View Full Version : problema calcolatrice. Lo è veramente?
Ciao a tutti,
sono in possesso di una calcolatrice scientifica Sharp el-5250 e credo abbia un gravissimo difetto.
Essendo una calcolatrice di un certo livello, volevo parlarvene e chiedere se anche voi non lo trovate un difetto molto grave.
Il difetto è semplice: se si fa il quadrato di un numero negativo, il risultato sarà sempre un numero negativo.
Cosa ne pensate?
P.s.
Mi sembrava una questione tecnica.
Se sono off topic me ne scuso
Ciao a tutti,
sono in possesso di una calcolatrice scentifica Sharp el-5250 e credo abbia un gravissimo difetto.
Essendo una calcolatrice di un certo livello, volevo parlarvene e chiedere se anche voi non lo trovate un difetto molto grave.
Il difetto è semplice: se si fa il quadrato di un numero negativo, il risultato sarà sempre un numero negativo.
Cosa ne pensate?
P.s.
Mi sembrava una questione tecnica.
Se sono off topic me ne scuso
No, una calcolatrice scientifica esegue cosi' il calcolo -2^2=-4 perche' prima eleva a potenza e poi applica il segno.
Prova a scrivere (-2)^2.
iorfader
27-03-2011, 08:13
No, una calcolatrice scientifica esegue cosi' il calcolo -2^2=-4 perche' prima eleva a potenza e poi applica il segno.
Prova a scrivere (-2)^2.
calcolatrice noob:sofico: comunque lo fanno in parecchie st'errore, diciamo che devi essere furbo tu
calcolatrice noob:sofico: comunque lo fanno in parecchie st'errore, diciamo che devi essere furbo tu
Non e' un errore ma il tipo di sintassi che e' usata dalla calcolatrice.
Su una calcolatrice normale 2*3+5*2 = 22 su molte scientifiche il risultato e' 16 perche' le moltiplicazioni vengono eseguite prima.
Su altre calcolatrici esistono due tasti per il meno, uno per assegnare il valore negativo al numero, l'altro all'espressione.
Google per -2^2 da risultato -4 e spiega pure il perche' mettendo le parentesi.
iorfader
27-03-2011, 08:31
Non e' un errore ma il tipo di sintassi che e' usata dalla calcolatrice.
Su una calcolatrice normale 2*3+5*2 = 22 su molte scientifiche il risultato e' 16 perche' le moltiplicazioni vengono eseguite prima.
Su altre calcolatrici esistono due tasti per il meno, uno per assegnare il valore negativo al numero, l'altro all'espressione.
Google per -2^2 da risultato -4 e spiega pure il perche' mettendo le parentesi.
guarda che intendevo proprio questo
So bene che le calcolatrici scientifiche sono intelligenti e quindi se metto in serie piu' operazioni con moltiplicazione e addizione, svolgerà prima la moltiplicazione e poi l'addizione.
Ma questo è corretto e sarebbe grave non lo facessero perchè questo prevedono le regole matematiche.
Ma allo stesso tempo le regole prevedono che se si deve calcolare il quadrato di un numero negativo, il risultato dev'essere sempre positivo.
Ad esempio ho visto che la calcolatrice scientifica integrata in windows riporta il risultato corretto e la stessa cosa la fa la mia vecchia calcolatrice scientifica Sharp EL-512H
O sbaglio?
E se non sbaglio, allora non è un difetto per una calcolatrice di un certo livello?
So bene che le calcolatrici scientifiche sono intelligenti e quindi se metto in serie piu' operazioni con moltiplicazione e addizione, svolgerà prima la moltiplicazione e poi l'addizione.
Ma questo è corretto e sarebbe grave non lo facessero perchè questo prevedono le regole matematiche.
Ma allo stesso tempo le regole prevedono che se si deve calcolare il quadrato di un numero negativo, il risultato dev'essere sempre positivo.
Ad esempio ho visto che la calcolatrice scientifica integrata in windows riporta il risultato corretto e la stessa cosa la fa la mia vecchia calcolatrice scientifica Sharp EL-512H
O sbaglio?
E se non sbaglio, allora non è un difetto per una calcolatrice di un certo livello?
