View Full Version : Obbiettivi vecchi '80 con d3100-> impostazioni farli funzionare?
danieleMI
09-05-2011, 12:31
Ciao ragazzi, stamattina ho provato ad agganciare alla mia d3100 un vecchio obbiettivo, un 50mm f1.4 della nikkor che mio papà usava negli anni 80 con la nikon fe2, solo che quando lo collego sul display dietro esce "obbiettivo non montato" e la macchina non scatta le foto... Come faccio a farlo funzionare sempre se è possibile?
roccia1234
09-05-2011, 12:33
Per possibile è possibile... guarda cosa dice sul manuale circa le ottiche ai- ai-s o pre-ai e el impostazioni da usare per scattare.
In ogni caso, con quelle ottiche e quel corpo macchina non avrai né esposimetro né autofocus.
Ovviamente dovrai lavorare in M.
blade9722
09-05-2011, 12:46
Ciao ragazzi, stamattina ho provato ad agganciare alla mia d3100 un vecchio obbiettivo, un 50mm f1.4 della nikkor che mio papà usava negli anni 80 con la nikon fe2, solo che quando lo collego sul display dietro esce "obbiettivo non montato" e la macchina non scatta le foto... Come faccio a farlo funzionare sempre se è possibile?
Esce "obiettivo non montato" perchè non ha la CPU. Puoi utilizzarlo in modalità completamente manuale, ma se vuoi avere l'esposimetro devi comprarti la D7000.
Come alternative più economiche:
- Comprarsi un esposimetro, per comodità uno di quelli che si montano sulla slitta del flash
- Se hai uno smartphone con fotocamera ci sono esposimetri software gratuiti o comunque del costo di pochi €.
danieleMI
09-05-2011, 12:47
Ok, comunque ho notato che le vecchie ottiche che gli monto su dal mirino si vede l'immagine come se fosse zoommata.. Mio papà ha detto perchè quelle ottiche sono studiate per le vecchie fotocamere a pellicola mentre la mia ha il sensore più piccolo della pellicola..
o ti compri un corpo piu prestante
o la usi in manuale
o monti un chip(c'è un topic in questa sezione)
roccia1234
09-05-2011, 12:58
Ok, comunque ho notato che le vecchie ottiche che gli monto su dal mirino si vede l'immagine come se fosse zoommata.. Mio papà ha detto perchè quelle ottiche sono studiate per le vecchie fotocamere a pellicola mentre la mia ha il sensore più piccolo della pellicola..
esatto...
moltiplica la focale di 1,5 per avere un'idea della focale equivalente. La porzione di scena inquadrata dal 50mm sulla D3100 sarà pari alla porzione di scena inquadrata da un 75mm (50*1.5=75) montato su una reflex a pellicola o su una digitale full frame.
occhio che la focale "fisica" è sempre quella e rimane tale finchè non prendi l'obiettivo a martellate... quello che cambia è l'angolo di campo.
Guarda qui:
http://www.dimifox.it/Fotografia/Img_Fotografia/File_JPEG/AngoloDiCampoPerSensorieFocali.jpg
E dai una lettura qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C
SuperMariano81
09-05-2011, 13:11
o ti compri un corpo piu prestante
o la usi in manuale
o monti un chip(c'è un topic in questa sezione)
sabato ha acquistato la d3100 :stordita:
se ce lo diceva prima che aveva il 50mm si poteva prendere una d90 (correggetemi se sbaglio)
L'unica è montare un chip sul 50ona ma non so dirti se è fattibile o meno
sabato ha acquistato la d3100 :stordita:
se ce lo diceva prima che aveva il 50mm si poteva prendere una d90 (correggetemi se sbaglio)
L'unica è montare un chip sul 50ona ma non so dirti se è fattibile o meno
eh si..la D90 sarebbe stata la miglior scelta...un 50mm 1.4 è utile
danieleMI
09-05-2011, 13:21
E raga ma non ho abbastanza soldi per prendermi la d90... Già è tanto che sono riuscito a prendermi la d3100 invece che la d3000! Poi volevo prendermi una macchina nuova visto che era la prima reflex non avevo voglia di prendermi qualcosa di usato, poi vatti a fidare magari dopo un mese si scassava tutto... Poi per adeso non posso nemmeno comprare le cose su internet e in negozio fate conto che vendevano la d500 a quasi 650 euro, figuratevi la d90 non ho guardato ma sicuramentea meno di 700 euro neanchese piangevo la prendevo.
