PDA

View Full Version : nikon 18-105 mm o che altro??


danieleMI
15-06-2011, 17:01
Ciao ragazzi, ormai ho la reflex da un mese (la d3100) e sto valutando l'acquisto di un secondo obbiettivo, non so quale però, in kit ho preso il 18-55 non stabilizzato, e non mi sembra il massimo della qualità come obbiettivo... Pensavo che il passaggio di qualità tra reflex e compatta fosse più netto e visibile ma invece non lo è stato. Comunque sto valutando un po opzioni:
opzione 1) compro il 18-105 VR nikon venduto al s**urn vicino a casa mia per circa 320 euro, e metto nel cassetto definitivamente il 18-55
opzione 2) Mi compro il sigma 70-300mmm da affiancare al 18-55mm che 'ho visto nello stesso posto a meno di 300 euro, però mi è stato un po sconsigliato da tutti quelli a cui l'ho chiesto...
opzione 3) consigliatemi voi che obbiettivo prendere, considerando che vorrei un obbiettivo zoom, non un fisso per adesso col budget non ci arrivo, per adesso non mi interessa neanche il 50mm visto che uso quello di mio padre che è un 50mm f1.4 degli anni '80 quando devo fare qualche foto ritratto... Ditemi voi, ripeto che avrei orientato l'acquisto su uno zoom tele che arrivi ad una buona focale e che posso spendere al massimo 600 euro per adesso.

Grazie, ciao da Andrea :)

MaelstromRA
15-06-2011, 18:27
Il 18-105 non è 'sta gran lente, se vuoi fare il salto di qualità su quelle focali e levarti di torno il 18-55 ti consiglierei il 16-85 VR (470 euro) o il Tamron 17-50 f/2.8 (295 senza stabilizzatore, 370 con stabilizzatore), dicono che la versione non stabilizzata, che ho preso usata, abbia una qualità migliore rispetto alla VC, purtroppo ho mai provato l'altra e non saprei dirti... ci sarebbe anche il Tokina 16-50 f/2.8 ma superi abbondantemente i 500 euro.
Lato tele ti consiglio il 70-300 VR Nikon (400) o il 70-300 VC Tamron (380), ne parlano tutti un gran bene :)

E.M.
15-06-2011, 18:32
tamron 17-50 ..comprato scorsa settimana...molo buono

danieleMI
15-06-2011, 19:09
Bene vedo che avevo le idee chiare lol, ho citato giusto giusto gli obbiettivi da evitare :D apparte gli scherzi sono veramente interessato al 16-85 nikon.. penso che prenderò quello, questo weekend vado al photo discount di milano e vedo, il 17 50 non lo prenderei perchè vorrei un po più di focale, ho già il 18-55 che copre quella focale anche se non è il massimo come obiettivo.

P.S. ma dove lo trovi che costa così poco il 16-85 vr, su internet mi da prezzi a partire da 600 e passa euri.

loncs
15-06-2011, 19:16
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nikon+16-85&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=

Ovviamente controlla i feedback dei venditori ...

roccia1234
15-06-2011, 19:42
Io ti consiglio di prendere ora il 70-300vr (o il 55-300 vr che costa qualcosa in meno, anche se l'AF non è un fulmine) e, quando avrai un po' di soldi in più, sostituisci il 18-55 con il tamron 17-50 f/2.8. Alla fine della fiera il 18-55 non è che sia così schifoso... ok è plasticosissimo, ma otticamente se la cava abbastanza bene.

Il 16-85 vr lo escluderei perchè secondo me non vale la pena spendere 500€ per un vetro del genere... non credere di vedere chissà quale differenza dal 18-55 (mm di focale a parte).

Con il tamron, invece, avresti un'ottima lente con apertura f/2.8 fissa... e non è poco...

