PDA

View Full Version : Programma per cancellare DEFINITIVAMENTE dati da hard disk


Cyan84
06-06-2011, 14:31
Ciao a tutti, poichè voglio vendere il mio vecchio notebook vorrei formattarlo per ripulirlo da tutti i miei dati, ma ho scoperto che con appositi programmi non è troppo difficile risalire ai vecchi dati contenuti nell'hard disk.
Esiste quindi qualche programmino che formatti e riscriva per bene il mio hard disk in modo da poterlo vendere senza troppe preoccupazioni...
A occhio e croce penso che nei miei file non ci sia nulla di particolarmente privato, ciò che mi preme di piu che venga eliminato per bene sono i file di outlook, dove ovviamente avevo tutte le mie mail e le varie password di siti, home banking, paypal, postepay che possono trovarsi da qualche parte in Mozilla ed Explorer...
Grazie

marcos86
06-06-2011, 14:53
Ne esistono una marea

Disinstalli tutti i programmi, cancelli tutti i tuoi files e poi fai "pulisci spazio libero"
http://www.heidi.ie/eraser/

Se colleghi il disco esternamente
http://www.gaijin.at/dlwipedisk.php

Se il disco è quello che usi (occhio che dopo non ci puoi più accedere)
http://www.dban.org/

In pratica i primi due li devi avviare da windows, l'ultimo funge da formattatore.
Io ti consiglio di cancellare i tuoi files personali direttamente con uno dei primi due così puoi formattare senza sbattimenti.
Cancellare tutto un disco con sovrascritture è un'operazione che impiega molte ore

x_Master_x
06-06-2011, 14:57
Specifico subito un punto, semmai qualche associazione governativa volesse recuperare dei dati non c'é software di sovrascrittura che tenga, hanno mezzi e hardware per recupero dati molto sofisticato. Comunque per i poveri mortali che tentano di recuperare i dati da hdd basta un software che sovrascriva più volte con bit vuoti lo stesso cluster dove il dato effettivamente si trova, più sovrscrive meno probabilità ci son che il file venga recuperato.
Puoi provare WipeDisk e WipeFile, con cancellazione Gutmann, con 35 sovrascrizioni
:D

Styb
06-06-2011, 17:35
E' sufficiente UNA sola sovrascrittura, non c'è storia per nessuna associazione. ;)

x_Master_x
06-06-2011, 18:29
E' sufficiente UNA sola sovrascrittura, non c'è storia per nessuna associazione. ;)

Sei proprio sicuro di quello che dici? Una sola sovrascrizione e il file non può essere recuperato? Allora secondo te basta formattare un hdd ( che equivale ad una sola sovrascrizione di byte 0 ) e i file magicamente spariscono.

Non é questo il caso, quindi non credo che tu abbia mai sentito parlare di Computer Forensic, secondo te al terrorista/criminale/pedofilo di turno basta cancellare il file con una sovrascrizione e il gioco é fatto...

Sei fuori strada, le persone utilizzano software di sovrascrizione per evitare che il nerd di turno con un soft gratuito scaricato da internet vada a recuperare i file ( tipo Recuva ) ma non credere che i file non siano recuperabili, non solo da governo e co. ma anche da aziende che di lavoro fanno solo quello.

Concludo dicendo che normalmente si ritiene che i dati possono essere recuperati solo se sovrascritti uno o due volte, e che per una cancellazione sicura sono necessarie almeno dieci sovrascritture, se non di più, il migliore é il metodo Gutmann, con 35 sovrascrizioni

Se il posizionamento delle testine non è abbastanza preciso, i nuovi dati scritti sul drive potrebbero non essere scritti esattamente sopra i dati vecchi. Grazie a questi errori di allineamento è possibile rilevare tracce di dati precedenti sulla stessa traccia, quindi recuperare il file.
Chiaro?

Styb
06-06-2011, 20:11
Sei proprio sicuro di quello che dici? Una sola sovrascrizione e il file non può essere recuperato? Allora secondo te basta formattare un hdd ( che equivale ad una sola sovrascrizione di byte 0 ) e i file magicamente spariscono.

Non é questo il caso, quindi non credo che tu abbia mai sentito parlare di Computer Forensic, secondo te al terrorista/criminale/pedofilo di turno basta cancellare il file con una sovrascrizione e il gioco é fatto...

