View Full Version : Prima reflex: confronto Nikon 3100, Canon 600d, Pentax kr
sonikshadow
07-05-2011, 15:03
Capisco che possano esserci millemila discussioni simili, ma vi propongo un confronto prima sui corpi macchina e poi sugli eventuali obbiettivi.
CORPI MACCHINA (senza tener conto di ergonomia e grandezza ma solo di caratteristiche tecniche e di qualità delle fotografie):
1) Quali sono i vantaggi e gli svantaggi tra i tre modelli citati nel titolo?
2) Per fare un confronto tra "vecchio" e nuovo:
-- a) Meglio la 3100 o la 5000?
-- b) Quanto cambia tra 550d e 600d?
3) La kr ha il corpo stabilizzato?
4) Qual è la più tropicalizzata? Nell'uso "normale" è importante questa caratteristica (qualche goccia di pioggia o portarla in spiaggia può dar noia)?
OBBIETTIVI (parlando sempre di obbiettivi stabilizzati):
5) E' meglio partire con il kit semplice 18-55 o con un più grande 18-105?
6) Ha senso, se uno parte con il 18-55, dopo poco prendersi il tanto citato 50ino con una focale bassa?
Mi scuso se ho tirato sfondoni tecnici linguistici, però sono all'inizio.
L'anno scorso mi sono fatto convincere a prendere una compatta di alto livello (tz10) al posto di una reflex e adesso sono qui a mangiarmi le mani... Adesso vorrei evitare di ripetere un altro errore e partire con un acquisto sensato.
7) Tra tutte queste, in definitiva, senza contare la maneggevolezza ma solo le caratteristiche tecniche e funzionali (video), quale scegliereste?
8) Comprereste on-line o in negozio aspettando uno sconto? Se comprate on-line, nel caso di bisogno, dove vi rivolgete per problemi in garanzia?
Grazie a tutti.
anche io ho fatto il tuo errore lo scorso anno acquistando una bridge e ora sto valutando quale reflex acquistare!!!
per la garanzia anche se acquisti on line puoi rivolgerti presentando scontrino o fattura presso i centri assistenza autorizzati
la garanzia ha valore due anni (tre per nikon italiana con carta nital)
se sei interessato al solo corpo macchina puoi cercarti il 18-55 usato e un tele usato tipo 50-200 credo da inesperto che siano meglio due obiettivi che un solo 18-105 la pentax ha il sensore stabilizzato
tra tutte le macchine ho visto che non hai menzionato sony, a me qualcuno la ha consigliata perchè economica e con un discreto parco ottiche nuove e usate anche a buon mercato!
spero di esserti stato un pò di aiuto
piazzalabomba
08-05-2011, 00:22
Capisco che possano esserci millemila discussioni simili, ma vi propongo un confronto prima sui corpi macchina e poi sugli eventuali obbiettivi.
CORPI MACCHINA (senza tener conto di ergonomia e grandezza ma solo di caratteristiche tecniche e di qualità delle fotografie):
1) Quali sono i vantaggi e gli svantaggi tra i tre modelli citati nel titolo?
2) Per fare un confronto tra "vecchio" e nuovo:
-- a) Meglio la 3100 o la 5000?
-- b) Quanto cambia tra 550d e 600d?
3) La kr ha il corpo stabilizzato?
4) Qual è la più tropicalizzata? Nell'uso "normale" è importante questa caratteristica (qualche goccia di pioggia o portarla in spiaggia può dar noia)?
OBBIETTIVI (parlando sempre di obbiettivi stabilizzati):
5) E' meglio partire con il kit semplice 18-55 o con un più grande 18-105?
6) Ha senso, se uno parte con il 18-55, dopo poco prendersi il tanto citato 50ino con una focale bassa?
Mi scuso se ho tirato sfondoni tecnici linguistici, però sono all'inizio.
L'anno scorso mi sono fatto convincere a prendere una compatta di alto livello (tz10) al posto di una reflex e adesso sono qui a mangiarmi le mani... Adesso vorrei evitare di ripetere un altro errore e partire con un acquisto sensato.
7) Tra tutte queste, in definitiva, senza contare la maneggevolezza ma solo le caratteristiche tecniche e funzionali (video), quale scegliereste?
8) Comprereste on-line o in negozio aspettando uno sconto? Se comprate on-line, nel caso di bisogno, dove vi rivolgete per problemi in garanzia?
Grazie a tutti.
generalmente i modelli economici non hanno tropicalizzazione, tranne in pentax.
e la k-r è senz'altro un'ottima macchina con cui iniziare, una delle migliori in pentax ;)
Pro Pentax k-r
Corpo stabilizzato
Motore af integrato nel corpo
Miglior viewfinder
Supporta batterie sia al litio che AA
HDR in camera
6.0 fps contro i 3.0 della 3100 ed i 3.7 della 600d
9 punti AF cross-type contro solamente 1 della 3100 e al pari della 600d
LCD 920K contro 230K della 3100
ISO 25.600 contro 12.800 di 3100 e 600d
Pieno supporto per tutte le vecchie lenti K fino agli anni '80
Miglior rapporto qualità prezzo, K-r 520€ in Kit, contro 480€ della d3100 in Kit, e 750€ della 600d in Kit
Per quanto riguarda la presunta carenza di lenti per Pentax vi rimando a questa lista (http://nopaste.info/d5f48c9740_nl.html) dove sono elencati oltre 180 obiettivi fra Pentax e terze parti
Pro Nikon 3100
Video in 1080p contro 720p della K-r
Sensore a 14mp contro 12 della K-r
Presa HDMI
Pro Canon 600d
Schermo orientabile
Sensore a 18mp contro 12 della K-r
Video in 1080p contro 720p della K-r
LCD 1040K contro 920K della K-r
Controlli manuali in video mode
Pro Pentax k-r
Corpo stabilizzato
Motore af integrato nel corpo
...
9 punti AF cross-type contro solamente 1 della 3100 e al pari della 600d
...
ISO 25.600 contro 12.800 di 3100 e 600d
Miglior rapporto qualità prezzo, K-r 520€ in Kit, contro 480€ della d3100 in Kit, e 750€ della 600d in Kit
Qualcuno potrebbe obiettare che questi "pro" sono spesso dei "contro" o tuttalpiù ininfluenti visto che :
- La stabilizzazione delle lenti offre risultati migliori
- Il motore AF nel corpo è più lento del motore nella lente
- L' autofocus della K-r è più o meno nella media, ma a causa del punto precedente talvolta è lento
- Sopra i 3200 ISO è solo marketing
- Costa di più della 3100
Per il resto le macchine entry level sono tutte più o meno allo stesso livello, forse la Canon è di una fascia superiore ( infatti la entry-level è la 1000D) quello che fa la differenza è il prezzo e quanto bene si trova quello che la deve usare .
Qualcuno potrebbe obiettare che questi "pro" sono spesso dei "contro" o tuttalpiù ininfluenti visto che :
- La stabilizzazione delle lenti offre risultati migliori
La differenza tra body e lens IS è di circa 1 stop, ma l'is nel body ti permette di stabilizzare qualsiasi lente consentendoti di:
-risparmiare soldi comprando lenti non stabilizzate
-stabilizzare lenti che non esistono in versione IS
-stabilizzare lenti manuali o più vecchie
-stabilizzare le lenti wide-angle che non escono in versione IS (può sembrare inutile ma quando si scatta in condizioni di luce penose fà la differenza).
- Il motore AF nel corpo è più lento del motore nella lente
Rispetto a lenti con motore normale la velocità molto simile, è solo meno silenzioso, comunque nulla ti vieta di usare una lente con motore interno (esempio le lenti con motore supersonico).
- Sopra i 3200 ISO è solo marketing
Questo è vero, ma è per sempre una funzione in più.
Con le altre due a 12.800 sei già in modalità estesa via software, mentre la k-r sei a 12.800 reali e 25.600 estesi.
- Costa di più della 3100
Con soli 50€ in più hai un corpo macchina molto più serio, già prendendo in considerazione solo i 9 punti cross-type contro solamente 1 della nikon, raffica a velocità doppia, lcd e viewfinder di qualità superiore, non c'e' paragone.
Inoltre dimenticavo che la K-r ha il chassis in acciaio mentre la d3100 in plastica
SuperMariano81
09-05-2011, 15:22
La differenza tra body e lens IS è di circa 1 stop, ma l'is nel body ti permette di stabilizzare qualsiasi lente consentendoti di:
-risparmiare soldi comprando lenti non stabilizzate
-stabilizzare lenti che non esistono in versione IS
-stabilizzare lenti manuali o più vecchie
-stabilizzare le lenti wide-angle che non escono in versione IS (può sembrare inutile ma quando si scatta in condizioni di luce penose fà la differenza).
ma non ti stabilizza l'immagine nel mirino (cosa che l'is sulle lenti fa)
Con soli 50€ in più hai un corpo macchina molto più serio, già prendendo in considerazione solo i 9 punti cross-type contro solamente 1 della nikon, raffica a velocità doppia, lcd e viewfinder di qualità superiore, non c'e' paragone.
Quotone
AlexSwitch
09-05-2011, 15:27
Penso che la Pentax K-r, tra le macchine citate in questo thread, sia la migliore in assoluto in rapporto al prezzo ( in kit con due obiettivi l'ho vista a meno di 740 Euro ).
Il suo sensore per contenimento rumore e pulizia non ha paragoni, come il mirino che per grandezza è pari a quello di sistemi semiprofessionali.
Da ricordare inoltre che la K-r, unica nel suo segmento, può vantare un corpo macchina semitropicalizzato. L'unico neo è rappresentato dal sistema di stabilizzazione immagine che ha performance inferiori a quanto dichiarato da Pentax e alle Sony.
A proposito di Sony, suggerirei di valutare le nuove SLT reflex A33 e A55: vantano una affidabilità meccanica superiore ( lo specchio rimane fisso ) e il sensore Exmor S ( CMOS ) produce immagini di grande qualità. Inoltre è possibile, grazie all'attacco Alpha, sfruttare anche le lenti AF Minolta.
AlexSwitch
09-05-2011, 16:04
ma non ti stabilizza l'immagine nel mirino (cosa che l'is sulle lenti fa)
Il " problema " delle lenti stabilizzate è che queste devono essere costruite in maniera perfetta.
Il rischio è che il continuo decentramento dell'asse ottico delle lenti rispetto a quello del barilotto di contenimento, a lungo andare, può creare dei giochi che sciupino il tutto. Anche le vibrazioni e le sollecitazioni esterne ( esempio classico quando si va a giro con la fotocamera al collo o in mano ) possono incidere negativamente sullo stabilizzatore.
hornet75
09-05-2011, 19:50
Il rischio è che il continuo decentramento dell'asse ottico delle lenti rispetto a quello del barilotto di contenimento, a lungo andare, può creare dei giochi che sciupino il tutto. Anche le vibrazioni e le sollecitazioni esterne ( esempio classico quando si va a giro con la fotocamera al collo o in mano ) possono incidere negativamente sullo stabilizzatore.
Questo giuro non l'aveva mai sentita :mbe:
Mi sembra tanto un :mc:
SuperMariano81
09-05-2011, 19:56
Il " problema " delle lenti stabilizzate è che queste devono essere costruite in maniera perfetta.
Il rischio è che il continuo decentramento dell'asse ottico delle lenti rispetto a quello del barilotto di contenimento, a lungo andare, può creare dei giochi che sciupino il tutto. Anche le vibrazioni e le sollecitazioni esterne ( esempio classico quando si va a giro con la fotocamera al collo o in mano ) possono incidere negativamente sullo stabilizzatore.
:mbe:
mi sa tanto di fake
Il " problema " delle lenti stabilizzate è che queste devono essere costruite in maniera perfetta.
Il rischio è che il continuo decentramento dell'asse ottico delle lenti rispetto a quello del barilotto di contenimento, a lungo andare, può creare dei giochi che sciupino il tutto. Anche le vibrazioni e le sollecitazioni esterne ( esempio classico quando si va a giro con la fotocamera al collo o in mano ) possono incidere negativamente sullo stabilizzatore.
E il sensore non ha gli stessi problemi ?
L'informazione che ha dato AlexSwitch non è un fake.
Quando un obiettivo con IS, attiva la stabilizzazione, sposta l'intero gruppo di lenti lateralmente per compensare i movimenti, quando questo accade la luce non arriva perfettamente al centro dell'obiettivo, essendo gli elementi della lente di forma sferica questo comporta errori ottici.
Per quanto riguarda giochi e decentramento, anche questo può accadere in quanto tutto il gruppo ottico, e quindi una massa grande e pesante deve essere spostata per compensare le vibrazioni e a lungo andare difetti di questo tipo si possono verificare.
Per la stabilizzazione in body il discorso è diverso, perchè l'unico elemento che viene mosso è il sensore, che è asferico quindi non genera errori ottici quando viene decentrato. Inoltre è molto più raro che si vengano a creare giochi in quanto il sensore è piccolo e leggero quindi il sistema di stabilizzazione si deteriora molto più lentamente.
Inoltre ci sono non pochi esempi di ottiche IS che rendono in modo molto peggiore della loro controparte non-IS.
Questa degradazione della qualità avviene perchè aggiungere un meccanismo di stabilizzazione nella lente comporta l'inserimento di più elementi e spazio vuoto.
Cosa che avendo lo stabilizzatore sul sensore non si verifica.
hornet75
10-05-2011, 13:22
Per quanto riguarda giochi e decentramento, anche questo può accadere in quanto tutto il gruppo ottico, e quindi una massa grande e pesante deve essere spostata per compensare le vibrazioni e a lungo andare difetti di questo tipo si possono verificare.
quindi il mio 16-85 vr che si è fatto un bel volo dal tavolo con relativa rottura della ghiera porta filtri dovrebbe essere da buttare perchè avrà ricevuto una botta decisamente superiore allo scuotimento di una reflex appesa al collo, eppure si ostina a funzionare in maniera perfetta. Potrei anche credere al discorso dei giochi interni se mi portaste anche qualche testimonianza di chi nel tempo ha riscontrato un degrado nella qualità di un'ottica stabilizzata.
quindi il mio 16-85 vr che si è fatto un bel volo dal tavolo con relativa rottura della ghiera porta filtri dovrebbe essere da buttare perchè avrà ricevuto una botta decisamente superiore allo scuotimento di una reflex appesa al collo, eppure si ostina a funzionare in maniera perfetta. Potrei anche credere al discorso dei giochi interni se mi portaste anche qualche testimonianza di chi nel tempo ha riscontrato un degrado nella qualità di un'ottica stabilizzata.
Qui si parla di decentramento a lungo andare, la lente non smette di funzionare, piuttosto compaiono problemi ottici ad esempio la qualità di uno o due dei quattro bordi si deteriora, messa a fuoco non uniforme, effetto coma.
Il fatto che il meccanismo sia più delicato non dà per certo che si debba rompere.
Comunque probabilmente quando l'ottica è costruita e assemblata bene, il meccanismo di IS ci mette più della vita utile della lente a rovinarsi.
Ad eccezione naturalmente di assemblaggi meno perfezionisti o di usi estremi.
Il problema più grave è invece nel fatto che le lenti IS abbiano una risolvenza minore delle loro controparti non-IS.
hornet75
10-05-2011, 19:35
Il problema più grave è invece nel fatto che le lenti IS abbiano una risolvenza minore delle loro controparti non-IS.
Non saprei dirti, non mi intendo di Canon posso fare qualche confronto in casa Nikon dove il 18-55 VR è migliore del 18-55 liscio, il 16-85 VR va meglio del 18-70 liscio il 55-200 VR è leggermente più nitido del 55-200 liscio per il resto non ci sono altri confronti diretti. Alla luce di questo non è possibile affermare per ciò che riguarda Nikon che un'ottica stabilizzata sia penalizzata rispetto ad un ottica priva di stabilizzatore per ciò che riguarda la risolvenza.
ficofico
11-05-2011, 14:22
Invece ci sono gli estremi per dirlo... il fatto di aggiungere necessariamente lenti e gruppi ottici al progetto non può che inficiare, magari in minima parte , magari no, la resa complessiva della lente..... che poi siano fatte così bene da sopperire a questo aggravio ci può stare, su questo non discuto......
Di certo a me fà pensare come il nuovo 85 f1,4G non venga stabilizzato mentre un 85 f3,5 e un 16-35 f4 si.......stessa cosa per il 35 f1,4/f1,8 e per il 50 f1,4/f1,8 ... e così per altre lenti recenti..... evidentemente non è possibile stabilizzare tutte le lenti se non introducendo variabili che possano in qualche modo alterare la resa della lente.... per questo ritengo la stabilizzazione sul sensore un scelta progettuale preferibile....., se non sui supertele dove la differenza può essere marcata....
Tra poco, anzi credo pochissimo, anche il discorso che nel mirino non vedi l'immagine stabilizzata verrà annullato, così come già succede riprendendo video con una stl a33/a55 nonostante la stabilizzazione sul sensore....
sonikshadow
14-05-2011, 08:48
Scusate se lo lanciato la discussione e poi non mi sono rifatto sentire...
Mi sono rimesso oggi a leggere le risposte e vorrei avere altre delucidazioni.
Non ho ben capito se per voi la presenza del corpo stabilizzato è una cosa da tenere di conto... per me sarebbe la prima cosa da guardare visto che poi si rifletterebbe sul costo degli obbiettivi futuri (che comprerei non stabilizzati). Però a quanto ho capito poi ci sono alcuni casi come in Nikon in cui gli obbiettivi stabilizzati sono "migliori" delle controparti non stabilizzate... Succede la stessa cosa anche in casa Pentax (dato che è lei che ha la entry level con corpo stabilizzato)?
La k-r ha batterie proprietarie (io le preferirei, ho sempre avuto la sensazione che le fotocamere con le pile siano "giocattoli") anche perchè mi danno l'idea di durare meno...
Poi riporto qualche domanda a cui non avete risposto prima:
Nell'uso "normale" è importante la tropicalizzazione (presente solo nella k-r) (qualche goccia di pioggia o portarla in spiaggia può dar noia)?
Tra tutte queste, in definitiva, senza contare la maneggevolezza ma solo le caratteristiche tecniche e funzionali (video), quale scegliereste?
Comprereste on-line o in negozio aspettando uno sconto? Se comprate on-line, nel caso di bisogno, dove vi rivolgete per problemi in garanzia?
Grazie ancora a tutti.
EDIT: Tra 660D e K-R quale preferireste?
SuperMariano81
14-05-2011, 09:19
@sonikshadow: prendi quella che ti sta meglio in mano e fregatene, lo stabilizzatore è stato introdotto recentemente, abbiamo alle spalle decenni di foto fatte senza e si facevano tranquillamente.
@RedTeam: non mi pare proprio. L'economico 18-55is è una spanna sopra il 18-55 liscio, il 70-200 f/4is è tre spanne sopra l'eccezionale 70-200 f/4 liscio, il 70-200 f/2.8is II è quattro spanne sopra il 70-200 f/2.8is "old" e quindici spanne sopra al 70-200 f/2.8 lissio.
Poi che quest'aumento di lenti e teconologia comporti un leggero deterioramento della luce, o comunque una cura migliore nella fase di assemblaggio non ci piove :)
Ecco come funzia il "magico" IS
http://www.youtube.com/watch?v=C60ehMe3wQ8&feature=player_embedded
Mikele74ap
14-05-2011, 10:52
nella disputa si può inserire anche la Nikon D5100?
tommy781
15-05-2011, 12:54
senza stabilizzatore si è scattato per decenni, è vero e lo si è fatto pure senza 3200 iso e superiori, allora buttiamo tutto ciò che la tecnologia ci fornisce per migliorare e facilitare la vita al fotografo. comprando un oggetto che oggi non è solo una macchina fotografica ma anche un oggetto tecnologico è giusto cercare il quello che offre maggiori possibilità e la pentax in questo è superiore alle altre stabilizzando qualsiasi ottica le si attacchi davanti ed offrendo una semi tropicalizzazione che se non cambia la vita sicuramente toglie qualche pensiero. tra quelle citate è sicuramente il corpo macchina migliore se non interessano i video full hd.
piazzalabomba
15-05-2011, 14:11
senza stabilizzatore si è scattato per decenni, è vero e lo si è fatto pure senza 3200 iso e superiori, allora buttiamo tutto ciò che la tecnologia ci fornisce per migliorare e facilitare la vita al fotografo. comprando un oggetto che oggi non è solo una macchina fotografica ma anche un oggetto tecnologico è giusto cercare il quello che offre maggiori possibilità e la pentax in questo è superiore alle altre stabilizzando qualsiasi ottica le si attacchi davanti ed offrendo una semi tropicalizzazione che se non cambia la vita sicuramente toglie qualche pensiero. tra quelle citate è sicuramente il corpo macchina migliore se non interessano i video full hd.
non vorrei sbagliarmi, ma mi pare anche i modelli top gamma nikon abbiano stabilizzatore nel corpo, così anche sony.