Shamrogue
15-06-2011, 21:45
Il 18-105 lo trovi a poco più di 200 euro nuovo, oppure puoi prenderlo usato, si vedono tanti annunci in giro perchè è una lente kit molto diffusa. Non è niente di eccezionale, ma copre un buon range di focali e fa il suo lavoro con una buona qualità per quello che costa.
Potresti pensare a una accoppiata 18-105 usato e il 70-300 Nikon nuovo.
Ovviamente non sono delle lenti 2.8, ma avresti comunque due buone lenti, un bel range coperto e una spesa complessiva leggermente sotto ai tuoi 600 euro di budget.
Il 16-85 invece non mi convince, ad occhio ha una qualità costruttiva migliore del 18-105, a quanto dicono anche una resa un po' migliore, ma ha la stessa luminosità e costa il triplo.

danieleMI
15-06-2011, 22:11
Il 18-105 lo trovi a poco più di 200 euro nuovo, oppure puoi prenderlo usato, si vedono tanti annunci in giro perchè è una lente kit molto diffusa. Non è niente di eccezionale, ma copre un buon range di focali e fa il suo lavoro con una buona qualità per quello che costa.
Potresti pensare a una accoppiata 18-105 usato e il 70-300 Nikon nuovo.
Ovviamente non sono delle lenti 2.8, ma avresti comunque due buone lenti, un bel range coperto e una spesa complessiva leggermente sotto ai tuoi 600 euro di budget.
Il 16-85 invece non mi convince, ad occhio ha una qualità costruttiva migliore del 18-105, a quanto dicono anche una resa un po' migliore, ma ha la stessa luminosità e costa il triplo.

È già ero convinto che il 16 85 fosse un 2.8, invece no e costa 500€:confused: Comunque avrei deciso: prendo il 70-300 al compleanno (settembre) e sostituisco il 18-55 nikon con il 17-50 tamron che mi pare un ottima lente dalle recensioni lette.. Poi è f2.8 :) faccio bene secondo voi?? Alternative simili al nikon 70-300 ce ne sono? Tanto per curiosità...

roccia1234
15-06-2011, 22:16
È già ero convinto che il 16 85 fosse un 2.8, invece no e costa 500€:confused: Comunque avrei deciso: prendo il 70-300 al compleanno (settembre) e sostituisco il 18-55 nikon con il 17-50 tamron che mi pare un ottima lente dalle recensioni lette.. Poi è f2.8 :) faccio bene secondo voi?? Alternative simili al nikon 70-300 ce ne sono? Tanto per curiosità...

ci sarebbe il 55-300 vr, sempre stando in nikon, oppure il tamron e il sigma 70-300 STABILIZZATI, che sono mooolto diversi dalle versioni non stabilizzate (sulla falsariga di quello che accade in nikon: versione liscia -> ciofeca, versione stabilizzata -> buona ottica).

danieleMI
15-06-2011, 22:28
ci sarebbe il 55-300 vr, sempre stando in nikon, oppure il tamron e il sigma 70-300 STABILIZZATI, che sono mooolto diversi dalle versioni non stabilizzate (sulla falsariga di quello che accade in nikon: versione liscia -> ciofeca, versione stabilizzata -> buona ottica).

Ovviamente il tele zoom me lo prendo stabilizzato, ma anche il tamron 17-50per quello che costa stabilizzato anche lui, adesso io posseggo il 18-55 non stabilizzato, dice che con il tamron 17-50 noterò un miglioramento in termini di nitedezza ecc..?? Sarà un miglioramento visibile a occhio anche sullo schermo del pc???

MaelstromRA
15-06-2011, 22:32
certo!
in più sei sempre a 2.8 (anche se comincia a lavorare al meglio a 3.2), quindi puoi anche giochicchiare con la profondità di campo :)

Satviolence
15-06-2011, 23:37
Ovviamente il tele zoom me lo prendo stabilizzato, ma anche il tamron 17-50per quello che costa stabilizzato anche lui, adesso io posseggo il 18-55 non stabilizzato, dice che con il tamron 17-50 noterò un miglioramento in termini di nitedezza ecc..?? Sarà un miglioramento visibile a occhio anche sullo schermo del pc???

