PDA

View Full Version : [sondaggio]Quanto vale la distanza di sicurezza a 100 km/h?


jumpjack
06-04-2011, 07:12
Viaggiando a 100 km/h, quanto bisogna stare lontani dall'auto davanti?
E quanto spazio serve per fermarsi completamente? Cioe', quanto deve essere distante un ostacolo apparso all'improvviso, per fermarsi in tempo senza spiaccicarsi? :D

Per rispondere al sondaggio considerate che la "distanza di sicurezza" deve essere almeno pari allo spazio percorso dall'auto in un secondo.
Purtroppo la domanda effettiva del sondaggio mi è uscita diversa dal titolo del thread...

In ogni caso, scopo del sondaggio è sfatare alcuni miti pseudoscientifici.

Sono sicuro che ne vedremo delle belle!

Samos87
06-04-2011, 07:23
Dipende da freni, presenza di abs, gomme, ecc...

Comunque più 100 che 10.

Bisogna considerare però che difficilmente quello che ci sta davanti si fermerà istantaneamente (a meno che non centri un muro o qualcosa di simile) inoltre spesso si ha una certa visibilità oltre l'auto che precede. Per questo nonostante la distanza di sicurezza non sia rispettata relativamente pochi si spappolano.

jumpjack
06-04-2011, 07:36
inoltre spesso si ha una certa visibilità oltre l'auto che precede.
Questa è una cosa interessante: tante volte io freno perche' ho un ostacolo davanti... e chi mi sta dietro mi sorpassa perche' per lui vado troppo piano. :confused:
Non credo che la gente sia solita guardare quello che c'e' davanti alla macchina che ha davanti, questa cosa mi succede troppo spesso.
Cosi' come non guardano cosa hanno dietro, visto che mi sorpassano sempre se accosto quando vedo un'ambulanza nello specchietto. :mbe:
Almeno, qui a Roma usa così... :stordita:

Sarebbe anche interessante sapere secondo "la gente" a quanto equivalgono 3 metri, 10 metri e 100 metri, "a occhio"; tipo: quante macchine di distanza corrispondono a 10 metri?

sbudellaman
06-04-2011, 07:46
Semplicissimo.
Si utilizzi la seguente formula :
s = v^2 : (2 x g x k)
dove :
s=spazio di frenata
v=velocità
g=accelerazione di gravità (9,8 m/s^2)
k=coefficente di attrito della strada (0,8 su strada asciutta)

Lo spazio in frenata su strada asciutta a fondo ruvido (k=0,8) a 100 km/h sarà dunque, indicativamente :
s=(27,78m/s)^2 : (2 x 9,8 m/s^2 x 0,8) = 49,2 metri.

Il tempo di reazione, seppur soggettivo, varia solitamente da 0,5 a 1,5 secondi (0,7 in media). Quindi si avrà :
27,78 m/s^2 x 0,7s = 19,446 metri

La distanza di arresto (distanza in frenata+tempo di reazione) dunque sarà :
49,2+19,446 = 70 metri circa.

K varia solitamente così :
strada asfaltata asciutta con fondo granuloso uniforme c.a.= 0.8
strada asfaltata ruvida c.a.= 0.6
strada asfaltata liscia c.a.= 0.5
strada asfaltata bagnata c.a.= 0.4
strada con fango c.a.= 0.3
strada ghiacciata c.a.= 0.1

Ovvio che tutto dipende e può variare dall'efficienza dei freni, dei pneumatici ecc... ed ogni auto avrà uno spazio in frenata differente da un altro, che può variare fino a 10 metri circa. Qui una tabella riassuntiva : http://www.repubblica.it/popup/servizi/2007/motori/frenata.html

Sarebbe anche interessante sapere secondo "la gente" a quanto equivalgono 3 metri, 10 metri e 100 metri, "a occhio"; tipo: quante macchine di distanza corrispondono a 10 metri?
Un auto è lunga mediamente 4 metri, quindi 50 metri sono circa 12 auto.

baolian
06-04-2011, 07:54
La distanza di sicurezza a 100km/h dipende da diversi fattori, ma visto le possibilità di risposta del sondaggio l'unica corretta è sicuramente 100mt.

Un veicolo moderno con ottimo impianto frenante, pneumatici in ottime condizioni e su di un un asfalto perfetto ha uno spazio di frenata non inferiore ai 40/50 mt, cui bisogna aggiungere il tempo di reazione del guidatore.

Per un guidatore piuttosto attento e reattivo servono almeno una ventina di metri a quella velocità.

Quindi siamo arrivati a 60/70 mt in condizioni "perfette" (Shumi al volante di una macchina sportiva con gomme appena rodate, in perfetta pressione su asfalto da circuito e con veicolo scarico:sofico: ).

In condizioni normali, cioè il guidatore medio (ma tutti i guidatori si ritengono sopra la media!), con gomme che hanno già qualche migliaio di km sulle spalle (come minimo), la cui pressione viene controllata una volta al mese nella migliore delle ipotesi, su una media berlina che a bordo oltre al guidatore porta la famiglia ed i bagagli (a 100km/h siamo su di un'autostrada in partenza per le vacanze:D ), su di un asfalto che ha già qualche mese ed un po' di intemperie nel suo vissuto, direi che la distanza di sicurezza prima citata andrebbe almeno raddoppiata: 120-140mt.

jumpjack
06-04-2011, 08:00
Semplicissimo.
Si utilizzi la seguente formula :
s = v^2 : (2 x g x k)
ottimo, metà delle persone che stanno leggendo questo thread si sono fermate qui e non sono andate oltre causa "allergia alla matematica/fisica". :sofico:

Ma la mia curiosità è un'altra: chi non ha mai studiato fisica, comsa risponde alla domanda del sondaggio? Lo so che per un fisico qualunque, rispondere è facilissimo! ;)

sbudellaman
06-04-2011, 08:15
ottimo, metà delle persone che stanno leggendo questo thread si sono fermate qui e non sono andate oltre causa "allergia alla matematica/fisica". :sofico:



Piccola precisazione : quello è lo spazio di frenata. Se si vuole sapere la distanza di arresto complessiva (spazio di frenata + tempo di reazione) bisogna sommare il tempo di reazione che sarà :
t= v x t1
dove t1 corrisponde mediamente a 0,7 secondi in buone condizioni di lucidità e visibilità.
Quindi in totale :
s = [ v^2 : (2 x g x k) ] + v x t1

Giusto per essere precisini :D

jumpjack
06-04-2011, 08:20
C'e' un modo molto più semplice per spiegare la cosa a chi non digerisce le formule, dài! :D

baolian
06-04-2011, 08:28
C'e' un modo molto più semplice per spiegare la cosa a chi non digerisce le formule, dài! :D

Leggere le prove di una qualunque rivista di automobili!:sofico:

Fides Brasier
06-04-2011, 08:41
per quello che ricordo da scuola guida, si tratta di dividere per dieci la velocita', e di fare il quadrato del numero ottenuto per avere la distanza di sicurezza in metri.
100km/h = 10 x 10 = 100 metri
50km/h = 5 x 5 = 25 metri
130km/h = 13 x 13 = 170 metri

sauro82
06-04-2011, 08:53
Avevano risposto alla stessa domanda 6 anni fa . :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7989302&postcount=27

Nik4sil
06-04-2011, 08:54
Da che mondo è mondo, la distanza di sicurezza si misura in secondi e non in metri....sia perchè lo spazio dipende dalla velocità (mentre il tempo no), sia perchè calcolabile a spanne molto più facilmente.
La distanza di sicurezza è stimabile in circa 3 secondi.

Nel caso in esame è abbastanza ovvio che la risposta sia 100 metri (anche per esclusione :D ).

jumpjack
06-04-2011, 08:58
per quello che ricordo da scuola guida, si tratta di dividere per dieci la velocita', e di fare il quadrato del numero ottenuto per avere la distanza di sicurezza in metri.
100km/h = 10 x 10 = 100 metri
50km/h = 5 x 5 = 25 metri
130km/h = 13 x 13 = 170 metri
ottimo. già molto più leggibile! ;)



Nel caso in esame è abbastanza ovvio che la risposta sia 100 metri (anche per esclusione :D ).
Beato te che non sei mai stato in macchina con uno che sta appiccicato all'auto davanti e ti dice "ma tanto lo vedo se si ferma, no?" :eek:

Nik4sil
06-04-2011, 09:03
Beato te che non sei mai stato in macchina con uno che sta appiccicato all'auto davanti e ti dice "ma tanto lo vedo se si ferma, no?" :eek:

E chi ha detto niente del genere? :confused:
Ho detto che la risposta è ovvia, poi se c'è gente idiota al volante è un altro paio di maniche.

Comunque ripeto: 3 secondi, calcolabile velocemente anche in auto e sempre valida.
Aggiungo anche che la rispettano ben pochi....se ci provi, arriva il furbone che ti si piazza davanti :muro:

ilratman
06-04-2011, 09:10
100km/h sono circa 30m/s
Una macchina a 100km/h si ferma incirca 40-45m su asciutto.
Il tempo di reazione è circa 2s quindi 30x2 60m.
Ecco fatti i circa 100m.

Ziosilvio
06-04-2011, 09:17
A 100 Km/h, 10 metri si percorrono in un terzo di secondo.
Reagire in un terzo di secondo significa avere i riflessi dell'Uomo Ragno.

jumpjack
06-04-2011, 09:57
Altra domanda interessante, di cui pochi conoscono la risposta:
a che velocità va percorsa una curva? :O
Esiste una risposta unica valida per tutte le curve, tutte le macchine, tutte le strade e tutte le condizioni meteo. :read:

Dumah Brazorf
06-04-2011, 10:26
100km/h sono circa 30m/s
Una macchina a 100km/h si ferma incirca 40-45m su asciutto.
Il tempo di reazione è circa 2s quindi 30x2 60m.
Ecco fatti i circa 100m.

Ella madonna, non tutti sono Bolt ma una reazione di 2 secondi è da bradipo.
E' vero che la regoletta del /10 e al quadrato era stata formulata quando le auto avevano ancora i freni a tamburo ma per precauzione la ritengo ancora valida.

Nik4sil
06-04-2011, 10:33
Ella madonna, non tutti sono Bolt ma una reazione di 2 secondi è da bradipo.
E' vero che la regoletta del /10 e al quadrato era stata formulata quando le auto avevano ancora i freni a tamburo ma per precauzione la ritengo ancora valida.

2 secondi in generale può essere esagerato, ma se consideri percezione del pericolo+decisione di frenare+spostamento del piede+eventuale distrazione momentanea+impedimento cronico di molti guidatori, direi che come tempo di sicurezza può andare.

jumpjack
06-04-2011, 10:49
2 secondi in generale può essere esagerato, ma se consideri percezione del pericolo+decisione di frenare+spostamento del piede+eventuale distrazione momentanea+impedimento cronico di molti guidatori, direi che come tempo di sicurezza può andare.

e l'autoradio e il telefonino e il passeggero chiacchierone non ce li metti? :sofico:

Dumah Brazorf
06-04-2011, 10:54
A quel punto tiferei per la selezione naturale a patto che l'ostacolo improvviso sia un platano.

Nik4sil
06-04-2011, 11:04
A quel punto tiferei per la selezione naturale a patto che l'ostacolo improvviso sia un platano.

Anch'io invoco spesso la selezione naturale...il problema è che, se si parla di distanza di sicurezza, l'ostacolo è sempre l'auto che precede :fagiano:

RiccardoS
06-04-2011, 11:10
Da che mondo è mondo, la distanza di sicurezza si misura in secondi e non in metri....sia perchè lo spazio dipende dalla velocità (mentre il tempo no), sia perchè calcolabile a spanne molto più facilmente.
La distanza di sicurezza è stimabile in circa 3 secondi.

Nel caso in esame è abbastanza ovvio che la risposta sia 100 metri (anche per esclusione :D ).

