View Full Version : Parliamo un po della Olympus XZ-1
Olympus XZ-1
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2011/01/olympus_xz_1.jpg
http://4.bp.blogspot.com/_Nm1KAsnvsQo/TSnzzt7cAMI/AAAAAAAAAgg/ZYZ25khLXGI/s1600/olympus-xz-1-high-end-compact-2.jpg
http://www.digishop.it/images/Olympus/xz-1bl.jpg
Specifiche Tecniche:
Corpo macchina Alluminio / Plastica
Tipo Sensore 1/1,63 '' Sensore CCD
Pixel effettivi 10 Megapixel
Piena risoluzione 11,3 Megapixel
Lunghezza focale 6,0 - 24,0 mm
Diaframma 1,8 - 2,5
Zoom ottico 4 x
Processore TruePic V
Tempi di posa 2 - 1/2000 s
Modalità Video HD 1280 x 720 (16:9)
LCD OLED
Microfono interno Mono
Dimensioni 110,6 x 64,8 x 42,3 mm
Peso 275 g
Prezzo 399€
Caratteristiche distintive:
Compatta di qualità con obiettivo digitale iZUIKO, consente l' utilizzo di periferiche ideate per la PEN (microfoni esterni, flash potenziati, mirino elettronico ottico), ghiera per controlli manuali sull' obbiettivo.
----------------------------------------
Completissima Recensione di Tommy781 della Olympus XZ-1
http://passionefoto-thomas.blogspot.com/2011/07/recensione-review-olympus-xz-1.html
http://passionefoto-thomas.blogspot.com/2011/07/recensione-review-olympus-xz-1-parte.html
http://passionefoto-thomas.blogspot.com/2011/07/recensione-review-olympus-xz-1-terza.html
----------------------------------------
Recensione HardwareUpgrade
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2911/canon-g12-nikon-p7000-olympus-xz-1-compatte-premium-a-confronto_index.html
----------------------------------------
Foto Samples sito Olympus
http://asia.olympus-imaging.com/products/compact/x_series/xz1/sample/
Photo Gallery LetsGoDigital
http://www.letsgodigital.org/en/28608/olympus-xz-1-review/
Photo Gallery PhotographyBLOG
http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_xz1_review/sample_images/
nicosen82
24-05-2011, 10:19
Io sto valutanto l'acquisto di questa fotocamera da un pò, entro 15 gg ne comprerò sicuramente una.
per le foto ho letto in giro che sono ottime, però non so se il poco zoom sia un problema, e per quando riguarda i video, non ho trovato nessun esempio, tanto per capire come vengono.
Ho aperto questo thread proprio perche non se ne parla , dalle foto che ho trovato in rete sembra una macchina eccenzionale (anche nel prezzo considerando le caratteristiche). L' unica pecca pare il microfono mono, anche se la macchina è capace di registrare in stereo con microfoni esterni.
Era una macchinetta che attizzava molto anche a me... poi ho deciso che:
1. è un po' troppo costosa
2. mi garba avere uno zoom più poderoso :sofico:
E' comunque una interessantissima macchinetta, anche se a livello di rumorosità c'è di meglio in questa categoria...
Ecco una raccolta di recensioni dove ci sono anche i video:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/XZ1/XZ1A.HTM
http://www.quesabesde.com/noticias/olympus-xz-1-analisis-fotos-muestras-videos,1_7470
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Olympus-XZ-1-Digital-Camera-Review.htm
http://www.photoreview.com.au/Olympus/reviews/advanced/olympus-xz1.aspx
http://www.dkamera.de/news/vergleichstest-teil-1-olympus-pen-e-pl2-gegen-olympus-xz-1/
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4689&review=olympus+xz1
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2011/02/28/Olympus-XZ-1/p1
http://www.dcresource.com/reviews/olympus/xz1-review
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2011/02/28/Olympus-XZ-1/p1
http://www.pocket-lint.com/news/38794/7-days-with-olympus-xz1
http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/olympus-xz-1/11819.html
http://www.focus-numerique.com/olympus-xz-1-test-complet-news-2472.html
http://www.photoradar.com/reviews/product/olympus-xz-1-review
http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/
http://www.digitalkamera.de/Testbericht/Olympus_XZ_1/6974.aspx
titanic97
24-05-2011, 20:27
E' comunque una interessantissima macchinetta, anche se a livello di rumorosità c'è di meglio in questa categoria...
Si è vero che c'è di meglio come rumorosità.....ma teniamo presente che questa macchinetta alla massima focale guadagna circa 1,5/2 stop di luminosità su quasi tutte le altre di pari categoria!.
E questo comporta un vantaggio nelle foto creative: vedi la ridotta profondità di campo, dove questa olympus si comporta molto bene, al pari delle reflex con l'ottica kit. ;)
Si è vero che c'è di meglio come rumorosità.....ma teniamo presente che questa macchinetta alla massima focale guadagna circa 1,5/2 stop di luminosità su quasi tutte le altre di pari categoria!.
E questo comporta un vantaggio nelle foto creative: vedi la ridotta profondità di campo, dove questa olympus si comporta molto bene, al pari delle reflex con l'ottica kit. ;)
Giustissimo! :cincin:
Aggiungo anche che l XZ-1, rispetto alle S95 e G12 di Canon, che prima ho tirato in ballo implicitamente, può usare anche lo zoom ottico nei filmati, e non è poco.
L' ottica sembra proprio il suo punto forte, dicono sia la più luminosa di tutte le compatte.
Inoltre come con le Pen ha diverse impostazioni art per creare foto spettacolari senza post produzione.
titanic97
24-05-2011, 22:03
L' ottica sembra proprio il suo punto forte, dicono sia la più luminosa di tutte le compatte.
Inoltre come con le Pen ha diverse impostazioni art per creare foto spettacolari senza post produzione.
Non solo ha l'ottica più luminosa, ma scattando a tutta apertura si ha una eccezionale nitidezza non solo al centro della foto (e questo lo fanno tutte le compatte di qualità) ma soprattutto ai bordi!!; ed è proprio questo che fa la differenza con la concorrenza. :D
Il sensore invece non è al livello delle Canon, che sotto questo aspetto sono ancora una spanna sopra a tutte le altre! :p
blade9722
25-05-2011, 07:51
E questo comporta un vantaggio nelle foto creative: vedi la ridotta profondità di campo, dove questa olympus si comporta molto bene, al pari delle reflex con l'ottica kit. ;)
Su reflex APS-C corrisponde ad un f/5 - F/7, quindi è ancora lontana da queste, anche se raffrontata con l'ottica in kit.
Diciamo che si comporta all'incirca come sulle 4/3, dato che corrisponde ad una f/3.8 - f/5.3 su quest'ultime.
titanic97
25-05-2011, 19:05
Su reflex APS-C corrisponde ad un f/5 - F/7, quindi è ancora lontana da queste, anche se raffrontata con l'ottica in kit.
Diciamo che si comporta all'incirca come sulle 4/3, dato che corrisponde ad una f/3.8 - f/5.3 su quest'ultime.
Guarda qui! ;)
http://www.dpreview.com/reviews/olympusxz1/page8.asp
Luchino.EX
25-05-2011, 21:20
Ragazzi un confronto con la lx5?
Ho avuto per parecchio tempo il dubbio e alla fine ho scelto la pana, spero di non aver sbagliato!:D
blade9722
26-05-2011, 15:54
Guarda qui! ;)
http://www.dpreview.com/reviews/olympusxz1/page8.asp
Avrebbe dovuto scattare a 84mm equivalenti anche per la XZ-1.
La mia bridge a 300mm equivalenti sfoca di più della XZ-1.......
titanic97
26-05-2011, 20:31
Avrebbe dovuto scattare a 84mm equivalenti anche per la XZ-1.
La mia bridge a 300mm equivalenti sfoca di più della XZ-1.......
Scusa blade9722... ma l'esempio che è stato posto stava a significare appunto che una reflex con l'ottica kit di base, e cioè un 18-55, dava lo stesso sfocato dell'olympus. :)
Tu mi dici che l'esempio non è significativo perché le due focali non sono equivalenti: una a 84 e l'altra a 112....(a parte il fatto che non vedo tutta questa differenza)... ma questo cosa centra!! :eek:
Ripeto, un possessore di questa olympus sa che può benissimo avere gli stessi risultati di uno che va in giro con la reflex e si porta dietro solo l'ottica di base: naturalmente parlo di profondità di campo! :D
Non ho capito poi che cosa centra la bridge a 300mm! Qui stiamo parlando di compatte di qualità che hanno tutte uno zoom poco esteso.
Sono possessore di una panasonic TZ10 e provo a scattare anch'io alla massima focale (arriva a 300)....ma vuoi mettere!!: Che tempi devi usare per evitare il mosso?. E la prospettiva dove la mettiamo!!: E la perdita di qualità quando si usano queste focali? :rolleyes:
Naturalmente non voglio creare polemica con te, dico la mia, tutto qui!
Ciao!
proprio per i motivi pocanzi esposti da Titanic97 sto cercando sempre più notizie riguardanti queste compatte rispetto alle superzoom.
Come diceva un utente in un thread le superzoom in fin dei conti fanno foto come qualsiasi compatta ne piu ne meno di qualità abbastanza scarsa.
Via via mi sono sempre più convinto che accetterò volentieri uno zoom più contenuto se la qualità delle foto sarà decisamente migliore di quel che vedo ultimamente nel mondo compatte.
Guardando le foto della sony Hx9v mi è venuta tristezza, c'e gente che candidamente e' disposta a spendere 400 euro per una macchina che in fin dei conti fa foto scarse e gira video ottimi (con un audio incognito). Si e' perso un po il senso delle cose.
blade9722
27-05-2011, 10:33
Scusa blade9722... ma l'esempio che è stato posto stava a significare appunto che una reflex con l'ottica kit di base, e cioè un 18-55, dava lo stesso sfocato dell'olympus. :)
Tu mi dici che l'esempio non è significativo perché le due focali non sono equivalenti: una a 84 e l'altra a 112....(a parte il fatto che non vedo tutta questa differenza)... ma questo cosa centra!! :eek:
Ripeto, un possessore di questa olympus sa che può benissimo avere gli stessi risultati di uno che va in giro con la reflex e si porta dietro solo l'ottica di base: naturalmente parlo di profondità di campo! :D
Non ho capito poi che cosa centra la bridge a 300mm! Qui stiamo parlando di compatte di qualità che hanno tutte uno zoom poco esteso.
Sono possessore di una panasonic TZ10 e provo a scattare anch'io alla massima focale (arriva a 300)....ma vuoi mettere!!: Che tempi devi usare per evitare il mosso?. E la prospettiva dove la mettiamo!!: E la perdita di qualità quando si usano queste focali? :rolleyes:
Naturalmente non voglio creare polemica con te, dico la mia, tutto qui!
Ciao!
Scusate, sono stato troppo sintetico e non mi sono fatto capire.
Una premessa: tutto ciò che sto per raccontare deriva da una serie di calcoli, comprovati da opportuni scatti, che tempo fa ho effettuato di persona al fine di "capire" la questione dello sfocato (è un po' un mio cruccio, tendenzialmente non accetto una tesi se prima non l'ho compresa e validata di persona). Mi riservo la possibilità, una volta che il documento sia reso leggibile (ora come ora è un'accozzaglia di calcoli e di immagini) con opportune spiegazioni, di pubblicarlo nel forum.
Detto questo, il risultato di queste valutazioni è quello noto:
1) La luminosità dell'ottica dipende solo dal rapporto focale f/d
2) La Pdc, nonchè la capacità di sfocare lo sfondo, di sistemi con lo stesso angolo di campo, dipende dal rapporto focale f/d moltiplicato per il fattore di crop (cioè il rapporto fra le diagonali del sensore). Ho usato questa formula per dire che la XZ-1 è paragonabile più ad un 4/3 che non ad un APS-C
3) Se invece si confrontano sistemi con differente angolo di campo, la capacità di sfocare lo sfondo dipende solo da d, cioè dalla dimensione assoluta del diaframma. Non dipende quindi da focale, rapporto focale, o dimensioni del sensore.
Tutto questo, ovviamente, nell'ipotesi di mantenere la stessa dimensione "su carta" del soggetto messo a fuoco.
I punti 1) e 2) sono ben noti nel forum, li ho visti citati più di una volta. Il punto 3) è invece meno conosciuto, in genere si afferma genericamente che è più facile sfocare con le focali lunghe.
Detto questo, l'ottica della XZ-1 ha le seguenti caratteristiche:
6-24mm f/1.8-f/2.5
Ora, considerando la massima focale, risulta che d=24/2.5=9.6mm
Una reflex APS-C con obiettivo kit ha d=55/5.6=9.82mm
Quindi, è corretto aspettarsi che in queste condizioni ci sia la stessa sfocatura, ma non lo stesso angolo di campo, come evidenziato da dpreview.
Di per sè, però, non è nulla di così eclatante, se si pensa che la mia bridge, una vecchia HP photosmart 945, con un buon obiettivo Fujinon dalle seguenti caratteristiche:
7.3-61mm f/2.8-f/3.1
ottiene lo stesso risultato per f=27mm (focale equivalente di circa 130mm, molto simile a quella utilizzata sulla Olympus).
In altre parole, non è così difficile sfocare a focali equivalenti relativamente lunghe.
Se ora andiamo ad ampliare l'angolo di campo fino ad una focale equivalente di 35mm, come si comportano le tre fotocamere citate?
Reflex APS-C: d=27/4=6.75mm
Olympus: d=7.5/1.8=4.16mm
HP: d=7.3/2.8=2.61mm
come potete vedere la Reflex ha mantenuto una capacità di sfocare superiore del 65% rispetto alla Olympus. Quindi equiparare i due sistemi mi sembra un po' forzato, tenendo conto che avviene solo in un unica condizione (massima focale), senza nemmeno avere lo stesso angolo di campo.
Infine, se non si considera importante mantenere lo stesso angolo di campo, allora la mia HP sfoca di più della Olympus, basta aumentare la focale....
Spero con ciò di essere stato più chiaro.
titanic97
27-05-2011, 20:27
Ragazzi un confronto con la lx5?
Ho avuto per parecchio tempo il dubbio e alla fine ho scelto la pana, spero di non aver sbagliato!:D
Stai tranquillo, la panasonic lx5 è un'ottima fotocamera e nel complesso non è inferiore a nessun'altra. :)
Qui c'è una comparazione: http://snapsort.com/compare/Olympus-XZ-1-vs-Panasonic_Lumix_DMC-LX5
per chi vuole osservare le foto che fà consiglio PhotographyBLOG , si trovano molte foto.
http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_xz1_review/sample_images/
simoneco
29-05-2011, 09:28
:D io da neo ossessore ne sono molto felice , una gran compatta .
non sono un fotografo esperto , ma ho gia avuto x le mani per diverso tempo una 450 d Canon , oviiamente non ci si possono attendere i risultati di una reflex ma non vi deludera di certo ...
prima di acquistarla ho potuto confrontarla grazie a un amico fotografo con una canon s95 , e devo dire che a pare mio e anche suo la olympus e un gradino sopra , anche se meno tascabile ma a livello qualitativo ha qualcosa in piu , davvero una gran compatta :D
i difetti sono i classici , poco zoom , flash in una posizione un po scomoda e sopratutto l assenza di un mirino ottico ( solo optional ) , ma ha moltissimi pregi fra cui foto nitidissime , la possiblita di gestirla sia in manuale che in auto , e anche in auto fa gia foto degne di nota , macro davvero belle e poi l'obbiettivo parla da se....
io ve la consiglio , poi se prendete Canon o Panasonic cadete cmq in piedi :)
...
puoi postare qualche foto?
simoneco
30-05-2011, 10:14
Certo ! Venerdì parto x il Salento , una 10 di giorni e intendo usarla, al rientro posterò qualche foto ... Ovviamente non sono un professionista quindi non insultatemi troppo :)
simoneco
02-06-2011, 08:49
ho fatto uno scatto rapido e tutto in auto , il resto dopo le ferie :D
http://img24.imageshack.us/img24/7828/volvol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/volvol.jpg/)
anche i colori, resa cromatica perfetta.
simoneco
03-06-2011, 07:55
Ecco altre 2 foto in auto ... devo farci ancora la mano , ma le potenzialita di questa fotocamera sono eccezzionali :D
la prima e fatta in casa con poca luce e la seconda in passeggiata pomeridiana con effetto direttamente in fotocamera :
http://img829.imageshack.us/img829/9449/coccinella.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/coccinella.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/1627/merybn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/merybn.jpg/)
titanic97
03-06-2011, 10:38
Cavoli!!! :eek: L'esposizione della foto in bianco e nero mi sembra perfetta!
basta guardare il contrasto che c'è fra il nero dei capelli e tutto il resto.