Per quanto riguarda i 70-300 non stabilizzati Nikon e Tamron il loro punto debole non è la mancanza dello stabilizzatore, ma la mancanza di qualità... però costano anche pochissimo, tipo 150-200 € nuovi.
Per quanto riguarda il Tamron 17-50, ci sono sensibili differenze in termini di qualità a favore della versione non stabilizzata. La scelta tra le due versioni non è banale, fai attenzione. Se per esempio pensi di usarlo per fotografare persone in movimento (gente che cammina o si muove in modo non frenetico), per fermare l'azione dovresti usare tempi minori di 1/100 di secondo e quindi sei ampiamente dentro i tempi di sicurezza per evitare il mosso dovuto allo spostamento della fotocamera (50 mm vuole <1/50 su FF, <1/75 su APS-C), anche senza stabilizzatore.
La differenza a monitor tra Tamron e il Nikkor del kit non credo che sia visibile facilmente...

danieleMI
16-06-2011, 09:52
Per quanto riguarda i 70-300 non stabilizzati Nikon e Tamron il loro punto debole non è la mancanza dello stabilizzatore, ma la mancanza di qualità... però costano anche pochissimo, tipo 150-200 € nuovi.
Per quanto riguarda il Tamron 17-50, ci sono sensibili differenze in termini di qualità a favore della versione non stabilizzata. La scelta tra le due versioni non è banale, fai attenzione. Se per esempio pensi di usarlo per fotografare persone in movimento (gente che cammina o si muove in modo non frenetico), per fermare l'azione dovresti usare tempi minori di 1/100 di secondo e quindi sei ampiamente dentro i tempi di sicurezza per evitare il mosso dovuto allo spostamento della fotocamera (50 mm vuole <1/50 su FF, <1/75 su APS-C), anche senza stabilizzatore.
La differenza a monitor tra Tamron e il Nikkor del kit non credo che sia visibile facilmente...

Quindi dici che il tamron è meglio non stabilizzato?? Poi volevo sapere se il tamron 17-50 è motorizzato o no Per il fatto che la d3100 non ha il motore interno per l'autofocus... Ho trovato questa vecchia discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074229) dove lo consigliano stabilizzato...

MaelstromRA
16-06-2011, 09:57
solo la prima versione non era motorizzata ma è praticamente introvabile :)

Satviolence
16-06-2011, 10:11
Quindi dici che il tamron è meglio non stabilizzato?? Poi volevo sapere se il tamron 17-50 è motorizzato o no Per il fatto che la d3100 non ha il motore interno per l'autofocus... Ho trovato questa vecchia discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074229) dove lo consigliano stabilizzato...

Dipende da cosa vuoi fotografare. Se fotografi soggetti statici in condizioni di scarsa illuminazione lo stabilizzatore è molto utile e può valere più del fatto di avere un'ottica migliore. Viceversa se fotografi situazioni più dinamiche.
Per la compatibilità con la D3100 basta verificare sul sito http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella.html

solo la prima versione non era motorizzata ma è praticamente introvabile :)

No, si trova, è in produzione ed è pure presente sul sito della Tamron http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella.html .

MaelstromRA
16-06-2011, 10:14
e infatti, cito proprio dal sito Tamron http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-17-50mm-f28-xr-di-ii-ld-aspherical-if-3.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false

Nota: L'obiettivo 17-50mm è disponibile con motore incorporato per le Nikon D40, D40X e D60 (Modello A16NII) da marzo 2008. Il modello A16N commercializzato fino a marzo 2008 è compatibile con le D40/D40X/D60 soltanto con la messa a fuoco manuale, dato che non dispone di motore incorporato

;)

danieleMI
16-06-2011, 10:31
Più che altro vorrei un ottica di qualità superiore (anche come materiali) al 18-55, se questo vuol dire rinunciare allo stabilizzatore pace e amen:) Poi quest'ottica è un f2.8 e non va oltre i 50mm, il Vr servirebbe solo se devi fotografare in ambienti chiusi e poco luminosi e non vuoi alzare gli ISO, quindi prediligerei la qualità sul tamron 17-50...

