View Full Version : [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
ssh -l root n°ip è da tanto che non lo uso :doh:
morganfw
17-03-2011, 17:35
ssh -l root n°ip è da tanto che non lo uso :doh:
Puoi usare
ssh root@IPROUTER
morganfw
17-03-2011, 17:46
Ah quindi non ci sono più le modifiche fatte da me sui vari pacchetti e su quelli base?
EDIT: non c'è bisogno, ho fatto i diff con l'ultima build funzionante, è tutto perfettamente uguale.
Bah, è un mistero.
Le ho provate tutte, ho cancellato la macchina virtuale e ricominciato da zero usando il config e i diff vecchi ma niente.
Probabile che domani farò tutto da capo, non usando i diff e il config precedente.
Questo mi porterà via un bel po' di tempo, ma è l'unica soluzione.
Ho fatto la "make clean" e "make dirclean", poi il cp del configipv6 in .config e nel "make menuconfig" ho aggiunto qualche pacchetto tipo luci-app-radvd ed altri, però effettivamente sono partito dalla configipv6 che mi hai inviato e dagli hosts 10x, quindi i pacchetti base li dovresti avere anche tu, inoltre ho modificato anche lo script "build.sh" per il mio utilizzo, ma questa è un altra storia.
Prova partendo dalla configipv6, ovviamente rimuovendo Aiccu e tutti i pacchetti per IPv6 ed inserendo i tuoi :)
Mi sà che alla fine è difficile che potremmo fare 2 build parallele, dato che la tua versione è già da 7.1 MB ed aggiungendo tutto l'ambaradam per IPv6 non entra tutto (questa è l'unica cosa positiva del WNDR3.7Kv2 che ha 16 MB di Flash), quindi devo per forza rimuovere qualcosa :(
morganfw
17-03-2011, 20:57
CaroMorgan,
posso quindi connettermi da remoto anche con fastweb?
No, per il momento non ci si può connettere da IPv4 ma solo da IPv6... per la soluzione ci sto lavorando, può darsi che ci vogliano giorni, mesi o forse anni... :Prrr:
Ciao
Apposto installata la build WNDR..morganfw..19x e configurato il tunnel aiccu come sulla guida wiki
Se da terminale faccio ping6 sixxs.net va alla grande, ma se faccio la prova sul sito http://ismyipv6working.com/ non ho l'unicorno come avevo con gw6c come mai?
morganfw
17-03-2011, 21:53
Ciao
Apposto installata la build WNDR..morganfw..19x e configurato il tunnel aiccu come sulla guida wiki
Se da terminale faccio ping6 sixxs.net va alla grande, ma se faccio la prova sul sito http://ismyipv6working.com/ non ho l'unicorno come avevo con gw6c come mai?
Eh eh, mica ci fermiamo qui... devi settare radvd in modo da propagare gli indirizzi IPv6 sui tuoi client, pero prima devi richiedere a SixXS una subnet, quindi devi tenere il tunnel UP sul router per 7gg e dopo SixXS ti darà i crediti necessari per richiedere una Subnet.
Fatto questo potrai impostare radvd in modo da far propagare gli IPv6 della Subnet sui tuoi client... ed infine vedrai l'unicorno galoppante...
Lo sò, l'ho detto mille volte che con SixXS è macchinoso... ma alla fine avrai il tuo IPv6 e relativa Subnet perfettamente funzionanti. :)
P.S.: Presto farò una guida su come impostare il tutto...
djroby19
17-03-2011, 22:14
:read: gsabba tu hai usato gw6c e ha funzionato?se si mi puoi postare una guida per le varie impostazioni del tunnel? e pacchetti da installare così se funziona la mettiamo nel wiki perchè usare sixx e troppo problematico io sono registrato gogoclient freeneet6...Grazie;)
djroby19
17-03-2011, 22:20
Domanda agli esperti nel campo....
E consigliato impostare il modem in half bridge cioè su openwrt in ipstatic
o impostarlo in bridge completamente e demandare il tutto al router mettendo l'autentificazione nome utente e password su openwrt?;)
:mbe: Questa mattina avevo voluto fare un piccolo sondaggio dell'half bridge ho visto che e stato molto interessante dove gli esperti hanno risposto subito al volo grazie per la collaborazione ;)
morganfw
17-03-2011, 22:22
:read: gsabba tu hai usato gw6c e ha funzionato?se si mi puoi postare una guida per le varie impostazioni del tunnel? e pacchetti da installare così se funziona la mettiamo nel wiki perchè usare sixx e troppo problematico io sono registrato gogoclient freeneet6...Grazie;)
djroby19, gw6c ha sempre funzionato, solo che sembra non funzioni con quello che serve a noi Fastweb ed inoltre ha i server spesso stracarichi e lenti.
Di guide per gw6c ce ne sono mille in giro, non le metto sul wiki per il momento solo perchè alla fin fine lo scopo finale non è quello che serve a noi.
morganfw
17-03-2011, 22:24
:mbe: Questa mattina avevo voluto fare un piccolo sondaggio dell'half bridge ho visto che e stato molto interessante dove gli esperti hanno risposto subito al volo grazie per la collaborazione ;)
Dai una mano a shox per l'half-bridge, ha qualche problemino :)
djroby19
17-03-2011, 22:32
Dai una mano a shox per l'half-bridge, ha qualche problemino :)
Fatto risposto in PM....:D
Ciao
Ok o capito diciamo che stavo galoppando troppo con la fantasia.
Quindi con la mia configurazione attuale stò tenendo solamente in up il tunnel così che riceva crediti giusto?
x djroby19
ma la guida puoi seguire quella che ha scritto morganfw funziona alla grande, solo che io se uso:
option server authenticated.freenet6.net
non riesco a connettermi mentre se metto amsterdam.freenet6.net ho subito il tunnel
Però da quello che ho capito tu non hai fastweb, quindi non vorrei che ci fosse qualche parametro diverso per chi ha un altro provider. (penso che sia una cavolata quello che ho scritto)
djroby19
17-03-2011, 22:47
- Modem con caratteristiche adatte impostato in "half bridge"
In questo modo in pratica si dividono in maniera abbastanza "corretta" le competenze fra i due apparecchi e li si fanno collaborare al massimo delle loro potenzialità, sia prestazionali che di "funzionalità".
Il modem in pratica, oltre che della conversione del segnale da ADSL ad Ethernet, si occupa del Login e può monitorare e gestire tutti i parametri della linea.
L'indirizzo IP ricevuto dal provider lo "gira" pari pari al router, il quale - settato in modalità "Dynamic DHCP" - lo acquisisce come se lo ricevesse direttamente senza interposizione alcuna da parte del modem.
Le funzioni di routing e di firewall vengono demandate totalmente al router.
I vantaggi sono evidenti: le prestazioni a livello "velocistico" sono in pratica le medesime della soluzione "full bridge", con il modem che non deve fare praticamente nulla sui pacchetti se non "girarli" dalla sua porta WAN alla LAN e viceversa (ed ha, in questo caso specifico, una "potenza" elaborativa esuberante per lo scopo, essendo pronto a fare ben altro...!) e limitate quindi quasi esclusivamente dal "router" vero e proprio al quale si demanda tutta la protezione ed il routing alla rete interna.
