grazie mille!
A quasi un anno dall'acquisto, il mio giudizio è più che positivo. Dipende poi molto dall'uso che ne dovrai fare e dalle tue esigenze:)
lucozades
26-05-2012, 07:59
A quasi un anno dall'acquisto, il mio giudizio è più che positivo. Dipende poi molto dall'uso che ne dovrai fare e dalle tue esigenze:)
il prezzo come ti sembra?
solo un'altra cosa: ho visto delle video recensioni si vede che lo schermo si piega se lo si prova a forzare un pò da aperto...a vederlo così sembra fragile...ma sulle varie recensioni dicono che sia un pc di ottima qualità costruttiva....te cosa mi dici?
fantacalcio
26-05-2012, 14:49
Il pc è ottimo ha secondo me solo un audio non proprio egregio.
PROBLEMA:
con Ubuntu (con win 7 nessun problema) ho spesso un audio gracchiante, o addirittura durante l' uso non riconosce più la scheda audio con il risultato che non si sente nulla e sono costretto a riavviare il pc.
Sapete dirmi come poter risolvere?
Nelle precedenti pagine usando la ricerca non ho trovato nulla.
Grazie
papero giallo
27-05-2012, 20:19
il prezzo come ti sembra?
solo un'altra cosa: ho visto delle video recensioni si vede che lo schermo si piega se lo si prova a forzare un pò da aperto...a vederlo così sembra fragile...ma sulle varie recensioni dicono che sia un pc di ottima qualità costruttiva....te cosa mi dici?
Quoto in toto fantacalcio. Per il prezzo mi sembra che online si possano risparmiare 10/15 euro.
Il pc è ottimo ha secondo me solo un audio non proprio egregio.
PROBLEMA:
con Ubuntu (con win 7 nessun problema) ho spesso un audio gracchiante, o addirittura durante l' uso non riconosce più la scheda audio con il risultato che non si sente nulla e sono costretto a riavviare il pc.
Sapete dirmi come poter risolvere?
Nelle precedenti pagine usando la ricerca non ho trovato nulla.
Grazie
Ma usi la 12.04? A me non da nessun problema con la versione x64.
solo un'altra cosa: ho visto delle video recensioni si vede che lo schermo si piega se lo si prova a forzare un pò da aperto
Io non ho mai provato a forzarlo, apro e chiudo normalmente senza fatica alcuna, l'unica cosa, mi pare già segnalata verso l'inizio del thread, i coperchietti delle cerniere dello schermo sembrano ballerini, ma non ci metto mai le mani sopra, per quel che mi riguarda è un non problema
lucozades
03-06-2012, 19:34
arrivato oggi il r830 rosso...solo una parola...stupendo!
ma a voi la batteria quanto dura?
a me con il livello di carica di batteria al 100% mi dice che rimangono 5 ore! avevo capito che durava 8 ore! potrebbe essere causato dal fatto che è la prima volta che lo uso?
stefanonweb
05-06-2012, 09:36
Qualcuno saprebbe dove trovare BATTERIA e ALIMENTATORE ORIGINALI per il Toshiba R830-14F? Grazie...
A prezzi umani...
maxissimo76
06-06-2012, 07:00
Ciao, ho acquistato la versione i5 circa 3 mesi fà, per il peso e per la durata della batteria. Ora leggo che la durata viene ben giudicata, così come avevo letto nelle recensioni pre-acquisto. Io trovo però strano il fenomeno di "autoscarica" a pc spento per qualche giorno. Io lo utilizzo magari una volta alla settimana per programmare simil-PLC e magari lo trovo al 30% dopo averlo lasciato all'80%. Che dite, è normale?
Grazie.
PsychoWood
06-06-2012, 09:58
Che dite, è normale?
Verifica le impostazioni dello Sleep and Charge con la Sleep Utility, tutto disabilitato e limite superiore al 99% (anche se non attivo).
http://img17.imageshack.us/img17/4858/toshisleep.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/toshisleep.png/)
maxissimo76
07-06-2012, 10:32
Effetivamende! (alla Lino Banfi)......
Era attivo lo sleep and charge. Lo ho disabilitato come sopra e vi aggiorno..
Grazie!
maxissimo76
08-06-2012, 15:15
tutto sistemato..grazie PsychoWood. Adesso il battery drain è sparito...
..tanto per segnalare il bios 3.70 / 1.50
Per farlo bisogna avere il VAP.
Piccolo riassunto delle modifiche apporta al mio:
A. SSD Crucial M4 256GB che nell'ordine ha sostituito (forse l'avevo scritto già qualche tempo fa) dal più vecchio al più recente:
1. HDD originale (subito sostituito..non so più nemmeno dove l'ho "riciclato"..)
2. WD scorpio black 500GB
3. OCZ vertex 2 60GB (SSD)
B. Tolta unità ottica e messo cassetto HDD che ora ospita un HTS547564A9E384 (che sia questo il disco originale?..non ricordo..)
NOTE:
- purtroppo a causa del cassetto con attacchi diversi (non ho preso proprio quello che diceva un utente nel forum..che credo l'abbia anche lasciato vuoto, se ricordo, per alleggerirlo il più possibile) non posso agganciare la macherina del masterizzatore DVD...è un po antiestetico da vedere di lato..
- non riesco a fare il boot da questo secondo Hard Disk (per il bios è ancora in qualche modo una unità ottica)
Tuttosommato a me serviva una unità di archiviazione capiente (specie quando avevo il Vertex 2) e questo è circa 600GB..
Quando non è "chiamato a funzioanre" si sente il motore che si ferma..tipo DVD/CD quando smette di girare e frena...non so se la cosa faccia bene all' Hard Disk meccanico...sembra che l'R830 lo tratti come una unità ottica, spegnendolo quando non chiamato in causa e riaccendendolo quando richiesto dall'uso.
C. Dopo aver messo il Crucial ho fatto una reinstallazione totale Win7 HP 64bit: questa volta grazie alla slipstream post SP1 fatta con RT 7 Lite + BT stack aggiornati e BT filter aggiornati sono riuscito a far funzionare il Bluetooth da una istallazione "non Toshiba Recovery" (quella della partizione dell' Hard Disk origianle di primo allestimento)..
Per la licenza Mircosotf Key: ho immesso quello sullo sticker ed ha funzionato subito (in passato ho avuto seri problemi con altri PC circa l'immissione della Key, in quanto temevo che mi dicesse "LICENZA GIA' IN USO" o una cosa simile)...
Se effettivamente si potesse installare, come qualcuno disse, la tastiera RETROILLUMINATA, sarebbe il top!...ma credo che sia una bufala...
SiR.OnLy
10-06-2012, 11:50
Se effettivamente si potesse installare, come qualcuno disse, la tastiera RETROILLUMINATA, sarebbe il top!...ma credo che sia una bufala...
io ho detto tempo fa che il modello con tastiera retroilluminata è identico.. quindi ho pensato si potesse sostituire.. bisognerebbe vedere qualcuno che ha modo di averla e provare a montarla :D ossia impossibile^^
stefanonweb
10-06-2012, 12:27
..tanto per segnalare il bios 3.70 / 1.50
Per farlo bisogna avere il VAP.
Piccolo riassunto delle modifiche apporta al mio:
A. SSD Crucial M4 256GB che nell'ordine ha sostituito (forse l'avevo scritto già qualche tempo fa) dal più vecchio al più recente:
1. HDD originale (subito sostituito..non so più nemmeno dove l'ho "riciclato"..)
2. WD scorpio black 500GB
3. OCZ vertex 2 60GB (SSD)
B. Tolta unità ottica e messo cassetto HDD che ora ospita un HTS547564A9E384 (che sia questo il disco originale?..non ricordo..)
