PDA

View Full Version : Perchè i pc perdono velocità????


Pervenio
05-05-2011, 16:55
Salve a tutti. So che è una domanda un po' particolare e se ho sbagliato sezione prego i mod di sposte il topic.

Il dubbio che vi sottopongo è: perchè, col tempo, i computer perdono brillantezza e velocità anche se formatto spesso?

Il pc di cui parlo è il mio notebook asus f5sr, ma è un difetto che noto anche con il fisso di mio fratello.

L'uso che ne faccio è la semplice navigazione web, office e download. Niente di pesante. Nel corso di questi di 2 anni ho notato che ad ogni formattazione (condizione di fabbrica con disco di ripristino originale), il pc mi diventa un po' meno brillante di quando avevo appena fatto la formattazione precedente. Non c'è niente che non funziona, ma il tutto funziona sempre un po' più lentamente. E non è un caso isolato. Ho formattato 3 folte il portatile e 2 volte il fisso e ho sempre notato questo rallentamento.

Come mai??????
c'è qualcosa nei pc che dopo un po' devono rallentare per spingerti a comprare quello nuovo?
Oppure c'è qualche componente che si "usura" rallentando il pc col tempo?

Faccio sempre la normale manutenzione: deframmentazione pianificata ogni settimana, controllo antivirus pianificato ogni settimana, all'avvio faccio partire solo l'antivirus, e spesso eseguo la pulizia del disco e delle cronologie. Faccio il possibile per NON installare qualsiasi cosa di superfluo e/o di dubbia provenienza. Niente giochi. Insomma ce la metto tutta per mantenere il pc il più pulito possibile.

secondo voi da cosa deriva sto fenomeno?

Gimli[2BV!2B]
05-05-2011, 19:36
Direi che è la somma di almeno quattro fattori, che metterei in quest'ordine:

con il passare del tempo le nuove versioni del software hanno l'inesorabile tendenza a richiedere maggiori risorse
gli utenti si abituano all'uso di funzioni più avanzate (per esempio fino a qualche anno fa non usavo mai le ricerche nei file)
se si utilizzano macchine più recenti si ha modo di confrontare le prestazioni rendendosi conto delle differenze (per esempio non credo si abbia il coraggio di tornare indietro una volta che si installa un sistema su SSD)
l'hardware invecchia e può manifestare tanti piccoli errori non fatali, che vengono quindi corretti automaticamente ma introducono piccoli ritardi

ilratman
05-05-2011, 19:39
;35089532']Direi che è la somma di almeno quattro fattori, che metterei in quest'ordine:

con il passare del tempo le nuove versioni del software hanno l'inesorabile tendenza a richiedere maggiori risorse
gli utenti si abituano all'uso di funzioni più avanzate (per esempio fino a qualche anno fa non usavo mai le ricerche nei file)
se si utilizzano macchine più recenti si ha modo di confrontare le prestazioni rendendosi conto delle differenze (per esempio non credo si abbia il coraggio di tornare indietro una volta che si installa un sistema su SSD)
l'hardware invecchia e può manifestare tanti piccoli errori non fatali, che vengono quindi corretti automaticamente ma introducono piccoli ritardi

Quoto tutto.

GUARDIA&LADRI
05-05-2011, 20:40
quoto x quanto mi riguarda :
1.con il passare del tempo le nuove versioni del software hanno l'inesorabile tendenza a richiedere maggiori risorse
2.gli utenti si abituano all'uso di funzioni più avanzate (per esempio fino a qualche anno fa non usavo mai le ricerche nei file)

Pervenio
06-05-2011, 00:02
;35089532']Direi che è la somma di almeno quattro fattori, che metterei in quest'ordine:

con il passare del tempo le nuove versioni del software hanno l'inesorabile tendenza a richiedere maggiori risorse
gli utenti si abituano all'uso di funzioni più avanzate (per esempio fino a qualche anno fa non usavo mai le ricerche nei file)
se si utilizzano macchine più recenti si ha modo di confrontare le prestazioni rendendosi conto delle differenze (per esempio non credo si abbia il coraggio di tornare indietro una volta che si installa un sistema su SSD)
l'hardware invecchia e può manifestare tanti piccoli errori non fatali, che vengono quindi corretti automaticamente ma introducono piccoli ritardi



quoto tutto anche io ma.......forse non mi sono spiegato.
il rallentamento che ho notato io, lo noto dopo ogni formattazione rispetto a quando avevo appena formattato la volta precente. é come se la formattazione ogni volta si porta cmq dietro qualche problemino della situazione precedente.
Io la formattazione la faccio con il cd origianle di ripristino driver compresi.