La connessione inoltre può essere stabilita in PPPoA dal modem e quindi con MTU ottimale di 1500 (nota: molte connessioni ADSL2 disponibili in Italia vanno solo con 1492 o meno in ogni caso...).
In più, seppur con qualche "difficoltà" che andremo a vedere, si ha la possibilità di accedere ai dati della connessione, della linea, degli errori, ecc... mediante il modem.
La "difficoltà" viene data dal fatto che, "normalmente", tali dati non sono direttamente accessibili dalla rete interna (dato che il modem diviene "trasparente" sul suo lato LAN, in quanto "gira" l'indirizzo IP del provider direttamente al router... più o meno analogamente a quanto avveniva con la soluzione "full bridge"), per cui o si accede in remoto allo stesso o si usano sistemi di "anonimizzazione" della navigazione che permettono di vedere "in locale", il proprio modem come verrebbe visto dall'esterno (in quanto, effettivamente, è proprio dall'esterno che lo stiamo "navigando"...) e, dal suo lato WAN, è possibile accedere quanto meno alla sua interfaccia web (se opportunamente abilitata). Più difficilmente alla Telnet (richiederebbe un PC remoto al quale connettersi in RDP...).
Potrebbe sembrare ancora "non ottimale" ed ecco che entra in gioco UNA delle caratteristiche principali del modem Digicom.
Dato che ha un software di gestione molto completo (e, volendo, funzioni di routing, di firewall e di QoS a livello dei migliori modem, mancando solo di uno switch o di un access point per essere un router completo a tutti gli effetti...), una delle sue funzioni ci torna particolarmente utile: permette di impostare un suo indirizzo IP "secondario" sul lato LAN.
Mediante questo IP secondario (che chiameremo "di servizio"...), noi avremo modo - sempre, a connessione attiva, IP assegnato e SENZA dover riconfigurare in alcun modo il router! - di accedere al modem con il suo IP "di servizio" direttamente dalla rete interna, sia alla sua interfaccia web che mediante Telnet, per tutti i controlli, le verifiche e le impostazioni del caso!
Quindi, riassumendo, gli indirizzi locali (es. 192.168.1.x) verranno utilizzati per le connessioni di rete locale, il SOLO IP di servizio (es. 192.168.0.1) passerà il router ma verrà "intercettato" dal modem per usarlo per fornire i suoi servizi di interfaccia, tutti gli altri passeranno anche il modem in maniera del tutto "trasparente"...
In pratica a questo punto abbiamo TUTTO quello che volevamo: prestazioni, espandibilità, efficienza.
Anche questa soluzione ha, comunque, qualche marginale "difetto":
- richiede anche questa una certa conoscenza nelle impostazioni (anche se minore a quella necessaria per un double NAT perfettamente a punto...)
- richiede, soprattutto, un modem che sia in grado di essere impostato in "half bridge" come il Digicom (la funzione si chiama "PPP IP Extension" nel suo setup...) e dotato dell'opzione per attivare l'IP di servizio sul lato LAN
(e ne ho dovuti provare TRE prima di trovarne uno valido! )
- quando il modem perde la connessione e/o si ha un cambio di IP "esterno" assegnato dal provider, il passaggio di quest'ultimo al router e, pertanto, la possibilità di navigare dalla rete interna, subisce un ritardo di circa 30 secondi / 1 minuto.
(direi più che accettabile, no? )
- vi deve essere una "perfetta compatibilità" fra modem e router in modo che, anche in caso di caduta di connessione o mancanza della tensione di alimentazione, siano in grado di ricollegarsi correttamente ed autonomamente senza richiedere "accensioni ordinate" da parte dell'utente (e, da quanto mi risulta, i due prodotti in questione ci riescono...)
djroby19
17-03-2011, 22:49
Ciao
Ok o capito diciamo che stavo galoppando troppo con la fantasia.
Quindi con la mia configurazione attuale stò tenendo solamente in up il tunnel così che riceva crediti giusto?
x djroby19
ma la guida puoi seguire quella che ha scritto morganfw funziona alla grande, solo che io se uso:
option server authenticated.freenet6.net
non riesco a connettermi mentre se metto amsterdam.freenet6.net ho subito il tunnel
Però da quello che ho capito tu non hai fastweb, quindi non vorrei che ci fosse qualche parametro diverso per chi ha un altro provider. (penso che sia una cavolata quello che ho scritto)
Si infatti io ho Alice non fastweb.....volevo farlo funzionare dal router senza quel gogoclient antipatico su windows......:D
djroby19
17-03-2011, 22:59
Guarda anche quà http://www.usr.com/support/5461/5461-it-ug/index.html :D
raga ho un problema con rsget, eseguendo un comando scritto da coatto pare sia finalmente partita anche l'interfaccia web xo quando vado all'iprouter:7666 mi viene chiedo utente e passwd! che devo mettere! lol
EDIT: ok ci sono riuscito, ora devo capire dove scarica =D
morganfw
17-03-2011, 23:05
Ciao
Ok o capito diciamo che stavo galoppando troppo con la fantasia.
Quindi con la mia configurazione attuale stò tenendo solamente in up il tunnel così che riceva crediti giusto?
x djroby19
ma la guida puoi seguire quella che ha scritto morganfw funziona alla grande, solo che io se uso:
option server authenticated.freenet6.net
non riesco a connettermi mentre se metto amsterdam.freenet6.net ho subito il tunnel
Però da quello che ho capito tu non hai fastweb, quindi non vorrei che ci fosse qualche parametro diverso per chi ha un altro provider. (penso che sia una cavolata quello che ho scritto)
Esatto, dopo che ti iscrivi e ti approvano la richiesta ricevi 25 ISK (che sono i loro crediti), alla richiesta del tunnel (spero tu abbia richiesto AYIYA) ti vengono scalati 10 ISK ed all'approvazione altri 5 ISK, quindi rimani con 10 ISK, se tieni il tunnel up 7gg e ti danno 5 ISK e puoi richiedere una subnet che "costa" 10 ISK, all'approvazione della Subnet ti scalano altri 4 ISK e rimani con 1 ISK che eventualmente ti serve a richiedere un NS.
Dopo 2 settimane di Tunnel UP ricevi altri 5 ISK e poi basta così... non ti danno nessun'altro ISK. :)
Sia broker che authenticated rispondono agli stessi IP, solo che il secondo è un alias ed ha configurato 1 IP in più:
nslookup broker.freenet6.net
Server: WNDR3700.lan
Address: 10.0.0.1
Risposta da un server non autorevole:
Nome: broker.freenet6.net
Addresses: 81.171.72.10
116.197.146.62
nslookup authenticated.freenet6.net
Server: WNDR3700.lan
Address: 10.0.0.1
Risposta da un server non autorevole:
Nome: v6.freenet6.net
Addresses: 116.197.146.62
202.169.175.23
81.171.72.10
Aliases: authenticated.freenet6.net
se utilizzi amsterdam vai direttamente sul nodo e non sul "VIP" (anche se non è proprio un VIP a tutti gli effetti), quindi se il nodo è giù tu non ti connetti, ma soprattutto se hai gw6c configurato sul router ed il nodo di freenet6 è down, non riesci nemmeno a navigare su internet fino a quando non disabiliti o stoppi gw6c.
