PDA

View Full Version : ASUS pa246q


s3s3
26-04-2011, 17:20
Ciao a tutti!

Ho aperto questo 3d per raccogliere discutere di questo monitor ( ASUS pa246q ), pensato, io credo, per utenti "evoluti" foto/video.

Particolarmente gradite esperienze dirette, visto che non si trova proprio tanto ancora.

Appena ho un po' di tempo cerco di riunire un po' di info.

Foto e (alcuni) dati dal sito ASUS:

http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/PA246Q/websites/Global/products/Oy0p29rrVbfjJOle/uyTwc3dU9L2yMDo4_500.jpg


Panel Size: Wide Screen 24.1"(61.13cm) 16:10
Color Saturation : 98%(Adobe RGB), 100%(sRGB), 102%(NTSC)
Panel Type : P-IPS
True Resolution : 1920x1200
Full HD 1080P : Yes
Pixel Pitch : 0.270mm
Brightness(Max) : 400 cd/㎡
ASUS Smart Contrast Ratio (ASCR) : 50000:1
Viewing Angle (CR≧10) : 178°(H)/178°(V)
Response Time : 6ms (Gray to Gray)
Display Colors : 1073.7M (10bit)


Trace Free Technology
Color Rich Technology
SPLENDID Video Intelligence Technology
SPLENDID Video Preset Modes : 6 Modes (Adobe RGB Mode/sRGB Mode/Scenery Mode/Theater Mode/Standard Mode/User Mode)
Color Temperature Selection : 3 Modes
Color Accuracy : △E≦ 5
Gamma adjustment : Yes (Support Gamma 2.2/1.8 )
Color Adjustment : 6-axis adjustment(R,G,B,C,M,Y)
Picture-in-Picture
HDCP support

Signal Input : HDMI ,D-Sub,DisplayPort,DVI-D
AV Audio Input : HDMI 1.3
Earphone jack : 3.5mm Mini-Jack (for HDMI & DisplayPort Only)
USB Port(s) : 1 x upstream,2 x downstream
Card Reader : SD, MS, MS Pro, MS Duo, xD, MMC,SM

Ciao.

Stefano.

s3s3
26-04-2011, 19:38
Sito ASUS: http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/PA246Q/#overview

Un test: http://www.digitalversus.com/asus-pa246q-p357_10749_150.html

Video per vederlo un po': http://www.youtube.com/watch?v=GVebFVJgZMo

Ciao.

Stefano.

Logical2006
26-04-2011, 21:36
Interessatissimo anche io a questo monitor.

Cercavo pareri di chi ce l'ha.

Intanto altre recensioni:

http://hothardware.com/Reviews/Asus-PA246Q-24Inch-LCD-Monitor-Review/?page=1

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/42204-asus-pa246q-proart-24-ips-monitor-review.html

:)

emanue70
27-04-2011, 19:35
Questo monitor sembra interessante anche per la ampia scelta di porte di ingresso, sarei propenso a prenderlo ma il fatto che sia 16/10 con risoluzione 1920x1200 mi fa venire dei dubbi, in quanto oltre che usarlo come monitor per pc (e li credo il fatto che sia 16/10 e' un vantaggio) vorrei usarlo anche con:

- XBOX
- Riproduttore FULL HD per vedere i film

il mio dubbio e' questo, non e' che se collego una sorgente a 1920x1080 a questo monitor ho problemi di visualizzazione ? tipo immagine allungata in altezza o perdita di qualita' dato che il pannello si deve interpolare l'immagine ad una risoluzione piu' bassa e non nativa ?
Cioe' questo monitor o in generale tutti i monito 16/10, come si comportano quando sono utilizzati con una sorgente 1920x1080 ? allungano l'immagine in verticale ? mettono in automatico delle bande nere sopra e sotto ? interpolano l'immagine ad una risoluzione non nativa con perdita di qualita ?
Se qualcuno puo' chiarirmi questa cosa, opterei per questo monitor (rispetto ai piu' economici LG IPS 16/9 che sembrano abbiano problemi di luce ai bordi), solo che non vorrei ritrovarmi spendendo il doppio con un monitor che non posso utilizzare al meglio con film e xbox.
Spero qualcuno puo' chiarirmi questa cosa.
Emanuele

s3s3
27-04-2011, 19:41
Questo monitor sembra interessante anche per la ampia scelta di porte di ingresso, sarei propenso a prenderlo ma il fatto che sia 16/10 con risoluzione 1920x1200 mi fa venire dei dubbi, in quanto oltre che usarlo come monitor per pc (e li credo il fatto che sia 16/10 e' un vantaggio) vorrei usarlo anche con:

- XBOX
- Riproduttore FULL HD per vedere i film

il mio dubbio e' questo, non e' che se collego una sorgente a 1920x1080 a questo monitor ho problemi di visualizzazione ? tipo immagine allungata in altezza o perdita di qualita' dato che il pannello si deve interpolare l'immagine ad una risoluzione piu' bassa e non nativa ?
Cioe' questo monitor o in generale tutti i monito 16/10, come si comportano quando sono utilizzati con una sorgente 1920x1080 ? allungano l'immagine in verticale ? mettono in automatico delle bande nere sopra e sotto ? interpolano l'immagine ad una risoluzione non nativa con perdita di qualita ?
Se qualcuno puo' chiarirmi questa cosa, opterei per questo monitor (rispetto ai piu' economici LG IPS 16/9 che sembrano abbiano problemi di luce ai bordi), solo che non vorrei ritrovarmi spendendo il doppio con un monitor che non posso utilizzare al meglio con film e xbox.
Spero qualcuno puo' chiarirmi questa cosa.
Emanuele

Un utente qui sul forum ha fatto proprio questa prova.

Conosco quella funzionalita', ma no sapevo che si chiamasse 1:1 mapping :) .

Ho smanettato nelle opzioni del monitor e sembra che 1:1 e' presente (Full, 4:3 e Overscan sono le altre opzioni), ma solo in modalita' user e standard, non in sRGB, Adobe RGB.

Ho provato a cambiare la risoluzione di SC2 da 1920x1200 a 1920x1080 ed abilitare il mapping 1:1 sul monitor. Lo schermo viene ridimensionato con un aspect ratio di 16:9, ma stranamente l'immagine viene scalata sia orizontalmente che verticalmente. In pratica le bande nere sono presenti su tutti i lati. Con una risoluzione nativa di 1920x1200 mi sarei aspettato le bande nere solo orizzontalmente.

Ho anche provato 1600x1200 e funziona correttamente con bande nere solo ai lati.

Non ho avuto tempo di approfondire ulteriormente. Stasera ci riprovo.

Come promesso ho fatto ulteriori test. Usando la porta hdmi e' possibile selezionare 1:1 pixel mapping nelle opzioni del monitor. Questa modalita' funziona bene a tutte le risoluzioni tranne che 1920x1080, dove l'immagine viene ridimensionata con il corretto aspect ration di 16:9, ma il risultato non e' un esatto 1:1 in quanto oltre alle bande nere orizzontali, ci sono bande nere anche ai lati.

Ho provato ad usare la porta DVI e magicamente il pixel mapping viene eseguito perfettamente a qualsiasi risoluzione.

Non so se questo comportamente anomalo possa dipendere in part dalla scheda video o drivers. In conclusione, ho optato per il DVI invece dell' hdmi.

Fonte: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2344268

Ciao.

Stefano.

emanue70
27-04-2011, 20:02
Grazie Stefano della pronta risposta, era proprio quello che mi domandavo e vedo che altre persone hanno lo stesso mio dubbio sui 16/10 dato che lo standard dei riproduttori video e delle console sono tutti 1920x1080.
Da quello che c'e' scritto utilizzando la porta HDMI la mappatura 1:1 non funziona bene... cosa che pregiudica di molto il suo utilizzo anche perche' volevo utilizzarlo anche con il decoder full HD di sky... ma e' possibile collegare xbox e la skybox alla porta DVI ? Emanuele

s3s3
28-04-2011, 13:14
Grazie Stefano della pronta risposta, era proprio quello che mi domandavo e vedo che altre persone hanno lo stesso mio dubbio sui 16/10 dato che lo standard dei riproduttori video e delle console sono tutti 1920x1080.
Da quello che c'e' scritto utilizzando la porta HDMI la mappatura 1:1 non funziona bene... cosa che pregiudica di molto il suo utilizzo anche perche' volevo utilizzarlo anche con il decoder full HD di sky... ma e' possibile collegare xbox e la skybox alla porta DVI ? Emanuele


Non ho ne xbox ne skybox per cui non saprei proprio!

Ciao.

Stefano.

Logical2006
06-05-2011, 21:41
Qualcun altro lo ha comprato da poco?

s3s3
06-05-2011, 23:06
Qualcun altro lo ha comprato da poco?

Un utente qui sul forum lo ha appena ordinato. Stiamo aspettando la sua opinione! :D

Ciao.

Stefano.

virgilio0_1
08-05-2011, 09:55
Sono molto interessato anche io a questo monitor. Qualcuno ha avuto esperienze con l'assistenza Asus? Dovendolo comprare on-line, se si verificano casi di bad pixel o altro, c'è la sostituzione del prodotto? Ad esempio ho visto che l'HP è abbastanza efficiente in tal senso, ma non ho trovato notizie sull'Asus.

lestat129
08-05-2011, 11:31
Salve a tutti, sto scegliendo quale monitor comprare e pensavo di essere riuscito a ridurre la scelta a due modelli ma poi ho visto questo Asus...
Vi dico subito che gli altri due sono l'HP ZR24w e il Fujitsu P24W-6.
Questo Asus ha dalla sua il fatto di avere una porta HDMI che a me servirebbe per collegare un decoder per usarlo anche come TV all'occorrenza ed il fatto che la retroilluminazione è a led (notevole risparmio energetico).
Il cruccio è dato dalla giovinezza del modello che non vorrei portasse con se difetti.
Se non sbaglio questo LCD ha un pannello wide gamut. Chiedo a chi lo ha se nell'utilizzo quotidiano (office, internet) o in quello multimediale (divx, BD, ecc.) ha notato il problema dell'eccessiva saturazione di cui questo tipo di pannello dovrebbe soffrire se non utilizzato con software adatti (tipo photoshop) che gestiscono il colore da soli.
Mi chiedo anche se, in caso il problema ci fosse, si possa risolvere impostando il profilo sRGB invece che AdobeRGB.
Un altro dubbio che ho è dato dalla marca. Per carità, niente contro Asus che fa da sempre ottimi prodotti che mi hanno dato parecchie soddisfazioni solo che quando ho comprato l'ultimo monitor Asus non produceva (o io non sapevo producesse) anche monitor quindi chiedo a voi come vanno in generale i monitor Asus.
Per il momento grazie a tutti.

RS7000
09-05-2011, 15:32
Salve a tutti, sto scegliendo quale monitor comprare e pensavo di essere riuscito a ridurre la scelta a due modelli ma poi ho visto questo Asus...
Vi dico subito che gli altri due sono l'HP ZR24w e il Fujitsu P24W-6.
Questo Asus ha dalla sua il fatto di avere una porta HDMI che a me servirebbe per collegare un decoder per usarlo anche come TV all'occorrenza ed il fatto che la retroilluminazione è a led (notevole risparmio energetico).
Il cruccio è dato dalla giovinezza del modello che non vorrei portasse con se difetti.
Se non sbaglio questo LCD ha un pannello wide gamut. Chiedo a chi lo ha se nell'utilizzo quotidiano (office, internet) o in quello multimediale (divx, BD, ecc.) ha notato il problema dell'eccessiva saturazione di cui questo tipo di pannello dovrebbe soffrire se non utilizzato con software adatti (tipo photoshop) che gestiscono il colore da soli.
Mi chiedo anche se, in caso il problema ci fosse, si possa risolvere impostando il profilo sRGB invece che AdobeRGB.
Un altro dubbio che ho è dato dalla marca. Per carità, niente contro Asus che fa da sempre ottimi prodotti che mi hanno dato parecchie soddisfazioni solo che quando ho comprato l'ultimo monitor Asus non produceva (o io non sapevo producesse) anche monitor quindi chiedo a voi come vanno in generale i monitor Asus.
Per il momento grazie a tutti.
Nella tua scelta potresti mettere in mezzo anche il DELL U2410, anch'esso dotato di porta HDMI.

lestat129
09-05-2011, 16:48
In effetti lo avevo considerato ma da quello che ho letto in giro sembra soffrire del "problrma" dei colori troppo saturi in ambiente di normale utilizzo a causa del wide gamut mentre, stando sempre alle varie recensione, il pannello LG che usa avrebbe meno problemi sotto quel punto di vista.

RS7000
10-05-2011, 15:28
In effetti lo avevo considerato ma da quello che ho letto in giro sembra soffrire del "problrma" dei colori troppo saturi in ambiente di normale utilizzo a causa del wide gamut mentre, stando sempre alle varie recensione, il pannello LG che usa avrebbe meno problemi sotto quel punto di vista.
Di sicuro l'HP ZR24w NON è wide gamut ma non ha la porta hdmi (altrimenti l'avrei preso).
Asus come marchio non è che mi convinca poi molto.....

lestat129
10-05-2011, 15:45
Appena ordinato. 460 spedito in contrassegno, spero arrivi presto così saprò dire cosa ne penso.
Non ho mai avuto un monitor Asus ma devo dire che tutto quello che ho avuto di quella marca non mi ha mai dato un solo problema quindi, vista anche la qualità del pannello LG che monta questo monitor, ho deciso di fidarmi anche se fino ad oggi Asus si era sempre mantenuta su monitor entry level o giù di lì. Staremo a vedere.

Logical2006
11-05-2011, 07:43
Appena ordinato. 460 spedito in contrassegno, spero arrivi presto così saprò dire cosa ne penso.
Non ho mai avuto un monitor Asus ma devo dire che tutto quello che ho avuto di quella marca non mi ha mai dato un solo problema quindi, vista anche la qualità del pannello LG che monta questo monitor, ho deciso di fidarmi anche se fino ad oggi Asus si era sempre mantenuta su monitor entry level o giù di lì. Staremo a vedere.

Perfetto.
Attendo con ansia la tua "recensione" sul monitor.

Althotas
11-05-2011, 07:49
Mentre cercavo altro, ho incrociato un duello commentato tra questo asus ed il suo antagonista per eccellenza DELL U2410, uscito l'altro ieri su digitalversus.

L'articolo è questo: http://www.digitalversus.com/asus-pa246q-vs-dell-u2410-p974_10999_93.html , e dal confronto diretto, a dir la verità non molto approfondito (hanno preso in esame solo alcuni aspetti principali), secondo il parere di digitalversus ne escono all'incirca alla pari. Faccio notare che anche quel DELL esce calibrato dalla fabbrica, anche se forse la DELL non lo pubblicizza. C'è però un aspetto importante che riguarda l'asus e che stranamente non è stato menzionato, nè in quel confronto "base" nè, soprattutto, nella recensione completa. Leggete attentamente quanto segue, e la vera sorpresa che ne deriva alla fine, non fatta notare da digitalversus ;)

Con l'occasione, visto che era stato messo il link alla recensione completa dell'asus, do' una occhiata anche a quella (le recensioni di digitalversus sono molto corte). Leggendo i commenti nell'articolo, ad un certo punto ho notato il valore del contrasto riscontrato (a seguito misurazioni) e pubblicato da digitalversus: 650:1. Quello è un valore un po' basso per un monitor di quel tipo, infatti viene classificato da digitalversus come "inferiore alla media". Ma il punto chiave di questa cosa non è il valore del contrasto in se stesso, bensì quello che ci sta dietro, che vi spiego di seguito.

Il valore numerico del Contrasto che si legge nelle varie recensioni, è dato dal rapporto tra il punto del bianco ed il punto del nero. Il primo corrisponde al valore della luminosità impostata/calibrata, mentre il secondo corrisponde al livello minimo del nero (misurato anch'esso con sonda, post calibrazione). Entrambi sono espressi in cd/mq, e per calibrarli in modo ottimale si possono utilizzare dei semplici pattern, senza l'obbligo di utilizzare una sonda. In questo caso, non si potranno però conoscere i "numeretti" ottenuti, ma questo poco importa ai fini pratici di utilizzo del monitor.

Tornando al punto, il valore del Contrasto di un display pubblicato nelle recensioni, può essere fuorviante se non si conosce esattamente da cosa deriva (vedi sopra). Questo perchè, siccome è ottenuto dai due parametri spiegati sopra, e non esiste uno standard unico imposto a chi fa le misurazioni o calibrazioni, il valore del contrasto può variare sensibilmente in funzione della luminosità che è stata utilizzata. Quando si calibra il punto del bianco e quello del nero, per il secondo si utilizza sempre e comunque un unico metodo e l'obiettivo è uno solo: ottenere la calibrazione migliore e di conseguenza il livello minimo del nero sarà il migliore possibile (in parole povere, sarà il più basso ottenibile). Non avviene invece la stessa cosa per il punto del bianco; in questo caso non esiste una unica "filosofia" valida, ma ce ne sono fondamentalmente 3: una è quella che segue il "buon senso", e mira ad ottenere un risultato che tiene conto principalmente di una visione rilassante, ai fini di non affaticare la vista durante l'utilizzo normale del monitor (applicazioni office, navigazione, e simili); la seconda è invece quella che mira a "spremere" al massimo il display, mirando alla massima gamma dinamica ottenibile, ed è quella che, di conseguenza, consente poi di misurare/pubblicare i "numeroni" più alti (che impressionano i poco esperti); la terza è una via di mezzo tra le 2, e viene adottata in molti siti: si stabilisce a priori un targhet (valore) di luminosità max del display tenendo conto di una situazione "tipica" di utilizzo, poi si calibra il monitor in modo tale da raggiungere quel valore prefissato (si agisce principalmente sul controllo "contrasto" del monitor), e quindi si vanno a pubblicare i 2 numeri e si calcola il contrasto risultante, che nel caso di questo asus e della recensione di digitalversus è quel famoso 650:1. Ma quello è un numero "corretto"? Risposta: direi proprio di NO :). Il perchè è molto semplice: loro lo hanno ottenuto prendendo come base una luminosità massima pari a 200 cd/mq. Quella cosa è riscontrabile andando nella loro sezione "duels" e facendo un confronto tra l'asus ed un qualunque altro monitor; basterà poi selezionare il test "Contrast measuments" (http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=6&ma1=150&ma2=35&mo2=852&p2=10778&ph=1), dove viene indicato il valore della luminosità che è stata scelta come base per il test (200 cd/mq). Cosa c'è che non va bene? Semplice: quel valore è troppo alto, e non rispecchia le condizione tipiche di nessun tipo di display, nè monitor nè televisori digitali. I valori corretti che invece dovrebbero essere presi come campioni di riferimento per la luminosità, variano dai 90-100 cd/mq (utilizzo del display in ambiente scarsamente illuminato), ai 120 cd/mq (utilizzo in ambienti mediamente illuminati). Le somme che quindi si possono tirare fin qua, sono che il valore del Contrasto dell'Asus dichiarato da digitalversus, non è realistico; quello vero è probabilmente più basso. Ha molta importanza questa cosa? Vi sorprenderà forse sapere che la risposta è NO. Il perchè ve lo spiego di seguito, dove arrivo finalmente a svelarvi il vero aspetto negativo di questo asus, stando alle misurazioni di digitalversus :)

Chi ha un po' di dimestichezza con la matematica di base, avrà già intuito che, nel caso del valore del Contrasto dichiarato, si possono ottenere (e dichiarare) numeri diversi, ma soprattutto: un valore di Contrasto dichiarato/misurato risultante identico tra 2 monitor, non vuole affatto dire che le prestazioni sul campo saranno poi identiche. Anzi, potrebbero essere molto diverse, ed in certi casi anche facilmente avvertibili da chiunque se vi fosse la possibilità di fare un confronto fianco a fianco. Sorpresi? Vediamo un po' dove sta l'inghippo, con un esempio pratico di confronto di numeri, partendo dai quelli di questo asus (rif. digitalversus):


1. Asus PA246Q - Contrasto dichiarato: 650:1 (in realtà, nelle misurazioni dichiarano più precisamente 645:1). Luminosità: 200 cd/mq. Livello minimo del nero misurato post calibrazione: 0.31. Contrasto = 200/0.31=645 (645:1).