Non mi spiego sto fatto....qualcuno mi può illuminare?

Amsirak
06-05-2011, 01:58
Perché non fai delle misurazioni? Così hai dei dati certi :)

SuperLory
06-05-2011, 05:37
quoto tutto anche io ma.......forse non mi sono spiegato.
il rallentamento che ho notato io, lo noto dopo ogni formattazione rispetto a quando avevo appena formattato la volta precente. é come se la formattazione ogni volta si porta cmq dietro qualche problemino della situazione precedente.
Io la formattazione la faccio con il cd origianle di ripristino driver compresi.

Non mi spiego sto fatto....qualcuno mi può illuminare?

non possiamo spiegarcelo nemmeno noi se non porti dati su cui elaborare una teoria :help:

a volte la percezione puo' distorcere la realta'

Io dico che se prendo lo stesso computer 100 volte e lo formatto in maniera ortodossa 100 volte con lo stesso identico windows e gli stessi identici drivers i benchmarks mi daranno risultati pressoche' uguali.

Diverso il caso in cui un componente fondamentale quale l'hardisk stia dando segni lenti ma inesorabili di cedimento

Pervenio
06-05-2011, 12:05
non possiamo spiegarcelo nemmeno noi se non porti dati su cui elaborare una teoria :help:

a volte la percezione puo' distorcere la realta'

Io dico che se prendo lo stesso computer 100 volte e lo formatto in maniera ortodossa 100 volte con lo stesso identico windows e gli stessi identici drivers i benchmarks mi daranno risultati pressoche' uguali.

Diverso il caso in cui un componente fondamentale quale l'hardisk stia dando segni lenti ma inesorabili di cedimento

C'è anche il discorso che ogni aggiornamento porta la macchina a consumare sempre più risorse (vedi Xp con i vari SP) e che i dischi meccanici più vengono usati e più degradano le loro prestazioni.


Forse abbiamo centrato il problema. l'hard disk.
Mi pare di aver capito che è il componente che si degrada più velocemente giusto?

infatti all'avvio di windows, anche se faccio partire all'avvio solo l'antivirus (avg free), il led disco è illuminato fisso per almeno 2 minuti. E in questi 2 minuti fatica ad aprirsi anche internet explorer.

potrebbe essere questo il problema?

ps: l'so è vista originale con tutti gli aggiornamenti di windows update. ho sempre avuto questo da quando ho comprato il nootebook. Sul fisso di mio fratello invece c'è seven

hibone
06-05-2011, 13:14
quoto tutto anche io ma.......forse non mi sono spiegato.
il rallentamento che ho notato io, lo noto dopo ogni formattazione rispetto a quando avevo appena formattato la volta precente. é come se la formattazione ogni volta si porta cmq dietro qualche problemino della situazione precedente.
Io la formattazione la faccio con il cd origianle di ripristino driver compresi.

Non mi spiego sto fatto....qualcuno mi può illuminare?

che io ricordi win xp crea una partizione nascosta in cui conserva alcuni dati dell'installazione corrente. se reinstalli utilizzando il disco di ripristino e non elimini quella partizione potrebbe darsi che ti porti dietro parte delle schifezze presenti.

questo spiegherebbe perchè nonostante le formattazioni le prestazioni di winxp continuino a peggiorare.

che il problema sia l'hdd lo escludo.

GUARDIA&LADRI
06-05-2011, 14:12
Prova a formattare il disco integralmente, non dal disco di ripristino, a me capita di formattare spesso ma non ho mai riscontrato il tuo problema, anzi mi è parso di notare una velocità superiore di internet man mano che lo uso.

zarazoski
06-05-2011, 15:05
Il dubbio che vi sottopongo è: perchè, col tempo, i computer perdono brillantezza e velocità anche se formatto spesso?
...

