arkantos91
26-05-2011, 16:47
Salve ragazzi! Ho un ssd Vertex 2, sata 2, di cui vorrei aggiornare il firmware: Corsair mette a disposizione un'utility, OCZ Toolbox, che consente l'aggiornamento automatico del firmware.
Tuttavia, per qualche "ignoto" problema, l'aggiornamento non sembra andare a buon fine ( in verità, non parte proprio ) .
Da quello che letto in giro googlando, sembra che sia dovuto al fatto che l'ssd debba essere impostato in modalità AHCI per poterne aggiornare il firmware.
Sfortunatamente, quando ho riformattato il pc qualche settimana fa, mi sono dimenticato di impostare l'AHCI prima di installare il sistema operativo: adesso ovviamente l''ssd è settato in modalità IDE e, se provo a cambiare da Bios impostando AHCI, windows 7 crasha alla schermata di caricamento nera.
Visto che comunque ci tenevo ad aggiornare il fw dell'ssd con l'ultimo disponibile, evitando però la seccatura di dover riformattare tutto, vi chiedo: esiste un modo assolutamente sicuro e indolore ( per l'ssd e per tutto il resto si intende :) ) per passare da IDE a AHCI senza dover per forza formattare tutto?
P.s. : Un altro sfizio che mi volevo togliere, è quello di verificare la velocità di lettura e scrittura dell'ssd: sapete consigliarmi qualche metodo ?
Grazie! Ovviamente se qualcuno con ssd Corsair ha avuto lo stesso problema e ha risolto, magari può dirmi come ha fatto!
Edit : Ho trovato questa guida dal sito microsoft , che dovrebbe consentirmi di non riformattare : http://support.microsoft.com/kb/922976. Vorrei provare la procedura manuale, quella in cui bisogna modificare il registro, di seguito :
Importante In questa sezione, metodo o attività viene illustrato come modificare il Registro di sistema. L'errata modifica del Registro di sistema può causare tuttavia seri problemi. Attenersi quindi scrupolosamente alla procedura indicata. Per maggiore sicurezza, eseguire una copia di backup del Registro di sistema prima di modificarlo. In questo modo sarà possibile effettuarne il ripristino in caso di problemi. Per ulteriori informazioni su come eseguire il backup del Registro di sistema e su come ripristinarlo, fare clic sul numero dell'articolo della Microsoft Knowledge Base riportato di seguito:
322756 Esecuzione del backup e del ripristino del Registro di sistema in Windows
Per risolvere questo problema autonomamente, attivare il driver AHCI nel Registro di sistema prima di modificare la modalità SATA dell'unità di avvio. A tale scopo, attenersi alla seguente procedura:
Uscire da tutti i programmi Windows.
Fare clic sul pulsante Start, digitare regedit nella casella Inizia ricerca, quindi premere INVIO.
Se viene visualizzata la finestra di dialogo Controllo account utente, fare clic su Continua.
Individuare e selezionare le seguenti sottochiavi del Registro di sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV
Nel riquadro di destra, fare clic con il pulsante destro del mouse su Start nella colonna Nome, quindi fare clic su Modifica.
Nella casella Dati valore, digitare 0, quindi fare clic su OK.
Nel menu File scegliere Esci per chiudere l'editor del Registro di sistema.
Tuttavia, per qualche "ignoto" problema, l'aggiornamento non sembra andare a buon fine ( in verità, non parte proprio ) .
Da quello che letto in giro googlando, sembra che sia dovuto al fatto che l'ssd debba essere impostato in modalità AHCI per poterne aggiornare il firmware.
Sfortunatamente, quando ho riformattato il pc qualche settimana fa, mi sono dimenticato di impostare l'AHCI prima di installare il sistema operativo: adesso ovviamente l''ssd è settato in modalità IDE e, se provo a cambiare da Bios impostando AHCI, windows 7 crasha alla schermata di caricamento nera.
Visto che comunque ci tenevo ad aggiornare il fw dell'ssd con l'ultimo disponibile, evitando però la seccatura di dover riformattare tutto, vi chiedo: esiste un modo assolutamente sicuro e indolore ( per l'ssd e per tutto il resto si intende :) ) per passare da IDE a AHCI senza dover per forza formattare tutto?
P.s. : Un altro sfizio che mi volevo togliere, è quello di verificare la velocità di lettura e scrittura dell'ssd: sapete consigliarmi qualche metodo ?
Grazie! Ovviamente se qualcuno con ssd Corsair ha avuto lo stesso problema e ha risolto, magari può dirmi come ha fatto!
Edit : Ho trovato questa guida dal sito microsoft , che dovrebbe consentirmi di non riformattare : http://support.microsoft.com/kb/922976. Vorrei provare la procedura manuale, quella in cui bisogna modificare il registro, di seguito :
Importante In questa sezione, metodo o attività viene illustrato come modificare il Registro di sistema. L'errata modifica del Registro di sistema può causare tuttavia seri problemi. Attenersi quindi scrupolosamente alla procedura indicata. Per maggiore sicurezza, eseguire una copia di backup del Registro di sistema prima di modificarlo. In questo modo sarà possibile effettuarne il ripristino in caso di problemi. Per ulteriori informazioni su come eseguire il backup del Registro di sistema e su come ripristinarlo, fare clic sul numero dell'articolo della Microsoft Knowledge Base riportato di seguito:
322756 Esecuzione del backup e del ripristino del Registro di sistema in Windows
Per risolvere questo problema autonomamente, attivare il driver AHCI nel Registro di sistema prima di modificare la modalità SATA dell'unità di avvio. A tale scopo, attenersi alla seguente procedura:
Uscire da tutti i programmi Windows.
Fare clic sul pulsante Start, digitare regedit nella casella Inizia ricerca, quindi premere INVIO.
Se viene visualizzata la finestra di dialogo Controllo account utente, fare clic su Continua.
Individuare e selezionare le seguenti sottochiavi del Registro di sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV
Nel riquadro di destra, fare clic con il pulsante destro del mouse su Start nella colonna Nome, quindi fare clic su Modifica.
Nella casella Dati valore, digitare 0, quindi fare clic su OK.
Nel menu File scegliere Esci per chiudere l'editor del Registro di sistema.