View Full Version : Cosa sceglie un Ingegnere? (Mac o windows)
caniblastoise
22-05-2011, 22:53
Salve vorrei un parere molto pratico su quale sistema operativo, quindi portatile compare. l'utilizzo e puramente dedito allo studio di ingegneria. Averi bisogno di un portatile potente in grado di far girare senza problemi programmi quali:
1)Autocad;
2)Solidworks;
3)Matlab;
4)Pspice;
e altri software che richiedono un certo dispendio da parte del portatile.
Premettendo che col windows ci sono cresciuto ma sono sempre rimasto basito dinanzi ai suoi infiniti problemi e alla sua lentezza e, che un mac e figo, cosa mi consigliate? Il Mac è bello...ma balla anche? in termini di prestazioni chi renderebbe di più? E' il Mac solo nome? Compatibilità software? so anche di una certa applicazione dei Mac(boot...qualcosa) che permette di far girare windows suk notebook...se lancio matlab dal windows installato sul Mac, girerebbe il tutto ancora fluidamente? quali modelli consigliate?
Pegasus84
23-05-2011, 08:45
Una mia collega che sta alla magistrale in Informatica e che possiede il Mac 13", quello di base di plastica tutto bianco, ha installato Mathematica e le si impalla tutto ogni volta che lo usa... Non penso che i Mac Pro 13", specie la nuova generazione, siano meglio... Pensaci bene... Secondo me i Mac, per le specifiche tecniche che hanno costano TROPPO... Con molto meno compri un pc portatile molto più potente... Inoltre Windows 7 mi ha sorpreso in positivo: è il più stabile tra i sistemi operativi Microsoft e non mi ha mai dato problemi! Prenditi la versione a 64 bit... Parola di INFORMATICO!
Pegasus84
23-05-2011, 10:08
p.s. E' anche più facile reperire i software che hai elencato con un pc anziché un mac...
caniblastoise
23-05-2011, 21:07
vorrei sentire l'opinione anche di qualcun altro. Che ne pensate?
ciao... io ti direi di prendere un mac per ragioni diverse da "le specifiche tecniche"... sono uno studente universitario anche io ed il portatile me lo porto sempre dietro, e sia se vai coi mezzi, sia se vai in macchina il portatile e' un peso, quindi meno pesa meglio e'... uguale per la batteria. Il problema dei costi e' un discorso a parte... cmq io l'anno scorso ho dovuto fare una cosetta in matlab e non "trovando" il software per Mac, ed avendo gia' BootCamp, l'ho installato su Windows 7 ed in quel caso e' come avere un pc con le stesse caratteristiche hw che ha il mac, niente di piu' niente di meno... ah la mia esperienza e' su un mac di meta' 2007 quindi con hw mooolto piu vecchio di quelli di adesso...
PS se scegli un mac fatti il Pro.
caniblastoise
24-05-2011, 18:49
pero a parita di prezzo trovo portatili piu potenti...cose che rende cosi conveniente il mac come tutti mi dicono?
SparrowM
24-05-2011, 19:46
pero a parita di prezzo trovo portatili piu potenti...cose che rende cosi conveniente il mac come tutti mi dicono?
mmmm?
così conveniente? forse l'ingegnerizzazione..quella sì....
ma se vuoi potenza il mac 13 pollici non va molto bene contanto come detto giustamente che al medesimo prezzo prendi una macchina di gran lunga più potente
lanfratta
24-05-2011, 21:49
a me sembri ampiamente convinto nel comprare un mac.
I mac sono delle macchine pensate ottimamente, rifinite ottimamente, con uno dei migliori OS al mondo, e forse il migliore, e con un sovrapprezzo di almeno un 20% sul prezzo reale di mercato. Per quello che ci vuoi fare tu non avrai problemi e basta. Nel caso poi ci piazzi un bootcamp e hai pure windows.
Se pensi di prendere il 13" e' una buona scelta, il 15 e' una macchina assolutamente inutile. Costa una fortuna, immotivatamente, e per la stessa cifra ci prendi pc che fanno volare gli aerei.
Pegasus84
25-05-2011, 08:06
pero a parita di prezzo trovo portatili piu potenti...cose che rende cosi conveniente il mac come tutti mi dicono?
Assolutamente d'accordo! Il MAC per quello che vale costa TROPPO!!! Ci sono portatili molto più potenti a prezzi più bassi!
generals
25-05-2011, 11:20
pero a parita di prezzo trovo portatili piu potenti...cose che rende cosi conveniente il mac come tutti mi dicono?
principalmente il software, pensato per ben determinate macchine (tipo console). Stabile, esente da virus, ecc.
Considerare le specifiche di un prodotto oggi significa fare ragionamenti obsoleti. La potenza senza l'ottimizzazione software non serve a nulla....
Poi c'è anche l'estetica, i materiali , il design che nei mac, come puoi vedere, è molto particolare e ricercata.
caniblastoise
25-05-2011, 16:02
principalmente il software, pensato per ben determinate macchine (tipo console). Stabile, esente da virus, ecc.
Considerare le specifiche di un prodotto oggi significa fare ragionamenti obsoleti. La potenza senza l'ottimizzazione software non serve a nulla...
D'accordo su questo punto, ottimizzare e fondamentale (uno studente di ingegneria deve saperlo xD). Tralasciando il punto sull estetica a cui io non bado, l'installare poi (causa incompatibilita software) il windows e farlo girare puo comportare un infiltrazione virus anche nella partizione OS? ovviamente penso che le prestazioni restano legate al sistema operativo perche l' hardware quello e...
generals
25-05-2011, 16:08
D'accordo su questo punto, ottimizzare e fondamentale (uno studente di ingegneria deve saperlo xD). Tralasciando il punto sull estetica a cui io non bado, l'installare poi (causa incompatibilita software) il windows e farlo girare puo comportare un infiltrazione virus anche nella partizione OS? ovviamente penso che le prestazioni restano legate al sistema operativo perche l' hardware quello e...
penso di no, infatti quasi tutti tramite bootloader installano anche windows su un partizione per usare alcuni programmi specifici.
SparrowM
25-05-2011, 18:27
principalmente il software, pensato per ben determinate macchine (tipo console). Stabile, esente da virus, ecc.
Considerare le specifiche di un prodotto oggi significa fare ragionamenti obsoleti. La potenza senza l'ottimizzazione software non serve a nulla....
Poi c'è anche l'estetica, i materiali , il design che nei mac, come puoi vedere, è molto particolare e ricercata.
dici ottimamente qui...ma pensare di prendere un mac...per poi virtualizzare windows perchè i programmi che ti servono sono lì...non ha senso...
una persona obbiettiva nota lo squilibrio di prezzo... o meglio rapporto prezzo/prestazioni...tra l'altro il periodo di vista è morto e sepolto...
generals
25-05-2011, 18:49
dici ottimamente qui...ma pensare di prendere un mac...per poi virtualizzare windows perchè i programmi che ti servono sono lì...non ha senso...
una persona obbiettiva nota lo squilibrio di prezzo... o meglio rapporto prezzo/prestazioni...tra l'altro il periodo di vista è morto e sepolto...
bhè che qualche programma non sia previsto per mac è realtà, ciononostante puoi anche farne a meno se non usi quello specifico programma o comunque goderti un so stabile e veloce in tutti gli altri casi quando non usi quello specifico programma. Certo se usi solo programmi non esistenti per mac è un altro discorso. Lo squilibrio di prezzo è relativo, sicuramente sono prodotti costosi i mac, però hanno anche tanti pregi che li giustificano in alcuni casi di più in altri di meno. Alla fine però se vedi i prodotti della concorrenza analoghi quando usano gli stessi materiali e design hanno un prezzo simile o in alcuni casi superiore, guarda gli all in one come imac ad esempio.
Ho aperto la discussione anche sul nuovo dell xps 15z, alluminio, bel design (simile a macbook pro) ecc se prendi l'i7 parte da 1.400 euro non è che te lo regalano, certo 350 euro in meno ma comunque avrebbe sempre windows che onestamente non è proprio il massimo anche se migliorato....
Apro una parentesi introduttiva Pc/Mac illustrandovi brevemente la mia piccola esperienza personale e anche di alcuni colleghi con cui ho potuto collaborare.
