PDA

View Full Version : catadiottrico


debharlock
10-06-2011, 12:13
Ciao, stavo pensando di acquistare un catadiottrico per la mia 500D.

Mi sembra di aver capito che sull'usato su queste lenti c'e' del mercato per cui visto il prezzo e vista la possibilita' di rivenderlo senza rimeterci troppo ho pensato: lo voglio.

Visto che la differenza di prezzo sembra poca pensavo a un 500\F6,3 e non la versione F8 che mi sembra piu' comune.

leggendo qua e la mi sembra di aver capito che, a causa dell'adattatore, perderei la messa a fuoco ad infinito. Cosa significa? E' importante la marca? Dalle foto mi sembra che siano tutti uguali e cambi solo la marca come se effettivamente venissero prodotti tutti dalla stessa mano e poi ogni casa ci mette su la sua targhetta.


Sto facendo una cavolata?


grazie
debharlock

Bhibu
11-06-2011, 00:07
Io te lo sconsiglierei una cata, hanno tanti limiti, ma tanti!

Se proprio vuoi un cata i best buy sono:
Tamron 350 sp non ricordo che apertura abbia ma penso 5.6 o 6.3 non ricordo proprio, il bello di questo è che è piccolissimo, non vien da credere che sia 350mm!
Tamron 500 sp f/8
MTO 1000 mm f/10
MTO 1100 mm f/10.5

Altrimenti ci sono gli ottimi nikon che puoi usare con anello sulla tua eos, tanto sono completamente manuali.
Bello il 500 f/8 Nikkor ai (lascia stare i nikkor C)
Se hai tanti soldi da spendere, c'è il 1000 f/11 che è una sorta di mostro sacro e poi c'è il 2000mm f/11 che è classificato come arma impropria visto che si aggira sugli 8 kg e ovviamente c'è il 1000 f/6.3 da 9,9 kg!

Però scusa, se tanto prendi una cosa manual focus tanto vale butarsi su un tamron 300 f/2.8 adaptall che costa meno del tamron af (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2364155) che voglio prendere io, poi prendi un moltiplicatore 1.4x e ottieni un 420mm f/4 di alta qualità, poi hai dalla tua anche il crop aps-c, oppure prendi il 2x che su un fisso da ottimi risultati soprattutto lo sfocato è ben migliore di un cata e ottieni un bel 600mm f/5.6 da sbav! CHe sulla tua eos è un 960mm f/5.6 ossia una lente STRAORDINARIAMENTE luminosa! :cool:

Qualcuno mi aveva detto: su questo forum si parla solo di lenti nuove entry level e di corpi entry level... noto con piacere che si può parlare anche di lenti più datate, che sono più vicine al mio campo di conoscienza.

Dimenticavo, la chicca del 1000 f/10 MTO è che in realtà è un 750 con moltiplicatore 1.4x, l'avevo letto ormai tanti anni fa su di una rivista, si parlava proprio di smontarne una parte estrarre un gruppo non ricordo bene, o è un doppino o 2 lenti o un doppino e una lente, adesso mi sovviene e tolti quelli la qualità ottica aumenta sensibilmente, la focale si accorcia a "soli", si fa per dire, 750mm circa e la luminosità aumenta diventando circa f/7,1-7,2, però continuo a sconsigliarti i catadiottrici, se nessuna marca prestigiosa li produce più un motivo c'è!!
Se lo vuoi usare liscio un MTO è un pelino migliore come qualità il 1100, ma poco! Entrambi focheggiano ben oltre infinito sono quindi perfetti per astrofotografia ma anche per adattarsi al tiraggio di qualsiasi reflex... non mi stupirei se riuscissero a focheggiare ad infinito anche su medio formato!

Dimenticavo ci sono i sigma 600 che fanno un po' pena e poi i bower, i samyang e altre cineserie che rasentano le prestazioni dei fondi di bottiglia.

Oh signore, stavo dimenticando un mito della storia il Celestron 8" detto C8 (http://digilander.libero.it/photallica/celestron8.htm)... il più classico era arancione, ad oggi è ancora uno dei più apprezzati telescopi, ma può funzionare da obiettivo 1000mm f/10 ma non so dirti che adattatore ci voglia, io non conosco il campo dei telescopi!

debharlock
11-06-2011, 16:46
Io te lo sconsiglierei una cata, hanno tanti limiti, ma tanti!


Ho letto dei limiti e ne sono cosciente. Il tutto nasce dalla curiosita' di provarli... :-) mi intrigano le foto alla luna

Ma prima ho scordato di dire che vorrei soddisfare questa curiosita' senza intaccare tanto il mio portafoglio.
Sinceramente volevo andare sull'usato e non spendere piu' di 100\120€ altrimenti prenderei il 55\250. So che e' tutta altra cosa ma al momento non ho intenzione di spendere quella cifra per una lente per cui vado al ribasso.

Sembra che tutto sommato per il cata ci sia un mercato dell'usato per cui se non mi soddisfa potrei facilmente rivenderlo anche andando sotto di qualcosa.

Bhibu
11-06-2011, 18:20
con il tuo budget non compri niente!

A mio avviso per la luna sei sempre corto quindi io per foto lunari ti consiglio i 2 MTO che vengono sui 200-250€ e sono molto lunghi e adatti all'astrofotografia, il nikon 1000 lascia stare costa caro.
Se poi vuoi farla seriamente l'astrofotografia devi prendere una testa ad inseguimento, se invece vuoi solo fotografare astri molto luminosi come la luna un qualsiasi treppiedi fa al caso tuo, anzi, non proprio qualsiasi visto che il peso del 1000 e 1100 mm MTO non è certo trascurabile!

SuperMariano81
11-06-2011, 21:29
con il tuo budget non compri niente!

A mio avviso per la luna sei sempre corto quindi io per foto lunari ti consiglio i 2 MTO che vengono sui 200-250€ e sono molto lunghi e adatti all'astrofotografia, il nikon 1000 lascia stare costa caro.
Se poi vuoi farla seriamente l'astrofotografia devi prendere una testa ad inseguimento, se invece vuoi solo fotografare astri molto luminosi come la luna un qualsiasi treppiedi fa al caso tuo, anzi, non proprio qualsiasi visto che il peso del 1000 e 1100 mm MTO non è certo trascurabile!

quoto.

Bhibu
13-06-2011, 23:16
che hai deciso alla fine?

debharlock
14-06-2011, 11:13
che hai deciso alla fine?

uffffffff ci sto pensando su. mi avete abbastanza scoraggiato. io pero' penso che che il motivo delle vostra risposte sia la maggiore esperienza\passione che avete rispetto a me. Son convinto che certe differenze io non le apprezzerei per mancanze mie.

Se posso disturbarti ti chiederei di risolvermi un paio di dubbi.
Il primo riguarda l'apertura dell'obbiettivo.
La mia scelta era su un 500mm, 800 o 1000 mi sembrano troppi, e il dubbio era su F8 o F6.3. Io propendevo per il 6.3 perche' penso che con maggior luminosita' sia un pelo piu' facile da gestire. Tu arrivavi a consigliarmi anche un F11 e a quel punto mi son confuso ancora di piu'. Riflettevo che il diaframma incide anche sulla profondita' di campo su questi obbiettivi in pratica cosa significa?

il secondo riguarda la messa a fuoco. Ho letto che in alcuni casi si puo' perdere la messa a fuoco su infinito ma non ho capito se dipende dal tipo di macchina oppure dall'anello "convertitore"


La battuta della luna era solo un esempio. Io ho la fortuna o sfortuna di abitare in un posto dove l'inquinamento luminoso e' poco presente e in rete ho visto delle belle foto sia sulla luna che anche su soggetti un po' piu' piccoli tipo gli insetti per cui mi sembrava un buon giocattolo per me.

Su ebay ho visto alcune offerte di obbiettivi nuovi per un po' piu' di 150€ per cui penso di trovare qualcosa sull'usato a cifre un po' inferiori.

Spero di essermi spiegato bene. Ho un po' di soldi da buttare ma non abbastanza per prendere il 55\250 per cui guardavo questo giocattolo.


Grazie

Bhibu
14-06-2011, 17:58
Bhè quelli cinesi sono scarsi come qualità ottica, proprio scarsi, un 500 bello è il tamron SP 500 f/8, considera che f/6.3 è si più luminoso ma hai molta meno pdc che è un pro ed un contro, se vuoi fare foto a distanza ravvicinata insetti e amici belli f/6.3 è forse troppo aperto. Ma soprattutto non conosco lenti cata f/6,3 che non siano il costosissimo 1000mm nikon di buona qualità.
Il tamron sp se cerchi su e-bay "500 tamron sp" lo trovi e costa 150€ e lo rivendi quando ti pare a 150€ se prendi una cineseria scordati di rivenderlo allo stesso prezzo!
se hai voglia di sbatterti un pelo ti direi prendi il 1000 f/10 MTO e trasformalo in 750mm f/7,2 togliendo quelle lenti "inutili" di cui parlavo, costa un pelo di più perchè si trava dai 200€ ma li vale quei soldi, è un cannone mica da ridere di buona qualità.

La messa a fuoco ad infinito con MTO, e tamron adaptall non hai problemi, MTO ha attacco a vite si compra l'adattatore per canon (se chi te lo vende non te lo da) e via funziona e basta e anche su nikon che ha tiraggio più lungo di canon può focheggiare ben oltre infinito! Il tamron stessa cosa se è "adaptall" ci sono delle baionette intercambiabili per varie marche. Poi ovviamente ci sono i nikon e i "compatibili" con attacco nikon NON intercambiabile e ovviamente funzionano sulla tua canon mediante adattatore e non perdi il fuoco ad infinito.
Io avevo detto di scartare il 500 f/8 nikkor C o F ma visto che proprio vuoi spendere poco rientra in classifica anche lui, è "scarso" rispetto ai successivi "AI" ma è ottimo rispetto le cineserie poi non avevo calcolato che tu hai canon e quindi puoi anche andare sugli altri nikon 500 precedenti come il nikkor F 50cm f/5 che però penso sia abbastanza raro e costoso... anzi ho guardato ora su e-bay si è molto costoso! Cmq tornando al nikkor F e C f/8 ci sono dei folli che lo vendono a 450€ ossia a più del prezzo del nikkor ai che è migliore ma ci sono aste che partono da molto meno e molti sono venduti sui 200€ e comunque poi hai un nikon, non è una schifezzina da 4 soldi, meccanicamente è eccellente e otticamente... bhè considera che per un certo periodo di tempo è stato il miglior nikon 500 f/8 in commercio.
Canon non so se ne ha fatti e come sono, forse ci sono solo con baionetta FD ma temo che non si possano adattare, si perde l'infinito che io sappia.

Certo che se vuoi un 500 ci sono anche dei tokina ma non li conosco, poi ce ne sono una marea come i soligor che sono scarsini, i vivitar, samyang, opeka, bower, etc poi ci sono i 500 mm economici a lenti... il samyang ha 3 lenti al suo interno ed è lungo mille metri, la qualità di quel coso non si può neppure definire qualità!
Potresti anche tentare, magari trovi un leica R 500mm cata, non costano molto i leica R perchè la serie R (relfex) non la fanno più e i cata di certo non sono ricercati dai collezionisti, avevo visto tempo fa mi pare un 350 f/4,5 di leica per la "R" a un prezzo stracciatissimo stile 230€, assurdo... cmq non ti assicuro di trovare cose a prezzi umani marcate leica ma tentare non nuoce e leica R su canon mette a fuoco anche ad infinito (anche su nikon sostituendo la baionetta).

Ah ecco i vivitar li trovi a 80-90€ se proprio vuoi prendere una schifezzina prendi uno di quelli, insomma butti via pochi soldi!

Ah si c'è anche l'MTO 500 (sempre made in RUSSIA), sempre meglio dei samyang o bower ma costa come il tamron SP (150€) e il tamron è migliore.

Su e-bay ho trovato anche sigma 500 f/7.2 APO a lenti (non catadiottrico) 200€ in UK, meglio di un cata direi almeno hai il diaframma variabile, delle lenti APO e lo sfocato NON a ciambella, ma non mi è chiaro che baionetta abbia.

Ho trovato pure un Mamiya 645 Sekor C 500mm F. 5.6, attualmente a 161€ ma ho paura che salga... e di parecchio, con adattatore lo puoi usare su canon e la qualità... bhè sopra c'è scritto Mamiya Sekor... devo aggiungere altro?