L'ho eliminato anche per questo, cioè non è che sia affidabilissimo, SixXS ok è macchinoso e con un sistema di crediti a dir poco snervante, ma:
1) Il POP più vicino a noi è a Torino (ed i PRO non ve li dico nemmeno :))
2) Non si è verificato mai e dico MAI un down del tunnel (al contrario di gw6c)
3) Permette connessioni IPv6inIPv4 come freenet6
4) Puoi richiedere una subnet dedicata ed inserire i tuoi NS
Oltre al fatto che hai i grafici con le statistiche del tunnel e forse altro che adesso non ricordo, fai un po' te il paragone.
Infine ti posso dire che spero di risolvere quanto prima questo "problema" della connessione da Internet per i Fastweb :D
morganfw
17-03-2011, 23:16
Ho finito poco fa di compilare una nuova build per IPv6, pare che ci siano un paio di novità, adesso la provo e vi faccio sapere. :)
PS: coatto87 ci sei?
coatto87
17-03-2011, 23:44
PS: coatto87 ci sei?
Si sono tornato ora a casa, ora mi rimetto al lavoro :(
Mi farebbe comodo una cassetta di redbull, non ce la faccio più con questo maledetto problema!
morganfw
17-03-2011, 23:48
Si sono tornato ora a casa, ora mi rimetto al lavoro :(
Mi farebbe comodo una cassetta di redbull, non ce la faccio più con questo maledetto problema!
Niente, update alla r26213 e non và più la Wireless :(
Hanno modificato il mac80211...
EDIT: build non funzionante rimossa, si torna alla r26195 :(:(:(
chi puo aiutarmi a configurare l'account premium di fileserver per rsget.pl...le ho provate tutte ma non ci cavo le zampette :|
gabryels
18-03-2011, 07:43
chi puo aiutarmi a configurare l'account premium di fileserver per rsget.pl...le ho provate tutte ma non ci cavo le zampette :|
A me invece da quest'altro tipo di errore e non parte proprio...
root@OpenWrt:/mnt/sda1/rsget.pl# ./rsget.pl
[Current date: 2011-03-18]
[08:41:48] INFO: Using 'get.list' file list
\--------------------------< 2011-03-18 8:41:48 >---------------------------/
| rsget.pl -- |
/----------------------------------------------------------------------------\
DIED: Cannot lock get.list: Resource temporarily unavailable
coatto87
18-03-2011, 12:00
Ho qualche novità :)
Il config è giusto, infatti ora ho una versione funzionante.
L'errore è nelle modifiche sui pacchetti, ora devo solo trovare qual'è ma diciamo che il lavoro adesso è decisamente più facile ;)
Probabile che dal 12, il giorno che ho compilato l'ultima versione funzionante sia stato modificato qualcosa di importante che mi sono perso.
A me invece da quest'altro tipo di errore e non parte proprio...
root@OpenWrt:/mnt/sda1/rsget.pl# ./rsget.pl
[Current date: 2011-03-18]
[08:41:48] INFO: Using 'get.list' file list
\--------------------------< 2011-03-18 8:41:48 >---------------------------/
| rsget.pl -- |
/----------------------------------------------------------------------------\
DIED: Cannot lock get.list: Resource temporarily unavailable
Io ho installato la versione 26081 e rsget.pl con il comando di coatto parte correttamente.
Al momento sono fermo su tre punti:
- Configurare l'account premium che ho con fileserve per rsget.pl, qualcuno sa aiutarmi?
- Come posso dare dei limiti all'utilizzo di banda al client trasmission?
- Nonostante nell'interfaccio di Samba sia spuntata la voce "allow guests" dal portatile mac non ho i permessi per scrivere posso solo leggere, dove sbaglio? nel text box "allowed users" cosa devo metterci ? al momento è vuota...
Grazie
- Come posso dare dei limiti all'utilizzo di banda al client trasmission?
transmission ha giusto 5 opzioni che si possono modificare da gui, tra cui i limiti di banda in download o upload. per rendere permanenti le modifiche devi editare il file di configurazione che si trova, se non erro, in /etc/config
Ho qualche novità :)
Il config è giusto, infatti ora ho una versione funzionante.
L'errore è nelle modifiche sui pacchetti, ora devo solo trovare qual'è ma diciamo che il lavoro adesso è decisamente più facile ;)
Probabile che dal 12, il giorno che ho compilato l'ultima versione funzionante sia stato modificato qualcosa di importante che mi sono perso.
Bene,il mio cacciavite non aspetta altro :D
transmission ha giusto 5 opzioni che si possono modificare da gui, tra cui i limiti di banda in download o upload. per rendere permanenti le modifiche devi editare il file di configurazione che si trova, se non erro, in /etc/config
Ottimo, grazi enona vevo visto i 2 bottoni in basso a sinistra...
Per gli altri punti nessuno puo aiutarmi?soprattutoi per qunato riguarda akka premiun su rsget.pl...non riesco proprio a cavarci nulla...
djroby19
18-03-2011, 15:37
Installata versione r26220 va decisamente alla grande.......sia upnp che le statistiche.....;)
coatto87
18-03-2011, 15:38
Installata versione r26220 va decisamente alla grande.......sia upnp che le statistiche.....;)
Si ok, ma cosa posti a fare un feedback su un'altra build?
Qui parliamo delle build compilate da noi.
domanda stupidissima, ma quando aggiorni la versione tutte le varie impostazioni vanno perse?
coatto87
18-03-2011, 15:42
domanda stupidissima, ma quando aggiorni la versione tutte le varie impostazioni vanno perse?
In teoria con il sysupgrade le salvi, ma è un'operazione che non ti consiglio.
Entro un'ora finalmente dovrebbe essere up la build.
Ci sono molti miglioramenti rispetto alla vecchia.
Vnstat ora funziona (c'era un errore stupidissimo nel comando che dava il cron), il kernel è il 2.6.37.4, aggiornati Transmission e minidlna.
morganfw
18-03-2011, 15:46
Si ok, ma cosa posti a fare un feedback su un'altra build?
Qui parliamo delle build compilate da noi.
Buahuahuahua arokh arokh e djroby19 non si smentisce mai! :D
Come procede il debug dei pacchetti della tua build? ;)
EDIT: Ooops... come non detto! :D
coatto87
18-03-2011, 15:48
Buahuahuahua arokh arokh e djroby19 non si smentisce mai! :D
Come procede il debug dei pacchetti della tua build? ;)
Bene, ora è tutto funzionante.
Sto ricompilando, tra non molto è up :)
Finalmente :D
I miglioramenti sono molti, consiglio a tutti di aggiornare ;)
Mentre che ci stavo come ho scritto sopra, ho dato una sistemata al problema di vnstat, ora dovrebbe memorizzare correttamente le statistiche.
djroby19
18-03-2011, 15:50
Si ok, ma cosa posti a fare un feedback su un'altra build?
Qui parliamo delle build compilate da noi.
Oooppppsss scusa mi sono sbagliato hai ragione quando me ne sono accorto era troppo tardi pardoooonnn:eek:
djroby19
18-03-2011, 15:52
Bene, ora è tutto funzionante.
Sto ricompilando, tra non molto è up :)
Finalmente :D
I miglioramenti sono molti, consiglio a tutti di aggiornare ;)
Mentre che ci stavo come ho scritto sopra, ho dato una sistemata al problema di vnstat, ora dovrebbe memorizzare correttamente le statistiche.
Dai coatto che la butto sotto........:D
scusate la domanda da niubbo....e completamente incompetente!!
ho letto le modifiche di questo firmware sul router wndr3700 appena comperato.
Moltissime delle funzioni neanche le conosco.
se aggiorno il router con questo firmware gli aggiornamenti sono in automatico???
ossia non devo digitare stringhe ecc ecc...
io che sono niubbio al 100% secondo voi posso aggiornarlo!!
grazie
Mauro
morganfw
18-03-2011, 16:02
Bene, ora è tutto funzionante.
Sto ricompilando, tra non molto è up :)
Finalmente :D
I miglioramenti sono molti, consiglio a tutti di aggiornare ;)
Mentre che ci stavo come ho scritto sopra, ho dato una sistemata al problema di vnstat, ora dovrebbe memorizzare correttamente le statistiche.
Ma la buil "parallela"?
La faremo mai? :)
morganfw
18-03-2011, 16:05
scusate la domanda da niubbo....e completamente incompetente!!
ho letto le modifiche di questo firmware sul router wndr3700 appena comperato.
Moltissime delle funzioni neanche le conosco.
se aggiorno il router con questo firmware gli aggiornamenti sono in automatico???
ossia non devo digitare stringhe ecc ecc...
io che sono niubbio al 100% secondo voi posso aggiornarlo!!
grazie
Mauro
No, gli aggiornamenti non sono in automatico, se sei Niubbo al 100% come dici... l'installazione della build OpenWrt non credo sia consigliata... poi fai te :)
coatto87
18-03-2011, 16:05
Ma la buil "parallela"?
La faremo mai? :)
Certo, dammi il tempo di verificare che è tutto ok :D
Comunque in linea di massima devi prendere il mio config, levare netatalk e tutte le sue dipendenze e rimpiazzare con il necessario per ipv6.
Bisognerebbe poi ricontrollare che le modifiche ai pacchetti siano aggiornate.
Forse conviene che rifaccio il pacco completo ;)
morganfw
18-03-2011, 16:10
Certo, dammi il tempo di verificare che è tutto ok :D
Comunque in linea di massima devi prendere il mio config, levare netatalk e tutte le sue dipendenze e rimpiazzare con il necessario per ipv6.
Bisognerebbe poi ricontrollare che le modifiche ai pacchetti siano aggiornate.
Forse conviene che rifaccio il pacco completo ;)
Mi sa che il pacco completo sarebbe meglio, soprattutto se hai messo patch e/o file di config "customizzati", se levando netatalk e relative dipendenze ed inserendo tutti i pacchetti e dipendenze per IPv6 entra negli 8 MB allora è fatta! :)
Ovviamente appena hai tempo e voglia, tanto io prima di stasera non mi ci posso mettere!
La ringrazio anticipatamente! :Prrr:
In teoria con il sysupgrade le salvi, ma è un'operazione che non ti consiglio.
Entro un'ora finalmente dovrebbe essere up la build.
Ci sono molti miglioramenti rispetto alla vecchia.
Vnstat ora funziona (c'era un errore stupidissimo nel comando che dava il cron), il kernel è il 2.6.37.4, aggiornati Transmission e minidlna.
azz c'ho messo na vita a capire come configurare il tutto, cmq chiedo conferma a voi, io che ho linea adsl alice e modem netgear in bridge mi basta configurare il protocollo ppoe nell'interfaccia WAN (con relativo user e pwd) e lascio il protocollo statico nell'interfaccio LAN giusto?
Bene, ora è tutto funzionante.
Sto ricompilando, tra non molto è up :)
Finalmente :D
I miglioramenti sono molti, consiglio a tutti di aggiornare ;)
Mentre che ci stavo come ho scritto sopra, ho dato una sistemata al problema di vnstat, ora dovrebbe memorizzare correttamente le statistiche.
Grazie Coatto,siamo molto ansiosi di metterla su :) :read:
coatto87
18-03-2011, 17:14
Grazie Coatto,siamo molto ansiosi di metterla su :) :read:
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
:)
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
:)
tftp partito! :cool:
tftp partito! :cool:
Idem :sofico:
Tra EXT2 e EXT4 ci sono differnze rilevanti sulle prestazioni o dormo tranquillo e metto EXT4?
@Yoshi69:si,cmq se hai qualche dubbio leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) :)
Lo so che ci hai messo tanto a configurarlo ma così con questa vedrai che configuro tutto per benino ;)
Non sai quante bestemmie(e i veneti vi assicuro che non si risparmiano(PURTROPPO)) ho mollato le prime volte
Ma ora non ritornerei neanche morto al firmware stock
Idem :sofico:
Tra EXT2 e EXT4 ci sono differnze rilevanti sulle prestazioni o dormo tranquillo e metto EXT4?
@Yoshi69:si,cmq se hai qualche dubbio leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) :)
Lo so che ci hai messo tanto a configurarlo ma così con questa vedrai che configuro tutto per benino ;)
Non sai quante bestemmie(e i veneti vi assicuro che non si risparmiano(PURTROPPO)) ho mollato le prime volte
Ma ora non ritornerei neanche morto al firmware stock
Grazie mille ottimo!!!...leggendo la guida pare che abbia cmq fatto bene =D
Si è vero all'inzio ti fa incazzare non poco ma già a distanza di 2gg inizio a capirci molto di più e le cose iniziano a combinare, rimane ancora fuori il settaggio dell'akka premium in rsget.pl e qui sono in alto mare (anche un mio collega sistemista non c'ha capito molto) e come settare i permessi dal portatile mac sul'HDD condiviso ma qui ancora non c'ho messo le mani, adesso mi sono impuntato con rsget.pl voglio sfruttare il mio akka premium! il problema è che anche google non mi aiuta molto non ho trovato nessuno che abbia postato sulla rete una guida su come mettere l'akka premium su rsget.pl :D
Grazie mille ottimo!!!...leggendo la guida pare che abbia cmq fatto bene =D
Si è vero all'inzio ti fa incazzare non poco ma già a distanza di 2gg inizio a capirci molto di più e le cose iniziano a combinare, rimane ancora fuori il settaggio dell'akka premium in rsget.pl e qui sono in alto mare (anche un mio collega sistemista non c'ha capito molto) e come settare i permessi dal portatile mac sul'HDD condiviso ma qui ancora non c'ho messo le mani, adesso mi sono impuntato con rsget.pl voglio sfruttare il mio akka premium! il problema è che anche google non mi aiuta molto non ho trovato nessuno che abbia postato sulla rete una guida su come mettere l'akka premium su rsget.pl :D
Al momento ho lasciato perdere rsget.pl,tanto ho il muletto acceso h2 con Jdownloader :read:
Al momento ho lasciato perdere rsget.pl,tanto ho il muletto acceso h2 con Jdownloader :read:
e capisco ma cosi devi sempre tenere il pc acceso mentre con rsget.pl non avresti piu bisogno, dai raga nessuno nessuno che mi possa aiutare con rsget.pl e account premium?
coatto87
18-03-2011, 18:01
e capisco ma cosi devi sempre tenere il pc acceso mentre con rsget.pl non avresti piu bisogno, dai raga nessuno nessuno che mi possa aiutare con rsget.pl e account premium?
