PDA

View Full Version : Col navigatore satellitare "gratuito" GOOGLE maps, si paga per navigare?


nessun@
20-04-2011, 17:32
Stò prendendo informazioni un pò sulla rete e un pò qui sul forum per procedere all' acquisto di un cellulare o di uno smartphone, ma le cose leggendo in rete le capisco male, perché alcuni dicono che è gratuito, altri invece che le mappe sono online e quindi si paga per navigare, altri che è uscita una nuova versione che non si paga per navigare.

Siccome non ho mai avuto ne uno smartphone ne un navigatore satellitare per me è un pò una novità e quindi faccio fatica a capire.

Quello che mi servirebbe è:

-Navigazione gratuita GPS (non ci voglio spendere manco un cent per navigare come con i navigatori della Garmin o Tom Tom che fanno solo i navigatori)
-Foto georeferenziate (che però mi sembra che i navigatori puri non fanno)
-Dove ho parcheggiato l' auto perché a volte per esempio vado a comprare le sigarette con la macchina e torno a casa a piedi e quando riesco di casa prendo paura perché mi sembra che mi abbiano rubato l' auto, oppure quando parcheggio la macchina in un grande parcheggio, quando esco dal centro commerciale (magari dalla parte opposta) non la trovo più e mi prende paura perché penso che me l' abbiano rubata, due volte mi sono fatto venire a prendere con un' altra macchina e ho anche denunciato il furto salvo poi ritrovarla esattamente dove l' avevo parcheggiata.

Pakos6600
21-04-2011, 09:13
Uno smartphone Android fa tutto quel che chiedi, ovviamente in base a quel che spendi, tanto appendi...
Per quanto riguarda Google Navigator, per essere gratuito lo è, solo che per funzionare deve avere una connessione dati attiva (wifi, 3G) che come sai, gratuita non lo è, da qui la necessità di acquistare un software di navigazione per cellulari (io ho Vodafone Ideos + Copilot Live, va benissimo).
Per altri OS (Symbian, iOS) non ti saprei dire

Mico83
21-04-2011, 13:54
su android per
l'auto puoi usare CAR LOCATOR..
come navigatori ho usato copilot ,navigon e sygc quest'ultimo mi sembra il migliore ma costa un botto..ciao.

nessun@
21-04-2011, 19:26
Vi ringrazio per le risposte, ma io un navigatore satellitare che si connette ad internet anche per un solo secondo non lo voglio.

Quindi inverto la domanda:

Esiste un navigatore satellitare puro (senza SIM card telefonica) cioè che nasce solo come navigatore satellitare tipo garmin o tom tom con mappe precaricate e che abbia anche le funzioni:

-Dove ho parcheggiato l' auto?
-Foto georeferenziate (questa funzione mi serve altrimenti quando riguardo le foto non mi ricordo dove le ho scattate)

Se la SIM card non c' é taglio la testa al toro ed evito qualsiasi tipo di connessione alla rete :D

Grazie per le risposte

gbhu
21-04-2011, 19:53
Vi ringrazio per le risposte, ma io un navigatore satellitare che si connette ad internet anche per un solo secondo non lo voglio.

Quindi inverto la domanda:

Esiste un navigatore satellitare puro (senza SIM card telefonica) cioè che nasce solo come navigatore satellitare tipo garmin o tom tom con mappe precaricate e che abbia anche le funzioni:

-Dove ho parcheggiato l' auto?
-Foto georeferenziate (questa funzione mi serve altrimenti quando riguardo le foto non mi ricordo dove le ho scattate)

Se la SIM card non c' é taglio la testa al toro ed evito qualsiasi tipo di connessione alla rete :D

Grazie per le risposte
A questo punto allora forse è meglio chiedere nella sezione "palmari e navigatori satellitari". Qui siamo in "cellulari e smartphone", non so se l'hai notato.
Comunque non so se esiste un navigatore che fa anche le foto.

nessun@
21-04-2011, 21:04
Nella sezione che dici non c' è più nessuno, è deserta, ho già chiesto, pensavo di risolvere con uno smartphone ma sono una fregatura perché ciucciano soldi.

Pakos6600
21-04-2011, 21:36
Ma scusa, acquistato un buon smartphone (ti consiglio l'Ideos, che ho, se lo trovi a meno di 100€ magari pure usato, prendilo), fai un piccolo investimento e compri dal Market Copilot, che funziona benissimo, e stai apposto. Certo che le foto fan schifo, allora prendi un che so, LG Optimus o un Galaxy, foto geotaggate e Copilot, o Sygic Mobile Navi, e fai quel che ti serve

paultherock
21-04-2011, 22:33
Di smartphone che fanno da navigatori e car locator, oltre a foto georeferenziate ce ne sono a iosa. Tutti quelli con Android, ma anche Samsung con Bada, hanno queste funzioni. T
ieni però presente che se lo usi come navigatore non vuoi che si connetta ad internet come scrivi devi metterci un navigatore vero e proprio sopra e non cose tipo Google Maps (che scaricano le mappe da internet), quindi devi acquistare a parte come applicazioni o Sygic, NDrive, Route66 o similari (Nokia una volta aveva anche TomTom adesso non so) del costo di circa 30-40€ per le mappe Italia.
Per i Car Locator ci sono applicazioni a profusione e per le foto georeferenziate si tratta di funzioni già del telefono.

mave85
21-04-2011, 22:50
gli smartphone Nokia hanno ovi maps che è un navigatore gratuito e con mappe offline, puoi disattivare l'A-GPS e usare il GPS normale, ci mette di più a fare il fix dei satelliti ma non spendi un centesimo di telefono. Su ovi store trovi molti programmi per l'auto, per quanto riguarda le foto georeferenziate, se intendi che ti scrive la lcoalità sulle foto penso lo facciano un pò tutti gli smartphone moderni..

nessun@
21-04-2011, 23:03
LG optimus o l'Ideos funzionano da navigatore satellitare senza metterci dentro ne SIM card, ne SIM dati, con le funzioni "dove ho parcheggiato l' auto?" e foto georeferenziate?

