View Full Version : Tamron AF 70-300mm f/4-5.6 SP Di VC USD
Ciao ragazzi, a breve vorrei acquistare un Tamron AF 70-300mm f/4-5.6 SP Di VC USD per la mia Canon EOS 550D ma prima vorrei chiedervi una cosa: sapete se montando quest’obiettivo sulla 550D (con sensore APS-C) la scala delle distanze di messa a fuoco è ancora “veritiera” oppure lo è solo se l’obiettivo è montato su una full-frame?
Qualcuno ha questo tele o l’ha mai provato? Che ne pensate?
Grazie
SuperMariano81
03-06-2011, 14:21
in che senso scala distanze?
cmq è una ciofeca come ottica, molto meglio il 55-250is :)
PS: non so se il tamron lo puoi ficcare su Full Frame, credo che sia solo per aps-c
Ha la finestrella trasparente con la distanza di messa a fuoco.
No, non è solo per aps-c.
Sinceramente ho sentito parlare molto bene di questo tele (Tamron) sia sulla rivista Photo Professional Canon Edition che compro da qualche mese, sia su diversi siti che lo hanno testato...
grande ottica...idonea anche su FF.....rapporta qualità prezzo eccellente....acquisto consigliato da parte mia.
per supermariano....rispetto al 55-250 IS è una spanna sopra...
SuperMariano81
03-06-2011, 16:25
grande ottica...idonea anche su FF.....rapporta qualità prezzo eccellente....acquisto consigliato da parte mia.
per supermariano....rispetto al 55-250 IS è una spanna sopra...
Davvero?
Allora chiedo scusa per l'errato suggerimento (di Zaver79 ho imparato a fidarmi :D ) non sapevo che montasse su full frame.
Davvero?
Allora chiedo scusa per l'errato suggerimento (di Zaver79 ho imparato a fidarmi :D ) non sapevo che montasse su full frame.
è un ottica nuova....quella vecchia non era il massimo....ma quella nuova è tutta un altra cosa
... non sapevo che montasse su full frame.
Ti quoto solo per segnalare che, se a qualcuno interessa, su photozone c'è il test sia su aps-c che FF.
Grazie ad entrambi...
Cmq in giro per i forum ho notato un certo pregiudizio per i prodotti Tamron, probabilmente perchè in passato non erano il massimo della qualità. Tuttavia sembra che gli ultimi obiettivi abbiano fatto un bel passo avanti rispetto ai precedenti.
Se lo acquisterò (non prima di una settimana) posterò qualche impressione, anche se sicuramente non sarà il parere di un professionista!
SuperMariano81
03-06-2011, 18:07
è un ottica nuova....quella vecchia non era il massimo....ma quella nuova è tutta un altra cosa
mistero risolto, ero rimasto al vecchio modello :)
Grazie ad entrambi...
Cmq in giro per i forum ho notato un certo pregiudizio per i prodotti Tamron, probabilmente perchè in passato non erano il massimo della qualità. Tuttavia sembra che gli ultimi obiettivi abbiano fatto un bel passo avanti rispetto ai precedenti.
Se lo acquisterò (non prima di una settimana) posterò qualche impressione, anche se sicuramente non sarà il parere di un professionista!
mica vero, tamron ha degli ottimi fissi (90 e 180 macro sono al pari se non un filo superiore ai corrispettivi canon / sigma), il 17-50 f/2.8 è uno dei più venduti e più azzeccati come ottiche "normali). Al photoshow ho provato il 70-200 f/2.8 e non mi è sembrato male, anche del 10-24 non ne parlano male.
Il 200-500 infine lo usava un amico al bayerischer e, nonostante sia buio come la notte, ne era pienamente soddisfatto. Io l'ho solo provato e passare da 200 a 500 fa impressione :D
scusate l'ot.
in che senso scala distanze?
cmq è una ciofeca come ottica, molto meglio il 55-250is :)
PS: non so se il tamron lo puoi ficcare su Full Frame, credo che sia solo per aps-c
Certo che l'hai sparata proprio grossa.. Ma a che scopo? Per dire che tutte le lenti con scritto Canon sopra sono "le più migliori"? :rolleyes:
mistero risolto, ero rimasto al vecchio modello :)
mica vero, tamron ha degli ottimi fissi (90 e 180 macro sono al pari se non un filo superiore ai corrispettivi canon / sigma), il 17-50 f/2.8 è uno dei più venduti e più azzeccati come ottiche "normali). Al photoshow ho provato il 70-200 f/2.8 e non mi è sembrato male, anche del 10-24 non ne parlano male.
Il 200-500 infine lo usava un amico al bayerischer e, nonostante sia buio come la notte, ne era pienamente soddisfatto. Io l'ho solo provato e passare da 200 a 500 fa impressione :D
scusate l'ot.
Ma guarda che anche quel modello non è un brutto obbiettivo. Devi considerare che si trovava in vendita a 130 euro. Credo proprio che non si possa pretendere di più per quel prezzo! :)
SuperMariano81
04-06-2011, 07:27
Certo che l'hai sparata proprio grossa.. Ma a che scopo? Per dire che tutte le lenti con scritto Canon sopra sono "le più migliori"? :rolleyes:
Assolutamente (e basterebbe guardare la mia firma), spesso consiglio lenti di terze parti anche a scapito di lenti canon.
Ma guarda che anche quel modello non è un brutto obbiettivo. Devi considerare che si trovava in vendita a 130 euro. Credo proprio che non si possa pretendere di più per quel prezzo! :)
No, ma se posso aggiungere 70 euro ed avere un ottica di qualità superiore direi che si può fare. Parlo per il tamron vecchio modello, non conoscevo quello nuovo. ;)
Assolutamente (e basterebbe guardare la mia firma), spesso consiglio lenti di terze parti anche a scapito di lenti canon.
No, ma se posso aggiungere 70 euro ed avere un ottica di qualità superiore direi che si può fare. Parlo per il tamron vecchio modello, non conoscevo quello nuovo. ;)
Va bene ti credo.. :) Io ho già due lenti Tamron e tra un po' prendo la terza, guarda caso quella di cui si parla in questo thread.. :D
mica vero, tamron ha degli ottimi fissi (90 e 180 macro sono al pari se non un filo superiore ai corrispettivi canon / sigma), il 17-50 f/2.8 è uno dei più venduti e più azzeccati come ottiche "normali). Al photoshow ho provato il 70-200 f/2.8 e non mi è sembrato male, anche del 10-24 non ne parlano male.
Il 200-500 infine lo usava un amico al bayerischer e, nonostante sia buio come la notte, ne era pienamente soddisfatto. Io l'ho solo provato e passare da 200 a 500 fa impressione :D
scusate l'ot.
Bè, quando mi stavo informando per acquistare la reflex, nelle solite catene di elettronica mi dicevano che Tamron era così così. Poi ho iniziato a cercare in rete le recensioni degli obiettivi fatte da siti "specializzati" e invece ho visto che alcuni Tamron non sono niente male. Probabilmente quello che mi dicevano è dettato anche dalla poca professionalità ed esperienza nel settore di chi lavora in queste catene.