MaelstromRA
16-06-2011, 10:34
una correzione:
lo stabilizzatore serve se devi fotografare soggetti statici, che siano al buio o al sole (ovvio che al sole non ha tutta st'utilità :D).
Se devi fotografare dei bambini che corrono a destra e a manca o un evento sportivo in un ambiente come lo descrivi te l'unica è alzare gli iso, aprire il diaframma e impostare il tempo di scatto ad almeno 1/100 :)

danieleMI
16-06-2011, 11:01
una correzione:
lo stabilizzatore serve se devi fotografare soggetti statici, che siano al buio o al sole (ovvio che al sole non ha tutta st'utilità :D).
Se devi fotografare dei bambini che corrono a destra e a manca o un evento sportivo in un ambiente come lo descrivi te l'unica è alzare gli iso, aprire il diaframma e impostare il tempo di scatto ad almeno 1/100 :)

Comunque io riesco a scattare anche a 1/60 se tengo ben salda la reflex, senza avere micromosso, poi deve andarmi anche di fortuna che in quel momento il mio corpo non produce vibrazioni improvvise, molte volte trattengo il respiro come i cecchini :D

MaelstromRA
16-06-2011, 11:04
sicuro, ma se la gente si muove non c'è braccio di marmo che tenga :D

danieleMI
16-06-2011, 11:18
sicuro, ma se la gente si muove non c'è braccio di marmo che tenga :D

Se hai una protesi al posto di tutto il braccio puoi scendere a tempi pazzeschi d 1/13!!!! :D :D :D :D

Satviolence
16-06-2011, 12:37
e infatti, cito proprio dal sito Tamron http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-17-50mm-f28-xr-di-ii-ld-aspherical-if-3.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false
;)

Si si, hai ragione! Non so perché ma avevo capito che stavi parlando della versione senza stabilizzatore, ma invece stavi parlando della versione senza motore.

Comunque io riesco a scattare anche a 1/60 se tengo ben salda la reflex, senza avere micromosso, poi deve andarmi anche di fortuna che in quel momento il mio corpo non produce vibrazioni improvvise, molte volte trattengo il respiro come i cecchini :D

1/60 è un tempo quasi sempre sicuro, se scatti con un 17-50.

starscream
16-06-2011, 13:32
okkk....quindi il tamron 17-50 non stabilizzato è meglio come qualità ottica rispetto alla versione stabilizzata? ci sono 100 euro di differenza tra i due...stavo valutando di prendere questa ottica insieme alla d7000, dato che molti si lamentano che il 18-105 nn renda bene con questa..e poi avere più possibilità di giocare con la PdC mi alletta assai!!

danieleMI
16-06-2011, 15:25
okkk....quindi il tamron 17-50 non stabilizzato è meglio come qualità ottica rispetto alla versione stabilizzata? ci sono 100 euro di differenza tra i due...stavo valutando di prendere questa ottica insieme alla d7000, dato che molti si lamentano che il 18-105 nn renda bene con questa..e poi avere più possibilità di giocare con la PdC mi alletta assai!!

Mi associo anche io alla domanda, potreste confermare che la versione non stabilizzata è migliore?

Satviolence
16-06-2011, 23:25
Mi associo anche io alla domanda, potreste confermare che la versione non stabilizzata è migliore?

Due recensioni sulla versione "liscia" e stabilizzata:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/290-tamron-af-17-50mm-f28-sp-xr-di-ii-ld-aspherical-if-nikon-test-report--review?start=2

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/525-tamron175028vcdx?start=2

Non vorrei essere ripetitivo... ma dipende da quello che ti serve.
Se pensi di poter fare a meno dello stabilizzatore, prendi la versione non stabilizzata che otticamente è migliore. Se lo stabilizzatore è fondamentale, prendi la versione stabilizzata che comunque non è male.

