View Full Version : Scatti in chiesa (battesimo)...
Ragazzi, sabato dovrò fare una serie di scatti al battesimo della figlia di una mia amica...quindi chiesa, con tutte le problematiche del caso.
Ho una Canon 1000D col 18-55 IS e il 50mm F1.8.
Il problema è ovviamente la luce che offrirà la chiesa.
Ho paura che in AV il mosso la faccia da padrone...a meno di non usare il flash della fotocamera (non ne ho di esterni). L'idea di scattare in auto non mi piace però :(
Mi date qualche dritta? ;)
Per l'esterno non credo di avere problemi ;)
Tnx! :D
zulutown
09-05-2011, 07:43
Ragazzi, sabato dovrò fare una serie di scatti al battesimo della figlia di una mia amica...quindi chiesa, con tutte le problematiche del caso.
Ho una Canon 1000D col 18-55 IS e il 50mm F1.8.
Il problema è ovviamente la luce che offrirà la chiesa.
Ho paura che in AV il mosso la faccia da padrone...a meno di non usare il flash della fotocamera (non ne ho di esterni). L'idea di scattare in auto non mi piace però :(
Mi date qualche dritta? ;)
Per l'esterno non credo di avere problemi ;)
Tnx! :D
il flash rovina gli occhi dei bambini fino a 2 anni.. quindi ne eviterei l'uso.
con il 50mm a f/1.8 rischi di avere poco o nulla a fuoco.
quindi molto meglio scattare a 18mm f/3.5 che stabilizzato ti consente di stare a 1/5s. Ovviamente alza gli ISO fino al max che consente la tua 1000D.
il flash rovina gli occhi dei bambini fino a 2 anni.. quindi ne eviterei l'uso..
Dici? Spesso l'ho usato per i primipiani di mio figlio (non ha ancora 2 anni)...mi fai preoccupare :mbe:
con il 50mm a f/1.8 rischi di avere poco o nulla a fuoco.
quindi molto meglio scattare a 18mm f/3.5 che stabilizzato ti consente di stare a 1/5s. Ovviamente alza gli ISO fino al max che consente la tua 1000D.
Ok! Parto da queste considerazioni
blade9722
09-05-2011, 10:38
Ragazzi, sabato dovrò fare una serie di scatti al battesimo della figlia di una mia amica...quindi chiesa, con tutte le problematiche del caso.
Ho una Canon 1000D col 18-55 IS e il 50mm F1.8.
Il problema è ovviamente la luce che offrirà la chiesa.
Ho paura che in AV il mosso la faccia da padrone...a meno di non usare il flash della fotocamera (non ne ho di esterni). L'idea di scattare in auto non mi piace però :(
Mi date qualche dritta? ;)
Per l'esterno non credo di avere problemi ;)
Tnx! :D
Ciao,
qualche mese fa ho fatto le foto al battesimo del mio nipotino. Premesso che la luce che avevo a disposizione io potrebbe essere diversa, le mie considerazioni.
- Per quanto riguarda l'utilizzo del flash sui bambini, in rete trovi di tutto. Anche perchè c'è sempre il solito discorso dello scarico di responsabilità, per cui se dico che tutto è dannoso nessuno mi può accusare di negligenza se succede qualcosa..... Secondo me non c'è un vero pericolo, nel senso che tutta la mia generazione è stata sottoposta a colpi di flash (negli anni 70 con le pellicole non si alzava l'ISO), e non mi risulta ci siano mai stati allarmi a riguardo. Posso dirti che mia sorella mi ha proibito, per precauzione, di usarlo nei primi tre mesi, ma ora lo usa anche lei.
- Detto questo, io il flash non lo userei comunque, perchè non mi piace la resa che ha, con i soggetti a fuoco correttamente esposti, quelli in primo piano sovraesposti e lo sfondo sottesposto. Se proprio lo devi usare, abbi l'accortezza di tenere comunque l'ISO al massimo in modo da ridurne l'impatto.
- Ti consiglio di trovarti con qualche minuto di anticipo in chiesa in modo da fare qualche scatto di prova e verificare l'illuminamento.
- Dimenticati lo stabilizzatore, non è utile in questo caso perchè i soggetti non sono in posa. Già ad 1/15s le persone risultano mosse, lo stabilizzatore agisce solo sui soggetti statici. Prendi in considerazione almeno 1/50s di otturatore.
- Io ho fatto tutte le foto con il 35mm stoppato a f/2.8 (il mio obiettivo è starato in bakfocus), ISO automatico per mantenere almeno 1/60s.
- Usa lo scatto a raffica per immortalare i momenti topici (quando il bambino viene unto in fronte, quando viene bagnato alla fonte...)
blade9722
09-05-2011, 10:44
doppio post
- Detto questo, io il flash non lo userei comunque, perchè non mi piace la resa che ha, con i soggetti a fuoco correttamente esposti, quelli in primo piano sovraesposti e lo sfondo sottesposto. Se proprio lo devi usare, abbi l'accortezza di tenere comunque l'ISO al massimo in modo da ridurne l'impatto.
Onestamente non lo uso mai, perchè nemmeno a me piace l'effetto!
- Ti consiglio di trovarti con qualche minuto di anticipo in chiesa in modo da fare qualche scatto di prova e verificare l'illuminamento.
Ottimo! Non ci ho pensato...farò così ;)
- Io ho fatto tutte le foto con il 35mm stoppato a f/2.8, ISO automatico per mantenere almeno 1/60s.
Come mai ISO automatico e non al max, come consigliatomi prima? :confused:
torgianf
09-05-2011, 10:49
Onestamente non lo uso mai, perchè nemmeno a me piace l'effetto!