2. Esempio monitor xyz - Contrasto dichiarato: 645:1. Luminosità: 100 cd/mq (valore molto più ottimale). Livello minimo del nero misurato post calibrazione: 0.155. Contrasto = 100/0.155=645 (645:1).

Morale: variando il valore della luminosità presa come riferimento, si può ottenere lo stesso valore di contrasto dichiarato. Tra i 2 monitor usati in quell'esempio, qual'è quello che poi, durante l'utilizzo quotidiano, fornisce le migliori prestazioni? Risposta molto semplice: il secondo. Motivo? Perchè ha un livello minimo del nero molto più basso dell'altro. Cosa comporta in pratica questa cosa? Che quando, per esempio, si visualizza una schermata tutta nera, il nero del secondo monitor sarà "più nero" dell'altro, e per l'esattezza sarà molto "più nero", perchè in quell'esempio il livello minimo del nero del secondo monitor, è esattamente la metà di quello del primo. In pratica, guardando i due monitor uno affianco all'altro in una stanza completamente oscurata, ed usando un pattern a 0 IRE (nero assoluto) il secondo monitor risulterà emettere molta meno luce, e quindi il nero risulterà molto più nero (espressione non molto corretta, ma è per farvi capire più facilmente la cosa). Ciò si tradurrà, per esempio, che quando si guarderà un film o una immagine sul primo display dell'esempio (l'asus), le parti scure/nere risulteranno essere meno scure/nere, e sarà più evidente un certo effetto che si chiama volgarmente "slavatura".

Morale: un valore dichiarato del Contrasto dice niente se non si conoscono i numeri dai quali deriva. Quello che invece è molto più importante, e che quasi sempre la gente invece trascura (incluse le recensioni fatte da alcuni siti) o non mette bene in evidenza, è il valore del livello minimo del nero misurato nei display digitali. Ciò è particolarmente importante quando si parla di monitor per pc, meno invece nel caso di TV digitali, perchè questi hanno raggiunto negli ultimi 2 anni un livello minimo del nero molto più basso rispetto ai monitor (mediamente siamo attorno a 0.05 per i TV, e oltre il doppio per i monitor), e quindi le differenze tra i vari modelli di TV sono molto più difficili da percepire nell'uso normale.

Parlando adesso del nostro asus, se è vero che il livello minimo del nero è attorno a 0.3, come dichiarato da digitalversus, quella è una prestazione molto deludente :(, e non dipende dal pannello IPS. Per esempio, fermi restando i numeri misurati e dichiarati sempre da digitalversus, il nuovo ed economico LG IPS231P (23" 1920x1080 IPS "economico", che costa circa 190 euro) ha un livello minimo del nero di 0.21. Altra cosa strana è che nella recensione dell'asus, diversamente da quello che era stato fatto solitamente in passato da digitalversus, manca la verifica del Contrasto (e conseguente livello minimo del nero) usando come riferimento una luminosità di 100 cd/mq. Sarebbe stato molto importante conoscere il livello minimo del nero dell'asus quando la luminosità è 100 cd/mq, perchè quel valore di luminosità è molto più realistico e rispecchiante le situazioni tipiche di utilizzo degli utenti. Come mai hanno omesso quel test, o non lo hanno pubblicato? A voler fare l'avvocato del diavolo, mi viene da pensare che forse, in quella situazione (luminosità 100 cd/mq), il livello minimo del nero fosse rimasto più o meno lo stesso, anzichè essere molto più basso come a volte/spesso accade, e ciò avrebbe portato ad un Contrasto dichiarato pari alla metà, cioè un bassissimo 322:1 che davvero mal si sposa per un monitor di questa categoria, e sicuramente non avrebbe poi fatto bene alle vendite (perdonate la franchezza).

Non resta che attendere e sperare che qualche sito serio, tipo tftcentral o PRAD, faccia la solita recensione esaustiva anche su questo PA246Q, e vedere che numeri saltano fuori, specie riferiti al livello minimo del nero. Oppure che uno di questi monitor finisca nelle mani di un forumer serio ed esperto in calibrazione, che dispone di una sonda decente, faccia le misurazioni del caso e ci metta a conoscenza dei risultati. Sarebbe un vero peccato se anche in questi casi venissero confermati i numeri di digitalversus, e peggio ancora quelli da me ipotizzati facendo l'avvocato del diavolo. Vorrebbe dire che la colpa risiede nell'elettronica utilizzata, o nella calibrazione della stessa. Facciamo le corna e attendiamo sviluppi :)

skryabin
11-05-2011, 17:12
E' uscita la review di prad
http://rapidshare.com/files/460078369/Binder2.pdf

sembra interessante, uhm, opinioni?

io leggo in AdobeRGB di un nero a 0.19cd/m2 con una luminanza a 148.8cd/m2

Althotas
11-05-2011, 18:25
Grazie per la segnalazione (e per il link al download).

Da quella recensione emerge lo stesso "problema" di base che avevo segnalato stamattina: il livello minimo del nero (MLL) è alto. I numeri risultanti sono diversi rispetto a quelli della recensione di digitalversus, perchè PRAD ha eseguito misurazioni ad un livello di luminanza diverso (oltre che usando i vari preset sRGB, etc).

Da quei test, viene confermato che l'MLL varia col variare della luminanza. Il valore che hai riportato tu è il migliore che sono riusciti a misurare, e ciò è stato ottenuto in AdobeRGB e dopo ulteriore calibrazione. Quello in sRGB, a parità di condizioni, è risultato quasi identico: 0.2 cd/mq. Un valore troppo alto, a mio giudizio, in un monitor con quel prezzo. C'è da dire che quei valori sono stati misurati con una luminanza di circa 150 cd/mq, che sempre a mio giudizio è un po' troppo alta. A tal proposito, sarebbe stato interessante capire quale valore di Luminanza minima si può ottenere intervenendo non solo sul controllo Luminosità dell'OSD, ma anche sul Contrasto. In una parte iniziale della recensione, dicono che per evitare un certo tipo di effetti controproducenti, nel preset standard il valore del contrasto è settato di default a 80, e non dovrebbe essere modificato, altrimenti alcuni aspetti della calibrazione di fabbrica andranno a farsi benedire. Di conseguenza, se non mi è sfuggito qualcosa, loro hanno sempre usato quel valore di contrasto; certo che non sarebbe stato quel grande sforzo indicare i settings usati di quei 2 parametri (contrasto e luminosità da OSD) in ogni tabellina.

Per il resto, ci sono limitazioni nell'OSD riguardanti la calibrazione, e quel motivo non è adatto ad essere collegato ad un decoder DVB-T esterno, perchè fallisce il test della cadenza 2:2. In pratica, le perfomances del deinterlacing con i segnali interlacciati (le normali trasmissioni televisive in SD (576i) o HD (1080i) trasmesse via etere) non sono molto buone. Per la visione di film, dicono che si comporta bene con i DB, un po' meno con sorgenti SD (p.e. DVD). Per avere buone prestazioni, bisogna alimentarlo con segnali 1080p (magari upscalati dal lettore, in caso di sorgenti native SD).

Spero che esca la recensione di tftcentral, che usa un approccio di misurazioni un po' diverso, e potrebbe far un po' di luce sulla solita faccenda dell'MLL. Se anche in quel caso le cose non cambiassero di molto, a me questo asus sfortunamente non convince. Mi interessa poco che PRAD parli di buona elettronica e notevoli potenzialità, se poi nella pratica dei fatti alcune di queste potenzialità restano solo tali. Io gli avrei dato un "good -), e solo perchè ha passato il test UGRA, anche se a me, come del resto alla maggior parte degli utenti normali, pretsazioni di quel tipo servono a niente. Mah :)

skryabin
11-05-2011, 18:35
si tratta di un 24" da poco più di 400 euro...

ci sono altri ips a quel prezzo che fanno meglio sul nero? Gli hp forse? gli lg? escludendo i dell che ormai non comprerò mai più :asd:
a proposito, sto p-ips sta per qualcosa di meglio degli e-ips che non si possono vedere?

anche a se me interessa relativamente, avendo ormai adocchiato l'eizo S2433 (che anche lui ha i suoi problemi con certi segnali in ingresso, ma per me che devo collegarci soltanto il pc sono irrilevanti come quelli delle cadenze su questo modello)

Althotas
11-05-2011, 23:16
si tratta di un 24" da poco più di 400 euro...

ci sono altri ips a quel prezzo che fanno meglio sul nero? Gli hp forse? gli lg? escludendo i dell che ormai non comprerò mai più :asd:
a proposito, sto p-ips sta per qualcosa di meglio degli e-ips che non si possono vedere?

Di IPS che hanno un MLL migliore ce ne sono fin che ne vuoi. A cominciare dall'ultimo LG IPS231P, eIPS da 190 euro, che avevo già indicato prima, al DELL U2311H (che va molto bene, checchè tu ne dica) da poco più di 200 euro, NEC EA231, e per finire al vecchio fujitsu P22W-5, che se non ricordo male aveva un MLL di 0.05 o 0.04 cd/mq, misurato da Prad ;). Anche l'HP ZR24W che costa abbastanza meno, lo eguaglia o fa un pelo meglio.

skryabin
11-05-2011, 23:24
mi spiace ma con gli e-ips ho chiuso...troppi problemi di uniformità :rolleyes:

il color space dello zr24 mi sembra un pelino limitato, anche rispetto a questo asus

Althotas
11-05-2011, 23:35
Sei sempre fermo al Dell 2007WFP? Finchè continuerai a cercare il pelo dell'uovo in monitor di dimensioni superiori al tuo 20", non troverai mai nulla che ti soddisfi, fidati ;)

skryabin
11-05-2011, 23:39
Sei sempre fermo al Dell 2007WFP? Finchè continuerai a cercare il pelo dell'uovo in monitor di dimensioni superiori al tuo 20", non troverai mai nulla che ti soddisfi, fidati ;)

perdonami se sono pignolo, ma non compro monitor che non mi soddisfano e che mi fanno fare un salto qualitativo all'indietro.

mi tengo stretto questo, che ho comprato per 300 euro 4 anni fa...
glorioso s-ips dei vecchi tempi :asd:

infatti prima dicevo che l'eizo S2433 forse è l'ultima opzione che mi rimane... :doh:

Mi ha invece ispirato curiosità questo asus...non riesco a collocare sto p-ips, sta a metà strada tra e-ips e s-ips?

Althotas
12-05-2011, 10:16
Mi ha invece ispirato curiosità questo asus...non riesco a collocare sto p-ips, sta a metà strada tra e-ips e s-ips?
Qua trovi tutte le info sui vari pannelli IPS: http://www.tftcentral.co.uk/articles/ips_technologies.htm

skryabin
12-05-2011, 10:28
Qua trovi tutte le info sui vari pannelli IPS: http://www.tftcentral.co.uk/articles/ips_technologies.htm
ho capito, dovrebbe essere lo stesso pannello che monta anche il nec pa241 (monitor da oltre mille euro) o il dell u2410

Per curiosità sono andato a vedere il livello di nero di tali modelli e sembrano allineati ai 0.19-0.21cd/m2 con circa 140cd/m2 di luminanza...sono tutti abbastanza simili mi sembra, io direi che è proprio il pannello ad avere questa caratteristica

Althotas
12-05-2011, 12:14
Non è il pannello, è l'elettronica che lo pilota e/o il sistema di retro-illuminazione. I pannelli LCD non emettono luce come i tubi dei CRT ed i pannelli dei plasma.

Per farti un esempio che calza a pennello, vai su prad e controlla il livello minimo del nero e di luminanza ottenibile, misurato nelle loro recensioni del dell 2209WA e del fujitsu P22W-5, entrambi IPS ed utilizzanti lo stesso pannello (e quasi sicuramente le stesse lampade di retro-illuminazione, perchè ritengo che il sistema di retro-illuminazione sia solitamente fornito assieme al pannello). I due valori sono molto diversi.

skryabin
12-05-2011, 12:24
sarà quel che sarà però io su prad.de vedo un livello del nero molto simile tra i 3 modelli che montano sto p-ips (pa241,u2410 e questo asus)
siamo intorno ai 0.20 con circa 140cd/m2 di luminosità
il punto era questo, e il p241 costa pure oltre 1000 euro...sono scemi quelli che se lo comprano?

Althotas
12-05-2011, 12:42
Cappero, tu continui a trascurare l'importanza dell'elettronica, e le altre cose che ti ho spiegato.

Nel caso di quei specifici modelli 24", potrebbe essere che qualcuno di loro utilizzi anche la stessa identica elettronica di base. Ricordo che anche il recensore di tftcentral aveva ipotizzato quella cosa, citando il dell U2410 e non ricordo quale era l'altro. Lo aveva fatto all'interno di una recensione di un IPS, forse l'HP ZR24W (non ricordo quale fosse).

skryabin
12-05-2011, 13:56
no, semmai è il contrario...

ho letto il tuo post dove ti eri fissato col livello del nero, secondo te troppo alto sull'asus

io non ho fatto altro che notare come altri monitor che montano lo stesso pannello (u2410, pw241) non fanno di meglio, sono tutti sui 0.20@140, e costano di più rispetto all'asus

la mia domanda "sono scemi quelli che se lo comprano?" era sarcastica...mancava la faccina :asd:

virgilio0_1
12-05-2011, 19:06
io 'sto Asus alla fine l'ho ordinato :) !
Vi farò sapere quando arriva!

Logical2006
12-05-2011, 22:14
Interessante la discussione. Sulla carta non ha un buon livello di nero?

Bisogna sentire il parere di uno che ce l'ha (o a cui deve arrivare).

Magari accostandolo ad un altro monitor.

Se sulla carta non è il max, ma se all'atto pratico non si nota... tanto meglio.

Althotas
13-05-2011, 02:21
Non è "sulla carta", è stato misurato con sonda. E anche da PRAD, che è uno dei siti di riferimento per i monitor.

Comunque sentiremo le opinioni dei possessori :)

Se devo dirla tutta fuori dai denti, a me quella "generazione" di monitor 24" non convince del tutto, purtroppo. E sfortunatamente non sono molto ottimista sul fatto che usciranno in futuro dei reali sostituti, perchè la tendenza è fare solo modelli 16:9.

s3s3
13-05-2011, 13:27
Non è "sulla carta", è stato misurato con sonda. E anche da PRAD, che è uno dei siti di riferimento per i monitor.

Comunque sentiremo le opinioni dei possessori :)

Se devo dirla tutta fuori dai denti, a me quella "generazione" di monitor 24" non convince del tutto, purtroppo. E sfortunatamente non sono molto ottimista sul fatto che usciranno in futuro dei reali sostituti, perchè la tendenza è fare solo modelli 16:9.

Cosa intendi?

Grazie.

Ciao.

Stefano.

Althotas
13-05-2011, 13:49
Intendo dire che, leggendo attentamente le sezioni relative alla calibrazione di alcune recensioni, dei soliti noti modelli (dell U2410, HP ZR24W, etc), dal mio punto di vista c'è sempre qualcosa che non quadra come prestazioni (e settings) in termini di livello del nero e luminanza minima ottenibile. I valori che emergono sono troppo alti, sia in assoluto sia se si tiene conto della fascia (medio alta) e del prezzo di quei monitor, specie di qualcuno.

Ho l'impressione che l'elettronica non sia all'altezza del pannello, e che non sia stata messa a punto al meglio da nessuno di quei produttori. E a questo punto mi viene il sospetto che, magari, molti di quei modelli si siano basati su una elettronica di base fornita magari da LG come "layout" di base, e non si siano sprecati a migliorarla e a metterla a punto meglio per tirare fuori le massime prestazioni del pannello. Avevo anche pensato ad una possibile limitazione derivata dal tipo di lampade CCFL utilizzate, ma mi pare strano che, dopo una decina di anni di sviluppo (e utilizzo) di tali lampade, non vi fossero stati modelli per quelle dimensioni di monitor che garantivano prestazioni migliori. I molto più economici 23" che usano le CCFL (p.e. il dell U2311H), hanno prestazioni migliori, anche se c'è da dire che fanno parte di una generazione uscita dopo. Io resto comunque dell'idea che la causa di quelle basse performances su molti 24" IPS (se non tutti) di quella generazione, siano colpa dell'elettronica o della messa a punto ottimale della stessa.

skryabin
13-05-2011, 14:09
I molto più economici 23" che usano le CCFL (p.e. il dell U2311H), hanno prestazioni migliori, anche se c'è da dire che fanno parte di una generazione uscita dopo. Io resto comunque dell'idea che la causa di quelle basse performances su molti 24" IPS (se non tutti) di quella generazione, siano colpa dell'elettronica o della messa a punto ottimale della stessa.

dici quei modelli che montano gli e-ips?
Anche io ho notato che come livello del nero sono messi meglio sulle review di prad...rispetto a questi ips da 24" hanno un nero più nero.
I 24" invece sono tutti piuttosto allineati su valori più altini
Ieri intendevo dire proprio questo, che l'asus del thread non si discosta dal comportamento degli altri 24"...quindi non è che faccia pena rispetto ai fratelli di uguali dimensioni che offrono le altre marche, è in linea. Che poi ci siano altri monitor che fanno meglio sul nero è vero...però non si valuta un monitor soltando dal nero, sono importanti anche l'uniformità, lo spazio colore, ecc

A leggere in giro però gli e-ips hanno altri problemi, a mio parere ben più grossi :D
E' un'autentica lotteria, tinte, bordi gialli (e mi auguro sia una lotteria...spero che gli e-ips non siano tutti come il dell che è arrivato a casa mia, non lo dico solo per la mia esperienza negativa ma perchè ho letto in altri forum le stesse cose :asd: )

Dopo aver notato anche io sta cosa del nero sui 24" ips la tentazione di fare la follia per l'eizo s2433 cresce ulteriormente...a meno di altri inghippi che non conosco xD

Tra l'altro gli ips non è che facciano generalmente faville sul nero, hanno quel comportamento che quando vai leggermente fuori asse il nero "si illumina"...mettiamoci pure questo.
Lo fa anche il mio vecchio Dell, e comincio a trovarlo un po' fastidioso...

Althotas
13-05-2011, 14:21
A leggere in giro però gli e-ips hanno altri problemi, a mio parere ben più grossi :D
E' un'autentica lotteria, tinte, bordi gialli (e mi auguro sia una lotteria...spero che gli e-ips non siano tutti come il dell che è arrivato a casa mia, ma non lo dico solo per la mia esperienza ma perchè ho letto in altri forum le stesse cose :asd: )
skryabin, non è corretto generalizzare certe cose, e fare di un erba un fascio. Il problema di cui parli tu, e lo hai fatto spesso, che io sappia riguardava/riguarda solo il dell 2209WA, e la prima serie di pannelli usati negli Imac dello scorso anno (non ricordo se solo il 27", o anche il 21.5") :).

Poi te l'ho già detto: tu sei molto pignolo su certi aspetti, e tendi alle volte ad ingigantirli (magari senza accorgertene).