roccia1234
09-05-2011, 13:28
sabato ha acquistato la d3100 :stordita:
se ce lo diceva prima che aveva il 50mm si poteva prendere una d90 (correggetemi se sbaglio)
L'unica è montare un chip sul 50ona ma non so dirti se è fattibile o meno
eh si..la D90 sarebbe stata la miglior scelta...un 50mm 1.4 è utile
Quasi certamente quel 50 sarà un'ottica ai o ais... con ottiche del genere una d3100 e una D90 si comportano esattamente alla stessa maniera: nessuna lente riconosciuta e no esposimetro :fagiano: (oltre ad avere la messa a fuoco manuale).
Per far funzionare l'esposimetro bisogna prendere una pro tipo d7000 o d200 oppure mettere il chip sull'ottica.
Per il chippaggio il lavoro da fare dipende dalla lente. Con alcune basta prendere il chip e incollarlo, con altre bisogna modificare fisicamente la baionetta...
SuperMariano81
09-05-2011, 13:30
Quasi certamente quel 50 sarà un'ottica ai o ais... con ottiche del genere una d3100 e una D90 si comportano esattamente alla stessa maniera: nessuna lente riconosciuta e no esposimetro :fagiano: (oltre ad avere la messa a fuoco manuale).
Per far funzionare l'esposimetro bisogna prendere una pro tipo d7000 o d200 oppure mettere il chip sull'ottica.
Per il chippaggio il lavoro da fare dipende dalla lente. Con alcune basta prendere il chip e incollarlo, con altre bisogna modificare fisicamente la baionetta...
D90 e D200 non si comportano allo stesso modo? chiedo visto che di nikon non ne so più di tanto :D
hornet75
09-05-2011, 13:41
Con la D90 avrebbe avuto lo stesso problema della mancanza dell'esposimetro. La lettura esposimetrica con le ottiche AI ce l'hai solo con i seguenti modelli:
D200
D300
D300s
D7000
D2X
D2H
D2Xs
D2Hs
D3
D3s
D3x
La soluzione più pratica è l'acquisto dell'esposimetro esterno da montare sulla slitta flash
@ danieleMI
Le ottiche fisse non hanno la possibilità di variare la lunghezza focale, quella è e quella ti tieni. Il 50mm su sensore DX viene influenzato dal fattore di crop 1,5X e visualizza l'angolo di campo di un mediotele.
roccia1234
09-05-2011, 13:45
D90 e D200 non si comportano allo stesso modo? chiedo visto che di nikon non ne so più di tanto :D
Purtroppo no :cry: . La D90 con le ottiche manuali disattiva completamente l'esposimetro, mentre con la D200 (che ha una levetta di accoppiamento ai per capire quale diaframma è impostato sull'ottica) basta inserire i dati di targa della lente per avere l'esposimetro attivo.
Comunque anche con la D200 (e credo anche con macchine di classe superiore e più recenti) le ottiche ai funzionano solo in modalità A o M e bisogna impostare il diaframma tramite la ghiera sull'ottica. Mi pare anche che l'esposimetro non mantenga la totalità delle sue funzioni, ma non mi sono mai informato più di tanto e non ci metto la mano sul fuoco.
