PDA

View Full Version : Google Chrome: la barra degli indirizzi non serve


Redazione di Hardware Upg
20-05-2011, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-chrome-la-barra-degli-indirizzi-non-serve_36852.html

Vi immaginate un browser web privo di barra degli indirizzi? Potrebbe presto essere realtà e il tutto potrebbe anche avere una sua logica.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrealizer
20-05-2011, 11:17
a me sa di boiata... aspetto di provarlo, se mi troverò male passerò a Opera o IE9

ggy
20-05-2011, 11:21
Sicuramente è innovativo. Troverà la sua utilita in dispositivi con schermi piccoli, come i tablet.
Non cambierà la vita a nessuno, ma è comunque una buona trovata.

pierodj
20-05-2011, 11:25
ma si potrà rimettere volendo?
se mi eliminano la barra degli indirizzi cambio browser nel giro di 30 secondi.

Helldron
20-05-2011, 11:25
a me sa di boiata..
Boiata assolutamente no visto che usare la barra degli indirizzi sta diventando un modo per accedere ai siti sempre meno in voga grazie alla barra in alto a destra dei motori di ricerca olle homepage impostate come google.

Se pensi che la gente è pigra e non vuole perdere tempo a scrivere http://etc o www.etc unito al fatto che l'accesso ai segnalibri e sempre più facile, perchè usare la barra?

Sicuramente ci sarà da pensare un modo per visualizzarla in qualche modo ma si può anche togliere come accesso default alle pagine!

Mith89
20-05-2011, 11:32
personalmente la trovo una buona idea, non so vuoi, ma ormai è sempre più raro dover scrivere un'indirizzo, come scritto nell'articolo è mooolto più rapido cercarlo direttamete su google. La cosa migliore secondo me sarebbe disattivarla di default, mantenendo la possibilità ai pochi interessati di riattivarla alla bisogna.

Rubberick
20-05-2011, 11:44
io sono contrario invece..

internet e' nato in mano a gente che ne capiva di informatica, si e' espanso anche agli utonti + idioti ma non si può costringere tutti a diventare degli utonti...

un minimo di complessità deve rimanere e poi è chiaro un miglio che e' solo un trucco per far passare qualsiasi traffico sempre + in mano a google dovendo digitare keyword invece di passare direttamente via dns e ip

a parte che se io voglio passare un link a qualcuno la prima cosa che faccio è copiarlo dalla barra degli indirizzi

Tasslehoff
20-05-2011, 11:45
Boiata assolutamente no visto che usare la barra degli indirizzi sta diventando un modo per accedere ai siti sempre meno in voga grazie alla barra in alto a destra dei motori di ricerca olle homepage impostate come google.

Se pensi che la gente è pigra e non vuole perdere tempo a scrivere http://etc o www.etc unito al fatto che l'accesso ai segnalibri e sempre più facile, perchè usare la barra?

Sicuramente ci sarà da pensare un modo per visualizzarla in qualche modo ma si può anche togliere come accesso default alle pagine!Anzitutto ci sono anche utenti che con il browser ci lavorano e non solo "browsano" per far passare il tempo.
Per molti di questi la barra degli indirizzi è il punto di partenza per l'utilizzo del browser stesso e quindi delle applicazioni di cui hanno bisogno.

Io trovo che sia stata una scelta stupida anche soltanto l'aver eliminato l'indicazione del protocollo nella barra degli indirizzi in quanto genera grande confusione negli utenti che devono accedere a servizi che stanno in ascolto su una porta differente dalla 80 o 443 (casistica tutt'altro che infrequente).
L'eliminazione della barra degli indirizzi imho sarebbe una catastrofe, per me e per molti che con il browser significherebbe soltanto il cambio immediato di browser...

Al contrario io trovo che siano totalmente inutili le text box dei motori di ricerca, trovo siano infinitamente più efficenti le chiavi di ricerca digitate direttamente nella barra degli indirizzi.

Rubberick
20-05-2011, 11:47
Anzitutto ci sono anche utenti che con il browser ci lavorano e non solo "browsano" per far passare il tempo.
Per molti di questi la barra degli indirizzi è il punto di partenza per l'utilizzo del browser stesso e quindi delle applicazioni di cui hanno bisogno.

Io trovo che sia stata una scelta stupida anche soltanto l'aver eliminato l'indicazione del protocollo nella barra degli indirizzi in quanto genera grande confusione negli utenti che devono accedere a servizi che stanno in ascolto su una porta differente dalla 80 o 443 (casistica tutt'altro che infrequente).
L'eliminazione della barra degli indirizzi imho sarebbe una catastrofe, per me e per molti che con il browser significherebbe soltanto il cambio immediato di browser...

Al contrario io trovo che siano totalmente inutili le text box dei motori di ricerca, trovo siano infinitamente più efficenti le chiavi di ricerca digitate direttamente nella barra degli indirizzi.

quoto totalmente infatti non ho capito in firefox per quale motivo fare sta cavolo di barra delle ricerche a parte quando nel buon vecchio mozilla/seamonkey si digitava nella barra degli indirizzi e premendo con la freccia giu c'era l'opzione cerca

Unrealizer
20-05-2011, 12:04
Boiata assolutamente no visto che usare la barra degli indirizzi sta diventando un modo per accedere ai siti sempre meno in voga grazie alla barra in alto a destra dei motori di ricerca olle homepage impostate come google.

Se pensi che la gente è pigra e non vuole perdere tempo a scrivere http://etc o www.etc unito al fatto che l'accesso ai segnalibri e sempre più facile, perchè usare la barra?

Sicuramente ci sarà da pensare un modo per visualizzarla in qualche modo ma si può anche togliere come accesso default alle pagine!

vado controcorrente allora, perché io faccio prima a digitare l'indirizzo (o anche parte, affidandomi all'autocompletamento) che ha cercare qualcosa tra i preferiti o tra i siti più visitati... ripeto, se mi tolgono la barra senza possibilità di riattivarla, cambio browser senza pensarci troppo

Perseverance
20-05-2011, 12:18
Che bella notizia...rimetto su il muletto da pishing! Se la gente non può vedere l'indirizzo non si accorgerà che starà visitando la mia pagina adhoc....

ahahahahaahahahhahaha! Grande persona colui che l'ha pensata! Quant'è bello vedere la gente che si dà la zappa sui piedi da sola.

the_poet
20-05-2011, 12:32
Obbrobrio pazzesco!

Ha l'ovvio scopo di costringere la gente a digitare le url su Google invece che sulla barra degli indirizzi. Sembra assurdo, ma conosco gente che digita quotidianamente le url dei siti (incluso http://www, mica solo il dominio) nella barra di Google!

Ha anche il gravissimo effetto collaterale di incentivare enormemente il phishing, tanto che temo che Chrome spodesterà IE dal trono di browser più amato e preso di mira da chi usa Internet con intenti non proprio positivi...

MavBoss86
20-05-2011, 12:39
quoto totalmente infatti non ho capito in firefox per quale motivo fare sta cavolo di barra delle ricerche a parte quando nel buon vecchio mozilla/seamonkey si digitava nella barra degli indirizzi e premendo con la freccia giu c'era l'opzione cerca
Quotone... e in più dico anche questo: la barra degli indirizzi è l'unica che ti dice esattamente dove sei. Chi è che mi dice che cliccando su un link dove c'è scritto PosteItaliane, mi rigirino ad un altro sito fraudolento???? Già con la barra degli indirizzi a volte ti fregano, figurarsi senza...

JackZR
20-05-2011, 12:46
Interessante la modalità multi-profilo, per quanto riguarda la barra che va e viene ci può stare come opzione ma non la metterei di default.

Vellerofonte
20-05-2011, 12:49
Mi sembra un'idea innovativa e sinceramente non mi dispiace, la barra degli indirizzi è sempre meno utilizzata, inoltre vorrei far notare a tutti i catastrofisti e a coloro che vorrebbero mantenere la "complessità" del broswer :mbe: , ma hanno paura del cambiamento (caratteristica in realtà tipica dei tanto criticati "utonti"), che l'articolo recita:

"E se proprio fosse necessario inserire un URL nuovo è sufficiente cliccare sulla singola tab per far comparire un box in cui inserire l'indirizzo completo del sito"

Mi sembra abbastanza chiaro che sarà possibile inserire in appositi box l'indirizzo desiderato, una barra degli indirizzi on-demand che non occuperà inutilmente spazio dedicabile ai contenuti.

