View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
Roland74Fun
14-12-2017, 19:23
Ciao, ma dove la leggi a temperatura? Ad es HW info da due valori. CPU e socket. Quello importante è il socket.
Generalmente comunque sta su quelle temperature. Mica è caldo.
Ciao, una domanda a chi ha windows 10; vi è capitato che dopo l'aggiornamento di sicurezza per i problemi Meltdown e Spectre il sistema diventa inusabile con Ai-suite installato? Io ho fatto vari ripristini e l'unica soluzione è stata quella di disinstallare il sw della asus, dato che appena mi installava la patch di sicurezza il problema si ripresentava.
Roland74Fun
21-01-2018, 12:28
Ciao. Io ho AI suite ed ho messo la patch qualche giorno fa. Nessun problema.
Ebbi qualche fastidio qualche tempo fa perché le impostazioni del bios entravano in conflitto col programma dando un CPU fan errore all'avvio. Risolto mettendo in ignore nel bios tutte le letture relative alle ventole.
Nathan1960
23-01-2018, 17:30
Ciao. Io ho AI suite ed ho messo la patch qualche giorno fa. Nessun problema.
Ebbi qualche fastidio qualche tempo fa perché le impostazioni del bios entravano in conflitto col programma dando un CPU fan errore all'avvio. Risolto mettendo in ignore nel bios tutte le letture relative alle ventole.
Quale patch?
io se installo questa patch KB4056892, non riesco più ad usare ai-suite e il sistema è instabile, non riesco ad usare il campo di ricerca e il menu. ho fatto diversi tentativi, ma alla fine l'unica è stata di rimuovere ai-suite.
@Roland74Fun che versione hai di ai-suite?
Roland74Fun
23-01-2018, 19:26
Quale patch?
Mi riferì vo agli aggiornamenti di gennaio per Windows10.
Cristallo
27-01-2018, 15:04
Ciaoa tutti,
ho bisogno di un aiuto sul raid. Oggi ho lasciato il pc acceso. Al ritorno l'ho trovato freezato e al restart mi dava errore il raid. Il raid è di tipo 5. Un disco sembra uscito dal raid. Sembra visibile come single disk ma non riesco ad inserirlo nel raid.
I dati sono ancora leggibili sul disco (verificato con Hirens boot cd) ma il sistema non parte. Si blocca sulla bandierina a quattro colori di windows 7.
Avete qualche indicazione ?
Grazie
Cristallo
Roland74Fun
03-02-2018, 11:52
io se installo questa patch KB4056892, non riesco più ad usare ai-suite e il sistema è instabile, non riesco ad usare il campo di ricerca e il menu. ho fatto diversi tentativi, ma alla fine l'unica è stata di rimuovere ai-suite.
@Roland74Fun che versione hai di ai-suite?
Fatto ultimo aggiornamento. AI suite non funziona più. :(
Tu hai risolto?
Fatto ultimo aggiornamento. AI suite non funziona più. :(
Tu hai risolto?
Ciao, purtroppo no, ho disinstallato diverse volte e reinstallato, ma senza successo.
Alla fine ho deciso di toglierlo, per monitore le temperature uso altri programmi e il controllo ventole è impostato da bios... questo mi porta ad avere un controllo delle ventole non ottimale per il mio AIO, ho la pompa collegata al pin ventola case e questa è meno regolabile via bios.
Roland74Fun
05-02-2018, 17:16
Purtroppo speedfan Non funziona. Ho regolato le ventole dal bios e non è che sia molto pratico. Io usavo profili personalizzati a seconda del gioco e del clock...
Scriverò una lettera ad Asus.
Anche a me non funziona più ai suite, che peccato lo trovavo comodissimo. Ora con il setting dal bios sono costretto ad avere le ventole con un minimo di rpm più alto (quindi più rumore)
Si il controllo delle ventole da bios è molto più limitato da bios, non puoi gestirti il profilo in modo fine e cambiare i sensori di riferimento per il profilo.
poi i vari controlli digi+ e voltaggi ormai non li tocco più, però è una vera rottura che non funzioni più, alla fine era un valore aggiunto della scheda AISUITE.:muro:
edit:
ho appena trovato questa articolo sul sito asus:
https://www.asus.com/support/FAQ/1035296
speriamo sia compatibile anche con la nostra mobo
Roland74Fun
18-02-2018, 11:47
Oggi mi si è aggiornato Windows e AI suite funziona di nuovo. Ottimo, tutto risolto! :) :)
Oggi mi si è aggiornato Windows e AI suite funziona di nuovo. Ottimo, tutto risolto! :) :)
Confermo, anche per me con ultimo aggiornamento AISuite ora funziona correttamente, anche se ho notato che mentre facevo andare Intelburntest, c'erano dei micro freeze del sistema, che prima non faceva.
Una domanda: ieri sera ho installato una scheda EasyDiy PCI Express M.2 per usare NVMe sullo slot pci-e in basso, però facendo un test veloce con AS SSD e CrystalDiskMark ho delle velocità praticamente come il disco mx300 su sata, è come se andasse in sata.
Ho sbagliato slot, oppure può essere dovuto al fatto che devo reinstallre win10 sull'm2?
L' SSD che ho comprato è un Team group TForce Cardea M.2 da 240GB.
Italia 1
21-02-2018, 12:17
Una domanda: ieri sera ho installato una scheda EasyDiy PCI Express M.2 per usare NVMe sullo slot pci-e in basso, però facendo un test veloce con AS SSD e CrystalDiskMark ho delle velocità praticamente come il disco mx300 su sata.
Ho sbagliato slot, oppure può essere dovuto al fatto che devo reinstallre win10 sull'm2?
L' SSD che ho comprato è un Team TForce Cardea M.2 da 240GB, che è un team group.
