View Full Version : Perchè avete scelto Canon o Nikon?
zulutown
23-05-2011, 13:29
Perchè avete scelto Canon o Nikon?
Ovviamnete si parla solo di fotocamere REFLEX
Se indicate "altro", date maggiori dettagli.
Mi spiace, ma escludo dal thread gli utenti Pentax e Sony :D perchè vorrei capire secondo quali logiche i due leader si spartiscono il mercato reflex.
zulutown
23-05-2011, 13:33
io ho scelto "altro".
Ho scelto canon perchè
** guardando il confronto tra prezzi delle ottiche di pari caratteristiche, Canon aveva prezzi mediamente inferiori, quindi ho deciso di comprare un corpo macchina Canon. (poi probabilmente nikon a parità di caratteristiche ha un poco di qualità in più, ma poco mi importava visto che son partito nell'ottica di un uso hobbystico)
** la garanzia canon è molto più chiara.. basta avere scontrino italiano e lo porti in qualunque Canon Service
** ho avuto ottima esperienza con un Canon Service con un guasto a una compatta in garanzia.
strikeagle83
23-05-2011, 13:46
ho scelto canon per via della resa del canale green e per il parco ottiche a mio avviso più di ampio respiro e di basso prezzo rispetto a nikon.
se tornassi indietro sceglierei nikon per via dei colori più caldi e della migliore resa dei sensori ad alti iso.
Vendicatore
23-05-2011, 13:47
Avevo un corredo analogico Nikon, tra cui una lente di un certo livello (80-200 2.8).
Raghnar-The coWolf-
23-05-2011, 13:50
Canon è quella che adatta meglio tutte le ottiche.
Win
e-commerce84
23-05-2011, 13:51
Ho scelto Olympus perchè Canon proprio non mi piace (sopratutto come qualità costruttiva delle entry level e come qualità ottica delle ottiche kit), Nikon invece mi piace molto come colori...
Se non avessi scelto Olympus però avrei scelto Pentax che mi ha tentato fino all'ultimo ma ai tempi c'era ancora la questione delle batterie stilo che non mi convinse
torgianf
23-05-2011, 14:28
Ho scelto Olympus perchè Canon proprio non mi piace (sopratutto come qualità costruttiva delle entry level e come qualità ottica delle ottiche kit), Nikon invece mi piace molto come colori...
Se non avessi scelto Olympus però avrei scelto Pentax che mi ha tentato fino all'ultimo ma ai tempi c'era ancora la questione delle batterie stilo che non mi convinse
il sondaggio e' only canon/nikon
Petrella
23-05-2011, 14:46
Perchè prendendo in mano la Canon sentivo più feeling.
xanakinx
23-05-2011, 14:56
passato da nikon a canon per via del parco ottiche, che ritengo variegato a sufficienza e con prezzi mediamente più bassi
andyweb79
23-05-2011, 15:12
Perchè ha una gamma di lenti F/4 serie L che nikon non ha, e di conseguenza ci sono lenti ottime a prezzi "abbordabili". Poi a livello di feeling, preferisco un corpo canon ad un corpo nikon.
altro...nikon comunque
ho provato una d5000 e una 450d...e mi son trovato subito con la nikon...le canon le trovo scomodissime..almeno fino alla 60D, il top tra quello che ho provato...
con il senno di poi forse avrei scelto canon perchè per un uso hobbistico è parecchio piu economica..(su una 450D quello che posso montare funziona senza menomazioni, sulla d5000 solo certe senza menomazioni e non quelle economiche perccè old)..ma ciò nonostante sono combattuto perchè le canon proprio le trovo scomode...adesso forse passo a d7000 e risolvo i miei risentimenti...
Fenrir74
23-05-2011, 15:32
Ho ereditato un paio di lenti nikon per cui la scelta era obbligata, cmq anche senza averle io con il corpo canon non mi ci trovo per nulla, quindi anche senza lenti pregresse sarei diventato un nikonista ;)
danieleMI
23-05-2011, 15:37
Io ho scelto la nikon per due motivi principali:
1) perchè mio papà è da sempre un nikonista e ha moltissimi accessori che oggi riutilizzo sulla mia nikon
2) Perchè la nikon d3100 è la prima che mi è "saltata all'occhio" per rapporto qualità/prezzo cercando su internet, poi toccandola e provandola con mano ho ritenuto più che sufficente interrompere le ricerche e prenderla, come prima reflex direi che non sono soddisfatto, di più :D Vabè comunque non sono di parte... Se la d3100 fosse appartenuta a canon poco me ne sarebbe importato per interderci, apparte per il vecchio corredo di mio padre...
Altro - Nikon
D3100 e tra pochetto d5100 :D
E' la terza nikon che ho;
le prime due erano delle compatte, anche se la penultima (p6000) è stata un'ottima palestra.
In ogni caso ero combattuto tra la N.D3100 e la C.550D poi ho trovato l'ispirazione : http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D3100/outdoor_results.shtml
ed effettivamente mi sono trovato straordinariamente bene.
Quando ho preso la 350D era un periodo in cui fra le consumer era meglio Canon. Nikon l'ho sempre preferita invece fra le compattine.
Ovviamente dalla 350D sono passato alla 550D visto che non mi sarei mai sognato di cambiare anche tutto il parco lenti (e la 550D è veramente un gioiellino).
Poi in realtà va tutto a ondate… un paio d'anni è meglio una marca, un altro paio d'anni è meglio l'altra. Alla fine si equivalgono; se sei bravo fai foto belle con entrambe, se sei pippa fai foto tristi con entrambe.
SuperMariano81
23-05-2011, 19:08
ho votato altro, la 30d all'epoca era l'unica che potevo permettermi e canon fu.
ma ero ad un passo da prendere la d80 :)
PS: come feeling mi trovo bene con canon
marklevi
23-05-2011, 19:53
canon
perchè all'epoca (2005) la 20d era la miglior fotocamera, corpi pro esclusi, unita alla facilità di trovare acessori ed altre lenti di seconda mano...
ernest85
23-05-2011, 22:05
Nikon perchè è la più affidabile, segue una politica meno commerciale e più legata alle esigenze dei professionisti e perchè amici avevano già nikon e la possibilità di scambiarsi le ottiche è interessante. Le nikon hanno tutto, alte prestazioni come rapidità, come qualità, iso alti, nitidezza (fattore su cui nikon ha sempre puntato) e il miglior sistema di illuminazione flash.
Ginopilot
23-05-2011, 22:13
io ho scelto la nikon d7000 perche' e' meglio della 60d :sofico:
djdiegom
23-05-2011, 22:25
Votato altro.
In realtà ero partito con in testa le 1000d/450d per via dell'efficace marketing Canon e della superiorità della stessa casa in quella fase temporale nelle entry-level (almeno vs. D60).
Poi scoprii il 18-105 che per un principiante era decisamente ghiotto...Canon non offriva niente di simile e l'arrivo della D5000 sul mercato mi fece escludere la casa rossonera dalla scelta, anche per il feeling manuale scarso.
Il prendere in mano la D90 fece poi il patatrac finale.
Oggi riguardo i risultati sono moderatamente contento della scelta, penso che la naturale curiosità e l'influenza del web lascino dubbi in praticamente chiunque impedendo di arrivare ad un verdetto di soddisfazione totale.
Sul fronte ottiche sono invece soddisfatto al 100% per varietà, costi e reperibilità.
ho votato altro
perchè quando nella seconda metà degli anni 90 del secolo scorso schiantai l'otturatore della mia fidata minolta x300, dovendo ripartire praticamente da 0 poichè le ottiche in mio possesso non andavano bene con le dynax 7000, trovai una nikon f90x usata con battery grip ad un prezzo interessantissimo e la comprai.
quindi:
Avevo un corredo analogico Nikon, tra cui una lente di un certo livello
il passo alla d200 è stata l'evoluzione più logica ;)
yossarian
24-05-2011, 11:17
canon perchè quando ho deciso di acquistare la prima reflex, per ragioni economiche la scelta era tra 400d e d40x ma ho trovato una 30d nuova allo stesso prezzo.
Votato altro.
In realtà ero partito con le 1000d/450d per via dell'efficace marketing Canon e della superiorità in quella fase temporale nelle entry (almeno vs. D60).
Poi scoprii il 18-105 che per un principiante era decisamente ghiotto...Canon non offriva niente di simile e l'arrivo della D5000 sul mercato mi fece escludere la casa rossonera dalla scelta, anche per il feeling manuale scarso.
Il prendere in mano la D90 fece poi il patatrac finale.
Oggi riguardo i risultati sono moderatamente contento della scelta, penso che la naturale curiosità e lìinfluenza del web" lascino dubbi in praticamente chiunque impedendo di arrivare ad un verdetto di soddisfazione totale.
Sul fronte ottiche sono invece soddisfatto al 100% per varietà, costi e reperibilità.
A novembre 2009 dovendo fare una scelta, controllai tutto ciò che si poteva trovare in rete.
Avevo individuato D5000 e 500D. Andato al negozio,mi hanno messo in mano la D90 e la 50D. Ci ho pensato un po', perchè la 50D era veramente ottima (l'unica Canon con la quale avevo feeling), ma troppo grande e troppo costosa per quel momento, quindi in assoluto il miglior "compromesso" era la D90.
Ora rimpiango solo il parco ottiche Canon che effettivamente è più adatto ad un amatore (gamma e costo)
hornet75
24-05-2011, 11:42
Nikon perchè all'epoca in cui abbandonai la mia Yashica FX3 questo marchio non produceva nessuna reflex digitale. La scelta fu ardua, tutti mi dicevano Canon ed effettivamente all'epoca (2006) Canon offriva prodotti tecnologicamente migliori però Nikon aveva corpi macchina entry level dal punto di vista costruttivo da sbavo.
Avevo già ordinato la Canon 350D ma poi mi innamorai dell'ergonomia della Nikon D50 provata in negozio, ho disdetto l'ordine per la Canon e presi la Nikon. Non mi sono mai pentito della scelta poichè nel tempo Nikon ha azzerato il gap tecnologico (anzi penso che al momento sia leggermente in vantaggio) e ampliato l'offerta delle ottiche soprattutto economiche e il catalogo attuale non è molto lontano dall'offerta Nikon anni 80 prima dell'avvento delle Autofocus.
Ovviamente ho votato altro.
Fides Brasier
24-05-2011, 11:58
ho scelto canon perche' non mi piace la politica di gestione della nital riguardo la garanzia; per il parco ottiche piu' adeguato alle mie esigenze; e non ultimo perche', dopo averle provate tutte, quando ho preso in mano la 40d ho sentito che mi calzava come un guanto :)
Altro
Ho scelto Nikon perché mi calzava meglio in mano e poi, son sempre stato un po' nikonista :O
roccia1234
24-05-2011, 12:58
Altro.
Ho scelto nikon perchè la D90 mi calzava perfettamente in mano ed era più economica della 50d.
Inoltre ho ritenuto parecchio vantaggioso il fatto di avere la possibilità di montare ottiche anche parecchio vecchie.
Non sono per niente pentito della scelta, anche se sento la mancanza di ottiche "mid range" in casa nikon, che invece ci sono in casa canon, tipo il 70-200 f/4.
Votato ...altro.
Perchè venivo già dall'analogico con Canon e quindi mi è venuto naturale prendere una 350D + BG, il kit 18-55 + 55-200 ed il cinquantino 1.8.
In seguito mi sono innamorato della 7d e l'ho corredata di BG + bianchino 70-200 f/4 IS + Tamron 17-50 f/2.8 VC + Nissin Di866.
Nikon perché:
1) Al momento di scegliere la reflex (2009) venivo da 6 anni di prosumer Nikon (la gloriosa 5400) con cui mi ero trovato benissimo;
2) Migliore qualità delle ottiche kit (ho usato senza rimpianti il 18-55 VR fino a un mese fa)
3) Maggior feeling con la macchina e coi controlli (sono partito dalla D60, ora ho la D7000).
uncletoma
24-05-2011, 19:35
Ho scelto altro perché, ai tempi, Hornet vendeva una D70 + 18-55 (versione lissia) a un prezzone, ed e' stato il miglior modo (economico ed indolore) per entrare nel mondo DSLR.