La capoccia dura l'ha tenuta solo canon, la stessa canon che ha mandato al diavolo intere generazioni di obiettivi con il "recente" passaggio al sistema EOS (30 anni ca?), pretendendo di risolvere il problema producendo tutte ottiche stabilizzate (che in teoria dovrebbero costare di più, anche se nella pratica..).
corrige: la k-r mi pare supporti registrazioni video FullHD.
ficofico
15-05-2011, 23:02
non vorrei sbagliarmi, ma mi pare anche i modelli top gamma nikon abbiano stabilizzatore nel corpo, così anche sony.
Quelle che offrono stabilizzazione sul sensore sono solo pentax, sony e olympus... canon e nikon offrono SOLO stabilizzazione all'interno delle lenti
sonikshadow
16-05-2011, 09:27
Leggendo a giro rimango con le seguenti scelte:
- Pentax K-r
- Canon 550D
- Nikon 3100
Mi sembra di averle messe in ordine di costo...
Per la Kr mi attirano la tropicalizzazione e la stabilizzazione sul sensore
Per la 3100 il prezzo
Per la 550D la sensazione che posso prendermi una via di mezzo tra le due invece che la base delle entry e kr più costosa.
Tutti dite che a questo livello contano le sensazioni sull'ergonomicità e su come ti senti la macchina in mano, ma tutte queste differenze di prezzo vorranno dire qualcosa no?
Che ne pensate di queste come differenze tecniche? Queste differenze si pagano troppo care?
io la d3100 la lascerei perdere
mi pare di aver letto che manca di funzioni basilari ed essenziali come il bracketing o (vergognoso...) lo scatto posticipato di tot secondi, è priva di motore interno quindi non puoi usare tutte le lenti nikon AF-D.
Viewfinder con visione effetto tunnel, lcd a 230k punti, finchè non torni a casa e attacchi la memoria al pc non riesci a controllare bene nemmeno i risultati degli scatti.
The D3100's LCD. It's big, but a bit grainy; you can see each pixel, unlike the high-resolution screens of the D90 and above.
per i prezzi l'ordine che trovo io su motori di comparativa prezzi è questo
-Canon 550d la trovo a 615€ con il 18-55 IS garanzia europea
-Pentax k-r a 500€ con 18-55 AL garanzia europea
-Nikon d3100 a 470€ con 18-55 VR garanzia italia
sonikshadow
16-05-2011, 16:59
Sul sito di mediaworld (non sono molto convinto sul comprare on-line per cose da 800euri) mi dà questi prezzi:
- Canon 550D = 699€
- Canon 600D = 879€
- Pentax K-R = 749€
- Nikon 5100 = 799€
Tutti con 18 -55.
A questi prezzi qual è tecnologicamente migliore in rapporto qualità/prezzo e perchè?
Mikele74ap
16-05-2011, 17:11
Sul sito di mediaworld (non sono molto convinto sul comprare on-line per cose da 800euri) mi dà questi prezzi:
- Canon 550D = 699€
- Canon 600D = 879€
- Pentax K-R = 749€
- Nikon 5100 = 799€
Tutti con 18 -55.
A questi prezzi qual è tecnologicamente migliore in rapporto qualità/prezzo e perchè?
io sono indeciso tra la Nikon D3100 con 18-55VR e la Nikon D5100 sempre con il 18-55VR
hornet75
17-05-2011, 14:25
Sul sito di mediaworld (non sono molto convinto sul comprare on-line per cose da 800euri) mi dà questi prezzi:
- Canon 550D = 699€
- Canon 600D = 879€
- Pentax K-R = 749€
- Nikon 5100 = 799€
Tutti con 18 -55.
Se ti decidi a comprare online di sicuro Mediaworld è fra i più cari, forse sarebbe il caso di cercare altri shop.
SuperMariano81
17-05-2011, 14:40
@sonikshadow: prendi quella che ti sta meglio in mano e fregatene
:rolleyes:
piazzalabomba
19-05-2011, 00:44
per acquisti online è inutile rivolgersi a mediaworld e dintorni, quelli ci vai di persona per smanettare e toccare con mano al limite, tanto coi prezzi che fanno glieli lasci volentieri la i giocattoli.
piuttosto, vedi su siti come cheprezzi.net e fotocolombo (ce ne sono tanti altri che dimentico) che hanno i prezzi più onesti del mercato e un'ottima assistenza. ;)
sonikshadow
19-05-2011, 22:36
No, ovviamente il prezzo l'ho preso da Mediaworld perchè sarei più propenso a comprare in un negozio fisico piuttosto che on-line, come avevo detto prima...
Però voi tutti sconsigliate sempre di acquistare nei negozi fisici per ovvi motivi di prezzo... mi potete magari dire qualche sito sicuro con dei prezzi decenti, magari italiano.
Grazie.
torgianf
20-05-2011, 08:08
No, ovviamente il prezzo l'ho preso da Mediaworld perchè sarei più propenso a comprare in un negozio fisico piuttosto che on-line, come avevo detto prima...
Però voi tutti sconsigliate sempre di acquistare nei negozi fisici per ovvi motivi di prezzo... mi potete magari dire qualche sito sicuro con dei prezzi decenti, magari italiano.
Grazie.
da bow.it c'era la kr a 630€ con doppio kit, prova a vedere se ne hanno ancora. a quel prezzo non c'e' entry level che tenga: 6 fps, otturatore a 1/6000 , bracketing, video hd, multiesposizioni, hdr in macchina, stabilizzazione, compatibilita' con praticamente tutti gli obiettivi della storia pentax ecc...
Vendicatore
20-05-2011, 08:23
L'informazione che ha dato AlexSwitch non è un fake.
Quando un obiettivo con IS, attiva la stabilizzazione, sposta l'intero gruppo di lenti lateralmente per compensare i movimenti, quando questo accade la luce non arriva perfettamente al centro dell'obiettivo, essendo gli elementi della lente di forma sferica questo comporta errori ottici.
Per quanto riguarda giochi e decentramento, anche questo può accadere in quanto tutto il gruppo ottico, e quindi una massa grande e pesante deve essere spostata per compensare le vibrazioni e a lungo andare difetti di questo tipo si possono verificare.
Per la stabilizzazione in body il discorso è diverso, perchè l'unico elemento che viene mosso è il sensore, che è asferico quindi non genera errori ottici quando viene decentrato. Inoltre è molto più raro che si vengano a creare giochi in quanto il sensore è piccolo e leggero quindi il sistema di stabilizzazione si deteriora molto più lentamente.
Inoltre ci sono non pochi esempi di ottiche IS che rendono in modo molto peggiore della loro controparte non-IS.
Questa degradazione della qualità avviene perchè aggiungere un meccanismo di stabilizzazione nella lente comporta l'inserimento di più elementi e spazio vuoto.
Cosa che avendo lo stabilizzatore sul sensore non si verifica.
Non è esattamente così.
Le lenti IS/VR non spostano tutto il gruppo ottico, ma un piccolo gruppo di lenti addizionali che generalmente stanno vicino al bocchettone: quindi anche su un 400 2.8 (che ha un gruppo di lenti massiccio e pesante) le lenti che in effetti si muovono sono poche e leggere.
Per quanto riguarda i difetti ottici: se il sensore si sposta hai fenomeni simili in termini di distorsioe/nitidezza, in quanto questo si troverà leggermente fuori asse rispetto al punto di fuoco originale...
Inoltre la stabilizzazione ottica influisce favorevolmente sulla messa a fuoco, in quanto il sistema di AF legge le informazioni che arrivano dalle lenti, mentre queste vengono stabilizzate.
Per il resto posso anche essere daccordo che la KR sia una entry migliore rispetto alle controparti Nikon e Canon, visto che Pentax, da sempre, produce ottime macchine e ha pagato moltissimo in termini di visibilità grazie a budget decisamente inferiori per il marketing.
Per la Kr mi attirano la tropicalizzazione e la stabilizzazione sul sensore
Attenzione: la pentax k-r NON è tropicalizzata (e a mio parere è una feature inutile su questa fascia di macchine... probabilmente anche pentax pensa la stessa cosa, perchè in passato erano tropicalizzate anche le enty level, ma ora non più).
ficofico
20-05-2011, 12:15
Il problema della stabilizzazione sulle lenti è che è presente su poche ottiche, dove è presente è un vantaggio altrimenti lo svantaggio rispetto a stabilizzare il sensore è totale...
Il mio corredo giova nettamente dall'aver scelto un sistema con stabilizzazione sul sensore (però probabilmente qualcuno dirà che non faccio testo), allora prendiamo lo stesso corredo di Vendicatore
35mm F/1.4 AI-S | 50mm F/1.4D | 135mm F/2 DC | 14-24 F/2.8 | 24-70 F/2.8|70-200 AF-S F/2.8 VRII|35-70 AF F/2.8| 55mm AI-Micro F/2.8
Pur possedendo un corredo di tutto rispetto, anzi, a vedere bene, di eccellente livello, beneficia della stabilizzazione una sola ottica a corredo... certo col 70-200 f2,8 avrà dei vantaggi innegabili in più rispetto a chi prende un 70-200 per sony o pentax, ma per tutte le altre ottiche è solo uno svantaggio questo tipo di scelta....
piazzalabomba
20-05-2011, 12:55
No, ovviamente il prezzo l'ho preso da Mediaworld perchè sarei più propenso a comprare in un negozio fisico piuttosto che on-line, come avevo detto prima...
Però voi tutti sconsigliate sempre di acquistare nei negozi fisici per ovvi motivi di prezzo... mi potete magari dire qualche sito sicuro con dei prezzi decenti, magari italiano.
Grazie.
per capirci, mediaworld è più un supermercato caro che un negozio...
negozi fisici ce n'è parecchi, spesso quei dei siti a miglior prezzo sono anche negozi fisici ( come cheprezzi.net a RM e fotocolombo a LC) dove puoi ritirare di persona quel che hai comprato a prezzo web ;)
te di che zona sei? fai una bella ricerca che trovi parecchio, sopratutto in RM e dintorni di MI, NA, TO, ecc...
SuperMariano81
20-05-2011, 13:09
fordigit, fotocolmbo, lina24, fotogilberti per direi i primi che mi vengono in mente.
sonikshadow
20-05-2011, 15:45
Como, ma lavoro a Milano... quali sono i siti dove comprare on-line e ritirare di persona in queste zone??
piazzalabomba
20-05-2011, 16:02
Como, ma lavoro a Milano... quali sono i siti dove comprare on-line e ritirare di persona in queste zone??
se sei di como, allora un salto nella vicinissima lecco da fotocolombo è d'obbligo ;)
Vendicatore
20-05-2011, 16:10
se sei di como, allora un salto nella vicinissima lecco da fotocolombo è d'obbligo ;)
Come non quotare :D
sonikshadow
20-05-2011, 16:15
ma non mi sembra abbia prezzi molto bassi... esempio:
Su newpixel24 hanno
- Pentax kr + 18-55 = 552€
- Pentax kr + 18-55 + 50-200 = 672€
- Nikon 5110 o Canon 600d + 18-55 VR o IS a circa 770/750€
- Canon 550d + 18-55 IS a circa 660€
Tutte con garanzia e provenienza Europa.
Cosa consigliereste?
Mentre su fotocolombo costano di più... magari sono garanzia Italia? Valgono i soldi in più?
piazzalabomba
20-05-2011, 17:44
ma non mi sembra abbia prezzi molto bassi... esempio:
Su newpixel24 hanno
- Pentax kr + 18-55 = 552€
- Pentax kr + 18-55 + 50-200 = 672€
- Nikon 5110 o Canon 600d + 18-55 VR o IS a circa 770/750€
- Canon 550d + 18-55 IS a circa 660€
Tutte con garanzia e provenienza Europa.
Cosa consigliereste?
Mentre su fotocolombo costano di più... magari sono garanzia Italia? Valgono i soldi in più?
prodotti in garanzia ue è normale costino qualche centinaio di € meno (per me questa differenza di costo è "mafiosità" italiana).
comunque sia, la garanzia italiana ti evita di imballare e spedire in francia (per pentax) e comunque fuori italia per ricevere assistenza, il tutto con relative procedure ad-hoc per i centri assistenza europei, il che puo' essere una scocciatura di un certo "peso" ;)
Per quanto riguarda Pentax :
megthebest nel [Thread Ufficiale] - Pentax K5 scrive:
direttamente da pentaxiani:
Riepilogo scenari possibili:
1)Macchina di provenienza italiana (Fowa) acquistata da venditore italiano ?
Possibile avvalersi di:
Garanzia del produttore 2 anni: Fowa
Garanzia legale 2 anni: venditore.
2)Macchina di provenienza italiana (PentaxItalia) acquistata da venditore italiano -> Tecno2000
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).
3)Macchina di provenienza europea acquistata da venditore italiano ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).
4)Macchina di provenienza europea acquistata da venditore europeo ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).
Garanzia europea di conformità 2 anni: venditore.
sonikshadow
20-05-2011, 18:35
sinceramente non ho capito una mazza delle 4 categorie...
torgianf
20-05-2011, 20:49
ma non mi sembra abbia prezzi molto bassi... esempio:
Su newpixel24 hanno
- Pentax kr + 18-55 = 552€
- Pentax kr + 18-55 + 50-200 = 672€
- Nikon 5110 o Canon 600d + 18-55 VR o IS a circa 770/750€
- Canon 550d + 18-55 IS a circa 660€
Tutte con garanzia e provenienza Europa.
Cosa consigliereste?
Mentre su fotocolombo costano di più... magari sono garanzia Italia? Valgono i soldi in più?
kr con doppio kit senza neanche stare a pensarci ( da bow fino a 3 giorni fa era a 630€ e chissa chi s'e' presa l' ultima.... :D ). tanto con la garanzia europa non cambia praticamente null: primo anno ci pensa pentaxitalia tramite tecno2000 di firenze, il secondo anno e' a carico del negozio che te l' ha venduta.
un mio amico l'ha acquistata (la Pentax k-r) circa 2 settimane fà da digigoods (ebay uk, quindi garanzia europea) a 480€ spedita con 18-55
lo stesso porta anche la Pentax k-x + 18-55 a 380€ che sarebbe uguale alla k-r tranne per la mancanza: dei led nel viewfinder, la lucetta dell'af assist, e la possibilità di usare solo batterie AA, ma ci risparmi 100€.
sempre lo stesso venditore porta (Se vuoi qualcosa di più serio) la Pentax k20d a 400€ (solo corpo)
che manca di video , ma è un corpo semi-pro, cioè con pentaprisma (copertura 0.95x, 95%) anzichè pentaspecchio, doppio lcd, corpo in lega di magnesio,tropicalizzazione con 72 giunture , doppie rotelle, ha meno frivolezze delle attuali entry ma è un tank con qualità eccezzionale ad un prezzo stracciato.
con i prezzi mediaworld di una 550d ti compri l'ex ammiraglia Pentax k-7 + obiettivo garanzia europea
piazzalabomba
21-05-2011, 13:27
un mio amico l'ha acquistata (la Pentax k-r) circa 2 settimane fà da digigoods (ebay uk, quindi garanzia europea) a 480€ spedita con 18-55
lo stesso porta anche la Pentax k-x + 18-55 a 380€ che sarebbe uguale alla k-r tranne per la mancanza: dei led nel viewfinder, la lucetta dell'af assist, e la possibilità di usare solo batterie AA, ma ci risparmi 100€.
sempre lo stesso venditore porta (Se vuoi qualcosa di più serio) la Pentax k20d a 400€ (solo corpo)
che manca di video , ma è un corpo semi-pro, cioè con pentaprisma (copertura 0.95x, 95%) anzichè pentaspecchio, doppio lcd, corpo in lega di magnesio,tropicalizzazione con 72 giunture , doppie rotelle, ha meno frivolezze delle attuali entry ma è un tank con qualità eccezzionale ad un prezzo stracciato.
con i prezzi mediaworld di una 550d ti compri l'ex ammiraglia Pentax k-7 + obiettivo garanzia europea
o al prezzo mediaworld di una kr in kit una K7 usata in garanzia!:D son di parte eh?:Prrr:
conflitti di interesse a parte, tra K-7 e K-r cambia molto in tema di "robustezza" (ma non a tutti serve la tropicalizzazione pro) e molte funzioni di una semi-professionale (ma solo solo il mirino 100%!), ma le foto che puoi scattare con una K-r saranno sempre di un'ottima qualità d'immagine, il tutto con la storica resa colori di una Pentax!;)
Mikele74ap
21-05-2011, 14:01
io se non fosse per il budget andrei sulla nikon d5100....andrò invece sulla d3100
torgianf
21-05-2011, 14:16
io se non fosse per il budget andrei sulla nikon d5100....andrò invece sulla d3100
una kr costa circa quanto una d3100, ma la prima e' decisamente piu' completa
Mikele74ap
21-05-2011, 15:05
una kr costa circa quanto una d3100, ma la prima e' decisamente piu' completa
più completa? ma da tutte le review ne esce peggio come IQ...e quella mi pare la cosa principale
torgianf
21-05-2011, 15:28
più completa? ma da tutte le review ne esce peggio come IQ...e quella mi pare la cosa principale
quelle di donna moderna e gq non valgono.
la kr perde moltissimo dal lato video, ovviamente a chi interessa tale feature farebbe meglio a rivolgersi altrove, ma per il resto va ne piu' ne meno come qualsiasi altra entry level spinta, con differenze risibili che ad occhio nudo forse solo un aquila riuscirebbe a scorgere, pero' in confronto a corpi base come puo' essere la d3100, offre molti strumenti in piu' e soprattutto ad un prezzo davvero conveniente. altrimenti vale sempre il discorso che con quello che costa una entry, ci viene fuori una bella semipro usata
sonikshadow
24-05-2011, 08:43
Riprovo con un'altra carrellata di prezzi (fotocolombo)
- Nikon 3100 18-55VR + sd4Gb ITA DISPONIBILE = 550€
- Nikon 5100 18-55VR + sd4Gb ITA >8gg = 710€
- Canon 550D 18-55IS ITA >8gg = 700€
- Canon 600D 18-55IS ITA DISPONIBILE = 790€
Rapporto qualità prezzo qual è la migliore?
Sono stato a provarle, la canon mi sembrava più "plasticosa" in confronto alla nikon. D'altra parte un mio amico ha canon e potrebbe passarmi qualche obbiettivo (anche se la vedo dura vista la distanza lombardia/toscana). Inoltre con canon mi sembrava di avere più "feeling" (anche se non avevo mai preso in mano una reflex e non avevo idea della maggior parte dei pulsanti :P).
Le feature in più delle sorelle maggiori (5100 e 600D) valgono il prezzo in più da pagare o è troppo?
Con questi prezzi, quale comprereste?
luigiazzarone
24-05-2011, 09:09
I prezzi sono un tantino alti...
SuperMariano81
25-05-2011, 09:28
ma non mi sembra abbia prezzi molto bassi... esempio:
Su newpixel24 hanno
- Pentax kr + 18-55 = 552€
- Pentax kr + 18-55 + 50-200 = 672€
- Nikon 5110 o Canon 600d + 18-55 VR o IS a circa 770/750€
- Canon 550d + 18-55 IS a circa 660€
Tutte con garanzia e provenienza Europa.
Cosa consigliereste?
Mentre su fotocolombo costano di più... magari sono garanzia Italia? Valgono i soldi in più?
Io ho preso sia da Lina24 / newpixel24 che da fotocolmbo, sono entrambi prodotti con garanzia ITALIANA. ma per canon cambia poco o nulla, basta spedire a peschiera borromeo.
fotocolombo costa di più anche perchè è un VERO negozio fotografico, lina24 non ha un negozio vero e proprio.
SuperMariano81
25-05-2011, 09:30
Riprovo con un'altra carrellata di prezzi (fotocolombo)
- Nikon 3100 18-55VR + sd4Gb ITA DISPONIBILE = 550€
- Nikon 5100 18-55VR + sd4Gb ITA >8gg = 710€
- Canon 550D 18-55IS ITA >8gg = 700€
- Canon 600D 18-55IS ITA DISPONIBILE = 790€
Rapporto qualità prezzo qual è la migliore?