Faccio sempre la normale manutenzione: deframmentazione pianificata ogni settimana, controllo antivirus pianificato ogni settimana, all'avvio faccio partire solo l'antivirus, e spesso eseguo la pulizia del disco e delle cronologie. Faccio il possibile per NON installare qualsiasi cosa di superfluo e/o di dubbia provenienza. Niente giochi. Insomma ce la metto tutta per mantenere il pc il più pulito possibile.

secondo voi da cosa deriva sto fenomeno?
La tua domanda e' mal posta: non sono i computer, ma e' quell'aborto di Windows che rallenta. :D
Nonostante siano ormai passati lustri, gli argomenti sono sempre gli stessi: in un sistema operativo degno di questo nome come Linux, non si deve formattare periodicamente, non esiste la deframmentazione, e non ci sono virus o antivirus.

Per rispondere alla tua domanda, faccio 2 ipotesi:
1-Potrebbero essere i vari aggiornamenti di Microsoft che sono fatti con le chiappe come tutto il sistema operativo, e si stratificano nel corso degli anni.
2-Oppure e' solo una tua impressione: sono le tue esigenze e la tua sensibilita' a cambiare.

Pervenio
06-05-2011, 19:28
come s.o. parliamo di vista e di seven e non di xp. entrambi i pc hanno circa 2 anni.


un buon ssd per nootebook da almeno 120gb quanto mi costa? ovviamente che possa essere riutilizzato anche in altri notebook

Pervenio
06-05-2011, 19:29
Prova a formattare il disco integralmente, non dal disco di ripristino, a me capita di formattare spesso ma non ho mai riscontrato il tuo problema, anzi mi è parso di notare una velocità superiore di internet man mano che lo uso.



come faccio a formattare il disco integralemente ma senza perdere la licenza originale e soprattutto riutilizzare il disco driver che è troppo comodo?

ilratman
06-05-2011, 20:27
come s.o. parliamo di vista e di seven e non di xp. entrambi i pc hanno circa 2 anni.


un buon ssd per nootebook da almeno 120gb quanto mi costa? ovviamente che possa essere riutilizzato anche in altri notebook

Va bene un qualsiasi ssd per un notebook, uno "buono" non ha senso.

Prendi o il vertex2 120 o il corsair f115, vengono sui 160€ e fanno rinascere qualsiasi notebook.

Pervenio
07-05-2011, 02:12
Va bene un qualsiasi ssd per un notebook, uno "buono" non ha senso.

Prendi o il vertex2 120 o il corsair f115, vengono sui 160€ e fanno rinascere qualsiasi notebook.



160 € sono un po' troppi.

attualmente ho un ST9250320AS
Tranne un ssd, con cosa lo potrei sostituire per guadagnare prestazioni? (non ho esigenza di grandi capienze)

Acid Queen
07-05-2011, 08:12
Forse la lentezza che tu vedi a ogni format dipende da come reinstalli il tutto.
Magari per riformattare fai semplicemente il ripristino della partizione di emergenza, e reinstalli anche tutta la spazzatura asus!
Un portatile con un'installazione pulita dell'OS guadagna tantissimo in risorse e velocità, provare per credere.
Comunque è IMPOSSIBILE che a ogni formattazione il pc perda velocità...ci può stare il deterioramento dell'HD, ma dopo molti anni.
Un consiglio: io metterei da parte l'accoppiata AVG + INTERNET EXPLORER, in favore di AVIRA + CHROME o FIREFOX.

Per il discorso della licenza, su windows7 puoi reinstallare con una ISO pulita eppoi mettere il tuo seriale, non so se sia la stessa cosa anche con Vista

zarazoski
07-05-2011, 09:43
come s.o. parliamo di vista e di seven e non di xp. entrambi i pc hanno circa 2 anni.


un buon ssd per nootebook da almeno 120gb quanto mi costa? ovviamente che possa essere riutilizzato anche in altri notebook
Se hai Win7 ti credo che e' lento, era meglio XP. :D
Io per far rinascere il mio notebook, preso nuovo di zecca :mbe: questo inverno con preinstallato Win 7 Pro, ho fatto le partizioni ed installato in dual-boot Ubuntu 10.04 (giusto per non cancellare Win7, visto che l'ho pagato).
I tempi di boot sono dimezzati, l'uso di RAM e' una frazione, l'interfaccia grafica e' piu' veloce di un ordine di grandezza: e' semplicemente un altro PC. :rolleyes:

Che uno sia costretto a pagare 2 volte (la prima volta per Win7 e la seconda volta per un SSD :muro: o roba del genere) per avere un pc reattivo, nell'anno di grazia 2011, mi sembra ridicolo e inaccettabile....

