PDA

View Full Version : Nuovi router Fastweb: sono completamente configurabili!


Pagine : 1 2 3 [4] 5

punix
20-09-2012, 00:38
Dopo aver stressato tutto il mese di agosto il call center dell'home pack di fastweb e sky forse sono riuscito ad ottenere ciò che volevo... ovvero poter collegare più di 3 dispositivi in contemporanea ed ip pubblico grazie alla sostituzione del router con un modello di categoria L3RG.



Mi faresti capire una cosa, ma prima di questa "modifica" che tipo di contratto e tecnologia avevi? Io ho una "vecchia" internet senza limiti, con voce a consumo e modem/router non configurabile su ip privato.

Posso passare, semplicemente con una loro modifica ed un nuovo router, a no limiti su Ip ed ip pubblico?

Inoltre su questa ultima tipologia di connessione, posso quindi montare i modem/router che mi pare?

Il nuovo router che mandano loro ha le 4 porte gigabit? E' configurabile?

Grazie per le info, anche io mi sto guardando intorno per capire cosa fare.

alessandro777
21-09-2012, 18:47
Ragazzi mi aiutate mi è arrivato il nuovo argo elsag 95 e dopo due giorni mi hanno ripristinato internet e telefono ora però ho dei problemi:

1. L'airport del mac continua a sconnettersi e riconettersi al modem...ho provato a cambiare da WPA a WPA2 - WEP , e i channel ... ma nulla

2. come si configura sto router a parte la myfastpage .... io vorrei entrare nella configurazione via WEB dove posso modificare tutto quel che voglio...ma non entra.....

3. il mio ip è 2.230.2xx.xxx non è pubblico giusto? e perchè sulla myfastpage mi dice che devo pagare per averlo pubblico non dovrei averlo gratis...???

schiac
22-09-2012, 17:28
domanda, sono riuscito a farmi cambiare il router dopo 60giorni di stress
mi hanmno mandato l'argo55+ dicendo che posso dare IP fissi alla mi lan interna

notando che ho delle usb sul retro mi chiedevo se posso collegarci la stampante in modo che sia accessibile da tutti i pc di casa?
grazie

punix
22-09-2012, 19:29
domanda, sono riuscito a farmi cambiare il router dopo 60giorni di stress
mi hanmno mandato l'argo55+ dicendo che posso dare IP fissi alla mi lan interna


grazie

Come hai fatto? Che tipo di contratto hai? Fibra? Rame? ULL? Perche' lo hai voluto cambiare?

schiac
23-09-2012, 06:20
Come hai fatto? Che tipo di contratto hai? Fibra? Rame? ULL? Perche' lo hai voluto cambiare?
1 - non sono in ULL
2- ho un home pack
3- all'attivazione avevo chiesto un router configurabile per poter dare IP fissi ai pc di casa e quello che avevo prima faceva cambiare solo la psw wifi

heat88
11-10-2012, 10:25
ciao a tutti, mia zia era passata a fastweb per l'offerta sky, ma dati i molti problemi con la voce, è tornata a telecom.

Volevo sapere se il modem argo55+ è utilizzabile con telecom, e se si può configurare in qualche modo.
Ho provato a leggere qualche pagina e voi parlate sempre di ip pubblico, ma lei oramai ha la rete adsl telecom...posso fare qualcosa per configurarlo internamente con i parametri telecom e farglielo usare come modem? grazie

Cenzine
12-10-2012, 17:26
Salve a tutti,

chiedo aiuto per quanto riguarda una nuova linea fastweb(attivata pochi giorni fa).

Mi avevano prestato allo sky center (ho un HOME PACK) un modem compatibile (tplink) che adeguatamente settato non mi dava problemi.

Oggi mi è arrivato il modem fastweb (technicolor) e sto provando a mettere in rete tramite ip pubblico il mio dvr con la videosorveglianza.

problema: dalla fastpage mi dice che io non ho ip pubblico
risoluzione?: tramite twitter gli operatori mi dicono che mi basta aprire delle porte corrispondenti al mio dvr sul router fastweb

Qualcuno ha esperienze in merito a home pack e ip pubblico con questo modem /router? non saprei dove mettere le mani.

PS mica ho il limite dei 3ip con questo modem? Altrimenti lo sostituiscono acquistandone uno compatibile


grazie mille

ThePainKiller
14-10-2012, 10:39
Scusate volevo sapere se ci sono novità riguardo la configurabilità dei router elsag argo (nel mio caso 95); io ho provato a seguire la procedura del primo post ma non mi fa nemmeno entrare, c'è per caso qualche passaggio che ho sbagliato?
io cerco il mio ip pubblico su qualsiasi sito come myip e lo inserisco nel browser ma nada

Cowsland
16-10-2012, 17:14
Scusate ma se uno vuole sbarazzarsi del technicolor e mettere un modem normale... Ma i dati per accedere all'adsl quali sono ? (tipo aliceadsl aliceadsl per telecom per intendersi)

punix
16-10-2012, 17:17
Scusate volevo sapere se ci sono novità riguardo la configurabilità dei router elsag argo (nel mio caso 95); io ho provato a seguire la procedura del primo post ma non mi fa nemmeno entrare, c'è per caso qualche passaggio che ho sbagliato?
io cerco il mio ip pubblico su qualsiasi sito come myip e lo inserisco nel browser ma nada

Non si puo' piu' fare. Per accedere al Router (o per lo meno a quelle funzioni alle quali Fastweb da' accesso), devi entrare nella MyFastPage.

Per Cowsland, me lo stavo chiedendo pure io. Ho ricevuto il nuovo Modem che rispetto al vecchio e' 1000 volte meglio, ma purtroppo non ha switch giga.

Per il resto sono stato migrato a nuova offerta con IP Pubblico (anche se ci sono dei limiti a quanto pare). Sono ancora in fase di testing...

Cowsland
16-10-2012, 17:19
@Punix
Si infatti mi sono letto tutto il thread e si dà per scontato che si possa fare ma non c'è un singolo riferimento ai dati d'accesso

ThePainKiller
16-10-2012, 20:07
Non si puo' piu' fare. Per accedere al Router (o per lo meno a quelle funzioni alle quali Fastweb da' accesso), devi entrare nella MyFastPage.

si il problema è che la myfastpage non mi dà la possibilità di configurare il router con il dmz o l'upnp per esempio, e soprattutto mi da soltanto 25 porte massimo da sbloccare, inoltre alcune volte fa storie pure con alcune di esse...

punix
17-10-2012, 09:10
si il problema è che la myfastpage non mi dà la possibilità di configurare il router con il dmz o l'upnp per esempio, e soprattutto mi da soltanto 25 porte massimo da sbloccare, inoltre alcune volte fa storie pure con alcune di esse...

Si e' molto light come possibilita' di configurazione.

L'unica cosa certa, e' aggiungere un tuo router sopra il modem/router di Fastweb.

Non ho ancora capito (ma non credo) se si possa direttamente sostituire il modem/router di FW con uno a scelta. (Anche perche' su quello di FW ci si attacca direttamente un telefono Analogico, e Fritz a parte, non vedo altri HW commerciali che offrano questa possibilita').

Aryan
17-10-2012, 09:22
L'argo 55 ha l'UPNP ma non te lo lasciano attivare, BUFFONI!!! :rolleyes:

Cowsland
17-10-2012, 10:28
(Anche perche' su quello di FW ci si attacca direttamente un telefono Analogico, e Fritz a parte, non vedo altri HW commerciali che offrano questa possibilita').

Io che ho l'home pack da qualche mese ho il telefono attaccato normalmente alla presa telefonica non al modem

Jacobbe73
17-10-2012, 17:10
Ciao a tutti, sono nuovo nella rete fastweb ed ho la fortuna di abitare in una zona fibra ottica (quindi ho argo 95).
Sinceramente vengo a scoprire da poco il limite delle 25 porte (per il mapping) e questo mi sta veramente strettissimo (soprattutto perchè non c'è la possibilità di aprire dei range...) :mc:
Comunque:
avrei intenzione di modificare il router Argo 95 seguendo la procedura del downgrade del firmware collegandomi con una seriale... qualcuno lo ha già fatto? e se si seguendo quale procedura?
saluti
Jacobbe73 :ciapet:

ThePainKiller
17-10-2012, 20:22
sei sicuro che non si possano aprire i range? scusami ma se metti il primo valore nella lan e il secondo nella wan non apri un range di port? perchè altrimenti mi devo preoccupare...

http://imageshack.us/a/img811/3631/rangef.jpg

nella penultima riga volete dire che non ho aperto le porte 9000-9999? perchè allora il router di fastweb è veramente inutile...

Jacobbe73
17-10-2012, 20:55
sei sicuro che non si possano aprire i range? scusami ma se metti il primo valore nella lan e il secondo nella wan non apri un range di port? perchè altrimenti mi devo preoccupare...

http://imageshack.us/a/img811/3631/rangef.jpg

nella penultima riga volete dire che non ho aperto le porte 9000-9999? perchè allora il router di fastweb è veramente inutile...

Si sono sicuro!
quello che hai fatto tu è un port forwarding, cioè hai impostato che tutto il traffico lato wan (esterno) della porta UDP 9999 viene convogliato all'ip interno (lato lan) da te indicato (192.168.1.130) alla porta UDP 9000.:cool:
Quello non è un range.
Sono daccordissimo sul fatto che questo router (potenzialmente di un buon livello) sia così "castrato" per noi abbonati fastweb :cry:
Quello che ho intenzione di fare è aver la possibilità di poter configurare tutte le porte che mi servono (sicuramente più delle 25 possibili) e magari impostare regole nel firewall, etc...
Concettualmente non esiste che abbia in casa mia un router che non possa configurare e soprattutto sia nelle mani di fastweb come remote control!!!
Sto cercando in rete info su come flashare questo router (in parte già trovate) ma volevo aver qualche feedback magari da chi l'ha già fatto... :D
Saluti
Jacobbe73

punix
17-10-2012, 21:31
Io che ho l'home pack da qualche mese ho il telefono attaccato normalmente alla presa telefonica non al modem

E che modem stai usando?

Cowsland
17-10-2012, 21:51
E che modem stai usando?

Il technicolor preimpostato fastweb

emix84
18-10-2012, 10:11
ciao a tutti. Ieri mi è arrivato il PIRELLI ARGO 55+ di fastweb, ma non riesco a giocare su steam a Modern Warfare 3. Ma quali cavolo di porte vanno aperte per giocarci? Grazie

marittiell
18-10-2012, 10:50
su internet ho trovato questo:

Porte Tcp: 3074, 27014-27050

Porte Udp: 3074, 27000-27030

Il problema dell'hag di fastweb è che non è possibile aprire un range di porte, e purtroppo se ne possono aprire max 25.

Io su ps3 ricordo che non riuscivo ad accedere ai server di BF3.. per prima cosa da myfastpage ho effettuato un port mapping automatico. Lo so che non c'entra niente con le porte specifiche del gioco, in quanto apre solamente delle porte ke vengono sfruttate da emule adunanza ma intanto la ps3 si è collegata subito senza alcun problema.
Prova quindi anche tu così e poi se anconra non va prova ad aprire la 3074 sia tcp che udp.

X360X
18-10-2012, 13:27
una curiosità: ma perché ci sono due IP su cui impostare le porte?

uno è il router che ho collegato all'HAG, e ok, è l'unica cosa collegata e il WiFi dell'HAG è spento

l'altro me lo segna come non connesso ma c'è sempre nella lista.
così per sapere, non è che mi infastidisca

marittiell
18-10-2012, 23:25
non hai MAI connesso nessun altro dispositivo???

Cmq volevo chiedervi una cosa ma avete mai provato a fare un test on-line per verificare se una porta è aperta??? a me le da sempre chiuse :S

X360X
19-10-2012, 00:38
non hai MAI connesso nessun altro dispositivo???

Cmq volevo chiedervi una cosa ma avete mai provato a fare un test on-line per verificare se una porta è aperta??? a me le da sempre chiuse :S

ho connesso vari dispositivi, ma prima dell'attuale configurazione (no wifi e una porta LAN per il router) ho resettato l'hag, non so se spariscono (ma allora dovevano essere di più in teoria, ne ho collegati di più di 2 contemporaneamente in passato :fagiano: )

xbox live mi dice che ho le porte chiuse se non le apro dall'HAG (e dal router che è collegato all'HAG ovviamente)
una volta aperte non me lo dice più, quindi le impostazioni funzionano senza problemi

dal router le ho aperte solo verso l'IP della 360 quindi se faccio il test da PC me le segna chiuse, ma è chiaro che funziona quindi inutile fare test :fagiano:

marittiell
19-10-2012, 01:22
cmq anche i pc non collegati sono visibili dalla myfastpage, credo che ciò sia dovuto però al fatto che ci sono delle regole di port mapping create per questi pc.

Prova a controllare che non hai aperto nessuna porta all'indirizzo ip del pc non collegato

ThePainKiller
22-10-2012, 09:54
ragazzi ho inviato una email alla fastweb che mi ha risposto che non è possibile aprire un range di porte...ma io mi chiedo che senso ha? già non si può aprire un range, e in più si possono aprire solo 25 porte, per cui anche chi avesse la voglia di metterle tutte una ad una non potrebbe, ma qual è il senso di questo atteggiamento? soprattutto tenendo conto che quando ho sottoscritto il contratto con fastweb nessuno mi ha avvisato di questa inutile limitazione, che mi causa non pochi disagi...

speriamo che anche qualche altro gestore entri presto nel mercato della fibra ottica, così la fastweb smetterà di fare quello che vuole visto l'assenza di concorrenti...

Jacobbe73
22-10-2012, 11:07
ragazzi ho inviato una email alla fastweb che mi ha risposto che non è possibile aprire un range di porte...ma io mi chiedo che senso ha? già non si può aprire un range, e in più si possono aprire solo 25 porte, per cui anche chi avesse la voglia di metterle tutte una ad una non potrebbe, ma qual è il senso di questo atteggiamento? soprattutto tenendo conto che quando ho sottoscritto il contratto con fastweb nessuno mi ha avvisato di questa inutile limitazione, che mi causa non pochi disagi...

speriamo che anche qualche altro gestore entri presto nel mercato della fibra ottica, così la fastweb smetterà di fare quello che vuole visto l'assenza di concorrenti...

Quoto al 100%!!
Infatti la strada che vorrei percorrere è quella di installare una seriale sul mio argo 95+ in modo da fare un fimrware downgrade e poter così impostare tutte le regole che questo splendido router può gestire.
In rete c'è la procedura, volevo sapere se qualcuno l'avesse già seguita e se si con quali accorgimenti...
Io la seguirò di sicuro, alla peggio, dovessi riscontrare problemi, chiamerò Fastweb dicendo che il router non funziona più e che devono sostituirlo al più presto con uno nuovo sennò mando disdetta!
Un provider che non mi da la possibilità di aprire range di porte e mi limita ad un massimo di 25 io NON LO VOGLIO!!!!!:muro:
Sono disposto a rinunciare ai 100megabit della fibra per aver la possibilità di impostare tutte le regole che voglio sul router!
Vediamo come va a finire!!!:doh:

Galder
22-10-2012, 11:36
Quoto al 100%!!
Infatti la strada che vorrei percorrere è quella di installare una seriale sul mio argo 95+ in modo da fare un fimrware downgrade e poter così impostare tutte le regole che questo splendido router può gestire.
In rete c'è la procedura, volevo sapere se qualcuno l'avesse già seguita e se si con quali accorgimenti...
Io la seguirò di sicuro, alla peggio, dovessi riscontrare problemi, chiamerò Fastweb dicendo che il router non funziona più e che devono sostituirlo al più presto con uno nuovo sennò mando disdetta!
Un provider che non mi da la possibilità di aprire range di porte e mi limita ad un massimo di 25 io NON LO VOGLIO!!!!!:muro:
Sono disposto a rinunciare ai 100megabit della fibra per aver la possibilità di impostare tutte le regole che voglio sul router!
Vediamo come va a finire!!!:doh:

la procedura da te descritta c'è in rete,ma non è legale...difatti l'hag è di proprieta fw, ed eventualmente con manomissione dello stesso credo che loro potrebbero chiederti i danni anche. Purtroppo quello di non poter gestire un router proprio è una limitazione (assieme alle regole delle 25 porte), certo che rinunciare ad una connessione in fibra, per mettersi cosa? un adsl con 512 kbps in upload? Bel cambio! :D

HDV
22-10-2012, 11:50
bisognerebbe capire come far cambiare idea a fastweb di aumentare il numero delle porte utilizzabili.
qualcuno ha qualche idea ???
sarebbe lodevole anche una petizione .
cosa ne pensate ??
mi raccomando fatemi sapere a prescindere del numero limitato delle porte utilizzabili come vi trovate
con la fibra 100 oltre a dirmi che router state utilizzando ??
vi ringrazio
saluti hdv

Galder
22-10-2012, 11:55
se si riuscisse ad accedere alla pagina dell'hag senza problemi sarebbe ottimo....solo che nella pagina stessa ci sono delle impostazioni riguardanti la banda (max. 100/100)...già mi immagino tutti a modificare il valore da 10 a 100 in up :D

Aryan
22-10-2012, 13:22
se si riuscisse ad accedere alla pagina dell'hag senza problemi sarebbe ottimo....solo che nella pagina stessa ci sono delle impostazioni riguardanti la banda (max. 100/100)...già mi immagino tutti a modificare il valore da 10 a 100 in up :D

Guarda che non è in autosensing la ETH, è cablata su 10MB in entrambi i lati. Ergo se metti 100 non va più un cakkio e collisioni a manetta :read:

Brambus
22-10-2012, 14:07
Per Cowsland

Con Fastweb io uso un syslink wag320 al posto del technicolor per sfruttare le sue porte gigabit sul network locale. Da me non hanno installato l'hag - probabilmente per le indecenti condizioni della linea / distanza dalla centrale - in effetti vado a passo di lumaca sia con il technicolor che col syslink.

