Entra

View Full Version : Obiettivo per uso in interni su APS-C: meglio 35 mm fisso o 17-55 luminoso?


Satviolence
15-05-2011, 13:01
Vorrei un vostro parere: vi sembra più utile, per fare foto in interni con una APS-C, un 35 mm fisso f/1,8 (equivalente a 50 mm) oppure uno zoom 17-50/17-55 f/2,8?
Con il fisso avrei maggiore luminosità, nitidezza, ma perdo in versatilità.
Lo zoom, alla minore lunghezza focale, non è che sia molto più luminoso di uno zoom kit (che di solito è un f3,5-5,6), mentre alla lunghezza focale maggiore il vantaggio sarebbe significativo.
Insomma, quale di questi vi sembra che sia più utile? Quale usereste?

blade9722
15-05-2011, 15:52
Non hai specificato bene cosa intendi per foto di interni. Se è per soggetti statici, il tuo 18-55 da kit può risultare complessivamente più nitido perchè ti permette di scattare con diaframma chiuso sfruttando lo stabilizzatore, con guadagno nella profondità di campo.

Se invece si tratta di soggetti in movimento, lo stabilizzatore non ti aiuta. Io prenderei il 35mm, è più luminoso e potrebbe fare di più la differenza. Il 17-50 f/2.8 lo vedo più come un sostituto dell'obiettivo originale, che non uno da affiancare.

Satviolence
15-05-2011, 16:13
Mah... non è tanto un discorso di acquisto, è più per capire se in un dato contesto (foto in interni) i fotografi del forum si trovano meglio con un fisso o con uno zoom: una specie di sondaggio.

E' vero comunque che lo zoom in questione si sovrappone alla classica ottica kit che più o meno hanno tutti (io comunque ho uno zoom 18-105, che comunque a 55 mm ha un'apertura di f/5, praticamente come un 18-55 kit).
Come foto in interni comunque intendo foto a persone, non a soggetti statici: lo stabilizzatore non sempre aiuta, però meglio che ci sia.

loncs
15-05-2011, 16:19
In posti dove puoi muoverti meno lo zoom diventa molto importante.

E.M.
15-05-2011, 18:56
decisamente il 17-50 secondo me..negli interni è piu versatile..col 35 fai ritratti al max

blade9722
15-05-2011, 20:12
decisamente il 17-50 secondo me..negli interni è piu versatile..col 35 fai ritratti al max

Bah, l'affermazione "col 35 fai ritratti al max" è una esagerazione lontanissima dalla realtà, visto che decenni di storia della fotografia hanno insegnato che con ottiche fisse di 35-50mm equivalenti si può scattare di tutto. Conosco anche un fotografo che usa solo i fissi, e non scatta solo ritratti. Per non parlare poi di fotocamere come la Leica X1, Fujii X100, Sigma DP1-2, che secondo te sarebbero inutilizzabili.

A conferma di ciò, ti assicuro che negli interni con persone, se c'è poca luce preferisco il 35mm, e scatto di tutto, non solo ritratti.

Satviolence
15-05-2011, 20:31
decisamente il 17-50 secondo me..negli interni è piu versatile..col 35 fai ritratti al max

Una lunghezza focale di 50 mm equivalenti (35 mm su APS-C) non è adatta per i ritratti, enfatizza troppo naso ed orecchie. Per i ritratti si usano lunghezze focali a partire da 85 mm.

Comunque si dice che Henri Cartier Bresson abbia scattato sempre e solo con un 50 mm fisso...

blade9722
15-05-2011, 20:40
Interessante, nel giro di pochi post troviamo un utente che sostiene che col 35mm ci fai solo i ritratti, ed uno che invece ritiene quest'ottica inadatta allo scopo :asd:

Satviolence
15-05-2011, 20:52
A meno che con il termine "ritratto" non si comprendano anche i mezzi busti, il 50 mm su full frame (o il 35 mm su APS-C) non è adatto per i ritratti. Fare un ritratto con un 50 mm significa scattare la foto ad un viso da mezzo metro di distanza... non puoi pretendere che venga bene.
Si sta 2 secondi a fare una prova: prendete la macchina fotografica, fate un ritratto a 50 mm equivalenti, uno a >85 mm equivalenti, e vedete qual'è meglio dal punto di vista della prospettiva (su APS-C: 35 mm e >55 mm).
Il 50 mm su APS-C è già più adatto ai ritratti.

