PDA

View Full Version : Caraffe filtranti,dannose?


CoelHen
12-05-2011, 08:28
Gira notizia che da uno studio effettuato da un docente dell'Università di Torino,Ivo Pavan,addirittura possono essere dannose.
Voi che ne pensate,io da un po' che le uso e spero che sia falso.

http://scienze.liquida.it/focus/2011/05/11/uno-studio-boccia-le-caraffe-filtranti-per-l-acqua-inutili-e-dannose/

Dumah Brazorf
12-05-2011, 09:09
I risultati mi sembrano chiari.
Ste caraffe sono soldi buttati.

roccia1234
12-05-2011, 10:17
Mah... effettivamente non mi hanno mai convinto più di tanto 'ste caraffe ... ma addirittura rendere l'acqua non potabile :eek: .

drBat
12-05-2011, 12:12
Lol, certe affermazioni mi fanno proprio spaccare...

Cito dall'articolo di repubblica: Il primo problema riguarda la durezza dell'acqua, ovvero la quantità di calcio e magnesio: dopo il trattamento i valori si abbassano notevolmente. Dopo 120 ore di utilizzo del filtro addirittura si azzerano
Eh, sai che problema... dopotutto si sa che quel litro e mezzo di acqua al giorno è la fonte principale di calcio e magnesio :asd: Tanto per farvi un esempio l'acqua s.anna contiene la bellezza di 1,6 mg/l di calcio... considerando che un litro di latte ne ha 1200mg direi che con un solo caffè macchiato si introduce più calcio di quello che si può ottenere da una bottiglia d'acqua. Il magnesio poi in etichetta non è neppure citato...

Altra perla: Dalle analisi risulta che al posto di calcio e magnesio, vengono introdotti nell'acqua sodio e potassio con valori superiori ai limiti, (diventando così pericolosa per chi ha patologie)
Urca! Considerato che di sodio ne introduciamo diversi grammi al giorno con la dieta chissà quanto faranno male i pochi mg (non viene neanche specificato quanto :rolleyes: ) che immette la brita nell'acqua.

Compaiono elementi di cui prima non c'era traccia, come l'ammonio, o l'argento, che serve per abbassare la carica batterica.
Azz, ragazzi, ho un vuoto di memoria... non ricordo più dove sta l'ammonio nella tavola periodica... ah, è vero, NON STA DA NESSUNA PERTE PERCHE' NON E' UN ELEMENTO!!! Inoltre evidenziare la presenza di una sostanza senza indicarne la quantità è assolutamente inutile e serve solo a fare disinformazione....

Insomma per la procura "quest'acqua, se fosse pubblica, sarebbe dichiarata "non potabile"
Interessante... vediamo un po' la concentrazione massima di solfati per l'acqua potabile... 250 mg/l (fonte (http://gestione.padania-acque.it/download/Requisiti_qualita_acqua_potabile.html))
Solfati presenti nell'acqua San Pellegrino: 459 mg/l (fonte sito S.Pellegrino). Stano che nessuno si stracci le vesti per i valori dell'acqua S.Pellegrino ma che si scrivano articoli sulla pericolosità delle caraffe filtranti. Ad ogni modo basta vedere chi ha sollevato la questione, guarda caso il presidente della federazione industrie acque minerali...

Prima che me lo chiediate, non lavoro per la Brita. Però la posseggo e la uso con soddisfazione per diversi motivi, primo tra tutti il risparmio. Ci tengo a sottolineare che non parlo solo di risparmio economico (che comunque c'è), ma soprattutto di risparmio in termini ambientali (bottiglie, trasporto).

xenom
12-05-2011, 12:57
bah, secondo me è inutile sia l'acqua in bottiglia che la caraffa filtrante: l'acqua in bottiglia vabbé nemmeno mi soffermo, la trovo un insulto alla povertà e al valore del denaro (ricordo a tutti che un litro di acqua in bottiglia costa circa 1000 volte un litro di acqua potabile che vi esce dal rubinetto).

Le caraffe filtranti.. non vedo la necessità di filtrare niente, l'acqua potabile che esce dal rubinetto, a meno di rare eccezioni, è potabile e i valori massimi ammissibili dei vari ioni e sali minerali sono molto bassi.