:rotfl:
questa poi :asd: :asd: :asd: :asd:

da che mondo e mondo, una qualsiasi distanza si misura con l'unità di misura della distanza e non del tempo! :read:

se poi intendi che è opportuno stimare in almeno 3 secondi il tempo che impiega il tuo veicolo ad arrivare ad un punto di riferimento sul quale è passato quello che ti precede, allora ok, come regola generale, ma non è certo il modo corretto di rispondere. ;)

Nik4sil
06-04-2011, 11:34
:rotfl:
questa poi :asd: :asd: :asd: :asd:

da che mondo e mondo, una qualsiasi distanza si misura con l'unità di misura della distanza e non del tempo! :read:

se poi intendi che è opportuno stimare in almeno 3 secondi il tempo che impiega il tuo veicolo ad arrivare ad un punto di riferimento sul quale è passato quello che ti precede, allora ok, come regola generale, ma non è certo il modo corretto di rispondere. ;)

Evidentemente ho sopravvalutato la capacità di comprensione di qualcuno :rolleyes:
Il post COMPLETO mi sembrava più che chiaro.....ma puntualmente arriva lo scienziato di turno a fare la punta ai chiodi. Sappiamo tutti benissimo quali sono le unità di misura appropriate, ma visto che la distanza di sicurezza misurata in metri non è univoca bensì dipende dalla velocità, si usano i secondi.
Se preferisci chiamarlo "tempo di sicurezza" fai pure, ma mi sembra una puntualizzazione inutile quanto il tuo post.

maumau138
06-04-2011, 12:01
Evidentemente ho sopravvalutato la capacità di comprensione di qualcuno :rolleyes:
Il post COMPLETO mi sembrava più che chiaro.....ma puntualmente arriva lo scienziato di turno a fare la punta ai chiodi. Sappiamo tutti benissimo quali sono le unità di misura appropriate, ma visto che la distanza di sicurezza misurata in metri non è univoca bensì dipende dalla velocità, si usano i secondi.
Se preferisci chiamarlo "tempo di sicurezza" fai pure, ma mi sembra una puntualizzazione inutile quanto il tuo post.

Amche il tempo dipende dalla velocità (chiedere ad Einstein :D ); no a parte le idiozie se parliamo di tempo di risposta hai perfettamente ragione, e tre secondi possono essere sufficienti, a patto che quello davanti non si schianta contro un platano.
Personalmente quando sto in autostrada con il traffico, e lì sei obbligato a stare sotto la distanza di sicurezza, visto che se non lo fai ti trovi cinquanta macchine che si infilano davanti, guardo anche quello che fanno due/tre macchine avanti, e se frena la prima inizio a frenare anche io.
Normalmente, se le condizioni lo permettono, cerco di tenermi a distanza di sicurezza, e sempre nella corsia di destra, visto che a sinistra passano certe teste di m*****a che ci vorrebbe un cecchino su ogni casello.

sbudellaman
06-04-2011, 12:15
Comunque c'è da considerare che i 70 metri sono quelli necessari per fermarsi e non sbattere contro un muro. In teoria però la distanza minima necessaria per stare dietro un auto potrebbe essere inferiore. Questo perchè l'auto che sta davanti non è che si ferma all'istante, ma prima di fermarsi percorre anch'essa 70 metri circa per fermarsi... quindi TEORICAMENTE, se avessimo dei riflessi istantanei e potessimo inchiodare come l'auto che ci sta davanti, non ci sarebbe neanche bisogno di una distanza di sicurezza. Considerando i riflessi invece sarebbero necessari i 20 metri percorsi nel tempo di reazione medio (0,7 secondi quando lucidi).
Questo in teoria... in pratica però è pericoloso perchè se l'auto davanti si ferma in 2 metri per colpa di uno scontro violento sei fottuto anche tu.

xenom
06-04-2011, 12:56
Viaggiando a 100 km/h, quanto bisogna stare lontani dall'auto davanti?
E quanto spazio serve per fermarsi completamente? Cioe', quanto deve essere distante un ostacolo apparso all'improvviso, per fermarsi in tempo senza spiaccicarsi? :D

Per rispondere al sondaggio considerate che la "distanza di sicurezza" deve essere almeno pari allo spazio percorso dall'auto in un secondo.
Purtroppo la domanda effettiva del sondaggio mi è uscita diversa dal titolo del thread...

In ogni caso, scopo del sondaggio è sfatare alcuni miti pseudoscientifici.

Sono sicuro che ne vedremo delle belle!

il sondaggio è palesemente per bimbiminkia, senza offesa.. ne vedremo delle belle se mettevi valori un po' più critici...
ma fra 3, 10 e 100 metri solo gente poco furba andrebbe a scegliere 3 o 10 metri...

Se consideriamo che una persona in corsa richiede 3 metri per fermarsi completamente, figuriamoci un'auto sparata a 100 km/h :asd:

Dumah Brazorf
06-04-2011, 12:59
Questo in teoria... in pratica però è pericoloso perchè se l'auto davanti si ferma in 2 metri per colpa di uno scontro violento sei fottuto anche tu.

http://www.youtube.com/watch?v=KGVXbW4O5HE

xenom
06-04-2011, 13:01
Altra domanda interessante, di cui pochi conoscono la risposta:
a che velocità va percorsa una curva? :O
Esiste una risposta unica valida per tutte le curve, tutte le macchine, tutte le strade e tutte le condizioni meteo. :read:

la risposta a questa domanda comprende troppe variabili, non è possibile dare una risposta oggettiva...

monelli
06-04-2011, 14:14
Altra domanda interessante, di cui pochi conoscono la risposta:
a che velocità va percorsa una curva? :O
Esiste una risposta unica valida per tutte le curve, tutte le macchine, tutte le strade e tutte le condizioni meteo. :read:

Mà... quando iniziano a fischiare le gomme è la velocità giusta!!!

!fazz
06-04-2011, 14:21
per quello che ricordo da scuola guida, si tratta di dividere per dieci la velocita', e di fare il quadrato del numero ottenuto per avere la distanza di sicurezza in metri.
100km/h = 10 x 10 = 100 metri
50km/h = 5 x 5 = 25 metri
130km/h = 13 x 13 = 170 metri
lo stesso che mi ricordo io
Da che mondo è mondo, la distanza di sicurezza si misura in secondi e non in metri....sia perchè lo spazio dipende dalla velocità (mentre il tempo no), sia perchè calcolabile a spanne molto più facilmente.
La distanza di sicurezza è stimabile in circa 3 secondi.

Nel caso in esame è abbastanza ovvio che la risposta sia 100 metri (anche per esclusione :D ).

misuri una distanza in secondi......
misuri una massa in metri
un volume in lumen
e una densità in Coulomb
mi sa che nel tuo ragionamento qualcosa fà acqua e non si tratta del recipiente di volume ignoto :D

Nik4sil
06-04-2011, 14:34
misuri una distanza in secondi......
misuri una massa in metri
un volume in lumen
e una densità in Coulomb
mi sa che nel tuo ragionamento qualcosa fà acqua e non si tratta del recipiente di volume ignoto :D

Si parla di distanza di sicurezza, che sempre di distanza si tratta ma in un ambito ben preciso.
La distanza da misurare è quella tra due veicoli in movimento, e l'unico modo per avere una "distanza" di riferimento è appunto misurarla in secondi.
Se preferisci puoi usare il termine distacco....quello che si usa praticamente in ogni gara di velocità, e si misura esclusivamente in secondi (il distacco in metri forse va bene da fermi sulla linea di partenza...).

Il resto del tuo post sinceramente non capisco dove voglia arrivare, visto che ho parlato solo di distanza :mbe:

hibone
06-04-2011, 15:00
la risposta a questa domanda comprende troppe variabili, non è possibile dare una risposta oggettiva...

no.. la domanda è mal posta...

la velocità deve essere costante, ma questo risponde alla domanda come, non alla domanda quale...

hibone
06-04-2011, 15:07
Si parla di distanza di sicurezza, che sempre di distanza si tratta ma in un ambito ben preciso.
La distanza da misurare è quella tra due veicoli in movimento, e l'unico modo per avere una "distanza" di riferimento è appunto misurarla in secondi.
Se preferisci puoi usare il termine distacco....quello che si usa praticamente in ogni gara di velocità, e si misura esclusivamente in secondi (il distacco in metri forse va bene da fermi sulla linea di partenza...).

Il resto del tuo post sinceramente non capisco dove voglia arrivare, visto che ho parlato solo di distanza :mbe:

è vero che in talune circostanze si può dare un'indicazione di tempo anzichè di spazio, es: "mezz'ora di autostrada" ma non credo sia questo il caso. l'indicazione corrispondente che si esprime in secondi dovrebbe essere chiamata distacco sempre il nome corretto, eventualmente ritardo, assumendo di andare alla stessa velocità.

!fazz
06-04-2011, 15:14
Si parla di distanza di sicurezza, che sempre di distanza si tratta ma in un ambito ben preciso.
La distanza da misurare è quella tra due veicoli in movimento, e l'unico modo per avere una "distanza" di riferimento è appunto misurarla in secondi.
Se preferisci puoi usare il termine distacco....quello che si usa praticamente in ogni gara di velocità, e si misura esclusivamente in secondi (il distacco in metri forse va bene da fermi sulla linea di partenza...).

Il resto del tuo post sinceramente non capisco dove voglia arrivare, visto che ho parlato solo di distanza :mbe:

appunto si parla di distanza di sicurezza ovvero quanti metri bisogna tenere tra un veicolo e l'altro al fine di evitare una collisione nel caso in cui il veicolo davanti si fermi di colpo

è inutile che cerchi un mirror climbing una distanza si misura in metri e in nessun altra misura,

che poi non sia una costante ma bensì una formula parametrica che dipende, a seconda dell'approssimazione che si vuole ottenere, da pochi o molti parametri è logico,

si parte con la grossissima approssimazioni delle formule di scuola guida che stimano in maniera empirica la distanza di sicurezza a partire dalla sola velocità del veicolo D[m]=(V[km/h]/10)^2 fino ad arrivare a modelli fisici complessi che tengono conto di decine di fattori tra cui velocità cx superfice di appoggio attrito volvente della mescola, attrito della superfice, forma ed omogeneità della superfice, baricentro, pressione gomme, distribuzione pesi, temperatura aria, temperatura gomma, temperatura asfalto tempo di reazione del pilota, forza frenante abs ebd, parametri sospensioni ecc ecc

ma ciò non toglie che la distanza di sicurezza si misura in metri ed è indipendente da qualsiasi veicolo ci preceda visto che si parte dal presupposto di un ostacolo che ferma di colpo il veicolo anteriore sul quale non bisogna andare a sbattere

Nik4sil
06-04-2011, 15:23
è inutile che cerchi un mirror climbing una distanza si misura in metri e in nessun altra misura,


Ma veramente pensi che io non sappia come si misura una distanza?
Dico (e ribadisco) che un metodo comodo, efficace e pratico per misurare tale distanza nel mondo reale (e non in un esercizio di fisica) è quello di considerare il tempo di percorrenza di tale distanza.

jumpjack
06-04-2011, 15:26
Comunque c'è da considerare che i 70 metri sono quelli necessari per fermarsi e non sbattere contro un muro. In teoria però la distanza minima necessaria per stare dietro un auto potrebbe essere inferiore. Questo perchè l'auto che sta davanti non è che si ferma all'istante, ma prima di fermarsi percorre anch'essa 70 metri circa per fermarsi...