Ci sono i minolta ma per avere l'infinito serve un adattatore con lente e perdi qualità.

Poi per 200-250€ porti a casa un sigma per Nikon (per canon non ne ho trovati) AF 400mm f/5.6 e lo puoi adattare alla canon...

Per poco più di 100€ trovi i nikon 300mm f/4.5 pre-ai, quindi nikkor F (P) e Nikkor H... i nikonisti li snobbano perchè devono essere modificati per poter essere usati sulle nuove (vanno solo su D3000 D3100 D5000 D5100 senza modificarli... ovviamente in manuale totale) ma tu hai una canon e non hai questi problemi!

C'è anche il canon EF 100-300 f/5.6 costa 139€... non so com'è ma meglio di un cata sicuro!

Insomma le scelte sono infinite

Qui una discussione sui cata
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=151648&hl=catadiottrici

ciop71
14-06-2011, 22:18
Anch'io per curiosità avevo preso un cata 500mm f8 (mi sembra un MTO), ma l'ho rivenduto quasi subito perchè non mi soddisfava per niente.
Considerando lunghezza focale, ingombro e peso è utilizzabile nella maggior parte dei casi solo su cavalletto, resa dei colori molto deludente, un buon tele (anche zoom) a 300mm restituisce più dettagli.
Ho avuto la possibilità di confontare delle foto fatte nelle stesse condizioni con la stessa fotocamera di un cata Tamron 500 f8 e di un Pentax 55-300 a 300mm, come colori e contrasto il Pentax stravince, a livello di dettaglio sono vicini, complessivamente le foto fatte con il Pentax globalmente erano migliori.
Potrebbe avere senso andare su un 800mm o anche di più magari anche con moltiplicatore per usi particolari, tipo astrofotografia della Luna o di altri oggetti celesti, dove colori e contrasto hanno meno importanza.

debharlock
15-06-2011, 10:31
Bhè quelli cinesi sono scarsi come qualità ottica, proprio scarsi, un 500 bello è il tamron SP 500 f/8, considera che f/6.3 è si più luminoso ma hai molta meno pdc che è un pro ed un contro

Quando avevo iniziato la discussione ancora non avevo collegato il concetto di pdc ai cata. All'inizio consideravo l'apertura solo un vantaggio anche in considerazione del fatto che costano un pelo di piu'.


Il tamron sp se cerchi su e-bay "500 tamron sp" lo trovi e costa 150€ e lo rivendi quando ti pare a 150€ se prendi una cineseria scordati di rivenderlo allo stesso prezzo!


Io volevo fare un discorso del genere. Spendo X per provarlo non soddisfa lo rivendo a X-Y dove Y e' comunque una cifra piccola. Io non pensavo di prendere cineserie pero' sinceramente adesso non saprei dire. Avevo visto su ebay internazionale marche del tipo SAMYANG e VIVITAR. Da quello che dici sotto mi sembra di capire che rientrano nella categoria cineserie. In ogni caso sono decisamente orientato per l'usato. Il nuovo per me non avrebbe senso.




Ah si c'è anche l'MTO 500 (sempre made in RUSSIA), sempre meglio dei samyang o bower ma costa come il tamron SP (150€) e il tamron è migliore.


Forse intorno a quella cifra ci dovrei stare. Quindi riepilogando sulle marche dovrei stare su nikkor,tamrom,mamiya e ultima samyang

Ti ringrazio della pazienza :-D
debharlock

debharlock
15-06-2011, 22:06
per intenderci
http://cgi.ebay.it/Obiettivo-catadiottrico-specchio-500mm-f-8-Nikon-Canon-/260798154207?pt=Obiettivi&hash=item3cb8c805df#ht_500wt_1156

poco meno di 80€. L'asta e' terminata e non son riuscito a prenderlo perche' ho trovato il mio account disabilitato. Forse e' stato un segno del destino?


Ciao
debharlock

debharlock
01-07-2011, 15:13
vale la pena spendere circa 70€ per un SAMYANG 500mm f8.0?

debharlock
19-07-2011, 16:18
E alla fine dopo una traversata atlantica e' arrivato :-D il samyang 500mm F8.
Ho un dubbio sulla lente frontale penso sia un po' rovinata ma non so quanto possa incidere. Potete aiutarmi a capire se e' normale o invece da cosa possa essere stato causato?