E.M.
17-06-2011, 19:32
allora il discorso de "se le persone non stanno ferme non c'è mano che tenga" non sta in piedi punto. metti il caso che devi fotografare cose ferme, inanimate e non si ha cavalletto la stabilizzazione serve eccome. quindi se potete spendere quei soldi in piu spendeteli .
il discorso qualità non so...mi pare tanto pippa mentale..la qualità in piu rispetto ad un obbiettivo kit c'è comunque..

roccia1234
17-06-2011, 20:00
allora il discorso de "se le persone non stanno ferme non c'è mano che tenga" non sta in piedi punto. metti il caso che devi fotografare cose ferme, inanimate e non si ha cavalletto la stabilizzazione serve eccome. quindi se potete spendere quei soldi in piu spendeteli .
il discorso qualità non so...mi pare tanto pippa mentale..la qualità in piu rispetto ad un obbiettivo kit c'è comunque..

Certo che sta in piedi :mbe: .
Se hai un soggetto in movimento in movimento (esempio, sport) devi usare tempi rapidi, sia che tu abbia o meno lo stabilizzatore, altrimenti avrai del mosso. Per questi casi, su focali del genere lo stabilizzatore non serve, perchè starai ad almeno 1/100.
Come hai ben detto te, il VC, su un 17-50, serve se devi fare pose ""lunghe"" con soggetti inanimati, o comunque quasi fermi.

Per la qualità... saranno anche pippe mentali, però se guardi le rece di photozone, la versione liscia negli MTF è sempre e comunque almeno nel "very good" ai bordi, mentre il centro è sempre "excellent", anche alle focali estreme e a tutta apertura... insomma sembra una gran lente.
La versione VC al centro è più o meno li, ma ai bordi è drasticamente peggio, soprattutto a tutta apertura, dove ci sono dei picchi anche nel "fair" e nel "poor" e che, comunque, è a malapena nel good ad eccezione del lato wide.
Secondo me le differenze di qualità ottica sono ben oltre il livello "pippa mentale".

loncs
17-06-2011, 20:06
allora il discorso de "se le persone non stanno ferme non c'è mano che tenga" non sta in piedi punto. metti il caso che devi fotografare cose ferme, inanimate e non si ha cavalletto la stabilizzazione serve eccome. quindi se potete spendere quei soldi in piu spendeteli .
il discorso qualità non so...mi pare tanto pippa mentale..la qualità in piu rispetto ad un obbiettivo kit c'è comunque..

Dipende dalla lunghezza focale, la D3100 inoltre ha una buona riserva di ISO.
Se l'inanimato lo fotografi sotto i 35mm puoi fare tranquillamente anche senza stabilizzatore, puoi scattare la foto più buia ... puoi provare a trovare un appoggio...

Quello dei primi piani invece è ancora più vero, conta il tempo del soggetto, e sai che devi sempre stare minimo a 1/60 ... meglio 1/100.
Anche qui, puoi fare comunque senza stabilizzatore.

La differenza di qualità non è una pippa mentale, io prenderei tranquillamente la versione liscia...

... piuttosto ci attacco il monopiede a filo retrattile, è minuscolo e costa una monata, blocchi il capo con la scarpa e tiri su la reflex mettendola in trazione, guadagnando quasi 2 stop.

roccia1234
17-06-2011, 20:19
Dipende dalla lunghezza focale, la D3100 inoltre ha una buona riserva di ISO.
Se l'inanimato lo fotografi sotto i 35mm puoi fare tranquillamente anche senza stabilizzatore, puoi scattare la foto più buia ... puoi provare a trovare un appoggio...

Quello dei primi piani invece è ancora più vero, conta il tempo del soggetto, e sai che devi sempre stare minimo a 1/60 ... meglio 1/100.
Anche qui, puoi fare comunque senza stabilizzatore.

La differenza di qualità non è una pippa mentale, io prenderei tranquillamente la versione liscia...

... piuttosto ci attacco il monopiede a filo retrattile, è minuscolo e costa una monata, blocchi il capo con la scarpa e tiri su la reflex mettendola in trazione, guadagnando quasi 2 stop.

:eek: :eek: :eek:

Mai sentita 'sta roba!! sarebbe?? e quanto costa?

loncs
17-06-2011, 23:55
... sulla baia l'avevo vista qualche tempo fa, non ricordo il nome però ...