Chippando l'ottica, invece, si ottengono tutte le funzionalità del corpo macchina anche con la entry level più vecchia ed economica... è come avere un'ottica dei giorni nostri.
blade9722
09-05-2011, 13:56
sabato ha acquistato la d3100 :stordita:
se ce lo diceva prima che aveva il 50mm si poteva prendere una d90 (correggetemi se sbaglio)
L'unica è montare un chip sul 50ona ma non so dirti se è fattibile o meno
eh si..la D90 sarebbe stata la miglior scelta...un 50mm 1.4 è utile
Con la D90 non sarebbe cambiato nulla, a differenza della D7000 non supporta l'esposimetro con ottiche AI
gd350turbo
09-05-2011, 14:05
Con la D90 avrebbe avuto lo stesso problema della mancanza dell'esposimetro. La lettura esposimetrica con le ottiche AI ce l'hai solo con i seguenti modelli:
D200
D300
D300s
D7000
D2X
D2H
D2Xs
D2Hs
D3
D3s
D3x
E la D700
Iniziare a fare foto con una D3100 e un 50 manuale, è come inziare a guidare usando una macchina senza servofreno, senza servosterzo e con il cambio non sincronizzato...
gd350turbo
09-05-2011, 14:07
Chippando l'ottica, invece, si ottengono tutte le funzionalità del corpo macchina anche con la entry level più vecchia ed economica... è come avere un'ottica dei giorni nostri.
Dimentichi le ottiche non motorizzate, quelle anche se ci metti il chip sempre il fuoco manuale rimane...
roccia1234
09-05-2011, 14:13
Dimentichi le ottiche non motorizzate, quelle anche se ci metti il chip sempre il fuoco manuale rimane...
L'ho dato per scontato, dato che si parlava di ottiche ai ed ai-s, che sono tutte completamente manuali ;) .
(anche se ci sarebbe il TC-16A che ""trasforma"" alcune ottiche MF in AF, ammesso che vada anche sulle moderne reflex)
gd350turbo
09-05-2011, 15:48
Appena la ritrovo posto la tabellina con il significato dei vari codici...
roccia1234
09-05-2011, 16:06
Appena la ritrovo posto la tabellina con il significato dei vari codici...
Se ti può essere utile:
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html
non è una tabella, ma in quanto a sigle è tutto spiegato abbastanza dettagliatamente.
gd350turbo
10-05-2011, 10:09
E evitarsi tutti i problemi e prendere il nuovo 50 mm 1.8 G ?
In modo da potersi concentrare unicamente sullo scatto ?
roccia1234
10-05-2011, 10:30
E evitarsi tutti i problemi e prendere il nuovo 50 mm 1.8 G ?
In modo da potersi concentrare unicamente sullo scatto ?
Sono lenti del vecchio corredo di suo padre, non le deve acquistare ;)
E evitarsi tutti i problemi e prendere il nuovo 50 mm 1.8 G ?
gli regali tu i 200€ necessari??
e poi non capisco che problemi ci siano, tanto senza af in ogni caso si lavora lentamente, lavorare senza esposimento cambia di poco le cose e permette di fare un po' di esperienza anche per quanto riguarda l'esposizione
gd350turbo
10-05-2011, 11:06
gli regali tu i 200€ necessari??
e poi non capisco che problemi ci siano, tanto senza af in ogni caso si lavora lentamente, lavorare senza esposimento cambia di poco le cose e permette di fare un po' di esperienza anche per quanto riguarda l'esposizione
Si certo se tu mi regali un 24/70 2.8 nikon...
Come dicevo prima, è come imparare a guidare con un auto senza servofreno, servosterzo, specchi retrovisori esterni e con il cambio non sincronizzato...
Se e' agli inizi e per ogni foto si deve controllare a manina la messa a fuoco, (che occorre il liveview altrimenti da mirino cè poca precisione), l'esposizione, il diaframma, secondo me fa tre foto poi si stanca...
Per questo consigliavo di prendere un 50 G, si può concentrare di più sullo scatto...