Poi nessuno è perfetto, si potrebbe rimproverare a Tamron di essere un po' in ritardo con l'introduzione dello stabilizzatore e del motore ultrasonico ma è anche vero che i suoi obiettivi sono proposti a prezzi molto allettanti!
Cmq tornando alla domanda sul primo post, c'è qualcuno che sa rispondermi?
:)
lo_straniero
04-06-2011, 10:36
la qualità del 70-300mm vc e paragonabile al 70-300mm is canon :)
quindi non è una ciofeca
strikeagle83
04-06-2011, 11:04
resta il fatto che il tamron70-300 liscio (non vc) è una ciofeca.
i grafici mtf costruiti nel laboratorio di photozone.de parlano chiaro.
le riviste lasciatele perdere, è solo pubblicità pilotata da un pò di soldi spesso ;)
blade9722
04-06-2011, 11:30
resta il fatto che il tamron70-300 liscio (non vc) è una ciofeca.
i grafici mtf costruiti nel laboratorio di photozone.de parlano chiaro.
le riviste lasciatele perdere, è solo pubblicità pilotata da un pò di soldi spesso ;)
Beh, tieni conto che il "liscio" costa 130€, lo stabilizzato 400€.
strikeagle83
04-06-2011, 12:22
Beh, tieni conto che il "liscio" costa 130€, lo stabilizzato 400€.
appunto, proprio per questo il consiglio di supermariano era corretto.
avendo frainteso il liscio per il vc, ha giustamente detto "prendi il canon 55-250is, che per qualche euro in più è tutta un'altra cosa" :)
le riviste lasciatele perdere, è solo pubblicità pilotata da un pò di soldi spesso ;)
Però il fatto che il Tamron sia arrivato primo in classifica sulla rivista Photo Professional Canon Edition è una cosa positiva... altrimenti se non fosse stato all'altezza l'avrebbero messo dopo i Canon (considerando che la rivista è fatta in collaborazione con i professionisti che usano Canon)!
ficofico
04-06-2011, 12:51
Ragazzi, consiglio personale, non spendete tutti questi soldi in un 70-300 buio come la notte, di qualsiasi marca sia... aggiungendo pochi euro in più in casa canon ci si può comprare un 200 f2,8 USM usato che è tutta un altra cosa, poi col tempo volendo ci puoi aggiungere il moltiplicatore 1,4x.....non ha alcun senso secondo me cercare di scattare quante più foto possibili se poi quelle che si ottengono sono di qualità discreta, meglio poche ma scattate con lenti di qualità a mio modo di vedere....
In verità in questi giorni avevo trovato il Sigma Sigma 70-200Mm F2.8 Ex Dg Os Hsm a 816 euro (una superofferta durata solo pochi giorni) ma andava oltre l'importo che avevo previsto.
@ficofico
In linea di massima sono d'accordo con te ma dipende dall'uso che se ne vuole fare dell'obiettivo.
Ad esempio io ne cerco uno per fare foto all'aperto, per la maggior parte di giorno e a soggetii vari (animali, paesaggio, particolari architettonici) quindi un'ottica fissa non mi è molto comoda... Perderò un po' in qualità e luminosità ma con il Tamron ho un'ottica zoom con lunghezza focale massima elevata (480mm), con AF veloce (USD) e con un buono stabilizzatore.
Questa mattina l'ho provato due minuti in un negozio di elettronica e mi è sembato buono, anche dal punto di vista della stabilizzazione alla max focale.
In verità in questi giorni avevo trovato il Sigma Sigma 70-200Mm F2.8 Ex Dg Os Hsm a 816 euro (una superofferta durata solo pochi giorni) ma andava oltre l'importo che avevo previsto.
@ficofico
In linea di massima sono d'accordo con te ma dipende dall'uso che se ne vuole fare dell'obiettivo.
Ad esempio io ne cerco uno per fare foto all'aperto, per la maggior parte di giorno e a soggetii vari (animali, paesaggio, particolari architettonici) quindi un'ottica fissa non mi è molto comoda... Perderò un po' in qualità e luminosità ma con il Tamron ho un'ottica zoom con lunghezza focale massima elevata (480mm), con AF veloce (USD) e con un buono stabilizzatore.
Questa mattina l'ho provato due minuti in un negozio di elettronica e mi è sembato buono, anche dal punto di vista della stabilizzazione alla max focale.
Caspita che prezzo per il Sigma. Ma visto a quella cifra! :eek:
blade9722
04-06-2011, 13:55
Ragazzi, consiglio personale, non spendete tutti questi soldi in un 70-300 buio come la notte, di qualsiasi marca sia... aggiungendo pochi euro in più in casa canon ci si può comprare un 200 f2,8 USM usato che è tutta un altra cosa, poi col tempo volendo ci puoi aggiungere il moltiplicatore 1,4x.....non ha alcun senso secondo me cercare di scattare quante più foto possibili se poi quelle che si ottengono sono di qualità discreta, meglio poche ma scattate con lenti di qualità a mio modo di vedere....
Come consiglio mi sembra ampiamente criticabile.
Inanzitutto con il 55-300 "buio come la notte" finora non ho mai avuto problemi a scattare negli interni, anche con poca luce come nei teatri.
Stai confrontando prezzi usati con il nuovo.
Stai confrontando zoom con fissi.
Stai suggerendo di utilizzare il moltiplicatore di focale, che secondo me non conviene mai, visto che al prezzo con cui vengono proposti ti compri uno zoom con la stessa apertura del diaframma.
blade9722
04-06-2011, 13:55
Caspita che prezzo per il Sigma. Ma visto a quella cifra! :eek:
Era su Amazon, a quel prezzo in generale trovi quello non stabilizzato.
ficofico
04-06-2011, 14:41
Come consiglio mi sembra ampiamente criticabile.
Inanzitutto con il 55-300 "buio come la notte" finora non ho mai avuto problemi a scattare negli interni, anche con poca luce come nei teatri.
Stai confrontando prezzi usati con il nuovo.
Stai confrontando zoom con fissi.
Stai suggerendo di utilizzare il moltiplicatore di focale, che secondo me non conviene mai, visto che al prezzo con cui vengono proposti ti compri uno zoom con la stessa apertura del diaframma.
Scusa ma, probabilmente.......
Inanzitutto con il 55-300 "buio come la notte" finora non ho mai avuto problemi a scattare negli interni, anche con poca luce come nei teatri.
E allora? ma chi ha parlato di foto in interni? solo tu.... io parlo di pdc e qualità dello sfocato... se tu pensi che lo sfocato e la tridimensionalità che ottieni con un 200 f2,8 sia uguale a quello che ottieni col tuo 55-300 allora siamo a posto... inoltre non c'è solo il buio, c'è anche la luce.... con un ottica fissa di qualità e luminosa, di giorno per avere i 1/1000s per congelare quello che ti serve puoi impostare i 200 iso, col tuo 55-300 sei costretto a parità di tempi a 800 iso, sono tante le cose che ti permette di fare un fisso di qualità...