Comprando ovviamente a parte un navigatore di quelli che dite voi?

Diciamo che lo vorrei usare solo per le funzioni che ho detto senza usare ne telefono ne internet, perché non mi fido e per il telefono mi porto dietro quello vecchio.

Mico83
22-04-2011, 00:50
bhè non so allora se ti conviene..uno smartphone è uno smartphone non un navigatore..se cerchi qualcosa di veramente affidabile perchè non prendere un navigatore?

nessun@
22-04-2011, 01:09
Se c' è uno smartphone che funziona da navigatore satellitare (magari comprando un software a parte) e fa anche foto e video senza metterci dentro ne SIM card, ne SIM dati, con le funzioni "dove ho parcheggiato l' auto?" e foto georeferenziate prendo uno smartphone.

Mico83
22-04-2011, 01:20
lo sai che esistono i navigatori con le fotocamere integrate?

nessun@
22-04-2011, 01:58
Se c' è un navigatore satellitare che fa anche foto e video senza metterci dentro ne SIM card, ne SIM dati, con le funzioni "dove ho parcheggiato l' auto?" e foto georeferenziate prendo un navigatore satellitare, ma non ne ho visti a meno che non siano in fasce di prezzo alte, dove non ho guardato.

Per me o smartphone o navigatore satellitare se hanno quelle funzioni che cerco e funziano senza SIM card o SIM dati vanno bene entrambi.

checo
22-04-2011, 16:21
Se c' è un navigatore satellitare che fa anche foto e video senza metterci dentro ne SIM card, ne SIM dati, con le funzioni "dove ho parcheggiato l' auto?" e foto georeferenziate prendo un navigatore satellitare, ma non ne ho visti a meno che non siano in fasce di prezzo alte, dove non ho guardato.

Per me o smartphone o navigatore satellitare se hanno quelle funzioni che cerco e funziano senza SIM card o SIM dati vanno bene entrambi.

qualsiasi smartphone lo puoi usare come dici tu.
ovvimante nokia a parte devi acquistare le mappe che costano sui 30€

nessun@
25-04-2011, 14:06
qualsiasi smartphone lo puoi usare come dici tu.
ovvimante nokia a parte devi acquistare le mappe che costano sui 30€

Ho capito che qualsiasi smartphone fa quello che chiedo io, resta da appurare se lo fa o meglio se funzia senza metterci una SIM dati o una SIM card ciucciasoldi e nel caso funzionasse senza SIM card o SIM dati procedere alla scelta del modello più fico e più piatto che scatta meglio le foto, magari con monitor da 4.3 pollici

mave85
25-04-2011, 17:40
non sono sicuro, ma non credo che gli smartphone funzionino senza sim card..

Pakos6600
25-04-2011, 20:56
Ho capito che qualsiasi smartphone fa quello che chiedo io, resta da appurare se lo fa o meglio se funzia senza metterci una SIM dati o una SIM card ciucciasoldi e nel caso funzionasse senza SIM card o SIM dati procedere alla scelta del modello più fico e più piatto che scatta meglio le foto, magari con monitor da 4.3 pollici

Allora, per quanto riguarda Android puoi comprare uno smartphone, prima di inserirci la Sim lo accendi, e ci disabiliti la connessione via Gprs/3g, ci metti la sim, compri un sw di navigazione (Copilot ad es., o altri) e fai tutto quel che ti ci serve (navigazione TOTALMENTE OFFLINE, d'altronde hai disabilitato la connessione dati via 3g), foto con geolocalizzazone, e car locator. Vediamo, buone foto+schermo grande: HTC desire? Ce l'ha un amico, ottime foto con geotagging, bel display grosso, gps offline e ci metti il car locator (che funzia anche offline).
Più semplice di così

daviderules
26-04-2011, 00:20
ma infatti guarda, con android basta che vai nel menu e disabiliti la connessione dati 3g, così facendo è impossibile che ti ciucci soldi come dici tu.
potresti prendere uno smartphone che ha tutte le funzioni che vuoi tu, e disabilitare i dati 3g.
il problema (come c'è scritto anche nel topic in evidenza) è che l'antenna gps dei telefoni in generale fa schifo, e se non attivi il 3g per aiutare la triangolatura della posizione ci puo mettere anche diversi minuti a trovarti....

checo
26-04-2011, 09:52
Ho capito che qualsiasi smartphone fa quello che chiedo io, resta da appurare se lo fa o meglio se funzia senza metterci una SIM dati o una SIM card ciucciasoldi e nel caso funzionasse senza SIM card o SIM dati procedere alla scelta del modello più fico e più piatto che scatta meglio le foto, magari con monitor da 4.3 pollici

ripeto che qualsiasi smartphone fa quello che dici comperando le mappe.
mi sembrava di aver scritto chiaramente

DOCXP
26-04-2011, 10:19
Ho capito che qualsiasi smartphone fa quello che chiedo io, resta da appurare se lo fa o meglio se funzia senza metterci una SIM dati o una SIM card ciucciasoldi e nel caso funzionasse senza SIM card o SIM dati procedere alla scelta del modello più fico e più piatto che scatta meglio le foto, magari con monitor da 4.3 pollici

Io uso un HTC HD2 esattamente come intendi tu, con navigatore offline (iGO8 nel mio caso) e senza sim, lo schermo è da 4.3, funziona bene come un navigatore standalone..
Resta il fatto che se devi usarlo solo per questo, tanto vale prendere un navigatore standalone con fotocamera, ce ne sono diversi sul mercato

nessun@
26-04-2011, 15:02
Io uso un HTC HD2 esattamente come intendi tu, con navigatore offline (iGO8 nel mio caso) e senza sim, lo schermo è da 4.3, funziona bene come un navigatore standalone..
Resta il fatto che se devi usarlo solo per questo, tanto vale prendere un navigatore standalone con fotocamera, ce ne sono diversi sul mercato

Tutto dipende dal prezzo, dalle funzioni che hanno e dalla grandezza dello schermo

Intanto posso dire che i navigatori della Garmin non hanno la fotocamera tranne alcuni modelli, a me piaceva il Garmin-Asus nuviphone A10 ma ha lo schermo da 3.2 pollici e non si trova neanche più da comprare.

