PDA

View Full Version : [java] Metodo statico iterativo con array bidimensionale di stringhe


tomjones23
21-04-2011, 12:24
Salve,

Mi servirebbe un aiuto per la scrittura in java di questo un algoritmo scrivendo un metodo che dato un array bidimensionale "a" di stringhe, restituisce un array bidimensionale "b" di stringhe tale che ogni riga b[i] contiene
le stringhe ottenute concatenando ogni stringa di a[i] con la successiva.

Esempio: se a ={{"aa","cde","run","kdef"}, {"stk","beta"}, {"rho","p","alfa"}} il metodo restituisce l'array b ={{"aacde","cderun","runkdef"},{"stkbeta"},{"rhop","palfa"}}.

Assumendo che ogni riga a[i] di a contenga almeno due stringhe.

E poi vorrei scriverne una versione ricorsiva del metodo definito.

io farei:


public class XX {
public static String XX (int [][]a) {

int b[][] = new int b "qua non so cosa mettere"

for (int i = o; i < a.length; i++) {
for (int j = 0; j < a[i].length(); j++)

b [i][j] = a[i][j].concat(a[i][j+1]);

}

return b

}
}



Oltre a non sapere cosa mettere nella creazione dell'oggetto array il mio dubbio è se va creato un nuovo array ogni volta che viene fatto il ciclo for.
Ditemi voi

Grazie

PGI-Bis
21-04-2011, 13:04
Dipende se è un esercizio scolastico o no.

Se è un esercizio scolastico, ti tocca farlo com'è descritto.

Se è "vita vera", allora prima di tutto non usi gli array bidimensionali: se vedi un array con più di una dimensione in Java sai subito che il codice l'ha scritto Toni Girarrosti. Dopodichè il problema si risolve "da sè" interpretando i requisiti come caratteristiche di categorie di oggetti che introduci pensando a ciò che ti è più comodo scrivere.

Ao B?

tomjones23
21-04-2011, 13:22
è un esercizio e devo farlo come descritto

PGI-Bis
21-04-2011, 13:37
A naso direi che b abbia tante righe quante sono le righe di a ed ogni riga di b abbia tante colonne quante sono le colonne di a meno 1.

Dunque b è inizializzato con:

int[][] b = new int[a.length][] //array di a.length array

Questo significa che b è un array che contiene degli array. B contiene a.length array ed ognuno di questi a.length array è inizialmente null.

Nel ciclo dirai:

for(int i = ... } {
b[i] = new int[a[i].length -1];
for(int j = ...

Cioè prima di infilare qualcosa in b[i][j] stabilisci che l'array che sta in b[i] è un array con tante colonne quante sono le colonne della riga a[i] meno uno.

tomjones23
21-04-2011, 15:03
ok si concordo grazie. ma perchè inizializzo b così?

int[][]b = new int [a.length][];


edit: Mi correggo ho capito anche questo grazie mille perfetto

Slide
24-04-2011, 17:00
Ciao,

mi sto esercitando anche io in Java.

Per quanto può significare, ecco la mia soluzione (iterativa) da due soldi :)


public static String [][] problema1(String [][]a){

String[][] b = new String[a.length][];

int i = 0;

for( i = 0; i < a.length; i++){

String s = "";
b[i] = new String[a[i].length-1];

for(int j = 0; j < a[i].length; j++){

if (j+1 < a[i].length){

s = a[i][j] + a[i][j+1];
b[i][j] = new String(s);
}
}
}

return b;
}




Adesso provo a riflettere sulla soluzione ricorsiva.. uhm..

Slide
24-04-2011, 20:07
Uhm...

credo di aver un po' barato od esser andato fuori specifica (vedi il valore di ritorno) però di meglio non riesco a fare:


/*
* Soluzione ricorsiva per una riga
*/
public static String recursiveRow(String []a){

if(a.length == 2){
return a[0]+a[1];
}

String []b = new String[a.length-1];
String []c = new String[2];

System.arraycopy(a, 0, c, 0, 2);
System.arraycopy(a, 1, b, 0, a.length-1);

return recursiveRow(c) +" "+ recursiveRow(b);
}

/*
* Soluzione ricorsiva per una matrice
**/
public static String recursiveMatrix(String a[][]){


if(a.length == 1){
String s = recursiveRow(a[0]);
return s+"\n";
}

String firstSet[][] = new String[1][a[0].length];
System.arraycopy(a, 0, firstSet, 0, 1);

String subSet[][] = new String[a.length-1][];
System.arraycopy(a, 1, subSet, 0, a.length-1);


return recursiveMatrix(firstSet)+recursiveMatrix(subSet);
}




public static void main(String args[]){

String [][]a = {
{"aa","cde","run","kdef"},
{"stk","beta"},
{"rho","p","alfa"},
{"1","2","3"}
};

System.out.println( StaticArrayString.recursiveMatrix(a) );


}



:)