Il comportamento corretto per una calcolatrice è questo:
-2^2 --> -4
(-2)^2 --> 4
Per quadrare un numero negativo devi usare le parentesi.
Ma è corretto perchè è corretto o è corretto perchè lo dice la calcolatrice (e quindi per "pigrizia" gli ingegneri che le hanno progettate)?
2 punti su cui riflettere:
- la stessa Sharp da un risultato diverso su due loro calcolatrici (come ho riportato piu' sopra).
- se io premo il tasto radice e poi ci infilo un numero negativo, la calcolatrice mi da giustamente errore.
Se premo il tasto logaritmo e ci affianco un numero, mi da il risultato corretto...
Insomma, qualunque tasto "funzione" io prema, affiancato ad un numero, mi da il risultato corretto.
Se scrivo -2 X -2, mi da il risultato corretto.
Perchè allora se premo il tasto "funzione" X² mi da un risultato sbagliato che devo andare a correggere con le parentesi?
Non dovevano incorporare loro nel tasto eventuali parentesi?
Non so se sono riuscito a spiegare cosa voglio dire.
Altra cosa: io non uso il tasto meno per mettere il numero al negativo, ma uso l'apposito tasto "negativo".
Stiamo pur sempre parlando di una calcolatrice da quasi 50€!
Come lo inserisci il numero negativo? Premendo il tasto [-] di operazione o il tasto [+/-] di cambio segno?
Ma è corretto perchè è corretto o è corretto perchè lo dice la calcolatrice (e quindi per "pigrizia" gli ingegneri che le hanno progettate)?
2 punti su cui riflettere:
- la stessa Sharp da un risultato diverso su due loro calcolatrici (come ho riportato piu' sopra).
- se io premo il tasto radice e poi ci infilo un numero negativo, la calcolatrice mi da giustamente errore.
Se premo il tasto logaritmo e ci affianco un numero, mi da il risultato corretto...
Insomma, qualunque tasto "funzione" io prema, affiancato ad un numero, mi da il risultato corretto.
Se scrivo -2 X -2, mi da il risultato corretto.
Perchè allora se premo il tasto "funzione" X² mi da un risultato sbagliato che devo andare a correggere con le parentesi?
Non dovevano incorporare loro nel tasto eventuali parentesi?
Non so se sono riuscito a spiegare cosa voglio dire.
Altra cosa: io non uso il tasto meno per mettere il numero al negativo, ma uso l'apposito tasto "negativo".
Stiamo pur sempre parlando di una calcolatrice da quasi 50€!
Il risultato crretto dell'espressione
-2^2 e' -4 dato che il - e' riferito all'espressione e non al numero.
Con o senza calcolatrice!
La mia calcolatrice l'ho pagata 200 euro e molto di piu' gli anni di matematica.
jumpjack
28-03-2011, 12:35
Ma è corretto perchè è corretto o è corretto perchè lo dice la calcolatrice (e quindi per "pigrizia" gli ingegneri che le hanno progettate)?
E' corretto nel senso che le regole della calcolatrice dicono che si considera prima l'operatore "^" e poi l'operatore "-".
Pero' alcune calcolatrici differenziano OPERATORE "-" (per le sottrazioni) e SEGNO (-), che messo davanti a un numero lo "negativizza", per cui risulta -2^2 = +4. Hanno proprio due tasti diversi per i due "-" diversi.
Se invece usi l'operatore "-", vuol dire che stai facendo l'operazione:
0-2^2
che per l'appunto è = -4.
jumpjack
28-03-2011, 12:39
- se io premo il tasto radice e poi ci infilo un numero negativo, la calcolatrice mi da giustamente errore.
Se premo il tasto logaritmo e ci affianco un numero, mi da il risultato corretto...
Insomma, qualunque tasto "funzione" io prema, affiancato ad un numero, mi da il risultato corretto.
Se scrivo -2 X -2, mi da il risultato corretto.
Perchè allora se premo il tasto "funzione" X² mi da un risultato sbagliato che devo andare a correggere con le parentesi?
[B]Non dove
Aspetta, ci sono anche modi diversi di esprimere il quadrato, con le calcolatrici: in alcune puoi scrivere il calcolo per esteso, proprio così come lo vedi: -2^2 , col carattere "^".