Stai suggerendo di utilizzare il moltiplicatore di focale, che secondo me non conviene mai, visto che al prezzo con cui vengono proposti ti compri uno zoom con la stessa apertura del diaframma.
Fà una cosa, và su juza.com oppure qualche altro forum di naturalistica, e di la stesa cosa... il moltiplicatore di focale non conviene mai.. senti cosa ti rispondono :D
Un 200 f2,8 + 1,4x diventa un 280 f4 che è ben diverso dal 300 f5,6 degli zoom... inoltre uno zoom usato non ad infinito non si comporta da 300mm ma di meno... alla fine se guardi bene a distanze ravvicinate hai una focale più lunga col 200 + il molti che con lo zoom a 300mm, hai uno stop in più di luminosità e sullo sfocato, oltre che uno sfocato di qualità superiore....
blade9722
04-06-2011, 15:11
Scusa Ficofico, ma secondo te se uno cerca un 700-300 f/4.5-f/5.6 è per lo sfocato? E secondo te ha bisogno di un fisso?
Per dare un consiglio attinente, bisogna interpretare la richiesta iniziale.
E se scrivi "buio come la notte" vuol dire che hai in mente la luminosità, non lo sfocato.
ficofico
04-06-2011, 15:35
Io infatti ho detto... se volete un tele, non spendete quei soldi in un 70-300 .... credo che spenderli in un 200 f2,8 sia una scelta più giusta, per questo lo consiglio.... io stesso ho fatto questo ragionamento e mi sono preso un 200 f2,8 al posto di un 70-300, e avrei potuto fare il contrario ovviamente....
Sembra che con un fisso sia impossibile fare foto, invece io , parlo per esperienza personale, raramente mi sento limitato, anzi... sarà che mi muovo molto....quando mi trovo in interni e non posso andare fisicamente indietro, uso altre ottiche....
Una lente f2,8 aiuta l'autofocus, sopratutto il sensore centrale, permette iso 3 volte inferiori ( ossia serve 1/4 della luce), permette uno sfocato nettamente superiore per qualità e inferiore per pdc....... come qualcuno scrive ogni tanto... il 200 f2,8 canon è la lente più sottovalutata del corredo canon...., si preferisce sempre lo zoom per paura di perdere chissà quali scatti, come se tutti fossero professionisti e non possano perdere neanche un istante.....
blade9722
04-06-2011, 16:24
Io infatti ho detto... se volete un tele, non spendete quei soldi in un 70-300 .... credo che spenderli in un 200 f2,8 sia una scelta più giusta, per questo lo consiglio.... io stesso ho fatto questo ragionamento e mi sono preso un 200 f2,8 al posto di un 70-300, e avrei potuto fare il contrario ovviamente....
Sembra che con un fisso sia impossibile fare foto, invece io , parlo per esperienza personale, raramente mi sento limitato, anzi... sarà che mi muovo molto....quando mi trovo in interni e non posso andare fisicamente indietro, uso altre ottiche....
Una lente f2,8 aiuta l'autofocus, sopratutto il sensore centrale, permette iso 3 volte inferiori ( ossia serve 1/4 della luce), permette uno sfocato nettamente superiore per qualità e inferiore per pdc....... come qualcuno scrive ogni tanto... il 200 f2,8 canon è la lente più sottovalutata del corredo canon...., si preferisce sempre lo zoom per paura di perdere chissà quali scatti, come se tutti fossero professionisti e non possano perdere neanche un istante.....
Il Canon 20mm f/2.8 costa nuovo 750€, un tantinello di più dei 400€ del Tamron. Poi tu consigli di prenderlo usato, ma non è detto che si trovi o che costi 400€, e, volendo si può risparmiare anche con il Tamron con lo stesso accorgimento.
Per il resto, in generale io non considero convenienti i fissi lunghi perchè costano e hanno la stessa luminosità degli zoom luminosi Sigma o Tamron.
Mentre, per quanto riguarda la classica accoppiata 70-200mm f/2.8 + mf, checchè ne dicano su Juza forum, è poco pratica, in quanto uno zoom "buio" è molto più maneggevole per gli scatti di ogni giorno. E se sei in condizioni di curare l'inquadratura per lo sfocato, di solito hai spazio per muoverti, quindi bastano 200mm
ficofico
04-06-2011, 16:44
Blade9722, anche senza andare a cercare il prezzo più conveniente possibile, su trovaprezzi lo vedo a 680 euro nuovo, figurati dai soliti ignoti...
Per il resto, in generale io non considero convenienti i fissi lunghi perchè costano e hanno la stessa luminosità degli zoom luminosi Sigma o Tamron
Ma ancora con questi 70-200 f2,8?? non l'hai ancora capito che non sono lenti per tutti... non per il prezzo, basta prendere sigma o tamrom, ma per i pesi...hanno un peso così elevato che le prendi solo se ne hai un effettivo bisogno..., ergo sei un professionista...
http://media.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-Telephoto-L-Prime-Lenses.jpg
blade9722
04-06-2011, 17:14
Blade9722, anche senza andare a cercare il prezzo più conveniente possibile, su trovaprezzi lo vedo a 680 euro nuovo, figurati dai soliti ignoti...
in genere su trovaprezzi c'è il prezzo più basso possibile, che spesso ha il difetto di essere di ignoti.
Ma ancora con questi 70-200 f2,8?? non l'hai ancora capito che non sono lenti per tutti... non per il prezzo, basta prendere sigma o tamrom, ma per i pesi...hanno un peso così elevato che le prendi solo se ne hai un effettivo bisogno..., ergo sei un professionista...
http://media.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-Telephoto-L-Prime-Lenses.jpg
Perchè invece comprarsi un fisso lungo e continuare a montare e smontare moltiplicatori è di una comodità assoluta? Oppure comprarsi tre fissi e continuarli a permutare. Proprio una cosa "per tutti".... Non ho capito poi il discorso "professionista", li comperi se ti servono. Che poi i fissi lunghi non sono delle piume...
Se sono sugli spalti di una partita a pallavolo mica posso camminare. Per come la vedo io: se puoi muoverti ti compri un fisso "corto", altrimenti vai di zoom. Il fisso lungo non conviene mai.
senza negare che se si hanno i soldi, le ottiche di qualità, sono meglio delle lenti "economiche", credo che il tamron 70 - 300 usd valga tutti i soldi che costa.
poi dipende dall'uso che se ne fà dell'ottica, per esempio il 200 f2.8 di cui parlate è un'ottima lente, luminosa e con un ottimo af, ma passera a 70 mm di focale?
allo stesso modo al buio un f4-5.6 non si fanno miracoli.
più di tutto mi pare che si paragonino 2 lenti con scopi e usi diversi....
poi ognuno ha le sue idee.
tornando alla prima domanda, tra gli zoom economici ma non troppo (c'è il 55 - 250 che costa la metà) si comporta bene. all'autore del post decidere se conta di scattare molto a 300 mm oppure ripiegare su un 55-250 invece prendere un 300 f4 usato
ficofico
04-06-2011, 17:42
più di tutto mi pare che si paragonino 2 lenti con scopi e usi diversi....