L'alternativa, per me naturale (YashiContaxiano nell'era analogica), era il terzo incomodo: Pentax.
Ma solo io mi ricordo un thread analogo? :confused:
Devastator III
25-05-2011, 18:09
Ho scelto altro.
Ed ho scelto Nikon perchè quando nel 2006 vidi la D40 me ne innamorai.
Dopo 3 anni di onorato servizio sono passato alla D90, e non potrei essere più contento. Non riesco neanche a tenere in mano le Canon. Quel rotellone, quel minuscolo jog e i tasti sparsi in giro per la macchina non mi garbano.
tweester
25-05-2011, 22:17
Dal 2001 quando presi la prima compatta A20 sono rimasto fedele a Canon e mi sono trovato sempre bene. Sono stato tentato da nikon in occasione del passaggio alla reflex, ma la 550 è stata la mia scelta e con il 15-85 mi trovo benissimo.
Ho scelto canon anche perchè un mio amico che passava da canon 450d a nikon d700 mi fece un'offerta irripetibile, ma comunque avevo deciso per canon perche le entry level dell'epoca avevano già il live view, nikon invece no (e avendo in precedenza una bridge lo ritenevo un accessorio per me molto importante, e non mi sono affatto sbagliato).
Inoltre nikon aveva appena inaugurato la strategia del "no motore in entry level" e la cosa mi faceva storcere il naso: il mio amico sulla canon 450d usava quasi sempre il 50ino e le foto che scattava mi piacevano un casino, e scoprendo che le nikon d40/60 non potevano montarlo optai senza dubbio per canon (ma a suo tempo la nikon d50 mi ha tentato più di qualche volta).
Non cambio parere; di nikon mi piace molto l'estetica (più di canon), ma per il resto mi sto trovando molto bene con canon, anche in ottica futura (parco lenti a me più confacente, possibilità di sperimentare qualche lente vintage senza troppi casini).
ziozetti
26-05-2011, 10:10
Ma solo io mi ricordo un thread analogo? :confused:
C'era, c'era.
E avevo scritto che, avendo ereditato una A1, sono passato per una EOS 30 ad una EOS 400D.
MaelstromRA
26-05-2011, 15:18
Nikon perchè quando dovevo comprare la reflex ho trovato una D3000 nuova a un prezzone, dopo quasi 2 anni ho fatto il salto alla D7000 (giusto ieri il 2000° scatto, auguri! :happy: )
In più ho fatto i primi passi nella fotografia con la Nikon analogica di mio padre circa 20 anni fa quindi è stata una scelta dettata anche un pò dal cuore :)
Mikele74ap
26-05-2011, 16:34
ho preso una Nikon D3100 perchè l'ingombro è minore delle Canon viste, la qualità "in mano" mi era sembrata migliore. Il prezzo trovato soddisfacente ;-)
uncletoma
26-05-2011, 19:44
C'era, c'era.
E avevo scritto che, avendo ereditato una A1, sono passato per una EOS 30 ad una EOS 400D.
(doh chi si rivede)
Mi sa che e' qualcosa di ciclico, come nelle donne :asd:
Fare una ricerca nella sezione prima di fare l'ennesimo sondaggio simile... :confused:
perché quando comprai la prima reflex la 300D costava molto meno della D70..e così comprai Canon. Dopo un'ottica tira un'altra..e ora passare ad altro marchio sarebbe troppo doloroso (specialmente dopo l'acquisto del 100L :D)
ziozetti
27-05-2011, 09:50
Rik`[;35244165']perché quando comprai la prima reflex la 300D costava molto meno della D70
Se non ricordo male però valeva anche meno...
senza dubbio, ma le finanze erano quelle..e già prendere la 300D fu uno sforzo enorme :D
insane_2k
27-05-2011, 12:06
"Altro".
Ho cominciato con una Nikon serie F agli inizi del 2000.
Passato al digitale, ho aperto le danze con una Canon S1-IS e mi son trovato bene.
Step successivo: Canon 350D, nel 2007, quando le reflex digitali Nikon "abbordabili" avevano un parco ottiche limitato e dedicato.
Adesso ho portato a casa una 600D.
In sostanza ho scelto Canon per un maggior feeling col corpo, per il parco ottiche, per via dei colori (che soggettivamente preferisco).
CIao!
Le ho prese in mano entrambe: la ghiera di selezione anteriore della Canon permette di tenere il corpo con una mano sola...
La Nikon ce l'ha dietro: per ruotarla bisogna usare il pollice, e questo fa perdere la presa:
non si può usare la Nikon con una mano sola! :eek: :fagiano:
E quindi Canon! :D
Le ho prese in mano entrambe: la ghiera di selezione anteriore della Canon permette di tenere il corpo con una mano sola...
La Nikon ce l'ha dietro: per ruotarla bisogna usare il pollice, e questo fa perdere la presa:
non si può usare la Nikon con una mano sola! :eek: :fagiano:
E quindi Canon! :D
non credo proprio...io uso la mia d5000 con solo una mano con sopra il nissin riuscendo a ruotare la rotellina
Questo perchè i muscoli dell'eminenza tenar della tua mano sono abbastanza sviluppati da permettere l'appoggio serrante , mentre la falangina del pollice può oscillare in senso latero-laterale senza far perdere la pressione sul corpo macchina... La mia chiro-anatomia non mi permette tale prestazione, e devo sollevare l'intera sezione tenar per muovere il pollice :Prrr:
http://medicinapertutti.altervista.org/argomento/muscoli-della-mano :sofico:
scrondosauro
29-05-2011, 11:38
Quando ho comprato la 350D già aveva il cmos. la nikon stava ancora con i ccd.
ho avuto una nikon.non mi piacevano i rossi e i verdi. non naturali secondo me.
la canon secondo me non ha dominanti di colore "commerciali".
Le mie foto. così avete un motivo per insultarmi!
http://deeptosurface.blogspot.com/
ma soprattutto...perchè mai usare la reflex con una mano sola?? è sbagliato a prescindere, indipendentemente da dove stia la rotella per le regolazioni ...se poi le ghiere sono due... :cool:
Dipende dal tipo di scatti che si fanno: nella naturalistica, normalmente sono appeso con la sinistra a qualche ramo sporgente sopra una pozza di fango di qualche risorgiva, mentre mi sporgo alla disperata e tendo l'altra mano verso un animaletto che non sta mai fermo.... :D Vabbè, non sempre, ma la possibilità di scattare con una mano sola è importante, per me :stordita:
...tempo di sicurezza 1/8000" come minimo :D
roccia1234
29-05-2011, 11:52
Le ho prese in mano entrambe: la ghiera di selezione anteriore della Canon permette di tenere il corpo con una mano sola...
La Nikon ce l'ha dietro: per ruotarla bisogna usare il pollice, e questo fa perdere la presa:
non si può usare la Nikon con una mano sola! :eek: :fagiano:
E quindi Canon! :D
Senza scatenare guerre di religione che non servono a nessuno, da possessore di D90 ti dico che ti stai confondendo.
La rotellina posteriore la muovi si con il pollice, ma non ti fa assolutamente perdere la presa sul corpo macchina, si riesce a muovere agilmente con una mano sola, grazie anche ad un incavo nella parte interna della ""maniglia"" (non so come meglio chiamarla) dove c'è il pulsante di scatto: riesci a tenere piuttosto saldamente il corpo macchina anche usando solo medio, anulare, mignolo e il palmo della mano (poi dipende dall'ottica montata... ti sfido a tenere il corpo macchina con una mano sola mentre c'è montato un 600 f/4, che sia canon, nikon, pentax, yashica, sony, ecc ecc).
Poi, a dirla tutta, la disposizione delle rotelle nelle canon sono uno dei fattori (del tutto personali) che mi hanno fatto scegliere nikon. Non so come voi teniate la macchina, ma prendendo in mano per la prima volta una D90, io mi sono trovato il pulsante di scatto e le due ghiere direttamente sotto le dita. Con la 50d (l'altra che ho tenuto in mano), per raggiungere la ghiera anteriore dovevo togliere il dito dal pulsante di scatto (a meno di non scattare con il medio e manovrare la ghiera con l'indice, ma lo trovo scomodo), mentre per quella posteriore dovevo spostare di un bel po' il pollice, oppure usare l'altra mano.
BTW.. perchè tenere la macchina con una mano sola? :mbe:
roccia1234
29-05-2011, 11:57
Dipende dal tipo di scatti che si fanno: nella naturalistica, normalmente sono appeso con la sinistra a qualche ramo sporgente sopra una pozza di fango di qualche risorgiva, mentre mi sporgo alla disperata e tendo l'altra mano verso un animaletto che non sta mai fermo.... :D Vabbè, non sempre, ma la possibilità di scattare con una mano sola è importante, per me :stordita:
Fai di cognome tarzan? :Prrr:
Ma che ottica monti durante acrobazie del genere? E che tempi di sicurezza usi? :mbe:
Non sono cose oggettive, ma soggettivissime: non abbiamo le stesse mani nè le stesse esigenze. Bisogna che ognuno singolarmente le prenda in mano e veda come ci si trova. Per me è stato così, per un altro è necessariamente diverso.
Niente guerre di religione: per fortuna le due marche sono leggermente diverse e, insieme, coprono le esigenze di quasi-chiunque. ;)
La rotellina posteriore la muovi si con il pollice, ma non ti fa assolutamente perdere la presa sul corpo macchina, si riesce a muovere agilmente con una mano sola, grazie anche ad un incavo nella parte interna della ""maniglia"" (non so come meglio chiamarla) dove c'è il pulsante di scatto: riesci a tenere piuttosto saldamente il corpo macchina anche usando solo medio, anulare, mignolo e il palmo della mano
io ho la D70 e usando il pollice per muovere la ghiera posteriore effettivamente la presa si fa meno salda, ma appunto il problema non si pone perchè cmq c'è l'altra mano che sostiene il tutto...se si vuole per un qualche motivo tenere la macchina con una sola mano la ghiera posteriore ti fa perdere per forza di cose parte del "grip"
la ghiera canon sul lato anteriore però è per me altrettanto scomoda perchè è invertita rispetto nikon [ la ghiera canon sta sopra e non sotto il pulsante di scatto ] ed è in una posizione mediamente più alta...insomma ho serie difficoltà ad arrivarci...insomma ognuno ha le mani che si merita :D
Non pretendo foto artistiche, ma mi servono quelle documentative (poi a casa si guarda la foto con calma e sfogliando i libri si arriva alla specie dell'animaletto). Tempi brevissimi e ISO alti. A volte scatto a 1600 e mi tocca pure croppare. Poco importa: basta che si riconosca la specie.
Per le foto più meditate, invece, si usa cavalletto, appoggi sicuri, flash, ecc... ecc..., ma è un'altra storia. :)
Senza scatenare guerre di religione che non servono a nessuno, da possessore di D90 ti dico che ti stai confondendo.
La rotellina posteriore la muovi si con il pollice, ma non ti fa assolutamente perdere la presa sul corpo macchina, si riesce a muovere agilmente con una mano sola, grazie anche ad un incavo nella parte interna della ""maniglia"" (non so come meglio chiamarla) dove c'è il pulsante di scatto: riesci a tenere piuttosto saldamente il corpo macchina anche usando solo medio, anulare, mignolo e il palmo della mano (poi dipende dall'ottica montata... ti sfido a tenere il corpo macchina con una mano sola mentre c'è montato un 600 f/4, che sia canon, nikon, pentax, yashica, sony, ecc ecc).
Poi, a dirla tutta, la disposizione delle rotelle nelle canon sono uno dei fattori (del tutto personali) che mi hanno fatto scegliere nikon. Non so come voi teniate la macchina, ma prendendo in mano per la prima volta una D90, io mi sono trovato il pulsante di scatto e le due ghiere direttamente sotto le dita. Con la 50d (l'altra che ho tenuto in mano), per raggiungere la ghiera anteriore dovevo togliere il dito dal pulsante di scatto (a meno di non scattare con il medio e manovrare la ghiera con l'indice, ma lo trovo scomodo), mentre per quella posteriore dovevo spostare di un bel po' il pollice, oppure usare l'altra mano.
