PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D5100


Pagine : 1 2 [3] 4

hornet75
08-05-2012, 18:48
Giro la domanda: questo vuol dire che se voglio fotografare un ragno, un insetto, un piccolo oggetto ecc, devo starci a minimo 38cm di distanza? Oppure posso avvicinarmi anche a 5-10cm mettendo a fuoco? Perchè se così non fosse, mi sa che se non ho un ottica per le foto macro, mi conviene andar sempre in giro con la compatta...ahahah!

Non puoi avvicinarti a più di 38 cm dal piano focale (sensore) stare sotto significa non riuscire a mettere a fuoco. Per le macro servono obiettivi specifici oppure bisogna aggiungere qualche tubo di prolunga all'obiettivo.

megthebest
08-05-2012, 20:52
comprata con 18-55 a 579€... consigli per quanto riguarda le sd? una qualsiasi sdhc classe 10 dovrebbe andar bene, giusto?

ti consiglio delle sandisk classe 10 da almeno 20Mb/sec che trovi per tagli da 16Gb a meno di 20€.
Occhio alle schede fake sandisk che trovi sulla baia.. affidati a negozi seri (anche online)
Ciao

hfish
08-05-2012, 20:54
grazie :)

ariannacircle
09-05-2012, 10:25
buongiorno, da un mesetto sono entrata nel mondo reflex acquistando una d 5100 con obbiettivo 18-105mm. Vorrei comprarmi un'ottica fissa luminosa per fare principalmente ritratti e paesaggi. Sono indecisa su un 35mm f1.8 o un 50mm f 1.8. Qual è il migliore e che differenza c'è fra i due dal punto di vista pratico? Ringrazio anticipatamente :)

AlexSwitch
09-05-2012, 10:56
Se vuoi un fisso luminoso buono anche per i paesaggi, oltre che per i ritratti, ti consiglierei di scegliere una lunghezza focale compresa tra i 30/35 mm....

Prova a vedere il Nikkor 35mm f 1.8 G, oppure il Sigma DX 30mm f 1.4 EX, il Tokina AT X Pro 35mm f 2.8 Macro...

ariannacircle
10-05-2012, 14:14
anche io ero orientata sul 35 mm.. la mia paura era che mi avrebbe schiacciato un po' l'immagine (essendo più "grandangolare" dell'altro) anche considerando il fattore di molplicazione.. ma alla fine un 35 mm è un 50mm per il mio tipo di macchina. Grazie mille per il consiglio.. andrò sul nikkor

giagiagia
10-05-2012, 14:57
Per i ritratti io ti consiglio dal 50mm in su. Il 35mm invece è più versatile per foto all'interno dove il 50mm potrà sembrarti troppo lungo.
Hai già il 18-105 quindi cerca di capire qual è la focale che usi di più in modo da non sbagliare.

darioi3liw
15-05-2012, 17:15
Mi sposto qui dal thread della D3200 per chiedere a Hornet75 relativamente alla D5100, sulla quale mi hai detto che non si può comandare a distanza.... ma almeno la presa per un telecomando a filo esterno per scattare non dovrebbe averlo?
Se cè questa presa sulla macchina quindi si può comandare anche a distanza lo scatto con un telecomando radio! Se non esiste in commercio una cosa già predisposta si può comunque fare artigianalmente collegando il comando a filo ad un relè di un telecomando radio. Non sò se qualche possessore di questa macchina lo ha già fatto..... comunque sarebbe una cosa semplice da fare...

Altra cosa che vorrei chiederti relativamente alla D5100 e se lo sai anche sulla D3200 (per questo magari mi risponderai sull'apposito thread) è questa:

Quando la D5100 è in ripresa sia di foto che video, le uscite sia A/V (uscita Audio e Video analogica) che HDMI (uscita digitale in HD) ti permettono di vedere su un televisore collegato alla macchina cosa la macchina stessa stà riprendendo? (cioè quello che si vede sul display della macchina in Live-View) ??
Quindi non solo in modalità di riproduzione di foto o video già fatti, ma anche in modalità di ripresa sia di foto che di video.

Spero che tu mi possa rispondermi su questo, perchè questa domanda l'ho fatta ancora ma nessuno mi ha mai risposto..... mah... non lo so.... sembra che io sia l'unica persona al mondo interessato a questa cosa!!!

Grazie anticipate, ti offrirò una bottiglia di prosecco della mia zona quando ti vedo!!!
Io sono Veneto della provincia di Treviso e di che vino tipico sei??

Ciao e grazie.

P.S. Ah... ho visto adesso che tu sei di una zona dal formaggio grana tipico!!!

Benna80
15-05-2012, 17:18
Mi sposto qui dal thread della D3200 per chiedere a Hornet75 relativamente alla D5100, sulla quale mi hai detto che non si può comandare a distanza.... ma almeno la presa per un telecomando a filo per scattare non dovrebbe averlo?
Se cè questo quindi si può comandare a distanza lo scatto anche con un telecomando radio! No?


Su questo ti rispondo io: la D5100 (in mio possesso) è compatibile con il comando a distanza ML-L3, wireless via infrarosso. La macchina ha due sensori, uno frontale e uno sul retro.

L'ho ordinato, lo sto aspettando...

darioi3liw
15-05-2012, 22:42
Su questo ti rispondo io: la D5100 (in mio possesso) è compatibile con il comando a distanza ML-L3, wireless via infrarosso. La macchina ha due sensori, uno frontale e uno sul retro.

L'ho ordinato, lo sto aspettando...

Grazie per l'informazione.
Quindi si può scattare con telecomando ad infrarossi ML-L3 e la macchina è dotata di due sensori per questo telecomando. Bene!!!
Ma la macchina non è dotata anche di un ingresso per un telecomando a filo?

hornet75
15-05-2012, 22:59
Mi sposto qui dal thread della D3200 per chiedere a Hornet75 relativamente alla D5100, sulla quale mi hai detto che non si può comandare a distanza.... ma almeno la presa per un telecomando a filo esterno per scattare non dovrebbe averlo?

Avevo frainteso la domanda, pensavo ti riferissi al controllo della macchina tramite PC o smartphone.

Ovviamente anche la D5100 ha i telecomandi per lo scatto remoto, uno è il telecomando a infrarossi ML-L3 che ti hanno indicato e l'altro è il cavo di scatto MC-DC2


Fra le caratteristiche della D5100 si legge:
Compatibilità con televisori HD: la fotocamera presenta anche un connettore HDMI integrato con supporto HDMI-CEC, che consente di guardare foto e filmati su un televisore HD e controllare le funzioni di riproduzione utilizzando il telecomando del televisore.


E' inoltre disponibile il software Camera Control Pro 2 di Nikon (a pagamento) che consente:

Comando remoto, da un computer, della maggior parte delle impostazioni delle fotocamere reflex digitali Nikon, inclusi il modo di esposizione, il tempo di posa e il diaframma.

Funzionamento tramite rete LAN cablata e wireless quando si utilizza un trasmettitore senza cavi.

Trasferimento diretto delle foto da una fotocamera a una computer e gestione del flusso di lavoro di tutte le procedure dalla ripresa al salvataggio delle immagini.

La funzione Visore migliorata consente la visualizzazione delle miniature memorizzate su un computer.

Le foto presenti sul buffer di una fotocamera possono essere confermate o eliminate visualizzando su un computer le miniature o le anteprime prima del trasferimento.

Se si utilizza il sensore della fotocamera per fornire un'anteprima in tempo reale attraverso l'obiettivo, sono supportati i modi della Visione live view (Mano libera e Cavalletto). La Visione live view attiva la regolazione simultanea del punto AF e/o dello scatto dell'otturatore e la conferma della foto sullo schermo di un computer. Nel modo Cavalletto è possibile la selezione remota del punto AF desiderato.

Supporto del sistema di controllo immagine, che consente di selezionare e regolare i parametri su un computer nonché di creare curve personalizzate (dati di compensazione del contrasto) e di salvarle nuovamente nella fotocamera.

Accedendo al supporto clienti Nikon si legge:

Fotocamere supportate
- Le fotocamere D3 e D300 supportano la connessione cablata (oltre alla connessione LAN e senza cavi se si utilizza il trasmettitore senza cavi WT-4 opzionale).
- La fotocamera D200 supporta la connessione cablata (oltre alla connessione LAN e senza cavi se si utilizza il trasmettitore senza cavi WT-3 opzionale).
- Le fotocamere D2H, D2Hs, D2X, D2Xs supportano la connessione cablata (oltre alla connessione senza cavi se si utilizza il trasmettitore senza cavi WT-2 opzionale).
- Le fotocamere *D1, *D1H, *D1X, D100, D200, D40, D40x, D50, D70, D70s, D80 supportano solo la connessione cablata.
* Windows Vista non è supportato.

darioi3liw
16-05-2012, 21:56
Avevo frainteso la domanda, pensavo ti riferissi al controllo della macchina tramite PC o smartphone.

Ovviamente anche la D5100 ha i telecomandi per lo scatto remoto, uno è il telecomando a infrarossi ML-L3 che ti hanno indicato e l'altro è il cavo di scatto MC-DC2


Fra le caratteristiche della D5100 si legge:



E' inoltre disponibile il software Camera Control Pro 2 di Nikon (a pagamento) che consente:

Comando remoto, da un computer, della maggior parte delle impostazioni delle fotocamere reflex digitali Nikon, inclusi il modo di esposizione, il tempo di posa e il diaframma.

Funzionamento tramite rete LAN cablata e wireless quando si utilizza un trasmettitore senza cavi.

Trasferimento diretto delle foto da una fotocamera a una computer e gestione del flusso di lavoro di tutte le procedure dalla ripresa al salvataggio delle immagini.

La funzione Visore migliorata consente la visualizzazione delle miniature memorizzate su un computer.

Le foto presenti sul buffer di una fotocamera possono essere confermate o eliminate visualizzando su un computer le miniature o le anteprime prima del trasferimento.

Se si utilizza il sensore della fotocamera per fornire un'anteprima in tempo reale attraverso l'obiettivo, sono supportati i modi della Visione live view (Mano libera e Cavalletto). La Visione live view attiva la regolazione simultanea del punto AF e/o dello scatto dell'otturatore e la conferma della foto sullo schermo di un computer. Nel modo Cavalletto è possibile la selezione remota del punto AF desiderato.

Supporto del sistema di controllo immagine, che consente di selezionare e regolare i parametri su un computer nonché di creare curve personalizzate (dati di compensazione del contrasto) e di salvarle nuovamente nella fotocamera.

Accedendo al supporto clienti Nikon si legge:

Grazie per tutte queste interessanti informazioni che mi hai passato.
E allora da quanto hai scritto si può comandare a distanza la D5100 non solo mediante telecomando ad infrarossi o telecomando a filo ma anche mediante il PC e un apposito software di controllo della Nikon.

Questo argomento non l'ho mai visto trattare nelle discussioni presenti in questo Forum, forse perchè queste caratteristiche sono particolari e poco utilizzate.
Se ci fosse qualcuno che ha fatto qualche esperienza di controllo della macchina a distanza col PC avrei piacere di scambiare alcune opinioni al riguardo.

Come ho già detto in un post precedente a mè interessa telecomandare a distanza la macchina per eseguire foto naturalistiche quando l'operatore non può essere vicino alla macchina di ripresa per non disturbare l'animale.

Grazie ancora per le informazioni e vediamo se qualcun'altro ha da aggungere qualcosa all'argomento

asserac
19-05-2012, 22:06
Grazie per il consiglio ICE va veramente bene!!!
Grazie 1000!!!

o.t. a proposito, 70 mpx da dal mio balcone Con ICE
https://public.blu.livefilestore.com/y1pbMrO7CvtaC1am5nFt9Y2SI2I61OWfFlLIZtBCzGubeE1NnBovWFvC08RyZaUkOcoQO6yBwHTuAJv5P7O5rKl9g/Comune%20Nettuno%2070%20megapixels.jpg?psid=1

darioi3liw
22-05-2012, 16:46
In relazione al mi intervento sopra circa la possibilità di comandare a distanza la Nikon D5100, c'è qualcuno che mi sà indicare se in questo Forum HW viene trattato l'argomento di comando a distanza col PC o con telecomandi vari, delle fotocamere Nikon o Canon ?
In caso negativo c'è qualcuno che eventualmente ha visto trattare questo argomento in altri Forum?
Grazie.

virusso80
23-05-2012, 08:33
Ciao a tutti,
scusatemi se vi ripropongo la domanda di qualche mese fa. Ma l'alimentatore con la "trappola" dello spinotto non smontabile...vi piace??

Ho comprato il tamrac velocity 6x per mettere un po' l'essenziale (non volevo cose ingombranti) ma il caricabatteria è davvero scomodo inserirlo (e credo sia essenziale).

In ogni caso la borsa credo sia piccola per la 5100. Non ho ancora altri obiettivi ma difficilmente riuscirei a fare entrare qualcosa di diverso dal caricabatterie SENZA spina o magari un flash (come mostrano nell'immagine descrittiva)

Avete trovato un modo per staccarla? ci sono alternative a quel maledetto?:muro:

il caricabatterie esterno è l'unico modo per caricare la batteria?

ciao!

giagiagia
23-05-2012, 09:50
E' una cosa che ha dato molto fastidio anche a me. Pare proprio bloccata e impossibile da staccare... certo che a volte non capisco come le pensano certe cose... Avesse avuto come Pentax K-r e la prossima K-30 la possibilità di essere alimentata con le stilo AA si sarebbero risolti molti problemi: ingombro, autonomia e costi. :muro:

hfish
23-05-2012, 09:57
io sono riuscito a smontarlo facendo forza, ma il rischio di spaccarlo è parecchio forte... senza considerare che è un'operazione da ripetere ogni volta che si ricarica la batteria...

morale della favola? fa schifo anche a me, ma penso che l'unica sia lasciarlo lì attaccato ;(

virusso80
23-05-2012, 10:01
io sono riuscito a smontarlo facendo forza, ma il rischio di spaccarlo è parecchio forte... senza considerare che è un'operazione da ripetere ogni volta che si ricarica la batteria...

morale della favola? fa schifo anche a me, ma penso che l'unica sia lasciarlo lì attaccato ;(

ma alternative "usabili" senza fare danno?? ho visto che ci sono alcuni che sembrerebbero compatibili....! qualcuno di voi lo ha?

hfish
23-05-2012, 10:03
sicuramente c'è qualche altra soluzione (ebay.co.uk di solito è una miniera d'oro per queste cose), ma finchè il mio caricabatterie funziona non penso ne comprerò uno nuovo... alla fine il fastidio c'è ma non è tale da giustificare 20€ di caricabatterie nuovo :)

edit
http://www.ebay.co.uk/sch/i.html?_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253A1%257C72%253A6003&rt=nc&_nkw=en+el14+charger&_dmpt=UK_Camera_Chargers_Docks&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1

darioi3liw
23-05-2012, 10:05
o.t. a proposito, 70 mpx da dal mio balcone Con ICE
https://public.blu.livefilestore.com/y1pbMrO7CvtaC1am5nFt9Y2SI2I61OWfFlLIZtBCzGubeE1NnBovWFvC08RyZaUkOcoQO6yBwHTuAJv5P7O5rKl9g/Comune%20Nettuno%2070%20megapixels.jpg?psid=1

Complimenti, bel risultato. E' una composizione di varie foto scattate con la tua D5100?

Mi potresti, per cortesia, dare qualche informazione su questo programma, in quanto mi diletto anch'io a creare panorami, ma io utilizzo al momento solo la funzione photomerge di una versione elementare di photoshop. (Photoshop 2 elements)

Magari me lo dici in PM se non si può trattare qui l'argomento in quanto OT.

Grazie anticipate.

hornet75
23-05-2012, 11:44
ma alternative "usabili"

Seconda batteria compatibile e lasciare a casa il caricabatterie?

Bacchio
23-05-2012, 21:53
In relazione al mi intervento sopra circa la possibilità di comandare a distanza la Nikon D5100, c'è qualcuno che mi sà indicare se in questo Forum HW viene trattato l'argomento di comando a distanza col PC o con telecomandi vari, delle fotocamere Nikon o Canon ?
In caso negativo c'è qualcuno che eventualmente ha visto trattare questo argomento in altri Forum?
Grazie.

Ciao! Io ti posso dire che comandare la D5100 con il "telecomando" è più semplice di quanto pensi! Anzi ti dirò di più: quasi sicuramente un telecomando per pilotare (via infrarosso) questa macchina ce l'hai già! Infatti basta provare un pò di codici con un qualsiasi telecomando universale per la TV e vedrai che ce la farai..
Inoltre ho notato che molti vecchi telecomandi di altre marche, come jvc, funzionano!
Solo che non avrai un range di utilizzo molto ampio, non so se ti basta qualche metro per il tuo scopo!
Invece per quanto riguarda per il pilotaggio da pc non ti so dire!
Ciao!

darioi3liw
24-05-2012, 18:42
Ciao! Io ti posso dire che comandare la D5100 con il "telecomando" è più semplice di quanto pensi! Anzi ti dirò di più: quasi sicuramente un telecomando per pilotare (via infrarosso) questa macchina ce l'hai già! Infatti basta provare un pò di codici con un qualsiasi telecomando universale per la TV e vedrai che ce la farai..
Inoltre ho notato che molti vecchi telecomandi di altre marche, come jvc, funzionano!
Solo che non avrai un range di utilizzo molto ampio, non so se ti basta qualche metro per il tuo scopo!
Invece per quanto riguarda per il pilotaggio da pc non ti so dire!
Ciao!

Ok Bacchio
Grazie per la risposta e per le precisazioni sul telecomando ad infrarosso che penso avrà una portata solo di alcuni metri e che permette di comandare solo lo scatto a distanza della foto o la partenza di una ripresa video.

Io per la verità sono interessato anche a qualcosa di più di queste semplici funzioni, come il comando a distanza delle varie impostazioni della macchina e la visualizzazione a distanza di quanto stà riprendendo la macchina stessa.

Questo penso si possa ottenere col collegamento della macchina al PC mediante la presa USB e installando sul PC un apposito software della Nikon.

Non trovo però nessuno che ha fatto questa esperienza in quanto avrei da chiedere alcune precisazioni in merito.

Magari se te o altri utilizzatori di questo Forum riescono a trovare qualcosa in rete e me lo segnalano mi farebbero una grossa cortesia.

Grazie ancora.

viper10
28-05-2012, 10:16
ragazzi scusate la domanda ma tra una d5100 e una canon 600d cosa prendo?? :)

torgianf
28-05-2012, 10:18
e lo chiedi nel topic della 5100 ? non basta farti un idea nel topic che hai aperto in consigli per gli acquisti ? qui ti diranno 5100, nel topic della 600 diranno la 600....

viper10
28-05-2012, 10:56
e lo chiedi nel topic della 5100 ? non basta farti un idea nel topic che hai aperto in consigli per gli acquisti ? qui ti diranno 5100, nel topic della 600 diranno la 600....

si in effetti hai ragione.. :D

sarevok1978
28-05-2012, 11:08
ragazzi scusate la domanda ma tra una d5100 e una canon 600d cosa prendo?? :)

fai come ho fatto io
sono andato in negozio, le ho prese in mano e ho scelto quella che mi dava più feeling
alla fine ho perso solo tempo nel confrontare le foto fatte dalle due macchine, le differenze le notavo solo andando a confrontare foto al 100% e con pignoleria

hfish
29-05-2012, 09:23
ho comprato una serie di tre tubi distanziali per fare delle macro. il loro unico lavoro è allontanare l'obiettivo dal sensore. non hanno i contatti per l'autofocus, e non riesco a scattare perchè il corpo non rileva alcun obiettivo.

c'è qualche opzione particolare che non ho visto da settare nel corpo?

hornet75
29-05-2012, 09:38
ho comprato una serie di tre tubi distanziali per fare delle macro. il loro unico lavoro è allontanare l'obiettivo dal sensore. non hanno i contatti per l'autofocus, e non riesco a scattare perchè il corpo non rileva alcun obiettivo.

c'è qualche opzione particolare che non ho visto da settare nel corpo?

Devi usare la macchina esclusivamente in M però se anche così non ti fa controllare il diaframma la vedo dura con le ottiche G.

hfish
29-05-2012, 09:47
grazie mille

in effetti la modalità M è l'unica che consente di scattare foto con questi distanziali :)

viper10
29-05-2012, 21:25
avevo il tuo stesso dubbio, poi ho deciso per la Nikon d5100 per il fatto che avesse un corpo piu contenuto e una migliore resa ad alti ISO.

Per il resto sono quasi uguali, la Canon credo riesca a fare video migliori, ma se si ragiona sul fatto che una Reflex debba fare foto, vai di Nikon d5100 :D

grazie mille.. però su dpreview non mi pare che la canon 600d ne esca male a iso alti.. anzi.. :boh:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond5100/20

è impressionante vedere invece come pur avendo lo stesso sensore della d5100 la nex 5n e la 7 (con addirittura 24 mp!! ) siano decisamente + performanti :eek:

e questa cosa mi fa incazzare di brutto perchè , almeno la nex 5n, solo a tenerla in mano mi viene da vomitare..:cry:

hornet75
29-05-2012, 22:26
è impressionante vedere invece come pur avendo lo stesso sensore della d5100 la nex 5n e la 7 (con addirittura 24 mp!! ) siano decisamente + performanti :eek:

Mi viene il dubbio che i test di dpreview tu non li abbia guardati bene

questo è un confronto a 4 fra Nikon D5100, Canon 600D, Sony Nex5n e Sony Nex7 a 6400 ISO e tutta questa superiorità delle nex soprattutto la 7 io non la vedo :mbe:

http://img534.imageshack.us/img534/327/d5100vs600dvsnex5nvsnex.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/327/d5100vs600dvsnex5nvsnex.jpg

darioi3liw
01-06-2012, 10:27
http://www.imaging-resource.com/CAMDB/compare_results.php

Dal sito sopra ho estratto questi dati relativi alle caratteristiche di rilevazione dell’esposizione e della messa a fuoco automatica delle due macchine Nikon D5100 e D3200

Metering Modes: D5100
420-segment 3D Color Matrix Metering II, Color Matrix Metering II, Center-weighted, Spot (3.5mm/2.5%)

Metering Modes: D3200
3D Color Matrix Metering II (420-pixel RGB), Center-weighted (75% given to 8mm circle in the center), Spot (3.5mm circle (2.5%) centered on selected focus point)

Qui le mie scarne conoscenze in materia mi permettono di capire solamente che la rilevazione dell’esposizione di entrambe le macchine è fatta mediante lettura su 420 pixel RGB . Non mi è dato di capire bene le altre differenze.