Il problema sicurezza non si pone, chi per essere certo dell'affidabilità del sito in cui naviga utilizza la barra degli indirizzi e clicca su un link a caso di poste italiane magari ricevuto via mail, ha un gran bisogno di approfondire le basi della sicurezza informatica (senza offesa)....

Sono convinto che non dobbiamo immaginare semplicemente Chrome come lo vediamo ora ma senza la barra degli indirizzi, sicuramente saranno integrati strumenti per recuperare facilmente tutte le informazioni vitali forniteci oggi dalla barra degli indirizzi....:rolleyes:

mak77
20-05-2011, 12:53
quoto totalmente infatti non ho capito in firefox per quale motivo fare sta cavolo di barra delle ricerche a parte quando nel buon vecchio mozilla/seamonkey si digitava nella barra degli indirizzi e premendo con la freccia giu c'era l'opzione cerca

Ad esempio per evitare di inviare ogni singolo carattere che digiti a Google per la funzionalità Suggest? La barra della ricerca è separata per proteggere la tua privacy (si, qualcuno ancora pone attenzione verso la privacy dell'utente).

maumau138
20-05-2011, 12:53
Io faccio prima a digitare l'URL (soprattutto quando già ci sono stato) piuttosto che andare nel box di ricerca, aspettare la pagina, trovare il sito che cerco e aprirlo.
Per quanto riguarda Chrome a Google non cambia molto se l'indirizzo lo digiti nella barra di ricerca o in quella dell'indirizzo, dato che viene a saperlo comunque.
Più che altro immagino sia il grimaldello per convincere gli altri browser ad eliminare la barra degli indirizzi e fare in modo di sapere tutto, ma proprio tutto quello che viene digitato nel browser.

pierodj
20-05-2011, 12:54
Anzitutto ci sono anche utenti che con il browser ci lavorano e non solo "browsano" per far passare il tempo.
Per molti di questi la barra degli indirizzi è il punto di partenza per l'utilizzo del browser stesso e quindi delle applicazioni di cui hanno bisogno.

Io trovo che sia stata una scelta stupida anche soltanto l'aver eliminato l'indicazione del protocollo nella barra degli indirizzi in quanto genera grande confusione negli utenti che devono accedere a servizi che stanno in ascolto su una porta differente dalla 80 o 443 (casistica tutt'altro che infrequente).
L'eliminazione della barra degli indirizzi imho sarebbe una catastrofe, per me e per molti che con il browser significherebbe soltanto il cambio immediato di browser...

Al contrario io trovo che siano totalmente inutili le text box dei motori di ricerca, trovo siano infinitamente più efficenti le chiavi di ricerca digitate direttamente nella barra degli indirizzi.

esatto, per uno che col web ci lavora la barra degli indirizzi è indispensabile...
senza contare che così non fanno che aumentare il numero di utonti che non sanno aprire un sito senza cercarlo su google.... per non parlare del fishing :muro:

Raghnar-The coWolf-
20-05-2011, 12:56
La barra degli indirizzi fissa in alto in effetti è una zona inutile che non guardi mai finchè non ti devi accertare che il sito che stai guardo è effettivamente quello giusto, allora diventa indispensabile.
Come pensano di rimediare all'evenienza anti-pishing?

Perchè non farla semplicemente a scomparsa?

Comunque trovo un po' del cavolo l'accesso ai preferiti di Chrome solo quando apri una nuova tab >.<

fireb86
20-05-2011, 12:58
Stavo pensando a quante volte ho dovuto spiegare a gente alle prime armi la differenza tra "inserire un indirizzo nella barra degli indirizzi" e "cercare qualcosa su un motore di ricerca"!
Immagino che l'intento di google sia quello di abituare tutti a non scrivere più l'url, ma cercarlo dal loro motore: mica scemi!

DanieleG
20-05-2011, 12:58
Questi sono sempre più come apple, e i fanboy che gli vanno dietro pure :rolleyes:
Per altro trovo il motivo molto semplice: far passare tutti da google.

man2tek
20-05-2011, 13:02
Bella cavolata. Gli sviluppatori web di certo non saranno contenti di questa scelta. Spesso chi programma ha la necessità di interagire con la barra degli indirizzi. E dare la possibilità all'utente di decidere se averla o no?
Possibile che non ci hanno pensato ? Mah , avvolte anche i migliori fanno delle grosse caxxate.....

Cpt O'Bryan
20-05-2011, 13:22
io sono contrario invece..

internet e' nato in mano a gente che ne capiva di informatica, si e' espanso anche agli utonti + idioti ma non si può costringere tutti a diventare degli utonti...

un minimo di complessità deve rimanere e poi è chiaro un miglio che e' solo un trucco per far passare qualsiasi traffico sempre + in mano a google dovendo digitare keyword invece di passare direttamente via dns e ip

a parte che se io voglio passare un link a qualcuno la prima cosa che faccio è copiarlo dalla barra degli indirizzi
Perchè ora il grado di intelligenza si vede se uno digita l'indirizzo completo con http://blablabla.net/node/1342.html piuttosto che premere 3 tasti e il browser, oppure il motore di ricerca, ha già capito che vuoi cercare.
Anche gli utenti esperti ringraziano se semplifichi loro la vita.
Mi sembra lo stesso discorso di quando vedevo alcuni miei colleghi con linux che per cercare un file aprono il terminare e a furia di "cd ../cartella/altracartella" e di "ls" lo andavano a stanare, e quando gli chiedevano se facevano prima a cercarlo via interfaccia grafica mi guardavano con aria compassionevole del tipo "mamma mia che utonto, usa l'interfaccia grafica, che ribrezzo".... :doh: :doh:

manuel 66
20-05-2011, 13:35
bye bye chrome...

Perseverance
20-05-2011, 13:36
Basta, sitz con questi commenti, c'è un oceano di persone da pishingare....state ancora qui a discutere? Al lavoro :D

E' una manna dal cielo...forse dio esiste davvero! Google incasserà palate di soldi con gli advisor e gli adsense, e tanti altri si approprieranno di account di vario tipo.

E' il paese dei balocchi.....:sofico:

mnovait
20-05-2011, 13:50
tutte le mosse di google vanno nella direzione di "thin client", ed è davvero incredibile la potenza con cui google sta portando avanti questa strategia.:eek:

Tasslehoff
20-05-2011, 13:53
Perchè ora il grado di intelligenza si vede se uno digita l'indirizzo completo con http://blablabla.net/node/1342.html piuttosto che premere 3 tasti e il browser, oppure il motore di ricerca, ha già capito che vuoi cercare.
Anche gli utenti esperti ringraziano se semplifichi loro la vita.
Mi sembra lo stesso discorso di quando vedevo alcuni miei colleghi con linux che per cercare un file aprono il terminare e a furia di "cd ../cartella/altracartella" e di "ls" lo andavano a stanare, e quando gli chiedevano se facevano prima a cercarlo via interfaccia grafica mi guardavano con aria compassionevole del tipo "mamma mia che utonto, usa l'interfaccia grafica, che ribrezzo".... :doh: :doh:Forse tu e i tuoi colleghi semplicemente ignorate l'esistenza di tool fondamentali come find, grep, screen, sleep o semplici concetti come concatenazione di comandi, autocompletamento, redirezione di stdout o semplici cicli for usando la bash.

Con una bash, un terminale e questi semplici strumenti alla portata di tutti, la velocità di esecuzione di tutte le funzioni più comunemente usate su un sistema operativo è oggettivamente maggiore e la flessibilità nell'esecuzione di queste operazioni è maggiore di svariati ordini di grandezza.

Perchè appioppare inutili (e sgradevoli) etichette agli altri solo perchè utilizzano un modo più efficente di lavorare?

matsnake86
20-05-2011, 14:04
Non ci trovo nulla di male onsestamente.

Io usando opera, già ora la barra la uso pochissimo.
Mi basta aprire il browser e mi trovo davanti la lista dei siti che visito più spesso. clicco e vado.

Ovviamente dovrebbero mantenere la possibilità di gestire l'indirizzo, per evitare phishing o altri incidenti di navigazione come han detto un pò tutti!