Da ingegnere meccanico ti do un consiglio spassionato: lascia i mac a chi guarda quasi esclusivamente il design. E' inutile prendersi in giro. Ormai averlo è più una moda che una reale necessità dovuta ad alcuni notevoli pregi come assenza di virus, ottimo sistema operativo, qualità dei materiali e design. Il problema dell'Apple sono i prezzi (dettati come ripeto dalla moda) che rendono questa scelta dal punto di vista lavorativo poco appetibile. In architettura e in design sono apprezzati per la velocità di risposta e per la stabilità ma ti posso garantire che ho visto "piantarsi" MacBook Pro da oltre 2000€ quindi sfatiamo il mito che gli Apple non hanno mai problemi. Inoltre la forbice di prezzo guardando la pura e semplice forza bruta dell'hardware si estende molto tra PC e Mac.
Se devi fare un utilizzo serio del PC utilizzando Matlab, SW etc.. ti serve un hardware potente che puoi trovare senza spendere una cifra sproporzionata in un PC. Se scegli Apple ti devi buttare almeno su un MacBook pro 15'' e li si parte da 1800€. Con 1000€ ti porti a casa un signor PC.
Windows 7 poi, come già detto, ha raggiunto un livello di affidabilità e di risposta molto buono soprattutto se confrontato con il deludente Vista.
Detto questo un i5/i7 con scheda grafica Ati Radeon Mobility 5650 o la sua controparte Nvidia 330M è acquistabile ad un prezzo davvero ragionevole.
Poi ovviamente se hai soldi da sperperare e hai la possibilità economica di poter spendere qualsiasi cifra allora puoi anche scegliere tranquillamente una macchina Apple, che grazie ai vari emulatori può utilizzare tranqulllamente i programmi da te citati.
Però ripeto il rapporto qualit/prezzo Apple è davvero scarso se rapportato ai costi odierni dei PC.
bhè che qualche programma non sia previsto per mac è realtà, ciononostante puoi anche farne a meno se non usi quello specifico programma o comunque goderti un so stabile e veloce in tutti gli altri casi quando non usi quello specifico programma. Certo se usi solo programmi non esistenti per mac è un altro discorso. Lo squilibrio di prezzo è relativo, sicuramente sono prodotti costosi i mac, però hanno anche tanti pregi che li giustificano in alcuni casi di più in altri di meno. Alla fine però se vedi i prodotti della concorrenza analoghi quando usano gli stessi materiali e design hanno un prezzo simile o in alcuni casi superiore, guarda gli all in one come imac ad esempio.
Ho aperto la discussione anche sul nuovo dell xps 15z, alluminio, bel design (simile a macbook pro) ecc se prendi l'i7 parte da 1.400 euro non è che te lo regalano, certo 350 euro in meno ma comunque avrebbe sempre windows che onestamente non è proprio il massimo anche se migliorato....
Gli all in one apple sono l'unico prodotto della mela che ha un prezzo che probabilmente vale la spesa. Ma parlando di laptop Apple è ancora distante anni luce come listino prezzi da un mercato ragionevole.
Poi il fatto che abbia successo nonostante i prezzi folli e che il 90% degli utenti di MacBook lo comprino per la meletta illuminata è tutto un altro discorso ma tra utenti esperti che badano alla sostanza Apple ha ancora da lavorare sul prezzo.
Se un PC viene comprato per studiare, per lavorare e, perchè no, per entertainment io bado alla sostanza. Ovvio che se l'aspetto è gradevole e magari i materiali e l'assemblaggio sono di pregio è meglio ma per lavorare l'importante è avere la macchina più adatta ad un prezzo favorevole.
Ad esempio la Dell è molto apprezzata anche da quella schiera di professionisti che sono utilizzatori per antonomasia di Apple come Architetti e Designer.
Personalmente aldilà del prezzo un Dell (se ci devi lavorare) con "pochi" € ti garantisce una copertura di garanzia che per uno che lavora sono soldi ben spesi. Preferisco spendere 280€ per avere per 4 anni supporto hardware a domicilio piuttosto che avere un pc di alluminio.
E tutto questo rimanendo comunque con una spesa ben al di sotto della controparte Apple.
Apro una parentesi introduttiva Pc/Mac illustrandovi brevemente la mia piccola esperienza personale e anche di alcuni colleghi con cui ho potuto collaborare.
Da ingegnere meccanico ti do un consiglio spassionato: lascia i mac a chi guarda quasi esclusivamente il design. E' inutile prendersi in giro. Ormai averlo è più una moda che una reale necessità dovuta ad alcuni notevoli pregi come assenza di virus, ottimo sistema operativo, qualità dei materiali e design. Il problema dell'Apple sono i prezzi (dettati come ripeto dalla moda) che rendono questa scelta dal punto di vista lavorativo poco appetibile. In architettura e in design sono apprezzati per la velocità di risposta e per la stabilità ma ti posso garantire che ho visto "piantarsi" MacBook Pro da oltre 2000€ quindi sfatiamo il mito che gli Apple non hanno mai problemi. Inoltre la forbice di prezzo guardando la pura e semplice forza bruta dell'hardware si estende molto tra PC e Mac.
Se devi fare un utilizzo serio del PC utilizzando Matlab, SW etc.. ti serve un hardware potente che puoi trovare senza spendere una cifra sproporzionata in un PC. Se scegli Apple ti devi buttare almeno su un MacBook pro 15'' e li si parte da 1800€. Con 1000€ ti porti a casa un signor PC.
Windows 7 poi, come già detto, ha raggiunto un livello di affidabilità e di risposta molto buono soprattutto se confrontato con il deludente Vista.
Detto questo un i5/i7 con scheda grafica Ati Radeon Mobility 5650 o la sua controparte Nvidia 330M è acquistabile ad un prezzo davvero ragionevole.
Poi ovviamente se hai soldi da sperperare e hai la possibilità economica di poter spendere qualsiasi cifra allora puoi anche scegliere tranquillamente una macchina Apple, che grazie ai vari emulatori può utilizzare tranqulllamente i programmi da te citati.
Però ripeto il rapporto qualit/prezzo Apple è davvero scarso se rapportato ai costi odierni dei PC.
come sempre dipende da quello che uno cerca... se ti serve la macchina potente comprarti un mac magari non e' la scelta piu adatta (anche se come detto prima, se il programma e' ottimizzato ed il sistema operativo e' fatto bene non si riscontrano grandissimi problemi). Io personalmente quando scelgo il portatile per andare all'universita' vedo altre cose e non il processore o la scheda video.
generals
26-05-2011, 13:28
Gli all in one apple sono l'unico prodotto della mela che ha un prezzo che probabilmente vale la spesa. Ma parlando di laptop Apple è ancora distante anni luce come listino prezzi da un mercato ragionevole.
Poi il fatto che abbia successo nonostante i prezzi folli e che il 90% degli utenti di MacBook lo comprino per la meletta illuminata è tutto un altro discorso ma tra utenti esperti che badano alla sostanza Apple ha ancora da lavorare sul prezzo.
Se un PC viene comprato per studiare, per lavorare e, perchè no, per entertainment io bado alla sostanza. Ovvio che se l'aspetto è gradevole e magari i materiali e l'assemblaggio sono di pregio è meglio ma per lavorare l'importante è avere la macchina più adatta ad un prezzo favorevole.
Ad esempio la Dell è molto apprezzata anche da quella schiera di professionisti che sono utilizzatori per antonomasia di Apple come Architetti e Designer.
Personalmente aldilà del prezzo un Dell (se ci devi lavorare) con "pochi" € ti garantisce una copertura di garanzia che per uno che lavora sono soldi ben spesi. Preferisco spendere 280€ per avere per 4 anni supporto hardware a domicilio piuttosto che avere un pc di alluminio.
E tutto questo rimanendo comunque con una spesa ben al di sotto della controparte Apple.
si certo, i portatili soprattutto i 15 sono quelli dove forse più alto è il ricarico o guadagno apple, però non puoi dire che si tratti di una moda se consideriamo milioni e milioni di utenti in tutto il mondo, lo si diceva anche per iphone e ipad ma poi chi li usa ne apprezza l'enorme valore soprattutto confrontandoli con la concorrenza. Detto ciò anche Dell come ho fatto notare ha messo in commercio prodotti in alluminio, non puoi certo dire che alluminio e plastica siano lo stesso come non si può dire che acer faccia prodotti come dell o toshiba, insomma si rischia il qualunquismo e allora non lamentiamoci dei soliti prodotti da supermercato che valgono poco o nulla anche avendo sulla carta specifiche hardware strabilitanti.........Bisogna chiedersi se si è in cerca anche di qualità, assistenza (molto importante per i portatili, vedi dell o apple) oppure ci si accontenta di tutto e allora tanto vale non frequentare forum....
come sempre dipende da quello che uno cerca... se ti serve la macchina potente comprarti un mac magari non e' la scelta piu adatta (anche se come detto prima, se il programma e' ottimizzato ed il sistema operativo e' fatto bene non si riscontrano grandissimi problemi). Io personalmente quando scelgo il portatile per andare all'universita' vedo altre cose e non il processore o la scheda video.