Si', mi sono sempre chiesto quale dovrebbe essere la distanza minima calcolando appunto questa cosa... ma non mi sono mai messo a fare i calcoli... :stordita: Sarebbe interessante mettere in conto la massima decelerazione possibile di chi ti sta a TOT metri davanti. :mbe:


il sondaggio è palesemente per bimbiminkia,

Ce n'erano un paio nell'altro thread che si vantavano di aver fatto viaggi interi in autostrada incollati all'auto o al camion davanti per risparmiare benzina... :rolleyes:


senza offesa.. ne vedremo delle belle se mettevi valori un po' più critici...
ma fra 3, 10 e 100 metri solo gente poco furba andrebbe a scegliere 3 o 10 metri...
Se solo fosse ancora aperta la piazzetta... :D
Pero' ieri mi sono imbattuto in un forum di ragazzini tifosi della xxxxx :Prrr: che diceva di non avere l'eta' per votare; dovrei provare a fare lì il sondaggio. :O

la risposta a questa domanda comprende troppe variabili, non è possibile dare una risposta oggettiva...
Certo che è possibile.
Ti arrendi? :D

Una curva va percorsa a una velocità tale da permettere l'arresto del veicolo in presenza di ostacolo fermo sulla carreggiata.

Una volta lo dissi a un neopatentato a cui stavo accanto in quanto avevo 10 anni di patente, perchè aveva il vizio di correre, anche in curva (come stava facendo in quel momento). Improvvisamente la velocità calo' a 35 all'ora e lui diventò tutto bianco. :sofico: E non l'aveva mica mai studiata, la fisica. :O

jumpjack
06-04-2011, 15:31
Ecco un'immagine simpatica per "visualizzare" i numeri di cui stiamo parlando:

(v. allegato)

!fazz
06-04-2011, 15:32
Ma veramente pensi che io non sappia come si misura una distanza?
Dico (e ribadisco) che un metodo comodo, efficace e pratico per misurare tale distanza nel mondo reale (e non in un esercizio di fisica) è quello di considerare il tempo di percorrenza di tale distanza.

va be lasciamo perdere che è meglio,

la distanza in cui un veicolo si ferma si misura in secondi hai ragione tu

xenom
06-04-2011, 15:43
Ce n'erano un paio nell'altro thread che si vantavano di aver fatto viaggi interi in autostrada incollati all'auto o al camion davanti per risparmiare benzina... :rolleyes:

Ma tu hai presente cosa vuol dire stare a 3 metri di distanza da un TIR, in autostrada? :asd:

per stare in scia ad un TIR probabilmente bastano anche 50 metri viste le dimensioni e la velocità del TIR.



Certo che è possibile.
Ti arrendi? :D

Una curva va percorsa a una velocità tale da permettere l'arresto del veicolo in presenza di ostacolo fermo sulla carreggiata.

Una volta lo dissi a un neopatentato a cui stavo accanto in quanto avevo 10 anni di patente, perchè aveva il vizio di correre, anche in curva (come stava facendo in quel momento). Improvvisamente la velocità calo' a 35 all'ora e lui diventò tutto bianco. :sofico: E non l'aveva mica mai studiata, la fisica. :O


lol si vabbé, risposta utile :asd:
"sai qual'è il più potente metodo di studio?"
"no, dimmi"
"quello che ti fa ricordare le nozioni anche dopo anni".
"grazie al cazzo!"

:sofico:

polteus
06-04-2011, 15:51
lol si vabbé, risposta utile :asd:
"sai qual'è il più potente metodo di studio?"
"no, dimmi"
"quello che ti fa ricordare le nozioni anche dopo anni".
"grazie al cazzo!"

:sofico:
Quoto. :D

Nik4sil
06-04-2011, 16:07
va be lasciamo perdere che è meglio,

la distanza in cui un veicolo si ferma si misura in secondi hai ragione tu

Stai continuando a stravolgere il senso di quello che scrivo, puntualizzando solo sul termine "distanza" (che anche i tavoli sanno si misuri in metri)....ottimo metodo per aver ragione.

maumau138
06-04-2011, 17:34
Ce n'erano un paio nell'altro thread che si vantavano di aver fatto viaggi interi in autostrada incollati all'auto o al camion davanti per risparmiare benzina... :rolleyes:

O

Eccomi, e comunque mai detto di aver fatto un viaggio incollato al camion davanti (quello sarebbe da pazzi), piuttosto li ho usati per evitare di far scendere l'auto al di sotto degli ottanta in caso di salita, e comunque mai al di sotto della distanza minima di reazione.
Comunque la velocità massima da tenere in curva è quella superata la quale vai diritto nel guard-rail. :sofico:

ilratman
06-04-2011, 17:49
Ella madonna, non tutti sono Bolt ma una reazione di 2 secondi è da bradipo.
E' vero che la regoletta del /10 e al quadrato era stata formulata quando le auto avevano ancora i freni a tamburo ma per precauzione la ritengo ancora valida.

Guarda che 2s non sono nulla, un secondo per accorgersi e uno per decidere.

ilratman
06-04-2011, 17:52
Stai continuando a stravolgere il senso di quello che scrivo, puntualizzando solo sul termine "distanza" (che anche i tavoli sanno si misuri in metri)....ottimo metodo per aver ragione.

Perdonami se non ho capito, è ovvio che tre secondi possono andare bene visto che a 100 km/h tutto batte, ma da dove saltano fuori?

xenom
06-04-2011, 17:53
Guarda che 2s non sono nulla, un secondo per accorgersi e uno per decidere.

mah in realtà non ha tutti i torti. In caso di pericolo non decidi, assolutamente. Viene istintivo.
Si sta parlando di riflessi, non di decisioni...

ilratman
06-04-2011, 18:18
mah in realtà non ha tutti i torti. In caso di pericolo non decidi, assolutamente. Viene istintivo.
Si sta parlando di riflessi, non di decisioni...

Ok possiamo togliere 0.5s.

jumpjack
06-04-2011, 18:27
Eccomi, e comunque mai detto di aver fatto un viaggio incollato al camion davanti (quello sarebbe da pazzi), piuttosto li ho usati per evitare di far scendere l'auto al di sotto degli ottanta in caso di salita, e comunque mai al di sotto della distanza minima di reazione.
Comunque la velocità massima da tenere in curva è quella superata la quale vai diritto nel guard-rail. :sofico:
Tu ci scherzi, ma dopo 20 anni di patente so per certo che il 90% di quelli che incrocio per strada la pensano sicuramente così. :cry: Non hanno la minima percezione dell'inerzia della tonnellata di ferro su cui sono seduti. :rolleyes:

maumau138
06-04-2011, 18:54
Tu ci scherzi, ma dopo 20 anni di patente so per certo che il 90% di quelli che incrocio per strada la pensano sicuramente così. :cry: Non hanno la minima percezione dell'inerzia della tonnellata di ferro su cui sono seduti. :rolleyes:

Non ho i tuoi 20 anni di patente, ma ho guidato praticamente di tutto, dal motorino all'articolato, e ti posso dire che la percentuale è molto più alta, come se quelle scatole in cui si trovano gli dessero l'invincibilità; per non parlare di quando poi mettono la freccia e credono di aver alzato gli scudi deflettori.

hibone
06-04-2011, 19:00
è naturale...

alcuni sono distratti dalla musica hip hop...
alcuni sono distratti dai fumi dell'alcool...
alcuni sono distratti dalla digestione pesante...
alcuni sono distratti dalla tipa che gli omissis ...

poi ci sono quelli che dormono poco, quelli che dormono troppo...

e giù giù a non finire...

poi ci sono gli alfisti...

:asd:

jumpjack
06-04-2011, 19:04
Non ho i tuoi 20 anni di patente, ma ho guidato praticamente di tutto, dal motorino all'articolato, e ti posso dire che la percentuale è molto più alta, come se quelle scatole in cui si trovano gli dessero l'invincibilità; per non parlare di quando poi mettono la freccia e credono di aver alzato gli scudi deflettori.
Freccia?
Quale freccia? :cry:

A Roma non si usa più la freccia a destra, si usa solo quella a sinistra: perche' serve a chiedere strada a chi viene dall'altro verso. Quella a destra non serve a niente. :rolleyes:

Dumah Brazorf
06-04-2011, 19:51
Guarda che 2s non sono nulla, un secondo per accorgersi e uno per decidere.

Perdonami ma non condivido. Ti attraversa davanti un ragazzino o un gatto e tu ci metti 2 secondi per capire cosa fare?
Mezzo secondo, massimo uno.

[post tua risposta]
E' uguale!
[/post tua risposta]

jumpjack
06-04-2011, 20:00
Perdonami ma non condivido. Ti attraversa davanti un ragazzino o un gatto e tu ci metti 2 secondi per capire cosa fare?
Mezzo secondo, massimo uno.

[post tua risposta]
E' uguale!
[/post tua risposta]

L'esperienza è fondamentale in questi casi: se ti è già successo, credo che i tempi di reazione siano dimezzati.
Così come se ti è già successo di inchiodare , far bloccare le ruote e andare in scivolata, quando ti ricapita di inchiodare ti viene d'istinto di mollare subito il freno appena e le ruote si bloccano, per poi ripremerlo più dolcemente subito dopo.
Ma la prima volta che ti succede sono cavoli amari... :stordita:

Comunque, volgiamo provare a calcolare quanto ci vuole a schiantarsi sull'auto davanti se quella "inchioda" mentre va a 100 all'ora e noi siamo lontani 10 metri (per esempio)? Credo che nessuna frenata possa produrre piu' di mezzo g, forse siamo anche sul decimo, Ma partiamo da mezzo g tanto per avere un dato.

A memoria, le formule dovrebbero essere queste... :stordita:
s=s0 + v0*t + 1/2 * a *t^2
v=v0 + a*t

Vediamo cosa ne esce usando i dati:
- entrambe le macchine a 30 m/s
- macchine distanti 10 metri
- la prima inchioda e decelera a 5 m/s^2

Senza frenare per niente, dopo quanto quella dietro si spiaccica su quella davanti?

:confused:
mmmmmh :mbe:

Gufoz
06-04-2011, 20:26
La distanza di sicurezza si riferisce alla distanza che dobbiamo tenere rispetto all'auto che ci precede!

a 100km/h si percorrono 28m/s

una 50ina di metri possono bastare secondo me, se si è concentrati su cosa fa l'altro.
Tra l'altro le auto d'oggi durante una frenata violenta azionano le 4 frecce, ciò ci facilita il compito

per intenderci un campo da calcio è lungo 90/120m

Comunque dopo più di 10 anni di patente non mai avuto bisogno di fare una frenata a tutto pedale

jumpjack
06-04-2011, 20:36
Comunque dopo più di 10 anni di patente non mai avuto bisogno di fare una frenata a tutto pedale
Beato te. :muro:
Mannaggia ai ragazzini, ai cani, alle buche, agli storditi... e ai culi delle femmine! :stordita: Dovrebbero vietare di passeggiare lungo le strade coi tacchi alti :O :oink:

xenom
06-04-2011, 20:43
Beato te. :muro:
Mannaggia ai ragazzini, ai cani, alle buche, agli storditi... e ai culi delle femmine! :stordita: Dovrebbero vietare di passeggiare lungo le strade coi tacchi alti :O :oink:

sei parecchio distratto alla guida eh :asd::sofico:

ilratman
06-04-2011, 20:44
Perdonami ma non condivido. Ti attraversa davanti un ragazzino o un gatto e tu ci metti 2 secondi per capire cosa fare?
Mezzo secondo, massimo uno.