Satviolence
05-06-2011, 13:19
Cavoli!!! :eek: L'esposizione della foto in bianco e nero mi sembra perfetta!
basta guardare il contrasto che c'è fra il nero dei capelli e tutto il resto.
Stai scherzando, spero...
Come fai a valutare la bontà dell'esposizione dopo che è stato applicato un filtro così invasivo?
Io piuttosto direi che la pelle è sovraesposta e i capelli e le ombre del porticato sono sottoesposte... però è il filtro che produce volutamente quell'effetto, non la macchina (almeno spero).
tommy781
05-06-2011, 15:13
Stai scherzando, spero...
Come fai a valutare la bontà dell'esposizione dopo che è stato applicato un filtro così invasivo?
Io piuttosto direi che la pelle è sovraesposta e i capelli e le ombre del porticato sono sottoesposte... però è il filtro che produce volutamente quell'effetto, non la macchina (almeno spero).
il filtro pellicola della olympus riproduce i forti contrasti tipici delle pellicole bianco e nero ed è quanto più simile ad esse che si possa ottenere direttamente in camera.
tommy781
05-06-2011, 15:18
Avrebbe dovuto scattare a 84mm equivalenti anche per la XZ-1.
La mia bridge a 300mm equivalenti sfoca di più della XZ-1.......
bel confronto...se a 300 equivalenti non lo faceva potevi prendere e buttare la bridge nel cestino. i confronti si fanno a parità di focale per valutare lo sfocato che viene fuori e dubito che la tua bridge a 84 equivalenti sfochi come la piccola olympus s parità di soggetto inquadrato.
Satviolence
05-06-2011, 15:23
il filtro pellicola della olympus riproduce i forti contrasti tipici delle pellicole bianco e nero ed è quanto più simile ad esse che si possa ottenere direttamente in camera.
Senz'altro... forse un pochino esagera però (grana e contrasto sono troppo accentuati).
Comunque non riterrei quello scatto significativo per valutare la bontà dell'esposimetro dell'Olympus in questione.
Luchino.EX
05-06-2011, 22:57
Ragazzi una curiosità....olympus registra video con audio stereo?
interessato a questa macchina..un paio di domande ai possessori:
velocita' di scatto in raw?
i video come vi sembrano??
grazie in anticipo....:)
Certo ! Venerdì parto x il Salento , una 10 di giorni e intendo usarla, al rientro posterò qualche foto ... Ovviamente non sono un professionista quindi non insultatemi troppo :)
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
simoneco
29-06-2011, 17:11
chiedo perdono , ma dopo ld ferie me ne sono capiatate di tutti i colori , vi uppo le foto appena possibile , senza ritocchi o altro poi giudicate voi
le ho scattate tutte in jpeg .. per ora ho rimandato il raw
http://imageshack.us/photo/my-images/708/barcablu.jpg/
simoneco
29-06-2011, 17:24
sono molto contento di come sie comportatat la olympus , pero devo ancora farci la mano... la mia morosa non mi ha dato molto spazio x utilizzarla..:ciapet:
http://img833.imageshack.us/img833/4514/fiorime.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/fiorime.jpg/)
simoneco
29-06-2011, 17:32
:D le foto le ho riditte a 2mb circa , quindi la qualita non sara il massimo , ma non sapevo come upparle altrimenti :muro:
http://img863.imageshack.us/img863/7269/fiori2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/863/fiori2.jpg/)
tommy781
01-07-2011, 17:10
interessato a questa macchina..un paio di domande ai possessori:
velocita' di scatto in raw?
i video come vi sembrano??
grazie in anticipo....:)
da quello che leggo in giro i video non sono il massimo ma almeno personalmente la ritengo una funzione inutile non avendone mai fatto uno con una macchina fotografica ma se fosse un punto importante per te farei delle ricerche prima di fare l'acquisto essendo una spesa non da poco
titanic97
01-07-2011, 20:33
Sto per acquistare questa splendida fotocamera che ha l'interessante funzione del controllo wireless dei flash. :)
Sicuramente il flash olympus FL-36R è compatibile con questa macchinetta, ma è mastodontico!, invece sarebbe interessante il canon 270EX II che ha la funzione wireless ed è piccolino e proprio adatto per questa olympus.
Secondo voi ci potrebbe essere compatibilità per il controllo remoto del flash o si può usare solo in manuale? :rolleyes:
Ringrazio chiunque mi potrà dare informazioni visto che sul web non trovo proprio nulla sull'argomento. :muro:
Angelo.
tommy781
04-07-2011, 21:15
Sto per acquistare questa splendida fotocamera che ha l'interessante funzione del controllo wireless dei flash. :)
Sicuramente il flash olympus FL-36R è compatibile con questa macchinetta, ma è mastodontico!, invece sarebbe interessante il canon 270EX II che ha la funzione wireless ed è piccolino e proprio adatto per questa olympus.
Secondo voi ci potrebbe essere compatibilità per il controllo remoto del flash o si può usare solo in manuale? :rolleyes:
Ringrazio chiunque mi potrà dare informazioni visto che sul web non trovo proprio nulla sull'argomento. :muro:
Angelo.
non è compatibile con il sistema wireless olympus, devi usare o fl36r o fl50r. comunque se usi la funzione wireless cosa ti cambia la dimensione del flash che sarebbe posto lontano dalla macchina? per l'uso sulla stessa invece il 36 rieulta in effetti grande, sarebbe meglio il nuovo flash appena presentato oppure il piccolo fl14 che però non ha la funzione wireless.
titanic97
05-07-2011, 20:25
non è compatibile con il sistema wireless olympus, devi usare o fl36r o fl50r. comunque se usi la funzione wireless cosa ti cambia la dimensione del flash che sarebbe posto lontano dalla macchina? per l'uso sulla stessa invece il 36 rieulta in effetti grande, sarebbe meglio il nuovo flash appena presentato oppure il piccolo fl14 che però non ha la funzione wireless.
Ciao tommy781!
Grazie per la risposta, :) Un flash più piccolo e maneggevole mi serviva per portarlo in giro con la fotocamera, senza bisogno di portarsi dietro un monospalla, basterebbe a questo punto un piccolo borsello. :D
IL flash fl14 lo scartato per il costo esagerato rispetto alla potenza che ha.:(
Del nuovo flash olympus appena presentato non sapevo nulla, adesso vado a vedere.
Ciao!
titanic97
05-07-2011, 21:12
Cavoli!!!:eek: , veramente interessante questo nuovo flash olympus!
Piccolo, leggero, discretamente potente e con la funzione wireless.:p
Appena lo mettono in vendita lo abbino subito alla mia XZ-1 appena acquistata! :D
tommy781
06-07-2011, 20:17
se a qualcuno interessa ho caricato sul mio blog una recensione in tre parte senza grosse pretese della XZ-1, la trovate qua: http://passionefoto-thomas.blogspot.com/
se a qualcuno interessa ho caricato sul mio blog una recensione in tre parte senza grosse pretese della XZ-1, la trovate qua: http://passionefoto-thomas.blogspot.com/
grazie l ho messa in prima pagina, 3 links per le 3 parti spero si vedano.
tommy781
06-07-2011, 21:36
grazie a te :-)
titanic97
07-07-2011, 19:30
se a qualcuno interessa ho caricato sul mio blog una recensione in tre parte senza grosse pretese della XZ-1, la trovate qua: http://passionefoto-thomas.blogspot.com/
Sei molto modesto nel dire che la tua recensione è senza molte pretese.:)
Io trovo invece che è molto completa, specialmente nei punti fondamentali nell'uso della fotocamera. ;)
Sto testando questa olympus appena acquistata e la tua recensione mi è stata molto utile! :p
Complimenti per il lavoro e la pazienza che ci metti!!
Angelo.
da un po' di notizie viste in rete,pare che questa macchina sia una tra le migliori tra le compatte attualmente in commercio...
tommy781
08-07-2011, 16:15
ti assicuro che si comporta molto bene, io ho passato anni con le compatte provando tutte le marche e spendendo una barca di soldi, poi sono passato alla reflex scordando le tascabili ma avevo bisogno di qualcosa di leggero e con poca titubanza, essendo ormai abituato bene ho preso questa xz-1. ovviamente non puoi pretendere la qualità reflex ma il prezzo vale la qualità del risultato te lo assicuro, se così non fosse stato l'avrei riportata in negozio per prendere un accessorio per la reflex.
ragazzi mi unisco a voi fortunati possessori, era parecchio che aspettavo il debutto di questa macchina e finalmente ieri l'ho ordinata... purtroppo ci andra' almeno una decina di giorni prima che arrivi.
diciamo che non sono un professionista, semplicemente mi piace fare foto senza troppe pretese e questa macchina mi e' sembrata ottima.
tommy781
13-07-2011, 20:27
ne rimarrai soddisfatto, è una macchina molto versatile ed il suo obiettivo copre le esigenze classiche del fotografo amatore che si muove tra le foto in famiglia e le foto street. utile munirsi di una seconda batteria sulla baia per risparmiare, con una sola si rischia di non riuscire a finire un'uscita fotografica a mio avviso, si arrivano a fare circa 350 scatti, non pochi ma nell'arco di un'intera giornata, magari in gita potrebbero essere pochi se si inizia a giocare con i filtri o a fare qualche filmato. proprio i filmati e i filtri artistici consumano parecchia batteria, il mio consiglio, almeno per le foto, è di usare il raw e giocare poi al pc con i filtri per alleggerire il lavoro della macchina in prospettiva batteria, per i filmati invece non si può fare nulla, la scelta va fatta al momento della registrazione.
pensavo di usare raw + jpeg, il primo per le foto e il secondo per le "foto facebook" che non meritano tutto il lavoro di conversione secondo me dato che poi finiranno a 1024 o 1280 pixel di lato massimo
sulle tz6 mi ero preso due batterie extra, perche' quando sto via 5-6 gg faccio anche un migliaio di scatti e spesso essendo in zone remote non ho possibilita' di ricaricare.
solo una domanda, sto laccetto per il collo merita o mi conviene comprare il laccetto normale da polso?
sapete se esiste una buona custodia da cintura (con la clip magari in metallo e il passacintura) che la riesca a contenere?
titanic97
14-07-2011, 21:01
pensavo di usare raw + jpeg, il primo per le foto e il secondo per le "foto facebook" che non meritano tutto il lavoro di conversione secondo me dato che poi finiranno a 1024 o 1280 pixel di lato massimo
sulle tz6 mi ero preso due batterie extra, perche' quando sto via 5-6 gg faccio anche un migliaio di scatti e spesso essendo in zone remote non ho possibilita' di ricaricare.
solo una domanda, sto laccetto per il collo merita o mi conviene comprare il laccetto normale da polso?
sapete se esiste una buona custodia da cintura (con la clip magari in metallo e il passacintura) che la riesca a contenere?
Io purtroppo non posso mettere il laccetto per il collo: perché essendo un pò presbite, il laccio mi impedisce di distanziare la fotocamera quei pochi centimetri in più che mi consettirebbero di vedere nitidamente lo splendido schermo della oly. :muro:
Se non si ha questo problema, il laccio per il collo lo consiglio vivamente, in quanto si hanno le mani libere e la fotocamera sempre pronta per lo scatto; e in più non si rischia di darle qualche botta ,come è successo a me con la TZ10.
Le mani non stanno mai ferme!! :D
Per la custodia non lo so!
c'e la recensione di hardwareupgrade, con un confronto tra 3 macchine.
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2911/canon-g12-nikon-p7000-olympus-xz-1-compatte-premium-a-confronto_index.html
titanic97
15-07-2011, 20:13
Buona recensione, ma si è tralasciato un particolare importantissimo che secondo me mette la olympus XZ-1 nettamente davanti a tutte le altre compatte in commercio. ;)
Non mi stancherò mai di ripeterlo!, :O ma la vera forza di questa fotocamera è la sua ottima luminosità alla massima focale, che gli permette di fare degli sfocati veramente buoni nei ritratti, e per non parlare poi del fatto che si possono usare tempi bassi in interni senza alzare gli iso!.
Circa due stop di vantaggio su tutte le altre compatte non sono una cosa da poco, non vi pare? :p
Guardando le foto anche di HardwareUpgrade non c'e alcun dubbio che la XZ-1 sia una delle migliori se non la migliore delle 3 nel reparto fotografico.
tommy781
15-07-2011, 22:24
io per il trasporto ho preso un normale borsello in cui mi sta la macchina con su il minitreppiedi della manfrotto attaccato, il carica batterie ed il cao di collegamento usb, minimo ingombro, massima efficienza, domani se riesco ti posto le foto del tutto per mostrarti il minimo ingombro.
tommy781
18-07-2011, 16:47
fatta sabato, chi conosce questo insetto sa quanto velocemente si muova ma nonostante ciò la messa a fuoco è riuscita abbastanza bene
http://img718.imageshack.us/img718/1368/p7160377.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/p7160377.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
wishlist
21-07-2011, 18:37
Ciao ragazzi, ho acquistato la xz-1 da un paio di mesi ma ieri provando a caricarla ho scoperto che il caricabatteria è andato a farsi benedire...non riesco a trovarne uno originale in giro, voi ne sapete qualcosa? Grazie mille. Mike.
tommy781
21-07-2011, 21:05
strano, non è che era attaccato e c'è stato qualche temporale? comunque è coperto dalla garanzia, vai dal negoziante con lo scontrino e attivala, nel frattempo per fortuna puoi ricaricare la macchina tramite pc ma non indugiare con la garanzia!
wishlist
22-07-2011, 06:27
Purtroppo l'ho acquistata da Hong Kong...la macchina va benissimo e l'ho caricata una decina di volte in tutto...improvvisamente ieri non mi funzionava più il caricabatt. ... inizialmente pensavo fosse la batteria, ma hoprovato con un'altra di riserva inclusa nella confezione e non ci sono stati problemi. IL punto è che in giro di caricatori olympus originali per LI-50b non se ne vedono..mi dovrei accontentare di uno universale.
tommy781
22-07-2011, 16:14
bè sì...essendo semplicemente un carica batterie usb qualunque ti va bene e sicuramente ti costa meno che non andarne a cercare uno originale ammesso che tu riesca a trovarlo.
E-Heaven
25-07-2011, 12:44
ciao a tutti, mi sono registrato oggi per via di una crescente passione per il mondo della fotografia, sto seguendo questa oly che a mio avviso, per quello che ho visto in giro fa foto bellissime giocandosela ad armi pari (per i miei gusti leggermente meglio) con la G12.
Mi piace molto fotografare paesaggi specialmente spiagge/mare e vorrei utilizzare un filtro polarizzante.
A questo punto 2 domande:
-conviene sempre tenersi sul filtro circolare o va bene anche il lineare?