I parametri li trovi sulla myfastpage e tipicamente sono:
Tipo di connessione Internet: RFC 2684 Bridged
Multiplexing: LLC
VPI = 8
VCI = 36

Il tutto funziona senza problemi :cry:

Jacobbe73
22-10-2012, 14:26
@Galder,
io non posso fare a meno di dover impostare più di 25 porte ok? Se ci fosse almeno la possibilità di impostare dei range avrei risolto, ma non esiste nel 2012 avere questi limiti. So benissimo la differenza che c'è tra una banda di upload da 0,5mbit a 10 (20 volte meno..) ma piuttosto rinuncerei a questo pur avendo la possibilità di avere un port forwarding come mi serve!
Secondo me Fastweb sbaglia a bloccare i router installati a casa nostra, ho capito che contrariamente chiunque potrebbe alzarsi la banda a suo piacimento, ma non è un problema nostro.... dovrebbero bloccare queste funzioni direttamente dalla centrale e non dal router nelle nostre case.
So che modificare il router non è legale, ma secondo me, con la procedura che si trova in rete, moltissima gente aprirà il router, salderà la seriale sulla scheda (tanto bastano 4 fili :sofico: e le saldature sono veramente semplici da fare...) per poter sfruttare al 100% le potenzialità di questo splendido router anche perchè, se qualcuno inavvertitamente lo danneggerà, basterà richiuderlo e chiamare Fastweb dicenco che c'è un disservizio e che non funziona più il router. Quindi, Fatsweb dovrebbe fare bene i conti secondo me, perchè potrebbe riempirsi i magazzini di router arrostiti.... tanto non li pagano mica gli utenti finali :cool:

Galder
22-10-2012, 14:56
Guarda che non è in autosensing la ETH, è cablata su 10MB in entrambi i lati. Ergo se metti 100 non va più un cakkio e collisioni a manetta :read:

Un utente del forum ha postato in precedenza (non so se su questo o un altro thread) che basta modificare un valore nella hompage dell'argo per avere la 100/100...quindi la banda è sbloccabile semplicemente downgradando il firmware con quelli risalenti al febbraio 2011 mi sembra...dai successivi c'è già il blocco

Galder
22-10-2012, 15:00
@Galder,
io non posso fare a meno di dover impostare più di 25 porte ok? Se ci fosse almeno la possibilità di impostare dei range avrei risolto, ma non esiste nel 2012 avere questi limiti. So benissimo la differenza che c'è tra una banda di upload da 0,5mbit a 10 (20 volte meno..) ma piuttosto rinuncerei a questo pur avendo la possibilità di avere un port forwarding come mi serve!
Secondo me Fastweb sbaglia a bloccare i router installati a casa nostra, ho capito che contrariamente chiunque potrebbe alzarsi la banda a suo piacimento, ma non è un problema nostro.... dovrebbero bloccare queste funzioni direttamente dalla centrale e non dal router nelle nostre case.
So che modificare il router non è legale, ma secondo me, con la procedura che si trova in rete, moltissima gente aprirà il router, salderà la seriale sulla scheda (tanto bastano 4 fili :sofico: e le saldature sono veramente semplici da fare...) per poter sfruttare al 100% le potenzialità di questo splendido router anche perchè, se qualcuno inavvertitamente lo danneggerà, basterà richiuderlo e chiamare Fastweb dicenco che c'è un disservizio e che non funziona più il router. Quindi, Fatsweb dovrebbe fare bene i conti secondo me, perchè potrebbe riempirsi i magazzini di router arrostiti.... tanto non li pagano mica gli utenti finali :cool:

Che fastweb sbagli a bloccare il portforwarding non ci sono dubbi, anche io concordo..ciò detto secondo me è sempre un imprudenza aprire l'hag,anche perchè se per un motivo x si accorgono di manomissioni, tramite il mac address possono risalire tranquillamente all'utente finale....e poi ti immagini già 10 utenti che sbloccano i 100 mbit in up e la saturano...pensi che non se ne accorgano?

Jacobbe73
22-10-2012, 15:39
beh, io credo che una volta modificato il loro hag e bloccata la porta per il loro remote control, di sicuro si potrebbero accorgere di non aver più il controllo sull'apparato, ma solo se l'utente finale andasse a richiedere una qualsiasi operazione da fare sul router al servizio clienti... In ogni caso, dubito che facciano scomodare un tecnico per far visita a casa tua a risolvere un disservizio dell'hag se l'utente finale non dichiara un malfunzionamento....

Aryan
22-10-2012, 15:46
Per Cowsland

Con Fastweb io uso un syslink wag320 al posto del technicolor per sfruttare le sue porte gigabit sul network locale. Da me non hanno installato l'hag - probabilmente per le indecenti condizioni della linea / distanza dalla centrale - in effetti vado a passo di lumaca sia con il technicolor che col syslink.

I parametri li trovi sulla myfastpage e tipicamente sono:
Tipo di connessione Internet: RFC 2684 Bridged
Multiplexing: LLC
VPI = 8
VCI = 36

Il tutto funziona senza problemi :cry:

Si ma tu prob hai chiesto di avere un modem proprio, a meno che non abbiano cambiato regole. Io purtroppo ho attivato e mi hanno rifilato l'Argo55 e ora sono chiavato. Almeno finché potevo entrarci non era poi male: disabilitavo il DLNA, mettevo in WPA2 piuttosto che WPA e abilitavo l'UPNP così non serve nemmeno configurare un tubo!!! :muro:

Aryan
22-10-2012, 15:49
Un utente del forum ha postato in precedenza (non so se su questo o un altro thread) che basta modificare un valore nella hompage dell'argo per avere la 100/100...quindi la banda è sbloccabile semplicemente downgradando il firmware con quelli risalenti al febbraio 2011 mi sembra...dai successivi c'è già il blocco

Mah! Io anni fa scrivevo i firmware per gli HAG di Fastweb e la ETH era configurata a 10MB FD. Certo che se metti 100 ti scrive 100, però io verificherei anche il packet loss perché poi non è detto che vada bene se dalla parte dello switch è configurato 10FD e non autosense...

Galder
22-10-2012, 15:52
Mah! Io anni fa scrivevo i firmware per gli HAG di Fastweb e la ETH era configurata a 10MB FD. Certo che se metti 100 ti scrive 100, però io verificherei anche il packet loss perché poi non è detto che vada bene se dalla parte dello switch è configurato 10FD e non autosense...

E' ovvio che gli hag attuali hanno 100/100 FD....cmq basta andare nel thread ufficiale, verso pagina 79.....da li si piegano un pò di cose

Aryan
22-10-2012, 16:11
E' ovvio che gli hag attuali hanno 100/100 FD....cmq basta andare nel thread ufficiale, verso pagina 79.....da li si piegano un pò di cose

In che senso è ovvio scusa? Che ci arrivano a 100 o cosa? Perché anche 10 anni fa arrivavano a 100 volendo...

kamale
22-10-2012, 17:10
ho un Elsag Argo 55+ da un mese.
se metto il mio ip pubblico non accede alla impostazioni.
perchè?

Aryan
22-10-2012, 17:57
ho un Elsag Argo 55+ da un mese.
se metto il mio ip pubblico non accede alla impostazioni.
perchè?

Perché è stato bloccato mesi fa...

ThePainKiller
22-10-2012, 17:58
io finchè si parla di soluzioni interne come downgradare il firmware ci potrei anche pensare (se qualcuno gentilmente mi linkasse la procedura), ma non vorrei aprire il router o adottare altri procedimenti che tocchino materialmente l'hag...
comunque credo che uno di questi giorni prenderò in mano il contratto e chiamerò il call center, e se davvero troverò gli estremi per un azione legale ci penserò seriamente, perchè francamente è ridicolo avere una connessione in fibra ottica se poi non puoi usare i servizi che hanno bisogno di un range di porte da aprire, senza contare gli innumerevoli servizi di un router che io non posso utilizzare non si sa bene per quale motivo (anche perchè il mio precedente router della fastweb era un vecchissimo pirelli del 2002, ed era molto più configurabile di questo...)

kamale
23-10-2012, 12:15
Perché è stato bloccato mesi fa...

ma posso modificare i valori, esempio passare da 6mb a 20mb?

Timewolf
23-10-2012, 12:30
ma posso modificare i valori, esempio passare da 6mb a 20mb?

direi proprio di no, visto che sono valori che sono configurati sulla rete non sul modem del cliente...

Jacobbe73
23-10-2012, 12:47
Qualcuno sa se esistono hag alternativi agli argo 55+ e 95+?

X360X
23-10-2012, 13:04
io finchè si parla di soluzioni interne come downgradare il firmware ci potrei anche pensare (se qualcuno gentilmente mi linkasse la procedura), ma non vorrei aprire il router o adottare altri procedimenti che tocchino materialmente l'hag...
comunque credo che uno di questi giorni prenderò in mano il contratto e chiamerò il call center, e se davvero troverò gli estremi per un azione legale ci penserò seriamente, perchè francamente è ridicolo avere una connessione in fibra ottica se poi non puoi usare i servizi che hanno bisogno di un range di porte da aprire, senza contare gli innumerevoli servizi di un router che io non posso utilizzare non si sa bene per quale motivo (anche perchè il mio precedente router della fastweb era un vecchissimo pirelli del 2002, ed era molto più configurabile di questo...)

il fatto è che se una cosa è disponibile solo per qualcuno allora puoi insistere e fartela dare (come io e altri ci siamo fatti dare il nuovo hag con IP statico)

ma la configurazione avanzata delle porte non c'è, ne per te ne per altri, quindi o ti tieni fastweb così com'è o cambi gestore, c'è poco da fare.

l'unica cosa che si può fare è richiedere in massa che facciano personalizzare di più le impostazioni, perché siamo veramente ai minimi. Ma visto che alla maggior parte delle persone non frega nulla...

punix
23-10-2012, 13:57
Per Cowsland

Con Fastweb io uso un syslink wag320 al posto del technicolor per sfruttare le sue porte gigabit sul network locale. Da me non hanno installato l'hag - probabilmente per le indecenti condizioni della linea / distanza dalla centrale - in effetti vado a passo di lumaca sia con il technicolor che col syslink.

I parametri li trovi sulla myfastpage e tipicamente sono:
Tipo di connessione Internet: RFC 2684 Bridged
Multiplexing: LLC
VPI = 8
VCI = 36

Il tutto funziona senza problemi :cry:

Forse volevi dire Linksys? O non conosco io quella marca.

Ma tu sei in fibra o rame?

Io a questo punto non ho ancora capito (ho un nuovo modem Fastweb con accesso dalla Myfastpage, ed una vecchia offerta migrata ora su Ip Pubblico), posso mettere un modem router (tipo appunto il linksys)?

Il telefono dove lo attaccherei?

Timewolf
23-10-2012, 15:45
Forse volevi dire Linksys? O non conosco io quella marca.

Ma tu sei in fibra o rame?

Io a questo punto non ho ancora capito (ho un nuovo modem Fastweb con accesso dalla Myfastpage, ed una vecchia offerta migrata ora su Ip Pubblico), posso mettere un modem router (tipo appunto il linksys)?

Il telefono dove lo attaccherei?

il cambio modem si puo' fare solo per abbonamenti con fonia non voip

Aryan
23-10-2012, 16:20
il cambio modem si puo' fare solo per abbonamenti con fonia non voip

Si ma io che ho la J@Y posso usare un modem mio? Non credo proprio! :muro:

ThePainKiller
23-10-2012, 18:06
il fatto è che se una cosa è disponibile solo per qualcuno allora puoi insistere e fartela dare (come io e altri ci siamo fatti dare il nuovo hag con IP statico)

ma la configurazione avanzata delle porte non c'è, ne per te ne per altri, quindi o ti tieni fastweb così com'è o cambi gestore, c'è poco da fare.

l'unica cosa che si può fare è richiedere in massa che facciano personalizzare di più le impostazioni, perché siamo veramente ai minimi. Ma visto che alla maggior parte delle persone non frega nulla...
questo non è vero perchè in molti casi le aziende si sono dovute adeguare alla velocità della luce alle sentenze dei giudici per evitare di subire nuove citazioni dagli altri utenti, a causa di alcuni disservizi (in sostanza creerebbe un precedente)
è come se io ti vendessi una televisione e tu in seguito scoprissi che è settata in modo da non poter prendere alcuni canali, che l'audio è limitato volotariamente ad un basso volume ecc: questi non sono elementi accessori od opzionali, ma sono tutte caratteristiche che riguardano la funzione fondamentale e primaria dell'oggetto che hai comprato, non riguarda la possibilità di vedere il televideo per esempio

in questo caso, io ho stipulato un contratto per internet e molti dei suoi servizi funzionano tramite porte con protocollo tcp/udp ecc, quindi il fatto di non poter aprire range e di poter aprire solo 25 porte limita significativamente il mio utilizzo di internet, senza alcuna motivazione addotta peraltro...

Aryan
23-10-2012, 18:16
Che poi non sono nemmeno 25 porte! Perché se devi aprire la porta X sia in UDP che in TCP ti consuma 2 connessioni... :doh:

Timewolf
23-10-2012, 20:23
Si ma io che ho la J@Y posso usare un modem mio? Non credo proprio! :muro:

io ho joy ed uso un modem proprietario.

Dipende quando sei entrato in Fastweb.

Jacobbe73
23-10-2012, 20:36
Che poi non sono nemmeno 25 porte! Perché se devi aprire la porta X sia in UDP che in TCP ti consuma 2 connessioni...

infatti!
non c'è nemmeno il parametro "both" per le porte....:mc:

johnny_bravo
23-10-2012, 21:57
Ma io non ho capito se il limite di 25 porte c'è anche con proprio modem.. oppure solo con hag?

Timewolf
23-10-2012, 22:07
Ma io non ho capito se il limite di 25 porte c'è anche con proprio modem.. oppure solo con hag?

sono due abbonamenti diversi.

Chi ha l'hag non puo' mettere il proprio modem e quindi non cambiare le porte.

Chi ha un modem tecnicholor puo' cambiarlo ed aprire tutte le porte che vuole.

punix
23-10-2012, 22:53
io ho joy ed uso un modem proprietario.

Dipende quando sei entrato in Fastweb.

Io ho una naviga sempre (con fonia a consumo).

Attivata credo poco meno di 3 anni fa.

In ottobre di questo anno ho fatto il cambio ad IP pubblico (infatti mi hanno mandato un nuovo modem).

Il telefono funziona come prima (connesso al nuovo modem).

Come faccio quindi a capire se posso prendere un mio modem?

marittiell
24-10-2012, 08:38
il cambio modem si puo' fare solo per abbonamenti con fonia non voip

e leggiamo :D

emix84
29-10-2012, 07:13
sono due abbonamenti diversi.

Chi ha l'hag non puo' mettere il proprio modem e quindi non cambiare le porte.

Chi ha un modem tecnicholor puo' cambiarlo ed aprire tutte le porte che vuole.

Questo non è vero. Ho parlato con un call center fastweb, e il tipo mi ha detto che se voglio posso utilizzare il mio modem al posto dell'argo 55+, configurandolo con i parametri che ti indicano nel myfastpage

http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/ad_installazione_modem/

ma la mia domanda è: se installo uno di questi modem compatibili con fastweb, posso aprire tutte le porte che voglio, oppure ho sempre il limite delle 25 porte?!?!

Timewolf
29-10-2012, 07:51
Questo non è vero. Ho parlato con un call center fastweb, e il tipo mi ha detto che se voglio posso utilizzare il mio modem al posto dell'argo 55+, configurandolo con i parametri che ti indicano nel myfastpage

http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/ad_installazione_modem/

ma la mia domanda è: se installo uno di questi modem compatibili con fastweb, posso aprire tutte le porte che voglio, oppure ho sempre il limite delle 25 porte?!?!

Eh d'altra parte non ho lavorato 7 anni in Fastweb...

Se hai l'hag non puoi mettere il tuo modem, in quanto l'hag da anche fonia.

emix84
29-10-2012, 08:04
Eh d'altra parte non ho lavorato 7 anni in Fastweb...

Se hai l'hag non puoi mettere il tuo modem, in quanto l'hag da anche fonia.

allora perchè mi hanno detto al telefono che posso farlo? E perchè sul myfastpage c'è la possibilità di installare un proprio modem? e se collego il telefono al filtro adsl anzichè dietro al modem?!?

Timewolf
29-10-2012, 08:23
allora perchè mi hanno detto al telefono che posso farlo? E perchè sul myfastpage c'è la possibilità di installare un proprio modem? e se collego il telefono al filtro adsl anzichè dietro al modem?!?

Se hai un abbonamento con fonia Voip non puoi mettere un tuo modem, in quanto l'hag si registra con i sip server e ti da fonia.

magonicola
29-10-2012, 09:49
Se hai un abbonamento con fonia Voip non puoi mettere un tuo modem, in quanto l'hag si registra con i sip server e ti da fonia.

Ciao Timewolf, io ho una joy adsl da circa 1 anno, solo dati, senza fonia e senza VoIP. Ho già provato a mettere un sitecom o un linksys al posto dell argo 55 , si connettono alla portante ma non prendono l ip, e non navigano nemmeno se lo imposto fisso ed uguale al mio ip fisso pubblico, e nemmeno ancora se faccio un Mac cloning.
Volevo sapere perciò se esistono joy diverse, alcune in cui é possibile usare modem proprio e altre no. Se invece sono tutte uguali, forse sbaglio setta gli: dove li trovo?
Grazie ancora

Aryan
29-10-2012, 10:10
io ho joy ed uso un modem proprietario.

Dipende quando sei entrato in Fastweb.

Un anno esatto. Il prob è da nessuna parte stava scritto che per poter usare un modem proprietario bisognava fare esplicita richiesta. Bastava mettere una possibile scelta quando si compilava l'attivazione... :doh:

Ciao Timewolf, io ho una joy adsl da circa 1 anno, solo dati, senza fonia e senza VoIP. Ho già provato a mettere un sitecom o un linksys al posto dell argo 55 , si connettono alla portante ma non prendono l ip, e non navigano nemmeno se lo imposto fisso ed uguale al mio ip fisso pubblico, e nemmeno ancora se faccio un Mac cloning.
Volevo sapere perciò se esistono joy diverse, alcune in cui é possibile usare modem proprio e altre no. Se invece sono tutte uguali, forse sbaglio setta gli: dove li trovo?
Grazie ancora

Sei nella mia stessa situazione: NON PUOI!

Cowsland
29-10-2012, 10:46
Per Cowsland

Con Fastweb io uso un syslink wag320 al posto del technicolor per sfruttare le sue porte gigabit sul network locale. Da me non hanno installato l'hag - probabilmente per le indecenti condizioni della linea / distanza dalla centrale - in effetti vado a passo di lumaca sia con il technicolor che col syslink.

I parametri li trovi sulla myfastpage e tipicamente sono:
Tipo di connessione Internet: RFC 2684 Bridged
Multiplexing: LLC
VPI = 8
VCI = 36

Il tutto funziona senza problemi :cry:

Il mio modem di scorta però vuole sapere per forza username e password dell'adsl...

Mingo
06-11-2012, 09:59
Ieri hanno sostituito il router adsl alla mia ragazza...

Non ho ben capito se con il nuovo router si possono collegare più di 3 pc wireless. Mi aggiornate, please?

Pakko
06-11-2012, 12:17
se magari ci dai qualche informazione in più sul router/hag..

Archangel67
06-11-2012, 20:21
Non so se qualcuno può aiutarmi ma io ho un Router Argo 95 e fibra 100 fastweb che continua a riavviarsi, mi hanno cambiato il router ma lo fa lo stesso.
E' successo a qualcun altro?
grazie

rintintin78
07-11-2012, 11:14
Ho provato a mettere l'ip come in prima pagina ho 2.2xx.xx.xx ma non mi fa accedere. Come mai?
Grazie

davidoff70
07-11-2012, 12:45
Ragazzi sono in procinto di passare a Fastweb, mi sapete dire i modelli di router installano ora, non vorrei trovarmi con un aggeggio pesantemente anti estetico.
Grazie.

marko988
07-11-2012, 13:21
Ma ora danno la fonia da centrale?

Perché leggendo tra le note dell'homepack sky dice che il modem wifi è facoltativo, così come l'intervento tecnico che è su richiesta e a pagamento, e non più obbligatorio, e se uno non prende il modem può usarne uno qualunque ADSL2+, come x la Joy!

Quindi danno fonia da centrale?

E se così, qualcuno sa se x i nuovi clienti hanno eliminato anche il sistema delle riqualifiche, passando finalmente al rate adaptive (non essendo più "fondamentale" la stabilità, visto che la voce non è più voip)?


Io sto passando ad Infostrada, ed ho fatto il passaggio proprio perché essendo a 2 km, con FW non supero i 6 mega, mentre con Infostrada in ADSL2+ a 8-9 potrei arrivarci!

