PDA

View Full Version : Flash al matrimonio...... come si usa?


ficofico
13-05-2011, 18:08
Ragazzi, ho bisogno di quanti più consigli possibili per riuscire ad utilizzare degnamente il flash al matrimonio di una mia amica di cui sarò il fotografo ufficiale.....

Non ho mai utilizzato un flash esterno in vita mia, e ancora non ho nemmeno un flash.. dovrebbe arrivarmi mercoledì un Dorr af-d 42 , dovrebbe essere un flash dal rapporto qualità prezzo molto buono.. al momento non ho soldi per poter prendere un flash più performante..

La a850 non dispone di nessun flash, quindi questo dorr sarà l'unica fonte di luce artificiale...

Mi piacerebbe avere delle dritte.. tipo da qualche parte ho letto che al lancio del riso bisogna usare il flash sulla seconda tendina perchè senò le scie vengono al contrario...oppure mi sono fatto l'idea, forse sbagliata, che dovrò usare il flash mantenendo cmq gli iso abbastanza alti altrimenti rischio di oscurare lo sfondo...

Qualcuno mi sà aiutare? Che suggerimenti mi date? Voi come utilizzereste la mia attrezzatura?
Purtroppo non posso prendere altro... sul fatto che sono il fotografo ufficiale e sul fatto che è meglio che lasci perdere se non sono pronto, non posso farci nulla, a lei và bene così e poi ha organizzato il tutto in meno di 1 mese... quindi :D

SuperMariano81
13-05-2011, 18:22
macchina in "P", flash in TTL (magari un po' inclinato), iso non esagerati (400), conoscenza delle fasi di un matrimonio e viaaaa.

AUTOMAN
13-05-2011, 20:13
La macchina che hai è più valida per il lavoro, come ottiche stai alla grande, forse mancherebbe un grandangolo più spinto ma a livello di esperienza come sei messo? Senza offesa naturalmente, ma il matrimonio è impresa ardua, non per metterti paura, anzi, ti auguro che tutto proceda al meglio, ma sarebbe stato necessario un pochino di "gavetta" in quel tipo di ambiente/cerimonia.
Comunque, sperando che il flash si integri bene a livello software con quello della macchina, ti consiglio di impostare in P come ti hanno già consigliato (non è da me consigliare una cosa del genere ma se non hai la sufficiente esperienza accontentiamoci degli automatismi, in linea di massima dovrebbe garantirti la foto in modo accettabile) e iso dai 400 agli 800 in modo da avere bilanciato anche lo sfondo che di solito rimane scuro per via della scarsa illuminazione delle chiese (ma ci sono eccezioni...) e per far lavorare più tranquillo il flash in modo da fare solo riempimento e non da luce principale.
Pe ril resto, ochio alle fasi cruciali della cerimonia e attento ad alcuni momenti in cui il prete di solito non accetta di buon grado che il fotografo continui a scattare e quindi "disturbare" la funzione.
Per il resto, ricordati sempre delle foto di rito non dimenticare le foto con famiglie e sopratutto con i rispettivi nonni!!!
In bocca al lupo! ;)

ficofico
13-05-2011, 21:08
Purtroppo non ho avuto la possibilità di fare gavetta, in teoria non si può lamentare più di tanto dato che mi ha implorato di farle le foto, poi praticamente doveva essere solo il battesimo di sua figlia ed è diventato "anche" un matrimonio.. credo che in qualsiasi caso si accontenterà... io ovviamente però voglio fare qualcosa di carino lo stesso...

Per quanto riguarda le varie tappe della cerimonia le sto studiando, e quindi ok..

Invece, perchè mi consigliate la modalità p? normalmente uso sempre la macchina in a, c'è qualche motivo particolare?

Per non bruciare l'abito devo sottoesporre brutalmente col flash e poi recuperare oppure no? ( scatto in raw)

ernest85
14-05-2011, 01:26
Matrimonio?

Personalmente non accetterei mai di fare un servizio ad un matrimonio come fotografo ufficiale senza avere 2 corpi macchina a disposizione oppure un assistente che mi aiuta a fare le foto.
Ho fatto un matrimonio, io ero l'ufficiale e un mio amico faceva da assistente, io ho fatto il più delle foto ma mandavo lui a fare delle riprese che non riuscivo a fare perchè magari mi avrebbero distratto da cose più importanti, infatti le "panoramiche" della chiesa le ha fatte lui, i dettagli e i momenti importanti li ho fotografati io, ma alla fine nel book il suo apporto è stato importante.
Ricardati che il matrimonio è ancora considerato da molti l'evento più importante della propria vita, non puoi sbagliare le foto.