Se vuoi spendere 700 euro per quell'eizo, mi auguro che poi si riveli all'altezza delle tue aspettative. Di questi tempi quella è una cifra importante per un monitor, che io non spenderei se non ne facessi un uso professionale e specifico (p.e. fotoritocco).

skryabin
13-05-2011, 14:28
skryabin, non è corretto generalizzare certe cose, e fare di un erba un fascio. Il problema di cui parli tu, e lo hai fatto spesso, che io sappia riguardava/riguarda solo il dell 2209WA, e la prima serie di pannelli usati negli Imac dello scorso anno (non ricordo se solo il 27", o anche il 21.5") :).

Poi te l'ho già detto: tu sei molto pignolo su certi aspetti, e tendi alle volte ad ingigantirli (magari senza accorgertene).

Se vuoi spendere 700 euro per quell'eizo, mi auguro che poi si riveli all'altezza delle tue aspettative. Di questi tempi quella è una cifra importante per un monitor, che io non spenderei se non ne facessi un uso professionale e specifico (p.e. fotoritocco).

non ho generalizzato, ho solo detto "spero non siano tutti cosi'", non mi sembra di generalizzare

ognuno fa le ricerche che vuole
io ho fatto le mie e su altri forum ho trovato quello che mi interessava, anche su altri modelli di altre marche che montano sempre quel tipo di pannello, e mi sono fatto un'opinione.

Di solito chi opta per questo genere di monitor è medio-esigente, quindi è facile incorrere in molte persone con certe aspettative che rimangono deluse come me...

Max775
14-05-2011, 20:15
Ho appena notato questo thread. Ho il monitor da un mese e sono molto soddisfatto.

Logical2006
14-05-2011, 22:12
Ho appena notato questo thread. Ho il monitor da un mese e sono molto soddisfatto.

Com'è il nero su questo monitor?

Althotas
14-05-2011, 22:34
Com'è il nero su questo monitor?
L'unica risposta "corretta" a quella domanda la trovi all'interno delle recensioni serie, dove hanno usato una sonda per misurare il livello minimo del nero nelle varie situazioni. Sonda che, tra l'altro, deve avere determinate caratteristiche, perchè non tutte sono adatte a quel tipo di misurazioni (i recensori preparati lo sanno bene). Le opinioni dei possessori, fossero anche tutte in totale buona fede, non possono dare una risposta corretta a quella domanda, perchè ci sono troppi parametri che possono inficiare la valutazione soggettiva, e anche perchè ho notato che la maggior parte della gente non sa come va calibrato correttamente un monitor per pc, neanche a livello base.

skryabin
14-05-2011, 22:40
Infatti, "a occhio" anche un livello discreto di nero può essere percepito come buono/ottimo...è soggettivo

Io, per quello che ho capito dalla review, guardando le misurazioni di prad, è che ha un nero paragonabile agli altri monitor che montano lo stesso pannello da 24" p-ips (che dell chiama h-ips sul suo u2410 per esempio)
Cioe' sono tutti su un livello di circa 0.20 con luminosità intorno a 140 quei monitor li'...
valori forse non eccelsi, visto che certi monitor più economici possono fare anche qualcosa di meglio, ma non si giudica solo dal nero un monitor...

RS7000
14-05-2011, 22:56
Secondo me anche il più evoluto degli IPS non avrà mai un livello di nero "profondo" come un crt.
Io ho attualmente un crt HP p1230, voglio proprio vedere se c'è un lcd che sia alla sua altezza. Penso proprio di no.
Gli IPS andranno leggermente meglio dei TN, ma è proprio il limite della tecnologia LCD a rendere scarso la resa del nero.

skryabin
14-05-2011, 23:05
Secondo me anche il più evoluto degli IPS non avrà mai un livello di nero "profondo" come un crt.
Io ho attualmente un crt HP p1230, voglio proprio vedere se c'è un lcd che sia alla sua altezza. Penso proprio di no.
Gli IPS andranno leggermente meglio dei TN, ma è proprio il limite della tecnologia LCD a rendere scarso la resa del nero.

il discorso che facevo era diverso: ci sono ips economici che hanno un nero abbastanza buono, gli e-ips mi pare non sfigurino guardando certe review.
E' proprio sto pannello ips da 24" che, nei monitor dove è montato, non fa faville sul nero...pur avendo probabilmente altri punti di forza

gli ips poi, tutti, hanno una particolarità a proposito del nero: che appena sei mezzo grado fuori asse il nero si "illumina"
E al buio anche se stai al centro questo fenomeno lo avverti uguale, e se cominci a farci caso ti può dare anche fastidio.

Non ho avuto ancora modo di vedere un PVA di qualità in azione...mi dicono che dovrebbe essere meno soggetto a questi problemini.

Logical2006
15-05-2011, 21:12
Vedete il monitor che ho in firma? Comprato 5 anni fa.

E' un MVA e vi dico che se spegno la luce, e visualizzo una schermata nera, il nero è luminoso. Ma questo penso che è la scoperta dell'acqua calda.

Eppure meglio questo che un TN vi dico. A lavoro uso un Samsung PVA di 10 anni e ci lavoro benissimo. Il mio collega ha un TN nuovo e mi fa vomitare.

Tornano in tema: qualcuno sa se questo Asus ha un nero "meno nero" di un MVA di 5 anni fa?

Perchè se ce l'avesse meglio o tuttalpiù uguale, beh... sarebbe già buono per me.

Si sa che gli LCD non raggiungeranno mai la qualità di un vecchio CRT ma tra questo e perdere la vista davanti a un CRT... beh... 1000 volte un LCD.

s3s3
15-05-2011, 22:03
Ragazzi ma dopo ore di navigazione non riesco a chiarire una cosa, al di la dei soldi diciamo, per fotoritocco meglio un PVA o un IPS? Chi dice uno per i neri, l'altro per uniformità...Ma, stringi stringi?

Poi un'altra cosa, un utente qui parlava dell'eizo S2433, però questo non è dato come un monitor da "fotoritocco" ma un monitor da ufficio, io ho qualche dubbio che questo eizo(capisco che la marca è specializzata, ma se sono loro i primi a dire che non è un monitor specifico...) sia preferibile all'asus del 3d, parlando di colori e altro per il fotoritocco, sbaglio?

Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao.

Stefano.

Althotas
15-05-2011, 22:45
A lavoro uso un Samsung PVA di 10 anni e ci lavoro benissimo. Il mio collega ha un TN nuovo e mi fa vomitare.

Parto dal basso: te credo che con un samsung PVA ti trovi benissimo, quelli sono sempre stati ottimi pannelli e in alcuni campi specifici anche superiori agli IPS. Spesso, però, non sono molto reattivi, ma se non si usano per gaming o visione di filmati, quell'aspetto non ha importanza. Poi ci sarebbe da dire che se quello che usi tu ha 10 anni di lavoro sul groppone, sarà giunta l'ora di cambiargli le lampade CCFL e di rifargli una buona calibrazione.

Vedete il monitor che ho in firma? Comprato 5 anni fa.

E' un MVA e vi dico che se spegno la luce, e visualizzo una schermata nera, il nero è luminoso. Ma questo penso che è la scoperta dell'acqua calda.

Eppure meglio questo che un TN vi dico.
Il Belinea che hai in firma è un monitor che andava decisamente bene, ed a quei tempi c'era un altro modello, il 20" Belinea 102035W, che era un termine di riferimento. In generale si potrebbe affermare che, lasciando da parte le prestazioni "velocistiche", qualunque monitor che ha un pannello diverso da un TN, è migliore di quest'ultimi.

La tua affermazione di come rende sul nero il tuo belinea, mi induce a pensare che forse non hai calibrato il punto del nero usando gli appositi patter. E corretto, oppure lo hai fatto?

Qualunque display LCD (e anche plasma), verificato nel modo che hai indicato, si comporta in quel modo, fatto salvo non intervenga un circuito che in quella specifica situazione spenga il pannello (nei plasma non si può fare), ma ciò sarebbe solo una cosa ingannevole, quindi non va tenuta in considerazione.

Tormando al tuo belinea, a quei tempi PRAD fece una recensione (me la ricordavo): http://www.prad.de/en/monitore/review_belinea_101920_no111919.html

A quell'epoca, le recensioni di PRAD non erano così esaustive come quelle che cominciarono a seguire qualche anno dopo, ma il dato che può fare al caso l'ho trovato: in questo grafico, pubblicato a pag. 6, compare un valore di luminanza minima misurata di 0.2 cd/mq http://www.prad.de/en/monitore/review_belinea_101920_no111919_schaubild_messdiagram.html

In pratica, il tuo belinea, dopo aver eseguito la calibrazione (in questo caso, basterebbe usare solo un paio di pattern, senza sonda), ha un livello minimo del nero identico a quello dell'asus pa246q quando quest'ultimo è stato misurato nella sua condizione ideale, che però, a memoria, non mi pare fosse quella che viene poi utilizzata normalmente (dovrei ricontrollare nella recensione), dove invece quel valore è di circa 0.3 cd/mq. Comunque, mi pare che avevo già detto l'altro giorno che in quella recensione sarebbe stato opportuno eseguire altre misurazioni in condizioni diverse, per capire meglio cosa succede al livello minimo del nero quando si calibra il monitor per ottenere una luminanza attorno ai 100 cd/mq.

Concludendo, in parole povere e parlando solo del livello minimo del nero, diciamo che usando il monitor in ambienti non molto luminosi ed eseguendo una calibrazione decente con i semplici pattern, il rendimento dell'asus sarà molto simile a quello del tuo attuale Belinea. Però non bisogna dimenticare che ci sono tanti monitor attuali che costano decisamente meno (anche la metà), e sotto quel profilo vanno meglio. A tal proposito segnalo che proprio stasera ho letto una news riguardo ai DELL: tra giugno e settembre arriveranno 3 nuovi modelli IPS, tra i quali il sostituto dell'attuale 24" U2410. Sarà però un 24" probabilmente con pannello eIPS di ultimissima generazione 1920x1080 (16:9), e visto il tipo di pannello mi aspetto un valido prezzo, inferiore a quello di questo asus. Come prestazioni penso che saranno molto simili a quelle dei nuovi modelli eIPS di altri brand, quindi buona reattività e buon livello minimo del nero. Da quanto ho capito, tra i nuovi modelli il 24" potrebbe essere il primo ad essere commercializzato. Magari nei prossimi giorni contatto il commerciale DELL e sento se ne sanno qualcosa.

Althotas
15-05-2011, 22:56
Ragazzi ma dopo ore di navigazione non riesco a chiarire una cosa, al di la dei soldi diciamo, per fotoritocco meglio un PVA o un IPS? Chi dice uno per i neri, l'altro per uniformità...Ma, stringi stringi?
Stringi stringi possono andare bene entrambi, poi dipende se parliamo di fotoritocco a livello amatoriale o professionale, e dal budget.

Per farla breve, per fotoritocco è sempre importante avere il monitor calibrato con sonda. Di conseguenza, meglio spendere meno sul monitor e comprare anche una sonda (180 euro ivata, una che va già molto bene), che spendere molto di più ma avere solo il monitor. Questo anche se il monitor uscisse ben calibrato dalla fabbrica (cosa che però, senza una sonda non si sarebbe in grado di verificare, e comunque la calibrazione di fabbrica non eguaglierà mai quella individuale, e non è flessibile), per il semplice motivo che dopo un tot di ore di utilizzo, causa il consumo del sistema di retro-illuminazione, la resa del pannello cambia, e sarebbe opportuno rieseguire la calibrazione con la sonda. A livello amatoriale, se non si è perfezionisti e non si usa il monitor tutto il giorno, quello è un lavoro che si può fare 2-3 volte all'anno, ma a livello professionale lo dovrebbero fare un paio di volte al mese.

Althotas
16-05-2011, 00:29
Mi sono ricordato dell'esistenza del Fujitsu Siemens P24W-5 Eco, 24" 1920x1200, anche questo facente parte della serie 24" IPS uscita un paio di anni fa.

PRAD lo aveva recensito, ed il giudizio complessivo fu "good". La cosa interessante è che questo Fujitsu ha un livello minimo del nero decisamente buono: 0.14 cd/mq nelle "migliori condizioni", e nelle altre si attesta sempre a 0.16 (post calibrazione). Anche il modello 22" P22W-5 (IPS) era quello che nella sua categoria, a parità di pannello, forniva le migliori prestazioni sul nero (un ottimo 0.04-0.05 cd/mq, misurato sempre da PRAD). Ciò dimostra che l'elettronica può fare la differenza.

Dove invece non si comporta molto bene è nella riproduzione dei video. Ciò è dovuto principalmente a 2 fattori: è un display wide-gamut e non gestisce correttamente le cadenze PAL (questa seconda cosa è comune alla maggior parte dei monitor). Se non avesse avuto quei (soliti) problemi, penso che PRAD sarebbe stato tentato di assegnargli un "very good", perchè anche nel gaming si è dimostrato performante.

La recensione è questa: http://www.prad.de/en/monitore/review/2009/review-fsc-p24w-5.html#Introduction

C'è da dire che recentemente è uscito di produzione, e che negli ultimi tempi era calato abbastanza di prezzo. In Italia adesso si stenta un po' a trovarlo, ma meriterebbe data un occhiata anche in germania (p.e. usando idealo.de), anche per via dei prezzi. Ci sono alcuni noti shop tedeschi, tipo amazon e redcoon, che a volte praticano prezzi migliori delle loro filiali italiane, e nulla vieta di comprarlo in germania.

_eraser
16-05-2011, 07:27
ma il P24W-6 IPS non è il sostituto del P24W-5 Eco?

qui (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1300192417) la recensione del 27" (sempre IPS)

Althotas
16-05-2011, 08:42
ma il P24W-6 IPS non è il sostituto del P24W-5 Eco?

qui (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1300192417) la recensione del 27" (sempre IPS)
E' vero.

Fino ad un mesetto fa il nuovo P24W-6 non era arrivato in italia, mentre adesso compare finalmente su trovaprezzi, e ha anche un buon prezzo considerata la dotazione di quel modello :)

C'è anche la recensione su PRAD (in tedesco), alla quale ho dato una occhiata di corsa. In questa pagina si può notare che, post calibrazione, anche questo modello ha una buona resa sul nero (0.15 cd/mq), ed inoltre consente di ottenere una elevata precisione sui colori (grafico Delta E) e la curva del Gamma sembra davvero molto buona (contano i valori dal 20% all'80%):

http://www.prad.de/new/monitore/test/2011/test-fujitsu-p24w-6-ips-teil12.html

Anche i consumi sono buoni: nel normale utilizzo alle corrette luminosità, si parla di 36 watt o 40 watt. Questo modello ha inoltre la funzionalità standby 0 watt, dove effettivamente il consumo è pari a zero, mentre in standby normale consuma solo 0.6 watt.

Infine, utilizza lampade CCFL normali, quindi non ci sono inconvenienti di wide gamut. Il pannello è il modello LM240WU7-SLA1 a 8 bit nativi, e le lampade CCFL sono 6; è la stessa identica soluzione utilizzata anche nell'HP ZR24W, ma anche questa volta il fujitsu fornisce prestazioni un pochino migliori, complice sicuramente una messa a punto più accurata dell'elettronica di controllo. Nella dotazione di base ho notato che sono inclusi tutti e 3 i cavi, compreso il displayport (che costa mica poco).

Adesso che finalmente si conoscono tutti i punti salienti di questo nuovo modello, prezzo incluso, direi che mi è sembrato il più interessante tra tutti i 24" IPS attualmente in giro :). In serata leggerò con calma tutta la recensione, usando un traduttore.

_eraser
16-05-2011, 09:45
Ottimo!
Se vuoi puoi postare queste tue info qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303175)

RS7000
16-05-2011, 10:54
A tal proposito segnalo che proprio stasera ho letto una news riguardo ai DELL: tra giugno e settembre arriveranno 3 nuovi modelli IPS, tra i quali il sostituto dell'attuale 24" U2410. Sarà però un 24" probabilmente con pannello eIPS di ultimissima generazione 1920x1080 (16:9), e visto il tipo di pannello mi aspetto un valido prezzo, inferiore a quello di questo asus. Come prestazioni penso che saranno molto simili a quelle dei nuovi modelli eIPS di altri brand, quindi buona reattività e buon livello minimo del nero. Da quanto ho capito, tra i nuovi modelli il 24" potrebbe essere il primo ad essere commercializzato. Magari nei prossimi giorni contatto il commerciale DELL e sento se ne sanno qualcosa.
Grazie, sarebbe interessante sapere quando uscirà il nuovo Dell U2412 ;)

Althotas
16-05-2011, 11:55
Grazie, sarebbe interessante sapere quando uscirà il nuovo Dell U2412 ;)
Ho telefonato a DELL, ed il commerciale ha detto che il 24" dovrebbe essere in vendita verso la fine di giugno, o al massimo ad inizio luglio. Non ha potuto però confermarmi se si tratta veramente di un 16:9 o di un 16:10. Siccome dovrebbe trattarsi di un retroilluminato a LED, penso che le info riportate nella news di tftcentral siano corrette, e quindi potrebbe essere veramente un 16:9, viste le tendenze attuali a fare nuovi pannelli solo del tipo 16:9. Una buona notizia per chi usa il monitor anche per vedere film o come TV, un po' meno per gli utilizzi "tradizionali".

Qua la news: http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/23.htm#dell_u2412h_1

Althotas
16-05-2011, 11:58
Ottimo!
Se vuoi puoi postare queste tue info qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303175)
OK.

s3s3
16-05-2011, 13:24
Mi sembra di capire che non siano più wide gamut questi nuovi dell...

Ciao.

Stefano.

Althotas
16-05-2011, 13:43
Così sembrerebbe. Il chè, molto spesso, è solo un vantaggio, specie se non è possibile cambiare lo spazio colore da OSD (nei modelli wide-gamut).

s3s3
16-05-2011, 14:06
Così sembrerebbe. Il chè, molto spesso, è solo un vantaggio, specie se non è possibile cambiare lo spazio colore da OSD (nei modelli wide-gamut).

Non per il fotoritocco però, no?

Ciao.

Stefano.

Althotas
16-05-2011, 14:10
Non necessariamente, specie a livello amatoriale. Ma questo argomento è OT in questa discussione.

Althotas
18-05-2011, 10:14
Ottimo!
Se vuoi puoi postare queste tue info qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303175)
Ho finito di leggere la recensione del nuovo fujitsu P24W-6, e scritto la mia opinione nella disc che avevi indicato, qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35178918&postcount=64

lestat129
18-05-2011, 13:59
E' arrivato il PA246. Scartato e attaccato ed è semplicemente perfetto. Per il momento ho provato a guardare qualche spezzone di filmato e a navigare un po'.
Il problema del nero poco nero io non l'ho notato; a me sembra profondo e nero. I colori sono fantastici e il wide gamut non da nessun fastidio, anzi...
Insomma, la prima impressione è da 10 e lode, spero non cambi niente con l'utilizzo quotidiano.
Se avete domande fatele pure e vedrò di rispondere.

Logical2006
18-05-2011, 21:22
E' arrivato il PA246. Scartato e attaccato ed è semplicemente perfetto. Per il momento ho provato a guardare qualche spezzone di filmato e a navigare un po'.
Il problema del nero poco nero io non l'ho notato; a me sembra profondo e nero. I colori sono fantastici e il wide gamut non da nessun fastidio, anzi...
Insomma, la prima impressione è da 10 e lode, spero non cambi niente con l'utilizzo quotidiano.
Se avete domande fatele pure e vedrò di rispondere.