Lithium_2.0
20-05-2011, 14:05
Tanto casino per nulla, al giorno d'oggi l'utente medio non sa nemmeno cosa sia la barra degli indirizzi, gli ut0nti vittime del phishing di sicuro non si salvano perchè la barra c'è o meno, quindi cambia niente, solo un'interfaccia più minimale e più spazio per visualizzare i contenuti sui monitor più piccoli.
Comunque chi vuole la barra potrà sicuramente ri-attivarla tramite about:flags e magari ci sarà uno shortcut o usciranno delle estensioni che mostreranno temporaneamente l'URL corrente, non capisco davvero chi si lamenta per queste cose...

Tasslehoff
20-05-2011, 14:06
Mi sembra un'idea innovativa e sinceramente non mi dispiace, la barra degli indirizzi è sempre meno utilizzata, inoltre vorrei far notare a tutti i catastrofisti e a coloro che vorrebbero mantenere la "complessità" del broswer :mbe: , ma hanno paura del cambiamento (caratteristica in realtà tipica dei tanto criticati "utonti"), che l'articolo recita:

"E se proprio fosse necessario inserire un URL nuovo è sufficiente cliccare sulla singola tab per far comparire un box in cui inserire l'indirizzo completo del sito"

Mi sembra abbastanza chiaro che sarà possibile inserire in appositi box l'indirizzo desiderato, una barra degli indirizzi on-demand che non occuperà inutilmente spazio dedicabile ai contenuti.A me pare che porsi un dubbio ed esprimere delle perplessità sia un modo intelligente di porsi di fronte a una novità o un cambiamento, dimostra senso critico e interesse piuttosto che la passività del "fashion flow" :stordita:

A me pare che l'obbiettivo di Google sia l'aumento della "googlecentricità" del web, eliminando (o rendendo meno visibile) quello che di fatto è il vero "timone" del browser, ovvero la barra degli indirizzi.
In questo modo gli utenti saranno sempre più spinti a dipendere dal motore di ricerca (e sappiamo bene cosa significa questo) e agli strumenti integrati con il browser (che nel caso di Chrome coincidono con i servizi web di Google).

Quello che tu chiami catastrofismo io lo chiamo consapevolezza e senso critico, per me è più importare aumentare la consapevolezza degli utenti nei confronti degli strumenti che usano, non solo aumentare bovinamente il numero degli utenti...

Il problema sicurezza non si pone, chi per essere certo dell'affidabilità del sito in cui naviga utilizza la barra degli indirizzi e clicca su un link a caso di poste italiane magari ricevuto via mail, ha un gran bisogno di approfondire le basi della sicurezza informatica (senza offesa)....Questa è una cosa che ti sei inventato, nessuno ha parlato di cliccare e poi verificare la url.
Piuttosto ci si riferiva al pericolo insito nella tendenza a nascondere tutti i processi fondamentali di un browser, e questo include tanto la barra degli indirizzi quanto ad esempio la barra di stato, dove appunto è generalmente mostrata la url a cui punta un link...

Sono convinto che non dobbiamo immaginare semplicemente Chrome come lo vediamo ora ma senza la barra degli indirizzi, sicuramente saranno integrati strumenti per recuperare facilmente tutte le informazioni vitali forniteci oggi dalla barra degli indirizzi....:rolleyes:Ma le informazioni vitali, proprio perchè tali e per l'importanza che ricoprono, non devono essere in balìa di uno strumento (che di per se stesso può essere buggato, problematico, intrusivo o effettuare chissà quali operazioni in background).
Le informazioni vitali devono essere conservate unicamente dall'utente, in modo autonomo e senza alcun ausilio di terze parti!

Le password, le credenziali di accesso, le chiavi per poter operare su un servizio non devono stare nel browser ma nella testa degli utenti, ecco il problema fondamentale...

Beltra.it
20-05-2011, 14:09
viva il pishing... si aprono le danze.....

cribbio, sono completamente suonati la dentro

non sono nemmeno arrivati a pubblicare la release finale della versione 11 che sono già alla 12... tutti drogati

x_Master_x
20-05-2011, 14:35
Bello :asd:
Menomale che Google non progetta auto, perché già me le vedo senza il volante :D
A che serve? Tanto c'é il pilota automatico che ti guida...

Non si può rinuciare alla barra degli indirizzi, non é un'innovazione ma una regressione inutile, solo per recuperare 2x8 cm di spazio ed aumentare i guadagni di adsense e co.

pierodj
20-05-2011, 14:39
chiaro, il motivo è aumentare il traffico e l'utilizzo di google, non mi venite a dire che l'eliminazione di una 80ina di pixel porta chissà quali vantaggi per lo spazio disponibile a schermo :asd:

leolas
20-05-2011, 14:41
Primo: Perseverance ha ragione, è un ottima idea per aiutare il diffondersi del phishing

Secondo: io mi trovo così comodo con la barra (uso Firefox, btw), inserisco le prime 2 lettere del sito che voglio, e se l'ho già visitato o se è tra i preferiti l'ho già lì, mi basta premere invio!
E visto che usa il "mi sento fortunato", se non ho mai visitato repubblica.it e scrivo repubblica sulla barra, mi va subito sul sito!
E' scomodissimo usare la barra di ricerca o.O

Chi è il genio che ha avuto questa "brillante" idea?? :mbe:

Ombra77
20-05-2011, 14:45
Google tira l'acqua al suo mulino, volendo centralizzare ogni minima briciola di preferenza verso i suoi server. Assistiamo ogni giorno alle nuove "innovazioni" di Google, che puntano al culo pesante degli utenti per raccogliere quanti piu possibili tasselli delle abitudini e della privacy delle persone. Perchè ad esempio collegare tra loro Youtube e Gmail (obbligatoriamente adesso, tra l'altro)? oppure perchè incentivare a tutti i costi le varie connessioni tra Youtube/twitter/facebook/gmail/Gdocuments ecc...?
Chiarissimo, tracciare profili sempre più precisi degli utenti. Quando controlli la tua posta gmail, e chiudi il tab senza uscire, Google saprà in ogni caso che le ricerche che fai sul loro motore sono riconducibili alla tua email, cosi' come le ricerche su maps, e tutto va ad alimentare il bagaglio di informazioni del tuo profilo memorizzato in chissà quale cloud in un datacenter dentro alle montagne rocciose.
Ma perchè devo permettergli questa scorpacciata di cazzi miei?

Era ovvia una scelta del genere, ma per quel che mi riguarda se lo possono levare dalla testa. Quando uso il browser VOGLIO avere il controllo di dove sono (barra di stato) e dove voglio andare (barra degli indirizzi).

matr!x
20-05-2011, 14:55
ma si potrà rimettere volendo?
se mi eliminano la barra degli indirizzi cambio browser nel giro di 30 secondi.

è opzionale ... su canary è disponibile da qualche giorno;
va attivato in about:flag, poi si attiva/disattiva dal menu contestuale delle tab ...

se non piace si toglie tranquillamente ... :)


qui gli screenshot Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35151123&postcount=5341)

nardustyle
20-05-2011, 14:56
Siete un branco di utonti che parlano a vanvera... io lo sto provando, la barra compare ogni volta che si apre un sito quindi il discorso di poter vedere l’url è già risolta.
20 commenti di gente che parla per nulla.... provate prima di parlare

efewfew
20-05-2011, 14:56
non sono nemmeno arrivati a pubblicare la release finale della versione 11 che sono già alla 12... tutti drogati
Uno dei motivi per cui non uso chrome è proprio per il fatto che si aggiorna fin troppo spesso. invece di sputare release a nastro raccogliere le modifiche in un ciclo di sviluppo che dia il tempo all'utente di assimilare no? Io non ho tempo da perdere a stare attento di avere la versione di oggi piuttosto che quella di ieri. Stesso discorso per android, il mercato è pieno di device già obsoleti e la cosa più assurda è che la maggior parte non si può neanche aggiornare.

Comunque rientrando ot che tolgano la barra degli indirizzi non è una buona idea per noi, per loro si come già accennato da qualcuno poco sopra che stupido non è.

Così mi sembra troppo, è come nascondere il pedale del freno in una macchina, tanto l'elettronica si accorge dell'ostacolo e frena da sola.
Era ora che si spingesse per eliminare le barre inutili e ridare più spazio alla pagina ma la cosa è dovuta al fatto che i monitor si stanno diventando troppo sproporzionati per lavorare, la prossima risoluzione che proporranno quale sarà 2560x768?

