Entra

View Full Version : Collegare focusrite saffire pro


roov_raven
10-03-2011, 16:39
Ho da poco acquistato una focusrite saffire pro 14 ma ancora non riesco ad ottenere registrazioni decenti questo dovuto in gran parte alla mia incapacità a cui spero di ovviare con questo post.Ho collegato la scheda con il cavo firewire ma quando apro acid 5 non registra nulla nonostante colleghi quello che registro nell'entrata della scheda.Ho pensato che magari dovevo collegare la scheda dall'uscita all'entrata microfono del computer e così effettivamente registrava il suono ma con qualità decisamente scadente.Inoltre con questo metodo presentava il problema che avevo quando registravo senza scheda ovvero che le sovraincisioni mi vengono sfalsate di qualche secondo rispetto alla prima traccia.E' un problema di collegamento?E' un problema di software ed è acid che è da buttare dalla finestra?Vi prego di non rispondermi con termini altisonanti perchè sono un becero del computer:fagiano:

PS.:naturalmente prima di fare tutto questo ho installato tutto l'installabile che c'era sul disco

mentalrey
10-03-2011, 20:48
No, hai solo fatto un casino.
in pratica entri nella saffire, che ha un ottima qualita' di conversione,
che trasforma da analogico a digitale il segnale, poi esce di nuovo in analogico,
per poi andare in un entrata mic di una scheda integrata,
che deve di nuovo trasformare l'analogico in digitale, in modo osceno
e con le classiche latenze dei driver di un integrata... un suicidio...

Acid e' impostato per usare l'entrata mic dell'integrata, devi semplicemente impostare
le preferenze del programma, per usare come periferica la saffire.

roov_raven
11-03-2011, 12:21
Ho selezionato la voce "saffire" nelle preferenze audio ma quando provo a registrare è come se non ricevesse il segnale

mentalrey
11-03-2011, 18:59
non conosco quel pannello di controllo, ma se e' come la mia,
ci sono piu' entrate da scegliere quando registro, inoltre la tua essendo esterna
ha anche dei controlli sullo chassis.
Dovresti avere un manuale della scheda da guardare per queste cose.

roov_raven
12-03-2011, 12:43
ho cercato sul manuale di istruzioni ma mi dice solo cose che già sapevo ovvero che le entrate da 1 a 4 sono quelle con jack, che 5 e 6 sono S/PDIF che non so cosa voglia dire e 7 e 8 di loop.Cosa anche alquanto misteriosa visto che non spiega cosa significhi.Quando provo a registrare i possibili "record device" sono IP1,IP3,S/PDIF e loop.Nelle preferenze audio devo scegliere per ognuna delle voci Stereo and front playback,rear playback e center and LFE playback tra le opzioni Mon1,line3,S/PDIF,DAW7,DAW9,DAW11.:help:

roov_raven
13-03-2011, 12:25
Dopo essere leggermente impazzito ho raggiunto questo opinabile risultato,su un canale regstra e sull'altro si sente un rumore assordante che copre tutto.:doh:

mentalrey
13-03-2011, 23:24
ho letto solo ora e sono abbastanza rimbambito dopo 3 ore di macchina,
domani gli do' un occhio un po' piu' attento e vediamo se ne usciamo.

roov_raven
14-03-2011, 13:05
erigerò una statua in tuo onore in carta di giornale e colla vinilica.:D

mentalrey
14-03-2011, 20:09
La scheda e' la Pro 14?
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_pro_14
8 diversi input e 6 output .
http://www.focusrite.com/media/product_images/282.jpg
http://www.focusrite.com/media/product_images/280.jpg
...ovvero che le entrate da 1 a 4 sono quelle con jack, che 5 e 6 sono S/PDIF che non so cosa voglia dire e 7 e 8 di loop.Cosa anche alquanto misteriosa visto che non spiega cosa significhi.Quando provo a registrare i possibili "record device" sono IP1,IP3,S/PDIF e loop...:
bel macello ^_^
andiamo per logica, almeno per cercare di capire, chiaramente non so' se azzecco tutto.
Ogni numero e' un entrata mono, usandone 2 chiaramente diventano una traccia stereo.
1 e 2 sono gli input Combo frontali,
possono usare anche la presa Cannon con alimentazione Phantom per microfoni, non solo il Jack.
http://95.110.226.198/schede/0617/img/U-9UKSQ_000.jpg
3 e 4 sono entrate jack normali magari per chitarra.
5 e 6 e' la coassiale input, serve come entrata digitale, se per esempio hai un Synth con quell'uscita.
7/8 Loop, **2 virtual Loopback inputs for routing digital audio between software applications - ideal for capturing online audio**
2 input finti per catturare l'audio del computer, da altri programmi, che vengono
redirezionati anche sull'uscita della scheda se vuoi.
(esempio classico, metti un CD e lo ascolti con MediaPlayer, ci canti sopra con un Mic.
Nel programma usi l'entrata Loop 5e6 per catturare la musica in stereo su una traccia
e un entrata Mic per registrare su un altra traccia separata del programma)