Si ma se usi programmi specifici che assorbono grandi quantità di risorse l'hardware fa la differenza.
Il topic è relativo all'uso di quei programmi non al fatto di avere una macchina leggera e dalla batteria duratura.
E anche qui ci sarebbe da disquisire per il fatto di dover spendere almeno 1000€ solo per suare Word o Google Chrome. De gustibus.
Comunque tanto per fare un confronto diretto, direi che l'unica cosa che può far scegliere Apple è l'innamoramento per il prodotto più che per un effettiva qualità/prezzo.
http://www.dell.com/it/p/xps-15z/fs
http://store.apple.com/it/browse/home/shop_mac/family/macbook_pro
Il MacBookPro 15 pollici costa praticamente 750€ in più rispetto al XPF dell che rimane comunque superiore come HW. Con quei soldi ti prendi un bel pc per lavorare e un pc super leggero per andare a scuola (volendo anche un MacBook usato se proprio non puoi fare a meno della mela :D ).
Con questo non voglio convincerti che sia meglio PC che Apple, è solo che in ambito strettamente lavorativo il PC ha più pregi di quello che si crede. Soprattutto economici.:)
si certo, i portatili soprattutto i 15 sono quelli dove forse più alto è il ricarico o guadagno apple, però non puoi dire che si tratti di una moda se consideriamo milioni e milioni di utenti in tutto il mondo, lo si diceva anche per iphone e ipad ma poi chi li usa ne apprezza l'enorme valore soprattutto confrontandoli con la concorrenza. Detto ciò anche Dell come ho fatto notare ha messo in commercio prodotti in alluminio, non puoi certo dire che alluminio e plastica siano lo stesso come non si può dire che acer faccia prodotti come dell o toshiba, insomma si rischia il qualunquismo e allora non lamentiamoci dei soliti prodotti da supermercato che valgono poco o nulla anche avendo sulla carta specifiche hardware strabilitanti.........Bisogna chiedersi se si è in cerca anche di qualità, assistenza (molto importante per i portatili, vedi dell o apple) oppure ci si accontenta di tutto e allora tanto vale non frequentare forum....
Sui fissi il prezzo proposto della Apple è giusto. Ma sui laptop è una rapina a mano armata secondo me. E anche secondo altri miei colleghi. Ripeto se un professionista o chi lo usa per lavorare da più importanza al fatto che sia di alluminio piuttosto che di plastica (magari di buona qualità) rispetto ad un miglior hardware significa che poi il laptop non lo si usa così tanto per lavorare.
Poi rispetto qualunque opinione, contenti voi di spendere una certa cifra per una macchina che fa le stesse cose di una che ne costa quasi la metà (vedere i link dei listi sopra dell vs apple).
Dipende tutto dalle tasche di ognuno..
calsifer
26-05-2011, 13:43
a mio parere dipende dall'uso a cui è destinato... e dalle tasche di chi compra.. e ovvio che se ho soldi da spendere perchè ogni volta che vado in bagno esco con un abanconota da 500 beh allora punto sul mac..
generals
26-05-2011, 13:47
Sui fissi il prezzo proposto della Apple è giusto. Ma sui laptop è una rapina a mano armata secondo me. E anche secondo altri miei colleghi. Ripeto se un professionista o chi lo usa per lavorare da più importanza al fatto che sia di alluminio piuttosto che di plastica (magari di buona qualità) rispetto ad un miglior hardware significa che poi il laptop non lo si usa così tanto per lavorare.
Poi rispetto qualunque opinione, contenti voi di spendere una certa cifra per una macchina che fa le stesse cose di una che ne costa quasi la metà (vedere i link dei listi sopra dell vs apple).
Dipende tutto dalle tasche di ognuno..
è proprio questo il punto, fare anche le stesse cose ma meglio o in minore tempo non è la stessa cosa, soprattutto per un professionista. Anche io con windows in ufficio e a casa ci faccio tante cose ma in molti casi mi danno l'anima e molta gente è stufa di questo e vuole un prodotto che non è soggetto a continui impallamenti, che col tempo va ingarbugliandosi e richiede formattazioni, ecc. Mio cognato per risparmiare (avvocato) sta con un portatile windows, anche di buona marca, ma ogni tanto mi chiede come salvare i dati perchè tutto in procinto di crashare, come trasferire le mail che rischia di perdere per virus o altro. Non tutti hanno tempo o passione per stare sempre a smanettare con windows ma hanno bisogno di prodotti autonomi e soluzioni software che ti seguano passo passo. Magari c'è chi per evitare i disagi citati e ovviamente potendo affrontare la spesa preferisce fare una scelta diversa. Poi ci si può accontentare e spero almeno che nel mondo windows si resti su prodotti di una certa qualità. Pensare come fai tu di risparmiare e avere le stesse cose è pura illusione onestamente e denota anche poca conoscenza di quello che c'è oltre windows e i pc...
generals
26-05-2011, 13:53
a mio parere dipende dall'uso a cui è destinato... e dalle tasche di chi compra.. e ovvio che se ho soldi da spendere perchè ogni volta che vado in bagno esco con un abanconota da 500 beh allora punto sul mac..
già questo ha senso, se non posso acquistare una bmw perchè giustamente non tutti troviamo i soldi per terra, non dico che la panda è uguale, ha le stesse cose e anzi fa anche meglio......Poi la scelta della panda è del tutto legittima ovviamente e ci mancherebbe.
Se posso esprimere un parere, a mio avviso la Apple da' troppa ( ma veramente tanta ) importanza all'estetica ed è ormai diventata una sorta di "status symbol" per cui non avere qualcosa firmato Apple significa necessariamente essere pari a nessuno. Poi, che i prodotti Apple siano più stabili e soggetti per l'appunto a meno crash su questo non c'è dubbio, ma in quanto a versatilità avrei dei grossi dubbi. Comunque un Ingegnere per me dovrebbe scegliere in base all'utilità ed alla praticità di un prodotto piuttosto che all'esteticità, quindi concordo con buz.
p.s: Non me ne vogliate ma ci sono nato con Microsoft :D :D :D :D
calsifer
26-05-2011, 14:01
se devo comprarmi una macchina per andare al lavoro e tornare non compro un bmw.. compro qualcosa di ne troppo costoso ne troppo basilare.. compro al giusta via di mezzo che serve :D
kmq viva il pandino
generals
26-05-2011, 14:04
se devo comprarmi una macchina per andare al lavoro e tornare non compro un bmw.. compro qualcosa di ne troppo costoso ne troppo basilare.. compro al giusta via di mezzo che serve :D
kmq viva il pandino
e se devi fare lunghe percorrenze magari su autostrada? :D
generals
26-05-2011, 14:11
Se posso esprimere un parere, a mio avviso la Apple da' troppa ( ma veramente tanta ) importanza all'estetica ed è ormai diventata una sorta di "status symbol" per cui non avere qualcosa firmato Apple significa necessariamente essere pari a nessuno. Poi, che i prodotti Apple siano più stabili e soggetti per l'appunto a meno crash su questo non c'è dubbio, ma in quanto a versatilità avrei dei grossi dubbi. Comunque un Ingegnere per me dovrebbe scegliere in base all'utilità di un prodotto piuttosto che all'esteticità.
p.s: Non me ne vogliate ma ci sono nato con Microsoft :D :D :D :D
bhè tutti siamo nati con microsoft non per questo dobbiamo morirci :D
Comunque non è solo estetica che pure c'è credimi ma anche molto ma molto di più. Bisogna provarli certi prodotti in ogni caso per giudicarli certo il prezzo non è una barriera da poco e questo non lo nego, lo stesso vale per gli altri prodotti di punta iphone e ipad.
io guardo 2 cose principalmente quando aqcquisto qualcosa: la qualità e l'assistenza. l'assistenza di dell, lenovo e apple sono secondo me un valore aggiunto. (per quanto riguarda dell e lenovo ovviamente do per scontato che si sia stipulata la garanzia "assistenza next day onsite" e l'assicurazione danni accidentali)
detto questo, i prezzi sono praticamente identici, al massimo si discostano di100-200€.