Io avevo installato un Samsung 960PRO e mi andava a metà velocità con un'adattatore pci express 4x, la colpa era appunto della velocità delle linee pci express. Mi pare andasse intorno a 2GB/s invece dei 3 in lettura
Io avevo installato un Samsung 960PRO e mi andava a metà velocità con un'adattatore pci express 4x, la colpa era appunto della velocità delle linee pci express. Mi pare andasse intorno a 2GB/s invece dei 3 in lettura
Ciao, tu su che slot pci-e lo avevi installato? la mia velocità è nettamente sotto i 2GB/s teorici, se non ricordo male sui 400MB circa.
Italia 1
21-02-2018, 18:28
Devo andare a memoria, mi pare sul 2° pci express, tra due schede video. Ma l'sssd per che valori viene dato ?
Ieri sera ho risolto. Usando crystaldiskinfo ho visto che stava usando una connessione pci-e x1, quindi ho cambiato connettore pci-e usando il terzo dall'alto ed ora mi da come connessione pci-e x4 e velocità finalmente in linea con quelle che mi attendevo, 1500 e 1300 seq r/w; i valori dichiarati sono 2,600/1,400 MB/s.
Italia 1
22-02-2018, 11:58
Hai usato quello per l'eventuale seconda scheda video ? Fatto bene...
BluThunder79
31-07-2018, 17:15
Ciao a tutti, son qui per avere info riguardo ad un upgrade che dovrei fare alla mia veterana sabertooth990fx rev 2. Volevo pensionare 8350 per mettere il 9590...premesso che ho l'ultimo byos, ma non sono mai riuscito a sistemare 16 giga di ram gskill serie ares low profile adesso stanno andando come se fossero delle pc3-10700 667Mhz, avete notizia certa di un kit da 32Gb che vada senza dover mettersi a smanettare con settaggi vari? servirebbero low profile il dissi noctua nd-h14 non mi permette altro. Grazie dell'attenzione
Roland74Fun
31-07-2018, 17:50
Ciao. Il cambio di CPU non è che ti convenga tanto. Se già tieni l'8350 a frequenze alte non guadagneresti più di tanto. A meno che il cambio sia alla pari o quasi. Per le ram non ho ben capito. Ma anche lì 32 giga sull'usato per delle ddr3 sono una bella spesetta.
BluThunder79
31-07-2018, 19:17
bhe avevo trovato il 9590 a 130 spedito...aggiungevo 16 giga della ares o venddevo i 16 giga che sto usando e avrei messo 32giga tutta uguale una f580 black edition da 8 giga e andavo avanti ancora un paio di anni...
Italia 1
31-07-2018, 20:17
Se non vado errato, il 9590 ha piu tolleranza con l'OC. Vado a memoria, ma io non riuscivo a tenere le ram oltre 1333 con un 8350, mentre andavano a 1833 tranquille con il 9590. (corsair vengeance)
Roland74Fun
31-07-2018, 21:01
Io tengo i miei 16 gb da 1866 a 2133 mhz.
Il 9590 essendo selezionato puoi ottimizzarlo facendo lo andare tipo a 4.5 GHz facendo ottimi downvolt specialmente con una motherboard come la tua.
Inviato dal mio HTC Desire 526G dual sim utilizzando Tapatalk
Alodesign
05-09-2018, 21:11
Ciao, c'è in giro qualcuno? Domandina facile facile, ho appena scoperto che la Realtek della MoBo sta girando a 100 al posto che 1000.
Come mai? Sono sotto Win10 e il PC è collegato a un router Asus DSL-AC55U (quindi anche lui GigaE).
Italia 1
05-09-2018, 21:22
Cavo di rete a 4 fili, no?
Alodesign
05-09-2018, 21:24
No. :Prrr:
Driver Realtek aggiornati.
Buon Giorno a Tutti,
a proposito di scheda di rete, ho dovuto rii installare Win10 64 Pro e non riesco più a far funzionare la scheda di rete nel senso che attaccandola al portatile non mi da più una configurazione valida indirizzo IP... riprovato l'installazione ma nulla da fare... qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie in Anticipo Alessandro.
fastleo63
22-09-2018, 11:12
...non riesco più a far funzionare la scheda di rete nel senso che attaccandola al portatile non mi da più una configurazione valida indirizzo IP...
Ehm... Non capisco molto bene questa frase. Scheda di rete attaccata al portatile? Cioè hai connesso la Ethernet della Sabertooth a quella di un notebook?
Ehm... Non capisco molto bene questa frase. Scheda di rete attaccata al portatile? Cioè hai connesso la Ethernet della Sabertooth a quella di un notebook?
Ciao fastleo63,
si via cavo... leggendo su internet sembra un problema abbastanza noto ma difficile da risolvere causato da un aggiornamento di Win 10 update anniversary
ThePunisher
20-10-2018, 11:49
Ciao a tutti, mi avanza un procio AM3 e sto cercando questa board R2.0 o R3.0.
In alternativa a Asus Sabertooth 990FX R2.0 (o R3.0) vanno bene anche:
- Asus M5A99FX R2.0
- Asus Crosshair V 990FX Formula-Z
- AsRock 990FX Extreme6 (o 9)
Qualcuno la vende? :sofico:
Ciao a tutti, mi avanza un procio AM3 e sto cercando questa board R2.0 o R3.0.
In alternativa a Asus Sabertooth 990FX R2.0 (o R3.0) vanno bene anche:
- Asus M5A99FX R2.0
- Asus Crosshair V 990FX Formula-Z
- AsRock 990FX Extreme6 (o 9)
Qualcuno la vende? :sofico:
Io ho una Asus M5A ma non 990
Roland74Fun
20-10-2018, 14:15
Di che processre parliamo? Va bene anche chipset 970?
ThePunisher
20-10-2018, 15:10
Io ho una Asus M5A ma non 990
Mi spiace, cerco solo 990FX (e con supporto CPU 220W).
ThePunisher
22-10-2018, 08:25
Mi spiace, cerco solo 990FX (e con supporto CPU 220W).
