PDA

View Full Version : Ottiche vintage - SMC Takumar 50mm 1.4 & Carl Zeiss Jena 135mm 3.5 Zebra edition :)


S1©kßø¥
16-04-2011, 03:15
Un po' di tempo fa mi sono accaparrato a prezzi abbastanza contenuti (50 il takumar e 80 lo zeiss) queste due ottiche manuali M42.

Finalmente dopo un mese e passa di attesa mi è arrivato l'anello adattatore ed ho potuto provarle :D

Ora, dello Jena versione Zebra (è del 1963 :D ) avevo sentito parlare benissimo, e imho la qualità c'è tutta. L'unico problema è che è single coated, di conseguenza dovrebbe avere qualche problema in più negli scatti verso fonti luminose.

Sample 1 (http://img688.imageshack.us/img688/9195/img4218v.jpg) 2 (http://img13.imageshack.us/img13/1319/img4203t.jpg) 3 (http://img155.imageshack.us/img155/2949/img4210u.jpg)

Il Takumar (versione SMC, la più recente, è giovane, fine degli anni 80 :D) non saprei...
Completamente aperto è divertente per lo sfocato, ma mi sembra che sul bianco faccia un effetto strano, come se il bianco "invadesse" le zone vicine nella fotografia con una specie di effetto "feather".

Il Carl Zeiss sembra già perfettamente nitido a 3.5, non guadagna molto in nitidezza stoppandolo.
Il takumar invece mi sembra molto difficile da utilizzare a mano libera a F1.4 (produco sempre micromosso, anche a tempi abbastanza bassi), e se completamente aperto ha questo effetto soft di cui vi parlavo prima (QUI (http://img263.imageshack.us/img263/6688/img4478y.jpg)) una volta chiuso mi pare che raggiunga un ottimo livello di incisione (QUI) (http://img576.imageshack.us/img576/4351/img4483r.jpg) .

Che ne pensate? Sono io che lo vedo buono stoppato (considerate che non ho mai utilizzato lenti professionali, il massimo che ho come qualità è il 28-135 IS USM) ? E' difettoso? Dovrei provare a riallineare qualche elemento o ripulirlo?

Per completezza vi linko due sequenze scattate con treppiedi e telecomando ad un po' di aperture (il macinapepe le ha tutte, nel fiore ho saltato quelle intermedie non numerate).

Fiore (http://hamstrad.homelinux.org/giovanni/fiore.zip)
Macinapepe (http://hamstrad.homelinux.org/giovanni/comp2.zip)

Thanks a tutti ;)

blade9722
16-04-2011, 08:07
L'effetto "soft" del takumar a me sembra aberrazione cromatica longitudinale. Se fosse micromosso, chiudendo il diaframma non sparirebbe. E' probabile che il 50mm f/1.8 Canon abbia una resa migliore. Il 135mm mi sembra buono.

EDIT: l'effetto soft può anche essere il risultato di una imperfetta messa a fuoco

AlexSwitch
16-04-2011, 08:25
Impressionato dalla resa dello Zeiss :)

ciop71
16-04-2011, 11:25
La foto del Takumar a TA non mi sembra abbia micromosso, è un po' morbida ma è normale per molti obiettivi. Ad esempio con lo Jupiter-9 85 f2 a TA le foto vengono con un effetto flou, già chiudendo a f2.8 diventa molto nitido.

zulutown
16-04-2011, 12:20
Un po' di tempo fa mi sono accaparrato a prezzi abbastanza contenuti (50 il takumar e 80 lo zeiss) queste due ottiche manuali M42.

Finalmente dopo un mese e passa di attesa mi è arrivato l'anello adattatore ed ho potuto provarle :D

Ora, dello Jena versione Zebra (è del 1963 :D ) avevo sentito parlare benissimo, e imho la qualità c'è tutta. L'unico problema è che è single coated, di conseguenza dovrebbe avere qualche problema in più negli scatti verso fonti luminose.

Sample 1 (http://img688.imageshack.us/img688/9195/img4218v.jpg) 2 (http://img13.imageshack.us/img13/1319/img4203t.jpg) 3 (http://img155.imageshack.us/img155/2949/img4210u.jpg)

Il Takumar (versione SMC, la più recente, è giovane, fine degli anni 80 :D) non saprei...
Completamente aperto è divertente per lo sfocato, ma mi sembra che sul bianco faccia un effetto strano, come se il bianco "invadesse" le zone vicine nella fotografia con una specie di effetto "feather".