Si, con una ci scatti di tutto, con risultati bene o male sufficienti, con l'altra ci scatti meno ma quando scatti hai un risultato ben diverso...
Io fondamentalmente, probabilmente, non concepisco lo zoom per gli amatori...
Cmq si, da quello che mi è sembrato di capire dalle poche review che ho letto, il nuovo tamarro se la cava egregiamente nella selva dei 70-300, in ogni caso, ovviamente, è una lente che non consiglierei...
blade9722
04-06-2011, 18:19
Si, con una ci scatti di tutto, con risultati bene o male sufficienti,
Anche ottimi....
con l'altra ci scatti meno ma quando scatti hai un risultato ben diverso...
Io fondamentalmente, probabilmente, non concepisco lo zoom per gli amatori...
professionisti....amatori.... perchè questa vena di etichettare gli utenti?
Cmq si, da quello che mi è sembrato di capire dalle poche review che ho letto, il nuovo tamarro se la cava egregiamente nella selva dei 70-300, in ogni caso, ovviamente, è una lente che non consiglierei...
Vabbè, tu consigli solo fissi usati......
ficofico
04-06-2011, 18:32
Blade... esistono quelli che con le foto ci guadagnano dei soldi, e si chiamano professionisti, ma per gli amici basta "pro", poi ci sono quelli che scattano solo per piacere, o perchè vogliono dei bei ricordi, o cmq che non guadagnano soldi..... e questi sono gli amatori...
.....viene da se che se usi uno strumento per lavoro, allora la ricerca della massima flessibilità può avere un senso, infatti i matrimonialisti si prendono il 24-105 f4 is e usano quasi solo quello, oppure il 24-70 e 70-200 f2,8 etc etc, perchè non possono perdere uno scatto, e anche se la qualità non sarà al 100%, è più importante portare a casa lo scatto, altrimenti non li pagano.....
Se sei un amatore invece, non hai questo problema, non c'è nessuno che ti bacchetta se eri troppo vicino per non poter fare la foto, in questo caso io preferirei sempre comprare ottiche eccellenti, poco pesanti, luminose e con un ottimo sfocato, e volente o nolente, sei "costretto" a prendere dei fissi....... se guardi nella sezione "galleria virtuale" noterai che con 2 fissi ci ho scattato ad un intero matrimonio, ed ero da solo con un solo corpo macchina.... il 35-70 l'ho usato solo per la foto di gruppo e per scattare alla gente nei vari tavoli.... figurati se per foto normali consiglierei mai di prendere uno zoom, io gli stessi soldi, preferisco investirli in lenti di qualità, se poi perdo uno scatto amen, ma quelli che faccio devono piacermi....
blade9722
04-06-2011, 19:01
Blade... esistono quelli che con le foto ci guadagnano dei soldi, e si chiamano professionisti, ma per gli amici basta "pro", poi ci sono quelli che scattano solo per piacere, o perchè vogliono dei bei ricordi, o cmq che non guadagnano soldi..... e questi sono gli amatori...
.....viene da se che se usi uno strumento per lavoro, allora la ricerca della massima flessibilità può avere un senso, infatti i matrimonialisti si prendono il 24-105 f4 is e usano quasi solo quello, oppure il 24-70 e 70-200 f2,8 etc etc, perchè non possono perdere uno scatto, e anche se la qualità non sarà al 100%, è più importante portare a casa lo scatto, altrimenti non li pagano.....
Se sei un amatore invece, non hai questo problema, non c'è nessuno che ti bacchetta se eri troppo vicino per non poter fare la foto, in questo caso io preferirei sempre comprare ottiche eccellenti, poco pesanti, luminose e con un ottimo sfocato, e volente o nolente, sei "costretto" a prendere dei fissi....... se guardi nella sezione "galleria virtuale" noterai che con 2 fissi ci ho scattato ad un intero matrimonio, ed ero da solo con un solo corpo macchina.... il 35-70 l'ho usato solo per la foto di gruppo e per scattare alla gente nei vari tavoli.... figurati se per foto normali consiglierei mai di prendere uno zoom, io gli stessi soldi, preferisco investirli in lenti di qualità, se poi perdo uno scatto amen, ma quelli che faccio devono piacermi....
Ma guarda che, secondo me, queste tue classificazioni lasciano il tempo che trovano. Io ho scattato le foto del battesimo di mio nipote con il 35mm f/1.8 fisso. Perchè ho scelto questo obiettivo? Perchè costa 200€, ed è uno stop più luminoso del Tamron 17-50 f/2.8. Se però il fisso fosse costato 300€, e fosse stato un f/2.8, col cavolo che l'avrei acquistato, anche se è più leggero del Tamron.
Quando uscirà il 50mm AF-S f/1.8 a 200€, lo comprerò.
Però il Nikon 180mm f/2.8 a 800€ non lo prenderei mai, anche se fosse AF-S. Per il semplice motivo che allo stesso prezzo posso prendere il Tamron o il Sigma 70-200 f/2.8.
ficofico
04-06-2011, 19:14
Se non l'hai già fatto, va in un negozio e provali questi Tamron o Sigma 70-200 f/2.8....io non li prenderei mai...
blade9722
04-06-2011, 19:30
Se non l'hai già fatto, va in un negozio e provali questi Tamron o Sigma 70-200 f/2.8....io non li prenderei mai...
Manco io allo stato attuale li prenderei, perchè non mi servono. Ma se mi servissero, li acquisterei con gioia.....
P.S. il mio 55-300 pesa meno del Canon 200 f/2.8 :Prrr:
Satviolence
04-06-2011, 19:30
Mah... un paio di osservazioni su varie cose che ho letto:
- i moltiplicatori di focale fanno perdere luminosità (anche 1-2 stop) e qualità: se li metti su un fisso per avere qualche lunghezza focale in più, il vantaggio rispetto agli zoom diminuisce.
- lasciando da parte i discorsi relativi alla comodità di uno zoom rispetto ad un fisso, per sostituire uno zoom come il Tamron in questione ci vogliono 2 o 3 obiettivi fissi (gli estremi + una lunghezza focale intermedia). Anche volendo rivolgersi all'usato, credo che con i fissi la cifra finale sarà piuttosto elevata...
