PDA

View Full Version : Differenza Formato Mac OS


Dolfo91
31-03-2011, 14:57
Salve ragazzi,
quando si inizializza e/o si crea una partizione si possono scegliere vari formati:
Mac OS esteso Journaled
Mac OS esteso
Mac OS esteso Journaled e Case-Sensitive
Mac OS esteso Case-Sensitive
MS-DOS

Allora escluso MS-DOS che è per l'installazione di Windows che differenza c'è tra i vari formati di Mac OS?
Grazie e saluti.

theJanitor
31-03-2011, 15:14
http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling

qua c'è la spiegazione del journaling.

quanto al case sensitive indica se il file system distingue le minuscole dalle minuscole nel nome file e quindi

file.txt e File.txt

risultino o meno due file diversi

Dolfo91
31-03-2011, 15:29
In teoria quindi Case-Sensitive insieme a Journaled ha più funzionalità. Ma allora perchè Apple consiglia solo Journaled? Con entrambi i formati c'è una perdita di prestazioni/file system più ampio?

theJanitor
31-03-2011, 15:46
direi che le differenze di prestazioni sono trascurabili.

il case sensitive imho crea nell'utente più casini che altro, meglio senza....

Hypnotoad
31-03-2011, 18:13
piu' che altro ci sono programmi che se installati su mac os x con un file system Case Sensitive danno problemi oppure proprio si rifiutano di installarsi(per esempio i programmi Adobe)

AleROMA79
03-02-2015, 22:01
ma come va formattato un disco per essere letto sia con mac che con windows??

NuT
04-02-2015, 11:37
ma come va formattato un disco per essere letto sia con mac che con windows??

ExFAT se parliamo di dischi esterni (HDD, pendrive, etc).

AleROMA79
04-02-2015, 12:14
pero poi non posso scrivere file superiori a 4gb mi sembra!!

Nenco
04-02-2015, 13:14
pero poi non posso scrivere file superiori a 4gb mi sembra!!

No, il limite è di 16 miliardi di gigabyte per file

AleROMA79
04-02-2015, 16:14
forse il fat32 ha il limite di 4gb??

formattando in exfat come comporta per il windows/mac?? è meno sicuro o altro??
generalmente i dischi io li formattavo tutti in ntfs!!

bio.hazard
04-02-2015, 16:34
pero poi non posso scrivere file superiori a 4gb mi sembra!!

exFAT non ha questo limite, forse ti confondi con FAT

formattando in exfat come comporta per il windows/mac?? è meno sicuro o altro??

no, nella mia esperienza di utilizzo di supporti di memoria formattati in exFAT

generalmente i dischi io li formattavo tutti in ntfs!!

nessuno ti vieta di farlo e li puoi leggere da Mac OS X, però per scriverci sopra devi installare un'utility di terze parti.

AleROMA79
04-02-2015, 17:00
ah ok.. c'è un utility!!
da come avrete capito ho necessita di avere dischi di backup foto, video e altro utilizzabili si per mac che per windows..

la miglior soluzione è exfat, ntfs + utility o altro?? che mi consigliate??

Eress
04-02-2015, 19:32
ah ok.. c'è un utility!!
da come avrete capito ho necessita di avere dischi di backup foto, video e altro utilizzabili si per mac che per windows..

la miglior soluzione è exfat, ntfs + utility o altro?? che mi consigliate??
exfat la più semplice, ntfs + Paragon NTFS for Mac, quello che uso io.

AleROMA79
05-02-2015, 10:55
è un app free che si trova sullo store??

toni.bacan
05-02-2015, 12:35
Paragon NTFS è a pagamento, 20€, ma vale i soldi che costa e non c'è bisogno di continuare a spendere per aggiornarlo di volta in volta, anche se ogni anno esce la versione aggiornata per stare al passo/ottimizzarlo con le versioni di OSX che di anno in anno vengono rilasciate.
Ora c'è la versione 12, ma io ho ancora la versione 8 (nata 5 anni fa per SnowLeopard), ho usato tutti gli OSX dal 10.6 ad oggi e mi è sempre funzionato benissimo. Mai un problema.

AleROMA79
05-02-2015, 17:31
perfetto direi..
una domanda come mai usi questa app + ntfs invece di usare direttamente exfat??