View Full Version : Conoscete i costi di stampa delle tipografie?
blasco017
22-04-2011, 14:15
Ciao
Sapreste darmi delle stime dei costi di stampa che una tipografia potrebbe richiedere per stampare un catalogo da 120 facciate + 2 copertine. Io consegnerei un file pdf.... loro dovrebbero stampare e rilegare (meglio di come faccio io con cartelline termiche)
Diciamo 100 - 150 cataloghi per volta...
Vorrei sapere i costi sia in stampa offset che digitale
Una tipografia offset mi ha proposto circa 19 euro a catalogo (carta da 100 - 120 grammi stampato fronte retro)
In digitale quanto potrebbero chiedere?
ciao
nomeutente
22-04-2011, 20:28
Sei certo che te li farebbero in offset? Secondo me hanno anche una macchina digitale e li farebbero con quella. Per tirature di 150 copie non si scomoda una macchina offset e comunque il costo che hai detto è compatibile con il costo che si può ottenere con una macchina digitale. Imho.
blasco017
22-04-2011, 20:46
ciao,
si offset, la sottolineavano come caratteristica qualitativa. Per il digitale sono in attesa di una risposta da una ditta... online ho trovato un sito che mi dava un preventivo dell'ordine dei 12 euro... ciao
blasco017
23-04-2011, 09:34
ciao,
preciso che l'offerta di stampa in offset a circa 19 euro per catalogo era tarata su 200 cataloghi. Ipotizzavano un investimento tra i 3600 ed i 3900. Stampando da solo con la mia xerox phaser 7760 ho un costo inferiore ai 10 euro...di quanto inferiore dipende da come acquisto i consumabili.... se effettuo degli ordini consistenti riesco a spuntare dei prezzi più bassi. Mi rompe l'evidenza che i materiali della xerox che trovo nel mercato libero siano venduti ad un prezzo nettamente più alto delle forniture in un contesto di noleggio/contratto... se facessi le pagine di colore pieno diventerebbero più convenienti dei contratti...che però ti legano... e ho visto delle cose che non mi piacciono!
Sto sondando la possibilità della stampa esterna... però non posso non tener conto della comodità del fai da te dove anche il giorno prima di una fiera posso inserire a catalogo i nuovi articoli.... e poi passare la notte a stampare :muro:
...per tradizione interna aziendale è difficile che i nuovi campioni che si presentano in una fiera siano tutti ultimati prima delle ultime ore dalla partenza del camion. In occasione dell'ultima fiera di Milano ho effettuato le ultime riprese fotografiche la domenica mattina....e la sera sono partiti.... scontorna..elabora...impagina... in questo contesto sarebbe difficile affidare la stampa all'esterno! ...dopo la fiera i cataloghi non mi servono molto....
ciao
Apocalysse
23-04-2011, 10:25
Mi rompe l'evidenza che i materiali della xerox che trovo nel mercato libero siano venduti ad un prezzo nettamente più alto delle forniture in un contesto di noleggio/contratto... se facessi le pagine di colore pieno diventerebbero più convenienti dei contratti...che però ti legano... e ho visto delle cose che non mi piacciono!
Questo è normale per tutte le aziende, il prezzo di catalogo e quello a cui eventualmente viene applicata una cerca % di sconto per chi vuole prendere il prodotto, i rivenditori ovviamente hanno scontistiche molto forti che fanno valere sui loro contratti (che cmq hanno un valore aggiunto), senno se tutti dovessero vendere a prezzo d'acquisto tanto vale chiudere baracca :)
BTW Xerox garantisce la riparazione in 3 giorni lavorativi che è un'enormità, ti salta la macchina la fine del mese quando c'è la fatturazione .... ti ci voglio vedere :D
Come rilegatura ho visto una cosa fatta in casa che mi ha colpito per semplicità e al contempo molto bella ^^
Magari ti puo servire o magari la conoscevi gia :D
Stampi i fogli in F/R e non a catalogo, metti le due copertine, ci metti come costa il nastro telato del colore che riprende la copertina (c'è di vari colori e dimensioni, quindi non ci sono problemi con l'estetica), poi usi la spillatrice per libri e gli metti 3 punti per la lunghezza della costa.