Mi dispiace deluderti ma... http://rsget.pl/getters/Premium/
:)
Feedback sull'ultima release?
Mi dispiace deluderti ma... http://rsget.pl/getters/Premium/
:)
Feedback sull'ultima release?
Dunque...
1) Vnstat al solito non parte da solo ma ha ancora bisogno della "spintarella" da console
2) La ram free dopo aver configurato tutto è sempre bassissima (3372 kB / 62124 kB (5%)) mentre all'inizio avevo il 36% libero!!
Per il resto sto testando il wifi e ti dico tra poco!
p.s. Spesso editando le impostazioni da LuCI resta apparentemente "bloccato" il procedimento anche se in realtà il file lo edita e salva correttamente. Ho notato che questo difetto lo fa soprattutto su "fstab" e "network"...
EDIT: Guardando tra i processi noto che il Samba da:
PID Owner Command CPU usage (%) Memory usage (%)
2036 root 0% smbd -D 4% 2596
ovvero non specifica bene in percentuale quanta ram sta utilizzando. E' normale??
coatto87
18-03-2011, 18:19
Dunque...
1) Vnstat al solito non parte da solo ma ha ancora bisogno della "spintarella" da console
2) La ram free dopo aver configurato tutto è sempre bassissima (3372 kB / 62124 kB (5%)) mentre all'inizio avevo il 36% libero!!
Per il resto sto testando il wifi e ti dico tra poco!
1) Strano, dai test che avevo fatto partiva subito, ricontrollerò ;)
2) Non è bassissima, come vedrai molta è "cached", nel caso in cui serve ram viene liberata.
In ogni caso io consiglio di attivare lo swap con lo script, per evitare qualsiasi dubbio.
Invece sul p.s., non saprei, lo sto usando e non ho riscontrato questo problema.
Hai riavviato dopo l'installazione?
EDIT: riguardo samba, da dove vengono quei dati?
Se vuoi farti un'idea precisa, usa top dalla shell ;)
gabryels
18-03-2011, 18:22
Sono ancora a lavoro, ma tra poco procedo subito al'upgrade :-)
Coatto hai anche risolto il problema del crash di amule? Secondo me deriva da qualche libreria non pienamente compatibile... Ma :mc:
coatto87
18-03-2011, 18:23
Sono ancora a lavoro, ma tra poco procedo subito al'upgrade :-)
Coatto hai anche risolto il problema del crash di amule? Secondo me deriva da qualche libreria non pienamente compatibile... Ma :mc:
No sinceramente ho passato 3 giorni a risolvere il problema della build, non ho proprio avuto tempo per il resto.
Riprenderò a studiarci nei prossimi giorni ;)
morganfw
18-03-2011, 18:25
Eccomi a casa, adesso vedo di fare la "gemella" di coatto87 per IPv6...
Da dove comincio? :Prrr:
Allora:
- Quei dati nell'edit me li dava l'interfaccia LuCI sotto "processi". Ho fatto il "top" da console ed esce (ho ripulito lasciando quelli con più alto consumo di mem):
Mem: 58312K used, 3812K free, 0K shrd, 7752K buff, 27092K cached
CPU: 10% usr 7% sys 0% nic 81% idle 0% io 0% irq 0% sirq
Load average: 0.12 0.12 0.14 1/69 24305
PID PPID USER STAT VSZ %MEM %CPU COMMAND
2254 1 root S 11148 18% 0% /usr/bin/transmission-daemon -g /mnt/
1826 1 root S 6796 11% 0% /usr/bin/minidlna -P /var/run/minidln
2041 1 root S 3140 5% 0% /usr/sbin/afpd -F /etc/netatalk/afpd.
2432 2036 root S N 2944 5% 0% smbd -D
2036 1 root S N 2596 4% 0% smbd -D
Dunque il grosso sembra essere consumato dal Trasmission, anche se non è attivo!!! E' normale??
Per il resto ho fatto direttamente "free" da console e ho:
root@NetgearWNDR3700:~# free
total used free shared buffers
Mem: 62124 58300 3824 0 7784
Swap: 196604 28 196576
Total: 258728 58328 200400
C'è bisogno lo stesso di far partire lo script "attiva_swap"??
coatto87
18-03-2011, 18:29
Si esatto, transmission e minidlna usano molto la memoria.
In che senso transmission non è attivo?
Al momento è in esecuzione, dai uno sguardo a ip_router:9091 ;)
Lo swap è già attivo, non serve che rifai partire lo script.
Mi sembra tutto nella norma ;)
Mi dispiace deluderti ma... http://rsget.pl/getters/Premium/
:)
Feedback sull'ultima release?
si ho visto quel template ma mica funziona, quasi sicuramente ho sbagliato qualcosa io sapete aiutarmi su come editarlo?
coatto87
18-03-2011, 18:32
si ho visto quel template ma mica funziona, quasi sicuramente ho sbagliato qualcosa io sapete aiutarmi su come editarlo?
Forse sono stato troppo criptico, era per dirti che al momento l'account premium di Rapidshare è l'unico supportato :fagiano:
gabryels
18-03-2011, 18:33
No sinceramente ho passato 3 giorni a risolvere il problema della build, non ho proprio avuto tempo per il resto.
Riprenderò a studiarci nei prossimi giorni ;)
Ti ringrazio, nel frattempo tenterò di provarci io ma credo senza risultati :doh:
A tra poco per i feed
Si esatto, transmission e minidlna usano molto la memoria.
In che senso transmission non è attivo?
Al momento è in esecuzione, dai uno sguardo a ip_router:9091 ;)
Lo swap è già attivo, non serve che rifai partire lo script.
Mi sembra tutto nella norma ;)
Si si, è in esecuzione, per "attivo" intendevo con qualche download in corso :p
Ora faccio partire qualche download e vedo se il router si pianta dopo un pò di ore come succedeva in passato :D
Una domanda: in wireless (sotto overview della LuCi) non ci avevo mai fatto caso ma c'è un simbolo con le tacche e un valore (per ora 54%). E' la potenza del segnale in tempo reale riferita alla connessione in corso (considerato che il pc è lontano dal router)?
djroby19
18-03-2011, 18:35
Si vnstat non funziona manca sempre il DB il wifi niente male upnp funziona bene..
:D
coatto87
18-03-2011, 18:36
Si vnstat non funziona manca sempre il DB il wifi niente male upnp funziona bene..