Il Carl Zeiss sembra già perfettamente nitido a 3.5, non guadagna molto in nitidezza stoppandolo.
Il takumar invece mi sembra molto difficile da utilizzare a mano libera a F1.4 (produco sempre micromosso, anche a tempi abbastanza bassi), e se completamente aperto ha questo effetto soft di cui vi parlavo prima (QUI (http://img263.imageshack.us/img263/6688/img4478y.jpg)) una volta chiuso mi pare che raggiunga un ottimo livello di incisione (QUI) (http://img576.imageshack.us/img576/4351/img4483r.jpg) .

Che ne pensate? Sono io che lo vedo buono stoppato (considerate che non ho mai utilizzato lenti professionali, il massimo che ho come qualità è il 28-135 IS USM) ? E' difettoso? Dovrei provare a riallineare qualche elemento o ripulirlo?

Per completezza vi linko due sequenze scattate con treppiedi e telecomando ad un po' di aperture (il macinapepe le ha tutte, nel fiore ho saltato quelle intermedie non numerate).

Fiore (http://hamstrad.homelinux.org/giovanni/fiore.zip)
Macinapepe (http://hamstrad.homelinux.org/giovanni/comp2.zip)

Thanks a tutti ;)

Il takumar SMC non è di fine anni 80.. è di metà anni 70..
la versione che ho io (non SMC) è di fine anni 60.

Comunque non è mossa quella foto, semplicemente se scatti a f/1.4 hai pochissima roba realmente a fuoco, ad esempio le "N" di CANNAMELA.
Comunque il supertakumar f/1.4 SMC (e non) è una delle lenti più nitide dei suoi tempi e più nitide della gran parte delle lenti moderne.

In ogni caso, io per supertakumar trovo due ottime possibilità d'uso in:
1) macro, montandolo su tubi senza elettronica.
2) gestione dello sfocato, i punti luce hanno sempre effetti molto artistici.

buon divertimento

S1©kßø¥
16-04-2011, 12:30
L'effetto "soft" del takumar a me sembra aberrazione cromatica longitudinale. Se fosse micromosso, chiudendo il diaframma non sparirebbe. E' probabile che il 50mm f/1.8 Canon abbia una resa migliore. Il 135mm mi sembra buono.

EDIT: l'effetto soft può anche essere il risultato di una imperfetta messa a fuoco

Ho cercato delle foto del 50mm ad 1.8 e non mi sembra affatto migliore (non per niente, altrimenti mi venderei questo per prendermi un AF invece di tenere un manuale :D ).
A parte quell'effetto soft, sul takumar i dettagli anche a 1.4 non si può dire che manchino, mentre con il 50mm canon sembra che manchino del tutto i particolari utilizzandolo a 1.8:

http://www.flickr.com/photos/ceciliacase/403826249/sizes/o/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/miltoncorrea/269645572/sizes/o/in/photostream/
(questo forse è anche micromosso)

http://www.flickr.com/photos/jakeswenson/2134333042/sizes/o/in/photostream/

(sfocata? sottoesposta e poi tirata su con PS? )

http://www.flickr.com/photos/ceciliacase/403831159/sizes/o/


Per comparativa, una foto scattata a 1.4 dove i bianchi non erano esagerati fatta col takumar:

CLICK (http://img130.imageshack.us/img130/4199/img4572g.jpg)

Effetto "sognante" a parte,i dettagli nella zona a fuoco (a 1.4 veramente ristretta) mi sembra che ci siano, guardate la metà lama della forbicina.

Ecco la comparativa fatta da una angolazione leggermente diversa della stessa composizione:

1.4 (http://img816.imageshack.us/img816/1872/img4579custom.jpg) 2 (http://img140.imageshack.us/img140/8350/img4580custom.jpg) 2.8 (http://img835.imageshack.us/img835/982/img4581custom.jpg) 4 (http://img219.imageshack.us/img219/1420/img4582custom.jpg) 5.6 (http://img813.imageshack.us/img813/3962/img4583custom.jpg) 8 (http://img688.imageshack.us/img688/8466/img4584custom.jpg)

Imho sfruttandolo per ritratti e curando l'esposizione leggermente verso il basso per evitare i picchi di luce (mi pare che a 1.4 la macchina sovraesponga un po') è utilizzabile a 1.8, e a 2.0 mi sembra enormemente migliore del Canon 1.8 AF.