mi trovo anche io a dover decidere per un portatile, nel mio caso da 13", e :
macbook pro da 13" + apple care (con sconto studenti)_intorno ai1550€
lenovo x220(garanzia 3 anni onsite inclusa) intorno ai 1600€
dell vostro con complete care da 3 anni intorno ai 1450
quindi la mia opinione è che se vuoi qualità e servizio postvendita hai a pagarlo, punto. la vuoi la scocca in magnesio e la tastiera ganza dei lenovo? la paghi..la vuoi la melina che si illumina? la paghi (era per sdrammatizzare un pochino)
ora passiamo alle cose serie:
solidworks, ansys, amesim, adams bla bla bla bla bla bla e anche bla non esistono su mac.......purtroppo.....
quindi onestamente dire che computer compra un ingegnere non aiuta molto, dipende da qual è il tuio campo.
se invece lo chiedi a priori, credo che un ingegnere compri lenovo: nero, squadrato, tropicalizzato e a prova d'urto.
la melina che si accende la lascerei comprare agli architetti (via la smetto con l'ironia, ma in fondo è vero: autocad gira che è una meraviglia su mac)
FagioloOne
26-05-2011, 22:19
Ecco come stanno le cose nel campo dell'ingegneria:
Windows: girano tutti i software importanti.
MAC: praticamente niente.
Adesso la domanda non dovrebbe neanche essere posta.
Lenovo X220 lo si trova anche a 1100 ma ha solo un i3.
matti157
27-05-2011, 10:33
con i soldi di un mac, dove paghi solo il marchio ci prendi un HP Probook cazzuto con windows 7 pro x64, interamente in lega di magnesio e opzionalmente ci puoi montare un ssd
ne configuro spesso di quelli, altro che mac
se il budget è sui 1000 arrivi tranquillo a un i7 che ti da tutta la potenza che ti serve
ram ne hanno 4 giga di base, non so per i tuoi usi ma la si può espandere a 8
io guardo 2 cose principalmente quando aqcquisto qualcosa: la qualità e l'assistenza. l'assistenza di dell, lenovo e apple sono secondo me un valore aggiunto. (per quanto riguarda dell e lenovo ovviamente do per scontato che si sia stipulata la garanzia "assistenza next day onsite" e l'assicurazione danni accidentali)
detto questo, i prezzi sono praticamente identici, al massimo si discostano di100-200€.
mi trovo anche io a dover decidere per un portatile, nel mio caso da 13", e :
macbook pro da 13" + apple care (con sconto studenti)_intorno ai1550€
lenovo x220(garanzia 3 anni onsite inclusa) intorno ai 1600€
dell vostro con complete care da 3 anni intorno ai 1450
quindi la mia opinione è che se vuoi qualità e servizio postvendita hai a pagarlo, punto. la vuoi la scocca in magnesio e la tastiera ganza dei lenovo? la paghi..la vuoi la melina che si illumina? la paghi (era per sdrammatizzare un pochino)
ora passiamo alle cose serie:
solidworks, ansys, amesim, adams bla bla bla bla bla bla e anche bla non esistono su mac.......purtroppo.....
quindi onestamente dire che computer compra un ingegnere non aiuta molto, dipende da qual è il tuio campo.
se invece lo chiedi a priori, credo che un ingegnere compri lenovo: nero, squadrato, tropicalizzato e a prova d'urto.
la melina che si accende la lascerei comprare agli architetti (via la smetto con l'ironia, ma in fondo è vero: autocad gira che è una meraviglia su mac)
A me non risulta che la forbice del prezzo sia così bassa. Comunque se uno deve comprare un Apple per poi virtualizzare Win, è un nosense.
Un po' di esperienza ce l'ho e posso dire che praticamente nessuno usa Apple nel campo dell'ingegneria eppure si lavora davvero bene anche perchè la storia che si impalla ogni due minuti ormai è una leggenda che fa vendere solo la mela. Se il pc lo si usa con intelligenza dura molto anche con windows, e inoltre ormai anche il tanto temuto "formattone" si può fare con una semplicità disarmante direttamente con un software che è all'interno di ogni laptop che in poche ore te lo riporta allo stato di fabbrica.
è proprio questo il punto, fare anche le stesse cose ma meglio o in minore tempo non è la stessa cosa, soprattutto per un professionista. Anche io con windows in ufficio e a casa ci faccio tante cose ma in molti casi mi danno l'anima e molta gente è stufa di questo e vuole un prodotto che non è soggetto a continui impallamenti, che col tempo va ingarbugliandosi e richiede formattazioni, ecc. Mio cognato per risparmiare (avvocato) sta con un portatile windows, anche di buona marca, ma ogni tanto mi chiede come salvare i dati perchè tutto in procinto di crashare, come trasferire le mail che rischia di perdere per virus o altro. Non tutti hanno tempo o passione per stare sempre a smanettare con windows ma hanno bisogno di prodotti autonomi e soluzioni software che ti seguano passo passo. Magari c'è chi per evitare i disagi citati e ovviamente potendo affrontare la spesa preferisce fare una scelta diversa. Poi ci si può accontentare e spero almeno che nel mondo windows si resti su prodotti di una certa qualità. Pensare come fai tu di risparmiare e avere le stesse cose è pura illusione onestamente e denota anche poca conoscenza di quello che c'è oltre windows e i pc...
Allora se uno ci lavora con il pc lo sa usare, se uno è un negato, beh gli lascio usare il Mac.
Dici che non ho mai provato la qualità Mac. L'ho provata e devo dire che l'unica cosa che mi ha colpito davvero è la qualità dei materiali, per il resto non ho visto nulla che mi entusiasmasse a tal punto da spendere quelle cifre.
Io non mi accontento del mio laptop win7, sono proprio soddisfatto. E ti posso garantire che ho visto impallamenti ultimamente win7/OsX da ambo le parti.
L'illusione probabilmente ce l'hai tu che spendendo il doppio credi di avere il doppio dei vantaggi.
generals
27-05-2011, 13:25
Allora se uno ci lavora con il pc lo sa usare, se uno è un negato, beh gli lascio usare il Mac.
Dici che non ho mai provato la qualità Mac. L'ho provata e devo dire che l'unica cosa che mi ha colpito davvero è la qualità dei materiali, per il resto non ho visto nulla che mi entusiasmasse a tal punto da spendere quelle cifre.
Io non mi accontento del mio laptop win7, sono proprio soddisfatto. E ti posso garantire che ho visto impallamenti ultimamente win7/OsX da ambo le parti.
L'illusione probabilmente ce l'hai tu che spendendo il doppio credi di avere il doppio dei vantaggi.
convinto tu, dall'alto dei tuoi 38 messaggi sul forum, si capisce che sei molto esperto....Saluti...
cavasayan
27-05-2011, 13:44
Salve vorrei un parere molto pratico su quale sistema operativo, quindi portatile compare. l'utilizzo e puramente dedito allo studio di ingegneria. Averi bisogno di un portatile potente in grado di far girare senza problemi programmi quali:
1)Autocad;
2)Solidworks;
3)Matlab;
4)Pspice;
e altri software che richiedono un certo dispendio da parte del portatile.
Premettendo che col windows ci sono cresciuto ma sono sempre rimasto basito dinanzi ai suoi infiniti problemi e alla sua lentezza e, che un mac e figo, cosa mi consigliate? Il Mac è bello...ma balla anche? in termini di prestazioni chi renderebbe di più? E' il Mac solo nome? Compatibilità software? so anche di una certa applicazione dei Mac(boot...qualcosa) che permette di far girare windows suk notebook...se lancio matlab dal windows installato sul Mac, girerebbe il tutto ancora fluidamente? quali modelli consigliate?
Vista la richiesta di utilizzare Solidworks immagino si tratti di ingegneria meccanica o affine.
Per esperienza personale anch'io ti direi di evitare il mac perchè dovrai sicuramente installare windows per i cad 3d e per i programmi di simulazione se li userai (ed è molto probabile che li userai).
A questo punto investirei la differenza di soldi in una scheda video professionale (nvidia quadro o ati/amd firepro). Le trovi ad esempio nei Dell Precision, ma anche in altri.
A chiusura di tutto il discorso ti dico che, comunque, per queste applicazioni non c'è niente di meglio che un desktop.