Ottimo! Non ci ho pensato...farò così ;)
Come mai ISO automatico e non al max, come consigliatomi prima? :confused:
perche' e' comodo e non e' detto che serva sempre essere a iso 1600 o piu'. metti la macchina in tv, 1/60 e iso auto, in questo modo non dovresti avere grossi problemi. valuterei anche l' acquisto di un flash esterno, le parabole sono tutte graduate e non e' detto che si debba sempre sparare in faccia alle persone
blade9722
09-05-2011, 10:51
Come mai ISO automatico e non al max, come consigliatomi prima? :confused:
Chiarisco: con ISO automatico non intendo quello "completamente automatico" delle impostazioni di scena, dove non si capisce quello che viene scelto.
Sulle Nikon posso programmare la fotocamera in modo che alzi l'ISO solo quando il tempo di scatto supera un certo valore. In questo modo, una volta accertato che 1/60s è abbastanza veloce, sceglie automaticamente l'ISO più basso che mi garantisca di mantenere quel valore di otturatore.
Non so se sia presente qualcosa di simile sulle Canon.
perche' e' comodo e non e' detto che serva sempre essere a iso 1600 o piu'. metti la macchina in tv, 1/60 e iso auto, in questo modo non dovresti avere grossi problemi.
Questo un pò mi spiazza...perchè pensavo all'AV per poter impostare l'apertura per gestire la profondità di campo...
Usare il TV e fregarmene di ciò, a che pro?
Es.: nelle fasi topiche in cui la bimba è a stretto contatto col prete andrei di F bassi...al contrario invece durante la cerimonia in cui la bimba è lontana dal prete, andrei di F alti...giocando con l'ISO per evitare i mossi. Il tutto sempre col 18-55...
Dove sbaglio? :confused:
valuterei anche l' acquisto di un flash esterno, le parabole sono tutte graduate e non e' detto che si debba sempre sparare in faccia alle persone
Non ci ho mai pensato, dando precedenza, magari, ad un 55-250...ma al momento il corredo resta questo ;)
Chiarisco: con ISO automatico non intendo quello "completamente automatico" delle impostazioni di scena, dove non si capisce quello che viene scelto.
Sulle Nikon posso programmare la fotocamera in modo che alzi l'ISO solo quando il tempo di scatto supera un certo valore. In questo modo, una volta accertato che 1/60s è abbastanza veloce, sceglie automaticamente l'ISO più basso che mi garantisca di mantenere quel valore di otturatore.
Non so se sia presente qualcosa di simile sulle Canon.
Ah ok...non so se sulla 1000D si possa fare. A memoria non ricordo di averlo letto sul manuale!
Interessante cmq...
torgianf
09-05-2011, 11:28
Questo un pò mi spiazza...perchè pensavo all'AV per poter impostare l'apertura per gestire la profondità di campo...
Usare il TV e fregarmene di ciò, a che pro?
Es.: nelle fasi topiche in cui la bimba è a stretto contatto col prete andrei di F bassi...al contrario invece durante la cerimonia in cui la bimba è lontana dal prete, andrei di F alti...giocando con l'ISO per evitare i mossi. Il tutto sempre col 18-55...
Dove sbaglio? :confused:
Non ci ho mai pensato, dando precedenza, magari, ad un 55-250...ma al momento il corredo resta questo ;)
col 18/55 che profondita' di campo ti aspetti ? parti da un 3,5, non e' che puoi giocare piu' di tanto. magari puoi farti tutta la cerimonia col cinquantino, ma devi essere creativo e avere intorno un po' di spazio dove muoverti, allora si che puoi giocare con la profondita' di campo, tieni pero' presente che a 1,8 non e' proprio uno scherzo. al flash nonn si da la giusta importanza finche' non lo si prova, a volte rimane un ancora di salvezza niente male, e un flash esterno per quantita'/qualita' di luce, e per la flessibilita' della stessa, non ha nulla a che vedere con la schifezza che mettono sulle fotocamere, e soprattutto hanno costi piuttosto accessibili.
blade9722
09-05-2011, 11:29
Questo un pò mi spiazza...perchè pensavo all'AV per poter impostare l'apertura per gestire la profondità di campo...
Usare il TV e fregarmene di ciò, a che pro?
Es.: nelle fasi topiche in cui la bimba è a stretto contatto col prete andrei di F bassi...al contrario invece durante la cerimonia in cui la bimba è lontana dal prete, andrei di F alti...giocando con l'ISO per evitare i mossi. Il tutto sempre col 18-55...
Dove sbaglio? :confused:
Secondo me ha più senso il contrario: negli scatti ravvicinati, dove la profondità di campo diminuisce, sarai portato a chiudere il diaframma. In quelli lontani ad aprirlo in quanto la profondità di campo comunque aumenta, onde evitare l'effetto "compatta", cioè di avere tutto a fuoco. Tieni inoltre presente che più tempo dedicherai a cambiare le impostazioni della camera, meno ne avrai per scattare.
Io ho usato f/2.8 proprio per via mio problema di backfocus, che è critico soprattutto fra i 5 e i 10m
torgianf
09-05-2011, 11:31
Ah ok...non so se sulla 1000D si possa fare. A memoria non ricordo di averlo letto sul manuale!