MaelstromRA
18-06-2011, 00:50
allora il discorso de "se le persone non stanno ferme non c'è mano che tenga" non sta in piedi punto. metti il caso che devi fotografare cose ferme, inanimate e non si ha cavalletto la stabilizzazione serve eccome. quindi se potete spendere quei soldi in piu spendeteli .
il discorso qualità non so...mi pare tanto pippa mentale..la qualità in piu rispetto ad un obbiettivo kit c'è comunque..

Interessante punto di vista...
Quindi te se vai a una partita di calcio e scatti a 1/30 non hai nemmeno un calciatore mosso... ;)

:eek: :eek: :eek:

Mai sentita 'sta roba!! sarebbe?? e quanto costa?


è una specie di elastico, un capo è attaccato alla macchina e l'altro lo blocchi col piede, su youtube mi pare di aver visto dei tutorial su come costruirlo :D
Ci sono anche delle tracolle che fanno la stessa cosa (ma ovviamente stanno intorno al collo :D)

E.M.
18-06-2011, 09:06
Interessante punto di vista...
Quindi te se vai a una partita di calcio e scatti a 1/30 non hai nemmeno un calciatore mosso... ;)




ma certo che no...io infatti ho scritto sul fotografare cose inanimate quando non si ha il cavalletto...e se vuoi ti aggiungo anche il far video, dove al stabilizzazione aiuta ..poi se vado a far foto ad una partita 90% userò un tele mica il 17-50...è dio benedica la stabilizzazione sui tele...

Satviolence
18-06-2011, 09:20
ma certo che no...io infatti ho scritto sul fotografare cose inanimate quando non si ha il cavalletto...e se vuoi ti aggiungo anche il far video, dove al stabilizzazione aiuta ..poi se vado a far foto ad una partita 90% userò un tele mica il 17-50...è dio benedica la stabilizzazione sui tele...

Anche li bisogna vedere... visto che stiamo parlando di soggetti in rapido movimento, dovrai usare tempi rapidi (per esempio 1/500) che quindi ti mettono già al sicuro rispetto al mosso dato dagli spostamenti della macchina fotografica.
Inoltre il più delle volte si parla di sport all'aperto, in condizioni di buona luce, quindi non è un problema usare tempi rapidi.
Se andiamo al chiuso, visto che bisogna usare comunque tempi rapidi, sarà necessario alzare gli ISO o usare teleobiettivi luminosi piuttosto che stabilizzati.

Comunque, a parte queste precisazioni, lo stabilizzatore ovviamente è meglio averlo, sopratutto nei tele. Il problema nel caso specifico dei Tamron 17-50 è che la differenza di qualità a favore della versione non stabilizzata è significativa, nelle focali corte la stabilizzazione è meno utile perché comunque i tempi di sicurezza sono abbastanza lunghi, quindi a mio avviso diventa più facile propendere per la versione non stabilizzata. Poi dipende sempre dall'uso che ne devi fare: è chiaro che se fotografi sopratutto soggetti statici la versione stabilizzata può essere la scelta migliore.

MaelstromRA
18-06-2011, 09:51
ma certo che no...io infatti ho scritto sul fotografare cose inanimate quando non si ha il cavalletto...e se vuoi ti aggiungo anche il far video, dove al stabilizzazione aiuta ..poi se vado a far foto ad una partita 90% userò un tele mica il 17-50...è dio benedica la stabilizzazione sui tele...

allora prima di uscirtene con

allora il discorso de "se le persone non stanno ferme non c'è mano che tenga" non sta in piedi punto


leggi bene tutto il discorso :)

loncs
18-06-2011, 12:17
Ci sono anche delle tracolle che fanno la stessa cosa (ma ovviamente stanno intorno al collo :D)

:rotfl: queste non le avevo mai viste, praticamente ti impicchi da solo ... :rotfl:

MaelstromRA
18-06-2011, 13:23
http://www.youtube.com/watch?v=hWJKrqP40Nw

Se non sbaglio dovrebbe essere questa! Il laccio sotto la camera è sempre in tensione e stabilizza un pò :) (il tizio è assurdo :D )

io ho una più plebea ed economica Qstrap :P

loncs
18-06-2011, 16:50
Ah be, così è una figata ...