BTW.. perchè tenere la macchina con una mano sola? :mbe:
ci sono certe situazioni che lo richiedono..tipo se ti sporgi
roccia1234
29-05-2011, 12:13
Non sono cose oggettive, ma soggettivissime: non abbiamo le stesse mani nè le stesse esigenze. Bisogna che ognuno singolarmente le prenda in mano e veda come ci si trova. Per me è stato così, per un altro è necessariamente diverso.
Niente guerre di religione: per fortuna le due marche sono leggermente diverse e, insieme, coprono le esigenze di quasi-chiunque. ;)
Sicuramente sono fattori più che soggettivi, non lo metto in dubbio ;) .
io ho la D70 e usando il pollice per muovere la ghiera posteriore effettivamente la presa si fa meno salda, ma appunto il problema non si pone perchè cmq c'è l'altra mano che sostiene il tutto...se si vuole per un qualche motivo tenere la macchina con una sola mano la ghiera posteriore ti fa perdere per forza di cose parte del "grip"
la ghiera canon sul lato anteriore però è per me altrettanto scomoda perchè è invertita rispetto nikon [ la ghiera canon sta sopra e non sotto il pulsante di scatto ] ed è in una posizione mediamente più alta...insomma ho serie difficoltà ad arrivarci...insomma ognuno ha le mani che si merita :D
Sicuramente la presa si fa meno salda quando manovri la ghiera posteriore, però non è che diventa impossibile (oddio, dipende dall'ottica che hai davanti).
Comunque anche io scatto sempre con due mani, quindi poco male.
Non pretendo foto artistiche, ma mi servono quelle documentative (poi a casa si guarda la foto con calma e sfogliando i libri si arriva alla specie dell'animaletto). Tempi brevissimi e ISO alti. A volte scatto a 1600 e mi tocca pure croppare. Poco importa: basta che si riconosca la specie.
Per le foto più meditate, invece, si usa cavalletto, appoggi sicuri, flash, ecc... ecc..., ma è un'altra storia. :)
Ah capisco... vabbè quando è così anche se la foto ti viene un pelo mossa o rumorosa poco ti frega, tanto la specie in ogni caso la dovresti riuscire a riconoscere :) .
Ma... ultima curiosità: che ottica usi quando fai queste acrobazie?
http://img580.imageshack.us/img580/1429/img0011rp.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/img0011rp.jpg/)
nikon d5000 + 18-55 + nissin di866
si tiene con una mano e si riesce a usare
ovvio che se posso la uso con due >_>
Ho tre obiettivi: Sigma 120-400 (bastardissimo zoomone pesantissimo: non se ne parla di usarlo con una sola mano, ovviamente! :D ) Poi ho il classico 18-55 IS II, e qui si che si può usarlo al volo, e infine il 100 macro non IS, ma le cose in questo caso si fanno di nuovo difficili, però non impossibili se lo si usa come medio tele (non certo per l'1:1, naturalmente!).
Insomma, ci si arrabatta come si riesce. :mc:
ernest85
29-05-2011, 13:21
Ho tre obiettivi: Sigma 120-400 (bastardissimo zoomone pesantissimo: non se ne parla di usarlo con una sola mano, ovviamente! :D )...
Come non se ne parla di usarlo a mano? Pesa 1750 grammi è più che utilizzabile a mano libera anche con un corpo pro.
Come non se ne parla di usarlo a mano?
con una sola mano :read:
ernest85
29-05-2011, 13:48
con una sola mano :read:
ma si perchè no, anche con una sola mano... la macchina la tieni, dubito che la foto venga ferma, ma la macchina la tieni... insomma chiunque abbia fatto almeno per un po' il muratore o il manovale non ha problemi, io ho fatto il traslocatore quindi per me quel peso è sostenibile, uso spesso l'80-200 con la d300 con 1 sola mano, e non pesa mica tanto di meno, ciò che fa tanto la differenza è la lunghezza perchè a parità di peso una lente più lunga si fa molta più fatica a reggerla con una mano inquanto lo sforzo di momento (peso x lunghezza/distanza al quadrato... calcolo semplificato perchè non sarebbe proprio così visto che è un carico distribuito non uniformemente... vabbhè lasciamo stare) è maggiore.
dubito che la foto venga ferma, ma la macchina la tieni...
:doh:
appunto, nessuno mette in dubbio che qualcuno non abbia la forza per sollevare un paio di chili di roba con una mano sola, bensì di riuscire a fare foto che non debbano essere cestinate
:doh:
appunto, nessuno mette in dubbio che qualcuno non abbia la forza per sollevare un paio di chili di roba con una mano sola, bensì di riuscire a fare foto che non debbano essere cestinate
flash + fisheye e si riesce eccome o anche senza fisheye tipo il 18-55....ovvio che se dovessi usare il 70-300 ci penserei due volte
oppure tenendo il flahs off camera con la mano sinistra..le foto vengono eccome
io non ho mai detto che è impossibile lavorare con una mano sola bensì che:
-è sempre sconsigliato e, a volte, del tutto inutile perchè le foto saranno cmq da buttare...e chiaramente mi riferivo all'uso di obbiettivi lunghi
-lavorando con una mano sola se si usa la ghiera posteriore col pollice la presa si fa meno salda, se poi uno è cosi forte da avere un grip comunque abbastanza buono da non far vedere la differenza buon per lui
[cut]
non si può usare la Nikon con una mano sola! :eek: :fagiano:
[CUT]
Non è chiaro a cosa ti riferisci per ghiera di selezione, ma sulla mia sulla mano destra ho raggiungibili, ghiere diaframmi e tempi, staratura esposimetro, selezione modo, previsualizzazione profondità di campo, blocco esposizione e messa a fuoco, attivazione messa a fuoco, selezione tipo lettura esposimetrica e pulsante di scatto... se mi son ricordato tutto... :D
scrondosauro
30-05-2011, 11:00
ma dai basta! ma ti pare che fate una discussione sulla sostenibilità di una fotocamera con una mano sola!
ho capito l'anonimato di internet ma rendetevi conto!
daii!!
scrondosauro
30-05-2011, 11:02
senza che nessuno si offende eh!!
Le mie foto. così avete un motivo per insultarmi!
http://deeptosurface.blogspot.com/
uncletoma
30-05-2011, 19:40
(scusate l'OT)
Alcune del post del 28 maggio non sono affatto male.
IO prima di comrpare la mia nikon avevo provato entrambe le macchine, e la nikon mi è sembrata la scelta migliore per come mi stava in mano, per l'estetica, e per i miei gusti le foto canon erano troppo "calde". anche il prezzo era dalla mia parte con nikon
ma dai basta! ma ti pare che fate una discussione sulla sostenibilità di una fotocamera con una mano sola!
ho capito l'anonimato di internet ma rendetevi conto!
daii!!
sinceramente non vedo il male della discussione,, se non l OT
senza che nessuno si offende eh!!
Le mie foto. così avete un motivo per insultarmi!
http://deeptosurface.blogspot.com/
non vedo motivo per insultarti..le foto son belle anche se OT :D
Si può dire che ero (sono ) un canonista.. se avessi trovato una decente 40d usata avrei preso quella... dopo aver rimuginato (economicamente) sulla 450d, scoraggiato dalla un pò deludente 500d, mi trovai per caso in un Mediamondo.. presi in mano 500d, 40d, e d90.. è stato subito amore con la d90, sentivo di avere in mano una reflex, quelle alle quali ambivo da piccolo, quando le vedevo sui giornali, cioè sentivo di avere in mano una macchina fotografica; e quindi poteva tranquillamente costare più di 500€..
La 500d invece mi era sembrata un giocattolo plasticoso (anche se poi fa delle belle foto) sensazione che non mi ha mai dato la mia compatta (canon a700), la 40d era inaccessibile e un pò grossa per le mie mani..
Alla fine dopo più di un anno ed un lavoro, ho optato per l'erede della d90, volevo una reflex che i potesse durare a lungo. Sapevo che una entry non mi avrebbe soddisfatto, le nikon (di fascia e prezzo per me abbordabile) come corpo sono più piccole ed è un vantaggio. Ora come ora sono pienamente soddisfatto della mia d7000, ma se un mio amico mi chiedesse un consiglio per una reflex semipro, gli direi 60D, non perchè la reputi migliore, anzi tecnicamente e costruttivamente la d7000 mi sembra migliore, ma perché così la potrei utilizzerei pure io... :p
Non si può avere tutto dalla vita!!
P.s.: tenendo la reflex con una mano sulle nikon è molto facile girare la rotellina dietro (tempi) col pollice e quella davanti (diaframma) con l'indice, ci si riesce anche col medio ma devi afferrare bene la cam anche col pollice.. Sulle canon giri bene con l'indice la rotellina superiore, ma quella dietro sinceramente non so... li bisogna aprire il palmo della mano e spostare proprio il pollice eee.. addio presa...
ficofico
02-06-2011, 15:23
Ora come ora sono pienamente soddisfatto della mia d7000, ma se un mio amico mi chiedesse un consiglio per una reflex semipro, gli direi 60D, non perchè la reputi migliore, anzi tecnicamente e costruttivamente la d7000 mi sembra migliore, ma perché così la potrei utilizzerei pure io...
Solo per questo? non ad esempio per il fatto che la d7000 costa più o meno come una 60d + 50 f1,4 usato? o ad esempio per il fatto che se vuoi sfruttare a dovere il miglior autofocus rispetto alle entry con la canon ci puoi montare il 70-200 f4 da 500 euro o il 100-400 is o il 300 f4 is? ;)
Solo per questo? non ad esempio per il fatto che la d7000 costa più o meno come una 60d + 50 f1,4 usato? o ad esempio per il fatto che se vuoi sfruttare a dovere il miglior autofocus rispetto alle entry con la canon ci puoi montare il 70-200 f4 da 500 euro o il 100-400 is o il 300 f4 is? ;)
No per quello no (non conosco le specifiche tecniche), forse per il display orientabile che in un ruscello mi avrebbe fatto comodo.. però poi alla fine ho scattato più o meno come chi mi ha preceduto e ispirato..
Per le ottiche usate è verissimo, in giro se ne trovano poche per nikon, sono tra i primi ad avere difficoltà !! (si vede che chi le compra si trova bene e non vende.. ;) )
Pensi che l'AF della 60d sia migliore di quello della d7000 o nettamente superiore a quello della d90 (stessa fascia di prezzo) ?
ficofico
02-06-2011, 15:46
No, non ho detto che l'af della 60d sia migliore di quello della d7000 o della d90, ho detto che la 60d offre un autofocus di livello superiore rispetto alle entry level, e grosso modo paragonabile a quello della d7000 o d90 (nikon non dichiara i punti a croce, quindi è difficile fare paragoni)
Solo per questo? non ad esempio per il fatto che la d7000 costa più o meno come una 60d + 50 f1,4 usato? o ad esempio per il fatto che se vuoi sfruttare a dovere il miglior autofocus rispetto alle entry con la canon ci puoi montare il 70-200 f4 da 500 euro o il 100-400 is o il 300 f4 is? ;)
costerà si di più(cosa che non so none ssendo andato a guardare i prezzi) ma almeno per me è oscenamente piu comoda di qualsiasi canon ..almeno fino alla 60D come fascia...
iquando ho dovuto scegliere io tra canon o nikon, non sapevo nulla...le ho prese in mano e con la nikon mi son trovato come in una reggia in canon com esu un volo ryan air XD
Le ho prese in mano entrambe: la ghiera di selezione anteriore della Canon permette di tenere il corpo con una mano sola...
La Nikon ce l'ha dietro: per ruotarla bisogna usare il pollice, e questo fa perdere la presa:
non si può usare la Nikon con una mano sola! :eek: :fagiano:
E quindi Canon! :D
Hai assolutamente ragione, ognuno ha la sua manualità, per me ad esempio riesce difficile e innaturale sollevare il dito indice per ruotare la ghiera anteriore di canon, mentre trovo quella posteriore molto comoda.
