View Full Version : Canon LBP 5050 che macchia il foglio...
cosmico69
06-05-2011, 21:14
Salve,
ho acquistato da poco una Canon LBP 5050 laser a colori e devo dire che funziona egregiamente. Solo che, dato che le case produttrici forniscono uno starter kit abbastanza limitato per quanto riguarda i toner, dopo qualche centinaia di copie ho dovuto approvvigionarmi di toner di ricambio. Per risparmiare ho optato per le ricariche fai da te per tutti e quattro colori, che costano tutte insieme quasi quanto una cartuccia colore originale (anche le compatibili non costano tanto di meno...). Sono riuscito a ricaricare i toner (non senza qualche intoppo iniziale, ma era prevedibile...) e la stampante è ripartita.
Il problema che mi si crea è che, una volta effettuata una qualsiasi stampa, mi ritrovo con delle macchie piccole ma evidenti sul lato sinistro del foglio. Le macchie sono regolari e quasi sempre uguali, come se fossero generate dalla pressione precisa in un punto di un rullo o qualcosa di simile. Oltretutto le macchie hanno tre colori diversi.
Ho effettuato tutte le pulizie possibili ed immaginabili, anche sui rulli stessi di ogni toner (con le dovute cautele, ovviamente) con aria compressa e panni morbidi ma non riesco a migliorare la situazione. La cosa mi snerva non poco perchè ho necessità di fare un certo numero di stampe di una certa qualità e non posso consegnarle così.
Qualcuno sa come e dove posso intervenire per risolvere questo problema? Sono sicuro che si tratta di pulire l'interno della stampante in un punto preciso e comune a tutti e quattro i colori (forse qualche rullo di trascinamento), ma non so come fare.
Grazie e ciao.
Apocalysse
06-05-2011, 21:46
Prima cosa: Mai usare aria compressa in una qualsiasi stampante laser se non sai cosa stai facendo :fagiano:
Il developer è magnetico, se lo mandi nei contatti di alta tensione, fai prima a buttare via tutto :O
Se i puntini sono ben definiti e non sono macchie, è altamente probabile che siano i tamburi che hai danneggiato con le operazioni di ricarica, un appoggio su un qualsiasi superficie che abbia graffiato / picchiettato la superficie è molto facile.
Se sono loro, lo vedi prendendo in mano un tamburo facendolo girare vedrai i puntini sulla sua superficie o del colore del toner o guardandoci a modo vedrai le scalfitture, non ci fai niente e puoi solo cambiarli :fagiano:
cosmico69
06-05-2011, 23:15
Sinceramente ho dato un'occhiata approfondita ai tamburi e scalfiture o irregolarità superficiali non mi sembra di averne viste. I tamburi sembrano come nuovi, anche a detta di altri. Ecco perchè spero che il difetto sia altrove.
L'unica "novità" che ho notato è che, continuando a fare prove di stampa, alcune di queste macchie si sono ridotte, anche se restano evidenti.
E poi, perchè i puntini sono tutti a sinistra, vicini tra loro? E' un lato "sfigato"...?
Grazie comunque.
Apocalysse
07-05-2011, 09:27
E poi, perchè i puntini sono tutti a sinistra, vicini tra loro? E' un lato "sfigato"...?
Perchè se hai usato la stessa procedura per il riempimento è il lato dove evidentemente è successo qualcosa nell'operazione :fagiano:
BTW cerca di guardare la distanza tra un pattern di puntini dello stesso colore, confrontala con la circoferenza dei tamburi, se sono regolari ed uguali come hai detto deve essere per forza nei gruppi il problema.
Questo perchè hai detto che lo fa con 3 colori, quindi fusione / trasferta 2 sono esclusi senno lo farebbe con ogni colore, l'unica cosa che rimane sono appunto i gruppi di sviluppo.
Ora c'è solo da vedere il concetto di macchie: Le hai descritte come regolari ed uguali se è cosi non si sfrugge sono i tamburi.