Interessante cmq...
non ho canon, ma l' iso auto e' una feature piuttosto comune, non credo proprio che manchi alla tua macchina.
riguardo alla modalita' av o tv: con tv, iso auto e 1/60 sei sicurissimo di portare a casa gli scatti, in av potrebbe essere lo stesso ma devi tenere sempre gli occhi sul tempo di scatto
col 18/55 che profondita' di campo ti aspetti ? parti da un 3,5, non e' che puoi giocare piu' di tanto. magari puoi farti tutta la cerimonia col cinquantino, ma devi essere creativo e avere intorno un po' di spazio dove muoverti, allora si che puoi giocare con la profondita' di campo, tieni pero' presente che a 1,8 non e' proprio uno scherzo.
In effetti col 18-55 non ho mai raggiunto chissà che livelli di sfocato...
Proverò il suggerimento che mi hai dato, cioè scattare in TV.
La vedo dura col 50 in chiesa, soprattutto dato che starò (prete permettendo) vicino nelle fasi più importanti...
Ma qualcosa proverò a fare ugualmente con l'ottica fissa...
al flash nonn si da la giusta importanza finche' non lo si prova, a volte rimane un ancora di salvezza niente male, e un flash esterno per quantita'/qualita' di luce, e per la flessibilita' della stessa, non ha nulla a che vedere con la schifezza che mettono sulle fotocamere, e soprattutto hanno costi piuttosto accessibili.
Può essere, chissà un giorno ;)
non ho canon, ma l' iso auto e' una feature piuttosto comune, non credo proprio che manchi alla tua macchina.
riguardo alla modalita' av o tv: con tv, iso auto e 1/60 sei sicurissimo di portare a casa gli scatti, in av potrebbe essere lo stesso ma devi tenere sempre gli occhi sul tempo di scatto
ISO auto c'è...ma non credo la possibilità, come detto da blade9722, di programmare il tempo di scatto in modo da aumentare gli ISO solo superando quel tempo prestabilito.
Secondo me ha più senso il contrario: negli scatti ravvicinati, dove la profondità di campo diminuisce, sarai portato a chiudere il diaframma. In quelli lontani ad aprirlo in quanto la profondità di campo comunque aumenta, onde evitare l'effetto "compatta", cioè di avere tutto a fuoco.
L'idea, (ma credo che col 18-55 non abbia molto senso) è quella di sfocare al max negli scatti ravvicianti, ossia accorciare la prof. di campo tipo scena con prete e bimba, mentre avere più prof. di campo nelle scene non ravvicinate...ad. es. prete, bimba e padrini vicino al cero...
Perchè dici il contrario? :confused:
Petrella
09-05-2011, 11:43
Mi sono trovato nella stessa situazione, non per scelta ma perchè arrivato in Chiesa i genitori del bambino mi hanno appioppato la macchina fotografica sapendo che inizio a dilettarmi nel campo.
Io ero con una D90 e un 18-200.
Non ho avuto tempo per fare prove, ho scattato sempre col flash integrato e a priorità di tempi.
Ti consiglio di impostare la macchina a priorità di tempi perchè cosi hai la certezza di non avere il mosso. Magari aumenti la compensazione dell'esposizione per recuperare un pò se le foto ti vengono scure, ma in questo modo riesci a fare scatti "fermi".
Questa la mie esperienza da profano.
torgianf
09-05-2011, 11:44
prova anche a prendere spunto da qui (http://www.fotografidigitali.it/articoli/1973/guida-alla-fotografia-parte-9-cerimonie-eventi-concerti_2.html), oppure a cercare su flickr e affini le foto delle cerimonie e ad analizzare gli exif in modo da farti un idea di come scattano gli altri
blade9722
09-05-2011, 11:48
L'idea, (ma credo che col 18-55 non abbia molto senso) è quella di sfocare al max negli scatti ravvicianti, ossia accorciare la prof. di campo tipo scena con prete e bimba, mentre avere più prof. di campo nelle scene non ravvicinate...ad. es. prete, bimba e padrini vicino al cero...
Perchè dici il contrario? :confused:
Perchè questo già succede in automatico se non tocchi l'apertura del diaframma. Tieni presente che lo scatto con prete e bimba non sarà così statico come pensi, non si mettono in posa per favorire il fotografo. Ci sono buone probabilità che dovrai spostarti all'ultimo momento per scegliere l'inquadratura giusta, in questo caso un pochetto di PdC in più non guasterà.
P.S. io sto ovviamente pensando all'utilizzo del fisso....
Perchè questo già succede in automatico se non tocchi l'apertura del diaframma. Tieni presente che lo scatto con prete e bimba non sarà così statico come pensi, non si mettono in posa per favorire il fotografo. Ci sono buone probabilità che dovrai spostarti all'ultimo momento per scegliere l'inquadratura giusta, in questo caso un pochetto di PdC in più non guasterà.
Ah ok!
Cmq so come funziona ai battesimi, nel senso che ho avuto modo di scattare già ad uno, anni fa, ma avevo una compatta...quindi i "movimenti" dei partecipanti non dovrebbero spiazzarmi ;)
P.S. io sto ovviamente pensando all'utilizzo del fisso....
Cioè?
blade9722
09-05-2011, 12:01
prova anche a prendere spunto da qui (http://www.fotografidigitali.it/articoli/1973/guida-alla-fotografia-parte-9-cerimonie-eventi-concerti_2.html), oppure a cercare su flickr e affini le foto delle cerimonie e ad analizzare gli exif in modo da farti un idea di come scattano gli altri
Premesso che è una questione di gusti, però quella guida suggerisce di usare Flash con slitta, diffusore, postproduzione, il tutto per evitare di alzare l'ISO, quasi che sia una vergogna, ed ottenere un risultato del genere:
http://www.fotografidigitali.it/articoli/1973/20080506-IO0E3398.jpgche ha sempre il solito difetto di non avere una esposizione uniforme.