Sei fuori strada, le persone utilizzano software di sovrascrizione per evitare che il nerd di turno con un soft gratuito scaricato da internet vada a recuperare i file ( tipo Recuva ) ma non credere che i file non siano recuperabili, non solo da governo e co. ma anche da aziende che di lavoro fanno solo quello.

Concludo dicendo che normalmente si ritiene che i dati possono essere recuperati solo se sovrascritti uno o due volte, e che per una cancellazione sicura sono necessarie almeno dieci sovrascritture, se non di più, il migliore é il metodo Gutmann, con 35 sovrascrizioni

Se il posizionamento delle testine non è abbastanza preciso, i nuovi dati scritti sul drive potrebbero non essere scritti esattamente sopra i dati vecchi. Grazie a questi errori di allineamento è possibile rilevare tracce di dati precedenti sulla stessa traccia, quindi recuperare il file.
Chiaro?

http://www.springerlink.com/content/408263ql11460147/

Trovato girando da queste parti http://www.h-online.com/newsticker/news/item/Secure-deletion-a-single-overwrite-will-do-it-739699.html

Gli autori dimostrano che negli hard disk è sufficiente una sola sovrascrittura per eliminare i dati, e che la storia del posizionamento delle testine è infondata.
Altra storia è invece per gli SSD o pendrive per i quali pare che non ci siano strumenti per la cancellazione sicura, ma su questo non ho ancora approfondito.
Chiaro?

TheQ.
06-06-2011, 20:32
il miglior modo per vendere un HDD forse potrebbe essere quello di alterare i propri dati, in questo modo se fanno una scansione hanno dati sbagliati :stordita:

x_Master_x
06-06-2011, 21:02
http://www.springerlink.com/content/408263ql11460147/

Trovato girando da queste parti http://www.h-online.com/newsticker/news/item/Secure-deletion-a-single-overwrite-will-do-it-739699.html

Gli autori dimostrano che negli hard disk è sufficiente una sola sovrascrittura per eliminare i dati, e che la storia del posizionamento delle testine è infondata.
Altra storia è invece per gli SSD o pendrive per i quali pare che non ci siano strumenti per la cancellazione sicura, ma su questo non ho ancora approfondito.
Chiaro?

Divertente. Allora spiegami come ho fatto appena due giorni fà a recuperare un file cancellato con sovrascrittura semplice, quindi un solo passaggio. Nello specifico un frammento di memoria di Windows Xp, recuperato al 100% e testato, causato una BSOD per una verifica driver, cancellato con apposito software. I casi sono due:
1-Sono il migliore al mondo nel recupero file, ma non credo proprio
2-La sovrascrittura semplice non basta
Ti parlo per esperienza personale poiché non é il primo file a sovrascrittura semplice che recupero, per il semplice fatto che semplicemente può fallire perché non é basato su nessun algoritmo DoD, cioé quelli usati da NSA e United States Department of Defense.
Diverso é il discorso per algoritmi a DoD3 passaggi e DoD7 passaggi, é possibile recuperare molto raramente il file completo, di solito frammenti e solo con strumentazione molto costosa. Con Gutmann32, anche se poco usato in ambito casalingo, é praticamente impossibile recuperare anche singoli frammenti, forse con i prossimi microscopi laser ma al momento no.
Fatti una semplice domanda. Se bastasse la sovrascrittura semplice avrebbero inventato algoritmi a più passaggi? I software/hardware professionali, come ti ho già detto, posso recuperare questi file e io stesso l'ho fatto.

Ma a quanto ho capito rimarrai della tua idea, visto che non credi alle mie parole, quindi per me é inutile continuare a postare nel thread, ho già detto tutto ciò che era in mio potere per farti cambiare idea.
Auguri ;)

Raffaele53
06-06-2011, 21:12
Esiste quindi qualche programmino che formatti e riscriva per bene il mio hard disk in modo da poterlo vendere senza troppe preoccupazioni...