[post tua risposta]
E' uguale!
[/post tua risposta]

perdonami ma tu vai a 100km/h in strade dove potrebbe uscire un ragazzino ossia in centri abitati? ;)

io vado a 40 max ma proprio max e nelle stradine del mio paesino piene di case a 20-25.

xenom
06-04-2011, 21:11
perdonami ma tu vai a 100km/h in strade dove potrebbe uscire un ragazzino ossia in centri abitati? ;)

io vado a 40 max ma proprio max e nelle stradine del mio paesino piene di case a 20-25.

oddio adesso 20 km/h lo trovo eccessivo anche in caso di strada stretta e passaggi pedonali ovunque. va ben tutto, ma non esageriamo... :stordita:

secondo me già a 40 km/h se c'è buona visibilità sei in grado di arrestare il veicolo in poco spazio e molto prima di tirar sotto un bambino che spunta all'improvviso. A meno che sia coperto da un cassonetto e si butti sotto proprio mentre passi :help:

jumpjack
06-04-2011, 21:39
s=s0 + v0*t + 1/2 * a *t^2
v=v0 + a*t


Vediamo se mi riesce:

Macchina davanti:
s0=0
v0=30 m/s
sA = 30*t - 0,5*a*t^2


Macchina dietro:
s0=0
v0=30 m/s
a=0
sD = 30 * t


sD-sA = 0,5*A *t^2

sD-sA sarebbe lo Spazio tra macchina Dietro e Avanti.

0,5*A*t^2 = 10 (metri)
t^2 = 10/(0,5*A) = 20/A
t= 4,47 / sqrt(A) =~ 5/sqrt(A)

Cioè per schiantarsi sull'auto davanti distante 10 m che decelera con accelerazione A ci vogliono 5/sqrt(A) secondi.

A=1g (=10 m/s^2) => t = 4,47/3 = 1,5 s
A=0,5 g (5 m/s^2) => t = 4,47/2,2 = 2 s
A=0,1g ( 1m/s^2) => t = 4,47/1 = 4 s

Quindi nel migliore dei casi si hanno 4 secondi di tempo per rallentare più della macchina davanti e quindi non schiantarsi.

E se anche quella dietro frena?
sA = 30*t - 0,5*aA*t^2
sD = 30*t - 0,5*aD*t^2

sD-sA= - 0,5*aD*t^2 + 0,5*aA*t^2 = 0,5*t^2 (aA-aD)

jumpjack
06-04-2011, 21:41
perdonami ma tu vai a 100km/h in strade dove potrebbe uscire un ragazzino ossia in centri abitati? ;)
???
perche', i botti si fanno solo a 100 all'ora?!?:confused: E lo spazio di arresto va calcolato solo in autostrada?!?

ilratman
06-04-2011, 21:59
???
perche', i botti si fanno solo a 100 all'ora?!?:confused: E lo spazio di arresto va calcolato solo in autostrada?!?

Che discorsi i botti si possono fare sempre ma si dicuteva sui 100km/h.

Dumah Brazorf
06-04-2011, 22:32
perdonami ma tu vai a 100km/h in strade dove potrebbe uscire un ragazzino ossia in centri abitati? ;)

Riallacciandomi alle menate sulle distanze e sui tempi, noi si discuteva sui tempi di reazione. A 40 all'ora stendi il ragazzino ne + ne - con dei tempi di reazione di 2 secondi, e di certo non tieni la distanza di sicurezza dal ragazzino che gioca nel cortile di casa.

xenom
06-04-2011, 23:07
Riallacciandomi alle menate sulle distanze e sui tempi, noi si discuteva sui tempi di reazione. A 40 all'ora stendi il ragazzino ne + ne - con dei tempi di reazione di 2 secondi, e di certo non tieni la distanza di sicurezza dal ragazzino che gioca nel cortile di casa.

si il discorso però è che viaggiando a 40 orari, in 0.8 sec di tempo di reazione non fai i 20 metri di cui si parlava prima (per i 100 km/h) ma verosimilmente meno di 10 metri. Secondo me a 40 orari in caso di ostacolo se sei concentrato e sei nelle migliori condizioni (macchina in buono stato e asfalto asciutto) in 20-30 metri ti fermi.

Chiaro che se il bambino si butta sotto all'ultimo c'è poco da fare...

maumau138
06-04-2011, 23:14
Comunque dopo più di 10 anni di patente non mai avuto bisogno di fare una frenata a tutto pedale

Beato te che non hai mai provato il piacere di sentire il pedale pompare sotto il piede, io la prima l'ho fatta venti minuti dopo aver preso la patente :O .

Comunque piccolissimo OT, obbligherei le scuole guida a far effettuare ai patentandi delle frenate a tutto pedale, se possibile su fondi difficili (ovvio dove non c'è nessuno), questo perché un po di tempo fa un'amica sul bagnato ha frenato un po troppo forte e ovviamente è entrato in funzione l'ABS, lei che non sapeva neanche cosa fosse si è impaurita ed ha mollato il freno. Ora se l'avesse provato prima non avrebbe corso il rischio di schiantarsi (meno male che non c'era nessuno).

Dumah Brazorf
06-04-2011, 23:26
Non riusciamo a capirci bene.
Posto un paio di link allora. Un tempo di reazione di 2 secondi, 1,5 secondi è da pensionato 90enne a cui va sbriciolata la patente.

http://www.sicurauto.it/guida-sicura/distanza-di-sicurezza-come-si-calcola.htm
http://www.poliziamunicipale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=28055

jumpjack
07-04-2011, 07:15
Comunque piccolissimo OT, obbligherei le scuole guida a far effettuare ai patentandi delle frenate a tutto pedale, se possibile su fondi difficili (ovvio dove non c'è nessuno), questo perché un po di tempo fa un'amica sul bagnato ha frenato un po troppo forte e ovviamente è entrato in funzione l'ABS, lei che non sapeva neanche cosa fosse si è impaurita ed ha mollato il freno. Ora se l'avesse provato prima non avrebbe corso il rischio di schiantarsi (meno male che non c'era nessuno).
Concordo, le guide che fanno fare servono solo a prendere dimestichezza coi comandi, non insegnano niente di utile per la guida reale. :muro:

aceto876
07-04-2011, 07:26
Ma veramente pensi che io non sappia come si misura una distanza?
Dico (e ribadisco) che un metodo comodo, efficace e pratico per misurare tale distanza nel mondo reale (e non in un esercizio di fisica) è quello di considerare il tempo di percorrenza di tale distanza.

Ma questo tempo non è fisso a 3 secondi. E' la somma di un tempo "fisso" di reazione più un tempo di arresto proporzionale alla velocità. Se ti accontenti del tempo fisso, non sei in sicurezza rispetto all'arresto istantaneo del veicolo che precede (per esempio se questo fa un frontale con uno che sbanda nella corsia opposta).
Nei tre secondi puoi solo pensare di poter gestire le situazioni in cui chi precede inchioda senza preavviso. Ma non è una sicurezza...

Dumah Brazorf
07-04-2011, 08:12
Comunque piccolissimo OT, obbligherei le scuole guida a far effettuare ai patentandi delle frenate a tutto pedale, se possibile su fondi difficili (ovvio dove non c'è nessuno), questo perché un po di tempo fa un'amica sul bagnato ha frenato un po troppo forte e ovviamente è entrato in funzione l'ABS, lei che non sapeva neanche cosa fosse si è impaurita ed ha mollato il freno. Ora se l'avesse provato prima non avrebbe corso il rischio di schiantarsi (meno male che non c'era nessuno).

Quoto. "Testare" le potenzialità della propria vettura dovrebbe essere una delle prime cose da fare in modo da farsi un'idea spannometrica dei limiti del mezzo.
L'inchiodata a specchietto libero e qualche cinghialata in uno spiazzo non fanno male finchè non si esagera.

!fazz
07-04-2011, 08:22
Beato te che non hai mai provato il piacere di sentire il pedale pompare sotto il piede, io la prima l'ho fatta venti minuti dopo aver preso la patente :O .

Comunque piccolissimo OT, obbligherei le scuole guida a far effettuare ai patentandi delle frenate a tutto pedale, se possibile su fondi difficili (ovvio dove non c'è nessuno), questo perché un po di tempo fa un'amica sul bagnato ha frenato un po troppo forte e ovviamente è entrato in funzione l'ABS, lei che non sapeva neanche cosa fosse si è impaurita ed ha mollato il freno. Ora se l'avesse provato prima non avrebbe corso il rischio di schiantarsi (meno male che non c'era nessuno).

concordo, testare la tenuta della macchina e la capacità di frenata è fondamentale è una delle prime cose che faccio quando cambio veicolo (ovviamente non su strada, il parcheggio della ditta va benissimo)e cmq anni e anni fà a scuola guida per l'a1 era usuale far provare le inchiodate in moto nelle pozze d'acqua per conoscere almeno un poco la dinamica del mezzo in condizioni di scarsa aderenza, ma penso che era un cipiglio dell'istruttore e non la prassi

brazoayeye
07-04-2011, 08:29
Io proporrei l'opzione Immediatamente, xk se per esempio inforca 1 platano ai 100 allora riesce a fermarsi subito (forse sarebbe + adatto 1,5m XD)

Cmq considerando l'OT ecco la parte della fisica che mi fa più schifo: http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_naturali

E il bello è che in questi modi possiamo semplificare una costante da 4 formule col vantaggio che ogni volta che usiamo 1 formula poi dobbiamo usare la sua gemella per capire in che Unità di misura ci viene il risultato... XD

sbudellaman
07-04-2011, 08:51
Beato te che non hai mai provato il piacere di sentire il pedale pompare sotto il piede, io la prima l'ho fatta venti minuti dopo aver preso la patente :O .

Comunque piccolissimo OT, obbligherei le scuole guida a far effettuare ai patentandi delle frenate a tutto pedale, se possibile su fondi difficili (ovvio dove non c'è nessuno), questo perché un po di tempo fa un'amica sul bagnato ha frenato un po troppo forte e ovviamente è entrato in funzione l'ABS, lei che non sapeva neanche cosa fosse si è impaurita ed ha mollato il freno. Ora se l'avesse provato prima non avrebbe corso il rischio di schiantarsi (meno male che non c'era nessuno).

Come sarebbe a dire :mbe: ? Te lo insegnano a scuola guida, oppure lo scrivono sempre sul libro :doh: ... esame teorico superato un po a culo ? :D

xenom
07-04-2011, 08:54
concordo, testare la tenuta della macchina e la capacità di frenata è fondamentale è una delle prime cose che faccio quando cambio veicolo (ovviamente non su strada, il parcheggio della ditta va benissimo)e cmq anni e anni fà a scuola guida per l'a1 era usuale far provare le inchiodate in moto nelle pozze d'acqua per conoscere almeno un poco la dinamica del mezzo in condizioni di scarsa aderenza, ma penso che era un cipiglio dell'istruttore e non la prassi

sapete che non ci avevo mai pensato? non è affatto una brutta idea.
Quasi quasi appena posso vado in un parcheggione e provo :asd:

!fazz
07-04-2011, 08:54
Come sarebbe a dire :mbe: ? Te lo insegnano a scuola guida, oppure lo scrivono sempre sul libro :doh: ... esame teorico superato un po a culo ? :D

va be non è raro che qualcuno si spaventi soprattutto chi guida da un bel po ed è passato da poco ad una macchina con abs visto che quando interviene l'abs il pedale pompa

ilratman
07-04-2011, 08:57
va be non è raro che qualcuno si spaventi soprattutto chi guida da un bel po ed è passato da poco ad una macchina con abs visto che quando interviene l'abs il pedale pompa

A parte la mia prius che è un bywire.

sbudellaman
07-04-2011, 09:03
va be non è raro che qualcuno si spaventi soprattutto chi guida da un bel po ed è passato da poco ad una macchina con abs visto che quando interviene l'abs il pedale pompa

Ah beh in quel caso okey, siccome ha detto "non sapeva neanche cosa fosse" ho pensato che fosse una neopatentata completamente all'oscuro dell' esistenza dell'abs :D

Gufoz
07-04-2011, 09:12
Non capisco perchè si parla di ostacolo improvviso.
la distanza di sicurezza si riferisce alla distanza da tenere nei confronti dell'auto che ci precede durante il moto, non c'entrano bambini o cervi che sbucano all'improvviso, quella è un altra cosa!