Io, avendo a disposizione un budget basso (700E), mi ero fatto (ormai quasi 2 anni fa) un desktop con quad core amd phenom II, 8 giga di ram, e una nvidia quadro entry level e devo dire che la differenza anche rispetto a portatili di fascia alta si sente eccome.
ciao
convinto tu, dall'alto dei tuoi 38 messaggi sul forum, si capisce che sei molto esperto....Saluti...
si vabbè..come se la competenza fosse direttamente proporzionale ai messaggi che uno scrive qui! ora capisco perchè compri i mec! :asd:
convinto tu, dall'alto dei tuoi 38 messaggi sul forum, si capisce che sei molto esperto....Saluti...
si vabbè..come se la competenza fosse direttamente proporzionale ai messaggi che uno scrive qui! ora capisco perchè compri i mec! :asd:
Un altro utente ha risposto per me.
Tom Joad
27-05-2011, 15:18
Pochi giorni fa un ingegnere mi ha chiesto di trovargli un notebook potente per le esigenze (più o meno) che hai tu.
Gli avevo fatto vedere questa (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-4307559-4307559-4096175-4157305.html), che tra l'altro ha le seguenti certificazioni ISV (per quel che valgono, non saprei):
AutoDesk AutoCAD
AutoDesk Inventor
AutoDesk Revit
AutoDesk AliasStudio
AutoDesk Map 3D
AutoDesk Civil 3D
Bentley InRoads XM
Bentley Microstation
Bentley Navigator
CoCreate OneSpace
Dassault Systemes CATIA V5
ICEM Surf
Intelligent Light
MSC Software MSC.Patran
MSC Software SimXpert
PTC Pro/ ENGINEER Wildfire
SensAble
Siemans PLMS NX
Siemans PLMS NX I-deas
Siemans PLMS Solid Edge
Siemans PLMS TeamCenter Visualization
Solidworks
Adobe Premiere
Adobe After effects
Adobe Encore
Adobe Photoshop
AutoDesk 3DS MAX/ Combustion
AutoDesk Maya
Avid Xpress Pro
Avid Media Composer
SoftImage XSI
ESRI ArcGIS Landmark R5000
Paradigm EPOS, GoCAD
Schlumberger / GeoFrame
Schlumberger Petrel
SeismicMicro Technology
Risultato? E' entrato in un centro commerciale e non ha resistito: ha speso 2700 euro per un MacBook Pro da 17''.
Ti aggiornerò con la sua esperienza, anche se dopo svariate ricerche sono arrivato alla conclusione che acquistare un Mac per usarlo con Windows non sia un'ottima idea.
Ciao
in mezzo ai soliti sterili commenti su windows e osx, questo suggerimento rischia di perdersi. per cui lo quoto :)
Sterili, insomma. Essendo laureato in ingegneria meccanica qualcosina potrei saperne sulle esigenze che si potrebbero avere con un laptop.:D
generals
27-05-2011, 16:01
si vabbè..come se la competenza fosse direttamente proporzionale ai messaggi che uno scrive qui! ora capisco perchè compri i mec! :asd:
sei proprio divertente....:fagiano:
Tom Joad
27-05-2011, 16:04
i mac costano il doppio...
beh... proprio il doppio no ma molto di più sì. ho regalato oggi un macbook pro 13'' alla mia ragazza :cry:
ho girato in lungo e in largo, e di portatili carini a 3-400 euro di meno se ne trovavavno (vaio e nuovi probook su tutti) ma quando vedeva il mac le brillavano gli occhi e non ho potuto resistere.
generals
27-05-2011, 16:09
ti faccio i complimenti per la tua laurea, ma questo non significa nulla e non fa di te un esperto di sistemi operativi :D
Quoto, io leggo solo presunzione e arroganza nel trattare le scelte degli altri senza nulla argomentare (come invece altri hanno fatto, vedi uso di software non disponibili per mac) e nessuna apertura alle novità che invece un "ingegnere" doverebbe avere in questo settore ma non a caso poi le innovazioni nel settore sono ormai fatte solo in altri paesi.........
ps: i pochi messaggi in uno dei principali forum di tecnologia in Italia sicuramente non sono sintomo di passione per il settore...
Tom Joad
27-05-2011, 16:19
300/400 euro in meno ok, ma stessa costruzione in alluminio, durata batteria, qualità schermo, peso e dimensioni? i confronti non vanno fatti solamente guardando processore e scheda video :)
parli con uno che non ha pregiudizi verso apple e che se il portatile ha la scheda video integrata è meglio.
per alcune cose hai ragione: la qualità dello schermo credo sia una delle migliori, ma per il peso e le dimensioni il macbook pro 13'' è abbastanza pesante. avevo trovato questo (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/images/emea/hp-probook-5330m-notebook-pc_400x400.jpg) che è in alluminio, pesa 1,82 e si prende sui 700 euro, ma l'interessata rabbrividisce quando vede il mio hp :(
per la batteria non saprei, ormai non guardo più quello che dichiarano i produttori. per curiosità, quanto dura la batteria di un macbook pro 13'' con i5?
Tom Joad
27-05-2011, 16:42
bello l'hp, se davvero viene 700 euro mi pare un'ottima alternativa al mbp.
i 13'' dovrebbero fare sulle 5/6 ore, poi dipende dall'utilizzo.
vabbè dai, hai speso di più ma spero che ti farai ricompensare adeguatamente :oink: :D
i prezzi dei probook sono quelli. il predecessore (5320m) si trova a 639 euro su trovaprezzi. non ha l'unità ottica, ma sinceramente non ne sentirei la mancanza.
ti faccio i complimenti per la tua laurea, ma questo non significa nulla e non fa di te un esperto di sistemi operativi :D
e comunque si, molti di quelli che ho letto sono sterili perchè si basano soprattutto sui soliti preconcetti: osx è per fighetti, windows si pianta sempre, i mac costano il doppio...
detto questo sono d'accordo con te che prendere un mac per farci girare windows è un controsenso. Molto meglio investire su workstation come precision M, lenovo serie W o gli hp elitebook
Ma io di informatica non so un granchè, so quello che strettamente mi serve per fare il mio lavoro. Quello che ho scritto è solamente la mia esperienza: chi usa quei software per cento motivi non usa mac, chi usa cad o alcuni programmi di modellazione 3d e grafica reperibili su mac usa appunto mac perchè ha tempi di risposta più immediati e soprattutto ha tempi di rendering inferiori rispetto a un pari potenza pc.
Quindi non è che non sappia di che si parla sia chiaro, io la penso così e poi ognuno è liberissimo di spendere le cifre che vuole ma, nell'ingegneria meccanica, è poco diffuso per molti motivi (non secondario il basso rapporto prestazioni/prezzo). In altri settori è più diffuso.
Quoto, io leggo solo presunzione e arroganza nel trattare le scelte degli altri senza nulla argomentare (come invece altri hanno fatto, vedi uso di software non disponibili per mac) e nessuna apertura alle novità che invece un "ingegnere" doverebbe avere in questo settore ma non a caso poi le innovazioni nel settore sono ormai fatte solo in altri paesi.........
ps: i pochi messaggi in uno dei principali forum di tecnologia in Italia sicuramente non sono sintomo di passione per il settore...
E' l'ultimo post che dedico ad un adolescente che mi accusa senza sapere. Secondo te il numero di post in questo forum è proporzionale alla passione che uno ha per il settore. Non ti passa per la testa che, magari, una persona abbia dell'altro da fare che scrivere in un forum? Quando avrai un lavoro, magari di responsabilità lo capirai.
Io non porto né arroganza né presunzione, ho detto solo quello che con l'esperienza (anche durante gli studi) ho potuto constatare. E vale esclusivamente per l'ingegneria meccanica perché un civile ad esempio potrebbe gia trarre qualche vantaggio in più dall'uso di un mac.
Sul punto poi che non sia aperto alle nuove tecnologie, beh sorrido. Mi conosci? Non sai nemmeno quanti bravi "ragazzi" ci sono che lottano per introdurre energie alternative, soluzioni meccaniche alternative, anche software realizzati in collaborazione tra varie branche di ingegneria per migliorare il lavoro di noi tutti. Prima di dire che non siamo aperti alla innovazione informati per favore, è ben altra gente che ha i paraocchi (e di certo in questi argomenti i prodotti apple non sono tutta questa grande innovazione).