Il migliore del mondo, formatti (modalità lenta) e reinstalli XP
A questo punto la NASA potrà anche riuscirci, i comuni mortali NO.

marcos86
06-06-2011, 21:16
1 minuto nel microonde e passa la paura :D

Styb
06-06-2011, 21:37
Divertente. Allora spiegami come ho fatto appena due giorni fà a recuperare un file cancellato con sovrascrittura semplice, quindi un solo passaggio. Nello specifico un frammento di memoria di Windows Xp, recuperato al 100% e testato, causato una BSOD per una verifica driver, cancellato con apposito software. I casi sono due:
1-Sono il migliore al mondo nel recupero file, ma non credo proprio
2-La sovrascrittura semplice non basta
Ti parlo per esperienza personale poiché non é il primo file a sovrascrittura semplice che recupero, per il semplice fatto che semplicemente può fallire perché non é basato su nessun algoritmo DoD, cioé quelli usati da NSA e United States Department of Defense.
Diverso é il discorso per algoritmi a DoD3 passaggi e DoD7 passaggi, é possibile recuperare molto raramente il file completo, di solito frammenti e solo con strumentazione molto costosa. Con Gutmann32, anche se poco usato in ambito casalingo, é praticamente impossibile recuperare anche singoli frammenti, forse con i prossimi microscopi laser ma al momento no.
Fatti una semplice domanda. Se bastasse la sovrascrittura semplice avrebbero inventato algoritmi a più passaggi? I software/hardware professionali, come ti ho già detto, posso recuperare questi file e io stesso l'ho fatto.

Ma a quanto ho capito rimarrai della tua idea, visto che non credi alle mie parole, quindi per me é inutile continuare a postare nel thread, ho già detto tutto ciò che era in mio potere per farti cambiare idea.
Auguri ;)

Divertente!? :confused:
Sarà, ma personalmente faccio più affidamento su persone che scrivono un articolo scientifico che su persone che parlano per sentito dire.
Comunque:

1- La cancellazione di tutto il disco è diversa dalla cancellazione di un singolo file, basti pensare alle innumerevoli copie di backup temporanee di un file che possono essere presenti sul disco. Cyan84 chiedeva nel primo post cosa utilizzare per cancellare il disco, la storia dei singoli file l'hai inserita tu e IMHO mi sembra off topic.

2- I programmi che consentono più sovrascritture con vari algoritmi nascono dall'esigenza di cancellare in modo sicuro i dati presenti su supporti magnetici "vecchi" come ad es. i floppy e altro materiale diverso dagli HD.

Certo è che ognuno può rimanere della propria idea, e ognuno può perdere tempo come meglio crede, anche aspettando una cinquantina di sovrascritture per avere un buon appagamento psicologico che non trova tuttavia un riscontro reale.

E quoto Raffaele53 poiché penso che anche Cyan84 sia come me un comune mortale e non un agente segreto infiltrato nel forum di Hardware Upgrade. ;)

Cyan84
06-06-2011, 21:55
Suvvia non litigate sulla mia domanda...
Comunque, ho scaricato D-Ban un programmino che si avvia in boot e formatta nelle modalità descritte da x_Master_x, permettendo di scegliere tra diversi algoritmi: Dod, Gutmann ecc ecc.....
Personalmente ho scelto un Dod 7 che ripete la sovrascrittura per 7 volte...il tempo residuo al termine dell'operazione è di 6 ore...potessi tornare indietro magari avrei scelto anche solo un Dod 3 ma pazienza...
Penso che non sia una cosa stupida tutelarsi un po di piu prima della vendita del proprio notebook (che poi c'è poco di cosi segreto nel mio pc) però non si sa mai...

x_Master_x
06-06-2011, 23:01
Suvvia non litigate sulla mia domanda...
Comunque, ho scaricato D-Ban un programmino che si avvia in boot e formatta nelle modalità descritte da x_Master_x, permettendo di scegliere tra diversi algoritmi: Dod, Gutmann ecc ecc.....
Personalmente ho scelto un Dod 7 che ripete la sovrascrittura per 7 volte...il tempo residuo al termine dell'operazione è di 6 ore...potessi tornare indietro magari avrei scelto anche solo un Dod 3 ma pazienza...
Penso che non sia una cosa stupida tutelarsi un po di piu prima della vendita del proprio notebook (che poi c'è poco di cosi segreto nel mio pc) però non si sa mai...