:D
Ok, mi è venuto in mente un workaround per la storia del db :D
Forse sono stato troppo criptico, era per dirti che al momento l'account premium di Rapidshare è l'unico supportato :fagiano:
azz nooo questa è una pessima notizia...
Feedback sull'ultima release?
Hanno cambiato qualcosa sul QoS?
Non riesco più a farlo funzionare come prima :(
morganfw
18-03-2011, 22:10
In teoria con il sysupgrade le salvi, ma è un'operazione che non ti consiglio.
Entro un'ora finalmente dovrebbe essere up la build.
Ci sono molti miglioramenti rispetto alla vecchia.
Vnstat ora funziona (c'era un errore stupidissimo nel comando che dava il cron), il kernel è il 2.6.37.4, aggiornati Transmission e minidlna.
Certo, dammi il tempo di verificare che è tutto ok :D
Comunque in linea di massima devi prendere il mio config, levare netatalk e tutte le sue dipendenze e rimpiazzare con il necessario per ipv6.
Bisognerebbe poi ricontrollare che le modifiche ai pacchetti siano aggiornate.
Forse conviene che rifaccio il pacco completo ;)
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
:)
Aggiornata anche la IPv6 "parallela", la trovate al solito posto che riporto di seguito per comodità:
http://dl.dropbox.com/u/20997390/OpenWRT-Build/index.html
oltre ai miglioramenti sopra menzionati da coatto87 è stato modificato quanto segue:
- Rimosso Netatalk e relative dipendenze;
- Aggiunto Aiccu, ip6tables, radvd, luci-app-radvd e relative dipendenze per poter configurare il tunnel IPv6 con SixXS;
- Aggiunto l7-protocols per poter configurare ulteriori "Service" sul QoS (Es: skypeout e skypetoskype).
Il ringraziamento va sempre a coatto87 per le src.
Sono graditi eventuali feedback :D
multiformeingegno
18-03-2011, 22:42
Ciao a tutti!!
Da possessore del router in questione (in accoppiata col modem DG834GT + firmware DGTeam, che va una meraviglia!) mi sono finalmente deciso a passare al FW di coatto!
Avrei - prima del passaggio - alcune domande.
1) Utilizzo molto spesso il DLNA (ho una PS3) ed ho letto che ci sono stati un po' di problemi a farlo funzionare... ci sono aggiornamenti?
2) Come va la versione di oggi? Feedback? :)
3) Utilizzo WAMP Server sul mio Win7 e sarebbe mooolto utile se esistesse un modo per installarlo sul router ed avere la cartella /www sull'HDD da collegare al router!
4) Last but not least: al momento ho attaccato al router un HDD alimentato (3,5''), vorrei aggiungerci un altro HDD (questo però autoalimentato), secondo voi basta un hub USB oppure mi serve un hub USB alimentato? E se invece mettessi una pennetta USB (cioè HDD alimentato + penna USB)?
Grazie ragazzi!! :)
ragazzi una piccola domanda:
ma con questo firmware la velocità di trasferimento file da pc al router/disco estrno aumenta??
o almeno io con firmware originale non riesco pur avendo una gigalan ad andare oltre i 10/11 mbit.
Mi date qualche dritta per aumentare la velocità se possibile?? è come se avessi una scheda di rete 10/100!!
grazie e scusate le l'intrusione.
mauro
djroby19
19-03-2011, 07:42
Hanno cambiato qualcosa sul QoS?
Non riesco più a farlo funzionare come prima :(
Me ne sono accorto anche io l'ho dovuto disabilitare se nò non riuscivo neanche a navigare...:confused:
djroby19
19-03-2011, 07:47
Ciao a tutti!!
Da possessore del router in questione (in accoppiata col modem DG834GT + firmware DGTeam, che va una meraviglia!) mi sono finalmente deciso a passare al FW di coatto!
Avrei - prima del passaggio - alcune domande.
1) Utilizzo molto spesso il DLNA (ho una PS3) ed ho letto che ci sono stati un po' di problemi a farlo funzionare... ci sono aggiornamenti?
2) Come va la versione di oggi? Feedback? :)
3) Utilizzo WAMP Server sul mio Win7 e sarebbe mooolto utile se esistesse un modo per installarlo sul router ed avere la cartella /www sull'HDD da collegare al router!
4) Last but not least: al momento ho attaccato al router un HDD alimentato (3,5''), vorrei aggiungerci un altro HDD (questo però autoalimentato), secondo voi basta un hub USB oppure mi serve un hub USB alimentato? E se invece mettessi una pennetta USB (cioè HDD alimentato + penna USB)?
Grazie ragazzi!! :)
Ancoraaaaaaaa e metti su stò benedetto open-wrt di Coatto :doh:
Me ne sono accorto anche io l'ho dovuto disabilitare se nò non riuscivo neanche a navigare...:confused:
C'è qualcosa di anomalo nei log:
Mar 19 09:15:59 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:15:59 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:15:59 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:15:59 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:15:59 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:15:59 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:16:00 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:16:00 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:16:00 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:16:00 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:16:00 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:16:00 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:16:00 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:16:00 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:16:00 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 09:16:00 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Guardate qua:
root@OpenWrt:~# qos-start
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
Ho riflashato non so quante volte e anche in quella di arokh ha lo stesso problema
Nei processi dovrebbe esserci qualcosa riferito a QoS,io non trovo niente
djroby19
19-03-2011, 09:19
io questi errori non c'è l'ho :confused:
Specialmente nell'ultima maaaa devo controllare bene poi ti faccio sapere....
Tu l'impostazioni del modem bridge o half bridge nome utente dove lo metti nel router o nel modem....
Ora voglio fare delle prove ho un modem puro ethernet tplink 6810 voglio buttarlo sotto e demandare tutte le impostazioni al router e vedere come va..;)
io questi errori non c'è l'ho :confused:
Specialmente nell'ultima maaaa devo controllare bene poi ti faccio sapere....
Tu l'impostazioni del modem bridge o half bridge nome utente dove lo metti nel router o nel modem....
Ora voglio fare delle prove ho un modem puro ethernet tplink 6810 voglio buttarlo sotto e demandare tutte le impostazioni al router e vedere come va..;)
Ho il Digicon settato in PPP IP extension
Salve a tutti.
Sono nuovo del thread e voglio presentarmi.
Ho trovato questo thread per caso un paio di giorni fa e mi son detto "... finalmente un forum in italiano che parla del fantastico WNDR3700.... :D "
Complimenti per il thread molto ben fatto.
Da qualche settimana uso il firmware di arokh e mi sono trovato subito benissimo. Prima ho usato DD-WRT per molto tempo. Ora mi sono deciso ad usare quello di coatto87, ma prima volevo chiedervi alcuni chiarimenti:
- ho sempre usato extroot (da quando uso il firmware arokh) e volevo capire perchè voi lo sconsigliate e cosa usare al suo posto;
- posso fare l'upgrade al firmware di coatto87 partendo da quello di arokh o è meglio andare di tftp?
- coatto87 ha detto in qualche post indietro che è meglio non fare il sysupgrade: per quale motivo?
Uso un HDD esterno da 3,5" alimentato con 2 partizioni e un penna USB con 2 partizioni (una come swap e una per il software aggiuntivo), il tutto collegato tramite un hub USB.