Molti sostengono che non bisogna scegliere in base all'ergonomia, ma credo sia un parametro da tenere in considerazione assieme a tanti altri.
senza che nessuno si offende eh!!
Le mie foto. così avete un motivo per insultarmi!
http://deeptosurface.blogspot.com/
Le tue foto fanno schifo!!!!
Insultato..Contento?
Scherzo naturalmente.. mi piacciono in particolare quelle in bianco e nero.. Adoro le foto B&N..
Comunque ho scelto Nikon non per caso, ma dopo innumerevoli ricerche , letture e approfondimenti.
Poi dopo aver accuratamente condotto studi scientifici sulle molecole usate per equipaggiare i sensori e dopo aver studiato i progetti degli obiettivi che avrei comprato..
Ho tirato la monetina ed è uscito croce..
E non ditemi che ho scelto a caso..:sofico:
P.S.: Se non avevate capito quella.. e solo quella delle molecole era una balla..:D
Per la scelta ho fracassato talmente tanto le balle qui sul forum, che non riesco a capacitarmi del perchè non mi abbiano bannato a vita per eccesso di rompitura di zebedei..
Prima era Canon (1000D) o Nikon (D40 o D60), poi appurato che canon mi stava un pò sulle balle (prima della reflex ho avuto una videocamera canon con cui non sono mai andato d'accordo, mentre con la mia coolpix 4600 si..).
Poi quando ho scartato canon, il tormentone era D40 o D60? Quando tutti mi hanno consigliato la D40 (ricordo ancora le 2 palle che ho fatto a Hornet75:help: ) ho giustamente preso una D60..:ciapet:
Ora felicemente convivo con una d90..
Io ho scelto canon perchè a suo tempo quando era andato a comprare la mia prima reflex non sapendo nulla mi ero fidato dei consigli della commessa del negozio .... e da quella commessa giuro avrei comprato qualunque cosa.....:D
io Ho scelto Nikon per i seguenti motivi oggettivi:
1 la qualità dei materiali e la senzazione di robustezza della macchina (una volta lessi su una rivista che la nikon FM2 era l' unica macchinetta che riusciva a funzionare al polo nord o sud anche se probabilmente oggi ce ne funzionano diverse)
2 hanno continuato a sviluppare lenti sempre sullo stesso attacco,anche se questo comporta prezzi mediamente piu alti rispetto alla concorrente.
i motivi soggettivi sono invece questi:
1 la fissa per nikon me l' ha tramandata mio padre
2 la nikon è la migliore :D
ps io vado molto spesso al polo nord e/o sud :D :D :D :sofico:
scrondosauro
06-06-2011, 08:42
[QUOTE=jaypeg;35293123]
Le tue foto fanno schifo!!!!
Insultato..Contento?
Scherzo naturalmente.. mi piacciono in particolare quelle in bianco e nero.. Adoro le foto B&N..
Grazie per gli insulti. me li merito tutti.
servono al mio ego mastodontico.
nikon (ora che scriviamo) è un piccolo pelino sopra canon per il rumore agli alti iso.
null'altro secondo me.
cmq ho fatto ieri delle foto a 3200 iso con la mia 60D. pazzesco! sono felicissimo. è bastato un pizzico di define ed è andato tutto perfetto. con la 350D me lo sognavo.
scrondosauro
06-06-2011, 08:51
[QUOTE=E.M.;35285551]sinceramente non vedo il male della discussione,, se non l OT
Grazie per i complimenti.
il male nella discussione è:
già la diaspora su canon o nikon è andare a cercare il pelo nell'uovo.
concentrarsi poi sullo scatto con una mano sola mi sembra ridicolo. soprattutto se, incredibilmente, incide sulla scelta.
lo trovo ragionevole in un forum di persone con un braccio solo. allora si che diventa determinante!
scrondosauro
06-06-2011, 08:51
si, lo so, sono una frana a "quotare"
[QUOTE=E.M.;35285551]sinceramente non vedo il male della discussione,, se non l OT
Grazie per i complimenti.
il male nella discussione è:
già la diaspora su canon o nikon è andare a cercare il pelo nell'uovo.
concentrarsi poi sullo scatto con una mano sola mi sembra ridicolo. soprattutto se, incredibilmente, incide sulla scelta.
lo trovo ragionevole in un forum di persone con un braccio solo. allora si che diventa determinante!
ed è qui che erri :D si discuteva sulla possibilità di usare o meno una reflex con una mano...e non di come ciò potesse influenzare la scelta..io quando ho dovuto scegliere non sapevo niente..quindi ho preso in mando d5000 e 450d e la prima mi ha "catturato la mano" in quanto ad ergonomia , disposizione dei comandi ecc....c'è da dire che ciò è soggettivo..anche se parecchie persone con canon cche conosco si lamentano della scomodita delle loro 1000d e 450 d:D
scrondosauro
09-06-2011, 18:39
[QUOTE=scrondosauro;35310245]
ed è qui che erri :D si discuteva sulla possibilità di usare o meno una reflex con una mano...e non di come ciò potesse influenzare la scelta..io quando ho dovuto scegliere non sapevo niente..quindi ho preso in mando d5000 e 450d e la prima mi ha "catturato la mano" in quanto ad ergonomia , disposizione dei comandi ecc....c'è da dire che ciò è soggettivo..anche se parecchie persone con canon cche conosco si lamentano della scomodita delle loro 1000d e 450 d:D
secondo me è cmq una discussione buona solo per un forum di persone con un braccio solo.
è una mia opinione e le mie opinioni sono spesso discutibili.
rimane però una mia opinione.
ho (ad oggi) due braccia ed intendo usarle tutte per maneggiare la mia 60D.
[QUOTE=E.M.;35316369]
è una mia opinione e le mie opinioni sono spesso discutibili.
rimane però una mia opinione.
ho (ad oggi) due braccia ed intendo usarle tutte per maneggiare la mia ... .
.. Reflex
davidoff.87
09-06-2011, 22:16
Ciao a tutti, fondamentalmente secondo me la scelta è relativa, dipende dall'uso che se ne vuole fare e da quanto si vuole spendere. Io scatto con canon e nello studio fotografico dove lavoro usiamo nikon. Io ho scelto canon perchè amo la fotografia naturalistica e canon offre di più su quel campo e soprattutto parlando di corpi macchina canon a prezzi bassi offre qualità maggiore rispetto alla fascia bassa nikon. L'importante è fotografare con passione!!:D
ArteTetra
16-06-2011, 13:12
Io ho scelto canon perchè a suo tempo quando era andato a comprare la mia prima reflex non sapendo nulla mi ero fidato dei consigli della commessa del negozio .... e da quella commessa giuro avrei comprato qualunque cosa.....:D
lo trovo ragionevole in un forum di persone con un braccio solo. allora si che diventa determinante!
Questo thread mi fa scompisciare. :asd:
Comunque:
Ho preso la 550D poco dopo l'uscita perché a suo tempo era una vera bomba, adesso è una bomba senza schermo orientabile e trigger wireless integrato. L'unico che si lamenta di questa scelta è il dito mignolo della mano destra (intendo dire che è piuttosto piccolina). :O
scrondosauro
16-06-2011, 15:33
Questo thread mi fa scompisciare. :asd:
Comunque:
Ho preso la 550D poco dopo l'uscita perché a suo tempo era una vera bomba, adesso è una bomba senza schermo orientabile e trigger wireless integrato. L'unico che si lamenta di questa scelta è il dito mignolo della mano destra. :O
effettivamente anche io mi sono fatto un sacco di risate!
bob.malone
17-06-2011, 17:53
io l'ho fatto per l'offerta migliore al momento dell'acquisto :sofico: non appartengo alla casta dei fanboy di un marchio, tutt'altro, se spendo soldi per canon sono il primo a criticarla per ogni cosa
Gualmiro
17-06-2011, 19:46
Ho scelto Canon perché a fine 2004 quando presi la mia prima reflex (Canon 350D) Nikon non era presente in quella fascia di prezzo... D100 e D70 erano troppo impegnative.
Col senno di poi, man mano che ho iniziato a capirci anche qualcosa ed a confrontarmi con amici fotoamatori, sono contento della scelta.
In senso assoluto, oggi, preferisco i corpi Nikon tra le entry level (ed io giro con una 550D al momento), sia per qualità dell'immagine che per questioni di ergonomia del corpo stesso.
Ma, se uno compra una reflex scientemente e non per la moda di fare il sedicente artista con la fotocamera, generalmente consiglio ugualmente Canon. Il motivo per me è semplice, e sono le ottiche: Canon oltre ai serie L ed affini fa tante ottiche di fascia media e bassa che sono ottime come palestra per chi si avvicina alla fotografia, o sono vizi comunque alla portata, Nikon al contrario non copre così bene sui vetri da amatore e ti fa scucire subito denari importanti per lenti obiettivamente ottime ma ahimé costose. In più, molti produttori terzi di lenti hanno prodotti che su Canon funzionano perfettamente al 100%, cosa che non è sempre necessariamente vera in casa Nikon.
Prossima tappa, full frame. Al momento sono ancora attratto principalmente da Canon, ma il parere lascia il tempo che trova visto che è un acquisto che si farà ma magari tra un paio d'anni...
Ho scelto Canon perché a fine 2004 quando presi la mia prima reflex (Canon 350D) Nikon non era presente in quella fascia di prezzo... D100 e D70 erano troppo impegnative.
Col senno di poi, man mano che ho iniziato a capirci anche qualcosa ed a confrontarmi con amici fotoamatori, sono contento della scelta.
In senso assoluto, oggi, preferisco i corpi Nikon tra le entry level (ed io giro con una 550D al momento), sia per qualità dell'immagine che per questioni di ergonomia del corpo stesso.
Ma, se uno compra una reflex scientemente e non per la moda di fare il sedicente artista con la fotocamera, generalmente consiglio ugualmente Canon. Il motivo per me è semplice, e sono le ottiche: Canon oltre ai serie L ed affini fa tante ottiche di fascia media e bassa che sono ottime come palestra per chi si avvicina alla fotografia, o sono vizi comunque alla portata, Nikon al contrario non copre così bene sui vetri da amatore e ti fa scucire subito denari importanti per lenti obiettivamente ottime ma ahimé costose. In più, molti produttori terzi di lenti hanno prodotti che su Canon funzionano perfettamente al 100%, cosa che non è sempre necessariamente vera in casa Nikon.Prossima tappa, full frame. Al momento sono ancora attratto principalmente da Canon, ma il parere lascia il tempo che trova visto che è un acquisto che si farà ma magari tra un paio d'anni...
Se per ottiche di fascia media intendi gli f4 hai ragione, nikon ci stà arrivando adesso e l'offerta non è completa. Però sulla fascia bassa credo che al momento nikon sia messa meglio.
quella delle ottiche di terze perti è una sonora caxxata.. Anzi.. ti dirò di più.. Spesso i sigma soffrono maggiormente su canon per quanto riguarda il back-front focus, mentre tamron ha attualmente un problema con l'af di macchine come la 50D.. non riesce a dialogare con i sensori esterni, o qualcosa del genere, comunque trovi tanti post in rete.
Se per ottiche di fascia media intendi gli f4 hai ragione, nikon ci stà arrivando adesso e l'offerta non è completa. Però sulla fascia bassa credo che al momento nikon sia messa meglio.
quella delle ottiche di terze perti è una sonora caxxata.. Anzi.. ti dirò di più.. Spesso i sigma soffrono maggiormente su canon per quanto riguarda il back-front focus, mentre tamron ha attualmente un problema con l'af di macchine come la 50D.. non riesce a dialogare con i sensori esterni, o qualcosa del genere, comunque trovi tanti post in rete.
forse intendeva proprio non poter usare AF ed espo su corpi entrylevel con ottche di terze parti...
forse intendeva proprio non poter usare AF ed espo su corpi entrylevel con ottche di terze parti...
Questa mi giunge nuova..
E perchè non si possono usare af ed espo di ottiche di terze parti sui corpi entry level nikon?
Oramai il parco ottiche di sigma e tamron sono completamente o quasi motorizzati. Forse tokina meno..
O per altri motivi?
Questa mi giunge nuova..