Come dicevo prima, è come imparare a guidare con un auto senza servofreno, servosterzo, specchi retrovisori esterni e con il cambio non sincronizzato...
no, è come imparare a mettere a fuoco a mano e regolare l'esposizione a occhio
...e considerando che nelle reflex digitali è quasi sicuramente presente il liveview e sicuramente presente l'istogramma NON è assolutamente così difficile come vuoi far credere
gd350turbo
10-05-2011, 11:47
no, è come imparare a mettere a fuoco a mano e regolare l'esposizione a occhio
...e considerando che nelle reflex digitali è quasi sicuramente presente il liveview e sicuramente presente l'istogramma NON è assolutamente così difficile come vuoi far credere
Ma tu hai mai provato ?
Ma tu hai mai provato ?
a fare cosa??
mettere a fuoco a mano e lavorare senza esposimetro*??
lo faccio quasi sempre...e sono pure senza liveview con un mirino piccolo e buio quanto quello della D3100
*o senza tenerne conto anche se funzionante
hornet75
10-05-2011, 13:11
quoto zyrquel
La cosa è fattibilissima e non richiede abilità particolare ma solo un pò di tempo in più e una maggior attenzione a quello che si fa. Non c'è nemmeno bisogno di lavorare con il live view io uso il 105mm Ai con la D90 e prima con la D50 basandomi esclusivamente sul telemetro AF del mirino (il famoso pallino verde) e valutando l'esposizione ad occhio che anche se non perfettissima si può recuperare in pp, volendo si può optare per un esposimetro esterno da pochi euro.
danieleMI
10-05-2011, 13:28
Inanzitutto grazie a tutti per avermi risposto, ho ancora due perplessità:
1)sapete che sui nuovi obbiettivi e nella fotocamera quando agganci l'obbiettivo ci sono i "puntini" della presa per la CPU no? Ecco sul vecchio obbiettivo non c'è quindi non è che attaccandoci il vecchio obbiettivo i puntini rimangono scoperti o magari toccano il metallo dell'obbiettivo e va in corto circuito la macchina e si rovina??
2) Come faccio a scattare le foto con questi obbiettivi visto che quando lo collego esce "obbiettivo non montato" e non mi fa proprio fisicamente scattare la foto... anche premendo tutto il bottone non succede niente..
gd350turbo
10-05-2011, 13:30
Ah bhe se partiamo con il dire "tanto anche se la foto non è perfetta la si recupera in pp" vuol dire che viaggiamo su due mondi diametralmente opposti che rendono quindi inutile ogni ulteriore commento...
:doh:
1)sapete che sui nuovi obbiettivi e nella fotocamera quando agganci l'obbiettivo ci sono i "puntini" della presa per la CPU no? Ecco sul vecchio obbiettivo non c'è quindi non è che attaccandoci il vecchio obbiettivo i puntini rimangono scoperti o magari toccano il metallo dell'obbiettivo e va in corto circuito la macchina e si rovina??
va tranquillo che non succede nulla...altrimenti oramai almeno mezza produzione di reflex nikon sarebbe da rottamare ;)
2) Come faccio a scattare le foto con questi obbiettivi visto che quando lo collego esce "obbiettivo non montato" e non mi fa proprio fisicamente scattare la foto... anche premendo tutto il bottone non succede niente..
basta impostare la macchina in manuale [ M ], imposti il tempo di scatto/iso sulla macchina e l'apertura del diaframma sulll'obbiettivo
"tanto anche se la foto non è perfetta la si recupera in pp"
che sia annotato sul diario di bordo che io non ho mai detto nulla di simile...ne l'ho mai pensato :read:
gli eventuali problemi di esposizione che ci spossono essere da correggere sono casomai gli stessi che ci sarebbero anche lavorando con l'esposimetro [ ad esempio con zone del fotogramma diversamente illuminate ]
danieleMI
10-05-2011, 13:35
Grazie!! 50 mm f 1.4 sto arrivando cazzarola :D
P.S. comunque del tempo di scatto non me ne frega, io quando sono in giro e devo fare foto veloci uso la modalità auto ma quando mi metto di mio che ho voglia di fotografare a volte sto anche lì 10 minuti a scegliere la giusta "scena" e valutare quello che ho intorno come potrebbe starci in una fotografia prima di scattare, questo per dire che poco me ne frega se dovrò rinunciare all'autofocus e robe varie.. però come faccio a capire quando la messa a fuoco è precisa visto che nonh c'è più il "cerchio spezzato" nel mirino?