SuperMariano81
15-05-2011, 22:16
18-55 anche base e un buon cavalletto :stordita:

85kimeruccio
16-05-2011, 06:07
cosa sono tutte queste regole empiriche? io ritratti li faccio anche a 17mm. dipende da quel che si vuole fare.

sicuramente per un primo piano "giusto" un 85mm (FF) è già ottimo.
sotto i 50mm ci sono distorsioni prospettiche date dalla vicinanza.

]Rik`[
16-05-2011, 10:08
dipende dal tipo di "interni" che devi fotografare, da quanto ti puoi muovere, quanto sono grandi..a volte mi trovo meglio col 17-50 2.8, altre volte vorrei un 30mm 1.8 :muro: (o il 24 1.4L :asd: )

zap65
16-05-2011, 10:30
35 fisso e luminoso,senza dubbio.Personalmente,come zoom uso solo il 70-200 2,8 IS II,per il resto uso solo fissi.

Jena73
16-05-2011, 10:55
cosa sono tutte queste regole empiriche? io ritratti li faccio anche a 17mm. dipende da quel che si vuole fare.

sicuramente per un primo piano "giusto" un 85mm (FF) è già ottimo.
sotto i 50mm ci sono distorsioni prospettiche date dalla vicinanza.

Quotone, dipende da cosa uno cerca... Se l'ambiente è medio/stretto il 35 mm su apsc diventa lungo... In un capannone andrà benissimo...
Comunque in base alla mia esperienza preferisco un bello zoom al fisso... Molto più versatile e di ottima qualità... Gli zoom di oggi sono spettacolari, basta vedere il canon 70-200 mk2... La mia lente preferita...
L'anno scorso ho provato a tenermi un corredo con soli fissi... Divertente per fare foto artistiche e giocare ma se ci devi lavorare/garantire un risultato (matrimoni, eventi etc etc) il fisso è troppo vincolante...

E.M.
16-05-2011, 12:55
Bah, l'affermazione "col 35 fai ritratti al max" è una esagerazione lontanissima dalla realtà, visto che decenni di storia della fotografia hanno insegnato che con ottiche fisse di 35-50mm equivalenti si può scattare di tutto. Conosco anche un fotografo che usa solo i fissi, e non scatta solo ritratti. Per non parlare poi di fotocamere come la Leica X1, Fujii X100, Sigma DP1-2, che secondo te sarebbero inutilizzabili.

A conferma di ciò, ti assicuro che negli interni con persone, se c'è poca luce preferisco il 35mm, e scatto di tutto, non solo ritratti.

beh io se adesso mi alzo in piedi con la reflex e imposto il 18-55 su 35 ci faccio ben poco in casa...magari se avessi una casa piu grande forse si...poi dipende cosa si deve fare...se devi riprendere tutta la stanza ti foglio a farlo con un 35mm questo dico io...magari se devi fare cose pi ristrette va anche bene..

blade9722
16-05-2011, 13:40
beh io se adesso mi alzo in piedi con la reflex e imposto il 18-55 su 35 ci faccio ben poco in casa...magari se avessi una casa piu grande forse si...poi dipende cosa si deve fare...se devi riprendere tutta la stanza ti foglio a farlo con un 35mm questo dico io...magari se devi fare cose pi ristrette va anche bene..

Per mia esperienza, quando usi il grandangolo ritrai perlopiù soggetti statici, in cui puoi sfruttare lo stabilizzatore.

Se il tuo problema è di scattare fra i 18 e i 24mm, uno zoom luminoso rispetto all'ottica in kit non ti fa guadagnare tanto, 0.6 stop a 18mm, 1 stop a 24mm. Può essere più determinante il sigma 24mm f/1.8

Conflan
16-05-2011, 14:49
Ho la "fortuna" di avere la Pentax k-r in riparazione, così da un paio di settimane ho rispolverato la Pentax ME Super con il 50mm f1.4.. Che bella da usare e le foto che tiro fuori sono mediamente migliori di quelle che faccio con la digitale.. Non capisco se è il fatto di prestare maggiore attenzione perché i rullini costano o per il mirino gigante rispetto a quello delle k-10 e k-r che ho avuto.
O magari è la resa del 50mm su FF che a tutta apertura mi da uno sfocato bellissimo.. Per portarmela dietro a feste o uscite varie per me il 50 mm su ff è sempre risultato comodissimo. e con f 1.4 scatto in interni pure a 200 iso.. 400 per stare tranquilli.