Però mi chiedevo se ora FW fosse passata al rate adaptive, come gli altri...

fras89
13-11-2012, 14:06
salve a tutti
anch'io ho un router fastweb wireless argo 95
(scoperto solo ieri :d )
ho provato tramite ip interno fastweb 192.168.x.xxx ma non si collega.
dite di provare tramite ip esterno .. ho provato a vedere quello di un pc e mi da un IP 2.231.xx.xx però è lo stesso che utilizzo per un dispositivo di cui accedo esternamente.
Com'è possibile quindi ? Immagino percio' che tutti i client abbiano lo stesso IP.. risultato: come accedo al router fastweb?
Ho anche provato a connettere tramite cavo ethernet il pc direttamente a una porta ethernet del router però non me lo vede. a collegare il cavo, che va al router e porta la linea internet, però l'attacco è diverso quindi nada. :(

Cenzine
18-11-2012, 20:54
Salve ragazzi,

Ho attivato fastweb e ho il Technicolor TG582n.

Dal momento che

a)non capisco come configurare il mio impianto di videosorveglianza e fuguro NAS tramite ip pubblico

b) ho problemi con la rete a cascata con tanti AP e le impostazioni del router

vorrei tornare ad utilizzare il mio fidato router, un TPLINK che utilizzavo prima, sempre a cascata, tramite un vecchio hag FW senza neanche il wifi (lo collegavo via lan all hag e configuravo tutto da interfaccia web).


Detto questo, come potrei configurare il technicolor affinchè funga solo da modem e ponte verso il router?


grazie mille

PS: nel frattempo avrei la necessità di configurare i dns di google sul router. idee sul come fare?

X360X
19-11-2012, 11:03
Ma il vecchio HAG (ho fatto il cambio con l'argo) lo richiedono mai o posso buttarlo in cantina? perché pensavo che lo rivolessero ma non me l'hanno mai detto.

Ho richiesto il trasferimento dalla myfirstpage, ho indicato 60 giorni da oggi.
Sapete quanto potrei restare senza internet durante questa procedura? L'operatore mi ha detto che mi mandava una mail con tutto spiegato e un modulo da mandare via fax ma non ho ricevuto nulla...poi ho visto che si poteva richiedere dalla myfirstpage e ti ricontattano loro e ho fatto così

ultrapixel
23-11-2012, 20:14
Salve ragazzi. Spero di non essere OT!
Se a qualcuno interessa ho dei MC1P VF45 della Telsey da vendere.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Aryan
28-11-2012, 12:18
FASTWEB ha iniziato a vendere connessioni internet anche ad Hollywood e questa è stata la risposta appena ricevuto il modem via corriere

http://img716.imageshack.us/img716/5353/48693949934305999392050.jpg

















:asd:

OdontoKiller
28-11-2012, 12:27
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano qui dai più esperti se avete due minuti :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525269

D3FenD3r
01-12-2012, 12:55
Salve ragazzi. Spero di non essere OT!
Se a qualcuno interessa ho dei MC1P VF45 della Telsey da vendere.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2



il prob e che serve solo per trasformare il segnale da fibra a ethernet
altro non fa..........e fastweb te lo mette lui se serve

....... a quanto li vendi?

ciao

:cincin:

LordDaniel
09-12-2012, 19:53
Buona sera,come l'utente Cenzine vorrei configurare il technicolor affinchè funga solo da modem e ponte verso il router, visto che vorrei utilizzare il mio router.Consigli? Grazie in anticipo.

Cenzine
09-12-2012, 22:08
Buona sera,come l'utente Cenzine vorrei configurare il technicolor affinchè funga solo da modem e ponte verso il router, visto che vorrei utilizzare il mio router.Consigli? Grazie in anticipo.

io alla fine ho resettato le impostazioni disabilitato wireless e attaccato il router non modem cia ethernet, un po' spartano ma funge per ora

LordDaniel
12-12-2012, 20:49
Scusa Cenzine, ma il reset lo effettui utilizzando il tasto sul retro o c'è un'altra procedura?

Cenzine
12-12-2012, 22:45
Scusa Cenzine, ma il reset lo effettui utilizzando il tasto sul retro o c'è un'altra procedura?

veramente vado su configurazione automatica via pannello di controllo del router e seguo le impostazioni wizard

cioccolatino1
13-12-2012, 05:14
Ma il vecchio HAG (ho fatto il cambio con l'argo) lo richiedono mai o posso buttarlo in cantina? perché pensavo che lo rivolessero ma non me l'hanno mai detto.

Al telefono mi hanno detto:
Operatore 1) Tienitelo "con cura" in cantina
Operatore 2) Riconsegnacelo via posta o punto fastweb
Operatore 3) Tienitelo finchè non ti diciamo come riconsegnarcelo

Al negozio fastweb mi hanno detto tienitelo.
Facendo la media...:)

vaiciccio
15-12-2012, 07:59
Al telefono mi hanno detto:
Operatore 1) Tienitelo "con cura" in cantina
Operatore 2) Riconsegnacelo via posta o punto fastweb
Operatore 3) Tienitelo finchè non ti diciamo come riconsegnarcelo

Al negozio fastweb mi hanno detto tienitelo.
Facendo la media...:)
A me hanno detto che posso anche buttarlo (servizio clienti telefonico) e che non sono previste penali per la non riconsegna. Comunque per sicurezza lo tengo ancora per qualche mese...

cioccolatino1
17-12-2012, 18:15
Oggi ad una mia collega hanno detto che paga una penale se non lo riconsegna entro 10gg.
Io non lo so...
Ma non li si può denunciare? Possibile che siamo in balia di un branco di cialtroni?
Scusate lo sfogo

Silversnake
17-12-2012, 18:40
Ho un adsl fastweb dal 2008 e ho sempre avuto questo router:

http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/508/=pirelli%20(1).jpg

Stanco di no avere l'ip pubblico ho contattato il servizio clienti tramite twitter e mi hanno detto che avrebbero risolto mandandomi un nuovo router.

Dopo 15 giorni ho praticamente ricevuto lo stesso router (intendo esteticamente), ma nero:

http://www.marcorizzini.it/blog/foto/2008/modem_fastweb2.jpg

Mi par di capire che non si tratta dei nuovi router di cui parlate voi.

Mi hanno preso in giro?

Lo potrò mettere in funzione domani ormai? Secondo voi avrò fin da subito ip pubblico e possibilità di aprire le porte?

Grazie mille in anticipo a chi mi aiuta!!!

Timewolf
17-12-2012, 19:52
Oggi ad una mia collega hanno detto che paga una penale se non lo riconsegna entro 10gg.
Io non lo so...
Ma non li si può denunciare? Possibile che siamo in balia di un branco di cialtroni?
Scusate lo sfogo

se sei wholesale non hai penali
ull si.

yaku
18-12-2012, 08:49
Ho un adsl fastweb dal 2008 e ho sempre avuto questo router:

http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/508/=pirelli%20(1).jpg

Stanco di no avere l'ip pubblico ho contattato il servizio clienti tramite twitter e mi hanno detto che avrebbero risolto mandandomi un nuovo router.

Dopo 15 giorni ho praticamente ricevuto lo stesso router (intendo esteticamente), ma nero:

http://www.marcorizzini.it/blog/foto/2008/modem_fastweb2.jpg

Mi par di capire che non si tratta dei nuovi router di cui parlate voi.

Mi hanno preso in giro?

Lo potrò mettere in funzione domani ormai? Secondo voi avrò fin da subito ip pubblico e possibilità di aprire le porte?

Grazie mille in anticipo a chi mi aiuta!!!

anch'io ho quello nero, mi fai sapere appena lo provi se cambia qualcosa oppure no?

grazie

Silversnake
19-12-2012, 17:07
anch'io ho quello nero, mi fai sapere appena lo provi se cambia qualcosa oppure no?

grazie

In che senso se cambia qualcosa? Da cosa?

Oggi mi hanno attivato ip pubblico. Lo vedo perchè il mio ip adesso inizia per 2.23x...

Adesso non mi resta che aprire le porte per poterne realmente usufruire.

garfo
29-12-2012, 18:37
Buona sera a tutti,
dopo essermi "scoppiato" la quarantina di pagine qui sopra mi sono fatto qualche idea ma sintetizzo e chiedo conferma a voi, prima di partire alla carica con quelli di Fastweb :D
Dopo una serie di peripezie che vi risparmio sono riuscito a far si che mi installassero la fibra, in sostituzione dell'ADSL (sempre Fastweb).
Il router che hanno portato è un telsey CPVL7 (CPFXZMTE20FWB) e l'ip con cui esco è un 2.x.x.x (su ADSL ho un 93.x.x.x).
Da quello che mi pare di aver capito prima che la situazione si normalizzi (riavere il numero di telefono originale, myfastpage aggiornata, etc) ci vorranno almeno 48h.
Dopo di ciò:
1) la classe di ip assegnata identifica un ip pubblico?
2) La limitazione dei tre apparati collegati, che avevo con ADSL, è un retaggio del passato, visto che il telsey rilascia indirizzi 198.168.1.x corretto?
3) non esiste modo di mettere mano alla configurazione del router direttamente ma solo attraverso le opzioni di myfastpage. Quello che mi posso aspettare da questo punto di vista è lo stesso sia che si tratti di fibra che di ADSL. Da quello che ho letto sopra sembra che la prima abbia più limitazioni della seconda.
4) mi devo aspettare problemi con una serie di cose fra cui gaming online, VPN e genericamente con cose che necessitino di porte particolari aperte.
5) l'utilizzo di un router diverso da quello fornito è impossibile nel momento in cui si passi attraverso HAG

grazie
Enry

matteomc
04-01-2013, 12:35
Ciao a tutti,
vi descrivo il mio problema:

sul pc ho apache installato funziona correttamente, se mi collego al router di fastweb (ho già fatto il port mapping sulla 80) il mio sito risponde senza alcun problema.

Se pero' non mi collego direttamente al fastmodem ma tra lui e me ci metto un accesso point wifi non riesco più a essere raggiunto.

In questo momento la wan dell'access è su dhcp, mentre la lan assegna una cateogia di ip differenti, secondo voi per far in modo che possa rimanere visibile anche se non sono fisicamente collegato al router di fastweb cosa dovrei fare?

quindi fastweb --- fastmodem ---- accesspoint wifi ---- mio pc

Assegnare alla wan del access point un ip statico con gateway il fastmodem e poi sempre su di esso (access) mettere in dmz il mio ip?

Vi ringrazio per l'aiuto

Mc®.Turbo-Line
25-01-2013, 13:30
Ciao a tutti,
recentemente Fastweb mi ha cambiato il vecchio hag con un nuovo modello Elsag Argo 55+, che è un router wireless con IP pubblico.
In pratica si digita:

http://93.50.X.X

e si entra con le credenziali:

utente: admin
password: admin




Scusami al posto delle "X" cosa debbo mettere?

netdevil
26-01-2013, 09:25
il tuo indirizzo ip esterno ma non funziona più

Skatman
28-01-2013, 14:27
Salve a tutti..
avrei bisogno di alcune delucidazioni su fastweb perchè ultimamente mi stanno bombardando di telefonate, ogni operatrice mi dice una cosa diversa e anche cercando online trovo pareri discordanti..

Se passassi a fastweb sarei in wholesale (pessima cosa direte voi e io sono d'accordo, ma a volte bisogna anche valutare il lato economico) e quindi avrei il profilo 6M/512 e fin qui nessun problema.

I dubbi nascono per quanto riguarda la fonia perchè non riesco a capire quale tecnologia adotterebbero tra queste due:

1) Voip "puro", ovvero telefono da collegare al router Fastweb, possibilità di usare altri telefoni collegando tutto in parallelo con la famosa operazione del ribaltamento delle prese.

2) Linea pots (con voip in centrale), possibilità di usare i vari telefoni senza modifiche all'impianto e possibilità di usare un mio router personale al posto del (malefico!?) router di fastweb.

Ho letto che dall'inizio del 2012 le nuove attivazioni sono di tipo 2, ma non so se solo quelle in ULL o se anche quelle in wholesale ed inostre un mio parente qui in zona ha attivato fastweb a marzo 2012 ed ha un sistema di tipo 1, quindi la cosa non è chiara.

Qualcuno che ha attivato fastweb in wholesale di recente sa illuminarmi?

Grazie!

Asky82
05-02-2013, 12:14
Ciao ragazzi
mi hanno cambiato l'hag di fastweb il dicembre scorso mettendomene uno con porte configurabili ecc.
Leggendo qua e la mi è venuto il dubbio che con il L'hag nuovo non abbia anche l'IP pubblico.

Come faccio a capire se è cosi?
grazie

lillol
07-02-2013, 15:24
Buona sera a tutti,
dopo essermi "scoppiato" la quarantina di pagine qui sopra mi sono fatto qualche idea ma sintetizzo e chiedo conferma a voi, prima di partire alla carica con quelli di Fastweb :D
Dopo una serie di peripezie che vi risparmio sono riuscito a far si che mi installassero la fibra, in sostituzione dell'ADSL (sempre Fastweb).
Il router che hanno portato è un telsey CPVL7 (CPFXZMTE20FWB) e l'ip con cui esco è un 2.x.x.x (su ADSL ho un 93.x.x.x).
Da quello che mi pare di aver capito prima che la situazione si normalizzi (riavere il numero di telefono originale, myfastpage aggiornata, etc) ci vorranno almeno 48h.
Dopo di ciò:
1) la classe di ip assegnata identifica un ip pubblico?
2) La limitazione dei tre apparati collegati, che avevo con ADSL, è un retaggio del passato, visto che il telsey rilascia indirizzi 198.168.1.x corretto?
3) non esiste modo di mettere mano alla configurazione del router direttamente ma solo attraverso le opzioni di myfastpage. Quello che mi posso aspettare da questo punto di vista è lo stesso sia che si tratti di fibra che di ADSL. Da quello che ho letto sopra sembra che la prima abbia più limitazioni della seconda.
4) mi devo aspettare problemi con una serie di cose fra cui gaming online, VPN e genericamente con cose che necessitino di porte particolari aperte.
5) l'utilizzo di un router diverso da quello fornito è impossibile nel momento in cui si passi attraverso HAG

grazie
Enry

Ciao Garfo...anch'io sono nella medesima situazione..nuovo cliente in fibra 10/10 dal 9 gennaio e la situazione non mi è chiara !!...dopo un primo periodo ottimo 9 in down e 9 in up con ping 5, mi ritrovo 3,5 in down; 5 in up con ping 14. apparato telsey CPVL7 ....(speedtest effettuati tutti i giorni , anche + volte al giorno, esclusivamente tramite wifi).......hai trovato delle risposte alle tue domande ?...eventualmente mi indichi dove ?..grazie

Lifedj
07-02-2013, 16:22
Ragazzi, posso chiedere un favore a coloro che riescono ad accedere alla pagina "nascosta"? Potreste andare in "Configuration File", salvare il file di configurazione da qualche parte e inviarmelo tramite messaggio privato o tramite forum?
(Magari prima di inviarmelo togliete le info riservate (password wifi, nomi e IP ... )
Mi serve per cercare di usare voipstunt su un router alice (che in pratica ha lo stesso file di configurazione, ma essendo tutto disabilitato mancano i parametri per il voip!)
Volevo confrontare il vostro file di configurazione con il mio per vedere quale parte hanno eliminato per provare a reinserirla!
Vi ringrazio in anticipo! ;-)

::billo
03-03-2013, 14:10
Ma con questi nuovi router (ho un CPVL7) conviene ancora interporre un ulteriore router tra i pc e FW (intendo per questioni di sicurezza)?

Gromph Baenre
19-03-2013, 09:48
Ho un adsl fastweb dal 2008 e ho sempre avuto questo router:

http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/508/=pirelli%20(1).jpg

Stanco di no avere l'ip pubblico ho contattato il servizio clienti tramite twitter e mi hanno detto che avrebbero risolto mandandomi un nuovo router.

Dopo 15 giorni ho praticamente ricevuto lo stesso router (intendo esteticamente), ma nero:

http://www.marcorizzini.it/blog/foto/2008/modem_fastweb2.jpg

Mi par di capire che non si tratta dei nuovi router di cui parlate voi.

Mi hanno preso in giro?

Lo potrò mettere in funzione domani ormai? Secondo voi avrò fin da subito ip pubblico e possibilità di aprire le porte?

Grazie mille in anticipo a chi mi aiuta!!!

Anchio ho ricevuto lo stesso router nero, come faccio ad entrare nel pannello di controllo?Mi servirebbe solo per sapere i valori di attenuazione...
Grazie mille!

Phopho
19-03-2013, 09:55
purtroppo con quella ciofeca non si riesce... dovresti momentaneamente attaccare un altro router, impostarlo con i valori di fw e guardare le statistiche della tua linea (non riusciresti comunque a navigare, lo useresti solo a scopo "scientifico" :D )

Gromph Baenre
19-03-2013, 09:59
Perdona se approfitto della tua gentilezza, ho un router netgear con cui fino alla settimana scorsa cioè prima che arrivasse la "ciofeca":D riuscivo ad entrare nel pannello di configurazione...ora dopo che l'ho attaccato allo scatolo nero non riesco più ad entrarci!Le ho provate tutte 192.168.1.1 ma nulla, anche dopo reset non c'è niente da fare?
Hai qualche idea su come potrei fare?
Grazie mille!

Phopho
19-03-2013, 10:12
certo! la "ciofeca" accantonala un attimo... il netgear lo devi attaccare direttamente alla presa e vedrai che avrai libero accesso al pannello di configurazione ;)

niko83
20-03-2013, 23:39
Scusate se non ho letto tutte le pagine..
Ad oggi con un elsag argo 55+ si possono configurare le porte oppure no?
In caso negativo, come potrei fare?
Devo per forza cambiare operatore? Grazie

OdontoKiller
21-03-2013, 06:12
Scusate se non ho letto tutte le pagine..
Ad oggi con un elsag argo 55+ si possono configurare le porte oppure no?
In caso negativo, come potrei fare?
Devo per forza cambiare operatore? Grazie

Si puoi ma limitatamente, vai nella tua fastmomipage e clicca "configura router"

niko83
21-03-2013, 07:25
Cosa significa limitatamente? Vorrei solo aprire 2 porte per una ipcam.. È possibile?
Chiedo questo perché il Router elsag non c'è lo ancora. Se mi confermate che si può fare, cercherò di farmelo cambiare o acquistarlo in qualche mercatino..

OdontoKiller
21-03-2013, 12:11
Cosa significa limitatamente? Vorrei solo aprire 2 porte per una ipcam.. È possibile?
Chiedo questo perché il Router elsag non c'è lo ancora. Se mi confermate che si può fare, cercherò di farmelo cambiare o acquistarlo in qualche mercatino..

Fino a 25 porte in tutto le puoi aprire, il router non conta, è un limite Fastweb

niko83
21-03-2013, 12:18
Come il Router non conta? Io ora ho un telsey e non c'è l opzione di gestione porte.. Ho un ip 93.x.x.x quindi una sotto rete di fastweb.
Mi sembra che solo con certi Router (ad esempio l elsag) tu possa avere un ip pubblico e la possibilità di aprire le porte.. Confermate?

OdontoKiller
21-03-2013, 12:24
Come il Router non conta? Io ora ho un telsey e non c'è l opzione di gestione porte.. Ho un ip 93.x.x.x quindi una sotto rete di fastweb.
Mi sembra che solo con certi Router (ad esempio l elsag) tu possa avere un ip pubblico e la possibilità di aprire le porte.. Confermate?

Sai tu se hai la myfastmomipage, io ce l'ho, se non provi ad accedervi peró.. È li bella bella, sul sito Fastweb..

niko83
21-03-2013, 13:30
Ovviamente ho già provato ma in gestione abbonamento, l opzione gestione porte Router non c'è.. Volevo solo avere conferma che con i Router elsag si potesse avere un ip pubblico e aprire le porte, tutto qui..