Ma l'esposimetro sulle vecchie reflex tipo nikon fe2 c'èra?
hornet75
10-05-2011, 13:41
Ah bhe se partiamo con il dire "tanto anche se la foto non è perfetta la si recupera in pp" vuol dire che viaggiamo su due mondi diametralmente opposti che rendono quindi inutile ogni ulteriore commento...
:doh:
Bho non so se vuoi ti lascio una foto fatta con il suddetto 105mm F2,5 il tutto in manuale attraverso lo spiocino della D50 che notoriamente non ha il live view. Potremmo fare un commento sulla foto se ti va.
http://farm2.static.flickr.com/1240/4552546572_7b021f517c_b.jpg
danieleMI
10-05-2011, 13:45
L'unica cosa che mi dispiace è che da 50mm diventi un 75mm ma vabè oh... ho in mano un obbiettivo che al tempo mio papà pagò l'ira di dio, tutto in metallo di quelli fatti ancora in giappone, in condizioni perfette (mio papà era meticolosissimo sulla fotografia, tutt la roba che ha è come se non fosse mai stato usata io non riuscirei ad essere così neanche se mi impegnassi :( )
hornet75
10-05-2011, 13:47
.. però come faccio a capire quando la messa a fuoco è precisa visto che nonh c'è più il "cerchio spezzato" nel mirino
Telemetro AF, ovvero il pallino verde che si accende nel mirino, lo stesso usato dalle ottiche autofocus, quando il soggetto è a fuoco si accende sempre il famoso palino verde visibile nel mirino.
.. però come faccio a capire quando la messa a fuoco è precisa visto che nonh c'è più il "cerchio spezzato" nel mirino?
devi farne a meno e giudicare in base a quello che vedi...e poi c'è sempre il telemetro elettronico che dovrebbe aiutarti
Ma l'esposimetro sulle vecchie reflex tipo nikon fe2 c'èra?
assolutamente si
gd350turbo
10-05-2011, 13:48
Bho non so se vuoi ti lascio una foto fatta con il suddetto 105mm F2,5 il tutto in manuale attraverso lo spiocino della D50 che notoriamente non ha il live view. Potremmo fare un commento sulla foto se ti va.
Per vedere chi è più bravo a recuperare una foto con photoshop ?
No grazie, per me la fotografia è altro...
hornet75
10-05-2011, 13:53
Per vedere chi è più bravo a recuperare una foto con photoshop ?
No grazie, per me la fotografia è altro...
E' evidente che vuoi capire a modo tuo, te l'ha spiegato anche zyrquel a cosa mi riferivo non certo a foto pesantemente sotto o sovraesposte e in ogni caso l'esposimetro della macchina non è esente da errori di esposizione.
Se vuoi rimanere della tuo opinione liberissimo di farlo ma probabilmente in questa discussione oltre all'autore del thread l'unico che non ha mai provato a scattare in manuale sei tu. Ma potrei anche sbagliarmi.
Un saluto.
danieleMI
10-05-2011, 14:11
Telemetro AF, ovvero il pallino verde che si accende nel mirino, lo stesso usato dalle ottiche autofocus, quando il soggetto è a fuoco si accende sempre il famoso palino verde visibile nel mirino.
A me non si accende niente... adesso ho fatto la prime foto e una su 6 o 7 è venute decente... le altre tutte sfuocate anche se nel mirino vedevo il soggietto a fuoco, ho rimontato il 18-55 :(
roccia1234
10-05-2011, 14:17
A me non si accende niente... adesso ho fatto la prime foto e una su 6 o 7 è venute decente... le altre tutte sfuocate anche se nel mirino vedevo il soggietto a fuoco, ho rimontato il 18-55 :(
Non ti scoraggiare... la pdc di un f/1.4 è ridottissima è ovvio che i primi tentativi non vadano a frutto... prova a riprova che con ottiche del genere è un piacere mettere a fuoco a mano.