E perchè non si possono usare af ed espo di ottiche di terze parti sui corpi entry level nikon?
Oramai il parco ottiche di sigma e tamron sono completamente o quasi motorizzati. Forse tokina meno..
O per altri motivi?
tokina per esempio..l'11-16 mi pare non abbia il motore af...oppure il samyang 8mm che non vada l'esposizione..
ma ormai pian piano si sta motorizzando tutto vedi anche il 50mm f1.8....
Gualmiro
18-06-2011, 20:08
@jaypeg:
mi riferivo per di più alle non corrette letture dell'esposimetro che, assai più di frequente su macchine nikon, si verificava con obiettivi di ditte terze quali tokina, tamron e sigma.
in più c'erano le menate sul'AF funzionante o meno con certe lenti a seconda dei vari corpi. niente di cui spaventarsi, ma per un neofita alle prime armi quale ero all'epoca erano cose che tenni assai di conto, a torto o a ragione poco importa.
fai la tara a quando feci la scelta io, lo so che oggi la situazione è assai migliorata ed è sostanzialmente sovrapponibile a quella di canon per fortuna.
sulle lenti sono stato un po' vago... nella la fascia di base tipo quelle in kit c'è poca storia, meglio nikon, su questo son daccordo ;)
è nelle lenti da 300-500-800 euro che canon mi piace di più, prodotti non proprio base base ma nemmeno superlusso, offre dei compromessi per tutti i gusti e con cui molti hobbysti come il sottoscritto possono togliersi delle soddisfazioni. nikon invece è ancora oggi un po' più rigida, oltre ai sempreverdi 35mm e 50mm non c'è grande offerta di vetri "poco impegnativi", soprattutto zoom, e questo è tanto più vero se pensiamo alla situazione di 5-6 anni fa.
tokina per esempio..l'11-16 mi pare non abbia il motore af...oppure il samyang 8mm che non vada l'esposizione..
ma ormai pian piano si sta motorizzando tutto vedi anche il 50mm f1.8....
Oramai credo che la faccenda del motorino interno non sia più una discriminante come qualche anno fà.. Perchè appunto le lenti motorizzate sono quasi tutte ma anche perchè un neofita in genere non và a comprare un tokina.. o comunque quando arriva ad appassionarsi maggiormente alla fotografia, spesso prima della mancanza di tali lenti sente la necessità di un corpo che ti offra di più..
O almeno questa è stata la mia esperienza..
@jaypeg:
mi riferivo per di più alle non corrette letture dell'esposimetro che, assai più di frequente su macchine nikon, si verificava con obiettivi di ditte terze quali tokina, tamron e sigma.
in più c'erano le menate sul'AF funzionante o meno con certe lenti a seconda dei vari corpi. niente di cui spaventarsi, ma per un neofita alle prime armi quale ero all'epoca erano cose che tenni assai di conto, a torto o a ragione poco importa.
fai la tara a quando feci la scelta io, lo so che oggi la situazione è assai migliorata ed è sostanzialmente sovrapponibile a quella di canon per fortuna.
sulle lenti sono stato un po' vago... nella la fascia di base tipo quelle in kit c'è poca storia, meglio nikon, su questo son daccordo ;)
è nelle lenti da 300-500-800 euro che canon mi piace di più, prodotti non proprio base base ma nemmeno superlusso, offre dei compromessi per tutti i gusti e con cui molti hobbysti come il sottoscritto possono togliersi delle soddisfazioni. nikon invece è ancora oggi un po' più rigida, oltre ai sempreverdi 35mm e 50mm non c'è grande offerta di vetri "poco impegnativi", soprattutto zoom, e questo è tanto più vero se pensiamo alla situazione di 5-6 anni fa.
mi era sfuggito il particolare di quando ti sei avvicinato tu alla fotografia reflex.. Effettivamente nel 2004 canon doveva essere parecchio avanti..
La non corretta lettura esposimetrica ed il problema dell'af sono cose del passato. Io mi sono avvicinato al mondo reflex nel 2009 e di problemi di questo senso non ho mai sentito nulla.. Il solo problema era relativo alla mancanza del motorino interno. Ma già in 2 anni la situazione è decisamente diversa, sia in nikon che in sigma e tamron.
Sulle ottiche da kit sono d'accordo.. La scelta di nikon è più ampia e un pelo migliore per qualità..
Sulle lenti pro.. credo un bel pareggio.. se vuoi spendere tanto entrambe le case ti offrono tanto.
Sulle lenti di fascia media nikon si stà aggiornando, è partita dopo ma al momento effettivamente manca solamente un 70-200 f4 (il vero pezzo da 90 che fà spesso pendere l'ago della bilancia verso canon e vero buco nell'offerta nikon per chi non vuole spendere un patrimonio) ed un 17-55 2.8 ad un prezzo più umano (ma chissà se verrà aggiornato quello attualmente in listino nikon).. Per il resto l'offerta è pressochè sovrapponibile. E' pure vero che per contro nikon può ad esempio vantare ben 3 diversi grandangolari: 12-24;10-24 e 14-24..
Dove una è carente, l'altra è forte..
Credo che oggi scegliere l'una o l'altra marca sia una questione di appeal del marchio e di feeling con l'attrezzatura. Anche i prezzi son livellati.. verso l'alto.. perchè in questo è canon ad aver raggiunto nikon..:p
Al momento
roccia1234
19-06-2011, 08:56
tokina per esempio..l'11-16 mi pare non abbia il motore af...oppure il samyang 8mm che non vada l'esposizione..
ma ormai pian piano si sta motorizzando tutto vedi anche il 50mm f1.8....
Oramai, se si va sul nuovo, a parte rare eccezioni c'è sempre la versione motorizzata dell'ottica per nikon. Il tokina 11-16 sarà anche non motorizzato, ma l'utilità dell'AF su un grandangolo spinto è relativa.
Se invece si va sull'usato, magari di qualche anno, il motore nel corpo macchina è essenziale.
Sul samyang 8mm non va l'esposimetro sulle nikon senza accoppiamento ai... ma è una cosa che si può risolvere con 2 ore di lavoro e 20€ di spesa (vedi firma). Anzi, si ottengono più automatismi così che montandolo su una top di gamma. Comunque non nascondo che è una grossa limitazione da parte di nikon (e l'ho anche scritto da qualche parte). Potevano almeno lasciare lavorare l'esposimetro in stop-down e solo in spot su tutti i corpi (per dire in maniera limitatissima, ma sempre meglio che il nulla assoluto).
@jaypeg:
mi riferivo per di più alle non corrette letture dell'esposimetro che, assai più di frequente su macchine nikon, si verificava con obiettivi di ditte terze quali tokina, tamron e sigma.
in più c'erano le menate sul'AF funzionante o meno con certe lenti a seconda dei vari corpi. niente di cui spaventarsi, ma per un neofita alle prime armi quale ero all'epoca erano cose che tenni assai di conto, a torto o a ragione poco importa.
fai la tara a quando feci la scelta io, lo so che oggi la situazione è assai migliorata ed è sostanzialmente sovrapponibile a quella di canon per fortuna.
sulle lenti sono stato un po' vago... nella la fascia di base tipo quelle in kit c'è poca storia, meglio nikon, su questo son daccordo ;)
è nelle lenti da 300-500-800 euro che canon mi piace di più, prodotti non proprio base base ma nemmeno superlusso, offre dei compromessi per tutti i gusti e con cui molti hobbysti come il sottoscritto possono togliersi delle soddisfazioni. nikon invece è ancora oggi un po' più rigida, oltre ai sempreverdi 35mm e 50mm non c'è grande offerta di vetri "poco impegnativi", soprattutto zoom, e questo è tanto più vero se pensiamo alla situazione di 5-6 anni fa.
Io con la D90 non ho mai avuto problemi di lettura esposimetrica, anche con lenti di terze parti e addirittura con il samyang chippato artigianalmente.
Concordo completamente sul fatto che in nikon ci sia un buco tra le lenti di grado consumer e le pro, proprio nella categoria tra i 400 e gli 800/900€. Ad esempio c'è ha un grande buco per gli zoom luminosi 70-200. C'è il superpro f/2.8 VRII ma manca il mid-range f/4 (ce ne è uno vecchio a dire il vero, ma non è motorizzato ed è piuttosto raro e si trova solo usato). Manca anche un supertele zoom che faccia concorrenza al pompone (100-400) canon... c'è l'80-400VR, ma non è all'altezza del 100-400. Again, manca un 300 f/4 stabilizzato... tutte lenti che verrebbero vendute a prezzi "umani" e che molti si potrebbero permettere, a differenza dei 70-200 f/2.8, 300 f/2.8, 200-400 f/4, ecc ecc ecc che sono fuori dalla portata dei più.
scrondosauro
28-06-2011, 16:19
(scusate l'OT)
Alcune del post del 28 maggio non sono affatto male.
Grazie in ritardo.
ficofico
28-06-2011, 19:30
Oramai, se si va sul nuovo, a parte rare eccezioni c'è sempre la versione motorizzata dell'ottica per nikon. Il tokina 11-16 sarà anche non motorizzato, ma l'utilità dell'AF su un grandangolo spinto è relativa.
Se invece si va sull'usato, magari di qualche anno, il motore nel corpo macchina è essenziale.
Sul samyang 8mm non va l'esposimetro sulle nikon senza accoppiamento ai... ma è una cosa che si può risolvere con 2 ore di lavoro e 20€ di spesa (vedi firma). Anzi, si ottengono più automatismi così che montandolo su una top di gamma. Comunque non nascondo che è una grossa limitazione da parte di nikon (e l'ho anche scritto da qualche parte). Potevano almeno lasciare lavorare l'esposimetro in stop-down e solo in spot su tutti i corpi (per dire in maniera limitatissima, ma sempre meglio che il nulla assoluto).
Io con la D90 non ho mai avuto problemi di lettura esposimetrica, anche con lenti di terze parti e addirittura con il samyang chippato artigianalmente.
Concordo completamente sul fatto che in nikon ci sia un buco tra le lenti di grado consumer e le pro, proprio nella categoria tra i 400 e gli 800/900€. Ad esempio c'è ha un grande buco per gli zoom luminosi 70-200. C'è il superpro f/2.8 VRII ma manca il mid-range f/4 (ce ne è uno vecchio a dire il vero, ma non è motorizzato ed è piuttosto raro e si trova solo usato). Manca anche un supertele zoom che faccia concorrenza al pompone (100-400) canon... c'è l'80-400VR, ma non è all'altezza del 100-400. Again, manca un 300 f/4 stabilizzato... tutte lenti che verrebbero vendute a prezzi "umani" e che molti si potrebbero permettere, a differenza dei 70-200 f/2.8, 300 f/2.8, 200-400 f/4, ecc ecc ecc che sono fuori dalla portata dei più.
Un altra mancanza di rilievo, oltre a quelli citati, è l'85 f1,8 motorizzato, che in canon c'è ed è pure veloce a mettere a fuoco...
roccia1234
28-06-2011, 20:16
Un altra mancanza di rilievo, oltre a quelli citati, è l'85 f1,8 motorizzato, che in canon c'è ed è pure veloce a mettere a fuoco...
Beh, perlomeno l'ottica in se c'è e chi ha un corpo almeno semi pro la può usare anche in autofocus (e oramai la D90 nuova si porta a casa circa al prezzo della d5100). Ritengo parecchio più grave/limitante la totale mancanza di certi vetri mid range (70-200 f/4, 300 f/4 vr, 400 f/5.6).
Comunque anche questo è un buco nel catalogo nikon, come lo era il 50ino motorizzato ;) .
ernest85
30-06-2011, 16:10
Beh, perlomeno l'ottica in se c'è e chi ha un corpo almeno semi pro la può usare anche in autofocus (e oramai la D90 nuova si porta a casa circa al prezzo della d5100). Ritengo parecchio più grave/limitante la totale mancanza di certi vetri mid range (70-200 f/4, 300 f/4 vr, 400 f/5.6).