:sbav:

Facci sapere le tue impressione con l'utilizzo sul campo!!!

e di nuovo... :sbav:

virgilio0_1
19-05-2011, 12:31
Anche a me è appena arrivato :) . Ho impostato AdobeRgb e lo trovo spettacolare! Unica cosa mi sembra eccessivamente luminoso, soprattutto, anzi forse soltanto, devo ancora prenderci le misure, nelle applicazioni che non gestiscolo i profili colore, tipo navigazione web. Su applicazioni che la gestiscono non ho problemi, anche se c'è da dire che visualizzando una fotografia per quasi tutto lo schermo non ho molto spazio completamente bianco. L'eccesso di lumninosità lo percepisco su una pagina web dove gli spazi bianchi possono essere ampi, oppure visualizzando una cartella di Windows. Voi come avete impostato la luminosità?

lestat129
19-05-2011, 14:16
Premetto che io sto provando la sRGB. Anche io lo trovavo un po troppo luminoso, ora ho impostato la luminosità a 30 lasciando invariato tutto il resto e la situazione è decisamente migliorata anche se penso che alla fine mi attesterò sui 20. In effetti, come dici tu, il problema si nota soprattutto (per non dire solamente) sul web e nelle cartelle windows, dove c'è tanto biando insomma.
Ora mi incuriosice la modalità AdobeRGB, appena ho un po di tempo provo anche quella, magari mi ci guardo un bel film fullhd.
Magari teniamoci aggiornati sui vari settaggi migliorativi.
A presto.

Althotas
19-05-2011, 14:23
Sarebbe un errore usare il Gamut wide per guardare filmati o similari. Alcuni colori risulterebbero falsati, perchè le sorgenti di quel tipo fanno tutte riferimento al Gamut standard, non a quello esteso.

Per la calibrazione di contrasto e luminosità bisogna usare appositi pattern. Vi avvertirò quando avrò finito la mini-guida (i pattern li ho già preparati).

lestat129
19-05-2011, 14:52
So che la domanda potrebbe sembrare stupida ma... come si installano i driver di un monitor visto che non fa installa il file .inf cliccando con il dx del mouse e dicendo installa?

s3s3
20-05-2011, 09:04
Sarebbe un errore usare il Gamut wide per guardare filmati o similari. Alcuni colori risulterebbero falsati, perchè le sorgenti di quel tipo fanno tutte riferimento al Gamut standard, non a quello esteso.

Per la calibrazione di contrasto e luminosità bisogna usare appositi pattern. Vi avvertirò quando avrò finito la mini-guida (i pattern li ho già preparati).

Anche a me è appena arrivato :) . Ho impostato AdobeRgb e lo trovo spettacolare! Unica cosa mi sembra eccessivamente luminoso, soprattutto, anzi forse soltanto, devo ancora prenderci le misure, nelle applicazioni che non gestiscolo i profili colore, tipo navigazione web. Su applicazioni che la gestiscono non ho problemi, anche se c'è da dire che visualizzando una fotografia per quasi tutto lo schermo non ho molto spazio completamente bianco. L'eccesso di lumninosità lo percepisco su una pagina web dove gli spazi bianchi possono essere ampi, oppure visualizzando una cartella di Windows. Voi come avete impostato la luminosità?


Volevo capire, in particolare con chi ce l'ha, se ad utilizzare questo monitor in utilizzo non grafico come si comporta, in particolare, si può impostare il colore ad un gamut standard?

Ciao.

Stefano.

lestat129
20-05-2011, 10:13
Il monitor si comporta benissimo con il normale utilizzo, visone film, e tutto il resto. L'unica cosa che non ho provato sono i giochi dato che io non gioco con il pc.
La gamma di colori puoi impostarla, tra le altre, su sRGB che è poi il normale standard RGB.

s3s3
20-05-2011, 18:13
Ho capito, grazie mille!

Ciao.

Stefano.

Logical2006
21-05-2011, 21:12
Ma forse non ho capito.

Ma questi monitors wide gamut vanno bene per chi non fa fotoritocco e che quindi non li calibra e non utilizza i profili colore?
Per chi insomma lo usa per intrnet, office, giochi e films?

Sono comunque meglio di un TN ... oppure no?

RS7000
21-05-2011, 21:25
Ma forse non ho capito.

Ma questi monitors wide gamut vanno bene per chi non fa fotoritocco e che quindi non li calibra e non utilizza i profili colore?
Per chi insomma lo usa per intrnet, office, giochi e films?

Sono comunque meglio di un TN ... oppure no?
Da come ne so io è esattamente ciò che hai scritto: se non hai un profilo di colore ti ritrovi con colori troppo saturi, quindi inadatto per un utilizzo generico/multimediale.

s3s3
21-05-2011, 21:31
Dal mio punto di vista, non ha alcun senso, spendi più soldi per una cosa che non ti serve. Addirittura potrebbe essere peggio di un monitor normale, nell'utilizzo di programmi che non gestiscono i profili colore, come colori sfalsati o troppo saturi...le cosa migliora se il monitor si può settare in standard, ma, ripeto, é inutile se non ti serve...

Ciao.

Stefano.

s3s3
07-06-2011, 18:48
Ciao a tutti!

Novità da chi lo utilizza quotidianamente in queste settimane? Nuove impressioni? Difetti nell'uso non specifico?
Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao.

Stefano.

Logical2006
07-06-2011, 21:12
Ciao a tutti!

Novità da chi lo utilizza quotidianamente in queste settimane? Nuove impressioni? Difetti nell'uso non specifico?
Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao.

Stefano.

Inizialmente ero interessato a questo monitor.
Ma poi ho sentito che essendo un wide gamut, da fastidio nell'uso windows (che è quello che uso di più) per via dei colori troppo saturi.

Confermate?

Mr.Duke
18-06-2011, 14:30
posso gentilmente entrare nella discussione chiedendo come avete settato voi il monitor ? e se poi tale modello risulta particolarmente rilassante per operazioni di lettura durature ( internet, email, wordprocessing o altro anche per qualche ora ) ?
se qualcuno può darmi qualche parere a proposito di qualche paragone fatto con altri della sua fascia tipo l'HP ZR24W o altri sarebbe anche molto più gradito.

Shamrogue
08-09-2011, 07:40
Ho ordinato il monitor da un paio di giorni... posterò qualche impressione appena arriva.

profesy
08-09-2011, 19:09
L'ho ordinato pure io mi dovrebbe arrivare a fine mese, mentre per quelli che l'hanno da un po come va? ;)

Pinco Pallino #1
08-09-2011, 22:05
Lo spazio colore Adobe è proprio per il fotoritocco.

Per chi deve lavorare solo con lo spazio colore standard (sRGB) c'è il nuovo PA238Q (23'' IPS WLED).
In genere è meglio che prendere un wide-gamut e tenerlo in emulazione.
Si risparmia qualcosa e consuma anche meno energia.

Shamrogue
08-09-2011, 23:26
Che però è 23" e 16:9, inoltre è a Led, quindi è vero che consuma meno ma con le note controndicazioni.
E almeno a fare una ricerca veloce sembra costa più di quanto ho pagato il PA246Q...

Pinco Pallino #1
09-09-2011, 08:53
Che però è 23" e 16:9, inoltre è a Led, quindi è vero che consuma meno ma con le note controndicazioni.
E almeno a fare una ricerca veloce sembra costa più di quanto ho pagato il PA246Q...

Ovviamente ci sono tutti i pro e contro da valutare...
Ovviamente bisognerà vedere le recensioni...

Io riferisco ciò che scrivono gli esperti del settore grafico su forum, ecc.
A sentire loro un emulazione sRGB corretta è alla portata di monitor da 1000 Euro in su (Eizo, Nec, Quato).

Inoltre c'è lo "spreco" di prendere un wide-gamut per poi tenerlo costantemente in emulazione sRGB.
Consumando inutilmente energia, dato che le CCFL WCG consumano sempre di più delle convenzionali.

PA238Q è appena uscito, quindi prezzo ancora da livellare.
Sì, usa la retroilluminazione WLED ma ha un gamut sRGB dichiarato del 100%.
Significa che non sono le stesse backlight di LG IPS231P, Dell U2312 & Co.

Pinco Pallino #1
14-09-2011, 13:33
Scusate ma credo di aver detto una fesseria bella grossa...

Per il PA238Q la Asus pubblicizza una copertura dello spazio colore sRGB del 100%...
Al contrario di ciò che ho detto, questo non indica assolutamente l'adozione di backlight particolari.
Per cui il pannello è probabilmente lo stesso e-IPS WLED di tutti gli altri modelli analoghi.

Mi sono confuso con lo spazio colore NTSC.

Gioman
14-09-2011, 15:23
Il pannello del PA238Q è un P-IPS non un e-IPS

jack.89
14-09-2011, 18:10
non ha un input lag troppo elevato per giocare in multiplayer ?

Pinco Pallino #1
14-09-2011, 18:23
Il pannello del PA238Q è un P-IPS non un e-IPS

Mi spiace ma questa info te la smonto subito. ;)

Se così fosse, il monitor dovrebbe visualizzare 1 miliardo di colori attraverso la connessione DisplayPort.
Questo è un requisito minimo per i pannelli P-IPS.
A meno che gli ingegneri Asus non siano fuori di zucca ed abbiano deciso di utilizzare un costoso P-IPS per poi castrarlo...

Seconda cosa, il monitor è chiaramente dotato di retroilluminazione a LED bianchi.
Lo dimostra il fatto che non viene dichiarata la copertura dello spazio colore Adobe RGB.
Ed anche la copertura dello spazio colore NTSC del 72%.

Terzo ed ultimo, finora non risulta sia in produzione un P-IPS di questa diagonale.
Persino il costoso Nec PA231W usa un pannello e-IPS.

Gioman
14-09-2011, 19:29
http://www.amicopc.com/asus-pa238q-il-monitor-p-ips.asp

Pinco Pallino #1
14-09-2011, 20:52
http://www.amicopc.com/asus-pa238q-il-monitor-p-ips.asp

Fidati, è solo una innocente svista dell'"amico".
:)

Gioman
14-09-2011, 22:06
http://overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=MO-031-AS
http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/PA238Q/#overview

Pinco Pallino #1
15-09-2011, 08:14
http://overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=MO-031-AS
http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/PA238Q/#overview

Ora si spiega tutto...

Hanno fatto il copia-incolla della descrizione del 24'' PA246Q.
Vai nella pagina delle specifiche.
Queste invece le hanno copiate dal documento originale in inglese.
Noterai che non c'è traccia dello spazio colore Adobe di cui si parla nella presentazione.
Mentre viene data la copertura dello spazio colore sRGB (100%) che è una frazione di quello Adobe.

A riprova, scarica il manuale dal supporto Asus e controlla.
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=13&m=PA238Q&os=8

Gioman
15-09-2011, 11:54
Quindi secondo te monta lo stesso pannello dell'M239H, quello a 6 bit ?

Pinco Pallino #1
15-09-2011, 14:00
Quindi secondo te monta lo stesso pannello dell'M239H, quello a 6 bit ?

Di questo non se ne può avere la certezza assoluta leggendo le specifiche.
Si deve attendere una recensione.
Ma non sarebbe nulla di sconvolgente.

Il Nec PA231W monta dichiaratamente un pannello e-IPS e costa più di 600 Euro.
La parte elettronica di un monitor LCD non è poca cosa.
Anche qualche Eizo ColorEdge usa lo stesso pannello di un Dell U2410 ma costa quattro volte tanto.

Gioman
15-09-2011, 14:07
Comunque mi pare un buon monitor, apetto qualche rece.

lampadin
15-09-2011, 14:28
Ma l'impostazione del profilo colore di windows 7 non risolve il problema di visualizzazione non corretta...

Quindi mi pare di capire che in ogni caso è meglio prendere lo ZR24W per uso desktop..?

Shamrogue
21-09-2011, 07:26
Arrivato!
L'ho usato solo in modalità scenery perchè l'ho montato, ho regolato i caratteri e poco più, il livello del nero comunque mi sembra buono, anche per me che vengo da un CRT.
Appena sistemato tutto posto qualche impressione più dettagliata.

abbate
21-10-2011, 15:25
Mi iscrivo per avere maggiori notizie , visto che chi lo possiede gia da tempo puo' dire come va':
Per uso generico PC,Web,Officeed in modalita sRGB per visualizzare foto non stampare quindi niente calibrare ma sRgb . poi dicono che ci siano bande anche laterali su diverse risoluzioni ecc..

abbate
23-10-2011, 23:09
Mi iscrivo per avere maggiori notizie , visto che chi lo possiede gia da tempo puo' dire come va':
Per uso generico PC,Web,Officeed in modalita sRGB per visualizzare foto non stampare quindi niente calibrare ma sRgb . poi dicono che ci siano bande anche laterali su diverse risoluzioni ecc..
up

X3n0
23-10-2011, 23:17
edit: ho detto una castroneria :|

abbate
24-10-2011, 10:36
io proporrei di accorparci anche il pa238q, tanto il pannello credo sia lo stesso
Mi sembra che pa238q sia un e-IPS
mentre il pa246q sia P-IPS ?

abbate
25-10-2011, 11:18
Preso oggi a giorni sara' mio.
Adesso quelli che lo avete postate qualche setting, e se avete il manuale in Italiano , io lo trovo in 30 lingue ma la nostra no!
:)

abbate
03-11-2011, 11:25
Arrivato Ieri
sembra tutto OK , Vale il prezzo d'acquisto :)

Revolution.Man
03-11-2011, 13:25
Arrivato Ieri
sembra tutto OK , Vale il prezzo d'acquisto :)

ci fai avere qualche foto?
qualche commento?

i neri come sono? fai fotoritocco per caso?

abbate
03-11-2011, 18:45
ci fai avere qualche foto?
qualche commento?

i neri come sono? fai fotoritocco per caso?
Faccio ogni tanto fotoritocco e sviluppo raw , ma considera che sono un dilettante, ho preso questo perchè ho letto che è gia' pretarato sRGB quindi non ho fatto haltro che metterlo i questa taratura, per quanto riguarda i neri c'è da considerare che è un monitor troppo luminoso , ho quasi azzerato la luce , diciamo che su sRGB luminosita' a 20 puo andare bene per i neri accettabili.
per le foto non saprei su cosa farle, cosa ti interessa vedere?

Alex4ndeR
08-11-2011, 09:51
Salve a tutti sarei interessato all' acquisto di questo monitor però vorrei chiedere se qualcuno di voi che lo possiede lo ha provato con qualche console e se mi sa dire come si comporta, se ci sono fenomeni di imput lag evidenti o di "scie", grazie.

Nexus 6
11-11-2011, 12:58
Arrivato anche a me, ieri :)
Bello, per me che vengo da un pessimo TN sto vedendo la luce e il nero :D
L'ho collegato ad un BD, mappato 1:1, si vede benissimo, alcuni film poi...tipo Wall-e, stupendo, il nero è nero XD
Ora sto giochicchiando con le modalità, per ora sto usando estàndard.
L'Asus splendid mi sembra un pacco, i soliti software idioti, com'è?

abbate
12-11-2011, 08:59
Arrivato anche a me, ieri :)
Bello, per me che vengo da un pessimo TN sto vedendo la luce e il nero :D
L'ho collegato ad un BD, mappato 1:1, si vede benissimo, alcuni film poi...tipo Wall-e, stupendo, il nero è nero XD
Ora sto giochicchiando con le modalità, per ora sto usando estàndard.
L'Asus splendid mi sembra un pacco, i soliti software idioti, com'è?
Quale software splendit, sul mio c'è un cd con il manuale e i drivers e basta.

Nexus 6
12-11-2011, 12:30
Sul manuale in pdf viene citato più volte Splendid e ho visto che è un software Asus scaricabile.

abbate
12-11-2011, 13:33
Forse parliamo di due cose diverse.
Sul mio monitor la voce "Splendid" fa riferimento a dei preset da fare tramite i tasti funzione del monitor senza installare nessun software.

Nexus 6
13-11-2011, 13:57
Quale modalità video usi? Io penso che quella "normale" debba essere sRGB, o no? Però sto usando estandard, mi da dei colori leggermente più vivi.

abbate
13-11-2011, 14:17
Quale modalità video usi? Io penso che quella "normale" debba essere sRGB, o no? Però sto usando estandard, mi da dei colori leggermente più vivi.
Se usi spesso programmi di grafica , ritocco e sviluppo raw, ti conviene impostare sempre sRGB , le altre modalita' puoi usarle solo in situazioni particolari ( almeno io faccio cosi).
Per quanto riguarda il sofware spendid , trattasi di aplicazione esclusiva per notebook.

michelinovic
19-11-2011, 09:22
Salve a tutti i possessori di questo monitor.
Qualcuno di voi è riuscito ad entrare nel Menu di Servizio, ovvero nel factory mode?
Grazie mille in anticipo

Nexus 6
19-11-2011, 21:01
io no

abbate
19-11-2011, 22:13
Prova con questo sistema , ma io non ho mai provato se fenziona.

Per entrare nel menu di servizio: spegnere, tenere premuto il tasto menu + accensione .... se il display si presenta, di lasciar andare il pulsante del menu di nuovo

bebeto
20-11-2011, 16:16
Ciao, una piccola domanda.
Ho trovato il modello PA238Q a € 240.
Il PA246Q a € 410.
A me serve per uso CAD.
Per un solo pollice e qualche piccola differenza nelle specifiche, ha senso spendere € 170 in più ?

Althotas
21-11-2011, 00:11
Per CAD ha senso spendere un po' di più per comprare un buon 24" 1920x1200, perchè sono decisamente più comodi da usare dei 16:9. Ma non ha molto senso comprare questo asus a 410 euro, perchè con circa 290 euro puoi prendere il dell u2412m (usa trovaprezzi.it), sempre con pannello IPS, che per te va più che bene, ed è un buon monitor e con regolazioni ergonomiche complete e che consuma molto meno dell'asus, e che ti soddisferà sicuramente :)

Magnus81
29-11-2011, 15:11
salve a tutti...sono intenzionato a regalarmi questo monitor per Natale, così mi sto informando un po'.
Uso perlopiù photoshop cs5, ma non mi dispiacerebbe utilizzarlo anche come monitor per ps3 e TV HD, oltre che per un utilizzo generico del pc.


Ho letto in giro che molti PA246Q soffrono di flickering, ho visto qualche video dove si manifesta questo problema e riguarda il collegamento DVI e HDMI: qualcuno l'ha riscontrato?

La garanzia Asus copre anche gli hot pixel? Se sì, qual è il numero minimo per usufruirne?

Con la copertura colore AdobeRGB come si comporta paragonato a un Eizo; ed il livello del nero è soddisfacente come uniformità??

ps. se avete qualche shop fidato dove fare l'acquisto vi sarei grato se me lo faceste sapere via pm... grazie a tutti!! :)

Max775
29-11-2011, 16:10
salve a tutti...sono intenzionato a regalarmi questo monitor per Natale, così mi sto informando un po'.
Uso perlopiù photoshop cs5, ma non mi dispiacerebbe utilizzarlo anche come monitor per ps3 e TV HD, oltre che per un utilizzo generico del pc.


Ho letto in giro che molti PA246Q soffrono di flickering, ho visto qualche video dove si manifesta questo problema e riguarda il collegamento DVI e HDMI: qualcuno l'ha riscontrato?

La garanzia Asus copre anche gli hot pixel? Se sì, qual è il numero minimo per usufruirne?

Con la copertura colore AdobeRGB come si comporta paragonato a un Eizo; ed il livello del nero è soddisfacente come uniformità??

ps. se avete qualche shop fidato dove fare l'acquisto vi sarei grato se me lo faceste sapere via pm... grazie a tutti!! :)

Ho appena letto il tuo post e la questione del flickering ha attratto la mia attenzione. Ho un PA24Q da qualche mese e recentemente ho notato il random flickering esattamente come visto su youtube.