NOTE:
- purtroppo a causa del cassetto con attacchi diversi (non ho preso proprio quello che diceva un utente nel forum..che credo l'abbia anche lasciato vuoto, se ricordo, per alleggerirlo il più possibile) non posso agganciare la macherina del masterizzatore DVD...è un po antiestetico da vedere di lato..
- non riesco a fare il boot da questo secondo Hard Disk (per il bios è ancora in qualche modo una unità ottica)
Tuttosommato a me serviva una unità di archiviazione capiente (specie quando avevo il Vertex 2) e questo è circa 600GB..
Quando non è "chiamato a funzioanre" si sente il motore che si ferma..tipo DVD/CD quando smette di girare e frena...non so se la cosa faccia bene all' Hard Disk meccanico...sembra che l'R830 lo tratti come una unità ottica, spegnendolo quando non chiamato in causa e riaccendendolo quando richiesto dall'uso.
C. Dopo aver messo il Crucial ho fatto una reinstallazione totale Win7 HP 64bit: questa volta grazie alla slipstream post SP1 fatta con RT 7 Lite + BT stack aggiornati e BT filter aggiornati sono riuscito a far funzionare il Bluetooth da una istallazione "non Toshiba Recovery" (quella della partizione dell' Hard Disk origianle di primo allestimento)..
Per la licenza Mircosotf Key: ho immesso quello sullo sticker ed ha funzionato subito (in passato ho avuto seri problemi con altri PC circa l'immissione della Key, in quanto temevo che mi dicesse "LICENZA GIA' IN USO" o una cosa simile)...
Se effettivamente si potesse installare, come qualcuno disse, la tastiera RETROILLUMINATA, sarebbe il top!...ma credo che sia una bufala...
Che sarebbe il VAP?
Il cassetto corretto era quello segnalato in post precedenti e su quello non serve montare la mascherina del masterizzatore.
Il boot dal secondo hard disk non lo farai mai se nel vano principale è presente un altro disco\ssd... Ci ho provato in tutti i modi... è il bios bastardo che non te lo consente anche se tu selezioni come prima periferica DVD... lui non trova il DVD è va sul disco primario...
stefanonweb
16-06-2012, 18:30
Verifica le impostazioni dello Sleep and Charge con la Sleep Utility, tutto disabilitato e limite superiore al 99% (anche se non attivo).
http://img17.imageshack.us/img17/4858/toshisleep.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/toshisleep.png/)
Una domanda: Dove si trova tale utility??? Grazie...
Sono stato sul sito Toshiba e dal 1 Marzo ho selezionato tutti i nuovi driver, me ne escono 97??? Doppi Tripli ma che cazzo stanno facendo????
stefanonweb
16-06-2012, 18:34
Verifica le impostazioni dello Sleep and Charge con la Sleep Utility, tutto disabilitato e limite superiore al 99% (anche se non attivo).
http://img17.imageshack.us/img17/4858/toshisleep.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/toshisleep.png/)
Una domanda: Dove si trova tale utility??? Grazie...
Sono stato sul sito Toshiba e dal 1 Marzo ho selezionato tutti i nuovi driver, me ne escono 97??? Doppi Tripli ma che cazzo stanno facendo????
A me servirebbe sapere solo quali sono usciti nuovi di questi dopo il 1 Marzo...
1-Chipset-CSUTIL
2-Rapid Storage
3-Display
4-Value Pack-VAP
5-Intel-HECI
6-Sound-SOUND
7-USB-USB
8-Lan-LAN
9-Wireless-ATHEROS
10-Webcam-WEBCAM
11-Touchpad-TPDRV
12-Card Reader-CARC
13-Bluetooth-BFDP
14-Bluetooth-BT-STACK
Grazie....
PsychoWood
16-06-2012, 19:31
Una domanda: Dove si trova tale utility???
E' tra i driver (link in OP), cerca Sleep Utility e dovrebbe uscire.
Sono stato sul sito Toshiba e dal 1 Marzo ho selezionato tutti i nuovi driver, me ne escono 97???
Ma hai messo anche il filtro per sistema operativo? Sono "ripetuti" (uso le virgolette perché effettivamente non so se lo siano, potrebbero essere pacchetti diversi con lo stesso nome) per XP/7 32bit/7 64bit.
stefanonweb
16-06-2012, 19:38
E' tra i driver (link in OP), cerca Sleep Utility e dovrebbe uscire.
Ma hai messo anche il filtro per sistema operativo? Sono "ripetuti" (uso le virgolette perché effettivamente non so se lo siano, potrebbero essere pacchetti diversi con lo stesso nome) per XP/7 32bit/7 64bit.
No hanno fatto un casino se tu cerchi per Win7 64 dopo il 1 Marzo trovi 97 driver... Mentre hanno cambiato BT-Stack e Atheros Lan + Forse Display e rapid Storage... Provare per credere....:rolleyes:
stefanonweb
16-06-2012, 23:24
Adesso che ho aggiornato il Bios... Non mi mette nell'ordine di boot neppure il caddy vuoto che prima per lui era il drive ottico... Cioè è sparita la voce dal bios...
lucozades
06-07-2012, 09:15
Ciao ragazzi,
ho comprato un mese fa l'r830 (non portegè) e da oggi la porta usb 3.0 non funziona.
Le 2.0 invece si.
Ho letto su qualche forum inglese che anche a loro si presentava il problema, ma non ho capito se hanno risolto.
Come posso fare?
ho provato a vedere se il driver è aggiornato ma sembra di si. Inoltre tempro non mi dice che servono nuovi updates.
E' successo così improvvisamente!
PsychoWood
06-07-2012, 13:52
Ciao ragazzi,
ho comprato un mese fa l'r830 (non portegè) e da oggi la porta usb 3.0 non funziona.
Le 2.0 invece si.
Ho letto su qualche forum inglese che anche a loro si presentava il problema, ma non ho capito se hanno risolto.
Come posso fare?
ho provato a vedere se il driver è aggiornato ma sembra di si. Inoltre tempro non mi dice che servono nuovi updates.
E' successo così improvvisamente!
Il problema "noto" sulla USB3 era dato durante il trasferimento di file, e comunque non rendeva la porta non riconosciuta. Se provi a cercare nel thread ci sono dei post con riferimenti a update del firmware (del controller USB, non del portatile), nel caso volessi tentare. Però se non viene più neanche riconosciuta (e suppongo tu abbia spento il portatile e riacceso, per provare), magari neanche nel BIOS, potrebbe essere un problema più grave.
PsychoWood
06-07-2012, 13:54
Rispolvero la questione caddy per sostiture il dvd con un hard disk secondario.
Il modello migliore come precisione di assemblaggio è il DV21 (quello venduto anche per il Macbook), corretto?
Per chi l'ha sostituito, mi sapete dire se avete notato sigilli di garanzia che si vanno a staccare, per rimuovere il lettore ottico?
Il supporto alla protezione dagli urti/vibrazioni resta funzionante, montando l'hard disk nel caddy suddetto?
Thanks.
lucozades
06-07-2012, 14:43
Il problema "noto" sulla USB3 era dato durante il trasferimento di file, e comunque non rendeva la porta non riconosciuta. Se provi a cercare nel thread ci sono dei post con riferimenti a update del firmware (del controller USB, non del portatile), nel caso volessi tentare. Però se non viene più neanche riconosciuta (e suppongo tu abbia spento il portatile e riacceso, per provare), magari neanche nel BIOS, potrebbe essere un problema più grave.
ti sembrerà strano ma nn avevo provato a riavviare...adesso funziona....spero non si ripresenti!
cmq ci do un'occhiata al thread :)
stefanonweb
12-07-2012, 23:12
Rispolvero la questione caddy per sostiture il dvd con un hard disk secondario.