OdontoKiller
21-03-2013, 13:35
Ovviamente ho già provato ma in gestione abbonamento, l opzione gestione porte Router non c'è.. Volevo solo avere conferma che con i Router elsag si potesse avere un ip pubblico e aprire le porte, tutto qui..

Si certo ad entrambe le domande.. ma l'IP pubblico te lo attivano loro, non è che col router nuovo ce l'hai in automatico :)

niko83
21-03-2013, 14:48
Ok perfetto, finalmente ho le idee più chiare.
Quindi prima chiedo il cambio Router, e poi chiedo di avere un ip pubblico. Giusto?
In caso mi venga negato il Router, lo prendo io a parte e poi chiedo nuovamente un ip pubblico.
È corretto o devo invertire i passaggi?

OdontoKiller
21-03-2013, 15:48
Ok perfetto, finalmente ho le idee più chiare.
Quindi prima chiedo il cambio Router, e poi chiedo di avere un ip pubblico. Giusto?
In caso mi venga negato il Router, lo prendo io a parte e poi chiedo nuovamente un ip pubblico.
È corretto o devo invertire i passaggi?

No mi sa che l'Argo ti viene dato di conseguenza all'ip pubblico.. Conseguenza a sua volta di un cambio di contratto..

niko83
21-03-2013, 16:18
Addirittura cambio contratto? perchè la richiesta di ip pubblico non è gratuita?

Atars
21-03-2013, 17:18
salve ragazzi,
ho fatto da poco un trasloco di abitazione.
Prima avevo fastweb wholesale @ 6Mbit/s, ora fibra @ 10Mbit/s con hag argo 95.
Il problema è che nella vecchia abitazione usavo un dlink dir 635 per mettere tutto in wireless mentre adesso, pur riconfigurando il tutto, il dlink con questa nuova linea proprio non funziona e il wireless di fastweb mi va malissimo.
Qualche anima pia ha qualche suggerimento? devo per forza cambiare il dir635 con un nuovo router? quale mi consigliate per un buon wireless e grandi distanze e soprattutto che funzioni con l'argo 95?
GRAZIE IN ANTICIPAZIONE

OdontoKiller
21-03-2013, 17:28
Addirittura cambio contratto? perchè la richiesta di ip pubblico non è gratuita?

L'ip pubblico è solo per i nuovi contratti che io sappia, ma conviene che chiami loro, hai troppi dubbi..

nview
23-03-2013, 13:08
Buongiorno,

ho un quesito da porvi.

La mia configurazione è composta dal Technicolor che è collegato al router ASUS RT-N66U al quale ci sono vari dispositivi collegati.

Ovviamente il Technicolor ottiene da Fastweb l'IP pubblico e poi dà al mio router un IP interno 192.*.*.*.

Io ho necessità che il Tecnicolor assegni l'IP pubblico al mio router ASUS poiché quest'ultimo ha dei servizi di cloud e ddns che possono funzionare solo in presenza di IP pubblico.

So che nel Tecnicolor c'è la possibilità di assegnare l'IP pubblico della connessione ad un dispositivo della lan...

http://forum.adunanza.net/attachment.php?attachmentid=1228&d=1364028419

ma non posso assegnarlo al mio router ASUS perché non compare l'interfaccia internet ma solo la "3GFallback"

http://forum.adunanza.net/attachment.php?attachmentid=1226&d=1364027598

Qualcuno di voi sa come posso fare? Magari usando Telnet?

Grazie di cuore a chi mi troverà la soluzione

netdevil
24-03-2013, 00:26
Domanda, il router Alice fibra dite che sarà possibile usarlo per la linea Fastweb ?? Visto che ha le LAN da 1gb e due porte USB ??

nview
24-03-2013, 07:10
Buongiorno,

ho un quesito da porvi.

La mia configurazione è composta dal Technicolor che è collegato al router ASUS RT-N66U al quale ci sono vari dispositivi collegati.

Ovviamente il Technicolor ottiene da Fastweb l'IP pubblico e poi dà al mio router un IP interno 192.*.*.*.

Io ho necessità che il Tecnicolor assegni l'IP pubblico al mio router ASUS poiché quest'ultimo ha dei servizi di cloud e ddns che possono funzionare solo in presenza di IP pubblico.

So che nel Tecnicolor c'è la possibilità di assegnare l'IP pubblico della connessione ad un dispositivo della lan...

http://forum.adunanza.net/attachment.php?attachmentid=1228&d=1364028419

ma non posso assegnarlo al mio router ASUS perché non compare l'interfaccia internet ma solo la "3GFallback"

http://forum.adunanza.net/attachment.php?attachmentid=1226&d=1364027598

Qualcuno di voi sa come posso fare? Magari usando Telnet?

Grazie di cuore a chi mi troverà la soluzione

Up

pakytov
27-03-2013, 10:20
Ciao a tutti. Mi dite per favore se il mio problema si può risolvere in qualche maniera?
Ho attivato a novembre l'offerta super surf di fastweb e da allora la velocità di navigazione è scandalosa, posto i risultati del test di oggi
http://www.speedtest.net/result/2580301224.png

quasi sicuramente dipende da telecom perchè la mia è una ws ma vorrei sapere dalla vostra esperienza... si può risolvere o devo disdire?

Grazie 1000

NOTA: anch'io ho un ARGO 55+ della Elsag e anch'io non riesco ad accedere al router per rilevare i valori del doppino. Mi date una mano?

Atars
27-03-2013, 13:04
EDIT

pegasolabs
27-03-2013, 22:05
EDIT

Il crossposting è vietato. Messaggio editato.

Atars
28-03-2013, 12:48
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Si chiedo scusa, mi ero dimenticato di eliminare di qua.

Webpower
29-03-2013, 07:00
salve, possiedo la linea fastweb con argo 55+ datamat, con ip pubblico. ho un problema, non riesco a far connettere i dispositivi apple tra loro tramite protocollo apple bounjour, chiedendo un pò in giro mi hanno detto che tale protocollo richiede i il forwarding dei pacchetti anycast da parte dello switch che nel mio caso è quello fastweb, come potrei risolvere? ho provato a chiamare il servizio clienti fastweb chiedendogli se possono attivarmi gli anycast sul mio router ma mi hanno detto tassativamente di no, anche se li minacciavo di cambiare operatore. cosa mi consigliate di fare? c'è qualche tecnica per accedere al router?

m4ssnet
03-04-2013, 19:34
ho l'hag Argo55+, è possibile scoprire il gateway a cui si connette in qualche modo ???? :D
Vi prego, aiutatemi !!!

ste_gus
03-04-2013, 22:45
all'hop successivo al 1.254 di un tracert?


btw
anch'io ho l'argo55
posso impostare il port mapping dall'attivazione avvenuta 5gg fa, ma ancora non sono per niente pubblico...
ovvero dal mio ip pubblico 93.x.x.x non mi viene rigirato nulla verso l'interno

altri amici in Milano hanno una classe 2.x.x.x come ip pubblico

idee?

m4ssnet
04-04-2013, 11:41
all'hop successivo al 1.254 di un tracert?
btw
anch'io ho l'argo55
posso impostare il port mapping dall'attivazione avvenuta 5gg fa, ma ancora non sono per niente pubblico...
ovvero dal mio ip pubblico 93.x.x.x non mi viene rigirato nulla verso l'interno

altri amici in Milano hanno una classe 2.x.x.x come ip pubblico

idee?

attualmente ho classe ip 2.xxx.xxx.xxx, con tracert il primo salto è l'hag (che è gateway 192.168.1.254) e dopo un 10.xxx.xxx.xxx
il 10.xxx.xxx.xxx non è sicuramente il gateway, in quanto appunto gestito dall'HAG (home access gateway :muro: )
Lo chiedo perchè ho acquistato un Router ADSL Asus dsl-n55u ma non riesco ad usarlo come modem e non voglio collegarlo in cascata... :-(
Mi manca solo il gateway, che sembra impossibile da ricavare :mc:

juma93
04-04-2013, 14:26
attualmente ho classe ip 2.xxx.xxx.xxx, con tracert il primo salto è l'hag (che è gateway 192.168.1.254) e dopo un 10.xxx.xxx.xxx
il 10.xxx.xxx.xxx non è sicuramente il gateway, in quanto appunto gestito dall'HAG (home access gateway :muro: )
Lo chiedo perchè ho acquistato un Router ADSL Asus dsl-n55u ma non riesco ad usarlo come modem e non voglio collegarlo in cascata... :-(
Mi manca solo il gateway, che sembra impossibile da ricavare :mc:

Non puoi impostare l'IP che hai ora come IP fisso (visto che a quanto pare non cambia mai) e mettere quello dell'HAG come gateway?
In alternativa all'IP fisso puoi metterlo in DHCP impostando come server quello che hai ora (da me ad esempio il server DHCP è 23.253.131.160).

m4ssnet
04-04-2013, 14:48
Non puoi impostare l'IP che hai ora come IP fisso (visto che a quanto pare non cambia mai) e mettere quello dell'HAG come gateway?
In alternativa all'IP fisso puoi metterlo in DHCP impostando come server quello che hai ora (da me ad esempio il server DHCP è 23.253.131.160).

Si è proprio questo il punto, ho impostato come ip quello che ho con l'hag visto che non cambia, ma come gateway non so come ricavarlo !!! (ipconfig ovviamente da 192.169.1.254!!)
In DHCP non mi rilascia nessun ip valido, si allinea solo la portante ADSL..
Scrivere poi la parola Server accanto a DHCP, sinceramente non sò cosa intendi... :eek:

juma93
04-04-2013, 15:05
Si è proprio questo il punto, ho impostato come ip quello che ho con l'hag visto che non cambia, ma come gateway non so come ricavarlo !!! (ipconfig ovviamente da 192.169.1.254!!)
In DHCP non mi rilascia nessun ip valido, si allinea solo la portante ADSL..
Scrivere poi la parola Server accanto a DHCP, sinceramente non sò cosa intendi... :eek:

Aspé, hai un ADSL? Pensavo fossi in fibra...
Se è così non puoi collegare semplicemente il modem al cavo del telefono? Nei nuovi contratti (quelli con IP pubblico) sapevo che non c'era più bisogno del loro modem, ma potevi usare il tuo.
Comunque se è così il gateway dovrebbe avere lo stesso tuo indirizzo, meno l'ultima cifra che è 1 (ad esempio se il tuo IP è 2.x.y.z quello del gateway è 2.x.y.1), o almeno da me è così :D

m4ssnet
04-04-2013, 15:15
Aspé, hai un ADSL? Pensavo fossi in fibra...
Se è così non puoi collegare semplicemente il modem al cavo del telefono? Nei nuovi contratti (quelli con IP pubblico) sapevo che non c'era più bisogno del loro modem, ma potevi usare il tuo.
Comunque se è così il gateway dovrebbe avere lo stesso tuo indirizzo, meno l'ultima cifra che è 1 (ad esempio se il tuo IP è 2.x.y.z quello del gateway è 2.x.y.1), o almeno da me è così :D

purtroppo non è così con me... (sto postando sul thread dell'asus n55u).
Giusto per aggiornarti, sono riuscito solo ad impostare l'ip, subnet mask 255.255.248.0 e come gateway booohhh.
Le ho provate tutte, a mettere .1 finale rispetto al mio ip come indichi te, a mettere .254, a provare gli ip immediatamente vicini.... niente :muro:
E questo maledetto gateway non esce da nessuna parte, penso che sarò obbligato a collegarlo in cascata con l'hag... :doh:
Ho fastweb Joy, solo dati.
In DHCP non mi rilascia niente (nè ip, nè gateway nè dns...)

Phopho
04-04-2013, 16:01
ho paura che anche avendo una joy solo dati dovrai usare quella ciofeca.
se non ricordo male l'hag non va richiesto già in sede di contratto perchè altrimenti alla prima connessione fastweb registra il mac address dell'hag e da li in poi ti permette solamente di usare quello per usufruire della connessione.
spero per te che io ricordi male... :muro: ti conviene farti chiamare dal servizio clienti e fartelo confermare da loro per non continuare ad impazzire.. :(

Timewolf
04-04-2013, 16:17
purtroppo non è così con me... (sto postando sul thread dell'asus n55u).
Giusto per aggiornarti, sono riuscito solo ad impostare l'ip, subnet mask 255.255.248.0 e come gateway booohhh.
Le ho provate tutte, a mettere .1 finale rispetto al mio ip come indichi te, a mettere .254, a provare gli ip immediatamente vicini.... niente :muro:
E questo maledetto gateway non esce da nessuna parte, penso che sarò obbligato a collegarlo in cascata con l'hag... :doh:
Ho fastweb Joy, solo dati.
In DHCP non mi rilascia niente (nè ip, nè gateway nè dns...)

ma quando hai fatto il contratto?

Ikariam
04-04-2013, 16:27
ho fatto il contratto a marzo 2012 e ho un pirelli, con il mio indirizzo ip non mi da niente, come mai? :confused:

Timewolf
04-04-2013, 16:31
ho fatto il contratto a marzo 2012 e ho un pirelli, con il mio indirizzo ip non mi da niente, come mai? :confused:

allora non puoi cambiare l'hag

ste_gus
04-04-2013, 21:30
hai provato a clonare il macaddr del router fastweb?

m4ssnet
05-04-2013, 09:56
hai provato a clonare il macaddr del router fastweb?

Le ho provate di tutte, niente da fare.
E' impossibile da usare come modem su Fastweb Joy, almeno per me.

Timewolf
05-04-2013, 18:45
Le ho provate di tutte, niente da fare.
E' impossibile da usare come modem su Fastweb Joy, almeno per me.

te l'ho detto non puoi

ste_gus
05-04-2013, 19:24
C'e' qualcuno che dall'argo95 puo' fare il portmapping solo verso rete 10.x.x.x?
(il che non serve a una mazza se non per farsi raggiungere dall'interno di rete fastweb)

possibile non diano piu' mapping su IP pubblici? scherziamo?

io sono in milano centro

jingying
07-04-2013, 12:02
C'e' qualcuno che dall'argo95 puo' fare il portmapping solo verso rete 10.x.x.x?
(il che non serve a una mazza se non per farsi raggiungere dall'interno di rete fastweb)

possibile non diano piu' mapping su IP pubblici? scherziamo?

io sono in milano centro

Presente.
Fibra 100, Telsey, 93.38.X.X, sono a Torino ma in pratica credo di uscire sui nodi di Milano.
Il router apre le porte, ma passano solo le connessioni iniziate dentro FW, da fuori niente.
Contattata l'assistenza, dovrebbero richiamarmi.

tcptraceroute <ip_pubblico> <port> # da dentro FW
1 192.168.1.254 0.599 ms 0.980 ms 0.319 ms # gateway home router Telsey
2 10.169.x.x 0.969 ms 0.661 ms 0.652 ms # fastweb, private net
3 10.251.x.x 0.721 ms 1.811 ms 0.736 ms # fastweb, private net
4 10.251.x.x 0.819 ms 0.740 ms 0.796 ms # fastweb, private net
5 10.251.199.1 1.282 ms 0.957 ms 0.949 ms # fastweb, private net
6 10.247.x.x 1.070 ms 1.300 ms 1.122 ms # fastweb, private net
7 10.251.x.x 1.077 ms 1.099 ms 1.174 ms # fastweb, private net
8 10.1.x.x 1.204 ms 1.069 ms 1.087 ms # fastweb, private net
9 <ip_pubblico> 1.611 ms 1.545 ms 1.492 ms # whois: 93.38.208.0 - 93.38.223.255 FASTWEB-DPPU (home router filter, allow)
10 <ip_pubblico> [open] 2.205 ms 2.933 ms 2.054 ms # whois: 93.38.208.0 - 93.38.223.255 FASTWEB-DPPU (my pc)

tcptraceroute <ip_pubblico> <port> # da fuori FW
1 192.168.100.1 98.425 ms 49.740 ms 20.613 ms # telecom modem PPP
2 172.17.x.x 20.608 ms 48.379 ms 45.502 ms # telecom, private net
3 172.17.x.x 55.558 ms 35.556 ms 24.281 ms # telecom, private net
4 172.17.x.x 34.131 ms 39.801 ms 68.482 ms # telecom, private net
5 151.99.75.164 69.644 ms 61.621 ms 63.930 ms # whois: 151.99.0.0 - 151.99.127.255 INTERBUSINESS-BACKBONE
6 85.36.8.170 54.824 ms 43.163 ms 40.705 ms # whois: 85.36.8.0 - 85.36.8.255 INTERBUSINESS
7 89.96.200.133 40.753 ms 41.700 ms 57.971 ms # whois: 89.96.200.0 - 89.96.200.255 FASTWEB-POP-0101
8 89.96.200.73 37.773 ms 56.515 ms 24.770 ms # whois: 89.96.200.0 - 89.96.200.255 FASTWEB-POP-0101
9 * * *
ecc...

In sostanza i pacchetti sembrano fermarsi sul secondo router del POP-0101 (che dovrebbe essere Milano). Se apro una connessione al contrario (in uscita da FW) vedo che ripercorro essenzialmente gli stessi nodi al contrario, ma sul POP-0101 passo un solo router.
(Tutta questa analisi si intende valida a meno di hop "nascosti" che non posso vedere, ovviamente)

La mia ipotesi e' che si siano fumati la classe di ip 93.38.x.x nella mappatura verso l'interno o qualcosa di simile.

ste_gus
07-04-2013, 15:26
io sono un 93.35.x.x
sul forum fastweb c'e' altra gente con o stesso problema da gente su 93.42.x.x
http://www.fastweb.it/forum/viewtopic.php?t=36711

siamo praticamente tutti in attesa di essere richiamati... io da oltre 1 settimana

OdontoKiller
08-04-2013, 07:03
A novembre stufo di avere un provider internet che mi forniva 20mb, settava a 16 e faceva agganciare 12 ed un router che non permetteva l'apertura di piu di 25 porte (solo Battlefield 3 ne richiede piu di 10.000 su PS3) e che non aveva nessun UPNP nel 2013, rendiamoci conto.. feci richiesta per passare ad Infostrada.. Poi classica chiamata di Fastweb che proponendomi un allineamento economico mi convinceva a restare, attendo la bolletta, ancora 90 e piu euro al posto di 60.. Vabbè si scusano, bolletta successiva.. Idem con patate.. Ora stufo marcio di questo provider VERGOGNOSO ho fatto richiesta per Alice ed allo stesso prezzo avró una 20mb piena, apertura porte ILLIMITATA e piu serietà (ci vuole poco)

IN 15 GIORNI FINALMENTE LIBERO DA QUESTO CESSO DI PROVIDER E DA QUELLO SCHIFO DI HAG!!

Alessandro833
08-04-2013, 14:47
Ragazzi ho tutte le porte aperte,ip statico e messo in dmz nel modem D-Link DSL-2740B e come gestore ho Fastweb...purtroppo ho notato che su 360 ho un Avviso di servizio sul matchmaking mentre su ps3 ho la famosa deframmentazione dell'ip...cosa posso fare?

punix
09-04-2013, 14:59
Nessuno e' stato al negozio? Sono gia' attivi in Ftth?

Questo silenzio mi preoccupa... nel senso che davvero forse vedremo i passaggi entro il 2013? Magari dopo l'estate?

Ora hanno alzato troppo l'asticella, se non si sbrigano si fanno un grosso danno di immagine...