Hai fatto benissimo, meglio perdere un paio di ore in più ed avere la sicurezza che i dati non potranno essere recuperati, visto che sono dati sensibili e non si sa mai nella vita


Divertente!? :confused:
Sarà, ma personalmente faccio più affidamento su persone che scrivono un articolo scientifico che su persone che parlano per sentito dire.
Comunque:

1- La cancellazione di tutto il disco è diversa dalla cancellazione di un singolo file, basti pensare alle innumerevoli copie di backup temporanee di un file che possono essere presenti sul disco. Cyan84 chiedeva nel primo post cosa utilizzare per cancellare il disco, la storia dei singoli file l'hai inserita tu e IMHO mi sembra off topic.

2- I programmi che consentono più sovrascritture con vari algoritmi nascono dall'esigenza di cancellare in modo sicuro i dati presenti su supporti magnetici "vecchi" come ad es. i floppy e altro materiale diverso dagli HD.

Certo è che ognuno può rimanere della propria idea, e ognuno può perdere tempo come meglio crede, anche aspettando una cinquantina di sovrascritture per avere un buon appagamento psicologico che non trova tuttavia un riscontro reale.

E quoto Raffaele53 poiché penso che anche Cyan84 sia come me un comune mortale e non un agente segreto infiltrato nel forum di Hardware Upgrade. ;)

Io sarei quello che parla per "sentito dire"? O tu che mi posti un paio di articoli in inglese? Poi mi dici che dico cose off-topic, parlando di cose reali ed esperienze personali sul recupero di file e sul fatto che la sovrascrittura semplice non é sicura, quindi per avvalorare la mia tesi. Ma allora parlo per sentito dire o no?
Recuperare un file o mille non fa nessuna differenza, comunque...
Smettiamola qui, io frequento i forum per aiutare ed imparare sempre cose nuove, non certo per flame ecc...

Styb
06-06-2011, 23:12
Smettiamola qui, io frequento i forum per aiutare ed imparare sempre cose nuove,

Non mi pare che tu sia propenso a imparare cose nuove. Io ti ho indicato la strada, ora devi percorrerla da solo.

non certo per flame ecc...
Il flame l'hai iniziato e finito tu, chiaro?

xcdegasp
07-06-2011, 06:47
le discussioni sono profique fino a che non si scende sul piano personale o non ci si azzuffi per proteggere la propria idea/credo o religione.

fatta questa premessa d'obbligo è obbligo di tutte le parti a non arrivare al risultato di cui sopra, quindi con questo monito spero di sedare gli animi.

tornando al punto focale della diatriba posso spiegare con parole molto semplici cosa comporti agli atti pratici la cancellazione di un file o più files, in realtà niente viene rimosso. semplicemente viene rimosso il solo indice ai cluster che hanno memorizzato i vari frammenti di quel file quindi è come aver rimosso solo le coordinate per trovare e assemblare correttamente quell'oggetto quindi perdendo le coordinate si perde "memoria" di quel files.

per questo motivo esistono algoritmi creati apposta per recuperare i file cancellati erroneamente, sia che essi fossero su hdd o chiavetta usb o smart card o nas o ssd o floppy disc.
non indico i cd-rw e dvd-rw perchè seguono un processo di memorizzazione differente, è una memorizzazione fisico-elettrica che avviene attraverso mediante anche la bruciatura di una superficie di silicio.

quindi come fare per rendere più difficile il recupero di un file o gruppo di files?
dico più difficile perchè in informatica una delle leggi ffondamentali è che nulla è impossibile pertanto è solo questione di tempo, volontà e mezzi.
un ottimo modo per rendere più difficile il recupero dei dati è sovrascrivere più volte i cluster che memorizzavano quel file o quel guppo di files ma anche questa strada è un incognita visto che è stato dimostrato che sia possibile il recupero di files da 10 cancellazioni multiple.

una cosa da tenere ben in mente è che ogni dispositivo di memorizzazione è vincolato a un numero di ore di utilizzo e regolate da un numero massimo di letture e scritture (sopratutto quelli a stato solido ma anche quelli meccanici), quindi usare questi programmi ne accorcia la vita.
se poi aggiungiamo che i cluster possono corrompersi anche con l'uso normale di ufficio è chiaro che quei programmi vanno usati con criterio.

la formattazione a basso livello potrebbe essere una soluzione?
sicuramente è meno rischiosa perchè non scrive-modifica molte volte la mft pertanto da quel punto di vista si è più tranquilli, ma è possibile che aumenti la perdita di cluster infatti è una formattazione sconsigliata dagli stessi produttori di hdd.

spero ora sia più chiaro il discorso a tutti.