Il risultato è buono ed è di facile realizzazione :)
blasco017 io invece sto valutando di comperare un macchinario tipografico
blasco017
23-04-2011, 12:23
ciao,
rileggendomi mi sono accorto di aver esposto male un concetto per errore di battitura: volevo dire che se stampassi a colore pieno i prezzi dei contratti di page pack diverrebbero convenienti, al momento ci sto guadagnando ancora acquistando nel libero mercato perchè le mie pagine non sono coperte di colore al 100%.
I rivenditori xerox possono caricare più o meno.... ma quando effettuano dei contratti che legano mi sembra sia la xerox che fornisce direttamente i clienti.
Contratti di fornitura legati al codice di serie della macchina.... poi non so bene gli accordi interni xerox-rivenditori ma intuisco che la xerox possa fornire i materiali a circa la metà del prezzo che attua vendendo agli stessi fornitori dei materiali da vendere liberamente, senza contratti. su cui poi i rivenditori devono poi caricare per guadagnarci. Ci sono logiche commerciali di xerox casa madre che portano alla fidelizzazione del cliente....
Io rilego in modo abbastanza elegante tramite 3 punti metallici nascosti, proprio al limite, che applico con una grossa cucitrice comprata ad hoc. Poi rilego con cartelline termiche nere. Le cartelline termiche potrebbero essere sufficienti da sole ma preferisco utilizzare anche i punti così il catalogo diventa resistente all'uso.
Macchinari tipografici? Dipende da quanto ci devi stampare. A suo tempo ho pagato la xerox 5150 euro+iva ed in 3 mesi, stampati i cataloghi di 2 fiere, ero già rientrato dall'investimento. A essere certi che uno continua a stampare in proprio si può investire....
Io non mi lamento dei costi in termini assoluti, rivedendoli mi stanno bene... però se tra un pò cambio i 4 fotoconduttori che a volte ti vendono a 270 euro (li ho trovati anche a 233...) sono 1.000 euro solo di fotoconduttori... e li guardi....sono un tubo!
..il discorso si fa lungo!
Buona Pasqua a tutti! Finisco un paio di backup nei server e vado a casa!
ciao
blasco017
23-04-2011, 12:30
..dei backup aggiuntivi da portare a casa... di solito viaggiano in automatico...
ciao
Apocalysse
23-04-2011, 14:00
I rivenditori xerox possono caricare più o meno.... ma quando effettuano dei contratti che legano mi sembra sia la xerox che fornisce direttamente i clienti.
Si è esattamente cosi, il rivenditore vende il marchio Xerox, ma non puo fare assistenza diretta, ci pensa Xerox coi suoi tecnici a cui il rivenditore da i dati del cliente ..... Che poi Xerox stessa rivende le macchine a quel cliente senza passare per il rivenditore quando il contratto è scaduto è un altro paio di maniche :asd:
ma intuisco che la xerox possa fornire i materiali a circa la metà del prezzo che attua vendendo agli stessi fornitori dei materiali da vendere liberamente, senza contratti. su cui poi i rivenditori devono poi caricare per guadagnarci.
Questo un po tutti i marchi, il problema con Xerox nasce quando è Xerox marchio che scende direttamente in contatto con un cliente ed applica una politica di prezzi molto aggressiva che nessun rivenditore puo fare, cosa che ci è capitata negli ultimi tempi :fagiano:
Io rilego in modo abbastanza elegante tramite 3 punti metallici nascosti, proprio al limite, che applico con una grossa cucitrice comprata ad hoc. Poi rilego con cartelline termiche nere. Le cartelline termiche potrebbero essere sufficienti da sole ma preferisco utilizzare anche i punti così il catalogo diventa resistente all'uso.
Sembra buono anche questo ! :)
Io non mi lamento dei costi in termini assoluti, rivedendoli mi stanno bene... però se tra un pò cambio i 4 fotoconduttori che a volte ti vendono a 270 euro (li ho trovati anche a 233...) sono 1.000 euro solo di fotoconduttori... e li guardi....sono un tubo!