- comporre un'inquadratura avvicinandosi o allontanandosi dal soggetto produce risultati diversi per quanto riguarda la prospettiva rispetto a variare la lunghezza focale. Quindi avvicinarsi al soggetto con un fisso non è la stessa cosa che zoomare. E' vero che lo zoom tante volte si usa per pigrizia, ma altre volte lo usi perché vuoi ottenere uno specifico risultato: schiacciare o espandere i piani.
ficofico
04-06-2011, 19:42
moltiplicatori di focale fanno perdere luminosità (anche 1-2 stop) e qualità: se li metti su un fisso per avere qualche lunghezza focale in più, il vantaggio rispetto agli zoom diminuisce.
l'1,4x fà perdere 1 stop e quindi restituisce in questo caso un 280mm f4 piuttosto che un 300 f5,6.... 1 stop di guadagno non è poco, usato senza gli stop di differenza sono 2
ripeto, io ho scelto di non prendere uno zoom in questa fascia di prezzo ma di prendere un fisso... visto che la scelta l'ho fatta e ne sono entusiasta, la consiglio in giro, non ho nulla da guadagnarci alla fine ovviamente, lo faccio solo per il bene degli utenti..... chi prendere un 70-300 magari alle prime armi non pensa certo allo schiacciamento dei piani, lo prendere perchè può zoomare stando fermi... vuoi mettere? ed è qui che si fà l'errore secondo me.....
meglio un 300 f2,8 + 1,4x o un 100-400 f4-f5,6?............. in molti scelgono il secondo ma in molti scelgono la prima accoppiata, costa di più, sei costretto ad usare il moltiplicatore, ma lo scatto che tiri fuori ti ripaga di tutto.... qui è la stessa cosa, pensando in piccolo e investendo meno soldi......
blade9722
05-06-2011, 08:12
l'1,4x fà perdere 1 stop e quindi restituisce in questo caso un 280mm f4 piuttosto che un 300 f5,6.... 1 stop di guadagno non è poco, usato senza gli stop di differenza sono 2
ripeto, io ho scelto di non prendere uno zoom in questa fascia di prezzo ma di prendere un fisso... visto che la scelta l'ho fatta e ne sono entusiasta, la consiglio in giro, non ho nulla da guadagnarci alla fine ovviamente, lo faccio solo per il bene degli utenti..... chi prendere un 70-300 magari alle prime armi non pensa certo allo schiacciamento dei piani, lo prendere perchè può zoomare stando fermi... vuoi mettere? ed è qui che si fà l'errore secondo me.....
meglio un 300 f2,8 + 1,4x o un 100-400 f4-f5,6?............. in molti scelgono il secondo ma in molti scelgono la prima accoppiata, costa di più, sei costretto ad usare il moltiplicatore, ma lo scatto che tiri fuori ti ripaga di tutto.... qui è la stessa cosa, pensando in piccolo e investendo meno soldi......
Ci sono un paio di problemi:
1) la capacità di sfocare dipende linearmente (e non quadraticamente come la luminosità) dal diaframma, quindi non c'è tutto questo popò di differenza fra f/4 e f/5.6
2) gli sfocati su focali lunghe hanno un problema, dovuto al ridotto angolo di campo.
Questa è stata scattata a 35mm f/1.8
http://farm6.static.flickr.com/5236/5799276104_c2403e18d6_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5799276104/)
DSC_4681_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5799276104/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
questa invece a 300mm f/5.6
http://farm3.static.flickr.com/2386/5798727743_3aeac780d4_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5798727743/)
DSC_4654_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5798727743/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
come vedi, lo sfondo di quest'ultima risulta molto sfocato, ma anche confuso, non si comprende bene il contesto. Questa è una caratteristica comune delle focali lunghe: ti permettono un maggior sfocato, ma gli scatti risultano spesso anonimi perchè lo sfondo viene ingrandito troppo, e si perde del tutto la cognizione dello spazio. Non succede sempre, ho qualche scatto con uno sfondo buono, ma spesso.
Quindi, non so cosa raccontino allo Juza forum, ma questo utilizzare focali lunghe f/4 per ottenere scatti meravigliosi secondo me è poco applicabile.
Il moltiplicatore di focale di solito viene abbinato al 70-200 f/2.8 per ottenere un tele più spinto, e non ad un fisso per sfocare.
Peraltro, ti faccio notare che il moltiplicatore non modifica il diaframma (inteso come valore assoluto, non come rapporto focale), quindi lo sfocato dello sfondo rimane più o meno costante. Cambia la pdc e l'angolo di campo.
Satviolence
05-06-2011, 08:49
...
come vedi, lo sfondo di quest'ultima risulta molto sfocato, ma anche confuso, non si comprende bene il contesto. Questa è una caratteristica comune delle focali lunghe: ti permettono un maggior sfocato, ma gli scatti risultano spesso anonimi perchè lo sfondo viene ingrandito troppo, e si perde del tutto la cognizione dello spazio. Non succede sempre, ho qualche scatto con uno sfondo buono, ma spesso.
Quindi, non so cosa raccontino allo Juza forum, ma questo utilizzare focali lunghe f/4 per ottenere scatti meravigliosi secondo me è poco applicabile.
...
Beh... dai un occhiata sul forum di Juza e vedrai che, sopratutto per uccelli e macro, vanno moltissimo le foto con lo sfondo sfocatissimo, praticamente di colore uniforme, ottenute con focali lunghe. La foto che ne risulta ha un aspetto veramente poco naturale.
Per questo, a mio modo di vedere, ci sono molte foto poco originali: c'è una certa omologazione nei soggetti, nella composizione e nelle tecniche di scatto.
Per carità, sono foto di un certo livello, ma perché perdere tempo per fotografare per l'ennesima volta un grucione su sfondo verde completamente sfocato?
Per per un amatore come me, che fotografo un po' di tutto e che sono passato alla reflex da pochi mesi, penso sia meglio avere uno zoom perchè, al contrario di quanto pensa ficofico, almeno per ora mi interessa "portare a casa lo scatto" anche se non di qualità eccelsa.
Secondo me i professionisti non devono perdersi uno scatto e devono fare foto di qualità mentre per chi inizia credo che sia più importante "fare comunque la foto"... poi, con l'esperienza e valutando le lunghezze focali che più si sono usate negli scatti precedenti, ci si può orientare verso ottiche fisse di qualità.
Sono consapevole della differente qualità ma oggettivamente ci sono situazioni in cui con una focale lunga fissa non puoi concludere molto, ad es. quando vai su un posto in cui non puoi muoverti, quando non sai a che distanza puoi scattare, quando ti ritrovi a fotografare soggetti diversi nella stessa occasione.
Io ho una 550D con un EF-S 18-135mm 4-5,6 IS e un EF 50mm 1,8; credo che con il Tamron in questione riesco a coprire una discreta gamma di focali che mi permetteranno di scattare in diverse occasioni e farmi un po' di esperienza ... domani si vedrà.
PS: grazie a tutti per gli interventi! :)
blade9722
05-06-2011, 10:06
Per per un amatore come me, che fotografo un po' di tutto e che sono passato alla reflex da pochi mesi, penso sia meglio avere uno zoom perchè, al contrario di quanto pensa ficofico, almeno per ora mi interessa "portare a casa lo scatto" anche se non di qualità eccelsa.
Secondo me i professionisti non devono perdersi uno scatto e devono fare foto di qualità mentre per chi inizia credo che sia più importante "fare comunque la foto"... poi, con l'esperienza e valutando le lunghezze focali che più si sono usate negli scatti precedenti, ci si può orientare verso ottiche fisse di qualità.