Per quanto riguarda l’AF poi:

Auto Focus Type: D5100
11 point TTL phase detection with 3D focus tracking by Nikon Multi-CAM 1000; Single-point, Dynamic and Auto Area modes. One cross-type sensor.

Auto Focus Type: D3200
Nikon Multi-CAM 1000 11-Area Phase Detection, 1 cross-type, 9 line-type 11 point TTL phase detection with 3D focus

Anche qui mi sembra di capire che per la messa a fuoco automatica si fa riferimento a 11 aree di valutazione della distanza.

C’è qualche “bonanima” che mi sà spiegare in modo semplice le differenze tra le due macchine?


Già che ci sono poi due domande di carattere generale sempre in tema di lettura dell’esposizione e della messa a fuoco.

Ma c’è proprio bisogno di tanti punti di lettura così per far decidere alla macchina che tipo di esposizione adottare? Alla fin-fine poi bisogna arrivare sempre ad un compromesso.

Quindi se nell’inquadratura vi sono aree più o meno illuminate i parametri che possono essere variati sono sempre i soliti due: diaframmi e tempi - o meglio tre se diamo alla macchina anche la possibilità di variare la sensibilità in ASA.

Idem dicasi poi per i punti di rilevazione della messa a fuoco: Anche qui se faccio la misura su 11 zone (alcune macchine questa lettura la fanno addirittura su 54 – 108 zone!!!!…) poi si deve sempre arrivare anche qui al solito compromesso che è condizionato anche dall’apertura del diaframma che ho impostato e che stabilisce la profondità di campo massima che posso avere.

Quindi se queste 11 zone mi rilevano altrettanti oggetti situati a distanze diverse mica posso fare miracoli e mettere a fuoco tutto!!!

Domandona finale:
ma rispetto alla mia vecchia reflex a pellicola che queste letture me le faceva in 1-2 o massimo 3 punti, vi sono veramente sostanziali differenze in meglio nel funzionamento delle moderne DSLR o queste caratteristiche sono solo esagerazioni, esasperazioni delle caratteristiche che più di tanto non servono!!!

Chiedo gentilmente conforto in questi miei dubbi!

roccia1234
01-06-2012, 11:39
http://www.imaging-resource.com/CAMDB/compare_results.php

Dal sito sopra ho estratto questi dati relativi alle caratteristiche di rilevazione dell’esposizione e della messa a fuoco automatica delle due macchine Nikon D5100 e D3200

Metering Modes: D5100
420-segment 3D Color Matrix Metering II, Color Matrix Metering II, Center-weighted, Spot (3.5mm/2.5%)

Metering Modes: D3200
3D Color Matrix Metering II (420-pixel RGB), Center-weighted (75% given to 8mm circle in the center), Spot (3.5mm circle (2.5%) centered on selected focus point)

Qui le mie scarne conoscenze in materia mi permettono di capire solamente che la rilevazione dell’esposizione di entrambe le macchine è fatta mediante lettura su 420 pixel RGB . Non mi è dato di capire bene le altre differenze.

Per quanto riguarda l’AF poi:

Auto Focus Type: D5100
11 point TTL phase detection with 3D focus tracking by Nikon Multi-CAM 1000; Single-point, Dynamic and Auto Area modes. One cross-type sensor.

Auto Focus Type: D3200
Nikon Multi-CAM 1000 11-Area Phase Detection, 1 cross-type, 9 line-type 11 point TTL phase detection with 3D focus

Anche qui mi sembra di capire che per la messa a fuoco automatica si fa riferimento a 11 aree di valutazione della distanza.

C’è qualche “bonanima” che mi sà spiegare in modo semplice le differenze tra le due macchine?


Già che ci sono poi due domande di carattere generale sempre in tema di lettura dell’esposizione e della messa a fuoco.

Ma c’è proprio bisogno di tanti punti di lettura così per far decidere alla macchina che tipo di esposizione adottare? Alla fin-fine poi bisogna arrivare sempre ad un compromesso.

Quindi se nell’inquadratura vi sono aree più o meno illuminate i parametri che possono essere variati sono sempre i soliti due: diaframmi e tempi - o meglio tre se diamo alla macchina anche la possibilità di variare la sensibilità in ASA.

Idem dicasi poi per i punti di rilevazione della messa a fuoco: Anche qui se faccio la misura su 11 zone (alcune macchine questa lettura la fanno addirittura su 54 – 108 zone!!!!…) poi si deve sempre arrivare anche qui al solito compromesso che è condizionato anche dall’apertura del diaframma che ho impostato e che stabilisce la profondità di campo massima che posso avere.

Quindi se queste 11 zone mi rilevano altrettanti oggetti situati a distanze diverse mica posso fare miracoli e mettere a fuoco tutto!!!

Domandona finale:
ma rispetto alla mia vecchia reflex a pellicola che queste letture me le faceva in 1-2 o massimo 3 punti, vi sono veramente sostanziali differenze in meglio nel funzionamento delle moderne DSLR o queste caratteristiche sono solo esagerazioni, esasperazioni delle caratteristiche che più di tanto non servono!!!

Chiedo gentilmente conforto in questi miei dubbi!

Il modulo AF è identico, è sempre il multicam 1000 che è presente anche su D200, D90 e D5000 (è stato stra-riciclato :stordita: ).
L'esposimetro dovrebbe essere identico pure lui.

L'esposimetro più punti di lettura ha e meglio riesce a valutare la luminosità nell varie zone della scena che stai fotografando e quindi dare un'esposizione il più corretta possibile, evitando di bruciare alte luci o avere ombre irrecuperabili.

L'autofocus non fa "la misura" su tutti i punti contemporaneamente, dato che difficilmente avrai un soggetto alla stessa distanza che ricopre tutto il mirino.

Tanti punti AF servono soprattutto per le modalità af dinamico/tracking 3D in foto sportive/d'azione oppure per fare composizioni con soggetto decentrato, evitando di ricomporre l'inquadratura. Se il tuo soggetto è tutto a destra, selezioni un punto af di destra e usi quello, senza star li a mettere a fuoco col centrale e ricomporre ogni volta...

Ovviamente la messa a fuoco è su un solo soggetto ad una tot distanza... se hai più soggetti a diverse distanze devi scegliere te quale vuoi a fuoco, l'altro verrà sfocato.

E comunque il numero dei punti AF non è il solo parametro per valutare un modulo AF.

hornet75
01-06-2012, 12:10
Anche se denominate in maniera differente non ci sono differenze fra le due fotocamere per il modulo AF e il suo funzionamento e per l'esposimetro e il suo funzionamento, sono identici al netto dell'interpretazione del processore/software di elaborazione ma su quello non si possono avere certezze se per esempio l'interpretazione software del del segnale proveniente dai sensori sia la medesima.

Ma c’è proprio bisogno di tanti punti di lettura così per far decidere alla macchina che tipo di esposizione adottare? Alla fin-fine poi bisogna arrivare sempre ad un compromesso.

Il compromesso lo fa già la macchina poichè il segnale dei sensori viene elaborato dal processore in tempo reale, ovviamente più informazioni si hanno maggiore sarà il tempo di eleborazione ma solitamente l'evoluzione del sensore AF per dire avviene sempre in corrispondenza dell'utilizzo di un processore più potente, per fare un esempio l'esposimetro della D800 è più accurato rispetto a quello della D700 ma è anche vero che siamo passati dal processore expeed prima versione all'expeed III. La D800 è in grado di elaborare maggiore informazioni nel medesimo tempo se non addirittura in un tempo inferiore.

Anche per il sistema af il compromesso lo fa la macchina tanto che generalmente non si attivano tutti i punti AF nella modalità "soggetto più vicino", la macchiana attiva quei 5, 6, 7 punti a secondo del soggetto calcolando la distanza e giudicando a secondo del diaframma impostato che possano rientrare tutti ragionevolmente nella zona di fuoco (profondità di campo). Nella modalità dinamica i punti af si attivano quando il soggetto si sposta per cui più che un compromesso la macchina esegue una lettura continuativa dell'immagine inquadrata e attiva il punto o i punti af interessati dallo spostamento del soggetto e anche qui mai ho visto attivarsi tutti gli 11 punti della mia D90 consecutivamente.

darioi3liw
01-06-2012, 17:43
Ringrazio Roccia1234 e hornet75 per la risposta relativamente ai sistemi di esposizione e messa a fuoco automatica delle due macchine Nikon.

Mi avete confermato sopra che qualora gli elementi di un’inquadratura abbiano differenti gradi di luminosità la macchina con suoi sensori deve decidere quale esposizione adottare mediando e trovando il migliore compromesso.

In caso di forti differenze di luminosità miracoli non se ne possono fare salvo migliorare un po’ le cose con la tecnica HDR.

Mi chiedevo: Ma quando riusciranno a realizzare un sensore che modula la sua sensibilità in modo indipendente pixel per pixel in relazione alla luminosità dell’area inquadrata estendendo così in modo significativo la dinamica del suo funzionamento??

Perché nessuno ci pensa?

ariannacircle
05-06-2012, 14:40
ciao a tutti, qualcuno mi puo' consigliare un sito dove poter ordinare una batteria compatibile per la d5100? Vorrei anche sapere come pulite voi la lente dell'obbiettivo.. io fin'ora non mi sono ancora permessa di metterci le mani ma ormai urge pulizia.
Concludo dicendo che ormai sono passati 2 mesi dall'acquisto della mia d5100 e passando da un momento di puro sconforto non venendomi bene nessuna foto (questa è la mia prima reflex) ora sono felicissima del mio acquisto. Sono soddisfattissima e come macchina ha molte potenzialità .. all'inizio è stata dura ma ora che comincio a capirci qualcosa (che poi si contano sulle dita di una mano le cose veramente importanti per fare una buona foto) sto avendo le prime soddisfazioni. Ecco volevo condividere con voi il mio appagamento :D

megthebest
05-06-2012, 16:02
ciao a tutti, qualcuno mi puo' consigliare un sito dove poter ordinare una batteria compatibile per la d5100? Vorrei anche sapere come pulite voi la lente dell'obbiettivo.. io fin'ora non mi sono ancora permessa di metterci le mani ma ormai urge pulizia.
Concludo dicendo che ormai sono passati 2 mesi dall'acquisto della mia d5100 e passando da un momento di puro sconforto non venendomi bene nessuna foto (questa è la mia prima reflex) ora sono felicissima del mio acquisto. Sono soddisfattissima e come macchina ha molte potenzialità .. all'inizio è stata dura ma ora che comincio a capirci qualcosa (che poi si contano sulle dita di una mano le cose veramente importanti per fare una buona foto) sto avendo le prime soddisfazioni. Ecco volevo condividere con voi il mio appagamento :D

bene.. verai che andrà sempre meglio.. se avrai dedizione e passione...

la lente frontale la pulisci con il solito sistema: alitata e poi passaggio con panno microfibra morbido o meglio con panno per occhiali (partendo dal centro, verso l'esterno in modo circolare).
In alternativa ci sono:
soffiata con pompetta:
http://www.photo-dictionary.com/photofiles/list/4436/6655air_blower.jpg
passaggio dal centro all'esterno in modo circolare con lenspen:
http://www.mctrade.ru/fotot/4a2543199f732.jpg

darioi3liw
05-06-2012, 17:36
ciao a tutti, qualcuno mi puo' consigliare un sito dove poter ordinare una batteria compatibile per la d5100? Vorrei anche sapere come pulite voi la lente dell'obbiettivo.. io fin'ora non mi sono ancora permessa di metterci le mani ma ormai urge pulizia.
Concludo dicendo che ormai sono passati 2 mesi dall'acquisto della mia d5100 e passando da un momento di puro sconforto non venendomi bene nessuna foto (questa è la mia prima reflex) ora sono felicissima del mio acquisto. Sono soddisfattissima e come macchina ha molte potenzialità .. all'inizio è stata dura ma ora che comincio a capirci qualcosa (che poi si contano sulle dita di una mano le cose veramente importanti per fare una buona foto) sto avendo le prime soddisfazioni. Ecco volevo condividere con voi il mio appagamento :D

Ero curioso di sapere una cosa: Lo scarso risultato iniziale era dovuto al fatto perchè settavi la macchina in manuale in modo non corretto e non hai mai fatto ricorso alla funziona automatica, oppure venivano male anche in automatico?
Comunque ok che adesso ci hai preso mano e sei contenta del suo funzionamento.

darioi3liw
05-06-2012, 17:41
Una delle caratteristiche interessanti ed utili della D5100 è il suo display orientabile.

Mi chiedevo: Come mai è l'unica reflex che monta display orientabile e non pensano di applicare questa possibilità anche a reflex professionali o prosumer?

Grazie per la risposta.

hornet75
05-06-2012, 18:54
ciao a tutti................... Vorrei anche sapere come pulite voi la lente dell'obbiettivo.. io fin'ora non mi sono ancora permessa di metterci le mani ma ormai urge pulizia.

Questa te la quoto direttamente dal sito della Nital, da premettere che il sottoscritto usa questo prodotto da 4 anni con grandissima soddisfazione

Senza aggiungere altri prodotti:
Scotch-Brite Top Quality della 3M è un microfibra che trovi nei reparti delle grandi pulizie (non metterti a ridere!) costa quanto i piatti che mette a tavola Biancaneve (compreso il suo) meno un centesimo.
E' composto da unico filo senza cuciture, il codice a barre: 3 134375 360029.
Esiste in quattro colori, te ne consiglio due o tre diversi.
Personalmente ne uso uno per l'esterno corpo-ottica, uno per filtri e occhiali (senza nessun liquido!) e uno per le lenti frontale e posteriore delle ottiche, anche delle più preziose, mai nessun inconveniente.
L'ho adottato dopo un servizio documentatissimo (anche su pulizia del sensore) della rivista francese "Chasseur d'Images" n. 275 luglio 2005 pag. 160 da cui leggo, traducendo a braccio: "Pulizia espressa e ... gratuita! Il panno Microfibra Scotch-Brite...... è un tessuto tecnico composto da un unico filo piatto che assorbe lo sporco senza alcun rischio di graffiare ... ".
Lascia perdere liquidi miracolosi, con il pulviscolo atmosferico costituiscono una micidiale pasta abrasiva ... addio multi-coated.
nonnoGG

http://static.flickr.com/38/103528182_94e1dadf67_o.jpg

Importante mai usare liquidi o solventi, rischi di deteriorare il rivestimento antiriflessi della lente frontale, l'unica cosa umida consentita è una bella alitata. Prima di passare il panno e inumidire come ha giustamente riportato megthebest è consigliabile una soffiata con la pompetta per i granelli di polvere più grossi e meno tenaci.

megthebest
05-06-2012, 19:06
Una delle caratteristiche interessanti ed utili della D5100 è il suo display orientabile.

Mi chiedevo: Come mai è l'unica reflex che monta display orientabile e non pensano di applicare questa possibilità anche a reflex professionali o prosumer?

Grazie per la risposta.

1- il display snodabile su macchine entry level è un buon plus che permette versatilità e può essere implementato senza problemi data la mancanza di molti pulsanti intorno al display

2- su macchine pro/semi pro la zona intorno al display è affollata di pulsanti che mal si conciliano con l'inserimento di un eventuale display snodabile

3- il display snodabile ha dei problemi di affidabilità e è difficilmente "tropicalizzabile" ... ergo.. non è da macchine destinate ad usi difficili..

hornet75
05-06-2012, 19:12
Mi chiedevo: Come mai......non pensano di applicare questa possibilità anche a reflex professionali o prosumer?

Per le prosumer Canon e soprattutto Sony hanno reflex con l'LCD snodabile ma queste non hanno corpi tropicalizzati o semi-tropicalizzati, il monitor LCD snodato sarebbe il punto debole per le infiltrazioni di acqua e polvere. Nei corpi più professionali viene addirittura abolito il flash pop-up integrato proprio per garantire il massimo grado di impermializzazione della reflex.

Una D3 con LCD snodato difficilmente potrebbe essere sottoposta a tali maltrattamenti (anche se sospetto che il tipo abbia qualche rotella fuori posto).

http://www.youtube.com/watch?v=iYXtvTFLCa4

darioi3liw
05-06-2012, 20:35
@ megthebest; hornet75

Grazie per la risposta.

Quindi prevalentemente un problema di tropicalizzazione, impermeabilizzazione, solidità della macchina che verrebbe compromessa da un display orientabile.

Potrebbero almeno prevedere come accessorio un piccolo display esterno da agganciare in qualche modo alla macchina quando serve. Il collegamento potrebbe essere fatto alla presa HDMI.

Per certi tipi di foto direi che è quasi indispensabile.

Speriamo che in futuro riescano a conciliare le cose e fare un display solido, impermeabile e orientabile anche per le macchine professionali e semiprofess.

megthebest
05-06-2012, 21:09
@ megthebest; hornet75
Potrebbero almeno prevedere come accessorio un piccolo display esterno da agganciare in qualche modo alla macchina quando serve. Il collegamento potrebbe essere fatto alla presa HDMI.

Per certi tipi di foto direi che è quasi indispensabile.

Speriamo che in futuro riescano a conciliare le cose e fare un display solido, impermeabile e orientabile anche per le macchine professionali e semiprofess.
sembrerebbe già possibile via HDMI:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=271223

almeno sulla D7000 ... ma tu ti porteresti in giro un monitor hdmi da utilizzare con la fotocamera??? credo sia alquant scomodo.. a meno che tu non intenda fare foto in studio.. allora tutto si capisce..

darioi3liw
06-06-2012, 09:33
sembrerebbe già possibile via HDMI:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=271223

almeno sulla D7000 ... ma tu ti porteresti in giro un monitor hdmi da utilizzare con la fotocamera??? credo sia alquant scomodo.. a meno che tu non intenda fare foto in studio.. allora tutto si capisce..

Ok grazie per l'informazione relativa alla D7000.

Ormai praticamente quasi tutte le macchine fotografiche , compatte, bridge, reflex, da un paio d'anni a questa parte sono dotate di due uscite. L'uscita video composito (uscita analogica a definizione standard) per collegare la macchina all'ingresso AV di un TV e inoltre l'uscita HDMI (uscita digitale ad Alta Definizione) per essere collegata ai televisori/monitor dotati di tale ingresso.

In tutte le macchine queste due uscite sono abilitate per la riproduzione di foto e video già registrati mentre diversa è invece la loro gestione per poter vedere le immagini in "live". (cioè vedere in live cosa stà riprendendo la macchina mediante collegamento con monitor/TV esterno)

Alcune non permettono per niente di vedere immagini in live, altre lo permettono solo con una delle due uscite, altre con entrambe le uscite.
Nel caso della D7000, come da linK che hai postato è possibile con entrambe le uscite, però quando si utilizza l'uscita HDMI viene disabilitato il monitor display della macchina.

Non riesco a capire queste limitazioni di funzionamento su macchine reflex di qualità quando anche su alcune compatte e bridge (come nel caso della mia bridge Sony HX100V) non c'è nessuna di queste limitazioni!!!

Vedi sono diversi i casi in cui è utile o indispensabile il collegamento della macchina ad un monitor esterno per eseguire foto o riprese video.

Dalla semplice foto fatta con la macchina posta a terra (si riescono ad ottenere degli effetti molto particolari) per evitare di buttarsi per terra, alle foto e riprese di animali dove l'operatore non può essere vicino alla macchina, a foto eseguite con macchina posta su mezzi aerei, o comunque con macchina posta in alto per superare ostacoli, alberi ecc. dove non può salire l'operatore.

Ad esempio l'altro giorno dovevo fare una foto panoramica comparativa della zona dove abito ripresa dalla sommità di una collina. La comparazione era tra la situazione attuale e una foto panoramica eseguita dalla stessa posizione dai militari italiani nell'Aprile del 1918 durante la prima guerra mondiale.

Essendoci in cima a questa collina degli alberi alti 8-9 metri e non potendo in quel punto mettere scale aeree ecc. ho dovuto posizionare la macchina in cima ad un palo telescopico alto 10 metri, telecomandare lo scatto e lo zoom a distanza e visualizzare l'inquadratura da terra mediante monitor esterno.

Per questo tipo di operazione ho dovuto utilizzare una bridge e non una reflex in quanto quest'ultime non mi danno la possibilità di comandare a distanza lo zoom e in alcuni casi non permettono la visualizzazizone di quanto ripreso su monitor esterno.

Ecco ti ho spiegato il perchè di questo mio interesse per queste cose.

Qualcuno mi sà dire il comportamento della D5100 relativamente a queste due uscite?

Comunque mi dispiace che la Nikon non preveda la possibilità di comandarla a distanza in WI-FI come hanno fatto per la nuova D3200 in quanto trovo migliore la D5100 sotto vari aspetti ... e poi per me sono più che sufficienti 16 Mpixel ..... 24 Mpixel sono troppi e generano file troppo grossi.. e poi senza ottenere un risultato migliore come risoluzione dell'immagine!!

