View Full Version : Fujifilm S4000
Ciao a tutti,
ho cercato nel forum un thread su questa nuova bridge di fuji senza trovarlo.
Penso di aver capito che 14MP sono uno specchio per allodole se messo in un sensore piccolo, lo zoom 30x idem anche perchè difficile da stabilizzare e mettere a fuoco e non produce RAW.
Vorrei sapere da voi esperti cosa ne pensate.
Grazie
Ok, 2 giorni 0 risposte, questa BRIDGE non deve essere molto interessante per gli esperti. :D
anche io stavo addocchiando questa fotocamera e anche io ho la tua stessa domanda da fare riguardo al rapporto dimensione sensore/megapixel. tra l'altro lo stesso quesito lo ho posto nel thread della panasonic fz45 ... dopo il mio post ... thread congelato :stordita: ,terrore!
letmealone
08-04-2011, 13:14
Purtroppo di recensioni in giro non ce ne sono, e i dati sulla carta (ccd da 14 MP e lente 30x con tele buio su corpo serie S2xxx) non sembrano particolarmente promettenti... converrebbe aspettare di vedere qualche scatto.
qualcosa di sotto la media ci deve pur essere in questa fotocamera , se no non si giustificherebbe il prezzo relativamente basso.
Come mai le recensioni per le nuove Fuji (HS20 e S4000) tardano? Sarà mica per permettere alla casa di risolvere qualche problemino di troppo?
letmealone
11-04-2011, 18:15
Qui c'è una impressione d'uso della S3200:
http://francescophoto.wordpress.com/2011/04/07/fuji-s3200-impressioni/
a livello di sensore dovrebbe essere uguale alla S4000 che ha invece 30x di zoom.
Qui c'è una impressione d'uso della S3200:
http://francescophoto.wordpress.com/2011/04/07/fuji-s3200-impressioni/
a livello di sensore dovrebbe essere uguale alla S4000 che ha invece 30x di zoom.
vedete ? anche qui esprimono perplessità o meglio un po' di stupore per il rapporto prezzo/caratteristiche.
Premetto che sto appena iniziando ad interessarmi di fotografia e non so molto di ISO e altri parametri , comunque leggevo che oltre a queste 2 fotocamere , in generale su un sensore 2,3" i 14 mpixel sono troppi. in ogni caso costerebbe cmq di meno di altre sempre a 14 mpixel tipo ad esempio la fz45.
Sembrerebbe quindi una buona soluzione con un costo molto accessibile. Se davvero non si discosta molto dalla HS20 per qualità delle foto (a me i video non interessano particolarmente) forse è una scelta di buon senso. NO?
sul sito Fuji.com ho fatto un confronto con la Hs20 , beh le differenze sono su alcune features (tipo lo schermo orientabile che la s4000 sembra non sembra avere), per il resto non fa video full hd , non ha manual focus , opzioni in meno nel bracketing , ma avra anche qualcosa d'altro in meno .. oltre il sensore diverso e senza EXR.
però magari questi non sono aspetti essenziali per uno come me che sta per prendersi la prima fotocamera... in ogni caso devo chiarire questa cosa dei 14 mpixel su sensore 2,33" .. chissa perchè dicono che sono troppi.. vorrei capire se ne vale la pena acquistarla..oppure dirottare sulla fz38 che sarebbe quella che prenderei attualmente.
questa s4000 a me sembra molto bella , e pesa come la fz38 quindi meno della hs10/hs20. su imaging-resource non ci sono scatti da vedere, vediamo se qualcuno ci aggiorna tecnicamente o con qualche esempio :) nel frattempo navigo e navigo e navigo....
bigroberto
27-04-2012, 23:02
Riprendo questo vecchio 3d, per scrivere le mie impressioni su una S4000 che ho acquistato di recente (l'ho affiancata alla mia reflex, quando non voglio portarmi in giro tutto "l'armamentario").
Esteticamente si presenta così:
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/consumer/S4000/fronte.jpg http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/consumer/S4000/retro.jpg
E' compatta ed il peso dichiarato di 495gr, diventa 540gr con le 4 batterie AA. In mano, da una sensanzione di robustezza, le plastiche sono ben curate con delle finiture piacevoli al tatto.
Il flash tuttavia presenta un piccolo gioco (niente di preoccupante) ma si nota al tatto la plastica si muove un po'.