Le caraffe filtranti sono forse utili per gli utenti che hanno acqua potabile clorata o eccessivamente dura...

Fides Brasier
12-05-2011, 15:48
Le caraffe filtranti.. non vedo la necessità di filtrare niente, l'acqua potabile che esce dal rubinetto, a meno di rare eccezioni, è potabile e i valori massimi ammissibili dei vari ioni e sali minerali sono molto bassi.
be', l'acqua filtrata dalle caraffe e' piu' buona :)

G30
12-05-2011, 15:56
Intanto non mi puzza di cloro e gia' e' qualcosa!!!! :)

CoelHen
12-05-2011, 16:16
Già in effetti è molto più buona da bere filtrata

Immaginavo che dietro a tutto questo ci stava qualche imbottigliatore d'acqua.
Intanto sono riusciti a far passare il messaggio,che è quello che a loro interessa.

Family Guy
12-05-2011, 16:42
Io la uso soprattutto per l'acqua con cui carico la macchina per il caffè espresso... la trovo indispensabile altrimenti si formano depositi di calcare spessissimo e devo usare l'acido citrico frequentemente.

Tali depositi inoltre mi si formavano anche sulla brocca di vetro che usavo precedentemente alla caraffa filtrante.

Inoltre sono d'accordo che il gusto migliora ma probabilmente migliorerebbe anche solo lasciando l'acqua nella brocca senza usare il filtro... il cloro evapora :)

edit: comunque da me la qualità dell'acqua del rubinetto varia moltissimo in base ai mesi... quindi non capisco che test hanno fatto questi? che acqua hanno preso?

Family Guy
12-05-2011, 17:06
"Per quanto riguarda la durezza - ha spiegato oggi Guariniello - le analisi hanno mostrato che è vero che si abbattono i livelli di calcio e magnesio, ma anche che il filtro non va usato se la durezza dell'acqua è inferiore ai 19 gradi francesi, come per esempio in provincia di Torino. In questo caso è inutile".

Ah... ecco... in provincia di Torino sono inutili :)

Xalexalex
12-05-2011, 18:41
Provate un bicchiere di Eau de Pisa, poi vediamo se non rimpiangete le brocche xD
Qui l'acqua di rete sta sui 30 gradi francesi, con un contenuto di ferro imbarazzante (nemmeno riportato).

Y2K88
12-05-2011, 19:31
Vi faccio una domanda da perfetto ignorante e da bevitore di acqua in bottiglia che vorrebbe smettere (non di bere :D)..come faccio a controllare la qualità dell'acqua che esce dal rubinetto?
Perché potrei anche credere che nell'acquedotto abbia valori dentro i limiti di legge, ma una volta passata attraverso i tubi?

Yaro86
12-05-2011, 21:01
l'acqua in bottiglia vabbé nemmeno mi soffermo, la trovo un insulto alla povertà e al valore del denaro (ricordo a tutti che un litro di acqua in bottiglia costa circa 1000 volte un litro di acqua potabile che vi esce dal rubinetto).


Come in tutte le cose c'è la soluzione che costa meno e quella che costa di più e non vedo cosa ci sia che non và proprio nell'acqua in bottiglia. C'è chi si diletta nel culto del vino, chi per l'olio d'oliva ma cos'è l'acqua per essere diversa?

microcip
12-05-2011, 21:30
Scusate ma mettere 3 filtri in serie(sabbia/calcare/carica batterica) nella mandata principale di casa fa cosi schifo?
evitate di madare all'altro mondo tutti i tubi dell'impainto, costa un terzo rispetto a comprarsi i 200mila filtrini e fate lavorare qualsiasi elettrodomestico senza problemi,lavatrice e lavastovigle incluse.

xenom
12-05-2011, 23:08
Vi faccio una domanda da perfetto ignorante e da bevitore di acqua in bottiglia che vorrebbe smettere (non di bere :D)..come faccio a controllare la qualità dell'acqua che esce dal rubinetto?
Perché potrei anche credere che nell'acquedotto abbia valori dentro i limiti di legge, ma una volta passata attraverso i tubi?

