View Full Version : Testa 054 Manfrotto con rotazione panoramica "dura"
Cordiali saluti a tutti.
Ieri mi è arrivata la nuova testa a sfera Manfrotto 054 MAG BALL HEAD Q2 con piastra 200PL-14 acquistata online presso un noto shop.
Il modello è recente ed è costruito in magnesio.
Essendo una testa panoramica è munita della relativa rotazione con pomello per il bloccaggio.
Il funzionamento della sfera è impeccabile ma il movimento panoramico ossia la rotazione della testa sulla propria base è estremamente duro da ottenere.
E' talmente duro che all'atto pratico cercando di effettuare la rotazione, gira la fotocamera sulla piastra 200PL-14 dove è avvitata piuttosto che la testa sulla sua base panoramica.
Ovviamente ho provato anche a svitare completamente il pomello che blocca la rotazione ma niente da fare.
Qualcuno si è trovato in una situazione analoga?
C'è modo di rendere più fluido il movimento panoramico della testa o devo rimandarla indietro?
Grazie!
ARARARARARARA
16-03-2011, 00:04
posso chiedere come mai hai comprato una testa con una così grande capacità di carico?
Ciao!
Come cavalletto ho un Manfrotto 055XPROB che è piuttosto dimensionato e dato che mi serviva una nuova testa panoramica per sostituire quella vecchia alquanto usurata ho pensato che la Manfrotto 054 MAG BALL HEAD Q2 potesse essere una valida scelta anche in considerazione del fatto che la macchina, una Canon 7D con il BG ed accoppiata ad uno zoom 70-200 ha un peso sensibile.
In effetti come scelta è valida perchè è una testa ben fatta, molto robusta e di consistenti dimensioni ma nel contempo abbastanza leggera (610gr.).
C'è da dire che la fluidità della sfera è eccellente e si regola finemente.
Sono perciò rimasto molto sorpreso dal fatto che la rotazione panoramica sia così dura, penso che in fase di assemblaggio abbiano stretto un pò troppo le parti in movimento e che probabilmente allascandole si possa risolvere il problema.
Alla fine potrei anche farlo da me perchè la manualità non mi manca ma non saprei da dove cominciare (non ho una monografia) e poi considerato che la testa ha solo qualche giorno di vita forse è meglio lasciar fare alla Manfrotto anche se mi scoccia rimandarla indietro per il tempo necessario alla riparazione.
ARARARARARARA
16-03-2011, 17:42
Ciao!
Come cavalletto ho un Manfrotto 055XPROB che è piuttosto dimensionato e dato che mi serviva una nuova testa panoramica per sostituire quella vecchia alquanto usurata ho pensato che la Manfrotto 054 MAG BALL HEAD Q2 potesse essere una valida scelta anche in considerazione del fatto che la macchina, una Canon 7D con il BG ed accoppiata ad uno zoom 70-200 ha un peso sensibile.
In effetti come scelta è valida perchè è una testa ben fatta, molto robusta e di consistenti dimensioni ma nel contempo abbastanza leggera (610gr.).
C'è da dire che la fluidità della sfera è eccellente e si regola finemente.
Sono perciò rimasto molto sorpreso dal fatto che la rotazione panoramica sia così dura, penso che in fase di assemblaggio abbiano stretto un pò troppo le parti in movimento e che probabilmente allascandole si possa risolvere il problema.
Alla fine potrei anche farlo da me perchè la manualità non mi manca ma non saprei da dove cominciare (non ho una monografia) e poi considerato che la testa ha solo qualche giorno di vita forse è meglio lasciar fare alla Manfrotto anche se mi scoccia rimandarla indietro per il tempo necessario alla riparazione.
sicuro che la frizione non abbia effetto anche sulla modalità panoramica? magari l'hai frizionata e quindi è dura a girare anche in modalità panoramica
SuperMariano81
16-03-2011, 18:38
solitamente nelle teste manfri c'è una brugola ove regolare la durezza della sfera.
sicuro che la frizione non abbia effetto anche sulla modalità panoramica? magari l'hai frizionata e quindi è dura a girare anche in modalità panoramicaOvviamente ho anche provato con la regolazione della frizione completamente allentata ma non sortisce nessun effetto sulla rotazione panoramica ma solo sulla fluidità della rotazione della sfera.
Mi convinco sempre più che durante l'assemblaggio abbiano stretto troppo le parti perchè è come camminare con il freno a mano tirato, la rotazione è lentissima e richiede uno sforzo bestiale. Per farla ruotare è necessario smontare la testa dal cavalletto ed usare entrambe le mani, afferrando (senza la fotocamera ovviamente) con una la piastra e con l'altra la base panoramica della testa.
ARARARARARARA
16-03-2011, 23:52
Ovviamente ho anche provato con la regolazione della frizione completamente allentata ma non sortisce nessun effetto sulla rotazione panoramica ma solo sulla fluidità della rotazione della sfera.
Mi convinco sempre più che durante l'assemblaggio abbiano stretto troppo le parti perchè è come camminare con il freno a mano tirato, la rotazione è lentissima e richiede uno sforzo bestiale. Per farla ruotare è necessario smontare la testa dal cavalletto ed usare entrambe le mani, afferrando (senza la fotocamera ovviamente) con una la piastra e con l'altra la base panoramica della testa.
allora vai di assistenza
SuperMariano81
17-03-2011, 08:26
allora vai di assistenza
quoto
Credo che ormai l'assistenza sia l'unica cosa ragionevole.
Grazie per gli interventi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.