FIRMWARE E DISPLAY
Veloce nella risposta e molto completo. Il display posteriore LCD da 3,0” e 460.000 punti di risoluzione, ha da dire la sua. E' nitido e rende bene i colori.
Non si può dire altrettanto del mirino elettronico, in cui i colori sono un po' alterati ed si nota l'effetto granulare della risoluzione. Da impostazione si può comunque portare il mirino a 60fps, migliorandone sostanzialmente la qualità e la risposta, a costo di un leggero (impercettibile) consumo in più della batteria.
OTTICA
Davvero impressionante cosa riesce a fare questo gruppo di lenti in una Bridge così compatta. Si passa in poco tempo da un grandangolo 24mm ad un tele da 720mm, riuscendo ad inquadrare dettagli prima impensati. La messa a fuoco è veloce e piuttosto precisa, va in crisi raramente e solo nelle situazioni di bassa luminosità. L'obiettivo non è particolarmente luminoso 3,1-5,9 ma la doppia stabilizzazione di immagine (sull'ottica + quella software) lavora molto bene permettendo di scattare a mano libera anche con zoom tutto esteso, e luce sufficiente.
Notare che c'è un limite nell'esposizione che (anche in manuale) può essere regolata solo su due livelli 3 oppure 8.
SCATTI
Di seguito due scatti dello stesso soggetto, a 24mm e 720mm.
http://s15.postimage.org/7d6nx010n/DSCF0063_Medium.jpg (http://postimage.org/image/7d6nx010n/) http://s16.postimage.org/6m48mt1j5/DSCF0064_Medium.jpg (http://postimage.org/image/6m48mt1j5/)
Il massimo zoom è comunque da usare con cautela: con un 720mm meglio usare un cavalletto quando possibile.
Ancora uno scatto alla massima estensione, nel tardo pomeriggio:
http://s11.postimage.org/3vzn28qlr/DSCF0065_3_Medium.jpg (http://postimage.org/image/3vzn28qlr/)
La resa dei colori è realistica e l'utilizzo è semplice: dopo pochi minuti sembra di averla avuta da sempre, e si comincia a scattare spensierati. Per me è un'oggetto che vale più di quello che costa, compatta e comoda da portare in giro e tante caratteristiche per divertirsi.
Altri scatti di esempio:
http://s7.postimage.org/aroacpyyf/DSCF0028_Medium.jpg (http://postimage.org/image/aroacpyyf/) http://s7.postimage.org/iyga4ap13/DSCF0030_Medium.jpg (http://postimage.org/image/iyga4ap13/) http://s17.postimage.org/d6tzpstbf/DSCF0007_Medium.jpg (http://postimage.org/image/d6tzpstbf/) http://s7.postimage.org/43roq4fg7/DSCF0031_Medium.jpg (http://postimage.org/image/43roq4fg7/)
ngherappa
06-07-2012, 08:45
Ragazzi ho acquistato pure io questa macchina fotografica, era un offerta online e l'ho presa a 179€ (+10€ di spedizioni), domani volevo acquistare una sd card da 16 o 32 gb (secondo voi quale conviene?) ma la cosa che più mi interessa è la classe, dal sito si evince che deve essere almeno una classe4, ma se ne prendessi una con classe maggiore (6 o 10) avrei dei vantaggi?
Grazie
Avere una memoria più veloce (cl. 10) torna utile sia nel momento in cui si scaricano le foto nel pc, sia nel momento dello scatto, soprattutto se si utilizza la funzione di raffica. Per quanto riguarda la capacità, già 16GB sono sufficienti, una capacità doppia può tornar utile se si decide di passare ad una reflex e si scatta in RAW.
Per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire che è un bel giocattolino, non troppo costoso. Se dovessi riacquistare una bridge andrei sicuramente su Panasonic. Di questa S4000, infatti, non mi piacciano i colori e la lentezza di messa a fuoco, soprattutto con soggetti in movimento. Stavo proprio pensando di passare a reflex vista l'esperienza non troppo positiva, ma mi spaventa l'idea di portarmi via almeno due obiettivi e doverli cambiare "spesso".
E' indubbio che una bridge è comodissima: si può passare dal macro al tele in un attimo senza smadonnare con vari obiettivi, ma è chiaro che da qualche parte bisogna cedere e in questo caso è sicuramente la qualità generale e alcune funzionalità. IMHO.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.