-si può montare un Hoya Polarizzatore Circolare HMC (6 mani) da 52 millimetri senza nessun adattatore o devo comprare qualche pezzo aggiuntivo?
questo il prodotto: http://www.lensmateonline.com/store/HoyaHMCcircPol52.php
grazie :)
tommy781
29-07-2011, 21:32
devi prendere l'adattatore per i filtri, lo trovi sempre sul sito che hai postato, io ho preso da loro il grip e devo dire che è di ottima fattura ed è arrivato in 10 giorni, non ho preso adattatore e filtri perchè non voglio farla diventare troppo ingombrante, in alternativi trovi qualcosa di più economico sulla baia.
Luchino.EX
29-07-2011, 21:41
Ragazzi ma che differenza c'è a livello garanzia tra una xz-1 import o italiana poliphoto?
Ormai ho deciso...è l'unica che mi convince in pieno per la qualità delle foto viste..
titanic97
30-07-2011, 20:01
Sono possessore di due compatte: la panasonic TZ10 e la olympus XZ-1.
Mi sono divertito ha fare dei test di confronto con queste due fotocamere, ebbene con mio grande stupore ho notato che a 100 e 200 iso con ingrandimento al 100% non c'è nessuna differenza come qualità d'immagine :eek: solo una piccola sventagliata di rumore nelle zone scure per la TZ10, ma nulla di fastidioso.
Naturalmente la olympus eccelle in tutta il resto, ma ripeto, chi volesse risparmiare soldi ed avere una fotocamera di tutto rispetto, consiglio vivamente la TZ10, che peraltro ha uno splendido zoom (25-300) molto nitido a tutte le focali :p
Satviolence
30-07-2011, 20:34
E' risaputo che a 100-200 ISO più o meno tutte le compatte riescano a contenere decentemente il rumore, quindi un confronto a queste sensibilità mi pare poco utile.
Tra l'altro 200 ISO è una sensibilità relativamente bassa: per esempio se scatti a 200 ISO in interni, senza flash, con illuminazione "normale" e tempi di circa 1/30 di secondo, la foto viene sottoesposta anche di parecchio.
Bisogna salire a 400, 800 ISO: li si vedono le differenze.
Sono possessore di due compatte: la panasonic TZ10 e la olympus XZ-1.
Mi sono divertito ha fare dei test di confronto con queste due fotocamere, ebbene con mio grande stupore ho notato che a 100 e 200 iso con ingrandimento al 100% non c'è nessuna differenza come qualità d'immagine :eek: solo una piccola sventagliata di rumore nelle zone scure per la TZ10, ma nulla di fastidioso.
Naturalmente la olympus eccelle in tutta il resto, ma ripeto, chi volesse risparmiare soldi ed avere una fotocamera di tutto rispetto, consiglio vivamente la TZ10, che peraltro ha uno splendido zoom (25-300) molto nitido a tutte le focali :p
Posta qualche foto 1:1, io le ricordo le foto della Tz10, le Panasonic mostrano pesante rumore anche a 100 di iso .
letmealone
30-07-2011, 22:00
E' risaputo che a 100-200 ISO più o meno tutte le compatte riescano a contenere decentemente il rumore, quindi un confronto a queste sensibilità mi pare poco utile.
Tra l'altro 200 ISO è una sensibilità relativamente bassa: per esempio se scatti a 200 ISO in interni, senza flash, con illuminazione "normale" e tempi di circa 1/30 di secondo, la foto viene sottoesposta anche di parecchio.
Bisogna salire a 400, 800 ISO: li si vedono le differenze.
D'accordo in linea teorica, volevo però ricordare che lo stabilizzatore delle TZ consente in grandangolo anche foto a 1/8" con buona probabilità di assenza di mosso, rendendole più usabili di quanto si creda anche con poca luce senza essere costretti ad alzare gli iso. Purtroppo i nuovi modelli con CMOS ne hanno peggiorato l' IQ e la reputazione.
tommy781
04-08-2011, 19:42
Sono possessore di due compatte: la panasonic TZ10 e la olympus XZ-1.
Mi sono divertito ha fare dei test di confronto con queste due fotocamere, ebbene con mio grande stupore ho notato che a 100 e 200 iso con ingrandimento al 100% non c'è nessuna differenza come qualità d'immagine :eek: solo una piccola sventagliata di rumore nelle zone scure per la TZ10, ma nulla di fastidioso.
Naturalmente la olympus eccelle in tutta il resto, ma ripeto, chi volesse risparmiare soldi ed avere una fotocamera di tutto rispetto, consiglio vivamente la TZ10, che peraltro ha uno splendido zoom (25-300) molto nitido a tutte le focali :p
ho avuto la tz10 e non sono assolutamente d'accordo, visto che hai entrambe le macchine prendi un cavalletto e fai delle foto identiche con entrambe a vari iso con relativo crop 100% nelle zone in ombra e postale così ci facciamo un'idea "al volo". io ricordo che la tz10 perdeva parecchio dettaglio nelle foto nelle zone in penombra (sotto il sole scatta bene anche un cell), appena ho tempo recupero degli scatti fatti con quella macchina e posto qualcosa.
MIRAGGIO
04-08-2011, 20:34
Posta qualche foto 1:1, io le ricordo le foto della Tz10, le Panasonic mostrano pesante rumore anche a 100 di iso .
Infatti...postate le foto 1:1 allora si che si vede la qualità...se postate tutti francobolli anche il mio cellulare può competere con le foto... :O
per postare.. usate
http://www.postimage.org/
Olympus solo nell' ultimo periodo è ri-entrata nel mondo compatte a gamba tesa guarda la serie SZ-30MR nelle superzoom che promettono zoom enormi in corpi macchina minuscoli o come con la XZ-1 che apre alla concorrenza ponendosi in vetta come qualità fotografica, apparsa un pò in sordina, ma nelle recensioni spesso in testa a tutte come qualità fotografica.
Io aspetto ancora i confronti 1:1 tra TZ10 e XZ-1 ....
se mi dicono che una superzoom da 12mpix con un sensore 1:2,33 è uguale ad un ottica 4x con 1:1,63 da 10mpix allora per anni hanno avuto ragione i costruttori di macchinete a lasciare sempre il sensore francobollo prodotto in serie per decine di macchine di altrettanti marchi e vendendo per mezzo decennio sempre la solita minestra con un fondo di bottiglia più lungo davanti...
Guarda caso ormai non si sprecano neppure a produrre sensori, la maggior parte li compra da Sony che ormai ha i suoi cmos su metà delle compatte in commercio (l' altra metà usa CCD altrettanto scadenti), rigorosamente 1;2,33. Oggi siamo agli improponibili 16mpix della Sony HX9V di cui, si parla bene dei video....
Ragazzi nelle foto subacquee come si comporterà ? qualcuno sa dov posso trovare degli esempi? sono indeciso tra questa e la canon sx 230 hs ... come qualità d'immagine questa eccelle sicuramente l'indecisione era per il poco zoom .. e per quei 2 megapixel in meno che nn sn quasi nulla ma io uso le foto per fare fotoalbum blueray con effetti zoom e li le dimensioni contano molto se poi si vanno a vedere su TV LCD di grandi dimensioni ....
consigli ?
stressss sospesa 5gg per OT (post cestinati)
>bYeZ<
Infatti...postate le foto 1:1 allora si che si vede la qualità...se postate tutti francobolli anche il mio cellulare può competere con le foto... :O
ma usando le thumbnail (anteprime).. ti ho già visto fare questi "richiami" ma omettendo sempre questa "piccola" precisazione
>bYeZ<
devi prendere l'adattatore per i filtri, lo trovi sempre sul sito che hai postato, io ho preso da loro il grip e devo dire che è di ottima fattura ed è arrivato in 10 giorni, non ho preso adattatore e filtri perchè non voglio farla diventare troppo ingombrante, in alternativi trovi qualcosa di più economico sulla baia.
ho letto che questi adattatori si montano tramite tre vitine ... scusate la domanda sicuramente stupida ... ma dove le fissi le vitine ? io non ho visto fori per viti nella fotocamera ...
incredibile lo scarso interesse per questa compatta premium,imho la migliore se confrontata con le dirette concorrenti: s95,ex1,lx5
Sarei propenso ad acquistarla...l' f1.8 fa gola :eek: ma prima aspetto qualche prova della canon s100.
Luchino.EX
24-09-2011, 11:49
incredibile lo scarso interesse per questa compatta premium,imho la migliore se confrontata con le dirette concorrenti: s95,ex1,lx5
Sarei propenso ad acquistarla...l' f1.8 fa gola :eek: ma prima aspetto qualche prova della canon s100.
Sono un pò cattivello:D ma se si fosse chiamata Canon xz-1 avrebbe venduto molto di più!
Sono un pò cattivello:D ma se si fosse chiamata Canon xz-1 avrebbe venduto molto di più!
purtroppo è cosi :(
E' giusto secondo me porre all' attenzione del pubblico queste macchine.
La corsa ai megapixel legata ai sensori microscopici spero che sia al termine, per la prima volta Canon con la nuova serie delle Ixus (spudoratamente rivolta agli acquirenti consumer) ha diminuito i megapixel quest' anno. Che sia la volta buona?
La Olympus XZ-1 è una macchina interessante sotto molti aspetti, certo un pò più cara delle altre compatte ma in linea con quelle di "qualità" di altre marche.
tommy781
25-09-2011, 06:33
ho letto che questi adattatori si montano tramite tre vitine ... scusate la domanda sicuramente stupida ... ma dove le fissi le vitine ? io non ho visto fori per viti nella fotocamera ...
nessuna vite, il grip è adesivo mentre l'adattatore per i filtri si avvita direttamente alla macchina nella ghiera che circonda l'obiettivo.
l'interesse per questa macchina è basso qua da noi perchè la maggior parte delle persone crede che solo canon e nikon facciano belle foto e buoni prodotti...e non solo per le compatte....questo mito vale anche per le reflex purtroppo.
Luchino.EX
25-09-2011, 07:37
l'interesse per questa macchina è basso qua da noi perchè la maggior parte delle persone crede che solo canon e nikon facciano belle foto e buoni prodotti...e non solo per le compatte....questo mito vale anche per le reflex purtroppo.
concordo in pieno!
basta guardare su flickr per capire che la maggior parte degli utenti è straniera..
Don Chisciotte
25-09-2011, 13:46
devi prendere l'adattatore per i filtri, lo trovi sempre sul sito che hai postato, io ho preso da loro il grip e devo dire che è di ottima fattura ed è arrivato in 10 giorni, non ho preso adattatore e filtri perchè non voglio farla diventare troppo ingombrante, in alternativi trovi qualcosa di più economico sulla baia.
Ciao,
sarei interessato all'acquisto di questa macchina e poi del grip adesivo, x il grip che tipo di spedizione fanno dagli Stati Uniti? Hai avuto rincari sul prezzo causa tasse doganali?
Grazie :)
Per quanto riguarda il discorso dei crop 100% io appena ho tempo (non so quando!!) faccio delle foto. Ho a disposizione da confrontare io una dmc-tz6 e la xz-1 e in ufficio abbiamo una d200 e una tz5
salve a tutti,
questa macchinetta mi interessa moltissimo, secondo voi va bene anche per me che ho sempre utilizzato le classiche punta e scatta? Sostanzialmente credo infatti sia giunto il momento di prendermi una macchinetta che faccia delle foto un pò più di qualità.
Inoltre cosa ne pensate del confronto di questa xz-1 con la canon s95 (che cmq mi sembra una buona macchina)?
salve a tutti,
questa macchinetta mi interessa moltissimo, secondo voi va bene anche per me che ho sempre utilizzato le classiche punta e scatta? Sostanzialmente credo infatti sia giunto il momento di prendermi una macchinetta che faccia delle foto un pò più di qualità.
Inoltre cosa ne pensate del confronto di questa xz-1 con la canon s95 (che cmq mi sembra una buona macchina)?
io, che arrivavo anche da compatte, ti posso dire che la macchina e' ottima, l'unico accorgimento e' quello di scattare in raw anche in modalita' automatica perche' (almeno a me) i jpeg che fa non piaciono per niente, e poi convertire dopo.
poi insomma l'appetito vien mangiando e questa macchina e' una bella scorpacciata :D
io, che arrivavo anche da compatte, ti posso dire che la macchina e' ottima, l'unico accorgimento e' quello di scattare in raw anche in modalita' automatica perche' (almeno a me) i jpeg che fa non piaciono per niente, e poi convertire dopo.
poi insomma l'appetito vien mangiando e questa macchina e' una bella scorpacciata :D
come mai non ti piacciono i jpeg che fa ? che difetti trovi ?
tommy781
30-09-2011, 19:05
Ciao,
sarei interessato all'acquisto di questa macchina e poi del grip adesivo, x il grip che tipo di spedizione fanno dagli Stati Uniti? Hai avuto rincari sul prezzo causa tasse doganali?
Grazie :)
ciao, scusa ma seguo poco il forum ultimamente, nessuna spesa aggiuntiva, ti arriva a casa una busta da lettera quindi non passa la dogana e non pesa nulla ma ti assicuro che migliora molto la presa.
Don Chisciotte
01-10-2011, 10:03
Grazie 1000 tommy!! :)
Ancora una cosa, che sd mi consigliate per questa fotocamera? Una di queste due andrebbe bene?
http://img822.imageshack.us/img822/4606/l06877522.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/l06877522.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/7192/l00855880.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/l00855880.jpg/)
presa la scorsa settimana e provata sabato.
per quanto riguarda i comandi sembra di trovarsi in mano una reflex,
ho fatto degli scatti in comparativa con la canon 20 d, in settimana se riesco posto le impressioni comunque e' un vero gioiellino.
presa la scorsa settimana e provata sabato.
per quanto riguarda i comandi sembra di trovarsi in mano una reflex,
ho fatto degli scatti in comparativa con la canon 20 d e il 24/70 f2.8 e 70/200 f4 is .
in settimana se riesco a confrontare le foto posto le impressioni comunque e' un vero gioiellino.
presto sarò dei vostri :)
Don Chisciotte
03-10-2011, 12:36
Questa settimana la ordino anch'io, che sd mi consigliate tra le due che ho indicato prima?
Io ho preso le trashend classe 10 da 8 giga a 10 euro e da 16 giga a 20 euro su am....n.it
avete qualche link (da passare in pvt) per comprarla ad un buon prezzo?
Don Chisciotte
03-10-2011, 14:25
Io ho visto quelli su trovaprezzi.it .... :confused:
Don Chisciotte
04-10-2011, 20:57
Come batteria di scorta, è meglio una originale (piuttosto costosa) o può andare bene una compatibile (c'è qualche modello consigliato)? :confused:
ragazzi la xz-1 usata in full automatico fa foto non proprio bellissime... voi che l'avete cosa ne dite ? io ho sempre creduto che questa fosse la fotocamera compatta migliore in assoluto ... in manuale di certo lo è ma in auto che foto fa ?
fotocamere del genere secondo me non dovrebbero nemmeno avere la funzione automatica ;)
Satviolence
05-10-2011, 23:51
Beh... anche le reflex più professionali possono funzionare in automatico, non vedo il motivo di tirarsela così tanto su una compatta.
Comunque bisognerebbe definire meglio "foto non proprio bellissime"... cos'è che non ti soddisfa? Colori, dettaglio, gamma dinamica?
Beh... anche le reflex più professionali possono funzionare in automatico, non vedo il motivo di tirarsela così tanto su una compatta.
Comunque bisognerebbe definire meglio "foto non proprio bellissime"... cos'è che non ti soddisfa? Colori, dettaglio, gamma dinamica?
scusa facendo dei copia e incolla mi sn perso un pezzo di frase.. volevo dire che ho letto sui vari forum che non le fa tanto bene o meglio che sn belle ma non al massimo della categoria quando invece dicono che come macchina sia la miglior compatta in assoluto..... voi che te capite di più cosa ne pensate ? io me la dovrei prendere a breve e sn indeciso su questa e la nuova canon s100 ... però secondo me è sempre meglio questa...
dalle specifiche è meglio questa della canon...ma finchè non usciranno recensioni serie della s100 non si avrà la certezza.
