View Full Version : Problema porte usb
Blue_screen_of_death
15-03-2011, 09:36
salve...
ho notato che la mobo ha alcuni problemi con le porte usb...spesso si sente un calo dell'hard disk esterno, collegato via usb, e il messaggio di windows scrittura rimandata...ne deduco che mentre sto usando il pc, senza eseguire particolari operazioni e in modo del tutto casuale si scollega l'hard disk (infatti si sente anche il suono della disconnessione hardware di windows)...poi a volte si ricollega da solo (mi viene di nuovo riconosciuto), mentre altre volte per farlo riconoscere devo spegnerlo e riaccenderlo più volte...
inutile dire che questo problema è grave, perchè mi sta causando diversi settori danneggiati dell'hard disk...:mad:
invece le porte usb anteriori non funzionano con alcune periferiche (come alcune pen drive), che non vengono proprio riconosciute...
aggiungo anche un altro problema (forse collegato a questo)...quando spengo il pc e stacco la presa della corrente, il led rosso dell'hard disk sul case rimane acceso, ma il pc non fa niente (effetto capacitivo?)...
avete qualche idea?
prima di dichiarare magico il mio pc e di esporlo al museo ho preferito sapere cosa ne pensate...;)
qualunque consiglio è ben accetto...:)
alecomputer
15-03-2011, 15:16
Le cause principali possono essere problemi con l' alimentatore o problemi alla scheda madre .
Dovresti provare a misurare con un tester digitale la tensione sui +5V che e quella che alimenta le porte usb , se la misura segna un valore inferiore ai +5V , significa che devi sostituire l' alimentatore e metterne uno piu potente .
Se poi anche cambiando alimentatore il led rosso del disco fisso resta acceso , significa che c' e un problema alla scheda madre . Ovviamente si da per scontato che il led del disco fisso sia collegato nel modo giusto sulla scheda madre , perche se cosi non fosse ti consiglio di ricontrollare tutto il montaggio del pc .
Blue_screen_of_death
15-03-2011, 16:44
i collegamenti alla mobo sono giusti...la tensione posso controllarla anche con qualche software (non ricordo il nome, ma esistono in rete diversi soft per testare le tensioni di alimentazione)?
quindi anche il problema delle porte usb frontali non funzionanti potrebbe essere dovuto all'alimentatore?...
comunque oltre l'hard disk esterno le altre periferiche usb collegate al pannello usb posteriore non mi danno problemi (come la webcam, o il pennino del mouse wireless)...
ho notato anche che l'hard disk smette di funzionare soprattutto quando connetto al pc una scheda di acquisizione video ...
Blue_screen_of_death
18-03-2011, 10:57
up
alecomputer
18-03-2011, 16:24
Le tensioni dovresti misurarle proprio con un tester digitale , in quanto i sensori della scheda madre non sono molto precisi .
Anche le periferiche che colleghi alle porte usb non sono tutte uguali , alcune assorbono piu corrente di altre . Di solito sono le periferiche usb che assorbono molta corrente che possono causare problemi al pc .
Per capire se il problema non sia dei driver di windows , dovresti provare a collegare le periferiche usb prima che il sistema operativo si avvi , oppere avvii il pc con una live di linux e provi a vedere se anche con quella il pc da problemi oppure no.
Blue_screen_of_death
18-03-2011, 23:57
ho provato con puppy linux...le porte frontali funzionano...
aled1974
19-03-2011, 07:17
quoto quanto già detto da alecomputer, per quanto riguarda il chipset della scheda madre è aggiornato? Puoi scoprirlo usando ad esempio cpuz (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html) o siw (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CC0QqwMoADAA&url=http%3A%2F%2Fwww.gtopala.com%2Fsiw-download.html&rct=j&q=siw&ei=tVeETdr8FcOSswbsyPWbAw&usg=AFQjCNHvwOrD_cmD9060vlJ963-77S3m-A&cad=rja), dopodichè scaricare quelli aggiornati (intel, amd, via, sis etc) e controllare se noti differenze con l'utilizzo delle porte usb
infine controllerei l'hard disk esterno (marca/modello?) con qualche utility specifica, es. quella che trovi sul sito del produttore (dell'hard disk non del case esterno), hd tune, hd tach, crystaldiskinfo, atto disk bench etc
ciao ciao
Blue_screen_of_death
19-03-2011, 08:12
questa è la schermata di cpuz relativa alla mobo...