Trovata grazie all'utente luciferme.
Nathan1960
04-11-2018, 15:58
Ciao ragazzi si possono montare ssd M.2 su questa SKm, se si come, serve un supporto?
Grazie.
Italia 1
04-11-2018, 16:04
Io sulla REV 2.0 c'avevo installato un Samsung 960PRO tramite un'adattatore pci express Asus Hyper M.2 mini. Ti castra la velocità (non lo manda oltre 2 GB/S perchè ha linee pci express 2x) ma funziona
Nathan1960
22-12-2018, 17:24
Che dite ragazzi, sarebbe ora passare a Ryzen.
Italia 1
22-12-2018, 21:58
Eh si...
Roland74Fun
23-12-2018, 00:11
Io non mi trovo ancora in difficoltà per il momento. Per le le mie esigenze non ho problemi.
Usciranno i RyZen 3000 tra poco. Vedremo come sono.
Italia 1
23-12-2018, 07:38
Io non mi trovo ancora in difficoltà per il momento. Per le le mie esigenze non ho problemi.
Usciranno i RyZen 3000 tra poco. Vedremo come sono.
Io ho avuto fino ad un 9590, come differenze velocistiche nell'uso normale di un pc (web, gioco medio, qualche compressione) non se ne vedono tante, ma con la piattaforma am4 ho potuto montare un ssd nvme che mi va a piena velocità anzichè "castrato" a pci express2.
Nathan1960
23-12-2018, 11:12
Eh si...
Tra cpu memorie e scheda madre, ci vogliono almeno 500 euro :rolleyes: , è un peccato mettere da parte un sistema che và bene, ma la maledetta scimmia quando ci si mette :mad:
Roland74Fun
23-12-2018, 11:39
Tra cpu memorie e scheda madre, ci vogliono almeno 500 euro :rolleyes: , è un peccato mettere da parte un sistema che và bene, ma la maledetta scimmia quando ci si mette :mad:Che poi il fatto è subdolo. Si va a cascata.
Prima cpu +mobo+ram, poi ti dici che alla fine ci starebbe bene una vga nuova per sfruttare la CPU ma poi serve anche un monitor, ma poi ci vuole pure.... e finisci nel circolo vizioso.
Nathan1960
13-01-2019, 16:09
Siete passati tutti a Ryzen.
Annamaria
13-01-2019, 16:26
Siete passati tutti a Ryzen.
Si tutti i koiote! :D
avevo soldi da buttare, e mi feci un 2700x ch7 wifi 16 gb di gskill tamarre e Vega 64 Liquid ma, non tradirei mai il mio vecchio 9590 @ 4700MHz (1,36v da bios, se non meno), Saber R 2.0 e RX 580 8GB che uso in fullhd al posto della, venduta Xbox One!
Basta accontentarsi!
Italia 1
13-01-2019, 17:49
Siete passati tutti a Ryzen.
Si, ma la scheda madre con un Phenom II x6 1100T la accendo tutti i giorni, perchè la uso per un " server" dove tengo dei film da guardarmi in rete
Sposto richiesta poichè penso che il 3D interessi ormai a pochi :)
Siete passati tutti a Ryzen.
No :O
È che c'è poco da aggiungere :D
Roland74Fun
14-02-2019, 23:00
Siete passati tutti a Ryzen.Io no. Finché dura vado tranquillo.
Stanno uscendo motori di gioco nuovi o aggiornati. Solo adesso comincio a sfruttarlo. Per RyZen c'è tempo mica scappano. Coi soldi mi compro i giochi.
Si difende ancora BENE :D
Ho assemblato diverse piattaforme in tutte le salse, ultimamente molti ryzen, ma ancora oggi non trovo stimoli o motivazioni per aggiornare la mia piattaforma fx8350 + sabertooth tuf 990fx che dal 2011 gira ancora egregiamente, ovviamente non sono un patito dei benchmark.
Italia 1
16-02-2019, 12:47
Ho assemblato diverse piattaforme in tutte le salse, ultimamente molti ryzen, ma ancora oggi non trovo stimoli o motivazioni per aggiornare la mia piattaforma fx8350 + sabertooth tuf 990fx che dal 2011 gira ancora egregiamente, ovviamente non sono un patito dei benchmark.
Guarda, devo essere sincero: passare da un FX 9590 ad un 1800x non mi ha dato tutto quel salto di prestazioni che mi aspettavo. Con handbrake il 9590 si difendeva davvero bene
Nathan1960
05-03-2019, 19:48
La mia vecchia ottima Sabertooth con fx 8350, è sistemata insieme alla TV per vedere i film. :)
fastleo63
06-03-2019, 09:09
La mia vecchia ottima Sabertooth con fx 8350, è sistemata insieme alla TV per vedere i film. :)
Forse è un poco sovradimensionata, ma tant'è... Piuttosto che buttarla via meglio riutilizzarla.
Per ora la mia Sabertooth con relativo FX-8350 rimane nel mio PC personale.
Se e quando ne sentirò l'esigenza passerò senz'altro a Ryzen.
Magari un giorno riutilizzerò la 990FX adibendola ad hypervisor, mettendogli il giusto quantitativo di memoria RAM ECC e di un HBA SAS/SATA che permetta il pass-through dei dispositivi in ambiente VMware vSphere (come richiesto dai sistemi di archiviazione basati su ZFS come FreeNAS).
Ciao fastleo63, ben ritrovato, colgo l'occasione per dirti che riguardo l'argomento trattato in pv, a tutt'oggi purtroppo sono riuscito ad effettuare conversione da mbr a gpt unicamente con una installazione pulita ma non ancora "in place" tramite tool ufficiale ms mbr2gpt e/o diskpart.
Non me la sento di reinstallare e ri-personalizzare tutto e questo mi sta dannando un po' l'anima ...
