View Full Version : Usare il Desktop Remoto su piu' PC
Ciao, ho dei problemi con il Desktop Remoto.
Attualmente ho gia' impostato il mio router per poter accedere al mio server da fuori girando su di esso la porta 3389. Pero' poter accedere anche ad altri computer della stessa rete con il Desktop Remoto. Ho modificato la voce PortNumber del client a cui vorrei accedere andando su HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Terminal Server\WinStations\RDP-Tcp con un'altra porta e ho provveduto a configurare il router come ho fatto con il server e poi ho provato a collegarmi inserendo come indirizzo es.: 151.34.11.11:3390 ma non funziona.
Mi sapreste aiutare?
Il Bruco
10-04-2011, 22:49
Io abbondonerei il Desktop Remoto ed installerei sul server TeamViewer 6 free, e con TeamViewer View free, dall'esterno potrai controllare totalmente il Sever con qualsiasi PC collegato in Internet.
ilratman
10-04-2011, 22:52
Io abbondonerei il Desktop Remoto ed installerei sul server TeamViewer 6 free, e con TeamViewer View free, dall'esterno potrai controllare totalmente il Sever con qualsiasi PC collegato in Internet.
Quoto
Teamviewer è fantastico.
OUTATIME
11-04-2011, 08:23
Hai il firewall attivo sui PC?
Ah già, ero a già a conoscenza di TeamViewer e a pensarci ha anche tante funzionalità.
Ma in cosa pecca il Desktop Remoto di Microsoft? E se volessi comunque usare quest'ultimo su due PC della mia stessa rete cosa dovrei fare?
Lo chiedo anche per cultura personale.
I firewall del sistema operativo? Sono tutti disattivati.
Ma se io cambio le impostazioni del firewall del router e dirigo la porta 3389 su uno e sull'altro mi funziona per entrambi. Vorrei che funzionasse sempre per entrambi senza dover ogni volta modificare la regola sul router.
Grazie.
Ho provato ora a dare un'occhiata più a fondo a TeamViewer.
Beh intanto ho notato che installandolo su un sistema server mi obbliga a registrarlo per usi commerciali. In cosa differisce dagli scopi personali? Rimane sempre gratuito?
Poi ho visto che usare la lista partner per accedere più agevolmente al PC devo registrarmi. Tutto questo è sempre gratuito?
Grazie della pazienza.
ilratman
11-04-2011, 23:26
Ho provato ora a dare un'occhiata più a fondo a TeamViewer.
Beh intanto ho notato che installandolo su un sistema server mi obbliga a registrarlo per usi commerciali. In cosa differisce dagli scopi personali? Rimane sempre gratuito?
Poi ho visto che usare la lista partner per accedere più agevolmente al PC devo registrarmi. Tutto questo è sempre gratuito?
Grazie della pazienza.
L'uso gratuito eè solo per copi non commerciali e quindi no server e no domini, non differisce in nulla quello personale, è solo una quetione legale.
Il registrarsi è gratuito.
Ma quindi in pratica devo solo dichiarare che è per scopi commerciali. Beh, alla fine potrebbe essere anche un Ubuntu Server domestico, non è detto che se il SO è di tipo server allora debba essere unicamente usato per scopi commerciali.
Bon, alla fine se non mi chiedono numeri di carte di credito resta tutto gratuito, giusto? Cioé, non vorrei vedermi recapitare una fattura via email! :D
ilratman
11-04-2011, 23:46
Ma quindi in pratica devo solo dichiarare che è per scopi commerciali. Beh, alla fine potrebbe essere anche un Ubuntu Server domestico, non è detto che se il SO è di tipo server allora debba essere unicamente usato per scopi commerciali.
Bon, alla fine se non mi chiedono numeri di carte di credito resta tutto gratuito, giusto? Cioé, non vorrei vedermi recapitare una fattura via email! :D
Si deve sempre e cmq leggere tutto quello che ti si mette davanti.
E' che durante l'installazione del server non mi lasciava scegliere. Poi prima di registrarmi ho cercato qualche nota sul fatto che il servizio fosse gratuito ma non ho trovato nulla sul software e neanche nel sito. Allora ho preferito chiedere.