IP1 (Input Port 1) saranno le linee Analogiche 1 e 2
(qui bisogna vedere se per porte 1, indica tutte le porte analogiche e il midi come IP3
o se fa' differenza tra analogica anteriore e analogica posteriore)
IP3 le linee analogiche 3 e 4 sul retro... vedi sopra
Spdif, come dicevamo l'input digitale.
Il loop, gia' detto.
...Nelle preferenze audio devo scegliere per ognuna delle voci Stereo and front playback,rear playback e center and LFE playback tra le opzioni Mon1,line3,S/PDIF,DAW7,DAW9,DAW11.:help:
Scegli se il segnale Stereo frontale deve sentirsi sull'uscita Monitor1, penso sia la cuffia
oppure sull'Spdif, ossia sulla coassiale Output. (Questa dovrebbe essere l'opzione per piu' o meno tutto
se stai registrando solo musica)
Oppure se un eventuale segnale LFE (il segnale per il sub se hai fatto una registrazione da Film in 5.1)
si deve sentire sull'uscita Line-3 (probabilmente il line-output 3 e 4)e via dicendo.
Praticamente avresti la possibilita' di scegliere dove direzionare un completo 5.1 multicanale.
Non so' cosa intenda per DAW7 etc. (una Daw di solito e' il modo di chiamare
un PC-Workstation dedicato alla musica e non vedo uscite "fisiche" dedicate)

mentalrey
14-03-2011, 20:45
Certo se sul manuale c'e' qualche schema (disegno) tanto meglio.

Analogue Channel Inputs (Inputs 1-2)
• 2 Mic XLR Combo (channels 1-2) on front panel
• 2 Line 1⁄4” TRS (channels 3-4) on rear panel
• Automatic switching between Mic / Line (channels 1-2)
• Switching between Line / Instrument Inputs (channels 1-2) via Saffire MixControl Application
• Switching between +16dBu (low) and -10dBV (high) gain on inputs 3-4 via Saffire MixControl Application

Digital Channel Inputs (Inputs 5-6) 44.1 - 96kHz
• Stereo S/PDIF input on RCA

Analogue Audio Outputs (Outputs 1-4)
• 4 1⁄4” TRS Jacks
• Output Level control (analogue) for outputs 1 and 2
• Stereo Headphones Mix 1 on 1⁄4” TRS (also routed to Outputs 3 & 4) with independent volume control

Digital Channel Outputs (Outputs 5-6) 44.1 - 96kHz
• Stereo S/PDIF Output on RCA

roov_raven
15-03-2011, 18:49
Tu sei un eroe e meriti tutta la stima.Sono riuscito a piazzare qualcosa di sensato e soprattutto ascoltabile.Grazie mille.Il fatto che ogni tanto salti mentre sovraincido è un problema di ram?

mentalrey
15-03-2011, 21:08
http://www.mentalrey.it/immagini/HERO.jpg bhuahaha
_________________________
Si potrebbe essere la Ram... con 30 tracce sovrapposte, se non hai 4 giga, magari hai dei problemi.
Potrebbe essere il Disco dei temporanei,
se usi lo stesso del sistema operativo ed e' lercio di frammentazione.
L'ideale e' avere un disco in piu', in cui buttare tutte le cartelle Temp del programma.

Poi c'e' un problema piu' brutto
A volte sulla scheda madre ci possono essere montati dei chip per
giuidare la porta FireWire
il cui costo e' paragonabile a quello di "mezzo" pacchetto di Patatine Sancarlo.
Se ti accorgi che di ram ne hai oppure salta con un paio di tracce e basta
o che il disco non e' male,
sei arrivato nel mondo di quelli che devono comprare una schedina agiguntiva
con porte FireWire che monti un chip Texas Instrument, uno dei pochi che certamente
funziona bene, in quanto quel Bus e' stato progettato da Apple con appunto
la Texas Instrument.