Sono consapevole della differente qualità ma oggettivamente ci sono situazioni in cui con una focale lunga fissa non puoi concludere molto, ad es. quando vai su un posto in cui non puoi muoverti, quando non sai a che distanza puoi scattare, quando ti ritrovi a fotografare soggetti diversi nella stessa occasione.
Io ho una 550D con un EF-S 18-135mm 4-5,6 IS e un EF 50mm 1,8; credo che con il Tamron in questione riesco a coprire una discreta gamma di focali che mi permetteranno di scattare in diverse occasioni e farmi un po' di esperienza ... domani si vedrà.
PS: grazie a tutti per gli interventi! :)
Giusto una domanda: perchè non hai preso in considerazione il Canon 55-250 IS? Per esperienza personale, ti dico che è più importante la focale minima a 55m che non la massima a 300mm.
blade9722
05-06-2011, 10:11
Beh... dai un occhiata sul forum di Juza e vedrai che, sopratutto per uccelli e macro, vanno moltissimo le foto con lo sfondo sfocatissimo, praticamente di colore uniforme, ottenute con focali lunghe. La foto che ne risulta ha un aspetto veramente poco naturale.
Per questo, a mio modo di vedere, ci sono molte foto poco originali: c'è una certa omologazione nei soggetti, nella composizione e nelle tecniche di scatto.
Per carità, sono foto di un certo livello, ma perché perdere tempo per fotografare per l'ennesima volta un grucione su sfondo verde completamente sfocato?
Questo è un fenomeno abbastanza comune nei forum: una affermazione diventa vera solo perchè è costantemente ripetuta. Immagino che in quel forum ci sia stato qualcuno che ha cominciato a ripetere che le vere fotografie "d'autore" si fanno così, qualcun'altro ha pensato che emulandolo autocertificava la propria competenza in materia, e da questo sia nato il tutto.
Esempi clamorosi di questa dinamica sono i videogiochi della Bethesda oppure, nei paesi di lingua inglese, i libri di Goodkind, apprezzati nel mondo reale ma odiati nei forum.
Giusto una domanda: perchè non hai preso in considerazione il Canon 55-250 IS? Per esperienza personale, ti dico che è più importante la focale minima a 55m che non la massima a 300mm.
Perchè avendo un 18-135 avevo una sovrapposizione di focali tra i due obiettivi mentre con il Tamron avrei una lunghezza focale equivalente 112-480 che si sovrappone quel tanto che basta al 18-135 e anche perchè ho pensato che un AF un po' più veloce mi avrebbe avvantaggiato nelle foto di soggetti in movimento come gli animali o altri soggetti da seguire con l'AF in modalità AI Servo.
blade9722
05-06-2011, 10:42
Perchè avendo un 18-135 avevo una sovrapposizione di focali tra i due obiettivi mentre con il Tamron avrei una lunghezza focale equivalente 112-480 che si sovrappone quel tanto che basta al 18-135 e anche perchè ho pensato che un AF un po' più veloce mi avrebbe avvantaggiato nelle foto di soggetti in movimento come gli animali o altri soggetti da seguire con l'AF in modalità AI Servo.
Non so quanto possa essere più veloce l'AF del 70-300. Ti posso dire che il mio 55-300 è considerato "lento", ma non ho mai mancato uno scatto per via dell'AF.
Tieni presente che il grosso del costo in più del Tamron è la compatibilità full frame, di cui non te ne fai nulla.
La sovrapposizione non è necessariamente un male.
Il Tamron ha un motore ultrasonico, credo che un po' più veloce lo sia.
Il fatto che sia per le full frame aumenta un po' il costo ma neanche tanto perchè il Sigma 70-300 sempre per FF costa intorno ai 300 euro (in questi giorni è in offerta a 180 circa); poi mi permette di arrivare a una focale molto elevata (diverse volte mi avrebbe fatto comodo) e comunque montando un'ottica full frame su un APS-C si sfrutta la parte "migliore" delle lenti.
Beh... dai un occhiata sul forum di Juza e vedrai che, sopratutto per uccelli e macro, vanno moltissimo le foto con lo sfondo sfocatissimo, praticamente di colore uniforme, ottenute con focali lunghe. La foto che ne risulta ha un aspetto veramente poco naturale.
Per questo, a mio modo di vedere, ci sono molte foto poco originali: c'è una certa omologazione nei soggetti, nella composizione e nelle tecniche di scatto.
Per carità, sono foto di un certo livello, ma perché perdere tempo per fotografare per l'ennesima volta un grucione su sfondo verde completamente sfocato?
Mi allineo anche io col vostro punto di vista, sebbene sia un parere (sia il mio che il vostro) decisamente in controtendenza rispetto ai "canoni estetici" attuali.
Anche per le macro, ad esempio, lo sfocato "totale" (e io aggiungerei: anonimo) a me personalmente non mi entusiasma molto, mentre preferisco più le rare macro "ambientate", in cui lo sfondo, sì sfocato per far risaltare il soggetto, comunque continui a mostrare parte dell'ambiente in cui vive il soggetto inquadrato nello scatto.
Invece per quanto riguarda i ritratti non ho ancora una convinzione precisa sull'argomento.
blade9722
05-06-2011, 12:58
Il Tamron ha un motore ultrasonico, credo che un po' più veloce lo sia.
Il fatto che sia per le full frame aumenta un po' il costo ma neanche tanto perchè il Sigma 70-300 sempre per FF costa intorno ai 300 euro (in questi giorni è in offerta a 180 circa); poi mi permette di arrivare a una focale molto elevata (diverse volte mi avrebbe fatto comodo) e comunque montando un'ottica full frame su un APS-C si sfrutta la parte "migliore" delle lenti.
Un'aspetto poco conosciuto da tenere in conto. Sembra che lo stabilizzatore VC Tamron abbia un difetto: quando sta agganciandosi tende a effettuare correzioni molto ampie, per cui se scatti di colpo rischi che l'immagine ti venga mossa, anche quando il tempo di scatto è sufficiente veloce da eliminare il micromosso senza la stabilizzazione.
blade9722 ora che ci penso quando ho provato l'obiettivo ho notato anch'io questo microscatto ma non credo possa causare il difetto che hai scritto... sarebbe un errore di progettazione troppo grosso!
Ho letto molte opinioni di persone che esaltano proprio la stabilizzazione efficace di quest'ottica, anche alle focali più lunghe.
blade9722
05-06-2011, 14:22
blade9722 ora che ci penso quando ho provato l'obiettivo ho notato anch'io questo microscatto ma non credo possa causare il difetto che hai scritto... sarebbe un errore di progettazione troppo grosso!
Ho letto molte opinioni di persone che esaltano proprio la stabilizzazione efficace di quest'ottica, anche alle focali più lunghe.
Il microscatto all'inizio è normale, non è questo il problema.
Cerco di spiegarmi meglio.
Lo stabilizzatore ha bisogno di circa 1s per "agganciare" la stabilizzazione. Se schiacci subito il pulsante fino in fondo, e l'AF dà subito conferma, normalmente è come se avessi lo stabilizzatore disattivato.