http://img862.imageshack.us/img862/4388/10053730.th.png (http://img862.imageshack.us/i/10053730.png/)
l'hard disk ora provo a testarlo
aled1974
19-03-2011, 08:28
questo il link agli ultimi driver del tuo chipset http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=816&DwnldID=19597&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Chipset+Software+Installation+Utility&lang=eng
ciao ciao
Blue_screen_of_death
19-03-2011, 10:49
ho provato ad installare i driver che mi hai linkato, ma niente da fare...stranamente i driver li installa molto velocemente (appena clicco su Installa mi dice subito che ha terminato l'installazione correttamente)...
comunque ho notato una cosa molto strana: in windows per far partire la pendrive connessa ad una delle due porte usb frontali devo collegare nell'altra porta frontale un'altra periferica (come il bluetooth)...se collego il bluetooth la penna viene riconosciuta correttamente e funziona bene...
altrimenti se collego alle porte usb frontali solo la pen drive non viene riconosciuta correttamente e in gestione periferica mostra VEN e PID come 0000
In linux funziona tutto correttamente e nel boot menu all'avvio del pc la penna viene letta correttamente come KINGSTON...
aled1974
19-03-2011, 12:20
ovviamente dopo l'installazione è necessario il riavvio della macchina, ma se dici che l'installazione ti sembra troppo veloce forse meglio se riprovi a farla forzandola con privilegi amministrativi (tasto destro su setup.exe ed esegui come amministratore)
il fatto che con linux tutte le porte funzionano correttamente esclude di fatto il problema hardware relegandolo ad uno software (driver) sotto windows
hai fatto bene a fare la prova, ti avrei suggerito proprio il test con una live-cd linux based per escludere il guasto hw D
ciao ciao
qualunque consiglio è ben accetto...:)
Prova con questo....anche se penso che tu l'abbia già fatto:
pannello di controllo > sistema > hardware > gestione periferiche > espandi la voce "controller USB" (click col tasto sinistro sul segno +) e per ogni voce "Hub principale USB" vai in proprietà (click col tasto destro) e nella scheda "risparmio energia", togli la spunta alla casella "consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia".
La procedura è per XP ma dovrebbero esserci le caselline anche in Win7, se non ricordo male.
Blue_screen_of_death
19-03-2011, 16:12
ovviamente dopo l'installazione è necessario il riavvio della macchina, ma se dici che l'installazione ti sembra troppo veloce forse meglio se riprovi a farla forzandola con privilegi amministrativi (tasto destro su setup.exe ed esegui come amministratore)
il fatto che con linux tutte le porte funzionano correttamente esclude di fatto il problema hardware relegandolo ad uno software (driver) sotto windows
hai fatto bene a fare la prova, ti avrei suggerito proprio il test con una live-cd linux based per escludere il guasto hw D
ciao ciao
ho quasi finito il test della superficie del disco esterno...e come mi aspettavo c'è anche qualche settore danneggiato (probabilmente per colpa dei problemi con l'usb.:mad: )
vorrei formattarlo (anche per riorganizzare le partizioni), ma ci sono 450 gb di dati al suo interno, e non so dove metterli temporaneamente...
Prova con questo....anche se penso che tu l'abbia già fatto:
pannello di controllo > sistema > hardware > gestione periferiche > espandi la voce "controller USB" (click col tasto sinistro sul segno +) e per ogni voce "Hub principale USB" vai in proprietà (click col tasto destro) e nella scheda "risparmio energia", togli la spunta alla casella "consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia".