Tu cosa ne pensi?

Ciao

Ciao

sarevok1978
06-06-2012, 09:42
se non sbaglio esistono dei software che permettono il controllo della fotocamera via pc attraverso la presa usb
il semplice connettere un monitor è limitato perchè osservi solamente quello che la fotocamera inquadra senza poter agire sui comandi

ariannacircle
06-06-2012, 10:24
grazie megthebest e hornet 75 per la risposta. Faro' come dite.
Per la batteria compatibile nessun consiglio?
Per darioi3liw: le foto mi venivamo male perchè provavo a scattare principalmente in priorità diaframma ma facevo una gran confuzione con la misurazione esposimetrica (spot, matrix, centrale) e con AF e soprattutto la messa a fuoco. Io vengo da una compatta powershot della canon: ora non ricordo il modello ma è quella con lo schermino orientale che aveva dei settaggi completamente manuali che comunque erano solo sulla carta. Mi spiego: con l'obbiettivo che avevo avevi voglia a mettere F4 e fare lo sfocato dietro! Per ottenere quell'effetto mi ero ingegnata a mettere la funzione macro mettere a fuoco qualcosa di vicino e poi scattare :) Quindi quando mi sono ritrovata la d5100 fra le mani ho fatto una gran fatica a legare tutto quello che sapevo e a metterlo in pratica. Ma ora sto cominciando a capirci qualcosa: in base a dove devo scattare (e quindi alla luce che ho) so' come muovermi e come misuare il tutto.. In automatico non mi piace scattare anche perchè il risultato il più delle volte non mi piace.. cerco di essere creativa se posso.

megthebest
06-06-2012, 11:41
grazie megthebest e hornet 75 per la risposta. Faro' come dite.
Per la batteria compatibile nessun consiglio?


la D5100 monta una EN-EL14 , la trovi "compatibile" a 18€ circa su alcuni siti sulla baia e su maledettabatteria

Ma cosa non ti soddisfa di quella che hai? con l'originale dovresti fare più di 500 foto.. non ti bastano?

megthebest
06-06-2012, 12:06
la D5100 monta una EN-EL14 , la trovi "compatibile" a 18€ circa su alcuni siti sulla baia e su maledettabatteria

Ma cosa non ti soddisfa di quella che hai? con l'originale dovresti fare più di 500 foto.. non ti bastano?

attenzione solo a richeidere espressamente la EN-EL14 compatibile con la D5100 .. so che esiste lo stesso codice di batteria per la Nikon P7000 incompatibile con la d5100 :muro: :muro: :muro:

ariannacircle
06-06-2012, 13:11
attenzione solo a richeidere espressamente la EN-EL14 compatibile con la D5100 .. so che esiste lo stesso codice di batteria per la Nikon P7000 incompatibile con la d5100 :muro: :muro: :muro:

la batteria in dotazione è ok ma voglio averne una di riserva da portarmi dietro carica visto che mi è già successo di essere rimasta a "piedi" al saggio di mia nipote :doh:

Correx
07-06-2012, 09:34
(...)
E allora da quanto hai scritto si può comandare a distanza la D5100 non solo mediante telecomando ad infrarossi o telecomando a filo ma anche mediante il PC e un apposito software di controllo della Nikon.
(...)
Come ho già detto in un post precedente a mè interessa telecomandare a distanza la macchina per eseguire foto naturalistiche quando l'operatore non può essere vicino alla macchina di ripresa per non disturbare l'animale.
(...)
Ti ho gia' informato tramite privato, tuttavia è un info che può servire ad altri...
Camera control pro 2 aggiornato all'ultima versione riconosce la D5100 (la versione TRIAL dura un mese e la si puo' provare tranquillamente). Io l'ho installata su un netbook, con schermo grande e buona autonomia. Poi con wifi e desktop remoto lo si puo' controllare a qualunque distanza. Chiaramente non c'e' possibilita' di fare zoomate... eheh

megthebest
07-06-2012, 09:56
Ti ho gia' informato tramite privato, tuttavia è un info che può servire ad altri...
Camera control pro 2 aggiornato all'ultima versione riconosce la D5100 (la versione TRIAL dura un mese e la si puo' provare tranquillamente). Io l'ho installata su un netbook, con schermo grande e buona autonomia. Poi con wifi e desktop remoto lo si puo' controllare a qualunque distanza. Chiaramente non c'e' possibilita' di fare zoomate... eheh

altrimenti ci sarebbe questo..
http://aputure.en.alibaba.com/product/570622529-50373278/_New_Aputure_2_4G_LCD_Live_Viewfinder_wireless_Remote_Control_for_DSLR_camera_control_video_.html

ho visto che costa sui 170€

darioi3liw
07-06-2012, 13:21
altrimenti ci sarebbe questo..
http://aputure.en.alibaba.com/product/570622529-50373278/_New_Aputure_2_4G_LCD_Live_Viewfinder_wireless_Remote_Control_for_DSLR_camera_control_video_.html

ho visto che costa sui 170€

Grazie anche per questa informazione.

Però non che si sprechino molto per dare informazioni complete sti "pifferi"!!!

La funzione di LCD_Live_Viewfinder_wireless a 2,4 Ghz è chiara, ma sulla funzione di Remote_Control_for_DSLR_camera_control_video_. non spiegano mica quali funzioni si possono comandare in wireless.!!

Per quanto riguarda la D5100 voi cosa ritenete si possa comandare a distanza oltre che a visualizzare in Live?

Grazie

P.S. Non ho ancora ricevuto risposta da alcuno relativamente alla mia domanda in merito alle uscite sia video composito che HDMI della D5100 se funzionano entrambe sia in riproduzione che in Live View, e se quando si va in HDMI si spegne il display della macchina ecc.
C'è qualche possessore che me lo sa dire? Grazie

darioi3liw
07-06-2012, 18:11
Domanda a quelli che seguono questo thread sulla D5100.

Analizzando la comparazione delle foto tra D5100 e D3200 presenti in questo sito:

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

e analizzando il test "Resolution" con tutte quelle righe sempre più sottili

ma secondo Voi ha maggior risoluzione l'immagine della D5100 (16 Mega Pixel) o quella della D3200 (24 Megapixel)

A me sembra che la miglior risoluzione dell'immagine sia quella della D5100.

Ma allora a questo punto cosa serve aumentare i Mega Pixel sulle DSLR formato APSC sopra quota 16 Mpixel se non si hanno benefici in termini di risoluzione ma solo "malefici" dovuti ai file da salvare più pesanti per niente????

Grazie

hornet75
07-06-2012, 22:53
Diciamo che sono più scelte di marketing e nemmeno volute da Nikon che si prende quello che gli offre Sony in termini di sensori. Considera che agli occhi di un nubbio totale leggere 16 mpx su una Coolpix S2600 da 80 euro e poi scoprire che la più figa reflex ultima uscita che costa 8 volte di più ha la stessa risoluzione fa storcere il naso. A queste cose il settore marketing ci pensa.

Dall'altro lato se stampi delle cartoline 10x15 anche i 6 mpx di una Nikon D40 sono più che sufficienti e i file occupano molto meno spazio, i vantaggi della maggior risoluzione li cogli solo su formati di stampa molto grandi, poi però bisogna chiedersi chi ha voglia di tappezzarsi la casa di fotografie formato poster.

Comunque proprio guardando a confronto le foto still life a 100 iso nella comparativa di imaging resource di cui hai messo il link se guardi il tovagliolo rosa al centro dell'immagine circa e quello arancio più in basso visibile fra le due bottiglie in quella della D3200 è meglio percepibile la trama della stoffa rispetto allo scatto della D5100. Sottigliezze ma su certe grandezze di visualizzazione la differenza la vedi, che poi all'atto pratico siano differenze risibili è un'altro conto.

darioi3liw
07-06-2012, 23:17
@hornet75

Per il tipo di foto che amo fare a me interessa la massima risoluzione dell'immagine, non in quanto debba stampare in grande (solo rare volte) , ma perchè mi piace analizzare a monitor le foto con il miglior dettaglio possibile, ampliandole al 100% della loro grandezza in pixel.

Ora se analizzo a monitor al 100% di estensione una foto scattata a 24 Mpixel e questa non mi fa vedere almeno un pelo di miglior risoluzione rispetto ad una scattata a 16 Mpixel non vedo perchè debba intasare il PC con file pesanti senza avere alcun beneficio in questi termini.

Sul test "Resolution" come dicevo nel post mio precedente non vedo maggior dettaglio della D3200, anzi. Tu invece noti un pelo di miglior risoluzione della D3200 su un'altra foto di test.

Comunque come hai detto se ci sono differenze sono proprio risibili a questo punto si debbono guardare in una reflex altri aspetti, e non i Megapixel. Anzi, a parità di condizioni, a mio avviso la scelta andrebbe fatta su quella con meno pixel in quanto almeno in teoria ogni pixel cattura un po' più di luce e il sensore quindi dovrebbe essere più sensibile.

Attendo sempre una "buonanima" che mi sappia rispondere al quesito nel mio post precedente e che riporto nuovamente sotto:

P.S. Non ho ancora ricevuto risposta relativamente alla mia domanda in merito alle uscite sia video composito che HDMI della D5100 se funzionano entrambe sia in riproduzione che in Live View, e se quando si va in HDMI si spegne il display della macchina come succede per la D7000...ecc.
C'è qualche possessore che me lo sa dire? Grazie

hornet75
07-06-2012, 23:37
Non mi hai detto però in modo esplicito se anche tu sei dello stesso mio avviso e cioè che la D5100 nel test sopra accennato si comporta meglio della D3200.

Ciao

Guardando sul mio monitor dal valore di 20 il vantaggio della D3200 si vede, la D5100 mostra meno dettagli inoltre è più visibile l'effetto moirè

Correx
08-06-2012, 17:16
(...)
P.S. Non ho ancora ricevuto risposta relativamente alla mia domanda in merito alle uscite sia video composito che HDMI della D5100 se funzionano entrambe sia in riproduzione che in Live View, e se quando si va in HDMI si spegne il display della macchina come succede per la D7000...ecc.
C'è qualche possessore che me lo sa dire? Grazie

Quando si collega la fotocamera tramite mini HDMI ad una tv o monitor HDMI, parte direttamente la modalita visione delle foto/filmati.
Impostando invece nel menu' HDMI il controllo fotocamera su OFF e ricollegandola, si spegne il display della d5100 e si attiva il live view a pieno schermo sulla tv , con qualita' ottima! L'uscita si puo settare fino a 1080i. Il display lo si puo anche chiudere. Terminando anche il live view con l'apposita leva , sulla tv appaiono le impostazioni della fotocamera, tali e quali al display integrato.
Suppongo che col cavo composito il comportamento sia identico, ma ovviamente la risoluzione impostabile sara' molto bassa...

darioi3liw
08-06-2012, 20:44
[QUOTE=Correx;37600296]

Grazie mille per le informazioni.

darioi3liw
08-06-2012, 21:00
Guardando sul mio monitor dal valore di 20 il vantaggio della D3200 si vede, la D5100 mostra meno dettagli inoltre è più visibile l'effetto moirè

Grazie per questo tuo parere che hai espresso e che terrò in considerazione.

Mi stò chiedendo se nell'analizzare e valutare questi test comparativi, in particolare quello definito "Resolution" ove ci sono righe appiate sempre più fini e vicine, possa avere una certa influenza il monitor col quale si visualizzano questi test (definizione del monitor, settaggio della scheda video del PC ecc.) e che in alcuni casi si possa avere una percezione non esatta.

Il Castiglio
08-06-2012, 22:18
... in particolare quello definito "Resolution" ove ci sono righe appiate sempre più fini e vicine, possa avere una certa influenza il monitor col quale si visualizzano questi test (definizione del monitor, settaggio della scheda video del PC ecc.) e che in alcuni casi si possa avere una percezione non esatta ...
Secondo me in tutti questi tuoi discorsi fai un po' di confusione terminologica ... quella che tu continui a chiamare "risoluzione" in realtà dovresti chiamarla "definizione" oppure "dettaglio".
La risoluzione è una cosa molto precisa e una macchina a 24 Mpx ha per forza di cose una risoluzione superiore ad una 16 Mpx ...

16 Mpx = 4928x3264 (questa è la risoluzione Massima della Nikon 5100)

la 3200 avrà circa 6000x4000 quindi molti più pixel (50% in più).

Giusto per chiamare le cose col loro nome ;)

darioi3liw
10-06-2012, 10:32
Secondo me in tutti questi tuoi discorsi fai un po' di confusione terminologica ... quella che tu continui a chiamare "risoluzione" in realtà dovresti chiamarla "definizione" oppure "dettaglio".
La risoluzione è una cosa molto precisa e una macchina a 24 Mpx ha per forza di cose una risoluzione superiore ad una 16 Mpx ...

16 Mpx = 4928x3264 (questa è la risoluzione Massima della Nikon 5100)

la 3200 avrà circa 6000x4000 quindi molti più pixel (50% in più).

Giusto per chiamare le cose col loro nome ;)

Salve

ho sempre pensato che i termini "definizione" e "risoluzione" fossero dei sinonimi e che avessero lo stesso identico significato.

Bene hai fatto a farmi notare che non è proprio così e per questo ti ringrazio.

In questo sito:

http://www.chrysis.net/photo/photo_man/txt/glossario_fotografia.htm

ho trovato queste definizioni dei due termnini:

DEFINIZIONE
descrive la miscela qualitativa dell'immagine prodotta dalle caratteristiche specifiche della nitidezza, del dettaglio e della granulosità (oppure dalle corrispondenti acutanza, risoluzione e granularità). La definizione fotografica non viene completamente determinata dalla qualità dell'obiettivo e dei materiali, ma anche da fattori quali la precisione della messa a fuoco, la stabilità della macchina e dell'ingranditore, il contrasto del soggetto e dell'immagine, il livello di esposizione e l'eventuale uso di filtri.


RISOLUZIONE
è la capacità di un'immagine o pellicola di registrare/riprodurre i dettagli più fini. Nelle pellicole fotografiche si misura in linee per millimetro (l/mm). Nel settore digitale è data dal numero di pixel che compongono l'immagine. La risoluzione delle stampanti è data in punti per pollice (dpi = dots per inch). Nei sensori CCD e CMOS la risoluzione è il prodotto in pixel dei lati del sensore, esempio con un sensore 640x480 la risoluzione è di 307.000 pixel


Dalla descrizione che danno sopra il termine "risoluzione" sembra sia utilizzato prevalentemente per definire le caratteristiche di un sensore, di quanti pixel sia composto, o per definire le caratteristiche di una stampante, quale capacità di stampa ha in termini di punti per pollice. (dpi) mentre il termine "definizione" venga utilizzato per definire il dettaglio, la nitidezza, insomma la qualità complessiva. riscontrabile in una foto o una stampa.

I due termini sono in relazione tra di loro visto che la “risoluzione” è una delle componenti che determinano la “definizione” dell’immagine.

Penso però che sia pacifico poter anche dire che una foto scattata con una macchina dotata di sensore con maggior “risoluzione” in pixel non sempre porta a produrre una foto con maggior “definizione” dell’immagine riprodotta in quanto come sappiamo ci sono un mucchio di altri fattori che vanno a condizionare il risultato finale.

Comunque d’ora in poi parleremo di “definizione” dell’immagine per indicarne il dettaglio e la qualità.

Un saluto a tutti.

P.S. Mi sono ricordato dopo di far notare che il test di confronto tra le varie macchine di cui al link:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
nella foto di test che prevalentemente serve ad analizzare il dettaglio dell'immagine in inglese viene chiamato "Resolution" .
A questo punto mi chiedo: si sbagliano anche loro o in inglese "Resolution" vuol dire in italiano "definizione" :D

ariannacircle
11-06-2012, 15:48
ragazzi eccomi qua di nuovo :D ho una domanda: ho letto sul manuale che si possono fare video di 30 minuti al massimo.. ma 30 minuti ogni memory card giusto? la mia domanda puo' sembrare strana ma fra 2 settimane devo andare ad un matrimonio e volevo fare alcuni video...Mi chiedevo se cambiando poi MC posso fare altri video anche se ho già "sforato" i 30 minuti nella MC appena cambiata. Spero di essermi spiegata.. Grazie

megthebest
11-06-2012, 16:06
ragazzi eccomi qua di nuovo :D ho una domanda: ho letto sul manuale che si possono fare video di 30 minuti al massimo.. ma 30 minuti ogni memory card giusto? la mia domanda puo' sembrare strana ma fra 2 settimane devo andare ad un matrimonio e volevo fare alcuni video...Mi chiedevo se cambiando poi MC posso fare altri video anche se ho già "sforato" i 30 minuti nella MC appena cambiata. Spero di essermi spiegata.. Grazie
30 minuti ogni sessione, non ogni card..
se hai capienza a sufficienza.. puoi fare anche 10 video da 30 minuti.

Ciao

ariannacircle
11-06-2012, 16:22
30 minuti ogni sessione, non ogni card..
se hai capienza a sufficienza.. puoi fare anche 10 video da 30 minuti.

Ciao

Grazie megthebest :) ti volevo chiedere un'altra cosa.. proprio con te parlavo della batteria.. ho telefonato a maledetta batteria e mi hanno detto che non hanno una batteria compatibile con la d 5100.. idem sulla baia.. qualcuno l'ha trovata questa benedetta batteria? Come mi dicevi tu la sigla è quella ma il modello esistente nn è compatibile con la mia macchina. Grazie

megthebest
11-06-2012, 21:17
Grazie megthebest :) ti volevo chiedere un'altra cosa.. proprio con te parlavo della batteria.. ho telefonato a maledetta batteria e mi hanno detto che non hanno una batteria compatibile con la d 5100.. idem sulla baia.. qualcuno l'ha trovata questa benedetta batteria? Come mi dicevi tu la sigla è quella ma il modello esistente nn è compatibile con la mia macchina. Grazie

prego.. figurati.
purtroppo sembra che le compatibili fatichino ad arrivare sul mercato..

aspetta altri mesi.. oppure a 50€ prendo l'originale come ho fatto io per la d7000 ;)

megthebest
11-06-2012, 22:39
Grazie megthebest :) ti volevo chiedere un'altra cosa.. proprio con te parlavo della batteria.. ho telefonato a maledetta batteria e mi hanno detto che non hanno una batteria compatibile con la d 5100.. idem sulla baia.. qualcuno l'ha trovata questa benedetta batteria? Come mi dicevi tu la sigla è quella ma il modello esistente nn è compatibile con la mia macchina. Grazie

ho appena visto che qui:
http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=68425&postdays=0&postorder=asc&start=10
viene venduta nuova (mai usata a detta del possesore) a 30€

fcpistrino
12-06-2012, 00:21
:help: AIUTO SUPER-URGENTE! :help:
Domani avrei dovuto acquistare la mia prima Reflex: D5100 + 18-105 VR nuova con garanzia Nital (dopo lunghe riflessioni mi sembrava la miglior scelta come obiettivo per neofita :confused: ), ma ho appena visto un'offerta che mi consentirebbe di acquistare la D5100 + 18-55 VR + 55-200 VR con solo €20 in più!!!
Che mi consigliate? meglio il doppio obiettivo con questo prezzo, oppure rimango sulla prima scelta del "versatile" 18-105 (l'idea era quella di aspettare un po' per capire quale fosse il secondo obiettivo da acquistare in base alle mie reali esigenze!)? :doh: :confused:

Vi prego: l'offerta è limitata e devo prendere subito una difficile (per me) decisione!

Grazie...grazie...grazie :stordita:

megthebest
12-06-2012, 07:40
se è sempre Nital.. direi di puntare direttamente sul doppio Kit... 20€ non sono nulla...

poi se non dovessi essere soddisfatto puoi sempre vendere l'accoppiata 18-55 e 55-200 (che comunque aualitativamente è molto simile al 18-105 e in più ti permette una buona versatilità a 200mm) e prenderti delle lenti migliori, adatte alle tue esigienze future..

vai tranquillo.. il discorso dell'obiettivo singolo vs doppio è più una questione personale.. la reflex è fatta per cambiare obiettivi.. se ne prendi una e ci lasci sempre e solo quello kit, allora tanto vale prendersi una bridge o altro..

ariannacircle
12-06-2012, 07:51
:help: AIUTO SUPER-URGENTE! :help:
Domani avrei dovuto acquistare la mia prima Reflex: D5100 + 18-105 VR nuova con garanzia Nital (dopo lunghe riflessioni mi sembrava la miglior scelta come obiettivo per neofita :confused: ), ma ho appena visto un'offerta che mi consentirebbe di acquistare la D5100 + 18-55 VR + 55-200 VR con solo €20 in più!!!
Che mi consigliate? meglio il doppio obiettivo con questo prezzo, oppure rimango sulla prima scelta del "versatile" 18-105 (l'idea era quella di aspettare un po' per capire quale fosse il secondo obiettivo da acquistare in base alle mie reali esigenze!)? :doh: :confused:

Vi prego: l'offerta è limitata e devo prendere subito una difficile (per me) decisione!

