View Full Version : Lampada a vapori di mercurio
jumpjack
06-06-2011, 13:09
Avrei bisogno di una lampada a vapori di mercurio a bassa pressione.
Da Wikipedia mi sembra di capire che si tratterebbe delle normali lampade a basso consumo. E' vero? :confused:
Come faccio ad essere sicuro che contengano gas di mercurio a bassa pressione, e non altri materiali o pressioni diverse?!? :confused:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente
Avrei bisogno di una lampada a vapori di mercurio a bassa pressione.
Da Wikipedia mi sembra di capire che si tratterebbe delle normali lampade a basso consumo. E' vero? :confused:
Come faccio ad essere sicuro che contengano gas di mercurio a bassa pressione, e non altri materiali o pressioni diverse?!? :confused:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente
ma per far cosa? la lampada a scarica a vapori di mercurio produce luce ultravioletta. E' usata come principio base nelle lampade fluorescenti infatti (sia a risparmio che tubi fluorescenti convenzionali). In questo caso però il tubo è ricoperto di una vernice con dei fosfori che vengono stimolati dagli UV e producono luce visibile.
Che spettro di luce ti serve? In vendita ci sono i tubi ai vapori di mercurio, sostanzialmente identici ai tubi fluorescenti ma senza i fosfori. Ci sono anche quelli con il tubo in quarzo che emettono lo spettro completo compresi i pericolosi UVC (attenzione che queste lampade producono ozono e sono pericolose per la vista)
jumpjack
06-06-2011, 19:39
Che spettro di luce ti serve? In vendita ci sono i tubi ai vapori di mercurio, sostanzialmente identici ai tubi fluorescenti ma senza i fosfori. Ci sono anche quelli con il tubo in quarzo che emettono lo spettro completo compresi i pericolosi UVC (attenzione che queste lampade producono ozono e sono pericolose per la vista)
La luce puo' essere come vuole :D , quello che mi serve è un contenitore di "plasma conduttivo", e a quanto ho capito i vapori di mercurio dovrebbero essere conduttivi... forse... boh? :stordita:
Senno' dove lo posso trovare del plasma conduttivo? :confused:
marchigiano
06-06-2011, 21:01
ipercoop? :asd:
no vabbè... quelle palle con le scariche elettriche dentro potrebbero fare al caso tuo?
La luce puo' essere come vuole :D , quello che mi serve è un contenitore di "plasma conduttivo", e a quanto ho capito i vapori di mercurio dovrebbero essere conduttivi... forse... boh? :stordita:
Senno' dove lo posso trovare del plasma conduttivo? :confused:
lool il plasma lo trovi da qualsiasi parte
qualsiasi lampada a scarica funziona col plasma. lampade fluorescenti, tubi al neon, flash, xenon hid, hps ecc. ecc.
sempre plasma è, cambiano solo i gas, le pressioni e temperature in gioco e le potenze
jumpjack
07-06-2011, 09:33
lool il plasma lo trovi da qualsiasi parte
qualsiasi lampada a scarica funziona col plasma. lampade fluorescenti, tubi al neon, flash, xenon hid, hps ecc. ecc.
sempre plasma è, cambiano solo i gas, le pressioni e temperature in gioco e le potenze
Ma il plasma è sempre conduttivo? :mbe:
E poi mi serve a "bassa" pressione... Come faccio a sapere che pressione c'e' in una certa lampada?
Ma il plasma è sempre conduttivo? :mbe:
Fare questa domanda e' come chiedere se il metallo sia sempre conduttivo o no. :asd:
Un plasma e' un gas ionizzato, certo che e' sempre conduttivo.
jumpjack
07-06-2011, 12:18
Fare questa domanda e' come chiedere se il metallo sia sempre conduttivo o no. :asd:
Un plasma e' un gas ionizzato, certo che e' sempre conduttivo.