La procedura è per XP ma dovrebbero esserci le caselline anche in Win7, se non ricordo male.
Ho provato, ma niente...
Aggiungo un'altra informazione: Ho notato che in gestione periferiche ho 6 hub...ad uno di questi (che si chiama HUB usb generico) ci sono collegati l'adattatore bluetooth broadcom , e mouse e tastiera ps/2, e se scollego il bluetooth scompare l'hub (dove stanno tastiera e mouse)
edit: ecco lo screenshot di un hub
http://img607.imageshack.us/img607/3766/30796290.th.png (http://img607.imageshack.us/i/30796290.png/)
La periferica di massa è l'hd esterno, la periferica sconosciuta è la pen drive...da sottolineare Alimentazione richiesta: 0mA (?????) e che all'hub presenta 8 porte (?????) mentre il pc ne ha in tutto 6 posteriori e 2 anteriori
Blue_screen_of_death
21-03-2011, 17:30
up
Blue_screen_of_death
23-03-2011, 17:18
up...nessuna idea?
aled1974
24-03-2011, 07:40
comunque ho notato una cosa molto strana: in windows per far partire la pendrive connessa ad una delle due porte usb frontali devo collegare nell'altra porta frontale un'altra periferica (come il bluetooth)...se collego il bluetooth la penna viene riconosciuta correttamente e funziona bene...
altrimenti se collego alle porte usb frontali solo la pen drive non viene riconosciuta correttamente e in gestione periferica mostra VEN e PID come 0000
il che non va bene, sei sicuro che le porte usb frontali siano collegate correttamente alla scheda madre?
mentre per quelle posteriori c'è poco da fare (sono saldate sulla mobo) quelle frontali sono collegate ognuna da una serie di fili su un pettine dentato ciascuna (per capirci: http://www.gamingbuilds.com/images/mobo%20usb%20header.jpg)
se sei fortunato il case ha gli spinotti già pronti (http://www.gamingbuilds.com/images/the%20usb%20wire.jpg), se non sei fortunato vanno inseriti un collegamento alla volta (http://www.viasetti.it/images/cavo-usb-front.jpg). In quest'ultimo caso bisogna controllare che il cablaggio sia giusto
strano però che con linux funzionino senza dover inserire due periferiche alla volta :wtf:
Aggiungo un'altra informazione: Ho notato che in gestione periferiche ho 6 hub...ad uno di questi (che si chiama HUB usb generico) ci sono collegati l'adattatore bluetooth broadcom , e mouse e tastiera ps/2, e se scollego il bluetooth scompare l'hub (dove stanno tastiera e mouse)
ho sicuramente capito male io, in che senso la tastiera ps/2 è collegata all'hub usb? :stordita:
La periferica di massa è l'hd esterno, la periferica sconosciuta è la pen drive...da sottolineare Alimentazione richiesta: 0mA (?????) e che all'hub presenta 8 porte (?????) mentre il pc ne ha in tutto 6 posteriori e 2 anteriori
beh, 6+2 fa 8 ma non è tanto questo quanto appunto la pen drive che è come se non fosse collegata all'alimentazione
non vorrei che il cablaggio sia fatto male per cui siano stati invertiti i cavi vcc ed inserendo la seconda periferica usb di fatto si alimenti la prima (e la prima alimenta la seconda), mmmh :mbe:
ciao ciao
Blue_screen_of_death
24-03-2011, 14:13
il che non va bene, sei sicuro che le porte usb frontali siano collegate correttamente alla scheda madre?
mentre per quelle posteriori c'è poco da fare (sono saldate sulla mobo) quelle frontali sono collegate ognuna da una serie di fili su un pettine dentato ciascuna (per capirci: http://www.gamingbuilds.com/images/mobo%20usb%20header.jpg)
se sei fortunato il case ha gli spinotti già pronti (http://www.gamingbuilds.com/images/the%20usb%20wire.jpg), se non sei fortunato vanno inseriti un collegamento alla volta (http://www.viasetti.it/images/cavo-usb-front.jpg). In quest'ultimo caso bisogna controllare che il cablaggio sia giusto
si, sicuro...li ho controllati diverse volte per cercare di risolvere questo problema...comunque appena posso li ricontrollo, meglio fare una verifica in più :D...però se fosse sbagliato il cablaggio avrei problemi anche su linux, a mio parere :)...
