View Full Version : Consiglio per grandangolare per D5000
dark.shark.dsk
08-04-2011, 09:39
Ciao,
vorrei ragalare un grandangolo per una D5000, principalmente per foto paesaggistiche, no fisheye.
Leggendo un po' di pareri in giro, mi sembra di aver identificato queste due opzioni (ma potrei ovviamente aver toppato di brutto dato che non sono molto ferrato sull'argomento):
- Tokina 11-16mm f/2.8 AT-X
Zoom praticamente fisso, no autofocus, costo intorno ai 500 euro
- Nikkor 10-24 F/3,5-4,5 AF-S G ED DX
Zoom un po' più variabile, autofocus, costo intorno a 800 euro
Sempre se ho capito giusto, la differenza più sostanziale è la mancanza dell'autofocus sul Tokina.
Ho visto anche il Nikkor 12-24 introno ai 1000 euro, ma non sono riuscito a capire se può essere un'opzione da considerare.
Che ne dite?
Mi sembra che praticamente non esistano obiettivi wide nikkor con AF dal prezzo comparabile al tokina o non li ho visti io?
Grazie a tutti!
ficofico
08-04-2011, 09:54
Mi sembra ci sia il sigma 8-16 sui 700 euro....
il tokina è con autofocus, manca solamente il motore interno..
dark.shark.dsk
08-04-2011, 10:59
@ ficofico
Con il sigma in pratica guadagnerei l'8 mm di massima larghezza di campo. La differenza rispetto ad un 10 mm è elevata?
Avrebbe l'autofocus con motore interno, però credo che mi perderei la possibilità di montare filtri.
@ BOSH
Probabilmente mi sono spiegato o ho capito male io... :rolleyes:
Il tokina ha l'autofocus, ma sulla D5000 non funzionarebbe perchè la macchina non ha il motore interno del fuoco?
Mentre tutti gli altri obiettivi citati fino ad ora hanno il motore autofocus interno, giusto?
Revolution.Man
08-04-2011, 11:33
Sono nella tua stessa situazione... io credo che andrò di nikon 10-24 per la maggiore escursione... ora ho il 18-105 come zoom di "base".. ma il 24 di partenza mi ispira un sacco per il futuro (24-120 f4 :P:P:P:P)
l'11 -16 è praticamente un fisso....
hornet75
08-04-2011, 11:49
Mi sembra ci sia il sigma 8-16 sui 700 euro....
L'8-16 per la paesagistica ha per me il grave difetto di non poter utilizzare i filtri, in particolare il polarizzatore.
Aggiungerei ai papabili il Tokina 12-24 F4 versione II con motore di MAF e nuovo trattamento antiriflessi sulle lenti oltre ai due Sigma 10-20 F4,5-5,6 e 10-20 F3,5 in particolare quest'ultimo è più versatile del Tokina 11-16 e solo mezzo stop di luminosità in meno per foto in interni. Entrambi i Sigma sono motorizzati.
ficofico
08-04-2011, 12:56
L'8-16 per la paesagistica ha per me il grave difetto di non poter utilizzare i filtri, in particolare il polarizzatore.
Come il nikon 14-24 f2,8 o il tokina 16-28 f2,8 per full frame, eppure c'è chi li usa lo stesso per paesaggistica..... è vero, è una limitazione, però hai il vantaggio di avere una lente "sembrerebbe" davvero superba con angolo di campo clamoroso....io la prenderei, magari da abbinare a qualche altro grandangolo fisso poco costoso....
hornet75
08-04-2011, 14:47
Come il nikon 14-24 f2,8 o il tokina 16-28 f2,8 per full frame, eppure c'è chi li usa lo stesso per paesaggistica..... è vero, è una limitazione, però hai il vantaggio di avere una lente "sembrerebbe" davvero superba con angolo di campo clamoroso....io la prenderei, magari da abbinare a qualche altro grandangolo fisso poco costoso....