Sono stato a provarle, la canon mi sembrava più "plasticosa" in confronto alla nikon. D'altra parte un mio amico ha canon e potrebbe passarmi qualche obbiettivo (anche se la vedo dura vista la distanza lombardia/toscana). Inoltre con canon mi sembrava di avere più "feeling" (anche se non avevo mai preso in mano una reflex e non avevo idea della maggior parte dei pulsanti :P).
Le feature in più delle sorelle maggiori (5100 e 600D) valgono il prezzo in più da pagare o è troppo?
Con questi prezzi, quale comprereste?
Non puoi paragonare una reflex da quasi 800€ con una da 550€, son di categoria diverse.
Amici fotografi non ne hai più vicini?
Se hai più feeling con canon..... why not?
se dovessi scegliere io prenderei la 60d
Mikele74ap
26-05-2011, 06:34
Alla fine io ho deciso Nikon D3100 + 18-55 VR a 483€ tutto incluso.
sonikshadow
26-05-2011, 09:26
Non puoi paragonare una reflex da quasi 800€ con una da 550€, son di categoria diverse.
Amici fotografi non ne hai più vicini?
Se hai più feeling con canon..... why not?
se dovessi scegliere io prenderei la 60d
Appunto, quella differenza di prezzo vale rispetto alle caratteristiche in più che hanno?
Sinceramente avrei un po' di paura a prendere la 3100 per il fatto che non vorrei stancarmi molto velocemente dopo aver pagato 550€.
D'altra parte non vorrei spendere una cifra alta per delle feature che non valgono i soldi spesi.
@Mikele74ap Dove l'hai presa a quella cifra?
SuperMariano81
26-05-2011, 10:19
Appunto, quella differenza di prezzo vale rispetto alle caratteristiche in più che hanno?
Immagino che non le hai nemmeno prese in mano :stordita:
Pentaprima vs pentaspecchio, doppia ghiera, doppio schermo, schermo ruotabile, miglior costruzione, miglior ergonomia per dire le cose che mi ricordo a panza......
Sinceramente avrei un po' di paura a prendere la 3100 per il fatto che non vorrei stancarmi molto velocemente dopo aver pagato 550€.
D'altra parte non vorrei spendere una cifra alta per delle feature che non valgono i soldi spesi.
Prendi un usato, se ti stanchi lo rivendi alla stessa cifra
chargundam
26-05-2011, 10:46
forse ti stai confondendo, lui parla di 600d non di 60d :D
cmq io stavo per prendere la 600d a con un piccolo sforzo in + ho ordinato la 60d :D :D :D
piazzalabomba
26-05-2011, 12:22
Immagino che non le hai nemmeno prese in mano :stordita:
Pentaprima vs pentaspecchio, doppia ghiera, doppio schermo, schermo ruotabile, miglior costruzione, miglior ergonomia per dire le cose che mi ricordo a panza......
Prendi un usato, se ti stanchi lo rivendi alla stessa cifra
mi son permesso di sottolineare PENTAPRISMA e DOPPIA GHIERA che sono tra le funzioni "base" che dovrebbero stare su ogni reflex, nnaggia alla case (che spacciano un mirino falsato da compatta per reflex), come vendere oggi una citycar senza climatizzatore e airbag...
aggiungo inoltre, mirino 100% (per modelli semi-pro), gamma dinamica, iso estremi, uscite/entrate connessioni (hdmi, microfono,remote flash..), bracketing, liveview, funzioni speciali come timelapse o hdr, esposizione multipla, controllo esposizione su tutto il campo (o quasi), sistema AF, raffica scatti... mi fermo solo ché sò stanco...
SuperMariano81
26-05-2011, 13:07
forse ti stai confondendo, lui parla di 600d non di 60d :D
cmq io stavo per prendere la 600d a con un piccolo sforzo in + ho ordinato la 60d :D :D :D
Urco! hai ragione!!!!
Chiedo scusa per l'errore, in ogni caso la 600d è una categoria superiore alla 3100 ed ha parecchie feature in più alla 3100d.
Ma la cosa che fa la differenza tra le entry è l'ergonomia :)
mi son permesso di sottolineare PENTAPRISMA e DOPPIA GHIERA che sono tra le funzioni "base" che dovrebbero stare su ogni reflex, nnaggia alla case (che spacciano un mirino falsato da compatta per reflex), come vendere oggi una citycar senza climatizzatore e airbag...
Penso sia stato uno dei metodi per diffondere la tecnologia reflex "in basso", verso chi non hai troppi soldi da spendere :)
aggiungo inoltre, mirino 100% (per modelli semi-pro), gamma dinamica, iso estremi, uscite/entrate connessioni (hdmi, microfono,remote flash..), bracketing, liveview, funzioni speciali come timelapse o hdr, esposizione multipla, controllo esposizione su tutto il campo (o quasi), sistema AF, raffica scatti... mi fermo solo ché sò stanco...
Difatti ogni tanto uso la 500d e la trovo parecchio limitata rispetto alla 7d (tralasciando l'ergonomia), già i punti di messa a fuoco mi sembrano.... pochissimi :D
sonikshadow
26-05-2011, 13:09
forse ti stai confondendo, lui parla di 600d non di 60d :D
Si, infatti.
La 60D purtroppo è troppo per il prezzo e sinceramente sono un po' contro il comprare usato... sono un po' diffidente.
SuperMariano81
26-05-2011, 13:39
Si, infatti.
La 60D purtroppo è troppo per il prezzo e sinceramente sono un po' contro il comprare usato... sono un po' diffidente.
allora compra nuovo on-line, vai in negozio e provale un po', quella che ti da maggiore feeling sarà tua.
Tra la lista delle papabili voto per 600d + 18-55isoppure per 550d + 18-55is + 50mm f/1.8 (che la porti via allo stesso prezzo della precedente) ma con un ottica fissa in più che male non fa.
piazzalabomba
26-05-2011, 14:31
Penso sia stato uno dei metodi per diffondere la tecnologia reflex "in basso", verso chi non hai troppi soldi da spendere :)
macché, si parla di prodotti super massificati che hanno un costo alla produzione ridicolo e su cui solo loro sanno bene quanto ci vanno a guadagnare, un discorso simile va per i sensori CMOS adottati (i più economici da produrre ma anche quelli "qualitativamente" più lontani dalla gamma di un CCD o ancor più pellicola), semplicemente VENDONO quindi se ne STRAFREGANO di puntare solo sulla qualità e sul miglioramento. Ed ecco mille versioni una dopo l'altra che implementano una funzione alla volta, esattamente come le automobili!!!
se non c'è una legge che li costringe, nulla cambia! :muro:
vabbè, buoni scatti a tutti!
torgianf
26-05-2011, 14:44
macché, si parla di prodotti super massificati che hanno un costo alla produzione ridicolo e su cui solo loro sanno bene quanto ci vanno a guadagnare, un discorso simile va per i sensori CMOS adottati (i più economici da produrre ma anche quelli "qualitativamente" più lontani dalla gamma di un CCD o ancor più pellicola), semplicemente VENDONO quindi se ne STRAFREGANO di puntare solo sulla qualità e sul miglioramento. Ed ecco mille versioni una dopo l'altra che implementano una funzione alla volta, esattamente come le automobili!!!
se non c'è una legge che li costringe, nulla cambia! :muro:
vabbè, buoni scatti a tutti!
mi sembra ovvio che facciano i loro interessi e non i tuoi :stordita: . se in una entry ci mettono pentaprisma, 1/8000 di otturatore, 10 fps, doppia ghiera, doppio display ecc... , poi le pro a chi le vendono ? in qualche modo devono pure diversificare i prodotti....
piazzalabomba
26-05-2011, 17:47
mi sembra ovvio che facciano i loro interessi e non i tuoi :stordita: . se in una entry ci mettono pentaprisma, 1/8000 di otturatore, 10 fps, doppia ghiera, doppio display ecc... , poi le pro a chi le vendono ? in qualche modo devono pure diversificare i prodotti....
compà, però pure tu... si parlava di pentaprisma e doppia ghiera, mica di mette tutto di serie, e daje con la testa! :cool:
torgianf
26-05-2011, 19:18
compà, però pure tu... si parlava di pentaprisma e doppia ghiera, mica di mette tutto di serie, e daje con la testa! :cool:
abe', se aggiungi pentaprisma e doppia ghiera ad alcune entry tipo la kr, possono pure cestinare il 90% delle semi pro. e' ovvio che dal nostro punto di vista non farebbe una grinza, soprattutto se costasse 600€....
paragonare una k-r a 550/600d/d3100 mi sembra un'eresia. la k-r è decisamente superiore specie come corpo.
le canikon entry level sono proprio plasticotte!!
poi sono d'accordo che bisogna prendere quella che si trova più comoda, tanto le belle foto le fa il fotografo :D
sonikshadow
01-06-2011, 15:56
Rieccomi tra voi, ancora fortemente indeciso...
Leggendo in questi giorni ho trovato che la differenza garanzia europa/italia è netta per quanto riguarda nikon, mentre per canon non cambia poi molto. E' vero?
La mia scelta si è ridotta a:
- canon 550d + 18-55 is = prezzo minimo 609€
- canon 600d + 18-55 is 2 = prezzo minimo 714€
da trovaprezzi
Cosa ne dite?
Mi farebbero gola le base delle semipro per le caratteristiche in più (pentaprisma, secondo display e doppia ghiera), però sinceramente non posso spendere di più e non voglio andare sull'usato.
Fate l'ultimo sforzo... la 600d vale i 100€ in più? Oppure è meglio mettere i soldi da parte per un obbiettivo tipo 50ino?
secondo ME la 600d non vale i soldi in più che costa, fa delle foto identiche a quelle che vengono fatte con la 550d. se puoi fare a meno del display orientabile vai di 550d.
questa è la mia opinione, poi fai come vuoi :D
ciao
... la 600d vale i 100€ in più? Oppure è meglio mettere i soldi da parte per un obbiettivo tipo 50ino?
la seconda che hai detto
Motorbreath
02-06-2011, 15:29
Scusate se mi intrometto nella discussione. Ero quasi deciso a prendere una Pentax K-r, ma leggendo bene le condizioni di garanzia (http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=237&lang=it), ho avuto dei seri ripensamenti, e sono ritornato a considerare Canon e Nikon. I modelli che mi interessano sono: Nikon d3100 e d5100, e Canon 550d e 600d. Le prime 2 le ho tenute in mano e mi sembravano piccoline, non riuscivo a trovare posto per il mignolo della mano destra (eppure non ho ste manone....), ma penso che mi ci potrei abituare. Ho provato la 500d di un mio parente e l'ergonomia mi convinceva di più, quindi sotto questo aspetto Canon sembrerebbe la scelta migliore. A parte queste differenze riscontrabili da un neofita come me, ho consultato siti specialistici (questo in particolare: http://www.dxomark.com/index.php/Camera-Sensor/Compare/Compare-sensors/%28appareil1%29/645|0/%28appareil2%29/698|0/%28appareil3%29/692|0/%28onglet%29/0/%28brand%29/Canon/%28brand2%29/Nikon/%28brand3%29/Canon) per cercare di capirne di più, ma le differenze tra queste macchine mi sembrano davvero marginali. Oltretutto come prezzi siamo li: ho trovato vicino casa la 550d a 690, la 600d a 800, la d5100 a 770, la d3100 a 500, tutte con 18-55 (IS per le Canon, VR per le Nikon. Sono stabilizzati?). Mi rimetto quindi a chi è più esperto per un consiglio, magari qualcuno di voi le ha provate e può dirmi qualcosa in più....
ficofico
02-06-2011, 15:37
Io ti consiglio la 60d.... spendi un pò di più ma sarai ampiamente ripagato sia dalle feature sia dal corpo macchina.... altrimenti se proprio non ci arrivi, la 600d... fai conto che il prezzo della 600d che hai postato è elevato, con gli stessi soldi se guardi bene, ci compri la 60d
Motorbreath
02-06-2011, 16:03
Il tetto massimo fissato inizialmente era di 600 euro. Sotto questa cifra praticamente riesco a prendere solo Canon 1100d e Nikon d3100. Arrivare agli 800 della 600d o i 770 della d5100 sarebbe una piccola pazzia, che mi concederei solo se ci fosse un'effettivo riscontro a livello di qualità. Vale la pena considerare la 1100d e la d3100? Costano comunque sui 500 euro, che non sono noccioline...
theanswer83
02-06-2011, 16:27
Potresti optare per la 550d (18-55IS) che costa 609 euro su trovaprezzi.
Motorbreath
02-06-2011, 16:33
Cerco solo apparecchi con garanzia italiana.
theanswer83
02-06-2011, 16:42
Qualcuno mi aveva detto che per la canon europea o italiana non cambiava...non so se è vero
piazzalabomba
02-06-2011, 17:44
Scusate se mi intrometto nella discussione. Ero quasi deciso a prendere una Pentax K-r, ma leggendo bene le condizioni di garanzia (http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=237&lang=it), ho avuto dei seri ripensamenti, e sono ritornato a considerare Canon e Nikon. I modelli che mi interessano sono: Nikon d3100 e d5100, e Canon 550d e 600d. Le prime 2 le ho tenute in mano e mi sembravano piccoline, non riuscivo a trovare posto per il mignolo della mano destra (eppure non ho ste manone....), ma penso che mi ci potrei abituare. Ho provato la 500d di un mio parente e l'ergonomia mi convinceva di più, quindi sotto questo aspetto Canon sembrerebbe la scelta migliore. A parte queste differenze riscontrabili da un neofita come me, ho consultato siti specialistici (questo in particolare: http://www.dxomark.com/index.php/Camera-Sensor/Compare/Compare-sensors/%28appareil1%29/645|0/%28appareil2%29/698|0/%28appareil3%29/692|0/%28onglet%29/0/%28brand%29/Canon/%28brand2%29/Nikon/%28brand3%29/Canon) per cercare di capirne di più, ma le differenze tra queste macchine mi sembrano davvero marginali. Oltretutto come prezzi siamo li: ho trovato vicino casa la 550d a 690, la 600d a 800, la d5100 a 770, la d3100 a 500, tutte con 18-55 (IS per le Canon, VR per le Nikon. Sono stabilizzati?). Mi rimetto quindi a chi è più esperto per un consiglio, magari qualcuno di voi le ha provate e può dirmi qualcosa in più....
Non comprendo quale sia il problema; nel link inviato vengono riportate le condizioni della garanzia EUROPEA di casa Pentax, che sono condizioni assolutamente in linea con le condizioni di garanzia di tutti gli altri produttori.
Semmai, qualora non ne fossi al corrente, così come altri marchi anche Pentax ha una distribuzione italiana specifica, con garanzia ITALIANA. Il distributore italiano è la FOWA, che cura anche l'assistenza italiana (un po' come NITAL per nikon), quindi al momento dell'acquisto/scelta del modello è opportuno chiedere al venditore di quale garanzia si tratti, se Europea o Italiana.
In genere i prodotti con garanzia europea vengono venduti a prezzi inferiori dell'ordine del centinaio di euro, rimane tuttavia assolutamente integra la possibilità di ricevere sostituzioni/riparazioni/assistenza anche in garanzia europea (per la quale cambia in genere il sol fatto che invece che spedire in italia, dovrai spedire presso il centro europeo - nel caso di Pentax mi pare sia in Francia - e almeno in quanto ad assistenza PENTAX è il marchio più celere in europa nel restituire il prodotto).
Motorbreath
02-06-2011, 18:38
Non comprendo quale sia il problema; nel link inviato vengono riportate le condizioni della garanzia EUROPEA di casa Pentax, che sono condizioni assolutamente in linea con le condizioni di garanzia di tutti gli altri produttori.
Semmai, qualora non ne fossi al corrente, così come altri marchi anche Pentax ha una distribuzione italiana specifica, con garanzia ITALIANA. Il distributore italiano è la FOWA, che cura anche l'assistenza italiana (un po' come NITAL per nikon), quindi al momento dell'acquisto/scelta del modello è opportuno chiedere al venditore di quale garanzia si tratti, se Europea o Italiana.
In genere i prodotti con garanzia europea vengono venduti a prezzi inferiori dell'ordine del centinaio di euro, rimane tuttavia assolutamente integra la possibilità di ricevere sostituzioni/riparazioni/assistenza anche in garanzia europea (per la quale cambia in genere il sol fatto che invece che spedire in italia, dovrai spedire presso il centro europeo - nel caso di Pentax mi pare sia in Francia - e almeno in quanto ad assistenza PENTAX è il marchio più celere in europa nel restituire il prodotto).
Spedire fuori dall'italia non mi sta bene, per via della spesa extra e dei tempi di spedizione più lunghi. Il contratto di garanzia che ho linkato l'ho preso dal sito della FOWA ed è in lingua italiana, quindi deduco che FOWA non faccia alcuna distinzione tra macchine con garanzia italiana o europea. A quanto ho capito, la garanzia europea fornita dal produttore è di un solo anno, mentre per il secondo anno è a carico del venditore, il quale può decidere arbitrariamente secondo sua convenienza come agire per risolvere la questione. Canon e Nital offrono rispettivamente 2 e 3 anni di assistenza per i clienti italiani che acquistano macchine importate ufficialmente.
piazzalabomba
02-06-2011, 20:34
Spedire fuori dall'italia non mi sta bene, per via della spesa extra e dei tempi di spedizione più lunghi. Il contratto di garanzia che ho linkato l'ho preso dal sito della FOWA ed è in lingua italiana, quindi deduco che FOWA non faccia alcuna distinzione tra macchine con garanzia italiana o europea. A quanto ho capito, la garanzia europea fornita dal produttore è di un solo anno, mentre per il secondo anno è a carico del venditore, il quale può decidere arbitrariamente secondo sua convenienza come agire per risolvere la questione. Canon e Nital offrono rispettivamente 2 e 3 anni di assistenza per i clienti italiani che acquistano macchine importate ufficialmente.
Hai capito malissimo. Il riferimento che hai dato riguarda garanzia EUROPEA per prodotti registrati con tale garanzia, la garanzia italiana FOWA è e rimane in Italia e si espleta a mezzo FOWA Card (cosa simile avviene solo con NITAL), e come da legge hai garanzia per 2 anni (1° anno dal venditore, 2° dal produttore, che nel caso di PENTAX con garanzia ITALIANA fa riferimento a FOWA, tramite FOWA Card). Con garanzia EUROPEA te dovrai spedire all'estero a spese tue (così come per canon&co con garanzie non italiane) per poi aspettare rispedizione (a carico del produttore), nel caso di PENTAX pratiche usualmente risolte in 20-25gg.
E sottolineo che l'assistenza Pentax è rinomata per affidabilità e tempi celeri (con garanzia europea e italiana le pratiche vengono risolte in ca 20-25gg, compreso tempi di spedizione), a differenza di marchi come Sigma e Nikon (son queste le esperienze di cui ho avuto riferimenti dal mio venditore) richiedono anche attese superiori ai 2 mesi, chi c'è passato sa bene di cosa si parla...
SuperMariano81
02-06-2011, 22:45
per canon garanzia ita ed europa sono la stessa cosa, male che vada spedisci a peschiera borromeo che sembra il miglior centro assistenza.
per la scelta macchina le entry si assomigliano un po' tutte, se ti trovi bene con canon in mano.... prendi quella.
se puoi 600d è una macchina davvero completa, se non ce la fai 550d e passa la paura.
