View Full Version : PC non riesce a connetersi a Internet, come risolvere?
pancia75
08-05-2011, 15:05
Ciao a tutti,
da questa mattina ho un problema che non so risolvere.
Purtroppo non ho sufficienti conoscenze per capire cosa fare, ho seguito le varie istruzioni della risoluzione dei problemi ma oltre quello non so cosa provare.
Il problema è che da stamattina il mio pc non riesce a connettersi a internet. Si connette alla rete wireless ma poi non va su internet.
Ho più volte spento il router e riavviato, cosa che altre volte aveva risolto ma stavolta non funziona.
Il messaggio di errore che ho ricevuto dalla risoluzione dei problemi è "Connessione rete wireless non dispone di una configurazione IP valida".
Fino a ieri sera funzionava perfettamente ed io non ho modificato nulla.
Ho un router D-Link DSL-2640B e il mio sistema operativo è Windows 7.
Qualcuno gentilmente mi sa dire cosa fare?
Tra l'altro, 2 cose che possono forse aiutare a capire chi è più esperto di me:
1) Ho un altro pc in casa (quello da cui scrivo ora) che è connesso in wi fi regolarmente per cui il problema non è sulla linea.
2) Nel pannello "gestione dispositivi" del pc che non si connette è rilevato un problema che non so se possa c'entrare in qualche modo.
C'è un errore vicino alla voce Controller di archiviazione> APMRWP34 IDE Controller. Non so però se può essere legato al problema di connessione
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà! :)
Un saluto,
Fabio
Il Bruco
08-05-2011, 22:21
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggi "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, non ti fa accedere ad Internet.
Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente l'indirizzo IP, compreso "Subnet mask", Gateway e DNS preferito.
l'IP del tuo Router dovrebbe essere se non l'hai cambiato 192.168.1.1
Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> 192.168.1.150
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> 192.168.1.1
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> 192.168.1.1
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"
Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io ti consiglio di dare "Rete Domestica"
pancia75
08-05-2011, 22:58
Ciao carissimo, volevo semplicemente ringraziarti per l'enorme aiuto che mi hai dato! Funziona benissimo ora! :)
Grazie alla tua perfetta spiegazione mi hai permesso di risolvere un problema che da stamattina mi bloccava qualsiasi attività col mio PC!
Grazie mille davvero, gentilissimo e molto professionale! :ave:
Il Bruco
08-05-2011, 23:24
La tua gioia è il mio compenso.
pancia75
09-05-2011, 01:09
La tua gioia è il mio compenso.
Grazie davvero!
:mano:
:cry: Ciao a tutti,
da questa mattina ho un problema che non so risolvere.
Purtroppo non ho sufficienti conoscenze per capire cosa fare, ho seguito le varie istruzioni della risoluzione dei problemi ma oltre quello non so cosa provare.
Il problema è che da stamattina il mio pc non riesce a connettersi a internet. Si connette alla rete wireless ma poi non va su internet.
Ho più volte spento il router e riavviato, cosa che altre volte aveva risolto ma stavolta non funziona.
Il messaggio di errore che ho ricevuto dalla risoluzione dei problemi è "Connessione rete wireless non dispone di una configurazione IP valida".
Fino a ieri sera funzionava perfettamente ed io non ho modificato nulla.
Ho un router D-Link DSL-2640B e il mio sistema operativo è Windows 7.
Qualcuno gentilmente mi sa dire cosa fare?
Tra l'altro, 2 cose che possono forse aiutare a capire chi è più esperto di me:
1) Ho un altro pc in casa (quello da cui scrivo ora) che è connesso in wi fi regolarmente per cui il problema non è sulla linea.
2) Nel pannello "gestione dispositivi" del pc che non si connette è rilevato un problema che non so se possa c'entrare in qualche modo.
C'è un errore vicino alla voce Controller di archiviazione> APMRWP34 IDE Controller. Non so però se può essere legato al problema di connessione
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà! :)
Un saluto,
Fabio
Il Bruco
09-05-2011, 18:40
Prova a seguire le istruzioni sopra scritte sostituendo a 192.168.0, i primi 3 valori dell'IP del tuo Router.
premetto una cosa, non sono iun genio in informatica, quindi per i primi 3 cosa intendi?:confused:
grazie
Tore
ho 2 computer uno è un portatile con cui ora posso lavorare senza prblemi l'altro è un fisso (che è quello che in questo mometo non riesce a connettersi alla rete).
anche se fino a qualche giorno fa non aveva problemi
Il Bruco
10-05-2011, 09:22
premetto una cosa, non sono iun genio in informatica, quindi per i primi 3 cosa intendi?:confused:
grazie
Tore
Prendi l'IP del Router dal manuale (es: 192.168.2.1) e sostituisci nelle istruzioni di cui sopra il valore 192.168.0 con 192.168.2 (questo intendo per i primi 3 valori)
Più semplice di così non so spiegarlo.
pancia75
25-05-2011, 01:00
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggi "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, non ti fa accedere ad Internet.
Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente l'indirizzo IP, compreso "Subnet mask", Gateway e DNS preferito.
l'IP del tuo Router dovrebbe essere se non l'hai cambiato 192.168.1.1
Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> 192.168.1.150
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> 192.168.1.1
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> 192.168.1.1
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"
Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io ti consiglio di dare "Rete Domestica"
Ciao Bruco, purtroppo sono di nuovo qui a chiedere aiuto :(
Dopo aver effettuato la procedura che mi avevi indicato era tornato tutto perfettamente funzionante.
Ora, da un paio di giorni, ho notato che alcuni siti non riesco a raggiungerli mentre la maggiorn parte della navigazione avviene regolarmente.
Questo l'errore che visualizzo
Errore 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED): Impossibile risolvere l'indirizzo DNS del server.
Ho dal prompt dei comandi fatto un ipconfig /flushdns ma nulla è cambiato.
Ho spento e riavviato il router ma nulla. Avendo una connessione wi fi libera vicino casa, ho fatto una prova e connettendomi a questa diversa rete, le pagine che prima non riuscivo a raggiungere, magicamente apparivano.
Cosa può essere successo? Come posso risolvere?
Tra l'altro anche l'indirizzo http://198.168.1.1/ è irraggiungibile.
Grazie mille anticipatamente! :)
Il Bruco
25-05-2011, 08:12
dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> 192.168.1.150
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> 192.168.1.1
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> 8.8.8.8
Inserisci nei campi del Server DNS alternativo ---> 8.8.4.4
Click su "OK"
Click su "OK"
pancia75
25-05-2011, 11:56
Ciao, innanzitutto grazie mille per la veloce risposta. :)
Stamattina funziona tutto..non so, negli ultimi giorni avevo avuto un sacco di problemi che ora sembrano risolti.
Lascio tutto com'è ed eventualmente cambio di nuovo i parametri se avessi problemi in futuro o mi consigli di cambiarli in ogni caso?
Grazie ancora :)
pancia75
25-05-2011, 16:18
Come non detto, di nuovo ho avuto problemi ad accedere ad alcuni siti perciò ho fatto la procedura che mi hai detto ed ho risolto di nuovo. :)
Spero sia un po' più stabile la connessione ora, non vorrei ogni settimana dover cambiare qualche settaggio per avere una rete che funzioni a dovere.
Ti ringrazio ancora per il prezioso aiuto, gentile e professionale come sempre.
Ti auguro una buona giornata :)
Il Bruco
25-05-2011, 18:45
Sempre a disposizione, nel possibile.
Buongiorno a tutti mi chiamo simone,
ho un notebook con win7 e un router sitecom, dopo aver sentito diverse persone riguardo la protezione della rete ho pensato di cambiare la password,da wep a wpa, nel fare questo (in diversi modi, dalle impostazioni del router quindi su 192.168.0.1 )succede che a volte si connette al router ma compare la voce ' nessun accesso a internet' oppure compare una croce rossa a fianco al nome della connessione...non so piu cosa inventarmi!!:muro: :muro: :muro: vi prego aiutatemi!!
Il Bruco
26-05-2011, 23:52
Tasto dx del mouse su di un punto del DeskTop
Personalizza
Cambia icone sul desktop
Metti il flag nel quadratino vicino a "Rete"
Applica
OK
Chiudi tutto
Tast dx del mouse sull'icona "Rete" del DeskTop
Proprietà
Dalla Gestione Reti Wireless rimuovi la vecchia connessione dove è memorizzata la vecchia chiave WEP e rieffettua la connessione dando la nuova chiave WPA.
filodrago
03-07-2011, 14:05
Ciao, anch'io ho un problema con la "rete non identificata" di Windows 7 !
Ho provato ad inserire manualmente gli indirizzi ip, ma ancora non riesco a navigare.
Nella rete wireless ho un altro Windows 7 che lavora benissimo con dhcp
Inoltre, ce l'ho fatta ad attivare il "Gruppo Home", quindi riesco a raggiungere l'altro portatile, ma non "pingo" il router !!
Come posso risolevere ?
E' possibile forzare da registro la rete domestica a quella pubblica ?
Grazie e saluti.