Secondo me si ottiene un risultato migliore alzando l'ISO ed evitando il flash
torgianf
09-05-2011, 12:02
Premesso che è una questione di gusti, però quella guida è simile ad altre, che suggerisce di usare Flash con slitta, diffusore, postproduzione, il tutto per evitare di alzare l'ISO, quasi che sia una vergogna, ed ottenere un risultato del genere:
http://www.fotografidigitali.it/articoli/1973/20080506-IO0E3398.jpg
che ha sempre il solito difetto di non avere una esposizione uniforme.
Secondo me si ottiene un risultato migliore alzando l'ISO ed evitando il flash
davo semplicemente degli spunti :)
un altro spunto puo' essere quello di cercare una lista di foto da cerimonie con google per farsi un idea della composizione
blade9722
09-05-2011, 12:10
davo semplicemente degli spunti :)
Non era una critica alla tua iniziativa.
Secondo me ci sono alcuni strumenti che con la ricerca tecnologica saranno sempre meno necessari, fra cui annovero flash e treppiede. Però resto dell'idea che in letteratura ci sarà sempre una certa resistenza ad accettare questo fatto. In quella guida viene scelto arbitrariamente ISO 800 come un valore da non superare (ma con qualsiasi fotocamera? Una D3000 e una D700 hanno una resa ben diversa) proprio per giustificare la presenza del flash.
blade9722
09-05-2011, 12:14
Cioè?
Cioè se mi parli di sfocato io dò per scontato che tu intenda usare il 50mm
Ragazzi, sabato dovrò fare una serie di scatti al battesimo della figlia di una mia amica...quindi chiesa, con tutte le problematiche del caso.
Ho una Canon 1000D col 18-55 IS e il 50mm F1.8.
Il problema è ovviamente la luce che offrirà la chiesa.
Ho paura che in AV il mosso la faccia da padrone...a meno di non usare il flash della fotocamera (non ne ho di esterni). L'idea di scattare in auto non mi piace però :(
Mi date qualche dritta? ;)
Per l'esterno non credo di avere problemi ;)
Tnx! :D
Come ti è stato detto imposta la macchina in Tv e setta il tempo a 1/60. Poi metti gli iso in auto (in questo modo la macchina imposterà la sensibilità più bassa che ti consentirà di ottenere la giusta esposizione) e fai qualche prova.
Attenzione solo al fatto che la 1000D con gli iso in auto non va oltre gli 800, che a f/3.5 o più del 18-55 potrebbero non bastare. Te ne accorgi perchè lampeggia il numero del diaframma nel mirino.
In quel caso metti manualmente gli iso a 1600 e spera che la 1000D riesca a contenere abbastanza il rumore.
Col 50ino invece anche con iso auto dovresti cavartela bene. Io userei solo quello. Tanto se vuoi inquadrare una scena più ampia ti basta allontanarti un po'. Ricordati che il 18-55 tiene f/3.5 solo a 18mm o poco più, poi diventa quasi subito un f/5.6. Fai tu... :)
Come ti è stato detto imposta la macchina in Tv e setta il tempo a 1/60. Poi metti gli iso in auto (in questo modo la macchina imposterà la sensibilità più bassa che ti consentirà di ottenere la giusta esposizione) e fai qualche prova.
Ok partirò proprio da qui per iniziare ;)
Col 50ino invece anche con iso auto dovresti cavartela bene. Io userei solo quello. Tanto se vuoi inquadrare una scena più ampia ti basta allontanarti un po'.
Non mi pare un'ottima scelta per immortalare i primi piani prete-bimba, ma farò delle prove prima dell'inizio della cerimonia ;)
Tnx!
Cioè se mi parli di sfocato io dò per scontato che tu intenda usare il 50mm
...ehm ehm...pensavo di usare il 18-55 in realtà :rolleyes:, ma, come già detto, proverò tutto, comrpeso il 50mm, prima dellinizio dell'evento ;)
tutto dipende dalla luce che troverai in chiesa, piuttosto che fare foto col flash integrato io le farei buie :asd:
sabato scorso ho fatto un matrimonio in una chiesa un bel po' scura, mi ha salvato le chiappe proprio il 50ino 1.8 e il 17-55 2.8 IS di un amico..il 70-200 f/4IS era utilizzabile solo sotto i 100mm, sopra son venute tutte mosse..
ah, e questo a 1600 ISO praticamente nel 90% degli scatti..fortuna che la 20D li gestisce in maniera umana..
cmq la luce in quella chiesa era penosa, fortunatamente l'altare (dove c'è stato lo scambio delle fedi e la firma) era più in luce rispetto al resto (vedi banchetto con gli sposi :muro: )
anche io penso che dovresti impostare iso 1600 e scattare con quelli, soprattutto se intendi usare il 18-55. non credo che riuscirai ad abbassarli a 800...
Domenica scorsa ho dovuto fare anche io il fotografo pseudo-ufficiale per degli amici, pur odiando quel genere di fotografia ho cercato di adattarmi. Usando il 24-120 f4 Nikkor con la D7000 e il flash sb-700 come diffusore (foto fatte di solito a 45 gradi rispetto alla posizione del bimbo quindi meno problemi per gli occhi e comunque era già di 5 mesi). Visto che l'ambiente era piuttosto luminoso sono riuscito ad alternare flash a scatti in luce naturale, per lo più a 1600 ISO. C'è da dire che le persone non sono in posa ma in molte fasi della cerimonia stanno comunque piuttosto ferme e se il bambino non è irrequieto non è detto che allungare i tempi di esposizione dia cattivi risultati.