Lo stesso i navigatori della Tom Tom non hanno fotocamera.

A me se è smartphone o solo navigatore con fotocamera non interessa mi interessa che faccia quello che chiedo senza metterci la SIM card o la SIM dati + grandezza monitor e prezzo

Io non trovo nulla come navigatore con fotocamera che faccia quello che chiedo, se c' è deve trattarsi di qualche marca sconosciuta che non si trova nei motori di ricerca o non vengono riportati tutti i dati.

Pakos6600
26-04-2011, 17:05
Tutto dipende dal prezzo, dalle funzioni che hanno e dalla grandezza dello schermo

Intanto posso dire che i navigatori della Garmin non hanno la fotocamera tranne alcuni modelli, a me piaceva il Garmin-Asus nuviphone A10 ma ha lo schermo da 3.2 pollici e non si trova neanche più da comprare.

Lo stesso i navigatori della Tom Tom non hanno fotocamera.

A me se è smartphone o solo navigatore con fotocamera non interessa mi interessa che faccia quello che chiedo senza metterci la SIM card o la SIM dati + grandezza monitor e prezzo

Io non trovo nulla come navigatore con fotocamera che faccia quello che chiedo, se c' è deve trattarsi di qualche marca sconosciuta che non si trova nei motori di ricerca o non vengono riportati tutti i dati.

Però non leggi quel che ti scrivo :muro: :muro: :muro:
La Sim ce la devi inserire, badando di farlo alla 2° accensione, alla 1° accensione non ce la metti e nelle impostazioni blocchi le connessioni dati ciucciasoldi. Però non puoi pretendere da uno smartphone (<---- phone=telefono) di lavorare senza Sim, potrebbe farlo, ma sarebbe una cosa sciocca.
Ti ho consigliato l'Htc Desire. 370€ con 3.7" schermo Amoled, 5MPx di fotocamera con flash, autofocus e geolocalizzazione delle foto (e quel che ti serve no?), video in hd (se non ricordo male), GPS integrato (ti ricordo che ci devi cmq acquistare un sw di navigazione offline), il Car Locator è disponibile nel Market.
Penso di aver risolto i tuoi dubbi

checo
26-04-2011, 17:51
Però non leggi quel che ti scrivo :muro: :muro: :muro:
La Sim ce la devi inserire, badando di farlo alla 2° accensione, alla 1° accensione non ce la metti e nelle impostazioni blocchi le connessioni dati ciucciasoldi. Però non puoi pretendere da uno smartphone (<---- phone=telefono) di lavorare senza Sim, potrebbe farlo, ma sarebbe una cosa sciocca.
Ti ho consigliato l'Htc Desire. 370€ con 3.7" schermo Amoled, 5MPx di fotocamera con flash, autofocus e geolocalizzazione delle foto (e quel che ti serve no?), video in hd (se non ricordo male), GPS integrato (ti ricordo che ci devi cmq acquistare un sw di navigazione offline), il Car Locator è disponibile nel Market.
Penso di aver risolto i tuoi dubbi

cmq al limite gli android funzionano pure senza sim, anche concordo che sia na cosa stupida

DOCXP
26-04-2011, 20:08
Tutto dipende dal prezzo, dalle funzioni che hanno e dalla grandezza dello schermo

Intanto posso dire che i navigatori della Garmin non hanno la fotocamera tranne alcuni modelli, a me piaceva il Garmin-Asus nuviphone A10 ma ha lo schermo da 3.2 pollici e non si trova neanche più da comprare.

Lo stesso i navigatori della Tom Tom non hanno fotocamera.

A me se è smartphone o solo navigatore con fotocamera non interessa mi interessa che faccia quello che chiedo senza metterci la SIM card o la SIM dati + grandezza monitor e prezzo

Io non trovo nulla come navigatore con fotocamera che faccia quello che chiedo, se c' è deve trattarsi di qualche marca sconosciuta che non si trova nei motori di ricerca o non vengono riportati tutti i dati.

Allora cerca un HD2 usato, ha schermo da 4.3, una buona ricezione gps senza sim e windows mobile, quindi ci girano i migliori navigatori (iGO/Garmin/TomTom)

nessun@
30-04-2011, 17:38
Dopo molte riflessioni sulla scelta del giusto prodotto tra navigatore satellitare puro e smartphone sono arrivato alla conclusione che è molto difficile scegliere tra un dispositivo e l' altro.

Lo smartphone è super comodo raggruppando più apparecchi in uno, il navigatore puro (non tutti) ha delle funzioni che lo smartphone non ha, ma è tremendamente scomodo perché te lo devi portare dietro insieme al telefonino (lasciarlo in auto non è prudente anche se noscosto bene)

Vorrei chiedervi ancora alcune cose per avere un quadro più preciso.