Poi non parlo di partito preso, ho avuto la possibilità di provare un McBookPro per una settimana ovviamente non per uso professionale (come se poi un Mac sia un'innovazione) quindi ho provato varie soluzioni, anche Linux (Ubuntu, sono scarso lo so) ma alla fine per 1000 ragioni la piattaforma WinXP/W7 è stata la migliore (tralascio Me e Vista per ovvie ragioni di instabilità e lentezza del sistema).
Detto questo leggo spesso il forum ma non scrivo mai per ragioni di tempo e soprattutto ho scritto solo per un moto di solidarietà per un futuro ingegnere che dovrà usare il pc per lavorare.
Ad esempio io utilizzo 2 Pc, un laptop 15'' sicuramente non professionale con il quale posso permettermi pochi lavori avendo un i3 e un Ati 5430 quindi di fascia bassa. Ma principalmente lavoro con un desktop che può essere facilmente riparato anche da mani inesperte come le mie e, cosa non secondaria, si può costruire una signora macchina con davvero pochi €. E ci si può permettere un monitor più grande della media (>19'') che aiuta e non poco gli occhi.
Un'altro aspetto da non sottovalutare secondo me è la ram. Meglio 6gb se fai un utilizzo contemporaneo di vari programmi, finestre internet, pdf. Ma anche è da preferire un doppio HD piuttosto che uno molto grande (per motivi di sicurezza). Ma si parla di desktop che è un altro mondo.
Comunque per quei programmi per uso studentesco consiglio tranquillamente un i5 (minimo) e una scheda grafica ATI 5650 o NVIDIA 330M (e da questo livello almeno in poi vanno bene).
caniblastoise
28-05-2011, 14:17
Non litigate...sinceramente apprezzo piu i consigli di chi e addentro al mio problema perche parlano per esperienza ovviamente. Buz32 avere matlab, pdf,pdetool e Pspice aperti per me e un lassico...hai colto nel segno xD Cmq grazie a tutti ho valutato le vostre esperienza e mi sono fatto una mia idea =) tnx
cavasayan
30-05-2011, 09:20
in mezzo ai soliti sterili commenti su windows e osx, questo suggerimento rischia di perdersi. per cui lo quoto :)
Grazie per il quote.
Purtroppo ho provato sulla mia pelle il beneficio enorme che si ha con questo tipo di schede nell'ambito della modellazione 3D con cad di vario tipo. Dico purtroppo perchè costano uno sproposito e a livello hardware non differiscono tantissimo dalle sorelle per gamer. Tuttavia come, già detto, se uno vuole usare il pc con CAD 3D e software di simulazione CFD o FEM (ad esempio) sono consigliabili.
Grazie per il quote.
Purtroppo ho provato sulla mia pelle il beneficio enorme che si ha con questo tipo di schede nell'ambito della modellazione 3D con cad di vario tipo. Dico purtroppo perchè costano uno sproposito e a livello hardware non differiscono tantissimo dalle sorelle per gamer. Tuttavia come, già detto, se uno vuole usare il pc con CAD 3D e software di simulazione CFD o FEM (ad esempio) sono consigliabili.
Sfrutto questo topic per rivolgerti una domanda. Siccome sono inesperto riguardo gli aspetto prettamente tecnici delle schede video, volevo sapere se ci sono differenze sostanziali tra una scheda grafica adatta al gaming e una adatta alla modellazione 3D o comunque a programmi specifici come Ansys, SolidW., Inventor etc.
Ad esempio nel mio desktop di casa ho una, ormai vecchiotta, Nvidia 9800 gt che so che è adatta al gaming ma per le mie esigenze va comunque bene anche se ormai vorrei qualcosa di più performante.
qui secondo me si sta facendo un pò di confusione. quando un meccanico chiede "mi serve un computer per il CAD " si traduce : "mi serve un computer per creare mesh generosamente dettagliate, e studiarle agli elementi finiti per la meccanica, e ai volumi finiti per la termofluidodinamica".
detto ciò, e appurato che non si fa rendering, quello che serve nel pc, sono RAM e processore "capace"(visto che oltretutto tra assialsimmetrie e magheggi vari, di solito si lavora in 2D) . quindi cercare un computer portatile con gpu dedicata onestamente non mi fa tutta questa differenza, a meno di montare un paio di schedone in crossfire XD (scherzo ovviamente).
sul fisso, per renderizzare un minuto di animazione con 2 ATI di ultima generazione ci metto un tempo circa uguale al tempo di assemblaggio di qualunque portatile. su di un portatile, che ci sia la hd 3000 integrata di intel, o qualunque entry level da portatile, io non mi spingerei a renderizzare troppi poligoni.
poi se si deve lavorare per pixar, evidentemente bisogna orientarsi verso altre macchine.
detto questo (e facendo notare che il mio commento precedente è stato "erroneamente", e no ncapisco come mai, confuso con qualcosa del tipo:"i fighetti comprano apple" :D magari con le faccine si capisce meglio quando sono sarcastico) , consiglio di inquadrare una macchina che ti piaccia, che sia leggera se a casa hai anche un fisso (avrai a portartela ogni giorno nella tracolla assieme agli appunti), che abbia un bel processore(non sottovalutare l'idea del quad core, visto che ansys e matlab lavorano oramai bene in multithread), molta ram....e se poi ha anche la scheda dedicata, ben venga, ma io onestamente non mi soffermerei su questo dettaglio, la intel 3000 fa tutto quello di cui avrai bisogno secondo me.
***edit
ho dimenticato di dire che la cosa più importante da acquistare è un HD a stato solido :)
io sono nella tua stessa situazione , voglio comprare un portatile, ma sono indecisissimo: i macbook sono molto belli, ma per ora snow leopard ha problemi con il trimming degli SSD, con lion si vedrà. inoltre come ho già detto, l'80% dei programmi che uso non ci sono per mac, e dovrei comunque lavoreare su windows. quindi mi sono orientato verso i thinkpad e i dell latitude (nel mio caso il peso è importante, magari non si era capito, quindi mi sono orientato su portatili da 13"-14" )
Hyperion
30-05-2011, 14:43
Ecco come stanno le cose nel campo dell'ingegneria:
Windows: girano tutti i software importanti.
MAC: praticamente niente.
Adesso la domanda non dovrebbe neanche essere posta.
Quoto e rilancio: idem per linux.
cavasayan
31-05-2011, 09:08
qui secondo me si sta facendo un pò di confusione. quando un meccanico chiede "mi serve un computer per il CAD " si traduce : "mi serve un computer per creare mesh generosamente dettagliate, e studiarle agli elementi finiti per la meccanica, e ai volumi finiti per la termofluidodinamica".
detto ciò, e appurato che non si fa rendering, quello che serve nel pc, sono RAM e processore "capace"(visto che oltretutto tra assialsimmetrie e magheggi vari, di solito si lavora in 2D) . quindi cercare un computer portatile con gpu dedicata onestamente non mi fa tutta questa differenza, a meno di montare un paio di schedone in crossfire XD (scherzo ovviamente).
sul fisso, per renderizzare un minuto di animazione con 2 ATI di ultima generazione ci metto un tempo circa uguale al tempo di assemblaggio di qualunque portatile. su di un portatile, che ci sia la hd 3000 integrata di intel, o qualunque entry level da portatile, io non mi spingerei a renderizzare troppi poligoni.
poi se si deve lavorare per pixar, evidentemente bisogna orientarsi verso altre macchine.
detto questo (e facendo notare che il mio commento precedente è stato "erroneamente", e no ncapisco come mai, confuso con qualcosa del tipo:"i fighetti comprano apple" :D magari con le faccine si capisce meglio quando sono sarcastico) , consiglio di inquadrare una macchina che ti piaccia, che sia leggera se a casa hai anche un fisso (avrai a portartela ogni giorno nella tracolla assieme agli appunti), che abbia un bel processore(non sottovalutare l'idea del quad core, visto che ansys e matlab lavorano oramai bene in multithread), molta ram....e se poi ha anche la scheda dedicata, ben venga, ma io onestamente non mi soffermerei su questo dettaglio, la intel 3000 fa tutto quello di cui avrai bisogno secondo me.