Se non sono tanto regolari e non sono tanto uguali, allora puo essere il contenimento del toner di scarto, che ricade sul foglio. Dovresti poterlo vedere se prendendo uno dei gruppi incrimato e lo appoggi su un foglio come quando lo appoggi sulla belt in macchina, se lo fai girare (nel suo verso) vedi che c'è del toner che ricade evidentemente il miler di contenimento è deformato e devi risistemarlo.
Tieni presente che io non ho la tua macchina, ho un'idea di come funziona, mi baso su quello che mi dici e che quindi piu sei preciso piu cerco di venirti in contro, se non dici delle cose perchè le dai per scontato o non sei accurato nella spiegazione, gia il difficile compito di fare un minimo di help dietro ad un video diventa praticamente inutile :D
cosmico69
08-05-2011, 13:17
Ho fatto qualche altra prova: ho creato una pagina con un testo centrale che veniva ripetuto verticalmente più volte, ed ho colorato il testo singolarmente con i quattro colori fondamentali di stampa. Ho stampato la pagina quattro volte, ciascuna con un colore diverso. Risultato: quando il testo è di colore nero, le macchie spariscono. Se provo con gli altri colori, le macchie ci sono, anche se si sono assottigliate parecchio. Ho riprovato a pulire i gruppi e a verificare che fossero integri e senza difetti: a vista non sembra esserci alcun problema, anche perchè, al momento della ricarica, i rulli vengono smontanti e messi da parte e non c'è rischio di rovinarli nella procedura di ricarica.
Quindi continuo a pensare che c'è una parte o un elemento della stampante che è in comune tra i tre colori e che si è presumibilmente sporcato, e pertanto mi macchia i fogli ad ogni stampa a colori. Solo che non so come accedere all'interno della stampante senza fare danni.
Suggerimenti...?
Apocalysse
08-05-2011, 17:33
Quindi continuo a pensare che c'è una parte o un elemento della stampante che è in comune tra i tre colori e che si è presumibilmente sporcato, e pertanto mi macchia i fogli ad ogni stampa a colori.
Non esiste una parte che sia comune ai 3 colori e non al nero, quando stampi a colori ovviamente stampi a 4 colori. Se la tua fosse una stampante evoluta, eventualmente quando stampi in nero, stampi solo in nero con i gruppi CMY separati dalla belt, ma quando stampi a colori, sono per forza di cose tutti i gruppi a lavorare.
Suggerimenti...?
Anche se non è il funzionamento specifico della tua macchina, ti posto questa pagina in PDF che mostra un modello di funzionamento di una macchina a colori, cosi ti rendi conto di quello che ti ho detto:
http://www.megaupload.com/?d=7UZDW4DQ
Nel PDF ci sono sicuramente diverse parti che la tua non ha, ed i tamburi sono nella parte superiore della belt, però il funzionamento è e rimane grossomodo quello, dopo la trasferta 2, il foglio finisce nel forno che li è in alto in una specie di rettangolo senza nome :)
cosmico69
08-05-2011, 19:18
Scusa, forse non ci arrivo, ma perchè, se stampo un testo nero, non mi vengono fuori le piccole macchie sulla sinistra, allora? Devo considerare la mia Canon come una stampante "evoluta"...?
Il PDF non è scaricabile, attendo tue istruzioni... :)
Ciao e grazie ancora.
Apocalysse
08-05-2011, 23:31
Scusa, forse non ci arrivo, ma perchè, se stampo un testo nero, non mi vengono fuori le piccole macchie sulla sinistra, allora? Devo considerare la mia Canon come una stampante "evoluta"...?
Se la tua stampante è evoluta i gruppi colore quando stampi in nero non funzionano, quando poi stampi a colore i gruppi devono funzionare tutti.
La xerografia della tua macchina mi sembra sia dell'HP, non mi dava l'idea di una evoluta, appena posso mi tolgo la curiosità di ridarci un occhio ^^
Il PDF non è scaricabile, attendo tue istruzioni... :)
Ora lo è senz'altro, gli ho applicato un hotlink :)
cosmico69
09-05-2011, 06:55
Ho dato un'occhiata al PDF, ti ringrazio. Se hai altre notizie in merito alla mia stampante, mi piacerebbe conoscerle.
