PDA

View Full Version : Qual è il materiale a più alta permeabilità magnetica che conoscete?


jumpjack
13-06-2011, 12:58
Qual è il materiale a più alta permeabilità magnetica che conoscete?

E dove lo compro?

So di mumetal e permalloy, ma trovo solo venditori all'estero, c'e' niente in italia?

E altri materiali?

Poi non ho capito bene se è meglio il mumetal o il permalloy: il primo dovrebbe arrivare a 30.000 e il secondo a 100.000... giusto? :mbe:

jumpjack
13-06-2011, 13:02
Ah, ho anche comprato dei toroidi di ferrite di ogni forma, clore e dimensione ad una fiera di elettronica :D : come faccio a determinarne la permeabilita'? Ovviamente non ho nessun datasheet...

hibone
13-06-2011, 13:10
Ah, ho anche comprato dei toroidi di ferrite di ogni forma, clore e dimensione ad una fiera di elettronica :D : come faccio a determinarne la permeabilita'? Ovviamente non ho nessun datasheet...

ti cerchi i datasheet. il colore definisce il materiale, in base al colore e alle dimensioni riesci a determinare il modello e le caratteristiche.

cercando su wiki alla voce permalloy trovi la voce supermalloy che arriva a 800.000 N/A^2 (non scordiamoci le unità di misura )

è difficile che trovi a vendere le leghe o le ferriti. trovi solo i nuclei già fatti ( per ovvie ragioni) in ogni caso il materiale idoneo dipende dal tipo di utilizzo che ne fai.
Tieni presente che ferriti e materiali ad alta permeabilità hanno utilizzi generalmente molto differenti tra loro.

jumpjack
13-06-2011, 14:09
ti cerchi i datasheet. il colore definisce il materiale, in base al colore e alle dimensioni riesci a determinare il modello e le caratteristiche.

Purtroppo è impossibile: tutto quello che so di questi toroidi... è questo: :(

http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R261890-01.jpg

Ferrite nuda e cruda, nessun colore, nessuna sigla. :rolleyes: (sempre SE è ferrite, boh?)



cercando su wiki alla voce permalloy trovi la voce supermalloy che arriva a 800.000 N/A^2 (non scordiamoci le unità di misura )

Meglio. :)


è difficile che trovi a vendere le leghe o le ferriti. trovi solo i nuclei già fatti ( per ovvie ragioni)

Boh? Ovvvie?


in ogni caso il materiale idoneo dipende dal tipo di utilizzo che ne fai.
Tieni presente che ferriti e materiali ad alta permeabilità hanno utilizzi generalmente molto differenti tra loro.
E quindi? :confused:

hibone
13-06-2011, 15:58
Purtroppo è impossibile: tutto quello che so di questi toroidi... è questo: :(

http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R261890-01.jpg

Ferrite nuda e cruda, nessun colore, nessuna sigla. :rolleyes: (sempre SE è ferrite, boh?)

nessun problema "non verniciate" è un ulteriore tipo di finitura. armati di google e in bocca al lupo.

Boh? Ovvvie?
che io sappia i mezzi per fondere una lega a base di ferro o per sinterizzare le ferriti non sono proprio alla portata di tutti.

E quindi? :confused:

e quindi, non sono intercambiabili. visto che hai aperto col permalloy per poi buttarti sulle ferriti, è lecito pensare che tu non abbia idea, neppure a grandi linee, di quello che ti serve, per cui sarebbe preferibile che dare un'indicazione generale di ciò che vuoi fare e perché, se vuoi avere una indicazione con cognizione di causa. Se invece ti interessa soltanto una conoscenza generalista delle proprietà dei materiali magnetici ci sono diversi libri sull'argomento che puoi consultare.

gpc
13-06-2011, 16:51
Su RS hanno barre e toroidi con tutte le caratteristiche...

jumpjack
13-06-2011, 20:00
nessun problema "non verniciate" è un ulteriore tipo di finitura. armati di google e in bocca al lupo.

E che ci metto su Google, una fotografia?!? :confused:
Non riesco a capirti.


che io sappia i mezzi per fondere una lega a base di ferro o per sinterizzare le ferriti non sono proprio alla portata di tutti.

Sempre più enigmatico.


e quindi, non sono intercambiabili. visto che hai aperto col permalloy per poi buttarti sulle ferriti, è lecito pensare che tu non abbia idea, neppure a grandi linee, di quello che ti serve,

Come no? l'ho detto a inizio thread: mi serve il materiale con più alta permeabilià possibile, più è alta, meglio è. Non essendoci specifiche scritte nei toroidi che ho trovato in vendita, ne ho comprati 10 di forme e colori diversi; poi magari sono fatti tutti della stessa roba.

Ma, come chiedevo prima, come ne misuro ora il mu?

hibone
13-06-2011, 21:05
E che ci metto su Google, una fotografia?!? :confused:
Non riesco a capirti.

se a te servono le specifiche dei nuclei di ferrite scriverai qualcosa del tipo

nucleo ferrite foglio specifiche
http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=nucleo+ferrite+foglio+specifiche&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8

oppure tradotto

ferrite core datasheet.
http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=nucleo+ferrite+foglio+specifiche&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8#hl=it&client=opera&hs=9kY&rls=it&q=ferrite+core+datasheet&aq=f&aqi=g-L1&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=97cc83ad7a117998&biw=1600&bih=1040

e inizi a guardarti i risultati. non per niente si tratta di cercare.

Sempre più enigmatico.