@nathan1960
effettivamente utilizzata come media center la vedo oltremodo sprecata
Lights_n_roses
11-03-2019, 11:17
Qualcuno sa dirmi che codice hanno i due chipset Asmedia della Sabertooth 990fx 2.0 ? Ne ho uno per le USB 3 e uno per il controller SATA.
Forse è un poco sovradimensionata, ma tant'è... Piuttosto che buttarla via meglio riutilizzarla.
Per ora la mia Sabertooth con relativo FX-8350 rimane nel mio PC personale.
Se e quando ne sentirò l'esigenza passerò senz'altro a Ryzen.
Magari un giorno riutilizzerò la 990FX adibendola ad hypervisor, mettendogli il giusto quantitativo di memoria RAM ECC e di un HBA SAS/SATA che permetta il pass-through dei dispositivi in ambiente VMware vSphere (come richiesto dai sistemi di archiviazione basati su ZFS come FreeNAS).
Io la penso esattamente come te, ho il pc in firma anche se sono un imbucato per via della mobo, ma devo dire che al momento non sento il bisogno di passare a un sistema piu' spinto.
In questi anni ho investito piu' su monitor gaming, GPU, SSD e RAM DDR3 prestanti che ho portato a lavorare a 2400mhz senza fare una piega.
Non sono un patito di benck, li faccio tanto per curiosità, ma sono un patito di giochi e poco importa se riesco a fare 200 fps o 100Fps l'importante e' avere FPS dignitosi con ottimi filtri.
Insomma la scimmia oggi mi prende qualche volta ma ogni volta che accendo il mio FX e lo vedo all'interno del case illuminato e con quel noctua che svetta su tutto la scimmi passa subito.
Il mio FX rimarra' come PC "muletto" quando sara', aspetto la serie 3000 per vedere cosa offre visti i prezzi competitivi a cui verra' offerto, ma se ne riparlera' nel 2020.
Sono anche consapevole che appena uscira' la serie 3000 la serie 1000 e 2000 verranno deprezzate in maniera significativa e si potra' optare per un sistema spendendo veramente poco (oggi un 1600X si trova a 130€ non male no ?)
Ciao fastleo63, ben ritrovato, colgo l'occasione per dirti che riguardo l'argomento trattato in pv, a tutt'oggi purtroppo sono riuscito ad effettuare conversione da mbr a gpt unicamente con una installazione pulita ma non ancora "in place" tramite tool ufficiale ms mbr2gpt e/o diskpart.
Non me la sento di reinstallare e ri-personalizzare tutto e questo mi sta dannando un po' l'anima ...
@nathan1960
effettivamente utilizzata come media center la vedo oltremodo sprecata
La conversione da mbr a gpt con sistema gia installato io l'ho fatta con AOMEI partizione assistente versione 7.0 standard (gratuita), però se devi fare l'inverso o tra dischi gpt non la fa (dice che serve la versione a pagamento).
PS
é il sistema che ho usato per portare il so da hdd a ssd m.2... procedura guidata/migrare sistema operativo su ssd
;) ciauz
La conversione da mbr a gpt con sistema gia installato io l'ho fatta con AOMEI partizione assistente versione 7.0 standard (gratuita), però se devi fare l'inverso o tra dischi gpt non la fa (dice che serve la versione a pagamento).
PS
é il sistema che ho usato per portare il so da hdd a ssd m.2... procedura guidata/migrare sistema operativo su ssd
;) ciauz
Ciao isomen, ben ritrovato anche te (visto che anche nel tuo caso ci siamo incrociati molto tempo fa).
La cosa veramente paradossale è che il tool di ms abbia sempre fallito, che dire, proverò con aomei , anche se non mi ispira molta fiducia poichè già un paio di volte mi ha dato problemi.
Ti ringrazio dell'info.
Ciao isomen, ben ritrovato anche te (visto che anche nel tuo caso ci siamo incrociati molto tempo fa).
La cosa veramente paradossale è che il tool di ms abbia sempre fallito, che dire, proverò con aomei , anche se non mi ispira molta fiducia poichè già un paio di volte mi ha dato problemi.
Ti ringrazio dell'info.
Eh si, un tempo frequentavo (e smanettavo) molto di più :)
devo ammettere che AOMEI non ispirava molta fiducia neanche a me, ma visto che non rischiavo niente (chiaramente a formattare la partizione sul disco tradizionale ho aspettato di vedere che funzionasse), ma l'unico modo che ho trovato é stato quello di fare il trsferimento da mbr a mbr e poi convertirlo in gpt... ed ha funzionato, ma mi raccomando di prendere la versione 7.0 standard (é l'unica che mi fa anche i dischi di windows 10 live).
;) ciauz
Dark_Immortal_Scream
05-04-2019, 14:17
ragazzi una semplice guida per overclokkare il mio 8350 sulla nostra scheda madre?
Roland74Fun
05-04-2019, 23:46
Abbiamo su questo forum un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022&page=337
Posta la configurazione completa e ti danno tutte le dritte.
Roland74Fun
07-07-2019, 22:13
Test colla saberboot.
1.3v@4.6 GHz
https://www.youtube.com/watch?v=9cIkA3j0OEc
ThePunisher
10-12-2019, 01:51
Ciao ragazzi c'è una cosa che non riesco assolutamente a capire riguardo ai driver AMD per 990FX.
La pagina di download è questa:
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-9-series-chipsets/990fx
Cosa diavolo significa:
'NVMe RAID on Windows® 10 64-bit
AMD 9-Series Chipset'
Cioè significa che il 990FX supporta il RAID di nvme? Ma se è stato introdotto solo coi Ryzen e neanche alle prime generazioni? A AMD si drogano o mi sfugge qualcosa?