Il mio consiglio e': se hai dimestichezza o voglia di provare, prova Ubuntu. Se il tuo uso è navigazione web, office e download, non hai esigenza di Windows
Altrimenti metti XP, e intanto guadagni qualche anno. Poi fra qualche anno quando i tuoi PC si romperanno, comprerai un PC piu' performante (sigh :doh: )...

Pervenio
07-05-2011, 12:46
Forse la lentezza che tu vedi a ogni format dipende da come reinstalli il tutto.
Magari per riformattare fai semplicemente il ripristino della partizione di emergenza, e reinstalli anche tutta la spazzatura asus!
Un portatile con un'installazione pulita dell'OS guadagna tantissimo in risorse e velocità, provare per credere.
Comunque è IMPOSSIBILE che a ogni formattazione il pc perda velocità...ci può stare il deterioramento dell'HD, ma dopo molti anni.
Un consiglio: io metterei da parte l'accoppiata AVG + INTERNET EXPLORER, in favore di AVIRA + CHROME o FIREFOX.

Per il discorso della licenza, su windows7 puoi reinstallare con una ISO pulita eppoi mettere il tuo seriale, non so se sia la stessa cosa anche con Vista

Il disco di ripristino orginale sapevo che riportava il pc come appena uscito dalla fabbrica cioè la condizione ideale. sbaglio?
Si la spazzatura asus c'è. Cioè tutti i programmini di utility e gestione varia asus. Ci sono sempre stati e non credevo che potessero dar fastidio fino a questo punto. L's.o. è VISTA. Per ora non ho intenzione di cambiare antivirus e bowser ma ti prometto che ci faccio un pensierino.
Intanto mi puoi dire come fare ad installare VISTA pulito e in licenza + driver senza spazzatura?
Il disco ripristino e disco driver, sempre originali, sono 2 dischi separati ma non so quale dei 2 dischi installi quella spazzatura asus

Se hai Win7 ti credo che e' lento, era meglio XP. :D
Io per far rinascere il mio notebook, preso nuovo di zecca :mbe: questo inverno con preinstallato Win 7 Pro, ho fatto le partizioni ed installato in dual-boot Ubuntu 10.04 (giusto per non cancellare Win7, visto che l'ho pagato).
I tempi di boot sono dimezzati, l'uso di RAM e' una frazione, l'interfaccia grafica e' piu' veloce di un ordine di grandezza: e' semplicemente un altro PC. :rolleyes:

Che uno sia costretto a pagare 2 volte (la prima volta per Win7 e la seconda volta per un SSD :muro: o roba del genere) per avere un pc reattivo, nell'anno di grazia 2011, mi sembra ridicolo e inaccettabile....

Il mio consiglio e': se hai dimestichezza o voglia di provare, prova Ubuntu. Se il tuo uso è navigazione web, office e download, non hai esigenza di Windows
Altrimenti metti XP, e intanto guadagni qualche anno. Poi fra qualche anno quando i tuoi PC si romperanno, comprerai un PC piu' performante (sigh :doh: )...



l's.o. del note è VISTA. Seven sta nel fisso di mio fratello ma per ora lasciamolo stare per non fare confusione. Prometto anche a te che farò un pensierino a linux. Mi faccio una bella chicchierata con un amico che è un vero fanboy e poi decido così vedo anche come è fatto sul suo pc.

zarazoski
07-05-2011, 14:40
esigenze diverse, io con seven mi trovo benissimo e con linux uno schifo, dipende da cosa uno ci deve fare con il pc: lavorare oppure stare li a configurare nella speranza che vada tutto per il verso giusto. Poi certo, se lo usi solo per andare su internet allora linux è ottimo (peccato però che flash player....).

beh siamo d'accordo, io linux lo uso per lavorare
se devi giocare allora sei costretto a mettere windows e passare la vita con i tweak, aggiornamenti zero-day e antivirus, ma visto che chi ha aperto il thread non ha menzionato giochi, allora per questo ho consigliato di valutare ubuntu


Sei l'unico che dice che Xp è più veloce di seven, certo se hai 512mb di ram allora si....
L'ssd velocizza tantissimo pure linux, non bisogna prenderlo per forza...
bah, sul mio notebook con Win7Pro/ubuntu in dual boot ho 2gb: tanto per dire al boot win7pro usa 800mb, ubuntu 180mb. Ammetto di essere fortunato nel poter scegliere, per cui non devo piu' perdere la vita a configurare windows :)

Acid Queen
07-05-2011, 14:42
Allora, il procedimento è valido con windows 7, credo anche con Vista, ma ti dovresti documentare. Su win7 la cd-key è slegata dal cd o dalla partizione di ripristino, mentre su XP no. Vista sta nel mezzo, e non ho idea se sia come win7, ma a naso credo di si. Comunque una richiesta nella sezione windows del forum sarà sicuramente risposta in poco tempo da chi ha vista.