Per quanto riguarda il fatto che non ho mai pestato il freno sul pedale, poco importa! Ha più ragione sapere la tenuta laterale del veicolo, magari sul bagnato, che quanto ci mette a fermarsi di botto la macchina! Perchè quando dovrò farlo, pigerò tutto il pedale, e che sappia che si ferma in 50m o 70m poco importa!

Comunque la mia macchina per fermarsi da 100km/h, ci mette 39/40m (prova alvolante)

jumpjack
07-04-2011, 09:16
sapete che non ci avevo mai pensato? non è affatto una brutta idea.
Quasi quasi appena posso vado in un parcheggione e provo :asd:
Ricordati di fare la prova su asciutto e su bagnato.

Cambierà completamente il tuo modo di guidare su bagnato... :eek: :read:
Questa sì che sarebbe una bella prova da far fare a sauola guida!!!:D

xenom
07-04-2011, 09:19
Non capisco perchè si parla di ostacolo improvviso.
la distanza di sicurezza si riferisce alla distanza da tenere nei confronti dell'auto che ci precede durante il moto, non c'entrano bambini o cervi che sbucano all'improvviso, quella è un altra cosa!

Per quanto riguarda il fatto che non ho mai pestato il freno sul pedale, poco importa! Ha più ragione sapere la tenuta laterale del veicolo, magari sul bagnato, che quanto ci mette a fermarsi di botto la macchina! Perchè quando dovrò farlo, pigerò tutto il pedale, e che sappia che si ferma in 50m o 70m poco importa!

Comunque la mia macchina per fermarsi da 100km/h, ci mette 39/40m (prova alvolante)

mmmmm da quanto ne so io la distanza di sicurezza è calcolata su un ostacolo fisso, in pratica è la distanza necessaria per riuscire a fermarsi completamente, ad una certa velocità, prima di sbattere contro un ostacolo fisso.

Come si diceva, la distanza di sicurezza effettiva diminuisce quando sei in coda perché l'auto che hai davanti non si fermerà mai di colpo, a meno che non urti violentemente contro un tir che sopraggiunge dalla corsia opposta :stordita: :help:

per quanto riguarda il secondo discorso in effetti hai ragione, infatti il test secondo me è più utile sul bagnato. Perché sul bagnato le cose cambiano completamente e ti rendi conto di quanto effettivamente la macchina slitta o fatica a frenare.

Una volta pioveva e stavo mantenendo una distanza di sicurezza standard, il tipo di fronte a me ha frenato bruscamente e io ci stavo quasi per andare addosso. Lì ho sentito veramente che nonostante avessi frenato molto, la macchina sembrava non fermarsi...

jumpjack
07-04-2011, 09:19
Ha più ragione sapere la tenuta laterale del veicolo, magari sul bagnato, che quanto ci mette a fermarsi di botto la macchina!

Ecco, abbiamo un altro bimbominkia del volante. :doh: :muro: "Tanto la strada la conosco, cosa vuoi che ci sia dietro la curva?!? L'importante è che la macchina non sbandi." :muro:

Paganetor
07-04-2011, 09:47
il problema della distanza di sicurezza è che se la tieni entri in un loop: nello spazio che lasci ti si infila un altro (perchè qualche decina di metri sono uno spreco da lasciare vuoti :stordita: ), per cui devi rallentare e lasciare altri metri, ma a quel punto ti si infila qualcun altro, e tu lasci ancora qualche metro... lavorando coi paradossi la distanza di sicurezza comincia da dove hai parcheggiato la macchina :asd:

maumau138
07-04-2011, 11:20
per quanto riguarda il secondo discorso in effetti hai ragione, infatti il test secondo me è più utile sul bagnato. Perché sul bagnato le cose cambiano completamente e ti rendi conto di quanto effettivamente la macchina slitta o fatica a frenare.

Una volta pioveva e stavo mantenendo una distanza di sicurezza standard, il tipo di fronte a me ha frenato bruscamente e io ci stavo quasi per andare addosso. Lì ho sentito veramente che nonostante avessi frenato molto, la macchina sembrava non fermarsi...

*
A volte poi non c'è distanza che tenga, con un amico ho fatto un piccolo incidente sul bagnato, in pratica la strada faceva talmente pena che con un poco d'acqua si è saponificata, a 30 km/h ha dovuto frenare di botto e ci siamo fatti 70 metri (70 misurati!) pattinando come la kostner, alla fine ci siamo fermati su una macchina davanti.
Purtroppo in molti casi se non si prova il "brivido" non si impara niente, vale per la distanza di sicurezza, per la freccia non messa, per la guida sul bagnato e così via.

jumpjack
07-04-2011, 11:49
il problema della distanza di sicurezza è che se la tieni entri in un loop: nello spazio che lasci ti si infila un altro (perchè qualche decina di metri sono uno spreco da lasciare vuoti :stordita: ), per cui devi rallentare e lasciare altri metri, ma a quel punto ti si infila qualcun altro, e tu lasci ancora qualche metro... lavorando coi paradossi la distanza di sicurezza comincia da dove hai parcheggiato la macchina :asd:
eh, in città sì, purtroppo è così.

volte poi non c'è distanza che tenga, con un amico ho fatto un piccolo incidente sul bagnato, in pratica la strada faceva talmente pena che con un poco d'acqua si è saponificata,
Una volta mi è successa una cosa stranissima: andavo anch'io a trenta all'ora, ho rallentato per far immettere una macchina, toccando appena i freni... e mi è partita la macchina in una scivolata! Di pochi metri, per fortuna, ma c'era proprio attrito zero per terra! :confused: C'era una specie di sabbia o di terra, non so cosa fosse.... Microsfere di vetro, forse? :sofico:

Baboo85
07-04-2011, 11:51
*
A volte poi non c'è distanza che tenga, con un amico ho fatto un piccolo incidente sul bagnato, in pratica la strada faceva talmente pena che con un poco d'acqua si è saponificata, a 30 km/h ha dovuto frenare di botto e ci siamo fatti 70 metri (70 misurati!) pattinando come la kostner, alla fine ci siamo fermati su una macchina davanti.
Purtroppo in molti casi se non si prova il "brivido" non si impara niente, vale per la distanza di sicurezza, per la freccia non messa, per la guida sul bagnato e così via.

Auto vecchia senza abs immagino... Perche' con quello non vi facevate 70 metri. Per fortuna che la velocita' non era elevata e quindi, immagino, solo danni alle auto.

A volte non hai nemmeno il tempo di frenare... Come io che mi sono trovato un .... (sorvolo) che mi ha fatto inversione di marcia praticamente in faccia. Stessa direzione, 3 corsie, lui usciva da destra (doveva dare precedenza in teoria) dalla tangenziale, io ero su quella di sinistra che andavo tranquillo.
Mi sembra ovvio in questo caso che si debba sterzare e finire sull'auto in arrivo (dove c'ero io). Perche' farsi circa 30 metri (forse anche meno) per arrivare al semaforo e fare inversione li'? Oppure guardare se arriva qualcuno? Si fa piu' in fretta a buttarsi.

Io non mi sono fatto nulla (persino il meccanico ha chiesto a mio padre come ho fatto a non farmi niente), gli altri 2 su 4 avevano un po' di male al collo ma niente di che per fortuna.

Mi ha fatto ridere, dopo quasi 2 mesi, il poliziotto che mi ha richiamato per dare la mia versione dei fatti... Mi chiede "ma a quanto andavi?". Io "nei limiti, non so a quanto andavo comunque, non guardavo il cruscotto ma la strada". Lui "guarda che noi dalle frenate capiamo tutto, se andavi forte rischi una multa e magari il concorso di colpa". Io "Si' si', nessun problema. Ma tanto le frenate non ci sono, quello mi ha sterzato addosso e non ho fatto in tempo a reagire".

Piu' che altro non me l'aspettavo facesse inversione in quel punto (e senza guardare), coi new jersey di cemento (che solo da poco arrivano al semaforo, prima non li avevano messi tutti) e i lavori in corso...



Tornando "IT": io ho messo 100m (contando una visione ottimistica senza strada bagnata, dissestata, ecc) ma non ricordo se quello e' la distanza di sicurezza (con 1 secondo di tempo di reazione massimo contato) oppure era l'impatto che si ha contro un muro ad una data velocita', ovvero schiantarsi contro un muro a 100km/h e' come schiantarsi al suolo da un palazzo di 100m...

Purtroppo in tangenziale e soprattutto in autostrada non viene rispettato la benche' minima distanza di sicurezza in caso di affollamento: sono tutti a qualche metro dalle auto davanti e nel caso cerchi di mantenere un minimo di distanza, ti si infilano altre auto... :doh:

Dumah Brazorf
07-04-2011, 11:58
eh, in città sì, purtroppo è così.

Una volta mi è successa una cosa stranissima: andavo anch'io a trenta all'ora, ho rallentato per far immettere una macchina, toccando appena i freni... e mi è partita la macchina in una scivolata! Di pochi metri, per fortuna, ma c'era proprio attrito zero per terra! :confused: C'era una specie di sabbia o di terra, non so cosa fosse.... Microsfere di vetro, forse? :sofico:

Non è una questione di abs o meno, quando non piove per molto tempo per terra si accumula tanta di quella sporcizia (terra, sabbia, gomma, olio, grasso...) che con le prime gocce di pioggia si crea un amalgama scivolosissimo.
E' più pericolosa una pioggerellina fina che inumidisce l'asfalto creando l'effetto spiegato sopra che un violento acquazzone che spazza e pulisce bene la strada.

jumpjack
07-04-2011, 12:16
Non è una questione di abs o meno, quando non piove per molto tempo per terra si accumula tanta di quella sporcizia (terra, sabbia, gomma, olio, grasso...) che con le prime gocce di pioggia si crea un amalgama scivolosissimo.
E' più pericolosa una pioggerellina fina che inumidisce l'asfalto creando l'effetto spiegato sopra che un violento acquazzone che spazza e pulisce bene la strada.

Dimenticavo: la strada era perfettamente asciutta. :mbe:
Mi chiedo se la normale sabbia sull'asfalto fa questo effetto.
Cmq non avevo l'ABS.

Dumah Brazorf
07-04-2011, 12:31
Se l'asfalto è bello lissio la sabbia è assassina.

Baboo85
07-04-2011, 13:21
Diciamo anche che una strada fatta bene ha un asfalto che da' il maggior grip possibile con le gomme, nonche' assorbire il rumore (qui vicino casa mia una statale/urbana (non lo sa nessuno che categoria e') prima che rifacessero anni fa l'asfalto c'era un rumore assurdo delle auto che passavano) e drenare l'acqua senza formare pozzanghere (come invece succede molto spesso).

Se l'asfalto e' sporco ad esempio di sabbia come appena detto o ghiaia, ci "pattini" sopra. Grasso, acqua, ecc viaggi che e' una meraviglia come fosse neve :D l'abs ti serve giusto per evitare almeno che le ruote, bloccandosi, allunghino lo spazio di frenata.

La sabbia viene usata solo nei treni/tram/metro per aumentare il grip sulle rotaie quando queste sono bagnate, sporche, ecc. Ma li' si parla di metallo su metallo. Qui e' tra gomma e asfalto.

Se l'asfalto fosse di gomma, si avrebbe piu' grip, ma non sarebbe fattibile :D

Gufoz
07-04-2011, 18:53
Ecco, abbiamo un altro bimbominkia del volante. :doh: :muro: "Tanto la strada la conosco, cosa vuoi che ci sia dietro la curva?!? L'importante è che la macchina non sbandi." :muro:

Prima di rivolgerti a me in questi termini e questo tono, sarebbe meglio che ti munissi di vocabolario/sinonimi, e parola per parola passassi in rassegna tutto quello che ho scritto! Poi una volta che lo hai capito almeno un po', te lo rileggi un altra decina di volte, e solo allora potrai rivolgerti a me, se possibile scrivendo qualcosa di costruttivo! Danke! Gufoz!