Italia 1
10-12-2019, 06:40
Il chipset 990fx sulla rev 2.0 supporta l'avvio da m.2 tramite adattatore, forse é per quello
ThePunisher
10-12-2019, 08:20
Il chipset 990fx sulla rev 2.0 supporta l'avvio da m.2 tramite adattatore, forse é per quello
Io sulla R2.0 ho un Kingston A2000 nvme e funziona ottimamente anche da boot e senza driver pur se castrato un po' dal bus PCI-E ma li parlano proprio di supporto nvme RAID per chipset serie 9. Anche cercando online non ho trovato nessuno che abbia provato.
ThePunisher
16-12-2019, 22:30
Nuovo daily:
https://valid.x86.fr/cache/banner/09av0l-6.png (https://valid.x86.fr/09av0l)
fatantony
17-12-2019, 15:25
Vedendo il tuo Daily mi viene voglia di tirare la mia Crosshair V :D
BluThunder79
30-03-2020, 17:53
chiedo scusa se è magari già stato trattato in passato questo argomento, ma oltre 150 pagine sono davvero troppe.Vengo al dunque "classica" sabertooth fx990 Rev.2 con ultimo bios così di punto in bianco, in modo apparentemente random mi si spegnw il pc. Escludo il carico di lavoro: succede sia giocando che navigando normalmente in internet. La cosa strana è che se non tolgo completamente l'alimentazione dall'alimentatore anche rischiacciando il bottone dell'accensione non parte, come se non lo sentisse più. Lascio scaricare i condensatori della scheda madre guardando il led verde "di linea" in basso e come se niente fosse riparte...nessun bep nessuna incertezza.Avevo anche pensato al controllo giri delle ventole, ma l'ho disattivato ed ho messo quella della CPU a 100giri nietne da fare...se qualcuno avesse qualche idea.
Grazie Marcello
chiedo scusa se è magari già stato trattato in passato questo argomento, ma oltre 150 pagine sono davvero troppe.Vengo al dunque "classica" sabertooth fx990 Rev.2 con ultimo bios così di punto in bianco, in modo apparentemente random mi si spegnw il pc. Escludo il carico di lavoro: succede sia giocando che navigando normalmente in internet. La cosa strana è che se non tolgo completamente l'alimentazione dall'alimentatore anche rischiacciando il bottone dell'accensione non parte, come se non lo sentisse più. Lascio scaricare i condensatori della scheda madre guardando il led verde "di linea" in basso e come se niente fosse riparte...nessun bep nessuna incertezza.Avevo anche pensato al controllo giri delle ventole, ma l'ho disattivato ed ho messo quella della CPU a 100giri nietne da fare...se qualcuno avesse qualche idea.
Grazie Marcello
Quando l'HW incomincia a fare cosi' vuol dire che e' giunto a fine vita.
Il comportamento e' strano ma puo' darsi che qualche condensatore della MOBO si sia deteriorato con il tempo, questo non vuol dire che non funzioni ma magari potrebbe darti i problemi da te indicati.
amdathlon
11-04-2020, 13:30
Ciao a tutti...
problema: sistema con FX8350 16GB DDR3, GTX 1650, Alim Corsair AX 760W....di punto in bianco si è acceso il led rosso su CPU all'avvio.
Tentativi fatti..
- scollegare e ricollegare cavi CPU 4+4 Pin
- reset CMOS
- avvio senza GPU
- varie ed eventuali..
- provata altra cpu FX 6300 ...stesso esito..
Sembra non volersi piu spegnere sto led...è morta la motherboard? Appena avviamo il sistema..sbam...led fisso cpu. Suggerimenti?
Roland74Fun
11-04-2020, 14:07
Prove con diverse ram? Altro alimentatore? Altrimenti mobo morta e si passa a RyZen.
amdathlon
11-04-2020, 15:08
Prove con diverse ram? Altro alimentatore? Altrimenti mobo morta e si passa a RyZen.
erano 4 dimm ddr3 di brand diversi...1600MHz...ho provato ad avviarlo solo con un modulo ...niente
Altro ali non si può. Altro tentativo..bios flashato via USB...la mobo si è fermata con LED verde esterno acceso fisso ...(avrebbe dovuto spegnersi...) non so se sia avvenuto il flash...ma al riavvio sempre cpu_led acceso :(
temo sia andata..
BluThunder79
11-04-2020, 15:54
mi sa che la flash della rom non è andata a buon fine...la nostra scheda non ha una doppia flash?...prova a fare un ripristino.
Invece per la mia situazione metto la soluzione che fino adesso sembra funzionare: ho aggiunto ai 2x8Giga che avevo di ram altri 2 banchi da 2x8Giga stesso identico modello: gskill low profile xmp configurato il byos a d.o.c.p. e per magia più nessun riavvio e tutte le ram adesso lavorano stabili 1866 invece prima i 2 banchi lavoravano a 1333 e non c'era verso di schiodarle da lì.
amdathlon
11-04-2020, 16:19
mi sa che la flash della rom non è andata a buon fine...la nostra scheda non ha una doppia flash?...prova a fare un ripristino.
si...ma tanto presenta gli stessi sintomi. Il problema era antecedente...il flash della rom è stato un tentativo disperato....
Invece per la mia situazione metto la soluzione che fino adesso sembra funzionare: ho aggiunto ai 2x8Giga che avevo di ram altri 2 banchi da 2x8Giga stesso identico modello: gskill low profile xmp configurato il byos a d.o.c.p. e per magia più nessun riavvio e tutte le ram adesso lavorano stabili 1866 invece prima i 2 banchi lavoravano a 1333 e non c'era verso di schiodarle da lì.
ahahah ottimo! Misteri...
Lupettina
16-04-2020, 17:41
Anche io ho da ieri il problema del led della CPU rosso fisso sulla mia Sabertooth 990FX R2.0... :cry:
Ho scollegato tutti i cavi sata, usata una dimm per volta, cambiato alimentatore e VGA, nulla di nulla.
Anche resettando il CMOS e cambiando la sua batteria... :cry:
Altre idee?
Qualcuno per caso ne vende una ?