Comunque, se non riesci ad occhio, usa il telemetro eletttronico della macchina (pallino verde)... tanto quello è sempre attivo.
hornet75
10-05-2011, 14:21
A me non si accende niente... adesso ho fatto la prime foto e una su 6 o 7 è venute decente... le altre tutte sfuocate anche se nel mirino vedevo il soggietto a fuoco, ho rimontato il 18-55 :(
Sbagli qualcosa! La ghiera di maf va girata lentamente e devi fare attenzione perchè con un obiettivo luminoso trovare il punto di messa a fuoco (e quindi far accendere il pallino) è questione di mm. Se non scatti quando si accende il pallino verde il soggetto verrà sicuramente sfocato.
danieleMI
10-05-2011, 14:22
Non ti scoraggiare... la pdc di un f/1.4 è ridottissima è ovvio che i primi tentativi non vadano a frutto... prova a riprova che con ottiche del genere è un piacere mettere a fuoco a mano.
Comunque, se non riesci ad occhio, usa il telemetro eletttronico della macchina (pallino verde)... tanto quello è sempre attivo.
Quoto che è un piacere mettere a fuoco a mano, la ghiera di questo 50mm per la messa a fuoco è totalmente diversa da quella del 18-55 che è molto piccola mentre questa del 50 è grossa e gommata... Comunque ho capito che dovrò fare prove su prove, poi non ho capito dove lo vedete sto pallino verde?! io vedo soloil punto rosso che si illumina nel centro del mirino nel punto centraloe degli undisici puntini che ci sono sul mirino... non vedo pallini verdi ma probabilmente sono io incapace che non lo trovo :(
A L'HO APPENA VISTO ADESSO :D
adesso ho fatto la prime foto e una su 6 o 7 è venute decente...
perdona la domanda stupida/ovvia ...ma quelle che vengono male sono davvero sfocate o "solo" mosse??
non vedo pallini verdi
nr.2
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3100/ZD3100VFCALLOUTS.GIF
roccia1234
10-05-2011, 14:26
Quoto che è un piacere mettere a fuoco a mano, la ghiera di questo 50mm per la messa a fuoco è totalmente diversa da quella del 18-55 che è molto piccola mentre questa del 50 è grossa e gommata... Comunque ho capito che dovrò fare prove su prove, poi non ho capito dove lo vedete sto pallino verde?! io vedo soloil punto rosso che si illumina nel centro del mirino nel punto centraloe degli undisici puntini che ci sono sul mirino... non vedo pallini verdi ma probabilmente sono io incapace che non lo trovo :(
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3100/ZD3100VFCALLOUTS.GIF
Dove c'è il numero 2, in basso a sinistra ;)
EDIT: battuto sul tempo :fagiano:
EDIT: battuto sul tempo :fagiano:
:ciapet:
roccia1234
10-05-2011, 14:33
:ciapet:
:Prrr:
danieleMI
10-05-2011, 14:42
Ma nse la messa fuoco è manuale come fa la macchina capire qual'è il soggetto ed accendere il pallino verde????
P.S EVERO SI ACCENDE IL PALLINO VERDE!!!!!
roccia1234
10-05-2011, 14:50
Ma nse la messa fuoco è manuale come fa la macchina capire qual'è il soggetto ed accendere il pallino verde????
In base al punto di messa a fuoco che hai selezionato. Non so se funziona solo con il centrale o anche con gli altri se è montata un'ottica senza chip, ma dovrebbe funzionare con tutti :confused: .
In ogni caso la macchina non capisce qual'è il soggetto. Lei semplicemente ti dice "quello che c'è nel punto di messa a fuoco che hai selezionato è a fuoco" -> pallino verde. Fai un pochetto di prove, magari con più soggetti contemporaneamente, anche decentrati e cambiando il punto di messa a fuoco e vedi come si comporta il pallino verde.