Se invece usi la sequenza di tasti:
-
2
al quadrato
stai facendo sempre
0-2^2
Ma se provi a fare
-
2
=
e POI fai
al quadrato
ti verrà elevato al quadrato il -2 (che probabilmente non ha più il meno subito a sinistra, ma da qualche altra parte nel display).
Pero' alcune calcolatrici differenziano OPERATORE "-" (per le sottrazioni) e SEGNO (-), che messo davanti a un numero lo "negativizza", per cui risulta -2^2 = +4. Hanno proprio due tasti diversi per i due "-" diversi.
Se invece usi l'operatore "-", vuol dire che stai facendo l'operazione:
0-2^2
che per l'appunto è = -4.
Esatto, per questo chiedevo come inserisce il "meno": usando il tasto per l'inversione di segno il numero diventa negativo, mentre usando il tasto dell'operazione la calcolatrice interpreta (correttamente) come se fosse 0-2^2.
So bene che le calcolatrici scientifiche sono intelligenti e quindi se metto in serie piu' operazioni con moltiplicazione e addizione, svolgerà prima la moltiplicazione e poi l'addizione.
Ma questo è corretto e sarebbe grave non lo facessero perchè questo prevedono le regole matematiche.
Ma allo stesso tempo le regole prevedono che se si deve calcolare il quadrato di un numero negativo, il risultato dev'essere sempre positivo.
Ad esempio ho visto che la calcolatrice scientifica integrata in windows riporta il risultato corretto e la stessa cosa la fa la mia vecchia calcolatrice scientifica Sharp EL-512H
O sbaglio?
E se non sbaglio, allora non è un difetto per una calcolatrice di un certo livello?
Assolutamente no, proprio perche' la tua calcolatrice e' di un certo livello e' in grado di considerare l'espressione nel suo insieme eseguendo le operazioni secondo la priorita' convenzionale.
La calcolatrice di Windows non e' in grado di farlo perche' non e' di quel livello.
Allora, se io premo il tasto - e poi la cifra 2 e quindi il tasto funzione "x al quadrato", son d'accordo con voi, perchè prima esegue la moltiplicazione e poi svolge il calcolo "0-4" e quindi il risultato diventa -4
Ma se io premo l'altro tasto, quello che "negativizza" il 2 e poi premo il tasto funzione "x al quadrato" allora non dovrebbe darmelo positivo?
Jumpjack scrive: Pero' alcune calcolatrici differenziano OPERATORE "-" (per le sottrazioni) e SEGNO (-), che messo davanti a un numero lo "negativizza", per cui risulta -2^2 = +4
ed è quello che faccio io, ma me lo da negativo, sia che usi il tasto "meno" sia che usi il tasto "negativo".
L'altra Sharp, invece mi da un risultato positivo.
Per capirci, io uso il tasto cerchiato nell'immagine allegata.
Allora, se io premo il tasto - e poi la cifra 2 e quindi il tasto funzione "x al quadrato", son d'accordo con voi, perchè prima esegue la moltiplicazione e poi svolge il calcolo "0-4" e quindi il risultato diventa -4
Ma se io premo l'altro tasto, quello che "negativizza" il 2 e poi premo il tasto funzione "x al quadrato" allora non dovrebbe darmelo positivo?
Jumpjack scrive:
ed è quello che faccio io, ma me lo da negativo, sia che usi il tasto "meno" sia che usi il tasto "negativo".
L'altra Sharp, invece mi da un risultato positivo.
Per capirci, io uso il tasto cerchiato nell'immagine allegata.