Il modello migliore come precisione di assemblaggio è il DV21 (quello venduto anche per il Macbook), corretto? SI
Per chi l'ha sostituito, mi sapete dire se avete notato sigilli di garanzia che si vanno a staccare, per rimuovere il lettore ottico? NESSUN SIGILLO
Il supporto alla protezione dagli urti/vibrazioni resta funzionante, montando l'hard disk nel caddy suddetto? DUBITO...
Thanks.
P.S. Se riesci a risolvere su come fare il boot dal caddy......
PsychoWood
12-07-2012, 23:25
P.S. Se riesci a risolvere su come fare il boot dal caddy......
Direttamente da caddy mi pare che si sia capito che non si può per limiti di BIOS, ma installando un boot manager nel disco principale non dovrebbero esserci problemi... Personalmente però lo userei solo per tenerci l'hdd per i dati.
stefanonweb
27-07-2012, 12:16
Scusate ma da quello che leggo qui il Laptop si può usare in tutto il mondo... Quindi anche con alimentazione minore di 220V???
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-R830-14F/1105880/toshibaShop/false/
http://www.eurocom.com/support/plugs.htm
PsychoWood
27-07-2012, 19:00
Scusate ma da quello che leggo qui il Laptop si può usare in tutto il mondo... Quindi anche con alimentazione minore di 220V???
Non è così strano, è abbastanza comune per prodotti business.
Sull' alimentatore c' è scritto "input: 100-240V", direi che è la conferma.
stefanonweb
16-08-2012, 12:51
Uscita bios 3.80... Che cosa incrementa??? Sata 3????
PsychoWood
16-08-2012, 14:15
Uscita bios 3.80... Che cosa incrementa??? Sata 3????
Magari... (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/downloadDetail.jsp?soid=3435937&pf=true)
Version 3.80 - 2012-07-09
Improved memory initialization.
EDIT: Testato Win8 64 con gli ultimi driver RST di Intel (SSD Memoright da 500MB/sec in R/W), e gli esiti di CrystalDiskMark non sono cambiati di una virgola. Sigh.
EDIT2: Ho notato questo su CrystalDiskInfo
http://img818.imageshack.us/img818/8281/sata3.png
qualcuno che non ha ancora installato la 3.80, può verificare se la dicitura è la stessa?
papero giallo
20-08-2012, 15:41
Ciao,
con il 3.60 a me da sata/300.
Stasera a casa aggiorno e controllo......
stefanonweb
21-08-2012, 15:26
Magari... (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/downloadDetail.jsp?soid=3435937&pf=true)
Version 3.80 - 2012-07-09
Improved memory initialization.
EDIT: Testato Win8 64 con gli ultimi driver RST di Intel (SSD Memoright da 500MB/sec in R/W), e gli esiti di CrystalDiskMark non sono cambiati di una virgola. Sigh.
EDIT2: Ho notato questo su CrystalDiskInfo
http://img818.imageshack.us/img818/8281/sata3.png
qualcuno che non ha ancora installato la 3.80, può verificare se la dicitura è la stessa?
A me segna sata 600 con tutti i bios....
PsychoWood
27-08-2012, 14:07
Disponibile il bios 3.90 (al solito indirizzo (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/modelContent.jsp?origin=new&ct=DL))
Version 3.90 - 2012-08-17
Updated: MEBx to V7.0.0.0063.
Fixed: Hangs at the Toshiba Logo when connected to a specific express card.
Implemented a CD Boot improvement.
Inutile dire niente sata3 :)
papero giallo
27-08-2012, 20:56
Ciao ragazzi,
oggi ho venduto il mio r830 e pertanto anche se vi seguirò comunque lascio il thread. Ringrazio tutti per la pazienza e le dritte che mi avete dato. :cool:
SiR.OnLy
27-08-2012, 21:28
Ciao ragazzi,
oggi ho venduto il mio r830 e pertanto anche se vi seguirò comunque lascio il thread. Ringrazio tutti per la pazienza e le dritte che mi avete dato. :cool:
doh :(
papero giallo
27-08-2012, 22:05
dai su che la battaglia per il prossimo è tra l'asus ux32 ed il portege z830.... se sarà toshiba ti relaziono sulla tastiera retroilluminata:)
Ciao ragazzi,
oggi ho venduto il mio r830
Posso essere inopportuno e chiederti se l'hai venduto qui sul forum? Posso anche chiederti a che cifra? Sto valutando se cercarne uno usato per un conoscente del quale non conosco con sicurezza il budget, so solo che è inferiore agli 800 euro.
Grazie se mi vorrai rispondere
papero giallo
06-09-2012, 06:08
Ciao, si nessun problema. Venduto ad un collega di lavoro. Il prezzo?? circa 700 euro con tutti gli accessori ed estensione della garanzia. Adesso però sono incerto io su cosa comprare... ho visto i portege z830 e sono delle vere piume. Però tra l'i3 e l'i5 ci sono quasi 250/300 euro di differenza. Vero che l'i3 non è neanche nel catalogo della toshiba ma si trova intorno ai 650 euro in qualche negozio fisico.
Ti ringrazio. L'hai venduto bene! Ti faccio gli auguri per la prossima scelta, io sarei restio a separarmi dal drive ottico, lo uso ancora piuttosto spesso
papero giallo
06-09-2012, 21:52
Si immagino, io invece ci ho installato la prima volta 7 pulito e poi basta.... per cui per me è superfluo. Alla prossima
stefanonweb
07-09-2012, 07:39
Ti ringrazio. L'hai venduto bene! Ti faccio gli auguri per la prossima scelta, io sarei restio a separarmi dal drive ottico, lo uso ancora piuttosto spesso
Io ho tolto il drive ottico.....
PsychoWood
11-09-2012, 15:53
Per chi fosse interessato, sono uscite le istruzioni ufficiali per installare/aggiornare l'r830 (ed altri Toshiba) a Windows 8, c'è la procedura guidata a questo (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/bulletin.jsp?soid=3400971) indirizzo.
Personalmente sto usando Win8 dalla Consumer Preview, e non mi posso lamentare :) i driver li ho presi qui (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/modelContent.jsp?origin=new&ct=DL) senza filtrare per modello ma solo per sistema operativo (Win8 64bit, nel mio caso), basta avere l'accortezza di installare solo quelli necessari (ad esempio il bluetooth filter Atheros e non Realtek...). Il tool Toshiba Upgrade Assistant non sarà rilasciato fino alla data di rilascio di Windows 8.
Piccola nota di contorno: nel documento ufficiale (http://www.csd.toshiba.com/content/support/bulletins/su3400971/PT52N_inplace_inst_win8.pdf) per effettuare una clean install di Win8, sono elencati in ordine tutti i componenti software da installare, credo possa venire utile anche in altre occasioni (facendo attenzione ad installare solo quello che si ritiene necessario, ovviamente :) ).
stefanonweb
02-10-2012, 07:14
Scusate ragazzi una domanda per chi come me ha tolto il drive ottico:
Appena tolto il lettore e sostituito con caddy (vuoto) il bios lo vedeva come DVD o CD non ricordo bene. Dopo aver flashato il bios con uno nuovo accedendo alle opzioni di boot la dicitura CD/DVD è sparita... Quindi la mia domanda è : Per caso non è che se adesso collego il lettore DVD questo non viene più visto dal sistema??? Chi ha il caddy con un disco fisso/SSD che cosa vede sul bios???
Grazie...
Altra domanda: Il processore è saldato sulla piastra?
So di essere scontato, e mi dispiace rispondere con altre domande, ma hai provato a collegare un hard disk per vedere che succede? Non ho tolto il dvd perció non so cosa sia necessario fare per smontarlo: sarebbe un lavoraccio rimontarlo solo per verificare? nel caso, hai un backup del bios precedente o riesci a recuperare un bios dal sito toshiba?
stefanonweb
05-10-2012, 07:00
So di essere scontato, e mi dispiace rispondere con altre domande, ma hai provato a collegare un hard disk per vedere che succede? Non ho tolto il dvd perció non so cosa sia necessario fare per smontarlo: sarebbe un lavoraccio rimontarlo solo per verificare? nel caso, hai un backup del bios precedente o riesci a recuperare un bios dal sito toshiba?
Ho collegato un hard disk secondario quando il bios vedeva il caddy come un DVD... Il DVD si toglie in 10 minuti... Mai aperto un laptop così facile da smontare... basta togliere viti... non ci sono incastri o altre cagate che rischi di rompere... Si io ho tutti i bios... Io mi sto chiedendo sia possibile downgradare o rifleshare il bios perchè se così non fosse e il bios da solo non riconoscesse il DVD una volta rimontato mi guarderei MOLTO bene prima di utilizzare l'ultimo bios disponibile... Ci sarebbe il rischio di non avere mai più la possibilità di rimontare il DVD a meno che Toshiba rilasci una nuova versione di bios... Spero di essermi spiegato... Grazie.
stefanonweb
05-10-2012, 19:21
Scusate ma per caso esiste una sorta di pannello di controllo per il touch pad??? Cioè un software che permetta di impostare velocità ecc.... Grazie.
PsychoWood
05-10-2012, 20:11
Scusate ma per caso esiste una sorta di pannello di controllo per il touch pad??? Cioè un software che permetta di impostare velocità ecc.... Grazie.
I driver ufficiali? :) Sono i classici driver synaptics, se vai su proprietà del mouse c'è un pannello di controllo, raggiungibile anche con un click destro del mouse sull'icona della tray, se non l'hai disabilitato.
stefanonweb
05-10-2012, 20:18
I driver ufficiali? :) Sono i classici driver synaptics, se vai su proprietà del mouse c'è un pannello di controllo, raggiungibile anche con un click destro del mouse sull'icona della tray, se non l'hai disabilitato.
Non ho nulla nella tray... e non ho rimosso nulla... Ho letto sul forum toshiba che vanno istallati sia i driver Synaptics che quelli Alps Electric, confermate???
http://forums.computers.toshiba-europe.com/forums/thread.jspa?threadID=63171
Io non ho nemmeno la scheda advanced???
http://forums.computers.toshiba-europe.com/forums/thread.jspa?threadID=59356
Grazie...
PsychoWood
05-10-2012, 20:18
Ci sarebbe il rischio di non avere mai più la possibilità di rimontare il DVD
E' più probabile che riconosca il caddy come un disco non ottico, motivo per il quale non mostra DVD (nelle note della 3.90: 'Implemented a CD Boot improvement'). Non startene a preoccupare, ci ripenserai quando lo smonterai (chissà quante altre versioni del BIOS saranno uscite, nel frattempo...), tantopiù che il downgrade non è detto che sia possibile (note della 3.70, ad esempio: 'After updating to EC/KBC V1.50, downgrading will not be possible').
PsychoWood
05-10-2012, 20:24
Non ho nulla nella tray... e non ho rimosso nulla... Ho letto sul forum toshiba che vanno istallati sia i driver Synaptics che quelli Alps Electric, confermate???
Bastano i synaptics, li prendi dal sito ufficiale toshiba (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/modelContent.jsp?origin=new&ct=DL) o in alternativa vanno bene anche quelli non marchiati (http://www.synaptics.com/resources/drivers).
PsychoWood
05-10-2012, 20:25
Nota per gli utenti di Windows 8. NON installate i driver Atheros per Windows 8, causano BSOD (per lo meno per quanto riguarda la 64bit, non ho provato la x86). La wlan è supportata nativamente da Windows, non servono driver aggiuntivi.
stefanonweb
05-10-2012, 20:27
Bastano i synaptics, li prendi dal sito ufficiale toshiba (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/modelContent.jsp?origin=new&ct=DL) o in alternativa vanno bene anche quelli non marchiati (http://www.synaptics.com/resources/drivers).
Si ma io li ho già installati... Sai come fare per avviare il software? A me in automatico non è partito nulla nella tray...????? A te si avvia un pannello di controllo Synaptics???
PsychoWood
05-10-2012, 20:36
Si ma io li ho già installati... Sai come fare per avviare il software? A me in automatico non è partito nulla nella tray...????? A te si avvia un pannello di controllo Synaptics???
Il software lo trovi nelle proprietà del mouse, come detto sopra.
http://i.ehow.com/images/a02/6v/hc/disable-scrolling-hp-touchpad-1.2-800X800.jpg
Se non c'è la tab, direi che non hai i driver installati, o non installati correttamente. Prova a scaricare l'ultima versione (attualmente la 16.2.12.3 (http://cdgenp01.csd.toshiba.com/content/support/downloads/tc40177000g.exe)) e reinstallare.
Un'ultima cosa, io ho il Satellite 14F, non il Portegé, non vorrei che l'hardware differisse in qualche modo.
stefanonweb
05-10-2012, 21:05
Grazie 1000 ma non arrivo a capire dove sia il problema??? Ho gli ultimi driver disponibili sul sito Toshiba 15.2.11.1 per Win 7 - 64.... Ma io quel tab non lo vedo... I driver ci sono (datati 03/02/2011)... Non so cosa pensare???
Anche io 14-F
stefanonweb
06-10-2012, 06:13
O reinstallato e adesso funziona... Grazie...
stefanonweb
07-10-2012, 05:56
..tanto per segnalare il bios 3.70 / 1.50
B. Tolta unità ottica e messo cassetto HDD che ora ospita un HTS547564A9E384 (che sia questo il disco originale?..non ricordo..)
- non riesco a fare il boot da questo secondo Hard Disk (per il bios è ancora in qualche modo una unità ottica)
Tuttosommato a me serviva una unità di archiviazione capiente (specie quando avevo il Vertex 2) e questo è circa 600GB..
Quando non è "chiamato a funzioanre" si sente il motore che si ferma..tipo DVD/CD quando smette di girare e frena...non so se la cosa faccia bene all' Hard Disk meccanico...sembra che l'R830 lo tratti come una unità ottica, spegnendolo quando non chiamato in causa e riaccendendolo quando richiesto dall'uso.
Se effettivamente si potesse installare, come qualcuno disse, la tastiera RETROILLUMINATA, sarebbe il top!...ma credo che sia una bufala...
Scusami cosa vuol dire il motore che si ferma??? Non so se il bios possa trattare una periferica come vuole lui...penso che dipenda da come si comporta la periferica, cioè se è un DVD o un disco fisso... Mi fai sapere? Grazie...
..magari è l'hd stesso (funzioni risparmio) che si ferma e poi rifrulla quando chiamato in causa.. fatto sta che lo sento a orecchio quando parte e poi si ferma...
Ho questa domanda:
come si fa a "passare" anche l'audio solo tramite il cavo HDMI? Ho tentato di vedere un film presente sull' R830 col TV, tramite il cavo HDMI, ma non sono riuscito a sentire l'audio.
PsychoWood
07-10-2012, 09:45
Scusami cosa vuol dire il motore che si ferma??? Non so se il bios possa trattare una periferica come vuole lui...penso che dipenda da come si comporta la periferica, cioè se è un DVD o un disco fisso... Mi fai sapere? Grazie...
il 'tlac' di cui parla ritengo sia dell'hard disk stesso: a me lo ha sempre fatto, nel suo alloggiamento originale (non ho sostituito il caddy), ed anche nel box usb, quando lo si disconnette. Usandolo nel caddy va semplicemente in sleep più spesso, direi.
come si fa a "passare" anche l'audio solo tramite il cavo HDMI? Ho tentato di vedere un film presente sull' R830 col TV, tramite il cavo HDMI, ma non sono riuscito a sentire l'audio.
Hai i driver Intel per l'hd3000 installati? A me lo fa automaticamente, quando uso l'hdmi.
stefanonweb
07-10-2012, 13:20
il 'tlac' di cui parla ritengo sia dell'hard disk stesso: a me lo ha sempre fatto, nel suo alloggiamento originale (non ho sostituito il caddy), ed anche nel box usb, quando lo si disconnette. Usandolo nel caddy va semplicemente in sleep più spesso, direi.
Hai i driver Intel per l'hd3000 installati? A me lo fa automaticamente, quando uso l'hdmi.
Si penso anche io che sia il clich dello sleep quando le testine vanno a riposo... Penso che i due canali sata siano identici...
Salve ragazzi, dopo circa un anno di utilizzo mi serve di reinstallare windows.
Sapete per caso se c'è un'utility toshiba che ricerca e installa tutte le ultime versioni dei driver senza fare a mano?
Abituato con Ubuntu che fa tutto da solo mi sono impigrito XD
stefanonweb
08-10-2012, 12:15
Salve ragazzi, dopo circa un anno di utilizzo mi serve di reinstallare windows.
Sapete per caso se c'è un'utility toshiba che ricerca e installa tutte le ultime versioni dei driver senza fare a mano?
Abituato con Ubuntu che fa tutto da solo mi sono impigrito XD
Dubito che ci sia....
PsychoWood
08-10-2012, 16:12
Sapete per caso se c'è un'utility toshiba che ricerca e installa tutte le ultime versioni dei driver senza fare a mano?
C'è il Toshiba Upgrade Assistant che dovrebbe fare qualcosa del genere. Mai usato però, prova a cercare nel sito ufficiale...
Abituato con Ubuntu che fa tutto da solo mi sono impigrito XD
Ho qualche dubbio però che Ubuntu trovasse dei driver ufficiali Toshiba. Da questo punto di vista, tanto varrebbe appoggiarsi a Windows Update ed installare solo il minimo indispensabile.
stefanonweb
09-10-2012, 07:02
Forse ho risolto il problema del boot da caddy mettendo un programma (Plop) su chiavetta usb... Ho provato su un altro pc ed avviando da tale chiavetta appare una schermata che chiede da quale hard disk e partizione si desidera avviare... In pratica baypassa il bios... Ora pensavo di mettere tale programmino su una memory card (sempre da vedere se possibile) ...in modo da non occupare porte usb e non avere chiavette sporgenti. Purtroppo non ho il Toshiba sotto mano... Che voi sappiate è possibile il boot da memory card??? Cioè il bios prevede tale voce??? Grazie...
stefanonweb
18-10-2012, 05:09
Finalmente dopo ore ed ore ci sono riuscito:
Ho messo un secondo SSD nel Caddy (Ho 2 Crucial C300 128 GB primario 64 GB nel Caddy)... Ho fatto un'immagine con Acronis del sistema pulito che posso montare su entrambi gli SSD. Quello primario lo uso per lavorare con la musica, quello secondario per cazzeggiare su internet. Il SSD primario è diviso in due partizioni mentre quello nel Caddy solo una. Entrambi i sistemi vedono solo la partizione secondaria per i dati del 128 GB... E' tutto allineato. In 2 secondi ripristino qualsiasi dei due sistemi operativi. Infine sul disco primario ho installato Easy BCD che mi permette il boot da entrambi.... Basta Plop, grub ed altre cagate... :D :D :D
Ho qualche dubbio però che Ubuntu trovasse dei driver ufficiali Toshiba. Da questo punto di vista, tanto varrebbe appoggiarsi a Windows Update ed installare solo il minimo indispensabile.
Funziona tutto out of the box, non ho mai dovuto installare niente :)
Hai i driver Intel per l'hd3000 installati? A me lo fa automaticamente, quando uso l'hdmi.
Ti ringrazio, non sapevo di questi driver, ho installato solo quelli in elenco nella prima pagina, e mai sarei arrivato agli Intel per l'audio HDMI, mi incaparbivo coi Realtek (esperienza su dei Barebone ASUS in cui l'audio, compreso quello dell'HDMI, è tutto gestito dai Realtek...mi ricordo che c'era un driver apposito sul sito taiwanese). Tant'è che non avevo punti esclamativi gialli in "Gestione dispositivi"....Ora funziona tutto.
Domanda sui banchi di memoria compatibili:
Sul manuale c'è un brevissimo accenno all'espansione: "DDR3 1333" (666 Mhz di bus).
.. di solito mi affido al sito della CRUCIAL per capire quale memoria posso installare sui diversi PC:
qui è anche riportato oltre alla PC3-10600 anche la PC3-12800 (800 Mhz di bus)...Qualcuno ha messo le PC3-12800 (4GBx2)?
Grazie
stefanonweb
09-12-2012, 11:28
Domanda sui banchi di memoria compatibili:
Sul manuale c'è un brevissimo accenno all'espansione: "DDR3 1333" (666 Mhz di bus).
.. di solito mi affido al sito della CRUCIAL per capire quale memoria posso installare sui diversi PC:
qui è anche riportato oltre alla PC3-10600 anche la PC3-12800 (800 Mhz di bus)...Qualcuno ha messo le PC3-12800 (4GBx2)?
Grazie
Le 12800 sono quelle che monta di serie...
SiR.OnLy
09-01-2013, 09:40
Domandina: Quante pensate che posso ricavare se decidessi di vendere il nostro toshibino?
Non penso di farlo, sarebbe giusto per capire.. Anche perkè è una bomba e mi va benissimo.. Però volevo capire secondo voi quanto potrebbe valere..
Grazie :)
SiR.OnLy
26-01-2013, 17:35
qualcuno ha i download dei bios? perkè dal sito toshiba mi fa scaricare solo l'ultimo e mi dice che il mio pc non è compatibile -.-'
EDIT: forse ho risolto..
qualcuno ha i download dei bios? perkè dal sito toshiba mi fa scaricare solo l'ultimo e mi dice che il mio pc non è compatibile -.-'
EDIT: forse ho risolto..
Io ho ancora quello "originale", non credo di aver fatto mai qualche download. Ma se ti serve posso vedere se è possibile farne un backup!
Ho appena ordinato un SSD Samsung 840 da 250Gb x il mio R830. Pochi giorni fa ne ho montato uno sul Satellite Pro di mio padre e sono rimasto estasiato dalle prestazioni (non avevo mai visto un SSD all'opera prima)
SiR.OnLy
05-02-2013, 16:11
Io ho ancora quello "originale", non credo di aver fatto mai qualche download. Ma se ti serve posso vedere se è possibile farne un backup!
Ho appena ordinato un SSD Samsung 840 da 250Gb x il mio R830. Pochi giorni fa ne ho montato uno sul Satellite Pro di mio padre e sono rimasto estasiato dalle prestazioni (non avevo mai visto un SSD all'opera prima)
no ho risolto.. ho letto che bisognava installare prima il VAP e poi il bios.. :)
si? eh prima o poi lo farò..
lucozades
06-02-2013, 14:43
ragazzi il mio toshiba forse ha un problema:
quando ascolto dei file audio ogni tanto si sentono come delle distorsioni del suono che non sono legate al file. Infatti si sentono anche guardando i video su youtube.
E' come se si verificasse un rallentemento generale che va ad interferire con la musica. Il problema si manifesta casualmente indipendentemente dal carico di lavoro del pc.
Sapete dirmi come potrei risolvere?
SiR.OnLy
06-02-2013, 16:02
non saprei..
io su ogni pc quando ho problemi strani formatto e vedo se si risolvono..
non mi intendo di audio.. prova a re-installare i codec.. i driver..
ragazzi il mio toshiba forse ha un problema:
quando ascolto dei file audio ogni tanto si sentono come delle distorsioni del suono che non sono legate al file. Infatti si sentono anche guardando i video su youtube.
E' come se si verificasse un rallentemento generale che va ad interferire con la musica. Il problema si manifesta casualmente indipendentemente dal carico di lavoro del pc.
Sapete dirmi come potrei risolvere?
Ma si tratta di file che riproduci in streming o in locale? Scusa la domanda banale, ma se ascolti i file presenti ad esempio su un media server, potrebbe trattarsi di problemi di connettività wireless
Altrimenti prova ad avviare gestione attività e vedere che programmi occupano tante risorse quando ascolti la musica. Magari l'antivirus pesante che fa una scansione o si aggiorna, magari hai 1 gozillione di schede aperte in firefox o una somma di tutti questi.
Prima di fare modifiche sostanziali vedi un po' se utilizzando il ripristino di sistema a prima che si presentasse il problema risolvi. Tipo son 10 giorni che fa sta roba? Trova un punto di ripristino a 15 giorni fa e vedi se cambia.
Dopo prova a cambiare il player di musica, poi potresti eventualmente reinstallare i driver audio.
lucozades
10-02-2013, 07:40
Ma si tratta di file che riproduci in streming o in locale? Scusa la domanda banale, ma se ascolti i file presenti ad esempio su un media server, potrebbe trattarsi di problemi di connettività wireless
Altrimenti prova ad avviare gestione attività e vedere che programmi occupano tante risorse quando ascolti la musica. Magari l'antivirus pesante che fa una scansione o si aggiorna, magari hai 1 gozillione di schede aperte in firefox o una somma di tutti questi.
Prima di fare modifiche sostanziali vedi un po' se utilizzando il ripristino di sistema a prima che si presentasse il problema risolvi. Tipo son 10 giorni che fa sta roba? Trova un punto di ripristino a 15 giorni fa e vedi se cambia.
Dopo prova a cambiare il player di musica, poi potresti eventualmente reinstallare i driver audio.
ciao
allora i rallentamenti non si hanno solo durante lo streaming, ma anche quando uso media player o sound organizer.
Ho notato che quando l'audio sembra rallentare e provo a muovere il mouse questo appare rallentato.
Quindi ne ho dedotto che sia un rallentamento generale del pc che ha sua volta rallenta l'audio.
Si verifica anche se ho solo il programma di musica aperto.
L'antivirus è Avira e non mi ha mai dato problemi.
Il problema si manifesta da qualche mese ma non ci ho mai dato troppa importanza perche ascoltavo poco file audio. Quindi non ho la possibilità di fare un ripristino perchè non so neanche quando è cominciato il problema.
Forse potrei provare ad aggiornare i driver audio, ma non so come si fa.
Il pc è senza virus, deframmentato e ottimizzato.
Sei collegato alla corrente o con le batterie? potrebbe magari dipendere dal profilo di alimentazione. Prova con ctrl+alt+canc e scegli avvia gestione attività, così scopri chi occupa risorse quando lanci il player.
Poi vedi se hai un punto di ripristino tipo a giugno-luglio e vedi che succede.
SiR.OnLy
12-02-2013, 16:20
qualcuno può postarmi una foto del posteriore del toshiba r830?
perkè oggi pulendolo ho visto che vicino alla batteria c'è un "entrata" con l'immagine di una "pila"(batteria) e un lucchetto aperto.. e non capisco se prima c'era un tappo (che quindi avrei perso) o se è sempre stato così (e non me ne sono mai accorto)..
grazie^^
PsychoWood
14-02-2013, 13:44
qualcuno può postarmi una foto del posteriore del toshiba r830?
Intendi la parte inferiore?
http://cdn.pocket-lint.com/images/4CJt/toshiba-satellite-r830-laptop-review-2.jpg?20120106-172104
SiR.OnLy
14-02-2013, 14:16
ok.. grazie.. non so come ma a me manca quel "tastino" di chiusura.. vabbè O.o
PsychoWood
14-02-2013, 16:07
Disponibile un nuovo BIOS, versione 4.10 (http://www.toshiba.it/innovation/download_bios.jsp?service=IT&action=search&macId=&mode=allMachines&selCategory=2&selFamily=2&selProduct=6471&selSeries=186&selShortMod=2986).
EDIT: Trovato il changelog (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/downloadDetail.jsp?pf=true&soid=3601307), niente di speciale...
Version 4.10 - 2013-01-11
Fixed: Computer will not boot when a certain PCI express card is connected.
Improved the boot time when a Toshiba USB HDD with a registered HDD password is connected to a USB 2.0 port.
Implemented a USB CD Boot improvement.
stefanonweb
21-05-2013, 12:34
Ma nessuno ne parla più??? :cry:
SiR.OnLy
21-05-2013, 16:12
Ma nessuno ne parla più??? :cry:
eh ste è passato del tempo..
è un ottimo prodotto.. ma è un toshiba.. quindi sicuramente è conosciuto meno.. io stesso non l'ho mai visto in nessun centro commerciale..
ho provato anche a venderlo.. ma non mi ha calcolato nessuno :(
stefanonweb
21-05-2013, 18:13
eh ste è passato del tempo..
è un ottimo prodotto.. ma è un toshiba.. quindi sicuramente è conosciuto meno.. io stesso non l'ho mai visto in nessun centro commerciale..
ho provato anche a venderlo.. ma non mi ha calcolato nessuno :(
Io ho SEMPRE avuto SOLO Toshiba... Mai pentito... Lo uso per mettere musica e ci ho messo 2 SSD... :D Dal secondo ssd uso un altro sistema operativo per cazzeggiare su internet... Prodotto fantastico...
Qualcuno ha provato a mettere 16Gb di ram?
Dalle specifiche parrebbe che siano supportati solo 8Gb, ma non si sa mai, magari con l'aggiornamento del bios :-)
In alternativa, esistono moduli di ram da 4Gb venduti singolarmente e non in coppia? Volevo cambiare solo il banco da 2Gb.
stefanonweb
28-10-2013, 06:30
Qualcuno ha provato a mettere 16Gb di ram?
Dalle specifiche parrebbe che siano supportati solo 8Gb, ma non si sa mai, magari con l'aggiornamento del bios :-)
In alternativa, esistono moduli di ram da 4Gb venduti singolarmente e non in coppia? Volevo cambiare solo il banco da 2Gb.
Si li trovi singolarmente.... al tempo io avevo preso un unico modulo da 4 GB identico all'altro... Ma se ne trovavano coppie da 4 Gb tipo Corsair a circa 10€ in più... Adesso non so quali siano i prezzi... Che devi fare con 16 GB?