Ombra77
20-05-2011, 15:00
@nardustyle
si chiama dialogo, never seen it before?
che oltretutto (come avrai sicuramente notato) pone l'accento più su tematiche relative ai possibili risvolti sulla sicurezza e sulla privacy.
Bollarci come utonti mi pare fuori luogo.

matr!x
20-05-2011, 15:04
Siete un branco di utonti che parlano a vanvera... io lo sto provando, la barra compare ogni volta che si apre un sito quindi il discorso di poter vedere l’url è già risolta.
20 commenti di gente che parla per nulla.... provate prima di parlare

uno o due siti danno una notizia (sommariamente) poi miriadi di leggende metropolitane :oink:

matr!x
20-05-2011, 15:18
Uno dei motivi per cui non uso chrome è proprio per il fatto che si aggiorna fin troppo spesso. invece di sputare release a nastro raccogliere le modifiche in un ciclo di sviluppo che dia il tempo all'utente di assimilare no? Io non ho tempo da perdere a stare attento di avere la versione di oggi piuttosto che quella di ieri. Stesso discorso per android, il mercato è pieno di device già obsoleti e la cosa più assurda è che la maggior parte non si può neanche aggiornare.

Comunque rientrando ot che tolgano la barra degli indirizzi non è una buona idea per noi, per loro si come già accennato da qualcuno poco sopra che stupido non è.

Così mi sembra troppo, è come nascondere il pedale del freno in una macchina, tanto l'elettronica si accorge dell'ostacolo e frena da sola.
Era ora che si spingesse per eliminare le barre inutili e ridare più spazio alla pagina ma la cosa è dovuta al fatto che i monitor si stanno diventando troppo sproporzionati per lavorare, la prossima risoluzione che proporranno quale sarà 2560x768?

i canali di distribuzione sono 5, si va da stable e beta che si aggiornano in media ogni 6 settimane a dev che si aggiorna ogni settimana e in fine chromium che sforna decine di built giornaliere .... un browser che si aggiorna ogni mese/mese e mezzo mi sembra cosa gestibile...anzi ;)

mauro79
20-05-2011, 15:21
Ma qui c'è qualcuno che sa leggere??

"E se proprio fosse necessario inserire un URL nuovo è sufficiente cliccare sulla singola tab per far comparire un box in cui inserire l'indirizzo completo del sito....."

Come vedete la barra degli url sarà comunque possibile utilizzarla.

matr!x
20-05-2011, 16:20
Ma qui c'è qualcuno che sa leggere??

"E se proprio fosse necessario inserire un URL nuovo è sufficiente cliccare sulla singola tab per far comparire un box in cui inserire l'indirizzo completo del sito....."

Come vedete la barra degli url sarà comunque possibile utilizzarla.

tutto vero .. però certi titoli non aiutano ....

NicoMcKiry
20-05-2011, 16:25
spero almeno che implementino una funzione "copia URL" se si vuole copiare l'indirizzo di un sito o altro tipo di contenuto.

salvador86
20-05-2011, 17:01
il commento numero 6 e il commento numero 10 hanno ragione da vendere.

Cpt O'Bryan
20-05-2011, 17:14
Forse tu e i tuoi colleghi semplicemente ignorate l'esistenza di tool fondamentali come find, grep, screen, sleep o semplici concetti come concatenazione di comandi, autocompletamento, redirezione di stdout o semplici cicli for usando la bash.

Con una bash, un terminale e questi semplici strumenti alla portata di tutti, la velocità di esecuzione di tutte le funzioni più comunemente usate su un sistema operativo è oggettivamente maggiore e la flessibilità nell'esecuzione di queste operazioni è maggiore di svariati ordini di grandezza.

Perchè appioppare inutili (e sgradevoli) etichette agli altri solo perchè utilizzano un modo più efficente di lavorare?
Ognuno è libero di pensarla come vuole, penso che la parola efficienza sia soggettiva in questo caso. Io preferisco schiacciare cmd+spazio e digitare un quarto di parola della cosa che cercavo e poi invio perchè l'OS ha già capito che intendevo, altri preferiscono il terminale con tutte le funzioni annesse. Per non andare fuori tema comunque la questione era che secondo me l'utente medio può benissimo fare a meno della barra indirizzi perchè il 99% delle volte cerca delle parole chiave e raramente inserisce l'indirizzo completo. Ovvio che se dopo una persona è sviluppatore e ha bisogno di inviare argomenti ad una determinata pagina non ne può fare a meno, sicuramente infatti metteranno l'opzione "mantieni barra degli indirizzi", ma diciamo che sono relativamente (ripeto relativamente) casi rari.

nardustyle
20-05-2011, 17:15
@nardustyle
si chiama dialogo, never seen it before?
che oltretutto (come avrai sicuramente notato) pone l'accento più su tematiche relative ai possibili risvolti sulla sicurezza e sulla privacy.
Bollarci come utonti mi pare fuori luogo.

stiamo parlando di una funzione attivabile solo su about:flags nelle versioni dev e canary, riservate a sviluppatori e appassionati, che aggiunge sul tasto destro la scritta "hide the toolbar" .... praticamente irraggiungibile dal 99% degli utenti.:mbe:
su firefox tale opzione è presente dalla versione 3.5....:read:
e ci sono commenti come:
addio chrome :help:

dei tosi un po de creansa (veneto dialet) :sofico:

simon71
20-05-2011, 17:41
Io Chrome non lo reggo...Ce l'ho qui di fianco ma non lo apro mai...

Non so......Ha un approccio che non mi piace per niente.....

Ombra77
20-05-2011, 18:04
@nardustyle
però ammetterai che la direzione intrapresa non è per niente rassicurante.
Oggi propongo di togliere quello, domani te lo tolgo senza chiedertelo. E in questo mi ricorda molto la strategia adottata con youtube, dove prima ti "invitava" ad avere un account gmail, poi ancora ti presentava a pieno schermo la pagina dove inserire l'account di posta, e poi ancora è diventato obbligatorio averlo se volevi accedere.
Non mi piace affatto..

the_poet
20-05-2011, 20:29
@nardustyle
però ammetterai che la direzione intrapresa non è per niente rassicurante.
Oggi propongo di togliere quello, domani te lo tolgo senza chiedertelo. E in questo mi ricorda molto la strategia adottata con youtube, dove prima ti "invitava" ad avere un account gmail, poi ancora ti presentava a pieno schermo la pagina dove inserire l'account di posta, e poi ancora è diventato obbligatorio averlo se volevi accedere.
Non mi piace affatto..

Concordo. Google, con la scusa del "tutto gratis", sta diventando molto più pericoloso di quanto credessimo.

Beltra.it
20-05-2011, 20:53
google sta prendendo pian piano il monopolio di tutto...


ma almeno per ora le cose non le fa pagare. ma se cominciasse, allora sarebbe un gran problema

trecca
20-05-2011, 22:49
Bello :asd:
Menomale che Google non progetta auto, perché già me le vedo senza il volante :D
A che serve? Tanto c'é il pilota automatico che ti guida...
E qui ti sbagli, esistono già prototipi dell'auto di google che "guida" da sola... il volante c'è però!
http://youtu.be/X0I5DHOETFE

:asd:


Parlando di Chrome, nel giro di qualche anno sorpasserà sicuramente Firefox (meritatamente aggiungo, dato che per le mie esigenze è il miglior browser sul mercato, su qualsiasi piattaforma -fissa e mobile-) e comincerà ad insidiare IE, questo è certo.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/71/Usage_share_of_web_browsers_%28Source_Stat_Counter%29.svg/600px-Usage_share_of_web_browsers_%28Source_Stat_Counter%29.svg.png

AlPaBo
20-05-2011, 23:46
Se il problema è quello di risparmiare spazio, la soluzione l'ha indicata IE9: scrivere la barra degli indirizzi di fianco alle tab.
In questo modo ho uno strumento semplice e chiaro per evidenziare (rosso o verde) se il sito https è sicuro, per evidenziare che sto navigando InPrivate, per evidenziare il sito (in grassetto rispetto al resto dell'Url) in modo da rendere più facilmente riconoscibile il phishing.
In altri termini, rende disponibile il massimo dello spazio mantenendo un feedback dello stato di sicurezza del browser.
A me, togliere la barra degli indirizzi mi sembra una sciocchezza, ma se a qualcuno di voi sta bene...

woddy68
21-05-2011, 00:32
Forse prima di dire che è una boiata occorrerebbe provarla nooo??? Altrimenti si è prevenuti e quindi con chi è prevenuto è inutile discutere. Inoltre pensate veramente che quelli di Google siano tanto scemi da non dare la possibilità di avere in alternativa la barra di ricerca come ora ? Chi segue un po le cose di Google Chrome sa benissimo di questo progetto da tempo, anzi ci sarà un'ulteriore interfaccia diversa, in pratica si potrà scegliere tra 3 interfacce diverse a seconda delle esigenze e del dispositivo in uso. Questa interfaccia in particolare è la più complessa ed è stata creata per venire incontro agli utenti che amano navigare a schermo intero.

woddy68
21-05-2011, 00:37
Poi tra l'altro la stessa cosa più o meno la sta sperimentando anche mozzilla, vediamo se criticate anche loro. Ricordo gli utenti di Mozzilla che davano contro a Google per i troppi rilasci di release a breve distanza, ora lo fa anche Mozzilla e allora va bene !

bstard
21-05-2011, 00:39
così se si è in qualche sito truffa non ci si accorge della palese falsità del link...