Don Chisciotte
08-10-2011, 08:43
Io l'ho ordinata giovedì (con sd Sandisk da 8Gb), la prossima settimana mi dovrebbe arrivare ....:)
Satviolence
08-10-2011, 12:20
scusa facendo dei copia e incolla mi sn perso un pezzo di frase.. volevo dire che ho letto sui vari forum che non le fa tanto bene o meglio che sn belle ma non al massimo della categoria quando invece dicono che come macchina sia la miglior compatta in assoluto..... voi che te capite di più cosa ne pensate ? io me la dovrei prendere a breve e sn indeciso su questa e la nuova canon s100 ... però secondo me è sempre meglio questa...
Mah... quello che si dice nei forum va preso con le pinze (quindi devi prendere con le pinze anche il fatto che ti sto dicendo che devi prendere con le pinze quello che si dice nei forum :D ).
Per esempio leggo su dpreview, tra i punti a favore della XZ-1:
"Reliable exposure metering and great color response make it easy to get good images".
Per la S95 (ma potrebbe non valere sulla S100) si diceva invece tra i punti a favore:
"Generally well optimized JPEGs with good color response"
Ma tra i punti a sfavore:
"Tendency to underexpose when presented with large highlight areas (such as sky)"
"AWB can deliver different color rendition depending on screen composition"
E' un po' il contrario di quello che hai letto sui forum.
Considera che su dpreview hanno le idee più chiara di quello che offrono le varie compatte, e dei punti di forza dell'una e dell'altra.
Sui forum invece dubito che qualcuno abbia a casa le 2 compatte da confrontare... e se le ha, questo fatto secondo me non depone a favore della sua competenza.
dalle specifiche è meglio questa della canon...ma finchè non usciranno recensioni serie della s100 non si avrà la certezza.
Mah... le specifiche sono numeri che vogliono dire abbastanza poco.
Hai ragione, bisogna aspettare una recensione.
tommy781
08-10-2011, 20:25
dalle specifiche è meglio questa della canon...ma finchè non usciranno recensioni serie della s100 non si avrà la certezza.
come hanno già detto le specifiche lasciano il tempo che trovano, canon potrebbe aver lavorato in modo impeccabile nel binomio sensore-processore di immagine e riuscire ad ottenere risultati migliori della xz-1. io dopo qualche mese di utilizzo mi dichiaro soddisfatto da questa compatta, il mio problema è che poi la confronto con la reflex e ne vedo subito tutti i limiti qualitativi...ma se uno arriva dalle compatte da supermercato e non ha termini di paragone verso l'alto allora ne resterà pienamente soddisfatto.
come hanno già detto le specifiche lasciano il tempo che trovano, canon potrebbe aver lavorato in modo impeccabile nel binomio sensore-processore di immagine e riuscire ad ottenere risultati migliori della xz-1. io dopo qualche mese di utilizzo mi dichiaro soddisfatto da questa compatta, il mio problema è che poi la confronto con la reflex e ne vedo subito tutti i limiti qualitativi...ma se uno arriva dalle compatte da supermercato e non ha termini di paragone verso l'alto allora ne resterà pienamente soddisfatto.
io ho visto che ci sono delle reflex tipo la canon eos 600d e la nikon d5100 che si trovano a cisrca 700 800 euro con due obbiettivi, la differenza che trovi quale è ? a parte i megapixel cosa hanno che fa davvero la differenza ?
blade9722
18-10-2011, 15:53
io ho visto che ci sono delle reflex tipo la canon eos 600d e la nikon d5100 che si trovano a cisrca 700 800 euro con due obbiettivi, la differenza che trovi quale è ? a parte i megapixel cosa hanno che fa davvero la differenza ?
Francamente, quando vedo post come questi rimango sempre un po' perplesso.....
Io posseggo sia una reflex(D5000) che una compatta premium molto simile alla XZ-1 (Samsung EX1. Prevengo già l'obiezione: il sensore è lo stesso Sony di powershot S95, P7000. Forse la qualità appare inferiore perchè l'algoritmo di processazione dei jpg non è così efficiente, ma io scatto in RAW), e la differenza mi sembra abissale.
E non sto parlando dei soliti confronti sul rumore, ma di tonalità di colore e range dinamico.
Soprattutto quando magari si vedono differenze enormi fra fotocamere con lo stesso sensore, i cui output differiscono quindi più che altro da elaborazioni digitali.
Francamente, quando vedo post come questi rimango sempre un po' perplesso.....
Io posseggo sia una reflex(D5000) che una compatta premium molto simile alla XZ-1 (Samsung EX1. Prevengo già l'obiezione: il sensore è lo stesso Sony di powershot S95, P7000. Forse la qualità appare inferiore perchè l'algoritmo di processazione dei jpg non è così efficiente, ma io scatto in RAW), e la differenza mi sembra abissale.
E non sto parlando dei soliti confronti sul rumore, ma di tonalità di colore e range dinamico.
Soprattutto quando magari si vedono differenze enormi fra fotocamere con lo stesso sensore, i cui output differiscono quindi più che altro da elaborazioni digitali.
er la prima volta alla fotografia (non punta e scatta ) non ha senso prendere subito una reflex vero ? posso iniziare con la xz-1 che è un ottima macchina per poi fare il salto di livello ... anche perchè a me serve anche una macchina per fare foto sub e la xz-1 con custodia sub mi da questa possibilità .. dovrei sempre avere due macchine
Francamente, quando vedo post come questi rimango sempre un po' perplesso.....
Io posseggo sia una reflex(D5000) che una compatta premium molto simile alla XZ-1 (Samsung EX1. Prevengo già l'obiezione: il sensore è lo stesso Sony di powershot S95, P7000. Forse la qualità appare inferiore perchè l'algoritmo di processazione dei jpg non è così efficiente, ma io scatto in RAW), e la differenza mi sembra abissale.
E non sto parlando dei soliti confronti sul rumore, ma di tonalità di colore e range dinamico.
Soprattutto quando magari si vedono differenze enormi fra fotocamere con lo stesso sensore, i cui output differiscono quindi più che altro da elaborazioni digitali.
Si ma per me che mi affaccio per la prima volta alla fotografia (non punta e scatta ) non ha senso prendere subito una reflex vero ? posso iniziare con la xz-1 che è un ottima macchina per poi fare il salto di livello ... anche perchè a me serve anche una macchina per fare foto sub e la xz-1 con custodia sub mi da questa possibilità .. dovrei sempre avere due macchine
blade9722
19-10-2011, 11:10
Si ma per me che mi affaccio per la prima volta alla fotografia (non punta e scatta ) non ha senso prendere subito una reflex vero ? posso iniziare con la xz-1 che è un ottima macchina per poi fare il salto di livello ... anche perchè a me serve anche una macchina per fare foto sub e la xz-1 con custodia sub mi da questa possibilità .. dovrei sempre avere due macchine
Sulle foto subacque non saprei cosa dirti perchè non ho esperienza in materia.
Tenendo conto che la differenza di prezzo fra un kit corpo+18-55 di una reflex/mirrorless entry level e una compatta premium non è poi così elevata, secondo me la valutazione andrebbe fatta sulla portabilità.
Per il resto, entrambi tipi di fotocamera hanno sia settaggi manuali che modalità di scena, quindi non è vero che le reflex siano più difficili da usare o le compatte meno versatili.
Anche discorsi del tipo "se non sai questo non comprare la reflex perchè non la sfrutti" lasciano il tempo che trova. Non sfrutteresti nemmeno il pieno potenziale della compatta premium.
Volevo chiedere un parere ai possessori di xz-1.
1- come si comporta con i ritratti a fine tele? come giudicate lo sfocato?
2- in situazioni di forte contrasto, come paesaggi montani, riesce a mantenere il cielo azzurro o lo brucia?
3- con il mirino è pratica da usare e resta poco ingombrante?
4- come trovate la disposizione dei comandi?
Grazie a chi risponderà :D
1- come si comporta con i ritratti a fine tele? come giudicate lo sfocato?
Qui hanno provato un ritratto per vedere lo sfocato, sia in wide che in tele, confrontandolo con la tz7 e la gf2. Le ultime due foto, in tele.
http://www.focus-numerique.com/test-1192/compact-olympus-xz-1-precision-colorimetrie-11.html
2- in situazioni di forte contrasto, come paesaggi montani, riesce a
mmm, la bruciatura del cielo è un problema di esposizione. E' più imputabile alle regolazioni di scatto che alla macchinetta e i suoi automatismi.
mmm, la bruciatura del cielo è un problema di esposizione. E' più imputabile alle regolazioni di scatto che alla macchinetta e i suoi automatismi.
Mi riferisco a situazioni in cui magari il cielo è chiaro e il resto è scuro, le situazioni in cui servirebbe un filtro graduato magari.
Lo sfocato della prova è nettamente a favore della oly, anche confrontato con una evil+ottica in kit.
ragazzi che scheda mi consigliate per questa fotocamera ? vorrei una 16 gb ho letto che le TRANSCEND 16GB Extreme-Speed SDHC Class 10 ( 22 euro circa compresa spedizione) sono economiche ma non affidabili, ho letto soffrono di morte improvvisa, stavo pensando alle KINGSTON SDHC 6 SD HC 8GB 8 GB CLASSE 10 CLASS 10 ( costo 29 euro compresa spedizione )
voi cosa dite ? non ditemi sandisk perchè costano un sacco.. ho visto prezzi tipo 55 60 euro per la 16 gb
Ora sono anche io dei vostri :) appena comprata, ora appena ho iun po di tempo la testo per benino :) per quel poco che ho visto per ora mi sembra una splendida fotocamera
Ora sono anche io dei vostri :) appena comprata, ora appena ho iun po di tempo la testo per benino :) per quel poco che ho visto per ora mi sembra una splendida fotocamera
ti invidio!io aspetto natale sperando in qualche promo :)
presa bianca o nera?
Nera perchè alla mia ragazza bianca nn piaceva per niente ahaha .. peccato perchè la bianca è in offerta su med******d a 429 con garanzia nital italia... io l'ho pagata un sacco di soldi perchè di quelle di internet europee nn mi fidavo
Io sono tentato per la bianca europea a 340
KristinEinander
11-11-2011, 09:07
Nera perchè alla mia ragazza bianca nn piaceva per niente ahaha .. peccato perchè la bianca è in offerta su med******d a 429 con garanzia nital italia... io l'ho pagata un sacco di soldi perchè di quelle di internet europee nn mi fidavo
Ciao ales320,
ma hai acquistato una Nikon o la Olympus ? :D
Nital è l'importatore italiano ufficiale di Nikon -> http://www.nital.it/profilo/index.php
Sul sito di mediamondo c'è scritto : "Garanzia ufficiale Italia Polyphoto"
Ciao ales320,
ma hai acquistato una Nikon o la Olympus ? :D
Nital è l'importatore italiano ufficiale di Nikon -> http://www.nital.it/profilo/index.php
Sul sito di mediamondo c'è scritto : "Garanzia ufficiale Italia Polyphoto"
ahahaha hai ragione, non o la olympus xz-1, è solo che stavo guardando il sito delle reflex nikon e mi è venuto da scrivere così :) ... cmq ho acquistato da un negozio di elettronica nella mia città perchè ho letto che per le europee se succede qualcosa devi spedire la macchina al negozio dove l'hai comprata che a sua volta la deve spedire alla olmpus... quindi on mi son fidato tanto
ahahaha hai ragione, non o la olympus xz-1, è solo che stavo guardando il sito delle reflex nikon e mi è venuto da scrivere così :) ... cmq ho acquistato da un negozio di elettronica nella mia città perchè ho letto che per le europee se succede qualcosa devi spedire la macchina al negozio dove l'hai comprata che a sua volta la deve spedire alla olmpus... quindi on mi son fidato tanto
ahahaha hai ragione, ho preso la olympus xz-1, è solo che stavo guardando il sito delle reflex nikon e mi è venuto da scrivere così ... cmq ho acquistato da un negozio di elettronica nella mia città perchè ho letto che per le europee se succede qualcosa devi spedire la macchina al negozio dove l'hai comprata che a sua volta la deve spedire alla olmpus... quindi on mi son fidato tanto
KristinEinander
11-11-2011, 12:17
:D immaginavo fosse un errore ;)
Divertiti con il nuovo acquisto.
:D immaginavo fosse un errore ;)
Divertiti con il nuovo acquisto.
grazie mille... se volete darmi qualche dritta su come utilizzarla o qualche tecnica in particolare .. accetto ben volentieri :P
Asmita1983
23-11-2011, 20:40
Per prima cosa ti consiglio di non alzare mai troppo la sensibilità, 200 iso sono ancora utilizzabili, a 400 i dettagli si perdono e il rumore inizia a diventare fastidioso, 800 iso usali solo se hai necessità di scattare. 1600 iso e oltre sono praticamente inutilizzabili a meno che tu non voglia dare alla foto un certo tipo di effetto... Questa foto https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/CastelloSammezzano15102011#5666820584084769138 l'ho fatta a 6400 iso e può avere anche il suo perché (mi sembra piuttosto inquietante).
I ritratti è possibile farli ma non in grandangolo: https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/FotoPerCorso?authkey=Gv1sRgCMXo5eCpwN2QmAE#5678293195483992690
Questa è stata fatta a 112 mm f2.5
Io trovo gli art filter molto carini, spesso ti permettono di tirare fuori dei bei effetti: https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/UscitaTorreACastello?authkey=Gv1sRgCMf8t7nd_bKSOg#5666768925649751954
Questa è stata fatta usando i toni drammatici.
grazie mille per i consigli .. appena faccio un po di foto le posto :) per le foto macro cosa mi dici ?
Asmita1983
23-11-2011, 21:39
Con la XZ-1 si possono tirare fuori delle macro stupende. La notevole apertura ti permette uno sfocato eccezionale, almeno nella mia però ho notato qualche errore di messa a fuoco in modalità supermacro con valori di diaframma molto aperti... sembra che a fuoco per bene a volte non ci sia nulla...
Posto anche una macro https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/XZ1Piantravigne?authkey=Gv1sRgCOe7-dil8-SoqQE#5678308913121114626
umbescla
28-11-2011, 16:20
qualcuno mi puo' suggerire qualche store online dove comperare questa fotocamera ? ( con un messaggio privato )
ciao
Asmita1983
18-12-2011, 12:55
La mia XZ-1 mi sta dando problemi di messa a fuoco, è già successo oppure sono l'unico?
Asmita1983
18-12-2011, 14:16
Volevo chiedere anche un'altra cosa: qualcuno sa se per caso c'è un contatore scatti sulla fotocamera e come fare a saperne il numero? grazie
mi pare che le foto siano numerate in base al numero di scatti se non erro
Asmita1983
18-12-2011, 22:28
Non riesco a trovare la consequenzialità forse non ho capito bene io, uno tra i primi scatti che ho fatto ha il nome file P9100022 uno tra gli ultimi ha il nome P1185767, se sottraggo il primo al secondo mi viene -7914255....
Biancaneve
23-12-2011, 17:24
Ciao, ho comprato stasera la sudetta macchina fotografica doveva essere un regalo di natale per mia moglie, dico doveva perchè ho il sospetto che qualcosa non vada e che la fotocamera sia guasta, dico questo perchè se ho capito bene nel manuale di istruzioni durante il caricamento la spia dovrebbe restare fissa invece a me resta spenta con qualche occasionale lampo blu, difatti dopo circa un 'ora di questa simil carica ho provato ad accenderla ma è rimasta spenta ho provato sia dalla presa di corrente con l'adattatore che ha caricarla tramite computer, stesso risultato.:mad: e oggi è la vigilia di natale e credo che fosse l'ultima visto che mi hanno dato quella della vetrina.:muro:
Biancaneve
24-12-2011, 09:38
Allora, sembrerebbe un falso allarme stamattina di buon ora sono andato nel negozio dove avevo comprato la fotocamera per farmela cambiare ma dopo che il tecnico ha a tolto la batteria e rimessa nel suo alloggiamento la carica come per magia è iniziata, sembrerebbe che il problema derivasse dal fatto che la fotocamera essendo quella di vetrina avesse la batteria così scarica che non riusciva a ricaricarsi in questo caso ha detto che si deve togliere la batteria più volte dal suo alloggiamento finchè finalmente non parte il caricamento, io in effetti l'avevo tolta già almeno quattro volte e non era successo niente, forse ce ne voleva una quinta, ora comunque sono a casa e la fotocamera è sotto carica con la spia blu accesa fissa, dovrò aspettare per almeno 5 ore, non vedo l'ora di provarla.