Come no? l'ho detto a inizio thread: mi serve il materiale con più alta permeabilià possibile, più è alta, meglio è. Non essendoci specifiche scritte nei toroidi che ho trovato in vendita, ne ho comprati 10 di forme e colori diversi; poi magari sono fatti tutti della stessa roba.

Ma, come chiedevo prima, come ne misuro ora il mu?



se hai difficoltà a fare una ricerca su google, e se non ti viene pensato di cercare su wiki almeno i concetti "difficili", spiegarti il resto diventa un'impresa improba... mi dispiace ma io rinuncio...

gpc
13-06-2011, 21:06
Ma, come chiedevo prima, come ne misuro ora il mu?

Molto complicato.
Potresti ricavarlo dal campo magnetico prodotto oppure forse dall'isteresi...

gpc
13-06-2011, 21:07
se hai difficoltà a fare una ricerca su google, e se non ti viene pensato di cercare su wiki almeno i concetti "difficili", spiegarti il resto diventa un'impresa improba... mi dispiace ma io rinuncio...

Vabbè ma al di là di questo, invece che comprare a cavolo va su RS e prende quello che gli serve...

hibone
13-06-2011, 21:21
Molto complicato.
Potresti ricavarlo dal campo magnetico prodotto oppure forse dall'isteresi...

in realtà non è tanto complicato per se, quanto per il fatto che servono strumenti di un certo livello per fare le misure. altrimenti si trovano fior di esempi cercando con google in 30 secondi.

Vabbè ma al di là di questo, invece che comprare a cavolo va su RS e prende quello che gli serve...

tu dai per scontato che lui sappia quello che gli serve, a me il fatto di trattare ferriti e leghe ferrose allo stesso modo lascia supporre l'esatto contrario. boh...

gpc
13-06-2011, 21:26
tu dai per scontato che lui sappia quello che gli serve, a me il fatto di trattare ferriti e leghe ferrose allo stesso modo lascia supporre l'esatto contrario. boh...

Non do più nulla per scontato ormai :D
Però anche se non ha la più pallida idea di cosa deve fare, qualunque produttore ti dà le caratteristiche dei nuclei, e se proprio non vuoi sbatterti a cercare i pezzi in giro, su RS ogni nucleo ha la sua permeabilità... poi chiaro, se li compri alla fiera dell'elettronica ci puoi fare una catenina... :asd:

jumpjack
13-06-2011, 21:47
se hai difficoltà a fare una ricerca su google, e se non ti viene pensato di cercare su wiki almeno i concetti "difficili", spiegarti il resto diventa un'impresa improba... mi dispiace ma io rinuncio...
no problem, tanto neanche avevi cominciato, ad aiutarmi. ;)

Vabbè ma al di là di questo, invece che comprare a cavolo va su RS e prende quello che gli serve...
Eh, ma su RS spendo 10 euro solo di spedizione... io con 10 euro ci ho comprato 10 toroidi! :sofico: (pero' ora devo capire di cosa sono fatti)


tu dai per scontato che lui sappia quello che gli serve, a me il fatto di trattare ferriti e leghe ferrose allo stesso modo lascia supporre l'esatto contrario. boh...
Se sapessi già cosa mi serve... avrei aperto un thread per capire cosa mi serve? ;) Tutto quello che so è che mi serve (per la centesima volta) un toroide ad altissima permeabilità magnetica.

Non do più nulla per scontato ormai :D
Però anche se non ha la più pallida idea di cosa deve fare, qualunque produttore ti dà le caratteristiche dei nuclei, e se proprio non vuoi sbatterti a cercare i pezzi in giro, su RS ogni nucleo ha la sua permeabilità... poi chiaro, se li compri alla fiera dell'elettronica ci puoi fare una catenina... :asd:
Si', ho trovato qualcosa con mu da 30'000 o anche da 100'000 (mumetal e permalloy), ma volevo sapere se c'e' altro, o comunque dove comprare 'sta roba (l'ho trovata solo in cina)

gpc
13-06-2011, 21:49
Eh tesoro, se vuoi il servizio lo paghi :asd:
Su RS hai tutti i dati, e onestamente qualunque produttore ha tutti i dati... per cui ti sei risparmiato 10€ di spedizione e hai buttato via 10€ di nuclei, perchè ora non te ne fai niente.

jumpjack
14-06-2011, 07:51
Eh tesoro, se vuoi il servizio lo paghi :asd:
Su RS hai tutti i dati, e onestamente qualunque produttore ha tutti i dati... per cui ti sei risparmiato 10€ di spedizione e hai buttato via 10€ di nuclei, perchè ora non te ne fai niente.
solo perche' qui nessuno sa come calcolare la mu di un pezzo di ferrite. :read:
Magari da qualche parte trovo qualcuno che me la sa mettere in correlazione con l'induttanza che ottengo avvolgendoci qualche spira, e mi sa dire come misurarla con un tester.

L'induttanza dovrebbe essere:
http://upload.wikimedia.org/math/1/9/4/19451e2f18b11c62eb5764f0d4136b29.png

...ma non è molto chiaro cosa intendano per D, visto che è una corona circolare, non un disco... Forse il diametro medio? :mbe: Pero' credo che l'induttanza vari anche con lo spessore del toro, o no? Pero' dov'e' nella formula?!? :confused: Sarebbe r? E allora D è il diametro interno o esterno?

E in ogni caso, ripeto, come la misuro? Misurando la corrente che riesce a passare nella spira applicando una tensione nota a frequenza nota?