PDA

View Full Version : Filtro uv sempre avvitato contro ditate e graffi??


danieleMI
03-05-2011, 15:00
Ciao ragazzi, un mio amico mi ha consigliato, per evitare graffi e ditate sull'obbiettivo di lasciarci sempre avvitato un filtro UV che è, a detta sua, praticamente trasparente.. Siccome che non ci avevo mai pensato e in effetti mi è capitato qualche volta di tirare su la reflex velocemente dalla tracolla mettendo un dito per sbaglio sull'obbiettivo (e di certo non potevo pilirlo con la maglietta) stavo veramente pensando di lasciarci sempre montato il filtro UV che è il più trasparente che ho tra tutti, ma secondo voi le immagini come verranno? I colori saranno fedeli o "sfalsati" dal filtro che tra l'altro è in plastica?? E per le foto degli interni magari con lice scarsa? Insomma ditemi voi se è un buon consiglio o no...

Ciao :)

gd350turbo
03-05-2011, 15:06
Mah, a meno che non sia un obiettivo costruito in cantina da una famiglia di cinesi, gli obiettivi, non sono così delicati, è prevista la ditata, non li rovina...

strikeagle83
03-05-2011, 15:35
non mettere plastica davanti alle lenti, degradano la qualità.

a meno che come filtro protettivo uv non ci metti un b+w ;)

djdiegom
03-05-2011, 16:33
Beh le ditate di solito me le fanno gli amici le (poche volte) che la prendono in mano...perchè non sanno come impugnarla...oddio, anche andando a vedere le lenti delle loro compatte non mi capacito di come possano prenderle sù proprio da lì.
Poi capita la volta che per sbaglio ci prendi contro anche tu ma...boh, mi pare difficile una volta che la si impugna, e la si solleva, correttamente. :confused:
Io direi solo paraluce e via tranquillo.

danieleMI
03-05-2011, 17:24
Scusate il filtro UV è di vetro non plastica, comunque non so se mi conviene soprattutto per le foto di interni... Penso che lo userò solo al mare, anche perchè la reflex nuova mi arriva a venerdì e credo che non la farò toccare a nessuno XD

SuperMariano81
03-05-2011, 18:31
ci sono 2 scuole di pensiero, quella di usare un filtro di protezione e quelle che basta ed avanza il paraluce (da usare SEMPRE).
Personalmente appartengo alla seconda, non voglio mettere vetri davanti alle mie lenti a meno che non vada a fotografare in zone palesemente pericolose, esempio rallye o simili

danieleMI
03-05-2011, 19:14
ci sono 2 scuole di pensiero, quella di usare un filtro di protezione e quelle che basta ed avanza il paraluce (da usare SEMPRE).
Personalmente appartengo alla seconda, non voglio mettere vetri davanti alle mie lenti a meno che non vada a fotografare in zone palesemente pericolose, esempio rallye o simili
a ok quindi tu mi consigli di utilizzare sempre il parasole? io ho un parasole di gomma non a petali (non so se si dice così ma intendo quello con le punte più lunghe tipo un fiore) degli anni '80 va bene comunque vero?

andyweb79
04-05-2011, 07:47
Anch'io appoggio il non mettere niente davanti alla lente.

SuperMariano81
04-05-2011, 08:02
a ok quindi tu mi consigli di utilizzare sempre il parasole? io ho un parasole di gomma non a petali (non so se si dice così ma intendo quello con le punte più lunghe tipo un fiore) degli anni '80 va bene comunque vero?

ogni paraluce è progettato per ogni obiettivo, potrebbe essere controproducente ficcare un paraluce non idoneo.

skyrunner
04-05-2011, 09:36
Stessa idea: non mettere nulla davanti alle lenti, trattale con cura e basta.

danieleMI
04-05-2011, 14:03
ogni paraluce è progettato per ogni obiettivo, potrebbe essere controproducente ficcare un paraluce non idoneo.