Jena73
14-05-2011, 07:17
Si vede proprio che è periodo di matrimoni, di battesimi, cresimi etc etc... :D
Pure io sono rimasto invischiato in 2 matrimoni e sono i primi che faccio... :D
Comunque... Parla con il prete, chiedigli se puoi usare il flash... Se non puoi usare il flash off camera con stativi mettilo a 45 gradi e macchina in AV con parametri per luce ambiente in modo da mixare le 2 luci (flash e ambiente)
Occhio che in p la macchina si setta spessissimo su 1/60... Tempo lento...
Se vuoi divertirti va di M ma ti tocca fare 2 prove...
Dopo molti album di matrimonio che mi è capitato di vedere sono convinto che anche un buon fotoamatore può ottenere ottimi risultati rispetto a pro che si spacciano per tali e producono delle nefandezze :D
Gli unici tuoi punti a sfavore come ti hanno già detto: un solo corpo e la mancanza di un collega che ti fa da spalla...
Comunque buona fortuna e studiati questo, che è la Bibbia del fotoamatore matrimonialista :D
http://www.andreaolivotto.com/photo_wedding_it.php

ficofico
18-05-2011, 14:30
Grazie Jena73 dell'ottimo link .

Mi è arrivato il flash ed è da ieri che smanetto di brutto... ho capito il funzionamento ma ho ancora qualche dubbio...

In chiesa credo che userò il 50 f1,4 impostato fisso a f2 per scatti senza flash, stabilizzatore attivato ,misurazione esposizione spot sul vestito della sposa, sovraespongo di circa 1 stop, tempi di circa 1/50 e ISO conseguenti,setto il tutto in modalità M e scatto sempre così..... ci sono circa? Oppure meglio lavorare in A e chi si è visto si è visto? :D

Poi userò l'85 f1,4 accoppiato al flash col suo diffusore ( che lascerei monatto di fisso) che a mio modo di vedere funziona benissimo, sempre in M , apertura compresa tra f1,4 e f4 a seconda della foto, tempo di scatto di 1/60 , ISO 200 ( magari a f4 im posto iso 400 o più) e quindi il flash regolerà la potenza in automatico mischiando luce ambiente e flash dandomi presumibilmente sempre la stessa esposizione....( domanda? ma il flash non rischia di bruciare di brutto l'abito bianco della sposa?)

Purtroppo all'aperto non posso andare oltre gli 1/250 del tempo syncro e quindi se voglio utilizzare il flash per schiarire devo chiudere e di molto i miei fissi luminosi... peccato, ma per 70 euro non potevo prendere di meglio probabilmente...

Dovrei fare diversamente?

djdiegom
18-05-2011, 14:42
Curiosità da tuo...pari livello: ma se sovraesponi di uno stop non finisci poi per bruciare l'abito bianco esposto correttamente?

ficofico
18-05-2011, 15:42
No be, se esponi spot (e non sovraesponi un pochino) sull'abito bianco della sposa scatterai delle foto molto sottoesposte in generale e l'abito da bianco diventa grigio (come per scatti sulla neve) ......penso che scattando in raw ed esponendo in questo modo sia possibile recuperare tranquillamente ( e completamente) l'abito della sposa, e nel contempo non avere eccessivo rumore...

Almeno, io l'ho capita così...

AUTOMAN
18-05-2011, 17:21
No be, se esponi spot (e non sovraesponi un pochino) sull'abito bianco della sposa scatterai delle foto molto sottoesposte in generale e l'abito da bianco diventa grigio (come per scatti sulla neve) ......penso che scattando in raw ed esponendo in questo modo sia possibile recuperare tranquillamente ( e completamente) l'abito della sposa, e nel contempo non avere eccessivo rumore...

Almeno, io l'ho capita così...

Bè, in linea di massima si parlando di bianco esteso tipo la neve ma dipende dall'esposimetro e io personalemente ti sconsiglio di usare l'M come dici se non sei pienamente sicuro di quello che fai. E comunque va valutato al momento, non puoi partirci a priori perchè dal raw hai una gamma dinamica recuperabile che arriva fino a un certo punto e si assottiglia sempre di più aumentando gli iso, stai attento.
Usa la priorità d'apertura e al limite sovraesponi all'esigenza, tipo quando la sposa entra dalla porta della chiesa e dietro ha la luce dell'esterno (in quel caso una flashata corposa sarebbe meglio...).
Al limite non c'è qualche possibilità di noleggio attrezzatura in modo da munirti di due luci con stativi da mettere al lato dell'altare? Già ti darebbe una bella mano ma potrebbe non servire se la chiesa ha già una bella illuminazione di suo (dalle mie parti è un sogno, ma ho visto foto di chiese ben predisposte).