PDA

View Full Version : Scheda Audio con casse attive oppure t amp con casse passive?


marvit.78
15-05-2011, 07:45
Ciao a tutti ragazzi. Come sistema audio utilizzo la scheda audio del pc collegato ad un vecchio stereo Sony (di quelli commerciali) che probabilmente avrà più di 15 anni! Come scheda audio utilizzo una Line6 Tone Port GX alla quale saltuariamente collego la chitarra per suonare a bassi volumi con un programma dedicato.

Lo stereo mi sta abbandonando, ed inoltre è molto ingombrante, vorrei quindi sostituirlo con qualcosa di migliore qualitativamente. Presuppongo che ne capisco pochissimo di elettronica, vorrei capire se mi conviene prendere delle casse attive con una scheda audio di milgiore qualità, oppure prendere quei piccoli amplificatori (tipo t-amp) con casse passive che tanto spopolano in questo periodo. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi due differenti sistemi?

Considerate che prenderei qualcosa di discreto senza entrare nel mondo degli audiofili e spendere migliaiai di €.

Voglio spendere al massimo 200 €, ma se rimango al di sotto è anche meglio.

Grazie a tutti!

mentalrey
15-05-2011, 17:52
dovendo suonarci anche una chitarra, che ha dei picchi di suono molto diversi da quelli
di un CD gia' bello che preconfezioato come frequenze e tutto il resto, forse
conviene che tu ti prenda un paio di casse amplificate in stile monitor.
tipo queste ad esempio, che vengono circa 160 euro, hanno una buona qualita'
e sopportano qualche errore nelle configurazioni dei volumi di registrazione.
http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV40.html
E puoi tranquillamente mantenere la GX

marvit.78
15-05-2011, 18:58
dovendo suonarci anche una chitarra, che ha dei picchi di suono molto diversi da quelli
di un CD gia' bello che preconfezioato come frequenze e tutto il resto, forse
conviene che tu ti prenda un paio di casse amplificate in stile monitor.
tipo queste ad esempio, che vengono circa 160 euro, hanno una buona qualita'
e sopportano qualche errore nelle configurazioni dei volumi di registrazione.
http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV40.html
E puoi tranquillamente mantenere la GX

Grazie della risposta. Diciamo che la chitarra non la suono quasi mai con il pc, perchè preferisco l'amplificatore vero. Se la differenza con il t-amp non è così importante allora preferirei comunque comprare le casse attive, per un problema di comodità/spazio. In generale quale sono i vantaggi e svantaggi delle due possibilità del titolo? Un'altra cosa, nella scelta delle casse quali sono i "valori" da considerare? Mi pare di aver letto da qualche parte il rapporto rumore/volume (? o una cosa del genere)...

mentalrey
16-05-2011, 13:37
le differenze principali si riassumono in

tipologie di cavi e segnali accettati:
il T-Amp usera' principalmente un paio di RCA sbilanciati,
mentre i monitor spaziano da quelle prese, ad un paio di Jack standard
fino ai cavi Cannon bilanciati, quindi posizionabili anche ad una certa
distanza dalla sorgente, senza perdita di segnale.
il tipo di impostazione audio:
un monitor tenedera' solo ad essere molto lineare
e quindi a non far risaltare determinate frequenze a scapito di altre,
puo' andare bene, come puo' andare male, se uno cerca un certo tipo di
punch sui bassi, che nella registrazione non c'era,
oppure un coinvolgimento da film con i botti, non sempre si riveleranno l'ideale.
Sopportano piu' facilmente i picchi sonori dovuti agli strumenti e in generale
sono gia' studiate da chi le progetta per avere volumi e impostazini
corretti e interessanti.

il t-amp avra' una quantita' di watt molto probabilmente ridotta rispetto
alle casse amplificate, ma permette di abbinarci tutte le casse passive
con l'impedenza giusta.
Piu' la cassa sara' sensibile e piu' il volume d'uscita sara' forte,
quel tipo di casse non e' un nearfield come il monitor e quindi e' studiata
per sonorizzare un ambiente, piu' che per sparare in faccia il suono corretto.
Nel caso possono anche dare enfasi a determinate frequenze per far uscire
un suono che sia ritenuto dagli ingegneri piu' piacevole da ascoltare.
Il suono cambiera' da cassa a cassa avvicinandosi ai gusti dell'utente
o allontanandosi (casse secche e precise/casse morbide e rotonde come suono)

se non li ascolti, andare a prendere solo i dati tecnici non serve a moltissimo,
LG scrive che un suo sistema HT ha 1000 watt di potenza, se fossero reali
riuscirebbero a far scoppiare una villetta, non ti dicono nemmeno del buco
di frequenze che troverai tra i satelliti e il subwoofer del loro sistema.

Comunque ti interessano i watt e i valori di Segnale/rumore per i monitor (piu' e' alto e meglio e')
e la sensibilita' in decibel per le casse passive (89/90db di sensibilita'),
oltre che il loro range in frequenza. (tipo 60 Hz - 20 Khz) che ti dara' un idea
di quanto puo' scendere la cassa sulle basse frequenze.
Dopo diche' cerca sempre in rete "nome cassa + recensione"

marvit.78
16-05-2011, 19:28
Grazie Mentalray, mi sa che allora prendo della casse passive, da quello che ho capito sono "migliori" per quello che serve a me. Una risposta lineare delle frequenze è quello che cerco per non colorare il suono.

E poi è molto più comodo a dover comprare un t-amp con cavi, cavetti e tutto il resto.

Domanda: ho visto quelle casse che mi hai consigliato, io preferirei prenderle usate in modo da risparmiare qualcosa/prendere casse con qualità migliore con lo stesso prezzo.

Quale marche oltre alla M-audio sono affidabili? Ho sentito parlare anche delle Empire, ma non saprei. Cerco qualcosa con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Grazie

mentalrey
17-05-2011, 23:33
le Empire normalmente hanno un ottimo rapporto qualita' prezzo,
anche se producono anche casse consumer.
Non starei sotto alle R1900 TII o alle S-5000 (se riesci a trovarle)

Di monitor audio comunque ce ne sono una sbarcata di marche,
si va' da uno standardissimo yamaha, ai tascam, KRK e chi piu' ne ha piu' ne metta.
(magari evita i bheringer, a me' e' sempre sembrata la
Trust degli strumenti musicali)

marvit.78
19-05-2011, 06:49
Ok grazie!! ;)

andrassy94
05-07-2011, 08:44
anch'io ho un problema.
devo collegare due casse passive alla mia mscheda audio line 6 ux1. se le collego senza amplificatore che succede?