A meno che non stampi solo a colore, il K lavora per conto suo quando stampi solo in nero, quindi il K si cambia sempre prima, poi ci sono i colori CMY che sono insieme ^^
Premettendo che non conosco la politica dei PM xerox, il fotoconduttore in se è proprio un cilindro, però in macchine di quel tipo il PM non è composto dal solo tamburo. Ad esempio nel PM del K, di norma c'è unita tamburo (che comprende sia il tamburo che la carica, il forno (tutto), la bel di trasferta e la trasferta 2, l'unità developer del K. Il PM colore contiene i 3 tamburi (stessa cosa di prima) ed i 3 developer. Poi magari il PM del K è separato dal PM del forno e dalla Belt, questo dipende molto dalla marca e dalla macchina :)
Esempio Kyocera
Drum:
http://iliscogroupe.com/image/cache/data/pieces%20de%20rechange/tambour%20kyocera%201505-120x120.jpeg
Ma il Kit K non è quello, cosi come non lo è nelle Oki o in Toshiba o HP ^^
Quello che ti danno in Kyocera è questo:
http://www.precisionroller.com/img/G5413.jpg
Tralasciando tutta la roba, c'è l'unita tamburo ed a sinistra l'unita developer :)
Buona Pasqua a tutti!
Auguri :D
blasco017
23-04-2011, 15:52
ciao,
nella xerox phaser 7760 i fotoconduttori, o meglio le unità immagine, sono solo 4 tubi tra loro indipendenti. Il developer è fisso nella macchina e quando si rompe (capita 1 punto in cui non carica più) è richiesto intervento tecnico. Le unità immagine vengono date per 35.000 copie, ma meno le usi più durano. Il nero è quello che uso di meno... ho calcolato una media di durata di 60.000 pagine, a macchina nuova ricordo che l'indicatore di durata stimava 70.000 copie. Qulle dei colori le cambio indipendentemente uno dall'altro, più lavorano e più si "consumano". Quando la macchina me le fa cambiare stampano quasi come da nuove.....! Per effettuare test posso spostare di posizione le unità immagine tra i vari colore, anche il nero.
ciao
Apocalysse
23-04-2011, 19:06
Cacchio, allora 233€ solo per i tamburi è caruccia la cosa :fagiano:
La lama e la carica non te le fa sostituire mai ? :)
blasco017
23-04-2011, 20:46
ciao, 233 sole se acquisti bene bene.... e moltiplica x 4! La prima volta ci sono rimasto male...pensavo che a quel prezzo dentro la scatola di "tubi" ce ne fossero 4! d'altro canto durano molto con una qualità ineccepibile. Ancora non ho abbasta dati per dare una stima di durata esatta... direi che 60.000 copie l'uno li fanno.
Ti dirò degli altri consumabili.... la lama e la carica possono essere nel developer sotto? Non sono un elemento di consumo... però può capitare che si rompano e deve intervenire un tecnico. Ne avevo già rotto uno sotituito in garanzia, ora ho un problema sul magenta. Il tecnico mi ha detto che si può formare una "pallina" per dello sporco... lì la polvere magnetica non riesce a lavorare e nel developer manca toner in quel punto....da cui la striscia di colore mancante... vabbè, fa parte del gioco.
ciao
Apocalysse
23-04-2011, 23:11
Ancora non ho abbasta dati per dare una stima di durata esatta... direi che 60.000 copie l'uno li fanno.
Si, su ste macchine durano in genere molto di piu dei dati di targa.
Su una toshiba 3520 il tamburo dovrebbe fare intorno alle 60K copie, l'ho sostituito a 181K e non per problemi del tamburo in se, ma perchè era il gruppo nel suo insieme da revisionare (tutto a 60K come PM) :)
Anche nelle Oki da 20K gli ho disabilitato il controllo, sono ancora sotto test, ma secondo me il doppio li raggiungono, magari 50K con qualità prettamente office (ma alla maggior parte delle persone va benissimo).