...sara' il caso di bombardarli su FB?

jingying
09-04-2013, 22:28
FTTH, confermo. La fibra arriva direttamente al router in casa.

seadoo
14-04-2013, 19:05
A fine marzo ho abbandonato alice 20mega solo per questioni economiche e per l'imminente fibra a giugno, ma ho subito notato una riduzione di velocità a 16.3 con profilo snr 10db, mentre primo andavo a 19.3 e profilo 6db. Naturalmente ho subito contattato l'assistenza tecnica web e mi è arrivato un sms dove avvisavano che entro 72 ore avrebbero fatto una riqualifica. In effetti lo stesso giorno il profilo è stato rimesso a 6db e velocità 19.3, ma subito dal giorno dopo è tornato tutto come prima. Ora li ricontatterò per sentire che scuse s'inventano. Un altra cosa che ho scoperto e non mi piace per niente è la questione degli ip non cambiabili. Uso spesso Jdownloader e prima con telecom il cambio ip era semplicissimo. Lo so, colpa mia che avrei dovuto informarmi prima, ma davo per scontato che da quando fastweb aveva abbandonato gli hag e l'ip privato, con il passaggio all'ip pubblico fosse possibile cambiarlo al volo.
Come modem mi hanno rifilato il technicolor tg589vn v2, per sfizio ho provato il trucchetto in prima pagina per entrare dall'ip pubblico, ma non è possibile. Esistono truccheti per configurare questo cessmodem?:Puke:
La mia curiosità è provare la fibra a giugno, anche se da quanto ho capito per l'opzione ultrafibra 100 si dovrà sborsare 5 euro in più. Questo modem è già compatibile vdsl, però non ho capito se reggerà solo la fibra 20 down - 10 up o anche la 100.
La cosa che non mi torna è come fastweb strombrazzi 100mbit, quando telecom che nella mia città non è ancora prevista per giugno, nelle altre città viene data solo per 30mbit e pure più cara.
Mah! per 12 mesi mi posso anche accontentare visto che pago metà prezzo, ma se da anno nuovo le cose non cambiano, si prospetta un ritorno a telecom.

pegasolabs
14-04-2013, 19:37
Non andiamo OT con discussioni sui piani. Grazie.

dj_andrea
14-04-2013, 20:36
A fine marzo ho abbandonato alice 20mega solo per questioni economiche e per l'imminente fibra a giugno, ma ho subito notato una riduzione di velocità a 16.3 con profilo snr 10db, mentre primo andavo a 19.3 e profilo 6db. Naturalmente ho subito contattato l'assistenza tecnica web e mi è arrivato un sms dove avvisavano che entro 72 ore avrebbero fatto una riqualifica. In effetti lo stesso giorno il profilo è stato rimesso a 6db e velocità 19.3, ma subito dal giorno dopo è tornato tutto come prima. Ora li ricontatterò per sentire che scuse s'inventano.
ovvio fastweb setta minimo 9db in base alle classi 2-4-6-8-12-16-20 se a 20 agganci a 6db loro settano 16mega con 10db dentro i 9db

io sto avendo un problema , dopo che ha messo mano un tecnico (non in casa mia) e ha dimezzato l'upload , quando si fa per chiamare si abbassa molto l'snr e la linea sembra disturbata , secondo voi cosa può essere?

jingying
15-04-2013, 16:49
io sono un 93.35.x.x
sul forum fastweb c'e' altra gente con o stesso problema da gente su 93.42.x.x
http://www.fastweb.it/forum/viewtopic.php?t=36711

siamo praticamente tutti in attesa di essere richiamati... io da oltre 1 settimana

Credo di aver capito l'arcano.
Ci danno l'IP preso dal range sbagliato, ovvero i DPPU per i vecchi clienti che non possono fare portmapping, invece dovremmo avere quelli classificati come L3_PAT-NAT.
In pratica il router fa il portmapping correttamente, ma con quell'IP nessuno ci inviera' mai i pacchetti in arrivo dall'esterno.

Basta fare una query sul whois del ripe per capire in che range sei finito. Se non ricordo male dal 93.32.0.0 al 93.47.255.255 sono tutti DPPU.

seadoo
16-04-2013, 12:57
ovvio fastweb setta minimo 9db in base alle classi 2-4-6-8-12-16-20 se a 20 agganci a 6db loro settano 16mega con 10db dentro i 9db

quando si fa per chiamare si abbassa molto l'snr e la linea sembra disturbata , secondo voi cosa può essere?

Mi chiedo se anche quando a giugno sarà attiva la fibra, ci saranno di queste riduzioni, vedremo!
Per l'altro tuo problema non ho idea, se i filtri adsl sono sempre i soliti, non ti resta che chiamare.


Non andiamo OT con discussioni sui piani. Grazie.

hai ragione, mi sono lasciato andare a uno sfogo, passo all'altra sezione.

dav117
16-04-2013, 20:06
aderito alla FTTS a Monza.

Ho chiesto il loro router VDSL2/ADSL2+ proprio per l'arrivo imminente della fibra, avendo un DGN2200 non era compatibile con la fibra.

Con mamma telecom avevo 10M con snr forzato da router a 6db.

Che profilo mi setteranno secondo voi?


Questo router permette il port forwarding verso l'esterno? E l'ip pubblico?

Gervasoni
10-05-2013, 15:41
il tuo indirizzo ip esterno ma non funziona più

Quindi non c'è più modo di configurare un hd collegato alla porta USB?

OdontoKiller
11-05-2013, 21:14
aderito alla FTTS a Monza.

Ho chiesto il loro router VDSL2/ADSL2+ proprio per l'arrivo imminente della fibra, avendo un DGN2200 non era compatibile con la fibra.

Con mamma telecom avevo 10M con snr forzato da router a 6db.

Che profilo mi setteranno secondo voi?


Questo router permette il port forwarding verso l'esterno? E l'ip pubblico?

Fastweb setta SOLO 12db, senza eccezioni, uno dei motivi per cui son scappato essendo molto vicino alla Centrale necessitavo di un 6 o addirittura di un 3db

gprsman
30-06-2013, 00:44
Ciao a tutti,ho provato a usare telnet e funge ma senza credenziali?è possibile con telecom,il mio è telecom con chipset broadcom dare gli stessi comandi del netgrear dgn 2200 per settare l'snr e altro?

cistolone
31-07-2013, 11:37
Ragazzi, io ho ancora un Argo 55+ in casa dal vecchio contratto FastWeb di un coinquilino.

Adesso che ho fatto il nuovo contratto con FastWeb Fibra, che mi consigliate?
Utilizzo sempre lui o ne compro un altro con prestazioni migliori?
Se optate per la seconda soluzione, quale mi consigliereste?

Grazie mille in anticipo a chi avrà il tempo di rispondere.

.Andrea

DegreeLessNess
01-08-2013, 00:04
ciao ragazzi, mi ha telefonato uno di Fastweb e mi hanno detto che nella mia zona è arrivata la fibra ottica (non ho capito bene se 10 o 100mbit) ..e in effetti ho controllato sul sito fastweb e mi viene fuori che la mia zona è coperta da "rete FASTWEB" ... al momento ho Alice mi connetto a : 3300 kbps in download e 478 kbps in upload che è pochissimo preferisco tenere bassa la velocità in quanto recentemente il segnale è diventato instabile.

Se passo con la fibra ottica quali svantaggi potrei avere? (P2P etc) inoltre vorrei sapere se si è ancora proxati con Fastweb o è cambiato qualcosa? Leggo che i router ora sono configurabili , che significa? prima non si potevano nattare le porte e adesso si?

un grazie se mi risponderete (ho le idee un pò confuse) :mbe:

jingying
01-08-2013, 08:46
Ciao, in genere il servizio migliore (come qualita') lo hai col provider che possiede la rete fisica: di solito telecom sul doppino e fastweb sulla sua fibra.
In teoria quindi il passaggio alla fibra dovrebbe essere una buona idea, hai anche piu' banda (almeno 10/10). Assicurati che ti mettano veramente la fibra!
Sulla loro rete non mettono filtri, ma resta il solito discorso ip pubblico/nat, perche' per un po' hanno dato ip pubblici, poi recentemente li hanno di nuovo esauriti e al momento non so quale sia la situazione. Se te lo danno, ti apri le porte del loro router da una pagina del loro sito.
In genere i programmini vari non hanno problemi a funzionare dietro un nat, la vera limitazione e' se dall'esterno ti vuoi collegare al pc casa, ad es: perche' vuoi mettere su un server web, ricevere chiamate voip, usare vnc/desktop remoto ecc...

I miei pro:
- linea stabilissima (su fibra)
- ottima banda (10/10, chi la offre a quel prezzo?)
- bassissimo lag/ping, ottimo per il voip
- puoi avere solo l'adsl

I miei contro:
- rete nattata, se non riesci ad avere un ip pubblico tuo
- con la fibra sei praticamente obbligato ad avere il loro router a cui non hai accesso
- puoi aprire al max 25 porte
- la configurazione del router la fai dal loro sito, quindi ad esempio non ci riesci di notte perche' fanno manutenzione (comunque il router continua a funzionare perfettamente con l'ultima configurazione)
- purtroppo la grossa pecca e' l'assistenza: per qualche problema che avevo ho fatto un po' di fatica a farmi capire e farmelo risolvere, ma alla fine tutto ok; un consiglio: chiama in orario di ufficio (e' piu' facile che l'operatore trovi a sua volta assistenza).

pepo76
01-08-2013, 16:32
Ciao a tutti,

non so se è il topic giusto, io ci provo. Devo configurare una stampante Wi-Fi della epson, gli apparati che ci si collegano sono Apple. Il mac alla fine si è collegato ma l'iPad no. Che voi sappiate bisogna sbloccare delle porte in particolare di questo router NGRG (Telsey CPA-ZNTE60FWB) per permettere all'ipad di vedere la stampante Wi-Fi? Grazie

juma93
01-08-2013, 16:39
Ciao a tutti,

non so se è il topic giusto, io ci provo. Devo configurare una stampante Wi-Fi della epson, gli apparati che ci si collegano sono Apple. Il mac alla fine si è collegato ma l'iPad no. Che voi sappiate bisogna sbloccare delle porte in particolare di questo router NGRG (Telsey CPA-ZNTE60FWB) per permettere all'ipad di vedere la stampante Wi-Fi? Grazie

Se fai tutto dall'interno della tua rete (ovvero con tutti i dispositivi connessi alla stessa rete wireless), non hai bisogno di aprire le porte, visto che quelle servono per gestire le comunicazioni fra la rete e l'esterno (ovvero con il resto di Internet).

Se invece con il tablet sei connesso in altro modo (rete cellulare, ad esempio), allora non penso sia possibile, almeno non direttamente.

DegreeLessNess
02-08-2013, 00:35
Ciao, in genere il servizio migliore (come qualita') lo hai col provider che possiede la rete fisica: di solito telecom sul doppino e fastweb sulla sua fibra.
In teoria quindi il passaggio alla fibra dovrebbe essere una buona idea, hai anche piu' banda (almeno 10/10). Assicurati che ti mettano veramente la fibra!
Sulla loro rete non mettono filtri, ma resta il solito discorso ip pubblico/nat, perche' per un po' hanno dato ip pubblici, poi recentemente li hanno di nuovo esauriti e al momento non so quale sia la situazione. Se te lo danno, ti apri le porte del loro router da una pagina del loro sito.
In genere i programmini vari non hanno problemi a funzionare dietro un nat, la vera limitazione e' se dall'esterno ti vuoi collegare al pc casa, ad es: perche' vuoi mettere su un server web, ricevere chiamate voip, usare vnc/desktop remoto ecc...

I miei pro:
- linea stabilissima (su fibra)
- ottima banda (10/10, chi la offre a quel prezzo?)
- bassissimo lag/ping, ottimo per il voip
- puoi avere solo l'adsl

I miei contro:
- rete nattata, se non riesci ad avere un ip pubblico tuo
- con la fibra sei praticamente obbligato ad avere il loro router a cui non hai accesso
- puoi aprire al max 25 porte
- la configurazione del router la fai dal loro sito, quindi ad esempio non ci riesci di notte perche' fanno manutenzione (comunque il router continua a funzionare perfettamente con l'ultima configurazione)
- purtroppo la grossa pecca e' l'assistenza: per qualche problema che avevo ho fatto un po' di fatica a farmi capire e farmelo risolvere, ma alla fine tutto ok; un consiglio: chiama in orario di ufficio (e' piu' facile che l'operatore trovi a sua volta assistenza).

Grazie sei stato molto chiaro ed esaustivo!
Ci sono ancora limitazioni su MAC Address? perchè io ho tutta la casa cablata in CAT5e e plg in ogni singola stanza, quindi tra tablet, cellulari, stampanti ethernet, ipcameras, nas, televisori, net pc, superò abbondantemente i 20 ipaddress nella mia rete locale

jingying
02-08-2013, 08:17
Decisamente no, non danno piu' IP pubblici (quindi limitati) per ogni dispositivo che hai in casa, ma danno un unico IP pubblico al router che poi a sua volta dà IP privati (quanti ne vuoi) ai tuoi apparecchi. Mi sembra abbia una sorta di limite a 128 dispositivi.

Se apri una porta verso un dispositivo, il router si memorizza il suo MAC address e continua a dargli lo stesso IP anche se spegni il dispositivo e lo riaccendi.

hw85
27-08-2013, 09:05
Ragazzi, chiedo aiuto ai più esperti in materia:

Ho fastweb adsl con modem router Fastweb Selex Elsa Argo 55 + (quello nuovo e di colore nero per intenderci) con wifi.

Non riesco a configurare il port-mapping .

Mi connetto alla myfastpage ma non mi compare la scritta CONFIGURARE IL ROUTER , come posso fare ?

Il mio IP risulta essere : 93.41.XX.XX

P.S. Mi sono già fatto sostituire il mio vecchio Pirelli per tale motivo, ma non ditemi che non ho risolto nulla perchè anche questo Argo 55 + risulta essere bloccato ?!

Grazie mille anticipate a chi interverrà....

jingying
27-08-2013, 21:07
Non conosco il router, ma magari ti devono solo abilitare la funzionalita' della myfastpage; prova a chiamare l'assistenza.

hw85
27-08-2013, 21:54
Non conosco il router, ma magari ti devono solo abilitare la funzionalita' della myfastpage; prova a chiamare l'assistenza.

Grazie per la risposta.

Dopo qualche ora è comparso il tasto "CONFIGURA ROUTER".

Peccato che però una volta cliccato, compare un nuovo tasto con scritto " CONFIGURA PORTE ROUTER ", una volta cliccato anche su questo mi compare tale scritta " Attenzione!! Il servizio richiesto non è disponibile. "

Ho chiamato all'assistenza, e mi è stato detto che dopo qualche ora sarebbe stato tutto ok, peccato che sono passate circa 12 ore ed è ancora così la situazione....:muro:

albanation
27-08-2013, 21:57
Grazie per la risposta.

Dopo qualche ora è comparso il tasto "CONFIGURA ROUTER".

Peccato che però una volta cliccato, compare un nuovo tasto con scritto " CONFIGURA PORTE ROUTER ", una volta cliccato anche su questo mi compare tale scritta " Attenzione!! Il servizio richiesto non è disponibile. "

Ho chiamato all'assistenza, e mi è stato detto che dopo qualche ora sarebbe stato tutto ok, peccato che sono passate circa 12 ore ed è ancora così la situazione....:muro:

Tutto nella normalità di fastweb..
aspetta ancora e vedrai che comparirà.. :D

hw85
27-08-2013, 22:04
Tutto nella normalità di fastweb..
aspetta ancora e vedrai che comparirà.. :D


Ah beh se questa è normalità......:eek: :D :muro:


Perdona l'insistenza, quanto devo aspettare "statisticamente" ? 24h ? 48h ? :confused:

Almeno quantifichiamo così mi metto l'anima in pace...:stordita:

albanation
27-08-2013, 23:49
Ah beh se questa è normalità......:eek: :D :muro:


Perdona l'insistenza, quanto devo aspettare "statisticamente" ? 24h ? 48h ? :confused:

Almeno quantifichiamo così mi metto l'anima in pace...:stordita:

Se non ricordo male..quando era successo a me...dopo 2 giorni..ho potuto configurare il router.. :D

hw85
28-08-2013, 00:02
Se non ricordo male..quando era successo a me...dopo 2 giorni..ho potuto configurare il router.. :D

Ok Grazie:D , nel frattempo ho scritto anche segnalazione scritta tramite apposito form sulla myfastpage ed infatti dicono risoluzione-risposta entro 24-48 ore....attenderò....

Vi terrò aggiornati ;)

jingying
28-08-2013, 08:56
Guarda, cerca di avere pazienza, alla fine risolvono.
Se non cambia niente in 48 ore, pero', inizia ad inisistere.

hw85
28-08-2013, 11:27
Guarda, cerca di avere pazienza, alla fine risolvono.
Se non cambia niente in 48 ore, pero', inizia ad inisistere.

Ok Grazie mille.

Nel frattempo stamane sono stato contattato dall'assistenza telefonica, dopo che ho sollecitato il tutto ieri, e mi è stato detto che entro sera o al massimo domani in mattinata il tutto si risolverà, insomma sembra proprio che ci vogliono all'incirca 48 ore..per aggiornare i loro server e relativa myfastpage (almeno a detta loro)..:rolleyes:

Vi terrò aggiornati.;)

hw85
28-08-2013, 19:51
OK Ragazzi, finalmente mi fa accedere alla schermata del PORT MAPPING tramite Myfastpage!

Peccato però che le porte che apro sulla Myfastpage, correttamente dato che ho anche richiamato al call center e mi è stato detto che a loro risultano aperte correttamente ( port: 80 - 34567 - 34599 tutte e 3 in TCP ) risultano poi essere effettivamente non aperte controllando qui : http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

Qualcuno ha qualche dritta da darmi sul come fare? :confused: :muro:

Purtroppo riesco a visualizzare il sistema di videosorveglianza (DVR) dall'interno della mia rete FW mentre dall'esterno no.....:muro:

P.S.

Mio Indirizzo Ip : 93.41.43.243

Indirizzo Ipv4 : 192.168.1.128

Indirizzo IP assegnato al DVR : 192.168.1.250 (come da manuale Fastweb)

Il restante dei valori assegnati al DVR, li ho presi tramite CMD e poi digitando ipconfig /all

Rispettivamente:

Subnetmask : 255.255.255.0

Gateway : 192.168.1.254

DNS : 62.101.93.101 - 83.103.25.250



Grazie mille anticipate a chi interverrà in merito...:rolleyes:

blademaster988
28-08-2013, 20:07
OK Ragazzi, finalmente mi fa accedere alla schermata del PORT MAPPING tramite Myfastpage!

Peccato però che le porte che apro sulla Myfastpage, correttamente dato che ho anche richiamato al call center e mi è stato detto che a loro risultano aperte correttamente ( port: 80 - 34567 - 34599 tutte e 3 in TCP ) risultano poi essere effettivamente non aperte controllando qui : http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

Qualcuno ha qualche dritta da darmi sul come fare? :confused: :muro:

Purtroppo riesco a visualizzare il sistema di videosorveglianza (DVR) dall'interno della mia rete FW mentre dall'esterno no.....:muro:

P.S.