_kennyz_
26-05-2020, 18:19
Salve a tutti,
ho un problema con la mia da pochi giorni
Purtroppo non mi funziona più l'audio...
Naturalmente tutto configurato e perfettamente funzionante fino a pochi giorni fa, poi dalla sera alla mattina, senza toccare assolutamnte niente, non si sente più nulla
Alzando il volume si può sentire solo una specie di fruscio...
Provato e riprovato a installare di nuovo i drivers audio ma niente da fare
Settaggi Bios ok
Eppure sembra funzionare tutto, l'entrata del minijack mi viene notificata, quando c'è in play qualcosa il segnale entra ma il problema sembra proprio l'uscita
L'audio è andato?
Grazie a tutti per una risposta
BluThunder79
26-05-2020, 18:39
Bhe potrebbe essere che ti sia saltata la sezione audio, ma è un problema relativo...se non vuoi buttare la build, niente ti vieta di mettere, come si faceva agli albori, una scheda audio, magari la classica sound Blaster ,😜😆
_kennyz_
26-05-2020, 19:02
Bhe potrebbe essere che ti sia saltata la sezione audio, ma è un problema relativo...se non vuoi buttare la build, niente ti vieta di mettere, come si faceva agli albori, una scheda audio, magari la classica sound Blaster ,😜😆
Infatti, penso sia saltato qualcosa ma no,
la build non la butto mica per questo
Italia 1
26-05-2020, 19:29
Successo anche a me: audio e rete ko senza preavviso.
_kennyz_
26-05-2020, 23:12
Se mi va male la scheda di rete ce l'ho già pronta (la usavo in una altra build)
Per l'audio ho preso una X-Fi XtremeMusic 7.1 (usata), ancora mi deve arrivare, nel frattempo ho scaricato i drivers per win10
Speriamo bene :rolleyes:
Roland74Fun
27-05-2020, 07:22
Prova ad avviare il pc con una build Live di Linux, giusto per escludere che magari non sia qualcosa di Windows andato a male a causare il problema.
ThePunisher
22-01-2021, 14:36
Ragazzi ho una Asus Sabertooth 990FX R2.0 con uno stranissimo problema agli slot PCI-E.
Se monto la scheda video sul terzo slot (beige, il secondo x16) non parte il PC.
Se invece la monto sul primo slot funziona e a x16 come dovrebbe però con il secondo beige libero l'ultimo (marrone) dovrebbe essere 8x invece ciò che collego va al max a PCI-E 2.0 1x.
Mi verrebbe da dire che il secondo slot beige è rotto, tuttavia così facendo mi ha castrato anche il marrone. Com'è possibile? Grazie.
IlCavaliereOscuro
31-01-2021, 13:09
Ho una ASUS Sabertooth 990FX su cui devo montare un AMD FX 8350, mi pare
di capire che se il BIOS non è aggiornato, la MoBo non vedrà quella CPU.
Dovrei quindi per forza avviarla con un altro processore, fare l'aggiornamento e
poi montare la CPU 8350 o pur non riconoscendolo, partirebbe comunque il
BIOS e potrei aggiornarlo?
Italia 1
31-01-2021, 16:15
Ho una ASUS Sabertooth 990FX su cui devo montare un AMD FX 8350, mi pare
di capire che se il BIOS non è aggiornato, la MoBo non vedrà quella CPU.
Dovrei quindi per forza avviarla con un altro processore, fare l'aggiornamento e
poi montare la CPU 8350 o pur non riconoscendolo, partirebbe comunque il
BIOS e potrei aggiornarlo?
Eh, ma l'8350 lo supporta da un pezzo, probabilmente di base gia ti funziona
Italia 1
31-01-2021, 16:22
Ragazzi ho una Asus Sabertooth 990FX R2.0 con uno stranissimo problema agli slot PCI-E.
Se monto la scheda video sul terzo slot (beige, il secondo x16) non parte il PC.
Se invece la monto sul primo slot funziona e a x16 come dovrebbe però con il secondo beige libero l'ultimo (marrone) dovrebbe essere 8x invece ciò che collego va al max a PCI-E 2.0 1x.
Mi verrebbe da dire che il secondo slot beige è rotto, tuttavia così facendo mi ha castrato anche il marrone. Com'è possibile? Grazie.
Leggendo le specifiche pare che l'ultimo sia 2x come banda...
https://www.asus.com/us/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/specifications/
IlCavaliereOscuro
31-01-2021, 21:33
Eh, ma l'8350 lo supporta da un pezzo, probabilmente di base gia ti funziona
E nel caso non fosse così?
Italia 1
01-02-2021, 06:34
E nel caso non fosse così?
Ti servirà una cpu Am3 precedente (Phenom II, 8150 ecc)
IlCavaliereOscuro
01-02-2021, 08:02
Ti servirà una cpu Am3 precedente (Phenom II, 8150 ecc)
Al solo fine di aggiornare il BIOS per poi subito montare il mio FX
8350, devo comunque fare tutto il casino per mettere pasta termica e
dissipatore sulla CPU AM3 precedente?
nardustyle
01-02-2021, 09:31
Al solo fine di aggiornare il BIOS per poi subito montare il mio FX
8350, devo comunque fare tutto il casino per mettere pasta termica e
dissipatore sulla CPU AM3 precedente?
puoi solo appoggiarlo sopra, non dovrebbe andare in protezione nel tempo che fai l' upgrade.
la versione 2 ha il bios flashback che credo non richieda la cpu ma non sono certo
Italia 1
01-02-2021, 12:18
Al solo fine di aggiornare il BIOS per poi subito montare il mio FX
8350, devo comunque fare tutto il casino per mettere pasta termica e
dissipatore sulla CPU AM3 precedente?