Purtroppo non ho ancora foto da postare (le devo ancora sviluppare dal formato RAW) ma mi pare che i risultati siano accettabili... anche io non amo il flash ma approfittando di aree di luce piuttosto forte che filtrava dalle finestre mi è stato utile per uniformare la luminosità ambientale con risultati a prima vista migliori di quelli degli scatti in sola luce naturale :)
Insomma, ti conviene davvero andare lì un po' prima e decidere in base all'ambiente che ti trovi davanti!
Io non prevedo di scattare in raw, perchè non ho tempo (e non l'ho mai fatto) di elaborarle in post produzione. Quindi spero che la macchina faccia del suo meglio ;)
Proverò subito il 50mm in modalità TV a 1/60s con ISO 1600 poi magari ISO AUTO. Poi proverò il barilotto ;)
Ovviamente scatta in raw per poter poi correggere il bilanciamento del bianco.
Setta gli iso a 1-2 settaggi in meno rispetto al max per evitare troppo rumore e scatta al max dell'apertura col 18-55.
Per quando bagnano il bimbo con l'acqua santa usa il 50ino f 1.8, magari a 2.2 o 2.5 i primi piani ti verranno molto bene.
blade9722
10-05-2011, 14:41
Invece secondo me può scattare tranquillamente al massimo ISO, fregandosene del rumore ed evitando algoritmi di riduzione. Per il semplice motivo che se stampa in formati standard quel rumore non si vede.
zulutown
10-05-2011, 17:05
Rik`[;35118618']tutto dipende dalla luce che troverai in chiesa, piuttosto che fare foto col flash integrato io le farei buie :asd:
sabato scorso ho fatto un matrimonio in una chiesa un bel po' scura, mi ha salvato le chiappe proprio il 50ino 1.8 e il 17-55 2.8 IS di un amico..il 70-200 f/4IS era utilizzabile solo sotto i 100mm, sopra son venute tutte mosse..
ah, e questo a 1600 ISO praticamente nel 90% degli scatti..fortuna che la 20D li gestisce in maniera umana..
cmq la luce in quella chiesa era penosa, fortunatamente l'altare (dove c'è stato lo scambio delle fedi e la firma) era più in luce rispetto al resto (vedi banchetto con gli sposi :muro: )
be' il flash integrato se lo imposti a -1 2/3 diventa abbastanza discreto., o meglio una foto mossa è persa, una foto con flash non è persa.
per il resto in questo caso la solzuione giusta sarebbe il flash esterno di rimbalzo.
con il 50mm bisogna star attenti al fatto che a f/1.8 ti ritrovi poca roba a fuoco.
come avete fatto notare 18mm f/3.5 con IS forse c'è invece il rischio che si muovano i soggetti.. però farei un uso misto di 50mm e 18 f/3.5 stabilizzato
Invece secondo me può scattare tranquillamente al massimo ISO, fregandosene del rumore ed evitando algoritmi di riduzione. Per il semplice motivo che se stampa in formati standard quel rumore non si vede.
La 1000d un pò sgrana al massimo degli iso, cmq probabilmente hai ragione sugli iso.
Deve cmq scattare in raw, perchè negli interni le foto prenderanno il colore delle luci e delle candele, e correggendo velocemente in lightroom anche solo il bilanciamento possono tornare naturali.
In RAW non avrò il problema di attesa del tempo tra una foto e l'altra? :confused:
Problemi di spazio non ne ho in quanto avrò una 16Gb e una 4Gb di scorta, e nemmeno di autonomia, avendo 3 batterie con me.
torgianf
10-05-2011, 21:46
In RAW non avrò il problema di attesa del tempo tra una foto e l'altra? :confused:
Problemi di spazio non ne ho in quanto avrò una 16Gb e una 4Gb di scorta, e nemmeno di autonomia, avendo 3 batterie con me.
se non scatti in raw, dopo difficilemnrte riesci a recuperare le foto se vengono fuori con un bilanciamento del bianco sballato. la 1000d ha la funzione di impostazione del bianco manuale ? potresti risolvere usando tale funzione con un cartoncino grigio da pochi €, altrimenti vai di raw
la 1000d ha la funzione di impostazione del bianco manuale ? potresti risolvere usando tale funzione con un cartoncino grigio da pochi €, altrimenti vai di raw
Sì ce l'ha, e devo dire che in condizioni di luce artificiale mi ha dato ottimi risultati in prove fatte in casa.
Perchè dici cartoncino grigio e non un riferimento bianco preso al momento in chiesa?
torgianf
10-05-2011, 22:13
Sì ce l'ha, e devo dire che in condizioni di luce artificiale mi ha dato ottimi risultati in prove fatte in casa.
Perchè dici cartoncino grigio e non un riferimento bianco preso al momento in chiesa?
ci vuole un cartoncino grigio al 18%, oppure prova a cercare eazybalance
Ragazzi, qui si complica...raw, grigio 18%, rischio di tornare a casa con mezza foto :mbe:
Cmq grazie ;)
torgianf
10-05-2011, 22:30
Ragazzi, qui si complica...raw, grigio 18%, rischio di tornare a casa con mezza foto :mbe:
Cmq grazie ;)
scatta in raw e vedrai che non avrai problemi. al massimo la prossima volta chiameranno un vero fotografo :sofico:
blade9722
10-05-2011, 22:39
Dai, non spaventatelo. Io ho sempre corretto il bianco (dal RAW.....) con ViewNX cliccando su qualcosa nello schermo che sapevo essere di quel colore.