Il Bruco
03-07-2011, 15:41
Ho provato ad inserire manualmente gli indirizzi ip
Devi anche dare anche i valori di
Subnet mask
Gateway
DNS preferito
Per poter modificare il tipo di rete
P.S.Se hai sul PC installato NIS (Norton Internet Security) configuralo per la tua rete domestica.
GiovanniDat
24-02-2012, 17:02
Salve.
Mi scuso per aver riuppato il topic.
Ho lo stesso identico problema, e da due giorni mi sembra di arrampicarmi sugli specchi.
Ho Fastweb: vecchio hag Telsy, non wifi.
Router D-link Dir 615 in cascata.
Calcolando che ho Fastweb, sul router ho abilitato DHCP, e lo stesso ho sempre fatto con tutti i computers/dispositivi connessi alla rete, lasciando loro piena libertà.
Computer Desktop con Windows 7: grazie al router, ho sempre navigato in wifi.
Adesso, per esigenze varie, dovrei connettermi via Ethernet, e non più in wifi.
Ma la rete non viene identificata, viene vista in quanto "pubblica" e di conseguenza non riesco ad accedere ad internet, appunto.
Le prove che ho fatto fino ad ora, sono:
_Assegnare al Pc IP Statico, senza risvolti;
_Verificare, attraverso macchinario apposito, il corretto funzionamento del cavo ethernet, che risulta essere a posto;
_Cambiare cavo ethernet, senza alcun risvolto;
_Disabilitare e riabilitare la scheda di rete, senza alcun risvolto;
_Disinstallare e reinstallare i drivers della scheda di rete in questione, senza alcun risvolto;
_Pulizie varie via CMD;
_Resettare il Router in questione;
Dallo stesso router, parte il cavo ethernet che mi consente di navigare da Mac perfettamente.
Escluderei, anche, un guasto alla scheda di rete, in quanto il Pc Windows 7 tramite wireless continua a funzionare: tale problema, appunto, si presenta SOLO se tento di navigare mediante cavo ethernet.
Ringrazio calorosamente in anticipo tutti coloro i quali risponderanno.
Grazie per il Vostro tempo.
Il Bruco
24-02-2012, 18:07
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx del mouse su di un punto del DeskTop
Personalizza
Cambia icone sul desktop
Metti il flag nel quadratino vicino a "Rete"
Applica
OK
Chiudi tutto
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggete "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, chi ha un Router per accedere ad Internet in condivione con altri PC, non può usufruire al servizio.
Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP di ogni PC collegato in rete, compreso "Subnet mask", Gateway e DNS preferito.
Prendiamo nota dell'IP del Ns. Router ( o dal Manuale o quello che abbia dato durante la configurazione)
Per la sottostante guida lo indicheremo come XXX.XXX.XXX.YYY (dovrete sotituire questo con l'IP del Vs. Router)
Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> XXX.XXX.XXX.151
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"
Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete Domestica"
GiovanniDat
24-02-2012, 20:24
Grazie Il Bruco, per aver risposto, e per la Tua precisione.
Ad ogni modo, leggendo i Tuoi precedenti posts all'interno della discussione, avevo già precedentemente provato questo metodo.
L'ho appena riprovato, e non ho nuovamente avuto successo.
In più, un'altra cosa alquanto strana che ho notato, è che col Mac, eseguendo "ifconfig", l'indirizzo IP appare "proprio" (192 etc. ed è sempre impostato in DHCP, nessuna impostazione manuale dei valori); lo stesso, appunto, non posso dire del Pc con Windows 7: avviato il comando "ipconfig", l'indirizzo IPV4 appare "strano", giacché inizia con "169" ed una sequenza di numeri sempre variabile e sempre molto "inconsueta".
Come vi fosse un errore di comunicazione tra router e Pc.
Quindi, in breve, ho provato come da Te detto a riassegnare valori statici: dal momento che non ho ottenuto esito alcuno, ho reimpostato il Pc su acquisizione di valori automatici giusto dopo.
Non ne vengo a capo, e mi sembra sempre più di non capire :S
Il Bruco
24-02-2012, 21:49
169.254.X.X viene assegnato da Windows quando non trova un DHCP funzionante.
I Motivi possono essere molteplici:
- Cavo LAN corrotto o non di tipo adatto (Cross o Patch)
- Scheda di rete che non prende l'IP che il DHCP gli assegna
- Malfunzionamento del protocollo internet TCP/IP che puoi eventualemte riparare ----> http://lineguides.netsons.org/wordpress/?p=474
GiovanniDat
25-02-2012, 15:31
Salve Il Bruco.