Spedire fuori dall'italia non mi sta bene, per via della spesa extra e dei tempi di spedizione più lunghi. Il contratto di garanzia che ho linkato l'ho preso dal sito della FOWA ed è in lingua italiana, quindi deduco che FOWA non faccia alcuna distinzione tra macchine con garanzia italiana o europea. A quanto ho capito, la garanzia europea fornita dal produttore è di un solo anno, mentre per il secondo anno è a carico del venditore, il quale può decidere arbitrariamente secondo sua convenienza come agire per risolvere la questione. Canon e Nital offrono rispettivamente 2 e 3 anni di assistenza per i clienti italiani che acquistano macchine importate ufficialmente.
come ti ha detto piazzalabomba hai capito MALISSIMO!!! come ti ho già spiegato anche io la garanzia italiana pentax ce l'ha, ed è di due anni.
la mia k-5 fowa (quindi con garanzia ita) è arrivata con sensore stellato perciò ho portato la macchina direttamente nel centro fowa responsabile della garanzia ita (a torino, dove abito io). l'ho portata venerdì sera e il lunedì pomeriggio sono stato contattato e mi è stato detto che la macchina nuova (me l'hanno sostituita in garanzia) era pronta per essere ritirata. direi che più veloci di così sarebbe stato impossibile.
con questo non voglio assolutamente convincerti a prendere pentax, volevo solo correggere i dati sbagliati che hai scritto per evitare che qualcuno venga fuorviato.
detto questo ripeto: prendi quella che ti sta meglio in mano!! le foto non la fa la macchina, ma quasi solo il fotografo. e te lo dico per esperienza personale...nonostante abbia una k-5 che reputo fantastica (gestisce gli alti iso molto meglio della 5d di un amico), di foto decenti ne ho fatte ben poche :cry: :D
ciao
torgianf
03-06-2011, 07:15
Spedire fuori dall'italia non mi sta bene, per via della spesa extra e dei tempi di spedizione più lunghi. Il contratto di garanzia che ho linkato l'ho preso dal sito della FOWA ed è in lingua italiana, quindi deduco che FOWA non faccia alcuna distinzione tra macchine con garanzia italiana o europea. A quanto ho capito, la garanzia europea fornita dal produttore è di un solo anno, mentre per il secondo anno è a carico del venditore, il quale può decidere arbitrariamente secondo sua convenienza come agire per risolvere la questione. Canon e Nital offrono rispettivamente 2 e 3 anni di assistenza per i clienti italiani che acquistano macchine importate ufficialmente.
le pentax europa vanno comunque spedite a tecno2000 di firenze. tutte le aziende offrono garanzia italiana di 2 o 3 anni, ma se le fanno pagare salate come puoi ben vedere...
piazzalabomba
03-06-2011, 11:02
le pentax europa vanno comunque spedite a tecno2000 di firenze. tutte le aziende offrono garanzia italiana di 2 o 3 anni, ma se le fanno pagare salate come puoi ben vedere...
no, spedisci dritto al centro assistenza Pentax in Francia ;)
per quanto riguarda garanzia CANON :
Quello che mi ha detto la Canon italia quando gli posi questa domanda (sulla garanzia):
Se la fattura è stata emessa da una azienda con sede in Italia ma il pezzo ti arriva dalla Germania la garanza è comunque Italia ....
La garanzia non è più Italia quando acquisti all'estero ... Quindi se io dal salotto di casa mia faccio un ordine a San Marino foto la mia garanzia non è italia ....
(estratto da una risposta di un compare canoniano in altro forum, riguardo alla garanzia canon, cosa che confermo essendo in possesso anche io di alcuni mezzi fotografici di casa canon)
torgianf
03-06-2011, 11:07
no, spedisci dritto al centro assistenza Pentax in Francia ;)
per quanto riguarda garanzia CANON :
Quello che mi ha detto la Canon italia quando gli posi questa domanda (sulla garanzia):
Se la fattura è stata emessa da una azienda con sede in Italia ma il pezzo ti arriva dalla Germania la garanza è comunque Italia ....
La garanzia non è più Italia quando acquisti all'estero ... Quindi se io dal salotto di casa mia faccio un ordine a San Marino foto la mia garanzia non è italia ....
(estratto da una risposta di un compare canoniano in altro forum, riguardo alla garanzia canon, cosa che confermo essendo in possesso anche io di alcuni mezzi fotografici di casa canon)
su pentaxiani dicono che risponde comunque tecno2000, ma vabbe', comunque, 200€ in piu' per la sola garanzia mi sembrano una rapina :D
piazzalabomba
03-06-2011, 11:27
su pentaxiani dicono che risponde comunque tecno2000, ma vabbe', comunque, 200€ in piu' per la sola garanzia mi sembrano una rapina :D
non so dirti, tecno2000 forse si da da fare per le pratiche, segnalando al centro europeo, o sbriga semplicemente i casi entro il primo anno - un mio compare con k20 ha mandato il secondo anno di garanzia europea dritto in Francia (tutto il necessario -etichette e altro- gli è stato dato dal venditore), tutto risolto in 20gg (compresa sua spedizione e ritorno), cose che canikon manco si sognano...
sul discorso delle "piotte" in più son d'accordissimo, è una mafia tutta italiana valida per ogni marchio, in ogni caso trovo davvero poche differenze tra assistenza europea e italiana, l'importante è avere garanzia sui difetti e magari un centro assistenza che "sbriga" velocemente, e fortunatamente Pentax in questo è un gradino sopra le altre - il mio venditore di fiducia mi riconfermava oggi i suoi "rincoionimenti" con alcuni suoi clienti nikon e sigma in assistenza dal tempo del disastro di Fukushima!!!
Se poi penso ai lotti di k5 con sensore fallato immediatamente sostituiti... Viva Pentax! :sofico:
sonikshadow
03-06-2011, 11:36
Per canon, con garanzia europea dove devo spedire? E con garanzia italia?
Sono sempre più orientato per la 550d
avrei visto anche che la 550d con 18-55 is e 50-250 is la posso trovare a circa 840€, aspettereste a prendere un tele o lo comprereste subito?
e poi ultima curiosità sulla 600d, il 18-55 is viene riportato come 18-55 is 2. quel 2 indica qualche miglioria?
Ginopilot
03-06-2011, 11:50
Allora perche' non una 5100 con 18-55 o 18-105?
Per il tele, dipende da che foto vuoi fare. In genere si usa poco rispetto allo zoom base.
Motorbreath
03-06-2011, 21:18
Se decidessi di risparmiare un po' e prendere una 1100d a 500 o una d3100 a 550, quale delle due mi consigliereste? Da neofita quale sono, noterei la differenza con, che so, una 550d/600d o una d5100?
SuperMariano81
03-06-2011, 21:41
Per il tele, dipende da che foto vuoi fare. In genere si usa poco rispetto allo zoom base.
dipende dalle foto che si vuole fare ;) (ho due tele a corredo)
SuperMariano81
03-06-2011, 21:42
Per canon, con garanzia europea dove devo spedire? E con garanzia italia?
Sono sempre più orientato per la 550d
avrei visto anche che la 550d con 18-55 is e 50-250 is la posso trovare a circa 840€, aspettereste a prendere un tele o lo comprereste subito?
e poi ultima curiosità sulla 600d, il 18-55 is viene riportato come 18-55 is 2. quel 2 indica qualche miglioria?
il 2 sembra solo estetica (ma non ne sono sicurissimo)
il tele lo sai solo te se ti serve ;)
Motorbreath
05-06-2011, 10:05
Alla fine ho preso la 550d a 600 euro... C'era la d3100 a 550, ma l'impugnatura delle nuove entry level Nikon proprio non riesco a farmela piacere... Avete da consigliarmi un manuale (anche pdf o un sito web) che spieghi dettagliatamente tutti i concetti tecnici di base?
torgianf
05-06-2011, 11:33
Alla fine ho preso la 550d a 600 euro... C'era la d3100 a 550, ma l'impugnatura delle nuove entry level Nikon proprio non riesco a farmela piacere... Avete da consigliarmi un manuale (anche pdf o un sito web) che spieghi dettagliatamente tutti i concetti tecnici di base?
su mediaworld online c'e' il corso di fotografia gratuito, e ci dovrebbe essere qualcosa di simile anche nel sito ufficiale canon. se poi vuoi 3 libri fotografici scritti veramente bene, ci sono i " il libro della fotografia digitale " di scott kelby
p.s.
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/
sonikshadow
06-06-2011, 19:31
dipende dalle foto che si vuole fare ;) (ho due tele a corredo)
ok, ma nel caso fossi interessato al tele (come sono), ha senso prenderlo subito o iniziare con il 18-55 e magari prendere il tele dopo pochi mesi?
quanto costa lo stesso obbiettivo del kit comprato da solo?
ci sono altri obbiettivi simili al 55-250 is del kit? a che prezzi?
sul sito su cui vorrei comprare costano rispettivamente:
550d + 18-55is + 55-250is = 840€
550d + 18-55is = 630€
su trovaprezzi il prezzo minore sono circa 200€ per il 55-250is (sarà quello giusto che mi danno nel kit?). cosa fareste?
sinceramente con il solo 18-55 penso di sentirmi un po' limitato...
SuperMariano81
06-06-2011, 21:05
ok, ma nel caso fossi interessato al tele (come sono), ha senso prenderlo subito o iniziare con il 18-55 e magari prendere il tele dopo pochi mesi?
quanto costa lo stesso obbiettivo del kit comprato da solo?
ci sono altri obbiettivi simili al 55-250 is del kit? a che prezzi?
sul sito su cui vorrei comprare costano rispettivamente:
550d + 18-55is + 55-250is = 840€
550d + 18-55is = 630€
su trovaprezzi il prezzo minore sono circa 200€ per il 55-250is (sarà quello giusto che mi danno nel kit?). cosa fareste?
sinceramente con il solo 18-55 penso di sentirmi un po' limitato...
nel forum parlano bene del tamron 70-300 che costa meno del canon, prova a fare una ricerchina negli ultimi topic.
sonikshadow
14-06-2011, 15:12
appena acquistata la 550d + 18-55 is da fornitureconti
per gli ulteriori obbiettivi aspetto ancora un po', prima voglio iniziare a usarla bene così...
cmq prevedo un 50ino e un tele.
vi romperò ancora... :D
cmq qualche pdf con qualche corso di fotografia per iniziare da scaricare on-line? oppure, se proprio fatti bene e che non costano uno sfracello, qualche libro in italiano?
grazie ancora a tutti.
piazzalabomba
14-06-2011, 19:29
cmq qualche pdf con qualche corso di fotografia per iniziare da scaricare on-line? oppure, se proprio fatti bene e che non costano uno sfracello, qualche libro in italiano?
grazie ancora a tutti.
guarda qua: http://www.3megapixel.it/index.html
buoni scatti - o buona luce de gustibus!!;)
sonikshadow
14-06-2011, 20:44
Ultima cosa, potete dirmi un modo per capire che la macchina sia tutta ok e non abbia guasti/problemi al sensore?
Se ci sono dei problemi vorrei scoprirlo subito così almeno posso avvalermi del diritto di recesso.
Grazie ancora a tutti.
Danielg45
04-01-2012, 14:28
Io starei sempre su canon o nikon per reperibilità obiettivi usati info varie etc.....Se dovessi scegliere una entry level starei su Nikon d3100 però farei uno sforzo e andrei su D90. Non che pentax e sony non sfornino ottime macchine ma basta pensare quando uno vuole rivendere un obiettivo per capirne la platea.
Il 18-55 canon da kit è peggiore del rispettivo nikon 18-55 da kit nikon
PS: io sono contento possessore di Nikon d90
piazzalabomba
04-01-2012, 14:48
Io starei sempre su canon o nikon per reperibilità obiettivi usati info varie etc.....Se dovessi scegliere una entry level starei su Nikon d3100 però farei uno sforzo e andrei su D90. Non che pentax e sony non sfornino ottime macchine ma basta pensare quando uno vuole rivendere un obiettivo per capirne la platea.
Il 18-55 canon da kit è peggiore del rispettivo nikon 18-55 da kit nikon
PS: io sono contento possessore di Nikon d90
non capisco il concetto: si compra per rivendere?
evidentemente devo esser fuori moda e stagionato a pensare che un mezzo si scelga ancora in base alle caratteristiche tecniche... a questo punto compro davvero solo Fiat, così la rivendo più facilmente...
non capisco il concetto: si compra per rivendere?
evidentemente devo esser fuori moda e stagionato a pensare che un mezzo si scelga ancora in base alle caratteristiche tecniche... a questo punto compro davvero solo Fiat, così la rivendo più facilmente...
bhe...invece non mi sembra una discorso stupido per varie ragioni, avere un marchio che è più presente sul mercato vuol dire aver un'ampia scelta di accessori usati nel caso si voglia risparmiare qualcosa, inoltre visto che si sta parlando di entry-level, nel caso dopo qualche tempo uno voglia prendere qualcosa di più avanzato riuscirebbe a rivendere la sua macchina più facilmente...
se invece si prende un'entry-level con poco mercato, nel caso che poi vuoi passare a qualcosa di più spinto avresti fatica a rivenderla o ci perderesti più soldi...non è il primo fattore da tenere in considerazione sulla scelta di un modello, ma è cmq da considerare e in caso di caratteristiche tecniche simili potrebbe fare da ago della bilancia per la scelta!!!
cmq anche io sto facendo il mio primo acquisto di un reflex entry-level, ero indeciso tra pentax K-R, canon D600 e nikon D5100
credo però che andrò sulla D5100...senza un motivo particolare (sono davvero sulla stessa linea) ma xkè nikon è nikon...
tra una 400D con 18-55 non is e 55-200 canon (dovrebbe essere essere stabilizzato, esiste anche la versione stabilizzata ?) sui 300 euro
una 500D con 18-55 IS in garanzia a 350
e D3100 con 18-55 vr in garanzia a 350 cosa prendereste?
E' la mia prima reflex e sono davvero inesperto
SuperMariano81
11-01-2012, 14:08
tra una 400D con 18-55 non is e 55-200 canon (dovrebbe essere essere stabilizzato, esiste anche la versione stabilizzata ?) sui 300 euro
una 500D con 18-55 IS in garanzia a 350
e D3100 con 18-55 vr in garanzia a 350 cosa prendereste?
E' la mia prima reflex e sono davvero inesperto
la 400d sarebbe + completa anche se il 18-55 non è il massimo
la 500d mi piace anzi il prezzo è davvero troppo buono
idem la d3100
qualitativamente siamo li, la 400d non fa i video
se è subito.it o ebay annunci stai lontano
gli annunci sono su subito ma con scambio a mano
ho visto la D3100 al mediaworld e mi sembra un giocattolino.
è tutta plastica!!
la canon 500d rimane sempre cosi piccola e plasticosa?
gli annunci sono su subito ma con scambio a mano
ho visto la D3100 al mediaworld e mi sembra un giocattolino.
è tutta plastica!!
la canon 500d rimane sempre cosi piccola e plasticosa?
forse è un po' meno plasticosa, anche se IO non ho notato differenze :(
le entry canikon sono molto plasticose
tra quelle indicate forse prenderei la 3100
SuperMariano81
11-01-2012, 15:43
gli annunci sono su subito ma con scambio a mano
ho visto la D3100 al mediaworld e mi sembra un giocattolino.
è tutta plastica!!
la canon 500d rimane sempre cosi piccola e plasticosa?
Le entry level sono tutte in plastica, ma dicci, devi piantare i chiodi con le reflex? Non è meglio un martello?
subito.it con consegna a mano? mah, dubito che concluderai l'affare, non spedire soldi in ogni caso.
cavolo però è proprio plasticosa e piccola la 3100
la 500d è anche più grande come dimensioni rispetto alla 3100?
Le entry level sono tutte in plastica, ma dicci, devi piantare i chiodi con le reflex? Non è meglio un martello?
subito.it con consegna a mano? mah, dubito che concluderai l'affare, non spedire soldi in ogni caso.
perchè scusa? se trovi il venditore nella tua stessa città ci si incontra e si fa lo scambio:confused:
perchè scusa? se trovi il venditore nella tua stessa città ci si incontra e si fa lo scambio:confused:
tu cmq provala per bene nel caso decidessi di prenderla ;)
su subito annunci ed ebay annunci ci sono molte (troppe) fregature :(
ciao
tu cmq provala per bene nel caso decidessi di prenderla ;)
su subito annunci ed ebay annunci ci sono molte (troppe) fregature :(
ciao
io non ho mai usato una reflex. cosa dovrei vedere/controllare?
SuperMariano81
11-01-2012, 16:05
perchè scusa? se trovi il venditore nella tua stessa città ci si incontra e si fa lo scambio:confused:
molti su quel sito propongono scambio a mano per apparire come venditori sicuri, quando gli dici dove e come trovarsi.... spariscono.
per vedere come funziona fattelo spiegare dal venditore, vedi se ci sono botte / graffi, se il flash salta fuori o meno, se il monitor posteriore è guasto....
chiedi quanto dura la batteria, che accessori ci sono ecc...
ho trovato una offerta.
una nikon d5000 con 18-105 sui 400 euro senza garanzia con scambio a mano.
dite che vale la pena?
a me sembra basso come prezzo.
non mi da lo scatolo ma solo macchina, obiettivo, batteria e caricabatterie.
può essere una fregatura?
Danielg45
19-01-2012, 14:50
Non è assolutamente vero che su subito gli annunci non siano veri. Anzi bisogna solo saper distinguere. Se uno si offre per la visione senza problemi allora sarà molto probabilmente affidabile. A me è capitato di comprare un obiettivo costoso su subito.it ed per caso ero in zona e sono andato di persona riscontrando perfettamente l'annuncio. Però bisogna stare attenti ad annunci regalo. Quelli si.
Ps: se trovi una d90 usata lascia stare le d3100 550d d5100 etccc. La d90 è un'altra cosa
claudiosg
10-02-2012, 08:57
nello schema della cronologia delle Pentax:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentax in fondo
dice che la kx è professionale mentre la kr è entry level.
Non è il contrario?
hornet75
10-02-2012, 09:04
nello schema della cronologia delle Pentax:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentax in fondo
dice che la kx è professionale mentre la kr è entry level.
Non è il contrario?
Quella classificazione imho è fatta a "membro di segugio" :nono:
Bisogna ricordarsi che chi pubblica un articolo su wikipedia è una persona con delle proprie idee non sempre condivisibili, insomma wikipedia non è la "bibbia" e anche sui testi sacri ci sarebbe parecchio da discutere.
torgianf
10-02-2012, 09:56
nello schema della cronologia delle Pentax:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentax in fondo
dice che la kx è professionale mentre la kr è entry level.
Non è il contrario?
la kr e' la sorella maggiore della kx, un po' come d3000 e d3100 in casa nikon o 1100d e 1000d in casa canon. e' una entry level di alto rango, ma di certo non professionale. le professionali di casa pentax sono la k5 per il segmento reflex e la 645d per le medio formato, pentax non produce reflex full frame
roccia1234
10-02-2012, 11:02
la kr e' la sorella maggiore della kx, un po' come d3000 e d3100 in casa nikon o 1100d e 1000d in casa canon. e' una entry level di alto rango, ma di certo non professionale. le professionali di casa pentax sono la k5 per il segmento reflex e la 645d per le medio formato, pentax non produce reflex full frame
Quindi in teoria in quel grafico la kx e la kr dovrebbero essere sulla stessa riga, con la kr che sostituisce la kx, giusto?
Stessa storia con k20d, k7 e k5.
EDIT: almeno, io ho sempre inteso così la line-up pentax :stordita:
Quindi in teoria in quel grafico la kx e la kr dovrebbero essere sulla stessa riga, con la kr che sostituisce la kx, giusto?
Stessa storia con k20d, k7 e k5.
EDIT: almeno, io ho sempre inteso così la line-up pentax :stordita:
esatto ;)
entry: ...kx - kr...
pro: ...k20 - k7 - k5...
superpro: 645d :sofico:
Chelidon
12-02-2012, 18:25
bhe...invece non mi sembra una discorso stupido per varie ragioni, avere un marchio che è più presente sul mercato vuol dire aver un'ampia scelta di accessori usati nel caso si voglia risparmiare qualcosa, inoltre visto che si sta parlando di entry-level, nel caso dopo qualche tempo uno voglia prendere qualcosa di più avanzato riuscirebbe a rivendere la sua macchina più facilmente...
Ma sarebbe un vantaggio se ad esempio fossi dalla parte di chi compra sull'usato, magari una buona pro senza svenarti... :stordita:
se invece si prende un'entry-level con poco mercato, nel caso che poi vuoi passare a qualcosa di più spinto avresti fatica a rivenderla o ci perderesti più soldi...non è il primo fattore da tenere in considerazione sulla scelta di un modello, ma è cmq da considerare e in caso di caratteristiche tecniche simili potrebbe fare da ago della bilancia per la scelta!!!
In teoria sarebbe vero, peccato che ha pochi riscontri poi all'atto pratico! :asd:
Se riesci a trovarmi un solo modello di DSRL da riuscire a rivendere senza perderci un casino e che non si svaluti enormemente nel giro di un paio d'anni solo per il ricambio dell'elettronica e la moltitudine dei modelli... :rolleyes: Stiamo parlando di prodotti molto consumistici aggiornati ogni 12-18 mesi quindi c'è ben poco da sperare di non vedere svalutare del 70% o più del prezzo pagato..
E questo a prescindere dal marchio, poi in realtà se vai a confrontare il prezzo medio dell'usato delle vecchie reflex pentax rispetto alle più note canon... Scopri ad esempio che una k20d si trova a partire da 400€ (direi quindi più o meno svalutata come una sua contemporanea canon 40d o nikon d80), questo probabilmente perché se un mercato anche piccolo è in crescità comunque la richiesta di usato anche se più piccola numericamente, comunque in proporzione all'offerta resta alta...