M3thos
21-05-2011, 01:55
Come faceva notare bstard molti LINK truffaldini li riconsci da http://laprendinelsedere.com

Se eliminanassero definitvamente ( :D ) la barra degli indirizzi devo cercare 192.168.1.1 da Google? ...

Comunque provato Chrome più di una volta... non mi ha soddisfatto come Mozilla.

Il meritato sorpasso non ce lo vedo... soprattutto per i componenti aggiuntivi... MA NE VOGLIAMO PARLARE? NON é NEANCHE UNO SPUTO DI FIREFOX... con FIREFOX PUOI FARE TUTTO... e se non puoi... c'è un Plug in anche per quello :D

http://static.black-frames.net/images/firefox-plugin.jpg

:asd:

x_Master_x
21-05-2011, 09:22
E qui ti sbagli, esistono già prototipi dell'auto di google che "guida" da sola... il volante c'è però!
http://youtu.be/X0I5DHOETFE

:asd:


Come ho fatto a dimenticarmi della google car? :doh:
Google control everything :asd:

Baboo85
21-05-2011, 13:06
ma si potrà rimettere volendo?
se mi eliminano la barra degli indirizzi cambio browser nel giro di 30 secondi.

Quoto.

Spero anche io che ci sara' un'opzione per rimetterla.

Per guadagnare quanto, "1 cm" di pagina in piu'? Ma lol...

Allora io da Internet Explorer premo F11 e me lo mette a tutto schermo...

efewfew
21-05-2011, 13:37
Se il problema è quello di risparmiare spazio, la soluzione l'ha indicata IE9: scrivere la barra degli indirizzi di fianco alle tab.
In questo modo ho uno strumento semplice e chiaro per evidenziare (rosso o verde) se il sito https è sicuro, per evidenziare che sto navigando InPrivate, per evidenziare il sito (in grassetto rispetto al resto dell'Url) in modo da rendere più facilmente riconoscibile il phishing.
In altri termini, rende disponibile il massimo dello spazio mantenendo un feedback dello stato di sicurezza del browser.
A me, togliere la barra degli indirizzi mi sembra una sciocchezza, ma se a qualcuno di voi sta bene...

Concordo. A me ie9 piace. Gli manca solo una gestione migliore dei preferiti, tipo quella di ff invece che a mo di file separati che se devi migrare il profilo cambiano di ordinamento. Per il resto è veloce, è quello che allo stato attuale sfrutta meglio lo spazio senza sacrificare l'usabilità, e ha una comoda funzione che pochi conoscono che è quella che ti crea una nuova sessione (per esempio se devo accedere a più di un account sullo stesso sito tipo gmail non occorre disconnettersi dal precedente) ed è espandibile con gli acceleratori anche se non li caga nessuno ma se ci sviluppassero sopra verrebbero fuori belle cose. E le webslice sono comode per servizi tipo ebay, meteo finanza etc... Con Windows 7 e IE9 imho hanno fatto un buon lavoro.

Beltra.it
21-05-2011, 13:38
Quoto.

Spero anche io che ci sara' un'opzione per rimetterla.

Per guadagnare quanto, "1 cm" di pagina in piu'? Ma lol...

Allora io da Internet Explorer premo F11 e me lo mette a tutto schermo...

l'opzione c'è anche su chrome.

beh, dopo quello che avevo detto, mi devo ricredere. è un'ottima features. ben studiata e ben inserita.

oltre al fatto che va attivata da menu nascosto (about:flags) ogni volta che si apre una pagina, o si aggiorna, compare la barra con l'indirizzo per poi scomparire nuovamente.

consiglio di provarlo, funziona bene, soprattutto a chi piace tutto lo schermo mantenendo in evidenza la barra preferiti primaria.

ernest85
21-05-2011, 15:18
la barra serve per sapere dove sei, in siti molto poco chiari come quelli istituizionali è fondamentale per capire in quale diavolo di sezione sei finito...

man2tek
21-05-2011, 17:20
Torno a ripetere : perchè non dare la possibilità all'utente di decidere se averla sempre visibile o no ? Io sono uno sviluppatore web e a me la barra degli indirizzi serve moltissimo in fase di test. Un classico esempio è quando si lavora sui web services dove il browser diventa il modo più veloce per fare una richiesta GET alla risorsa di un servizio o quando si testano gli url rewriter in ottica SEO.
Bah , vedremo come si presenterà Chrome 13.

Beltra.it
21-05-2011, 20:29
ripeto, è possibile renderla fissa o non fissa.

di default è fissa e presente come tutte le altre versioni. essendo un feature beta, non è implementata di default e va abilitata da menu about:flags

woddy68
21-05-2011, 21:24
La verità è che il successo di Chrome da fastidio a molti utenti e io capisco che possa dare fastidio a Microsoft o Mozzilla ma non capisco il perché gli utenti di questi browser rosicano così tanto non si capisce. Grazie a Chrome sia Firefox che IE hanno preso le sembianze di browser moderni quindi Chrome ha giovato un po a tutti. Ma quanto rosicano.....l'opzione di eliminare la barra degli indirizzi è un'opzione quindi chi vuole continuare ad averla continuerà ad averla. Poi per me Chrome è il miglior browser in circolazione in tutto compreso la gestione delle estensioni.

simon71
21-05-2011, 23:23
La verità è che il successo di Chrome da fastidio a molti utenti e io capisco che possa dare fastidio a Microsoft o Mozzilla ma non capisco il perché gli utenti di questi browser rosicano così tanto non si capisce. Grazie a Chrome sia Firefox che IE hanno preso le sembianze di browser moderni quindi Chrome ha giovato un po a tutti. Ma quanto rosicano.....l'opzione di eliminare la barra degli indirizzi è un'opzione quindi chi vuole continuare ad averla continuerà ad averla. Poi per me Chrome è il miglior browser in circolazione in tutto compreso la gestione delle estensioni.

Tu ce l'hai una vaga idea di quanti utenti aprono Chrome e non sanno nemmeno dove mettere le mani?

Guarda che non tutti sono smanettoni under 30...Là fuori ci sono milioni di manager che aprendo chrome non saprebbero nemmeno trovare il sito della propria azienda.

Io non sono un rosicone...a me importa sega (come dicono a Firenze) delle supposte Browser War....Uso Safari su Mac e ora come ora non lo cambierei nemmeno per FF, IE, Opera messi insieme...Semplice, spartano, velocissimo.

Poi, per carità dovesse esserci un'alternativa migliore, come ho fatto in passato, cambiare non mi costa nulla....:)

Ciao

woddy68
22-05-2011, 00:36
Tu ce l'hai una vaga idea di quanti utenti aprono Chrome e non sanno nemmeno dove mettere le mani?

Guarda che non tutti sono smanettoni under 30...Là fuori ci sono milioni di manager che aprendo chrome non saprebbero nemmeno trovare il sito della propria azienda.

Io non sono un rosicone...a me importa sega (come dicono a Firenze) delle supposte Browser War....Uso Safari su Mac e ora come ora non lo cambierei nemmeno per FF, IE, Opera messi insieme...Semplice, spartano, velocissimo.