Grazie dell'aiuto. :)
OUTATIME
12-04-2011, 07:24
A parte che per usare Teamviewer devi avere il client in esecuzione su tutti i PC a cui intendi collegarti quindi mi sembra un po' differente da ciò che chiedevi inizialmente....
Comunque Teamviewer NON è gratuito... ;)
OUTATIME
12-04-2011, 07:27
L'uso gratuito eè solo per copi non commerciali e quindi no server e no domini, non differisce in nulla quello personale, è solo una quetione legale.
Il registrarsi è gratuito.
Differisce che viene tenuta traccia degli indirizzi IP, e dopo un po' sulla versione non commerciale, ciccia...
ilratman
12-04-2011, 07:40
Differisce che viene tenuta traccia degli indirizzi IP, e dopo un po' sulla versione non commerciale, ciccia...
Cosa intendi per dopo un po'?
Io lo uso nell'htpc da un anno e quando sono fuori mi collego con ipad.
OUTATIME
12-04-2011, 08:23
Cosa intendi per dopo un po'?
Io lo uso nell'htpc da un anno e quando sono fuori mi collego con ipad.
Dipende anche dalla frequenza di utilizzo.... ;)
Ah ma quindi TeamViewer per essere usato devo aver effettuato l'accesso con un utente ed averlo almeno in background?
Ma quando TeamViewer comincia ad essere a pagamento?
Un pò per questi motivi volevo usare il Desktop Remoto di Windows. Ma per usarlo su più PC della stessa rete senza smanettare sulla configurazione del router ogni volta come si fa?
Dumah Brazorf
12-04-2011, 11:57
Hai creato una regola per la porta 3890 nel firewall di windows?
OUTATIME
12-04-2011, 11:59
Ma per usarlo su più PC della stessa rete senza smanettare sulla configurazione del router ogni volta come si fa?
Non si fa...
Un minimo di configurazione è necessaria... ;)
Hai creato una regola per la porta 3890 nel firewall di windows?I firewall di Windows sono proprio disattivati. Ho configurato quello del router ed uno alla volta funzionano. I vorrei che il RDP funzionasse su più PC senza ritoccare ogni volta la regola su firewall girando la porta 3389 su un'altro IP della rete.
Ma la porta 3890 cosa c'entra?Non si fa...
Un minimo di configurazione è necessaria... ;)Ma allora quella chiave PortNumber cosa serve?
OUTATIME
12-04-2011, 13:52
Ma allora quella chiave PortNumber cosa serve?
Serve per dire a Windows su che porta è in ascolto il servizio RDP. Poi è chiaro che devi anche configurare il router affinchè quella determinata porta venga reindirizzata sul PC giusto.
Serve per dire a Windows su che porta è in ascolto il servizio RDP. Poi è chiaro che devi anche configurare il router affinchè quella determinata porta venga reindirizzata sul PC giusto.OK, fino a qui ci sono arrivato.
Quindi avevo pensato di mettere tipo un PC con la porta 3389, uno 3390, un altro 3391, un altro ancora 3392. Creare altretante regole sul router da reindirizzare sui vari IP interni della rete. Infine usare il RDP inserendo l'indirizzo IP + porta per accedere ai diversi computer. Senza avere una regola sola sul router e riconfigurarla secondo necessità.
Ma quando inserisco nel RDP per esempio 11.11.11.11:3390 con la regola sul router creata mi da un errore di connessione.
Non ho letto tutto il 3d... ma...
1) Io SCONSIGLIO assolutamente TeamViewer per motivi di privacy. Vi faccio presente che il meccanismo di funzionamento di teamviewer è decisamente diverso da quello di un collegamento diretto... e... va apposto un flag che attesta l'utilizzo per scopi personali e non commerciali... se sei una persona capace... usa i tuoi mezzi e i software VERAMENTE free senza poggiarti ad aziende terze per i servizi.
2) Mi risulta (posso sbagliarmi ma mi risulta così) che desktop remoto sia più snello nella gestione dei dati da trasmettere
3) Desktop Remoto, come VNC è uno standard. Se configuri Desktop Remoto puoi pilotare anche da terminali android che non hanno teamviewer... e da linux.
Detto ciò passiamo alla mia visione.
Tu hai provato a modificare la porta di listen di "PC2", "PC3" ... "PCn"???? :eek: E perchè???? Non ho mai provato ma secondo me il giochino è molto più semplice... esegui un forward non lineare.