***edit
ho dimenticato di dire che la cosa più importante da acquistare è un HD a stato solido :)
io sono nella tua stessa situazione , voglio comprare un portatile, ma sono indecisissimo: i macbook sono molto belli, ma per ora snow leopard ha problemi con il trimming degli SSD, con lion si vedrà. inoltre come ho già detto, l'80% dei programmi che uso non ci sono per mac, e dovrei comunque lavoreare su windows. quindi mi sono orientato verso i thinkpad e i dell latitude (nel mio caso il peso è importante, magari non si era capito, quindi mi sono orientato su portatili da 13"-14" )
Rispondo a questo commento e contemporaneamente colgo l'occasione per rispondere anche all'utente precedente che mi chiedeva delle schede video.
Non è assolutamente vero che all'ingegnere meccanico serve solo un pc con cpu e ram, anzi tutt'altro.
Si parte dal presupposto che la geometria va creata o te la devono passare e in entrambi i casi è necessario usare un cad. Quindi le operazioni sulle geoemetrie tridimensionali si fanno eccome.
Più o meno la sequenza di operazioni per fare un'analisi numerica di un modello complesso di solito è questa (o almeno è quello che faccio io).
1. Creazione della geometria 3D se si tratta di un componente da progettare da 0 o acquisizione della geometria che hanno fatto altri.
2. Defeaturing del modello 3D.
3. Importazione della geometria nel software di analisi numerica.
4. Realizzazione della mesh.
5. Analisi
6. Visualizzazione dei risultati.
Sicuramente nelle fasi 1 e 2 è necessario utilizzare cad 3D o preprocessor che fanno ampio uso della scheda video. Non ho mai verificato del tutto ma ritengo che anche le fasi 4 e 6 beneficino di una scheda video dedicata e professionale.
Detto questo per cosa si differenziano le schede video professionali rispetto a quelle gamer?
Dal lato hardware molto poco, a volte hanno più memoria ma niente di esegerato.
Dal lato driver moltissimo. Per queste schede vengono sviluppati drivers specifici per applicazioni commerciali che si basano su opengl tipo i cad 3d e i software di simulazione. All'atto pratico la gestione di modelli complessi con molte parti è davvero molto più fluida. A me poi è capitato che alcuni software avessero problemi una volta installati su portatili con schede video integrate e anche discrete di fascia medio-alta. E' stato necesserio smanettare molto con i driver e le impostazioni per farli funzionare.
Io comunque di solito quando mi chiedono cosa acquistare per applicazioni tipiche di ingegneria meccanica rispondo sempre:
Hai la necessità assoluta di lavorare in maniera intensa in mobilità? Se si e se hai il budget compra una workstation mobile (Hp, Dell, Lenovo ...) se no compra un fisso anche non necessariamente una workstation.
Nel primo caso c'è da considerare comunque che per le simulazioni un pò pesanti è necessario lasciare andare il portatile a pieno carico per tempi che possono essere anche di 1 o più ore e me non piace mai moltissimo.
Spero di avere risposto.
p.s. Per quanto riguarda linux:
è vero che i cad non sono a disposizioni (o per lo meno la maggior parte) e quindi non può essere preso in considerazione come sistema operativo di base.
E' anche vero che quei cad che sono disponibili (NX in tutte le sue versioni a 64 bit e ProE Wildfire 3) e i software di simulazione (praticamente tutti disponibili per linux) possono beneficiare molto di tale sistema operativo (alcune distribuzioni).
senti, io parlo per esperienza personale. non ho mai avuto problemi ad importare complessivi anche moooolto grossi con il mio portatile di 3 anni fa, che ha la scheda grafica di topolino, paragonata alle integrate dei sandy bridge.
ora vorrei capire: quante analisi FEM su elementi "REALMENTE" 3d hai fatto nella tua carriera di ingegnere meccanico? io veramente poche, e ti dirò, sto litigando da poco con un'analisi ai volumi finiti in 3d.....di solito sono sempre riuscito a ridurre tutto in 2D. e anche quando ho fatto le analisi 3D, sono sempre riuscito a ridurre gli elementi grazie a simmetrie varie.
a ME la scheda grafica strapotente, sul portatile, non è mai servita più di tanto. poi fai te. non voglio nemmeno immaginare quanti poligoni ci siano in una ruota dentata, ma ricordati che le analisi di rottura per fatica, fretting o quanto ti pare, le farai sempre su parti di dimensioni millimetriche.
che poi il discorso sia: spendere per spendere prendo un portatile completo che abbia anche una potente scheda grafica, non posso obiettare in nessun modo. ma se mi si viene a dire che devo rinunciare ad un portatile da 1,3 kg perchè non ha la scheda grafica dedicata....bah, non condivido.poi ripeto, la mia PERSONALISSIMA esigenza primaria per un portatile, è il peso ridotto, dato che a casa ho 2 schede grafiche, un bel phenom2 e 16GB di ram :)
p.s. Per quanto riguarda linux:
è vero che i cad non sono a disposizioni (o per lo meno la maggior parte) e quindi non può essere preso in considerazione come sistema operativo di base.
E' anche vero che quei cad che sono disponibili (NX in tutte le sue versioni a 64 bit e ProE Wildfire 3) e i software di simulazione (praticamente tutti disponibili per linux) possono beneficiare molto di tale sistema operativo (alcune distribuzioni).
gran quotone per te :)
mi rendo comunque conto che sono andato estremamente off-topic.
domando scusa
mi rendo comunque conto che sono andato estremamente off-topic.
domando scusa
Invece hai fatto partire un interessato spunto dal mio punto di vista.
Però, se posso dire la mia, secondo me con l'utilizzo di Cad3D oppure Inventor io sinceramente non rischierei mai di utilizzarli con una scheda video integrata su portatile.
Su Matlab, Origin, Ansys (forse) potrei essere d'accordo ma su programmi che utilizzano modelli 3D la scheda grafica secondo me ha il suo peso.
Ringrazio cavasayan per la risposta davvero esaustiva!
Ah, riguardo Linux devo dire che da quello che ho potuto vedere il suo utilizzo è più esteso di quello che si pensi, soprattutto tra gli appassionati di informatica! Altro non posso dire perchè in realtà non ho mai potuto cimentarmi in un suo utilizzo serio tranne che andare sul web con Ubuntu.
Invece hai fatto partire un interessato spunto dal mio punto di vista.
Però, se posso dire la mia, secondo me con l'utilizzo di Cad3D oppure Inventor io sinceramente non rischierei mai di utilizzarli con una scheda video integrata su portatile.
Su Matlab, Origin, Ansys (forse) potrei essere d'accordo ma su programmi che utilizzano modelli 3D la scheda grafica secondo me ha il suo peso.
Ringrazio cavasayan per la risposta davvero esaustiva!
onestamente la modellazione 3D è sempre uno step intermedio, al quale non è che abbia mai dato grande peso: quello che progetti non si deve rompere, non importa che il rendering sia "carino". ma tralasciando queste fesserie, il mio workflow solitamente è:
solidworks/proe-->ansys
solidworks/proe-->gambit/ICEM-->fluent
personalmente non mi sono mai trovato limitato a creare/visualizzare le geometrie solide in solidworks/proe (tutto molto fluido), nè tantomeno a visualizzare in wireframe solidi meshati con diversi milioni di elementi. e considera che la mia scheda grafica è una mobility 9xxx da 128 MB sul portatilaccio che uso ora.
ora sto scegliendo anche io che portatile comprarmi, e mi sono orientato sui lenovo thinkpad x1 o x220, ma ovviamente anche il macbook pro è stato vagliato...e onestamente sto aspettando l'uscita di os LION :)
cavasayan
31-05-2011, 12:20
senti, io parlo per esperienza personale. non ho mai avuto problemi ad importare complessivi anche moooolto grossi con il mio portatile di 3 anni fa, che ha la scheda grafica di topolino, paragonata alle integrate dei sandy bridge.
ora vorrei capire: quante analisi FEM su elementi "REALMENTE" 3d hai fatto nella tua carriera di ingegnere meccanico? io veramente poche, e ti dirò, sto litigando da poco con un'analisi ai volumi finiti in 3d.....di solito sono sempre riuscito a ridurre tutto in 2D. e anche quando ho fatto le analisi 3D, sono sempre riuscito a ridurre gli elementi grazie a simmetrie varie.
a ME la scheda grafica strapotente, sul portatile, non è mai servita più di tanto. poi fai te. non voglio nemmeno immaginare quanti poligoni ci siano in una ruota dentata, ma ricordati che le analisi di rottura per fatica, fretting o quanto ti pare, le farai sempre su parti di dimensioni millimetriche.
che poi il discorso sia: spendere per spendere prendo un portatile completo che abbia anche una potente scheda grafica, non posso obiettare in nessun modo. ma se mi si viene a dire che devo rinunciare ad un portatile da 1,3 kg perchè non ha la scheda grafica dedicata....bah, non condivido.poi ripeto, la mia PERSONALISSIMA esigenza primaria per un portatile, è il peso ridotto, dato che a casa ho 2 schede grafiche, un bel phenom2 e 16GB di ram :)
Interessante discussione.