Baboo85
07-04-2011, 21:02
Non capisco perchè si parla di ostacolo improvviso.
la distanza di sicurezza si riferisce alla distanza da tenere nei confronti dell'auto che ci precede durante il moto, non c'entrano bambini o cervi che sbucano all'improvviso, quella è un altra cosa!

Per quanto riguarda il fatto che non ho mai pestato il freno sul pedale, poco importa! Ha più ragione sapere la tenuta laterale del veicolo, magari sul bagnato, che quanto ci mette a fermarsi di botto la macchina! Perchè quando dovrò farlo, pigerò tutto il pedale, e che sappia che si ferma in 50m o 70m poco importa!

Comunque la mia macchina per fermarsi da 100km/h, ci mette 39/40m (prova alvolante)

Perdonami ma... La distanza di sicurezza e' appunto quella necessaria a fermarsi in tempo prima di schiantarsi contro ad un muro ad una data velocita'. E' la distanza minima da mantenere. Si chiama "di sicurezza" per quello.

Secondo, e' piu' importante lo spazio di frenata. Il pericolo improvviso puo' capitare, nelle curve sapere "quanto tiene l'auto" non serve a nulla se non gareggi inutilmente per le strade (e saresti un pericolo vagante).
Certo, poi ci sono gli idioti che dicono "tanto l'auto tiene" e si schiantano fuori strada.

Ti dico solo questo: io Ford Fiesta MK4 del 1996 (di mia mamma) presa in prestito, lui uno forse patentato da poco con la Ford Fiesta MK6 restyling. Una strada a 2 corsie, la strada curvava a sinistra. Io all'interno e lui faceva il figo all'esterno. Logico fare le curve all'esterno no? Soprattutto nei mesi freddi dopo che magari la temperatura e' sotto zero.
Me lo sono visto improvvisamente girarsi davanti a me.
Lui deve ringraziare i suoi riflessi che per culo ha controsterzato e ha girato l'auto dall'altra parte schiantandosi lateralmente col retro.
Tolto che sono stato l'unico a fermarmi per controllare (che bella gente)... Era tanto per fare l'esempio che se uno fa il babbo la vita la rischia anche se ha un'auto che tiene la strada meglio di altre.

Terzo: sapere che l'auto si ferma in 50m o 70m ti salvera' la vita, fidati...


Vuoi sapere come? Ti faccio il mio esempio di agosto: un testa di ca**o con su moglie, figlia e un'altra parente ha fatto inversione DAVANTI a me su un pezzo di strada a 3 corsie... Io ero a sinistra, lui usciva a manetta dalla tangenziale (quindi avrebbe anche dovuto dare la precedenza per un'ipotetica auto).
Non ho nemmeno avuto il tempo di reagire. E' stato appunto come schiantarsi contro un oggetto fisso.

Per fortuna io non mi sono fatto niente (nemmeno il meccanico dopo aver visto la mia auto e la cintura sa come sia possibile) e nemmeno loro dato che per fortuna ho preso l'auto nel piantone centrale laterale tra le due portiere dove c'e' il telaio... Ovviamente tutta colpa sua. Inversione di marcia con doppia riga continua, in piu' l'ho preso sul fianco (e non da dietro come se cambiasse corsia).... LOL



In conclusione: da quello che hai scritto, non dimostri assolutamente di sapere come si guida.

Con questo non voglio ne' insultare ne' altro, e' solo un'impressione.



Saper guidare non significa saper premere sull'acceleratore e riuscire a fare una curva al limite di tenuta dell'auto senza uscire di strada...

Significa conoscere le regole basilari che insegnano a scuola guida e sapere che nonostante l'auto, per terra puoi trovare un sasso, strada leggermente ghiacciata, sabbia, acqua, una buca ecc che ti fanno una gigantesca differenza. E questi spesso non li vedi.


P.S.: io ho uno spazio di frenata lunghissimo. Sti fessi della Ford, con la mia versione (nonostante a me piaccia) hanno messo sulla versione S diesel i freni a tamburo posteriori.
Motore diesel, pesante di suo, 1600cc 90cv e freni a tamburo... Se non tenessi la testa sulle spalle e la distanza di sicurezza, la prossima volta potrebbe non andarmi bene...

Ho la patente da 7 anni, ne ho viste tante e ancora continuo a vederne...



Concludo ancora con: non posso che quotare jumpjack.


DISTANZA DI SICUREZZA: calcolata in base allo spazio di frenata necessario all'auto per frenare in condizioni normali PIU' lo spazio percorso in un secondo (viene tenuto 1 secondo come lasso di tempo MEDIO per la reazione dell'autista tra l'accorgersi del pericolo e la pressione del freno).

100km/h prima che ti fermi fai quasi 28m in un secondo. Quindi alla tua frenata di 40 metri devi aggiungerne almeno 28.

Lo spazo di frenata e' di 43m (quindi i tuoi 40 sono valori normali) ma lo spazio totale da mantenere sono 71m MINIMO. Contando situazioni ottimali (ABS, strada pulita, gomme a posto, ecc).

Se tu vai 100 e tieni i tuoi 40-50 metri come dici e freni per evitare qualsiasi ostacolo, lo prendi in pieno. Se era una persona, magari un babbo che attraversa senza guardare o la classica mamma che BUTTA IL PASSEGGINO IN MEZZO ALLA STRADA, prima era un pedone, ora e' una macchia sull'asfalto.


ARTICOLO 149 del codice stradale.

jumpjack
07-04-2011, 21:09
Concludo ancora con: non posso che quotare jumpjack.

Grazie, la mia dialettica fa un po' cacare :stordita: Avevo riassunto i tuoi ragionamenti di tre pagine in una parola... :stordita:

Baboo85
07-04-2011, 21:18
LoL comunque era per dire che uno l'auto la guida, per correre va in pista.

Quindi le curve, a meno che non si stacchino le ruote o di trovare la strada veramente ghiacciata, non sono un problema se si fanno ad una velocita' normale.

Mentre la frenata improvvisa puo' sempre capitare.



Se avesse un figlio in macchina voglio vedere se avrebbe sparato cose sulla tenuta in curva e che sapere che l'auto si ferma in 50 o 70 metri e' meno importante...


Ah un'altra nota: l'acqua planning. E' quasi come stare sul ghiaccio. Anche quella me ne sono accorto quando in una strada che curvava, praticamente nell'oscurita' assoluta, non ho visto la strada allagata... Io ho sterzato leggermente seguendo la curva... L'auto non l'ha fatto e stavo andando via di lato... Fortuna che non andavo veloce e che la pozzanghera era corta. E' bastato mollare l'acceleratore (il pesante 1600 90cv che ho, ha un effetto frenante pauroso) e sterzare quel tanto che basta per non andare contro il muro...

jumpjack
07-04-2011, 21:26
LoL comunque era per dire che uno l'auto la guida, per correre va in pista.

Quindi le curve, a meno che non si stacchino le ruote o di trovare la strada veramente ghiacciata, non sono un problema se si fanno ad una velocita' normale.

Mentre la frenata improvvisa puo' sempre capitare.
La cosa più "simpatica" sono le frenate improvvise in curva. :eek: Una volta ho dovuto decidere se inchiodare e addrizzare la curva, o non frenare e spalmarmi sulle auto incolonnate poco più avanti. :stordita:
Per fortuna andavo abbastanza piano (anche se ero in autostrada) da poter fare una via di mezzo: ho frenato solo all'uscita della curva, giusto in tempo per non schiantarmi sulle auto... ma non in tempo per evitare un cambio di mutande al mio passeggero! :stordita:

Un altro esperimento molto molto interessante da fare per impratichirsi sulle tecniche di guida, è inchiodare su strada bagnata... e poi sterzare. :eek:
E' "divertente": non succede niente. Cioe', è come se lo sterzo non ci fosse. :eek: O come guidare una saponetta. :mbe:
Lasciare poi i freni quando lo sterzo è ancora girato è ancora più divertente: improvvisamente lo sterzo si ricorda di fare il suo mestiere.... :stordita:

Ovviamente sono tutte cose che ho provato in piazzali deserti, a non più di 30 all'ora (sullo sterrato si puo' andare anche piu' piano per ottenere gli stessi effetti): più che sufficienti per.. farsela addosso la prima volta, ma sempre meglio che lasciare che capiti invece per caso, su strada, in mezzo alle macchine!

jumpjack
07-04-2011, 21:32
Ah un'altra nota: l'acqua planning. E' quasi come stare sul ghiaccio.
Mer*a, è molto peggio! :eek:
E quello non lo puoi simulare in condizioni controllate: quando tocca tocca!
Descriverei la sensazione dell'acquaplaning come "asfalto che si trasforma in colla saponosa": la macchina improvvisamente rallenta, ma allo stesso tempo comincia a partire il retrotreno.
Non so nemmeno io come ho fatto a non frenare e sterzare di botto quando mi è successo la prima volta: sono andato "a fiducia" (mi avevano detto di fare così). Al tipo sulla mercedes che mi aveva superato a 200 all'ora 6 secondi prima mi sa che non l'avevano detto... :O :doh:

maumau138
07-04-2011, 21:39
Auto vecchia senza abs immagino... Perche' con quello non vi facevate 70 metri. Per fortuna che la velocita' non era elevata e quindi, immagino, solo danni alle auto.


Nono, Multipla del 2002, quindi ha le reazioni di un TIR, però la strada è vicino a dei depositi di benzina, quindi oltre a sporco vario probabilmente c'era anche un po di olio/benza, il problema è che l'auto ha iniziato a pattinare, tipo acquaplaning, ma diverso, più simile a quando slitti sulla neve. Danni nessuno, a nessuna delle due macchine (poi è arrivata una lettera dall'assicurazione con 20.000 euro di danni e otto testimoni diversi, ma questo è un'altro paio di maniche).

Comunque a me è capitato acquaplaning in autostrada, poco prima dell'uscita (quindi in leggera frenata) ho perso aderenza su tutte le ruote, per fortuna è durato poco e non stavo sterzando quindi sono andato diritto, però li se ci fosse stata un'altra macchina probabilmente avremmo fatto la frittata; purtroppo l'imprevisto è sempre in agguato, si può solo cercare non metterci del nostro.

maumau138
07-04-2011, 21:40
Nono, Multipla del 2002, quindi ha le reazioni di un TIR, però la strada è vicino a dei depositi di benzina, quindi oltre a sporco vario probabilmente c'era anche un po di olio/benza, il problema è che l'auto ha iniziato a pattinare, tipo acquaplaning, ma diverso, più simile a quando slitti sulla neve. Danni nessuno, a nessuna delle due macchine (poi è arrivata una lettera dall'assicurazione con 20.000 euro di danni e otto testimoni diversi, ma questo è un'altro paio di maniche).

Comunque a me è capitato acquaplaning in autostrada, poco prima dell'uscita (quindi in leggera frenata) ho perso aderenza su tutte le ruote, per fortuna è durato poco e non stavo sterzando quindi sono andato diritto, però li se ci fosse stata un'altra macchina probabilmente avremmo fatto la frittata; purtroppo l'imprevisto è sempre in agguato, si può solo cercare non metterci del nostro.

P.S. noto che due hanno risposto Immediatamente, spero fossero ironici.