Allora l'acqua potabile viene controllata giornalmente. una volta nei tubi, la sua composizione chimica e batteriologica non cambia: per le proprietà della fluidodinamica, lo sporco e la ruggine delle tubature non viene praticamente portata via dall'acqua. Allo stesso modo se si verifica una falla, la pressione dell'acqua fa in modo che questa esca ma che non entri terra (a parte alcune situazioni).
Dove c'è il cloro poi, questo agisce a lunga gittata anche quando è nell'acquedotto.

Il pericolo per la salute è fortemente limitato; più che altro può verificarsi che particolari condizioni chimiche come l'eccesso di calcare (durezza dell'acqua) e/o del ferro e la presenza di cloro degradino il gusto

xenom
12-05-2011, 23:14
Come in tutte le cose c'è la soluzione che costa meno e quella che costa di più e non vedo cosa ci sia che non và proprio nell'acqua in bottiglia. C'è chi si diletta nel culto del vino, chi per l'olio d'oliva ma cos'è l'acqua per essere diversa?

scusa ma come l'hai messa giù è comica :asd:

il vino lo compri perché ha il suo gustoe proprietà particolari. lo stesso vale per il the, coca cola, olio ecc.
E hanno anche lavorazioni specifiche.

l'acqua in bottiglia.. è acqua imbottigliata... :doh:
E' come se ti vendessi l'aria da respirare in bottiglie :asd:

è assurdo secondo me. parlo per chi beve abitualmente acqua solo ed esclusivamente dalle bottigliette quando magari l'acqua potabile che gli esce dal rubinetto è buona. e ce ne sono...

Family Guy
12-05-2011, 23:42
L'acqua in bottiglia viene venduta come "bevanda", per questo non deve rispettare i limiti di legge per l'acqua potabile (come faceva notare qualcuno più sopra).

Se non si hanno problemi di salute va bene qualunque acqua che ci piace (filtrata - in bottiglia ecc.).

Quando ci sono problemi bisogna fare attenzione.

Quello che è chiaro è che queste "caraffe filtranti" iniziano a dare fastidio al "commercio" di acqua in bottiglia...

killercode
12-05-2011, 23:44
scusa ma come l'hai messa giù è comica :asd:

il vino lo compri perché ha il suo gustoe proprietà particolari. lo stesso vale per il the, coca cola, olio ecc.
E hanno anche lavorazioni specifiche.

l'acqua in bottiglia.. è acqua imbottigliata... :doh:
E' come se ti vendessi l'aria da respirare in bottiglie :asd:

è assurdo secondo me. parlo per chi beve abitualmente acqua solo ed esclusivamente dalle bottigliette quando magari l'acqua potabile che gli esce dal rubinetto è buona. e ce ne sono...

Io bevo solo perrier e respiro solo ossigeno puro; come la mettiamo? :O

:asd:

Yaro86
13-05-2011, 08:53
scusa ma come l'hai messa giù è comica :asd:

il vino lo compri perché ha il suo gustoe proprietà particolari. lo stesso vale per il the, coca cola, olio ecc.
E hanno anche lavorazioni specifiche.

l'acqua in bottiglia.. è acqua imbottigliata... :doh:
E' come se ti vendessi l'aria da respirare in bottiglie :asd:

è assurdo secondo me. parlo per chi beve abitualmente acqua solo ed esclusivamente dalle bottigliette quando magari l'acqua potabile che gli esce dal rubinetto è buona. e ce ne sono...

L'acqua in bottiglia può avere escursioni di ph di quasi 2 punti a seconda della marca e questo è già sufficiente a esprimere un giudizio in base ai propri gusti (chiunque è in grado di percepirlo) analogamente al vino e all'olio. Questo è solo in esempio.

Nik4sil
13-05-2011, 09:02
scusa ma come l'hai messa giù è comica :asd:

il vino lo compri perché ha il suo gustoe proprietà particolari. lo stesso vale per il the, coca cola, olio ecc.
E hanno anche lavorazioni specifiche.

l'acqua in bottiglia.. è acqua imbottigliata... :doh:
E' come se ti vendessi l'aria da respirare in bottiglie :asd:

è assurdo secondo me. parlo per chi beve abitualmente acqua solo ed esclusivamente dalle bottigliette quando magari l'acqua potabile che gli esce dal rubinetto è buona. e ce ne sono...