Si li trovi singolarmente.... al tempo io avevo preso un unico modulo da 4 GB identico all'altro... Ma se ne trovavano coppie da 4 Gb tipo Corsair a circa 10€ in più... Adesso non so quali siano i prezzi... Che devi fare con 16 GB?
In realtà non penso mi servano molto 16Gb, mi verrebbe più comodo un unico modulo da 8Gb da sostituire a quello attuale da 2.
E' solo che su amazon e simili ho trovato solo banchi a coppia (visto che così si sfrutta il dual channel), e mi scoccia spendere 74 euro per aumentare la ram di soli 2Gb.
Già che c'ero volevo essere sicuro di non aver più bisogno di aumentare nuovamente la ram in futuro (ora come ora quando lavoro mi capita spesso di riempire i 6Gb attuali, e quando capita me ne accorgo subito perché ho disattivato lo swap su disco per non consumare l'ssd).
Mi sembra che il processore e chipset supportino senza problemi banchi da 8Gb, ma non so se la scheda madre faccia lo stesso.
stefanonweb
29-10-2013, 07:16
In realtà non penso mi servano molto 16Gb, mi verrebbe più comodo un unico modulo da 8Gb da sostituire a quello attuale da 2.
E' solo che su amazon e simili ho trovato solo banchi a coppia (visto che così si sfrutta il dual channel), e mi scoccia spendere 74 euro per aumentare la ram di soli 2Gb.
Già che c'ero volevo essere sicuro di non aver più bisogno di aumentare nuovamente la ram in futuro (ora come ora quando lavoro mi capita spesso di riempire i 6Gb attuali, e quando capita me ne accorgo subito perché ho disattivato lo swap su disco per non consumare l'ssd).
Mi sembra che il processore e chipset supportino senza problemi banchi da 8Gb, ma non so se la scheda madre faccia lo stesso.
Compera 4+4 e vendi i 4+2... Oppure contatta qualche utente che ha il tuo stesso portatile qui sul forum e che magari ha sostituito i 2 banchi e vedi se ti vende quello da 4 identico al tuo...
Nel caso interessasse a qualcuno, i 16Gb funzionano senza problemi (alla fine ho provato lo stesso a comprarli, tanto ci sono i 10 giorni di tempo per restituirli :D ).
stefanonweb
11-11-2013, 07:47
Nel caso interessasse a qualcuno, i 16Gb funzionano senza problemi (alla fine ho provato lo stesso a comprarli, tanto ci sono i 10 giorni di tempo per restituirli :D ).
Curiosità: Che ci devi fare con 16 GB?
Curiosità: Che ci devi fare con 16 GB?
Ogni tanto quando programmo mi ritrovo con due eclipse aperti, un tomcat con l'applicativo in esecuzione, vari browser aperti (e di solito dopo un po' iniziano ad occupare un sacco di ram), ed infine due macchine virtuali (per testare con i vecchi browser).
Con tutte queste cose aperte la ram si riempie in quattro e quattr'otto :-)
stefanonweb
08-08-2014, 11:05
Tra i possessori per piacere qualcuno mi potrebbe postare un log di HW Info? Grazie...
stefanonweb
11-02-2015, 13:48
Scusate, una info: Vorrei sapere se con il display chiuso si vede un filo di luce tra display e tastiera oppure l'appoggio è perfetto... Mi sembra che il display appoggi solo sui 4 angoli... Non so se mi sono spiegato... La parte superiore non è incurvata ma non mi sembra che chiuda perfettamente nella parte frontale per tutta la sua lunghezza... Grazie...
PsychoWood
11-02-2015, 16:44
Scusate, una info: Vorrei sapere se con il display chiuso si vede un filo di luce tra display e tastiera oppure l'appoggio è perfetto... Mi sembra che il display appoggi solo sui 4 angoli... Non so se mi sono spiegato... La parte superiore non è incurvata ma non mi sembra che chiuda perfettamente nella parte frontale per tutta la sua lunghezza... Grazie...
Non ce l'ho sotto mano in questo momento ma sono abbastanza sicuro di ricordare che non è a filo con la tastiera.
stefanonweb
12-02-2015, 13:06
Non ce l'ho sotto mano in questo momento ma sono abbastanza sicuro di ricordare che non è a filo con la tastiera.
Grazie. Il mio presenta un filo di luce tra tastiera e display... Qualcuno conferma?
stefanonweb
14-03-2015, 11:59
Scusate c'è qualcuno sul forum che ha ancora questo gioiello con un caddy e hard disk meccanico al posto del DVD? Grazie...
SiR.OnLy
14-03-2015, 12:27
[QUOTE=stefanonweb;42256151]Scusate c'è qualcuno sul forum che ha ancora questo gioiello con un caddy e hard disk meccanico al posto del DVD? Grazie...[/QUOTE
ho ancora questo gioiello, spero non muoia mai, ma non ho tolto il dvd^^
stefanonweb
14-03-2015, 14:00
Avrei questa questione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2705961
Mi chiedevo se potevi provare da bios a disabilitare il DVD e cercare di capire se dopo averlo disabilitato questo è ancora alimentato oppure no... Magari provando ad aprirlo con il laptop acceso... Io nel caddy ho un altro ssd, quindi non posso sapere se è spento oppure no... Mi piacerebbe sostituire il SSD dentro al caddy con un hard disk da 1 TB ma vorrei proprio in certi casi poterlo spegnere completamente tramite bios... In pratica vorrei averlo dentro al caddy ed usarlo solo quando mi serve... quando porto il laptop in giro vorrei che fosse spento in modo da non subire urti ecc.... Grazie.
stefanonweb
16-03-2015, 17:15
Help :read: :help:
SiR.OnLy
17-03-2015, 07:13
Avrei questa questione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2705961
Mi chiedevo se potevi provare da bios a disabilitare il DVD e cercare di capire se dopo averlo disabilitato questo è ancora alimentato oppure no... Magari provando ad aprirlo con il laptop acceso... Io nel caddy ho un altro ssd, quindi non posso sapere se è spento oppure no... Mi piacerebbe sostituire il SSD dentro al caddy con un hard disk da 1 TB ma vorrei proprio in certi casi poterlo spegnere completamente tramite bios... In pratica vorrei averlo dentro al caddy ed usarlo solo quando mi serve... quando porto il laptop in giro vorrei che fosse spento in modo da non subire urti ecc.... Grazie.
Quando posso ci do un occhio
stefanonweb
17-03-2015, 11:33
Quando posso ci do un occhio
Grazie... Magari mi piacerebbe sapere se con lettore DVD disattivato da bios e un CD\DVD inserito, accendendo il laptop gira o no... se ila cassetino del lettore si apre e se ci sono led o meno... Grazie tante.
stefanonweb
16-08-2015, 23:25
Per caso a qualcuno capita che inserendo o disinserendo una scheda SDHC il computer si riavvia??? A random...
A volte anche Blue Screen....
Grazie.
Martini92
24-09-2015, 13:28
per caso qualcuno di voi sa che scheda video è installata all'interno del modello L830
stefanonweb
24-09-2015, 13:41
per caso qualcuno di voi sa che scheda video è installata all'interno del modello L830
Teoricamente HD 4000 Intel, dipende da che processore monta il tuo.
Martini92
24-09-2015, 13:49
PERDONAMI C'è L'eticchetta della radeon sopra! e cmq i32367m
sto formattando il portatile e l'unica cosa che non trovo sono i driver video
stefanonweb
24-09-2015, 14:08
PERDONAMI C'è L'eticchetta della radeon sopra! e cmq i32367m
sto formattando il portatile e l'unica cosa che non trovo sono i driver video
http://ark.intel.com/it/products/59798/Intel-Core-i3-2367M-Processor-3M-Cache-1_40-GHz
Intel HD3000 quindi devi mettere tutti e due i driver: Intel e AMD.