Baboo85
07-04-2011, 21:52
La cosa più "simpatica" sono le frenate improvvise in curva. :eek: Una volta ho dovuto decidere se inchiodare e addrizzare la curva, o non frenare e spalmarmi sulle auto incolonnate poco più avanti. :stordita:
Per fortuna andavo abbastanza piano (anche se ero in autostrada) da poter fare una via di mezzo: ho frenato solo all'uscita della curva, giusto in tempo per non schiantarmi sulle auto... ma non in tempo per evitare un cambio di mutande al mio passeggero! :stordita:

Un altro esperimento molto molto interessante da fare per impratichirsi sulle tecniche di guida, è inchiodare su strada bagnata... e poi sterzare. :eek:
E' "divertente": non succede niente. Cioe', è come se lo sterzo non ci fosse. :eek: O come guidare una saponetta. :mbe:
Lasciare poi i freni quando lo sterzo è ancora girato è ancora più divertente: improvvisamente lo sterzo si ricorda di fare il suo mestiere.... :stordita:

Ovviamente sono tutte cose che ho provato in piazzali deserti, a non più di 30 all'ora (sullo sterrato si puo' andare anche piu' piano per ottenere gli stessi effetti): più che sufficienti per.. farsela addosso la prima volta, ma sempre meglio che lasciare che capiti invece per caso, su strada, in mezzo alle macchine!

Io facendo il babbo nei parcheggi deserti con gli amici, con tutti i tipi di strada (acqua, sabbia, ghiaccio) ho imparato che in certi casi se ti comporti come se ci fosse la strada asciutta.... E' la fine.

Ma anche con la strada asciutta, senza ESP (si' hai capito bene, era installabile opzionale su tutte le versioni della mia auto e sulla ST (2000cc 150cv benzina NON turbo) era di serie. Sulla S non potevi nemmeno metterlo opzionale) anche sulla strada asciutta una volta che l'auto parte, e' difficile farla rimanere in strada anche con l'ABS... Per poco, per fare il babbo, non mi schiantavo contro l'auto posteggiata dei miei amici...

Nono, Multipla del 2002, quindi ha le reazioni di un TIR, però la strada è vicino a dei depositi di benzina, quindi oltre a sporco vario probabilmente c'era anche un po di olio/benza, il problema è che l'auto ha iniziato a pattinare, tipo acquaplaning, ma diverso, più simile a quando slitti sulla neve. Danni nessuno, a nessuna delle due macchine (poi è arrivata una lettera dall'assicurazione con 20.000 euro di danni e otto testimoni diversi, ma questo è un'altro paio di maniche).

Comunque a me è capitato acquaplaning in autostrada, poco prima dell'uscita (quindi in leggera frenata) ho perso aderenza su tutte le ruote, per fortuna è durato poco e non stavo sterzando quindi sono andato diritto, però li se ci fosse stata un'altra macchina probabilmente avremmo fatto la frittata; purtroppo l'imprevisto è sempre in agguato, si può solo cercare non metterci del nostro.

Azz, la multipla vecchia... L'ho provata, ce l'ha la mia azienda. E' divertente tra amici solo perche' sei in 3 davanti e hai 6 posti. Per il resto concordo, e' un TIR :D

Sorvolo sull'assicurazione... Che io ho avuto una botta di chiappe......danni per 7600 euro, l'auto ne valeva 6000 (3 anni, 36.000km = 6000 euro :banned:) ma me li hanno dati tutti e 7600. Quindi sto zitto :D

maumau138
07-04-2011, 23:12
Io facendo il babbo nei parcheggi deserti con gli amici, con tutti i tipi di strada (acqua, sabbia, ghiaccio) ho imparato che in certi casi se ti comporti come se ci fosse la strada asciutta.... E' la fine.

Ma anche con la strada asciutta, senza ESP (si' hai capito bene, era installabile opzionale su tutte le versioni della mia auto e sulla ST (2000cc 150cv benzina NON turbo) era di serie. Sulla S non potevi nemmeno metterlo opzionale) anche sulla strada asciutta una volta che l'auto parte, e' difficile farla rimanere in strada anche con l'ABS... Per poco, per fare il babbo, non mi schiantavo contro l'auto posteggiata dei miei amici...



Azz, la multipla vecchia... L'ho provata, ce l'ha la mia azienda. E' divertente tra amici solo perche' sei in 3 davanti e hai 6 posti. Per il resto concordo, e' un TIR :D

Sorvolo sull'assicurazione... Che io ho avuto una botta di chiappe......danni per 7600 euro, l'auto ne valeva 6000 (3 anni, 36.000km = 6000 euro :banned:) ma me li hanno dati tutti e 7600. Quindi sto zitto :D

A volte fare qualche prova pratica può essere comodo, a volte ti puoi anche divertire, ma il meglio rimangono sempre i corsi di guida sicura, cosa che voglio e devo fare, soprattutto sulla moto.
Teoricamente l'assicurazione ha fatto bene, in quanto ti paga il necessario per riparare la tua auto, mi pare paghino l'auto "nuova" solo nel caso in cui sia troppo danneggiata (ad es. frontale).

Baboo85
07-04-2011, 23:40
A volte fare qualche prova pratica può essere comodo, a volte ti puoi anche divertire, ma il meglio rimangono sempre i corsi di guida sicura, cosa che voglio e devo fare, soprattutto sulla moto.
Teoricamente l'assicurazione ha fatto bene, in quanto ti paga il necessario per riparare la tua auto, mi pare paghino l'auto "nuova" solo nel caso in cui sia troppo danneggiata (ad es. frontale).

No, l'assicurazione ti paga fino al massimo valore dell'auto (a meno di "assicurazioni speciali", di solito e' cosi'). Quindi avrebbero dovuto darmi 6000 euro.

Meglio cosi'.

Io il corso di guida sicura non l'ho fatto, anche perche' ho notato una cosa: una volta che la guida ti viene automatica, quello che impari e che fai ogni volta che vai in giro e' avere occhi dovunque per evitare i deficienti in giro che fanno cazzate.

Il mio di agosto e' stato proprio l'eccezione che conferma la regola. D'altronde prima o poi qualche cioccata non la eviti perche' non si puo' stare sempre attenti (spesso e' per il fatto che non te lo aspetti che uno ti faccia un'inversione di marcia in faccia su strada urbana a 3 corsie :mbe:), sperando che in questi casi a parte le auto, nessuno si faccia male...

Il fatto e' che in questi casi chi provoca l'incidente si tiene la patente quando molto spesso gliela dovrebbero bruciare li' sotto i suoi occhi e non fargliela piu' fare...

tazok
08-04-2011, 08:22
Qui non si è tenuto conto di una eventualità:

parlando di collisioni con altri veicoli in movimento, a meno che l'auto davanti non si arresti immediatamente(quindi si calcola lo spazio di frenata assoluto, per evitare la collisione con un oggetto che passa da x>0 a 0 ISTANTANEAMENTE) a parità di automobile (similmente diciamo modello, peso, usura gomme, strada nelle stesse condizioni) converrete con me che la distanza di "sicurezza" (intesa come la distanza minima per evitare la collisione, non la distanza con la quale essere sicuri di non andare a sbattere se si materializza un PLATANO in autostrada) diventa effettivamente la distanza data dal tempo di reazione, più una "funzione esponenziale" tempo/spazio che varia in base alla differenza del tempo (poichè quando lui frena, e stava andando a 100, dopo 1,5 secondi sta andando a 70 ipoteticamente, e tu ancora a 100, quindi tu hai percorso circa 5 metri e lui 3 (VALORI INDICATIVI) )

IMHO la variabile da tenere in conto non è la distanza fissa, ma effettivamente il tempo di reazione.

spero di non aver detto solo cavolate :)

Nik4sil
08-04-2011, 08:59
Perdonami ma... La distanza di sicurezza e' appunto quella necessaria a fermarsi in tempo prima di schiantarsi contro ad un muro ad una data velocita'. E' la distanza minima da mantenere. Si chiama "di sicurezza" per quello.


Quello è lo spazio di frenata, non la distanza di sicurezza.
La distanza di sicurezza è la distanza da tenere rispetto al veicolo che precede.

xenom
08-04-2011, 10:54
E vogliamo parlare degli stronzi che rimangono incollati alle chiappe anche in condizioni di nebbia o pioggia scrosciante? ogni tanto mi capitano...
Roba che se freni un po' di più ti tamponano senza pietà...

PS: piccolo OT ma.. :asd: ciclisti suicidi che viaggiano di SERA in inverno con la nebbia fittissima e senza fanali? a me è capitato :rotfl: ce ne vuole di coraggio...

Paganetor
08-04-2011, 11:02
PS: piccolo OT ma.. :asd: ciclisti suicidi che viaggiano di SERA in inverno con la nebbia fittissima e senza fanali? a me è capitato :rotfl: ce ne vuole di coraggio...

e se ti finiscono addosso (o tu gli finisci addosso) son cazzi... :rolleyes:

xenom
08-04-2011, 11:18
e se ti finiscono addosso (o tu gli finisci addosso) son cazzi... :rolleyes:

si.. sono cazzi loro :asd:
sto qui in bici l'ho visto praticamente quando gli ero di fianco.. roba che se uno teneva la destra in modo eccessivo lo tirava sotto :asd:
non voglio pensare come faceva a passare nelle precedenze lol

jumpjack
08-04-2011, 11:52
e se ti finiscono addosso (o tu gli finisci addosso) son cazzi... :rolleyes:
non piu', da quando hanno messo la legge sui giubbetti catarifrangenti obbligatori. :O (almeno credo...)

Baboo85
08-04-2011, 13:40
E vogliamo parlare degli stronzi che rimangono incollati alle chiappe anche in condizioni di nebbia o pioggia scrosciante? ogni tanto mi capitano...
Roba che se freni un po' di più ti tamponano senza pietà...

PS: piccolo OT ma.. :asd: ciclisti suicidi che viaggiano di SERA in inverno con la nebbia fittissima e senza fanali? a me è capitato :rotfl: ce ne vuole di coraggio...

Perche' io stamattina?

Tranquillo a fare una rotonda su una strada a 2 corsie per senso di marcia. Il motorino a destra, io a sinistra.

Ad un certo punto sulla strada a destra una pu**ana col SUV (te pareva, auto inutile se non la usi fuori strada) prima ci guarda e poi passa.

Dire che bastava che il motorino fosse mezzo metro piu' avanti per ritrovarmelo nel cruscotto e' dire poco. Per non dire i secondi precedenti (uno che improvvisamente fa finta di cambiarmi corsia in faccia) e i minuti successivi (dopo aver superato un furgoncino stavo per rimettermi nella corsia di destra quando, un altro motorino, ha fatto lo slalom tra il furgoncino e me. Meno male che guardo gli specchietti o ne avevo uno sul cruscotto (quello di prima) e uno nel baule)...


Guardate, prima i miei amici dicevano che io ero sempre nervoso/incazzoso alla guida e mi lamentavo.
Poi si sono accorti che realmente (sia se guido io o se sono in auto con loro) attiro gli idioti come api al miele... Gia' in 4 mi hanno detto che non mi vogliono piu' in macchina con loro :asd:

Per questo posso permettermi di parlare su alcune cose :D visto che (nonostante mi aspetto tra un po' uno shuttle che mi atterra per sbaglio in faccia) di incidenti ne ho fatto uno solo + 1 cioccata (alla partenza al semaforo, questa era colpa mia anche se il pi*la ha inchiodato di colpo dopo essere partito quasi in sgommata e io che ero di fretta ci ho dato dentro con la ripresa :Prrr:)...


Quello è lo spazio di frenata, non la distanza di sicurezza.
La distanza di sicurezza è la distanza da tenere rispetto al veicolo che precede.

Facciamo un quadro della situazione:

DISTANZA DI SICUREZZA: distanza totale data da spazio percorso durante la reazione del conducente e lo spazio di frenata.

DISTANZA MINIMA DI SICUREZZA (tra veicoli): distanza data dallo spazio percorso durante la reazione del conducente.

http://www.pianetascuola.it/risorse/media/secondaria_secondo/diritto_economia/educazione_stradale/Lezioni%20e%20soluzioni/07.pdf

Quella che forse intendi tu e' quella minima tra veicoli. Li' comunque oltre ai "riflessi" bisogna anche tenere conto che se tu hai un camion e lui ha una ferrari, lui si inchioda alla strada in poco spazio, tu (alla stessa velocita') ora che fermi il camion hai spazzato via lui e tutto quello che aveva davanti... :D

Gufoz
08-04-2011, 15:44
Perdonami ma... La distanza di sicurezza e' appunto quella necessaria a fermarsi in tempo prima di schiantarsi contro ad un muro ad una data velocita'. E' la distanza minima da mantenere. Si chiama "di sicurezza" per quello.

l'art. 149 del codice della strada impone che durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono. Se non si rispetta tale norma si incorre in una sanzione e in una decurtazione punti.