Grazie...grazie...grazie :stordita:

Ciao :) io ho il 18-105 VR e mi trovo benissimo. Alcune volte però mi è capitato di aver bisogno di più zoom (tipo a recite scolastiche, concerti ed eventi in genere) e quindi ti consiglierei di prendere il kit con il doppio obbiettivo (55-200 VR) per solo € 20 in più.. avendo due obbiettivi sicuramente li cambierai spesso perchè con uno non fai tutto ma infondo se abbiamo una reflex questo non deve essere un problema :D

ariannacircle
12-06-2012, 08:51
ho appena visto che qui:
http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=68425&postdays=0&postorder=asc&start=10
viene venduta nuova (mai usata a detta del possesore) a 30€

Grazie megthebest, sei sempre presente :) comunque penso di prenderla originale a questo punto e via che mi passa la paura :D ti ringrazio molto

Il Castiglio
12-06-2012, 19:55
:help: AIUTO SUPER-URGENTE! :help:
Domani avrei dovuto acquistare la mia prima Reflex: D5100 + 18-105 VR nuova con garanzia Nital (dopo lunghe riflessioni mi sembrava la miglior scelta come obiettivo per neofita :confused: ), ma ho appena visto un'offerta che mi consentirebbe di acquistare la D5100 + 18-55 VR + 55-200 VR con solo €20 in più!!!
Che mi consigliate? meglio il doppio obiettivo con questo prezzo, oppure rimango sulla prima scelta del "versatile" 18-105 (l'idea era quella di aspettare un po' per capire quale fosse il secondo obiettivo da acquistare in base alle mie reali esigenze!)? :doh: :confused:

Vi prego: l'offerta è limitata e devo prendere subito una difficile (per me) decisione!

Grazie...grazie...grazie :stordita:
Anch'io ho la 5100 + 18-105 e prima di prenderla avevo il tuo stesso dubbio, però la differenza era intorno ai 100 euro :muro:
Per soli 20 euro di differenza io opterei per i 2 obiettivi ;)

fcpistrino
14-06-2012, 21:08
PRESA!!!
D5100 + 18-55 VR + 55-200 VR
€ 799 sottocosto MediaWorld...mi sembra un buon prezzo.

La batteria è in carica e da domani si comincia a scattare!!!

Grazie a tutti per i preziosi consigli.
:D :D :D

ariannacircle
19-06-2012, 13:50
Domanda pazza (so' già che farò brutta figura ma spero che qualcuno capisca quello che voglio chiedere). Vorrei scattare dei ritratti con una tonalità particolare: quella tonalità ke sembra un b/n che vira al seppia.. non so' se mi capite.. accentua la pelle mantenendo il sottofondo quasi bicromatico.. tipo il seppia ma non è giallo è rosa.. mi capite? Credo che debba scattare in nef poi in post produzione lavorare con il picture control.. se è così che settaggio devo mettere? se non è così come posso ottenere l'effetto che chiedo? spero che qualcuno mi capisca :mc:

ghost998
22-06-2012, 10:46
qualcuno ha mai usato il nikkor FX 24mm afd 2.8 sulla D5100?
pro - contro? possibili inconvenienti?
avrei bisogno di una lente di qualità con focale DX di 24mm

megthebest
22-06-2012, 11:26
qualcuno ha mai usato il nikkor FX 24mm afd 2.8 sulla D5100?
pro - contro? possibili inconvenienti?
avrei bisogno di una lente di qualità con focale DX di 24mm

con le lenti AF-D perdi l'autofocus, per il resto non avrai alcun problema.

il 24mm su DX equivale a un 36mm applicando il fattore di crop 1.5.

Se ti serve un 24mm equivamente, ti devi orientare su lenti da almeno 16mm (16*1.5=24mm)

ghost998
22-06-2012, 17:59
con le lenti AF-D perdi l'autofocus, per il resto non avrai alcun problema.

il 24mm su DX equivale a un 36mm applicando il fattore di crop 1.5.

Se ti serve un 24mm equivamente, ti devi orientare su lenti da almeno 16mm (16*1.5=24mm)

no no forse mi ero espresso male, quello che cercavo era esattamente un 24mm in DX (che equivale a 36mm in FX)... il problema resterebbe l'autofocus, con tutte queste sigle non ci capisco un granchè.

per caso esistono rumors di nuove lenti nikkor DX tipo 16mm o 24mm fisse?
l'autofocus mi serve proprio, al limite ripiegherei sul 35 1.8G

hornet75
22-06-2012, 18:13
no no forse mi ero espresso male, quello che cercavo era esattamente un 24mm in DX (che equivale a 36mm in FX)... il problema resterebbe l'autofocus, con tutte queste sigle non ci capisco un granchè.

per caso esistono rumors di nuove lenti nikkor DX tipo 16mm o 24mm fisse?
l'autofocus mi serve proprio, al limite ripiegherei sul 35 1.8G

Tempo fa si era parlato di un 24mm F1,8 DX ma è rimasto un rumors isolato senza seguito. Di fissi motorizzati con quella lunghezza focale non c'è grande scelta, potresti optare per il Sigma 30mm F1,4 specifico per DX (350/400 euro nuovo) oppure optare per il nuovissimo Nikkor AF-S 28mm F1,8 G motorizzato ma siamo attorno ai 600 euro poichè è un FX quindi utilizzabile su entrambi i formati DX e FX.

Ci sarebbe anche il nikkor AF-S 24mm F1,4 G ma non credo tu sia disposto a spendere i quasi 2000 euro richiesti :D

ghost998
23-06-2012, 00:56
Tempo fa si era parlato di un 24mm F1,8 DX ma è rimasto un rumors isolato senza seguito. Di fissi motorizzati con quella lunghezza focale non c'è grande scelta, potresti optare per il Sigma 30mm F1,4 specifico per DX (350/400 euro nuovo) oppure optare per il nuovissimo Nikkor AF-S 28mm F1,8 G motorizzato ma siamo attorno ai 600 euro poichè è un FX quindi utilizzabile su entrambi i formati DX e FX.

Ci sarebbe anche il nikkor AF-S 24mm F1,4 G ma non credo tu sia disposto a spendere i quasi 2000 euro richiesti :D

e già purtroppo ho anche guardato cosa offre nikkor per gli FX ma i costi sono esagerati, il 24mm 1.4G costa 4 volte la mia reflex....
c'è una sproporzione enorme fra la scelta FX e DX e soprattutto per i prezzi

fra un 30 sigma e un 35 nikkor, così ad occhio mi butterei sul nikkor, anche se effettivamente non mi sono mai documentato sulle prestazioni/prezzo di altri produttori

hornet75
23-06-2012, 08:26
e già purtroppo ho anche guardato cosa offre nikkor per gli FX ma i costi sono esagerati, il 24mm 1.4G costa 4 volte la mia reflex....
c'è una sproporzione enorme fra la scelta FX e DX e soprattutto per i prezzi

fra un 30 sigma e un 35 nikkor, così ad occhio mi butterei sul nikkor, anche se effettivamente non mi sono mai documentato sulle prestazioni/prezzo di altri produttori

Devi considerare anche la luminosità degli obiettivi e il fatto che più la focale è grandangolare maggiore è la complessità dell'ottica e di conseguenza il costo. Un 24mm DX se esistesse costerebbe più del 35mm DX Per dirne una il Sony SEL 24mm F1,8 DT per il formato E delle Sony nex quindi un formato analogo al DX costa sui 900/1000 euro.

ghost998
23-06-2012, 09:12
Devi considerare anche la luminosità degli obiettivi e il fatto che più la focale è grandangolare maggiore è la complessità dell'ottica e di conseguenza il costo. Un 24mm DX se esistesse costerebbe più del 35mm DX Per dirne una il Sony SEL 24mm F1,8 DT per il formato E delle Sony nex quindi un formato analogo al DX costa sui 900/1000 euro.

sì me n'ero accorto, tutto quello che è più corto di un 50ino (o equivalente) va tranquillamente a costare più di 1000€
ieri ho guardato sui siti di sigma, tamron e tokina ma non c'è quasi nulla che nikkor non abbia già e i costi sono quelli....
credo che alla fine mi orienterò sul afs 35mm 1.8G che si trova sotto i 200€

per il futuro, credo che aspetterò l'annuncio di questa D600 almeno c'è molta più scelta di ottiche FX (anche smotorizzate) a prezzi umani

FATINA™
24-06-2012, 21:45
Ragazzi mi date una mano ad impostare il picutre control?, un mio amico mi ha messo solo la nitidezza a 9.
il resto me l'ha mantenuto invariato...

So che non c'à un picure control unico per tutte le situazioni però magari cercare di impostare dei valori,
Diciamo per paesaggistica e macro mi sarebbe molto di aiuto?

La cosa che mi preme di più è sapere se la nitidezza va bene a 9:confused:

ariannacircle
27-06-2012, 13:35
Ciao a tutti. Voglio comprare un filtro da mettere davanti all'obbiettivo per le volte che scatto in spiaggia; un filtro che serva a proteggermi l'obbiettivo dalla sabbia. Potete aiutarmi? non so' che tipo di filtro devo prendere :( Grazie

hornet75
27-06-2012, 13:40
Ciao a tutti. Voglio comprare un filtro da mettere davanti all'obbiettivo per le volte che scatto in spiaggia; un filtro che serva a proteggermi l'obbiettivo dalla sabbia. Potete aiutarmi? non so' che tipo di filtro devo prendere :( Grazie

Ti serve un filtro neutro, oppure visto un filtro UV che praticamente è neutro anzi al mare dovrebbe ridurre un pochino proprio gli ultravioletti non percepibili dall'occhio umano ma che il sensore registra.

ariannacircle
27-06-2012, 14:09
Ti serve un filtro neutro, oppure visto un filtro UV che praticamente è neutro anzi al mare dovrebbe ridurre un pochino proprio gli ultravioletti non percepibili dall'occhio umano ma che il sensore registra.

grazie hornet75

megthebest
27-06-2012, 21:04
Ragazzi mi date una mano ad impostare il picutre control?, un mio amico mi ha messo solo la nitidezza a 9.
il resto me l'ha mantenuto invariato...

So che non c'à un picure control unico per tutte le situazioni però magari cercare di impostare dei valori,
Diciamo per paesaggistica e macro mi sarebbe molto di aiuto?

La cosa che mi preme di più è sapere se la nitidezza va bene a 9:confused:
dipende.....
io, se voglio jpg pronti dalla mia d7000 ho impostato il picture control con nitidezza 5 , contrasto +1 e saturazione +1 (questi due rispetto al default).

ma come dicevo dipende dalle esigienze e dalla necessità di avere jpg pronti senza passare dal raw

ciao

FATINA™
28-06-2012, 01:30
dipende.....
io, se voglio jpg pronti dalla mia d7000 ho impostato il picture control con nitidezza 5 , contrasto +1 e saturazione +1 (questi due rispetto al default).

ma come dicevo dipende dalle esigienze e dalla necessità di avere jpg pronti senza passare dal raw

ciao

Al momento io non scatto ancora in raw visto che sono alle prime armi e vorrei capire bene come funaziona il tutto...
Quindi 9 è troppo elevato giusto? proverò le tue e poi farò un pò di prove con il picture control e vedo quella che mi aggrada di più in base alla situazione

l'unico modo credo sia questo...:rolleyes:

hornet75
29-06-2012, 09:24
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download

http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004

Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon

D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E

La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite

AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR

PaEMa
29-06-2012, 18:55
vorrei farvi 2 domandine:
- nella scelta degli obbiettivi la mancanza del motore di autofocus nella macchina è molto penalizzante?
- la mancanza del pulsante dell'anteprima di profondità di campo si sente parecchio?

hornet75
29-06-2012, 19:46
vorrei farvi 2 domandine:
- nella scelta degli obbiettivi la mancanza del motore di autofocus nella macchina è molto penalizzante?
- la mancanza del pulsante dell'anteprima di profondità di campo si sente parecchio?

Per la prima domanda, dipende, se hai già tante ottiche prive di motore è un bel problema, se non ne hai ma vuoi attingere all'usato già lo è molto meno perchè ormai si trovano parecchie ottiche motorizzate anche nell'usato, l'introduzione massiccia di ottiche motorizzate inizia nel 2002 ma la prima ottica Nikon AF-S risale al 1999 (13 anni fa). L'offerta di ottiche motorizzate sia originali Nikon he di terze parti è raddoppiata in appena 5 anni e ad oggi l'offerta totale arriva a 139 obiettivi in costante espansione

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1

Riguardi alla seconda domanda, personalmente il pulsante dell'anteprima della PDC sulla D90 ce l'ho ma non l'ho praitcamente mai usato, può darsi che ad altri sia indispensabile, io lo trovo un refuso del passato a pellicola, oggi scatti e hai la possibilità di guardarti la foto ed eventualmente rifarla un tempo bisognava aspettare la stampa e allora quel tastino forse era più importante.

ghost998
30-06-2012, 11:09
scusatemi mi servirebbe una mano
continuo a non riuscire ad aprire i video fatti con la mia D5100
sono dei file .mov che rivisti in camera sono venuti benissimo ma sul pc si vedono a scatti e in bassa qualità. uso VLC ultimo aggiornamento
ho anche aggiornato i codec del pc... che devo fare :mad: ?

hornet75
30-06-2012, 11:27
scusatemi mi servirebbe una mano
continuo a non riuscire ad aprire i video fatti con la mia D5100
sono dei file .mov che rivisti in camera sono venuti benissimo ma sul pc si vedono a scatti e in bassa qualità. uso VLC ultimo aggiornamento
ho anche aggiornato i codec del pc... che devo fare :mad: ?

Hai provato ad aprirli con quick time?

http://www.apple.com/it/quicktime/download/

Comunque VLC non ha bisogno di codec.

Correx
30-06-2012, 12:07
Per la prima domanda, dipende, se hai già tante ottiche prive di motore è un bel problema, se non ne hai ma vuoi attingere all'usato già lo è molto meno perchè ormai si trovano parecchie ottiche motorizzate anche nell'usato,(...)
Per quanto scontato è bene ricordare anche che, per scatti con treppiedi, attivando il live view su questa macchina e utilizzando il tastino zoom per ingrandire il soggetto sullo schermo lcd, si riesce ad ottenere una messa a fuoco molto precisa, in manuale chiaramente, su tutti gli obiettivi adattabili esistenti...

Il Castiglio
30-06-2012, 17:13
scusatemi mi servirebbe una mano
continuo a non riuscire ad aprire i video fatti con la mia D5100
sono dei file .mov che rivisti in camera sono venuti benissimo ma sul pc si vedono a scatti e in bassa qualità. uso VLC ultimo aggiornamento
ho anche aggiornato i codec del pc... che devo fare :mad: ?
Io li vedo benissimo anche con VLC, ma a che risoluzione li hai fatti ?
Se sono 1080p e hai un PC vecchiotto potrebbe essere il computer che non ha abbastanza potenza per visualizzarli correttamente ;)

razziadacqua
02-07-2012, 12:14
Ragazzi scusate,premetto che ho già fatto cerca senza risultato preciso e ho guardato su www.dpreview.com ma lì ogni tanto fanno copia incolla delle review con toppate da non poco.
La D5100 non è mia ma di un mio amico,ho la D7000 io.

Da dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/nikond5100/18)sembra che sia possibile impostare diaframma e tempo di posa per fare un video,impostandolo prima,ma provandoci con la macchina del mio amico questo sembra IMPOSSIBILE. Sulla recensione si fa riferimento ad un bug che non cambia l'immagine di anteprima anche se l'esposizione è corretta. Ma facendo una prova e guardando il video, sembra non cambiar nulla.

Quindi chiedo a voi:è possibile impostare diaframma,tempo di posa e iso per fare un video? E come? (intendo sequenza dei passaggi,pulsanti....)

GRAZIE MILLE!

Correx
03-07-2012, 19:04
(...)
Quindi chiedo a voi:è possibile impostare diaframma,tempo di posa e iso per fare un video? E come? (intendo sequenza dei passaggi,pulsanti....)

Imposta il modo A , tira la leva del live view quindi, tenendo premuto il tastino +/- a dx accanto al pulsante di scatto, gira la rotella. L'esposizione cambiera', anche durante la ripresa, e si vedra' subito nello schermo lcd.
Per quanto riguarda gli ISO li setti da menu', come per le foto. Impostandolo nel tasto Fn si possono anche variare quando registri, sempre in combinazione con la rotella.

ghost998
06-07-2012, 10:28
Io li vedo benissimo anche con VLC, ma a che risoluzione li hai fatti ?
Se sono 1080p e hai un PC vecchiotto potrebbe essere il computer che non ha abbastanza potenza per visualizzarli correttamente ;)

il pc è del 2007 e VLC mi ha sempre aperto tutti i file video, ho provato anche con quick time e media player ma nulla... vanno a scatti

sono video registrati a 1080p, 25fps con la qualità FINE
forse è il framerate che non è lo stesso del monitor? è l'unica cosa plausibile che m'è venuta in mente... i monitor sono a 50Hz giusto? ho un samsung fullHD tv/monitor. un'altra cosa che mi puzza è che avevo anche provato a riprodurli sul tv-monitor anche usando il cavetto in dotazione per connettere la D5100 alla TV ma si vedevano addirittura in bianco e nero. si vedono bene solo sul display della fotocamera
:muro: :muro: :muro:

megthebest
06-07-2012, 11:26
il pc è del 2007 e VLC mi ha sempre aperto tutti i file video, ho provato anche con quick time e media player ma nulla... vanno a scatti

sono video registrati a 1080p, 25fps con la qualità FINE
forse è il framerate che non è lo stesso del monitor? è l'unica cosa plausibile che m'è venuta in mente... i monitor sono a 50Hz giusto? ho un samsung fullHD tv/monitor. un'altra cosa che mi puzza è che avevo anche provato a riprodurli sul tv-monitor anche usando il cavetto in dotazione per connettere la D5100 alla TV ma si vedevano addirittura in bianco e nero. si vedono bene solo sul display della fotocamera
:muro: :muro: :muro:
abbastanza vecchio è...

prova magari un filmatino a 720p (imposta la dimensione 720p sulla d5100) e se non va a scatti il tuo pc è troppo poco potente per decodificare i flussi HD (ma gli altri filmati, magari hd da youtube li vedi a scatti??).

per la visione su tv ti senve l'hdmi..

ciao

gabryb85
06-07-2012, 14:55
Buongiorno a tutti. Sono in procinto di acquistare una D5100 e ho due possibilità viste sul sito di un famoso supermercato:

-NIKON D5100 Kit 18-105 VR al costo di 699 euro
-NIKON D5100 Kit 18-55 VR + 55-200 VR al costo di 719 euro

Quale mi consigliate?:confused: Tanto 20 euro di differenza sono veramente pochi. :p



Grazie:D

:doh: Chiedo scusa che avevate già risposto ad un altro utente e non avevo letto bene. Prenderò il kit doppio

razziadacqua
07-07-2012, 10:30
Imposta il modo A , tira la leva del live view quindi, tenendo premuto il tastino +/- a dx accanto al pulsante di scatto, gira la rotella. L'esposizione cambiera', anche durante la ripresa, e si vedra' subito nello schermo lcd.
Per quanto riguarda gli ISO li setti da menu', come per le foto. Impostandolo nel tasto Fn si possono anche variare quando registri, sempre in combinazione con la rotella.

Guarda grazie mille lo stesso,ma alla fine ho visto su internet un video che mostra come "in realtà" basta impostare diaframma e video senza live view con la modalità richiesta (manuale,A,S...),poi prima di passare al live view si preme il pulsante di blocco dell'esposizione (precedentemente impostato da menu in HOLD,ovvero una volta premuto resta attivo): così blocca tutto,lasci il pulsante,passi in Live,registri e lui usa quella impostazione di tempo,apertura e iso.

Come dici te col pulsante +/- mi dispiace ma credo che tu in realtà non fai altro che SOVRA e SOTTO esporre l'esposizione con guadagno elettronico o se va bene sul tempo di posa,dato che in LIVE il diaframma non può cambiare. Quindi in pratica rovini la qualità video così facendo.

Invece come ho dico io giochi di profondità di campo etc....

Correx
07-07-2012, 14:09
Guarda grazie mille lo stesso,ma alla fine ho visto su internet un video che mostra come "in realtà" basta impostare diaframma e video senza live view con la modalità richiesta (manuale,A,S...),poi prima di passare al live view si preme il pulsante di blocco dell'esposizione (precedentemente impostato da menu in HOLD,ovvero una volta premuto resta attivo): così blocca tutto,lasci il pulsante,passi in Live,registri e lui usa quella impostazione di tempo,apertura e iso.(...)

Sembra proprio così... In effetti ho fatto dei video, ma con vecchio cinquantino completamente manuale, cosicchè ruotando la ghiera dei diaframmi cambiava davvero l'esposizione in live view, anche durante la registrazione. Montando l'obiettivo di serie e usando + - e rotella a prima vista sembrava lo stesso comportamento... Invece, come giustamente dici impostando prima, la differenza c'e'! :D

Bacchio
08-07-2012, 21:17
Guarda grazie mille lo stesso,ma alla fine ho visto su internet un video che mostra come "in realtà" basta impostare diaframma e video senza live view con la modalità richiesta (manuale,A,S...),poi prima di passare al live view si preme il pulsante di blocco dell'esposizione (precedentemente impostato da menu in HOLD,ovvero una volta premuto resta attivo): così blocca tutto,lasci il pulsante,passi in Live,registri e lui usa quella impostazione di tempo,apertura e iso.

Non ho capito il problema; se da live view, in modalità A (o M), scegli il diaframma da utilizzare per il video, viene utilizzato effettivamente questo no? Almeno nel manuale c'è scritto così!

Altra cosa: il blocco esposizione non si può attivare anche in modalità live view?

funkman733
09-07-2012, 23:23
Ciao Amici, spero di fare cosa gradita linkando l'unboxing con una piccola review che ho realizzato della Nikon D5100
http://inonda.le.it/2012/07/08/nikon-d5100-unboxing-italiano/

megthebest
10-07-2012, 04:57
Ciao Amici, spero di fare cosa gradita linkando l'unboxing con una piccola review che ho realizzato della Nikon D5100
http://inonda.le.it/2012/07/08/nikon-d5100-unboxing-italiano/

gradita è gradita.. però il video potevi farlo meglio:D
è a fuoco lo sfondo.. non le tue mani con l'oggetto dell'unboxing:doh:

Kjow
13-07-2012, 13:18
Ciao a tutti!