S1©kßø¥
16-04-2011, 12:38
L'effetto "soft" del takumar a me sembra aberrazione cromatica longitudinale. Se fosse micromosso, chiudendo il diaframma non sparirebbe. E' probabile che il 50mm f/1.8 Canon abbia una resa migliore. Il 135mm mi sembra buono.

EDIT: l'effetto soft può anche essere il risultato di una imperfetta messa a fuoco

Sorry, ho dimenticato di specificare: il micromosso lo escludo da queste che ho pubblicato visto che sono fatte tutte con cavalletto, telecomando +2sec e blocco specchio attivo.
Parlavo in generale dell'utilizzo di questo obiettivo.

La foto del Takumar a TA non mi sembra abbia micromosso, è un po' morbida ma è normale per molti obiettivi. Ad esempio con lo Jupiter-9 85 f2 a TA le foto vengono con un effetto flou, già chiudendo a f2.8 diventa molto nitido.

Come su

Impressionato dalla resa dello Zeiss :)

Straordinario vero? Sono foto scattate a mano libera quelle dello Zeiss. Quando ho scattato la prima foto a mano e l'ho riguardata non ci credevo.

Il takumar SMC non è di fine anni 80.. è di metà anni 70..
la versione che ho io (non SMC) è di fine anni 60.

Comunque non è mossa quella foto, semplicemente se scatti a f/1.4 hai pochissima roba realmente a fuoco, ad esempio le "N" di CANNAMELA.
Comunque il supertakumar f/1.4 SMC (e non) è una delle lenti più nitide dei suoi tempi e più nitide della gran parte delle lenti moderne.

In ogni caso, io per supertakumar trovo due ottime possibilità d'uso in:
1) macro, montandolo su tubi senza elettronica.
2) gestione dello sfocato, i punti luce hanno sempre effetti molto artistici.

buon divertimento

http://www.aohc.it/tak03e.htm

La versione SMC è leggermente più recente, ed è la migliore, ci ho messo un po' per beccare un SMC a prezzi decenti.

Per quanto riguarda gli utilizzi sono d'accordissimo, infatti sto aspettando un macro coupler per montarlo come obiettivo "frontale", e l'effetto soft mi sembra molto piacevole. Ovviamente se cerco la nitidezza lo stoppo almeno a 2, dove è inciso.

zulutown
16-04-2011, 12:44
Ho cercato delle foto del 50mm ad 1.8 e non mi sembra affatto migliore (non per niente, altrimenti mi venderei questo per prendermi un AF invece di tenere un manuale :D ).


Se hai comprato il takumar 1.4 perchè lo credevi migliore come nitidezza al canon 1.8 hai fatto male, perchè sono entrambi molto nitidi (li ho entrambi)


A parte quell'effetto soft, sul takumar i dettagli anche a 1.4 non si può dire che manchino, mentre con il 50mm canon sembra che manchino del tutto i particolari utilizzandolo a 1.8:

http://www.flickr.com/photos/ceciliacase/403826249/sizes/o/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/miltoncorrea/269645572/sizes/o/in/photostream/
(questo forse è anche micromosso)

http://www.flickr.com/photos/jakeswenson/2134333042/sizes/o/in/photostream/

(sfocata? sottoesposta e poi tirata su con PS? )

http://www.flickr.com/photos/ceciliacase/403831159/sizes/o/



hai postato 4 foto tutte sotto il tempo di di sicurezza di 1/80s. Quindi quella che ti sembra mancanza di nitidezza del f/1.8 è banalmente mosso/micromosso.

zulutown
16-04-2011, 12:46
http://www.aohc.it/tak03e.htm

La versione SMC è leggermente più recente, ed è la migliore, ci ho messo un po' per beccare un SMC a prezzi decenti.


Scusa però quella tabella con gli anni, mi pare confermare quello che avevo scritto io...