Provo ad allegare la foto
https://lh4.googleusercontent.com/-CvOgS3K9UIk/TiWfsUm1EaI/AAAAAAAAABA/JRBVPZ5AxsY/s640/dett_lente_3.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-xyWprtrTpJI/TiWfsiK32_I/AAAAAAAAABE/Y5IaGfFEwCY/s640/dett_lente_1.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-oAK47mViilM/TiWfslMJQGI/AAAAAAAAABI/npVhfoAtrW4/s640/dett_lente_2.jpg

E' su tutta la circonferenza della lente


Grazie
debharlock

debharlock
19-07-2011, 16:46
Altra richiesta.... ora devo trovare l'attacco.
Qualcuno mi sa dire che tipo devo comprare la 500D?
http://bit.ly/qzOXCi


Grazie
debharlock

SuperMariano81
19-07-2011, 18:02
dovrebbe avere un attacco "T".
non so dirti per la lente davanti.


quanto lo hai pagato? no perchè un 500 f/8 MF la vedo molto dura da usare :stordita:

debharlock
19-07-2011, 18:21
dovrebbe avere un attacco "T".
non so dirti per la lente davanti.


quanto lo hai pagato? no perchè un 500 f/8 MF la vedo molto dura da usare :stordita:

40$ dalla California piu' spese di spedizione :-D. In euro non ho superato i 50
E' uno sfizio che mi son voluto togliere. Ho provato a cercarlo piu' luminoso ma ho pensato, col senno di poi forse sbagliando, che in quel caso mi diminuiva troppo la pdc e sarebbe stato troppo incasinato mettere a fuoco.
In ogni caso avrei speso almeno il doppio. Ho notato che la maggior parte delle offerte europee che ho visto l'usato andava da 90 a 130€ piu' spese di spedizione. indipendentemente dalla luminosita'.

Ripeto l'ho preso come sfizio, ci gioco un po' e poi magari lo rivendo. E' anche per quello che volevo capire se il problema della lente e' un difetto oppure no.


Grazie
debharlock

Bhibu
19-07-2011, 22:35
per il prezzo in effetti uno se lo può anche togliere lo sfizio, però non ha la baionetta adatta, adesso ti serve l'adattatore... che sbattimento!

Quella roba sulla lente non sembra niente di buono, ma al tatto com'è? vista così sembra vernice a spruzzo o simile, non si capisce... io prendevo il tamron SP al posto tuo o il 1100mm MTO (per esagerare)... ne ho visto uno in un negozio... voglio andare a provarlo!

debharlock
20-07-2011, 14:05
per il prezzo in effetti uno se lo può anche togliere lo sfizio, però non ha la baionetta adatta, adesso ti serve l'adattatore... che sbattimento!


Questo sembra risolto. Il fotografo che mi ha fatto il servizio del matrimonio dovrebbe averne uno da darmi :-D



Quella roba sulla lente non sembra niente di buono, ma al tatto com'è? vista così sembra vernice a spruzzo o simile, non si capisce...


al tatto liscia. sembra "dentro" il vetro e non "sul"



io prendevo il tamron SP al posto tuo o il 1100mm MTO (per esagerare)... ne ho visto uno in un negozio... voglio andare a provarlo!


Quanto avresti speso? Io non ho speso piu' di 50€ per qualcosa che probabilmente finira' nello scafale a fine estate. Adesso posso permettermi di andare in campagna o al mare poi arriva il freddo :-D

Le risorse che dedico alla fotografia, per scelta, sono molto molto molto limitate. In pratica io ho il vizio del fumo se per un giorno non fumo e risparmio i 5€ questi vanno nella pancia del porcellino :-P

Avrei potuto prendere quello che dici tu ma preferisco investire quello che mi e' rimasto su un piccolo cavalletto gorillapod e aspettare natale per arrivare al 55/250 con cui dovrei riuscire a fare delle foto :). Questo e' uno sfizio

Son un po' preoccupato per quella roba sulla lente. Comunque ritengo che quella parte di bordo in ogni caso non vada a finire sul sensore e quindi sulla foto. Aspetto l'anello per le prove


ciao
debharlock