Mio Indirizzo Ip : 93.41.43.243

Indirizzo Ipv4 : 192.168.1.128

Indirizzo IP assegnato al DVR : 192.168.1.250 (come da manuale Fastweb)

Il restante dei valori assegnati al DVR, li ho presi tramite CMD e poi digitando ipconfig /all

Rispettivamente:

Subnetmask : 255.255.255.0

Gateway : 192.168.1.254

DNS : 62.101.93.101 - 83.103.25.250



Grazie mille anticipate a chi interverrà in merito...:rolleyes:

Devi controllare che il tuo ip interno fastweb e il tuo ip pubblico coincidano. Se il tuo ip esterno è quello ma all'interno di fastweb vieni visto con un 10.xxx.yyy eccetera è molto probabile che il tuo ip esterno sia condiviso con più persone e sia nattato.

hw85
28-08-2013, 20:20
Devi controllare che il tuo ip interno fastweb e il tuo ip pubblico coincidano. Se il tuo ip esterno è quello ma all'interno di fastweb vieni visto con un 10.xxx.yyy eccetera è molto probabile che il tuo ip esterno sia condiviso con più persone e sia nattato.

Grazie per la risposta.

Ip interno Fastweb : 192.168.1.128 (visto tramite : comando CMD ed ipconfig /all )

Ip esterno\pubblico Fastweb : 93.41.43.243 (visto tramite : http://www.whatsmyip.org/ )

Non mi risulta nessun Ip con 10.xxx.yyy ecc nel mio caso almeno che mi sono accorto, come posso verificare nel caso ciò ?:confused:

albanation
28-08-2013, 21:48
Se il tuo ip esterno è quello ma all'interno di fastweb vieni visto con un 10.xxx.yyy eccetera è molto probabile che il tuo ip esterno sia condiviso con più persone e sia nattato.

Non è proprio così...con il nat444 di fastweb..


@hw85: Per vedere il 10.x.x.x devi fare un tracert verso un qualsiasi indirizzo..
Quando testi l'apertura delle porte...le stai anche utilizzando ???
perché se non le usi..risulteranno sempre chiuse..
in ogni caso..se non ricordo male i 93.41.x.x sono ip condivisi..

Fai questa banale prova..
Forwarda le porte di adunanza...e poi aprilo..
se hai ID alto hai l'ip pubblico non condiviso..viceversa non lo hai..
in tal caso..ti consiglio di andare sulla pagina facebook ed utilizzare il tasto
di richiesta assistenza..

hw85
28-08-2013, 23:34
Non è proprio così...con il nat444 di fastweb..


@hw85: Per vedere il 10.x.x.x devi fare un tracert verso un qualsiasi indirizzo..
Quando testi l'apertura delle porte...le stai anche utilizzando ???
perché se non le usi..risulteranno sempre chiuse..
in ogni caso..se non ricordo male i 93.41.x.x sono ip condivisi..

Fai questa banale prova..
Forwarda le porte di adunanza...e poi aprilo..
se hai ID alto hai l'ip pubblico non condiviso..viceversa non lo hai..
in tal caso..ti consiglio di andare sulla pagina facebook ed utilizzare il tasto
di richiesta assistenza..


Ciao! Grazie per la risposta!

Ho fatto un tracert come da tuo invito tramite qui : http://tracert.com/

ecco il "risultato":


1: s6.hostlocal.com (207.158.52.56) 0.113ms pmtu 1500
1: 207.158.52.125 (207.158.52.125) 0.529ms
1: 207.158.52.125 (207.158.52.125) 0.463ms
2: Te-3-4.br03.m5hosting.com (38.96.14.238) 0.728ms
3:




Le porte non le utilizzavo mentre facevo "i test" con il sito riportato sopra....anche perchè pensavo che una volta aperte tramite il port mapping non dovessi fare altro....:muro: Come potrei utilizzarle per poi provare tramite quel sitoweb se sono aperte correttamente?:confused: :rolleyes:


Perdona se ti sto ponendo domande "stupide", ma credimi non ci sto capendo più nulla e ti sarei davvero grato se mi supporti a capire almeno se ho le possibilità per arrivare ad ottenere ciò che vorrei...altrimenti....è tutto inutile...:muro:


P.S.

Fatto il test su Emule....ed ecco il risultato :



Attendere mentre la connesione di eMule AdunanzA viene verificata...
Il tuo IP: 10.20.30.113

Inizio test della porta TCP 4662...
Esito del test: SUPERATO

Inizio test della porta UDP 4672...
Esito del test: SUPERATO

La verifica della connessione e' stata eseguita con successo, eMule AdunanzA e' perfettamente funzionate e potra' sfruttare appieno le caratteristiche della rete p2p AdunanzA.
Buon Download!


AduTeam




eD2K Rete
Stato: Connesso
Utenti: 448,538
File: 83,242,009
IP:Porta: Sconosciuto
ID: 324502
ID Basso (OK)





Insomma ho un 10.xx. ecc ? che posso fare ?:confused: :muro:

albanation
29-08-2013, 00:10
Avere un 10.x.x.x non vuol dire non avere un ip pubblico non condiviso..
io stesso ho un 10.x.x.x ed ho un ip pubblico non condiviso.. :D

Non serve che fai altri test..hai l'id basso..per cui non hai un ip pubblico non condiviso..
contatta pure fastweb e reclamalo.. :D

jingying
29-08-2013, 09:00
Confermo, la classe di ip che ti e' stata assegnata permette l'apertura delle porte ma solo internamente a FW, non dall'esterno.

Chiama l'assistenza telefonica (rigorosamente in orario di ufficio e forse dovrai fare piu' tentativi) e spiega che hai bisogno di accedere dall'esterno, che il port mapping loro lo vedono funzionante perche' lo testano internamente alla rete (e in questo il router sta facendo correttamente il suo lavoro) ma ti viene assegnato un indirizzo ip del tipo DPPU che dall'esterno non permette l'accesso, e che tu devi accedere da un altro computer fuori fastweb. A loro non riesci a chiedere una prova dall'esterno (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/) perche' non lo possono fare; credo che abbiano sostanzialmente l'accesso alla myfastpage e poco piu'.

Armati di pazienza perche' a seconda dell'operatore e' possibile che non capisca il problema; devono risponderti che trasmettono la tua segnalazione all'assistenza di secondo livello e ti deve richiamare un tecnico. Se non succede in 2-3 giorni, non hanno trasmesso la segnalazione e devi riprovare. In orario di ufficio gli operatori hanno a disposizione altri operatori piu' esperti ed e' piu' probabile che ne trovi uno che riesca ad aiutarti.

Per capire che tipo di ip ti assegnano usa il servizio whois del ripe (https://apps.db.ripe.net/search/query.html); inserisci il tuo ip e leggi il risultato, se ottieni una riga con "netname: FASTWEB-DPPU" (come adesso) sei caduto male; quasi tutti i 93.x.x.x sono di questo tipo.

hw85
29-08-2013, 09:02
Avere un 10.x.x.x non vuol dire non avere un ip pubblico non condiviso..
io stesso ho un 10.x.x.x ed ho un ip pubblico non condiviso.. :D

Non serve che fai altri test..hai l'id basso..per cui non hai un ip pubblico non condiviso..
contatta pure fastweb e reclamalo.. :D

Ok perfetto.

Ho provveduto, come mi hai consigliato a contattare l'assistenza clienti fastweb (call center) e mi è stato detto subito che avevo ragione....e che provvedevano a sostituirmi\cambiarmi l'ip.....:rolleyes: entro 72 ore.....possibile che ci voglia tutto questo tempo?:rolleyes: :confused:

Ed aggiungo, al mio chiedere se tutto ciò è una pratica definitiva, non che possa ricapitare che ritorni l'ip condiviso dopo TOT tempo, mi è stato detto che a volte dopo qualche aggiornamento di linea può capitare che si ripresenti il problema e quindi bisogna rieffettuare la richiesta....:muro:


Vi terrò aggiornati sugli ulteriori sviluppi e spieriamo che riesco a risolvere il tutto, anche perchè vorrei concludere questa storia una volta per tutte, sono giorni che ci sto perdendo la testa....e cosa scopro (grazie a voi) che il problema dipendeva dalla radice e non da me...:D :muro:

hw85
29-08-2013, 09:03
Confermo, la classe di ip che ti e' stata assegnata permette l'apertura delle porte ma solo internamente a FW, non dall'esterno.

Chiama l'assistenza telefonica (rigorosamente in orario di ufficio e forse dovrai fare piu' tentativi) e spiega che hai bisogno di accedere dall'esterno, che il port mapping loro lo vedono funzionante perche' lo testano internamente alla rete (e in questo il router sta facendo correttamente il suo lavoro) ma ti viene assegnato un indirizzo ip del tipo DPPU che dall'esterno non permette l'accesso, e che tu devi accedere da un altro computer fuori fastweb. A loro non riesci a chiedere una prova dall'esterno (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/) perche' non lo possono fare; credo che abbiano sostanzialmente l'accesso alla myfastpage e poco piu'.

Armati di pazienza perche' a seconda dell'operatore e' possibile che non capisca il problema; devono risponderti che trasmettono la tua segnalazione all'assistenza di secondo livello e ti deve richiamare un tecnico. Se non succede in 2-3 giorni, non hanno trasmesso la segnalazione e devi riprovare. In orario di ufficio gli operatori hanno a disposizione altri operatori piu' esperti ed e' piu' probabile che ne trovi uno che riesca ad aiutarti.

Per capire che tipo di ip ti assegnano usa il servizio whois del ripe (https://apps.db.ripe.net/search/query.html); inserisci il tuo ip e leggi il risultato, se ottieni una riga con "netname: FASTWEB-DPPU" (come adesso) sei caduto male; quasi tutti i 93.x.x.x sono di questo tipo.

Abbiamo scritto nello stesso tempo!:D

Perfetto, cristallino e grazie mille anche a te....;)

Vi terrò aggiornati e speriamo bene....:rolleyes:

albanation
29-08-2013, 13:28
Ho provveduto, come mi hai consigliato a contattare l'assistenza clienti fastweb (call center) e mi è stato detto subito che avevo ragione....e che provvedevano a sostituirmi\cambiarmi l'ip.....:rolleyes: entro 72 ore.....possibile che ci voglia tutto questo tempo?

Sparano sempre cifre a caso..multiple di 24...
in realtà ci vuole poco a farlo...bisogna vedere quando lo fanno.. :D
solitamente entro 24 ore...lo danno..l'ip pubblico condiviso..

hw85
29-08-2013, 22:51
Sparano sempre cifre a caso..multiple di 24...
in realtà ci vuole poco a farlo...bisogna vedere quando lo fanno.. :D
solitamente entro 24 ore...lo danno..l'ip pubblico condiviso..


Eccomi pronto ad aggiornarvi!:D

Bene, nel pomeriggio finalmente come per magia il mio ip è cambiato in un 2.232.xxx.xx ed ecco che finalmente le porte risultano essere "aperte" effettuando il test dal sito : http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

E soprattutto, ecco che finalmente il mio caro DVR è raggiungibile dall'esterno della mia rete FW, che dire sono più che soddisfatto della tempistica con la quale hanno accolto le mie richieste quelli di FW, spero solo vivamente di non doverli ricontattare in futuro qualora dovesse ritornare l'ip condiviso....:rolleyes:

Un grazie mille a tutti voi che siete intervenuti, senza di voi, non penso sarei riuscito ad evadere richieste precise e dirette con l'assistenza clienti fw...;)

jingying
30-08-2013, 08:18
E' per questo che si condividono le soluzioni sui forum: io ci ho mezzo un mese e mezzo a studiarmi il problema e a farmi capire all'assistenza, ma almeno ora ho la soddisfazione di vederla risolta subito :cincin:
Comunque nei mesi che sono seguiti il problema non si e' mai piu' presentato.

hw85
30-08-2013, 12:18
E' per questo che si condividono le soluzioni sui forum: io ci ho mezzo un mese e mezzo a studiarmi il problema e a farmi capire all'assistenza, ma almeno ora ho la soddisfazione di vederla risolta subito :cincin:
Comunque nei mesi che sono seguiti il problema non si e' mai piu' presentato.

Grazie mille ancora una volta;)

marittiell
12-09-2013, 10:05
raga ho provato anche io a fare quel test delle porte ma me le fa risultare sempre chiuse!!! Su emule ho provato e ho id alto (freccia verde) facendo invece il whois su ripe mi esce:

netname: FASTWEB-L3-PAT_NAT

ho un indirizzo ip che inizia con 93.***

:help:

Radagast82
12-09-2013, 10:16
gli ip di classe 93.xx non sono pubblici, ossia non sono univoci all'esterno della rete.

albanation
12-09-2013, 12:50
gli ip di classe 93.xx non sono pubblici, ossia non sono univoci all'esterno della rete.

non è esattamente così..
dipende dal valore di xx....ad esempio i 93.49.x.x sono univoci...

marittiell
12-09-2013, 23:03
93.58.***.***

:doh:

albanation
12-09-2013, 23:35
Se 93.58.x.x sia pubblico o meno..a memoria lo ignoro..
però se su emule hai id alto è sicuramente pubblico (a meno che non si sia sputtanato emule :D )
riguardo invece le porte chiuse...
le hai forwardate dal router ???

jingying
13-09-2013, 07:34
Da come lo descrivi dovresti essere a posto, magari e' solo un problema di configurazione di FW. Il mulo non e' un buon criterio, credo che la mod adunanza ad esempio ti darebbe comunque id alto (correggetemi se sbaglio).

Una prova invece sicura e' usare http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ passargli il tuo ip e la porta TCP del mulo.
Se la trovi chiusa chiedi all'assistenza.

gem1978
29-09-2013, 21:13
Alcune domande su questo router:
- Il pool dhcp quanti indirizzi può distribuire? I soliti 254?
- che chip monta per il wifi?è un 54M?
- accedere al menù di configurazione solo per darci uno sguardo è (ancora) possibile? A me sembra di no.

jingying
29-09-2013, 23:03
- Non sono sicuro, ma dovrebbero essere almeno 128
- Qualcuno ti rispondera' meglio perche' io non uso il wifi, ma ho fatto solo una prova veloce e andavo sui 27Mb/s (magari la limitazione era lato client)
- Non si accede direttamente, si puo' solo configurare dalla myfastpage

fabiuscom
30-09-2013, 14:59
ragazzi io ho 93.45 ecc, ho id basso, devo sentire l'assistenza per farmi dare ip pubblico? grazie

gem1978
30-09-2013, 15:19
@ jingying

Solo 128 indirizzi? Dal 126 al 254 quindi?
E quelli dall'uno al 125 sono disponibili oppure no?

jingying
01-10-2013, 08:20
@gem: Il router inizia ad assegnarli a partire da 128, quindi immagino max 127. Magari quelli prima se li riserva per altro, ma e' solo una mia supposizione.

@fabiuscom: Si', verifica prima se puoi fare il port-mapping dalla myfastpage. Se poi non sei accessibile dall'esterno devi chiedere all'asistenza.

gem1978
01-10-2013, 09:27
@gem: Il router inizia ad assegnarli a partire da 128, quindi immagino max 127. Magari quelli prima se li riserva per altro, ma e' solo una mia supposizione.
Hai mai provato ad usare uno degli indirizzi dal .1 al .127 per qualche client con IP statico? Hai avuto qualche problema?

jingying
01-10-2013, 13:25
Mai provato, se riesco provo stasera.
Al max ti metti un altro router e ti fai la rete che vuoi.

gem1978
01-10-2013, 14:59
Il problema che ho non è sulla quantità di indirizzi disponibili in rete.
Ho invece problemi con un range extender che uso per coprire col wifi un'area maggiore...
se ti va puoi intervenire in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2598015) nella quale cerco supporto.

Supporta il WDS l'argo55+?

doraemon20000
03-10-2013, 09:45
Buongiorno a tutti,

ieri mi è arrivato a casa il nuovo scatolotto Fastweb.
Si tratta di un Technicolor TG788vn v2.

Dopo li setup iniziale, ha funzionato correttamente, ma il problema si pone quando vado a riconfigurare il Linksys in cascata.

Questa mattina dopo varie prove ha funzionato...ma dopo 10 minuti ...non faceva più navigare !!

Mi spiego meglio:

Il technicolor ha indirizzo ip 192.168.1.254 con dhcp attivo.
Il linksys è stato configurato con indirizzo statico WAN 192.168.1.65 e localmente eroga servizio su una rete distinta 192.168.0.xx con dhcp attivo e NAT Attivo.

Dove sbaglio ?? Perchè ha funzionato x 10 minuti solamente ??

Vi prego aiutatemi !! :muro:

jingying
03-10-2013, 21:23
10-15 minuti e' la durata del lease dhcp del mio router fastweb.
In pratica ogni 10-15 minuti viene rinnovato l'ip, ma assieme a questo (in una configurazione tipica) anche i server dns, ad esempio.
Non ho idea di come sia configurata la tua rete, ma i sintomi che descrivi sono compatibili col perdere la configurazione dns.

Per capire se e' cosi' dovresti provare a fare un ping ad un server esterno usando l'ip numerico (e non il nome), ad esempio ti ricavi l'ip di un server qualsiasi di google e poi quando non riesci piu' a navigare fai "ping <ip_numerico_di_google>" per vedere se e' un problema di risoluzione dei nomi (dns) o piu' generico.

Edox17
09-10-2013, 21:22
Ciao a tutti! praticamente la mia situazione è stata la stessa di hw85 fatto praticamente le stesse cose incluso farmi dare un ip pubblico non condiviso..fino a qui tutto bene ip cambiato in 1 ora e mezza..provo a configurare il router per aprire alcune porte ma il mio pc viene segnalato come non collegato (Computer rosso)...mentre qualsiasi dispositivo che metto wifi me li segnala come collegati (Computer verde)..sapreste qualche soluzione che possa aiutarmi? (premetto che ho già chiamato la fastweb per segnalare questo problema..ma non hanno potuto verificare niente perchè hanno dei problemi interni e mi hanno suggerito di richiamarli domani :( )

jingying
10-10-2013, 10:21
Hai impostato sul pc l'assegnazione dinamica dell'ip? ("Ottieni automaticamente l'ip" o simili)
Da finestra dos sei scrivi "ipconfig" vedi che viene assegnato un ip del tipo 192.168.0.x ?
Se non ottieni l'ip, probabilmente non funziona la scheda di rete o non e' configurata correttamente (che sia ethernet o wifi) o non e' collegato bene il cavo (in quel caso provalo con altri dispositivi per confermare che non sia danneggiato).

Edox17
10-10-2013, 13:17
Ciao! oggi ho controllato nuovamente su configura router e il mio computer risulta connesso!(avranno sbagliato qualcosa loro..) ora però ho aperto un paio di porte ma provandole su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ me le segna chiuse...tra 1 oretta provo a chiamarli e vedo che mi dicono...

juma93
10-10-2013, 13:59
Ciao! oggi ho controllato nuovamente su configura router e il mio computer risulta connesso!(avranno sbagliato qualcosa loro..) ora però ho aperto un paio di porte ma provandole su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ me le segna chiuse...tra 1 oretta provo a chiamarli e vedo che mi dicono...

Hai attivato qualche programma in ascolto su quelle porte?

Se non c'è nulla che usa le porte, è ovvio che te le segnali come chiuse, in quanto non ottenendo alcuna risposta, la situazione è indistinguibile dall'avere la porta in questione chiusa.