S1©kßø¥
16-04-2011, 12:58
Se hai comprato il takumar 1.4 perchè lo credevi migliore come nitidezza al canon 1.8 hai fatto male, perchè sono entrambi molto nitidi (li ho entrambi)



hai postato 4 foto tutte sotto il tempo di di sicurezza di 1/80s. Quindi quella che ti sembra mancanza di nitidezza del f/1.8 è banalmente mosso/micromosso.

Queste dovrebbero essere state scattate come si deve:

CLIC (http://www.flickr.com/photos/muthu/163412156/sizes/o/)
Click (http://www.flickr.com/photos/muthu/180112898/sizes/o/in/photostream/)

Mi sembra cmq meno inciso del tak a 1.4, seppur non presenti quell'atmosfera bianca che appare nelle foto del tak 1.4.
Sicuramente meno inciso del tak a 2 cmq, sbaglio?

Se posso chiedertelo, come mai li hai entrambi a questo punto?

Scusa però quella tabella con gli anni, mi pare confermare quello che avevo scritto io...

Si si, infatti non ho smentito :)

Faresti una comparativa su treppiedi dei due obiettivi scattando sullo stesso soggetto, Takumar a 1.4 e 2 e Canon a 1.8? Mi faresti un grande favore, dato che sono ristretto come finanze dedicabili alla fotografia cerco di spendere i miei soldi nel migliore dei modi.

zulutown
16-04-2011, 13:40
Queste dovrebbero essere state scattate come si deve:

CLIC (http://www.flickr.com/photos/muthu/163412156/sizes/o/)
Click (http://www.flickr.com/photos/muthu/180112898/sizes/o/in/photostream/)

Mi sembra cmq meno inciso del tak a 1.4, seppur non presenti quell'atmosfera bianca che appare nelle foto del tak 1.4.
Sicuramente meno inciso del tak a 2 cmq, sbaglio?

Se posso chiedertelo, come mai li hai entrambi a questo punto?



Si si, infatti non ho smentito :)

Faresti una comparativa su treppiedi dei due obiettivi scattando sullo stesso soggetto, Takumar a 1.4 e 2 e Canon a 1.8? Mi faresti un grande favore, dato che sono ristretto come finanze dedicabili alla fotografia cerco di spendere i miei soldi nel migliore dei modi.

le ho entrambe per vari motivi.. ad esempio ne tengo una a casa mia, una a casa dei miei genitori in modo che se sono da loro non devo portarmi l'attrezzatura avanti e indietro (e per questo motivo mi è impossibile far il test... e sinceramente sarei molto pigro nel fare questi test :D )

un'altro motivo.. è che sono lenti totalmente diverse pur essendo 50mm entrambe.
il canon 50mm f/1.8 ha l'autofocus (lento.. ma ce l'ha!!!).. è nitida e disegna in modo abbastanza naturale/realistico.

Il takumar è manuale.. (e se lo usi a f/1.4 e vuoi aver la Certezza di metter a fuoco bene sei costretto a usar il liveview, visto che nn esistono sulle reflex digitali moderne i vecchi mirini luminosi con vetrino smerigliato ecc) e soprattutto il takumar disegna uno sfocato che mi piace molto.. uno sfocato molto diverso dalle lenti "moderne".

Guarda questo sfocato del takumar.. http://www.flickr.com/photos/22558540@N06/3802168257/in/set-72157620724558024/ capirai che nessuna lente moderna lo fa.

Oppure questa foto l'ho fatta io con il 100mm M42 che ho in firma http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Margherite-Tulipani-t380892.html ti assicuro che è la lente meno nitida a TA che ho mai visto.. ma chi altro mi disegna uno sfocato così?

In poche parole.. la nitidezza è solo un parametro di giudizio.. ma ce ne sono molti altri.. e poi dipende dall'uso che vuoi fare del tuo 50ino.

S1©kßø¥
16-04-2011, 14:13
ma chi altro mi disegna uno sfocato così?

In poche parole.. la nitidezza è solo un parametro di giudizio.. ma ce ne sono molti altri.. e poi dipende dall'uso che vuoi fare del tuo 50ino.


Difatti l'ho presa principalmente per la fama di lente con bokeh eccezionale e perchè essendo 1.4 mi consente di divertirmi come non potrei (teoricamente a 50 sono già coperto dal 28-135, ma a 50 a F4 è addirittura meno nitido del tak a 1.4 e il campo a fuoco è notevolmente più ampio).