Vuoi dire che tu non senti differenza tra un tipo di acqua ed un'altro? :eek:
Ovvio che l'esempio del vino sia "forzato", ma c'è acqua imbottigliata che (a me) fa schifo, così come acqua del rubinetto che in parecchi luoghi è imbevibile.
E se per l'aria da respirare non c'è niente da fare (penso che ai milanesi farebbe piacere un po' d'aria di montagna)....per l'acqua almeno c'è scelta, e sinceramente non vedo il problema.

xenom
14-05-2011, 15:00
Il gusto dell'acqua c'è ma subisce poche oscillazioni secondo me... la differenza si sente ma è appena percettibile.. non starei a fare il pignolo sul gusto dell'acqua... poi vabbé questo è un mio punto di vista.
Sono d'accordo che in alcune zone l'acqua dell'acquedotto fa schifo come gusto e allora lì l'uso dell'acqua in bottiglia può essere giustificato.

Secondo me non è minimamente giustificato il consumo delle bottigliette laddove ci sia acqua potabile di elevata qualità.

Parlando per me, qui a verona l'acqua è buonissima (una delle migliori se non erro). E' solo un po' dura ma per il resto non c'è molta differenza rispetto alle varie marche di acque in bottiglia, anzi.. spesso la preferisco

Nik4sil
14-05-2011, 18:30
Il gusto dell'acqua c'è ma subisce poche oscillazioni secondo me... la differenza si sente ma è appena percettibile.. non starei a fare il pignolo sul gusto dell'acqua... poi vabbé questo è un mio punto di vista.

Se hai le papille gustative ricoperte di cera (hai presente Homer quando deve mangiare i peperoncini alla fiera....puntata GALATTICA :read: ) allora si, le differenze sono appena percettibili :D

xenom
14-05-2011, 18:53
Se hai le papille gustative ricoperte di cera (hai presente Homer quando deve mangiare i peperoncini alla fiera....puntata GALATTICA :read: ) allora si, le differenze sono appena percettibili :D

mah alla fine sempre acqua è... voglio dire, la variabilità di certo non è paragonabile a quella di gustare vini diversi :asd:

Apocalysse
14-05-2011, 23:53
mah alla fine sempre acqua è... voglio dire, la variabilità di certo non è paragonabile a quella di gustare vini diversi :asd:

Bhè oddio, i gusti dell'acqua sono molto diversi tra loro, prendi la ferrarelle (che a me non piace) con la San Benedetto sono 2 cose totalmente diverse :)

Yaro86
15-05-2011, 01:00
mah alla fine sempre acqua è... voglio dire, la variabilità di certo non è paragonabile a quella di gustare vini diversi :asd:

Vero, nel vino la differenza è marcata per i diversi fattori che lo diversificano ma nell'acqua la più sottile differenza viene ben percepita proprio perchè l'acqua (a temperatura ambiente) è il "vettore" più puro, neutro ed essenziale che ci sia per i nostri recettori del gusto.

Nik4sil
15-05-2011, 11:14
mah alla fine sempre acqua è... voglio dire, la variabilità di certo non è paragonabile a quella di gustare vini diversi :asd:

Beh sai, conosco gente per la quale il vino "sempre vino è", così come la birra.
Questione di gusti e sensibilità ;)

limpid-sky
15-05-2011, 14:46
scusa ma come l'hai messa giù è comica :asd:

il vino lo compri perché ha il suo gustoe proprietà particolari. lo stesso vale per il the, coca cola, olio ecc.
E hanno anche lavorazioni specifiche.

l'acqua in bottiglia.. è acqua imbottigliata... :doh:
E' come se ti vendessi l'aria da respirare in bottiglie :asd:

è assurdo secondo me. parlo per chi beve abitualmente acqua solo ed esclusivamente dalle bottigliette quando magari l'acqua potabile che gli esce dal rubinetto è buona. e ce ne sono...

ti quoto e anche io la pensavo così. poi siccome si è scoperto che sono in uno dei comuni con acqua all'arsenico ho perso un po la fiducia. certo non muoio se la bevo e probabilmente c'è stato allarmismo ma come si dice....la fiducia ci vuole un secondo a perderla e un casino a riconquistarla.