Comunque anche questo è un buco nel catalogo nikon, come lo era il 50ino motorizzato ;) .
mah, io non sento la mancanza di sti 70-200 f/4, a che servono? alla fine se uno vuole risparmiare si prende un 80-200 oppure se vuole lo stabilizzatore prende il 70-200 f/2.8 vr I a 1100€ usato, che alla fine non è un prezzo poi così proibitivo visto che il 70-200 f/4 canon IS nuovo costa più o meno quella cifra li e il nikon è f/2.8!
Il 300 f/4, gran bella bestia, ottimo in tutte le sue versioni (sono solo 2), in effetti un aggiornamento VR ci starebbe bene, ma non è mica una lente mid-range, è una lente PRO, tendenzialmente non è rivolto agli amatori evoluti, ma ai professionisti che vogliono scattare a mano con una lente maneggevole, e in effetti proprio in questa ottica ci vorrebbe un bel VR, anche se io l'ho usato sulla mia D300 raddoppiato, quindi si parla di 900mm eq. f/8 ed è usabilissimo di giorno anche a mano perchè pesa "poco".
Si può sempre comprare un 300 f/2.8 af-i a 1400€ su e-bay! COOL!
Il 400 f/5.6, bhè se ne facessero uno stabilizzato af-s di CERTO non costerebbe come il sigma 400 f/5.6 usato (ossia 400€), costerebbe parecchio... anche se mi farebbe ingolosire parecchio!
le ottiche F4 son più compatte e leggere, cosa che può essere importante.
ernest85
30-06-2011, 18:16
le ottiche F4 son più compatte e leggere, cosa che può essere importante.
non lo metto in dubbio, ma fino a 200mm non ci sono sti grandi problemi, mentre già sul 300 la differenza è molta, soprattutto di peso, se poi si guardano i 400 f/5.6 rispetto gli f/2.8 non c'è confronto, pesano 1/4, però sinceramente non capisco perchè non fanno un 400 f/4, è una cosa che non mi è chiara, del 300 fanno sia 2.8 che 4, del 500 e del 600 solo f/4 per ovvi motivi ma del 400 in nikon c'è solo f/2.8... uhm
hornet75
30-06-2011, 18:33
Concordo completamente sul fatto che in nikon ci sia un buco tra le lenti di grado consumer e le pro, proprio nella categoria tra i 400 e gli 800/900€. Ad esempio c'è ha un grande buco per gli zoom luminosi 70-200............manca il mid-range f/4
Manca anche un supertele zoom che faccia concorrenza al pompone (100-400) canon... c'è l'80-400VR, ma non è all'altezza del 100-400.
manca un 300 f/4 stabilizzato...
C'è una contraddizione nel tuo discorso, nessuno di quelli da te citati, se fossero progettati e messi in commercio da Nikon starebbero sotto la soglia dei 900 euro figuriamoci addirittura 400/500 euro. Fin'ra la serie F4 Nikon ha portato due zoom piuttosto sui 1000 euro che non sono poi tanto lontani dai 1500 euro delle corrispondenti versioni F2,8.
Non è una mancanza per l'utente consumer è solo una fissazione che abbiamo confrontandoci con il catalogo Canon perchè siamo portati a considerare l'altro brand come unica alternativa. In realtà se guardiamo alle moderne ottiche senza considerare l'usato hanno molte più lacune Sony e Pentax per non parlare di Olympus.
D'altra parte i canonisti parlano di buchi nel loro parco ottiche pensando ad un 14-24 F2,8 (che più o meno costa quanto un ipotetico 300mm F4 VR) ad un 35mm F1,8 per il formato APS-C o un 24-85 F2,8-4.
Forse hanno ragione quelli che sostengono che siamo ostaggio della globalizzazione, tutto uguale!!!!!!!
ficofico
30-06-2011, 19:02
Hornet75, il fatto è che quelle ottiche in canon ci sono e costano quanto costano, in nikon non ci sono e se le facessero costerebbero presumibilmente sensibilmente di più.. questo è il punto, il resto conta poco a ben vedere.....
Il 14-24 è una bella ottica, non certo senza difetti sia chiaro, peccato però che essendo grandangolare ( af molto meno importante che in altre ottiche) e visto il fatto che una full frame ad elevato numero di megapixel nikon ce l'ha, ma costa però circa 4 o 5 volte la 5dmkII, è abbastanza semplice vedere gente con canon con adattata quella ottica, direi che pochi mettono sulla d300 il 70-200 f4
http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&biw=1066&bih=744&source=hp&q=5dmkII+14-24&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=a830a0ce64a3f387
ernest85
30-06-2011, 21:16
Il 14-24 è una bella ottica, non certo senza difetti sia chiaro, peccato però che essendo grandangolare ( af molto meno importante che in altre ottiche) e visto il fatto che una full frame ad elevato numero di megapixel nikon ce l'ha, ma costa però circa 4 o 5 volte la 5dmkII, è abbastanza semplice vedere gente con canon con adattata quella ottica, direi che pochi mettono sulla d300 il 70-200 f4
http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&biw=1066&bih=744&source=hp&q=5dmkII+14-24&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=a830a0ce64a3f387
difetti del 14-24 : non può montare filtri a vite. fine
si vede che parli tanto per, nessuno monta il canon 70-200/4 su una d300 perché non metterebbe a fuoco all'infinito
probabilmente in nikon si sente la mancanza di uno zoom f4 a costi umani perchè l'unica alternativa finora è il 2.8 che costa sui 2k euro...
mentre magari in canon non hanno il 35mm f1.8 ma hanno il 35mm f2 che costa 250..
hornet75
01-07-2011, 00:03
probabilmente in nikon si sente la mancanza di uno zoom f4 a costi umani perchè l'unica alternativa finora è il 2.8 che costa sui 2k euro...
mentre magari in canon non hanno il 35mm f1.8 ma hanno il 35mm f2 che costa 250..
Il tuo ragionamento è corretto ma un eventuale 70-200 F4 VR di Nikon avrebbe tutto trenne che costi umani, il millino di euro lo supererebbe agevolmente e visto che sarebbe nuovo non ci sarebbe all'inizio possibilità di trovarlo usato. Al contrario si trovano tanti AF-D 80-200 F2,8 dai 500 ai 700 euro e adesso anche parecchi 70-200 VR F2,8 prima serie ormai intorno ai 1000 euro. Stiamo parlando comunque di cifre importanti e non alla portata di tutti.
Mi ripeto ma per me molti lo vorrebbero solo perchè così il catalogo Nikon sarebbe completo quanto il Canon. In ogni caso arriverà perchè è chiaro che l'offerta Nikon si amplierà in quel senso, molti chiedevano l'equivalente del 17-40 F4 Canon ed è arrivato il 16-35 VR, molti chiedevano l'equivalente del 24-105 F4 IS Canon ed è arrivato il 24-120 F4 VR. Per cui arriverà anche il 70-200 F4VR. Però non dite che hanno costi umani perchè i veri obiettivi a costi umani Nikon ce li ha da tempo, ma vengono snobbati e parlo del 18-35 F3,5-4,5 del 24-85 F2,8-4 del 24-120 F3,5-5,6 e del 70-300 F4,5-5,6 questi si con costi abbordabili ma vengono considerati alla stregua di fondi di bottiglia e invece sono ottimi obiettivi.
ficofico
01-07-2011, 06:18
difetti del 14-24 : non può montare filtri a vite. fine
E' meno resistente ai flare del samyang 14 f2,8 da 300 euro. fine.
Io quello che sò è che il 14-24, se avessi canon, lo potrei comprare, adattare e usare in maniera molto semplice, quindi non mi sembra una killer application del sistema nikon dato che in molti lo usano anche con canon senza grossi problemi...
roccia1234
01-07-2011, 06:57
Hornet75, il fatto è che quelle ottiche in canon ci sono e costano quanto costano, in nikon non ci sono e se le facessero costerebbero presumibilmente sensibilmente di più.. questo è il punto, il resto conta poco a ben vedere.....
E per quale assurdo motivo? Forse al lancio costerebbe (logicamente) di più, ma una volta arrivato a regime dovrebbe stabilizzarsi sui 400-500€ (la versione non vr, esattamente come il canon). Anzi, visto che nikon ha una forte concorrenza interna dovuta ai vari 70/80-200 f/2.8 usati, a maggior ragione dovrebbe vendere ad un prezzo decente un'eventuale versione f/4 per renderla appetibile.
ficofico
01-07-2011, 07:24
Non lo faranno un 70–200 f4 non VR, opinione personale ovviamente, il VR al lancio a meno di 1200–1300 non lo si vedrà, e per prenderlo usato ad una cifra ragionevole ci vorranno anni....
comunque buttando un occhio sui prezzi a circa il costo di un 70-20 f4 liscio uno si prende un 70-200 f2.8 tamron o sigma..quindi magari risolve qualcosa...
ficofico
01-07-2011, 09:12
Sono lenti differenti con pesi differenti, anche un 300 f4 is e un sigma 300 f2,8 usato possono costare su per giu la stessa cifra....
roccia1234
01-07-2011, 09:19
Sono lenti differenti con pesi differenti, anche un 300 f4 is e un sigma 300 f2,8 usato possono costare su per giu la stessa cifra....
ne dubito... il 300 f/2.8 sigma costa il doppio del 300 f/4 is canon (nuovi). usati... a meno che il sigma te lo regalino o sia devastato, costerà parecchio di più.
ficofico
01-07-2011, 09:41
Cmq lasciando perdere i prezzi, dove puoi trovare qualsiasi cosa (usato) il discorso rimane, chi non può spendere per l'originale si prenderà una tamron o un sigma f2,8, chi vorrà un f4 non prenderà un tamron f2,8 perché costa uguale.... canon ne vende a palate di questi f4, evidentemente qualcuno che li preferisce ai tamron o sigma f2,8 c'è
Cmq lasciando perdere i prezzi, dove puoi trovare qualsiasi cosa (usato) il discorso rimane, chi non può spendere per l'originale si prenderà una tamron o un sigma f2,8, chi vorrà un f4 non prenderà un tamron f2,8 perché costa uguale.... canon ne vende a palate di questi f4, evidentemente qualcuno che li preferisce ai tamron o sigma f2,8 c'è
ovvio..sinceramente li preferirei anchio avendo la possibilità XD
blade9722
01-07-2011, 09:59
Cmq lasciando perdere i prezzi, dove puoi trovare qualsiasi cosa (usato) il discorso rimane, chi non può spendere per l'originale si prenderà una tamron o un sigma f2,8, chi vorrà un f4 non prenderà un tamron f2,8 perché costa uguale.... canon ne vende a palate di questi f4, evidentemente qualcuno che li preferisce ai tamron o sigma f2,8 c'è
ovvio..sinceramente li preferirei anchio avendo la possibilità XD
Resta da vedere quanto questi Canon a f/4 siano superiori ai Sigma o Tamron f/2.8 stoppati a f/4. Personalmente, a parità di prezzo, sarei disposto a sacrificare un po' di qualità ottica per uno stop in più di luminosità.
ernest85
01-07-2011, 10:44
E' meno resistente ai flare del samyang 14 f2,8 da 300 euro. fine.
Io quello che sò è che il 14-24, se avessi canon, lo potrei comprare, adattare e usare in maniera molto semplice, quindi non mi sembra una killer application del sistema nikon dato che in molti lo usano anche con canon senza grossi problemi...
Il Samyang 14mm è un fisso
Il Nikon 14-24 è uno zoom, è normale che lo zoom soffra maggiormente i flare, ma considera che il 14-24 è uno di quelli che regge meglio il controluce. Lo comprano i Canoniani nonostante canon produca ottimi grandangoli, questo significa qualcosa no?
Vogliamo parlare di questa immagine che mostra il tallone di Achille del sammy 14... la distorsione?
http://www.kenrockwell.com/tech/samyang/14mm-f28/D3R_9265-distortion-0600.jpg
Nikon:
http://img12.imageshack.us/img12/4236/nikonr.jpg
Samyang
http://img707.imageshack.us/img707/685/samyang.jpg
La distorsione del nikon è regolare, si può volendo, correggere in post molto facilmente, quella del samyang è irregolare e scomposta ha una zona centrale dove è più marcata e poi cambia di colpo, guarda anche i bordi del frame, quelli nikon sono bombati in un solo senso quelli del sammy hanno una curva bislacca, insomma samyang ha fatto un'ottimo lavoro dal punto di vista di qualità intesa come risolvenza e nitidezza ma sulla distorsione non ci siamo proprio, poi ci si chiede perchè i Nikon costano di più? (in questo caso la risposta può essere anche... è uno zoom af-s tropicalizzato non un fisso manual focus!)