Ha poco senso fare quindi discorsi teorici ma informarsi sul lato pratico. ;)
Ma sarebbe un vantaggio se ad esempio fossi dalla parte di chi compra sull'usato, magari una buona pro senza svenarti... :stordita:
In teoria sarebbe vero, peccato che ha pochi riscontri poi all'atto pratico! :asd:
Se riesci a trovarmi un solo modello di DSRL da riuscire a rivendere senza perderci un casino e che non si svaluti enormemente nel giro di un paio d'anni solo per il ricambio dell'elettronica e la moltitudine dei modelli... :rolleyes: Stiamo parlando di prodotti molto consumistici aggiornati ogni 12-18 mesi quindi c'è ben poco da sperare di non vedere svalutare del 70% o più del prezzo pagato..
E questo a prescindere dal marchio, poi in realtà se vai a confrontare il prezzo medio dell'usato delle vecchie reflex pentax rispetto alle più note canon... Scopri ad esempio che una k20d si trova a partire da 400€ (direi quindi più o meno svalutata come una sua contemporanea canon 40d o nikon d80), questo probabilmente perché se un mercato anche piccolo è in crescità comunque la richiesta di usato anche se più piccola numericamente, comunque in proporzione all'offerta resta alta...
Ha poco senso fare quindi discorsi teorici ma informarsi sul lato pratico. ;)
ma non è vero!!!
su ebay riesci a vendere entry-level di 2-3-4 anni fa...
e ovviamente entry level nikon le vedi vendute meglio e con più facilità di entry-level pentax, ad esempio!!!
non tutti quelli che vogliono entrare nel mondo della fotografia vogliono\possono spendere 600€ per un'entry-level nuova quando ancora non sanno se gli piacerà...ne spendi 200 e alla fine hai cmq una buona base che al max non avrà l'ultimo ritrovato della tecnologia o l'ultima versione del software, ma che non è che nella fotografia è proprio fondamentale...ci sono degli ottimi fotografi che fanno ottime foto con macchine di 10 anni fa e non le cambierebbero con una moderna manco a regalargliela!!!
ma non è vero!!!
su ebay riesci a vendere entry-level di 2-3-4 anni fa...
e ovviamente entry level nikon le vedi vendute meglio e con più facilità di entry-level pentax, ad esempio!!!
non tutti quelli che vogliono entrare nel mondo della fotografia vogliono\possono spendere 600€ per un'entry-level nuova quando ancora non sanno se gli piacerà...ne spendi 200 e alla fine hai cmq una buona base che al max non avrà l'ultimo ritrovato della tecnologia o l'ultima versione del software, ma che non è che nella fotografia è proprio fondamentale...ci sono degli ottimi fotografi che fanno ottime foto con macchine di 10 anni fa e non le cambierebbero con una moderna manco a regalargliela!!!
concordo in pieno.
mio fratello per esempio ha preso una nikon d60 con ancora garanzia a 200 euro. ora prova e vede se l'appassiona, altrimenti la rivende quasi allo stesso prezzo
Chelidon
12-02-2012, 22:29
:confused: Be' chiaritevi le idee perché prima zazzu dicevi che le reflex dei marchi più noti tengono meglio il prezzo e si svalutano di meno.. :mbe: Al che io ho fatto notare che non è vero qualsiasi DSRL si svaluta molto e vengono vendute a prezzi simili a parità di usato, perché come beni elettronici si svalutano a prescindere dal marchio.. :fagiano: E ora mi state dicendo che non ho ragione perché quelle note si svalutano un sacco, confermando proprio quello che ho appena detto.. :mc:
Quindi delle due potete sostenerne solo una:
o la nikon D60 di cui fa l'esempio enzo82 a 200€ non è svalutata ma tiene perfettamente il prezzo che aveva quasi 4 anni fa all'uscita che era 650€
o si è svalutata parecchio e costa meno di un terzo di quello che costava nuova; così come la pentax k200d lanciata 6 mesi dopo a un prezzo simile (sui 700 mi pare), adesso quando viene venduta usata nel mercatino di pentaxiani se ne va rapidamente via a 250€
non tutti quelli che vogliono entrare nel mondo della fotografia vogliono\possono spendere 600€ per un'entry-level nuova quando ancora non sanno se gli piacerà...ne spendi 200 e alla fine hai cmq una buona base che al max non avrà l'ultimo ritrovato della tecnologia o l'ultima versione del software, ma che non è che nella fotografia è proprio fondamentale...ci sono degli ottimi fotografi che fanno ottime foto con macchine di 10 anni fa e non le cambierebbero con una moderna manco a regalargliela!!!
Non mi sembra di averlo messo in dubbio da nessuna parte! Anzi ti avevo fatto notare pure nell'intervento precedente che le fotocamere svalutate sono uno svantaggio per chi vende ma un vantaggio per chi vuole comprare spendendo poco e può permettersi ad esempio una semipro (tipo la k20d di prima che è svalutata di più di un terzo a 4 anni dall'uscita) a meno del prezzo di una entry attuale nuova.
:confused: Be' chiaritevi le idee perché prima zazzu dicevi che le reflex dei marchi più noti tengono meglio il prezzo e si svalutano di meno.. :mbe: Al che io ho fatto notare che non è vero qualsiasi DSRL si svaluta molto e vengono vendute a prezzi simili a parità di usato, perché come beni elettronici si svalutano a prescindere dal marchio.. :fagiano: E ora mi state dicendo che non ho ragione perché quelle note si svalutano un sacco, confermando proprio quello che ho appena detto.. :mc:
Quindi delle due potete sostenerne solo una:
o la nikon D60 di cui fa l'esempio enzo82 a 200€ non è svalutata ma tiene perfettamente il prezzo che aveva quasi 4 anni fa all'uscita che era 650€
o si è svalutata parecchio e costa meno di un terzo di quello che costava nuova; così come la pentax k200d lanciata 6 mesi dopo a un prezzo simile (sui 700 mi pare), adesso quando viene venduta usata nel mercatino di pentaxiani se ne va rapidamente via a 250€
Non mi sembra di averlo messo in dubbio da nessuna parte! Anzi ti avevo fatto notare pure nell'intervento precedente che le fotocamere svalutate sono uno svantaggio per chi vende ma un vantaggio per chi vuole comprare spendendo poco e può permettersi ad esempio una semipro (tipo la k20d di prima che è svalutata di più di un terzo a 4 anni dall'uscita) a meno del prezzo di una entry attuale nuova.
non ci stiamo per nulla contraddicendo!!!
è la stessa cosa...
semplicemente vendere una nikon usata ci metti 2 settimane...per vendere una pentax usata fai molta più fatica....
questo fa si che anche a comprare una fotocamera usata, sia più facile trovare una nikon che una pentax (xkè c'è più gente che ne compra il nuovo e poi lo vende, attirato proprio dalla semplicità di rivendita)
è tortuoso da spiegare, ma si crea una specie di spirale che fa si che aumenti il giro del nuovo e di conseguenza quello dell'usato...
diciamo che mediamente e ipoteticamente parlando, una nikon che paghi 500€ nuova, la rivendi fra tre anni a 200€ facilmente, una pentax che paghi 450€ la rivendi fre 3 anni a 100€ con difficoltà
poi non so com'è pentax a livello di garanzia, nikon offre 3 anni sulla macchina e 4 sulle ottiche, anche questo aiuta in caso di rivendita entro tale periodo...
alla fine il mercato è questo. di pentax usate non se ne trovano, e chi cerca di vendere ci mette mesi. dico pentax ma è la stessa cosa per olympus e sony.
sui mercatini vedi certi prezzi assurdi ma per vendere qualcosa bisogna essere informati.
200 euro per una d60 sono giusti. perchè con 350 euro si trova la canon 1100D nuova!
ma visto che la gente spara cifre assurde, c'è pure qualcuni che vende la d60 a oltre 300 euro
torgianf
13-02-2012, 09:06
alla fine il mercato è questo. di pentax usate non se ne trovano, e chi cerca di vendere ci mette mesi. dico pentax ma è la stessa cosa per olympus e sony.
sui mercatini vedi certi prezzi assurdi ma per vendere qualcosa bisogna essere informati.
200 euro per una d60 sono giusti. perchè con 350 euro si trova la canon 1100D nuova!
ma visto che la gente spara cifre assurde, c'è pure qualcuni che vende la d60 a oltre 300 euro
di pentax, sony, olympus ecc ne trovi e ne vendi finche' vuoi, a patto di sapere dove cercare. un forum come hwu non fa testo, e' quanto di piu' commerciale ci possa essere ed e' ovvio che trovi piu' roba da ipercoop che altro. fai un giro sui forum monotematici e vedi se ci metti mesi a comprare o vendere qualcosa. e poi parliamoci chiaro, tra una 3100 con 18 105 a 650€ e una kr a 500€ in doppio kit, il problema neanche si pone visto che la seconda e' diverse spanne sopra e costa 1/3 circa in meno, e non regge neanche la scusa dei bimbominkia da forum che pentax e' da poco nel digitale :asd: , le cose non stanno proprio cosi', poi ognuno e' libero di bruciare 650 monete da 1€ per un giocattolo :)
johnnyc_84
13-02-2012, 09:11
di pentax, sony, olympus ecc ne trovi e ne vendi finche' vuoi, a patto di sapere dove cercare. un forum come hwu non fa testo, e' quanto di piu' commerciale ci possa essere ed e' ovvio che trovi piu' roba da ipercoop che altro. fai un giro sui forum monotematici e vedi se ci metti mesi a comprare o vendere qualcosa. e poi parliamoci chiaro, tra una 3100 con 18 105 a 650€ e una kr a 500€ in doppio kit, il problema neanche si pone visto che la seconda e' diverse spanne sopra e costa 1/3 circa in meno, e non regge neanche la scusa dei bimbominkia da forum che pentax e' da poco nel digitale :asd: , le cose non stanno proprio cosi', poi ognuno e' libero di bruciare 650 monete da 1€ per un giocattolo :)
:ave: :ave:
Perdonali perchè non sanno di cosa parlano :asd:
di pentax, sony, olympus ecc ne trovi e ne vendi finche' vuoi, a patto di sapere dove cercare. un forum come hwu non fa testo, e' quanto di piu' commerciale ci possa essere ed e' ovvio che trovi piu' roba da ipercoop che altro. fai un giro sui forum monotematici e vedi se ci metti mesi a comprare o vendere qualcosa. e poi parliamoci chiaro, tra una 3100 con 18 105 a 650€ e una kr a 500€ in doppio kit, il problema neanche si pone visto che la seconda e' diverse spanne sopra e costa 1/3 circa in meno, e non regge neanche la scusa dei bimbominkia da forum che pentax e' da poco nel digitale :asd: , le cose non stanno proprio cosi', poi ognuno e' libero di bruciare 650 monete da 1€ per un giocattolo :)
è logico che se vai sul forum pentak ne trovi quante ne vuoi. stavo solo dicendo che nel mercato ci sono molte più nikon e canon in vendita
johnnyc_84
13-02-2012, 09:19
è logico che se vai sul forum pentak ne trovi quante ne vuoi. stavo solo dicendo che nel mercato ci sono molte più nikon e canon in vendita
Mi pare la scoperta dell'acqua calda...ne trovi anche molte più di Leica o Hasselblad e non vedo cosa c'entri.
torgianf
13-02-2012, 09:19
è logico che se vai sul forum pentak ne trovi quante ne vuoi. stavo solo dicendo che nel mercato ci sono molte più nikon e canon in vendita
si, ma dire che di sony o di pentax non ne trovi e' falso e lontanissimo dalla realta'. se poi uno ha voglia di farsi un corredo di 300 ottiche e montare un 500 f4 da 5000€ su una 1000d, la scelta davvero si riduce ai 2 prodotti piu' commerciali
Chelidon
13-02-2012, 12:01
semplicemente vendere una nikon usata ci metti 2 settimane...per vendere una pentax usata fai molta più fatica....
Ma perché te l'hai mai fatto?! :confused: O è solo una tua percezione? :rolleyes:
Io che seguo quell'usato ti posso assicurare che non fai a tempo a vederne una che nel giro di 3-4 giorni sono già andate e se il prezzo che spuntano non è poi nemmeno così basso vuol dire che la richiesta c'è.
Ovviamente non sto dicendo che non sia vero che c'è più mercato per l'usato più conosciuto, mi pare ovvio che se 10 persone al giorno vendono una canon il giro è diverso, ma proporzionalmente ci saranno anche 10-20 persone ogni giorno che sgomitano fra loro per acquistarle; allo stesso modo se dei terzi che ne sono 10 al mese la richiesta deve essere proporzionata o maggiore altrimenti le svenderebbero e come ti ho detto così non accade proprio.
questo fa si che anche a comprare una fotocamera usata, sia più facile trovare una nikon che una pentax (xkè c'è più gente che ne compra il nuovo e poi lo vende, attirato proprio dalla semplicità di rivendita) Sì ma a meno di venderlo subito dopo (che non mi sembra abbia un gran senso e così come lo fai con canon lo fai con pentax visto che il valore non cambia in 6 mesi) se lo rivendi dopo qualche altro anno di utilizzo ovviamente diventa ancora più svalutato (aumentano pure gli scatti) quindi mi sembra ingenuo pensare che l'utilizzo di un bene sia a costo zero.
diciamo che mediamente e ipoteticamente parlando, una nikon che paghi 500€ nuova, la rivendi fra tre anni a 200€ facilmente, una pentax che paghi 450€ la rivendi fre 3 anni a 100€ con difficoltà Te lo ripeto questo è quello che pensi tu per pregiudizio, bazzica nei mercatini giusti di materiale pentax, sony o olympus e poi ne riparliamo. ;)
La fotocamera che ho visto andar via (e in poco: meno di una settimana sicuro) al prezzo più basso finora è stata una *istD a 150€ MA E' LA PRIMA DIGITALE PRODOTTA e ha almeno 8 anni! Ancora le K10d che hanno un sacco di scatti sul groppo non le ho mai viste sotto 270€ e stiamo parlando di pro di 5 anni fa! Quindi se vuoi parlare a percezione fai pure, ma occhio che potresti sorprenderti per non aver guardato al di là del tuo naso.. :asd: Solo occhio che io a differenza di te non vado in giro a sparare cose a caso sull'usato degli altri senza documentarmi..
Non ti sei mai chiesto perché anche qui in sticky nei consigli per gli acquisti si nominava (sono discussioni di 2-3 anni fa) spesso l'usato pentax come competitivo.
Ma perché te l'hai mai fatto?! :confused: O è solo una tua percezione? :rolleyes:
Io che seguo quell'usato ti posso assicurare che non fai a tempo a vederne una che nel giro di 3-4 giorni sono già andate e se il prezzo che spuntano non è poi nemmeno così basso vuol dire che la richiesta c'è.
Ovviamente non sto dicendo che non sia vero che c'è più mercato per l'usato più conosciuto, mi pare ovvio che se 10 persone al giorno vendono una canon il giro è diverso, ma proporzionalmente ci saranno anche 10-20 persone ogni giorno che sgomitano fra loro per acquistarle; allo stesso modo se dei terzi che ne sono 10 al mese la richiesta deve essere proporzionata o maggiore altrimenti le svenderebbero e come ti ho detto così non accade proprio.
Sì ma a meno di venderlo subito dopo (che non mi sembra abbia un gran senso e così come lo fai con canon lo fai con pentax visto che il valore non cambia in 6 mesi) se lo rivendi dopo qualche altro anno di utilizzo ovviamente diventa ancora più svalutato (aumentano pure gli scatti) quindi mi sembra ingenuo pensare che l'utilizzo di un bene sia a costo zero.
Te lo ripeto questo è quello che pensi tu per pregiudizio, bazzica nei mercatini giusti di materiale pentax, sony o olympus e poi ne riparliamo. ;)
La fotocamera che ho visto andar via (e in poco: meno di una settimana sicuro) al prezzo più basso finora è stata una *istD a 150€ MA E' LA PRIMA DIGITALE PRODOTTA e ha almeno 8 anni! Ancora le K10d che hanno un sacco di scatti sul groppo non le ho mai viste sotto 270€ e stiamo parlando di pro di 5 anni fa! Quindi se vuoi parlare a percezione fai pure, ma occhio che potresti sorprenderti per non aver guardato al di là del tuo naso.. :asd: Solo occhio che io a differenza di te non vado in giro a sparare cose a caso sull'usato degli altri senza documentarmi..
Non ti sei mai chiesto perché anche qui in sticky nei consigli per gli acquisti si nominava (sono discussioni di 2-3 anni fa) spesso l'usato pentax come competitivo.
ma non prenderla come un fatto personale...non sto giudicando il tuo acquisto....
ma non c'è bisogno essere un commerciante per capire che alcune marche hanno più mercato di altre...
certamente l'usato pentax è competitivo, xkè sono buoni prodotti che si trovano a meno rispetto a canikon
cagliostroita
13-02-2012, 22:38
ma non prenderla come un fatto personale...non sto giudicando il tuo acquisto....
ma non c'è bisogno essere un commerciante per capire che alcune marche hanno più mercato di altre...
certamente l'usato pentax è competitivo, xkè sono buoni prodotti che si trovano a meno rispetto a canikon
Scusate se mi intrometto nella discussione...ma dovevo dirlo...gli ultimi prodotti Pentax, specialmente la entry-level K-r non è "un buon prodotto che si trova a meno rispetto a canon e nikon", la K-r è un prodotto che supera di gran lunga le controparti canon e nikon ( 1100 per canon e 3100 per nikon) e anzi se la gioca pure con la 600d e l'altra di nikon di cui non mi viene il modello ora come ora.
Prima di parlare di Pentax senza cognizione di causa (usato o nuovo che sia) è meglio pensarci su :D
Poi alla fine il discorso è sempre il solito...se vogliamo ragionare con "la massa compra canon e nikon perchè sono le marche famose e sputtanate" va pure bene...ma se si vuol fare un acquisto ponderato e mirato anche alla qualità generale...bè nelle reflex entry level il binomio canon-nikon puoi anche scordarlo...moooolto meglio Pentax! E non ti dico il perchè, basta farsi un giro ragionato tra le varie schede tecniche e review sparse sul web... :Prrr: :muro:
Scusate se mi intrometto nella discussione...ma dovevo dirlo...gli ultimi prodotti Pentax, specialmente la entry-level K-r non è "un buon prodotto che si trova a meno rispetto a canon e nikon", la K-r è un prodotto che supera di gran lunga le controparti canon e nikon ( 1100 per canon e 3100 per nikon) e anzi se la gioca pure con la 600d e l'altra di nikon di cui non mi viene il modello ora come ora.
Prima di parlare di Pentax senza cognizione di causa (usato o nuovo che sia) è meglio pensarci su :D
Poi alla fine il discorso è sempre il solito...se vogliamo ragionare con "la massa compra canon e nikon perchè sono le marche famose e sputtanate" va pure bene...ma se si vuol fare un acquisto ponderato e mirato anche alla qualità generale...bè nelle reflex entry level il binomio canon-nikon puoi anche scordarlo...moooolto meglio Pentax! E non ti dico il perchè, basta farsi un giro ragionato tra le varie schede tecniche e review sparse sul web... :Prrr: :muro:
supera di gran lunga...adesso...
diciamo che hanno della caratteristiche in più e altre in meno...sono assolutamente paragonabili...
così anche nel prezzo...il solo corpo macchina costa sui 400€ la K-r e 430€ la D3100...
supera di gran lunga...adesso...
diciamo che hanno della caratteristiche in più e altre in meno...sono assolutamente paragonabili...
così anche nel prezzo...il solo corpo macchina costa sui 400€ la K-r e 430€ la D3100...
il prezzo è sicuramente paragonabile, ma il resto...
la kr come qualità è paragonabile a 5100 e 600d (per alcuni aspetti meglio nikon, per altri pentax)
ciao
il prezzo è sicuramente paragonabile, ma il resto...
la kr come qualità è paragonabile a 5100 e 600d (per alcuni aspetti meglio nikon, per altri pentax)
ciao
Anche la d3100, visto che dal mio punto di vista è meglio Nikon perché un giorno se ti girano puoi usare le ottiche per una FX che Pentax NON HA in listino.
beh certo, se si vuole il fufu e si è VERAMENTE disposti a prenderlo allora canikon sono l'unica scelta (anche se la leica m9...).
tuttavia dubito che uno che prende la d3100 pensando alla fufu prenda poi veramente la fufu.
capita, ma non a molti. la maggior parte si tiene la d3100 con l'ottica kit e va a dire agli amici che nikon ha i 600mm f4 e la d4.
se uno vuole una fufu se la prende e basta, non avrebbe senso partire dalla entry più entry che c'è con l'idea della d4/d800 in testa.
ma vabbè
ciao :)
beh certo, se si vuole il fufu e si è VERAMENTE disposti a prenderlo allora canikon sono l'unica scelta (anche se la leica m9...).
tuttavia dubito che uno che prende la d3100 pensando alla fufu prenda poi veramente la fufu.
capita, ma non a molti. la maggior parte si tiene la d3100 con l'ottica kit e va a dire agli amici che nikon ha i 600mm f4 e la d4.
se uno vuole una fufu se la prende e basta, non avrebbe senso partire dalla entry più entry che c'è con l'idea della d4/d800 in testa.
ma vabbè
ciao :)
bhe, insomma...
se uno prende un entry-level per iniziare ma si prende le ottiche già FX, il giorno che poi magari vorrà prendersi una FX ha già le ottiche e non deve cambiare tutto!!!
il prezzo è sicuramente paragonabile, ma il resto...
la kr come qualità è paragonabile a 5100 e 600d (per alcuni aspetti meglio nikon, per altri pentax)
la d5100 la si paragona alla K-x
lorenz082
14-02-2012, 11:52
bhe, insomma...
se uno prende un entry-level per iniziare ma si prende le ottiche già FX, il giorno che poi magari vorrà prendersi una FX ha già le ottiche e non deve cambiare tutto!!!