Potrebbe essere una coincidenza, ma il flickering e' iniziato solo dopo che ho aggiunto una seconda 6970 per il Crossfire. Quindi all'inizio pensavo fosse un "effetto collaterale" del CF dato che di solito succede quando esco da un gioco full screen.

Ho letto che altri che usano il Display Port non hanno problemi. Provero' ad usare il DP invece del DVI e vediamo se c'e' differenza.

Magnus81
30-11-2011, 13:55
uppo... nessun'altro ha riscontrato questo problema del flickering?

Sto titubando parecchio, ma l'alternativa del Dell U2410 ha altrettanti problemi e mi pareva che questo fosse più adatto alle mie esigenze.

Perché è così difficile avere un monitor tuttofare di qualità a una cifra umana, senza spendere 1000 e passa euro?? :muro:

Max775
30-11-2011, 18:02
uppo... nessun'altro ha riscontrato questo problema del flickering?

Sto titubando parecchio, ma l'alternativa del Dell U2410 ha altrettanti problemi e mi pareva che questo fosse più adatto alle mie esigenze.

Perché è così difficile avere un monitor tuttofare di qualità a una cifra umana, senza spendere 1000 e passa euro?? :muro:

Falso allarme. Dopo aver controllato il cavo DVI ho notato che il rivestimento era danneggiato in un punto e i cavi interni erano parzialmente scoperti. Sostituito il cavo e dopo parecchie ore di utilizzo il flickering non e' ricomparso.

abbate
03-12-2011, 13:12
Falso allarme. Dopo aver controllato il cavo DVI ho notato che il rivestimento era danneggiato in un punto e i cavi interni erano parzialmente scoperti. Sostituito il cavo e dopo parecchie ore di utilizzo il flickering non e' ricomparso.
appunto io non ho mai avuto problem.

Abilmen
03-12-2011, 16:44
Abbate...hai la firma nettamente irregolare e devi pertanto portarla al più presto ad un max di 3 righe di testo, usando per farlo la risoluzione 1024 in larghezza; grazie.

abbate
03-12-2011, 17:21
Abbate...hai la firma nettamente irregolare e devi pertanto portarla al più presto ad un max di 3 righe di testo, usando per farlo la risoluzione 1024 in larghezza; grazie.

Adesso va bene ?

Magnus81
09-12-2011, 10:40
stanco di scandagliare il web e le varie recensioni, senza indugiare oltre ho proceduto all'acquisto: trovato a meno di 400€ spedito, vediamo come va...eventualmente c'è sempre la possibilità di fare il recesso anche se spero vivamente di essere soddisfatto. :)

Max775
09-12-2011, 14:27
stanco di scandagliare il web e le varie recensioni, senza indugiare oltre ho proceduto all'acquisto: trovato a meno di 400€ spedito, vediamo come va...eventualmente c'è sempre la possibilità di fare il recesso anche se spero vivamente di essere soddisfatto. :)

Complimenti per l'acquisto!

abbate
09-12-2011, 16:03
Complimenti per l'acquisto!
Quoto :)

arturo83
13-12-2011, 17:02
Usando la porta hdmi e' possibile selezionare 1:1 pixel mapping nelle opzioni del monitor. Questa modalita' funziona bene a tutte le risoluzioni tranne che 1920x1080, dove l'immagine viene ridimensionata con il corretto aspect ration di 16:9, ma il risultato non e' un esatto 1:1 in quanto oltre alle bande nere orizzontali, ci sono bande nere anche ai lati.

Ho provato ad usare la porta DVI e magicamente il pixel mapping viene eseguito perfettamente a qualsiasi risoluzione.
L'ho collegato ad un BD, mappato 1:1, si vede benissimoPer caso hai avuto i problemi di mapping evidenziati da Max775?
L'hai collegato tramite DVI o tramite HDMI?

Max775
13-12-2011, 17:21
Per caso hai avuto i problemi di mapping evidenziati da Max775?
L'hai collegato tramite DVI o tramite HDMI?

Posso confermare che 1:1 mapping funziona perfettamente con DVI e DisplayPort

mirrorx
15-12-2011, 11:04
Ragazzi spero mi possiate dare un consiglio 'al volo' mi sono ridotto alll'ultimo secondo per un regalo.... :D

Devo decidere tra :

Asus PA246Q e Asus PA238Q

La persona che lo userà lo deve collegare ad un portatile Asus tramite hdmi (ge force 220gt) per fare web design (Photoshop e dremweaver) e ci passa anche 12 ore al giorno. (quindi un occhio anche al refresh /possibile effetti di stanchezza 'visiva')

Non è esperta di calibrazioni (anchese ci smanetterò io per sistemarlo un pochino se le operazioni fossero semplici serbbe meglio).

Max775
15-12-2011, 13:55
Ragazzi spero mi possiate dare un consiglio 'al volo' mi sono ridotto alll'ultimo secondo per un regalo.... :D

Devo decidere tra :

Asus PA246Q e Asus PA238Q

La persona che lo userà lo deve collegare ad un portatile Asus tramite hdmi (ge force 220gt) per fare web design (Photoshop e dremweaver) e ci passa anche 12 ore al giorno. (quindi un occhio anche al refresh /possibile effetti di stanchezza 'visiva')

Non è esperta di calibrazioni (anchese ci smanetterò io per sistemarlo un pochino se le operazioni fossero semplici serbbe meglio).

P.s. la differenza di prezzo è soli 30€ quindi non la calcolo.


Se la differenza di prezzo non conta, allora vai sicuramente con il PA246Q senza pensarci.

abbate
15-12-2011, 15:41
Se la differenza di prezzo non conta, allora vai sicuramente con il PA246Q senza pensarci.
:)

overhead
16-12-2011, 09:13
mi servirebbe per elaborazione foto, montaggi video e visione dvd. Me lo consigliate?

abbate
17-12-2011, 14:29
:) mi servirebbe per elaborazione foto, montaggi video e visione dvd. Me lo consigliate?:)

Magnus81
19-12-2011, 17:23
è arrivato oggi pomeriggio.
Passare dal 19 TN 4:3 a questo è uno shock...ti chiedi cos'hai guardato fin'ora. :doh: (e capisco anche perché molte stampe che mi facevano storgere il naso)

Non ho ancora smanettato molto con le impostazioni: ho solo aggiustato il profilo colore di windows, aggiornato i driver, provato un video .mkv e poi fatto un giro con la PS3 a GT5 giusto per vedere cosa succede.

Mi pare di aver fatto un buon acquisto, la prova del 9 la farò stasera con Photoshop CS5 e qualche file NEF in AdobeRGB.

Un ultima cosa: finalmente non ci sono più scalettature nei gradienti, non avete idea di quanto godo per questa cosa!! :D

bebeto
20-12-2011, 10:08
qualcuno di voi ha avuto la possibilità di confrontarlo con il Dell U2412M ?

overhead
21-12-2011, 14:34
salve ho due domande ancora prima di sciogliere ogni riserva e prendere questo monitor.

1. il passaggio da wide gamut alla simulazione sRGB si fa sul monitor o dal sistema operativo? E se è via sistema operativo qualcuno sa se con linux ubuntu è possibile farlo?

2. Io ho una scheda geforce 250gt, pensate sia troppo datata per usare questo monitor per photoshop, video editing, dvd?

abbate
21-12-2011, 16:03
salve ho due domande ancora prima di sciogliere ogni riserva e prendere questo monitor.

1. il passaggio da wide gamut alla simulazione sRGB si fa sul monitor o dal sistema operativo? E se è via sistema operativo qualcuno sa se con linux ubuntu è possibile farlo?

2. Io ho una scheda geforce 250gt, pensate sia troppo datata per usare questo monitor per photoshop, video editing, dvd?

Dal menu' del monitor puoi fare tutto , poi installi i drivers ( ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/LCD%20Monitors/)del monitor in base al tuo SO, qui vedi personalmente quali drivers trovi.

Qui il Manuale in Italiano
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/LCD%20Monitors/PA246_UserGuide_Italian.rar

overhead
22-12-2011, 00:48
Dal menu' del monitor puoi fare tutto , poi installi i drivers ( ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/LCD%20Monitors/)del monitor in base al tuo SO, qui vedi personalmente quali drivers trovi.

Qui il Manuale in Italiano
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/LCD%20Monitors/PA246_UserGuide_Italian.rar

non vedo i driver per Linux, ok immagino che si arrangi il sistema operativo a riconoscere il monitor, ma per sicurezza: nessuno lo usa con Linux? Come va?

Rebot
29-12-2011, 22:59
ragaz,ho letto tutta la discussione ma ancora nn sono arrivato a capire quale monitor mi abbisogna per gestire foto raw,visualizzarle,godermele un attimo e stampare senza avere brutti scherzi nel vassoio della stampante:-P..grazie mille!

Anto0104
04-01-2012, 21:22
ragaz,ho letto tutta la discussione ma ancora nn sono arrivato a capire quale monitor mi abbisogna per gestire foto raw,visualizzarle,godermele un attimo e stampare senza avere brutti scherzi nel vassoio della stampante:-P..grazie mille!


Sono anch'io alla ricerca di un buon monitor per photoediting senza arrivare a svenarsi con l'EIZO. Però mi sembra che tutti bene o male hanno dei difetti di risposta nello spazio colore AdobeRGB. Cosa fare??? Con una buona sonda si riesce a risolvere il problema della luminosità e dei neri nel monitor ASUS PA246Q???

Grazie del passaggio. :)

babets
06-01-2012, 10:26
Salve salvino, qualche possessore di questo monitor ha notato, a schermo nero, qualche problema di uniformità di luminosità come per il pa238q?
Teoricamente non dovrebbero esserci gli stessi problemi visto che (se ricordo bene) questo non è retroilluminato a led.

stanco di scandagliare il web e le varie recensioni, senza indugiare oltre ho proceduto all'acquisto: trovato a meno di 400€ spedito, vediamo come va...eventualmente c'è sempre la possibilità di fare il recesso anche se spero vivamente di essere soddisfatto. :)
Posso chiedere un pm per sapere dove l'hai trovato a così poco? :)

Ultima cosa: sul post iniziale linkerei la recensione in inglese di prad.de: http://www.prad.de/en/monitore/review/2011/review-asus-pa246q.html

edit:
@overhead se non sbaglio dovrebbe bastare caricare il profilo colore con uno dei millemila programmi disponibili su linux per farlo; se usi gnome tale DE ha pure il suo gestore di colore integrato ma non ho ancora capito come funziona (almeno col vecchio CRT) :P

Magnus81
07-01-2012, 11:11
@babets

per il prezzo nessun segreto..ora forse si trova anche a qualcosa meno, basta che cerchi con qualche motore di ricerca per lo shopping (trovaprezzi,kelkoo,eccetera...) e poi valuta tu quale ti sembra più conveniente (occhio solo alle spese di spedizione).

riguardo all'uniformità di luminosità dello schermo, ho scelto questo proprio perché illuminato con lampade tradizionali, ed in effetti sembra non soffrirne.

Appena torno a casa faccio una foto al buio con lo schermo nero così magari puoi farti un idea.

Magnus81
07-01-2012, 18:03
ecco fatto...ho scattato una foto al buio con queste impostazioni della Nikon D90:
apertura f/4.5
esposizione 1/3 sec.
iso-200
f 50 mm
bilanciamento a 5000 Kelvin.

File negativo digitale .nef rielaborato in adobeRGB con photoshop cs5 @5000 K
salvato in .jpg massima qualità.

invece per le impostazioni del monitor ho usato:
uscita DVI
contrasto 100
luminosità 100
gamma 2.2
nitidezza 100
temperatura 5000 Kelvin

link alla foto: http://img710.imageshack.us/img710/3039/22416775.jpg

premesso tutto ciò, a parte la trama dovuta alla compressione ed all'ovvio effetto moirè del sensore Nikon, devo dire che l'asus non si comporta male...certo che se facciamo un confronto con un Eizo...beh...ricordiamoci che parliamo di un monitor che costa intorno ai 400 €. Tutto sommato sono più soddisfatto.

babets
07-01-2012, 21:49
ecco fatto...
Grazie infinite!
Ora son più convinto a prendere questo, almeno non ha quei problemi di luminosità così evidenti come l'altro ed è 16/10.
L'unico neo dal mio punto di vista è il consumo, se non sbaglio consumicchia un po' di più rispetto agli altri monitor con lo stesso tipo di retroilluminazione ma non si può volere tutto dalla vita :)

certo che se facciamo un confronto con un Eizo...beh...ricordiamoci che parliamo di un monitor che costa intorno ai 400 €. Tutto sommato sono più soddisfatto.
Eh beh ovvio, altrimenti costerebbe più del doppio.

P.S. bene ho scoperto pure cosa è l'effetto Moiré :)

farenzi
12-01-2012, 09:58
Magnus81, ancora non c'hai detto come ti trovi con lo sviluppo dei Raw in CS5;)

Magnus81
12-01-2012, 10:14
ultimamente ho avuto un po' di cose da fare e non mi sono dedicato tantissimo allo sviluppo dei RAW, però qualche prova l'ho fatta e devo dire che adesso sono decisamente su un altro pianeta rispetto al vecchio TN -che nonostante tutto avevo cercato di calibrare a occhio con delle stampe-

Se voglio un lavoro di fino aumento la gamma a 2.2 e lavoro da 10, soprattutto FINALMENTE riesco a gestire meglio il recupero dei neri e vedo al volo eventuali dominanti: decisamente, non mi posso proprio lamentare con una gamma così :sofico:

L'unico neo che ho trovato nell'uso generico è che lavorando col pc su DVI non posso utilizzare per il PIP una fonte HDMI e viceversa, cosa che invece si riesce a fare in teoria con il DisplayPort (ma non ho ancora provato perché la mia scheda video non ha l'uscita DP). Ma sono piccolezze. :)

Mandrillo Corp
13-01-2012, 13:41
mi sto fondendo nel cercare di capire quale monitor sia più adatto alle mie esigenze,
ero arrivato a questo come soluzione finale, ma poi ho scoperto che non ha la mappatura pixel 1:1... come mai secondo voi? è relativamente nuovo, è destinato ad un ambito foto/grafica/video (anche se entry level), e non vi implementano funzioni che il vecchietto (perdonatemi) Dell U2410 invece ha da anni?

ora non so veramente quale scegliere fra i due...

Max775
13-01-2012, 18:15
mi sto fondendo nel cercare di capire quale monitor sia più adatto alle mie esigenze,
ero arrivato a questo come soluzione finale, ma poi ho scoperto che non ha la mappatura pixel 1:1... come mai secondo voi? è relativamente nuovo, è destinato ad un ambito foto/grafica/video (anche se entry level), e non vi implementano funzioni che il vecchietto (perdonatemi) Dell U2410 invece ha da anni?

ora non so veramente quale scegliere fra i due...

Il pixel mapping 1:1 funziona perfettamente per me usando DVI e D-Port mentre con hdmi non e' perfetto.

Mandrillo Corp
14-01-2012, 09:27
Il pixel mapping 1:1 funziona perfettamente per me usando DVI e D-Port mentre con hdmi non e' perfetto.

edit. però ho letto che non è possibile con sRGB, è vero? con nessun tipo di entrata?

babets
14-01-2012, 12:02
Il pixel mapping 1:1 funziona perfettamente per me usando DVI e D-Port mentre con hdmi non e' perfetto.
Che problemi ha con l'hdmi?

Mandrillo Corp
14-01-2012, 13:58
Che problemi ha con l'hdmi?

in pratica ha detto che non è 1:1 perfetto, viene "steso", però a forza di leggere in giro mi sono imbattuto in un altro forum in cui si parlava di questa discussione (FORUMCEPTION :stordita: )
e la risposta è stata:
Ho letto la discussione a cui ti riferisci, ma credo che il problema non sia l'HDMI del monitor.
Il ragazzo che l'ha provato monta una AMD come scheda video. Quando si collega una scheda recente come la sua con l'uscita HDMI ad un monitor, nel CCC aumenta automaticamente l'overscan di qualche punto percentuale ed il risultato è proprio quello spiegato (cornice nera intorno all'immagine).

Se è come penso, un qualsiasi dispositivo non creerà tale problema.

dal canto mio devo capire se con sRGB davvero non c'è la funzione 1:1, perchè altrimenti è impossibile fare grafica per web

abbate
14-01-2012, 15:18
in pratica ha detto che non è 1:1 perfetto, viene "steso", però a forza di leggere in giro mi sono imbattuto in un altro forum in cui si parlava di questa discussione (FORUMCEPTION :stordita: )
e la risposta è stata:


dal canto mio devo capire se con sRGB davvero non c'è la funzione 1:1, perchè altrimenti è impossibile fare grafica per web
Scusate se vi faccio una piccola domanda, io lo sto usando in DVI , se metto il cavo HDMI c'è una resa migliore ?
Grazie

Althotas
14-01-2012, 18:56
La funzionalità di mappatura 1:1 in un monitor, serve solo quando viene utilizzata una periferica esterna (lettore DVD/BD, decoder DVB-T, etc.) collegata, per esempio, ad una porta DVI o HDMI. Ed è una funzionalità presente nell'OSD (se è presente per quel modello). Quando invece si usa il pc, il problema non si pone perchè i contenuti verranno sempre visualizzati all'interno di finestre, che sono dimensionabili a piacimento.

Non è del tutto corretta nemmeno la spiegazione che è stata riportata sull'Overscan. Quando nel Control Panel della scheda video è stato usato l'overscan, effetto che si vede è l'opposto di quello che è stato descritto: le immagini sbordano un pochino dai 4 lati del display (Overscan), e non il contrario. In questo caso basta settare a zero l'overscan nel CC della scheda video. In alcune versioni del CCC di ATI, ci si ritrova l'overscan attivato di default quando viene utilizzata la connessione HDMI.

abbate
14-01-2012, 19:07
La funzionalità di mappatura 1:1 in un monitor, serve solo quando viene utilizzata una periferica esterna (lettore DVD/BD, decoder DVB-T, etc.) collegata, per esempio, ad una porta DVI o HDMI. Ed è una funzionalità presente nell'OSD (se è presente per quel modello). Quando invece si usa il pc, il problema non si pone perchè i contenuti verranno sempre visualizzati all'interno di finestre, che sono dimensionabili a piacimento.

Non è del tutto corretta nemmeno la spiegazione che è stata riportata sull'Overscan. Quando nel Control Panel della scheda video è stato usato l'overscan, effetto che si vede è l'opposto di quello che è stato descritto: le immagini sbordano un pochino dai 4 lati del display (Overscan), e non il contrario. In questo caso basta settare a zero l'overscan nel CC della scheda video. In alcune versioni del CCC di ATI, ci si ritrova l'overscan attivato di default quando viene utilizzata la connessione HDMI.
Io ho una Nvidia gtx 550 ti come si fa'?

Althotas
14-01-2012, 19:21
Mi dispiace, non conosco il control panel Nvidia e non so dirti se ha l'opzione overscan, e dove sia. Prova a cercare.

Mandrillo Corp
14-01-2012, 20:08
La funzionalità di mappatura 1:1 in un monitor, serve solo quando viene utilizzata una periferica esterna (lettore DVD/BD, decoder DVB-T, etc.)

allora forse chi mi ha spiegato era male informato, perchè mi ha detto che per certi software in cui conta la precisione al pixel come Cad, Maya etc, è importante avere l'1:1 perchè a volte i driver ed i controlpanel di alcune vga non lavorano bene con certi monitor che vanno a upscalare lo stesso segnale della risoluzione, cioè ad esempio dico ad una Quadro di uscire 1920/1200, al monitor di usare la risoluzione 1920/1200, ma lui interpreta, mette una cornice e poi upscala di nuovo...

quindi mi han detto che se voglio pubblicare lavori Cad sul web devo prendere un 16:10 e mappare 1:1 in sRGB

Max775
14-01-2012, 23:21
edit. però ho letto che non è possibile con sRGB, è vero? con nessun tipo di entrata?