Anche se l'operazione non ha un vero senso algebrico ma e' solo un'utility per risparmiare tempo sarebbe giusto un risultato positivo in questo caso, pertanto si puo' considerare un bug.
che razza di problemi...
sinceramente non vedo dove sia il problema...
l'ordine di priorità nei simbolismi matematici è noto e non casuale.
la sintassi della calcolatrice dipende dal costruttore per varie ragioni:
la calcolatrice domestica solitamente ha una sintassi semplificata, per lo più volta all'uso intuitivo. la calcolatrice scientifica non può usare lo stesso approccio, sennò non sarebbe scientifica, non rispettando le priorità dettate dall'algebra. In altri termini la calcolatrice scientifica vanta un livello di astrazione in più rispetto a quella tascabile.
se poi la calcolatrice è anche programmabile abbiamo anche qualcos'altro, cioè il linguaggio di programmazione, che può subentrare nell'inserimento dei dati, RPN, può automatizzare alcuni passaggi, tipo l'inserimento delle parentesi, e via dicendo...
Però boh... non mi pare nulla di complicato una volta che si legge il manuale...
è un po come lamentarsi che l'auto col cambio manuale gratta quando non pigi la frizione mentre quella col cambio automatico non ha questo problema.
il difetto non è del mezzo... :O
my 2 cent...
io invece lo trovo un grosso problema per due motivi:
1- ho deciso di comprare una Sharp proprio perchè venendo dalla stessa marca, confidavo nel fatto di poter usare la nuova già con una certa confidenza e quindi mi aspetto per lo meno un comportamento costante all'interno della stessa azienda.
2- spesso le calcolatrici (soprattutto alle superiori) vengono usate come "vocabolario", cioè ho un dubbio su un calcolo o concetto mentale e vado a verificarlo sulla calcolatrice (ad esempio: posso fare la radice di un numero negativo? controllo sulla calcolatrice che mi confermerà che non posso farlo).
Mica siamo tutti matematici che sanno perfettamente tutte le regole.
In questo caso il vocabolario mi darebbe un responso errato.
Il problema sarà stupido, ma dando per scontato che la calcolatrice saprà fare i calcoli piu' banali, c'ho messo un po' a capire dove sbagliavo il calcolo prima di accorgermi del difetto.
ed è quello che faccio io, ma me lo da negativo, sia che usi il tasto "meno" sia che usi il tasto "negativo".
L'altra Sharp, invece mi da un risultato positivo.
Questo comunque è effettivamente strano.
goldorak
29-03-2011, 10:24
No, una calcolatrice scientifica esegue cosi' il calcolo -2^2=-4 perche' prima eleva a potenza e poi applica il segno.
Prova a scrivere (-2)^2.
calcolatrice noob:sofico: comunque lo fanno in parecchie st'errore, diciamo che devi essere furbo tu
Non e' un errore ma il tipo di sintassi che e' usata dalla calcolatrice.
Su una calcolatrice normale 2*3+5*2 = 22 su molte scientifiche il risultato e' 16 perche' le moltiplicazioni vengono eseguite prima.
Su altre calcolatrici esistono due tasti per il meno, uno per assegnare il valore negativo al numero, l'altro all'espressione.
Google per -2^2 da risultato -4 e spiega pure il perche' mettendo le parentesi.
Il comportamento corretto per una calcolatrice è questo:
-2^2 --> -4
(-2)^2 --> 4
Per quadrare un numero negativo devi usare le parentesi.
Ma :sbonk: che cavolo di calcolatrici scientifiche usate ?
Una HP 11 C (che ha quasi 30 anni sulle spalle) esegue correttamente il calcolo : -2 elevato alla seconda = 4 (e senza usare parentesi).
Edit : ci sono due "-", il - binario (tipo 3-2 per intenderci) ed il - unario (esempio -3). Elevando un numero negativo ad una certa potenza, e' evidente che il - usato e' quello unario. E quindi se la calcolatrice e' decente non si fara' alcun problema ad eseguire correttamente il calcolo.
Ma :sbonk: che cavolo di calcolatrici scientifiche usate ?
Una HP 11 C (che ha quasi 30 anni sulle spalle) esegue correttamente il calcolo : -2 elevato alla seconda = 4 (e senza usare parentesi).
Altra pasta le HP :O
La mia 48 è già maggiorenne da un po' :stordita:
Da quel che capisco, ora stanno arrivando una serie di opinioni che danno ragione alla mia teoria e cioè che è anomalo il risultato che la calcolatrice sostituisce.
Ripeto che parlo di un numero negativo reso tale con l'uso dell'apposito tasto che qualche post fa ho segnato in una immagine allegata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.