strano però che con linux funzionino senza dover inserire due periferiche alla volta :wtf:
Appunto...
ho sicuramente capito male io, in che senso la tastiera ps/2 è collegata all'hub usb? :stordita:
http://img38.imageshack.us/img38/8025/38477229.png (http://img38.imageshack.us/i/38477229.png/)
Ecco uno screenshot di tutti gli hub usb che vede il mio pc...non riesco a spiegarmi come mai la tastiera e il mouse usb si trovino connessi ad uno di questi...:confused:
la gestione dell'alimentazione delle periferiche usb è affidata a windows? perchè se fosse così, potrebbe essere che windows assegna risorse a mouse e tastiera (perchè li vede collegati all'usb) mentre non lascia alimentazione d altre periferiche usb?
Sto azzardando solo ipotesi...:D
se invece stacco il bluetooth all'hub usb generico dove sono collegati mouse e tastiera dice L'hub non funziona correttamente
beh, 6+2 fa 8 ma non è tanto questo quanto appunto la pen drive che è come se non fosse collegata all'alimentazione
non vorrei che il cablaggio sia fatto male per cui siano stati invertiti i cavi vcc ed inserendo la seconda periferica usb di fatto si alimenti la prima (e la prima alimenta la seconda), mmmh :mbe:
ciao ciao
Questa sera ricontrollo...la mobo presenta anche altri connettori per porte usb condivisi con due porte posteriori, ma non posso connettere le porte frontali con questi perchè essendo posti vicino al pannello posteriore non arrivano i cavetti del case...:(
edit
altra domanda...è normale che la pen drive richiede 200mA mentre l'hard disk esterno usb 2mA?
edit2:
ho fatto la prova con un hub usb esterno (comprato dai cinesi :D) a 4 porte...ho provato prima a connetterlo ad una delle 2 porte usb frontali e a connettere la pen drive ad una delle porte dell'hub esterno... lasciando tutte le altre porte dell'hub e l'altra porta usb del case vuote...
poi ho anche provato a connettere l'hub a una porta usb frontale e lasciare tutte le sue porte libere, e la pen drive all'altra porta frontale...
risultato: in entrambi i casi funziona...
ho notato che l'hard disk esterno usb toshiba funziona normalmente...senza la necessità di connetterlo contemporaneamente a qualcos'altro...
è un problema davvero strano...sembra quasi che la corrente che alimenta l'usb deve arrivare ad un basso amperaggio per far funzionare la pen drive...
Blue_screen_of_death
26-03-2011, 15:22
up
Blue_screen_of_death
26-03-2011, 15:30
up
aled1974
26-03-2011, 15:53
edit
altra domanda...è normale che la pen drive richiede 200mA mentre l'hard disk esterno usb 2mA?
non ricordo se il tuo hd esterno e alimentato con trasformatore o con cavo usb a Y
nel primo caso sì, perchè di fatto gli sono necessarie solo le connessioni data+ e data- e il consumo di 2mA è quello della porta usb (ovvero la dispersione), nel secondo no, almeno una delle due porte usb a cui è collegato deve fornire una corrente adeguata
edit2:
ho fatto la prova con un hub usb esterno (comprato dai cinesi :D) a 4 porte...ho provato prima a connetterlo ad una delle 2 porte usb frontali e a connettere la pen drive ad una delle porte dell'hub esterno... lasciando tutte le altre porte dell'hub e l'altra porta usb del case vuote...
poi ho anche provato a connettere l'hub a una porta usb frontale e lasciare tutte le sue porte libere, e la pen drive all'altra porta frontale...
risultato: in entrambi i casi funziona...
comincia a diventare incomprensibile il comportamento del tuo pc :wtf:
ho notato che l'hard disk esterno usb toshiba funziona normalmente...senza la necessità di connetterlo contemporaneamente a qualcos'altro...
ok, almeno qui ci siamo
quindi il conflitto è tra bt e pennetta usb per un motivo apparentemente ignoto, non ricordo se l'hai già fatto, hai provato una penna usb diversa? Cambia qualcosa?
ovvero:
- bt da solo funziona?