P.s. è normale vero che quando la batteria si stà caricando il disegno della pila sullo schermo scompaia dopo qualche secondo e che per farla riapparire si deva muovere il tasto dello zoom.:banned:
Biancaneve
26-12-2011, 09:11
Ciao il trend , mi sembra un po' poco frequentato cerchiamo di ravvivarlo, questa splendida macchinetta se lo merita , io sto facendo delle prove raffrontando le immagini con quelle di una Fuji S100FS (tra l'altro una delle migliori compattone,secondo me in circolazione) devo dire che i risultati sono veramente interessanti, le immagini della Oly sono più nitide e meno impastate specialmente nelle zone dove la luce è più scasa.;)
Biancaneve
26-12-2011, 09:45
Questa proprio non me l'aspettavo, ho fatto una prova anche con una reflex la Pentax kx con montato un zoom tamron 18-200 la Only mi ha scattato la foto in manuale a 200 iso con f/1,8 a 1/50 sec. la Pentax a iso 800 f/3,5 (la massima apertura) 1/50 sec, risultato nettamente migliore la piccola Oly l'immagine risulta molto più nitida con molto meno rumore.
La conclusione a cui sono arrivato è che la differenza la fa sicuramente l'ottica, allora mi chiedo è vero che le reflex hanno un sensore più grande e quindi migliore, ma quanto dovrei spendere per avere un ottica che sfrutti adeguatamente il sensore, o meglio esiste uno zoom a prezzi umani per la mia Pentax che possa eguagliare quello della piccola Only, ho forti dubbi in proposito.
:mbe:
Satviolence
26-12-2011, 14:14
Ho la sensazione che il confronto sia falsato dal fatto che per la Kx hai scelto uno dei peggiori obiettivi che ci sono... Però considera che il Tamron arriva a 300 mm equivalenti, la Olympus a 114 mm: non è sensato confrontare ottiche così differenti, perché si sa che gli zoom spinti sono il frutto di molti compromessi, anche sulle reflex.
Comunque come prima cosa direi che in linea di massima uno non acquista una reflex per utilizzarla prevalentemente con zoom ad ampia escursione come il Tamron 18-200... In particolare questo obiettivo è particolarmente scarso su tutti i fronti (per questo hai rilevato poco dettaglio), ma del resto costa meno di 200 € quando per esempio il 18-200 Nikon, che va molto meglio ma ha anch'esso i suoi limiti, costa più di 3 volte tanto.
Poi la Olympus in questione ha uno zoom con una escursione di 4x, quindi direi di confrontarla con zoom per reflex con simili escursioni, che hanno una qualità molto superiore al Tamron di cui si diceva e costi comunque accessibili.
Si può scegliere uno zoom 3x come il Tamron 18-55 con apertura 2.8, oppure si può andare su zoom più bui ma con maggiore escursione rispetto alla Olympus (Sigma fa un 18-125, Canon un 18-135, Nikon un 18-105 o un 18-85 per esempio, non so se la Pentax faccia qualcosa di simile).
In questo modo possiamo scegliere se privilegiare la luminosità/qualità o l'escursione dell'obiettivo. La luminosità comunque è inferiore rispetto a quella della lente Olympus, però a me risulta che le reflex abbiano un vantaggio superiore a quello che hai rilevato per quanto riguarda il disturbo ad alti ISO. Sono andato su dpreview, dove è possibile confrontare fianco a fianco le foto di prova di tutte le macchine fotografiche che hanno testato. Sinceramente, a 800 ISO la Kx ha un livello di rumore simile a quello della Olympus a 100 ISO.
Quindi, dando una risposta secca alla tua domanda, secondo me il Tamron 18-55 2.8 è una buona scelta per la tua Pentax Kx. Perdi un po' di escursione di zoom, perdi 1 stop di luminosità sull'obiettivo (anche meno: il Tamron è 2.8 costante, mentre l'Olympus fa 1.8-2.5), ma puoi usare 3 stop di sensibilità in più a parità di rumore (per esempio, la Olympus a 200 ISO ha rumore come la Kx a 1600 ISO).
L'obiettivo in questione restituisce molto dettaglio, quindi puoi rifilare l'immagine tranquillamente per avere lo stesso livello di zoom della Olympus, mentre dal punto di vista della luminosità perdi qualcosa a livello di obiettivo ma guadagni molto a livello di sensibilità del corpo macchina.
Nel complesso alla reflex rimane ancora un considerevole vantaggio.
Poi si sa qual'è il problema fondamentale dei sistemi reflex: costano...
La Olympus comunque dimosta come le ottiche delle compatte evolute possa compensare alla rumorosità del sensore, riducendo lo svantaggio rispetto alle reflex.
Asmita1983
26-12-2011, 15:34
Avendo sia la XZ-1 che una K-5 posso permettermi di fare un raffronto, la questione della resistenza iso non si pone nemmeno, la K-5 è su un altro pianeta ma era prevedibile. Il confronto si può fare sulla nitidezza che però dipende dall'ottica montata, sulla K-5 tengo il sigma 17-70 f2.8-4 (corrisponde a 25,5-105 mm sul formato pieno quindi una lunghezza focale simile a quella della XZ-1), non è il massimo come obiettivo ma ha un autofocus veloce ed è relativamente luminoso (ma solo in grandangolo, già a 22 mm l'apertura crolla a f3.5 e diventa f4 a 43 mm), mentre questa ottica è nitida solo in alcune combinazioni (chiaramente la maggior parte ma per es. va evitato di usare la focale massima a tutta apertura, e inoltre soffre di front-focus che però si può ridurre con le impostazioni della fotocamera) l'obiettivo della XZ-1 è molto nitido a tutte le combinazioni di apertura e di focale. Comunque ho notato che in situazioni di poca luce la XZ-1 tende a sottoesporre di circa uno stop...
Il sigma che ho comprato io si trova a 400 euro... ma a poco di più c'è il Pentax 17-70 f4 che è molto più nitido ma perde uno stop di luce in grandangolo e circa mezzo fino a 43 mm. Forse mi sarebbe convenuto prendere il Pentax ma mi ero fissato con la luminosità...
Biancaneve
26-12-2011, 17:41
Lungi da me aprire una sterile discussione sul fatto che sia meglio una reflex o la Oly, volevo solo mettere in evidenza che la piccola XZ-1 fa foto migliori ( almeno in alcune condizioni di luce) se su una reflex non montiamo un buon obiettivo dal costo non indifferente diciamo di circa €600,00 come il Pentax 17-70.
Satviolence
26-12-2011, 20:22
Ma perché sei passato direttamente da un "fondo di bottiglia" 18-200 da meno di 200 € a un obiettivo con escursione molto più ridotta da 600 €?
Ci sono anche le vie di mezzo.
Come prima cosa una reflex è meglio di qualsiasi compatta già con il classico 18-55 di kit. Tutte le marche ormai fanno dei 18-55 da kit quantomeno dignitosi.
Questi obiettivi sono 2 stop più bui della Olympus, ma le reflex hanno almeno 3 stop di vantaggio sugli ISO per quanto riguarda il rumore, quindi rimane un vantaggio di almeno 1 stop.
Poi si possono prendere obiettivi migliori, o con più escursione, o più luminosi... E allora il vantaggio aumenta. Si trovano buoni obiettivi già a 300-350 €, come il Tamron 17-50 2.8 di cui dicevo prima.
djdiegom
26-12-2011, 22:53
Questa proprio non me l'aspettavo, ho fatto una prova anche con una reflex la Pentax kx con montato un zoom tamron 18-200 la Only mi ha scattato la foto in manuale a 200 iso con f/1,8 a 1/50 sec. la Pentax a iso 800 f/3,5 (la massima apertura) 1/50 sec, risultato nettamente migliore la piccola Oly l'immagine risulta molto più nitida con molto meno rumore.
La conclusione a cui sono arrivato è che la differenza la fa sicuramente l'ottica, allora mi chiedo è vero che le reflex hanno un sensore più grande e quindi migliore, ma quanto dovrei spendere per avere un ottica che sfrutti adeguatamente il sensore, o meglio esiste uno zoom a prezzi umani per la mia Pentax che possa eguagliare quello della piccola Only, ho forti dubbi in proposito.
:mbe:
Ma l'esposizione come è? E' venuta la medesima?
Perchè, anche ammettendo che l'eposimetro K-x abbia preso un abbaglio, questo non significa screditare la qualità dell'immagine, semmai dimostra una gestione meno intelligente da parte delle reflex.
Questo se avesse sbagliato la reflex. Magari più probabilmente la Pentax aveva impostato esposimetro spot e la Oly quello su tutta la scena, o viceversa.
Satviolence
27-12-2011, 00:13
Ma l'esposizione come è? E' venuta la medesima?
Si, perché la reflex ha scattato con il diaframma più chiuso di circa 2 stop e ha aumentato la sensibilità di 2 stop.
Asmita1983
27-12-2011, 00:23
Ma l'esposizione come è? E' venuta la medesima?
Perchè, anche ammettendo che l'eposimetro K-x abbia preso un abbaglio, questo non significa screditare la qualità dell'immagine, semmai dimostra una gestione meno intelligente da parte delle reflex.
Questo se avesse sbagliato la reflex. Magari più probabilmente la Pentax aveva impostato esposimetro spot e la Oly quello su tutta la scena, o viceversa.
Ti riferisci a quello che ho scritto io sulla sottoesposizione della XZ-1?
Tra le due ci balla anche più di 1 stop con entrambi gli esposimetri in modalità diciamo "matrix", ma a dire il vero questo avviene solo quando c'è poca luce, in tale situazione la XZ-1 sembra molto conservativa, probabilmente per evitare il mosso e il rumore "si accontenta" di meno luce...
La K-5 sembra che la voglia sempre tutta, peraltro quando c'è poca luce il bilanciamento del bianco va un po' in crisi (con la XZ-1 non mi è mai successo) e mi pare che anche di giorno tenda leggermente a sovraesporre, roba da poco al massimo 1/3 di stop, la XZ-1 viceversa si mantiene sempre molto conservativa per evitare di bruciare i punti dove c'è più luce (cosa che infatti con questa non mi è mai successa mentre con la K-5 si...) anche in questo caso comunque non più di 1/3 di stop di sottoesposizione. C'è da ricordare che il processore di immagine della XZ-1 è il truepic V usato anche da alcune Pen, non è roba da poco...
djdiegom
27-12-2011, 00:35
Si, perché la reflex ha scattato con il diaframma più chiuso di circa 2 stop e ha aumentato la sensibilità di 2 stop.
Intendevo "visivamente"...molto spesso i valori sono un pò approssimativi, iso in particolare, ma anche il diaframma.
Ti riferisci a quello che ho scritto io sulla sottoesposizione della XZ-1?
No perdonami, ho sistemato il quote. :)
Asmita1983
09-01-2012, 22:15
A volte l'obiettivo della XZ-1 mostra una nitidezza che ha qualcosa di impressionante e ad apertura relativa massima: https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5695758903942383666
A volte l'obiettivo della XZ-1 mostra una nitidezza che ha qualcosa di impressionante e ad apertura relativa massima: https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5695758903942383666
aspettavo natale per l'abbassamento del prezzo ed invece è cresciuta :muro:
giampi80
23-02-2012, 23:03
ragazzi, per chi ha xz-1,può dirmi se i video vengono decentemente oppure sono inutilizzabili?
big larry
24-02-2012, 07:03
ragazzi, per chi ha xz-1,può dirmi se i video vengono decentemente oppure sono inutilizzabili?
Io la XZ-1 non ce l'ho , però su Youtube ne trovi quanti ne vuoi, anche in HD.
Ragazzi io potrei vendere la mia, acquistata a giugno 2011.
Apriro' poi nel mercatino, ma se qualcuno fosse interessato qui dato che e' il topic ufficiale me lo faccia sapere via pm.
Colore? Mandami tutte le info in pvt
Ragazzi, qualcuno ha delle foto fatte con la custodia subacquea PT-050 ? o per caso conosce qualche sito dove le posso visionare? Vorrei comprarla per questa estate ma mi spaventa il prezzo oltre 300 euro. Non è un po tantino ? a quel prezzo si trovano direttamente fotocamere sub. tipo quella nikon.
Satviolence
24-02-2012, 21:44
Le custodie subacquee di solito sono impermeabili ad una maggiore profondità rispetto alle fotocamere subacquee, che arrivano ad una decina di metri.
Se non ti serve scendere tanto secondo me conviene comprare una fotocamera subacquea. Magari hai meno qualità rispetto alla XZ-1, però risparmi qualcosa, hai un ingombro molto minore e di solito sono pure "rugged", cioè resistenti a urti, cadute etc... con l'ottica zoom che si sviluppa internamente alla fotocamera. Queste caratteristiche tornano utili in tante occasioni. per esempio, se vai a sciare, se fai MTB, quando vai semplicemente in spiaggia etc...
Qui c'è una prova di macchine fotografiche subacquee risalente allo scorso agosto: http://www.dpreview.com/reviews/Q311waterproofcompactgrouptest
Certo che se fai apnea o sub 10 metri di profondità possono stare stretti... allora non hai molte alternative alla custodia subacquea. 300 € è più o meno il prezzo delle custodie anche per altri marchi e modelli, a meno di offerte.
Asmita1983
24-02-2012, 22:01
ragazzi, per chi ha xz-1,può dirmi se i video vengono decentemente oppure sono inutilizzabili?
Per esperienza personale li considero inutilizzabili, ma se è per questo considero inutilizzabili anche quelli della K-5... Per fare video o prendi una videocamera o al limite una fotocamera in cui questo aspetto è stato curato molto bene e nella XZ-1 non mi pare lo sia stato (e nemmeno nella K-5...)
Mi sa che mi toccherà comprare la custodia sub PT-050 , ho guardato un po in rete e non si trova nulla di concorrenza. Secondo voi le PT 050 che si trovano su ebay con provenienza HONG KONG a circa 230 euro sono originali ? li scrivono di si ma c'è da fidarsi ? Poi per Honk kong aggiungono spese di dogana ecc ecc? Avete qualche esperienza in tal caso?
RioImmagina
04-03-2012, 20:06
Ciao ciao gente,
ho appena preso, dopo lunga meditazione, questa interessante fotocamera... Possiedo già una Fuji HS20EXR e cercavo qualcosa di compatto e valido da affiancarle.
Ho fatto appena un centinaio di scatti, ma devo dire che sono molto soddisfatto: benchè le regolazioni non siano accessibili come una su di una bridge, la qualità dell'immagine e la resa dei toni sono davvero appaganti. E i filtri artistici sono molto piacevoli, soprattutto per chi, come me, non ha tempo ne voglia da dedicare alla post produzione.
Tuttavia ho un paio di domande:
1) ho notato delle fastidiose scie verticali violacee che appaiono nelle situazioni di forte contrasto. Le scie sono solo sul monitor e non ve n'è assolutamente traccia nelle foto. Il manuale le menziona ma non propone alcuna soluzione. Io le trovo molto seccanti. Qualcun'altro le ha notate?
2) conviene aggiornare il firmware? Ho notato che l'ultima versione è la 1.4, ma sto ancora cercando di capire quale versione ho sulla mia fotocamera...