A cavolo non lo sapevo.. Il problema è che la il 18-55 vr non ha il paraluce di serie e dove la vado a comprare ho visto solo paraluce universali...

marklevi
04-05-2011, 15:24
mai montato filtri solo per protezione... solo in casi estremi: mare in tempesta...

roccia1234
04-05-2011, 16:14
Concordo anche io con il non mettere nulla davanti alla lente, ad eccezione di situazioni particolari ad alto rischio (tipo, come hanno detto altri, rally, mare in tempesta, ecc ).

Il paraluce è sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi...

skyrunner
04-05-2011, 16:33
A cavolo non lo sapevo.. Il problema è che la il 18-55 vr non ha il paraluce di serie e dove la vado a comprare ho visto solo paraluce universali...

Cerca sul sito del produttore quel'è la sigla del paraluce disegnato apposta per il tuo obiettivo. Poi compranoe un clone cinese a pochi euro .....

RR2
05-05-2011, 07:56
Ciao ragazzi, un mio amico mi ha consigliato...

Se hai parecchi soldi da spendere avrai ottiche costose, sulle quali potrai usare filtri altrettanto costosi ma che ti garantiranno minori problemi. Se invece devi pensarci bene prima di buttare soldi in una passione magari avrai ottiche "economiche" a quel punto su un 18-55 da meno di 100 euro che fai ci metti un filtro economico o uno che costa come l'obiettivo? Di solito quello economico, che finirai col non usare, perchè, come minimo, col sole ti ritroverai flare ovunque.
Riassunto: hai risparmiato un anno per un'ottica e vai a far foto in posti "pericolosi" mettici un filtro di qualità, se proprio non ti dovessero piacere le foto che ne escono lo rivendi perdendoci poco.

ARARARARARARA
05-05-2011, 13:13
non mettere plastica davanti alle lenti, degradano la qualità.

a meno che come filtro protettivo uv non ci metti un b+w ;)

anche il b+w aumenta in maniera esponenziale il rischio di flare, i filtri UV si usano SOLO quando c'è un REALE rischio di danno alla lente frontale, il solito esempio è: rally su terra e riprese da distanza ravvicinata, in tali occasioni il rischio non è una ditata ma è che una pietrolina sclafisca o rompa la lente frontale.

danieleMI
05-05-2011, 13:25
Grazie a tutti delle risposte, ho deciso che non ce lo metto il filtro troppo sbatti poi ogni volta toglierlo e rimetterlo per non fare foto di mer....

RR2
05-05-2011, 14:45
... i filtri UV si usano SOLO quando c'è un REALE rischio...

Si ma la sfiga ci vede benissimo, io tempo fa son riuscito a rigare un cpl togliendo o rimettendo il tappo coprilente. (non ho realmente capito come sia potuto succedere) :doh:

danieleMI
05-05-2011, 16:12
Si ma la sfiga ci vede benissimo, io tempo fa son riuscito a rigare un cpl togliendo o rimettendo il tappo coprilente. (non ho realmente capito come sia potuto succedere) :doh:

Cazzarola questa è sfiga nera ragazzo :D

ARARARARARARA
05-05-2011, 17:15
Si ma la sfiga ci vede benissimo, io tempo fa son riuscito a rigare un cpl togliendo o rimettendo il tappo coprilente. (non ho realmente capito come sia potuto succedere) :doh:

spero per te che non fosse un CPL B+W MRC KSM SLIM...

Conflan
06-05-2011, 14:12
Tieni montato il paraluce, è più difficile che tu riesca a sbattere la lente da qualche parte (come ho fatto io, martirizzando un 17-70 Sigma).
Il filtro uv soprattutto di notte lascialo perdere, può fare riflessi inattesi.