- penna usb 1 da sola funziona?
- penna usb 2 da sola funziona?
- bt + penna 1?
- bt + penna 2?
- penna 1 + penna 2?
è un problema davvero strano...sembra quasi che la corrente che alimenta l'usb deve arrivare ad un basso amperaggio per far funzionare la pen drive...
in effetti non capisco nemmeno io cosa/come nel comportamento, anche perchè sotto linux funziona pur come dovrebbe funzionare :muro:
ciao ciao
Blue_screen_of_death
26-03-2011, 17:42
1. il bt da solo funziona
2. la penna usb 1 (Kingston) da sola non funziona
3. penna usb 2 (Philips) da sola non funziona
4. bt + penna 1 funziona
5. bt + penna 2 non funziona
6. penna1 + penna2 (collegando prima penna 1): non funziona nessuna delle 2
penna2 + penna1 (collegando prima la 2) : la 1 mi viene riconosciuta, la 2 no:(
Blue_screen_of_death
27-03-2011, 21:40
intanto ho fatto altre prove e il caso è sempre più strano...
i cavi all'interno del case sono collegati bene: +5v, -D, +D, GND
lasciando collegati alla mobo soltanto la porta usb 1 frontale questa funziona bene (collegando una sola periferica)
lasciando collegata solo la porta usb 2 non funziona...
collegando le porte frontali ai collettori condivisi...non funzionano per niente...
sulla mobo è presente anche un nono pin, dummy...cos'è?
aled1974
28-03-2011, 07:54
1. il bt da solo funziona
2. la penna usb 1 (Kingston) da sola non funziona
3. penna usb 2 (Philips) da sola non funziona
4. bt + penna 1 funziona
5. bt + penna 2 non funziona
6. penna1 + penna2 (collegando prima penna 1): non funziona nessuna delle 2
penna2 + penna1 (collegando prima la 2) : la 1 mi viene riconosciuta, la 2 no:(
aaargh davvero è incomprensibile, soprattutto perchè in linux funziona tutto :muro:
lasciando collegati alla mobo soltanto la porta usb 1 frontale questa funziona bene (collegando una sola periferica)
lasciando collegata solo la porta usb 2 non funziona...
se uno mi dicesse solo questo direi subito che si tratta di un problema hardware o della scheda madre o del cavo usb del case
ma perchè allora sotto linux funziona? :wtf: :boh:
collegando il cavo usb case 1 al connettore 2 della mobo e viceversa? ora la porta 1 non deve funzionare mentre la 2 deve funzionare per forza (perchè sennò....)
collegando le porte frontali ai collettori condivisi...non funzionano per niente...
mi sono perso, quali collettori condivisi?
sulla mobo è presente anche un nono pin, dummy...cos'è?
se non sbaglio serve solo come "guida" per collegare gli altri 4 nel verso giusto (5v, d-, d+, gnd, dummy e non gnd, d+, d-, 5v, dummy o altre combinazioni)
ciao ciao
Blue_screen_of_death
28-03-2011, 08:57
la porta usn 1 funziona sia con il connettore 1 che con il connettore 2, mentre la porta usb 2 non funziona nè con il connettore 1 nè con il connettore 2...
quindi il problema sembra essere delle porte o dei cavetti...anche se con linux e (aggiungo) anche al boot mi viene riconosciuto tutto correttamente...
ho scoperto anche un'altra cosa...che disattivando nel bios il supporto allusb 2.0 le porte frontali funzionano, ma alcune di quelle posteriori no...