Mi iscrivo al thread, visto che da ieri sono anche io del club :)

Nikon D5100 in kit 18.105 vr

ghost998
14-07-2012, 00:53
Hai provato ad aprirli con quick time?

http://www.apple.com/it/quicktime/download/

Comunque VLC non ha bisogno di codec.

ce l'ho fatta!!! è stato sufficiente cambiare pc :D :D :cool: :cool: :p :p
notebook asus x54c
forse era xp troppo vecchio, non saprei... comunque ora windows 7 e 4gb di ram, insomma che dire: ha girato dei video mostruosi :eek: :eek:
gli unici un pò sporchi come rumore sono stati girati in una zona mooolto buia
però per dire, già in strada li a tokyo anche se di notte, l'illuminazione artificiale basta per registrare video veramente veramente "profondi"

forse domani mi arriv il 35mm 1.8G e credo che venderò il mio zoomino standard 18-55 così imparo a fotografare :) spero

GabMak
14-07-2012, 11:20
Iscritto.
Con sommo c..o lo presa nuova in kit 18-55 a 380 euro. Anche se non ho garanzia.

hornet75
14-07-2012, 11:52
forse domani mi arriv il 35mm 1.8G e credo che venderò il mio zoomino standard 18-55 così imparo a fotografare :) spero

Non sono gli obiettivi a farti imparare a fotografare, anzi nessuno strumento fotografico ha questa capacità, sta tutto nella tua testa, solo tu puoi migliorare. Se non hai altri obiettivi grandangolari io, fossi in te, il 18-55 non lo venderei.

megthebest
14-07-2012, 12:11
Iscritto.
Con sommo c..o lo presa nuova in kit 18-55 a 380 euro. Anche se non ho garanzia.
che vuoi dire nuova 380€ senza garanzia... è un prezzo incredibile:eek:

Il Castiglio
14-07-2012, 19:53
Senza garanzia non è nuova, è usata, magari non vecchia, ma usata di sicuro :cool:

GabMak
15-07-2012, 09:18
Ovviamente non lo presa in negozio.
L'ho presa da un ingegnere libero professionista al quale è stata regalata da una ditta dopo una serie di consulenze. Lui aveva già una canon con molte ottiche e quindi non gli serviva. Me la data ancora chiusa nel pacco. Tutti gli accessori incartati singolarmente mai aperti. Appena lo accesa mi ha chiesto la lingua :D .
Per contro non aveva la fattura in quanto gli è stata donata.

ghost998
15-07-2012, 10:29
Non sono gli obiettivi a farti imparare a fotografare, anzi nessuno strumento fotografico ha questa capacità, sta tutto nella tua testa, solo tu puoi migliorare. Se non hai altri obiettivi grandangolari io, fossi in te, il 18-55 non lo venderei.

era un pò ironico "imparo a fotografare" ;)
il fatto è che volevo provare un'ottica fissa di qualità e credo che visto e considerato tutto il 35mm sia il giusto punto di partenza, costa relativamente poco e rende tanto. lo so che tutto sta nel manico
avere il classico cinquantino sarebbe anche uno stimolo ad ingegnarsi per trovare nuovi spunti e scattare foto diverse, io poi sono uno che per quanto principiante/amatore cerca di sbattersi tanto a cercare sempre inquadrature suggestive eccecc
(sicuramente ci penserei bene prima di far fuori il mio zoomino da kit, però se dovessi continuare ad interessarmi tanto alla fotografia comincerei già a ragionare in ottica D600 usata ;) )

smark999
16-07-2012, 22:42
Comprata sabato, con kit 18-105.... ieri ho fatto le prime foto e un po di prove video....:)
la machina é un po pesante e l´impugnatura non comodissima, c´é poco spazio per le dita tra l´obbiettivo e il dorso della macchina. in dotazione solo il manuale compact... si sono sprecati....

Nel complesso peró le prime impressioni sono positive, i menú sono abbastanza intuitivi e mi piace tutta la parte relativa agli effetti. ho fatto un po di prove in manuale e devo capire come salvare le impostazioni. nei video non ho impostato la messa a fuoco continua e ogni volta che premevo il tasto per la messa a fuoco mi registrava il rumore del motore... proveró con altre impostazioni. vi prego di postare notizie e impostazioni relative ai video se ne avete.

il prossimo fine settimana avró modo di fare altre prove e se riesco posto qualcosa.

qualcuno sa dirmi se c´é una custodia in pelle. non voglio borse ingombranti. ho ancora una vecchia OM 10 con la sua custodia e copri obbiettivo in pelle e vorrei qualcosa di simile se ci fosse...;)




Ciao
Smark

megthebest
16-07-2012, 23:10
dici una cosa del genere?
http://www.lovecases.co.uk/media/catalog/product/cache/3/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/3/2/32935_3_1.jpg

sinceramente queste custodie le trovo scomode e inutili... sempre meglio una piccola borsetta a tracolla, magari tipo questa:
http://www.elongpro.com/EBAY/LeesMart/E/E93/E93_09.JPG


anche io ho la mitica OM-10 :D

ciao

Correx
17-07-2012, 10:11
(...) nei video non ho impostato la messa a fuoco continua e ogni volta che premevo il tasto per la messa a fuoco mi registrava il rumore del motore... proveró con altre impostazioni. vi prego di postare notizie e impostazioni relative ai video se ne avete.

il prossimo fine settimana avró modo di fare altre prove e se riesco posto qualcosa.

qualcuno sa dirmi se c´é una custodia in pelle. non voglio borse ingombranti. ho ancora una vecchia OM 10 con la sua custodia e copri obbiettivo in pelle e vorrei qualcosa di simile se ci fosse...;)


è normale che nei video si senta il rumore della messa a fuoco, usando il mic integrato. Puoi usare un mic esterno, ad esempio quelli per pc con jack 3,5mm.
Il discorso video è molto ampio... A seconda dei casi si puo decidere di girare infatti con l'ottica kit, che comunque e' stabilizzata e autofocus, oppure usare un fisso luminoso e messa a fuoco manuale, magari utilizzando accessori economici come questo
http://farm5.static.flickr.com/4033/4457170894_13f08d16c5_o.jpg

o molto meglio come questo :
http://libertclovis.free.fr/c/photos/location/follow-focus.jpg

Chiaramente è necessario stabilizzare la fotocamera su un treppiedi almeno... Sulla baia si possono trovare a prezzi non troppo elevati (soprattutto shop indiani e di Hong Kong) altri accessori che permettono delle riprese quasi cinematografiche, come il crane , lo slider, il dolly... (si possono anche autocostruire, se si e' capaci)

Per quanto riguarda la custodia, io mio trovo molto bene con questa
Crumpler Banana Hammock :
http://www.press1.de/wrapper.cgi/www.press1.de/files/km_kmpk1206_1283163443.jpg

IngMetallo
18-07-2012, 11:11
Salve ragazzi, sto per passare da una compatta Canon sx 220 ad una reflex. La scelta è ricaduta sulla 5100, ma sono ancora indeciso sugli obiettivi da prendere per iniziare :D

Visto che state parlando dell'argomento video approfitto per fare una domanda :
Ho un microfono Shure SM 57, di quelli che hanno l'attacco XLR (http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_XLR). C'è qualche modo per usarlo con questa fotocamera ? Ad esempio con un adattatore come questo (http://ecx.images-amazon.com/images/I/41CkKaT46rL._SL500_AA300_.jpg) ? O c'è bisogno di qualcos altro ?

megthebest
18-07-2012, 11:25
ciao,
direi che la 5100 + 18-105 Vr sia l'accoppiata più versatile per iniziare.
economicamente è poco più cara del kit con 18-55 però ti permette, secondo me, di spaziare di più nel range di focali.. da panorami a ritratti..

Per il microfono, se puoi adattarlo con xlr-->jack credo non ci siano problemi.. al limite non ti fuonzionarà..
bisogna solo capire se il polo caldo e quello freddo danno problemi quanto ad impedenza o altri fenimeni che potrebbero andare a danneggiare il connettore della reflex...
ciao

IngMetallo
18-07-2012, 14:58
ciao,
direi che la 5100 + 18-105 Vr sia l'accoppiata più versatile per iniziare.
economicamente è poco più cara del kit con 18-55 però ti permette, secondo me, di spaziare di più nel range di focali.. da panorami a ritratti..

Per il microfono, se puoi adattarlo con xlr-->jack credo non ci siano problemi.. al limite non ti fuonzionarà..
bisogna solo capire se il polo caldo e quello freddo danno problemi quanto ad impedenza o altri fenimeni che potrebbero andare a danneggiare il connettore della reflex...
ciao

io avevo visto un kit con AF-S VR DX 18-55 mm e AF-S VR DX 55-200 mm a circa 750€.. il prezzo non è dei migliori ma credo che avere 2 ottiche darebbe molte più possibilità. Sopratuttto perché non sono pratico di obiettivi e anche avendo visto molte immagini su internet non so poi nella pratica quanto sia comodo/scomodo usare un obiettivo piuttosto che un altro. Gli obiettivi che vorrei prendere sono validi oppure mi consigli ancora il 18-105 mm? Ovviamente mi rendo conto che sono i più economici che si possano prendere, ma sono un principiante.

Per il microfono : di dettagli tecnici non me ne intendo, approfitto ora per andare a controllare cosa siano poli caldi e freddi ^^.
Mi sarebbe proprio piaciuto sapere se qualcuno aveva provato quest'accopiata e sapeva dirmi se funzionasse.. ma non è una priorità !

smark999
21-07-2012, 15:07
è normale che nei video si senta il rumore della messa a fuoco, usando il mic integrato. Puoi usare un mic esterno, ad esempio quelli per pc con jack 3,5mm.


Per quanto riguarda la custodia, io mio trovo molto bene con questa
Crumpler Banana Hammock :
http://www.press1.de/wrapper.cgi/www.press1.de/files/km_kmpk1206_1283163443.jpg


grazie per le info, per i video non sono ancora cosí avanti... mi accontenterei di fare qualche filmino ai miei figli senza rumori o disturbi vari, proveró con il microfono esterno, non quello originale (un po troppo costoso per il momento).
Spero in ogni caso che con impostazioni diverse della messa a fuoco non si senta il "gracchio" della messa a fuoco .

La custodia mi piace, anche perché permette di adattarla all´obiettivo montato. ho solo un po paura per la parte che rimane aperta, rimarrebbe sempre vulnerabile.

smark999

smark999
21-07-2012, 15:18
dici una cosa del genere?

sinceramente queste custodie le trovo scomode e inutili... sempre meglio una piccola borsetta a tracolla, magari tipo questa:

anche io ho la mitica OM-10 :D

ciao

la veccha OM-10 aveva una bella custodia, faceva parte del corredo di acquisto insieme al 50mm ....

ho visto anche queste due che mi piacciono.

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41e6kN7oBML.jpg

il Link é di Ama**one e non so se posso inserirlo....

Ciao Smark999

Kjow
21-07-2012, 16:31
Io ho preso questa (http://www.reporter-fiab.it/catalogo.html?macrog=10&gruppo=99.GR.0005&subcls=99.CL.0050&id_art=87) (al MW), mi ci trovo bene ed ha un paio di taschette (interne) per SD e simili + un paio di zip esterne (ci andranno al max una/due batterie e uno/due filtri in tutto).

Ho, però, fatto troppe poche uscite con troppi pochi accessori per trarre un vero giudizio. Comunque sembra calzargli a pennello con lo zoom 18-105 montato.

http://www.reporter-fiab.it/catalogo/87/09011.jpg

Il Castiglio
21-07-2012, 17:10
la veccha OM-10 aveva una bella custodia, faceva parte del corredo di acquisto insieme al 50mm ....

ho visto anche queste due che mi piacciono.
...


Ciao Smark999
L'immagine è enorme e sballa l'impostazione del sito :muro:
... è meglio se metti il link :)

grng
10-08-2012, 12:38
Il mio negoziante "di fiducia" ha in listino:
d5100 corpo a 450 circa
d5100 + 18-105 a 760 (lol)

Che piglio?
Non so se ordinare via internet quella con 18-105 che in giro si trova anche a 100euro di meno, oppure prendere il corpo + un'ottica separata, dato che il 18-105 alla lunga verrebbe sostituito con altro.
Consigli? (sena puntare subito a ottiche che valgono più del corpo macchina, insomma :D )
Della garanzia nital posso fare anche a meno, si spera :D

Samb1985
29-08-2012, 16:03
Ho la d5100 con obbiettivo nikon 18-55 e rilevo un problema quando scatto foto con il sole di fronte.

Su tutte le foto con il sole di fronte è presente un riflesso a forma di cerchio rosso nella parte bassa della foto.

E' normale oppure ci può essere un problema sull'obbiettivo o sul corpo della macchina ? Ho contattato la Nikon ma non ho ancora ricevuto risposta.

hornet75
29-08-2012, 16:31
Servirebbe vedere le foto, magari è un semplice ghost provocato dai riflessi interni e magari scomparirebbe con il semplice uso del paraluce.

Samb1985
30-08-2012, 09:17
Servirebbe vedere le foto, magari è un semplice ghost provocato dai riflessi interni e magari scomparirebbe con il semplice uso del paraluce.

Ecco un link (http://www.mediafire.com/?3mwbo0u74bpugy1) dove c'è una foto recente con il problema.

hornet75
30-08-2012, 09:27
No, quel cerchietto è decisamente anomalo anche per essere un ghost direi che va fatto fare un giro in assistenza a macchina e obiettivo. Hai provato con altri obiettivi se te lo fa lo stesso?

Samb1985
30-08-2012, 09:47
No, quel cerchietto è decisamente anomalo anche per essere un ghost direi che va fatto fare un giro in assistenza a macchina e obiettivo. Hai provato con altri obiettivi se te lo fa lo stesso?

No non ho un altro obbiettivo con cui provare. Ora vedo di mandarla in assistenza oppure se c'è qualche centro assistenza dalle mie parti.

Samb1985
30-08-2012, 10:26
porca miseria a me sembra che sia qualcosa che era dentro la macchina e che sia caduto, staccandosi da qualche parte e che adesso viene fotografato sempre, come una guarnizione piccola piccola


ma per caso ti è caduta la Reflex?

Fà qualche rumore particolare mentre scatti?

Allora il difetto lo fa solo nelle foto "contro sole" altrimenti sulle altre foto non si vede nulla.

La reflex non è mai caduta e non fa nessun rumore. Io pensavo a qualche piccola scheggiatura sulla lente non so se nella macchina o sull'obbiettivo non avendone un altro con cui provare.

Samb1985
30-08-2012, 11:50
capisco, ma è proprio il controsole che manda piu luce dentro la macchina e quindi tra virgolette "l'interno è piu illuminato" per quello ti si vede quel cerchietto....non so se mi sono spiegato però :D

Si si ho capito ora mi devo avventurare nel riuscire a mandarla in assistenza tramite MediaWorld.

gepp1
30-08-2012, 20:09
primo messaggio......ciao

Prima reflex seria...D5100con 18-105 VR

Speriamo ora di migliorare la tecnica che con la bridge della Fuji mi sentivo stretto...
Però nei primi scatti che ho fatto tra ieri e oggi ho capito che la modalità M mi piace!!! Ora devo provare provare e provare

gepp1
31-08-2012, 10:16
infatti...mi sa che la bridge resterà x le escursioni in MTB o al limite la passo al nipotino che così può cominciare ad imparare

Samb1985
24-09-2012, 10:30
si...devono cmq farlo.


Sono andato da mediaworld ma il "tecnico" ha voluto fare solo prove all'interno e con quelle condizioni di luce non è riuscito a capire il problema.
Mandando le foto alla Nikon ha detto che è un normale effetto di contro sole...e io non ci credo perchè se è cosi gli rispondo che allora mi prendo una Canon...

Ora mediaworld l'ha mandata in assistenza...speriamo bene.

Thunderz
24-09-2012, 15:32
Tra pochi giorni sarò dei vostri col la d5100 + 18-55.

La prendo nuova a poco più di 400 euro. È buono come prezzo?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

megthebest
24-09-2012, 15:48
Tra pochi giorni sarò dei vostri col la d5100 + 18-55.

La prendo nuova a poco più di 400 euro. È buono come prezzo?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
ciao,
troppo basso come prezzo.. occhio alle fregature..
assicurati che c'è un negozio serio dietro..altrimenti ti ritrovi con l'amaro in bocca.. e 400€ regalati a qualche truffatore furbo..
meglio spendere qualcosa in più ed affidarsi magari ad uno dei siti presenti su trovaprezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d5100_18-55.aspx

Irene83
24-09-2012, 20:42
scusate se lurko il thread, vedo però che molti sembrano in procinto di acquistarla e spero di non disturbare nessuno con il mio reply:

ne sto vendendo una proprio qui nel mercatino con un tamron 17-50 2.8 (di gran lunga migliore della lente in kit) :)

Thunderz
25-09-2012, 17:11
ciao,
troppo basso come prezzo.. occhio alle fregature..
assicurati che c'è un negozio serio dietro..altrimenti ti ritrovi con l'amaro in bocca.. e 400€ regalati a qualche truffatore furbo..
meglio spendere qualcosa in più ed affidarsi magari ad uno dei siti presenti su trovaprezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d5100_18-55.aspx

Grazie dell'allerta, me la prende un mio amico fotografo in un negozio ed il prezzo finito è 499 ( mi scuso col forum ma nella fretta ho sbagliato a scrivere ) . On linea l'ho trovata a 529 + spedizione ed abbastanza distante (vedi garanzia )

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Damy06
27-09-2012, 23:32
Salve, se qualcuno di voi che la ha gia acquistata mi manda un pm il negozio dove l'ha presa ve ne sarei grato!
Sto vedendo in giro e noto che il prezzo è decisamente variabile :)

jota
30-09-2012, 16:53
Tra pochi giorni sarò dei vostri col la d5100 + 18-55.

La prendo nuova a poco più di 400 euro. È buono come prezzo?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Ciao!
Secondo me è l'errore più colossale prendere il 18-55. Conosco un pò di gente che ha preso il body con questo kit e dopo pochi giorni ne era pienamente insoddisfatta. Ti consiglio il 18-105 se vuoi restare su prezzi accettabili. Si trova anche a 650Euro in rete. Io ho preso la 5100 col 16-85 e sono molto soddisfatto, però il 18-55 lo eviterei davvero. Fidati...con pochi euro in più prenditi il 18-105.

Chiedo una cosa a tutti i possessori della pargoletta. Sto cercando una borsa per il mezzo e non ho trovato nulla nei negozi della mia zona. Poche cose della Hama e della CaseLogic. Ho visto la Lowepro Toploader Pro 65W e la 70W, ma non ho idea di come stia dentro. Qualcuno di voi ce l'ha? Mi serve una bag piccola dove mettereci al massimo la D5100 con il 16-85, uno filtro, una sdhc di riserva e una batteria. Se ci stesse anche il portafogli e il cellulare sarebbe il massimo. Sto cercando qua nel forum e in rete ma scrivo anche questo post perchè ho fretta dato che senza borsa non posso muovermi. Voi ditemi pure quelle che avete..così intanto le vedo on-line nei siti!Grazie mille intanto!

jota
30-09-2012, 16:54
Salve, se qualcuno di voi che la ha gia acquistata mi manda un pm il negozio dove l'ha presa ve ne sarei grato!
Sto vedendo in giro e noto che il prezzo è decisamente variabile :)

con che ottica ti interessa?

Thunderz
30-09-2012, 21:46
Ciao!
Secondo me è l'errore più colossale prendere il 18-55. Conosco un pò di gente che ha preso il body con questo kit e dopo pochi giorni ne era pienamente insoddisfatta. Ti consiglio il 18-105 se vuoi restare su prezzi accettabili. Si trova anche a 650Euro in rete. Io ho preso la 5100 col 16-85 e sono molto soddisfatto, però il 18-55 lo eviterei davvero. Fidati...con pochi euro in più prenditi il 18-105.



Oggi i primi scatti, in sito e qualche macro, dato che devo leggere ancora tutto il manuale. Credo che la prima ottica, magari proprio un 18-105 lo prenderò tra sei mesi, quando avrò, spero, un po più di padronanza del mezzo.




Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

jota
30-09-2012, 22:02
Oggi i primi scatti, in sito e qualche macro, dato che devo leggere ancora tutto il manuale. Credo che la prima ottica, magari proprio un 18-105 lo prenderò tra sei mesi, quando avrò, spero, un po più di padronanza del mezzo.




Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Ah ok...allora l'hai già presa. Comunque non credo che si debba aver padronanza di un mezzo per usare una ottica piuttosto che un'altra. Certo, qualche differenza c'è, ma tra il 18-55 e il 18-105 non cambia nulla, sia che tu sia un principiante che tu sia un esperto. Ovvio, dipende sempre dalle esigenze, ma di sicuro più zoom ti avrebbe fatto comodo. Il fatto poi è che il 18-55 difficilmente lo rivenderai e come prima ottica secondo me valeva la pena spendere qualcosa in più. Poi, de gustibus...di sicuro se sei alle prime armi sarai sufficientemente impegnato nello scoprire la macchina più che insultare l'ottica :) Buone foto!
Dimenticavo...tra 6 mesi il 18-105 te lo sogni...nel senso che dopo tutto questo tempo di sicuro prenderai una ottica più performante piuttosto di una uguale al 18-55 che in più ti da qualche x di zoom :)

lorenz082
30-09-2012, 22:48
prendere una D5100 18-55vr non è necessariamente un errore, magari si hanno pochi soldi e cmq non è una brutta lente;) semmai chi si lamenta del 18-55vr è perchè necessitava di altro ed ha sbagliato acquisto. se si può ci si mette il 16-85vr, ma se non servono i millimetri del 18-105vr allora il 18-55vr può andar bene. chiaro che è una lente kit e non ha le prestazioni del 16-85vr, però direi di non "abbatterlo" così ;)

jota
01-10-2012, 08:53
prendere una D5100 18-55vr non è necessariamente un errore, magari si hanno pochi soldi e cmq non è una brutta lente;) semmai chi si lamenta del 18-55vr è perchè necessitava di altro ed ha sbagliato acquisto. se si può ci si mette il 16-85vr, ma se non servono i millimetri del 18-105vr allora il 18-55vr può andar bene. chiaro che è una lente kit e non ha le prestazioni del 16-85vr, però direi di non "abbatterlo" così ;)

Concordo con te al 100%. Io ho esagerato, però credo che a volte sia il caso di ponderare bene le scelte. Certo, se quei mm in più non servono, va bene così. Il 16-85 costa molto e può essere una ottica futura, magari prima di un eventuale 24-70. Credo però, che avendo più mm e una qualità pressochè identica, sia più comodo come unica lente il 18-105 anzichè il 55. Tutto qua. Va da sè che ci si diverte lo stesso. Ci dirà lo stesso Thunderz se fra qualche settimana sentirà la mancanza di quei mm :) In ogni caso non era mia intenzione abbattere nessuno... è solo che per quanto mi riguarda, il 18-55 è invendibile, e proprio per questa è una lente che oltre a durare poco (se uno ha mire un pò più elevate) è anche una spesa a fondo perduto :)

Thunderz
01-10-2012, 21:56
Per adesso non posso spendere do più per quello che sta diventando molto più che un semplice sbirciare e scattare. Con due bimbi piccoli devo ponderare bene le spese e questo era il tetto che mi sono imposto. Domenica pomeriggio giracchiando in giardino, nelle poche Devine di minuti che i piccoli concedono al MIP hobby, ho fatto poco più do un centinaio di scatti a fiori, tartarughe ed un paio di insetti. Mi re do conto di aver utilizzato soggetti un po scontati, ma questo è quello che passa il convento in funzione del tempo a disposizione, ossia molto poco. Li prendo come "dima" per migliorarmi. Ogni consiglio è più che ben accettò e per adesso devo sfruttare il materiale che ho a disposizione. Una domanda: avrei un 200 della reflex a pellicola di moo padre: lo potrei montare? L'attacco è compatibile oppure serve una flangia o non me ne faccio nulla?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

megthebest
02-10-2012, 07:55
Una domanda: avrei un 200 della reflex a pellicola di moo padre: lo potrei montare? L'attacco è compatibile oppure serve una flangia o non me ne faccio nulla?

se è Nikon, è compatibile al 50%... con delle limitazioni..
se riporta la sigla AI, AI-S, allora è utilizzabile completamente in manuale.

Se riporta la sigla AF, AF-D AF-I, è utilizzabile parzialmente in manuale, cioè con messa a fuoco in manuale e esposimetro correttamente utilizzabile. In questo caso, prima di montare l'ottica, dovresti ruotare la ghiera diaframma a F/22 o più chiuso.

dai uno sguardo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291

e http://www.nikonclubitalia.com/forum/Compatibilita-obbiettivi-su-Nikon-t189288.html

lorenz082
02-10-2012, 08:00
ma "abbatterlo" l'ho messo apposta tra virgolette. so che non volevi denigrarlo;) poi son d'accordo sul 18-105 se si può meglio prenderlo. il 24-70 va montato su full-frame, secondo me, perchè su aps-c perdi troppi mm in basso (salvo che non ti servano). certo, su full-frame ti giochi molti mm tele, ma magari hai già un 70-300 che ti copre quella perdita ;)

jota
02-10-2012, 11:19
Per salvare le foto, estraggo la sdhc, la inserisco in un lettore di schede e poi taglio e incollo così poi reinserisco la sdhc vuota nella macchina e siamo apposto. C'è un piccolo problema. Come mai quando faccio nuove foto me le indicizza (me le nomina) sempre in sequenza partendo dalla prima?
Es.
Faccio 3 foto e i nomi sono: 0001 - 0002 - 0003

le salvo al pc, svuoto la sdhc e la reinserisco nella camera.

Faccio 3 nuove foto e i nomi sono: 0001 - 0002 - 0003.

Ovviamente dopo averla comprata l'ho formattata...
Any info??? :(

megthebest
02-10-2012, 13:16
nella fotocamera hai la possibilità di scegliere se avere la sequenza continua, oppure quella che reinizia da capo.. cercala nel manuale o nel menu della fotocamera

lorenz082
02-10-2012, 13:38
vorrei sapere anche io dove si trova questa voce :D ...perchè non riesco a trovarla :D

megthebest
02-10-2012, 14:12
date uno sguardo qui:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D5100/D5100MENUS.HTM

anche se in inglese...

andate sulla voce D del menu settaggio, simbolo Matita.

poi ci dovrebbe essere numerazione sequenza file..o qualcosa di simile:
File Number Sequence

- On
- Off
- Reset

Controls whether file numbering continues from the last number when a new folder is created, the memory card is formatted or a new card is inserted.

Se è su off o reset il problema è proprio quello.. mettete su ON.

jota
02-10-2012, 20:42
Grazie mille!

oro125
04-10-2012, 11:57
Ragazzi sto valutando l'acquisto della D5100 con il 18 - 105... c'è un dubbio che mi assilla... ma il display che ruota, sarà resistente? Mi convince un po' poco... :confused:

giagiagia
04-10-2012, 12:17
Ragazzi sto valutando l'acquisto della D5100 con il 18 - 105... c'è un dubbio che mi assilla... ma il display che ruota, sarà resistente? Mi convince un po' poco... :confused:

Beh se hai intenzione di trattarla bene non credo che possa darti problemi. Considerala anche una modalità di protezione in più per il display. E si può scattare anche senza aprirlo.

lorenz082
04-10-2012, 12:49
Ragazzi sto valutando l'acquisto della D5100 con il 18 - 105... c'è un dubbio che mi assilla... ma il display che ruota, sarà resistente? Mi convince un po' poco... :confused:

vai tranquillo, è molto solido. è anche scorrevole nel movimento. puoi anche posizionarlo come un display tradizionale, girandolo di 180° verso l'alto. a me non ha mai dato problemi.

Il Castiglio
04-10-2012, 15:57
Ragazzi sto valutando l'acquisto della D5100 con il 18 - 105... c'è un dubbio che mi assilla... ma il display che ruota, sarà resistente? Mi convince un po' poco... :confused:
Oltre a quotare quanto detto di positivo da lorenzo e giagiagia, aggiungo, da utilizzatore, una piccola nota negativa:
sinceramente è carino e solido, ma di non grande utilità.
Tornando indietro nel tempo di un anno forse mi terrei i 200 euro che ho speso in più (ero indeciso con la 3100) :O

Però se il tuo dubbio è solo sulla "resistenza" vai pure tranquillo ;)

oro125
04-10-2012, 16:17
Oltre a quotare quanto detto di positivo da lorenzo e giagiagia, aggiungo, da utilizzatore, una piccola nota negativa:
sinceramente è carino e solido, ma di non grande utilità.
Tornando indietro nel tempo di un anno forse mi terrei i 200 euro che ho speso in più (ero indeciso con la 3100) :O

Però se il tuo dubbio è solo sulla "resistenza" vai pure tranquillo ;)


Beh il display ruotabile è l'ultimo dei motivi che mi farebbe scegliere la D5100 a discapito della D3100... ce ne sono molti altri! Quindi direi che male non hai fatto! No? :D

lorenz082
04-10-2012, 19:25
per me invece è molto utile. per fare le foto a tradimento è perfetto metti il live view, fai finta di vedere le foto che hai scattato e click! hai fregato chi non si vuol far fotografare:asd ...ma soprattutto serve se ci si trova in posizioni scomode e bisogna alzare la macchinetta e scattare senza guardare nel mirino. con quello ti giri il display verso di te, metti il live view e scatti senza problemi ;)

megthebest
04-10-2012, 19:49
per me invece è molto utile.

si..forse in alcune situazioni...ma per me meno del 5% degli scatti ..
a me farebbe comodo in macro/close up...

il LV in autofocus è di una lentezza a volte disarmante... (soprattutto se la luce cala...)

Il Castiglio
04-10-2012, 20:24
Beh il display ruotabile è l'ultimo dei motivi che mi farebbe scegliere la D5100 a discapito della D3100... ce ne sono molti altri! Quindi direi che male non hai fatto! No? :D
Qualche Megapixel, bracketing, HDR, poco altro, per me il Display è stato il fattore decisivo.
A suo tempo ho studiato a lungo le differenze tra le 2 prima di decidere, però essendo la mia prima Reflex non avevo esperienza.
Non mi fascio la testa, però col senno di poi forse oggi agirei diversamente ;)

adso87
22-10-2012, 09:46
Ciao ragazzi...

ho comprato da poco la nikon d5100 con l'obiettivo 18-105...
Sono molto soddisfatto....l'unico problema è che mi sono accorto che sul display lcd sono presenti almeno 3 pixel bianchi...ripeto..appaiono solo sul display lcd della macchina fotografica, quando le foto le vedo sul pc sono perfette...

Volevo sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema e se conviene portarla indietro o se c'è qualche altro modo per risolvere...

grazie...

Ciaoooo!!

hfish
22-10-2012, 09:50
Ciao ragazzi...

ho comprato da poco la nikon d5100 con l'obiettivo 18-105...
Sono molto soddisfatto....l'unico problema è che mi sono accorto che sul display lcd sono presenti almeno 3 pixel bianchi...ripeto..appaiono solo sul display lcd della macchina fotografica, quando le foto le vedo sul pc sono perfette...

Volevo sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema e se conviene portarla indietro o se c'è qualche altro modo per risolvere...

grazie...

Ciaoooo!!

li vedi bianchi solo nel menù??

prova a fare una foto con il copriobiettivo montato, ovvero tutta nera... guardando questa foto come compaiono i 3 pixel?

poi fotografa una superficie rosso omogeneo, verde omogeneo e blu omogeneo e rifai la stessa prova... come si vedono i 3 pixel?

adso87
22-10-2012, 09:58
li vedi bianchi solo nel menù??

prova a fare una foto con il copriobiettivo montato, ovvero tutta nera... guardando questa foto come compaiono i 3 pixel?

poi fotografa una superficie rosso omogeneo, verde omogeneo e blu omogeneo e rifai la stessa prova... come si vedono i 3 pixel?


be....intanto grazie per la risposta tempestivissima..ehehe...

dunque...ho fatto le prove che hai detto...i pixel bianchi si vedono sempre...ovviamente con le foto scure si vedono molto di più...è facendo foto scure che me ne sono accorto...con foto più chiare è molto più difficile individuarli...certo il fatto che si vedono solo sull'LCD della macchina mi rincuora...però se si può risolvere è meglio...

hfish
22-10-2012, 10:04
pixel (o subpixel) bruciati, mi spiace...

prova a sentire per un intervento in garanzia... dipende molto da DOVE si trovano i pixel bruciati.

sei hai comprato la macchina da poco cerca di riportarla indietro il prima possibile per avere un reso, non comunicando il problema che hai riscontrato...

in particolare se l'hai comprata online non devi proprio dare alcuna giustificazione, te la cavi con le spese di una raccomandata e per la spedizione (A/R) dell'oggetto...

adso87
22-10-2012, 10:08
pixel (o subpixel) bruciati, mi spiace...

prova a sentire per un intervento in garanzia... dipende molto da DOVE si trovano i pixel bruciati.

sei hai comprato la macchina da poco cerca di riportarla indietro il prima possibile per avere un reso, non comunicando il problema che hai riscontrato...

in particolare se l'hai comprata online non devi proprio dare alcuna giustificazione, te la cavi con le spese di una raccomandata e per la spedizione (A/R) dell'oggetto...


eh ok...mannaggia...proverò a riportarla indietro da unieuro....vedo che mi dicono...senno me la tengo così...

grazie...ciaooo

hfish
22-10-2012, 10:11
se l'hai presa meno di 7/10 gg fa non ti dovrebbero fare problemi...dì semplicemente che non sei soddisfatto e che vorresti un buono o i contanti...

torna nel pomeriggio e ricomprala, magari accertandoti che sia un'altra :D

prima di andare magari dai uno sguardo online al programma di protezione acquisti di unieuro, perchè sovente i commessi non sanno cosa fare e quindi semplicemente ti dicono che non si può... se sei preparato sai come ribattere! :9

buona fortuna

torgianf
22-10-2012, 10:18
nel manuale d' istruzioni ci sara' sicuramente scritto come effettuare la mappatura del sensore, e al 99% si risolve tutto in pochi secondi

hfish
22-10-2012, 10:27
non so cosa sia la "mappatura del sensore", ma il problema si presenta anche con la visualizzazione dei menù, quindi direi che sono decisamente dei pixel o sub-pixel bruciati nello schermo, non un problema del sensore...

torgianf
22-10-2012, 10:30
ma allora le foto presentano pixel bianchi oppure no ? sul monitor del pc come le vedi ? puo' anche darsi che siano semplicemente stuck pixel e che si risveglino da soli

adso87
22-10-2012, 10:33
ma allora le foto presentano pixel bianchi oppure no ? sul monitor del pc come le vedi ? puo' anche darsi che siano semplicemente stuck pixel e che si risveglino da soli

eh no guarda...come ho scritto prima i pixel bianchi si vedono solo sull'lcd della macchina...le foto viste sul pc sono perfette....

torgianf
22-10-2012, 10:36
prova a tenere acceso il monitor per una decina di minuti consecutivi, come detto, c'e' il caso che si risveglino da soli, altrimenti valuta se e' il caso di fartela sostituire dal negozio se sei ancora nei termini, altrimenti la vedo dura farsela riparare in garanzia

megthebest
22-10-2012, 10:36
nel manuale d' istruzioni ci sara' sicuramente scritto come effettuare la mappatura del sensore, e al 99% si risolve tutto in pochi secondi
non mi sembra esista la possibilità.. almeno sul menu delle fotocamere..
che io sappia serve la LTR (o un centro assistenza dotato di questo tipo di tecnologia software) per queste operazioni

torgianf
22-10-2012, 10:41
non mi sembra esista la possibilità.. almeno sul menu delle fotocamere..
che io sappia serve la LTR (o un centro assistenza dotato di questo tipo di tecnologia software) per queste operazioni

infatti, ho visto adesso che la d7000 non ce l' ha, le olympus che ho avuto ce l' avevano tutte ( vado a memoria )

gepp1
26-10-2012, 16:14
Personalmente reputavo lcd orientabile utile più che altro per proteggerlo nei trasporti (la bridge della fuji di prima dopo 7 anni presenta qlc bel graffietto)

poi ho cominciato ad utilizzarlo...prova te a fotografare un fungo...o dare un inquadratura tutta dal basso ad una croce alta si e no un metro per slanciarla verso il cielo, IMHO lo reputo molto utile e credo anche qlc di più del 5%

megthebest
26-10-2012, 18:11
Personalmente reputavo lcd orientabile utile più che altro per proteggerlo nei trasporti (la bridge della fuji di prima dopo 7 anni presenta qlc bel graffietto)

poi ho cominciato ad utilizzarlo...prova te a fotografare un fungo...o dare un inquadratura tutta dal basso ad una croce alta si e no un metro per slanciarla verso il cielo, IMHO lo reputo molto utile e credo anche qlc di più del 5%
e questo cosa c'entra non il thread della d7k?:D

gepp1
26-10-2012, 18:15
e questo cosa c'entra non il thread della d7k?:D

:mbe: :what: a me risulta che questo sia il tread della D5100 e una pag. fa si parlava di LCD orientabile

o sbaglio???

megthebest
26-10-2012, 18:18
:mbe: :what: a me risulta che questo sia il tread della D5100 e una pag. fa si parlava di LCD orientabile

o sbaglio???

ok.:) . ma almeno quota in messaggio al quale ti riferivi... abbiamo totalmente cambiato oggetto della discussione:D

gepp1
26-10-2012, 20:50
già hai ragione io potevo quotare il messaggio ma credo ciò l'errore primario non sia il mio...o no? ;-)

Cmq nulla di tragico x fortuna

pingalep
02-11-2012, 08:55
salve a tutti, vorrei comprare un 50mm FF e usarlo sulla mia d5100. dato che sono un po' corto di moneta sto cercando nell'usato, ma nessuno propone le ottiche motorizzate a prezzi onesti rispetto al nuovo.

sono incappato in un 50mm f1,4 ais, e per l'uso che vorrei farne in effetti mi andrebbe benone. quello che vi chiedo è se in qualche modo la d5100 mi conferma il fuoco dentro al mirino quando focheggio.
giusto perchè a TA la vedo un po' dura capire se sono veramente a fuoco, senza il prisma centrale dei vetrini delle vecchie manualfocus.

altra domanda, ma il vetrino della d5100 con prisma, per sostituire quello originale, si trova?

Ballislife
02-11-2012, 09:07
Lascialo perdere il 50 1.4 Ai-s, specie su D5100.
L'ho avuto - pagato poco, mi par 50€ - e non si comporta per niente bene su digitale.
Focheggiare a mano sulla D5100 da mirino, con quella lente, a f/1.4 è quasi impossibile.

pingalep
02-11-2012, 09:30
ma non si accende nulla che confermi la messa a fuoco? mi pareva di sì...

cmq tranquillo, su sony nex gioco con un 55 1,2....è complesso ma alla fine inizi a fare l'occhio su distanze, DOF e iperfocale!

grng
03-11-2012, 16:08
Dovrei abbinare una nuova sd alla mia d5100...vado di classe 10 30mb/s o 45mb/s?
Reali differenze?
Uso solo per foto singole (anche notturne con cavalletto) e filmati, niente scatti a raffica

megthebest
03-11-2012, 19:41
basta e avanza la classe 10 30Mb/secondo

lelepanz
04-11-2012, 21:16
scusate, quanto dovrebbe essere un prezzo onesto di questa macchina ad oggi?
E vale la pena acquistarla?

oro125
04-11-2012, 23:17
scusate, quanto dovrebbe essere un prezzo onesto di questa macchina ad oggi?
E vale la pena acquistarla?

Ciao, io l'ho acquistata circa un mesetto fa e l'ho presa in kit con il 18 - 105 a 660€ con garanzia Nital(4 Anni).

Per quanto riguarda il valerne la pena io ti direi di si... è vero che è prevista la 5200, ma probabilmente l'unica grande differenza che avrà con la 5100 sarà il sensore da 24MP che è stato usato sulla D3200... calcola che quello che monta oggi la 5100 da 16MP è lo stesso usato dalla D7000, e devo dire che è veramente ottimo! (E' la cosa che me l'ha fatta preferire rispetto alla D90, anche se come corpo macchina quest'ultima è un'altro pianeta)

Spero di esserti stato utile! Ho avuto le tue stesse frustrazioni fino ad un mesetto fa! :asd:

Ciao,
Diego

grng
13-11-2012, 18:31
Fossi in te prenderei solo corpo macchina della 5100, e terrei gli obiettivi della vecchia macchina.
Al massimo ti consiglierei un buon fisso 35 o 50mm f1.8, tanta resa e poca spesa, quando tra qualche mese/settimana di studio saprai cosa realmente ti serve.
Perchè le ottiche in kit rischi di abbandonarle tra un po', e dato che hai già le vecchie...

PS: consiglio su settaggi...di solito a quanti iso salite al massimo? Cioè il livello oltre il quale iniziate a ritenere il rumore no più accettabile?
E il tempo di scatto, a mano libera con ottica stabilizzata, a che livello spingete per evitare comunque il micromosso?

roccia1234
13-11-2012, 20:33
Ciao a tutti
Volevo ringraziare tutti per il contributo che mi avete dato (ho letto tra sabato e domenica tutta la discussione), soprattutto un grazie a hornet75 :ave: per tutte le delucidazioni che ha fatto (io fino a venerdì ero completamente ignorante in materia reflex e fotografia ma non lo sapevo :D , ora mi rendo conto di essere solo un po' meno ignorante di prima :cry: )
Volendo acquistare una reflex per il mio compleanno (o anche un po' dopo) ho iniziato a fare ricerche e con varie riviste (winmagazine, altroconsumo, hitech....) avevo già deciso di puntare come marca su nikon. Non sapevo però il modello e all'inizio ho guardato la d3100, ma facendo confronti ho notato che forse era meglio spendere qualche soldo in più per una d5100. Poi ho notato che c'era anche la d3200 da non buttare via (Nikon-D3200-vs-Nikon-D5100 (http://snapsort.com/compare/Nikon-D3200-vs-Nikon-D5100)). Poi ho visto questo post in cui era già stata data una risposta riguardo la scelta:

Di sicuro non la comprerò prima di dicembre/gennaio (compleanno passato), ma è più probabile verso febbraio/marzo (anche perchè spero che con l'uscita della d5200 il prezzo possa calare di un pochino).
Avrei voluto prendere il kit
"Nikon D5100 Kit ob. 18-55 VR (3x lente zoom 18 - 55 mm - f/3.5-5.6 G Nikon AF-S DX VR) + 55-300 VR (5.5 x teleobiettivi zoom - 55 - 300 mm - f/4.5-5.6 G Nikon AF-S DX ED VR)" che ho trovato per 800€
oppure quello
"Nikon D5100 Kit ob. 18-55 VR + 55-200 VR" per 50/100 euro in meno, ma non sono sicuro se valga la pena questo risparmio (vista la differenza di prezzo degli obiettivi singoli).