Ti porto a esempio il mio portatile e il mio vecchio netbook, rispettivamente Acer e Asus pieni di programmi spazzatura al momento del recovery. Dopo la cura hanno guadagnato un paio di punti nell'indice prestazioni di windows.

Acer con Windows 7 home premium 64 bit
Asus con Windows 7 home premium 32 bit

Ti scarichi la iso corrispondente al tuo sistema operativo (la cd-key è valida per la versione 32 o 64 bit, ma deve essere Home Premium se hai home premium, ultimate se hai ultimate, ecc...)
Dove scaricarla non fa differenza, tanto non la crakkerai con un loader, quindi sarai nella legalità.

Masterizzi la iso, fai partire il boot da dvd, e dai una bella piallata senza passare per il recovery.

Appena ti chiede il seriale metti quello che hai sotto al notebook.

Quando l'installazione è finita, attivi la tua copia con la connessione a internet oppure via telefono con una voce registrata.

Scarichi i drivers che mancano dal sito ufficiale Asus.

Alla fine hai un OS pulito e reattivo, senza tonnellate di inutili programmi che rubano preziose risorse alla memoria.

Ribadisco che tutto questo l'ho provato solo su windows 7!!

Acid Queen
07-05-2011, 15:28
Tweak, quali?:confused:
Aggiornamenti zero day? Linux non scarica patch e aggiornamenti ogni giorno? :rolleyes:
Antivirus? Fa tutto da se e impatta per un 10-15% (test di tom's) su un sempron, figuriamoci su un dual core :p




Per me può usare anche 2gb di ram, tanto non è che pago eh! :rolleyes:
Configurare windows? non è che sei rimasto nel preistorico? Linux invece non lo devi configurare, semplicemente devi andare a rivedere il kernel :D

Ah, poi mi spieghi su un portatile come far funzionare i tasti FN, io nonostante le infinite ricerche non ci sono riuscito :rolleyes:
Oh, magari con il portatile non ci va solo su internet e gli serve qualcosa di più serio, altrimenti può usare ubuntu come dici tu.

Quoto

Linux lo uso solo su vecchi pc / muletti
Ubuntu è tutto meno che veloce e stabile, e se clicchi su aggiorna per sbaglio ti sostituisce il kernel senza passare dal via
La RAM esiste per essere usata, non lasciata libera
Vista/7 hanno una gestione diversa della RAM rispetto a Linux

Gimli[2BV!2B]
07-05-2011, 15:35
e se clicchi su aggiorna per sbaglio ti sostituisce il kernel senza passare dal viaE quindi?

Acid Queen
07-05-2011, 15:54
;35101961']E quindi?

Quindi può capitare che su un notebook hai uno switch per la ION che prima funzionava e poi no, o cosette del genere

Gimli[2BV!2B]
07-05-2011, 16:11
Hardware poco supportato e recente, probabile, anche se gli aggiornamenti del kernel non sono certo rivoluzioni in distribuzioni non rolling.
Il sistema grafico è diventato completamente inutilizzabile a causa dell'aggiornamento?

Curiosità: lo switch funziona/va completamente, permettendo di abilitare/disabilitare la discreta?

Acid Queen
07-05-2011, 16:27
;35102201']Hardware poco supportato e recente, probabile, anche se gli aggiornamenti del kernel non sono certo rivoluzioni in distribuzioni non rolling.
Il sistema grafico è diventato completamente inutilizzabile a causa dell'aggiornamento?

Curiosità: lo switch funziona/va completamente, permettendo di abilitare/disabilitare la discreta?