la mobo ha anche 2 connettori usb condivivisi con 2 porte frontali..stando a quanto dice il libretto, collegando una periferica alle porte frontali (condivise) 2 di quelle posteriori vengono disattivate...ma sia collegando la porta 1 che la porta 2 non vanno...:(
Blue_screen_of_death
28-03-2011, 14:53
AGGIORNAMENTI IMPORTANTI
Credo di aver capito dove sta il problema: le porte frontali non riescono a lavorare come usb 2.0 ... infatti disattivando dal bios il supporto usb 2.0 le porte funzionano e con il supporto usb 2.0 attivo, da windows, riescono a funzionare disattivando il controller Intel USB2 Universal Host Controller...che se non erro è il supporto usb 2.0...
c'è differenza tra usb 1.0, 1.1 e 2.0 non a livello di connettore sulla mobo pma proprio di porta usb (l'ingresso attaccato al pannello frontale del case)... spero di essermi spiegato ... :D
nella gestione degli IRQ non noto anomalie: 2 controller usb sul canale 16, 1 usb soul canale 18, 1 sul canale 19, la scheda di rete con IRQ22 e in ultima posizione il canale usb2 con IRQ 23 (che non è male se si riesce a cambiare...in modo da dargli maggiore priorità...ma come? visto che la gestione è affidata al s.o.?)
Blue_screen_of_death
28-03-2011, 22:35
soluzioni ? dovrei sostituire i cavi del case?
aled1974
30-03-2011, 14:46
non solo i cavi (quelli portano solo segnali elettrici) quanto anche il pcb con le due porte sul frontale del case ;)
ciao ciao
Blue_screen_of_death
30-03-2011, 14:57
quindi dove si possono trovare usb frontali con cavi? ... è una cosa fattibile o mi conviene lasciare le porte in modalità usb 1.1 ? in quest'ultimo caso come, visto che se disattivo l'opzione usb 2.0 si disattiva su tutte le porte (anche quelle posteriori...
Blue_screen_of_death
31-03-2011, 18:06
up
aled1974
01-04-2011, 07:51
fattibile è fattibile anche se dovrai perdere tempo a cercare un pcb che si adatti al meglio al tuo case (o adattare il case alla meglio per il nuovo pcb), ma ti porterà via tempo, non costerà poco e ti "costringerà" a fare modifiche da officina al case ("rovinandolo")
tirando le somme ne vale la pena? Imho no
se con un hub funziona tutto allora credo sia più semplice "attaccare" l'hub al case, magari con della colla a caldo (http://i17.servimg.com/u/f17/12/05/28/31/colla110.jpg). Oppure puoi comprare una prolunga usb (http://www.originalstore.it/prodotti/PROL-3MT/unit.jpg) per arrivare alla porta usb2.0 sul retro del case, a quel punto o collegamento diretto oppure ci colleghi l'hub (il bt per fortuna consuma poco e l'hd esterno è alimentato per le sue)
ciao ciao
Blue_screen_of_death
09-04-2011, 17:52
ciao...
è possibile fare in modo che il supporto usb 2.0 vada soltanto sulle porte posteriori e non su quelle anteriori?
sto cercando di modificare i file inf dei driver in modo da installare il controller usb 2.0 soltanto sulle porte posteriori, ma sembra complicato :D ....
qualche idea? :)
aled1974
10-04-2011, 12:03
nessuna oltre quanto già detto, secondo me fai prima a portare la porta usb posteriore con una prolunga sul davanti e piazzarci un bel hub
ma se risolvi con l'inf meglio, continuo a seguirti interessato :mano:
ciao ciao
megapino
25-02-2013, 19:54
salve ragazzi ho un grossissimo problema con un portatile toshiba le due porte usb erano saltate le ho sostituite ma non arriva tensione alle porte come posso risolvere grazie in anticipo. premetto che non e la prima volta che sostituisco porte usb saldate ma stavolta non riesco a capire cosa possa essere i driver sono a posto puo essere un problema di chipset.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.