Regards
Quelle sono le tipiche linee dei sensori CCD. se fai un video tali linee le vedrai anche nel video registrato
RioImmagina
05-03-2012, 14:26
Grazie, almeno adesso so che non è un difetto della mia fotocamera...
Certo che schifezza questa storia del CCD, a saperlo prima che l'effetto è cosí marcato ci avrei pensato una volta di più...
Ciao per quanto riguarda il firmware io l'ho aggiornato e funziona tutto alla perfezione :)Non ho mai notato queste linee sullo schermo. quando ti appaiono ?
Ciao ciao gente,
ho appena preso, dopo lunga meditazione, questa interessante fotocamera... Possiedo già una Fuji HS20EXR e cercavo qualcosa di compatto e valido da affiancarle.
Ho fatto appena un centinaio di scatti, ma devo dire che sono molto soddisfatto: benchè le regolazioni non siano accessibili come una su di una bridge, la qualità dell'immagine e la resa dei toni sono davvero appaganti. E i filtri artistici sono molto piacevoli, soprattutto per chi, come me, non ha tempo ne voglia da dedicare alla post produzione.
Tuttavia ho un paio di domande:
1) ho notato delle fastidiose scie verticali violacee che appaiono nelle situazioni di forte contrasto. Le scie sono solo sul monitor e non ve n'è assolutamente traccia nelle foto. Il manuale le menziona ma non propone alcuna soluzione. Io le trovo molto seccanti. Qualcun'altro le ha notate?
2) conviene aggiornare il firmware? Ho notato che l'ultima versione è la 1.4, ma sto ancora cercando di capire quale versione ho sulla mia fotocamera...
Regards
per esempio di notte,e nell'inquadratura c'è un lampione o una sorgente molto luminosa...o anche di giorno inquadrando il sole
RioImmagina
11-03-2012, 10:17
per esempio di notte,e nell'inquadratura c'è un lampione o una sorgente molto luminosa...o anche di giorno inquadrando il sole
Esatto!
thenomadsoul
04-04-2012, 16:39
Ragazzi, possiedo anche io questa fantastica fotocamera.
Premettendo che non sono un esperto di fotografia, ho un problema.
Quando utilizzo come setting quello AUTO (che tra l'altro io utilizzo maggiormente, visto che sono scarsissimo come fotografo) mi capite svariate volte che la camera, allo schiacciare dello shutter, scatti 2 foto anzichè una.
A questo punto volevo capire: può essere che la camera rilevi una situazione di movimento e quindi automaticamente attivi il multi-scatto, oppure la mia camera è fallata ed è da mandare in assistenza? Ho notato che succede raramente (forse mai) in interni e in condizioni di scarsa luminosità, ma succede maggiormente all'esterno (diciamo una volta ogni 10-20 scatti, a seconda delle volte).
A voi è mai successa una cosa simile?
Ho già aggiornato al fw 1.4 ma il problema è rimasto.
Ragazzi ho trovato questo sito dove c'è una galleria di foto sub fatte con la xz-1 che ne dite ? questo mese dovrò comprare pure io la custodia pt-050 e sto cercando di farmi un idea delle foto che potrò fare.. secondo voi vengono bene? premetto che non andrò in profondità ma abitando in sardegna ci sono paesaggi fantastici da fotografare sott'acqua...
http://www.fabiostrazzi.com/gallerie.htm?ID=24102#pos74548
radiodays
14-05-2012, 16:41
Ciao,
stavo valutando di prendere la camera in oggetto, sono andato a visionarla di persona e a dire il vero mi ha lasciato un pò deluso.
Innanzitutto mi sembra un pò scivolare in mano, i comandi sono piccoli, anche il power per dire è minuscolo.. bho. C'è una ghiera intorno ai comandi che sembra presa da una sorpresa dell'ovetto kinder... forse esagero, ma la sensazione che mi ha dato non è granchè.
Con lo stesso formato un pò anonimo, ma molto più comoda da tenere in mano, la Canon s95 è decisamente diversa. Comandi molto più tosti, una sensazione di qualità maggiore.
DPreview non fa alcuna critica alla qualità costruittiva della Olympus ma la mia personalissima (e inesperta) opinione è che sia un pò carente dal punto di vista dell'ergonomia e della qualità percepita.
Mi sto orientando verso una canon s100 (sensore cmos, ottica peggiore ma grande trasporabilità). Vorrei sapere se qualcuno condivide le stesse sensazioni negative e quanto andrei a perdere in qualità dell'immagine prendendo la s100 rispetto alla XZ..
Non sono fanatico del raw se non per smanettare un pò, per lo più mi interessa avere una camera sempre a portata di mano.
Ciao, io ho acquistato la xz-1 e ti assicuro, almeno a parer mio, non esiste altra compatta all'altezza di questa. Senza togliere nulla alla canon che è la seconda in classifica secondo me, ma questa è il top. Sembra di avere una reflez a portata di mano, le foto sono straordinariamente nitide, il rumore è ridotto al minimo, i colori sono molto molto realistici e cosa importantissima grazie all'obiettivo f1.8 è quasi impossibile fare foto mosse! a meno che tu non lo voglia come effetto desiderato. Io te la consiglio vivamente e molto pià della Canon ;)
giottosd
30-05-2012, 23:22
Ciao a tutti
ho seguito questo forum e devo dire che questa fotocamera mi piace e mi convince. Avrei però una domanda da fare.
Potrei usare il contatto caldo per il flash esterno adoperando il flash della mia vecchia reflex o sarei costretto ad acquistare il flash dedicato Olympus? Il vecchio flash funzionerebbe o correrei il rischio di danneggiare i circuiti elettrici della fotocamera?
Grazie per l'eventuale risposta.
Ciao che io sappia puoi utilizzare anche altri flash attivabili sempre tramite contatto a caldo.. dovrebbe essere un attacco universale... se non erro
giottosd
17-06-2012, 20:48
Credevo anch'io fosse possibile ma mi preoccupano queste frasi lette dal manuale Olympus della XZ1
<<L’impiego di unità flash obsolete che applicano tensioni di oltre 24 V al contatto X della slitta a caldo della fotocamera danneggiano la fotocamera.
La connessione di unità flash con contatti di segnale non conformi con le specifiche Olympus possono danneggiare la fotocamera.>>
Capisco che preferiscono che si acquisti un loro flash, ma le frasi mi paiono
minacciose, vale la pena di rischiare?????????
Secondo me non vale la pena di rischiare... un lampeggiatore Olympus NG36 usato ha un prezzo abbordabile e ti consente il collegamento wireless molto utile. Io uso un Metz 48 AF1 per Olympus che funziona egregiamente senza fili ed è una vera goduria! Il problema si pone specialmente con vecchi condensatori che scaricano vere bombe sui circuiti; inoltre trovare flash che possano adattarsi alle dimensioni di una compatta non è assolutamente semplice a meno che ci si accontenti di piccoli lampeggiatori che migliorano di poco la resa di quello dell'apparecchio.
In vari forum ho letto dell'accoppiamento con lampeggiatori Nikon (Dpreview) ma con una regolazione del tutto manuale, vale la pena???
Argentax83
25-01-2013, 13:03
Ciao a tutti,
grazie ai preziosi consigli di un utente sono qui per valuitare l'acquisto di questa fotocamera.
Premettendo che arrivo da un'ottima casio ex-fh100 e sono abituato ad avere uno zoom 10x,
vorrei sapere se è possibile trovare in giro scatti della xz-1 senza zoom, a 2x e a 4x per vedere come si comporta.
Ciao a tutti,
grazie ai preziosi consigli di un utente sono qui per valuitare l'acquisto di questa fotocamera.
Premettendo che arrivo da un'ottima casio ex-fh100 e sono abituato ad avere uno zoom 10x,
vorrei sapere se è possibile trovare in giro scatti della xz-1 senza zoom, a 2x e a 4x per vedere come si comporta.
Qualcosa lo trovi qui
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/olympus-xz-1-review-samples
C'e' ancora qualcuno del thread in ascolto?
io leggo... ma nessuno scrive :D
io leggo... ma nessuno scrive :D
Eccomi, ero interessato alla macchinetta in questione in alternativa alla LX5 che ho avuto modo di testare di persona con soddisfazione ma che costa ancora troppo per i miei gusti.
Cerco una tuttofare da viaggio con buone capacità di scatto in condizioni di poca luce ed una buona qualità delle immagini. Mi confermi la bontà della scelta? Il problema del video con difficoltà di messa a fuoco lo rende davvero inutilizzabile? Non c'e' modo di disattivare l'AF? C'e' qualcosa che ti ha fatto pentire di averla presa?
I video sono terribili... vedi questo girato da me il mese scorso, ad esempio
http://www.youtube.com/watch?v=covGHH09ods
Probabilmente si puo' disattivare l'autofocus impostando il focus manuale (dato che i video non hanno impostazioni, ma la macchina riprende quello che avevi impostato al momento), pero' e' una cosa di cui mi ricordo solo mentre registro, e siccome lo faccio rarissimamente non ho mai provato... in pausa pranzo provo.
Tolti i video, io sono molto soddisfatto, ho una ottima flessibilita' di scatto per quello che la uso.
Una cosa che non mi piace sono le jpg generate dalla macchina, difatti in genere scatto in raw e poi le converto con olympus viewer.
Considerato che la trovi a 250 euro secondo me e' un ottimo acquisto (forse quando la pagai quasi 500 euro si poteva discutere del qualita'/prezzo, ma ora no)
L'ho maltrattata abbondantemente, la porto sempre nello zaino nelle camminate (senza custodia), dimenticata settimane in macchina al freddo o al caldo, e non ha perso un colpo, quindi sul lato robustezza non mi posso assolutamente lamentare.
Ti metto un po' di scatti che ho fatto, alcuni in modalita' automatica e altri con le impostazioni personalizzate, in un po' di ambienti diversi
Purtroppo gli originali li ho persi... e questi sono file molto compressi, ma ti puoi fare un'idea.
Solo uno di queste foto e' stata fatta con il flash, la 19, dove si vede bene la portata del flash.
Foto 1 (http://camisassa.info/xz1/1.jpg)
Foto 2 (http://camisassa.info/xz1/2.jpg)
Foto 3 (http://camisassa.info/xz1/3.jpg)
Foto 4 (http://camisassa.info/xz1/4.jpg)
Foto 5 (http://camisassa.info/xz1/5.jpg)
Foto 6 (http://camisassa.info/xz1/6.jpg)
Foto 7 (http://camisassa.info/xz1/7.jpg)
Foto 8 (http://camisassa.info/xz1/8.jpg)
Foto 9 (http://camisassa.info/xz1/9.jpg)
Foto 10 (http://camisassa.info/xz1/10.jpg)
Foto 11 (http://camisassa.info/xz1/11.jpg)
Foto 12 (http://camisassa.info/xz1/12.jpg)
Foto 13 (http://camisassa.info/xz1/13.jpg)
Foto 14 (http://camisassa.info/xz1/14.jpg)
Foto 15 (http://camisassa.info/xz1/15.jpg)
Foto 16 (http://camisassa.info/xz1/16.jpg)
Foto 17 (http://camisassa.info/xz1/17.jpg)
Foto 18 (http://camisassa.info/xz1/18.jpg)
Foto 19 (http://camisassa.info/xz1/19.jpg)
Foto 20 (http://camisassa.info/xz1/20.jpg)
Foto 21 (http://camisassa.info/xz1/21.jpg)
Foto 22 (http://camisassa.info/xz1/22.jpg)
Foto 23 (http://camisassa.info/xz1/23.jpg)
Foto 24 (http://camisassa.info/xz1/24.jpg)
Foto 25 (http://camisassa.info/xz1/25.jpg)
Foto 26 (http://camisassa.info/xz1/26.jpg)
Foto 27 (http://camisassa.info/xz1/27.jpg)
Foto 28 (http://camisassa.info/xz1/28.jpg)
Foto 29 (http://camisassa.info/xz1/29.jpg)
Foto 30 (http://camisassa.info/xz1/30.jpg)
Foto 31 (http://camisassa.info/xz1/31.jpg)
Foto 32 (http://camisassa.info/xz1/32.jpg)
Foto 33 (http://camisassa.info/xz1/33.jpg)
Foto 34 (http://camisassa.info/xz1/34.jpg)
Tolti i video, io sono molto soddisfatto, ho una ottima flessibilita' di scatto per quello che la uso.
Una cosa che non mi piace sono le jpg generate dalla macchina, difatti in genere scatto in raw e poi le converto con olympus viewer.
Considerato che la trovi a 250 euro secondo me e' un ottimo acquisto (forse quando la pagai quasi 500 euro si poteva discutere del qualita'/prezzo, ma ora no)
Grazie mille per le info e per gli scatti ... ora li studio :)
Un'altra informazione... hai mica comprato una batteria di scorta ed un caricabatterie extra?
PS: fammi sapere se riesci a provare il video.
Grazie di nuovo
Non ho preso nessun accessorio.
Una cosa fastidiosa e' il foro per il treppiede fuori asse rispetto alla lente... ma e' un dettaglio dai.
Oggi cerco di fare un paio di video.
No... il foro non mi preoccupa per niente ;)
Le foto sembrano buone, e sembra comportarsi ottimamente anche con il macro. E' anche "moglie friendly"? Nel senso che poi la devo passare in giro per le foto di famiglia e proprio ieri ho letto una recensione in cui "brontolavano" per la scarsa praticità dei comandi e della ghiera piazzata sull'obiettivo. Quello che ha scritto l'articolo era invece entusiasta della LX5... maledetto :D
Guarda... in modalita' iAuto e' una perfetta point and shoot
cerco di fare qualche foto cosi' a vuoto e ti pubblico le originali
ok grazie... ti ho mandato un MP con un link... che ne pensi di quell'accessorio'? :D
ok grazie... ti ho mandato un MP con un link... che ne pensi di quell'accessorio'? :D
che la macchina ti dia l'impressione di scivolare di mano in qualsiasi momento e' vero... difatti io non la uso mai senza aver il laccio o al polso o al collo...
diciamo che non rovina nemmeno l'estetica, anzi forse la arricchisce un po'+
(foto / video domani <-> weekend)
Ti confermo che se fai focus manuale non hai problemi di perdita' di focus...
Non e' molto flessibile e limita parecchio il tipo di riprese che si possono fare...
Comunque se fai molti video lascia perdere questa macchina foto (anche se io sono dell'idea che se uno fa molti video si dovrebbe comprare una videocamera :D )
Ti confermo che se fai focus manuale non hai problemi di perdita' di focus...
Non e' molto flessibile e limita parecchio il tipo di riprese che si possono fare...
Comunque se fai molti video lascia perdere questa macchina foto (anche se io sono dell'idea che se uno fa molti video si dovrebbe comprare una videocamera :D )
In effetti mai fatto video con le altre compatte... ma poi, quando sai di non poterli fare, immediatamente ti viene la voglia :)
Grazie mille
Ciao ragazzi
potete consigliarmi delle impostazioni base?
i raw non mi interessano quale risoluzione scegliere?
formato 4:3 , 3:2 ? sono alle prime armi potete consigliarmi un pò?
grazie
aled1974
25-02-2013, 13:50
l'aspetto è soggettivo, cosa intendi per impostazioni di base? Di base per fare cosa? Perchè tra una foto diurna e una notturna, ad esempio, le impostazioni di base possono essere molto diverse. Già aperto e letto il manuale?
ciao ciao
fotoenzo83
31-03-2013, 11:42
raga teniamo ancora vivo questo post. Ho visto che la xz-1 si trova a 230 circa sul web, secondo voi ne vale la pena? Per uno come me, che non sa di fotografia ed ha usato sempre macchine con impostazioni automatiche è una buona scelta o finirei per sfruttarla poco. le immagini viste su flickr sono molto belle..