Io piuttosto che comprare il samyang 14 compro lo zenitar 16 che è un fish... almeno la distorsione dello zenitar è uniforme!
ficofico
01-07-2011, 10:52
Resta da vedere quanto questi Canon a f/4 siano superiori ai Sigma o Tamron f/2.8 stoppati a f/4. Personalmente, a parità di prezzo, sarei disposto a sacrificare un po' di qualità ottica per uno stop in più di luminosità.
Oramai ne ho la certezza, lo fai apposta..........anche se l'ho scritto oramai decine di volte, ogni volta dimentichi quello che scrivo e te ne esci sempre con questo confronto dimenticando IL fattore più importante (per me) nella scelta di questo tipo di ottiche, il peso...
canon 70-200 f4 711g
sigma 70-200 f2,8 1390g
Il canon pesa la metà!!!!!! hai mai provato ad andare in giro con un'ottica da 1,4 Kg? Io no, e sinceramente non ci tengo proprio....
I 70-200 f2,8 sono ottiche per professionisti, che hanno bisogno di quella apertura e sono disposti a sobbaccarsi il peso... un 70-200 f4, anche se può costare uguale, è una lente NETTAMENTE diversa, con altri usi e altri appeal...
blade9722
01-07-2011, 10:56
Oramai ne ho la certezza, lo fai apposta..........anche se l'ho scritto oramai decine di volte, ogni volta dimentichi quello che scrivo e te ne esci sempre con questo confronto dimenticando IL fattore più importante (per me) nella scelta di questo tipo di ottiche, il peso...
canon 70-200 f4 711g
sigma 70-200 f2,8 1390g
Il canon pesa la metà!!!!!! hai mai provato ad andare in giro con un'ottica da 1,4 Kg? Io no, e sinceramente non ci tengo proprio....
I 70-200 f2,8 sono ottiche per professionisti, che hanno bisogno di quella apertura e sono disposti a sobbaccarsi il peso... un 70-200 f4, anche se può costare uguale, è una lente NETTAMENTE diversa, con altri usi e altri appeal...
:mbe: Ficofico, secondo me hai bisogno di andare un po' in ferie..... Se uno ha problemi di peso puè benissimo prendersi il 55-200 che pesa 300g....
E, per inciso, non esistono ottiche da professionisti , da amatori o da principianti. Se ti serve un'ottica con certe caratteristiche la compri, se non ti serve la lasci sullo scaffale.
ficofico
01-07-2011, 11:02
Guarda nella sezione galleria virtuale, ci sono le foto dei miei 10 giorni in sardegna....
ziozetti
01-07-2011, 13:36
guarda anche i bordi del frame, quelli nikon sono bombati in un solo senso quelli del sammy hanno una curva bislacca
Non vedo perché parlar male del Samyang solo perché a te non serve quella feature! :nono:
:D
ernest85
01-07-2011, 14:38
Non vedo perché parlar male del Samyang solo perché a te non serve quella feature! :nono:
:D
non vedo perchè parlarne bene e dire che è migliore del 14-24 quando è palese che ha una distorsione orrenda! La misera differenza in linee per mm di risolvenza tra i due non la nota nessuno, la differenza di distorsione la notano tutti! Non so se la gente si rende conto che alla fine queste attrezzature servono a fare le foto, non a fare grafici, e sulle foto le distorsioni se sono irregolari sono orribili, poi chiaro che in alcuni casi non si notano e in quei casi il sammy va alla grande, ma non è certo migliore del 14-24, o del 14mm nikon o del 15mm nikon (quest'ultimo è particolarmanete corretto dal punto di vista delle distorsioni)
...Non so se la gente si rende conto che alla fine queste attrezzature servono a fare le foto, non a fare grafici, e sulle foto le distorsioni se sono irregolari sono orribili, poi chiaro che in alcuni casi non si notano e in quei casi il sammy va alla grande, ma non è certo migliore del 14-24, o del 14mm nikon o del 15mm nikon (quest'ultimo è particolarmanete corretto dal punto di vista delle distorsioni)
Quotone!
blade9722
01-07-2011, 16:06
non vedo perchè parlarne bene e dire che è migliore del 14-24 quando è palese che ha una distorsione orrenda! La misera differenza in linee per mm di risolvenza tra i due non la nota nessuno, la differenza di distorsione la notano tutti! Non so se la gente si rende conto che alla fine queste attrezzature servono a fare le foto, non a fare grafici, e sulle foto le distorsioni se sono irregolari sono orribili, poi chiaro che in alcuni casi non si notano e in quei casi il sammy va alla grande, ma non è certo migliore del 14-24, o del 14mm nikon o del 15mm nikon (quest'ultimo è particolarmanete corretto dal punto di vista delle distorsioni)
C'è comunque da dire che la distorsione la noti soprattutto se inquadri linee rette orizzontali e verticali.
ficofico
01-07-2011, 17:52
Il 14-24 è una bella ottica, non certo senza difetti sia chiaro, peccato però che essendo grandangolare ( af molto meno importante che in altre ottiche) e visto il fatto che una full frame ad elevato numero di megapixel nikon ce l'ha, ma costa però circa 4 o 5 volte la 5dmkII, è abbastanza semplice vedere gente con canon con adattata quella ottica, direi che pochi mettono sulla d300 il 70-200 f4
http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&biw=1066&bih=744&source=hp&q=5dmkII+14-24&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=a830a0ce64a3f387
Originariamente inviato da ficofico
E' meno resistente ai flare del samyang 14 f2,8 da 300 euro. fine.
Io quello che sò è che il 14-24, se avessi canon, lo potrei comprare, adattare e usare in maniera molto semplice, quindi non mi sembra una killer application del sistema nikon dato che in molti lo usano anche con canon senza grossi problemi...
Non so se è la fretta che spinge la gente a controbattere ad ogni costo, o se è la voglia di glorificare a tutti i costi la lente del proprio brand, o chissà cos'altro...... mi riquoto, ho scritto in italiano ed è facilmente comprensibile credo..... NON HO MAI PARLATO MALE DEL 14-24, come si può vedere, ho solo detto che ha dei difetti, non è la lente montata negli occhi di superman quando guarda dall'alto, i difetti che ho menzionato io sono:
1) scarsa resistenza ai flare, samyang ha dimostrato che si può fare di meglio. PUNTO
http://www.photozone.de/nikon_ff/447-nikkor_afs_1424_28_ff?start=1
The lens' huge front element seems to collect sunlight from almost anywhere and as result the Nikkor 14-24 is very prone to flare.
Ok, these first two images are a bit unfair to start with. They were taken straight into the sun or with the sun just outside the frame. The vast majority of lenses would produce flare here and it just shows that the Nikkor is no different. However, the amount of flare, especially towards the border opposite to the source of light, is rather high.
The 2nd set of images is different, though. You may notice that in these shots the sun is actually coming from slightly behind the camera, still there are pronounced flare spots.
Ho detto che è una lente che se avessi Canon, e la volessi comprare, non mi mangerei le dita per aver sbagliato brand, perchè la si adatta con facilità....
1) scarsa resistenza ai flare, samyang ha dimostrato che si può fare di meglio. PUNTO
anche il foro stenopeico ha domostrato che si possono non avere i flare!
ficofico
01-07-2011, 19:54
Immaginavo..... uno fà una considerazione oggettiva, di 2 parole, e tutti a difendere il Santo Graal :D ... ho solo detto che non è esente da difetti, ottima lente ci mancherebbe, ma non perfetta.... per un UWA non è proprio un difetto marginale a mio modo di veder, dato che questo nikon sembra comportarsi peggio di altri zoom ultra grandangolari, ma se volete diffondere su internet il verbo che il 14-24 non ne ha, fate pure....
Una considerazione sull'utilizzo poi... risoluzione stellare, ma sempre a 12 megapixel si deve fermare però..... quasi quasi davvero è meglio comprala per usarla su canon... ( parere personale ci mancherebbe)
Immaginavo..... uno fà una considerazione oggettiva, di 2 parole, e tutti a difendere il Santo Graal :D ... ho solo detto che non è esente da difetti, ottima lente ci mancherebbe, ma non perfetta.... per un UWA non è proprio un difetto marginale a mio modo di veder, dato che questo nikon sembra comportarsi peggio di altri zoom ultra grandangolari, ma se volete diffondere su internet il verbo che il 14-24 non ne ha, fate pure....
Una considerazione sull'utilizzo poi... risoluzione stellare, ma sempre a 12 megapixel si deve fermare però..... quasi quasi davvero è meglio comprala per usarla su canon... ( parere personale ci mancherebbe)
scusa ma non mi sembri la persona più oggettiva del forum, anzi...
da quel che scrivivi sembrava che volessi dire: il samyang è meglio del nikon perchè fa meno flare, in realtà poi sulla distorsione è pessimo quindi se tu fossi oggettivo diresti che il nikon ha il difetto di soffrire i flare, mentre il samyang ha una fortissima distorsione disomogenea che lo rende inutilizzabile per fotografia architettonica, mentre va bene negli altri campi di utilizzo.
Dimostri di non essere oggettivo dicendo che tanto poi si usa su 12 mpx, ti assicuro che è meglio avere 12 mpx come quelli di d3, d700 e d3s piuttosto che più megapixel gestiti male, e comunque esiste anche la D3x che è la miglior 24 mpx che tu possa desiderare...
ernest85
02-07-2011, 01:04
uno fà una considerazione oggettiva
fico fico che fa una considerazione oggettiva... hai mai sentito parlare della favola di "al lupo, al lupo"?
Il tuo link alla "comparazione delle lenti sony vs nikon è una prova del fatto che la tua visione non è oggettiva. Anche la mia visione spesso non è oggettiva, lo ammetto, ma per lo meno non pretendo che sia considerata tale
ti quoto quel che ho detto io:
non vedo perchè parlarne bene e dire che è migliore del 14-24 quando è palese che ha una distorsione orrenda! La misera differenza in linee per mm di risolvenza tra i due non la nota nessuno, la differenza di distorsione la notano tutti! Non so se la gente si rende conto che alla fine queste attrezzature servono a fare le foto, non a fare grafici, e sulle foto le distorsioni se sono irregolari sono orribili, poi chiaro che in alcuni casi non si notano e in quei casi il sammy va alla grande, ma non è certo migliore del 14-24, o del 14mm nikon o del 15mm nikon (quest'ultimo è particolarmanete corretto dal punto di vista delle distorsioni)
ficofico
02-07-2011, 08:02
scusa ma non mi sembri la persona più oggettiva del forum, anzi...
da quel che scrivivi sembrava che volessi dire: il samyang è meglio del nikon perchè fa meno flare, in realtà poi sulla distorsione è pessimo quindi se tu fossi oggettivo diresti che il nikon ha il difetto di soffrire i flare, mentre il samyang ha una fortissima distorsione disomogenea che lo rende inutilizzabile per fotografia architettonica, mentre va bene negli altri campi di utilizzo.
Bhibu, non voglio riquotarmi per la terza volta... fallo tu, quota dove ho scritto o fatto intendere che il samyang 14 f2,8 è una lente migliore del nikon 14-24... vedrai che non c'è scritto da nessuna parte e anche in questo caso è un problema di lingua......
se dico che:
Nikon ottima lente
non senza difetti
quali difetti?
scarsa resistenza ai flare, il samyang da 300 euro fà meglio
Non vuol dire che il samyang è una lente migliore del nikon.... voi mi accusate di questo ma il problema sono le vostre errate conclusioni
Dimostri di non essere oggettivo dicendo che tanto poi si usa su 12 mpx, ti assicuro che è meglio avere 12 mpx come quelli di d3, d700 e d3s piuttosto che più megapixel gestiti male, e comunque esiste anche la D3x che è la miglior 24 mpx che tu possa desiderare...