Poi, per carità dovesse esserci un'alternativa migliore, come ho fatto in passato, cambiare non mi costa nulla....:)

Ciao

Scusami ma non ti seguo proprio, io ho provato da Opera, Firefox, IE, Chrome, Safari ecc. ma se mi dici che c'è gente che apre Chrome e non sa dove metterci le mani immagino cosa facciano aprendo Firefox, Opera Safari ecc. che per trovare un semplice traduttore ho impiegato un giorno dopo averlo installato non capivo dove cavolo era andato a finire, ed è solo una delle cose che complicano la vita come i 5 menù ecc.Mi spieghi la difficoltà di Chrome ? Avrà tanti difetti ma non quello di essere complicato !!! Non bisogna fare niente in quanto il traduttore (prezioso per chi non conosce l'inglese) è già attivo, se installi un'estensione compare l'icona in alto a destra, più semplice di così ! C'è un menù dove c'è tutto ! I preferiti puoi scegliere tra barra preferiti o altri preferiti. Ha imparato mia mamma di 70 anni !!!! Cosa che non è mai riuscita a fare con il vecchio IE o Firefox. Safari lo avevo provato ai tempi che usavo Windows ma non mi aveva fatto una grande impressione. Su Linux dove sono ora Chrome o Chromium a mio parere sono i migliori !

woddy68
22-05-2011, 00:50
Rileggendo il tuo intervento forse ti riferivi al fatto che queste nuove interfacce potrebbero rendere tutto più complicato ma anche in questo caso non credo proprio in quanto Google come politica ha l'ossessione della semplicità. Quindi credo che di default terranno la solita interfaccia e per i smanettoni ci sarà la possibilità di avere interfacce diverse a seconda delle proprie esigenze. Sinceramente non capisco dove stia il problema dal'altra parte la stessa cosa sta cercando di fare Mozzilla, è chiaro che fino a quando questi progetti usciranno dalla fase sperimentale non si può sapere molto di più. Ciao

ironoxid
22-05-2011, 11:48
niente barra degli indirizzi? = passa sempre per il motore di ricerca = uno smile per google

woddy68
22-05-2011, 13:27
Concordo. Google, con la scusa del "tutto gratis", sta diventando molto più pericoloso di quanto credessimo.

Stiamo tremando di paura !!! La stessa cosa la sta facendo Mozilla ma se lo fanno loro va bene !!!!

woddy68
22-05-2011, 13:32
così se si è in qualche sito truffa non ci si accorge della palese falsità del link...

La maggioranza degli utenti non sanno distinguere gli URL falsi o altro la maggior parte neanche li legge !!!! Comunque come è stato scritto alla nausea questa è un'opzione in quanto di default continuerà ad esserci la barra degli indirizzi !!!

molotov88
22-05-2011, 15:52
io è da anni che uso google e non scrivo mai nella barra degli indirizzi,diciamo che se la fanno in modo che si possa abilitare/disabilitare sarebbe anche meglio...però mi ispira,per me sarebbe comodo.

Tasslehoff
22-05-2011, 17:29
Stiamo tremando di paura !!! La stessa cosa la sta facendo Mozilla ma se lo fanno loro va bene !!!!Ma che c'entra?
Anzitutto Google e Mozilla Foundations non hanno praticamente nulla in comune.
Paragonare qualche banale opzione per la sincronizzazione di bookmarks di Firefox con tutta la suite di servizi di Google (che per giunta fanno un uso massivo dei dati che gli utenti inseriscono, come può verificare chiunque guardando i banner pubblicitari provenienti da adsense) mi pare alquanto fuori luogo, per non dire bizzarro.

Se anche Mozilla facesse un uso improprio (o borderline) dei dati degli utenti al pari di Google, condannare quest'ultima non significa affatto giustificare l'altra...

Io trovo che il timore espresso da the_poet sia assolutamente giustificato, come si può vedere dai commenti anche qui in un forum "tecnico" ci sono utenti talmente dipendenti dal motore di ricerca di Google che non usano nemmeno la barra degli indirizzi (che dovrebbe essere il vero e proprio pilastro di un browser), e tutto questo è un potere oggettivo nei confronti di questi utenti.

birmarco
22-05-2011, 18:42
Goodbye Chrome! La barra degli indirizzi è una delle cose più utili in un browser... A volte uno vorrebbe anche potersi spostare nella home di un sito cancellando semplicemente l'ultima parte dell'url.
Chrome senza barra indirizzi è utile come la barra indirizzi secondo i programmatori Google: nulla! :asd:

Unrealizer
22-05-2011, 19:33
Goodbye Chrome! La barra degli indirizzi è una delle cose più utili in un browser... A volte uno vorrebbe anche potersi spostare nella home di un sito cancellando semplicemente l'ultima parte dell'url.
Chrome senza barra indirizzi è utile come la barra indirizzi secondo i programmatori Google: nulla! :asd:

frena i cavalli, è una feature non ancora implementata, e inoltre per attivarla bisogna andare dove nessun utonto è mai andato :D per ora possiamo continuare tranquillamente ad usare chrome :D

woddy68
22-05-2011, 19:49
Ma che c'entra?
Anzitutto Google e Mozilla Foundations non hanno praticamente nulla in comune.
Paragonare qualche banale opzione per la sincronizzazione di bookmarks di Firefox con tutta la suite di servizi di Google (che per giunta fanno un uso massivo dei dati che gli utenti inseriscono, come può verificare chiunque guardando i banner pubblicitari provenienti da adsense) mi pare alquanto fuori luogo, per non dire bizzarro.

Se anche Mozilla facesse un uso improprio (o borderline) dei dati degli utenti al pari di Google, condannare quest'ultima non significa affatto giustificare l'altra...

Io trovo che il timore espresso da the_poet sia assolutamente giustificato, come si può vedere dai commenti anche qui in un forum "tecnico" ci sono utenti talmente dipendenti dal motore di ricerca di Google che non usano nemmeno la barra degli indirizzi (che dovrebbe essere il vero e proprio pilastro di un browser), e tutto questo è un potere oggettivo nei confronti di questi utenti.

Ma sai preferisco vedere la pubblicità di quello che mi interessa piuttosto che vedere pubblicità di carta igienica ! Qual'è il problema ? Hai sentore che Google faccia un uso improprio dei dati ? Denunciali ! altrimenti racconti solo balle !Quando si scrivono certe cose occorrerebbe sapere quello che si sta scrivendo. Fare un uso improprio dei dati è un reato quindi denuncia altrimenti è il solito bla bla bla ! Inoltre nessuno è costretto a sincronizzare nulla chi lo vuole fare lo fa chi invece ha paura non lo fa ! Poi magari usa Windows come os, dati al sicuro !!!!

woddy68
22-05-2011, 20:18
Ricordo inoltre che parlare di Chrome limitandosi a Chrome e non al progetto open source Chromium è un'errore, molti utilizzano Chrome Plus o Iron o Chromium che sono praticamente identici a Chrome ufficiale di Google,ma che con Google non hanno nulla da spartire, io ad esempio sto scrivendo da Chromium, e tutti gli esperimenti e novità passano dal progetto open source Chromium.

birmarco
22-05-2011, 20:27
frena i cavalli, è una feature non ancora implementata, e inoltre per attivarla bisogna andare dove nessun utonto è mai andato :D per ora possiamo continuare tranquillamente ad usare chrome :D

Meno male! Anche perchè a volte è utile... diciamo che poter contare su 3 buoni browser è una cosa comoda... ma se già dalla prossima versione la barra sparirà del tutto diventa inutile... Secondo me è una scelta per convogliare tutto il traffico direttamente su Google. Se ci pensi senza barra uno è costretto ad andare alla home di google per cercare qualcosa. Ora con i vari search integrati uno può digitare direttamente nella barra.

Tasslehoff
23-05-2011, 00:44
Ma sai preferisco vedere la pubblicità di quello che mi interessa piuttosto che vedere pubblicità di carta igienica ! Qual'è il problema ? Hai sentore che Google faccia un uso improprio dei dati ? Denunciali ! altrimenti racconti solo balle !Quando si scrivono certe cose occorrerebbe sapere quello che si sta scrivendo. Fare un uso improprio dei dati è un reato quindi denuncia altrimenti è il solito bla bla bla ! Inoltre nessuno è costretto a sincronizzare nulla chi lo vuole fare lo fa chi invece ha paura non lo fa ! Poi magari usa Windows come os, dati al sicuro !!!!Beh anzitutto complimenti per l'educazione del reply, in secondo luogo a me sembra che risposte del genere (non ti va bene? denuncia altrimenti stai zitto) siano degne di una scuola materna, criticare o porsi dei dubbi non solo è lecito ma anche doveroso se si ha un minimo di senso critico.

Terzo, ci sono una quantità di accuse e procedimenti in corso in molti paesi nei confronti di Google proprio sul tema della violazione della privacy, che trovo quantomeno bizzarro che si parli in questo modo dell'argomento.

Infine trovo ridicolo sentir parlare di sicurezza in ambito Windows in questi termini, come se l'adozione di un OS piuttosto che un altro (a prescindere dalle skill dell'utente, dall'attezione dello stesso, dalla sua preparazione, dalle misure perimetrali e applicative che adotta etc etc...) fosse un fattore così decisivo e vincolante per definire la sicurezza o meno di un sistema...

HostFat
23-05-2011, 07:33
La vera bomba della versione 13 in arrivo è un altra.
Nelle impostazioni ne troverete una nuova dove poter scegliere se lasciare o meno in esecuzione le applicazioni di Chrome anche nel caso venga chiuso.

Esempio spicciolo:
Fra le app di chrome magari ne trovare una che vi controlla le email e vi manda le notifiche nel caso ne arrivino di nuove.
Bene, se chiuderete Chrome, queste continueranno ad apparire, e il processo continuerà ad essere eseguito in memoria.
Difatto con questo sistema Google potrà veramente infilarsi in ogni ambito all'interno del sistema operativo :)

dados
23-05-2011, 09:08
Grazie Firefox! :Prrr:

woddy68
23-05-2011, 14:32
Beh anzitutto complimenti per l'educazione del reply, in secondo luogo a me sembra che risposte del genere (non ti va bene? denuncia altrimenti stai zitto) siano degne di una scuola materna, criticare o porsi dei dubbi non solo è lecito ma anche doveroso se si ha un minimo di senso critico.

Terzo, ci sono una quantità di accuse e procedimenti in corso in molti paesi nei confronti di Google proprio sul tema della violazione della privacy, che trovo quantomeno bizzarro che si parli in questo modo dell'argomento.

Infine trovo ridicolo sentir parlare di sicurezza in ambito Windows in questi termini, come se l'adozione di un OS piuttosto che un altro (a prescindere dalle skill dell'utente, dall'attezione dello stesso, dalla sua preparazione, dalle misure perimetrali e applicative che adotta etc etc...) fosse un fattore così decisivo e vincolante per definire la sicurezza o meno di un sistema...

Caro amico mi scuso se sono sembrato sgarbato però tu confondi la critica con l'accusa, criticare è legittimo accusare se non si portano prove no ! Ma io non sono il difensore di Google ma me la prendo quando si prende di mira un'azienda inventando leggende metropolitane naturalmente messe in giro ad arte molto probabilmente da aziende concorrenti. Google a cause in giro per il mondo ne più ne meno di Microsoft e altre grandi aziende, inoltre qui si parla del browser non di altri prodotti marchiati Google. Quando si parla di Chrome si parla del progetto open source non solo di Chrome-Google io uso Chromium mi spieghi cosa centra Google ? Al limite Google è il principale finanziatore del progetto ma Chromium è open source esattamente come Firefox o nel campo degli OS come Linux ma non come Microsoft che per quello che ne so può spiarmi visto che non so cosa c'è dentro questi OS di Microsoft.

Itacla
23-05-2011, 16:13
Sempre più stupito dal livello tecnico di discussione a cui si è giunti su questo forum.
Gente che parla senza neanche leggere l'articolo o provare la feature in questione. Gente che non sa nemmeno la differenza tra cercare un qualcosa in google.com o nella barra di chrome (ovvero nessuna), gente che difende o attacca un browser a seconda della "squadra" a cui appartiene, senza la minima spiegazione tecnica.. voglio il vecchio HWU :(

woddy68
23-05-2011, 19:57
Sempre più stupito dal livello tecnico di discussione a cui si è giunti su questo forum.
Gente che parla senza neanche leggere l'articolo o provare la feature in questione. Gente che non sa nemmeno la differenza tra cercare un qualcosa in google.com o nella barra di chrome (ovvero nessuna), gente che difende o attacca un browser a seconda della "squadra" a cui appartiene, senza la minima spiegazione tecnica.. voglio il vecchio HWU :(

Concordo !

woddy68
23-05-2011, 20:02
Comunque non è la stessa cosa fare una ricerca in Google.it o nella barra indirizzi, dipende da quale motore di ricerca si usa per la barra ricerche !

birmarco
23-05-2011, 21:15
Comunque non è la stessa cosa fare una ricerca in Google.it o nella barra indirizzi, dipende da quale motore di ricerca si usa per la barra ricerche !

Il top è una barraq senza nessun motore e accanto una con il motore... mi scoccia che questi motori di ricerca siano sempre in mezzo alle palle...

TnS|Supremo
23-05-2011, 21:50
A me non sembra per niente male come idea.
Da quello che ho capito non è che viene eliminata, ma sarebbe a scomparsa, giusto?

woddy68
23-05-2011, 22:39
Il top è una barraq senza nessun motore e accanto una con il motore... mi scoccia che questi motori di ricerca siano sempre in mezzo alle palle...

Scusa ma per fare una ricerca occorre il motore di ricerca, come fai altrimenti ? Poi che il motore sia google, bing, yahoo ecc. questo lo decide l'utente !

Tasslehoff
23-05-2011, 23:24
Caro amico mi scuso se sono sembrato sgarbato però tu confondi la critica con l'accusa, criticare è legittimo accusare se non si portano prove no ! Ma io non sono il difensore di Google ma me la prendo quando si prende di mira un'azienda inventando leggende metropolitane naturalmente messe in giro ad arte molto probabilmente da aziende concorrenti. Google a cause in giro per il mondo ne più ne meno di Microsoft e altre grandi aziende, inoltre qui si parla del browser non di altri prodotti marchiati Google. Quando si parla di Chrome si parla del progetto open source non solo di Chrome-Google io uso Chromium mi spieghi cosa centra Google ? Al limite Google è il principale finanziatore del progetto ma Chromium è open source esattamente come Firefox o nel campo degli OS come Linux ma non come Microsoft che per quello che ne so può spiarmi visto che non so cosa c'è dentro questi OS di Microsoft.Io non me la prendo per il semplice fatto che le accuse a Google, piuttosto che a MS piuttosto che a IBM o Oracle non mi toccano.
Capisco il tuo punto di vista sullo spargere fango su un'azienda piuttosto che un'altra, e lo condivido. Il fatto che io abbia citato le azioni legali in atto nei confronto di Google non significa che ignori o sminuisca quelle simili rivolte ad altre grandi società.

Io quando parlo di Chrome (e credo che sia lo stesso anche per la news in oggetto) parlo del prodotto di Google, non certo del progetto Chromium.
Il fatto che io o tu utilizziamo o meno Chromium non toglie nulla alla discussione, nel senso che l'oggetto del contendere in questo caso è Chrome.

Sul non sapere cosa c'è dietro (o in background) a Windows hai ragione, nessuno di noi lo sa, e credo che difficilmente sarà possibile trovare qualcuno che lo sappia anche nello sterminato team di sviluppo di windows.
Oggettivamente però sfido chiunque a scandagliare ogni singola riga di codice di un kernel o di qualsiasi altra componente di un sistema operativo open source.
Il fatto che nessuno lo faccia non toglie nulla a questa pratica fondamentale e all'importante contributo che ha dato e da alla tecnologia, però ammetterai che di fondo c'è sempre una sorta di fiducia, nella comunità di sviluppo, nella società che crea e distribuisce un software, piuttosto che nei singoli partecipanti che dovrebbero verificare la bontà del codice o del progetto in generale.