E grazie ancora moltissimo per via della Tua disponibilità.
Ho letto la Tua ultima risposta.
Diciamo che, per avvantaggiare la comprensione di tutta la situazione (ed analizzare al meglio le ipotesi che hai avanzato), forse sarebbe meglio se io iniziassi a sintetizzare tutto.
In poche parole:
Ho due Pc + tanti dispositivi che si connettono in wifi.
Avendo il vecchio Hag Fastweb Telsy, non wifi, ho deciso di acquistare (circa un anno fa) un Router D-Link Dir 615, che ho connesso in cascata all'Hag.
Da quando l'ho comprato, ho poi collegato immediatamente anche entrambi i Pc in wifi.
Per necessità, nell'ultimo periodo, ho dovuto spostare uno dei due Pc (che per comodità chiamerò " Pc 1 ", con Win 7) lontano dall'Hag Fastweb, in un'altra stanza di casa; però, il segnale wi-fi è davvero scarso, rendendo la connessione decisamente lenta.
Questo, è il motivo per il quale avevo pensato di ritornare, con entrambi i Pc, ad utilizzare il cavo ethernet (che, peraltro, apporterebbe nuovamente non pochi vantaggi).
Ma il Pc 1 si trova, attualmente, in una stanza molto lontana (come detto).
Ergo, ho trascinato un cavo ethernet costruito ad hoc lungo le mura, facendolo arrivare all'interno della stanza opsitante il Pc 1.
Ed un secondo cavo, è stato costruito sempre ad hoc per l'altro Pc (che chiamerò " Pc 2 ") che rimane attualmente all'interno della stanza opsitante anche l'Hag Fastweb.
Quello che vorrei ottenere è molto semplice: router attivo per connettermi in wifi dai vari dispositivi mobili + n°2 cavi ethernet (da attaccare dietro al router) per connettermi sui due pc tramite cavo.
Analizziamo la questione più attentamente: una volta costruiti entrambi i cavi ethernet, ho incontrato alcune difficoltà nel connettermi.
Ho fatto diverse prove.
Oltre a quelle elencate, giusto l'altro ieri, avevo provato a togliere completamente il router, ed attaccare direttamente all'Hag i due cavi costruiti ad hoc.
Il risultato è stato che: il Pc 1, non ne ha voluto sapere completamente, restituendo l'errore di Rete Pubblica non identificata, appunto; mentre il Pc2, attaccato alla prima delle tre prese ethernet dell'Hag Telsy, non prendeva neppure (con IPV4 strano, sempre fissato su 169 etc...); attaccato alla seconda delle tre prese ethernet, aggancia subito, mentre attaccato alla terza delle tre prese nuovamente no.
Molto strano.
Poi, ho attaccato nuovamente il Router. Effettuando un reset, sono riuscito a connettermi col Pc 2 senza problemi, e adesso sembro aver risolto.
Il vero problema, rimane il Pc 1, quindi.
Calcolando questi ultimi problemi che ho elencato, inerenti l'Hag Telsy, e tentando di riferirli alle Tue precedenti ipotesi, direi di avanzare per gradi.
La Tua prima ipotesi, è:
- Cavo LAN corrotto o non di tipo adatto (Cross o Patch)
Il cavo ethernet che ho costruito e fatto passare, è composto da quattro coppie di fili, di colore marrone, verde, blu ed arancione, alternati ed intrecciati singolarmente al bianco.
Prendendo in mano il Plug Ethernet (rivolgendo l'aletta verso l'esterno, quindi guardando frontalmente la parte piatta), ho configurato tutte le estremità di ogni singolo cavo seguendo una guida in rete, come segue:
Marrone+Bianco | Verde+Bianco | Blu+Bianco | Arancione+Bianco
Tagliati tutti alla stessa identica altezza, crimpato il tutto molto bene (la pinza non si è aperta fin quando non ha crimpato correttamente).
Vi è qualcosa di sbagliato in quanto ho fatto?
Procedimenti errati?
Mi pare molto strano, però, che avendo svolto questa operazione meticolosamente per entrambi, uno funzioni e l'altro no.
Questa è la mia risposta alla prima ipotesi da Te formulata.
Grazie ancora moltissimo, Il Bruco.
Il Bruco
25-02-2012, 16:33
Marrone+Bianco | Verde+Bianco | Blu+Bianco | Arancione+Bianco
I cavi vanno crimpati, guardandoli con la barra di innsesto verso il basso, secondo STD
EIA/TIA-568B
1 Bianco Arancio
2 Arancio
3 Bianco Verde
4 Blu
5 Bianco Blu
6 Verde
7 Bianco Marrone
8 Marrone
EIA/TIA-568A
1 Bianco Verde
2 Verde
3 Bianco Arancio
4 Blu
5 Bianco Blu
6 Arancio
7 Bianco Arancio
8 Marrone
Il funzionamento o meno può essere dovuto alla scheda di rete collegata se autosense o no.