Funziona con tutti i profili predefiniti, sRGB incluso.

Che problemi ha con l'hdmi?
Con hdmi il pixel mapping 1:1 con risoluzione 1920x1080 non veniva mappata correttamente. Con DVI e DP tutto bene.

Althotas
15-01-2012, 11:44
allora forse chi mi ha spiegato era male informato, perchè mi ha detto che per certi software in cui conta la precisione al pixel come Cad, Maya etc, è importante avere l'1:1 perchè a volte i driver ed i controlpanel di alcune vga non lavorano bene con certi monitor che vanno a upscalare lo stesso segnale della risoluzione, cioè ad esempio dico ad una Quadro di uscire 1920/1200, al monitor di usare la risoluzione 1920/1200, ma lui interpreta, mette una cornice e poi upscala di nuovo...

quindi mi han detto che se voglio pubblicare lavori Cad sul web devo prendere un 16:10 e mappare 1:1 in sRGB
Devi solo controllare se c'è una opzione che riguarda l'Overscan (occhio che a volte lo chiamano con altro nome) nel pannello di controllo della tua scheda video, e nell'OSD del monitor, e settarli a zero.

Mandrillo Corp
15-01-2012, 11:55
Devi solo controllare se c'è una opzione che riguarda l'Overscan (occhio che a volte lo chiamano con altro nome) nel pannello di controllo della tua scheda video, e nell'OSD del monitor, e settarli a zero.

si, leggendo, direi che il motivo è proprio quello che hai indicato... quando prenderò il monitor (sto aspettando win8 per abbandonare mac), dovrò stare attento a questa opzione

ps. consigli su qualche shop tedesco affidabile? per ora vedo solo 388€ da shop italiani

oneiroxxx
23-01-2012, 15:01
Ciao.
Allora, mi è appena arrivato (finalmente!) il mio nuovo monitor Asus PA246Q ed é tutto bellissimo, ma ho un problema: quando connetto il monitor ad una fonte esterna (pc o digitale terrestre) con un cavo HDMI e le casse al monitor o alle cuffie con il jack da 3,5 l'audio mi risulta bassissimo e non ho possibilità di regolazione del volume sullo schermo. Come posso risolvere? qualcuno sa dove poter trovare anche un manuale in italiano?
Grazie!

abbate
23-01-2012, 15:53
Ciao.
Allora, mi è appena arrivato (finalmente!) il mio nuovo monitor Asus PA246Q ed é tutto bellissimo, ma ho un problema: quando connetto il monitor ad una fonte esterna (pc o digitale terrestre) con un cavo HDMI e le casse al monitor o alle cuffie con il jack da 3,5 l'audio mi risulta bassissimo e non ho possibilità di regolazione del volume sullo schermo. Come posso risolvere? qualcuno sa dove poter trovare anche un manuale in italiano?
Grazie!
vedi pagina 3-8 del manuale

oneiroxxx
23-01-2012, 17:44
a pagina 3-8 dice:

1 - Assicurarsi che il cavo HDMI sia collegato in
modo appropriato al monitor ed al computer.
2 - Regolare le impostazioni del volume del monitor
e del dispositivo HDMI.
3 - Assicurarsi che il driver della scheda video
del computer sia installato ed attivato in modo
appropriato.

1 - cavo ok
2 - il monitor non ha impostazioni audio e sia computer che decoder erano a palla
3 - i driver del pc sono ok e il decoder non ne ha bisogno.

Qualche idea?

St385
01-02-2012, 22:13
Ciao a tutti! arrivato oggi!
Settato in adobe rgb...mi date qualche consiglio sulle impostazioni per usarlo con Photoshop cs5 - sviluppo raw?

grazie e a presto!

Magnus81
02-02-2012, 09:02
Ciao a tutti! arrivato oggi!
Settato in adobe rgb...mi date qualche consiglio sulle impostazioni per usarlo con Photoshop cs5 - sviluppo raw?

grazie e a presto!

semplicemente con ps camera raw sviluppa il raw con l'algoritmo adobeRGB (il link blu sotto la finestra), dopodiché sei a posto: i colori che vedi sono quelli dello spazio colore AdobeRGB.

ps. io lavoro meglio con la gamma a 2.2 invece che 1.8 soprattutto con immagini a forti contrasti.

ciao

St385
02-02-2012, 23:42
semplicemente con ps camera raw sviluppa il raw con l'algoritmo adobeRGB (il link blu sotto la finestra), dopodiché sei a posto: i colori che vedi sono quelli dello spazio colore AdobeRGB.

ps. io lavoro meglio con la gamma a 2.2 invece che 1.8 soprattutto con immagini a forti contrasti.

ciao

Ciao, ti riferisci alla gamma modificabile da OSD? io con il profilo adobe rgb riesco a modificare solo luminosità e nitidezza...:muro:

a quanto hai impostato questi valori in modalità adobe rgb?


inoltre su photoshop quando salvi ad esempio in jpg devi fare una conversione dal profilo in uso (adobe rgb) in srgb o sbaglio?

per la normale navigazione e visione di foto (non su photoshop) che modalità usi? sempre adobe rgb oppure imposti srgb?:confused:

ti ringrazio!!
Stefano

Magnus81
03-02-2012, 15:52
hai ragione tu...in modalità AdobeRGB regoli solo la luminosità da OSD.

Quando lavoro su foto a contrasti elevati metto la luminosità intorno al 90-95%.

OT
Se apri un RAW con camera raw di photoshop puoi scegliere nelle opzioni del flusso di lavoro (link blu sotto l'immagine) che tipo di algoritmo usare per l'elaborazione e per il relativo salvataggio (anche in jpg, basta spuntare l'incorporazione del profilo colore al momento del salvataggio). Dipende da cosa ti serve, se vai in stampa o meno...tienine sempre conto perché otterrai colori diversi a seconda del profilo che salvi nell'immagine finale.
/OT

per l'uso quotidiano mi trovo bene in modalità utente con luminosità a 25 e tutto il resto a 50, temperatura 6500K e gamma 1.8... più che sufficienti per non affaticare troppo la vista.

St385
03-02-2012, 20:24
hai ragione tu...in modalità AdobeRGB regoli solo la luminosità da OSD.

Quando lavoro su foto a contrasti elevati metto la luminosità intorno al 90-95%.

OT
Se apri un RAW con camera raw di photoshop puoi scegliere nelle opzioni del flusso di lavoro (link blu sotto l'immagine) che tipo di algoritmo usare per l'elaborazione e per il relativo salvataggio (anche in jpg, basta spuntare l'incorporazione del profilo colore al momento del salvataggio). Dipende da cosa ti serve, se vai in stampa o meno...tienine sempre conto perché otterrai colori diversi a seconda del profilo che salvi nell'immagine finale.
/OT

per l'uso quotidiano mi trovo bene in modalità utente con luminosità a 25 e tutto il resto a 50, temperatura 6500K e gamma 1.8... più che sufficienti per non affaticare troppo la vista.

Grazie della risposta...ma da quando l'ho ricevuto mi sto incartando e basta!

quindi ricapitolando:
1) imposto in adobe rgb dall'osd e lavoro in camera raw e photoshop con profilo adobe rgb...al momento del salvataggio in jpg per pubblicare la foto sul web....converto sempre da PS in srgb incorporando il profilo srgb?

2) quando devo visualizzare foto contenute all'interno di una community fotografica (usando firefox) in che modalità devo impostarlo tramite osd? va bene tenerlo in adobe rgb o vedrò colori troppo saturi se le foto non hanno un profilo incorporato?

3) nitidezza - luminosità - nel workflow del punto 1 con quali valori li imposto?

vi ringrazio per la gentilezza, sperando di chiarificare le idee anche ad altri utenti che come me hanno da poco questo monitor!

ps: non vado in stampa quasi mai e i jpg risultanti vengono presentati sul web o consegnati in dvd.

Grazie,
Stefano

ciop71
29-02-2012, 18:23
Riporto su la pagina ufficiale di questo monitor.
Sono fortemente interessato all'acquisto, mi sembra sia l'unico 24" 1920x1200 wide gamut intorno ai 400€, per avere qualcosa di migliore si sale parecchio di prezzo da quel che ho visto in rete. Sbaglio?

goldboy83
15-03-2012, 13:22
Salve gente, mi sono accinto anche io ad acquistare questo bel monitor, ce l'ho da 3 giorni e mi sembra un gran bel monitor con un ottimo livello di nero, affianco l'imac 27" devo dire che la differenza si nota.
Però ci sono dei però :(
Premetto che io ho calibrato il monitor con l'i1 display pro della X-RITE, ad ogni avvio del monitor, dopo che è stato spento per piu di 10 minuti, mi trovo i coloro sfalsati... tipo con una dominate verdastra e immagini un po opache, poi dopo un po di tempo, variabile, rientra nei suoi colori tarati ad hoc.
Utilizzo la modalità utente che cmq suppongo utilizzi sempre lo spazio adobe rgb , dopo aver utilizzato la modalità vera e propria adobe RGB , ma a quanto pare il problema rimane. A voi succede lo stesso ? Vi prego controllatelo con cura e ditemi se è una cosa normale, prima di aprire un RMA per la sostituzione visto che sono passati ancora solo 3 giorni dalla consegna, non vorrei far decorrere i 10 giorni.
Altra cosa, ho avuto un po di flickering leggerissimo per adesso, collegato con l'altro computer in DVI, mentre da displayport a hdmi con imac.
Grazie a chiunque mi darà un aiuto

Fuji
15-03-2012, 21:53
Salve gente, mi sono accinto anche io ad acquistare questo bel monitor, ce l'ho da 3 giorni e mi sembra un gran bel monitor con un ottimo livello di nero, affianco l'imac 27" devo dire che la differenza si nota.
Però ci sono dei però :(
Premetto che io ho calibrato il monitor con l'i1 display pro della X-RITE, ad ogni avvio del monitor, dopo che è stato spento per piu di 10 minuti, mi trovo i coloro sfalsati... tipo con una dominate verdastra e immagini un po opache, poi dopo un po di tempo, variabile, rientra nei suoi colori tarati ad hoc.
Utilizzo la modalità utente che cmq suppongo utilizzi sempre lo spazio adobe rgb , dopo aver utilizzato la modalità vera e propria adobe RGB , ma a quanto pare il problema rimane. A voi succede lo stesso ? Vi prego controllatelo con cura e ditemi se è una cosa normale, prima di aprire un RMA per la sostituzione visto che sono passati ancora solo 3 giorni dalla consegna, non vorrei far decorrere i 10 giorni.
Altra cosa, ho avuto un po di flickering leggerissimo per adesso, collegato con l'altro computer in DVI, mentre da displayport a hdmi con imac.
Grazie a chiunque mi darà un aiuto

Ciao, forse ho il tuo stesso problema di flickering e sembra di averlo sistemato spuntanto da catalist (ho un ATI) riduci frequenza su DVI con video ad alta risoluzione...boh non so il perchè l' ho fatto da poco e sembra non ripresentarsi il problema...

Magnus81
16-03-2012, 06:42
il problema riguardante il colore verdino credo sia un aspetto dovuto proprio alla natura della retroilluminazione: le lampade infatti una volta spente, quando si riaccendono devono scaldare un po' per cui è normale che la luminosità e la percezioni dei colori ci metta qualche secondo prima di essere al 100%...quantifica questo 'tempo variabile', se è dell'ordine di qualche secondo credo sia perfettamente normale.

Quanto al flickering controllate il cavo di alimentazione poiché è particolarmente duro da inserire nel connettore dietro lo schermo.

Io ormai ce l'ho da un po' di mesi e no ho avuto nessunissimo problema.

Althotas
16-03-2012, 08:01
Prima di entrare in temperatura ottimale, e "funzionare" in modo perfettamente stabile, per l'insieme pannello-retroilluminazione dei monitor ci vogliono circa dai 30 agli oltre 60 minuti (dipende dal modello). Quello è infatti lo stesso tempo che bisognerebbe attendere dopo averli accesi, prima di fare una calibrazione con un colorimetro.

goldboy83
17-03-2012, 11:36
Prima che i colori tornino come calibrati passano a volte anche 5 minuti, dipende... Per quanto riguarda il flickering le ho provate tutte anche a cambiare il cavo, ma continua a darmi il medesimo problema.
Adesso ho provato ad installare i driver proprietari del monitor, e lo sto testando, speriamo bene. Il problema me lo dà solo in DVI
Altra cosa che nn ho capito, come faccio ad utilizzare e sfruttare gli 1,07 miliardi di colore utilizzabili a livello hardware da questo monitor, se da windows, la mia ATI 4870 me ne vede solo 16,8 milioni ???
Non c'è qualche incongruenza ??? Con l'Imac non sono ancora riuscito a capire se li sfrutta o se è come windows, perche non trovo alcun riferimento al numero di colori supportati dai driver grafici/OSX 10.7.3
Spero che mi possiate fare uscire dal limbo in cui mi trovo :P
Grazie cmq a tutti per le risposte

soleoscuro
17-03-2012, 13:57
ovvio effetto moirè del sensore Nikon

Sensore Nikon sulla D90?

Veramente il sensore è Sony, lo stesso montato dalle Sony Alpha700 e 500, e da diverse Pentax, Leica e Fuji...

Comunque sarei interessato a questo monitor ma non ho ben capito se, impostato in Adobe rgb, sia possibile tararlo con gli appositi "Spyder" regolando manualmente i singoli canali rgb...In Adobe rgb è possibile regolare solo la luminosità, niente controlli rgb?? Sarebbe folle...Grazie!

goldboy83
17-03-2012, 20:04
Sensore Nikon sulla D90?

Veramente il sensore è Sony, lo stesso montato dalle Sony Alpha700 e 500, e da diverse Pentax, Leica e Fuji...

Comunque sarei interessato a questo monitor ma non ho ben capito se, impostato in Adobe rgb, sia possibile tararlo con gli appositi "Spyder" regolando manualmente i singoli canali rgb...In Adobe rgb è possibile regolare solo la luminosità, niente controlli rgb?? Sarebbe folle...Grazie!

Si puo tarare direttamente dal monitor regolando i canali in manuale. Non so come funziona spyder, io ho un I1 display pro della X-Rite è l'ho tarato manualmente con le indicazioni della sonda. Ovviamente devi metterlo in modalità utente, solo cosi puoi personalizzare i parametri, nelle altre modalità non puoi toccare quasi nulla, anche in questa modalità il pannello lavora in wide gamut adobe rgb

soleoscuro
18-03-2012, 11:59
Si puo tarare direttamente dal monitor regolando i canali in manuale. Non so come funziona spyder, io ho un I1 display pro della X-Rite è l'ho tarato manualmente con le indicazioni della sonda. Ovviamente devi metterlo in modalità utente, solo cosi puoi personalizzare i parametri, nelle altre modalità non puoi toccare quasi nulla, anche in questa modalità il pannello lavora in wide gamut adobe rgb

Perfetto, grazie!

cgnn
18-03-2012, 22:34
Buonasera a tutti, vorrei pendere un monitor esterno da usare con macbook pro e pc fisso, principalmente elaborazione RAW, però avrei bisogno di qualche chiarimento sul PIP, in pratica se utilizzassi entrambi i computer (con DVI e D-port) il PIP funziona ? Lo swicth tra una sorgente e l'altra è veloce o si deve entrare in qualche menu ?

permau09
19-03-2012, 12:22
Si puo tarare direttamente dal monitor regolando i canali in manuale. Non so come funziona spyder, io ho un I1 display pro della X-Rite è l'ho tarato manualmente con le indicazioni della sonda. Ovviamente devi metterlo in modalità utente, solo cosi puoi personalizzare i parametri, nelle altre modalità non puoi toccare quasi nulla, anche in questa modalità il pannello lavora in wide gamut adobe rgb

Bentrovati, sono molti interessato da questo monitor per il suo formato 16:10 e per la sua estensione in sRGB che arriva secondo prad al 100 %.
Considerando che lo userei sempre in sRGB non volendomi avventurare nel wide gamut per sviluppare le foto RAW e per navigare/office, non ho ancora capito se rimanendo in sRGB, anche in modalità utente, è possibile tarare tutti i parametri con una sonda o se è possibile solo in adobe RGB.

Inoltre usandolo in sRGB merita ancora come scelta o l'emoluzione mi fa perdere di qualità?

Grazie

Althotas
19-03-2012, 17:03
E' in arrivo il nuovo PA248Q, che potrebbe essere più interessante del 246: http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#asus_pa248q

Gianluca99
19-03-2012, 19:16
E' in arrivo il nuovo PA248Q, che potrebbe essere più interessante del 246: http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#asus_pa248q

Interessante! Speriamo di vederlo presto in commercio!

cgnn
19-03-2012, 19:23
E' in arrivo il nuovo PA248Q, che potrebbe essere più interessante del 246: http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#asus_pa248q

Non c'è fretta :D.... Allora aspetto ancora un pò..... ;)

bebeto
19-03-2012, 22:14
E' in arrivo il nuovo PA248Q, che potrebbe essere più interessante del 246: http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#asus_pa248q

spero si collochi al prezzo del Dell

permau09
22-03-2012, 17:09
Bentrovati, sono molti interessato da questo monitor per il suo formato 16:10 e per la sua estensione in sRGB che arriva secondo prad al 100 %.
Considerando che lo userei sempre in sRGB non volendomi avventurare nel wide gamut per sviluppare le foto RAW e per navigare/office, non ho ancora capito se rimanendo in sRGB, anche in modalità utente, è possibile tarare tutti i parametri con una sonda o se è possibile solo in adobe RGB.

Inoltre usandolo in sRGB merita ancora come scelta o l'emoluzione mi fa perdere di qualità?

Grazie

Provo ad essere più esplicito: in modalità utente si può scegliere se lavorare in sRGB o in adobeRGB?....oppure si lavora sempre e solo in adobeRGB?

grazie

Fuji
23-03-2012, 17:04
niente...il monitor flicchera ancora...e assistenza Asus che fa schifo!Contattati per mail mi dicono di chiamare il numero a pagamento 199 dove mi risponde un cingalese che mi dice che mi risponderanno per mail senza chiedermi il problema...no comment...

ciop71
24-03-2012, 10:21
E' in arrivo il nuovo PA248Q, che potrebbe essere più interessante del 246: http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#asus_pa248q
Non trovo così interessante il PA248Q, sembra che non coprirà bene lo spazio colore AdobeRGB ma solo l'sRGB, il prezzo iniziale dovrebbe essere intorno ai 600€, di positivo è che essendo a led consumerà un po' meno.
A questo punto piuttosto restando in Asus c'è il PA238 che costa meno della metà, anche Dell offre modelli con caratteristiche simili a metà del prezzo.
Aspettiamo le caratteristiche definitive e le prime prove, sperando che nel frattempo qualche venditore voglia liberarsi dei PA246Q che ha a magazzino a prezzo di realizzo.

Althotas
24-03-2012, 11:07
Lo spazio colore AdobeRGB interessa solo una quantità molto piccola e ristretta di utenza, le normali applicazioni utilizzano tutte le standard sRGB. Di conseguenza, se una persona non utilizza prettamente AdobeRGB, è meglio comprare un display con gamut standard, perchè i wide-gamut, quando vengono usati con spazio colore sRGB, lavorano in emulazione, e quello non è il massimo.