Tieni conto che se fai job di piu pagine come media, le stampanti laser lavorano molto meglio, fare una stampa di 100 pagine è molto meglio che 100 pagine singole, tutte le parti vitali durano di piu (tamburo compreso) :)
la lama e la carica possono essere nel developer sotto?
saranno in macchina, non fanno parte della parte developer :)
Il tecnico mi ha detto che si può formare una "pallina" per dello sporco... lì la polvere magnetica non riesce a lavorare e nel developer manca toner in quel punto....da cui la striscia di colore mancante... vabbè, fa parte del gioco.
ciao
Si, puo succedere, però se hai accesso agevole all'area developer risolvi bene o con un pezzo di carta o con un miler, basta inserirlo tra la spazzola magnetica e il rasatore cercando di portare il grumo fuori dall'area di stampa :)
blasco017
25-04-2011, 10:36
ciao,
cos'è un miler?
Tra il rullo e la spazzola magnetica quanto spazio può esserci? Pensavo di studiare il pezzo dopo smontato. Il tecnico che ho chiamato aveva pensato all'ipotesi di spostare il grumo.... ma non è così agevole l'accesso. Io però vorrei provarci!
ciao
Apocalysse
25-04-2011, 17:29
cos'è un miler?
Mailer, ho sbagliato a scrivere :D
Tra il rullo e la spazzola magnetica quanto spazio può esserci?
Tra tamburo e spazzola lo spazio è 0, tra la spazzola e il rasatore in quelli consumer sono meno di 1decimo di mm, in macchine grosse dai 0,2 ai 0,7 mm, ci sta un foglio / un foglio piegato a U che riesce a tirare via il grumo :)
Pensavo di studiare il pezzo dopo smontato. Il tecnico che ho chiamato aveva pensato all'ipotesi di spostare il grumo.... ma non è così agevole l'accesso. Io però vorrei provarci!
ciao
Tentare non nuoce, occhio solo a non smontare / allentare le viti di regolazione della spazzola magnetica, se cambia la distanza sono problemi :D
blasco017
25-04-2011, 18:00
...e il mailer? una busta? un foglio di carta + resistente?
di quella macchina non ho conoscenze sufficienti x smontare il pezzo, proverò a togliere il grumo con un qualcosa di carta di una certa resistenza e appositamente sagomato...... poi vedrò il tecnico cosa fa per futuri problemi..
ciao
Apocalysse
25-04-2011, 20:28
Scusa :D
E' un pezzo di plastica sottile e flessibile, con i gruppi l'ho in dotazione proprio per queste cose :)
blasco017
25-04-2011, 21:26
...la mia idea era proprio di preparare un "attrezzo" a L di plastica sottile, con un lungo manico, con l'intenzione di infilarlo e tirare verso il bordo...
...quindi stavo pensando ad un "mailer" e non lo sapevo!
ciao
Apocalysse
26-04-2011, 06:11
Quello che danno con i gruppi che uso ha 2 lati di utilizzo, da uno ha un occhiello dall'altro ha un piccolo profilo a L, ma proprio qualcosa di veramente piccolo, anche visto le distanze in gioco :)
Con quello si risolve sicuramente, altrimenti anche un foglio a "U", ma li il rischio è di strapparlo se non sei agevole !
:)
blasco017
26-04-2011, 13:13
...ho provato con il mio "mailer"... non ho peggiorato ma nemmeno risolto.
sono entrato nei due versi del rullo per circa 1 cm tirando poi verso l'esterno. Mi chiedo se non dovrei "abbracciare" tutto il rullo, entrare da una parte, uscire dall'altra, e poi tirare... ma non è semplice. Poi non conosco bene il pezzo, non so cosa ci sia dentro e le possibilità di manovra.... difficile!
ciao
Apocalysse
26-04-2011, 17:20
Allora, devi capire il verso di rotazione della spazzola magnetica, dopo di che infili il miler tra la spazzola e il rasatore nella zona interessata e cerchi di farlo strusciare verso la lama spostandolo verso l'esterno.
Puo aiutare girare nel senso opposto la spazzola magnetica, ma senza esagerare, se formi troppo accumulo di developer, basta che la giri nel senso giusto fino a quando non si sistema :)
blasco017
26-04-2011, 17:54
..l'accesso non è agevole... si entra di lato.... bisognerebbe smontarlo! Questa volta viene un tecnico di fiducia a cui posso carpire qualche segreto.... ipotizzare qualche manovra disperata per quando capita la riga alle 4 del mattino..