Conflan
06-05-2011, 15:10
e poi dipende dalla lente che hai.. Il sigma 17-70 ha una lente enorme e rigarla è più facile rispetto alla lente kit che è decisamente più piccola. Poi dipende dall'uso che ne fai, se vai a fotografare ghepardi in una foresta di mangrovie e rovi sotto ad una grandinata magari un filtro metticelo...

lo_straniero
06-05-2011, 15:19
investiamo nella qualità ottica e poi ci mettiamo un vetrino davanti :asd:
non farti le paranoie ...prendi un panno da occhiali et similar e quando si sporca alitata è via...ovviamente non mangiare pesante :asd:

roccia1234
06-05-2011, 15:44
investiamo nella qualità ottica e poi ci mettiamo un vetrino davanti :asd:
non farti le paranoie ...prendi un panno da occhiali et similar e quando si sporca alitata è via...ovviamente non mangiare pesante :asd:

prossimamente su questi schermi: lente frontale sciolta causa alitata dopo un pasto a base di aglio e cipolle :stordita: :sofico:

ilguercio
09-05-2011, 11:23
Mai usato filtri ma in tutta onestà non perdi molta qualità neppure col più scarso dei cinesi.
Io ho piazzato un vetro da saldatura davanti al 18-55 e, bilanciamento del bianco da fare a mano assolutamente, fai fatica a distinguere i due scatti (con/senza) .
Un filtro in plastica, però, data la sua flessibilità, sarebbe da evitare.

ARARARARARARA
09-05-2011, 14:25
Mai usato filtri ma in tutta onestà non perdi molta qualità neppure col più scarso dei cinesi.
Io ho piazzato un vetro da saldatura davanti al 18-55 e, bilanciamento del bianco da fare a mano assolutamente, fai fatica a distinguere i due scatti (con/senza) .
Un filtro in plastica, però, data la sua flessibilità, sarebbe da evitare.

Bilanciamento del bianco da fare a mano? E per quale assurdo motivo? Leggi qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2325907&highlight=ezybalnce)
Ezybalance RULEZ, i 30 € meglio spesi in fotografia di sempre!

ilguercio
09-05-2011, 16:31
Perchè non spendo 30 euro per un cartoncino?

ARARARARARARA
09-05-2011, 17:40
Perchè non spendo 30 euro per un cartoncino?

Non è un cartoncino, è uno strumento insostituibile che ti permette di bilanciare CORRETTAMENTE il bianco e perchè non cè nessun altro metodo scientifico economico per farlo, se non un colorimetro (li fa gossen, sekonik etc) ma costano molto di più.

zulutown
18-05-2011, 15:06
io uso sempre gli Hoya HMC UV(0), i migliori, e la qualità è perfetta e nessun flare aggiuntivo causato dal filtro.

Conflan
19-05-2011, 13:20
Non è un cartoncino, è uno strumento insostituibile che ti permette di bilanciare CORRETTAMENTE il bianco e perchè non cè nessun altro metodo scientifico economico per farlo, se non un colorimetro (li fa gossen, sekonik etc) ma costano molto di più.

Ma il bilanciamento del bianco fatto su un foglio bianco non va bene???
Tanto uno scontrino o qualche foglietto ce l'ho sempre in tasca..
A me pare che i colori vengano fuori benissimo così, senza spendere soldi...

RR2
19-05-2011, 16:49
Ma il bilanciamento del bianco fatto su un foglio bianco non va bene??? ...

Si e se si legge il manuale della propria fotocamera si impara sempre qualcosa, cosa che ho appena fatto :)
Quello della 40D dice a grandi linee: usate pure un foglio bianco, con quelli in commercio grigi al 18% però la taratura è più precisa.
Questo credo perchè con quello grigio sei sicuro che è esattamente di un colore "neutro". Il tuo foglio bianco dovrebbe essere 255-255-255 se lo vedi come RGB, sicuro che non sia 255-255-254 o 252-250-254?

Conflan
23-05-2011, 14:40
sì, dipende appunto dalle esigenze che uno ha.. Io facendo bilanciamento su un qualsiasi foglio bianco mi sono sempre trovato soddisfatto, tanto se c'è una minima differenza dal colore reale, alla fine ci penserà il cervello (ammesso che ve ne sia) di chi guarderà la foto a fare l'ultimo ritocco. Poi bisogna anche vedere come ti stampano le foto, perché anche li si può incappare in risultati inattesi.
Penso che per l'esigenza del 99% dei fotoamatori un foglio bianco sia sufficiente... (dei quali un 80% manco le stampa le foto e le guarda solo su un monitor non calibrato. Io poi le foto le stampo quasi esclusivamente in bianco e nero)