Be'... allora perche' lo chiamerebbero plasma conduttivo? Basterebbe chiamarlo plasma... :mbe:
jumpjack
07-06-2011, 12:32
Vabbe', comunque sia, mi resta ora il problema della pressione: come faccio a sapere a che pressione lavorano i vari tipi di lampada?
Be'... allora perche' lo chiamerebbero plasma conduttivo? Basterebbe chiamarlo plasma... :mbe:
Infatti su testi di fisica lo chiamano plasma. Cercando "plasma conduttivo" su Google (un click qui (http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&source=hp&q=%22plasma+conduttivo%22&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=97fa86fdddd5260&biw=1024&bih=679)) saltano fuori principalmenti siti di ufologia che parlano di dischi volanti e cospirazioni governative: meglio che non ti chieda dove hai trovato quel termine.
Vabbe', comunque sia, mi resta ora il problema della pressione: come faccio a sapere a che pressione lavorano i vari tipi di lampada?
Le lampade fluorescenti funzionano a una pressione dell'ordine di 0.01-0.001 atm.
ti han già risposto :D
plasma conduttivo è come dire "acqua liquida" lol
jumpjack
07-06-2011, 14:07
Le lampade fluorescenti funzionano a una pressione dell'ordine di 0.01-0.001 atm.
ottimo, grazie.
jumpjack
07-06-2011, 15:52
meglio che non ti chieda dove hai trovato quel termine.
C'e' un docente di fisica che da una decina d'anni aggiorna sistematicamente su Arxiv una sua ricerca sugli effetti gravitazionali del plasma:
http://arxiv.org/abs/physics/0212033
Mi chiedevo se ha senso quello che dice, e soprattutto se davvero è possibile sperimentarlo usando una lampada fluorescente, come dice.
Ma un campo elettrico a 1 millihertz secondo voi puo' essere considerato ancora "variabile"? Cioe' avere effetti elettromagnetici? 1 millihertz vuol dire un'oscillazione ogni 1000 secondi! :stordita:
jumpjack
07-06-2011, 16:05
Questa poi è assurda...
Le teorie di De Aquino spiegherebbero gli esperimenti di Podkletnov...
If the frequency of the electromagnetic radiation applied upon the disk is f=0,1 Hz and the radius of the disk is R= 0,15 m, and its angular speed ω is 100'000 rpm, the result is:
Mgdisk = -2,6 * Mi0disk
This shows that the gravitational mass of a body can also be controlled by means of its angular velocity.
(p. 13 di http://arxiv.org/abs/physics/0212033)
Podkletnov diceva di aver ottenuto un 2,5% di g con un disco di 0,20 m rotante a 5000 rpm, De Aquino dice che si otterrebbero 2,6g con una rotazione di un disco da 0,15 m a 100'000 rpm. :mbe:
Praticamente i superconduttori non c'entrerebbero niente. :stordita:
jumpjack
07-06-2011, 16:20
Possibile che a 100'000 rpm si abbia un'accelerazione centrifuga di 150 milioni di g? :help:
A 5000 rpm "solo" 300 mila e rotti.
jumpjack
07-06-2011, 16:27
Mmhh... a quanto pare le modifiche alla gravità hanno anche effetti collaterali sul cervello, a giudicare dai siti di Scala e De Aquino. :stordita:
Pero' se a un tizio vengono accettatti per 12 anni (addirittura dal 1999 (http://arxiv.org/abs/physics/9904018)) documenti su Arxiv... :mbe: vuol dire che dice cose sensate? :confused:
Possibile che a 100'000 rpm si abbia un'accelerazione centrifuga di 150 milioni di g? :help:
A 5000 rpm "solo" 300 mila e rotti.