Any 3389/tcp to 192.168.0.2 3389/tcp
Any 3390/tcp to 192.168.0.3 3389/tcp
Any 3391/tcp to 192.168.0.4 3389/tcp
...
E il giochino è fatto. Devi solo inserire nel client di connessione la porta corretta. Quando usi la standard ti collegherai al primo pc... e via via salendo...
Ripeto... non l'ho mai provato... ma mi sembra la soluzione più scontata. :fagiano: ... non vedo motivi per cui non dovrebbe funzionare ... e non distruggi le impostazioni di sistema.
OUTATIME
12-04-2011, 14:21
Non ho letto tutto il 3d... ma...
1) Io SCONSIGLIO assolutamente TeamViewer per motivi di privacy. Vi faccio presente che il meccanismo di funzionamento di teamviewer è decisamente diverso da quello di un collegamento diretto... e... va apposto un flag che attesta l'utilizzo per scopi personali e non commerciali... se sei una persona capace... usa i tuoi mezzi e i software VERAMENTE free senza poggiarti ad aziende terze per i servizi.
2) Mi risulta (posso sbagliarmi ma mi risulta così) che desktop remoto sia più snello nella gestione dei dati da trasmettere
3) Desktop Remoto, come VNC è uno standard. Se configuri Desktop Remoto puoi pilotare anche da terminali android che non hanno teamviewer... e da linux.
Detto ciò passiamo alla mia visione.
Tu hai provato a modificare la porta di listen di "PC2", "PC3" ... "PCn"???? :eek: E perchè???? Non ho mai provato ma secondo me il giochino è molto più semplice... esegui un forward non lineare.
Any 3389/tcp to 192.168.0.2 3389/tcp
Any 3390/tcp to 192.168.0.3 3389/tcp
Any 3391/tcp to 192.168.0.4 3389/tcp
...
E il giochino è fatto. Devi solo inserire nel client di connessione la porta corretta. Quando usi la standard ti collegherai al primo pc... e via via salendo...
Ripeto... non l'ho mai provato... ma mi sembra la soluzione più scontata. :fagiano: ... non vedo motivi per cui non dovrebbe funzionare ... e non distruggi le impostazioni di sistema.
Quoto tutto... a parte che DEVE andare anche modificando la porta di ascolto di windows....
OUTATIME
12-04-2011, 14:24
OK, fino a qui ci sono arrivato.
Quindi avevo pensato di mettere tipo un PC con la porta 3389, uno 3390, un altro 3391, un altro ancora 3392. Creare altretante regole sul router da reindirizzare sui vari IP interni della rete. Infine usare il RDP inserendo l'indirizzo IP + porta per accedere ai diversi computer. Senza avere una regola sola sul router e riconfigurarla secondo necessità.
Ma quando inserisco nel RDP per esempio 11.11.11.11:3390 con la regola sul router creata mi da un errore di connessione.
Sei sicuro di non avere fatto casino con gli IP privati?
Dopo avere modificato la chiave di registro, hai riavviato, vero?
Quoto tutto... a parte che DEVE andare anche modificando la porta di ascolto di windows....
OUTA... io non ho provato quindi non ho alle mani prove reali per poter affermare o smentire... ma ne sei realmente così sicuro??? Per come la vedo io non ha tecnicamente senso. E' il router a gestire la differenza della porta.
Stasera, per pura conoscenza, farò una prova. Forzo il client ad una porta diversa e correggo la porta nella tabella di forward. Per me (anche se ribadisco, parlo senza dati reali in mano) funziona.
OUTATIME
12-04-2011, 15:47
OUTA... io non ho provato quindi non ho alle mani prove reali per poter affermare o smentire... ma ne sei realmente così sicuro??? Per come la vedo io non ha tecnicamente senso. E' il router a gestire la differenza della porta.
Ne sono sicuro perchè a casa mia, ad esempio, il servizio RDP è sulla porta 53389, e sul router ho un forward 53389 > 53389.
Sicuramente funziona anche con la configurazione da te suggerita, ma deve andare anche cambiando la porta sul PC.
Ne sono sicuro perchè a casa mia, ad esempio, il servizio RDP è sulla porta 53389, e sul router ho un forward 53389 > 53389.
Sicuramente funziona anche con la configurazione da te suggerita, ma deve andare anche cambiando la porta sul PC.