In linea teorica qualsiasi tonalità di grigio o bianco va bene, il bilanciamento non influenza l'esposizione.
Non ho capito se il bilanciamento manuale va fatto mediante una superficie bianca (o grigia 18%) a prescindere dal luogo dove si scatterà o se va fatto prendendo come riferimento il bianco presente sulla scena :confused:
Mi state mettendo questo dubbio :mbe:
Un foglio A4 bianco alla luce del sole lo vedo in un modo, sotto la luce di 1000 candele e in penombra lo vedrò in altro modo...
il top lo ricavi col cartoncino grigio al 18%, altrimenti puoi provare a fare con qualche bianco che trovi in chiesa..ma cmq è meglio il grigio :O
blade9722
11-05-2011, 09:41
Non ho capito se il bilanciamento manuale va fatto mediante una superficie bianca (o grigia 18%) a prescindere dal luogo dove si scatterà o se va fatto prendendo come riferimento il bianco presente sulla scena :confused:
Mi state mettendo questo dubbio :mbe:
Un foglio A4 bianco alla luce del sole lo vedo in un modo, sotto la luce di 1000 candele e in penombra lo vedrò in altro modo...
Secondo me ti stai dando troppo all'onanismo mentale. La tecnica del foglio è affidabile se la fai sul momento, e praticamente la rifai ad ogni cambio di inquadratura.
Scatta in RAW con il bilanciamento in Auto, ed eventualmente se ce ne è qualcuna palesememte sballata la correggerai con il software Canon.
Ginopilot
11-05-2011, 10:24
In genere basta farlo una volta nell'ambiente, ma in quel momento. Se pero' vi sono fonti di luce differenti con temperatura colore diversa, le cose si complicano.
Secondo me ti stai dando troppo all'onanismo mentale. La tecnica del foglio è affidabile se la fai sul momento,.
Ahahahahaha.
Appunto, al momento, allora ci siamo ;)
e praticamente la rifai ad ogni cambio di inquadratura.
Addirittura? :eek:
Scatta in RAW con il bilanciamento in Auto, ed eventualmente se ce ne è qualcuna palesememte sballata la correggerai con il software Canon.
Ok, tnx!
tommy781
11-05-2011, 19:52
io mi chiedo solo una cosa: ma veramente oggi si pensa che per fare belle foto basti un obiettivo in kit e una entry level solo perchè è una reflex? non voglio mettere in dubbio le tue capacità, sia chiaro, quello che metto in dubbio è l'aspettativa di chi ti ha chiesto il lavoro. fino a qualche anno fa ci si affidava ad un fotografo con esperienza (e attrezzatura) adeguata, io non rischierei di ritrovarmi con foto brutte del battesimo di mio figlio solo per risparmiare. il mio è un ragionamento in generale, sia chiaro, non contro di te, è che sempre più spesso vedo cerimonie riprese con macchine prese il giorno prima al MW, con su il plasticozzo di serie...dove è finita la cultura fotografica in tutto questo?
fino a qualche anno fa ci si affidava ad un fotografo con esperienza (e attrezzatura) adeguata
fino a qualche anno fa non c'era almeno una reflex in ogni casa...era quindi una scelta "obbligata"
...dove è finita la cultura fotografica in tutto questo?
non c'è mai stata, noi in quanto forum di fotografia non facciamo testo...il resto del mondo pensa effettivamente che se hai una reflex in mano allora sai anche fare belle foto...complice il fatto che spesso la gente ha così poco gusto da trovare belle anche foto orrende [ magari fatte pure da professionisti ]
blade9722
11-05-2011, 20:32
.dove è finita la cultura fotografica in tutto questo?
Dove è finita la cultura di non fare i conti in tasca agli altri, con l'aggravante che si tratta di persone che nemmeno conosci?
Forse il fatto che non prenderò una lira e che lo faccio solo come favore a chi me lo ha chiesto e che non mi sarei mai proposto, non farà cambiare idea a tommy781 e a zyrquel. In ogni caso ragazzi non ho altro da aggiungere dopo i vostri interventi, quindi, scusatemi se passo oltre...
zyrquel
...e io che ho fatto di male?? :stordita:
Se pero' vi sono fonti di luce differenti con temperatura colore diversa, le cose si complicano.
Vado di WB auto...meglio non esagerare con le prove a sto giro ;)
blade9722
11-05-2011, 23:57
...e io che ho fatto di male?? :stordita:
Beh, hai scritto:
non c'è mai stata, noi in quanto forum di fotografia non facciamo testo...il resto del mondo pensa effettivamente che se hai una reflex in mano allora sai anche fare belle foto...complice il fatto che spesso la gente ha così poco gusto da trovare belle anche foto orrende [ magari fatte pure da professionisti ]
Il tono è da intellettualoide, che considera il " resto del mondo" e "la gente" come ignoranti di cattivo gusto.
Ovviamente, non è così palese da rischiare un intervento disciplinare (furbetto......), ma abbastanza da essere percepito.
flymauro
12-05-2011, 09:46
Secondo me il ragionamento di tommy non fa una piega, il fatto di fare le foto gratis come favore non ci toglie la responsabilità sul lavoro che si deve fare. Se le foto non escono il gratis e favore non varranno nulla e la bimba si ritroverà senza buone foto del battesimo (e tu passerai per quello che non è riuscito a farle le foto).
Io che sono un fotoamatore, se non sono certo del risultato che riuscirei ad ottenere non mi prenderei mai e poi mai una responsabilità del genere.