Guarda, ormai il netbook con ION l'ho venduto :)

Comuque, chiudo la parentesi Linux che non c'entra nulla con il thread:
E' un bel sistema, uso e ho usato Ubuntu, Fedora, Debian, Arch, Chakra e altre, ma tocca prendere atto della bontà di windows7.
Penso che pure tu nella tua carriera di linux user ti sarai trovato davanti a uno schermo nero o un kernel panic dopo un aggiornamento, e se mi dici di no non ci credo :D

Cmq, lo switch ha funzionato con uno script, poi non più, poi solo la integrata, poi solo la nvidia. Sbagliando l'ordine di installazione dei driver nvidia proprietari ti ritovavi col sistema grafico inutilizzabile. Insomma, nulla di trascendentale, ma neanche di poco conto.

Non mi piace più fare il sistemista per me stesso senza essere pagato, preferisco il tutto funzionante e subito, sto invecchiando :D

Gimli[2BV!2B]
07-05-2011, 16:48
Chiudiamo l'OT: mi è successo un kernel panic dopo un aggiornamento di una Debian Sid un paio di settimane fa. Fastidioso ma riparabile.
Non consiglio a nessuno di usare un sistema GNU/Linux se non è interessato al F/OSS (http://it.wikipedia.org/wiki/Free_and_Open_Source_Software) e non gli potrà mai tornar utile in ambito lavorativo.

Pervenio
07-05-2011, 19:24
Ragazzi vi ringrazio per l'aiuto. Ora il portatile mi serve per gli esami e non posso rischiare di incasinarlo troppo. Linux lo proverò quest'estate.

tronando in topic......attualmente ho un ST9250320AS
Tranne un ssd, con cosa lo potrei sostituire per guadagnare prestazioni? (non ho esigenza di grandi capienze)

zarazoski
07-05-2011, 20:29
...
Configurare windows? non è che sei rimasto nel preistorico?
...

tralascio l'affermazione su flash player, tralascio quella sul kernel, noto l'affermazione sulla ram, che adesso nel 2011 piu' se ne usa meglio e', tanto l'abbiamo pagata :D
ma questa quotata e' meravigliosa, perche' l'hai scritta esattamente dopo il post #23 di Acid Queen... 20 righe su come disinstallare i sw dei produttori, scaricando una iso dal p2p, formattando e smanettando con licenze, e driver da cercare... :D
Scusate se io vivo nel preistorico, in effetti vedo proprio che con windows 7 non si deve toccare niente :sofico:
Grazie ragazzi mi avete fatto ridere, ora prometto che non intervengo piu', buon proseguimento :)

Pervenio
08-05-2011, 18:32
Cmq tornando in thread: dovresti descriverci quali sono le operazioni che esegui per formattare, magari usi qualcosa di sbagliato.



semplicemente metto il disco di ripristino e riavvio il sistema. Premo un tasto per avviare da disco e l'unica scelta che mi chiede è: formattare disco in 2 partizioni - formattare disco in 1 partizione - formattare intero disco.

Dopo un po' mi chiede il disco driver e fa tutto solo compreso i vari riavvii obbligatori

Mi sembra di averle provate tutte ma la spazzatura asus c'è sempre.....

windows update di vista aggiorna tutti i driver automaticamente come in seven?

Pervenio
09-05-2011, 13:16
non vorrei disintallarla manualmente una per volta ma vorrei che non si installi proprio.......

grazie a tutti

Acid Queen
09-05-2011, 13:36
non vorrei disintallarla manualmente una per volta ma vorrei che non si installi proprio.......

grazie a tutti

allora devi fare per forza come ti ho scritto io pochi post sopra :D

Pervenio
09-05-2011, 19:27
grazie ragazzi. la prossima volta che formatto provo ad installare una iso di vista pulito ed attivarlo con la mia licenza.

se anche così riscontro quel certo rallentamento......cambierò l'hard disk.

Credo che mi orienterò su un wd scorpio black. Dovrebbe attestarsi sui 50 euro circa.

secondo voi, tranne ssd, c'è qualcosa di meglio?

Pervenio
11-05-2011, 12:31
grazie ragazzi. la prossima volta che formatto provo ad installare una iso di vista pulito ed attivarlo con la mia licenza.

se anche così riscontro quel certo rallentamento......cambierò l'hard disk.

Credo che mi orienterò su un wd scorpio black. Dovrebbe attestarsi sui 50 euro circa.

secondo voi, tranne ssd, c'è qualcosa di meglio?

?