A parte il risparmio sul consumo e il gamut standard, il nuovo modello potrebbe avere un livello minimo del nero migliore rispetto al precedente. Quello è un aspetto da non trascurare, e che non ha convinto nel PA246Q (vedere la recensione di PRAD). C'è poi il discorso dell'hub USB 3.0 (per quel che può valere), ed infine non credo proprio che il prezzo sarà quello che hai indicato, viceversa penso che si rivelerebbe un EPIC FAIL :)

ciop71
24-03-2012, 18:22
Il prezzo indicato in diversi siti è di 549 dollari, non è chiaro se al netto o no delle tasse o iva.
Poi al solito in Italia non si sa se diventeranno 450€ o 550€, a maggior ragione se la cifra è iva esclusa allora potrebbe essere che si va più verso i 600€.
Sono rimasto anch'io molto perplesso riguardo il prezzo, non credo che un hub usb 3.0 da solo costi più di 100€...
Il PA246Q secondo me è molto interessante per uno che cerca la copertura AdobeRGB a prezzo accessibile, per questo ho considerato questo aspetto. Se a uno non interessa può orientarsi su altri modelli spendendo decisamente meno.

Althotas
25-03-2012, 18:50
Visti i noti problemi del PA238Q, il fatto che intendi usarlo per fotoritocco, nonchè che a me il PA246Q non ha mai convinto (i motivi li avevo spiegati diversi mesi fa), ti consiglio di comprare un 24" 16:10 perchè è più comodo per lavorare, ma al posto tuo cambierei brand e mi orienterei su un DELL U2412M (gamut normale) che costa poco (circa 255 euro online) e i possessori non si lamentano di particolari problemi, ed i soldi risparmiati li investirei in un buon colorimetro. Tra l'altro, va benone anche per gaming di qualunque tipo.

cgnn
25-03-2012, 20:25
Buonasera a tutti, vorrei pendere un monitor esterno da usare con macbook pro e pc fisso, principalmente elaborazione RAW, però avrei bisogno di qualche chiarimento sul PIP, in pratica se utilizzassi entrambi i computer (con DVI e D-port) il PIP funziona ? Lo swicth tra una sorgente e l'altra è veloce o si deve entrare in qualche menu ?

Comunque... UPpettino... :)

Pure Spirit
05-04-2012, 20:03
Grazie del consiglio, cmnque mi sono informato un po', e potendo permettermelo e facendo un acquisto che dovrà durare molto tempo ho pensato di restringere il campo per caratteristiche che mi aggradano a questi due modelli:
Asus PA246Q e Dell U2410 (ma non sono a LED se non erro...), anche perché temo che il PA248Q in uscita possa soffrire degli stessi problemi del 238, in quanto lo chassis mi pare il medesimo...

Cosa potresti dirmi?
Grazi ancora.

Purtroppo la retroilluminazione non è a LED, ma a CCFL :doh:

Dopo un po' di giri nei forum (tra cui anche questa utilissima discussione) la mia scelta tra l' Asus PA 246Q e il Dell U2410 sta per ricadere su quest'ultimo modello. Entrambi 24" - Max 1920x1200 , luminosità reale 290 contro 360Cd/mq , gamut effettivo 89% contro 96% su spazio AdobeRGB , errore cromatico massimo 4.90 contro 2.10 , errore di uniformità pannello 13% vs 8%...
Forse la tendenza del Dell ai colori freddi è l'unica cosa che lo pone in netto svantaggio rispetto all'Asus, però nel resto mi sembra leggermente superiore, compresa la connettività, con 1 porta DVI e una component in più.
Sono vicino all'acquisto di uno dei due, e vorrei sapere dai voi se e perché dovrei puntare per l'Asus. Se avete potuto testare entrambi mi date un vostro parere?
Grazie!:)

SimoneG82
07-04-2012, 20:47
Salve gente, il più delle volte non capisco come riuscire a calibrare questo monitor. Utilizzo l'Eye-One della X-Rite, ma da diverso tempo, qualsiasi parametro vado a toccare nell'OSD, non si riflette in alcun modo nella sonda, che continua a far visualizzare sempre i medesimi parametri. Teoricamente si dovrebbe agire su 6 canali per un controllo fine dei colori, però in guadagno e spostamento dove sono i soli 3 valori RGB io modifico i valori, vedo a monitor che cambiano anche profondamente, ma secondo la sonda tutto rimane esattamente come se non avessi toccato nulla... Non comprendo... :mbe: :muro:

Qualcuno di voi si è cimentato in problematiche simili?

Althotas
08-04-2012, 07:41
Sembrerebbe un malfunzionamento del colorimetro. Prova a disinstallare tutto con l'apposito tool di windows e poi, seguendo attentamente (in ordine cronologico) le istruzioni fornite assieme all'eye one display 2, reinstalla tutto (driver e software).

Ovviamente saprai già che le calibrazioni vanno fatte in ambiente completamente al buio.

SimoneG82
08-04-2012, 10:23
Proverò a fare come dici... Con il precedente monitor (sempre Asus) nessun problema, con questo ci riesco 1 volta su 10... Io non le faccio al buio semplicemente perché utilizzo la funzione di valutazione della luce ambiente, che fornisce una calibrazione più accurata... :)

EDIT: pare che stavolta sono riuscito ad avere un punto del bianco a 6500K... Quello che è strano è che ho dovuto portare lo spostamento del verde a 0... In passato non mi era mai capitato e mi sfugge forse come far lavorare le impostazioni avanzate tra di loro... Però fino ad oggi, nei precedenti 3 mesi, avevo lavorato abbastanza tranquillamente senza queste escursioni...

paolob79
18-05-2012, 15:59
Raga ho il PA246Q, ma se per sfiga avessi un paio di led bloccahi sul rosso... sapete se l'assistenza copre oppure bisogna avere come sempre 1000 led "bruciati" prima che risolvano qualcosa ?

paolob79
31-05-2012, 15:46
Anche se a nessuno è fregato chiamato l'assistenza asus.. il mio PA246Q è coperto da garanzia zero pixel bruciati quindi in completa garanzia.

Archer77
05-06-2012, 08:36
Ho appena letto il tuo post e la questione del flickering ha attratto la mia attenzione. Ho un PA24Q da qualche mese e recentemente ho notato il random flickering esattamente come visto su youtube.

Potrebbe essere una coincidenza, ma il flickering e' iniziato solo dopo che ho aggiunto una seconda 6970 per il Crossfire. Quindi all'inizio pensavo fosse un "effetto collaterale" del CF dato che di solito succede quando esco da un gioco full screen.

Ho letto che altri che usano il Display Port non hanno problemi. Provero' ad usare il DP invece del DVI e vediamo se c'e' differenza.


uppo... nessun'altro ha riscontrato questo problema del flickering?

Sto titubando parecchio, ma l'alternativa del Dell U2410 ha altrettanti problemi e mi pareva che questo fosse più adatto alle mie esigenze.

Perché è così difficile avere un monitor tuttofare di qualità a una cifra umana, senza spendere 1000 e passa euro?? :muro:

Salve gente, mi sono accinto anche io ad acquistare questo bel monitor, ce l'ho da 3 giorni e mi sembra un gran bel monitor con un ottimo livello di nero, affianco l'imac 27" devo dire che la differenza si nota.
Però ci sono dei però :(
Premetto che io ho calibrato il monitor con l'i1 display pro della X-RITE, ad ogni avvio del monitor, dopo che è stato spento per piu di 10 minuti, mi trovo i coloro sfalsati... tipo con una dominate verdastra e immagini un po opache, poi dopo un po di tempo, variabile, rientra nei suoi colori tarati ad hoc.
Utilizzo la modalità utente che cmq suppongo utilizzi sempre lo spazio adobe rgb , dopo aver utilizzato la modalità vera e propria adobe RGB , ma a quanto pare il problema rimane. A voi succede lo stesso ? Vi prego controllatelo con cura e ditemi se è una cosa normale, prima di aprire un RMA per la sostituzione visto che sono passati ancora solo 3 giorni dalla consegna, non vorrei far decorrere i 10 giorni.
Altra cosa, ho avuto un po di flickering leggerissimo per adesso, collegato con l'altro computer in DVI, mentre da displayport a hdmi con imac.
Grazie a chiunque mi darà un aiuto


niente...il monitor flicchera ancora...e assistenza Asus che fa schifo!Contattati per mail mi dicono di chiamare il numero a pagamento 199 dove mi risponde un cingalese che mi dice che mi risponderanno per mail senza chiedermi il problema...no comment...

ciao a tutti!

anche il mio flicchera purtroppo quasi sempre 15 minuti dopo averlo acceso, vicino al termine del riscaldamento delle lampade, collegato in DVI.

Volevo sapere se qualcuno di voi ai quali fliccherava è riuscito a risolvere...

Lo ritengo comunque un ottimo monitor per calibratura colori e uniformità della luminosità
(Lo sto usando da 5 giorni)

Ciao
Grazie
Arch

kaamos
16-06-2012, 00:52
flicchera anche con attacco dvi o vga?

XAleX IT
17-06-2012, 15:33
Salve gente, ho appena montato questo monitor (con cavo DisplayPort) e devo dire che è un miglioramento incredibile rispetto al mio vecchio Samsung P2450H (un modesto TN).

Ho abilitato il profilo sRGB, tuttavia mi chiedevo se qualcuno di voi ha già trovato dei settaggi ottimali per quanto riguarda gaming e visione dei film?

Forse di base la luminosità è troppo alta.

paolob79
18-06-2012, 06:40
Salve gente, ho appena montato questo monitor (con cavo DisplayPort) e devo dire che è un miglioramento incredibile rispetto al mio vecchio Samsung P2450H (un modesto TN).

Ho abilitato il profilo sRGB, tuttavia mi chiedevo se qualcuno di voi ha già trovato dei settaggi ottimali per quanto riguarda gaming e visione dei film?

Forse di base la luminosità è troppo alta.

Concordo con la luminosità anche se devo dire che in quello che mi hanno dato in sostituzione del mio con pixel rosso fissoè settanta diversamente..
Infatti mi domandavo se eguale avesse avuto la calibrazione che dicono essere una cosa fatta ante vendita su tutti questi monitor


Sent from my iPad using Tapatalk HD

XAleX IT
18-06-2012, 07:13
Concordo con la luminosità anche se devo dire che in quello che mi hanno dato in sostituzione del mio con pixel rosso fissoè settanta diversamente..
Infatti mi domandavo se eguale avesse avuto la calibrazione che dicono essere una cosa fatta ante vendita su tutti questi monitor


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Tu che settaggi usi? Comunque io ho un pixel verde...Sto provando a farlo "ripartire" con vari programmi, spero di aver fortuna.

paolob79
18-06-2012, 10:58
Tu che settaggi usi? Comunque io ho un pixel verde...Sto provando a farlo "ripartire" con vari programmi, spero di aver fortuna.

Se sei in garanzia te lo cambiano in 2 giorni... come è successo a me..

io ne avevo 2 rossi.. ho provato di tutto ma nulla... alla fine disperato ho chiamato e mi hanno detto che il ns monitor è garantito a 0 pixel out quindi ne basta uno per cambiarlo.

Viene il corriere a prenderti il tuo e nello stesso momento ti lascia quello "nuovo" che poi penso sia cmq ricondizionato ma ad estetica è perfetto.

Per le impostazioni devo farti sapere questa sera a casa...

Ma quesot nuovo noto che il bianco è più tenue quindi sicuramente uno dei 2 non era correttamente settato...

mixiomixio
27-06-2012, 15:22
Ciao a tutti, vorrei acquistare questo monitor ma ho un dubbio.
Può andare bene anche per un notebook? E' un HP piuttosto performante con Processore i7, 4GB di memoria e scheda grafica ATI Radeon 6770M da 2 GB.

Il dubbio è che come uscite ho una VGA (che non serve a nulla) e 2 HDMI.
Senza comprare adattatori vari che credo possano far perdere qualità al segnale, può andare bene un collegamento al monitor HDMI-HDMI?
L'uso sarebbe per postproduzione fotografica (piuttosto avanzata).
Grazie mille!:)

Althotas
27-06-2012, 20:26
Qualunque monitor LCD è collegabile a qualunque pc, a patto che non vi siano problemi insormontabili dovuti alle interfacce (porte) disponibili su entrambi, e che la scheda video del pc supporti la risoluzione nativa del monitor.

Nel tuo caso non ci sono problemi, e per il collegamento puoi usare un cavo HDMI-HDMI (decente, schermato, e possibilmente di lunghezza non superiore ai classici 2 metri). Installa il driver per windows del monitor, che spero asus fornisca, e poi, unico accorgimento, entra nel CCC di ATI (il pannello di controllo) e verifica che nell'opzione che dovrebbe chiamarsi "opzioni di scala (schermo piatto digitale)", la barretta che consente di settare l'underscan-overscan sia settata a zero. Quell'opzione dovrebbe essere disponibile solo quando la connessione è del tipo HDMI, e alle volte non è a zero di default.

Comunque, se nel tuo ambiente di lavoro non utilizzi lo spazio colore Adobe RGB, bensì usi il classico sRGB, secondo me, in quel caso, ti converrebbe comprare un "classico" monitor sRGB, per alcuni motivi che non sto qua a spiegare. Per esempio, un DELL U2412M + un colorimetro decente, costerebbero un po' di più ma otterresti sicuramente un monitor calibrato perfettamente (o quasi), meglio di qualunque altro monitor di questa fascia usato con una calibrazione di fabbrica. Inoltre, con il colorimetro potrai verificare e rifare la calibrazione nel tempo, aspetto da non sottovalutare se si fanno certi lavori :)

NB. usando trovaprezzi ho notato che un famoso shop ha disponibile il nuovo PA248Q. Probabilmente ci sarà la scheda prodotto completa nel sito di asus.

mixiomixio
28-06-2012, 09:06
Ciao e grazie della risposta, molto precisa.
Premetto che l'uso è al 90% per lavoro fotografico (semi-pro), lavoro esclusivamente su file RAW e su spazio colore AdobeRGB... usando attrezzatura professionale avere un monitor con wide gamut per me è piuttosto importante.
Finora ho lavorato solo su notebook, ora però sento l'esigenza di avere almeno a casa un monitor di dimensioni maggiori.

Si si, tutti questi aspetti già li conoscevo .... differenza tra VGA, dislpayport, hdmi, ecc. come effettuare i collegamenti, ecc.
Solo volevo sapere se qualcuno aveva esperienza al riguardo se con un cavo hdmi-hdmi (chiaramente buono), non ci fossero problemi di performance nella gestione del colore collegando un portatile con un monitor esterno.. sembra di no, ottimo!

Inoltre la risoluzione massima che posso impostare sul mio notebook è 1366 x 768... come si comporta con un monitor a 1980 x 1200?
Non è che qualche interpolazione strana poi mi fa perdere risoluzione e crea qualche sgranatura o ancora non mi permette di usare a pieno il monitor?

In realtà avevo adocchiato questo asus 246Q proprio per il suo gamut, 100% dello spazio sRGB e 98% Adobe RGB (anche se il test di PRAD lo da a 96%, comunque ottimo) quindi da questo punto di vista preferibile rispetto al 248Q... e tenuto conto che ora il 246Q si trova anche a 360 euro, non male direi.
La cosa che non mi convince è il fatto che il consumo sia così elevato, lo danno a circa 70W ma autorevoli recensioni http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/periferiche/1718.html ed anche PRAD hanno constatato superiore agli 80.... un po' tantino direi.

Validissimo anche il discorso del colorimetro perchè i settaggi di fabbrica restituiscono spesso una deviazione significativa.
Però ho letto che per l'Asus 246Q ci sono grandi limitazioni nella calibrazione, sembra sia possibile solo nello "standard mode", vero?

Anche l'HP ZR2440W, Dell U2412M, il nuovo Fujitsu P24W-6 sono ottimi prodotti, però stesso limite di spazio colore... insomma sembra molto difficile arrivare al giusto compromesso senza spendere un capitale per i NEC o Eizo professionali.

Che mi consigli, anche parlando di colorimetro?
Grazie ancora!

Althotas
28-06-2012, 11:04
Tutti i monitor LCD vanno sempre usati alla risoluzione nativa del pannello, altrimenti vedrai sfuocato causa interpolazione.

La tua scheda video, con connessione HDMI, arriva a 1920x1200, quindi non dovresti avere problemi: http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/amd-radeon-6000m/amd-radeon-6700m-6600m/pages/amd-radeon-6700m-6600m.aspx#2

Con la VGA va anche oltre, e se la VGA (hardware) del tuo notebook e quella del monitor non sono scadenti, si vede benone anche con quella connessione, dopo aver eseguito l'auto-adjust che tutti i monitor hanno (e usando anche un piccolo trucchetto, che se servisse spiegherò).

Tutti i monitor 24" wide gamut consumano parecchio, perchè quei pannelli non sono di ultima generazione. Se poi usano le lampade CCFL, consumano di più anche per quel motivo. Una valida alternativa all'asus è il DELL U2410, che a memoria è un wide gamut e come prezzo siamo lì (365 euro usando trovaprezzi.it).

Come colorimetro potresti comprare un X-rite, o uno spyder di Datacolor. Uno decente costa sui 200 euro (le sigle dei modelli non me le ricordo).

mixiomixio
28-06-2012, 11:57
Avevo adocchiato anche quello (pur non leggendo nel dettaglio le caratteristiche... ma il 3D ufficiale ha 250 pagine circa, poi mi leggerò con calma la recensione di PRAD)
Mi ferma un po' il fatto che non sia proprio nuovissimo, ma d'altronde questo fa scendere anche il prezzo che rispetto all'uscita è quesi dimezzato, pur rimandendo un ottimo prodotto.
Un'altra cosa che mi convince poco è che la calibrazione di fabbrica sembra non proprio il massimo e questo mi constringerebbe ad acquistare "subito" un colorimetro... invece pensavo si aspettare almeno un po', poi anche questo sta quasi sugli 80W!!!
Ma hai già spiegato che sui consumi purtroppo si può fare ben poco se non aspettare qualche tecnologia nuova...
Insomma dopo diverse migliaia di euro per l'attrezzatura fotografica, e poi il notebook, tavola grafica... :muro:

Althotas
28-06-2012, 12:30
Non credo che LG farà una nuova versione del pannello 24" wide gamut, quello è un mercato di nicchia dove non si fanno numeri.

mixiomixio
28-06-2012, 14:31
Temo hai ragione.
Ma riducendo la luminosità (peccato non si possa esprimere su questo Asus 246q in cd/mq2 ma solo in % credo) immagino si possano ridurre anche i consumi per lo meno a 45-55W immagino... sarebbe già più ragionevole. Infatti gli 80 e passa testati sono con luminosità al massimo... o sbaglio?