E.M.
16-05-2011, 16:31
Per mia esperienza, quando usi il grandangolo ritrai perlopiù soggetti statici, in cui puoi sfruttare lo stabilizzatore.

Se il tuo problema è di scattare fra i 18 e i 24mm, uno zoom luminoso rispetto all'ottica in kit non ti fa guadagnare tanto, 0.6 stop a 18mm, 1 stop a 24mm. Può essere più determinante il sigma 24mm f/1.8

o un 11-16 f2.8..il problema sono i dindini..e alla fine risulta più economico un 50 1.8

85kimeruccio
16-05-2011, 17:26
Quotone, dipende da cosa uno cerca... Se l'ambiente è medio/stretto il 35 mm su apsc diventa lungo... In un capannone andrà benissimo...
Comunque in base alla mia esperienza preferisco un bello zoom al fisso... Molto più versatile e di ottima qualità... Gli zoom di oggi sono spettacolari, basta vedere il canon 70-200 mk2... La mia lente preferita...
L'anno scorso ho provato a tenermi un corredo con soli fissi... Divertente per fare foto artistiche e giocare ma se ci devi lavorare/garantire un risultato (matrimoni, eventi etc etc) il fisso è troppo vincolante...

sicuramente gli zoom sono versatili, ma i fissi sono piu luminosi e di qualità (mediamente) piu alta.

io lavoro (e posso permettermelo non facendo eventi/reportage/matrimoni) di lavorare con soli fissi..

sicuramente, come molti non fanno, andrebbe scelta la focale giusta in base al set che si ha in mente di fare PRIMA di scattare. con una motivazione logica.

fare un primo piano in studio con un 100mm o con un 200mm cambia poco, per esempio, ma in esterni è tutt'altra pasta. ecc ecc

prospettiva, angolo di ripresa, porzione dello sfocato, schiacciamento dei piani, pdc, spazio per la ripresa ecc eccc QUESTE SONO cose essenziali che vanno di pari passo con la focale scelta.

E.M.
16-05-2011, 19:55
sicuramente gli zoom sono versatili, ma i fissi sono piu luminosi e di qualità (mediamente) piu alta.

io lavoro (e posso permettermelo non facendo eventi/reportage/matrimoni) di lavorare con soli fissi..

sicuramente, come molti non fanno, andrebbe scelta la focale giusta in base al set che si ha in mente di fare PRIMA di scattare. con una motivazione logica.

fare un primo piano in studio con un 100mm o con un 200mm cambia poco, per esempio, ma in esterni è tutt'altra pasta. ecc ecc

prospettiva, angolo di ripresa, porzione dello sfocato, schiacciamento dei piani, pdc, spazio per la ripresa ecc eccc QUESTE SONO cose essenziali che vanno di pari passo con la focale scelta.


infatti..dipende da quello che uno deve fare...far foto ad un evento, battesimo, partita con un fisso sarebbe da suicidio secondo me(se uno ha piu corpi ok le cose cambiano XD )..in questo caso penso che sia da scegliere la versatilità rispetto la qualità...
tutto stà nelle esigenze personali

giosimar
17-05-2011, 14:01
un 35mm su apsc è spesso troppo lungo per foto in interni. Già il 28mm è lungo in certe occasioni. Il 24 è molto più utilizzabile.
Su full frame, ovviamente il 35 può andar bene, ma anche lì un 28 lo vedrei meglio.
Per le distorsioni, basta scegliere la lente giusta (ad esempio il pentax M 28 f3.5 invece del f2.8) oppure andare di ptlens. Altre ottiche più recenti hanno direttamente la correzione on camera.