woddy68
24-05-2011, 00:31
Scusami se insisto e ti assicuro che non è per fare polemica anzi, ma troppo spesso si confonde Chrome che è un browser che permette ai propri utenti di utilizzare qualsiasi motore di ricerca si vuole da Bing a Yahoo ecc. con Google il motore di ricerca, sono due prodotti della stessa azienda ma non necessariamente devono essere legati.Ti posso garantire che se tu utilizzi Google con qualsiasi altro browser la quantità di dati immagazzinati da google è la stessa che se usassi Chrome, ma non credere invece che questi dati non vengano immagazzinati anche da Bing o altri motori di ricerca, i dati servono ai motori per fini statistici. Per quanto riguarda invece Chrome o Chromium è normale che si citi sempre Chrome in quanto è il più utilizzato anche perché installare Chromium su Windows è un po più complicato mentre in ambiente open source come Linux è più facile trovare utenti Chromium. Ma non dimentichiamo che Chrome è un derivato di Chromium non il contrario ! Ciao

khelidan1980
24-05-2011, 21:04
Ma per tutti quelli che martellano con il phishing, ma avete mai provato ad entrare in un sito fraudolento con chrome o con un browser che integri un sistema antiphishing? Perchè appena ci tentate viene fuori una pagina o un popup rosso grande mezzo km quadrato che vi avvisa del phishing...e venite qua a dire che la barra degli indirizzi servirebbe per controllare le url ed evitare il phishing?? LOL

Uno dei motivi per cui non uso chrome è proprio per il fatto che si aggiorna fin troppo spesso. invece di sputare release a nastro raccogliere le modifiche in un ciclo di sviluppo che dia il tempo all'utente di assimilare no? Io non ho tempo da perdere a stare attento di avere la versione di oggi piuttosto che quella di ieri. Stesso discorso per android, il mercato è pieno di device già obsoleti e la cosa più assurda è che la maggior parte non si può neanche aggiornare.



chrome si autoaggiorna, indi per cui sarebbe il tuo broweser ideale...

woddy68
24-05-2011, 22:39
Io mi sono accorto dopo una settimana che il mio browser si era aggiornato ! Per cui non credo che quello sia un problema e vediamo che sia Firefox che IE stanno andando nella stessa direzione.

Tasslehoff
25-05-2011, 00:52
Ma per tutti quelli che martellano con il phishing, ma avete mai provato ad entrare in un sito fraudolento con chrome o con un browser che integri un sistema antiphishing? Perchè appena ci tentate viene fuori una pagina o un popup rosso grande mezzo km quadrato che vi avvisa del phishing...e venite qua a dire che la barra degli indirizzi servirebbe per controllare le url ed evitare il phishing?? LOLScusa ma da quando i qua quel genere di alert è sinonimo di sicurezza? :stordita:
Senza contare che la visibilità della url è utile anche per verificare se il sito che si sta visitando sta usando il protocollo http o https, e permette di rendere più visibile l'utilizzo di chiavi https scadute, non valide (es con CN differente dall'hostname del sito) oppure rilasciate da una CA non trustata.

Beato te che hai una fede incrollabile nel browser :asd:

woddy68
25-05-2011, 08:00
Scusa ma da quando i qua quel genere di alert è sinonimo di sicurezza? :stordita:
Senza contare che la visibilità della url è utile anche per verificare se il sito che si sta visitando sta usando il protocollo http o https, e permette di rendere più visibile l'utilizzo di chiavi https scadute, non valide (es con CN differente dall'hostname del sito) oppure rilasciate da una CA non trustata.

Beato te che hai una fede incrollabile nel browser :asd:

Ma voi pensate veramente che la gente "normale"controlla l'indirizzo e conosce la differenza tra http o https ?

Tasslehoff
25-05-2011, 11:46
Ma voi pensate veramente che la gente "normale"controlla l'indirizzo e conosce la differenza tra http o https ?In gran parte ovviamente non la conosce, ma questo non è un buon motivo per togliere questo strumento che è utile per tutti quanti la conoscono.

Perdonami però io non capisco questa smania nel difendere l'ignoranza altrui :)
Non fraintendermi, il mio non vuole essere un flame, anche prima ci siamo confrontati su questo tema e credo che ci siamo capiti senza "darci addosso", ma questo imho è un tema fondamentale non tanto dal pdv tecnico ma proprio culturale.

Bene o male nella storia del web e della diffusione dell'information technology c'è sempre stata una componente divulgativa che però andava di pari passo con la componente didattica.
Anni fa, man mano che la gente imparava a farsi il proprio siterello su geocities, queste persone imparavano qualcosa, fosse anche soltanto come farsi una stupida tabella in html.
Le gente usava Netscape Collabra o Navigator o IE, poi Firefox, Opera, Chrome e ogni altro software, e anche solo per il semplice fatto di averle costantemente "sotto il naso" imparava la differenza tra http e https, piuttosto che tra pop e imap o irc e nntp.

Ora questa tendenza al nascondere tutto, al rendere tutto trasparente, all'escludere ogni possibile aspetto tecnico (per quanto banale o evidente possa essere) ha di fatto eliminato ogni componente didattica.
Una volta un utente ignorante (in senso letterale) prima o poi imparava qualcosa anche soltanto per il solo fatto di usare un determinato strumento, oggi un utente ignorante resta tale anche dopo anni di utilizzo di strumenti che potenzialmente potrebbero dargli molto, e questo è un grosso problema imho...

pierodj
25-05-2011, 12:03
Perdonami però io non capisco questa smania nel difendere l'ignoranza altrui :)


quotone :ave:

birmarco
25-05-2011, 14:36
Scusa ma per fare una ricerca occorre il motore di ricerca, come fai altrimenti ? Poi che il motore sia google, bing, yahoo ecc. questo lo decide l'utente !

vado su google, bing ecc... oppure uso l'apposita barra di ricerca legata al motore di ricerca. Se scrivendo nella barra indirizzo "www.hwupgrade.it" e questa diventa la mia stringa di ricerca su google non mi piace. Se scrivo un indirizzo voglio andare a quell'indirizzo senza passare per altre cose.

woddy68
25-05-2011, 19:46
vado su google, bing ecc... oppure uso l'apposita barra di ricerca legata al motore di ricerca. Se scrivendo nella barra indirizzo "www.hwupgrade.it" e questa diventa la mia stringa di ricerca su google non mi piace. Se scrivo un indirizzo voglio andare a quell'indirizzo senza passare per altre cose.

Mi sa che tu hai le idee un po confuse, Google, Bing ecc. sono motori di ricerca, quando tu fai una ricerca dalla barra degli indirizzi utilizzi il motore di ricerca predefinito ma comunque utilizzi il motore di ricerca. Nella barra degli indirizzi puoi decidere quale motore mettere come predefinito, ma il motore di ricerca sempre si usa.

woddy68
25-05-2011, 19:54
In gran parte ovviamente non la conosce, ma questo non è un buon motivo per togliere questo strumento che è utile per tutti quanti la conoscono.

Perdonami però io non capisco questa smania nel difendere l'ignoranza altrui :)
Non fraintendermi, il mio non vuole essere un flame, anche prima ci siamo confrontati su questo tema e credo che ci siamo capiti senza "darci addosso", ma questo imho è un tema fondamentale non tanto dal pdv tecnico ma proprio culturale.

Bene o male nella storia del web e della diffusione dell'information technology c'è sempre stata una componente divulgativa che però andava di pari passo con la componente didattica.
Anni fa, man mano che la gente imparava a farsi il proprio siterello su geocities, queste persone imparavano qualcosa, fosse anche soltanto come farsi una stupida tabella in html.
Le gente usava Netscape Collabra o Navigator o IE, poi Firefox, Opera, Chrome e ogni altro software, e anche solo per il semplice fatto di averle costantemente "sotto il naso" imparava la differenza tra http e https, piuttosto che tra pop e imap o irc e nntp.

Ora questa tendenza al nascondere tutto, al rendere tutto trasparente, all'escludere ogni possibile aspetto tecnico (per quanto banale o evidente possa essere) ha di fatto eliminato ogni componente didattica.
Una volta un utente ignorante (in senso letterale) prima o poi imparava qualcosa anche soltanto per il solo fatto di usare un determinato strumento, oggi un utente ignorante resta tale anche dopo anni di utilizzo di strumenti che potenzialmente potrebbero dargli molto, e questo è un grosso problema imho...

Tutto giusto se non fosse per un piccolo particolare la barra di ricerca non la tolgono, di default continuerà ad esserci, ma ci sarà la possibilità per chi vuole di avere un'interfaccia più snella, già oggi quando si naviga a schermo intero non c'è la barra delle ricerche. Continuate a parlarne come se questa sarà l'interfaccia di predefinita ma non è così ci sarà l'opzione per avere quell'interfaccia come ora c'è l'opzione per navigare a schermo intero !