Inoltre mio padre usava una reflex nikon (nikon f-801s af) qualche annetto fa (10 anni almeno :D) e ieri sera l'ho trovata con anche gli obiettivi che montava, che posto di seguito:
Ed af nikkor 80-200mm f/2.8 (Confronto versioni che ho trovato facendo una ricerca su google (http://riccardobucchino.com/nikon80-200/))
Ed af nikkor 28-85mm f/3.5-4.5 (mi sembra sia questo (http://www.kenrockwell.com/nikon/2885af.htm))
Sigma af tele 500mm f/7.2
Tamron sp tele macro 300 mm f/5.6 (era di un'altra macchina foto, una minolta x-700)
Per i nikkor ho letto la tabella delle compatibilità della nikon, ma tanto per essere coerenti ci ho capito qualcosa ma non tutto (e non sono sicuro di aver trovato la riga giusta). ecco la tabella (l'ho scaricata dal sito nital e ho estratto solo il foglio della d5100) Tabella D5100 (https://docs.google.com/open?id=0BxPkDnnUSCavT0F0Y2t6X0t5UTQ) (ho evidenziato le sigle che mi sembravano giuste ma non so quali siano le due corrette.
A questo punto cosa mi consigliate di fare? Gli obiettivi del kit avrebbero l'autofocus incorporato, quindi varrebbe la pena comperarli o mantenere questi (i due nikkor "vecchi")? Se ho capito le precedenti dicussioni Tamron costa e vale poco, mentre sigma è migliore di tamron ma non al livello di nikkor, bho :confused:
Inoltre da quel che ho capito sulle compatibilità, oltre all'af forse la macchina forse non riuscebbe a fare anch altro coi vecchi...?
La sigla vr che indica lo stabilizzatore non è presente sui nikkor, quindi manca come funzione? Sarebbe già un motivo valido per prenderne un kit con obiettivo dotato di vr e af?
Accetto volentieri tutti i consigli, ma vi avviso che forse dovrete spiegarmi cose molto stupide :eek:
Grazie in anticipo per l'interessamento

p.s. non l'ho detto prima, ma userei la reflex per fare delle foto di qualità migliore di una bridge, ma devo imparare dalle basi. visto che per fotografare bene dovrei fare lo stesso con una bridge, ho pensato che tanto valeva prendere subito il livello superiore, sennò mi accontenterei anche solo di prendere una nikon p510 (http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/performance/coolpix-p510) (che non è sembrata così male). Forse è meglio prendere prima la p510 (a 300€ circa) e poi tra un annetto accostarla alla d5100?

l'80-200 2.8 è un ottimo vetro, in qualunque versione.
Purtroppo non è motorizzato, quindi per mantenere l'AF devi prendere un corpo macchina provvisto di motore, tipo la D90 che, usata, dovrebbe costare come la D5100, oppure fare uno sforzo e prendere la D7000.

Metterlo su una macchina non motorizzata sarebbe uno spreco...

Il Castiglio
14-11-2012, 00:13
... mi conviene una bridge (...) subito e una reflex tra un anno?
Non vedo dove stia la convenienza :muro:

Comunque questo è il 3D ufficiale della 5100, i consigli per gli acquisti li trovi in tanti altri Topic :O

roccia1234
14-11-2012, 08:44
Allora lasciate pure perdere quell'ot (non ci ho fatto caso), però qualcuno può rispondere alle altre domande che ho fatto nei due post? Oppure, come mi ha consigliato grng, devo guardare un altro corpo e spostarmi in un altro thread (d90, d7000 o d5200 che hanno il motore interno)?

D5200 NON ha il motore interno ;)

oro125
14-11-2012, 11:00
Bevevano quando hanno compilato queste specifiche? http://snapsort.com/cameras/Nikon-D5200-specs
Lens focus motor yes...

:gluglu:

torgianf
14-11-2012, 11:05
Bevevano quando hanno compilato queste specifiche? http://snapsort.com/cameras/Nikon-D5200-specs
Lens focus motor yes...

e' giusto: lens focus motor, non body focus motor.

Damy06
16-11-2012, 11:46
Ragazzi ho una domanda, lo scatto in posa T si può attivare con qualunque telecomando compatibile o solo ed esclusivamente con quello originale ?

ariannacircle
19-11-2012, 10:53
Salve a tutti. Vorrei comprare una protezione per lo schermo LCD della mia 5100.. non vorrei una pellicola nuda e cruda ma qualcosa di più resistente da applicare. Mi date un cosiglio su cosa acquistare? Grazie

Damy06
19-11-2012, 17:36
Ragazzi ho una domanda, lo scatto in posa T si può attivare con qualunque telecomando compatibile o solo ed esclusivamente con quello originale ?

Testato personalmente, funziona perfettamente anche con uno non originale.

Il Castiglio
19-11-2012, 19:13
Salve a tutti. Vorrei comprare una protezione per lo schermo LCD della mia 5100.. non vorrei una pellicola nuda e cruda ma qualcosa di più resistente da applicare. Mi date un cosiglio su cosa acquistare? Grazie
Questa è una delle poche Reflex che ha il vantaggio del Display orientabile, per cui quando non lo usi puoi "chiuderlo" ... secondo me una pellicola è del tutto superflua ;)

gius.prenc
25-11-2012, 22:25
Salve;

sto valutando l'acquisto di una D5100. E' possibile far partire la registrazione video in remoto? In particolare, mi interessa sapere se e' possibile con telecomando IR.

Grazie.

G.

zabb
03-12-2012, 13:25
Buongiorno,

sto aspettando una D5100 non dotata di caricabatteria.

Voi che siete esperti, consigliate l'acquisto del caricabatteria originale Nikon MH-24 o ne va bene uno qualsiasi da 20 euro che si trova online?

Ah, devo anche comprare una memoria, ci sono delle caratteristiche a cui prestare attenzione? (velocità o marche?!)

grazie

zabb
03-12-2012, 13:55
grazie mille!
Adesso cerchiamo di capire qualcosa di più sul caricabatteria!

vidario
06-12-2012, 23:02
Ciao a tutti, mi hanno regalato questa macchina da poco tempo e vorrei imparare ad usarla al meglio. Premetto che ho già letto tutto il manuale di istruzioni, ma mi piacerebbe trovare un libro che riporti qualche esempio sui settaggi da impostare per ottenere determinati risultati. Esiste qualcosa di simile dedicato specificatamente alla d5100?

Grazie mille :):)

megthebest
07-12-2012, 06:53
la serie "il libro di fotografia digitale" di Scott Kelby

non prenderei mai un libro dedicato alla d5100.. rischia di essere un manuale di istruzioni.. solo più farcito...

sandreddu
09-12-2012, 17:17
Col 18/55 VR e 55/300 VR NIKKOR a 799€ è un buon affare secondo voi?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

davide155
09-12-2012, 17:51
Ieri mio padre si presenta a casa mia sfoderando una Canon 600D con 18-55.
Io da possessore nikon d5100 con 18-105vr gli dico, che hai combinato ti sei bevuto il cervello? :eek: prima aveva un'ottima sony R1 con ottica fissa Zeiss che faceva delle foto spettacolari.

Quindi lo sfido subito per un paio di prove.
Abbiamo preso dei semplici orecchini attaccati al muro, e da una distanza di circa 50cm su cavalletto abbiamo sparato le foto con più o meno le stesse impostazioni e lunghezza focale (55mm entrambi).

RISULTATO? le sue foto erano taglienti come un rasoio, le mie invece impastate da far paura!

Ci sono rimasto malissimo........anche se sulla media-lunga distanza le macchine ed obiettivi si equivalgono. Adesso chiedo, come mai un misero 18-55 ha estrapolato una nitidezza così buona mentre il mio 18-105 non è riuscito minimamente a tirare fuori una foto decente a quella distanza?

Colpa solo dell'obiettivo? oppure dite siano anche i 2mpx in più della canon ad aver aiutato?

E se volessi anch'io arrivare a quel dettaglio su che lente mi dovrei orientare? (anche se ancora non mi capacito di come un 18-55 possa tirare fuori delle immagini così taglienti)

giagiagia
09-12-2012, 18:34
Ieri mio padre si presenta a casa mia sfoderando una Canon 600D con 18-55.
Io da possessore nikon d5100 con 18-105vr gli dico, che hai combinato ti sei bevuto il cervello? :eek: prima aveva un'ottima sony R1 con ottica fissa Zeiss che faceva delle foto spettacolari.

Quindi lo sfido subito per un paio di prove.
Abbiamo preso dei semplici orecchini attaccati al muro, e da una distanza di circa 50cm su cavalletto abbiamo sparato le foto con più o meno le stesse impostazioni e lunghezza focale (55mm entrambi).

RISULTATO? le sue foto erano taglienti come un rasoio, le mie invece impastate da far paura!

Ci sono rimasto malissimo........anche se sulla media-lunga distanza le macchine ed obiettivi si equivalgono. Adesso chiedo, come mai un misero 18-55 ha estrapolato una nitidezza così buona mentre il mio 18-105 non è riuscito minimamente a tirare fuori una foto decente a quella distanza?

Colpa solo dell'obiettivo? oppure dite siano anche i 2mpx in più della canon ad aver aiutato?

E se volessi anch'io arrivare a quel dettaglio su che lente mi dovrei orientare? (anche se ancora non mi capacito di come un 18-55 possa tirare fuori delle immagini così taglienti)

Sicuro non si tratti di problema di messa a fuoco? Riprova mettendo a fuoco manualmente usando il live view.

davide155
09-12-2012, 18:49
Sicuro non si tratti di problema di messa a fuoco? Riprova mettendo a fuoco manualmente usando il live view.

Dopo i primi scatti credevo anche io.....ma ho provato sia con manuale, sia cambiando i vari punti di messa a fuoco, sia cambiando l'uatofocus da matrix a spot ecc, ma il risultato non ha scalfito minimamente la qualità netta delle foto della canon 600d.....

giagiagia
09-12-2012, 19:17
Ma hai provato anche in manuale da live view? Ovviamente usando la funzione zoom.
Io mi sono accorto, quando ho messo a confronto due macchine diverse, della presenza di back o front focus su certe combinazioni macchina-obiettivo. Era una problematica che non conoscevo, ma con la quale mi sono scontrato solo a causa di un confronto altrimenti non me ne sarei accorto.
Il 18-105 provato in zona centrale era nitidissimo a 50mm, così tanto che avrebbe avuto bisogno di anti aliasing. :D

davide155
09-12-2012, 19:42
Ma hai provato anche in manuale da live view? Ovviamente usando la funzione zoom.
Io mi sono accorto, quando ho messo a confronto due macchine diverse, della presenza di back o front focus su certe combinazioni macchina-obiettivo. Era una problematica che non conoscevo, ma con la quale mi sono scontrato solo a causa di un confronto altrimenti non me ne sarei accorto.
Il 18-105 provato in zona centrale era nitidissimo a 50mm, così tanto che avrebbe avuto bisogno di anti aliasing. :D

In live view non ho provato ma nemmeno con la canon abbiamo provato.
Entrambi in autofocus la canon spaccava il capello, mentre la nikon faceva pietà.
Ridico che eravamo ad una distanza dal soggetto di circa 50-60cm.

Cosa intendi per back e front focus? mettere a fuoco un qualcosa dietro il soggetto per sbaglio?
Non c'è verso perchè erano oggetti attaccati al muro ed andavo a vedere le stesse zone dove andavo a mettere a fuoco.

Cmq riproverò in liveview zoommato digitalmente. Ho provato solo in liveview normale a 50mm....
Ma quello che voglio dire io è perchè la canon ci riesce da sola mentre la nikon no? obiettivo più predisposto a queste distanze? oppure davvero un'errata messa a fuoco?....

giagiagia
09-12-2012, 20:14
In live view non ho provato ma nemmeno con la canon abbiamo provato.
Entrambi in autofocus la canon spaccava il capello, mentre la nikon faceva pietà.
Ridico che eravamo ad una distanza dal soggetto di circa 50-60cm.

Cosa intendi per back e front focus? mettere a fuoco un qualcosa dietro il soggetto per sbaglio?
Non c'è verso perchè erano oggetti attaccati al muro ed andavo a vedere le stesse zone dove andavo a mettere a fuoco.

Cmq riproverò in liveview zoommato digitalmente. Ho provato solo in liveview normale a 50mm....
Ma quello che voglio dire io è perchè la canon ci riesce da sola mentre la nikon no? obiettivo più predisposto a queste distanze? oppure davvero un'errata messa a fuoco?....

Per front o back focus si intende una messa a fuoco errata rispettivamente ad una distanza minore o maggiore di quella voluta. E' un problema dell'autofocus e sembra dovuto in primis alle tolleranze, evidentemente non adeguate mi verrebbe da pensare, nella precisione meccanica di lenti e corpo macchina e che si potrebbe eliminare con un intervento. Il problema è che ogni coppia corpo-obiettivo ha un suo accoppiamento e regolazione ideale. Prova a cercare in rete, troverai sicuramente parecchie discussioni, pare sia un problema molto più diffuso di quanto si pensi.
Lascio la parola agli esperti per eventuali correzioni e aggiunte su quanto detto.

davide155
10-12-2012, 01:07
Per front o back focus si intende una messa a fuoco errata rispettivamente ad una distanza minore o maggiore di quella voluta. E' un problema dell'autofocus e sembra dovuto in primis alle tolleranze, evidentemente non adeguate mi verrebbe da pensare, nella precisione meccanica di lenti e corpo macchina e che si potrebbe eliminare con un intervento. Il problema è che ogni coppia corpo-obiettivo ha un suo accoppiamento e regolazione ideale. Prova a cercare in rete, troverai sicuramente parecchie discussioni, pare sia un problema molto più diffuso di quanto si pensi.
Lascio la parola agli esperti per eventuali correzioni e aggiunte su quanto detto.

Cavolo avevi ragione :eek: :eek:
Ho provato ad usare il live view, zommando in digitale e mettendo a fuoco in manuale. Risultato? immagine nitidissima! :eek: :mbe:

Ma leggendo velocemente on line ho visto che per risolvere il problema bisogna intervenire sulle viti che ci sono tra l'otturatore e l'obiettivo.
Vi risulta oppure c'è anche un altro metodo un pò meno invasivo??:help: :help: :help:

giagiagia
10-12-2012, 09:31
Cavolo avevi ragione :eek: :eek:
Ho provato ad usare il live view, zommando in digitale e mettendo a fuoco in manuale. Risultato? immagine nitidissima! :eek: :mbe:

Ma leggendo velocemente on line ho visto che per risolvere il problema bisogna intervenire sulle viti che ci sono tra l'otturatore e l'obiettivo.
Vi risulta oppure c'è anche un altro metodo un pò meno invasivo??:help: :help: :help:

Prova con altri obiettivi, è probabile che il problema ci sia solo con quello del test. Per curiosità che obiettivo è quello che ti dà problemi. Io la tendenza al back focus l'ho notata sul 50 mm 1.8g. L'unica soluzione è quella di un intervento meccanico. Ci sono corpi macchina che permetono una regolazione fine per ogni obiettivo montato, quindi rientra in una problematica del tutto "normale".

davide155
10-12-2012, 12:22
Prova con altri obiettivi, è probabile che il problema ci sia solo con quello del test. Per curiosità che obiettivo è quello che ti dà problemi. Io la tendenza al back focus l'ho notata sul 50 mm 1.8g. L'unica soluzione è quella di un intervento meccanico. Ci sono corpi macchina che permetono una regolazione fine per ogni obiettivo montato, quindi rientra in una problematica del tutto "normale".

Il problema lo da con un 18-105 ed vr......ho solo questo obiettivo e non saprei come provarne altri se non comprandoli.

Però ho trovato questo video che spiega come regolare il front e back focus con la d5100:
http://www.youtube.com/watch?v=Pfxz-Z_uEfU

Ma non saprei di quanti gradi ruotare quella vite......il video è in inglese e non seguo benissimo tutte le parole.

giagiagia
10-12-2012, 12:48
Il problema lo da con un 18-105 ed vr......ho solo questo obiettivo e non saprei come provarne altri se non comprandoli.

Però ho trovato questo video che spiega come regolare il front e back focus con la d5100:
http://www.youtube.com/watch?v=Pfxz-Z_uEfU

Ma non saprei di quanti gradi ruotare quella vite......il video è in inglese e non seguo benissimo tutte le parole.

Si, l'avevo già visto. Ma il problema potrebbe essere anche sull'obiettivo. Inutile metterci mani senza accertarsi che il problema si verifichi anche con altri obiettivi e con la stessa modalità. Se puoi fai provare il 18-105 a qualcun'altro.
Comuque se la morbidezza che ne deriva non è eccessiva dormi tranquillo, non entrare nel tunnel. :D

davide155
10-12-2012, 13:19
Si, l'avevo già visto. Ma il problema potrebbe essere anche sull'obiettivo. Inutile metterci mani senza accertarsi che il problema si verifichi anche con altri obiettivi e con la stessa modalità. Se puoi fai provare il 18-105 a qualcun'altro.
Comuque se la morbidezza che ne deriva non è eccessiva dormi tranquillo, non entrare nel tunnel. :D

Non conosco nessuno che abbia nikon.....tutti canon....
Cmq la morbidezza non è per nulla lieve. Le foto in macro fanno veramente pena. Completamente fuori fuoco.....

Adesso che ho provato la messa a fuoco in manuale con il live view sembra di avere tra le mani un'altra macchina. ANche sui ritratti adesso fa spavento!

A chi mi potrei rivolgere di professionista per risolvere questo problema??

giagiagia
10-12-2012, 13:57
Non conosco nessuno che abbia nikon.....tutti canon....
Cmq la morbidezza non è per nulla lieve. Le foto in macro fanno veramente pena. Completamente fuori fuoco.....

Adesso che ho provato la messa a fuoco in manuale con il live view sembra di avere tra le mani un'altra macchina. ANche sui ritratti adesso fa spavento!

A chi mi potrei rivolgere di professionista per risolvere questo problema??

Se non puoi fare altre prove e se hai la macchina e l'obiettivo in garanzia fai una domanda al supporto tecnico, ma contatta Nital in ogni caso, probabilmente ti chiederanno di spedire corpo e obiettivo per la regolazione.

davide155
10-12-2012, 19:17
Se non puoi fare altre prove e se hai la macchina e l'obiettivo in garanzia fai una domanda al supporto tecnico, ma contatta Nital in ogni caso, probabilmente ti chiederanno di spedire corpo e obiettivo per la regolazione.

Infatti oggi mi sono rivolto ad un negozio assistenza Nital specializzato e mi ha fatto un paio di prove risultando un leggero back focus. Secondo lui nulla di grave, dato che si trova praticamente su tutte le nikon della stessa fascia della d5100.
Fatto sta che le mie foto (che ho fatto vedere a lui) facevano pena in confronto alla messa a fuoco manuale.

Comunque me l'ha tenuta e ha detto che entro fine settimana me la spedisce alla Nital LTR di Torino per farla regolare.
Purtroppo ha detto anche che stanno per trasferire i laboratori e con le feste natalizie di mezzo ci vorrà più tempo del previsto per la "riparazione".

Speriamo bene! :sperem:
Appena tornerà vi farò sapere come e se sarà cambiata la situazione! ;)

giagiagia
10-12-2012, 19:36
Infatti oggi mi sono rivolto ad un negozio assistenza Nital specializzato e mi ha fatto un paio di prove risultando un leggero back focus. Secondo lui nulla di grave, dato che si trova praticamente su tutte le nikon della stessa fascia della d5100.
Fatto sta che le mie foto (che ho fatto vedere a lui) facevano pena in confronto alla messa a fuoco manuale.

Comunque me l'ha tenuta e ha detto che entro fine settimana me la spedisce alla Nital LTR di Torino per farla regolare.
Purtroppo ha detto anche che stanno per trasferire i laboratori e con le feste natalizie di mezzo ci vorrà più tempo del previsto per la "riparazione".

Speriamo bene! :sperem:
Appena tornerà vi farò sapere come e se sarà cambiata la situazione! ;)

Ok, aggiornaci. ;)
Ma quindi ha tenuto solo il corpo macchina? O anche l'obiettivo?
Sicuramente il problema, se era causato dal corpo macchina, lo avresti notato molto di più se avessi avuto degli obiettivi con grande apertura, peccato non aver potuto fare una prova prima. Insomma se le foto facevano schifo a f/4.5 allora sarebbero state ancora più schifose a F/2 :-D .
In bocca al lupo.

davide155
10-12-2012, 22:40
Ok, aggiornaci. ;)
Ma quindi ha tenuto solo il corpo macchina? O anche l'obiettivo?
Sicuramente il problema, se era causato dal corpo macchina, lo avresti notato molto di più se avessi avuto degli obiettivi con grande apertura, peccato non aver potuto fare una prova prima. Insomma se le foto facevano schifo a f/4.5 allora sarebbero state ancora più schifose a F/2 :-D .
In bocca al lupo.

Le foto ravvicinate facevano pena a F8! Le ho provate solo con quell'apertura.
ANche perchè il 18-105 nikon ha la migliore risoluzione da 50 a 105 con F8 oppure F11.