Secondo quello che dici tu io dovrei tenere la distanza di sicurezza da qualcosa che dovrebbe sbucare all'improvviso, tipo un muro!!! O un bambino? E' possibile? Come faccio a sapere dove sbucherà?? al massimo premi il freno più che puoi, ma sapere che frena in 40 o 70 non serve!

Per quanto riguarda la distanza di sicurezza da tenere in metri, se tu parti da un presupposto sbagliato, e cioè il significato stesso di distanza di sicurezza, è ovvio che ti vengono dei calcoli sbagliati! Io stesso sono stato troppo ottimista a calcolare il tempo di reazione!

http://www.euromondo.it/guidasicura/argomenti/reazione%20e%20frenata%20-%20guidasicura.htm

http://www.asaps.it/notizie/utili_per_guida/0008.html

Esempio: 2 auto viaggiano entrambe a 100km/h distanti l'una dall'altra 70m! quello davanti frena a tutta e percorre 40m per fermarsi! Io dietro di lui dopo pochi decimi di secondo freno a tutta e percorro i 40m per fermarmi + metri percorsi nel "tempo di reazione". Il tempo di reazione medio di una persona in condizioni psichiche e fisiche in buona efficienza, è di circa 7 decimi di secondo. Vuol dire che percorrerò in quei 7 decimi circa 20m! 40+20 fa 60m niente collisione!

La mia macchina (da nuova) si ferma in 40m circa, su asciutto e con solo il guidatore, prova alvolante
Se tu vai 100 e tieni i tuoi 40-50 metri come dici e freni per evitare qualsiasi ostacolo, lo prendi in pieno. Se era una persona, magari un babbo che attraversa senza guardare o la classica mamma che BUTTA IL PASSEGGINO IN MEZZO ALLA STRADA, prima era un pedone, ora e' una macchia sull'asfalto.
Nei confronti di chi o cosa devo tenere i 40-50 metri? nei confronti di qualcosa che potrebbe sbucare a 20metri da me? Sono veggente? Se qulcosa sbuca sulla strada si frena a tutta, non si fanno calcoli di quanto frena o non frena l'auto!

Comunque ci sono altri che vi hanno fatto notare l'errore!

Baboo85
08-04-2011, 16:23
Va bene, non hai capito quello che intendevo e hai pure risposto.

Se guardi il mio ultimo intervento ho messo i due tipi di distanze appunto per evitare equivoci.

Rileggiti il PDF che ho linkato poco sopra:

http://www.pianetascuola.it/risorse/media/secondaria_secondo/diritto_economia/educazione_stradale/Lezioni%20e%20soluzioni/07.pdf

"La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale allo spazio percorso
durante il tempo di reazione, cioè il tempo che passa tra la
prima percezione di un pericolo e l’inizio della frenata. Questa
distanza “minima” di sicurezza non evita però in ogni caso il tamponamento,
che sarà inevitabile se i veicoli (il nostro e quello che ci
precede) non rallentano con la stessa decelerazione. Perciò è molto
rischioso, in alcuni casi, tenere la distanza minima di sicurezza"

Certo, nemmeno io tengo 70 metri con l'auto davanti a 100 all'ora, ma la regola di sicurezza e' questa.

Sono contento che tu abbia l'auto potente, ma non fidarti troppo ne' di lei ne' della strada...

Nik4sil
08-04-2011, 16:25
Facciamo un quadro della situazione:

DISTANZA DI SICUREZZA: distanza totale data da spazio percorso durante la reazione del conducente e lo spazio di frenata.

DISTANZA MINIMA DI SICUREZZA (tra veicoli): distanza data dallo spazio percorso durante la reazione del conducente.

http://www.pianetascuola.it/risorse/media/secondaria_secondo/diritto_economia/educazione_stradale/Lezioni%20e%20soluzioni/07.pdf

Quella che forse intendi tu e' quella minima tra veicoli. Li' comunque oltre ai "riflessi" bisogna anche tenere conto che se tu hai un camion e lui ha una ferrari, lui si inchioda alla strada in poco spazio, tu (alla stessa velocita') ora che fermi il camion hai spazzato via lui e tutto quello che aveva davanti... :D
La distanza di sicurezza è solo quella tra veicoli. Regolamentata tra l'altro dall'Art. 149 del codice della strada, che non menziona nessuna "distanza di sicurezza" diversa da quella appunto tra veicoli.

Gufoz
08-04-2011, 17:14
Va bene, non hai capito quello che intendevo e hai pure risposto.

Se guardi il mio ultimo intervento ho messo i due tipi di distanze appunto per evitare equivoci.

Rileggiti il PDF che ho linkato poco sopra:

http://www.pianetascuola.it/risorse/media/secondaria_secondo/diritto_economia/educazione_stradale/Lezioni%20e%20soluzioni/07.pdf

"La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale allo spazio percorso
durante il tempo di reazione, cioè il tempo che passa tra la
prima percezione di un pericolo e l’inizio della frenata. Questa
distanza “minima” di sicurezza non evita però in ogni caso il tamponamento,
che sarà inevitabile se i veicoli (il nostro e quello che ci
precede) non rallentano con la stessa decelerazione. Perciò è molto
rischioso, in alcuni casi, tenere la distanza minima di sicurezza"

Certo, nemmeno io tengo 70 metri con l'auto davanti a 100 all'ora, ma la regola di sicurezza e' questa.

Sono contento che tu abbia l'auto potente, ma non fidarti troppo ne' di lei ne' della strada...

non ho l'auto potente, è una 207, e ho qualche anno in più di te (penso), per quel poco che può valere.

La distanza di sicurezza si riferisce alla distanza da tenere rispetto al veicolo che ci precede, tale che non mi faccia entrare nel bagagliaio di quest'ultimo! E qui mi pare che siamo d'accordo: spazio di frenata + spazio percorso nel tempo di reazione ( o come la chiamano nel pdf "distanza minima di sicurezza") E' ovvio che si parla di auto con capacità frenanti uguali, come capita spesso negli esercizi di fisica delle medie/superiori.

Quindi:
Spazio di frenata: in quanto spazio frena la mia auto ad una certa velocità
distanza minima di sicurezza: spazio percorso nel tempo di reazione (ovviamente è in funzione della velocità a cui sto viaggiando)

dopo ci sono molti altri fattori: usura freni, usura pneumatici, stato asfalto etc.

*
Ma sbagli ad accostare la distanza di sicurezza ad un ostacolo improvviso: non ha senso! Non posso tenere una distanza di sicurezza rispetto a qualcosa che non è ancora sulla mia traiettoria! Questa distanza non ha un nome, perchè non esiste!

Perdonami ma... La distanza di sicurezza e' appunto quella necessaria a fermarsi in tempo prima di schiantarsi contro ad un muro ad una data velocita'. E' la distanza minima da mantenere. Si chiama "di sicurezza" per quello.

Sono da ricoverare? :D
Non ho problemi ad ammettere di sbagliare, ma rifammi il ragionamento sul rapporto tra distanza di sicurezza e ostacolo improvviso!

!fazz
09-04-2011, 13:00
non ho l'auto potente, è una 207, e ho qualche anno in più di te (penso), per quel poco che può valere.

La distanza di sicurezza si riferisce alla distanza da tenere rispetto al veicolo che ci precede, tale che non mi faccia entrare nel bagagliaio di quest'ultimo! E qui mi pare che siamo d'accordo: spazio di frenata + spazio percorso nel tempo di reazione ( o come la chiamano nel pdf "distanza minima di sicurezza") E' ovvio che si parla di auto con capacità frenanti uguali, come capita spesso negli esercizi di fisica delle medie/superiori.

Quindi:
Spazio di frenata: in quanto spazio frena la mia auto ad una certa velocità
distanza minima di sicurezza: spazio percorso nel tempo di reazione (ovviamente è in funzione della velocità a cui sto viaggiando)

dopo ci sono molti altri fattori: usura freni, usura pneumatici, stato asfalto etc.

*
Ma sbagli ad accostare la distanza di sicurezza ad un ostacolo improvviso: non ha senso! Non posso tenere una distanza di sicurezza rispetto a qualcosa che non è ancora sulla mia traiettoria! Questa distanza non ha un nome, perchè non esiste!



Sono da ricoverare? :D
Non ho problemi ad ammettere di sbagliare, ma rifammi il ragionamento sul rapporto tra distanza di sicurezza e ostacolo improvviso!

le prestazioni della macchina davanti a te non contano tu devi essere in grado di non collidere con la macchina davanti a te anche se questa passa da es. 100km/h a zero in un istante (l'esempio del platano o il cedimento strutturale della strada calza a pennello)

quindi devi tenere (spazio di arresto +spazio percorso nel tempo di reazione+ margine di sicurezza) e in questo modo sei scuro di fermarti in sicurezza indipendentemente se chi stà davanti ha una enzo o uno scania

jumpjack
09-04-2011, 13:09
Come è stato spiegato qualche post fa, distanza di sicurezza e distanza di arresto sono due cose diverse: la prima serve a non schiantarsi su un'auto in movimento, che si suppone non si fermi istantaneamente, la seconda è lo spazio necessario per fermarsi prima di schiantarsi su un ostacolo fisso.
Quindi, la seconda serve per stabilire a che velocità andare, la prima per stabilire a che distanza tenersi dall'auto davanti.

Nessun'altro ha provato a fare calcoli quantitativi per valutare numericamente la distanza di sicurezza? Quella di arresto è facile, è una decelerazione da Vx a 0; quella di sicurezza è più complicata perchè sono coinvolte due accelerazioni e due velocità! :mbe:

jumpjack
09-04-2011, 13:31
Ah, poi stamattina, in mezzo ai vari automobilisti "primaverili", mi sono ricordato alcune "varianti" alle regole "ufficiali" sulla distanza di sicurezza: esiste per esempio la "distanza anti-imbecille" :stordita: : se l'auto davanti ballonzola dalla linea di mezzeria alla banchina un paio di volte, o sta sette minuti ferma a un incrocio dove non passa nessuno, vuol dire che a bordo c'e' una persona... poco raccomandabile, capace di inchiodare o sterzare in qualunque momento, senza motivo. In quel caso, la distanza di sicurezza va raddoppiata. :rolleyes: Sorpassarli non è sempre possibile perche' potrebbero decidere di svoltare a sinistra proprio mentre li sorpassate...

La stessa distanza si applica anche ai "cappelli". I "cappelli" o "guidatori col cappello" sono una razza piuttosto pericolosa, perchè sono o troppo giovani o troppo vecchi per guidare: i primi hanno il cappellino da tennista, una mano sola sul volante e stanno seduti per traverso parlottando col passeggero (peggio ancora se passeggerA...); in genere hano 18 anni e un mese, e pensano che un'auto abbia 4 ruote perche' costruita attaccando insieme due scooter (bimbominkia); i secondi hanno un cappellone anni '50 che denuncia la loro ottuagenarietà (sene-minkia? :sofico: ).

La quantità di "cappelli" aumenta in modo smodato nei weekend primaverili, e a pasquetta non c'e' proprio modo di evitarli, ci sono solo loro per strada. :rolleyes: Quindi la distanza di sicurezza raddoppiata è obbligatoria, e quella di arresto diventa importantissima, perchè spesso li trovate fermi dietro a una curva a caricare/scaricare tavoli da picnic sulla macchina.