PDA

View Full Version : Problema "impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio"


urkog
25-06-2011, 11:16
Salve a tutti,
uso questo forum principalmente in maniera passiva, ovvero quando ho qualche problema spulcio e trovo la soluzione.
Ma stavolta ho spulciato alla grande senza trovare nulla :mc:

O meglio, ho trovato ma non funziona!! Pare che nessuno su internet abbia il mio problema :D

Ieri ho installato tcp-z per alzare il numero di connessioni parziali tcp per bittorrent ecc. (che poi forse con windows 7 non c'è questo limite di 10 connessioni?? bho) e mi è partita la "Modalità test Windows 7 Build 7600" in basso a destra.
Ora sembra facile, apro cmd come amministratore, scrivo:

bcdedit.exe -set loadoptions ENABLE_INTEGRITY_CHECKS

bcdedit.exe -set TESTSIGNING OFF

(come è scritto qui e in molti altri siti http://support.microsoft.com/kb/2509241/en-us?fr=1 )

Ma! il prompt mi dice, se provo entrambe i metodi:

"Impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio.
Impossibile trovare il file specificato."

Note:
ho cambiato i privilegi di amministrazione sia a cmd.exe che a bcdedit.exe dandoli la possibilità a me, e non solo a "trustedinstaller" di fare ciò che voglio, ma niente.
Forse non mi funziona perchè ho una copia windows OEM?


Grazie mille :D

AMIGASYSTEM
25-06-2011, 17:29
Dal messaggio sembri che il path non sia ritrovato e che tu nel prompt, sia posizionato in un posto dove il files cercati non siano ritrovati.Dal Prompt, prova a posizionarti sul percorso :\Windows\System32 e lanciare da lì il comando.

urkog
25-06-2011, 23:52
sto in c:\windows\system32\

è un mistero cacchio.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2011, 08:36
Ma! il prompt mi dice, se provo entrambe i metodi:

"Impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio.
Impossibile trovare il file specificato."




Una curiosità, hai per caso il sistema spalmato su due partizioni, una nascosta da 100 megabyte ed il resto sull'altra? Vai su gestione disco e verifica se c'è una partizione da 100 megabyte senza lettera di unità assegnata. Se sì, assegnale provvisoriamente una lettera di unità in modo da renderla visibile su "Computer". Quindi riavvia il PC, lancia il prompt dei comandi con il click destro->esegui come amministratore e riprova a lanciare i comandi del link microsoft.


ps. quel tentativo di aumentare "il numero di connessioni parziali tcp", su Windows 7 non serve, e a dire il vero serve a poco o nulla anche sulle versioni precedenti di Windows. Se ne discusse parecchio su questo stesso forum e la conclusione più logica fu che si tratta più di un effetto placebo che effettivi vantaggi. E lo dice uno che anche su XP o Server 2003 non ha mai variato quelle opzioni e ha sempre scaricato veloce lo stesso :)


Saluti.

urkog
26-06-2011, 15:04
ci ho sperato... ho fatto come hai detto ma mi dice la stessa cosa.

"Impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio.
Impossibile trovare il file specificato."

grazie comunque.


ma infatti pure io ho sempre scaricato bene, mi succede da qualche giorno... ma vedo che anche senza p2p a scaricare internet non va più veloce come un tempo... saranno proprio rallentamenti dell'adsl. dannato tcpz. e dannato windows misterioso. vabè per ora mi tengo il messaggio tanto male non fa.. basta stare attenti a che driver installare.

urkog
03-07-2011, 14:34
wow ci sono riuscito, era come dicevi timoteo, solo che oltre ad assegnare la lettera all'unità da 100MB dovevo anche contrassegnarla come attiva.

al riavvio non mi ha più presentato la schermata di opensuse che mi fa scegliere quale OS avviare, ma ha avviato direttamente windows... bho altro problema forse :D

ho risolto grazie al SP1 di Win7 che non mi si installava, come risoluzione di problema mi diceva di fare sta cosa di assegnare lettera e contrassegnare come attiva l'unità.

fine della storia :read:

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2011, 15:55
wow ci sono riuscito, era come dicevi timoteo, solo che oltre ad assegnare la lettera all'unità da 100MB dovevo anche contrassegnarla come attiva.

:) :mano:

al riavvio non mi ha più presentato la schermata di opensuse che mi fa scegliere quale OS avviare, ma ha avviato direttamente windows... bho altro problema forse :D


No questa direi che è più conseguenza del fatto che hai installato l'SP1 che probabilmente (non l'ho mai installato su un dualboot Win7+Linux) ha sovrascritto l'MBR. Si deve quindi ripristinare nell'MBR il codice che fa partire il dualboot di GRUB. Adesso non so che versione di GRUB installa quella release di opensuse, troverai comunque indicazioni sui forum specializzati o anche nella sezione per linux di questo stesso forum.


Saluti.

Khronos
03-07-2011, 16:22
una qualsiasi va bene, ovviamente.

urkog
03-07-2011, 16:32
No questa direi che è più conseguenza del fatto che hai installato l'SP1 che probabilmente (non l'ho mai installato su un dualboot Win7+Linux) ha sovrascritto l'MBR.
no, accadeva già prima di installare il service pack..

bho quando avrò voglia di sbattermi un po' vedrò, tanto l'avevo messo a tempo perso linux, sto in periodo esami ora, quando ho tempo vedo di raffinare l'installazione.. (tipo fargli vedere i due HD NTFS in RAID1 col controller silicon image della mia asus p5q pro O_o)

grazie ciao :D