è un discorso simile a quello che ho fatto io quando ho scelto il 70-300 VR..il fatto che fosse FX me l'ha fatto scegliere. uno, perchè risente di meno dei difetti della lente, due, perchè se un giorno passerò su una FF me lo ritroverò...e, se ci fosse stato, avrei preso un eventuale 16-85 VR FX per le stesse motivazioni (anche se forse i costi sarebbero lievitati decisamente:stordita: )
beh certo, se si vuole il fufu e si è VERAMENTE disposti a prenderlo allora canikon sono l'unica scelta (anche se la leica m9...).
tuttavia dubito che uno che prende la d3100 pensando alla fufu prenda poi veramente la fufu.
capita, ma non a molti. la maggior parte si tiene la d3100 con l'ottica kit e va a dire agli amici che nikon ha i 600mm f4 e la d4.
... quindi l'argomento è chi ce l'ha più grosso?
se uno vuole una fufu se la prende e basta, non avrebbe senso partire dalla entry più entry che c'è con l'idea della d4/d800 in testa.
E se uno come me ci vuole arrivare come fa? Non compra niente fino a che se la può permettere?
E' proprio su questo punto che cadono i palchi. Non mi faccio nessun problema a consigliare una Pentax invece di una Nikon, ma guarda caso quando si dice che Pentax non ha una FF allora tutti a minimizzare. Sappi che non serve minimizzare, lo sappiamo tutti benissimo che quello della FF è un bisogno abbastanza di nicchia.
E non ti preoccupare, questo non sminuisce le Pentax APS-C che rimangono le migliori sul mercato per qualità e prezzo, ma è giusto secondo me fare presente TUTTO, visto che da buoni Pentaxiani siete i primi che parlano di "tropicalizzazione" e poi quando piove state a casa a fare le macro perché l'acqua da più fastidio a voi che alla macchina.
torgianf
14-02-2012, 13:27
... quindi l'argomento è chi ce l'ha più grosso?
E se uno come me ci vuole arrivare come fa? Non compra niente fino a che se la può permettere?
E' proprio su questo punto che cadono i palchi. Non mi faccio nessun problema a consigliare una Pentax invece di una Nikon, ma guarda caso quando si dice che Pentax non ha una FF allora tutti a minimizzare. Sappi che non serve minimizzare, lo sappiamo tutti benissimo che quello della FF è un bisogno abbastanza di nicchia.
E non ti preoccupare, questo non sminuisce le Pentax APS-C che rimangono le migliori sul mercato per qualità e prezzo, ma è giusto secondo me fare presente TUTTO, visto che da buoni Pentaxiani siete i primi che parlano di "tropicalizzazione" e poi quando piove state a casa a fare le macro perché l'acqua da più fastidio a voi che alla macchina.
quelli che fanno foto sotto l' acqua sono di nicchia tanto quanto quelli che passano da un giocattolo a una pro ff, che poi li vorrei conoscere tutti sti pro che hanno comprato la 3100 all' ipercoop e dopo 6 mesi o 1 anno sono passati a corredi da 2000€ o piu', saranno sicuramente di piu' di quelli che prendono una k5 e che scattano mentre tutti gli altri scappano via coi loro bianchini non appena vengono giu 2 gocce d' acqua....
volendo di luoghi comuni ne ho pure qualcun altro :stordita:
quelli che fanno foto sotto l' acqua sono di nicchia tanto quanto quelli che passano da un giocattolo a una pro ff, che poi li vorrei conoscere tutti sti pro che hanno comprato la 3100 all' ipercoop e dopo 6 mesi o 1 anno sono passati a corredi da 2000€ o piu', saranno sicuramente di piu' di quelli che prendono una k5 e che scattano mentre tutti gli altri scappano via coi loro bianchini non appena vengono giu 2 gocce d' acqua....
volendo di luoghi comuni ne ho pure qualcun altro :stordita:
Ma perché dopo sei mesi o un anno? Ma chi l'ha scritta sta cosa? Ma perché poi D3100-->D700???
Io sono passato in quasi 3 anni dalla D90 alla D7000, mi sorella dalla D60 alla D90 ... e non vedo l'ora di comprare una D700 usata ed usare al meglio TUTTE le lenti FX che ho preso in questi 3 anni:
samyang 14f2.8
Nikon 50mm f1.4g
Nikon 70-300 VR
Nikon 24-120f4 VR
Ma ti sembra così strano??
Ma tu credi che le Nikon non siano resistenti all'acqua? Cioé casca una goccia e devo averne paura? Ma per favore ...
torgianf
14-02-2012, 13:59
Ma perché dopo sei mesi o un anno? Ma chi l'ha scritta sta cosa? Ma perché poi D3100-->D700???
Io sono passato in quasi 3 anni dalla D90 alla D7000, mi sorella dalla D60 alla D90 ... e non vedo l'ora di comprare una D700 usata ed usare al meglio TUTTE le lenti FX che ho preso in questi 3 anni:
samyang 14f2.8
Nikon 50mm f1.4g
Nikon 70-300 VR
Nikon 24-120f4 VR
Ma ti sembra così strano??
Ma tu credi che le Nikon non siano resistenti all'acqua? Cioé casca una goccia e devo averne paura? Ma per favore ...
i miei erano i soliti luoghi comuni tanto quanto i tuoi, non li avrai mica presi sul serio ?
i miei erano i soliti luoghi comuni tanto quanto i tuoi, non li avrai mica presi sul serio ?
E mi sa di si ... io "ero" serio ;)
;)
Vabhé dai chiudo ... anche perché sono OT.
... quindi l'argomento è chi ce l'ha più grosso?
E se uno come me ci vuole arrivare come fa? Non compra niente fino a che se la può permettere?
E' proprio su questo punto che cadono i palchi. Non mi faccio nessun problema a consigliare una Pentax invece di una Nikon, ma guarda caso quando si dice che Pentax non ha una FF allora tutti a minimizzare. Sappi che non serve minimizzare, lo sappiamo tutti benissimo che quello della FF è un bisogno abbastanza di nicchia.
E non ti preoccupare, questo non sminuisce le Pentax APS-C che rimangono le migliori sul mercato per qualità e prezzo, ma è giusto secondo me fare presente TUTTO, visto che da buoni Pentaxiani siete i primi che parlano di "tropicalizzazione" e poi quando piove state a casa a fare le macro perché l'acqua da più fastidio a voi che alla macchina.
come ho già scritto prima, se uno vuole una fufu allora DEVE prendere canikon (dato che leica non viene considerata).
il punto è: uno che non ha soldi per una fufu e, quindi, per le ottiche fufu, che prende una 3100 secondo te prenderà mai una fufu?? secondo me capita, ma mooolto raramente.
se invece parte dalla d7000 allora è già molto più probabile che passi ad una fufu.
a zazzu: la kx, che tu metti allo stesso livello della 5100 è stata sostituita dalla kr che a maggior ragione si può paragonare alla 5100 e non alla 3100/1100d
ciao :)
No dai succede spesso ... io ho cominciato con una Eos 350D e sono passato a Nikon perché mi hanno rubato tutto ... sigh ...
Però sapevo che prima o poi avrei avuto i soldi per prendere la FF.
In compenso (e quello si è sbagliato) molta gente parte con una semipro nuova e non sa nemmeno cosa voglia dire fotografare ... col risultato che finisce per usarla in automatico.
Guarda io la 5100 nemmeno la guardo, per me non ha senso, costa troppo, a chi vuole imparare consiglio sempre una D90 usata (oppure una K-R).
In compenso (e quello si è sbagliato) molta gente parte con una semipro nuova e non sa nemmeno cosa voglia dire fotografare ... col risultato che finisce per usarla in automatico.
Guarda io la 5100 nemmeno la guardo, per me non ha senso, costa troppo, a chi vuole imparare consiglio sempre una D90 usata (oppure una K-R).
su questo mi trovi pienamente d'accordo ;)
lorenz082
14-02-2012, 14:54
Guarda io la 5100 nemmeno la guardo, per me non ha senso, costa troppo, a chi vuole imparare consiglio sempre una D90 usata (oppure una K-R).
non condivido molto. nel senso che dipende da che lente ci metti sopra ;)
come ho già scritto prima, se uno vuole una fufu allora DEVE prendere canikon (dato che leica non viene considerata).
il punto è: uno che non ha soldi per una fufu e, quindi, per le ottiche fufu, che prende una 3100 secondo te prenderà mai una fufu?? secondo me capita, ma mooolto raramente.
se invece parte dalla d7000 allora è già molto più probabile che passi ad una fufu.
ma guarda che non sempre uno non prende una FX xkè non può permettersela...
uno come sua prima macchina semplicemente NON VUOLE spendere quelle cifre, quindi si rivolge a qualcosa di "entry-level", se poi con l'uso ci si appassiona e si accorge che è sensato investire in qualcosa di più PRO allora passa al FX!!!
sinceramente non conosco nessuno che come sua prima macchina abbia preso una FX, tutti i possessori di fx sono passati almeno da una entry-level
Guarda io la 5100 nemmeno la guardo, per me non ha senso, costa troppo, a chi vuole imparare consiglio sempre una D90 usata (oppure una K-R).
effettivamente la 5100 non porta molti benefici in puro senso fotografico rispetto ad una 3100...
io ho ritenuto spendere sti 150€ in più xkè volevo lo schermo basculante che trovo utilissimo nei video e xkè è da 920k pixel contro i 230k che secondo me sono abbastanza utili in quanto capita quasi più spesso di riguardare le foto nel display che al pc o su carta e in più puoi impostare gli ISO più elevati e a me capita spesso di fare foto all'interno...
c'è per chi questi fattori ha senso spedere 150€ in più (appunto il sottoscritto) e a chi non interessano...
la cosa positiva di canikon è anche che offrono una gamma più elevata di modelli con poche differenze l'uno dall'altro, in modo che uno possa scegliere quello che più si avvicina alle proprie esigenze
Chelidon
14-02-2012, 17:42
Anche la d3100, visto che dal mio punto di vista è meglio Nikon perché un giorno se ti girano puoi usare le ottiche per una FX che Pentax NON HA in listino. :mbe: A be' certo allora sulla pentax (anche aps) se ti girano puoi montarci le ottiche per la medioformato perché ce le ha a listino per la 645D... Ma cosa vuol dire? :wtf: Le ottiche fatte espressamente per coprire la pellicola ci sono anche in pentax (FA e DFA) visto che appunto facevano fotocamere a pellicola fino a 10 anni fa, senza contare tutto il parco vintage (che mi pare ovvio non sia aps) che è tradizionalmente abbastanza comunemente sfruttato dalla sua utenza.
Se stai pensando questo, ora:
Non mi faccio nessun problema a consigliare una Pentax invece di una Nikon, ma guarda caso quando si dice che Pentax non ha una FF allora tutti a minimizzare. Tranquillo in genere stronco chi ancora spera insensatamente :asd: in una FF pentax ma l'ho detto non per minimizzare ma per introdurre il discorso seguente.
Parlando in linea generale se usi una lente nata per un formato superiore su uno inferiore, lo dovresti fare come ripiego perché magari te la ritrovi già (o manca un equivalente o risparmi con un vintage) oppure se la usi anche sul formato nativo per evitare di duplicare i corredi, altrimenti hai solo svantaggi a comprare un'ottica che copre più dell'APS per usarla SOLO e sottolineo SOLO su quello.
E gli svantaggi sono certi per leggi ottiche a parità di condizioni: peso, ingombri, costo, resa, ecc.
Occhio che se mi vieni a dire che il tuo produttore fa lenti studiandole per FF e sei costretto dalla penuria di corrispettivi, perché privilegia il suo mercato pro di riferimento, allora a mio parere quello è il compromesso opposto a pentax: cioè che che hai un marchio sbilanciato a svantaggio di coloro i quali se ne strafregano del FF (cioè almeno i 3/4 se non di più di chi compra le reflex) che vengono considerati in secondo piano (a quel punto mi vanterei ben poco del parco ottiche e di quegli aggiornamenti se mi interessassero ottiche studiate per aps coi due big, ma lasciamo perdere..).
bhe, insomma...
se uno prende un entry-level per iniziare ma si prende le ottiche già FX, il giorno che poi magari vorrà prendersi una FX ha già le ottiche e non deve cambiare tutto!!! Sicuro, ma anche qui torniamo un attimo sul pianeta terra :p quanti di quelli che chiedono consigli qui passaranno a 24x36 sul serio? Quanti invece acquisteranno se va bene le due ottiche in kit e basta (oppure addirittura un superzoom) e saranno a posto così, è facile su un forum confondere le esigenze dell'utenza avanzata (o le proprie) con quelle della maggior parte. Un forum mi pare ovvio non sia rappresentativo della realtà, eppure anche qui chi ha 24x36 è una minoranza e in genere gente che ci campa, infatti guarda caso non mi sorprende che la D800 sia salita di fascia rispetto alla D700 e la A850 (la 24x36 più economica esistita: soglia dei 2000$) non ha fatto per nulla la fortuna di Sony, anzi.. :fagiano:
questo non sminuisce le Pentax APS-C che rimangono le migliori sul mercato per qualità e prezzo, ma è giusto secondo me fare presente TUTTO, visto che da buoni Pentaxiani siete i primi che parlano di "tropicalizzazione" e poi quando piove state a casa a fare le macro perché l'acqua da più fastidio a voi che alla macchina. Posto quanto ho appena detto su chi scrive qua non vedo che buon senso possa avere esagerare riferendosi a una fascia che sappiamo bene tutti implica il sostenere un altro ordine di costi (è come se uno che ha pentax la consigliasse perché c'è la 645D, perfavore..). :rolleyes: Il primo arrivato magari può credere che si compra la 5D e poi è a posto perché il grosso è andato, ma penso che noi tutti siamo navigati abbastanza da capire che una 5D o D700 senza le giuste e care lenti è sprecata. Quindi io personalmente non consiglierei mai un marchio per la FF ma lo farei se arriva uno che ha le idee chiare e sa di volere quella cosa lì. Sulla tropicalizzazione è diverso perché in pentax/olympus è caratteristica di fascia amatoriale (per pentax almeno ci sono anche i kit WR e costano come dei kit non come degli L), mentre in canon/nikon è in fascia molto avanzata (le lenti tropicalizzate infatti hanno TUTTE focali da FF perché tropicalizzate veramente sono le top gamma FF quindi mi pare ovvio non siano rivolte all'amatore).
Comunque, puoi dormire sonni tranquilli qui negli acquisti sono sempre state molto più consigliate le nikon delle rare pentax e per quanto mi riguarda non vedo perché dovrei fare il promoter della fowa (tradotto nital) se lei per prima non ha interesse a pubblicizzarle e a proporle alla grande distribuzione! :mc: Al massimo intervengo quando se ne parla per evitare strafalcioni o leggerezze...
E se uno come me ci vuole arrivare come fa? Non compra niente fino a che se la può permettere? Il punto è sapere cosa si vuole con certezza e non quello che si pensa di volere perché vengo allettato da una possibilità che potrò permettermi un giorno forse.. :doh: (e considerato come cambiano le tecnologie rapidamente, le mirrorless dimostrano bene quanti sofismi sui corredi possano ribaltarsi in fretta se uno dovesse seguire sempre la popolarità)
Inoltre il compromesso che fai, non te ne accorgi, ma ha anche l'altra faccia della medaglia: ovvero e se alla fine passeranno gli anni e tu non salterai più verso il FF?? :confused: A quel punto, per anni, ti sarai complicato la vita facendoti influenzare da una scelta di lungo termine e basta.
è un discorso simile a quello che ho fatto io quando ho scelto il 70-300 VR..il fatto che fosse FX me l'ha fatto scegliere. uno, perchè risente di meno dei difetti della lente, due, perchè se un giorno passerò su una FF me lo ritroverò...e, se ci fosse stato, avrei preso un eventuale 16-85 VR FX per le stesse motivazioni (anche se forse i costi sarebbero lievitati decisamente:stordita: ) Questo è il ragionamenti che molti fanno (non te lo nego qualcuno perfino in pentax! :sofico:) lorenz082 non prendere quello che scrivo come critica perché non giudicherei mai ragioni che non conosco, ma ti prendo solo per avere un esempio. :) In pratica uno si sente invitato a comprare una versione che comunque avrebbe usato al pari del 55-300 e che costa di più, solo perché forse, chissà quando, :rolleyes: cambierà.. Poi siccome a uno serve per forza anche il grandangolare, sa già che dovrà liberarse pure di quello e venderlo per allora.. quindi a questo punto il discorso che fate perde pure un po' di coerenza visto che comunque non costruisci mica tanto un corredo da "una volta per tutte".
Infatti il punto è proprio questo, nella pratica uno può vendere e comprare in continuazione perché nel tempo cambiano le priorità e visto che le ottiche comunque sono sempre richieste e non si deprezzano come le fotocamere ciò può accadere più volte e ben prima di arrivare al fantomatico corredo da 24x36.. quindi spiegatemi perché castrarsi ragionevolmente a priori, sai quanta gente rivende interi corredi per ragioni ben più futili del passaggio a FF?? :rolleyes:
Sicuro, ma anche qui torniamo un attimo sul pianeta terra quanti di quelli che chiedono consigli qui passaranno a 24x36 sul serio? Quanti invece acquisteranno se va bene le due ottiche in kit e basta (oppure addirittura un superzoom) e saranno a posto così, è facile su un forum confondere le esigenze dell'utenza avanzata (o le proprie) con quelle della maggior parte. Un forum mi pare ovvio non sia rappresentativo della realtà, eppure anche qui chi ha 24x36 è una minoranza e in genere gente che ci campa, infatti guarda caso non mi sorprende che la D800 sia salita di fascia rispetto alla D700 e la A850 (la 24x36 più economica esistita: soglia dei 2000$) non ha fatto per nulla la fortuna di Sony, anzi..
quanti non lo so...ma è giusto cmq informare e tenere in considerazione anche questo fattore...
ora ti giro a te le domanda, quanti di quelli che hanno un FX, la FX è stata la loro prima macchina e quanti invece sono passati prima per una entry-level...
nella mia esperienza nessuno è mai partito da una FX, ma tutti hanno fatto il salto...anche xkè difficilmente spendi 2000€ di macchina senza manco sapere se ti piacerà fare le fotografie!!!
Il punto è sapere cosa si vuole con certezza e non quello che si pensa di volere perché vengo allettato da una possibilità che potrò permettermi un giorno forse.. (e considerato come cambiano le tecnologie rapidamente, le mirrorless dimostrano bene quanti sofismi sui corredi possano ribaltarsi in fretta se uno dovesse seguire sempre la popolarità)
Inoltre il compromesso che fai, non te ne accorgi, ma ha anche l'altra faccia della medaglia: ovvero e se alla fine passeranno gli anni e tu non salterai più verso il FF?? A quel punto, per anni, ti sarai complicato la vita facendoti influenzare da una scelta di lungo termine e basta.
ripeto non tutti sanno subito con certezza cosa vorranno in futuro...
avere un qualcosa che in futuro ti permetta di avanzare di categoria senza dover ricomprare tutto da capo può essere una cosa positiva...
come nella scelta di un PC...nessuno sa cosa vorrà fra 2 anni, avere la possibilità di fare un upgrade è meglio che prendere una cosa che non potrai espandere se non cambiando l'intero PC!!!