E onestamente, usandolo a 2 o più, è eccezionale anche come nitidezza, pur mantenendo uno sfocato notevole senza effetto soft.

Sinceramente posso dirmi soddisfatto dei miei due acquisti, il 50 va capito mentre il 135 funziona e basta :D

zulutown
16-04-2011, 14:16
Difatti l'ho presa principalmente per la fama di lente con bokeh eccezionale

Allora se ti interessava un bokeh interessante, hai fatto bene a prendere il takumar piuttosto che il canon.

S1©kßø¥
17-04-2011, 00:49
tanto per stare in tema di sfuocati..
bokeh psichedelico..
http://farm6.static.flickr.com/5094/5559957392_2e0e4197e6_m.jpg
:D :D :D

Ma quante lenti manuali hai :D

ARARARARARARA
17-04-2011, 16:25
Impressionato dalla resa dello Zeiss :)

sinceramente non mi ha impressionato poi molto, io ho un nippon kogaku 135mm f/3.5 (è del 1962 se non sbaglio in futuro lo modificherè in ai), l'ho pravato su D700 (previa rimozione di una parte della lente altrimenti non si innesta) e ha dato risultati veramente ottimi, quindi questo test non mi ha sbalordito più di tanto, non è così raro imbattersi in vecchie lenti di alta qualità.

blade9722
18-04-2011, 10:41
Ho cercato delle foto del 50mm ad 1.8 e non mi sembra affatto migliore (non per niente, altrimenti mi venderei questo per prendermi un AF invece di tenere un manuale :D ).
A parte quell'effetto soft, sul takumar i dettagli anche a 1.4 non si può dire che manchino, mentre con il 50mm canon sembra che manchino del tutto i particolari utilizzandolo a 1.8:

A me sembra che il 35mm f/1.8 DX Nikkor sulla mia D5000 sia più incisivo a tutta apertura.

S1©kßø¥
18-04-2011, 13:39
sinceramente non mi ha impressionato poi molto, io ho un nippon kogaku 135mm f/3.5 (è del 1962 se non sbaglio in futuro lo modificherè in ai), l'ho pravato su D700 (previa rimozione di una parte della lente altrimenti non si innesta) e ha dato risultati veramente ottimi, quindi questo test non mi ha sbalordito più di tanto, non è così raro imbattersi in vecchie lenti di alta qualità.

A me sembra che il 35mm f/1.8 DX Nikkor sulla mia D5000 sia più incisivo a tutta apertura.

Quando proverò i rispettivi obiettivi su Nikon D700 e D5000 potrò dirvi con precisione ;)

ARARARARARARA
18-04-2011, 15:21
Quando proverò i rispettivi obiettivi su Nikon D700 e D5000 potrò dirvi con precisione ;)

Io se avessi dietro la D700 farei dei test.

PS: l'ho lasciata nell'altra casa per disintossicarmi, nelle ultime 2 settimane ho fatto 3000 fotografie (a londra e ad una gara di MTB) quindi per sta settimana niente foto perchè devo sistemare quelle che ho fatto.

S1©kßø¥
21-04-2011, 15:23
il 135mm .. il + nitido che ho è il Sonnar C/Y MMJ..segue lo Jupiter-37A (quest'ultimo l'ho preso solo per i ritratti..bokeh cremoso)
il CZJ 3.5/135 a TA c'ha un filino in + di macro-contrasto,contrasto dello Jupiter-37A ma costa molto di più.
Un masterpiece della Carl Zeiss Jena è il Flektogon..attenzione però ad usare l'adattatore giusto. il migliore è quello senza flangia.

Questa è figlia dello zeiss secolare:

CLIC (http://img251.imageshack.us/img251/571/img4674rq.jpg)

Non è passata per PS nemmeno per i livelli, spalancato a 3.5, mano libera.

Sul Takumar 50mm io ho dovuto dare un attimo con una limetta sull'aggancio per quella pinna che passa il diaframma.
Mi rimaneva tra la flangia e la parte centrale, e una volta che rientrava per mettere a fuoco infinito si incastrava il tutto :D

Limatina proteggendo il resto dell'obiettivo con nastro isolante, una passata con il ferox e spennellata con smalto nero, ha perso qualche grammo ma è bello come prima :D