PS non ti sto dando contro (molto probabilmente sai fotografare meglio di me... ci vuole poco:D ) ma pensaci due volte perchè on ti sei preso una responsabilità mica da poco.
io mi chiedo solo una cosa: ma veramente oggi si pensa che per fare belle foto basti un obiettivo in kit e una entry level solo perchè è una reflex? non voglio mettere in dubbio le tue capacità, sia chiaro, quello che metto in dubbio è l'aspettativa di chi ti ha chiesto il lavoro. fino a qualche anno fa ci si affidava ad un fotografo con esperienza (e attrezzatura) adeguata, io non rischierei di ritrovarmi con foto brutte del battesimo di mio figlio solo per risparmiare. il mio è un ragionamento in generale, sia chiaro, non contro di te, è che sempre più spesso vedo cerimonie riprese con macchine prese il giorno prima al MW, con su il plasticozzo di serie...dove è finita la cultura fotografica in tutto questo?
L'attrezzatura è l'ultimo dei problemi. Un reflex moderna con ottica in kit ha una qualità più che sufficiente a soddisfare qualsiasi fotoamatore.
Stai confondendo la "cultura fotografica" con la "malattia da upgrade" tipica dei novellini (come me :asd: ).
una reflex entry level con un'ottica da kit veramente in situazione critiche come all'interno di una chiesa non mi sembra sufficiente, ma sarà questione di punti di vista differenti..
..non dico che per tirar fuori foto buone in un battesimo ci voglia per forza una 5D mkII e una lente da mille euri, però di vie di mezzo ce ne sono un'infinità :D
in bocca al lupo comunque al fotografo, aspettiamo qualche scatto per vedere i risultati! :D
Nel TOPIC (PRIMO internvento) c'è scritto che ha anche il 50f1.8 ... o manco quello basta? :rolleyes:
torgianf
12-05-2011, 10:13
io mi chiedo solo una cosa: ma veramente oggi si pensa che per fare belle foto basti un obiettivo in kit e una entry level solo perchè è una reflex? non voglio mettere in dubbio le tue capacità, sia chiaro, quello che metto in dubbio è l'aspettativa di chi ti ha chiesto il lavoro. fino a qualche anno fa ci si affidava ad un fotografo con esperienza (e attrezzatura) adeguata, io non rischierei di ritrovarmi con foto brutte del battesimo di mio figlio solo per risparmiare. il mio è un ragionamento in generale, sia chiaro, non contro di te, è che sempre più spesso vedo cerimonie riprese con macchine prese il giorno prima al MW, con su il plasticozzo di serie...dove è finita la cultura fotografica in tutto questo?
il mondo e' bello perche' e' vario. ci sono persone che considerano le foto poco piu' che fogli di carta attira polvere. sindacare sui gusti personali non credo porti a qualcosa in una discussione su un forum
Ginopilot
12-05-2011, 10:29
Vado di WB auto...meglio non esagerare con le prove a sto giro ;)
Guarda, puoi anche fare una furbata. A che ora e' il battesimo? Vai qualche giorno prima in chiesa alla stessa ora e fai il bianco. :D
blade9722
12-05-2011, 10:34
ma pensaci due volte perchè on ti sei preso una responsabilità mica da poco.
Secondo me si sta esagerando.
Ogni qualvolta ognuno di noi si mette alla guida di un automobile si assume la responsabilità della vita di coloro che salgono con lui sul mezzo, nonchè dei pedoni, ciclisti, automobilisti che incontra sul tragitto, però non mi sembra che ci siano tutte queste remore.
Ogni attività umana non è esente da rischi, e di certo quello di sbagliare uno scatto non è il peggiore.
Nel TOPIC (PRIMO internvento) c'è scritto che ha anche il 50f1.8 ... o manco quello basta? :rolleyes:
secondo me sì :D
il mio commento si riferiva a questo
Un reflex moderna con ottica in kit ha una qualità più che sufficiente a soddisfare qualsiasi fotoamatore.
L'attrezzatura è l'ultimo dei problemi. Un reflex moderna con ottica in kit ha una qualità più che sufficiente a soddisfare qualsiasi fotoamatore.
Stai confondendo la "cultura fotografica" con la "malattia da upgrade" tipica dei novellini (come me :asd: ).
più o meno ha detto quello: ci si affidava a professionisti CON ESPERIENZA (oltre che, e quindi non è sufficiente ma un di più, attrezzatura) per non rischiare di non aver foto.
primo, professionisti con esperienza, poi attrezzatura. attrezzatura senza esperienza è peggio che niente attrezzatura con esperienza.
uno che ha esperienza ti tira fuori un battesimo anche con pellicola, 100 iso e 28-80 3.5-5.6.
uno senza esperienza rischia di far "danni" anche con d3s e 50 0,95 (anzi, ne rischia molta :asd: )
Il tono è da intellettualoide, che considera il " resto del mondo" e "la gente" come ignoranti di cattivo gusto.
appunto, niente di personale e che riguarda chi commissiona le foto non chi le fa, quindi continuo a non capire perchè Gregor se la sia presa con me dato che non è stato mai oggetto dei miei commenti
Ovviamente, non è così palese da rischiare un intervento disciplinare (furbetto......), ma abbastanza da essere percepito.
il furbetto [ ma anche l'intellettualoide ] te lo potevi risparmiare, resta il fatto che credo di avere tutto il diritto di esprimere una personale opinione basata sulla mia personale esperienza...opinioni già espresse in questo forum in precedenza e condivise anche da altri
L'attrezzatura è l'ultimo dei problemi. Un reflex moderna con ottica in kit ha una qualità più che sufficiente a soddisfare qualsiasi fotoamatore.