In pratica uno si sente invitato a comprare una versione che comunque avrebbe usato al pari del 55-300 e che costa di più, solo perché forse, chissà quando, cambierà.. Poi siccome a uno serve per forza anche il grandangolare, sa già che dovrà liberarse pure di quello e venderlo per allora.. quindi a questo punto il discorso che fate perde pure un po' di coerenza visto che comunque non costruisci mica tanto un corredo da "una volta per tutte".
xkè no???
se ben ponderato il corredo può essere si "una volta per tutte" le lenti ti durano anche 20 anni, è la macchina a cambiare solitamente...
lorenz082
14-02-2012, 18:26
Questo è il ragionamenti che molti fanno (non te lo nego qualcuno perfino in pentax! :sofico:) lorenz082 non prendere quello che scrivo come critica perché non giudicherei mai ragioni che non conosco, ma ti prendo solo per avere un esempio. :) In pratica uno si sente invitato a comprare una versione che comunque avrebbe usato al pari del 55-300 e che costa di più, solo perché forse, chissà quando, :rolleyes: cambierà.. Poi siccome a uno serve per forza anche il grandangolare, sa già che dovrà liberarse pure di quello e venderlo per allora.. quindi a questo punto il discorso che fate perde pure un po' di coerenza visto che comunque non costruisci mica tanto un corredo da "una volta per tutte".
Infatti il punto è proprio questo, nella pratica uno può vendere e comprare in continuazione perché nel tempo cambiano le priorità e visto che le ottiche comunque sono sempre richieste e non si deprezzano come le fotocamere ciò può accadere più volte e ben prima di arrivare al fantomatico corredo da 24x36.. quindi spiegatemi perché castrarsi ragionevolmente a priori, sai quanta gente rivende interi corredi per ragioni ben più futili del passaggio a FF?? :rolleyes:
ci mancherebbe pure che la prendo come critica ;) ..è un discorso giusto quello che fai. sto imparando anche io che il corredo si fa piano piano, ma io non ho ragionato con il corredo definitivo subito perchè sennò avrei dovuto prendere un micro nikkor ed un fisso, andando ad incasinarmi su quale focale mi fosse servita, senza capirci nulla... io presi il 70-300 per i 100mm in più rispetto al 55-200 (l'altro pretendente, poichè il 55-300 non mi convinse anche se di poco), per le maggiori prestazioni e pensando inizialmente che, essendo un obiettivo FX, il sensore DX avrebbe sfruttato la parte più centrale della lente che è la migliore e se ci fosse stato un 16-85 FX avrei cercato di fare lo stesso (soldi permettendo, perchè suppongo sarebbe costato molto). poi dopo ragionandoci mi son detto che se un giorno passerò su una FX mi ritroverò già una lente pronta ;)
p.s.: come in pentax? ma la pentax non fa full-frame :D
:mbe: A be' certo allora sulla pentax (anche aps) se ti girano puoi montarci le ottiche per la medioformato perché ce le ha a listino per la 645D... Ma cosa vuol dire?
Che se compri Pentax perché vuoi poter passare alla 645d fai solo che bene a farlo. Ma sul serio la 645D ha un aggancio K?
Chelidon
14-02-2012, 19:50
Ma mi prendi in giro! :p Cosa vuoi che possa fregare di una macchina da 9k€! :) Semmai la scelta la si fa per quello che offre sull'aps! ;)
Le lenti sono compatibili con un adattatore che mantiene gli automatismi e ovviamente lo usa solo chi aveva un corredo medioformato pellicola per non perderlo per un eventuale futuro dato che è un usato in rivalutazione o molto più realisticamente perché scatta saltuariamente con una delle 645 a pellicola.
p.s.: come in pentax? ma la pentax non fa full-frame :D
Sì non fanno la FF, hanno sempre affermato che puntano sull'aps (la casa perfino progetti presi da pellicola li afferma solo DA cioè aps per evitare ilazioni) e continuano ad affermarlo dopo l'uscita della 645D che portano avanti come pro e mi pare logico resterà l'unica per ovvie ragioni, ciononostante non sai quanti sperano che la faccia.. :stordita: Per non parlare gli americani di pentaxforums che in vista di ogni presentazione hanno sempre il buffone che prevede l'imminente FF ogni anno data per sicura.. :asd: e recentemente si stanno persino mettendo in ridicolo per 4 frasi di circostanza interpretate (http://www.pentaxforums.com/news/pentax-and-full-frame.html) e sperano in un'ingenua lettera da mandare a tokio.. :doh:
Ovviamente quelli che parlano tanto è quasi tutta gente che la vorrebbe per montarci il corredo costruito nel passato e che la vorrebbe a massimo 1500$ una cosa da niente proprio dal punto di vista della remuneratività in una nicchia già dove si scannano (vedi Sony A850). Stai tranquillo che i sognatori folli senza contatto con la realtà ci sono dovunque.. :p
quanti non lo so...ma è giusto cmq informare e tenere in considerazione anche questo fattore...
ora ti giro a te le domanda, quanti di quelli che hanno un FX, la FX è stata la loro prima macchina e quanti invece sono passati prima per una entry-level...
Eh sì :p mi pare giusto informare anche delle Hasselblad o dei dorsi PhaseOne, chissà quanti di quelli avranno cominciato con un'Holga e avranno faticato perché nessuno li aveva informati... :mbe: Poi ci metteremo a informare quelli che stanno per comprare una mirrorless col un voigtlander che ci sono le stupende M9 leica FF senza filtro AA! :sofico: Suvvia secondo me si è talmente abituati all'opinione comune (su cui tanto ha influito il marketing) che non vi rendete conto di quello che sostenete: basta andare su amazon per vedere che le FF più vendute (cioè ovviamente quelle più economiche già citate) non fanno nemmeno l'1% delle vendite del sito... :fagiano:
nella mia esperienza nessuno è mai partito da una FX, ma tutti hanno fatto il salto...anche xkè difficilmente spendi 2000€ di macchina senza manco sapere se ti piacerà fare le fotografie!!! Nella mia esperienza a tutti quelli che nel sito dei pentaxiani invocavano il 24x36 è sempre stato consigliato di vendere il corredo aps e fare il salto alla concorrenza e chi ne aveva realmente bisogno (non quelli che lo dicono ;) ) l'ha ovviamente fatto e non vedo cosa ci sia di diverso da un utente che vende il suo corredo aps in canon/nikon. :wtf: Proprio perché difficilmente spendi 2000€ senza conoscere la fotografia non ha senso consigliare i big per quella ragione a un nuovo arrivato, ma semmai a chi lo chiede con cognizione! Anche perché magari il niubbio sputtana davvero dei soldi per qualcosa che non gli serve e non sarebbe la prima volta che vedo situazioni del genere (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36816622#post36816622) :read: (all'utente di quella discussione addirittura qualcuno aveva in precedenza consigliato, spero semiserio, una RED (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36263656#post36263656) quando gli serviva solo una VIDEOCAMERA e già la NEX era troppo!).. :rolleyes:
se ben ponderato il corredo può essere si "una volta per tutte" le lenti ti durano anche 20 anni, è la macchina a cambiare solitamente... Sono i soliti ragionamenti teorici di chi si fa teorie e non acquista applicando i ragionamenti a cui ci ha abituato l'elettronica di consumo. Proprio perché le ottiche durano e tengono valore (quindi le rivendi con poca perdita o adirittura lucro sul vintage richiesto), nella pratica, i fotoamatori sono portati a cambiare continuamente le ottiche a corredo in base alle esigenze del momento: credere che si faccia un acquisto per sempre è proprio il pregiudizio che ha il niubbio che magari acquista la 7D al top per "essere a posto per tanto" e non capisce che fa un acquisto sbagliato perché resterà sprecata con un kit, mentre avrebbe ripreso molti più soldi (e soddisfazioni) rivendendo quando stufo, un'ottica sbagliata top presa con un corpo usato da pochi spicci.. :fagiano:
Eh sì mi pare giusto informare anche delle Hasselblad o dei dorsi PhaseOne, chissà quanti di quelli avranno cominciato con un'Holga e avranno faticato perché nessuno li aveva informati... Poi ci metteremo a informare quelli che stanno per comprare una mirrorless col un voigtlander che ci sono le stupende M9 leica FF senza filtro AA! Suvvia secondo me si è talmente abituati all'opinione comune (su cui tanto ha influito il marketing) che non vi rendete conto di quello che sostenete: basta andare su amazon per vedere che le FF più vendute (cioè ovviamente quelle più economiche già citate) non fanno nemmeno l'1% delle vendite del sito...
quindi te dici che è sbagliato dire di tenere questo fattore in considerazione???
non so te...ma io quando do un consiglio cerco di mettere in ballo qualsiasi alternativa o fattore possibile, per evitare che qualcuno poi possa dire :"Caspita, se invece facevo diversamente..."
probabilmente il 90% degli utilizzatori non passerà mai al FX...ma xkè precluderselo...per risparmiare 30€ sul corpo macchina???
Nella mia esperienza a tutti quelli che nel sito dei pentaxiani invocavano il 24x36 è sempre stato consigliato di vendere il corredo aps e fare il salto alla concorrenza e chi ne aveva realmente bisogno (non quelli che lo dicono ) l'ha ovviamente fatto e non vedo cosa ci sia di diverso da un utente che vende il suo corredo aps in canon/nikon.
cambia xkè che ha canikon, deve cambiare solo il corpo macchina, le ottiche ce le ha già, se hai pentax devi cambiare tutto!!!
Sono i soliti ragionamenti teorici di chi si fa teorie e non acquista applicando i ragionamenti a cui ci ha abituato l'elettronica di consumo. Proprio perché le ottiche durano e tengono valore (quindi le rivendi con poca perdita o adirittura lucro sul vintage richiesto), nella pratica, i fotoamatori sono portati a cambiare continuamente le ottiche a corredo in base alle esigenze del momento: credere che si faccia un acquisto per sempre è proprio il pregiudizio che ha il niubbio che magari acquista la 7D al top per "essere a posto per tanto" e non capisce che fa un acquisto sbagliato perché resterà sprecata con un kit, mentre avrebbe ripreso molti più soldi (e soddisfazioni) rivendendo quando stufo, un'ottica sbagliata top presa con un corpo usato da pochi spicci..
ma anche no....
se uno ha un corredo decente col cavolo che lo cambia ogni 2 giorni...si tiene quello per anni e ci fa passare su diversi corpi macchina...
certo che se continui a comprare fondi di bottiglia la cosa è diversa...ma infatti se uno ha qualche soldo da investire è meglio che lo faccia sulle ottiche rispetto al corpo macchina!!!
e cmq ripeto il fatto che tu vuoi vuoi precludere la possibilità ad una persona di fare il salto al FX per poter risparmiare 30€ sulla macchina ed averne una che è perfettamente paragonabile all'altra...
se mi permetti io ce li metto eccome 30€ in più anche se ho solo l'1% di possibilità di passare al FF...non voglio ritrovarmi tra 5 anni, aver speso centinaia di € in ottiche e smadonnare xkè devo cambiarle tutte solo xkè ho voluto risparmiare 30€!!!
Che se compri Pentax perché vuoi poter passare alla 645d fai solo che bene a farlo. Ma sul serio la 645D ha un aggancio K?
Chelidon scusa se insito ho capito bene? Ma la 645D ha un aggancio K? Possibile su un medio formato?
Chelidon
15-02-2012, 00:32
Mi pare ovvio che una medioformato abbia tiraggio più lungo (il mirabox è necessariamente più grande) e ti avevo già risposto che le si monta con un adattatore. ;)
Ma anche fosse la stessa baionetta nessuno che non fosse costretto in pentax userebbe assiduamente una lente medioformato grossa e pesante quando c'è un'intero parco di aps sicuramente molto più compatte, leggere e fatte apposta. :mbe:
quindi te dici che è sbagliato dire di tenere questo fattore in considerazione???
non so te...ma io quando do un consiglio cerco di mettere in ballo qualsiasi alternativa o fattore possibile, per evitare che qualcuno poi possa dire :"Caspita, se invece facevo diversamente..."Dico che è ininfluente.. Guarda una volta si dava il consiglio migliore di tutti: vai in un negozio prendile in mano e compra quella con cui hai più feeling, proprio perché si sapeva che per il 90% della gente era più importante delle inezie che differenziano i marchi in aps (uno vale l'altro a meno che ti chiedano di esigenze specifiche).
Ora io il più delle volte vedo arrivare gente che è già orientata a comprare quello che vuole e cerca solo di sgravarsi la coscienza, tanto che si fanno sempre le stesse domande cicliche, ma sono sicuro che c'è anche chi legge e impara dagli altri senza scrivere, ;) quindi non vedo perché dovrebbero avere rimpianti e se ti vorranno incolpare lo faranno lo stesso per pregiudizio.
e cmq ripeto il fatto che tu vuoi vuoi precludere la possibilità ad una persona di fare il salto al FX per poter risparmiare 30€ sulla macchina ed averne una che è perfettamente paragonabile all'altra...
se mi permetti io ce li metto eccome 30€ in più anche se ho solo l'1% di possibilità di passare al FF...non voglio ritrovarmi tra 5 anni, aver speso centinaia di € in ottiche e smadonnare xkè devo cambiarle tutte solo xkè ho voluto risparmiare 30€!!!
Cosa dici 30€ di differenza?? No guarda che in canon/nikon ti danno il buono come fotoamatore avveduto e ti pagano per passare al FF, sai sono dei caritatevoli filantropi mica un'azienda! :p
Già solo il fatto che mi dici 30€ e passo al FF mi dai l'idea che non hai perfettamente chiaro e sottovaluti ciò di cui stai parlando: quando si dice che per la FF si spende di più non ci si riferisce alla fotocamera come potrebbe sembrare a prima vista pure al niubbio che si vuol prendere la 5D, ma ANCHE al fatto che le lenti costano (e ingombrano/pesano) di più e che ovviamente su un 22Mpx poi ci devi mettere lenti serie altrimenti tanto valeva restare su aps che tieni la resa al centro.
Ti faccio un po' di conti confrontando ottiche popolari canon per aps (ef-s) con altre di caratteristiche equivalenti come luminosità e angolo di campo su 24x36, prendendo le quotazioni qui in sticky che penso siano le più basse, quindi considera che quelli che ti riporto sono i sovrapprezzi minimi di differenza:
zoom grandangolare se prendi un quasi equivalente del 10-22 f/3.5-4.5 spendi 20€ in più ma perdi 1mm di grandangolo (su questo fronte è ovvio che il crop è uno svantaggio)
zoom normale se prendi l'equivalente del kit 18-55 f/3.5-5.6 IS spendi 310€ in più e non è nemmeno IS, se prendi l'equivalente del 17-55 f/2.8 IS spendi 240€ in più e nemmeno questo è IS.
zoom tele se prendi l'equivalente del kit 55-250 f/4-5.6 IS spendi 1055€ in più e non esistono equivalenti zoom di lenti più aperte tipo f/4 f/2.8 devi ovviamente andare su fissi!
zoom tuttofare se prendi l'equivalente del 18-135 spendi 110€ e non hai più l'IS mentre per l'equivalente del 18-200 f/3.5-5.6 IS spendi 1810€ in più!
macro l'equivalente del 60 f/2.8 costa 380€ in più!
Queste sono le ottiche ef-s che un amatore generalmente tende a farsi come corredino aps. Sui fissi a parte il macro citato di ottiche specifiche per aps (ef-s) non ce ne sono quindi ha poco senso fare confronti, ma vale generalmente anche lì il discorso che per tenere lo stesso angolo di campo vai a spendere di più a parità del resto.
Questa è la situazione senza considerare se uno chieda lenti con migliore resa per FF o chieda alternative terze meno care per aps e senza considerare il fatto che uno la 5dmk2 la paga di più della entry ovviamente.
Ora dato che chi chiede consiglio qui come minimo per quegli zoom ci passa, anche se poi dopo qualche anno cambiasse idea e volesse il FF non vedo che differenza fa nel fatto che comunque rivenderà le ottiche ef-s che non sono chissa quale spesa esorbitante come investimento!
E se invece di quelle fino a quel momento avesse una k-r 18-55 55-300 invece dell'equivalente canon non vedo proprio quale differenza di perdita avrebbe rispetto a rivendere l'alternativa canon visto che alla fine rivendendo le une o le altre ti ritrovi che vengono a costare uguali complessivamente.
probabilmente il 90% degli utilizzatori non passerà mai al FX...ma xkè precluderselo...per risparmiare 30€ sul corpo macchina??? Spiegami perché invece il 90% degli utilizzatori dovrebbe precludersi ottiche aps solo per i ragionamenti che trovi validi TE per il tuo corredo? :confused: Perché comunque in partenza i kit li comprano comunque tutti e molti quando cambiano la macchina li cambiano con essa come fosse una bridge rivenduta in blocco.
Comunque ciascuno ha le sue opinioni continuate a consigliare quelle per il FF se lo ritenete sensato per tutti e pensate che un forum faccia la differenza, tanto io non mi metto certo a contraddirvi per consigliare le pentax (non vedo proprio perché dovrei cominciare a farlo), solo magari informatevi se spunta il nome di un concorrente nella rosa dei candidati prima di andare a sentenziare cose di cui ignorate, chiedo solo questo minimo rispetto.. ;)
Cosa dici 30€ di differenza?? No guarda che in canon/nikon ti danno il buono come fotoamatore avveduto e ti pagano per passare al FF, sai sono dei caritatevoli filantropi mica un'azienda!
Già solo il fatto che mi dici 30€ e passo al FF mi dai l'idea che non hai perfettamente chiaro e sottovaluti ciò di cui stai parlando: quando si dice che per la FF si spende di più non ci si riferisce alla fotocamera come potrebbe sembrare a prima vista pure al niubbio che si vuol prendere la 5D, ma ANCHE al fatto che le lenti costano (e ingombrano/pesano) di più e che ovviamente su un 22Mpx poi ci devi mettere lenti serie altrimenti tanto valeva restare su aps che tieni la resa al centro.
non hai capito!!!
ovviamente i 30€ non è la differenza per passare al FF...ma ti sembra???
i 30€ sono la differenza tra un entry-leve pentax e un'entry-level canikon...
e per questi 30€ sencondo me è ragionevole prendere in considerazione il fatto di un upgrade...
cioè, preferisco spendere 30€ in più ma tenermi aperta la porta del passaggio a FF (anche se poi non lo farò mai) che risparmiare 30€ e poi pentirmene!!!
Comunque ciascuno ha le sue opinioni continuate a consigliare quelle per il FF se lo ritenete sensato per tutti e pensate che un forum faccia la differenza, tanto io non mi metto certo a contraddirvi per consigliare le pentax (non vedo proprio perché dovrei cominciare a farlo), solo magari informatevi se spunta il nome di un concorrente nella rosa dei candidati prima di andare a sentenziare cose di cui ignorate, chiedo solo questo minimo rispetto..
ma io non consiglio una nikon per il FF...
semplicmente faccio presente di questa possibilità e di tenerla in considerazione se potrà o meno essere utile nella scelta di un marchio...
Comunque ciascuno ha le sue opinioni continuate a consigliare quelle per il FF se lo ritenete sensato per tutti e pensate che un forum faccia la differenza, tanto io non mi metto certo a contraddirvi per consigliare le pentax (non vedo proprio perché dovrei cominciare a farlo), solo magari informatevi se spunta il nome di un concorrente nella rosa dei candidati prima di andare a sentenziare cose di cui ignorate, chiedo solo questo minimo rispetto.. ;)
Rispetto? Dovresti ALMENO degnarti di rispondere alle domande invece di PRETENDERE rispetto, visto che devi ancora spiegarmi come fa una 645D a montare ottiche con aggancio K.
Rispetto? Dovresti ALMENO degnarti di rispondere alle domande invece di PRETENDERE rispetto, visto che devi ancora spiegarmi come fa una 645D a montare ottiche con aggancio K.
ti ha già risposto 2 volte ;) rileggi bene
cmq la 645d NON ha attacco k
le ottiche 645 si possono montare sulle aps-c con un adattatore che mantiene gli automatismi (così ho sentito, non ho ottiche per 645)
ciao
HAHAHA scusami Chelidon ma non ho visto riferimenti al mio nome e non ho capito dove stessi parlando con me.