... per quanto riguarda i costi sembra che comincio a trovare qualche canale di acquisto con degli sconti veramente importanti....
ciao
blasco017
03-05-2011, 16:26
ciao,
finalmente è stata effettuata la riparazione... cambiato solo la polvere del developer mantenendo l'unità in uso..... che altrimenti sarebbe costata sui 700 euro... prezzi spropositati fuori dai contratti di manutenzione xerox.
Smontaggio e rimontaggio sono complicati, li deve fare un tecnico... che poi dispone dei manuali tecnici etc.etc. ho visto alcuni piccoli grumi nel developer.... con il pezzo smontato, ruotando all'incontrario il problema apparentemente era subito sparito.... ma se si fosse reinstallata quella polvere ...tempo 50 copie e poi il problema si sarebbe ripresentato. Se apri devi pulire bene il tutto e sostituire il developer!
Avendo visto bene l'unità ora ho compreso come potrei costruire meglio un "mailer" per cercare di risolvere temporaneamente un nuovo problema... però e da fare estrema attenzione a non rovinare ciliendro e lama... che nel caso vengono mantenuti, si sostituisce solo il developer.
Delicatina questa xerox..... dopo di lei non so se ce ne sarà un'altra.... in ambito kyocera (a titolo di esempio) ho trovato un supporto tecnico decisamente migliore... e su macchine di una certa importanza è importante avere la disponibilità di qualcuno che possa intervenire a risolverti i problemi.
...probabilmente anche con xerox si può lavorare bene trovando il rivenditore giusto...che ti fa il giusto contratto.... che però ti porta a macchine di un certo tipo solo per logiche di prezzi imposti dalla casa madre ..... il discorso si fa lungo...... diciamo solo che un rivenditore xerox mi farebbe cambiare la mia stampante in quanto può fare anche gli striscioni.... loro contano il singolo passaggio e costerebbe di più che su una color qube da 10.000 euro
si vedrà....
ciao
Apocalysse
03-05-2011, 16:59
Vai tranquillo col mailer, non c'è rischio di rovinare il rullo magnetico o il rasatore :)
In Kyocera è tutto a moduli, quelle a colori te le sconsiglio per l'esorbitante costo copia, il toner non dura quando deve, viene usato anche per la lubrificazione dei tamburi e se la macchina "ha caldo" gira a vuoto buttando toner :fagiano:
Quelle in B/N sono decisamente molto valide anche a livello di costi di gestione :)
blasco017
04-05-2011, 08:17
di kyocera ne ho sia una in b/n che un multifunzione a colori che mi copre tante mansioni ma non stresso come utilizzo. Ci può stare che utilizzi il toner come dici tu.... ma comunque riscontro delle durate sufficienti.... e con il toner colore originale da 7.500 pag a meno di 80 euro... anche se me ne butta via un pò... pazienza. Però non avevo citato kyocera da un punto di vista tecnico... semmai per la disponibilità a fornirmi dei materiali originali a prezzi accessibili. La busta di developer magenta sostituita ieri (saranno stati un 50 grammi) mi sembra che ci costi 200 euro....
ciao
Apocalysse
04-05-2011, 21:42
e con il toner colore originale da 7.500 pag a meno di 80 euro... anche se me ne butta via un pò... pazienza.
Il problema è che quella durata è irrealizzabile anche abilitando la stampa delle coperture, vedrai che il toner non ti dura neanche in croce quella durata, ci sono molti rivenditori a costo copia incacchiati per questa cosa :fagiano:
La busta di developer magenta sostituita ieri (saranno stati un 50 grammi) mi sembra che ci costi 200 euro....
ciao
Di che macchina parliamo che do un occhio al listino ? :)
blasco017
05-05-2011, 09:46
ciao,
nelle mie file di excel dove raccolgo tutti i dati, da alcuni mesi, in corrispondenza
del cambio toner, oltre al conteggio totale delle stampe ho cominciato a differenziare tra stampe monocromatiche e colore... tra un pò di tempo potrò verificare con dati il problema da te segnalato. Comunque, per il mio tipo di utilizzo, resta una macchina flessibile ed economica...
Il developer era della xerox phaser 7760. Me l'hanno trovato solo a Milano e con tempi di consegna lunghi...un paio di settimane....
cioa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.