Martini92
25-09-2015, 10:14
non mi fa neanche installare quelli dell'intel
e cmq non riesco a capire quali driver dell'amd devo installare
stefanonweb
27-07-2016, 14:28
Qualcuno ha installato Win 10? I driver dove si trovano? Grazie.
SiR.OnLy
27-07-2016, 15:12
Qualcuno ha installato Win 10? I driver dove si trovano? Grazie.
wella!!! si io l'ho installato 2 mesi fa. per i driver devi provare ad installare quelli per windows 8..
in realtà non ti servono drivers. ti possono servire solo alcuni drivers tipo l'utility per l'hdd (basta la versione per windows 8) o quelli per i tasti fn.. purtroppo quelli per i tasti fn non funzionano.. o meglio te li installa ma vanno solo alcuni tasti..
altra roba non ho provato ad installarla.. sono in trasferta per lavoro e non accendo il mio toshiba rosso da 1 mese almeno..
io invece ho un problema con il surriscaldamento! ho le temperature altissime e la ventola che va sempre al massimo!
stefanonweb
28-07-2016, 17:34
wella!!!
io invece ho un problema con il surriscaldamento! ho le temperature altissime e la ventola che va sempre al massimo!
Adesso fa caldo ed il nostro Laptop non ha un sistema che è il massimo per dissipazione... Io credo in passato di aver cambiato la pasta ma non ricordo...
Lo sto usando poco ora... Lo usavo per lavoro solo per suonare....
Un saluto...
stefanonweb
08-08-2016, 07:56
Nel caso interessasse a qualcuno, i 16Gb funzionano senza problemi (alla fine ho provato lo stesso a comprarli, tanto ci sono i 10 giorni di tempo per restituirli :D ).
Ciao, scusa... che memorie hai utilizzato? Grazie.
stefanonweb
05-10-2017, 08:03
Il mio è ancora attivo e funzionante... Che dite se sostituisco il modulo wifi con un 11AC tipo Intel AC - 7260? Ne vale la pena? Ci potrebbero essere problemi per via delle antenne? (intendo frequenze)... Grazie.
Ciao a tutti, anche il mio R830 è perfettamente funzionante, ora viaggia con 8GB Ram e 2 SSD (uno al posto del DVD). Lo uso in dual boot con Ubuntu e Windows 10 ma con entrambi i sistemi le prestazioni WiFi non sono molto buone. C'è modo di intervenire?
stefanonweb
05-10-2017, 16:22
Ciao a tutti, anche il mio R830 è perfettamente funzionante, ora viaggia con 8GB Ram e 2 SSD (uno al posto del DVD). Lo uso in dual boot con Ubuntu e Windows 10 ma con entrambi i sistemi le prestazioni WiFi non sono molto buone. C'è modo di intervenire?
In teoria con una Intel AC 7260.... che è montata di serie sulla mobo che ho in firma...
stefanonweb
11-10-2017, 13:27
Dunque ho preso questa:
AzureWave aw-ce123h 802.11 ac/NBG WiFi + BT Broadcom bcm4352 867 Mbps inalámbrica Bluetooth 4.0, Broadcom
Si trova sulla baya e sull'amazzone.... io ho comperato sull'amazzone spagnola.
Coprendo con il nastro il famigerato pin 51 mi funziona tutto come un missile....
Anche Bluoetooth.....
Unica cosa: i tasti FN NON appare la funzione F8 appunto per attivare e disattivare il wifi con un tasto.
Forse anche sulla Intel, potrebbe funzionare.... magari NON ho coperto bene il pin.... Comunque per conto mio questa dovrebbe dare meno grane ed è più facile coprire il pin perchè questa ha dei pin in meno che facilitano l'operazione....
Che dire Wireless 802.11ac... anche sul mio vecchio piccolo... :-)
stefanonweb
15-10-2017, 16:13
Scusate, qualcuno ha provato ad usare SDHC da 64GB? Se si e funzionano, che marca e modello? Il lettore di memory ogni tanto mi da problemi con le sandisk da 32 GB. Poi per esempio le micro SDHC tramite adattatore non le vede nemmeno... Grazie.
Edit: Non avevo letto:
1 × microfono integrato
1 × DC-in
1 (Left) × eSATA/USB 2.0 supporting USB Sleep-and-Charge
1 × Microfono esterno
1 × Monitor esterno
1 × HDMI supporting 1080p signal format
1 × cuffie (stereo)
1 × Multi-Card Reader ( supporta SD™ Card fino a 2 GB, miniSD™/microSD™ Card con adattatore fino a 2 GB, SDHC™ Card fino a 32 GB, SDXC™ Card fino a 64 GB e MultiMedia Card™ fino a 2 GB)
1 × RJ-45
1 (Left) × USB 2.0
1 (Right) × USB 3.0
1 × integrated VGA Web Camera
Edit: dopo alcuni tentativi forse il lettore non usato da molto si è risvegliato: ora vede anche micro SDHC con adattatore ecc....
Curiosità: Ma il lettore che banda massima ha? Usb 2.0 o 3.0? Grazie.
stefanonweb
08-11-2017, 16:19
Dunque ho preso questa:
AzureWave aw-ce123h 802.11 ac/NBG WiFi + BT Broadcom bcm4352 867 Mbps inalámbrica Bluetooth 4.0, Broadcom
Si trova sulla baya e sull'amazzone.... io ho comperato sull'amazzone spagnola.
Coprendo con il nastro il famigerato pin 51 mi funziona tutto come un missile....
Anche Bluoetooth.....
Unica cosa: i tasti FN NON appare la funzione F8 appunto per attivare e disattivare il wifi con un tasto.
Forse anche sulla Intel, potrebbe funzionare.... magari NON ho coperto bene il pin.... Comunque per conto mio questa dovrebbe dare meno grane ed è più facile coprire il pin perchè questa ha dei pin in meno che facilitano l'operazione....
Che dire Wireless 802.11ac... anche sul mio vecchio piccolo... :-)
Aggiorno perchè oggi ho provato il Wi-Fi con questo router:
https://www.gizwear.net/recensione-xiaomi-mi-router-3g/
Beh, con la nuova scheda il Toshiba trasferisce file a circa 40MB/s... In pratica un file da 1GB lo trasferisce in meno di 28 secondi... :asd: :asd: :asd:
stefanonweb
12-12-2019, 11:49
Nel caso interessasse a qualcuno, i 16Gb funzionano senza problemi (alla fine ho provato lo stesso a comprarli, tanto ci sono i 10 giorni di tempo per restituirli :D ).
Anche io ho messo 16 GB G.Skill però speravo andassero a 1600 invece dei 1333.... Su altri notebook Sandy Bridge c'è questa possibilità... peccato...
SiR.OnLy
01-06-2020, 10:12
dopo 9 anni di onorato servizio il mio inizia ad emettere qualche rumore, anche quando non sta facendo niente.
credo sia la ventola CPU.. già smontato e pulito ma continua a farlo.
pensavo di cambiarla, qualcuno l'ha sostituita? (ammesso che ci sia ancora qualche possessore :D )
Gigiarum
24-08-2022, 14:04
Ciao a tutti,
so che il thread è abbastanza datato ma il mio pc fa ancora onestamente il suo lavoro tranne che per la batteria ed il touchpad. Sapete se si possono sostituire facilmente?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.