Pur essendo il creatore del thread io non la possiedo, ma se puoi fare a meno degli zoom pazzeschi che oggi vanno tanto di moda, le foto che ho visionato di questa macchina (grazie all' ottica luminosissima e il sensore denso) sono una spanna sopra a tutte le altre compatte in quel range di prezzo.
Per la questione di ottenere foto belle anche in automatico attendiamo una risposta dai possessori.
Ma ricordo , quando usci questa macchinetta, di aver visto foto che su altre compatte all' epoca non era possibile ottenere (dettaglio, pulizia dell immagine, ecc).
Un commento recente su amazon forse fà al caso tuo:
Qualità nella tasca di una giacca 26 febbraio 2012
Di Ergozigoto
Per prima cosa 10 stelle ad Amazon, come sempre precisi, corretti e cordiali, semplicemente i migliori! :)
Prima di prendere questa fotocamera ne ho comprate (e rivendute) diverse, in cerca della mia compagna di viaggio ideale.
Ho iniziato con super compatte e super zoom, ma mi deludevano in qualità...
Ho preso una Nex-3, ma mi sono accorto che non era per niente "compatta", a meno di non accontentarsi del pancake. Inoltre i comandi erano poco pratici.
Cercavo un buon compromesso tra portabilità e qualità. Non sono un fotografo professionista, quindi la fotocamera deve essere una compagna di viaggio e non il fine dello stesso! 10 Megapixel sono più che sufficienti per l'uso che ne devo fare e non ho voglia di portarmi dietro una borsa per la fotocamera più le ottiche. Anche con le mirrorless si è costretti ad una tracolla/marsupio dedicati, se la si vuole sfruttare (quindi comprando le ottiche luminose) e non ci si accontenta del fondo di bottiglia in kit.
Questa fotocamera, grazie al sensore leggermente più grande delle solite compatte e soprattutto grazie ad un'ottica luminosa e di qualità, permette di scattare ottime foto nella maggior parte delle situazioni, senza costringerti a cambiare lente e a portarti una borsa dedicata. I controlli intuitivi permettono di raggiungere tutte le funzioni rapidamente. È possibile ottenere dei discreti sfocati. Confrontando le foto fatte con la nex e l'ottica in kit si fa fatica a vedere differenze... Certo, comprando ottiche di qualità il discorso cambierebbe, ma questo comporta spese molto più elevate e perdita di praticità.
Quindi, se non siete dei fotografi di professione (cioè che guadagnano dagli scatti) e la fotografia non è il fine dei vostri viaggi, lasciate perdere i consigli degli esaltati che vi consiglieranno reflex super ingombranti o mirrorless un po' meno ingombranti ma altrettanto scomode e prendete in seria considerazione una fotocamera come questa :)
Pregi
- Qualità a 10 megapixel
- Possibilità di sfocati artistici, soprattutto in macro.
- Sta senza problemi nella tasca di un giaccone o in una tracolla sottile, insieme a tutto il resto (cell, portafoglio etc)
- Scatta in Raw
- Comandi molto intuitivi e facili da raggiungere
Difetti
- Non troppo compatta (come ad esempio la Canon S95), non entra nella tasca dei pantaloni
- Il tappo copri obiettivo può essere scomodo.
- Il caricabatterie incluso ti costringe a collegarlo direttamente alla fotocamera
- Poco grip
Io l'ho comprata appena uscita (quasi 500 euro) e al prezzo che si trova oggi ritengo che sia uno dei migliori acquisti nel campo delle compatte.
Anche utilizzarla solo nella modalita' iAuto in linea di massima ti restituira' quasi sempre delle foto di buon qualita'. Riconosce quasi sempre il tipo di scatto.
Gli unici scenari in cui dovrai per forza passare in una modalita' almeno parzialmente manuale sono le macro molto molto vicine, o con una composizione un po' diversa dal solito, ed eventualmente gli scatti con lunghe esposizioni in notturna.
Riguardo al commento di amazon in linea di massima sono daccordo.
maur9i67
09-04-2013, 22:55
ciao a tutti
qualcuno sa dirmi come si comporta in montagna con tanta neve e sole forte?
sono tentato per l'acquisto
grazie e ciao
fotoenzo83
10-04-2013, 16:43
ciao a tutti
qualcuno sa dirmi come si comporta in montagna con tanta neve e sole forte?
sono tentato per l'acquisto
grazie e ciao
Anche io sono tentato. E i miei dubbi sorgono proprio sulle foto di paesaggi (in particolare con sole forte). Vedendo le foto di flickr mi sembra un po il suo punto debole, mi sembrano un po sgranate e sbiadite le foto in quelle situazioni ma può darsi che mi sbagliano. Mentre da risultati eccellenti nei primi piani, macro, foto da vicino e di notte..ma può essere una mia impressione da dilettante. Qualcuno che ce l'ha può darci un suo parere. Ciao
Anche io sono tentato. E i miei dubbi sorgono proprio sulle foto di paesaggi (in particolare con sole forte). Vedendo le foto di flickr mi sembra un po il suo punto debole, mi sembrano un po sgranate e sbiadite le foto in quelle situazioni ma può darsi che mi sbagliano. Mentre da risultati eccellenti nei primi piani, macro, foto da vicino e di notte..ma può essere una mia impressione da dilettante. Qualcuno che ce l'ha può darci un suo parere. Ciao
Vorrei comprarla comprarla anche io, puoi indicarmi per favore dove posso vedere le foto di cui parli? Da quel poco che ho visto in rete sembrava comportarsi bene. Visto che ho aspettato tanto posso anche aspettare qualche giorno in più per ulteriori verifiche :) Grazie
aled1974
15-04-2013, 09:20
eccolo qua: http://www.flickr.com/groups/xz1/pool/ è riferito alla serie xz, quindi nel mezzo ci sono sicuramente delle foto fate con la successiva xz-2, ma è indicato a lato, quindi puoi concentrarti solo sugli scatti che ti interessano
valuta tu ;)
ciao ciao
eccolo qua: http://www.flickr.com/groups/xz1/pool/ è riferito alla serie xz, quindi nel mezzo ci sono sicuramente delle foto fate con la successiva xz-2, ma è indicato a lato, quindi puoi concentrarti solo sugli scatti che ti interessano
valuta tu ;)
ciao ciao
ok, grazie. Verificherò da casa, qui a lavoro flickr è bloccato. :)
Credo comunque che al prezzo attuale della XZ-1 sia difficile trovare qualcosa di meglio. Anche la mia eventuale alternativa la LX5 costa sempre almeno un centone di piu'.
aled1974
15-04-2013, 09:59
infatti, dato il taglio subito da questa xz-1 direi che al momento è la compatta premium migliore da acquistare se si vuole risparmiare e avere ottime foto :mano:
ciao ciao
causeperse
15-04-2013, 15:52
Sto valutando anche io la xz-1. Mi confermate che i video fanno pena???
In alternativa la panasonic tz30 e la canon powershot sx240.
Consigli???
aled1974
15-04-2013, 17:19
valuta tu: http://www.youtube.com/results?search_query=olympus+xz-1+video+test&oq=olympus+xz-1+video+test&gs_l=youtube.3..0i19.42.2026.0.2140.11.5.0.6.6.0.136.482.3j2.5.0...0.0...1ac.1.jKndzdSxl5Y :read:
ciao ciao
fotoenzo83
15-04-2013, 18:12
[QUOTE=causeperse;39342048]Sto valutando anche io la xz-1. Mi confermate che i video fanno pena???
In alternativa la panasonic tz30 e la canon powershot sx240.
Consigli???
Mi sono trovato anche io con i tuoi dubbi, con le stesse alternative..alla fine ho scelto la Sx240 ma solo perchè in offerta a 99 euro.
Devi in primis valutare che utilizzo devi farne.
La xz-1 è una compatta premium ed ha una qualità di immagine superiore alle altre due. Basta fare un giro su flickr è noti le sue qualità. Però fa video pessimi ed ha uno zoom 4x.
Le altre due sono compatte supezoom e cioè macchine buone, ma non eccezionali, idonee in qualsiasi occasione. In più fanno video full hd molto buoni.
Quindi scegli la Olympus se ti interessa avere una qualità di immagine superiore. Onestamente ho fatto un po di prove con la canon e ha una qualità di immagine per niente esaltante, normale direi, anche se ha uno zoom ed uno stabilizzatore eccellenti e si comporta benissimo con poca luce o di notte.
Onestamente io fossi in te prenderei tutte (una superzoom e la oly) e poi valuterei, mal che vada puoi sempre rivenderle perdendoci poco;)
aled1974
15-04-2013, 18:59
mah, io continuo a dissentire
sia per un fattore economico: comunque a rivendere ci perdi, anche se hanno una settimana e solo 100 scatti. Meglio portarsi la scheda SD in negozio e fare le prove senza comprarsi la camera
sia per un fattore concettuale, si chiamano fotocamere e non videocamere, in particolarmodo in questo segmento che video vuoi che facciano? Sì ok, fullhd, 240fps, microfono stereo bla bla bla.. tutte cose che fanno sorridere se non ridere direttamente su questi sensori :D
poi oh, se il target è "devo mettere su facebook" o filmare la gatta in casa, allora anche la fotocamera del fustino di detersivo va benissimo, ma se uno valuta una xz-1 vuol dire che vuol fare belle foto in primis
in quanto alle foto, perdonami, ma tra la tua sx240 e questa xz-1 c'è un abisso. Imparagonabili, specie in notturna
ciao ciao
causeperse
15-04-2013, 21:58
Ok, mi sa che prendo la xz-1.
Gentilmente mi date in pvt qualche negozio online serio che la vende a buon prezzo??????
Thks.
ok... l'ho presa anche io. Vedremo... ;)
fotoenzo83
18-04-2013, 10:08
mah, io continuo a dissentire
sia per un fattore economico: comunque a rivendere ci perdi, anche se hanno una settimana e solo 100 scatti. Meglio portarsi la scheda SD in negozio e fare le prove senza comprarsi la camera
sia per un fattore concettuale, si chiamano fotocamere e non videocamere, in particolarmodo in questo segmento che video vuoi che facciano? Sì ok, fullhd, 240fps, microfono stereo bla bla bla.. tutte cose che fanno sorridere se non ridere direttamente su questi sensori :D
poi oh, se il target è "devo mettere su facebook" o filmare la gatta in casa, allora anche la fotocamera del fustino di detersivo va benissimo, ma se uno valuta una xz-1 vuol dire che vuol fare belle foto in primis
in quanto alle foto, perdonami, ma tra la tua sx240 e questa xz-1 c'è un abisso. Imparagonabili, specie in notturna
ciao ciao
Certo. Però calcola che la canon l'ho pagata 100 mentre la xz-1 sta 260. In questo momento di crisi ha prevalso anche questa scelta. Poi non sono sicuro di saperla usare al massimo la xz-1. Sia chiaro che anche per me tra la canon e la oly c'è un abbisso qualitativo..
aled1974
18-04-2013, 13:42
nulla da dire, ognuno sa quanto, come e dove può spendere, si confrontava la qualità a prescindere, anche perchè questo è un th ufficiale e non la sezione dei consigli per gli acquisti
nel thread della tua 240/260 come avrai avuto modo di leggere ho scritto chiaramente che quel prezzo è perfetto per lo strumento :mano:
@ Gierre
appena ti arriva raccontaci le tue impressioni d'uso :mano:
ciao ciao
maur9i67
18-04-2013, 19:03
ciao a tutti
la prima volta che ho scritto chiedevo consigli per la xz-1
secondo voi è sempre superiore alle epl3 e/o epm1 ?
ho visto queste ultime a 246 la prima e 174 la seconda (corpo più zuiko 14-42)
sono tentatissimo di fare il salto verso queste mirroless
grazie
torgianf
18-04-2013, 19:13
nessuna compatta in nessun segmento e' paragonabile con macchine con sensori 5 o 6 volte piu' grandi
Argentax83
27-04-2013, 11:22
Ciao Esse09 scusa se ti rompo, volevo chiederti un grosso favore, potresti postare una serie di foto, possibilmente dello stesso soggetto, senza zoom e con 2x e 4x in modo da farmi un'idea più chiara dell'effettiva resa? Ti sarei debitore a vita :sofico: grazie! (Naturalmente l'invito è rivolto a tutte le persone di buona volontà:D )
fotoenzo83
27-04-2013, 13:23
Ciao Esse09 scusa se ti rompo, volevo chiederti un grosso favore, potresti postare una serie di foto, possibilmente dello stesso soggetto, senza zoom e con 2x e 4x in modo da farmi un'idea più chiara dell'effettiva resa? Ti sarei debitore a vita :sofico: grazie! (Naturalmente l'invito è rivolto a tutte le persone di buona volontà:D )
E magari senza postproduzione...
E magari senza postproduzione...
E' arrivata anche a me... qualche preferenza sul soggetto e sugli altri parametri di scatto? (sempre che mi riesca di postarle qui :))
PS: qualche consiglio sulla custodia da accoppiargli? L'originale olympus costa uno sbotto in proporzione al prezzo di acquisto della macchina.
fotoenzo83
29-04-2013, 21:11
E' arrivata anche a me... qualche preferenza sul soggetto e sugli altri parametri di scatto? (sempre che mi riesca di postarle qui :))
PS: qualche consiglio sulla custodia da accoppiargli? L'originale olympus costa uno sbotto in proporzione al prezzo di acquisto della macchina.
Posta qualche scatto!
Argentax83
30-04-2013, 11:08
Mi associo alla richiesta :D
Posta qualche scatto!
Ditemi come si fa, ho provato ad allegare un paio di file ma superano la dimensione massima.
aled1974
01-05-2013, 12:09
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=456809 alla sezione upload :read: ;)
ciao ciao
Ci provo. Ecco due scatti croppati al 100% altrimenti imageshack non me li faceva caricare.
http://img41.imageshack.us/img41/7118/01cr.jpg
http://imageshack.us/a/img5/8012/02cr.jpg
PS: se c'e' qualche proprietario in "ascolto" ... avrei un paio di domande sulle impostazioni del programma iAuto.
aled1974
02-05-2013, 10:47
bene bene, eri quindi in iAuto o c-program in questi due scatti? Come primo impatto come ti trovi?
dove avevi (o la macchina aveva) messo a fuoco?
ciao ciao
P.S.
castello di duino con monfi sullo sfondo?
P.P.S.
per la custodia penso vada bene una qualsiasi, io per la compatta ho una overland che trovai in saldo
bene bene, eri quindi in iAuto o c-program in questi due scatti? Come primo impatto come ti trovi?
dove avevi (o la macchina aveva) messo a fuoco?
ciao ciao
iAuto perchè la usavo in combinazione con la moglie che non ne vuole sapere si spippolare tra i menù. Gestione molto semplice ed intuitiva. In iAuto pero' (forse per evitare mossi), tende a aprire parecchio. Ho visto che si puo' agire sulla gestione della sfuocatura dello sfondo ma mi pare che una volta spenta perda l'impostazione... qualcuno me lo puo' confermare?
In P, agendo sulla ghiera di regolazione circolare, agisce sulla selezione degli ISO. Avrei preferito che invece, a ISO fissi, mi desse la possibilità di scegliere tra diverse accoppiate tempo / diaframma.
Nelle foto la messa a fuoco credo sia al centro... ma non ne sono sicuro. Anche la reflex di solito la setto in questo modo e credo di averlo fatta anche qui. Fatto qualche scatto con poca luce e confermo ottime impressioni.
Ieri ho fatto qualche foto in parallelo con la LX5 di un amico: la oly sembra piu' satura e piu' nitida... ma è stato difficile farle scattare con impostazioni identiche... sembravano leggere in modo sensibilmente differente la luce.
PS:
Esatto: Duino... :)
aled1974
02-05-2013, 11:36
se la metti in manuale dovresti poter regolare diaframma e otturatore rispettivamente con le ghiere frontale e posteriore se non ho capito male
ciao ciao
Tratto dal manuale
Nella modalità A, potete scegliere il valore del diaframma
e lasciare che la fotocamera regoli automaticamente
il tempo di posa per un’esposizione ottimale.