Grazie delle vostre risposte.
Ciao.
morganfw
19-03-2011, 11:18
Salve a tutti.
Sono nuovo del thread e voglio presentarmi.
Ho trovato questo thread per caso un paio di giorni fa e mi son detto "... finalmente un forum in italiano che parla del fantastico WNDR3700.... :D "
Complimenti per il thread molto ben fatto.
Da qualche settimana uso il firmware di arokh e mi sono trovato subito benissimo. Prima ho usato DD-WRT per molto tempo. Ora mi sono deciso ad usare quello di coatto87, ma prima volevo chiedervi alcuni chiarimenti:
- ho sempre usato extroot (da quando uso il firmware arokh) e volevo capire perchè voi lo sconsigliate e cosa usare al suo posto;
- posso fare l'upgrade al firmware di coatto87 partendo da quello di arokh o è meglio andare di tftp?
- coatto87 ha detto in qualche post indietro che è meglio non fare il sysupgrade: per quale motivo?
Uso un HDD esterno da 3,5" alimentato con 2 partizioni e un penna USB con 2 partizioni (una come swap e una per il software aggiuntivo), il tutto collegato tramite un hub USB.
Grazie delle vostre risposte.
Ciao.
Ciao e benvenuto,
- Su extroot non ti saprei rispondere, è da un pezzo che non lo utilizzo
- Per l'installazione del fw di coatto87 non puoi partire da altro firmware, ma devi utilizzare necessariamente la procedura tftp
- Il sysupgrade (se flaggata l'opzione) mantiene alcuni file di configurazione di sistema e non, quindi se viene aggiornato qualche pacchetto e relativi file di configurazione, col sysupgrade ti ritroveresti il pacchetto nuovo e la conf vecchia e potresti avere problemi, questo è uno dei motivi per cui viene sconsigliato, è sempre meglio aggiornare partendo dal file .img e poi riconfigurare tutto dato che praticamente è come formattare il router.
Integrate dove necessario. :D
ho sistemato quasi tutto xo è successa una cosa strana, mentre la mia morosa stava trasferendo svariati gb via wifi sull'HDD del router quest'ultimo è morto riavviandosi da solo...puo succedere o c'è qualcosa che non va?
shoxblackify
19-03-2011, 11:30
Ho il Digicon settato in PPP IP extension
ciao , potresti aiutarmi a settare il mio modem , è un aga alice con firmw broadcom (da quanto ho sentito è simile al digicom...) vorrei metterlo in modalità di hal bridge
il problema è che se imposto la funzione half bridge quando rifaccio la configurazione e il reboot dopo non riesco più a navigare , ovviamente al modem ho sempre agganciato il wndr .
Edit : se trovi qualcosa a riguardo possiamo continuare in mp.
Ragazzi non riesco a capire come funziona la voce "allowed users" nella config di samba, solo se spunto allow guests riesco ad entrare senza problemi, inoltre se disabilito il minidlna questo non va ad influire anche il servizio UPnP giusto?io come media serve uso il pc e non il router
coatto87
19-03-2011, 11:48
Salve a tutti.
Sono nuovo del thread e voglio presentarmi.
Ho trovato questo thread per caso un paio di giorni fa e mi son detto "... finalmente un forum in italiano che parla del fantastico WNDR3700.... :D "
Complimenti per il thread molto ben fatto.
Da qualche settimana uso il firmware di arokh e mi sono trovato subito benissimo. Prima ho usato DD-WRT per molto tempo. Ora mi sono deciso ad usare quello di coatto87, ma prima volevo chiedervi alcuni chiarimenti:
- ho sempre usato extroot (da quando uso il firmware arokh) e volevo capire perchè voi lo sconsigliate e cosa usare al suo posto;
- posso fare l'upgrade al firmware di coatto87 partendo da quello di arokh o è meglio andare di tftp?
- coatto87 ha detto in qualche post indietro che è meglio non fare il sysupgrade: per quale motivo?
Uso un HDD esterno da 3,5" alimentato con 2 partizioni e un penna USB con 2 partizioni (una come swap e una per il software aggiuntivo), il tutto collegato tramite un hub USB.
Grazie delle vostre risposte.
Ciao.
Ciao rafee ;)
Extroot lo sconsiglio perchè ho integrato la modifica per installare i pacchetti su usb senza dover spostare tutto il firmware su usb (extroot).
Basta che installi i pacchetti con -dest usb avendo l'hdd montato in mnt/sda1.
Il problema principale di extroot è aggiornare il firmware, anche se non sbaglio ultimamente le cose sono cambiate ;)
Puoi fare il sysupgrade, ma non selezionare "mantieni la configurazione" ;)
Ciao rafee ;)
Extroot lo sconsiglio perchè ho integrato la modifica per installare i pacchetti su usb senza dover spostare tutto il firmware su usb (extroot).
Basta che installi i pacchetti con -dest usb avendo l'hdd montato in mnt/sda1.
Il problema principale di extroot è aggiornare il firmware, anche se non sbaglio ultimamente le cose sono cambiate ;)
Puoi fare il sysupgrade, ma non selezionare "mantieni la configurazione" ;)
Quindi posso usare la funziona di flash FW dall'interfaccia Luci invece che il tftp per aggiornare?
Ciao rafee ;)
Extroot lo sconsiglio perchè ho integrato la modifica per installare i pacchetti su usb senza dover spostare tutto il firmware su usb (extroot).
Basta che installi i pacchetti con -dest usb avendo l'hdd montato in mnt/sda1.
Il problema principale di extroot è aggiornare il firmware, anche se non sbaglio ultimamente le cose sono cambiate ;)
Quindi l'installazione di software aggiuntivo va fatta da shell e non da interfaccia web. O ho capito male?
Puoi fare il sysupgrade, ma non selezionare "mantieni la configurazione" ;)
Così però devo ogni volta reinserire tutte le configurazioni (wan, lan, wifi, script personalizzatti, ecc ecc). O sto sbagliando anche qui?
Comunque procedo con l'installazione del tuo firmware.
A dopo.... :)
@Coatto:riguardo al QoS e i problemi menzionati da me e Djroby cosa ne pensi?
coatto87
19-03-2011, 13:59
@Coatto:riguardo al QoS e i problemi menzionati da me e Djroby cosa ne pensi?
Il problema del QoS sinceramente qui non riesco a vederlo, a me va perfettamente come prima.
Potresti fare uno screenshot della pagina di configurazione?
Riguardo vnstat, finalmente ho corretto.
Aspetto domani per tirare fuori la build, sotto sotto spero nelle patch per il kernel 2.6.38 visto che ormai è uscito.
@rafee: io di solito faccio cosi.
Mi salvo tutte le config che modifico (transmission, samba, exports ecc.) poi le confronto con quelle nuove. Se sono cambiate voci importanti modifico a mano altrimenti sovrascrivo e riavvio tutto.
L'installazione di software aggiuntivo va fatta da shell a meno che non modifichi opkg.conf rendendo default l'installazione su usb.
EDIT: vi annuncio con dispiacere un bug nuovo.