Edox17
10-10-2013, 15:41
Ciao! testato con vuze e le porte si aprono! ma il mio problema principale è origin! (conosci?) in pratica quando vado sul sito non mi si caricano le immagini ,se voglio fare login dal sito mi escono solo scritte nere su bianco..niente immagini ecc..e se voglio scaricare il client origin mi dice pagina non disponibile..anche se sono riuscito a scaricarlo da un altro sito se voglio connettermi mi dice "Accesso online non disponibile al momento"..figurati nemmeno le pagine help di ea mi fa caricare...vedendo poi su un altro sito sono riuscito a trovare le porte per far funzionare origin..aperte tutte ma niente...qualche soluzione?

juma93
10-10-2013, 15:56
Ciao! testato con vuze e le porte si aprono! ma il mio problema principale è origin! (conosci?) in pratica quando vado sul sito non mi si caricano le immagini ,se voglio fare login dal sito mi escono solo scritte nere su bianco..niente immagini ecc..e se voglio scaricare il client origin mi dice pagina non disponibile..anche se sono riuscito a scaricarlo da un altro sito se voglio connettermi mi dice "Accesso online non disponibile al momento"..figurati nemmeno le pagine help di ea mi fa caricare...vedendo poi su un altro sito sono riuscito a trovare le porte per far funzionare origin..aperte tutte ma niente...qualche soluzione?

Hai provato con un altro browser o da un altro computer?

Comunque non penso che questo sia il topic più adatto per parlare di ciò, ti conviene aprirne uno tuo per non "inquinare" questo con cose che non riguardano l'argomento ;)

Edox17
10-10-2013, 16:05
Si provato già con un altro browser..altro computer no..ma se mi connetto con un dispositivo wifi mi si carica bene tutto..vabbè cmq creerò un altro topic ;)

p.s problema risolto..avevo un file di sistema incasinato (hosts) l'ho aggiustato e ora va tutto alla perfezione!

droghiere
28-10-2013, 22:04
ciao, io uso uTorrent, e ho bisogno delle porte (nella configurazione di utorrent, eseguendo il test mi dice che le portre non sono aperte). il router è Elsag Argo 95 (fibra).

come posso fare?

ho provato i vari ip ma non entra da nessuna parte..

ciao e grazie :)

d.

Ammostro
02-11-2013, 21:25
ciao, io uso uTorrent, e ho bisogno delle porte (nella configurazione di utorrent, eseguendo il test mi dice che le portre non sono aperte). il router è Elsag Argo 95 (fibra).

come posso fare?

ho provato i vari ip ma non entra da nessuna parte..

ciao e grazie :)

d.

Devi ridirezionare il numero di porta usato da uTorrent verso l'indirizzo IP della macchina su cui è in esecuzione. Questa operazione si fa dalla myFastPage

Giorgiofww77
03-11-2013, 10:45
Salve,
anche io ho da poco tempo questo modem (ma non ci capisco molto) funziona...e non so assolutamente neppure cosa significhi o meglio cosa cambi avere o non avere indirizzo ip pubblico.

Per altre informazioni sono a disposizione cmq...per esempio un led (quello di internet) è spesso rosso fisso ma l'apparato e la connessione vanno ok.
Qualche utente gentile saprebbe dirmi in breve, come se parlasse ad un bambino piccolo cosa significhi avere l'ip pubblico, l'importanza o meno di averlo pubblico?
Io non ho mai preso in considerazione questa cosa.

Ringrazio anticipatamente:-)

juma93
03-11-2013, 15:55
Qualche utente gentile saprebbe dirmi in breve, come se parlasse ad un bambino piccolo cosa significhi avere l'ip pubblico, l'importanza o meno di averlo pubblico?

Un indirizzo IP è sostanzialmente per un computer l'analogo di un numero di telefono.
Esso ti serve per poter essere raggiunto dagli altri computer in rete (ad esempio i server che ospitano i siti web), per poter inviare e ricevere dati.

Il problema è che essi sono in numero limitato, e con l'aumento dei dispositivi connessi, essi non bastano più per tutti (o meglio, diversi operatori non ne hanno a sufficienza), per cui assegnano lo stesso a più utenti contemporaneamente, tramite il NAT (che equivale, nell'analogia precedente, a non avere più un numero di telefono dedicato, ma ad essere dietro un centralino).

Conseguenza di ciò, è che te puoi tranquillamente contattare gli altri utenti della rete, ma gli altri non possono contattare te (il "centralino" non saprebbe a chi inviare la connessione in ingresso).

Questo rende impossibile fare certe cose, come creare server raggiungibili dall'esterno, e limita le funzionalità di vari programmi (primi fra tutti i P2P), mentre ad esempio non ne risente la navigazione web.

Detto ciò, se non sai cos'è un IP pubblico, probabilmente non ne hai bisogno ;)

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

jingying
03-11-2013, 16:04
(Va beh, ormai l'ho scritta, aggiungo anche la mia risposta...)

L'ip e' l'indirizzo univoco che ti permette di identificare e colloquiare con un dispositivo (es: pc).
In questo momento stiamo continuando ad usare l'IPv4, ovvero quegli indirizzi fatti di 4 numeri (es: 192.168.0.1) che possono indirizzare al massimo circa 4 miliardi di dispositivi diversi in tutto. Evidentemente non bastano per tutti.
Per risolvere il problema basterebbe usare degli indirizzi piu' "lunghi" (IPv6), ma diciamo che questa tecnologia non e' ancora sufficientemente diffusa.

Allora si usa un escamotage: ci sono alcune sequenze di indirizzi che sono state riservate e che non possono essere usate sulla internet pubblica, ma nulla mi vieta di usarle a casa mia o nella mia azienda (sono gli IP che iniziano con 192.168.x.x oppure 172.16-31.x.x oppure 10.x.x.x). Questi li chiamiamo ip privati, perche' io nella mia rete so a che dispositivo appartengono, ma qualunque utente esterno non ne ha idea.

Il vantaggio e' che invece di farmi assegnare tanti ip "pubblici" (ovvero utilizzabili su internet) per ogni dispositivo che ho, me ne faccio assegnare solo uno e poi io internamente assegno degli ip privati ai miei dispositivi interni. Cosi' si risparmiano indirizzi ip.
Normalmente questa operazione la fa il router e non solo: si occupa anche di capire quando i dispositivi vogliono parlarsi far di loro (e invia i dati in casa) e quando cercano di parlare con l'esterno (e fa uscire i dati verso internet).

Per semplificare, esiste infine un meccanismo che si chiama NAT, che attua il router, che permette ai dispositivi interni di parlare con quelli esterni anche se non hanno un ip pubblico. In pratica il router quando fa uscire i pacchetti dalla rete interna (che hanno ip privato) li modifica mettendo l'indirizzo ip pubblico, in modo che il dispositivo esterno sappia a chi mandare le risposte. Lo stesso router poi, quando riceve le risposte, riesce a riconoscere a chi devono essere indirizzate, modifica di nuovo il pacchetto inserendo l'ip privato, e lo dirige verso la rete interna al dispositivo corretto.
Questo e' quello che succede quando ad esempio navighi con un browser.

La limitazione di questo meccanismo e' che il router deve poter vedere prima un pacchetto in uscita per segnarsi una sorta di mappa delle corrispondenze con la quale poi sa restituire le riposte correttamente.
Se invece la comunicazione inizia dall'esterno, il router non ha la minima idea di chi sia il destinatario interno di quei dati.
Per questo si fa il "port mapping" o "port forwarding": si spiega al router che quando riceve pacchetti indirizzati ad una certa porta, questi devono proseguire internamente verso uno specifico dispositivo che risponde a quel servizio.

I router fastweb si fanno assegnare quindi un singolo ip pubblico, assegnano a loro volta all'interno della nostra rete domestica tanti ip privati quando ne vengono richiesti e fanno il NAT. Se poi hai bisogno di essere raggiunto dall'esterno vai sulla MyFastPage e configuri il router per mappare una specifica porta verso uno specifico dispositivo.

Questa la teoria.
In realta' fastweb, in quanto provider relativamente "giovane" non ha ip pubblici per tutti i dispositivi dei suoi utenti e purtroppo neanche per i soli router, quindi, a seconda di che contratto hai, quando l'hai fatto, ecc... alcuni utenti non hanno il servizio di port mapping o funziona solo internamente alla rete fastweb e non con tutta internet.

Con una terminologia un po' forzata si dice "avere l'ip pubblico" quando puoi fare il port mapping, ovvero ti hanno assegnato un ip pubblico al tuo router e quindi riesci a fare questa operazione.
In realta' tutti i dispositivi nostri interni hanno l'ip privato e tutti i pacchetti che escono verso internet hanno l'ip pubblico, cambia solo la possiblita' che abbiamo di fare o meno port mapping.

Per fare un paragone, telecom fornisce semplicemente ip pubblici e non filtra/mappa nulla: sei tu che ti devi mettere un router per usare piu' dispositivi, ma puoi anche collegare direttamente il tuo pc che avra' direttamente un ip pubblico.

Giorgiofww77
03-11-2013, 16:40
Perfetto,
ho capito e siete stati esaustivi, precisi e anche fin troppo tecnici (si vede che siete "padroni della materia").
Dunque, se ho ben capito...dato che non creo server e via dicendo probabilmente non mi serve.
Grazie davvero!

Visto che ci sono, e che non ho ottenuto risposta ( forse perché da me postata in modo non molto chiaro) precedentemente, mi azzardo a postare alcuni valori che vedo nella configurazione del mio nuovo modem, soprattutto alcuni ERRORI (non so di cosa si tratti) che sono alla fine...dovrei tra breve(spero) navigare con un altro tipo di adsl.
Grazie ancora siete stati gentilissimi:-)))

Cmq eccoli di seguito:

Tipo L: ITU-T G.992.1 Annex A (ADSL over POTS)

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 960 / 6.144

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 793,72 / 4,17

Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,5 / 7,9

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 2,5 / 10,5

Margine SN (upload/download) [dB]: 8,0 / 13,9


Perdita di framing (locale/remoto): 17 / -

Perdita di segnale (locale/remoto): 2 / -

Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / -

Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 7.281 / -

Errori FEC (upload/download): 61 / 43.350

Errori CRC (upload/download): 53 / 8.617

Errori HEC (upload/download): - / 29.288

sicuramente sapete leggerli e soprattutto interpretarli così come un medico saprebbe leggere i risultati di un emocromo:-)

jingying
03-11-2013, 21:15
Allora, il "Margine SN" (SNR) dice in pratica quanto e' forte il segnale ADSL rispetto al rumore di fondo: piu' e' alto meglio e'. Non mi ricordo di preciso ma nel tuo caso non e' eccelso ma accettabile.
L'attenuazione misura quanta potenza perde il segnale dalla centrale per arrivare a casa tua, in sostanza dipende dalla distanza e dalla qualita' dei connettori. Mi sembra sia bassa nel tuo caso (= buono).

Gli errori sono i pacchetti che sono arrivati corrotti e quindi sono stati scartati; capita, non e' un problema, basta che siano una percentuale sufficientemente piccola.
Se fai un lungo download e' possibile che vedi ad un certo punto un'interruzione per qualche secondo, poi riprende: e' arrivato un pacchetto corrotto, e' stato scartato e il server aspetta qualche secondo prima di capire che non l'hai ricevuto e riinviarlo, riprendendo il trasferimento.

hw85
04-11-2013, 18:33
Perfetto,
ho capito e siete stati esaustivi, precisi e anche fin troppo tecnici (si vede che siete "padroni della materia").
Dunque, se ho ben capito...dato che non creo server e via dicendo probabilmente non mi serve.
Grazie davvero!

Visto che ci sono, e che non ho ottenuto risposta ( forse perché da me postata in modo non molto chiaro) precedentemente, mi azzardo a postare alcuni valori che vedo nella configurazione del mio nuovo modem, soprattutto alcuni ERRORI (non so di cosa si tratti) che sono alla fine...dovrei tra breve(spero) navigare con un altro tipo di adsl.
Grazie ancora siete stati gentilissimi:-)))

Cmq eccoli di seguito:

Tipo DSL: ITU-T G.992.1 Annex A (ADSL over POTS)

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 960 / 6.144

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 793,72 / 4,17

Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,5 / 7,9

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 2,5 / 10,5

Margine SN (upload/download) [dB]: 8,0 / 13,9


Perdita di framing (locale/remoto): 17 / -

Perdita di segnale (locale/remoto): 2 / -

Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / -

Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 7.281 / -

Errori FEC (upload/download): 61 / 43.350

Errori CRC (upload/download): 53 / 8.617

Errori HEC (upload/download): - / 29.288

sicuramente sapete leggerli e soprattutto interpretarli così come un medico saprebbe leggere i risultati di un emocromo:-)

Dove hai trovato esattamente tutte queste info?

Giorgiofww77
04-11-2013, 21:31
riportato sotto -(non so come cancellare eventuali messaggi scusatemi)

Giorgiofww77
04-11-2013, 21:32
Dove hai trovato esattamente tutte queste info?

scusami...come DOVE?
Qui, in questo forum e in milioni di altri in giro per la rete tutti gli utenti le postano (queste informazioni) come se piovesse!!!
Dal modem, naturalmente...c'è un indirizzo (come ti dice la guida) entri, vedi dettagli... configurazione.
Adesso per curiosità mia...dove credevi li avessi trovati (visto che neppure ci capisco)??? Una delle cose più semplici: copia e incolla.
Sono alla portata di qualsiasi neofita che abbia appena installato un modem.
Strano, mi sembrava di averlo chiarito/scritto.
Ciao

Ho riletto: sì l'ho espressamente riportato nel post precedente DOVE ho preso/trovato "tutte queste info" , dunque mi chiedo (adesso) c'è qualche problema al riguardo? Se sì, ti prego di dirmelo
Ti ringrazio anticipatamente.

hw85
06-11-2013, 13:38
c'è un indirizzo (come ti dice la guida) entri, vedi dettagli... configurazione.

Grazie mille per l'enorme sforzo che hai fatto nel rispondermi così esaustivamente ed in maniera accomodante, ne approfitto per ricordarti che siamo qui tutti per aiutarci a vicenda, magari e ripeto magari la prossima volta rispondi più pacatamente se qualcuno ti chiede qualcosa sempre se ne hai voglia altrimenti è meglio non rispondere proprio...

Pickwick85
06-11-2013, 14:36
Ragazzi una curiosità, a cosa serve l'ingresso usb dietro al modem?

hw85
06-11-2013, 14:38
Ragazzi una curiosità, a cosa serve l'ingresso usb dietro al modem?

Se non erro per aggiornarlo ma attendi conferma dai più esperti!;-)

Pickwick85
06-11-2013, 15:56
Se non erro per aggiornarlo ma attendi conferma dai più esperti!;-)

Ah ok, vediamo se qualcuno sa qualcosa in più, speravo fosse per collegare un hard disk usb in rete o una chiavetta...

Giorgiofww77
06-11-2013, 17:39
Grazie mille per l'enorme sforzo che hai fatto nel rispondermi così esaustivamente ed in maniera accomodante, ne approfitto per ricordarti che siamo qui tutti per aiutarci a vicenda, magari e ripeto magari la prossima volta rispondi più pacatamente se qualcuno ti chiede qualcosa sempre se ne hai voglia altrimenti è meglio non rispondere proprio...

Innanzitutto ho risposto con estrema educazione, che è sempre la cosa più importante, poi ho scritto per la seconda volta quello che avevo già riportato nel post immediatamente precedente ( ho esordito con "scusa" e ti ho ringraziato anche, alla fine del post). Il mio "tono" era semplicemente perplesso (visto che ripeto, la risposta alla tua domanda esisteva già) e anche allarmato ( perché credevo ci fosse un qualcosa di anomalo). Un altro meno accomodante ti avrebbe scritto in modo differente, magari qualcosa come : "leggi sopra".
Mi dispiace, sinceramente c'è stato solo un piccolissimo malinteso e dato che non esiste la voce, le cose scritte possono essere interpretate in modo a volte totalmente diverso dall'intenzione dello scrivente.
Spero di aver chiarito il piccolo equivoco, non volevo affatto risultare antipatico o altro, anzi. In effetti rileggendomi avrei modificato alcune cose ( era tardissimo per me).
Comunque, scusami.:)
Ti saluto e ti auguro una buona serata e un buon proseguimento.-)))
Ciao.

hw85
06-11-2013, 22:56
Innanzitutto ho risposto con estrema educazione, che è sempre la cosa più importante, poi ho scritto per la seconda volta quello che avevo già riportato nel post immediatamente precedente ( ho esordito con "scusa" e ti ho ringraziato anche, alla fine del post). Il mio "tono" era semplicemente perplesso (visto che ripeto, la risposta alla tua domanda esisteva già) e anche allarmato ( perché credevo ci fosse un qualcosa di anomalo). Un altro meno accomodante ti avrebbe scritto in modo differente, magari qualcosa come : "leggi sopra".
Mi dispiace, sinceramente c'è stato solo un piccolissimo malinteso e dato che non esiste la voce, le cose scritte possono essere interpretate in modo a volte totalmente diverso dall'intenzione dello scrivente.
Spero di aver chiarito il piccolo equivoco, non volevo affatto risultare antipatico o altro, anzi. In effetti rileggendomi avrei modificato alcune cose ( era tardissimo per me).
Comunque, scusami.:)
Ti saluto e ti auguro una buona serata e un buon proseguimento.-)))
Ciao.

Tutto chiarito!;-) buon proseguimento di serata anche a te!;-)

lhawaiano
22-11-2013, 00:17
aiutatemi, perchè ogni volta che mi tocca entrare nella myfastpage mi sento stupido, stupido! stupido! stupido!
come cacchio si arriva alle impostazioni dell'hag?:cry:

Valerio5000
28-11-2013, 15:15
Ciao ragazzi, a breve dovrebbe venirmi il tecnico Fastweb per cablarmi la fibra (contratto 100/10). Alcune domandine :D

Sapete ad oggi che HAG forniscono con la fibra ? Sempre l'Argo 95 ? Chiedo troppo se mi fate vedere una foto ? Su internet trovo quasi nulla e quelle poche che trovo sono per il modello adsl e cioè il 55.. Per caso è questo qui ? http://img1.annuncicdn.it/35/82/3582ddcc5d9f7f09b73035381b965063_big.jpg

Dietro all'HAG metterò un router mio precisamente una routerboard e a quest'ultima oltre tutti i miei dispositivi collegherei un NAS. Se volessi accedere dall'esterno a quanto ho capito devo avere un IP veramente pubblico e non condiviso dopodiche se ho questo IP devo aprire le porte richieste dal NAS sulla pagina fastweb per configurare l'HAG. Tutto corretto ?

Ultima cosa: anche se installo un mio router dopo l'HAG presumo che il limite assurdo delle 25 porte rimanga vero ? Credo che mi bastino ampiamente ma per pensare male se non dovessero bastarmi non c'è proprio soluzione ?

budwaiser4
28-11-2013, 15:22
Ciao ragazzi, a breve dovrebbe venirmi il tecnico Fastweb per cablarmi la fibra (contratto 100/10). Alcune domandine :D

Sapete ad oggi che HAG forniscono con la fibra ? Sempre l'Argo 95 ? Chiedo troppo se mi fate vedere una foto ? Su internet trovo quasi nulla e quelle poche che trovo sono per il modello adsl e cioè il 55.. Per caso è questo qui ? http://img1.annuncicdn.it/35/82/3582ddcc5d9f7f09b73035381b965063_big.jpg

Dietro all'HAG metterò un router mio precisamente una routerboard e a quest'ultima oltre tutti i miei dispositivi collegherei un NAS. Se volessi accedere dall'esterno a quanto ho capito devo avere un IP veramente pubblico e non condiviso dopodiche se ho questo IP devo aprire le porte richieste dal NAS sulla pagina fastweb per configurare l'HAG. Tutto corretto ?

Ultima cosa: anche se installo un mio router dopo l'HAG presumo che il limite assurdo delle 25 porte rimanga vero ? Credo che mi bastino ampiamente ma per pensare male se non dovessero bastarmi non c'è proprio soluzione ?
Perdona le domande: di che zona sei? Quanto tempo è passato dal collegamento dell'armadietto alla chiamata dell'operatore fastweb per farti migrare in fibra?