Che so... puoi usare il classico test delle tre pile
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/lofiversion/index.php/t106483.html
oppure degli alberi o quello che vuoi te... tanto finchè fai prove del genere vanno bene anche pacchetti di fazzoletti come soggetti ;)
hornet75
10-05-2011, 14:52
Ma nse la messa fuoco è manuale come fa la macchina capire qual'è il soggetto ed accendere il pallino verde????
P.S EVERO SI ACCENDE IL PALLINO VERDE!!!!!
Alla stessa maniere di quando usa l'AF ovvero in base al punto di messa a fuoco selezionato, l'unica differenza sta che in manuale decidi tu quando arrestare la rotazione della ghiera di MAF con gli obiettivi AF la macchina attreverso i contatti elettrici manda l'impulso per la rotazione della ghiera e l'arresta quando il soggetto è a fuoco.
danieleMI
10-05-2011, 15:23
a ho capito, comunque sto facendo vari scatti di prova e ci sto prendendo la mano, tra l'altro l'obbiettivo è spettacolare :eek: pesa più della d3100 con 18-55 XD però è una figata mi vengono fuori certi sfocati che non si capisce niente di cosa c'è sietro al punto messo a fuoco!!!
Poi ve li farò vedere così potete dirmi se volete cosa devo migliorare e cosa va già bene:)
roccia1234
10-05-2011, 15:27
a ho capito, comunque sto facendo vari scatti di prova e ci sto prendendo la mano, tra l'altro l'obbiettivo è spettacolare :eek: pesa più della d3100 con 18-55 XD però è una figata mi vengono fuori certi sfocati che non si capisce niente di cosa c'è sietro al punto messo a fuoco!!!
Poi ve li farò vedere così potete dirmi se volete cosa devo migliorare e cosa va già bene:)
Eh già, lo sfocato di lenti così luminose è spettacolare... soprattutto se sei abituato alle compatte/bridge che non sfocano manco a piangere in cinese :D
danieleMI
10-05-2011, 15:46
Si io vengo proprio d una compatta, anzi ho sempre usato compatte fino a sabato scorso quando ho preso la d3100, e pensare l'intenzione iniziale era di prendermi una bridge, penso che me ne sarei pentito amaramente...
Eh già, lo sfocato di lenti così luminose è spettacolare... soprattutto se sei abituato alle compatte/bridge che non sfocano manco a piangere in cinese :D
in determinate condizioni sfocano anche senza imprecare in aramaico antico
ARARARARARARA
10-05-2011, 17:22
Se hai uno smartphone con fotocamera ci sono esposimetri software gratuiti o comunque del costo di pochi €.
Questa è una schifosa menzogna, dimmene uno per android che funziona veramente!
roccia1234
10-05-2011, 17:32
Questa è una schifosa menzogna, dimmene uno per android che funziona veramente!
Io non sapevo manco che esistessero dei programmi del genere :eek: !
Esempi e/o link? Ho un cell symbian, c'è anche per questo SO?
roccia1234
10-05-2011, 17:33
in determinate condizioni sfocano anche senza imprecare in aramaico antico
Vabbè, ovvio, però la differenza di sfocato (la ""quantità"") tra una compatta e una macchina aps-c con ottica F/1.4 è abissale (a parità di condizioni).
ARARARARARARA
10-05-2011, 18:15
Vabbè, ovvio, però la differenza di sfocato (la ""quantità"") tra una compatta e una macchina aps-c con ottica F/1.4 è abissale (a parità di condizioni).
ma anche senza ottica f/1.4... prendi una aps-c e una lente f/5.6 prendi una compatta imposti una focale equivalente a f/5.6 e scoprirari che la compatta mette a fuoco da vicinissimo a infinito, mentre la aps-c a f/5.6 di certo non mette a fuoco tutto, a meno che non ci hai piazzato davanti un 10mm o un fish...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.