Ah... avevo interpretato male il tuo DEVE... l'avevo inteso come condizione NECESSARIA che esludeva la mia, tu la intendevi come SUFFICIENTE.
Bhu? Io non toccherei le configurazione dei PC... li lascerei come mamma li ha fatti... il client RDP può venire da fuori... ma può venire anche da dentro... e nel caso in cui venga da dentro non eseguendo ritocchini sui server non hai la necessità di dover ricordare la mappa delle porte... se sei sotto samba e sotto dominio con il nome pc puoi entrare.
Il Bruco
12-04-2011, 17:41
Non ho letto tutto il 3d... ma...
1) Io SCONSIGLIO assolutamente TeamViewer per motivi di privacy. Vi faccio presente che il meccanismo di funzionamento di teamviewer è decisamente diverso da quello di un collegamento diretto... e... va apposto un flag che attesta l'utilizzo per scopi personali e non commerciali... se sei una persona capace... usa i tuoi mezzi e i software VERAMENTE free senza poggiarti ad aziende terze per i servizi.
Differenza tra uso personale o commerciale è solo se il programma viene usato per assistenza di PC da remoto, con relativa fatturazione del servizio, è da intendersi commerciale, ogni altro uso è personale.
Mi spieghi come fai, proteggendo la tua privacy, ad usare il Servizio Desktop Remoto di Windows, non avendo un IP pubblico, senza appoggiarsi ad un server come no-ip, DynDNS, etc.?, semprechè sul PC Host non ci sia sempre qualcuno che ti comunichi il suo momentaneo IP pubblico.
In serata provo la storia delle porte, a dir il vero la prima volta non avevo riavviato dopo aver modificato il PortNumber.
Che problemi di privacy ci sono usando i DNS dinamici? Ora sto provando per casa No IP e DynDNS.
Allora... Ho girato la porta 3389 (default) sul "server principale". E questo funziona. Su un altro computer, che poi è una macchina virtuale sullo stesso server, ho cambiato la chiave PortNumber in 3390. Ho girato la porta 3390 sull'IP di questo secondo computer. In RDP ho digitato *INDIRIZZO*:3390 ma non funziona...
La sintassi è giusta o c'è un altro modo per dire al RDP su quale porta "bussare"?
Ho trovato questa sintassi da inserire in esegui: MSTSC /v:192.168.0.150:3390 ma non funziona neanche così.
Dumah Brazorf
12-04-2011, 22:24
Non ho capito se collegandoti da un pc della lan riesci ad entrare nel pc con porta 3390.
Ocio, usando l'indirizzo ip del pc NON l'indirizzo ip della tua connessione internet (che ci sono router che non hanno il loop)
Beh ma dalla LAN non avrei bisogno di tutti questi accorgimenti. Metto l'IP privato del PC a cui voglio collegarmi e funziona. Quell'ultimo esempio che ho scritto ho fatto copia/incolla dal sito Microsoft.
Ora sono fuori da casa mia e ho sostituito quell'indirizzo IP con quello esterno del router a casa e non funziona. Non funziona neanche con l'indirizzo che ho registrato su no-ip.org e neanche con dyndns.org .
OUTATIME
13-04-2011, 07:25
Beh ma dalla LAN non avrei bisogno di tutti questi accorgimenti. Metto l'IP privato del PC a cui voglio collegarmi e funziona. Quell'ultimo esempio che ho scritto ho fatto copia/incolla dal sito Microsoft.
Ora sono fuori da casa mia e ho sostituito quell'indirizzo IP con quello esterno del router a casa e non funziona. Non funziona neanche con l'indirizzo che ho registrato su no-ip.org e neanche con dyndns.org .
Io non ho capito se hai fatto tutte e 4 le prove:
Da casa tua:
- IP PRIVATO:3389
- IP PRIVATO:3390
Da fuori:
- IP PUBBLICO:3389
- IP PUBBLICO:3390
Se le hai fatte tutte, puoi elencare per ognuna i risultati?
@ Il Bruco: L'utilizzo non commerciale di teamviewer non funziona proprio così, comunque ormai abbiamo decretato che è lo strumento meno idoneo, non fosse altro che per il client da eseguire...
...