Valerio5000
28-11-2013, 22:52
Perdona le domande: di che zona sei? Quanto tempo è passato dal collegamento dell'armadietto alla chiamata dell'operatore fastweb per farti migrare in fibra?

No no intendiamoci, lo scatolotto Fastweb sotto le scale è presente nel mio palazzo più meno dal 2000 / 2001 ricordo ancora le strade qui intorno completamente aperte per i lavori più il relativo caos che fecero in giro :D

Armadi Fastweb come quelli Telecom non li ho mai visti qui intorno ovviamente escludendo i tombini

Attualmente sono con una normalissima adsl 20 mb di infostrada (16 reali) ho fatto il contratto home pack domenica mattina e martedi mattina ho ricevuto la chiamata da Fastweb, mentre esattamente domani mi viene il tecnico Sky a consegnarmi il decoder poi penso resti solo la posa della fibra

La mia zona è monteverde nuovo uno dei primi ad essere stato coperto dalla fibra diretta e dalla vdsl :D

jingying
29-11-2013, 09:29
Ciao Valerio,
in dipendentemente dal fatto che metterai un router tuo, il limite sulla porte apribili resta lo stesso; avrai la possibilita', invece, di avere una LAN con piu' di 127 dispositivi :sofico:
A me hanno installato il telsey bianco, ma non ho una foto da allegare.

P.S: Se ti da problemi con incapsulamento di protocolli (es: apri una ssh dentro cui apri un sftp o cose simili) e' colpa del router telsey: limita l'MTU della scheda fisica del PC sotto il default di 1500 (tipo mettila a 1400 o 1300) e risolvi.

Valerio5000
29-11-2013, 10:56
Ciao Valerio,
in dipendentemente dal fatto che metterai un router tuo, il limite sulla porte apribili resta lo stesso; avrai la possibilita', invece, di avere una LAN con piu' di 127 dispositivi :sofico:
A me hanno installato il telsey bianco, ma non ho una foto da allegare.

P.S: Se ti da problemi con incapsulamento di protocolli (es: apri una ssh dentro cui apri un sftp o cose simili) e' colpa del router telsey: limita l'MTU della scheda fisica del PC sotto il default di 1500 (tipo mettila a 1400 o 1300) e risolvi.

Dunque non mi resta che aspettare che HAG mi forniscono perchè a quanto vedo dipende dal modello :stordita:

rby
19-02-2014, 09:29
Ho Fastweb da una vita e lo uso x lavorare (mi collego ai miei clienti via internet in tutta Italia) e non scarico mai nulla né utilizzo alcun gioco. Le uniche porte che mi servono aperte sono quelle classiche di Ftp, Http, Telnet, Rdp, PCAnywhere e forse qualcun'altra per questo non mi sono mai preoccupato più di tanto. Mi collego sempre in WiFi dal mio portatile, ma ultimamente però ci sono giornate in cui, nonostante il mio sia un lavoro che non consuma banda, mi cresce la barba ad aspettare le risposte. Sul mio telefonino ho installato una App (Analizzatore Wifi) che mostra tutte le reti Wifi presenti in zona, ed ho scoperto l'arcano !! :doh: Nel mio palazzo (abito a Milano in una zona abbastanza centrale) ci sono un mare postazioni Wifi e da un controllo appena fatto le reti che utilizzano il mio stesso canale, il 6, in questo momento sono 4. Per questo motivo avevo pensato di entrare nel router (Argo 95) e cambiare canale prendendone uno dei 14 disponibili un pò meno affollato. Purtroppo dopo aver letto tutti o post di questa discussione (ho fatto le 2 di notte) mi sono scoraggiato ! E' mai possibile che non si possa intervenire in qualche maniera sul proprio router ? Fastweb ha molti clienti nel mio palazzo e magari tutti sul canale 6 ! Qualcuno mi sa dire se la mia aspirazione è legittima ? Riuscirò a lavorare senza dovermi collegare con un cavo di rete ?:help:

mrcrowley
02-03-2014, 11:32
Ho un hag Telsey CPA-ZNTE60FWB + un router wired Linksys RVS4000.
Il Telsey è configurabile ???
Perchè quando accendo il WiFi dell' hag e collego lo smartphone, non riesco più a navigare sulla rete ethernet. Appena disattivo lo smartphone, torno a navigare sul pc.
Saluti

Maxking
05-03-2014, 17:23
purtroppo per me e' un periodaccio con FW...dopo 6 anni di onorato servizio
a 12mb sensa mai una riqualfica,da un paio di giorni mi hanno impsotato a 6mb..quindi volevo vedere alcuni parametri tipo attenuazione e noise margin

il mio e' il seguente: 2.231.xxx.xxx
e se vado nella myfastpage ip pubblico e' pagamento...
vi e' un altro modo per entrare dentro argo55+ ?

edit: ho provato ad attivare ip pubblico a pagamento e attivandolo,sarebbe questo 93.58.252.219 , non riesco ad entrarci....solita sfiga?

albanation
07-03-2014, 00:49
purtroppo per me e' un periodaccio con FW...dopo 6 anni di onorato servizio
a 12mb sensa mai una riqualfica,da un paio di giorni mi hanno impsotato a 6mb..quindi volevo vedere alcuni parametri tipo attenuazione e noise margin

il mio e' il seguente: 2.231.227.207
e se vado nella myfastpage ip pubblico e' pagamento...
vi e' un altro modo per entrare dentro argo55+ ?

edit: ho provato ad attivare ip pubblico a pagamento e attivandolo,sarebbe questo 93.58.252.219 , non riesco ad entrarci....solita sfiga?


2.x.x.x è pubblico..
e il tuo lo pingo (ti consiglio di cancellarlo ;))

Maxking
07-03-2014, 06:43
grazie,cancella il tuo quote :D

quindi non si riesce piu' ad entrare dentro questi barattoli di argo55+?

Aneodrea
08-03-2014, 10:56
Ciao a tutti,

sto diventando matto spero che qualche anima pia possa aiutarmi a capire..vi spiego.

Una ventina di giorni fa mi contatta fastweb dicendomi che la mia zona sta passando alla fibra ottica e che mi avrebbero spedito il nuovo router. Mi arriva il router il technicolor tg788vn v2 e provvedo ad installarlo subito. Mi accorgo però nei giorni successivi che giocando a call of duty su xbox 360 il gioco non era fluido, ho provato i torrent e mi dava le fonti seed e peer tra parentesi che non riuscivano a connettersi a me, provo l’airplay della apple tv non funziona. premetto che in precedenza con il vecchio router funziona tutto. Poi leggendo diverse pagine di questa discussione ho capito che il problema è che avevo un indirizzo ip nattato. In settimana contatto fastweb e il giorno dopo mi attivano l’ip pubblico. Dalle verifiche “in superficie” qualcosa è cambiato, l’ip pubblico è di 2.x.x.x, l’airplay è tornato a funzionare, l’xbox mi sembra migliorata, ma oggi verificando le porte e i torrent continuo ad avere il problema.
Di tutte le porte che ho aperto solo la 3689, la 6881 e la 88 risultano essere aperte provandole su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Tutte le altre ovvero la 123 5353 45681 3074 mi da esito di chiuse.
Inoltre usando il torrent, che ha come porta la 6881 (una di quelle aperte) continuo ad avere di tutti i seed e i peer tutti tra parentesi e pochissimi fuori le parentesi segno che continuano a non collegarsi a me.

Qualcuno ha il mio stesso problema e ha risolto? grazie

Ps. testando per bene l'apple tv me la rileva la rete, riesco a connettermi con airplay ma i video riesce a trasmettere solo audio niente video :(

Pps. Facendo un po di test ho provato a resettare il router ed ora tutte le porte che provo ad aprire risultano sempre chiuse. Unica eccezione quando attivo il DMZ sull'ip del computer mi apre da solo la porta 88. Ho notato anche che verificando il mio ip pubblico risulto avere un 2.x.x.x mentre nel menu del router MediaAccess Gateway -> Configurazione -> Configurazione ora -> Server ora 1 un ip 10.x.x.x

antonio2010
09-03-2014, 15:40
Riferendomi all'inizio di questa discussione sarebbe utile sapere come mai Fastweb ha cambiato HAG al fortunato amico. Io il mio HAG ce l'ho dal 2008 e ha un wifi da fare schifo. Per il resto vado a 16Mb senza problemi. Ho fatto un tentativo per farmi cambiare l'HAG lamentando uno scarso segnale WIFI e la quasi impossibilità di connettere altri dispositivi all'interno dell'appartamento e mi hanno risposto che finchè funziona non lo cambiano a meno che non sia disposto a sborsare 39 euro.

Valerio5000
09-03-2014, 17:43
Riferendomi all'inizio di questa discussione sarebbe utile sapere come mai Fastweb ha cambiato HAG al fortunato amico. Io il mio HAG ce l'ho dal 2008 e ha un wifi da fare schifo. Per il resto vado a 16Mb senza problemi. Ho fatto un tentativo per farmi cambiare l'HAG lamentando uno scarso segnale WIFI e la quasi impossibilità di connettere altri dispositivi all'interno dell'appartamento e mi hanno risposto che finchè funziona non lo cambiano a meno che non sia disposto a sborsare 39 euro.

rompilo e tanti saluti

antonio2010
09-03-2014, 18:43
Con una martellata?

Aryan
09-03-2014, 19:30
Meglio con una testata, si nota meno :D

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

antonio2010
12-03-2014, 05:43
Per aumentare il mio segnale WIFI, dato che fastweb non mi vuole cambiare router e dato che non gli voglio dare 39 euro per farlo, avrei pensato di inserire in cascata questo router ethernet.
TP-LINK WR841ND V.8
Che ne pensate? Sarà abbastanza potente il segnale? Ci saranno problemi di configurazione o di incompatibilità?
Grazie
Antonio

Maxking
12-03-2014, 09:32
il 941ND e' migliore su amazzonia lo trovi a 35 spedito


Per aumentare il mio segnale WIFI, dato che fastweb non mi vuole cambiare router e dato che non gli voglio dare 39 euro per farlo, avrei pensato di inserire in cascata questo router ethernet.
TP-LINK WR841ND V.8
Che ne pensate? Sarà abbastanza potente il segnale? Ci saranno problemi di configurazione o di incompatibilità?
Grazie
Antonio

antonio2010
12-03-2014, 11:16
Certo che a leggere le opinioni negative su amazzonia di questo router, è scoraggiante!

mithran77
14-03-2014, 14:47
Ciao a tutti, ho il technicolor TG788vn v2, completamente configurabile (o quasi)...
Il problema è che l'ho configurato inserendo tutte le personalizzazioni che mi interessano, ma se per qualsiasi motivo Fastweb deve intervenire e lo resetta da remoto (cosa che fa senza neanche avvisare... ) mi perdo tutte le personalizzazioni.
Il problema è che in questi router si entra con l'utenza fastweb che ha come autorizzazioni quelle di power user e non di admin. Spulciando nei manuali di router simili (TG582 e TG789vn v2) che hanno firmware molto molto simile si leggono chiaramente le indicazioni per arrivare alla funzionalità di backup e restore della configurazione. Se si prova a seguire tale strada si arriva al punto di selezionare l'attività "backup/restore" e non la si trova... si può solo selezionare l'attività riavvia router.
Servirebbe a questo punto la password dell'utenza di administrator, ma chiedendo a Fastweb la risposta è stata: l'utenza da lei in possesso è già administrator... affermazione alla quale io ho risposto inviando il seguente screenshot http://screencast.com/t/6s5NUseDjru che dimostra il contrario...
Qualcuno ha soluzioni in merito?

juma93
14-03-2014, 18:28
Ciao a tutti, ho il technicolor TG788vn v2, completamente configurabile (o quasi)...
Il problema è che l'ho configurato inserendo tutte le personalizzazioni che mi interessano, ma se per qualsiasi motivo Fastweb deve intervenire e lo resetta da remoto (cosa che fa senza neanche avvisare... ) mi perdo tutte le personalizzazioni.
Il problema è che in questi router si entra con l'utenza fastweb che ha come autorizzazioni quelle di power user e non di admin. Spulciando nei manuali di router simili (TG582 e TG789vn v2) che hanno firmware molto molto simile si leggono chiaramente le indicazioni per arrivare alla funzionalità di backup e restore della configurazione. Se si prova a seguire tale strada si arriva al punto di selezionare l'attività "backup/restore" e non la si trova... si può solo selezionare l'attività riavvia router.
Servirebbe a questo punto la password dell'utenza di administrator, ma chiedendo a Fastweb la risposta è stata: l'utenza da lei in possesso è già administrator... affermazione alla quale io ho risposto inviando il seguente screenshot http://screencast.com/t/6s5NUseDjru che dimostra il contrario...
Qualcuno ha soluzioni in merito?

Un'utente mi pare avesse trovato una soluzione a ciò resettando il router, e creando l'utente "Fastweb" con privilegi massimi prima che il router scaricasse la configurazione (ovvero prima di collegarlo alla linea DSL).
Fatto ciò aveva collegato il router come di consueto, e dopo che questo aveva scaricato la configurazione, l'utente "Fastweb" era rimasto con privilegi massimi.

Una volta poi che ottieni i privilegi puoi connetterti via telnet, e da lì disattivare il servizio "CWMP-C", ovvero il client TR-069 (telegestione), e il router non dovrebbe più essere accessibile in remoto da parte di Fastweb.

mithran77
15-03-2014, 07:26
Un'utente mi pare avesse trovato una soluzione a ciò resettando il router, e creando l'utente "Fastweb" con privilegi massimi prima che il router scaricasse la configurazione (ovvero prima di collegarlo alla linea DSL).
Fatto ciò aveva collegato il router come di consueto, e dopo che questo aveva scaricato la configurazione, l'utente "Fastweb" era rimasto con privilegi massimi.

Una volta poi che ottieni i privilegi puoi connetterti via telnet, e da lì disattivare il servizio "CWMP-C", ovvero il client TR-069 (telegestione), e il router non dovrebbe più essere accessibile in remoto da parte di Fastweb.

Beh, è un'ottima notizia... quindi il trucco sarebbe resettarlo staccato dalla rete ed entrando con administrator senza password.
La seconda parte: disabilitare la telegestione, non la capisco molto. E' per non farsi "beccare" ad aver hackerato un loro router? Perchè se poi ho problemi con la linea di qualsiasi tipo come fanno ad intervenire?
Il mio obiettivo sarebbe di avere un backup della configurazione da restorare alla bisogna e facendo come mi hai segnalato otterei quel che mi serve senza bisogno di disabilitare la telegestione. Dico bene?
Grazie e appena avrò le palle ( :D ) di farlo lo farò

x9drive9in
16-03-2014, 15:07
Ciao a tutti, ho il technicolor TG788vn v2, completamente configurabile (o quasi)...
Il problema è che l'ho configurato inserendo tutte le personalizzazioni che mi interessano, ma se per qualsiasi motivo Fastweb deve intervenire e lo resetta da remoto (cosa che fa senza neanche avvisare... ) mi perdo tutte le personalizzazioni.
Il problema è che in questi router si entra con l'utenza fastweb che ha come autorizzazioni quelle di power user e non di admin. Spulciando nei manuali di router simili (TG582 e TG789vn v2) che hanno firmware molto molto simile si leggono chiaramente le indicazioni per arrivare alla funzionalità di backup e restore della configurazione. Se si prova a seguire tale strada si arriva al punto di selezionare l'attività "backup/restore" e non la si trova... si può solo selezionare l'attività riavvia router.
Servirebbe a questo punto la password dell'utenza di administrator, ma chiedendo a Fastweb la risposta è stata: l'utenza da lei in possesso è già administrator... affermazione alla quale io ho risposto inviando il seguente screenshot http://screencast.com/t/6s5NUseDjru che dimostra il contrario...
Qualcuno ha soluzioni in merito?
Confermo, ho il tuo stesso router con fastweb e cercavo anch'io la voce di backup ma non c'è..
Per il discorso del TR-069 secondo me si può lasciare attivo perché in caso di problemi alla linea fastweb può sempre intervenire e, a meno che non modifica espressamente i privilegi degli utenti, dovrebbe limitarsi a riavviare il router o controllare i parametri ADSL lasciando gli utenti come stavano (e l'utente fastweb rimane administrator)
Proverò anch'io ad effettuare la procedura.. Teniamoci aggiornati

Aneodrea
19-03-2014, 21:38
Ciao,

vorrei una conferma...

ho un router MediaAccess TG788vn v2 entrando ho il seguente ip nella categoria MediaAccess gateway -> Configurazione -> Server ora 1: 100.x.0.1

Mentre se verifico l'ip della linea mi risulta 93.x.168.x

Mi hanno attivato la fibra oggi ma se provo ad aprire le porte per i torrent mi risultano sempre chiuse :(

antonio2010
20-03-2014, 06:16
Per aumentare il mio segnale WIFI, dato che fastweb non mi vuole cambiare router e dato che non gli voglio dare 39 euro per farlo, avrei pensato di inserire in cascata questo router ethernet.
TP-LINK WR841ND V.8
Leggo delle opinioni negative: La connessione cade spesso e bisogna riaccenderlo... Come mai? A cosa è dovuto? Non vorrei comprare un oggetto inutile.

x9drive9in
20-03-2014, 15:31
Ciao,

vorrei una conferma...

ho un router MediaAccess TG788vn v2 entrando ho il seguente ip nella categoria MediaAccess gateway -> Configurazione -> Server ora 1: 100.x.0.1

Mentre se verifico l'ip della linea mi risulta 93.x.168.x

Mi hanno attivato la fibra oggi ma se provo ad aprire le porte per i torrent mi risultano sempre chiuse :(

Gli IP di classe 93.xxx sono nattatati.. Se entro qualche giorno non lo fanno loro devi chiamare fastweb e farti attivare un IP pubblico di classe 2.xxx
--
Ragazzi una curiosità anche se chissà quando arriverà da me la fibra, se ho capito bene leggendo le pagine precedenti prima agli utenti in fibra davano ad alcuni un router che si collegava direttamente alla fibra ed ad altri un router che con il cavo ethernet si collegava direttamente al media converter della fibra. Adesso che usano i nuovi router technicolor (con porta rj11 normale) invece degli elsag datamat (che se ho ben capito avevano porta rj45?) come funziona la cosa?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

juma93
20-03-2014, 18:13
Ragazzi una curiosità anche se chissà quando arriverà da me la fibra, se ho capito bene leggendo le pagine precedenti prima agli utenti in fibra davano ad alcuni un router che si collegava direttamente alla fibra ed ad altri un router che con il cavo ethernet si collegava direttamente al media converter della fibra. Adesso che usano i nuovi router technicolor (con porta rj11 normale) invece degli elsag datamat (che se ho ben capito avevano porta rj45?) come funziona la cosa?

I Technicolor vengono forniti solo per le linee ADSL e VDSL ("fibra" FTTS), mentre per la FTTH vengono forniti come al solito degli HAG, direttamente con ingresso ottico (VF45, mi pare).

mancio23
20-03-2014, 18:17
I Technicolor vengono forniti solo per le linee ADSL e VDSL ("fibra" FTTS), mentre per la FTTH vengono forniti come al solito degli HAG, direttamente con ingresso ottico (VF45, mi pare).

ho seguito l'attivazione recentemente di un utente in FTTH fastweb e gli hanno dato un technicolor TG 1100, quindi sembra che adesso li diano proprio a tutti