Chelidon
15-02-2012, 14:59
Colpa mia scrivo troppo :p e volevo evitare di riquotarti dato che rispondevo subito sotto te, comunque evitiamo di infervorarci troppo, :) che non mi sembra ne valga la pena: spero si capisca si stiano confrontando tranquillamente solo punti di vista un po' diversi, e che ciascuno vede le cose da una prospettiva leggermente diversa (io a volte dimentico che sono abituato a confrontarmi con un corredo aps mentre nei due big non c'è una cosa equivalente anche se i terzi mettono molte pezze).
non hai capito!!!
ovviamente i 30€ non è la differenza per passare al FF...ma ti sembra???
i 30€ sono la differenza tra un entry-leve pentax e un'entry-level canikon...
e per questi 30€ sencondo me è ragionevole prendere in considerazione il fatto di un upgrade...
cioè, preferisco spendere 30€ in più ma tenermi aperta la porta del passaggio a FF (anche se poi non lo farò mai) che risparmiare 30€ e poi pentirmene!!!
No, forse non mi sono spiegato ma davo per scontato che la differenza non ci fosse a iniziare con uno dei due corredini aps e poi ripensarci e puntare sul 24x36. O meglio la differenza è piccola abbastanza da essere compensata dal costo maggiore in fascia entry dei big, mentre l'investimento per il FF è su di un altro ordine di grandezza e rende perciò trascurabile un eventuale salto da altre entry: non si parla di perdere qualche decina di euro di differenza ma di investirne varie centinaia.
Provo a mettere dei dati di esempio su quelle nominate in questa discussione per mostrare come in fin dei conti rivendendo le ottiche aps si spende uguale.
Prendo una pentax k-r + 18-55 55-300 spendo 670€ (prezzo trovato in negozio a caso) mettiamo che poi acquisti pure un fisso luminoso tipo il recente normale economico DA35 spendo altri 180€ nuovo, poi a un tratto mi convinco che voglio passare al FF vendo il 35 a rivenderlo ci perdo max 30€, sarà passato almeno un anno quindi nel peggiore dei casi la fotocamera sarà svalutata a 320€, col 18-55 solo 60€ e col 55-300 solo 240€ mettiamo un caso però peggiore ovvero che invece di 80€ arrotondo a 100€ di perdita.
Se avessi preso una canon 600d + 18-55 55-250 avrei speso 780€ (prezzo più basso trovaprezzi) che sono già 110€ in più della precedente accoppiata all'acquisto (il normale aps non avrei potuto provarlo perché non c'è quindi avrei comprato direttamente quello per FF, ma farlo prima o farlo dopo cosa cambia?). Quindi morale della favola a meno che la roba canon non l'avessi rivenduta facendoci sopra e ne dubito visto che si svalutano in maniera simile, oppure come dicevamo, quando vai a vendere la roba aps per farti la FF avrei "perso" (ci sarebbe da chiedersi poi cosa s'intende per perso visto che uno ci avrebbe scattato per un anno) all'incirca la stessa cifra con entrambe.
La vera differenza fra le due scelte è:
che probabilmente nel primo caso non mi sarei sentito indotto a fare il salto a FF e avrei concluso che stavo a posto con un formato adeguato alle mie esigenze e per il salto di qualità avrei speso piuttosto nel parco ottiche aps di gamma (DA*) o nei fissi (limited),
invece nel secondo caso dato che a parte gli ef-s di base detti prima tutte le ottiche di qualità sono progettate per il formato superiore e quindi sono portato a vederlo come molto più naturale proseguimento investire in una macchina FF perché l'ingombro/peso/costo è già dato per scontato.
Sono solo due approcci diversi ;) entrambi con scelte sbilanciate da una parte, canon non ha nessuna colpa se per difendere il suo mercato costruito ha dovuto privilegiare il suo zoccolo duro che aveva già il corredo ed era abituato alla pellicola e pentax ha fatto quello che ha potuto per distinguersi dove permetteva la nuova nicchia aps, tutto qui. Lo stesso vale se ci metti il nome di nikon nel primo caso o di olympus nel secondo e così via.
ma io non consiglio una nikon per il FF...
semplicmente faccio presente di questa possibilità e di tenerla in considerazione se potrà o meno essere utile nella scelta di un marchio... Scusa ma non vedo la differenza dal consigliare :wtf: chiamalo come vuoi, ma mi sembra assurdo dire una cosa del genere a chi probabilmente non è ancora consapevole nemmeno se vuole investire in più di un obiettivo magari zoom tuttofare... :mc:
Difficilmente persino chi ha pentax ne elenca i pregi (tipo motore ed esposimetro col parco usato, flash wireless sulle entry, compattezza, trap-focus e così via) che possono già avere più senso per un pubblico sicuramente più ampio di quello che sceglie il FF, perché chiunque sa che sono ovviamente cose specifiche che possono interessare o meno a seconda delle esigenze, a maggior ragione non capisco perché sottolineare sempre e comunque quello che è un'esigenza di una sparuta minoranza (come numeri ovvio che come giro di soldi non contano poco).
Comunque lo ripeto sei liberissimo di pensarla diversamente da me e obiettare che non è ininfluente anche se i numeri riportati dicono un'altra storia. :mano:
kingfive
19-02-2012, 21:01
Qualcuno potrebbe obiettare che questi "pro" sono spesso dei "contro" o tuttalpiù ininfluenti visto che :
- La stabilizzazione delle lenti offre risultati migliori
- Il motore AF nel corpo è più lento del motore nella lente
- L' autofocus della K-r è più o meno nella media, ma a causa del punto precedente talvolta è lento
- Sopra i 3200 ISO è solo marketing
- Costa di più della 3100
Per il resto le macchine entry level sono tutte più o meno allo stesso livello, forse la Canon è di una fascia superiore ( infatti la entry-level è la 1000D) quello che fa la differenza è il prezzo e quanto bene si trova quello che la deve usare .
Mentre sia in canon che in nikon alcune ottiche nn funzionano bene xche anno un firwere vecchio cn la k r questo nn succede xche e l'unica che può usare le vecchie ottiche senza nessun problema.
francisco9751
19-02-2012, 21:26
Mentre sia in canon che in nikon alcune ottiche nn funzionano bene xche anno un firwere vecchio cn la k r questo nn succede xche e l'unica che può usare le vecchie ottiche senza nessun problema.
*hanno :doh: *firmware :doh: :muro:
Chelidon
24-02-2012, 18:05
Mentre sia in canon che in nikon alcune ottiche nn funzionano bene xche anno un firwere vecchio cn la k r questo nn succede xche e l'unica che può usare le vecchie ottiche senza nessun problema.
Non si capisce a cosa ti stai riferendo secondo me hai capito male: le ottiche che in nikon non vanno in autofocus sulle entry sono quelle "a frullino" (precedenti alle AF-S che hanno il motore integrato come TUTTE le EF canon) perché nikon non mette il motore interno sulle entry level (d3100 d5100, ecc.). Per questo motivo invece le ottiche pentax a frullino (quelle non SDM o DC) vanno sulle entry pentax perché invece loro il motore interno lo mettono su tutte le fotocamere senza distinzioni di fascia. Non c'entra nessun firmware.
Semmai se volevi contestare qualcosa in quel messaggio aveva più senso chiedergli come lui che ha nikon e quelle considerazioni le avrà fatte sui nikkor :rolleyes: possa affermare queste cose su lenti e fotocamere pentax che non ha mai provato:
- Il motore AF nel corpo è più lento del motore nella lente
- L' autofocus della K-r è più o meno nella media, ma a causa del punto precedente talvolta è lento Ma è un messaggio vecchio di quasi un anno a cui qualcuno ha già risposto.
roccia1234
24-02-2012, 18:38
Mentre sia in canon che in nikon alcune ottiche nn funzionano bene xche anno un firwere vecchio cn la k r questo nn succede xche e l'unica che può usare le vecchie ottiche senza nessun problema.
*hanno :doh: *firmware :doh: :muro:
*xche :doh: *nn :doh: *cn :doh: *è :doh:
Sandro5x
17-05-2012, 19:28
Salve,
ho iniziato un corso per reflex digitali e stò utilizzando la Pentax Kr di mio fratello che gli ho regalato con obiettivo 18-55 e 50-200.
In passato abbiamo avuto anche una compatta pentax e devo dire che mi sono innamorato.
Per restare in casa Pentax chiedo un consiglio: sono all'inizio e non sò se comprare la solita reflex o se andare su una K5 (forse troppo per essere all'inizio) oppure una K20D (anche se è vecchia). Mi piacerebbe poter utilizzare un obiettivo un pò tuttofare come il 18-135 pentax (anche se costa quanto la Kr o di +) senza dover cambiare obiettivo e rischiare che entri povere o quant altro.
Mi rendo conto che la K20D è vecchia e mi domando se nel tempo può essere e rimanere una reflex competitiva con le altre.
Mi sapreste dare una mano anche nel capire pregi e difetti di queste tre reflex e un vostro consiglio e magari dove poterle trovare a prezzi più bassi, grazie!
Chelidon
18-05-2012, 16:08
Dipende solo da quanto vuoi spendere: è ovvio che gli usati (o i prodotti a fine vita, tipo la K-5 ora col rimborso (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=55995)) hanno il migliore rapporto prezzo/prestazioni. ;)
Sull'usato, se vuoi evitare una entry doppiona k-r (quota 300€), puoi cercare in fascia alta (pentaprisma e due rotelle):
k20d (quota sui 300-350€) o successiva K-7 (quota sui 450-500€) sensore simile al precedente ma con video, autofocus parecchio migliorato, corpo più compatto e altro.
Tieni conto però che pare a breve (1-2 mesi) esca questa mid-level (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37476673) e quindi molto probabilmente anche le quotazioni delle k-5 sull'usato potrebbero scendere (sul nuovo dovrebbe essere sotto la soglia degli 800€).
Il 18-135 è una novità e in quanto tale ancora un po' troppo sovraprezzato secondo me, in ogni caso è un tuttofare genere di ottiche che costa caro e offre poco di per sé. Piuttosto considera il 17-70 f/4 che è ottimo e più luminoso o di spezzare il corredo se vuoi stare sull'economico e andare più in là 16-45 f/4 (ottimo e sull'usato ha il miglior prezzo/prestazione sta sui 200€ nuovo 300) più 55-300 f/4-f/5.8 (prezzi simili al precedente o più bassi per la versione economica DAL).
ma la sony come casa per reflex e' proprio da scartare?
io mi starei orientando su una sony alfa per un discorso di prezzo lo ammetto, ma a livello di funzionalita' com'e'
Chelidon
19-05-2012, 14:12
La massa in genere di DSRL conosce solo canon o nikon (ultimamente in italia con le campagne pubblicitarie di nital va per lo più quest'ultima), ma ciò ovviamente non significa che non si possano considerare anche olympus, pentax o sony (anzi solitamente sono queste a innovarsi e distinguersi). Tutte e tre sono costruttori di lungo retaggio (sony ha acquisito la divisione fotografica della ex-minolta, inoltre collabora come una volta faceva contax con la rinomata zeiss che produce alcuni obiettivi af solo per loro) e lo dimostrano i parchi di ottiche degli ultimi 50 anni.
Come si soleva dire qui una volta "in ogni caso si casca in piedi" e le alternative si differenziano per alcuni particolari che possono interessare più o meno a seconda delle proprie esigenze a livello amatoriale (sul professionale è una storia un po' diversa, ma non penso te ci viva di fotografia).
Attualmente Sony non produce più SRL ma STL alla fine della fiera non cambia moltissimo (le ottiche restano quelle e le fotocamere sono praticamente identiche), ma informati se quello che porta lo specchio fisso e il mirino elettronico è di tuo gradimento.
Danielg45
19-05-2012, 21:58
Quello che differenzia di più i colossi Canon e Nikon da tutte le altre è per me il fatto della facilità di reperibilità delle ottiche usate. Con Nikon specialmente e Canon non hai nè problema a vendere nè soprattutto a trovarne di usati risparmiando molto. Inoltre nikon ha in più di Canon il fatto che puoi per Vintage ma anche per risparmiare o per qualità ottiche reperire usato tra lenti ai-ais di diversi decenni fa come ho fatto anch'io. Sono tutte manual focus come sulle classiche 35mm a pellicola e alcune sono dei veri best must a livello qualitativo.
Poi Pentax e le altre case non fanno affatto cattivi prodotti anzi alcuni modelli darebbero le canne a modelli di pari livello nikon e canon ma hanno molto meno mercato. Hanno un parco ottiche simile ai colossi ma non al loro livello. Poi si sa alla fine è chi le maneggia che fà il 90% del lavoro
roccia1234
20-05-2012, 07:42
Quello che differenzia di più i colossi Canon e Nikon da tutte le altre è per me il fatto della facilità di reperibilità delle ottiche usate. Con Nikon specialmente e Canon non hai nè problema a vendere nè soprattutto a trovarne di usati risparmiando molto. Inoltre nikon ha in più di Canon il fatto che puoi per Vintage ma anche per risparmiare o per qualità ottiche reperire usato tra lenti ai-ais di diversi decenni fa come ho fatto anch'io. Sono tutte manual focus come sulle classiche 35mm a pellicola e alcune sono dei veri best must a livello qualitativo.
Poi Pentax e le altre case non fanno affatto cattivi prodotti anzi alcuni modelli darebbero le canne a modelli di pari livello nikon e canon ma hanno molto meno mercato. Hanno un parco ottiche simile ai colossi ma non al loro livello. Poi si sa alla fine è chi le maneggia che fà il 90% del lavoro
Beh, pentax ha numeri inferiori a nikon e canon, però rivolgendosi a forum come pentaxiani o a ebay si trova di tutto. Cambiano i numeri, ma i "rapporti" tra domanda e offerta sono suppergiù quelli.
Inoltre Nikon, sul vintage, ha due limiti, uno insormontabile, l'altro superabile:
- sulle entry e le semi pro (d7000 a parte) l'esposimetro è completamente morto se non c'è un chip (noi possessori di d90 e vetri ai lo sappiamo fin troppo bene). Superabile con una modifica.
- Il tiraggio della baionetta è elevato. In altre parole per focheggiare a più di qualche metro senza lenti intermedie, gli unici obiettivi adatti sono i nikon e i leica R.
Pentax e canon, invece, possono montare, tra le altre cose, lenti a vite m42 e le stesse lenti nikon mantenendo comunque la MAF all'infinito con il solo adattatore meccanico, grazie ad un tiraggio un po' inferiore.
Inoltre pentax mantiene tutti gli automatismi possibili: a differenza di nikon e canon il limite sta nella lente, non nel corpo macchina (e nel marketing).
Imho, il top per la retrocompatiblità, tra le reflex, è proprio pentax: può montare, oltre alle ovvie pentax k di qualunque età, m42, nikon F, olympus OM, leica R con semplice adattatore meccanico e le contax/yashica con qualche modifica alla baionetta (o sostituzione completa, vedi leitax). Inoltre tutti i corpi macchina mantengono tutti gli automatismi possibili.
Canon ha un tiraggio inferiore a pentax, quindi è ancora più avvantaggiata sul vintage, però per scelte di marketing il telemetro elettronico è disattivato se non c'è il chip, mentre l'esposimetro funziona (esattamente l'opposto di nikon).
Beh, pentax ha numeri inferiori a nikon e canon, però rivolgendosi a forum come pentaxiani o a ebay si trova di tutto. Cambiano i numeri, ma i "rapporti" tra domanda e offerta sono suppergiù quelli.
Inoltre Nikon, sul vintage, ha due limiti, uno insormontabile, l'altro superabile:
- sulle entry e le semi pro (d7000 a parte) l'esposimetro è completamente morto se non c'è un chip (noi possessori di d90 e vetri ai lo sappiamo fin troppo bene). Superabile con una modifica.
- Il tiraggio della baionetta è elevato. In altre parole per focheggiare a più di qualche metro senza lenti intermedie, gli unici obiettivi adatti sono i nikon e i leica R.
Pentax e canon, invece, possono montare, tra le altre cose, lenti a vite m42 e le stesse lenti nikon mantenendo comunque la MAF all'infinito con il solo adattatore meccanico, grazie ad un tiraggio un po' inferiore.
Inoltre pentax mantiene tutti gli automatismi possibili: a differenza di nikon e canon il limite sta nella lente, non nel corpo macchina (e nel marketing).
Imho, il top per la retrocompatiblità, tra le reflex, è proprio pentax: può montare, oltre alle ovvie pentax k di qualunque età, m42, nikon F, olympus OM, leica R con semplice adattatore meccanico e le contax/yashica con qualche modifica alla baionetta (o sostituzione completa, vedi leitax). Inoltre tutti i corpi macchina mantengono tutti gli automatismi possibili.
Canon ha un tiraggio inferiore a pentax, quindi è ancora più avvantaggiata sul vintage, però per scelte di marketing il telemetro elettronico è disattivato se non c'è il chip, mentre l'esposimetro funziona (esattamente l'opposto di nikon).
quoto, ma sei sicuro che con canon l'esposimetro funzioni SEMPRE con qualunque ottica? non pensavo che con ottiche completamente manuali l'esposimetro funzionasse ugualmente (cosa che avviene su pentax, anche se non è montato alcun vetro).
ciao
roccia1234
20-05-2012, 10:37
quoto, ma sei sicuro che con canon l'esposimetro funzioni SEMPRE con qualunque ottica? non pensavo che con ottiche completamente manuali l'esposimetro funzionasse ugualmente (cosa che avviene su pentax, anche se non è montato alcun vetro).
ciao
A sentire (leggere) i canonisti è così: in stop down, ma funziona...
torgianf
20-05-2012, 15:30
quoto, ma sei sicuro che con canon l'esposimetro funzioni SEMPRE con qualunque ottica? non pensavo che con ottiche completamente manuali l'esposimetro funzionasse ugualmente (cosa che avviene su pentax, anche se non è montato alcun vetro).
ciao
si, ho una 600d per le mani ed espone pure senza obiettivo, esattamente come la k5 e le mie m4/3
ok, buono a sapersi ;)
grazie per l'informazione
Chelidon
20-05-2012, 20:54
Non a caso, a differenza delle nikon di cui raramente si trova in giro chi ne parli per l'uso dei loro stessi nikkor vecchi, le canon sono (erano) le più usate per adattare il vintage altrui (ormai come tiraggio e vantaggi nella MF sono battutte da tutte le mirrorless che cominceranno ad andare sempre più di moda per quegli usi).
__miche__
27-11-2012, 16:18
ma uno come me che arriva da una compatta PowerShot A720 IS e prende la sua prima relfex e non sa ancora che tipo di foto vuole fare e vuole spendere meno di 400€, cosa potrebbe prendere?
ma l'hai letta la discussione? :)
con meno di 400 euro prendi la kr con 18-55 (che per iniziare è perfetto, dato che ti permette di capire di cosa hai bisogno).
se invece vuoi canikon ci sono la 550d/600d (che non so quanto costano al momento) o meglio la d5100 sempre con 18-55 (che forse viene più di 400 euro, ma non so)
ciao
__miche__
28-11-2012, 13:51
ma l'hai letta la discussione? :)
con meno di 400 euro prendi la kr con 18-55 (che per iniziare è perfetto, dato che ti permette di capire di cosa hai bisogno).
se invece vuoi canikon ci sono la 550d/600d (che non so quanto costano al momento) o meglio la d5100 sempre con 18-55 (che forse viene più di 400 euro, ma non so)
ciao
stai parlando di usato, vero?
stai parlando di usato, vero?
si, sul nuovo con meno di 400 trovi solo la 1100d e la d3100. se vuoi acquistare una macchina nuova a meno di 400 allora ti consiglierei la d3100. altrimenti se ti va bene anche l'usato la kr e la d5100 sono le migliori della loro categoria.
per l'usato prova a cercare nei forum monomarca: pentaxiani(per pentax), canonclubitalia(per canon)... su pentaxiani (che è quello che conosco meglio) non ho mai sentito di fregature ;)
ciao
__miche__
29-11-2012, 10:34
si, sul nuovo con meno di 400 trovi solo la 1100d e la d3100. se vuoi acquistare una macchina nuova a meno di 400 allora ti consiglierei la d3100. altrimenti se ti va bene anche l'usato la kr e la d5100 sono le migliori della loro categoria.
per l'usato prova a cercare nei forum monomarca: pentaxiani(per pentax), canonclubitalia(per canon)... su pentaxiani (che è quello che conosco meglio) non ho mai sentito di fregature ;)
ciao
grazie
ho trovato anche una 500D usata a 450 comprensivi di 18-55, borsa e SD da 16gb
se non sbaglio però il display è più piccolo rispetto alla D3100
la prendo in considerazione?
ti ho risposto nell'altra discussione...continuo la :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.