I navigatori satellitari che si integrano negli smartphone hanno queste funzioni:

-Comandi vocali (in modo da non dover utilizzare le mani e quindi distogliere lo sguardo dalla strada per posizionare il dito sopra al monitor, il che potrebbe risultare fatale mentre si guida)
-Segnalazione degli Autovelox compresi quelli mobili che sono i più insidiosi.

Grazie per le risposte.

strangedays
01-05-2011, 09:22
scusate se lo chiedo ma allora solamente nokia da la navigazione gratis?

Nik4sil
01-05-2011, 11:02
Lo smartphone è super comodo raggruppando più apparecchi in uno, il navigatore puro (non tutti) ha delle funzioni che lo smartphone non ha, ma è tremendamente scomodo perché te lo devi portare dietro insieme al telefonino (lasciarlo in auto non è prudente anche se noscosto bene)
Ma se stai cercando uno smartphone che funzioni senza sim, dovrai comunque portartelo dietro insieme al telefono....nè più nè meno di un qualsiasi natigatore "puro" :mbe:



I navigatori satellitari che si integrano negli smartphone hanno queste funzioni:

-Segnalazione degli Autovelox compresi quelli mobili che sono i più insidiosi.

Segnalare gli autovelox mobili la vedo dura :asd:

nessun@
01-05-2011, 15:25
Ma se stai cercando uno smartphone che funzioni senza sim, dovrai comunque portartelo dietro insieme al telefono....nè più nè meno di un qualsiasi natigatore "puro" :mbe:

Lo sai che hai ragione? Diciamo che lo cerco che funzia senza SIM e poi quando ho la certezza che funzia senza SIM la SIM ce la metto.

Ieri sera mi sono letto un pò di commenti di utilizzatori del Tom Tom go live 1000/1005 e del Garmin 3790T che sono gli ultimi pargoletti stand alone con comandi vocali ............. ROBA DA PAURA E DA MAL DI STOMACO ..... PARECCHI PROBLEMUCCI.

Segnalare gli autovelox mobili la vedo dura :asd:

Qualcosa ci vuole per questi autovelox prima che decidano di rendere le pene pecuniarie eque perché un conto è che prenda una multa di 400 euro un lavoratore dipendente padre di famiglia che guadagna 1000 euro al mese altro conto è che prenda la stessa multa uno che guadagna 1 milione di euro al mese, non c' è equità della pena per cui o vado a lavorare in bicicletta oppure devo avere qualcosa che mi segnala stì autovelox, ma qualcosa che funzioni tipo quel sistema sul Tom Tom (però se non funzia il Tom Tom è tutto un cavolo)

scusate se lo chiedo ma allora solamente nokia da la navigazione gratis?

Si può approfondire stà cosa dei Nokia, c' è qualche lettura che spieghi un pò meglio i pro e anche i contro se ci stanno?

Nik4sil
01-05-2011, 17:30
Qualcosa ci vuole per questi autovelox prima che decidano di rendere le pene pecuniarie eque perché un conto è che prenda una multa di 400 euro un lavoratore dipendente padre di famiglia che guadagna 1000 euro al mese altro conto è che prenda la stessa multa uno che guadagna 1 milione di euro al mese, non c' è equità della pena per cui o vado a lavorare in bicicletta oppure devo avere qualcosa che mi segnala stì autovelox, ma qualcosa che funzioni tipo quel sistema sul Tom Tom (però se non funzia il Tom Tom è tutto un cavolo)

C'è un sistema infallibile e per giunta gratis: rispettare i limiti, anche se assurdi :fagiano:

mave85
01-05-2011, 18:09
Qualcosa ci vuole per questi autovelox prima che decidano di rendere le pene pecuniarie eque perché un conto è che prenda una multa di 400 euro un lavoratore dipendente padre di famiglia che guadagna 1000 euro al mese altro conto è che prenda la stessa multa uno che guadagna 1 milione di euro al mese, non c' è equità della pena per cui o vado a lavorare in bicicletta oppure devo avere qualcosa che mi segnala stì autovelox, ma qualcosa che funzioni tipo quel sistema sul Tom Tom (però se non funzia il Tom Tom è tutto un cavolo)

scusami ma questo è un discorso un pò del cazzo, le pene devono essere commisurate al reato non a quanto guadagna chi lo compie. L'unico metodo infallibile contro gli autovelox è rispettare i limiti, se non lo fai non è che ti puoi lamentare della multa dopo. Comunque, anche sul tom tom gli autovelox mobili sono segnalati dagli utenti nn è un sistema automatizzato.

mave85
01-05-2011, 18:10
scusate se lo chiedo ma allora solamente nokia da la navigazione gratis?

se si toglie google maps (che non ha le mappe offline però), ovi maps è l'unico navigatore gratuito si

nessun@
01-05-2011, 19:19
scusami ma questo è un discorso un pò del cazzo, le pene devono essere commisurate al reato non a quanto guadagna chi lo compie. L'unico metodo infallibile contro gli autovelox è rispettare i limiti, se non lo fai non è che ti puoi lamentare della multa dopo. Comunque, anche sul tom tom gli autovelox mobili sono segnalati dagli utenti nn è un sistema automatizzato.

Io ho provato a rispettare i limiti, ma c' è sempre quello dietro che ha fretta e comincia a lampeggiare e quando ti supera apre anche il finestrino e ti dice "vaff...... imbec....." poi c' è anche quello che ti supera e oltre a mandarti a quel paese ti si mette davanti e inchioda la macchina in modo da farti frenare per farti capire che andavi troppo piano e c' è anche il tipo che se gli gira male ti mette le mani addosso, poi c' è anche il camionista che ti si piazza dietro a 20 centimetri dalla macchina e ti da una strombazzata con le trombe del camion e avere un bestione che ti stà a 20 centimetri dal baule dell' auto fa un pò paura.