No, tranquillo, la cpu lavora si e no per l'aggiornamento, non serve pasta o altro. Appoggi il dissipatore come ha scritto Nardustyle e via. Io però proverei direttamente con l'8350. Sulla REV 1 teoricamente non é supportato il 9590, ma ci funziona benissimo e non mi ha mai dato problemi
IlCavaliereOscuro
01-02-2021, 12:23
No, tranquillo, la cpu lavora si e no per l'aggiornamento, non serve pasta o altro. Appoggi il dissipatore come ha scritto Nardustyle e via. Io però proverei direttamente con l'8350. Sulla REV 1 teoricamente non é supportato il 9590, ma ci funziona benissimo e non mi ha mai dato problemi
Perfetto.
Grazie!
ThePunisher
04-02-2021, 22:09
Leggendo le specifiche pare che l'ultimo sia 2x come banda...
https://www.asus.com/us/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/specifications/
Veramente l'ultimo è uno slot 8X (2x neanche esiste). 1X solo in caso di seconda scheda video... o mi sono perso qualche pagina del manuale?
Comunque il secondo slot x16 è proprio partito. Dà corrente ma non fa rilevare niente di ciò che è attaccato. Davvero un peccato per una mobo di questo calibro che dopo un po' di tempo partano gli slot. Ho provato a pulire in ogni modo possibile e nulla, slot morto.
Italia 1
05-02-2021, 06:38
Difatti mi sa che é 1x, mi sono confuso. Beh, viste le parti che sono saltate sulle mie, non sarebbe strano se fosse saltato un pci express. Però é strano...
ThePunisher
05-02-2021, 15:52
Difatti mi sa che é 1x, mi sono confuso. Beh, viste le parti che sono saltate sulle mie, non sarebbe strano se fosse saltato un pci express. Perç é strano...
Ah però...
motococcia
19-09-2021, 10:22
Ciao,ho questa scheda madre in questione PC assemblato nel 2015 il resto dei componenti li trovate in firma è possibile fare un overclock?
Roland74Fun
19-09-2021, 10:36
Ciao. Altroché. Tuttavia sarai limitato dal dissipatore che non ti permetterà di raggiungere frequenze molto alte.
Al massimo potrai arrivare ad un 4.4/4.5 GHz.
Inoltre potresti anche portare le ram a 2133 MHz e l'hyper transport ed il north bridge a 2400 MHz.
Bisogna vedere che potenzialità ha la tua CPU.
motococcia
19-09-2021, 10:44
Ciao. Altroché. Tuttavia sarai limitato dal dissipatore che non ti permetterà di raggiungere frequenze molto alte.
Al massimo potrai arrivare ad un 4.4/4.5 GHz.
Inoltre potresti anche portare le ram a 2133 MHz e l'hyper transport ed il north bridge a 2400 MHz.
Bisogna vedere che potenzialità ha la tua CPU.
Grazie ho bisogno di una mano l'ultimo mio OC risale ai tempi del socket 775 CPU E8400 con i nuovi bios non saprei da dove cominciare.................
Eventualmente che dissipatore mi consiglieresti?
gattonero69
19-09-2021, 13:07
Ciao a tutti.... Il PC in firma mi da dei problemi.... Spento x 1 settimana che ero in ferie.... Al mio ritorno non si accende.... Stacco alimentatore e controllo e la corrente passa....cambio la batteria tampone.... Alla fine c'è la faccio ad accenderlo ma quando lo rimetto al suo posto non parte..... Tolgo cavi vari e rimetto.... Alla fine non so perché ma riparte ed ha funzionato normalmente fino a quando lo ho riposizionato.... Cambio alimentatore riparte ma poi si spegne.... Rimetto il suo ali e stacco ram e scheda video..... Rimonto il tutto... E non da più segni di vita.... Cambio interruttore di accensione e riparte.... Spengo x riposizionare.... E muore nuovamente... Ora si riaccende qualche secondo e senza bip o allarmi si rispegne.... Consigliatemi cosa fare prima che lo butto dalla finestra..... Grazie a tutti
Scusate se faccio crossposting ma volevo incollare il link al post ma scrivo da tablet e non mi riesce...... Qualcuno gentilmente può darmi una mano....
Italia 1
19-09-2021, 14:55
Ad occhio potrebbe esserci un corto in giro. Tempo fa mi é successa la stessa cosa, una vite di fissaggio della scheda madre quando veniva serrata mandava in corto un paio di piste, quella volta ho risolto mettendo un foglio di carta tra scheda madre e case
gattonero69
19-09-2021, 15:20
Grazie.... Controllo
e corto era...ma era nell'interruttore....porca pupazza....meglio cosi....ciao e grazie
Roland74Fun
19-09-2021, 22:32
....
Eventualmente che dissipatore mi consiglieresti?
Mah... Io eviterei di spendere per un dissipatore con attacco AM3+, una volta che ottimizzi il tutto non è che salendo di altri 200/300 MHz ottieni chissà quali prestazioni. Considerando anche il fatto che sono macchine con un bel po' di anni sulle spalle e tirarle alla morte non è il massimo.
Se trovassi un usato Ryzen anche di prima generazione a pochi spicci faresti un salto molto più impressionante.
Io ad esempio lo tengo a 4.2 senza Turbo e con i risparmi energetici. Il tutto con un forte downvolt. Ram 2133,NB e HT a 2400.
Non fa una piega. Mai sopra i 50 C° con un Artic Freezer 13 co da meno di 30 euro. Ma certo è una macchina che ha fatto il suo tempo anche se ci sono affezionato e per quello che mi serve va più che bene.
Italia 1
20-09-2021, 06:26
Mah... Io eviterei di spendere per un dissipatore on attacco AM3+, una volta che ottimizzi il tutto non è che salendo di altri 200/300 MHz ottieni chissà quali prestazioni. Consideriamo anche il fatto che sono macchine con un bel po di anni sulle spalle e tirarle alla morte non è il massimo.
Se trovassi un usato Ryzen anche di prima generazione a pochi spicci faresti un salto molto più impressionante.