così a occhio penso di si. non ti so dire la stima precisa ma so che rotazioni nell'ordine dei 50 mila giri creano forze centrifughe spaventose. Avevo visto un video in cui hanno fatto girare un CD a 30 mila giri: è esploso. Le ultracentrifughe per uso biologico e molecolare arrivano a 80 mila giri e se non erro sono in grado di separare dalla fase liquida particelle piccolissime o grosse molecole
jumpjack
08-06-2011, 07:50
così a occhio penso di si. non ti so dire la stima precisa ma so che rotazioni nell'ordine dei 50 mila giri creano forze centrifughe spaventose. Avevo visto un video in cui hanno fatto girare un CD a 30 mila giri: è esploso. Le ultracentrifughe per uso biologico e molecolare arrivano a 80 mila giri e se non erro sono in grado di separare dalla fase liquida particelle piccolissime o grosse molecole
E usando un disco fatto di aerogel cosa succederebbe? So che è ultraleggero ma resistente (pesa 1 mg per cm^3, cioè un affare di aerogel grosso come un automobile, ma completamente pieno, peserebbe 10 kg!).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ea/Aerogelbrick.jpg/200px-Aerogelbrick.jpg
Un pezzetto di aerogel sostiene un mattone di 2 chili.
Chissà se riuscirebbe a farlo girare a 100'000 rpm senza sbriciolarlo? :confused:
Mi immagino una struttura a "ruota di bici": una circonferenza di aerogel con raggi, che so, di titanio? Fibra di carbonio? Grafene?
Come si misura la trazione a cui puo' resistere un materiale?
+Benito+
08-06-2011, 08:06
La forza centrifuga la calcoli con il prodotto massa x quadrato della velocità angolare (in rad/s) x eccentricità in metri.
Se ho capito quello che vuoi fare, puoi ricavare l'accelerazione equivalente " in g" così
(velocità angolare al quadrato per eccentricità)/9.81
e ottieni il valore in g
La trazione a cui può resistente un materiale non si misura, è un dato del materiale e puoi trovarlo in tabelle. Devi guardare i valori di sforzi assiali ammissibili "sigma" in trazione.
jumpjack
08-06-2011, 09:13
Ho trovato un po' di dati e fatto un po' di calcoli.
Questi sono i dati:
La "tensile strength" (resistenza alla trazione) di vari materiali è:
Acciaio = 5e10 kPa
Aerogel = 16 kPa
Nanotubi = 1-60 GPa
Aerogel nanotubi = ??
La densità:
8 g/cm3
0,1 g/cm3
?? (quanto pesa un nanotubo?)
4 mg/cm3
1 N/mm^2 = 1000 kPa
1 kPa = 1/1000 N/mm^2
I miei calcoli sarebbero:
Considerando una ruota di 15 cm di diametro spessa 1 centimentro, un pezzetto di ruota di 1 cm3 peserebbe:
8g
0,1g
??
4 mg
e a 100'000 rpm avrei un'accelerazione di 1.5e9 m/s2,
che si traduce in una forza agente sul pezzetto di ruota pari a:
12e6 N
1,5e5 N
??
6e6 N
Da qui dovrei dedurre se i materiali sopporterebbero quella velocità di rotazione.
jumpjack
08-06-2011, 09:19
Stavo anche pensando che probabilmente è impossibile bilanciare perfettamente un disco che ruota a 100'000 rpm, quindi la macchina si disintegrerebbe presto per le vibrazioni... :stordita:
Se pero' il disco viene fatto girare tramite campo elettromagnetico e mantenuto in sospensione magnetica, quindi senza toccare pareti e senza avere un perno, dovrebbe ruotare automaticamente esattamente intorno al suo baricentro, giusto?
Mi chiedo se è questo che ha fatto Podkletnov: forse usava superconduttori proprio per sfruttarne la levitazione magnetica naturale, non ho ben capito come era fatto il suo apparato... :mbe:
jumpjack
08-06-2011, 09:36
eggià:
After this, the high-frequency current was sent to the coils below the disk, and the superconductor raised up (at least 15 mm; see Section 6).