Senza considerare che ci sono dei punti sulla statale dove ci sono dei limiti di velocità con i 30 all' ora, dove quelli che stanno dietro a dir poco si infuriano se vai a 30 all' ora.

SilverLian
02-05-2011, 08:21
Ma prendersi una smartpack 3 gold (la fanno anche con la portabilità da un altro gestore) su uno smartphone (hai 50mb di traffico internet gratis al giorno a 10€ per tutto il 2011) pare brutto?

CaFFeiNe
02-05-2011, 09:43
scusate se lo chiedo ma allora solamente nokia da la navigazione gratis?

se si ha un'idea obsoleta di smartphone... si...

sinceramente preferisco google navigator, che al prezzo di pochi kilobyte di dati, necessari solo al calcolo del percorso (il resto è in cache), che mi da' il traffico live... che mi da' i comandi vocali, e mappe decisamente migliori di ovi maps...



comunque, come detto da mille utenti

qualunque telefono android permette di fare cio' che l'utente chiede.
esistono vari programmi con mappe offline.

sygic, igo, copilot, navigon, ndrive, sygic aura...

tutti i telefoni android prevedono la geolocalizzazione.

per le foto sconsiglio htc che fanno foto oscene...

se vuoi schermo grande, di ottima qualita' etc... e non hai problemi di prezzo, consiglio lg optimus dual.


il dubbio è... scusa... ma mettere una sim che non usi, giusto per farlo funzionare come telefono, e disattivando la connessione dati... dove sia il problema...

è ovvio che gli smartphone volenti o nolenti abbiano una "preferenza" telefonica... sono telefoni...
anche se ricordo che quelli android funzionino anche senza sim...

potresti altrimenti pensare a qualche "media player" android... che nascendo come tablet, non hano proprio la predisposizione per la sim...
non ricordo se gli archos hanno il gps o no... penso di si, ma non sono sicuro

ma ripeto, a quanto ne so, android prevedere tranquillamente il funzionamento senza sim, mi sembra che provai con il milestone e funzionava tranquillamente...

nessun@
02-05-2011, 14:12
Ho visto Ovi maps ma da quanto ho letto mi sembra che gira sotto windows, il che non me gusta tanto, perché windows significa soldi in più per il dispositivo smartphone a prescindere.

Ho visto anche un' altro navigatore il Navigon 70 premium live, non è male sulla carta, ma inutile che chiedo nella sezione del forum "navigatori" perché a parte il sottoscritto che posta qualcosa non c' è più nessuno e la cosa già di per se dovrebbe far pensare che non c' è più interesse su quel tipo di articolo.

Gogle maps navigator così senza conoscerlo mi ispira, ho letto anche la prova fatta da "quattro ruote", ha molte funzioni interessanti, gira sotto Android che è sempre di google, quindi il tutto fa pensare che sia un prodotto di qualità. Non c' è la funzione autovelox e leggo in continuazione di connessione alla rete e stà cosa mi fa paura, nel senso "pagare moneta vedere cammello".

I navigatori Garmin Nuvi 3790T, Tom Tom Go Live 1000/1005 e Navigon 70 premium live hanno la funzione "live" quella che ti avvisa degli autovelox mobili a gratis solo per un periodo di tempo, dopo di che vogliono i soldi

Gli smartphone essendo piccolini hanno un problema di antenna GPS che non è la Sirf Star III che si aggancia a 20 satelliti.

Sempre nella confusione più totale volevo chiedere un' altro paio di cose:

-Se io mi scarico le mappe di Google a casa prima di partire per il viaggio tramite connessione USB al computer, poi questo smartphone android funzionerebbe totalmente senza SIM dati o SIM card oppure a un certo punto mentre stò per strada si spegne e mi dice "pagare moneta vedere cammello"?

-Le mappe quelle che mi servono andrebbero scaricate ogni volta prima di partire da casa oppure rimangono caricate in memoria?

-Precisamente che cosa è che richiede la connessione alla rete? La pianificazione del viaggio o lo scaricamento della mappa?

-Visto che l' antenna GPS dello smartphone non è un gran che c' è la possibilità di collegarci una Sirf Star III esterna tramite usb?

Grazie per le risposte e scusate ma non avendo mai avuto ne uno smartphone ne un navigatore satellitare faccio fatica a capire e quindi a prendere una decisione anche se per il momento sarei orientato più su uno smartphone che su un navigatore, comunque continuo a prendere informazioni in tutte e due le direzioni.

Shank87
02-05-2011, 14:27
Probabilmente l'hanno già scritto sopra, ma siccome non ho voglia di leggere tutto lo dico uguale:

I gps dei cellulari fanno CAGARE, diventano utilizzabili solo se hai una connessione a internet attiva. Il cosidetto AGPS che sfrutta internet per velocizzare il posizionamento.
Se vuoi utilizzarlo senza sim e quindi senza internet ti consiglio di lasciar stare...a meno che non vuoi perdere 15 minuti ogni volta che c'è da agganciare il segnale...

Altra cosa, la funzione degli autovelox è utile solo per quelli fissi. I posti in cui si mettono con quelli mobili sono talmente tanti e variegati che è impossibile segnalarli. Risultato? Devi andare piano uguale...

nessun@
03-05-2011, 22:56
I gps dei cellulari fanno CAGARE, diventano utilizzabili solo se hai una connessione a internet attiva

Quindi in teoria gli smartphone fungono da navigatore satellitare gratuito ma all' atto pratico sei costretto ad utilizzare l' A-GPS che ti ciuccia soldi e sei fregato.

Ripropongo le domande fatte nel post precedente perché magari si potrebbe trovare un escamotage all' inefficenza della antenna GPS integrata negli smartphone, magari c' è uno smartphone che permette l' integrazione esterna con un antenna GPS più potente.

-Se io mi scarico le mappe di Google a casa prima di partire per il viaggio tramite connessione USB al computer, poi questo smartphone android funzionerebbe totalmente senza SIM dati o SIM card oppure a un certo punto mentre stò per strada si spegne e mi dice "pagare moneta vedere cammello"?

-Le mappe quelle che mi servono andrebbero scaricate ogni volta prima di partire da casa oppure rimangono caricate in memoria?

-Precisamente che cosa è che richiede la connessione alla rete? La pianificazione del viaggio o lo scaricamento della mappa?

-Visto che l' antenna GPS dello smartphone non è un gran che c' è la possibilità di collegarci una Sirf Star III esterna tramite usb o altra antenna GPS più potente?

Grazie per le risposte e scusate ma non avendo mai avuto ne uno smartphone ne un navigatore satellitare faccio fatica a capire e quindi a prendere una decisione anche se per il momento sarei orientato più su uno smartphone che su un navigatore, comunque continuo a prendere informazioni in tutte e due le direzioni.

checo
04-05-2011, 09:31
per l'antenna esterna la puoi collegare senza problema via bletooth

google maps carica il percorso prima di partire in cache, non via usb lo fai via wifi senza pc.

poi è una cache appunto non rimane li per sempre.

gbhu
04-05-2011, 12:37
Probabilmente l'hanno già scritto sopra, ma siccome non ho voglia di leggere tutto lo dico uguale:

I gps dei cellulari fanno CAGARE, diventano utilizzabili solo se hai una connessione a internet attiva. Il cosidetto AGPS che sfrutta internet per velocizzare il posizionamento.
Se vuoi utilizzarlo senza sim e quindi senza internet ti consiglio di lasciar stare...a meno che non vuoi perdere 15 minuti ogni volta che c'è da agganciare il segnale...

Altra cosa, la funzione degli autovelox è utile solo per quelli fissi. I posti in cui si mettono con quelli mobili sono talmente tanti e variegati che è impossibile segnalarli. Risultato? Devi andare piano uguale...
Io mi trovo molto bene sia con un nokia E5 sia con C6.
Con il C6 ho anche la possibilità tramite l'ultima versione di OVI maps di scaricare le mappe a scelta del mondo gratuitamente direttamente dal cellulare senza passare dal software per PC. Posso scegliere tra stati o regioni (utile la granularità se si ha una memory card piccola). Posso rifare i download dopo un certo tempo per avere mappe aggiornate.
L'agps lo uso ovviamente per avere un fix veloce all'inizio, praticamente immediato. Non spendo nulla perché ho un'opzione per il traffico dati che uso anche per internet. Mi sembra una cosa essenziale, nel senso che senza traffico dati per me è assurdo comprare uno smartphone.
Come navigatore lo trovo ottimo, soprattutto il C6 con schermo da 3.2'', ma non ho una grande esperienza di navigatori, per cui probabilmente ce ne sono di meglio tra quelli "normali", non da cellulare.

SilverLian
04-05-2011, 13:09
Quindi in teoria gli smartphone fungono da navigatore satellitare gratuito ma all' atto pratico sei costretto ad utilizzare l' A-GPS che ti ciuccia soldi e sei fregato.

Ripropongo le domande fatte nel post precedente perché magari si potrebbe trovare un escamotage all' inefficenza della antenna GPS integrata negli smartphone, magari c' è uno smartphone che permette l' integrazione esterna con un antenna GPS più potente.

-Se io mi scarico le mappe di Google a casa prima di partire per il viaggio tramite connessione USB al computer, poi questo smartphone android funzionerebbe totalmente senza SIM dati o SIM card oppure a un certo punto mentre stò per strada si spegne e mi dice "pagare moneta vedere cammello"?

-Le mappe quelle che mi servono andrebbero scaricate ogni volta prima di partire da casa oppure rimangono caricate in memoria?

-Precisamente che cosa è che richiede la connessione alla rete? La pianificazione del viaggio o lo scaricamento della mappa?

-Visto che l' antenna GPS dello smartphone non è un gran che c' è la possibilità di collegarci una Sirf Star III esterna tramite usb o altra antenna GPS più potente?

Grazie per le risposte e scusate ma non avendo mai avuto ne uno smartphone ne un navigatore satellitare faccio fatica a capire e quindi a prendere una decisione anche se per il momento sarei orientato più su uno smartphone che su un navigatore, comunque continuo a prendere informazioni in tutte e due le direzioni.

come ho scritto sopra paghi 10€, ti fai una smartpack gold 3 e hai 50mb al giorno per tutto il 2011 che bastano e avanzano per qualsiasi esigenza di navigazione

gbhu
04-05-2011, 13:43
come ho scritto sopra paghi 10€, ti fai una smartpack gold 3 e hai 50mb al giorno per tutto il 2011 che bastano e avanzano per qualsiasi esigenza di navigazione
Scusa ma se uno ha bisogno del navigatore è perché si sposta fisicamente.
Ora la rete 3 non è che abbia una copertuta totale, infatti è previsto il roaming su tim, che però non mi pare comprenda il traffico dati.
Che succede se uno ha l'agps, o peggio un navigatore android base con download mappe di google attivo, e si sposta passando sotto copertura tim? Nella migliore delle ipotesi mi sa che si sconnette dalla rete dati e addio navigatore. O no?
Correggetemi se sbaglio perché io non ho tre ma questo è quello che avevo inteso sulla faccenda del roaming 3->tim.

SilverLian
04-05-2011, 14:11
Scusa ma se uno ha bisogno del navigatore è perché si sposta fisicamente.
Ora la rete 3 non è che abbia una copertuta totale, infatti è previsto il roaming su tim, che però non mi pare comprenda il traffico dati.
Che succede se uno ha l'agps, o peggio un navigatore android base con download mappe di google attivo, e si sposta passando sotto copertura tim? Nella migliore delle ipotesi mi sa che si sconnette dalla rete dati e addio navigatore. O no?
Correggetemi se sbaglio perché io non ho tre ma questo è quello che avevo inteso sulla faccenda del roaming 3->tim.

Generalmente basta che vada quando imposti il percorso che si scarica la mappa e la mette in cache, anche senza traffico dati il navigatore va uguale, e cmq sia se ne può scaricare uno offline in più se proprio è un emergenza. Se disattivi il roaming quando va su tim semplicemente perdi il collegamento

nessun@
04-05-2011, 14:51
come ho scritto sopra paghi 10€, ti fai una smartpack gold 3 e hai 50mb al giorno per tutto il 2011 che bastano e avanzano per qualsiasi esigenza di navigazione
Solo 10 euro per 1 anno? Ma poi se non prende in tutti i posti che succede?

--------------------------------------------------------------------------

Guardate che io prima di aprire questo thread mi sono letto molto bene questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924738 che definirei illuminante, per cui io di A-GPS ciucciasoldi a tradimento non ne voglio sapere.

Ora l' antenna GPS dello smartphone per ovvi motivi di dimensione non è un gran chè (non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca) quindi ne dovrei installare una esterna solo che se si connette tramite bluetout allo smartphone deve essere alimentata tramite presa accendisigari e allora lo smartphone chi lo alimenta se l' unica presa accendisigari serve per alimentare l' antenna GPS esterna?

Vorrei chiedere un' altra cosa, per capire meglio cosa devo comprare:

-Gli smartphone che autonomia di batteria hanno? Perché i navigatori puri tipo Tom Tom o Garmin leggendo in giro mi sembra non arrivino a 2 ore di autonomia, per cui escluderei se fosse vero il navigatore puro che fa solo il navigatore, perché con due ore di autonomia non ci faccio niente se quando esco dalla macchina proseguo a piedi.

-C' è differenza tra smartphone e cellulare con fotocamera? E tra i due se c' è differenza chi ha un autonomia maggiore?

Grazie per le risposte

checo
04-05-2011, 14:59
Solo 10 euro per 1 anno? Ma poi se non prende in tutti i posti che succede?

--------------------------------------------------------------------------

Guardate che io prima di aprire questo thread mi sono letto molto bene questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924738 che definirei illuminante, per cui io di A-GPS ciucciasoldi a tradimento non ne voglio sapere.

Ora l' antenna GPS dello smartphone per ovvi motivi di dimensione non è un gran chè (non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca) quindi ne dovrei installare una esterna solo che se si connette tramite bluetout allo smartphone deve essere alimentata tramite presa accendisigari e allora lo smartphone chi lo alimenta se l' unica presa accendisigari serve per alimentare l' antenna GPS esterna?

Vorrei chiedere un' altra cosa, per capire meglio cosa devo comprare:

-Gli smartphone che autonomia di batteria hanno? Perché i navigatori puri tipo Tom Tom o Garmin leggendo in giro mi sembra non arrivino a 2 ore di autonomia, per cui escluderei se fosse vero il navigatore puro che fa solo il navigatore, perché con due ore di autonomia non ci faccio niente se quando esco dalla macchina proseguo a piedi.

-C' è differenza tra smartphone e cellulare con fotocamera? E tra i due se c' è differenza chi ha un autonomia maggiore?

Grazie per le risposte

allora

1- li attacchi tutti e 2 all' accendisigari che problema c'è? basta sdoppiare l'usb.

2- l'autonomia in gps di uno smartphone passa le 2 ore ma non è eccezzionale arriverai a 4

3- smartphone è uno smartphone,dove hai strumenti avanzati, e pèossibilità di installare sw e un cellulare con fotocamera, è un telefono che fa foto centrano nulla.

nessun@
04-05-2011, 15:19
allora

1- li attacchi tutti e 2 all' accendisigari che problema c'è? basta sdoppiare l'usb.

2- l'autonomia in gps di uno smartphone passa le 2 ore ma non è eccezzionale arriverai a 4

Molto bene quindi vada per uno smartphone, 4 ore è meglio di 2 ore

3- smartphone è uno smartphone,dove hai strumenti avanzati, e pèossibilità di installare sw e un cellulare con fotocamera, è un telefono che fa foto centrano nulla.

No perché leggendo in giro mi era sembrato di capire che il navigatore satellitare si può installare anche su un cellulare, però non sò se chi ha scritto "cellulare" intendesse in realtà "smartphone", apposta ho chiesto.

ziopollon
04-05-2011, 16:40
Solo 10 euro per 1 anno? Ma poi se non prende in tutti i posti che succede?

--------------------------------------------------------------------------


Ora l' antenna GPS dello smartphone per ovvi motivi di dimensione non è un gran chè (non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca) quindi ne dovrei installare una esterna solo che se si connette tramite bluetout allo smartphone deve essere alimentata tramite presa accendisigari e allora lo smartphone chi lo alimenta se l' unica presa accendisigari serve per alimentare l' antenna GPS esterna?




Io ho un vecchio palmare Acer con il navigatore Destinator installato, è fornito dalla casa con un GPS esterno. Può essere messo in carica e dura, ti assicuro, un bel po' di tempo, non necessitando quindi di essere attaccato per tutto il viaggio alla presa di corrente, che quindi rimarrebbe libera di alimentare il telefono.
in alternativa quel GPS può essere ricaricato con lo stesso cavo che alimenta il palmare, si attacca all'accendisigari della macchina e ad un certo punto si sdoppia e alimenta tutti e due.

nessun@
04-05-2011, 17:44
Io ho un vecchio palmare Acer con il navigatore Destinator installato, è fornito dalla casa con un GPS esterno. Può essere messo in carica e dura, ti assicuro, un bel po' di tempo, non necessitando quindi di essere attaccato per tutto il viaggio alla presa di corrente, che quindi rimarrebbe libera di alimentare il telefono.
in alternativa quel GPS può essere ricaricato con lo stesso cavo che alimenta il palmare, si attacca all'accendisigari della macchina e ad un certo punto si sdoppia e alimenta tutti e due.

Per palmare cosa intendi? Smartphone o cellulare? Oppure è un incrocio tra i due?

Che modello è?.... magari c' è qualche discendente.

ziopollon
04-05-2011, 22:02
Per palmare cosa intendi? Smartphone o cellulare? Oppure è un incrocio tra i due?

Che modello è?.... magari c' è qualche discendente.

E' un vecchio palmare Acer, mi pare N70 che avendo il navigatore veniva venduto con una antenna GPS esterna che comunica a mezzo bluetooth.
Comunque antenne di questo genere si vendono tranquillamente.

strangedays
13-05-2011, 20:39
se si ha un'idea obsoleta di smartphone... si...

sinceramente preferisco google navigator, che al prezzo di pochi kilobyte di dati, necessari solo al calcolo del percorso (il resto è in cache), che mi da' il traffico live... che mi da' i comandi vocali, e mappe decisamente migliori di ovi maps...



comunque, come detto da mille utenti

qualunque telefono android permette di fare cio' che l'utente chiede.
esistono vari programmi con mappe offline.

sygic, igo, copilot, navigon, ndrive, sygic aura.....
...


ma quelle mappe offline sono scarse oppure buone come ovi?? grazie

nessun@
13-05-2011, 23:03
se si ha un'idea obsoleta di smartphone... si...

sinceramente preferisco google navigator, che al prezzo di pochi kilobyte di dati, necessari solo al calcolo del percorso (il resto è in cache), che mi da' il traffico live... che mi da' i comandi vocali, e mappe decisamente migliori di ovi maps...



comunque, come detto da mille utenti

qualunque telefono android permette di fare cio' che l'utente chiede.
esistono vari programmi con mappe offline.

sygic, igo, copilot, navigon, ndrive, sygic aura...

tutti i telefoni android prevedono la geolocalizzazione.

per le foto sconsiglio htc che fanno foto oscene...

se vuoi schermo grande, di ottima qualita' etc... e non hai problemi di prezzo, consiglio lg optimus dual.


il dubbio è... scusa... ma mettere una sim che non usi, giusto per farlo funzionare come telefono, e disattivando la connessione dati... dove sia il problema...

è ovvio che gli smartphone volenti o nolenti abbiano una "preferenza" telefonica... sono telefoni...
anche se ricordo che quelli android funzionino anche senza sim...

potresti altrimenti pensare a qualche "media player" android... che nascendo come tablet, non hano proprio la predisposizione per la sim...
non ricordo se gli archos hanno il gps o no... penso di si, ma non sono sicuro

ma ripeto, a quanto ne so, android prevedere tranquillamente il funzionamento senza sim, mi sembra che provai con il milestone e funzionava tranquillamente...

Ringrazio per il consiglio con ritardo, a volte non sempre si riesce a capire subito quello che viene consigliato perché manca qualche "tassello" di base per capire.

Comunque dopo tanto leggere ho capito che mi piace questo Google Navigatore perché è l' unico che ti da le mappe in visione satellitare reale anche se un pò datata (ma penso di poco) e il comando vocale.

Per la scarsità dell' antenna GPS interna del tablet risolverei con un' antenna esterna di quelle potenti via USB che si connette con 20 e più satelliti.

Resta da trovare il tablet (se avesse anche la funzione di telefono sarebbe cosa gradita) stasera dò uno sguardo agli Archos.

Nik4sil
14-05-2011, 11:06
Ringrazio per il consiglio con ritardo, a volte non sempre si riesce a capire subito quello che viene consigliato perché manca qualche "tassello" di base per capire.

Comunque dopo tanto leggere ho capito che mi piace questo Google Navigatore perché è l' unico che ti da le mappe in visione satellitare reale anche se un pò datata (ma penso di poco) e il comando vocale.

Per la scarsità dell' antenna GPS interna del tablet risolverei con un' antenna esterna di quelle potenti via USB che si connette con 20 e più satelliti.

Resta da trovare il tablet (se avesse anche la funzione di telefono sarebbe cosa gradita) stasera dò uno sguardo agli Archos.

Se non ha il modulo telefonico la vedo dura usare Google Navigator :mbe:

nessun@
14-05-2011, 23:55
Se non ha il modulo telefonico la vedo dura usare Google Navigator :mbe:

mmmmm....... bisogna approfondire meglio questa cosa perché potrebbe essere che google navigatore funziona anche senza aver bisogno di un modulo telefonico, quello che ho appreso fino a questo momento è che ha bisogno di un sistema operativo Android dove potrebbe già essere installato il Google Beta, resta da vedere se per scaricare le mappe da internet basta la connessione wi-fi o una connessione al pc e se poi queste mappe rimangono in memoria per essere riutilizzate o al limite i percorsi senza doverseli riscaricare ogni volta e di quanta memoria abbia bisogno il dispositivo, sia per immagazzinare le mappe sia per camminare veloce.

Per l' antenna GPS scarsa del dispositivo Android risolverei con una esterna tipo Sirf Star III via USB

Infine rimarrebbe da scegliere lo smartphone o il tablet pc che telefona, lo preferirei almeno da 5" o 6" pollici perché sono un pò guercio e per mettere a fuoco non ci voglio stare mezzora col rischio di ammazzarmi o di ammazzare qualcuno :D