Ma infatti ho scritto per me. Tant'è vero che l'ho pure valutato come alternativa al Nikkor 10-24 che poi ho preso. Il nikkor 14-24mm su cui tutti concordiamo essere una lente eccezionale è stato criticato per questo "problema" e c'è addirittura chi gli ha preferito il "vecchio" 17-35 o il nuovo 16-35 F4. Io dal mio punto di vista ho preferito rinunciare a quei 2 mm per poter utilizzare il polarizzatore e un filtro ND8 per le lunghe pose, due filtri non replicabili in post produzione. Comunque era una precisazione che volevo fare per chi volesse acquistarlo, ti ho quotato solo perchè eri tu a citarlo ma l'avrei aggiunto anch'io fra i papabili ma mi hai preceduto.
ficofico
08-04-2011, 14:59
Quella dei filtri è una seccatura è vero, dove quadagni da una parte perdi dall'altra... tutto stà alle esigenze personali.... ad esempio ho scoperto che necessito assolutamente di un filtro nd8 o addirittura nd16 per il sigma 85 f1,4.......in sardegna a giugno potrei scattare foto con un minimo di sfocato solo dalle 20.00 in poi... :D
Sigma 8-16 senza ombra di dubbio! L'ho preso da poco ed è davvero spettacolare!
Il tokina l'ho avuto in passato e non mi ha fatto soddisfatto.
E comunque a queste focali anche 1 mm di differenza incide parecchio sull'angolo di campo!
Per i filtri ci sono soluzioni artigianali o vari porta filtri come il cokin o il lee.
L'unico che mi manca è l'ND!
@ ficofico
@ BOSH
Probabilmente mi sono spiegato o ho capito male io... :rolleyes:
Il tokina ha l'autofocus, ma sulla D5000 non funzionarebbe perchè la macchina non ha il motore interno del fuoco?
Mentre tutti gli altri obiettivi citati fino ad ora hanno il motore autofocus interno, giusto?
si si esattamente ;) . Se necessiti di autofocus l'8-16 credo sia una delle migliori soluzioni, l'autofocus su questo tipo di lenti non la ritengo una priorità siccome basta chiudere un pò ed è tutto a fuoco, dipende comunque dall'uso che se ne fa.
dark.shark.dsk
10-04-2011, 19:18
Grazie a tutti!
Dopo l'interessantissima serie di consigli e punti di vista a questo punto pendo tra questi due:
- Nikon 10-25
possibilità di usare filtri (fate conto che l'obiettivo pensavo di regalaralo assieme ad un polrizzatore circolare....)
- Sigma 8-16
Massima ampiezza di campo, ma niente filtri e leggendo qua e la mi pare che la meccanica dell'autofocus sia un po' "grezza"...
Considerato che il propietario del regalo è cmq un fotografo per hobbie (ed ancora un po' alle prime armi) al momento sono un po' più orientato verso il nikon 10-24, pricipalmente perchè non credo che a breve si prenderà un grandangolo di riserva su cui mettere eventualmente i filtri o che si vada a cercare soluzioni artigianali per metterli sul sigma...
Ad ogni modo farò ancora qualche valutazione prezzo-qualità-reperibilità sui due obiettivi e prenderò la decisione definitiva.
Grazie ancora per gli utili consigli! :)
djdiegom
10-04-2011, 20:15
Il Sigma è sicuramente attraente..ma per un uso più a 360° prenderei il Nikon, d'altra parte già 10mm. sono un notevolissimo grandangolo...ed ha il (per me) discreto vantaggio di avere più escursione focale che ti consente di essere un pò più coperto e passare diretto al medio tele (in viaggio, non in assoluto nel corredo).
Revolution.Man
11-04-2011, 09:22
Il Sigma è sicuramente attraente..ma per un uso più a 360° prenderei il Nikon, d'altra parte già 10mm. sono un notevolissimo grandangolo...ed ha il (per me) discreto vantaggio di avere più escursione focale che ti consente di essere un pò più coperto e passare diretto al medio tele (in viaggio, non in assoluto nel corredo).
Concordo appieno.. stesso discorso che ho fatto io.
Però non hai detto che obiettivo hai ora? se hai il 16-85VR allora potrebbe avere un senso il sigma o il tokina 11-16(pref il secondo)..
Altrimenti io andrei su 10-24 e pià avanti sostituire il 18-105 con un obiettivo migliore(24-85 o 24-120 F4) per avere un corredo di tutto rispetto;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.