Perchè non dovrei essere oggettivo in questo? I 12 mpixel della 3ds saranno anche ottimi ma non mi pare che i 21 della 5dmkII a 200 iso siano da meno, anzi..... quindi per un bel paesaggio, meglio 21 ottimi di 12 ottimi a mio modo di vedere...... in più ok, nikon ha la d3x, ottima non c'è che dire, se te la puoi permettere...
Sono stato un ex possessore di Canon 450D e Canon 40D con kit Tamron 17-50 2,8 e ef 70-300 e adesso ho una Nikon D90.
Inizialmente ero contrario e scettico levarmi la 40D per comprare una D90,ma non solo per il rischio di retrocedere un passo indietro come livello macchina (perdevo la rapidità af,la raffica,la tropicalizzazione della 40D,ma anche il fattore nuovo marchio/nuovo corredo lenti)
Accettando il compromesso,la D90 l'ho accettata per quello che intanto serve a me e cosa devo farci.Intanto la reputo molto piu comoda come ergonomia e funzionalità(è intuitiva,i comandi dopo 5 minuti ci si ricorda dove sono,la disposizione migliore delle ghiere rispetto Canon,software migliore)Ma anche la resa finale nel file secondo me la trovavo migliore nella D90 rispetto la 40D(piu dettaglio,colori molto reali,resa contrasto migliore e non si comporta assolutamente male ad alti iso)..Non mi manca la raffica cosi consistente poichè non prediligo a foto sportive e i 4,5 fps della D90 mi accrescono come chiaramente l'autofocus della D90 non mi sembra cosi inferiore..non è rapido come quello della 40D,ma è parecchio vivace e come tecnologia resta piu superiore tenendo conto che la Nikon è una macchina di 2 anni piu nuova rispetto la 40D.Questo è il mio verdetto
techmania
05-08-2011, 22:40
Dico la mia in maniera molto rapida e spiccia dato che non sono ne un professionista della fotografia e tantomeno uno che ha decine di anni di esperienza alle spalle...
ho scelto Nikon per i seguenti motivi:
1-Corpo macchina molto piu' robusto ed ergonomico
2-Linea piu' bella rispetto a Canon che sembra sempre e comunque un "plasticone" paragonato a Nikon...
3- Colori piu' vivi
4- Doppia ghiera per i comandi ed una migliore distribuzione dei tasti multifunzione
5- Menu' piu' intuitivo.
Col passare del tempo sono sicuro che aumentero' la lista di fattori PRO ;)
Eccolo la il "colori più vivi"... credo sia la leggenda metropolitana più dura a morire di tutto il panorama mondiale reflex...
La cosa che la eleva sopra ogni livello di mitologia è che OGNI acquirente è mediamente convinto di aver comprato il marchio con i colori più vivi.
Lo ero anch'io ... lo ammetto ... poi ho scoperto i profili, la post produzione, ... :fagiano:
... Secondo me è colpa dei venditori, non ci trovo altra spiegazione.
Lukone88
06-08-2011, 01:17
Eccolo la il "colori più vivi"... credo sia la leggenda metropolitana più dura a morire di tutto il panorama mondiale reflex...
La cosa che la eleva sopra ogni livello di mitologia è che OGNI acquirente è mediamente convinto di aver comprato il marchio con i colori più vivi.
Lo ero anch'io ... lo ammetto ... poi ho scoperto i profili, la post produzione, ... :fagiano:
... Secondo me è colpa dei venditori, non ci trovo altra spiegazione.
Ma più che altro, i colori più vivi sono il risultato dell'elaborazione automatica della macchina che partorisce il Jpeg. A livello di RAW, questi colori "più vivi" di cui tanto si parla, a livello pratico quasi non esistono. Qualsiasi RAW ultra saturato può tirar fuori un Jpeg con i "colori vivi".
ziozetti
06-08-2011, 14:09
1-Corpo macchina molto piu' robusto ed ergonomico
2-Linea piu' bella rispetto a Canon che sembra sempre e comunque un "plasticone" paragonato a Nikon...
3- Colori piu' vivi
4- Doppia ghiera per i comandi ed una migliore distribuzione dei tasti multifunzione
5- Menu' piu' intuitivo.
L'unico motivo valido mi sembra... il 2! :D
ArteTetra
06-08-2011, 14:12
1-Corpo macchina molto piu' robusto ed ergonomico
2-Linea piu' bella rispetto a Canon che sembra sempre e comunque un "plasticone" paragonato a Nikon...
3- Colori piu' vivi
4- Doppia ghiera per i comandi ed una migliore distribuzione dei tasti multifunzione
5- Menu' piu' intuitivo.
OK per la doppia ghiera; lasciamo perdere i colori più vivi.
Ma per tutte le altre cose, hai esperienze con macchine di entrambe le case? Dire che le Nikon sono "molto più robuste e ergonomiche" è un'affermazione piuttosto forte che necessita di solide motivazioni. In quanto al design, capisco cosa intendi dire: la mia opinione, però, è che le Nikon abbiano semplicemente un design più tradizionale, mentre i designer di Canon sono riusciti a dare alle loro macchine un tocco di freschezza e forme più morbide (ma anche Nikon sta andando in questa direzione). Inoltre, la texture della plastica può avere un forte impatto sull'impressione generale di robustezza. In quanto ai bottoni e menu, il fatto che si debba scorrere in modo lineare fra le impostazioni piuttosto che potersi muovere in due dimensioni non mi sembra una gran cosa. Inoltre, se non ho capito male, non puoi selezionare un impostazione e regolarla direttamente con la rotella, ma devi entrare ogni volta nel sottomenu. Tutte cose che ti rallentano.
:)
Lukone88
06-08-2011, 14:22
Le canon tra un po' le faranno a forma di sfera... Senza dubbio. Più guardo la 1100D e più mi domando: "ma perché?!"
Comunque a livello di corpo secondo me, la canon non ha fatto dei passi avanti. Mi piacciono molto la 40d e la 50d, ma già la 60d mi dà l'idea di plasticosità.
Adoro invece la 7d, che è una bomba, a livello di materiali e robustezza fa paura!
Il tocco di "freschezza" non mi piace per niente, ecco. AMMP.
ArteTetra
06-08-2011, 15:25
Le canon tra un po' le faranno a forma di sfera...
:asd:
Comunque, per chi vuole farsi un'opinione (almeno visiva), qui si trovano un po' di immagini di paragone fra 50D-60D-7D:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60d/
http://rolandlim.wordpress.com/2010/11/17/canon-eos-60d-review/
ernest85
06-08-2011, 17:37
OK per la doppia ghiera; lasciamo perdere i colori più vivi.
Ma per tutte le altre cose, hai esperienze con macchine di entrambe le case? Dire che le Nikon sono "molto più robuste e ergonomiche" è un'affermazione piuttosto forte che necessita di solide motivazioni. In quanto al design, capisco cosa intendi dire: la mia opinione, però, è che le Nikon abbiano semplicemente un design più tradizionale, mentre i designer di Canon sono riusciti a dare alle loro macchine un tocco di freschezza e forme più morbide (ma anche Nikon sta andando in questa direzione). Inoltre, la texture della plastica può avere un forte impatto sull'impressione generale di robustezza. In quanto ai bottoni e menu, il fatto che si debba scorrere in modo lineare fra le impostazioni piuttosto che potersi muovere in due dimensioni non mi sembra una gran cosa.
:)
a me piace molto il design delle fasce alte di Nikon, Pentax e Sony, le Canon invece non mi piacciono per niente, questa forma morbida che va ad avvolgere il pentaprisma le rende un po' "finte", sembrano dei giocattoli, poi sono ottime reflex, ma l'immagine non è gran che (secondo me).
I meù sono in 2 dimensioni anche su nikon, la differenza è che canon ha la "barra in alto" e nikon ce l'ha sul lato sinistro, ma non fa alcuna differenza.
Come ergonomia trovo che le canon siano le peggiori, certe soluzioni non si possono vedere, in primis la ghiera dei diaframmi, poi il tasto di accensione messo in un punto a casaccio (nikon ce l'ha intorno al tasto di scatto, sempre a portata di mano insomma) e poi i tastini vicino al monitor sulla spalla sono rotondi e il dito scivola via.
Bisogna poi aggiungere che il design delle nikon è curato da Giorgetto Giugiaro, mica dall'ultimo arrivato!
SuperMariano81
06-08-2011, 17:40
Beh ma canon bada al sodo mica alle quisquilie estetiche :asd:
scherzi a parte la storia dei colori è davvero dura a morire, sigh.
ArteTetra
06-08-2011, 17:57
I meù sono in 2 dimensioni anche su nikon, la differenza è che canon ha la "barra in alto" e nikon ce l'ha sul lato sinistro, ma non fa alcuna differenza.
Non parlo di quei menu, mi riferivo alle impostazioni di scatto.
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D5100/images/menus/Untitled-1-7.jpg http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_600D_Rebel_T3i/images/menus/DSC03866.jpg
ernest85
06-08-2011, 18:48
Non parlo di quei menu, mi riferivo alle impostazioni di scatto.
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D5100/images/menus/Untitled-1-7.jpg http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_600D_Rebel_T3i/images/menus/DSC03866.jpg
ah... ma qualcuno le usa ste cose? si fa tutto via tasti! quei menù info io li accendo solo se la macchina è in una posizione tale che non si può leggere il monitor sulla spalla (ad esempio quando è a 10 cm dal soffitto su un cavalletto), certo che chi ha macchine entry level li usa.
ah... ma qualcuno le usa ste cose? si fa tutto via tasti! quei menù info io li accendo solo se la macchina è in una posizione tale che non si può leggere il monitor sulla spalla (ad esempio quando è a 10 cm dal soffitto su un cavalletto), certo che chi ha macchine entry level li usa.
Hahahaha pensa che è la prima volta che la vedo sta schermata e sono 2 anni che ho Nikon ...
Vabhé sarà più colorato la videata Nikon ma se hai il display secondario si usa solo quello ... tra l'altro trovo i tasti in alto della Canon leggermente più comodi.
Sulla D90 la disposizione del tasto AF e del motore di scatto (singolo, raffica, auto) erano a dir poco scomodi, fortuna che sulla D7000 li hanno tolti da li.
ArteTetra
06-08-2011, 19:23
certo che chi ha macchine entry level li usa.
Ovviamente mi riferisco a macchine senza il display sulla spalla.
ziozetti
06-08-2011, 22:12
Non parlo di quei menu, mi riferivo alle impostazioni di scatto.
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D5100/images/menus/Untitled-1-7.jpg http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_600D_Rebel_T3i/images/menus/DSC03866.jpg
Sinceramente sulla 400D mi serve solo per cambiare gli iso e comunque per ogni funzione c'è il tasto apposito.
Non l'ho mai preso in considerazione per un confronto. :boh:
ArteTetra
07-08-2011, 20:51
Non l'ho mai preso in considerazione per un confronto. :boh:
Neanch'io (per la cronaca, ho una 550D).
L'ho letto in una recensione della D5100. In un confronto con la 600D, l'autore afferma il seguente: non solo la Nikon offre meno possibilità di accesso diretto, ma ha anche un menu più "lento", perché per passare da un'impostazione all'altra si deve fare più strada, e inoltre non è possibile una regolazione rapida con la rotella. :boh:
For me though, the most important omission is the continued lack of dedicated buttons to adjust common settings like the ISO, White Balance and AF mode. In contrast, the Canon EOS 600D / T3i offers direct access to all of these without actually having any more buttons on its top and rear. I understand Nikon's desire to keep the D5100 simple, but the number of buttons on both cameras is equally intimidating to beginners, and the only real difference between them is labelling and function. I'll forgive it on the entry-level D3100, but by the time you're dealing with the D5100, I'd say the typical buyer would appreciate direct access.
Owners of the D5100 are still forced to go through an on-screen interface which can be infuriatingly slow to make multiple adjustments.
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D5100/design.shtml#menus
megthebest
09-08-2011, 09:52
ho scelto Nikon D7000 per ergonomia e funzionalità evolute che mi permettessero di avere un corpo meno obsoleto al passare del tempo e al migliorare della mia tecnica:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.