Mi spieghi come fai, proteggendo la tua privacy, ad usare il Servizio Desktop Remoto di Windows, non avendo un IP pubblico, senza appoggiarsi ad un server come no-ip, DynDNS, etc.?, semprechè sul PC Host non ci sia sempre qualcuno che ti comunichi il suo momentaneo IP pubblico.
...
@ Il Bruco: L'utilizzo non commerciale di teamviewer non funziona proprio così, comunque ormai abbiamo decretato che è lo strumento meno idoneo, non fosse altro che per il client da eseguire...
Mmm... la meccanica di client server di TeamViewer permette di scavalcare il collo di bottiglia derivante dagli IP privati di fastweb. Non c'avevo riflettuto. Effettivamente in questa casistica è da approvare. Se non hai un server publico capace di instradarti verso gli indirizzi IP privati ... ti attacchi. :mc:
In merito al discorso commerciale... le strade che si aprono sono molteplici... io seguo molte persone in remoto... ed alcune mi pagano pure per questo servizio... credo che in quel caso non sarei autorizzato a spuntare quel check. Ad ogni modo ribadisco... mi sforzo di essere (o di fingermi?) tecnico e sistemista e non ricottaio... ne consegue che laddove posso mettere le mani devo trovare la soluzione più efficente, più soddisfacente e meno costosa. In connessioni SERIE Teamviewer non lo è.
Resta valildo laddove non hai possibilità di entrare e hai dietro la scrivania un utonto che non riesce ad andare oltre un doppio click... e... ora che me l'hai fatto notare... in caso di IP privati.
Funziona tutto! :O
Che emozione...
Per rintracciare l'IP pubblico sto provando dei servizi DDNS. Così da non dovermi segnare l'IP ogni volta prima di uscire da casa. Ci sono problemi per la privacy?
Dumah Brazorf
13-04-2011, 21:50
No, adesso ti fermi un attimino e dici cosa non andava o cosa non avevi fatto. :banned:
Che deve rimanere scolpito negli hd ad imperitura memoria (salvo effetto superparamagnetico (http://www.youtube.com/watch?v=xb_PyKuI7II)...)
Beh dall'inizio del problema alla soluzione c'è stato di mezzo l'aggiornamento del router. Il mio è un Netgear DGN2200.
L'aggiornamento ha scombussolato un pò il sistema delle porte.
Allora ho creato prima i servizi RDP e poi configurato le regole del firewall.
In sostanza avevo 4 PC da configurare. Al server fisico ho lasciato la porta 3389. Agli altri ho cambiato quella chiave di registro che ho scritto nel mio primo post. In pratica lo schema è il seguente:
Server fisico: 3389
Server virtuale: 3390
Client virtuale: 3391
Client fisico: 3392
Poi ho girato queste porte agli IP privati:
Server fisico: 200
Server virtuale: 201
Client virtuale: 202
Client fisico: 100 (150 con la scheda wireless)
Per avere sempre gli stessi IP ho configurato il server DHCP del router.
Così ora da fuori posso accedere col RDP inserendo IP_PUBBLICO:PORTA (3389, 3390, 3391 o 3392).
Funziona anche con gli indirizzi che ho registrato su due sistemi di DNS dinamici.
Beh ma ora ditemi. Ci sono problemi di privacy con questi servizi? A parte che sapranno sempre il mio IP pubblico. Poi ora ho scoperto che DynDNS lascia solo 30gg di prova gratuita. No-IP è sempre gratuito?
Ho solo un piccolo problema per il mio portatile perche' avendo due schede di rete ho messo la regola sul firewall per entrambe con la stessa porta. Ma quando sono attive entrambe le regole non mi si collega. Ma visto il risultato per il momento posso anche accontentarmi.
Cosa andasse prima non lo so capisco perche' avevo fatto le stesse cose. Probabilmente mancava il riavvio dopo la modifica del registro.
OUTATIME
15-04-2011, 07:28
IMHO era un problema di configurazione del router, e se avessi fatto la mia prova lo sapremmo....
Io comnunque ti consiglio di usare IP statici.
gd350turbo
09-07-2012, 10:08
Posso riuppare il tread avendo il medesimo problema da risolvere ?
Ho provato teamviewer e non mi ci trovo, quindi ho 4 pc a cui accedervi da remoto, i quali sono su un alice 20M, cosa mi consigliate di fare ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.