Cmq si è tenuto sia corpo che obiettivo. Speriamo bene torni prima possibile......già mi manca la mia compagna di avventure :p

Nazardo
17-12-2012, 11:46
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di una reflex, la prima per me, e il lurking mi ha orientato decisamente verso una D5100+18-105.
L'idea che mi sono fatto è che a questo prezzo è difficile trovare di meglio (la vendono a €544 con AF-S VR DX 18-105, comprese spese di spedizione)

Un po' di perplessità solamente per l'obiettivo: mi chiedo se il 18-55 dia risultati migliori a quelle focali, visto che è meno spinto del 105. In futuro l'idea è quella di prendermi anche un 55-300 quindi potrei anche optare per il 18-55 se mi garantisse risultati migliori

Il Castiglio
17-12-2012, 13:15
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di una reflex, la prima per me, e il lurking mi ha orientato decisamente verso una D5100+18-105.
L'idea che mi sono fatto è che a questo prezzo è difficile trovare di meglio (la vendono a €544 con AF-S VR DX 18-105, comprese spese di spedizione)

Un po' di perplessità solamente per l'obiettivo: mi chiedo se il 18-55 dia risultati migliori a quelle focali, visto che è meno spinto del 105. In futuro l'idea è quella di prendermi anche un 55-300 quindi potrei anche optare per il 18-55 se mi garantisse risultati migliori
I risultati sono più o meno uguali, sicuramente non migliori, quindi se il 55-300 non lo prendi a brevissimo ti consiglio di prendere il 105, almeno è un po' più lungo ;)

Nazardo
17-12-2012, 20:42
I risultati sono più o meno uguali, sicuramente non migliori, quindi se il 55-300 non lo prendi a brevissimo ti consiglio di prendere il 105, almeno è un po' più lungo ;)
Ok, il quesito 18-55 18-105 è risolto, grassie :cincin:

Ora mi chiedo se un 18-200 possa eguagliare il 18-105
Avevo pensato a questi:

Tamron A14 18-200MM F/3. DI II
18-200 F/3,5-6,3 DC OS


In linea di massima preferirei un obiettivo tuttofare ma ho paura che la qualità scenda troppo.
Ho intuito che la qualità del pur buon 18-270 Tamron sembrerebbe un po' troppo sacrificata

Perdonate i soliti dubbi newbbi :huh:

zabb
18-12-2012, 10:31
Buongiorno, sono dei vostri da qualche giorno :)

Vorrei subito chiedervi, per quanto riguarda la pulizia dell'obiettivo, di cosa mi devo dotare.
Ha già degli schizzetti di acqua seccati e non vorrei fare danni o schifezze.

Ah, un'altra cosa riguardo alla macchina, non ho capito se devo fare qualche aggiornamento? Ho letto qualcosa in giro, ma ho capito poco.

grazie

megthebest
18-12-2012, 10:41
Buongiorno, sono dei vostri da qualche giorno :)

Vorrei subito chiedervi, per quanto riguarda la pulizia dell'obiettivo, di cosa mi devo dotare.
Ha già degli schizzetti di acqua seccati e non vorrei fare danni o schifezze.

Ah, un'altra cosa riguardo alla macchina, non ho capito se devo fare qualche aggiornamento? Ho letto qualcosa in giro, ma ho capito poco.

grazie
io di solito faccio questo:
Lenspen
http://portfolioreviews.org/wp-content/uploads/2012/08/Nikon-7072-Lens-Pen-Cleaning-System.jpg
prima pennellino per rimuovere eventuali granelli , peli ecc.., poi l'altro lato, dal centro all'esterno con movimento circolare.

anche se non consigliato da Nikon per le lenti con multi coating frontale (quindi non tutte comunque) puoi andare di pennello, alitata e passaggio con pezza pulizia occhiali o panno microfibra di ottima qualità.

ciao
poi parte

zabb
18-12-2012, 11:07
ti ringrazio, avevo visto la lens pen, ma leggevo sempre pareri discordanti... pensavo di comprarmi una pompetta e pennellino.
Poi avevo letto della pezza in microfibra.
Sul sito nikon consigliavano un liquido "lens cleaner" ed una cartina ottica.

Da novizio sono molto preoccupato di poter fare danni, già il fatto che ci siano già le goccioline mi ha fatto inalberare e non poco, avevo letto anche del panno in microfibra, ma temo che assieme all'alitata possa sporcare ancora di più il vetro.
Come quando in macchina invece di spannare si usa un fazzoletto, dopo quando torna l'umido, si vede tra quel punto ed uno non trattato.
E' cosi anche con la microfibra?

Non so che tipo di lente ho, l'obiettivo è un nikkor af-s dx 18-105

scusate per le mille seghe mentali, ma capirete :muro:

adso87
21-12-2012, 09:55
Buondì a tutti...

qualcuno sa dirmi se la D5100 è compatibile con il seguente flash?

nissin 360fxz...

ciao e grazie!!!

megthebest
21-12-2012, 10:22
Buondì a tutti...

qualcuno sa dirmi se la D5100 è compatibile con il seguente flash?

nissin 360fxz...

ciao e grazie!!!
se è per Nikon si... ma vedendo in giro le caratteristiche.. non è TTL (quindi va usato in manuale) ed è cmq abbastanza scarso..
meglio uno yongnuo yn-465 o 467 Nikon I-TTL che trovi a meno di 60€ (ho il 467 sulla d7000 e va benone)

adso87
21-12-2012, 10:25
se è per Nikon si... ma vedendo in giro le caratteristiche.. non è TTL (quindi va usato in manuale) ed è cmq abbastanza scarso..
meglio uno yongnuo yn-465 o 467 Nikon I-TTL che trovi a meno di 60€ (ho il 467 sulla d7000 e va benone)

Grazie mille...

zisho
23-12-2012, 09:03
Ciao ragazzi mi sapreste dire più o meno a quanto si riesce a trovare una 5100 con obiettivi standard? Io finora, sul nuovo, sotto i 570 non sono riuscito ad andare. E sull'usato ho trovato più truffe che altro...


... from iPad

ariannacircle
16-01-2013, 14:33
ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio..
è passato quasi un anno dall'acquisto della mia 5100 con 18-105 mm e ora sto pensando di comprarmi un'ottica fissa.
Mi sto documentando un po' sugli obbiettivi e salla miriade di sigle..
Ho capito che le ottiche DX sono fatte appositamente per le macchine come la mia (non full frame) e che quindi un 35mm dx è effettivamente un 35mm.
Se prendo invece un obbiettivo FX è compatibile con la mia macchina ma un 35mm diventa un 50mm circa.
Ho capito bene?

Adoro la fotografia e fotografare e in futuro protrei prendermi anche una full frame probabilmente.. quindi cosa mi consigliate di prendere? un DX o un FX?
Un obbiettivo FX qualitativamente regge il confronto con il DX per una 5100 o un FX è più performante in una full frame?

Grazie

megthebest
16-01-2013, 14:39
ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio..
è passato quasi un anno dall'acquisto della mia 5100 con 18-105 mm e ora sto pensando di comprarmi un'ottica fissa.
Mi sto documentando un po' sugli obbiettivi e salla miriade di sigle..
Ho capito che le ottiche DX sono fatte appositamente per le macchine come la mia (non full frame) e che quindi un 35mm dx è effettivamente un 35mm.
Se prendo invece un obbiettivo FX è compatibile con la mia macchina ma un 35mm diventa un 50mm circa.
Ho capito bene?

Adoro la fotografia e fotografare e in futuro protrei prendermi anche una full frame probabilmente.. quindi cosa mi consigliate di prendere? un DX o un FX?
Un obbiettivo FX qualitativamente regge il confronto con il DX per una 5100 o un FX è più performante in una full frame?

Grazie
non hai capito bene.. purtroppo..

nel tuo caso:
AF-S 35 1.8G se prediligi ritratti ambientati, mezzobusto, street
Inquadrerà un angolo di campo pari ad un 52,5mm su full frame (perchè il sensore DX applica un fattore di crop di 1.5X)

AF-S 50 1.8G se invece fai del ritratto mezzobusto e del miglior bokeh il tuo forte..
Inquadrerà un angolo di campo pari ad un 75mm su full frame (perchè il sensore DX applica un fattore di crop di 1.5X)

in entrambi i casi le focali saranno comunque quelle indicate sull'obiettivo (perchè il sensore DX applica un fattore di crop di 1.5X)..

ariannacircle
16-01-2013, 15:10
non hai capito bene.. purtroppo..

nel tuo caso:
AF-S 35 1.8G se prediligi ritratti ambientati, mezzobusto, street
Inquadrerà un angolo di campo pari ad un 52,5mm su full frame (perchè il sensore DX applica un fattore di crop di 1.5X)

AF-S 50 1.8G se invece fai del ritratto mezzobusto e del miglior bokeh il tuo forte..
Inquadrerà un angolo di campo pari ad un 75mm su full frame (perchè il sensore DX applica un fattore di crop di 1.5X)

in entrambi i casi le focali saranno comunque quelle indicate sull'obiettivo (perchè il sensore DX applica un fattore di crop di 1.5X)..

Quindi un'ottica DX applica sempre il crop di 1.5x indipendentemente dal corpo macchina in cui si monta?
Nella 5100d devo per forza prendere un'ottica DX?

Grazie

megthebest
16-01-2013, 15:32
Quindi un'ottica DX applica sempre il crop di 1.5x indipendentemente dal corpo macchina in cui si monta?



il sensore/tiraggio applica il fattore di crop alle ottiche..
se monti un ottica DX su corpo FX, in ques to caso, la macchina ti permetterà di sceglere il crop DX, utilizzando quindi una parte del sensore (da un 24*36mm ti utilizza un 15,6*24mm).

Le ottiche DX solitamente costano meno delle corripondenti FX ( il 35 f/18 G costa meno del 35 F/2) ma tutte integrano il motore di messa afuoco (sigla AF-S).
DI norma un'ottica FX ha lenti un pelo più pregiate.. e utilizzandola su DX, tu ne usi solo la parte centrale, con minimi vantaggi sulla nitidezza..

Nella 5100d devo per forza prendere un'ottica DX?

Grazie
No.. l'importante, se vuoi mantenere l'autofocus, è che tu prenda ottiche con sigla AF-S

alcune info:
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t98644.html
https://sites.google.com/site/mauroorlando/Home/tutorial-fotografia/dx-vs-fx

ariannacircle
16-01-2013, 15:47
il sensore/tiraggio applica il fattore di crop alle ottiche..
se monti un ottica DX su corpo FX, in ques to caso, la macchina ti permetterà di sceglere il crop DX, utilizzando quindi una parte del sensore (da un 24*36mm ti utilizza un 15,6*24mm).

Le ottiche DX solitamente costano meno delle corripondenti FX ( il 35 f/18 G costa meno del 35 F/2) ma tutte integrano il motore di messa afuoco (sigla AF-S).
DI norma un'ottica FX ha lenti un pelo più pregiate.. e utilizzandola su DX, tu ne usi solo la parte centrale, con minimi vantaggi sulla nitidezza..

No.. l'importante, se vuoi mantenere l'autofocus, è che tu prenda ottiche con sigla AF-S

alcune info:
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t98644.html
https://sites.google.com/site/mauroorlando/Home/tutorial-fotografia/dx-vs-fx

sono dura di comprendonio :muro: quindi mi consigli di prendere un'ottica DX da quello che ho capito e sono d'accordo con te. Mi hai spiegato molto bene come funziona il tutto.. volevo prendere un 35 mm afs dx nikkor f.1.8 che quindi andrebbe bene anche per fare i ritratti perchè diventa un 50 mm circa.
Ho capito bene?
Scusa abbi pazienza valà :)

megthebest
16-01-2013, 16:20
sono dura di comprendonio :muro: quindi mi consigli di prendere un'ottica DX da quello che ho capito e sono d'accordo con te. Mi hai spiegato molto bene come funziona il tutto.. volevo prendere un 35 mm afs dx nikkor f.1.8 che quindi andrebbe bene anche per fare i ritratti perchè diventa un 50 mm circa.
Ho capito bene?
Scusa abbi pazienza valà :)
non ti preoccupare... è un piacere poter condividere il proprio priccolo bagaglio di sapere..

l'AF-S 35mm 1.8G è una delle migliori lenti che tu possa prendere per DX.
Nitido, leggero, e versatile.. a tal punto da poter uscire con quello solo montato..
ha un angolo di campo, come già detto di 35*1,5= 52,5mm e quindi si comporta in modo simile a tutte le vecchie reflex a pellicola che montavano il 50mm di serie.


queste sono tutte fatte da me con il 35mm:
http://500px.com/photo/12336081
http://500px.com/photo/7971876
http://500px.com/photo/7971880
lo uso molto e soprattutto in casa, con i bimbi, è l'unico che mi permette scatti con poca luce (e con i bimbi il flash è meglio non utilizzarlo.. oltre a dare un senso di foto poco naturale..)

ariannacircle
16-01-2013, 16:38
non ti preoccupare... è un piacere poter condividere il proprio priccolo bagaglio di sapere..

l'AF-S 35mm 1.8G è una delle migliori lenti che tu possa prendere per DX.
Nitido, leggero, e versatile.. a tal punto da poter uscire con quello solo montato..
ha un angolo di campo, come già detto di 35*1,5= 52,5mm e quindi si comporta in modo simile a tutte le vecchie reflex a pellicola che montavano il 50mm di serie.


queste sono tutte fatte da me con il 35mm:
http://500px.com/photo/12336081
http://500px.com/photo/7971876
http://500px.com/photo/7971880
lo uso molto e soprattutto in casa, con i bimbi, è l'unico che mi permette scatti con poca luce (e con i bimbi il flash è meglio non utilizzarlo.. oltre a dare un senso di foto poco naturale..)

Grazie mille per tutte le tue risposte. Il fine per cui voglio prendere quell'ottica fissa è infatti il porter fare foto in scarsità di luce e senza flash: odio il flash.
Grazie ancora :)

fracama87
18-01-2013, 18:07
presa ieri dopo mille dubbi :D
era a 550€ con il 18-55 e garanzia nital su amazon ma grazie a dei buoni l'ho pagata 475€ :D

ora devo solo imparare ad usarla...

ad esempio rispetto alla compatta canon sx220 dove in condizioni di scarsa luce giocavo molto sui tempi qui devo giocare molto di più sull'iso spesso ma devo abituarmi :D

ariannacircle
24-01-2013, 16:41
Eccomi di nuovo!

Ho deciso di comprare la mia seconda ottica per la mia D5100, ora posseggo il 18-105mm.
Mi sono orientata su un NIKKOR 35 MM AF-S 1.8G DX.
L'ho trovato usato COME NUOVO (ho anche la possibilità di visionarlo visto che il venditore è a 5 Km di casa mia) a Euro 130,00 con garazia Nital. Che mi dite? Ho letto parecchie cose su questo obbiettivo e tutte recensioni positivissime.

Grazie

fracama87
24-01-2013, 17:23
Eccomi di nuovo!

Ho deciso di comprare la mia seconda ottica per la mia D5100, ora posseggo il 18-105mm.
Mi sono orientata su un NIKKOR 35 MM AF-S 1.8G DX.
L'ho trovato usato COME NUOVO (ho anche la possibilità di visionarlo visto che il venditore è a 5 Km di casa mia) a Euro 130,00 con garazia Nital. Che mi dite? Ho letto parecchie cose su questo obbiettivo e tutte recensioni positivissime.

Grazie

La garanzia nital se registrata diventa personale mi sa... Così ho capito almeno...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

ariannacircle
25-01-2013, 08:50
La garanzia nital se registrata diventa personale mi sa... Così ho capito almeno...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Grazie della dritta.. ho appena scritto una mail in merito a Nital.
Vi tengo aggiornati sulla risposta.

elecim
26-01-2013, 10:09
una domanda sciocca

se comprassi un 50 mm 1.8 potrei usarlo anche su una FF ?

giagiagia
26-01-2013, 11:55
una domanda sciocca

se comprassi un 50 mm 1.8 potrei usarlo anche su una FF ?

Il Nikkor 50 mm 1.8 G nasce per FF. ;)

roccia1234
26-01-2013, 12:06
Grazie della dritta.. ho appena scritto una mail in merito a Nital.
Vi tengo aggiornati sulla risposta.

Nel frattempo, ti do un consiglio: controlla se la focale di 35mm ti piace, ti ci trovi bene o meno e se lo scattare con un fisso ti piace.

Per farlo, prendi il 18-105, metti la ghiera dello zoom a 35mm e poi... dimenticatela e inizia a scattare per qualche giorno, esattamente come se fosse un 35mm fisso.

Magari lo trovi corto (o lungo) per il tuo uso o semplicemente per i tuoi gusti, quindi il 35ino finirebbe per prendere polvere e basta. ;)

ariannacircle
28-01-2013, 14:17
Grazie della dritta.. ho appena scritto una mail in merito a Nital.
Vi tengo aggiornati sulla risposta.

Ho appena ricevuto la risposta da nital che Vi posto:

nel caso di acquisto prodotto usato la informiamo che il secondo possessore non potrà godere della Garanzia Promozionale Nital attivata del primo possessore

Potrà eventualmente godere della garanzia di legge del prodotto dato dal documento di acquisto del primo acquirente nel caso in cui ovviamente il venditore provvedesse a fornirlo all'acquirente anche in copia allegato al prodotto venduto

ariannacircle
28-01-2013, 14:20
Nel frattempo, ti do un consiglio: controlla se la focale di 35mm ti piace, ti ci trovi bene o meno e se lo scattare con un fisso ti piace.

Per farlo, prendi il 18-105, metti la ghiera dello zoom a 35mm e poi... dimenticatela e inizia a scattare per qualche giorno, esattamente come se fosse un 35mm fisso.

Magari lo trovi corto (o lungo) per il tuo uso o semplicemente per i tuoi gusti, quindi il 35ino finirebbe per prendere polvere e basta. ;)

Grazie non ci avevo pensato..ora faccio le mie prove.. Penso che un'ottica fissa mi faccia bene perchè io tendo a essere pigra nella scelta dell'inquadratura: vedo e scatto e mi muovo poco...Con il 35mm dovrò muovermi per forza e mi spingerà anche a ragionare di più sul soggetto che vorrò fotografare..

giagiagia
28-01-2013, 15:19
Ho appena ricevuto la risposta da nital che Vi posto:

nel caso di acquisto prodotto usato la informiamo che il secondo possessore non potrà godere della Garanzia Promozionale Nital attivata del primo possessore

Potrà eventualmente godere della garanzia di legge del prodotto dato dal documento di acquisto del primo acquirente nel caso in cui ovviamente il venditore provvedesse a fornirlo all'acquirente anche in copia allegato al prodotto venduto

Io lessi una volta che bastava cancellare il proprio prodotto registrato, inviando una mail a Nital per consentire la registrazione al nuovo proprietario.
Se è veramente così questo sarà un ulteriore motivo per non acquistare più Nital.

seven7
11-02-2013, 07:03
buongiorno a tutti,
la scorsa settimana mi sono accorto che, guardando nel mirino della mia reflex (sopratutto in ambienti ben illuminati), il punto di autofocus centrale presenta un piccolo alone quasi trasparente.
questo alone non è posizionato al centro del punto di autofocus ma è leggermente spostato a sinistra.
chiedo ai possessori di questa reflex o modelli simili (D3000, D3100, ecc.) se questo "difetto" è presente anche nel vostro mirino.
grazie anticipatamente e a tutti voi un buon inizio settimana.

p.s.
cmq per fortuna che le foto scattate sembrano perfette indipendentemente dall'obiettivo installato.

maxLT
26-02-2013, 16:04
ciao,
sono dei vostri anche io!
Ora, insieme alla mia D40...ho anche la nuova D5100 kit 18-55.
La sto usando con il 50ino e il 35mm 1.8, però ancora la devo provare bene.

Venerdì mi arriva il flash SB-700.

L'ho equipaggiata con una Sandisk Extreme da 64GB.

iomega72
26-02-2013, 17:33
ciao,
sono dei vostri anche io!
Ora, insieme alla mia D40...ho anche la nuova D5100 kit 18-55.
La sto usando con il 50ino e il 35mm 1.8, però ancora la devo provare bene.

Venerdì mi arriva il flash SB-700.

L'ho equipaggiata con una Sandisk Extreme da 64GB.

Come ti stai trovando?
Alla fine venerdì l'ho presa anche io in offertona da euro**** a 645 con il 18/105.
Purtroppo non sono riuscito a fare un'uscita seria per colpa del tempo.

maxLT
26-02-2013, 18:11
ariciao!

Beh...cose serie, ancora non se ne parla...sto capendo le nuove funzioni.
E faccio scatti a caso dentro casa...visto pure il tempo brutto.

Il corpo mi piace un casino, molto bella.

AGRRRRR.....la dovevo prendere con il 18-105, almeno usavo l'ottica!
Ho preso il 18-55, ma non me ne servo.
Però, non mi andava di metterci quasi 100 euro sopra.
Diciamo che l'ho spuntata con 560 euro mi pare, spedizione inclusa.

Non vedo l'ora di abbinarla al SB-700 :D

ciao

iomega72
26-02-2013, 18:30
Io oggi l'ho portata a lavoro dato che avevo un'ora buca dopo pranzo ho fatto un pò di scatti all'aperto. Ci sono rimasto un pò male, le foto non sono per niente come mi aspettavo, era nuvoloso quindi ho settato il wb su nuvoloso e secondo me i colori erano penosi, poi mi aspettavo più nitidezza invece le foto erano al livello della mia vecchia bridge eppure son stato a iso100 o 200 al massimo e f7 0 f8 circa scattando a 1/160.
So che la colpa e da imputare al fotografo e non alla macchina, diciamo che c'è da lavorarci sopra :D ,speriamo che il tempo migliori così posso uscire a scattare

maxLT
26-02-2013, 18:46
è sicuramente meglio della tua vecchia Bridge....dicevo le stesse cose anche io, quando presi la D40 ( la paragonavo alla Panasonic Fz30, o alla Konica Minolta Dimage Z2 due prosumer ), poi ho iniziato a capire cosa dovevo fare, e tutto è cambiato.

:D