Ken Rockwell ha notato che sul Tamron 17-50 gli capitava di trovare immagini troppo mosse. Leggendo in giro, ho notato che qualcuno si lamentava dello stesso problema sul 18-270. Non vorrei fosse intrinseco allo stabilizzatore Tamron.
E' una ipotesi, purtroppo non ho esperienza diretta in materia.
Forse mi sono espresso male io... il microscatto era riferito all'immagine nel momento dell'aggancio della stabilizzazione e quindi potrebbe essere riconducibile a quanto dici tu, anche se ora come ora non ricordo l'entità di questo assestamento. Comunque sono sicuro che era molto più breve di un secondo.
Bè, certo, questo sarebbe un difetto non trascurabile...
Ginopilot
05-06-2011, 19:17
Sto tamron sembra molto interessante. Praticamente un nikkor 70-300 vr ma senza i problemi di aberrazione. Il costo e' praticamente lo stesso, la qualita' globale anche, quindi sembra un buon affare.
Leggevo piu' su che questi obbiettivi non sarebbero adatti allo sfocato. In realta' potrebbero anche esserlo se non fosse che lo sfocato fa abbastanza pena. A meno che il soggetto non sia molto staccato dallo sfondo e che questo non abbia elevato contrasto e/o riflessi o sorgenti luminose. Altrimenti viene fuori il solito sfocato duro tipico di questi obbiettivi e di alcuni f/2.8 piu' economici.
Una cosa sui telezoom f/2.8 seri. Mica vanno usati per forza a 2.8 e non sono tanto pregiati e costosi solo per questo. Ma perche' sono fatti come si deve, tirano fuori immagini di elevata qualita' a tutte le lunghezze con uno sfocato come si deve.
Mentre questi 70-300 hanno dalla loro la compattezza/leggerezza ed una qualita' cmq non da buttare rispetto ai telezoom base/kit.
SuperMariano81
06-06-2011, 10:33
Però il fatto che il Tamron sia arrivato primo in classifica sulla rivista Photo Professional Canon Edition è una cosa positiva... altrimenti se non fosse stato all'altezza l'avrebbero messo dopo i Canon (considerando che la rivista è fatta in collaborazione con i professionisti che usano Canon)!
non prendere per oro colato quella rivista ;)
blade9722
06-06-2011, 10:48
Segnalo che su Amazon Italia è in vendita a 174.9€ il Sigma 70-300 stabilizzato per Canon.
non prendere per oro colato quella rivista ;)
no, ma è comunque un parere di gente del mestiere
Segnalo che su Amazon Italia è in vendita a 174.9€ il Sigma 70-300 stabilizzato per Canon.
infatti quasi quasi mi oriento su questo e risparmio più di 200 euro.
Sapete se lo stabilizzatore dei Sigma è tipo quello dei Canon/Nikon o è come quello dei Tamron (con lo scatto dell'immagine)?
infatti quasi quasi mi oriento su questo e risparmio più di 200 euro.
Sapete se lo stabilizzatore dei Sigma è tipo quello dei Canon/Nikon o è come quello dei Tamron (con lo scatto dell'immagine)?
Il Sigma 70-300 OS è più scarso del Tamron VC, a questo punto molto meglio il 55-250 ...
Quelli di photozone oltretutto hanno trovato un esemplare fallato :
http://www.photozone.de/nikon_ff/621-sigma70300f456osfx?start=1
Ma anche le altre recensioni non sono entusiasmanti, il sistema di stabilizzazione dei Sigma è del tipo Canon/Nikon ( tanto che si sono beccati una denuncia da Nikon per violazione di brevetto :stordita: )
Il Sigma 70-300 OS è più scarso del Tamron VC, a questo punto molto meglio il 55-250 ...
Quelli di photozone oltretutto hanno trovato un esemplare fallato :
http://www.photozone.de/nikon_ff/621-sigma70300f456osfx?start=1
Ma anche le altre recensioni non sono entusiasmanti, il sistema di stabilizzazione dei Sigma è del tipo Canon/Nikon ( tanto che si sono beccati una denuncia da Nikon per violazione di brevetto :stordita: )
Si ma spendere 230 euro per 115mm di focale in più (ho il 18-135) non mi sembra conveniente, anche perchè mi interessano focali anche superiori a 250mm.
Che casino... va a finire che non compro niente! Oppure aspetto e metto da parte un po' di soldi per il Canon 70-200 IS f4 (fino a poche ore fa era a 616 euro su Amazon)
Ginopilot
06-06-2011, 11:55
Purtroppo a quanto pare su nikon di decente c'e' solo il nikkor vr e il tamron vc, entrambi sui 400.
Finalmente i giorni scorsi mi sono deciso e ho preso il Tamron in questione a 365€ su Amazon. :cool:
Dalle prime foto devo dire che sono abbastanza soddisfatto... lo stabilizzatore è veramente eccezionale (a parte lo sfarfallamento dell'immagine quando si preme a metà il pulsante di scatto e si attiva lo stabilizzatore).
Solo una cosa non mi convince molto: la scorrevolezza della ghiera dello zoom che ha degli impuntamenti a 180 e 250 mm. E' un difetto del mio obiettivo o è una cosa generalizzata?
Tanto che ci sono vi chiedo anche un'altra cosa... Essendo un obiettivo per full frame montato su APS-C come devo calcolare i tempi di sicurezza?
Sono dati da 1/(lunghezza focale indicata sulla ghiera dell'ob.*1,6*1,6)?
Cioè devo moltiplicare il denominatore per 1,6 per passare da FF a APS-C e poi un'altra volta per 1,6 per passare da APS-C a 35mm?
SuperMariano81
29-06-2011, 11:32
Finalmente i giorni scorsi mi sono deciso e ho preso il Tamron in questione a 365€ su Amazon. :cool:
Dalle prime foto devo dire che sono abbastanza soddisfatto... lo stabilizzatore è veramente eccezionale (a parte lo sfarfallamento dell'immagine quando si preme a metà il pulsante di scatto e si attiva lo stabilizzatore).
Solo una cosa non mi convince molto: la scorrevolezza della ghiera dello zoom che ha degli impuntamenti a 180 e 250 mm. E' un difetto del mio obiettivo o è una cosa generalizzata?
Tanto che ci sono vi chiedo anche un'altra cosa... Essendo un obiettivo per full frame montato su APS-C come devo calcolare i tempi di sicurezza?
Sono dati da 1/(lunghezza focale indicata sulla ghiera dell'ob.*1,6*1,6)?
Cioè devo moltiplicare il denominatore per 1,6 per passare da FF a APS-C e poi un'altra volta per 1,6 per passare da APS-C a 35mm?
perchè due volte?
basta uno, quindi ad 1/300 su ff dovresti scattare ad 1/300sec mentre su aps-c attorno a 1/500 ma la regola è empirica e non tiene conto dello stabilizzatore.