Io ad esempio lontano a 4.2 senza Turbo e con i risparmi energetici. Il tutto con un forte downvolt. Ram 2133,NB e HT a 2400.
Non fa una piega. Mai sopra i 50 C° con un Artic Freezer 13 co da meno di 30 euro. Ma certo è una macchina che ha fatto il suo tempo anche se ci sono affezionato e per quello che mi serve va più che bene.
Ma di sicuro spende meno per un dissipatore che per una piattaforma nuova.
nardustyle
28-10-2021, 11:17
Piccolo aggiornamento, ho trovato 32GB a 2400mh montati ieri e per ora non sono riuscito a farle andare a 2400, sono a 2133mhz con nb-v-core a 1.38v, cpu a 5ghz 1.49v.
Sfortunatamente si e’ rotta la 290x e quindi l’ ho sostituita con una 6700 xt, so che e’ in bottleneck ma con 5ghz sono tranquillo a 55/60fps con witcher 3 in 4k, ed e’ l’ unico gioco di discreta qualita’ che uso.
Qualcuno e’ riuscito a portare le ram a 2400?
motococcia
17-12-2021, 19:41
Ciao,ho questa scheda madre dal 2015 tutto bene,ma vorrei cambiare SSD perchè questa che ho la devo mettere su un PC muletto,è possibile mettere quelle PCIe NVMe M.2 sarei propenso di acquistare questo modello Samsung MZ-V8V1T0 980 SSD 1TB PCIe NVMe M.2 attendo qualche vostro consiglio.
Grazie
Italia 1
18-12-2021, 06:32
Ciao,ho questa scheda madre dal 2015 tutto bene,ma vorrei cambiare SSD perchè questa che ho la devo mettere su un PC muletto,è possibile mettere quelle PCIe NVMe M.2 sarei propenso di acquistare questo modello Samsung MZ-V8V1T0 980 SSD 1TB PCIe NVMe M.2 attendo qualche vostro consiglio.
Grazie
Io sulla rev 2.0 avevo montato un nvme Samsung 960 pro con un adattatore Asus m.2. Era "castrato" ad 1.6 GB/s ma funzionava, Sulla Rev 1.0 mi sembra che non si possa fare perché non vede l'unita come disco di avvio
motococcia
18-12-2021, 07:10
Io sulla rev 2.0 avevo montato un nvme Samsung 960 pro con un adattatore Asus m.2. Era "castrato" ad 1.6 GB/s ma funzionava, Sulla Rev 1.0 mi sembra che non si possa fare perché non vede l'unita come disco di avvioQuindi non vale la pena? Pensavo che era possibile montarlo senza adapter, a questo punto mi conviene comprare un SSD SATA?
Italia 1
18-12-2021, 11:55
Quindi non vale la pena? Pensavo che era possibile montarlo senza adapter, a questo punto mi conviene comprare un SSD SATA?
Senza adattatore come fai ? Non c'é un attacco m2. Beh, uno o due ssd sata magari messi in raid 0 ti danno gia ottime prestazioni
motococcia
18-12-2021, 13:17
Ok, l'adattatore quanto costerebbe?
Italia 1
18-12-2021, 16:48
Ok, l'adattatore quanto costerebbe?
Non ricordo quanto l'ho pagato, mi pare una 90ina di euro
motococcia
18-12-2021, 19:15
Non ricordo quanto l'ho pagato, mi pare una 90ina di euroGrazie,non vale la pena.
Lights_n_roses
05-05-2022, 08:08
Salve
Anche io vorrei mettere un ssd nvme, non ricordo se la scheda ha di suo l'attacco nvme...anche se dubito
nardustyle
05-05-2022, 10:25
Salve
Anche io vorrei mettere un ssd nvme, non ricordo se la scheda ha di suo l'attacco nvme...anche se dubito
solo la versione 3 del 2017 ha uno slot m2, altrimenti solo sata. comunque non conviene a essere sinceri, per quanto abbia amato questa piattaforma ormai sente i suoi anni e mettere un m2 non da vantaggi concreti
Lights_n_roses
05-05-2022, 20:21
solo la versione 3 del 2017 ha uno slot m2, altrimenti solo sata. comunque non conviene a essere sinceri, per quanto abbia amato questa piattaforma ormai sente i suoi anni e mettere un m2 non da vantaggi concreti
Si ormai il mio pc è molto vecchio, l'ho usato anche poco negli ultimi anni ma quando uscirà AM5 lo cambierò anche se con i prezzi che girano non so se potrò farlo al lancio o dopo qualche tempo. Sicuramente mi serve un disco SSD da 1 TB perchè ho ancora un 120 gb che è ormai troppo piccolo, vorrei prenderlo con la nuova interfaccia solamente in previsione del cambio PC.
nardustyle
06-05-2022, 13:30
Si ormai il mio pc è molto vecchio, l'ho usato anche poco negli ultimi anni ma quando uscirà AM5 lo cambierò anche se con i prezzi che girano non so se potrò farlo al lancio o dopo qualche tempo. Sicuramente mi serve un disco SSD da 1 TB perchè ho ancora un 120 gb che è ormai troppo piccolo, vorrei prenderlo con la nuova interfaccia solamente in previsione del cambio PC.
con un po di ricerca lo trovi (ebay o offerte) 1tb a 60 euro, non e' una grande spesa.
Penso di fare la stessa cosa ormai prendere un pc con dd4 e' un po anacronistico meglio aspettare gennaio/febbraio prossimo quando prezzi e bug saranno sistemati ;)
io sto superando i 2tb di foto, ho ssd + backup da 2tb, ma gia devo avere il catalogo lightroom separato.
Il prossimo pc vorrei avere 2 dischi da 4tb (uno di backup) e uno da 2tb per il sistema ... gia mi viene male a pensare che dovro' lasciare giu 1500 euro solo per lo storage :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.