Siamo un pò off-topic però fa nulla.
Mi sembra di capire che abbiamo esperiene di utilizzo diverse.
Io faccio analisi FEM principalmente.
Ho fatto molte analisi in 2D su quseto non c'è dubbio. Spesso anche se il modello è tridimensionale lo riduco a bidimensionale in prima approssimazione e poi verifico che l'approssimazioe fatta sia corretta ecc ecc da buon ingegnere che applica i metodi numerici con criterio.
Ma ho fatto anche molte analisi in 3D vere e proprie e anche su questo non c'è dubbio.
E poi c'è un altro discorso, indipendentemente da come poi tu decici di modellare il problema nel software di analisi, se devi fare un passaggio dal cad per qualche motivo la scheda video è utile.
Io però a differenza tua non posso dire di essere riuscito ad aprire complessivi molto grossi su tutti i pc (a dir la verità ultimamente con ProE sto avendo grossi problemi con una scheda video ati discreta), quindi la mia valutazione è frutto della mia esperienza.
Poi sono d'accordo con te nel dire che per questo tipo di impiego il portatile va valutato con criterio. E' comunque sempre meglio avere un fisso.
MrNameless
31-05-2011, 13:31
Windows ;)
andrea9000
30-09-2011, 12:31
Salve a tutti e scusate se mi intrufolo nella discussione :D
Sono uno studente di Ingegneria Informatica e possiedo un ASUS G53JW
i7 740QM - 8GB DDR3 - GTX 460M 1.5GB - 500GB HDD - 15,6' 1080p - CASSE SORROUND - LETTORE BLURAY ecc... (un notebook per gaming in pratica)
che a livello HW non ha rivali ma è un bestione da 5 kg e più e portarmelo appresso all'uni o spostarlo in continuazione (visto che viaggio molto dal paese alla città) è un grosso poblema per me visto che di quant'è grosso non entra nemmeno nella borsa da 15'. E' un Desktop Replacement perfetto ma come mobilità fa cagare :D
Chiedevo a voi un parere su come sostituirlo visto che i software che uso di più sono: pacchetto office - Autocad - Programmazione c - c++ - java ecc.... quindi mi servirebbe un notebook relativamente compatto e con ottimo schermo e molta ram e una GPU discreta.
Ultimamente ho notato il nuovo LENOVO THINKPAD X220 (non tablet) con schermo IPS e i5 2540m e GPU HD 3000 discreta. Anche se il prezzo è elevato penso che vendendo il mio ASUS (con 3 mesi di vita) ce la dovrei fare ad acquistarlo...
Chiedo gentilmente un parere quindi che ne pensate?
Washakie
30-09-2011, 12:51
Lenovo W520, potente e portatile allo stesso tempo.
andrea9000
30-09-2011, 14:03
ringrazio per il consiglio sto vedendo le specifiche del W520. Per il thinkpad x220 qualcuno che lo possiede mi sa dire qualcosa? secondo voi va bene per quello che devo fare io? inoltre la scelta di una gpu discreta è per il fatto che mi voglio disintossicare dal gaming :D ...
EDIT: il W520 è troppo grosso preferirei un portatile più compatto che possa mettere nello zaino assieme ai libri mantenendo una certa potenza...tanto per il gaming non mi serve quindi penso che il x220 sia la scelta più giusta. il mio dubbio è: ma il thinkpad X220 con lo schermo IPS dove lo trovo? qua in italia non ci sono.... in europa non saprei dove trovarlo senza contare che poi avrei problemi con la garanzia, oppure la garanzia LENOVO vale in tutti i paesi?
Sono uno studente di Ingegneria Informatica e possiedo un ASUS G53JW
i7 740QM - 8GB DDR3 - GTX 460M 1.5GB - 500GB HDD - 15,6' 1080p - CASSE SORROUND - LETTORE BLURAY ecc... (un notebook per gaming in pratica)
che a livello HW non ha rivali
come no?:D
esistono portatili assemblati con i7 990x extreme edition desktop(lo giuro, sono i notebookguru versione che si chiama i7) e sli di 580m:eek:
quelli come potenza non hanno rivali.
oggi un i7 2630qm molto diffuso da 600 euro in sù è più potente del i7 740qm
comunque, gli acer timelinex hanno i5 2410m e nvidia 540m 1gb dedicata, ben più potente del intel hd3000 ,monitor da 14 e peso abbastanza contenuto, oltre a batterie a lunga durata
andrea9000
30-09-2011, 15:23
non ha rivali è un modo di dire :D lo so che ci sono portatili ben più potenti...
non nominare gli acer...:D :D diciamo che se fossi io il CEO Acer la demolirei! :sofico: (precedenti con notebook ACER)
Comunque la scelta per me sarebbe concentrata su Sony, Dell e Lenovo Thinkpad (preferibilmente THINKPAD X220 e VAIO SB)...nessuno sa nulla sulla garanzia LENOVO? HELP! :)
strano, perchè il mio netbook acer aspire one 751h acquistato il 20 gennaio 2010 non ha mai avuto problemi:D
comunque i netbook acer sono mediamente più affidabili dei notebook...
the_shade
30-09-2011, 16:00
per la garanzia lenovo puoi controllare qui http://support.lenovo.com/en_US/product-service/iws.page? devi immettere i primi 4 numeri del modello che stai verificando.
andrea9000
30-09-2011, 16:04
può essere che il mio sia stato un caso isolato (anche se ne dubito). Il mio acer aspire non mi ricordo il modello costato 3-4 anni fa 820 euri dopo due anni si sono letteralmente scassate le due cerniere, il monitor si è spaccato, la tastiera non funzionava più bene e l'hhd aveva già riallocato una decina di settori... io il portatile lo avevo trattato maniacalmente ma nonostante questo si è ultra-scassato...ora sta su un tavolo e non si può chiudere più ed è messo piuttosto male... :D
ma torniamo alla domanda principale, se gentilmente qualcuno che sappia qualcosa sulla garanzia lenovo mi può illuminare :D mi farebbe un grosso favore :)
EDIT: grazie the_shade il problema è che non l'ho ancora acquistato (quindi non ho il seriale) e volevo sapere da qualcuno che ha un notebook lenovo mi poteva aiutare..
andrea9000
30-09-2011, 16:09
peccato che in questo thread nessuno abbia risposto alla quella domanda
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2349760
EDIT: leggo da questo link http://support.lenovo.com/en_US/detail.page?LegacyDocID=MIGR-58926
International Warranty Service (IWS) enables customers who travel with or relocate any IWS-eligible Lenovo product to receive warranty service in any country where their product is sold and serviced
quindi a quanto pare è valida solo nel paese dove viene acquistato... correggetemi se sbaglio per favore
Salve vorrei un parere molto pratico su quale sistema operativo, quindi portatile compare. l'utilizzo e puramente dedito allo studio di ingegneria. Averi bisogno di un portatile potente in grado di far girare senza problemi programmi quali:
1)Autocad;
2)Solidworks;
3)Matlab;
4)Pspice;
e altri software che richiedono un certo dispendio da parte del portatile.
Premettendo che col windows ci sono cresciuto ma sono sempre rimasto basito dinanzi ai suoi infiniti problemi e alla sua lentezza e, che un mac e figo, cosa mi consigliate? Il Mac è bello...ma balla anche? in termini di prestazioni chi renderebbe di più? E' il Mac solo nome? Compatibilità software? so anche di una certa applicazione dei Mac(boot...qualcosa) che permette di far girare windows suk notebook...se lancio matlab dal windows installato sul Mac, girerebbe il tutto ancora fluidamente? quali modelli consigliate?
partendo dal presupposto che far girare sul mac sempre windows è nonsense (come già anticipato) , se quei software li trovi anche per mac allora puoi valutare un suo acquisto, altrimenti mi spiace ma non c'è scampo ad un onesto pc con windows.
antoniio
17-05-2013, 19:49
scusate ma matlab non c'è proprio per mac?
..::Rape::..
18-05-2013, 11:24
Matlab per Mac c'è eccome.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.