Il dubbio viene da questo ragionamento:
Lunghezza focale lente EF su sensore FF = Lungh. focale equivalente su 35mm
Lunghezza focale lente EF-S su sensore APS-C *1,6 = Lungh. focale equivalente su 35mm
Lunghezza focale lente EF su sensore APS-C *1,6 *1,6?= Lungh. focale equivalente su 35mm
SuperMariano81
29-06-2011, 12:54
Ottiche EF = nate per il pieno formato (35mm), le puoi ficcare sia su APS-C sia APS-H che FF
Ottiche EF-S = nate per il formato ridotto le puoi ficcare solo su formato APS-C
Per convenzione il tiraggio si esprime in riferimento al pieno formato.
Se metti un ottica su pieno formato avrai la sua resa naturale.
Se metti un ottica su formato diverso avrai la sua resa "snaturata", quindi dei aggiungere il fattore di moltiplicazione relativo, ma solo una volta.
e' più semplice e meno contorto di quanto sembri.
e' più semplice e meno contorto di quanto sembri.
Mi sa che hai ragione!! Ero andato in palla!
Per quanto riguarda la "durezza" della ghiera di zoom sapete dirmi qualcosa?
Per convenzione il tiraggio si esprime in riferimento al pieno formato.
perchè??
il tiraggio mica dipende dal formato del sensore :what:
perchè??
il tiraggio mica dipende dal formato del sensore :what:
Ah, quello non lo so... Però la parte restante dovrebbe essere giusta, anche perchè ho fatto la prova con il simulatore di obiettivi della Nikon che si trova qua (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator)
SuperMariano81
29-06-2011, 14:06
perchè??
il tiraggio mica dipende dal formato del sensore :what:
appunto, intendevo dire che il tiraggio delle ottiche EF-S si esprime in 35mm (non moltiplicato) se no sarebbe un casino ;)
example:
sigma 10-20 su aps-s è un 16-32 ma sull'ottica è stampato 10-20 ;)
appunto, intendevo dire che il tiraggio delle ottiche EF-S si esprime in 35mm (non moltiplicato) se no sarebbe un casino ;)
example:
sigma 10-20 su aps-s è un 16-32 ma sull'ottica è stampato 10-20 ;)
vabbè, tu confondi il tiraggio* con la focale equivalente, si spiega tutto allora ;)
*distanza tra piano sensore/pellicola e innesto obbiettivo
SuperMariano81
29-06-2011, 14:32
vabbè, tu confondi il tiraggio* con la focale equivalente, si spiega tutto allora ;)
*distanza tra piano sensore/pellicola e innesto obbiettivo
volevo farmi figo agli occhi degli utenti usando un termine come tiraggio e tu mi smonti così :cry: :p
volevo farmi figo agli occhi degli utenti usando un termine come tiraggio e tu mi smonti così :cry: :p
azz...vabbè, la prossima volta mandami un pm che faccio finta di niente :D
Ma siete sicuri che per calcolare il tempo di sicurezza bisogna moltiplicare per 1,6?
Secondo me no... ricordiamoci che la lunghezza focale di un 300 su aps-c è sempre 300... che poi la focale sia 480 è tutta un'altra storia...
roccia1234
30-06-2011, 11:18
Ma siete sicuri che per calcolare il tempo di sicurezza bisogna moltiplicare per 1,6?
Secondo me no... ricordiamoci che la lunghezza focale di un 300 su aps-c è sempre 300... che poi la focale sia 480 è tutta un'altra storia...
si, perchè quello che devi tenere in conto è l'angolo di campo, non la focale in se.
Altrimenti con una compattina con ottica 4-50 (24-300 equiv) potresti scattare ad 1/50 alla massima focale o a 1/4 alla minima e ottenere foto non mosse... cosa che non succede.
si, perchè quello che devi tenere in conto è l'angolo di campo, non la focale in se.
Altrimenti con una compattina con ottica 4-50 (24-300 equiv) potresti scattare ad 1/50 alla massima focale o a 1/4 alla minima e ottenere foto non mosse... cosa che non succede.
ok :)
a riguardo ho trovato un'interessante storiella:
Un fotografo con la sua macchina e il suo obbiettivo vede un angolo di 150 gradi nel mirino... (nota bene, non ti ho dato la focale che c'è scritta sull'obbiettivo, ma solo l'angolo di visuale) un altro fotografo accanto al primo vede attraverso il suo mirino un angolo di 5 gradi. Sia il primo fotografo, che il secondo inquadrano lo stesso palazzo che appare piccolo piccolo nel grandangolo, ed enorme nel tele. Ora mettiamo che i poveri fotografi abbiano bevuto troppo caffè e mettiamo che il loro tremolio possa essere aprossimato con una variazione involontaria e periodica dell'angolo di ripresa sull'asse orizzontale di 2 gradi. Questi due gradi sono l'1.3% dell'inquadratura del grandangolo, ma sono ben il 40% dell'inquadratura del tele! Secondo te dove sarà più mossa l'immagine? Nel tele? E chi ti dice che quello era un tele? Magari era un grandangolo montato su una macchina con un fattore di crop talmente spinto da inquadrare solo 5 gradi!
Crop digitale o ottico, non cambia.
Ecco dimostrato che il mosso, e quindi il tempo di sicurezza, dipende dalla focale equivalente, e non dalla focale scritta sulla scatola dell'obbiettivo!
ficofico
30-06-2011, 12:34
E dipende, e in larga misura, anche dai megapixel se si vogliono foto nitide visualizzate al 100% a monitor( e in stampe di grandi dimensioni).... se hai una aps-c da 4 megapixel può bastarti ad esempio 1/40, con una aps-c da 30 megapixel può non bastarti 1/200 per la stessa foto....
Anzi, vi dirò di più....:D il tempo di sicurezza dipende solo da quanto potrai zoomare digitalmente in un immagine, con la mia full frame da 24 megapixel ho tempo di sicurezza inferiore rispetto a quello che si sperimentava con la nikon d40 da 4 megapixel, perchè prendendo in considerazione solo l'area aps-c del del sensore full frame della a850, i megapixel rimangono comunque 10...
blade9722
01-07-2011, 15:31
Ma siete sicuri che per calcolare il tempo di sicurezza bisogna moltiplicare per 1,6?
Secondo me no... ricordiamoci che la lunghezza focale di un 300 su aps-c è sempre 300... che poi la focale sia 480 è tutta un'altra storia...
Se fosse come dici tu,con le bridge superzoom da 700mm non avresti mai scatti mossi anche senza stabilizzatore.
La regola è basata sull'angolo di campo, non sulla focale. Minore è l'angolo di campo, cioè maggiore è l'ingrandimento ottico, maggiore è l'effetto di un leggero movimento.
Se fosse come dici tu,con le bridge superzoom da 700mm non avresti mai scatti mossi anche senza stabilizzatore.
La regola è basata sull'angolo di campo, non sulla focale. Minore è l'angolo di campo, cioè maggiore è l'ingrandimento ottico, maggiore è l'effetto di un leggero movimento.
Aggiungiamoci che dipende anche dal numero di Mpixel , più ne hai più facile che si veda il "mosso" :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.