Stai confondendo la "cultura fotografica" con la "malattia da upgrade" tipica dei novellini (come me :asd: ).
Questo è verissimo, orami una qualsiasi reflex tira fuori foto decenti a livello hardware, soprattutto se sono foto destinate alla massa... Ho visto tantissimi amici e parenti definire stupende foto fatte senza una minima applicazione delle più basilari tecniche fotografiche :D Semplicemente a loro sembrava bella e, pur non essendolo tecnicamente, emozionava... Che è quello che poi una foto deve fare...
Tornando it:
- miscela la luce flash con quella ambiente... Spesso il flash è obbligatorio anche se hai un'ottica luminosissima... Ravviva i colori e schiarisce le ombre... Per evitare l'effetto sparaflashata usa modalità AV e flash con ttl attivo... In modo che il contesto sarà correttamente esposto e il flash si vedrà appena
- scatta in raw... La post prod è importantissima e ci devi dedicare del tempo... Non si scappa da qui.. Vedi bilanciamento del bianco, eventuali crop, curve, colori etc etc... Ci puoi dedicare 10 minuti a foto... Non di più...
Ce la puoi fare :D
più o meno ha detto quello: ci si affidava a professionisti CON ESPERIENZA (oltre che, e quindi non è sufficiente ma un di più, attrezzatura) per non rischiare di non aver foto.
Dipenderà da quanto si vuol spendere: se chi commissiona le foto ha intenzione di non spendere è inutile porsi il problema dell'esperienza e dell'attrezzatura ...
Però, nel caso del topic, l'attrezzatura non è scarsissima e, pur non conoscendo l'esperienza di Gregor, dalle domande che fa possiamo dedurre sia sicuramente superiore a chi i problemi nemmeno se li pone perché scatta solo in automatico (garanzia di risultati equivalenti a quelli di una compattina).
blade9722
12-05-2011, 16:01
appunto, niente di personale e che riguarda chi commissiona le foto non chi le fa, quindi continuo a non capire perchè Gregor se la sia presa con me dato che non è stato mai oggetto dei miei commenti
il furbetto [ ma anche l'intellettualoide ] te lo potevi risparmiare, resta il fatto che credo di avere tutto il diritto di esprimere una personale opinione basata sulla mia personale esperienza...opinioni già espresse in questo forum in precedenza e condivise anche da altri
Hai mostrato un'aureola e candide ali, chiedendo perchè Gregor se la sia presa con te, e io ti ho risposto, facendoti notare che c'erano anche corna, coda e tridente.
Evitiamo comunque di cambiare il senso delle frasi, non ho detto che sei un intellettualoide, ma che hai usato un tono come tale, argomentando anche sui passaggi incriminati.
Hai il diritto di esprimere le tue opinioni, ma se esse sono intrise di meta-messaggi negativi è normale che tu possa suscitare risentimento nei tuoi interlocutori. E se mostri stupore per questa logica conseguenza, secondo il mio modestissimo parere il "furbetto" te lo meriti.
Il fatto che sia una pratica diffusa nella sezione quella di stravolgere i topic trasformandoli in giudizi gratuiti su categorie di persone ritenute "di serie B" non lo rende piacevole.
Ho accettato l'incarico, perchè ero sicuro di tornare a casa con qualcosa in mano di accettabile. Ho aperto il thread per cercare, sulla carta, di partire subito col piede giusto.
Esperienza? Non molta, cinque anni con una compatta Pentax Optio 230 (usata in auto), poi quattro anni con la Canon A230 usata prevalentemente in AV e ad oggi un migliaio di scatti fatti col corredo indicato.
Mi diverto molto, soprattutto dopo aver seguito un buon corso fotografico (base-intermedio) e aver letto qualche rivista del settore.
Non ho molto tempo per mettere in pratica :(
Forse non so distinguere una foto fatta da un professionista da una buona foto fatta da un amatore, ma le foto devono dare emozione, il resto è tutto corollario...
Per tornare al tema, non potrò scattare al battesimo perchè un imprevisto nn mi farà partecipare nemmeno come ospite alla festa :(
Però i consigli avuti su questo 3d li metterò sicuramente in pratica alla prima occasione. Grazie a chi è intervenuto in modo costruttivo alla mia causa ;)
ThabrisTheLastShito
12-05-2011, 21:53
Mi dispiace per te, che hai dovuto rinunciare.
Io lo scorso anno ho fatto l'album per il battesimo della bambina di una mia amica. Come attrezzatura ho usato una Nikon D90, il 18-105 + flash Nissin di866 per la chiesa.
Invece a casa della bambina ho usato il 50ino f/1.8 + flash Nissin di866.
Se vuoi vedere il risultato lo trovi qui: http://www.fotofdf.it/images/gallery_rebecca_html/index.html
sul mio sito personale.
Ai genitori è piaciuto moltissimo il mio lavoro, la bambina non si espressa!:D
Mi dispiace per te, che hai dovuto rinunciare.
Anche a me...:(
Se vuoi vedere il risultato lo trovi qui: http://www.fotofdf.it/images/gallery_rebecca_html/index.html
sul mio sito personale.
Lo guarderò con calma. Grazie ;)
Per non installare tutto il sw a corredo con la 1000D, mi dite il programma necessario, fornito da Canon, per lavorare su file RAW? Grazie.
digital photo professional (DPP)
digital photo professional (DPP)
Tnx! ;)
Ho fatto una prova lavorando un RAW e devo dire che già solo la regolazione del bilanciamento del bianco e lo stile immagine migliorano il jpg della fotocamera!
Alcuni accorgimenti rapidi? Poi mi butto sul manuale del DPP ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.