Per cui ricontrolla tutti i PLUG da te crimpati.
GiovanniDat
25-02-2012, 16:46
Argh!
Quindi è errata la sequenza.
Quindi vi è differenza tra l'attacco al Pc e quello al Router (o Hag)?
Però, continuo a non capire quale tra le due sia l'estremità "A" e quale l'estremità "B" e dove ciascuna vada inserita.
Vi è uno schema-immagine pratico, in cui i colori si distinguono chiaramente?
Non posso credere di aver sbagliato: qualora dovessi ricrimpare e funzionasse, non me lo perdonerei molto facilmente :(
_Edit: dimenticavo di ringraziarti ancora e nuovamente, Il Bruco .
Il Bruco
25-02-2012, 16:54
Lo standard A e il B sono 2 diversi standard.
Per tutte le prese di una rete locale LAN o si usa l'uno o si usa l'altro, ma univocamente solo un tipo, A o B.
Io uso sempre il B http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45
GiovanniDat
25-02-2012, 17:15
Grazie, Il Bruco.
Ok, idee decisamente più chiare.
Confesso che è la prima volta che mi capita di dover costruire un Cavo Ethernet ed, inoltre, non avevo ben chiara la "materia" d'azione, in quanto non ho mai (prima d'ora) avuto la necessità di dovermi documentare a riguardo.
Non riesco, tuttavia, a comprendere come sia potuto riuscire a seguire una guida peraltro errata.
Ho sbagliato a non approfondire bene, prima di cimentarmi.
Ad ogni modo, proverò nuovamente seguendo lo schema che mi hai illustrato.
Grazie di vero cuore, il Bruco: Gentilissimo, Rapido, Preciso.
Ti sono debitore.
Spero che tutto vada (e sottolineo: spero).
Qualora dovessero ripresentarsi altri problemi, conto di utilizzare nuovamente il topic.
Speriamo in bene :rolleyes:
Kairos2013
25-03-2013, 18:55
Ciao,
scusate se ritorno su questo problema, ma pur seguendo i vostri consigli non mi si risolve e non ho mai avuto problemi per un anno.
windows 7. connessione fastweb adsl-router technicolor TG582n.
Grazie Mille io sono :muro: disperato dopo 5 gg di tentativi.
pegasolabs
30-12-2013, 07:14
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
longline
06-02-2014, 08:38
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). [...]
Mi si è presentato il problema, e la tua soluzione ha funzionato perfettamente! Grazie!
:ave:
Però mi chiedevo... non c'è modo per rimuovere la rete incriminata dalla lista delle reti con restrizioni? Mi piacerebbe "rimetterla al suo posto" cioè come "Rete aziendale" ed usare il DHCP.
longline
06-02-2014, 09:18
Ci sono riuscito!
Continuando a cercare ho trovato questa pagina (http://www.windows8blog.it/2013/10/problema-wifi-windows-81-non-si-collega-ad-internet-soluzione.html) che indica una soluzione per Windows 8.1 che per fortuna ha funzionato anche con il mio Windows 7 Pro!
Nel dettaglio, direi che la soluzione sta nel resettare il winsock, l'IP e il firewall, e questi sono i comandi da dare al prompt aperto come amministratore:
netsh winsock reset
netsh int ip reset
netsh advfirewall reset
Ho appena finito di leggere tutta la discussione in quanto da ieri pomeriggio, senza aver modificato perfettamente nulla, con il mio pc che non mi ha mai dato problemi, mi esce il messaggio "rete non identificata" e conseguenzialmente non riesco a connettermi ad internet.
Questo avviene solo con il pc collegato con cavo ethernet al router dlink 2740b F1 mentre con tutti gli altri pc, telefoni e tablet, via wi-fi, navigo tranquillamente.
Ho provato a mettere ip statico ed ip dinamico nonchè a riavviare varie volte, ho usato tutte le soluzioni date in questo thread, ma il tutto senza esito :cry: :cry: :cry:
Questa è la mia scheda
https://www.dropbox.com/s/21xp88l2ffp5rxy/20140616_155442.jpg
Come posso risolvere?
Ho notato che dal pc incriminato non riesco ad entrare nemmeno nel router (192.168.1.1) mentre lo faccio dagli altri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.