Certo, uno zoom luminoso come il pentax DA 16-50 f2.8 è decisamente più pratico di qualsiasi fisso, ma costa anche molto di più.

Il 18-55 in interno richiede spesso l'uso del flash, soprattutto alle focali più elevate.

zulutown
17-05-2011, 15:00
Rik`[;35161842']dipende dal tipo di "interni" che devi fotografare, da quanto ti puoi muovere, quanto sono grandi..a volte mi trovo meglio col 17-50 2.8, altre volte vorrei un 30mm 1.8 :muro: (o il 24 1.4L :asd: )

Canon 28mm f/1.8 USM :-)

E.M.
17-05-2011, 18:01
Canon 28mm f/1.8 USM :-)
o anche il sigma 20 f 1.8 :D c'è anche il samyang 14mm f 2.8

Ginopilot
17-05-2011, 18:17
Ma per fotografia di interni intendi foto di architettura/arredamento?
Perche' in quel caso devi andare di grandangolo, meglio se zoom, e cavalletto. Non serve un obbiettivo particolarmente luminoso, anche perche' in TA rischieresti di avere sfocati indesiderati.
Se invece intendi foto in ambienti chiusi, che so, la festa dei pargoli, allora vai di obbiettivo luminoso, ma sempre grandangolo zoom. Il fisso va bene se puoi preparare la scena. Meglio stabilizzato, ma la preferenza va alla luminosita'. E ad un corpo che regga bene iso alti.

85kimeruccio
17-05-2011, 18:43
Per le distorsioni, basta scegliere la lente giusta (ad esempio il pentax M 28 f3.5 invece del f2.8) oppure andare di ptlens. Altre ottiche più recenti hanno direttamente la correzione on camera.


la distorsione spesso non dipende dalla lente, ma proprio dalla focale.

è normale che con un grandangolare se riprendi una persona ai lati venga notevolmente deformata, e lì non c'è correzione che tenga. ;)

Satviolence
17-05-2011, 22:04
Faccio un riepilogo, per quanto riguarda i punti che mi interessavano.

Su APS-C, uno zoom 17-50/17-55 f/2,8 è meglio di un 35 mm fisso f/1,8 per foto in occasioni sociali in interni, quando cioè si ha a che fare con varie tipologie di soggetti (ritratto, foto di un gruppo più o meno grande, di una intera stanza) in rapido movimento, il tutto non definibile a priori.
Il 35 mm fisso f/1,8 invece lo vedo più adatto per situazioni "controllate" quando si può ricercare la composizione con più tranquillità. In tale contesto questo obiettivo fisso è una buona scelta perché è molto luminoso e sfuoca bene, e in più ha una prospettiva naturale, molto vicina a quella dell'occhio umano.

Può andare?

E.M.
17-05-2011, 22:07
Faccio un riepilogo, per quanto riguarda i punti che mi interessavano.

Su APS-C, uno zoom 17-50/17-55 f/2,8 è meglio di un 35 mm fisso f/1,8 per foto in occasioni sociali in interni, quando cioè si ha a che fare con varie tipologie di soggetti (ritratto, foto di un gruppo più o meno grande, di una intera stanza) in rapido movimento, il tutto non definibile a priori.
Il 35 mm fisso f/1,8 invece lo vedo più adatto per situazioni "controllate" quando si può ricercare la composizione con più tranquillità. In tale contesto questo obiettivo fisso è una buona scelta perché è molto luminoso e sfuoca bene, e in più ha una prospettiva naturale, molto vicina a quella dell'occhio umano.

Può andare?


secondo me hai colto nel segno :) condivido pienamente

giosimar
18-05-2011, 13:19
la distorsione spesso non dipende dalla lente, ma proprio dalla focale.

è normale che con un grandangolare se riprendi una persona ai lati venga notevolmente deformata, e lì non c'è correzione che tenga. ;)

si, io avevo in mente il 28mm A f2.8 pentax che distorce molto più del 28 M f3.5.
Oppure lo stesso 18-55 che a 18 distorce tantissimo, mentre il DA 12-24 a parità di focale si comporta molto ma molto meglio.

Poi è ovvio che se riprendo una persona da vicino e dall'alto con un grandangolo ottengo il testone enorme ed il corpo piccolino.
:friend: