PDA

View Full Version : Suono chitarra elettrica "sintetizzato", leggenda o realtà?


Verro
18-04-2011, 22:27
Salve,
Apro questo post perché mi sono ricordato ora che, tempo addietro, avevo sentito questa cosa, ma non ricordo la fonte (comunque non troppo autorevole) e non riuscii a fare studi piu approfonditi.
Praticamente avevo letto che, con i vari software musicali, era IMPOSSIBILE ricreare quello della chitarra elettrica!
Ma è vera questa cosa? E se si, perché? :confused:

Grazie a tutti! :D

ֶĴŏҜєЯֶ
19-04-2011, 04:33
non so niente di software rivoluzionari son curioso anche io, cmq sia la chitarra elettrica viene gia emulata per via di algoritmi o per via di campioni.
Il suono o meglio la forma d'onda alla fin fine non è cosi difficile da emulare , cio che è difficile rispettto ad altri strumenti è simulare l'esecuzione, è uno strumento che muta forma istante per istante e il suono nasce dall'iterazione delle dita del plettro con le corde, un pianista potra avere anche un bel tocco ma tra le sue mani e il suono non vi è contatto è sempre un tasto a generarlo ecco eprche è difficile. Cmq sia leggo qualora dovesse essere uscito qualcosa di interessante

Ziosilvio
19-04-2011, 14:48
Impossibile non saprei, però sono fin troppe le variabili che entrano in gioco: corda su cui viene prodotta la nota, uso del plettro o delle dita, durezza del plettro, eventuale vibrato con le dita o la leva, bending, materiale del manico, grandezza delle barrette di metallo dei tasti...

frankytop
19-04-2011, 15:20
Che io sappia le tastiere (di un certo livello) sono in grado di riprodurre qualsiasi strumento musicale perchè sono in grado di generare tutte le armoniche nelle rispettive proporzioni riproducendo la timbrica di uno strumento.

Certo una tastiera non potrà avere la stessa dinamica di esecuzione di una chitarra.

:dissident:
20-04-2011, 13:34
Che io sappia le tastiere (di un certo livello) sono in grado di riprodurre qualsiasi strumento musicale perchè sono in grado di generare tutte le armoniche nelle rispettive proporzioni riproducendo la timbrica di uno strumento.

Certo una tastiera non potrà avere la stessa dinamica di esecuzione di una chitarra.

Non è una questione di dinamica, è uan questione di combinazioni delle variabili in gioco (quelle che ha citato ZioSilvio più altre) che fa sì che il suono di una chitarra reale (ma possiamo estendere il discorso a tutti gli strumenti con caratteristiche simili...in una certa misura per tutti gli strumenti a corda) sia molto più ricco di sfumature e vario di quello di una chitarra sintetizzata.
Ma dire che è impossibile è una vaccata, è pieno di strumenti che simulano le chitarre, solo che lo fanno con un grado di approssimazione molto più elevato ed evidente di quanto accada per altri strumenti.

frankytop
20-04-2011, 20:35
Non è una questione di dinamica, è uan questione di combinazioni delle variabili in gioco (quelle che ha citato ZioSilvio più altre) che fa sì che il suono di una chitarra reale (ma possiamo estendere il discorso a tutti gli strumenti con caratteristiche simili...in una certa misura per tutti gli strumenti a corda) sia molto più ricco di sfumature e vario di quello di una chitarra sintetizzata.
Ma dire che è impossibile è una vaccata, è pieno di strumenti che simulano le chitarre, solo che lo fanno con un grado di approssimazione molto più elevato ed evidente di quanto accada per altri strumenti.

Certo intendevo dire che risulterebbe difficoltoso riprodurre la stessa esecuzione musicale di una chitarra ma sul fatto che si possa riprodurre l'esatto suono di un qualsiasi strumento,chitarra compresa, è un fatto ovvio: con la velocità/potenza dei processori attuali si può fare di tutto.

:dissident:
21-04-2011, 01:00
Certo intendevo dire che risulterebbe difficoltoso riprodurre la stessa esecuzione musicale di una chitarra ma sul fatto che si possa riprodurre l'esatto suono di un qualsiasi strumento,chitarra compresa, è un fatto ovvio: con la velocità/potenza dei processori attuali si può fare di tutto.

No è proprio il contrario: è possibile riprodurre l'esecuzione di una chitarra, ma non il suo esatto suono (per via delle infinite sfumature date dall'esecuzione).

fendermexico
21-04-2011, 09:47
io suono sia la chitarra vera oltre a produrre canzoni usando anche vst digitali
tra cui per mio diletto ho anche provato con la chitarra vst per vedere come era
(per le chitarre, solo a titolo esperimento, perchè sapendo suonare,
registro direttamente la chitarra)

posso dirti che tutto sta al tuo orecchio.
Riprodurre una chitarra è facilissimo...ma dipende "se progetti" bene
l'esecuzione e la cosa rimane limitata alle sfumature che puoi applicare.
cioè gli effetti speciali, i tocchi espressivi, pedali etc etc non li puoi fare.

per cui se la parte che progetti può essere eseguita nella stessa maniera
dal software come dall'umano...una volta miscelato a basso,batteria e voce
soprattutto se non è uno sturmento in primo piano e fare virtuosismi
nessuno si chiederà mai se è vera o finta.

tra le molte cose che la gente non sa oltretutto c'è che
il 50% di un suono di chitarra è determinato dall'amplificatore.
eh sì...strano eh.
C'è gente che spenderebbe 3000 euro per una chitarra pensando
di diventare come Malmsteem...quando poi l'attaccano in un ampli da 200 euro.
La verità è che suona molto meglio una da 200 infilata in un ampli da 3000
Soprattutto considerato che in una elettrica il legno influisce solo il 10%
sul timbro...il resto è determinato solo dalla bontà dei pickup magnetici...
che per la precisione i migliori costano sui 100-120 l'uno..

dico questo perchè se passi un vst di chitarra dentro un vst ampli
a valvole e ci metti un pelo di delay la storia cambia dal giorno alla notte ;)

detto questo ricapitolando: se ti servono cose semplici
con poche particolarità espressive...vai tranquillo e per rendere il suono
più realistico metti in catena il vst con delle simulazioni valvolari e poi delay etc
se ti serve di emulare SteveVai beh..meglio se registri con una chitarra vera...non c'è scampo.

un buon vst per chitarra è Slayer della ReFX
http://refx.com/products/slayer2/summary/
(se clicchi sul tasto demo ascolti se ti piace)

per gli effetti: amplitube o ancora meglio,podfarm...

:dissident:
21-04-2011, 13:23
Ci sono simulazioni anche migliori, se è per questo (RealStrat ad esempio, ma soprattutto Electri6ity), ma rimangono molto riconoscibili soprattutto nelle parti ritmiche, in cui manca (o è estremamente ridotta) quella casualità determinata dal sempre differente modo con cui colpisci e vibrano le corde. Discorso analogo per i VST che simulano l'amplificazione, eh, io ho prodotto ad oggi 5 demo per la mia band e quelle di conoscenti e, soprattutto sui suoni HiGain (ma non solo) la differenza con un vero amplificatore a valvole è evidentissima in termini di attacco, definizione delle note, vivacità...Ovvio che la cosa sia molto più evidente nei generi più guitar oriented (alternative, metal, posthc ecc.), di certo nel pop la differenza è praticamente trascurabile..

fendermexico
21-04-2011, 17:00
Discorso analogo per i VST che simulano l'amplificazione, eh, io ho prodotto ad oggi 5 demo per la mia band e quelle di conoscenti e, soprattutto sui suoni HiGain (ma non solo) la differenza con un vero amplificatore a valvole è evidentissima in termini di attacco, definizione delle note, vivacità....