Then a small current (105 Hz) was sent to the main solenoids, causing the disk to begin rotating counter-clockwise with increasing speed. The rotation speed was increased up to 5000 rpm.
http://arxiv.org/PS_cache/cond-mat/pdf/9701/9701074v3.pdf
+Benito+
08-06-2011, 09:39
Se pero' il disco viene fatto girare tramite campo elettromagnetico e mantenuto in sospensione magnetica, quindi senza toccare pareti e senza avere un perno, dovrebbe ruotare automaticamente esattamente intorno al suo baricentro, giusto?
:
no
Stavo anche pensando che probabilmente è impossibile bilanciare perfettamente un disco che ruota a 100'000 rpm, quindi la macchina si disintegrerebbe presto per le vibrazioni... :stordita:
Impossibile no....ad esempio la girante di un turbocompressore (quelli normalmente usati in campo automobilistico) è ben più complessa di un semplice disco e supera abbondantemente i 100.000 giri/min, anzi si avvicina ai 200.000.
+Benito+
08-06-2011, 10:17
Impossibile no....ad esempio la girante di un turbocompressore (quelli normalmente usati in campo automobilistico) è ben più complessa di un semplice disco e supera abbondantemente i 100.000 giri/min, anzi si avvicina ai 200.000.
già. di contro è leggerissima e di piccolo diametro. Un disco di diametro doppio e con massa diversamente distribuita ha problemi molto maggiori.
già. di contro è leggerissima e di piccolo diametro. Un disco di diametro doppio e con massa diversamente distribuita ha problemi molto maggiori.
le fes già disponibili in commercio hanno una massa pesante che gira a 50k rpm
come materiale usano rotori in fibra di carbonio
+Benito+
08-06-2011, 10:48
non so cosa sono le fes. 50.000 e 200.000 giri implicano una differenza di 16 volte nella forza centrifuga ,mica bruscolini.
non so cosa sono le fes. 50.000 e 200.000 giri implicano una differenza di 16 volte nella forza centrifuga ,mica bruscolini.
flywheel energy storage dette anche supervolani ovvero accumulatori di energia meccanica
http://en.wikipedia.org/wiki/Flywheel_energy_storage
era relativo al discorso delle turbine, riguardo al materiale bisogna vedere la resistenza alla trazione delle leghe monocristalline usate ma che così a occhio sono nettamente inferiori ai nanotubi ritorti anche di un fattore 16
jumpjack
08-06-2011, 11:56
no
e perche' mai? io so che un corpo non soggetto a forze esterne tende a rimanere in rotazione intorno al suo baricentro.
Ma qualcuno ha verificato i miei calcoli?
A che forza è sottoposto un cm3 di acciaio in rotazione a 100'000 rpm con un raggio di 15 cm? E' sufficiente la resistenza dell'acciaio?
+Benito+
08-06-2011, 13:05
tu hai detto un'altra cosa: se usi un oggetto in rotazione mosso da un campo elettromagnetico indipendentemente dal sistema di sispensione il centro di rotazione non è il baricentro del corpo ma il vincolo. Se non è vincolato il sistema non è stabile e ogni infinitesimo discostarsi del centro di rotazione dall'asse del campo magnetico che genera la coppia produce un braccio che sposta il corpo. Se c'è un vincolo il vincolo reagisce con una forza uguale e contraria, se c'è una sospensione magnetica l'effetto è blando e generalmente di sfascia tutto.
jumpjack
08-06-2011, 13:36
tu hai detto un'altra cosa: se usi un oggetto in rotazione mosso da un campo elettromagnetico indipendentemente dal sistema di sispensione il centro di rotazione non è il baricentro del corpo ma il vincolo.
Sì, ma le oscillazioni del baricentro intorno all' "asse elettromagnetico" non si ripercuoterebbero sulla struttura perchè non c'e' nessun perno a trasmettere la vibrazione.
Mi pare di capire che nell'aggeggio di podkletnov e' stato appositamente lasciato uno spazio intorno al disco proprio perche' possa oscillare senza sfasciare niente.
Sembra anche che abbia fatto esperimenti successivi con 100'000 rpm, insieme a De Aquino, con risultati eclatanti! :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.