Continua a persistere il mistero delle piccole macchie: spero almeno che, col tempo, si attenuino sempre di più.
Ciao e grazie.
anche a me è successa una cosa analoga e l'ho imputata alla scarsa qualità delle cartucce toner compatibili, infatti usando le originali questo non accade
robinredbreast
22-08-2011, 21:37
Buona sera a tutti,
cercando su interent una risoluzione per un problema simile, capitatomi con la mia Canon LBP 5050, ho trovato la vostra interessante discussione.
Ho comperato la stampante due anni fa e dopo aver esaurito i toner, ho deciso di comperare un kit per la ricarica del set completo (era la prima ricarica per le cartucce "starter", quelle originali in dotazione con l'acquisto della stampante). Pur avendo seguito attentamente le operazioni per il refill, sia che le immagini stampate siano fotografie o quadrati monocromatici di prova (per provare singolarmente ciascun toner), le stampe, in particolare per il colore ciano e magenta, risultano percorse per tutta la lunghezza da striature più chiare.
Ho anche seguito le istruzioni per la risoluzione dei problemi con il manuale della stampante perchè mi richiede, ogni 3-4 fogli, la correzione dei colori fuori registro, che eseguo ogni volta, ma senza alcun miglioramento.
Inoltre, le pagine in cui viene utilizzato il colore giallo spesso presentano una macchia, simile ad uno spruzzo, nella parte del foglio che resta bianca.
Credo che la polvere del toner che non viene fissata sul foglio sia la causa le striature; infatti, in corrispondenza di alcune fasce, il tamburo della cartuccia corrispondente è sporco. Vi allego la prova del toner ciano.
Ora, dopo un pò di mesi che non la accendevo, mi accorgo che le striature persistono, insieme alle macchie, e che la pagina si sporca interamente di colore ciano sul fronte pagina di stampa, di solito quando stampo pagine che hanno anche un mm quadrato di colore. Se invece stampo un documento di testo, in bianco e nero, le striature sono estremamente pallide e quasi quasi la stampa è accettabile.
A questo punto vorrei capire se, comperando cartucce originali o rigenerate da personale esperto, potrei risolvere il problema o se è successo qualche problema interno che ha compromesso il funzionamento della stampante. Vorrei avere un vostro consiglio prima di decidere di spendere i miei risparmi di studente in un nuovo set di toner... che cosa ne pensate?
Vi ringrazio fin da subito per i suggerimenti!
lo so sembra un mistero ma tutto questo con le cartucce toner originali nn succede, strano vero?
cosmico69
03-12-2011, 09:32
Riprendo la discussione per approfittare di Apocalysse e chiedergli ancora informazioni tecniche, visto che mi sembra abbastanza ferrato sull'argomento. :)
Intanto mi sono accorto, strada facendo, che molti problemi di "sporcizia" causati dalla stampante si sono risolti svuotando il serbatoio del toner in eccesso e dando una pulita all'interno della cartuccia (chiaramente bisogna intervenire smontando tutto o quasi, per cui capisco che non è un'operazione per tutti).
Purtroppo mi è capitato diverse volte un'inconveniente a cui non ho saputo dare una spiegazione e che mi ha costretto a cambiare alcune cartucce perchè erano diventate inutilizzabili. In pratica la stampante segna pesantemente il foglio con una macchia continua di colore unico e abbastanza larga che prende buona parte del foglio. Dando un'occhiata all'interno della cartuccia, sono riuscito a scoprirne la causa: all'interno del vano di ricarica del toner c'è un rullo spugnoso che penso serva a spandere il toner sul foglio in maniera uniforme. Nel mio caso succede che questo strato di spugna si spappoli in maniera più o meno evidente, non permettendo, pertanto, al toner di spandersi correttamente.
La mia domanda è questa: è normale che questo rullo si sfaldi in questa maniera, a volte anche dopo aver effettuato la ricarica del toner? Che accortezze devo seguire per evitare tutto ciò? Spero di trovare una soluzione perchè buttare una cartuccia funzionante per un pezzo di spugna mi rode parecchio...
Grazie e ancora ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.