molti studi di registrazione (anche abbastanza famosi, ma non proprio da top di classifica, diciamo medio.buoni) usano registrare con dei pod-pro della line6
o con i Vetta per il semplice fatto di eliminare tutti i problemi di microfonazione, riverbero
e problematiche ambientali nonchè la versatilità etc

la differenza che tu senti invece è legato al fatto che il demo che avete prodotto molto probabilmente non è stato mixato bene e dopo nemmeno non è stato fatto un processo di mastering adeguato.

tra mixing e mastering ci sta molto nel guadagno sull'impatto finale che un disco ha quando lo ascolti.

hanno fatto dei test in america su un forum, che purtroppo, non ricordo come si chiamanava, dove si chiedeva di dire su quale mp3 si fosse usato un podpro e su quale un ampli microfonato... e nessuno sapeva dirlo...compresi gli utenti più "nerd" che hanno il garage pieno di valvolari anni 70 saldati a mano...

:dissident:
21-04-2011, 17:59
molti studi di registrazione (anche abbastanza famosi, ma non proprio da top di classifica, diciamo medio.buoni) usano registrare con dei pod-pro della line6
o con i Vetta per il semplice fatto di eliminare tutti i problemi di microfonazione, riverbero
e problematiche ambientali nonchè la versatilità etc

Si, vengono usati a volte in tracking, ma poi reampano le tracce ;)
Anche perché fare una buona take di chitarra è tutto fuorché difficile eh, pensare che studi che hanno centinaia di migliaia di euro di strumentazione non siano in grado è un po' da ingenui..


la differenza che tu senti invece è legato al fatto che il demo che avete prodotto molto probabilmente non è stato mixato bene e dopo nemmeno non è stato fatto un processo di mastering adeguato.

tra mixing e mastering ci sta molto nel guadagno sull'impatto finale che un disco ha quando lo ascolti.

Lo so bene ma io ti parlo di produzioni che ho seguito completamente io, alcune fatte con simulatori vari (HW e SW), altre con gli amplificatori veri, il discorso non regge. ;)


hanno fatto dei test in america su un forum, che purtroppo, non ricordo come si chiamanava, dove si chiedeva di dire su quale mp3 si fosse usato un podpro e su quale un ampli microfonato... e nessuno sapeva dirlo...compresi gli utenti più "nerd" che hanno il garage pieno di valvolari anni 70 saldati a mano...

A parte che sa tanto di "mio cugino mio cugino", ma di blind test ne ho seguiti molti anche io, e di solito la differenza è più che percepibile. Di solito perché è ovvio che tra una ripresa pessima di un buon ampli e un simulatore, il secondo può sicuramente suonare meglio.

xenom
21-04-2011, 18:01
Beh io mi son sempre chiesto perché non ci sono musiche elettroniche fatte con sintetizzatori in cui ci siano assoli di chitarra elettrica. penso sia quasi impossibile se non impossibile. Ho sentito alcune canzoni elettroniche con chitarra elettrica ma solo suoni campionati immagino. roba tipo assoli o melodie complete mai sentito...


Avevo visto un video in cui Rudess (pianista dei Dream theater) suonava con un sintetizzatore una canzone prog metal in stile DT, completa di tutti gli strumenti :eek: ma mi avevano spiegato come faceva ma non ricordo bene.. so solo che suonava tutti gli strumenti con un unico maledettissimo sintetizzatore :asd: quell'uomo è pazzesco


edit: non riesco a trovare il video sul tubo.. in compenso ho trovato questo, sempre di rudess: http://www.youtube.com/watch?v=onVjUiyXjlk
in cui utilizza la chitarra elettrica come suono campionato. però è solo di sottofondo. e infatti l'ho sentita usare solamente in questo modo nelle canzoni fatte col sintetizzatore.
Tranne la canzone di rudess che ho citato prima e che non riesco a trovare.. lì se ricordo bene la chitarra elettrica era usata in modo molto più elaborato..