Invece per la calibrazione (anche qui importante, correggimi se sbaglio perchè non vorrei aver interpretato male l'inglese o la traduzione), sembra che il punto del bianco si possa settare solo in modalità standard.
In poche parole, imposto la modalità AdobeRGB che è quella che mi serve, ma poi non posso effettuare la calibrazione oppure è limitata in qualche funzionalità!!!
L'ho letto qui e sicuramente ci sarai passato anche tu:
http://www.prad.de/en/monitore/review/2011/review-asus-pa246q-part11.html

c'è qualcosa che mi sfugge perchè poi nella pagina successiva (la 12) si legge del software calibrato per il profilo AdobeRGB dove tra l'altro per il "Confronto con spazio di lavoro AdobeRGB rispetto al profilo del monitor" il punto del nero si attesta a 0,19 (luminosità a 148), e mi sembra buono ricordando cosa hai scritto mesi fa su questo aspetto!

virgilio0_1
05-07-2012, 15:12
Ciao,
Ho le porte sul monitor, le 2 USB e la Card Reader, che non ne vogliono sapere di funzionare. Quando inserisco un dispositivo mi esce il solito messaggio "dispositivo non riconosciuto", ho anche scaricato i driver aggiornati del monitor ed installati. Niente. Da cosa può dipendere?

lausent
05-07-2012, 19:21
Io ho comprato il l'asus pa238q......23'' mesi fa. Direi che non potevo fare scelta migliore è veramente bellissimo, idem per vedere i film e giocare...non ho trovato un solo lato negativo in questo monitor a suo tempo feci ricerche su ricerche a sinceramente questo era il miglior monitor come qualità/prezzo lo lessi anche su una recensione.

mirkolaviano
15-07-2012, 11:58
Ragazzi mi inserisco in questa discussione perchè io sono possessore di questo monitor ma ho problemi con Mac, all'improvviso si blocca il Mac Mini e sullo schermo mi appaiono un sacco di quadratini colorati tipo scacchiera. Per risolvere il problema devo riavviare il tutto.
A qualcuno di voi è capitato?
Ho mandato il monitor in rma e mi hanno detto che non hanno riscontrato anomalie. io sono certo invece che il problema è il monitor perchè me l'ha fatto con tre mac diversi.
Attendo vostri commenti

Max775
15-07-2012, 17:22
Ragazzi mi inserisco in questa discussione perchè io sono possessore di questo monitor ma ho problemi con Mac, all'improvviso si blocca il Mac Mini e sullo schermo mi appaiono un sacco di quadratini colorati tipo scacchiera. Per risolvere il problema devo riavviare il tutto.
A qualcuno di voi è capitato?
Ho mandato il monitor in rma e mi hanno detto che non hanno riscontrato anomalie. io sono certo invece che il problema è il monitor perchè me l'ha fatto con tre mac diversi.
Attendo vostri commenti

Quello che hai descritto non e' un problema del monitor, ma sembra sia un problema col tuo mac mini. Di solito quei sintomi sono causati dalla ram della scheda video.

mixiomixio
19-07-2012, 15:45
Non credo che LG farà una nuova versione del pannello 24" wide gamut, quello è un mercato di nicchia dove non si fanno numeri.

Ciao, mi sto sempre documentando (ogni tanto) sul monitor ASUS PA246Q, in effetti sembra dai vari test che una calibrazione successiva lo renda più "performante"...
Come lo giudichi lo Spyder 4 pro della Datacolor?
Va bene anche per i monitor LCD?
Poi ho un dubbio (ma questo vale per tutti i colorimetri), dopo la calibrazione chiaramente viene generato un profilo che poi verrà scelto nel menù del monitor.
Ma lo stesso profilo me lo ritrovo anche ad esempio in Photoshop? Nel senso che scatto con un profilo Adobe RGB e normalmente in PS uso lo stesso profilo.
Cambia qualcosa se invece opero una calibrazione?
Grazie!!!!

daze507
21-07-2012, 09:47
Ciao tutti,
ho appena acquistato questo monitor e a parte un pixel bloccato c'è un altra cosa che mi sembra strana: quando passo dalla modalità sRGB alla modalità AdobeRGB, ho la sensazione che compaia una tinta rossa. Dopo qualche secondo non la percepisco più e non so se è perché si è "calibrato" lo schermo o perché, in assenza di riferimento, l'occhio si è abituato.
La mia domanda è quindi: anche voi avete questa netta impressione di tinta rossa quando passate da sRGB a adobeRGB?
Se fosse un difetto, devo chiamare il venditore o direttamente ASUS per il RMA?
Grazie.

Althotas
21-07-2012, 10:13
Se la dominante è presente su tutta la superficie del display, si tratta sicuramente di una temperatura colore leggermente diversa tra le due modalità, in questo caso più calda quando sei in AdobeRGB. Niente di strano, visto che questo modello è un wide-gamut e quando lo usi in RGB lavora in emulazione.

daze507
21-07-2012, 20:24
Se la dominante è presente su tutta la superficie del display, si tratta sicuramente di una temperatura colore leggermente diversa tra le due modalità, in questo caso più calda quando sei in AdobeRGB. Niente di strano, visto che questo modello è un wide-gamut e quando lo usi in RGB lavora in emulazione.

Grazie mille per la tua risposta.
Non sono convinto però che tutto sia OK con il mio monitor.
Mi spiego, in Photoshop quando carico delle foto in sRGB vengono visualizzate nello spazio di lavoro con colori diversi dall'anteprima (più grigie) o di quelle che si vedono in un visualizzatore di imaginecome ACDSEE o nel web.
Ecco un link che descrive bene il problema: http://forums.adobe.com/message/2232369

La cosa che non mi torna è che, visto che ho selezionato il profilo sRGB nell'OSD dello schermo, i colori non dovrebbero essere uguali (nello spazio di lavoro di PS e fuori)? Questo non significa che la calibrazione dei profili del mio schermo è completamente sbagliata?
Nota: In Photoshop, l'impostazione colori impostato è SRGB IEC61966-2.1 (North America General purpose 2).
Grazie.

Edit: Falso allarme, non so per quale motivo ma windows applicava la sua propria taratura (forse quella del mio precedente schermo), il che ovviamente creava questo problema.

mixiomixio
23-07-2012, 14:20
Grazie mille per la tua risposta.
Non sono convinto però che tutto sia OK con il mio monitor.
Mi spiego, in Photoshop quando carico delle foto in sRGB vengono visualizzate nello spazio di lavoro con colori diversi dall'anteprima (più grigie) o di quelle che si vedono in un visualizzatore di imaginecome ACDSEE o nel web.
Ecco un link che descrive bene il problema: http://forums.adobe.com/message/2232369

La cosa che non mi torna è che, visto che ho selezionato il profilo sRGB nell'OSD dello schermo, i colori non dovrebbero essere uguali (nello spazio di lavoro di PS e fuori)? Questo non significa che la calibrazione dei profili del mio schermo è completamente sbagliata?
Nota: In Photoshop, l'impostazione colori impostato è SRGB IEC61966-2.1 (North America General purpose 2).
Grazie.

Edit: Falso allarme, non so per quale motivo ma windows applicava la sua propria taratura (forse quella del mio precedente schermo), il che ovviamente creava questo problema.
Infatti, per avere dei colori affidabili anche io mi sono reso conto da un pezzo che i visualizzatori di Windows sflasano completamente i colori, meglio sempre aprire le anteprime con PS, Lightroom, ecc.

PS Come ti trovi con questo monitor senza calibratura?

daze507
23-07-2012, 15:26
Infatti, per avere dei colori affidabili anche io mi sono reso conto da un pezzo che i visualizzatori di Windows sflasano completamente i colori, meglio sempre aprire le anteprime con PS, Lightroom, ecc.

PS Come ti trovi con questo monitor senza calibratura?


In verità il problema non era proprio quello. In pratica puoi impostare dei profili al tuo monitor sotto le impostazioni di Windows (sRGB etc.).
Questi profili si applicano solo ai programmi come PhotoShop, il problema è che Windows può applicare anche una taratura a questi profili che ovviamente falsa tutto ed è impostabile con una semplice checkbox. Togliendola il problema si è risolto.

Riguardo allo schermo, non so cosa pensare sinceramente.
Ci sono due possibilità: o il mio monitor ha profili di default calibrati male (e quindi sarebbe da RMA) o sono troppo pignolo io ed è tutto come dovrebbe essere.
Trovo il profilo sRGB troppo verdastro, infatti questo si vede bene sulla pelle nelle foto. Il profilo AdobeRGB al contrario ha una tinta troppo rossa, tra i due profili devo dire che c'è un vero abisso, è normale che sia cosi?
Su un sito di recensioni ho trovato un impostazione custom che invece mi sodisfa molto di più (anche se trovo i rossi troppo saturati). Il problema è che da quello che ho capito questo profilo custom dovrebbe essere molto vicino a quello sRGB impostato ma da me non è cosi e questo rinforza la mia idea che i profili non sono impostati correttamente.
Adesso l'unico modo di sapere se il mio schermo ha un difetto è di confrontarmi con uno che ce l'ha per vedere se osserva la stessa cosa di me, quindi rinnovo la mia richiesta di aiuto :help:

mixiomixio
24-07-2012, 09:18
In verità il problema non era proprio quello. In pratica puoi impostare dei profili al tuo monitor sotto le impostazioni di Windows (sRGB etc.).
Questi profili si applicano solo ai programmi come PhotoShop, il problema è che Windows può applicare anche una taratura a questi profili che ovviamente falsa tutto ed è impostabile con una semplice checkbox. Togliendola il problema si è risolto.

Riguardo allo schermo, non so cosa pensare sinceramente.
Ci sono due possibilità: o il mio monitor ha profili di default calibrati male (e quindi sarebbe da RMA) o sono troppo pignolo io ed è tutto come dovrebbe essere.
Trovo il profilo sRGB troppo verdastro, infatti questo si vede bene sulla pelle nelle foto. Il profilo AdobeRGB al contrario ha una tinta troppo rossa, tra i due profili devo dire che c'è un vero abisso, è normale che sia cosi?
Su un sito di recensioni ho trovato un impostazione custom che invece mi sodisfa molto di più (anche se trovo i rossi troppo saturati). Il problema è che da quello che ho capito questo profilo custom dovrebbe essere molto vicino a quello sRGB impostato ma da me non è cosi e questo rinforza la mia idea che i profili non sono impostati correttamente.
Adesso l'unico modo di sapere se il mio schermo ha un difetto è di confrontarmi con uno che ce l'ha per vedere se osserva la stessa cosa di me, quindi rinnovo la mia richiesta di aiuto :help:

Non ho capito, dove si trova questo checkbox per risolvere il problema sotto Windows?
Per le dominanti, in genere il profilo AdobeRGB ha una dominante rossa leggermente superiore rispetto a quello sRGB anche se non dovrebbe essere una differenza proprio enorme.
Ma che tipo di foto scatti? Nel senso che fotocamera usi e che spazio colore imposti? Immagino hai lo stesso nella camera che in PS, perchè se scatti ad esempio in sRGB e poi in PS imposti un profilo AdobeRGB, nella conversione qualche cosa si perde, ma penso lo sai.

In Lightroom ad esempio puoi creare una profilazione della fotocamera (che non ha niente a che vedere con gli spazi colore) e che ti permette ad esempio di desaturare leggermete per i singola canali di colore, poi questa profilazione la puoi salvare e richiamare ogni volta che ti serve... in questo modo puoi risolvere il problema anche se chiaramente dovresti essere sicuro che il monitor sia uscito correttamente calibrato dalla casa.

daze507
24-07-2012, 12:44
Vedi immagine sotto per la checkbox.

Riguardo il mio flusso di lavoro: Scatto in RAW che importo in LightRoom e in cui faccio solo eventuali crop e leggere modifiche di colori (mediante i profili di cui parlavi). Da qua esporto in sRGB verso PS e faccio il mio post-processing.
Per testare i profili comunque ho usato banalissime immagini di moda prese dal web (quindi senza profilo incorporato) e che dovrebbero rispettare tranquillamente l’sRGB.
Risultato: con il profilo sRGB, le modelle sembravano dei cadaveri e con il profilo AdobeRGB sembravano dei clown. Non sono un esperto di colorimetria e neanche un fotografo professionale ma era comunque chiaro che qualcosa non tornava. Non ti saprei dire perché le impostazioni di base del sottoscritto fanno cosi schifo quando centinaia di recezioni di questo schermo attraverso il mondo dicono che sono quasi perfette ma è cosi.
Adesso l’ho calibrato con le impostazioni magiche che ho trovato, ho sistemato il problema del rosso troppo saturato diminuendo leggermente il gain dei canali rosso e rosa. Devo dire che ora me lo godo finalmente questo schermo, i colori non sono ne troppo caldi ne troppo freddi e la tinta della pelle è proprio perfetta (come se la vedessi nella realtà). Configurato cosi, ti posso dire che questo schermo ha una resa bellissima.

http://i49.tinypic.com/9vb04x.jpg

mixiomixio
24-07-2012, 14:28
Vedi immagine sotto per la checkbox.

Riguardo il mio flusso di lavoro: Scatto in RAW che importo in LightRoom e in cui faccio solo eventuali crop e leggere modifiche di colori (mediante i profili di cui parlavi). Da qua esporto in sRGB verso PS e faccio il mio post-processing.
Per testare i profili comunque ho usato banalissime immagini di moda prese dal web (quindi senza profilo incorporato) e che dovrebbero rispettare tranquillamente l’sRGB.
Risultato: con il profilo sRGB, le modelle sembravano dei cadaveri e con il profilo AdobeRGB sembravano dei clown. Non sono un esperto di colorimetria e neanche un fotografo professionale ma era comunque chiaro che qualcosa non tornava. Non ti saprei dire perché le impostazioni di base del sottoscritto fanno cosi schifo quando centinaia di recezioni di questo schermo attraverso il mondo dicono che sono quasi perfette ma è cosi.
Adesso l’ho calibrato con le impostazioni magiche che ho trovato, ho sistemato il problema del rosso troppo saturato diminuendo leggermente il gain dei canali rosso e rosa. Devo dire che ora me lo godo finalmente questo schermo, i colori non sono ne troppo caldi ne troppo freddi e la tinta della pelle è proprio perfetta (come se la vedessi nella realtà). Configurato cosi, ti posso dire che questo schermo ha una resa bellissima.

http://i49.tinypic.com/9vb04x.jpg

Io proverei con dei RAW di partenza della tua fotocamera, più che scaricare foto dal web che avranno già subito 100 processi.. ma probabilmente ci avrai già provato.
Non so che profilo colore usi nella fotocamera, ma avendo un monitor wide gamut dovresti usare quello Adobe RGB e poi quando genere il Jpeg da Lightroom creare un file con profilo Adobe RGB (e non sRGB)... ma forse già lo fai (te lo scrivo perchè mi hai detto che esporti in sRGB).

Comunque.... non è che mi puoi passare se possibile (magari in MP) questa configurazione del monitor, così ci faccio anche io qualche prova?
Ma si tratta di un setup da menù, oppure proprio di un file per il profiling del monitor?
Grazie.

Ah... L'immagine sotto per il checkbox non la trovo, ma comunque sono sempre convinto che l'unico modo per visualizzare in modo "perfetto" i colori è PS.
Anche le presentazioni fatte con lighroom e brigde se ci fai caso tendono un po' a sfalzare le tonalità calde, che poi come ritrattista per me sono le più importanti.
Se non l'hai già letto, scorri questo articolo....è un must!

http://www.juzaphoto.com/topic2.php?f=39&t=33643#top

daze507
24-07-2012, 17:17
Strano, vedo l'imagine pure dal mio telefono.
Non ho problemi a dare queste impostazioni:
Profilo USER, scrivo soli quello che ho cambiato
-Brightness 20
-Gain R-50,G-50,B-53
-Offset R-76,G-44,B-31
-6Axis Gain Rosso-45, Rosa-45

Ma tu hai questo schermo?

mixiomixio
25-07-2012, 08:28
Grazie!
L'ho provato per un po', ora ho deciso di prenderlo.
Non posso dire che mi convincesse al 100%, ma per quello che desideravo proprio dovevo andare sui NEC o Eizo e spendere (ai prezzi di oggi) circa il triplo.... allora meglio investirli in un altro obiettivo!
Direi che oggi a 350-370 è un buon rapporto qualità-prezzo.
Ma hai calibrato il monitor creando un profilo user? E dopo hai ulteriormente modificato i parametri che mi hai indicato?
Oppure la calibrazione proprio non l'hai fatta ed hai semplicemente modificato il profilo user già presente?

daze507
25-07-2012, 14:50
Ho solamente modificato il profilo USER di default secondo le impostazioni che ti ho dato. Dimmi come ti trovi quando lo riceverai.

mixiomixio
26-07-2012, 10:33
Certo.
Quindi in realtà non hai avuto particolare bisogno di una calibrazione?

daze507
26-07-2012, 12:06
Sì, visto che ho cambiato i settings di default, ma l'ho fatta ad occhio e non con un apposito strumento.

korra88
07-08-2012, 11:02
ciao a tutti,
questo monitor mi interessa molto. mi serve un monitor adobe rgb per grafica e fotoritocco, ma non disdegno anche qualche partitella ai vari fps e giochi di simulazione di guida come rfactor. me lo consigliate?

ho visto che al momento, girando su internet lo trovo a circa 400€. adesso mi leggerò tutta la discussione ma è facile beccare un monitor difettoso? cosa devo guardare per capire se lo è?

abbate
07-08-2012, 13:09
qualcuno ha risolto il problema della cornice dell'LCD che spara quando riscalda?

mixiomixio
14-02-2013, 09:23
Sì, visto che ho cambiato i settings di default, ma l'ho fatta ad occhio e non con un apposito strumento.
Ciao dopo qualche mese riprendo questo 3D dato che domani (finalmente) mi dovrebbe arrivare il monitor... non è che la consegna c'ha messo 6 mesi, solamente ho atteso un po'!:D
A breve qualche altra impressione...
Visto che lo stai usando, mi chiedevo come ti trovi con la gestione del colore... quale profilo usi in genere?
Stai sempre usando il profilo USER modificato, ho visto che si possono correggere praticamente tutti i valori... come li hai impostati alla fine? Questo profilo USER è sempre un profilo sRGB oppure utilizza tutto lo spettro colori del monitor (quindi Adobe RGB).
Ciao e grazie!

abbate
14-02-2013, 09:42
Io lo tengo sempre su sRGB e non mi da problemi, l'unica cosa che mi succede che dopo un po' dall'accensione quando scalda si sente come degli spari , credo sia la cornice in plastica che si dilata, non so' se a voi succede?

ZeRoDeMoN
17-02-2013, 11:57
ragazzi sono in dubbio se prendere questo monitor o no. Il problema principale è che io lo userei anche su ps3 e ci guarderei film in fullhd, quindi il fatto che sia 16:10 in teoria crea problemi, chi lo ha mi può dire se è possibile fare il mapping 1:1? ci sono problemi tipo bande nere su tutti e quattro i lati o altro?

Pinco Pallino #1
17-02-2013, 14:23
ragazzi sono in dubbio se prendere questo monitor o no.

Ricordo che sta uscendo il successore PA249Q.
Come anche il Dell U2410 è stato sostituito dal nuovo U2413H.
Si passa dal pannello P-IPS con retro CCFL WCG al nuovo AH-IPS con retro BG-LED.

Per il nuovo Asus si parla di uscita a marzo e prezzo conveniente.
Ma non trovo indicazioni precise.

mixiomixio
18-02-2013, 12:26
Non credo che LG farà una nuova versione del pannello 24" wide gamut, quello è un mercato di nicchia dove non si fanno numeri.
Ciao riprendo questo 3D dopo un po' di mesi, volevo qualche chiarimento non essendo proprio esperto su monitor esterni.
Questo in particolare può avere il profilo Adobe RGB (che però a parte la luminosità non permette personalizzazioni, colore, saturazione, ecc.), stessa cosa per il profilo sRGB.
Però con il profilo USER questi aggiustamenti "ad occhio" possono essere fatti.
Mi domando, ma questo profilo User permette di gestire tutta la gamma colori del monitor? Oppure utilizzando questo profilo non si sfrutta a pieno la capacità di riprodurre tutte le sfumature di colore di questo monitor wide gamut.
Poi ipotizzando di effettuare una calibrazione con una sonda (mai fatta prima), il profilo che poi viene creato come può essere poi "richiamato" dal monitor? Ed anche in tal caso stesso dubbio di prima, viene sfruttata tutta la gamma colori? Immagino di si altrimenti non avrebbe senso usare un colorimentro.
PS
Parlavamo di upgrade del monitor, sembra che il successore PA249Q di prossima uscita effettivamente avrà dei pannelli a LED! E io che ho appena preso il 246!:muro:

Ciao e grazie!