PDA

View Full Version : primo obiettivo da accoppiare a nikon d90


bullwinkle
16-06-2011, 10:16
Ciao a tutti, dopo mesi di indecisione passati a scegliere la mia prima reflex digitale, ho deciso per la nikon d90... ora, dato che prenderò solo il copro macchina sorge il primo problema, ossia l'acquisto del primo obiettivo da battaglia. Scartando il classico 18-55 da kit, mi chiedo se sia meglio partire con questo
SIGMA 28-70 mm F2.8-4 DG che si trova intorno ai 200 euro
oppure con questo
Tamron SP AF 28-75mm f/2.8 XR Di II per Nikon che costa circa 150 euro in più

so bene che partendo subito con obiettivi così dovrò poi prendere un grandangolo dedicato, ma per le mie esigenze posso benissimo aspettare. La domanda è quindi: mi conviene cacciare fuori 150 euri in più per il tamron?

Vendicatore
16-06-2011, 10:26
Guarda, io ho avuto modo di provare il tamron ed è una gran lente, nonostante la costruzione sia un po' fragile.
Il sigma non è 2.8 costante, e soprattutto devi chiudere diaframma per ottenere risultati accettabili.
Se vuoi una lente che duri, ti consiglio il Tamron.
Altrimenti valuta il 17-50 2.8 (sempre tamron) che è sicuramente più adatto da usare come lente "principale" su una APS-C.

bullwinkle
16-06-2011, 10:32
grazie mille del consiglio, il 17-50 infatti lo stavo valutando ma l'avevo scartato perchè penso di farmi un parco obiettivi con un grandangolo, un tele medio e un tele spinto, piuttosto che un grandangolo-piccolotele e un tele (ovviamente queste sono mie definizioni, probabilmente esistono nomi più corretti, ma penso che si capisca lo stesso :D)

Vendicatore
16-06-2011, 11:19
grazie mille del consiglio, il 17-50 infatti lo stavo valutando ma l'avevo scartato perchè penso di farmi un parco obiettivi con un grandangolo, un tele medio e un tele spinto, piuttosto che un grandangolo-piccolotele e un tele (ovviamente queste sono mie definizioni, probabilmente esistono nomi più corretti, ma penso che si capisca lo stesso :D)

Guarda che 50mm su APS-C è considerato un medio tele.
Su FF è una focale coperta dagli 85mm, qui siamo a 75eq.
Ricordati sempre del fattore crop (1.5 su Nikon), specie se sei abituato a ragionare con misure "analogiche".
:)

bullwinkle
16-06-2011, 11:39
ho capito, quindi il consiglio spassionato è il 17-50... ma solo per questioni di range oppure anche per costruzione\qualità? e 28mm sono troppi per della paesaggistica cittadina? Scusa ma devo ancora fare l'abitudine alle digitali...

Vendicatore
16-06-2011, 13:44
ho capito, quindi il consiglio spassionato è il 17-50... ma solo per questioni di range oppure anche per costruzione\qualità? e 28mm sono troppi per della paesaggistica cittadina? Scusa ma devo ancora fare l'abitudine alle digitali...

28mm sulla D90 equivalgono a 42mm su un analogica, sostanzialmente hai un normale.
Il 17-50 (come range) è un 25-75.
Inoltre qualitativamente è veramente molto valido.
Se vuoi qualcosa di ancora meglio (anche se più buio, ma stabilizzato), c'è il Nikkor 16-85 VR2, che ho avuto, che è una lente con una resa magnifica e decisamente versatile.

bullwinkle
16-06-2011, 14:48
in effetti 42mm sulle foto "turistiche" (spiaggia, città) e gli utilizzi più generici ecc. sarebbe un po' limitato... mi sa che mi hai convinto! :)
forse i 50 sono troppo pochi per la ritrattistica interna (feste, cene, cerimonie) al massimo qualcosa di specifico a quel tipo di foto fra un po' di tempo

bullwinkle
16-06-2011, 14:52
dimenticavo, la stabilizzazione su quelle lunghezze non mi interessa, tanto se devo fare foto la sera vado in giro con il cavalletto (ovviamente a meno che una stessa versione con stabilizzatore sia anche qualitativamente migliore)

MaelstromRA
16-06-2011, 22:51
Direi Tamron 17-50 per le foto "turistiche" ma anche per i ritatti in interno, io raramente sforo i 35mm (e infatti sto bramando un Sigma 30mm f/1.4 o un 35ino Nikon).
Se vedi che a 50 sei corto per la ritrattistica in interni potresti vedere un Nikon 85 f/1.8 o, se te la senti di focheggiare a mano, c'è il Samyang 85 f/1.4 che ha un rapporto qualità/prezzo senza pari (260 sulla baietta) :)

bullwinkle
17-06-2011, 08:45
questa potrebbe essere un'ottima soluzione... tra l'altro dovrei avere la possibilità di provare il samyang! grazie del consiglio!

starscream
17-06-2011, 14:32
dimenticavo, la stabilizzazione su quelle lunghezze non mi interessa,

mi ntroduco nella questione...stavo valutando che ottica affiancare alla d7000 per partire da zero.
Avendo letto che il 18-105 in kit, ovviamente non è proprio il top, mi ero interessato a questo tamron 17-50, ingolosito dal suo 2.8 costante. L'unico dubbio è sulla versione stabilizzata o meno...il VC (vibration control - lo stabilizzato), costa sui 400....il non stabilizzato sui 300....in discussioni si legge che il non stabilizzato, pur costando meno, offre una qualità ottica migliore, al costo della stabilizzazione..

Francamente non riesco a capire quanto questa "qualità ottica" sia superiore tra le due versioni, e quanto la stabilizzazione possa aiutare/essere utile...

scusate l'intromissione!!! magari la questione interessa anche altri!

bullwinkle
17-06-2011, 17:25
secondo me a quelle lunghezze la stabilizzazione non è indispensabile, a meno che tu non faccia panorami notturni senza cavalletto, ma potrei sbagliarmi

MaelstromRA
17-06-2011, 17:34
Io non ne ho mai sentito troppo l'e
sigenza, però ammetto che a volte mi avrebbe fatto molto comodo qualche stop di stabilizzazione, specialmente durante l'ora blu

Vendicatore
18-06-2011, 22:11
secondo me a quelle lunghezze la stabilizzazione non è indispensabile, a meno che tu non faccia panorami notturni senza cavalletto, ma potrei sbagliarmi

Per scattare di notte senza cavalletto non ti serve la stabilizzazione, ti serve essere robocop :sofico:
Guarda, ti assicuro che scattare a 85mm a 1/10 senza troppi patemi non è poi così male :D.
Comunque sia è la qualità ottica del 16-85 a fare la differenza, tanto che la consiglierei anche se non fosse stabilizzata.