Usate la ghiera di controllo per scegliere
il diaframma.
Nella modalità S, potete scegliere il tempo di posa e lasciare
che la fotocamera regoli automaticamente il diaframma per
un’esposizione ottimale.
Usate la ghiera di controllo per scegliere
il tempo di posa.
Nella modalità M, potete scegliere il valore di diaframma
e tempo di posa. Alla velocità BULB, l’otturatore resta
aperto mentre premete il pulsante di scatto.
Usate la ghiera di controllo per scegliere
il diaframma.
Premete ^ e usate il controller a rotazione per
scegliere il tempo di posa, quindi premete A.
Potete impostare il tempo di posa tra
1/2000 e 60 sec. o BULB.
aled1974
03-05-2013, 07:22
Ieri ho fatto qualche foto in parallelo con la LX5 di un amico: la oly sembra piu' satura e piu' nitida... ma è stato difficile farle scattare con impostazioni identiche... sembravano leggere in modo sensibilmente differente la luce.
potrebbe essere interessante confrontare che combinazione iso/diaframma/tempi producono foto (agli stessi mm) con la stessa esposizione, giusto per capire dove e come si comporta meglio l'una rispetto all'altra anche se in teoria la xz-1 dovrebbe vincere sempre a mani basse stando ai dati tecnici :D
ciao ciao
Tratto dal manuale
E' sul programma P che speravo mi desse la possibilità di scegliere tra più combinazioni diaframma / tempo. Invece mi modifica la sensibilità e mi propone di conseguenza una accoppiata che non posso modificare.
potrebbe essere interessante confrontare che combinazione iso/diaframma/tempi producono foto (agli stessi mm) con la stessa esposizione, giusto per capire dove e come si comporta meglio l'una rispetto all'altra anche se in teoria la xz-1 dovrebbe vincere sempre a mani basse stando ai dati tecnici :D
ciao ciao
Oibò... troppa fatica :)
Io di solito o la uso in automatico oppure uso la modalita' manuale completa. Sulle altre modalita' intermedie ci manca sempre qualcosa.
fotoenzo83
08-05-2013, 15:49
ragazzi se qualcuno vende questa macchina io vorrei acquistarla..
-marcooo-
09-05-2013, 20:35
Arrivata da poco anche a me, e’ davvero molto performante, scatta iso 100 ad 1/3 sec. con davvero poca luce, sono supersoddisfatto.
iso200
http://imageshack.us/a/img829/3303/p5070138.jpg
http://imageshack.us/a/img545/3739/p5070138p.jpg
iso100
http://imageshack.us/a/img577/821/p5090212.jpg
http://imageshack.us/a/img843/8562/p5090212x.jpg
fotoenzo83
09-05-2013, 23:16
Arrivata da poco anche a me, e’ davvero molto performante, scatta iso 100 ad 1/3 sec. con davvero poca luce, sono supersoddisfatto.
iso200
http://imageshack.us/a/img829/3303/p5070138.jpg
http://imageshack.us/a/img545/3739/p5070138p.jpg
iso100
http://imageshack.us/a/img577/821/p5090212.jpg
http://imageshack.us/a/img843/8562/p5090212x.jpg
La prima foto è lavorata in postproduzione o hai applicato qualche effetto? mettine altre se puoi! grazie
aled1974
10-05-2013, 07:16
a naso la prima mi sa che è l'art filter "dramatic tone" direttamente in-camera, perchè è moolto simile a quello che ottengo con la mia (es. http://www.flickr.com/photos/66643240@N02/7691182300/in/photostream), ma aspettiamo conferma :D
la prossima volta però evita di quotare anche le immagini altrimenti, se tutti facessero così, si riempirebbero pagine e pagine di forum in modo pressochè inutile ;)
@ -marcooo-
contento per te, tienici aggiornati con le tue impressioni man mano che la usi :mano:
ciao ciao
Vi posto qualche scatto che ho fatto a Mosca nella Basilica di San Basilio che e' stato un buon test per il comportamento con basse luci
Scatto RAW poi salvato in Olympus Viewer con filtro rumore disattivato + ridimensiona max 2560 px
http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283903.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283903.jpg)http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283905.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283905.jpg)
http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283906.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283906.jpg)http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283908.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283908.jpg)
http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283913.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283913.jpg)http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283916.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283916.jpg)
http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283921.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283921.jpg)http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283932.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283932.jpg)
http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283938.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283938.jpg)http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283942.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283942.jpg)
http://camisassa.info/xz1/basilio/thumbs/P4283943.jpg (http://camisassa.info/xz1/basilio/P4283943.jpg)
fotoenzo83
11-05-2013, 10:21
Ragazzi io mi sono deciso a comprarla (ho venduto una bridge che non usavo e con quei soldi mi compro la xz-1) ma sono indecisa se comprarla bianca o nera:)...So che dipende dai gusti ma voi cosa mi consigliate?
aled1974
11-05-2013, 10:30
n o t e v o l e
innanzitutto complimenti per il lavoro :mano:
quelle che IMHO non ti sono venute bene bene sono la lamina d'oro sotto la lente, il lampadario e l'ultima col volto. Le altre tra ritagli e raddrizzi sono ottime
passato per caso anche dall'hermitage? E' uno dei viaggetti che sto tenendo nel cassetto :sbav:
@ fotoenzo83
beh, de gustibus, c'è anche a chi piacciono le macchine rosa confetto. IMHO il bianco (che poi è bianco-nero e deve piacere) è più delicatino da sistemare nel momento in cui, inevitabilmente per quanto starai attenta, ti ritroverai con qualche graffietto sulla parte bianca
ad ogni modo rimane de gustibus, come facciamo a darti un consiglio sui tuoi gusti? :boh:
sorry, non avevo capito che sei una lei, ti ho sempre dato del lui :D
ciao ciao
fotoenzo83
11-05-2013, 10:54
n o t e v o l e
innanzitutto complimenti per il lavoro :mano:
quelle che IMHO non ti sono venute bene bene sono la lamina d'oro sotto la lente, il lampadario e l'ultima col volto. Le altre tra ritagli e raddrizzi sono ottime
passato per caso anche dall'hermitage? E' uno dei viaggetti che sto tenendo nel cassetto :sbav:
@ fotoenzo83
beh, de gustibus, c'è anche a chi piacciono le macchine rosa confetto. IMHO il bianco (che poi è bianco-nero e deve piacere) è più delicatino da sistemare nel momento in cui, inevitabilmente per quanto starai attenta, ti ritroverai con qualche graffietto sulla parte bianca
ad ogni modo rimane de gustibus, come facciamo a darti un consiglio sui tuoi gusti? :boh:
sorry, non avevo capito che sei una lei, ti ho sempre dato del lui :D
ciao ciao
Ma infatti sono un lui, avevo sbagliato a scrivere ahah:). Comunque il mio dubbio dipende dal fatto che sulle amazzoni la bianca si trova a 50 euro in meno della nera, onestamente preferisco la nera ma sto cercando di convincermi:).
-marcooo-
11-05-2013, 13:27
La prima foto è lavorata in postproduzione o hai applicato qualche effetto? mettine altre se puoi! grazie
Ho usato il filtro artistico “toni drammatici”, come in questo caso:
http://imageshack.us/a/img705/5876/p5100255a.jpg
http://imageshack.us/a/img19/5876/p5100255a.jpg
http://imageshack.us/a/img35/5176/p5100258a.jpg
http://imageshack.us/a/img195/5176/p5100258a.jpg
fotoenzo83
11-05-2013, 13:30
Davvero spettacolare questo filtro artistico! Puoi farne qualcuna esterna con poca luce e qualche ritratto?
[...]
Apprezzo le critiche! Sulla lanterna direi che e' troppo troppo scura ed e' anche un po' mossa. L'oro sotto la lente e' molto mosso (anche se qui stavo fotografando di fretta e quindi la macchina era su iAuto... direi che e' riuscita a fare una buona messa a fuoco in automatico) Diciamo che ero in viaggio di lavoro in zona e abbiamo fatto tappa veloce a Mosca. Purtroppo io per fare le foto devo avere tempo e quando sono in gruppo cosi' spesso il tempo non lo riesco a trovare!
Per enzo... guarda su trovaprezzi, la nera e la bianca costano uguali, sui 220 euro
-marcooo-
14-05-2013, 21:29
Ho notato che ogni tanto con l’apertura del diaframma a F2.5 la foto risulta piu’ nitida che a F1.8, voi solitamente in condizione di luce diurna per fotografare un paesaggio a quanto lo impostate?
Il dettaglio e la nitidezza delle foto sono comunque ai massimi livelli per una compatta:
http://imageshack.us/a/img23/7816/p5110431.jpg
http://imageshack.us/a/img543/7816/p5110431.jpg
http://imageshack.us/a/img837/9295/p5140701.jpg
http://imageshack.us/a/img843/9295/p5140701.jpg
fotoenzo83
14-05-2013, 22:12
marco per la foto trattore applicato qualche filtro?
-marcooo-
14-05-2013, 22:33
Si, ho utilizzato il filtro artistico “toni drammatici”, anche in landscape da’ ottimi risultati:
http://imageshack.us/a/img203/7996/p5110474.jpg
http://imageshack.us/a/img819/7996/p5110474.jpg
fotoenzo83
15-05-2013, 01:13
spettacolare toni drammatici..sembra un quadro..peccato che fa sempre le nuvole nere:) puoi postare qualche ritratto?
-marcooo-
15-05-2013, 21:22
Non mi e’ ancora capitato di scattare qualche ritratto, questo e’ un esempio che ho trovato in una recensione:
http://imageshack.us/a/img5/8749/olympusxz1exemple4.jpg
http://img1.focus-numerique.com/focus/articles/1192/olympus-xz-1-exemple4.jpg
http://www.focus-numerique.com/test-1192/compact-olympus-xz-1-precision-colorimetrie-11.html
-marcooo-
20-05-2013, 00:50
Super macro:
http://imageshack.us/a/img13/5055/p5190762.jpg
http://imageshack.us/a/img35/5055/p5190762.jpg
100% crop:
http://imageshack.us/a/img221/3640/p5190762crop.jpg
buongiorno a tutti
ho messo gli occhi su questa fotocamera, l'uso che ne farei io e prevalentemente paesaggistico durante i miei viaggi, mi pare di capire che in tal senso abbia dei limiti? (come penso qualsiasi compatta però)
altra cosa, ho visto in rete che esistono dei grip appositi, qualcuno li usa?
http://www.jdhodges.com/wp-content/uploads/2011/04/IMG_7257-xz-1-grip.png
dando un'occhiata li ho trovati solo dall'America, non proprio regalati :stordita:
Don Chisciotte
21-05-2013, 15:48
Io l'ho fatto arrivare dall'America :)
Usando questo grip però risulta quasi impossibile usare la custodia originale in pelle o simile come ho preso io ...
Come acquisto trovo più comodo e indispensabile questo:
http://www.olympus.it/site/it/c/cameras_accessories/digital_cameras_accessories/digital_other_accessories/lc_63a/index.html
fotoenzo83
21-05-2013, 19:42
[QUOTE=PierVic;39490933]buongiorno a tutti
ho messo gli occhi su questa fotocamera, l'uso che ne farei io e prevalentemente paesaggistico durante i miei viaggi, mi pare di capire che in tal senso abbia dei limiti? (come penso qualsiasi compatta però)
altra cosa, ho visto in rete che esistono dei grip appositi, qualcuno li usa?
dando un'occhiata li ho trovati solo dall'America, non proprio regalati :stordita: limiti parli?
A quali limiti ti riferisci?
buongiorno a tutti
altra cosa, ho visto in rete che esistono dei grip appositi, qualcuno li usa?
dando un'occhiata li ho trovati solo dall'America, non proprio regalati :stordita:
C'è anche questo grip che dovrebbe costare di meno... anche se gli conferisce un look più grintoso io alla fine non l'ho comprato perche' la preferisco "liscia". La macchina non po' così sfuggevole ed in fin dei conti tengo sempre il laccetto.
http://flipbac.com/camera-grip-about.htm
Se avete invece delle custodie alternative alla sua originale potete farmi avere il link del modello? Io ne ho preso una da 10 lire dalla Baia che, poverina, mantiene quello che costa ma niente di piu' :)
Don Chisciotte
22-05-2013, 15:23
Se avete invece delle custodie alternative alla sua originale potete farmi avere il link del modello? Io ne ho preso una da 10 lire dalla Baia che, poverina, mantiene quello che costa ma niente di piu' :)[/QUOTE]
Anch'io l'ho presa in pelle sulla baia da un sito taiwanese ma come qualità mi sembra buona:
http://i43.tinypic.com/2v01v77.jpg
http://i44.tinypic.com/2ywfm9w.jpg
... è nel cassetto inutilizzata.
Io mi trovo bene con la Kata DF408 :)
S
Io mi trovo bene con la Kata DF408 :)
Ecco... a saperlo subito risparmiavo 10 dobloni. Sembra carina. Nella tasca si riesce a posizionare anche una batteria di riserva o è troppo stretta?
La chiusura è a strappo?
Don Chisciotte
22-05-2013, 18:04
Certo si riesce a mettere una batteria di scorta o eventualmente una sd, l'apertura è a strappo sia davanti che dietro (addirittura doppio) x l'aggancio alla cintura.
http://i43.tinypic.com/2v01v77.jpg
http://i44.tinypic.com/2ywfm9w.jpg
o usiamo le anteprime o mettiamo solo il link quando si postano img così grosse
>bYeZ<
Don Chisciotte
24-05-2013, 14:05
Hai ragione scusa
Hai ragione scusa
Stavo giusto per chiederti come diavolo riuscivi a postare foto così grandi :D
Certo si riesce a mettere una batteria di scorta o eventualmente una sd, l'apertura è a strappo sia davanti che dietro (addirittura doppio) x l'aggancio alla cintura.
Potresti darmi per favore le dimensioni della borsa? Ho visto quelle che ci sono sul sito e sembrano un po' grossine.... la macchina ci sta "giusta" o ci "galleggia"? :) Grazie
Don Chisciotte
25-05-2013, 20:58
Nella DF408 ci sta giusta giusta, devi aprirla bene x farci entrare la macchina.
Inviato da Samsung Galaxy I9000
genesi86
05-06-2013, 09:24
Ho da poco preso una XZ-1 usata, che affiancherò alla reflex quando non voglio/posso portarmela appresso.
Le foto sono qualitativamente sbalorditive per la categoria e per quanto l'ho pagata :D MA... c'è un MA....
In condizione di poca luce il display si comporta in modo strano, inserisce del rumore pesantissimo nelle zone scure, sia prima che dopo lo scatto. Poi però quando vado a vedere le foto al pc il rumore, se c'è, è nella norma.
Il problema non è da poco, perchè a causa del rumore che si vede nel display, non riesco a rendermi conto se la foto è venuta bene oppure no e ciò mi impedisce di fare una selezione delle foto già in camera.
Il problema si presenta solo in condizioni di scarsa luminosità
Prenotata questa sera
Ho deciso di premdere la xz1 per il prezzo decisamente irrisorio e per la qualità comunque buona considerando che già possiedo un nikon d90 e che la xz1 la vorrei portare con me tutti i giorni
Aspetto che arrivi con estrema curiosità
fotoenzo83
18-06-2013, 13:10
Prenotata questa sera
Ho deciso di premdere la xz1 per il prezzo decisamente irrisorio e per la qualità comunque buona considerando che già possiedo un nikon d90 e che la xz1 la vorrei portare con me tutti i giorni
Aspetto che arrivi con estrema curiosità
Per curiosità dove l'hai ordinata e a che prezzo? pure io la vorrei provare ma ho la sx240hs e non so se farei la cavolata di avere 2 compatte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.