Transmission (installato sul router) sembra non aprire più la porta automaticamente.
Non so se dipende da Transmission, dall'upnp o da qualcos'altro.
Ho visto però che l'upnp funziona correttamente sia con Transmission installato su Mac che con aMule Adunanza.
Sempre per @Coatto:
Da quando ho fatto extroot(ma consigli ancora di farlo o lascio tutto nel firmware?) mi appare sempre questo messaggio:
Mar 19 15:01:27 OpenWrt cron.info crond[2066]: crond: crond (busybox 1.17.3) started, log level 5
Mar 19 15:01:27 OpenWrt authpriv.info dropbear[2077]: Running in background
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Mar 19 15:01:27 OpenWrt user.info sysinit: iptables: No chain/target/match by that name.
Ma a cosa si riferisce?Cmq il QoS pare un problema mio,visto che non riesco più a farlo lavorare come voglio neanche con il fimrware che avevo prima.
Ho appena messo su la r26232
EDIT:tempo fa non avevi detto che avresti portato il Wifi a 26mW come il firmware stock?Io lo trovo di default a 27
coatto87
19-03-2011, 14:12
Sempre per @Coatto:
Da quando ho fatto extroot(ma consigli ancora di farlo o lascio tutto nel firmware?) mi appare sempre questo messaggio:
Ma a cosa si riferisce?Cmq il QoS pare un problema mio,visto che non riesco più a farlo lavorare come voglio neanche con il fimrware che avevo prima.
Ho appena messo su la r26232
Forse hai copiato sopra qualche configurazione vecchia, sono cambiate parecchie cose ultimamente.
Nella 26232 non c'è ancora il fix per vnstat, avevo fatto un tentativo ma era sbagliato, l'ho corretto ora in locale.
Questa cosa di Transmission mi lascia un po' strano, ero cosi contento prima che sfruttava perfettamente l'upnp :(
EDIT: purtroppo non posso preimpostare i valori del wifi, dovrei riscrivere lo script che genera la configurazione ma poi andrei a rovinare la compatibilità con il trunk originale.
Un metodo più soft sarebbe stato buttare dentro la configurazione già pronta, ma serve anche il mac e come saprai, ogni scheda di rete ha il suo mac.
Ora che ci penso, potrei fare cosi: andare a modificare i dati di potenza massima dei paesi, sempre se si può fare.
Altrimenti, lo fate a manina da soli :D
Forse hai copiato sopra qualche configurazione vecchia, sono cambiate parecchie cose ultimamente.
Nella 26232 non c'è ancora il fix per vnstat, avevo fatto un tentativo ma era sbagliato, l'ho corretto ora in locale.
Questa cosa di Transmission mi lascia un po' strano, ero cosi contento prima che sfruttava perfettamente l'upnp :(
EDIT: purtroppo non posso preimpostare i valori del wifi, dovrei riscrivere lo script che genera la configurazione ma poi andrei a rovinare la compatibilità con il trunk originale.
Un metodo più soft sarebbe stato buttare dentro la configurazione già pronta, ma serve anche il mac e come saprai, ogni scheda di rete ha il suo mac.
Ora che ci penso, potrei fare cosi: andare a modificare i dati di potenza massima dei paesi, sempre se si può fare.
Altrimenti, lo fate a manina da soli :D
Si forse è meglio che lo modifichiamo noi a manina,pensavo fosse più semplice ;)
Io uso il vecchio comando: mkdir -p /tmp/bindroot && mount --bind / /tmp/bindroot && tar -C /tmp/bindroot -cf - . | tar -C /mnt/sda1 -xvf - && umount /tmp/bindroot
Mi sa che devo rifare tutto :cry:
coatto87
19-03-2011, 14:20
Si forse è meglio che lo modifichiamo noi a manina,pensavo fosse più semplice ;)
Io uso il vecchio comando:
Mi sa che devo rifare tutto :cry:
Per cosa lo usi l'extroot?
Per cosa lo usi l'extroot?
Per il database di Vnstat...non ho idea di quanto grande possa diventare :D
coatto87
19-03-2011, 14:41
Per il database di Vnstat...non ho idea di quanto grande possa diventare :D
Ma dai :D
Apparte che non cambia di dimensioni, e comunque basta cambiare il percorso in vnstat.conf :doh:
Ma dai :D
Apparte che non cambia di dimensioni, e comunque basta cambiare il percorso in vnstat.conf :doh:
Si in effetti... :muro: :muro:
Nelle opzioni programmate non devo toccare niente?
Sai se c'è modo di recuperare il vecchio database che avevo copiato?
coatto87
19-03-2011, 14:53
Si in effetti... :muro: :muro:
Nelle opzioni programmate non devo toccare niente?
Sai se c'è modo di recuperare il vecchio database che avevo copiato?
Si, sovrascrivilo :D
Si, sovrascrivilo :D
Lo avevo già fatto quando avevo fatto il extroot,ma sovrascrivendo quella cartella non riuscivo più ad accedere a Luci.Forse avevo sbagliato qualcosa...
Ora ho sovrascritto senza aver fatto il extroot e mi ha preso le vecchie stats :D ;)
Ok, installato e funzionante.
C'ho messo un po' però per sistemare tutte le cose. Ho ancora dei problemi:
1- transmission: premetto che uso Transmission Remore GUI. Il servizio parte correttamente al riavvio del router (ho dovuto cmq sistemare via firewall il problema della porta in entrata e ora è OK ;) ). Quando però da Transmission Remote GUI carico un file .torrent mi compaiono 2 popup senza nessuna scritta dentro e il programma si disconnette da transmission. Usando via web invece funziona. Sapete dirmi se capita anche a voi?
2- ho installato subversion server come pacchetto aggiuntivo: non parte il suo demone all'avvio pur avendo messo l'apposito script in /etc/init.d/ e averlo abilitato con ./subversion enable Non parte neanche da LuCi Servizi --> Initscripts. Devo farlo partire a mano da shell. Qualche idea?
3- swap: uso una chiavetta usb da 1Gb divisa in 2 partizioni, sda1 di 460Mb per i pacchetti aggiuntivi e sda2 di 512Mb come swap. Nella pagina di configurazione dei mount è attivo lo swap su /dev/sda2 ma con il comando free lo swap è a 0:
root@OpenWrt:~# free
total used free shared buffers
Mem: 62124 60240 1884 0 6420
Swap: 0 0 0
Total: 62124 60240 1884
Questa partizione è troppo grande? Come deve essere formattata? Come swap o con altro filesystem?
Ciao.
Ok,ok configurato tutto alla perfezione(almeno spero),ora sto mettendo a dura prova la r26232 :cool:
Grazie Coatto,sto firmware è simply the best ;)
Questa partizione è troppo grande? Come deve essere formattata? Come swap o con altro filesystem?
Ciao.
Io so solo risponderti a questa :)
Devi formattare con filesystem SWAP,non è troppo grande...la puoi fare anche da 1GB.Più che altro penso che sia sprecata.Da 256MB dovrebbe andare più che bene,io l'ho fatta da 192MB
ciao , potresti aiutarmi a settare il mio modem , è un aga alice con firmw broadcom (da quanto ho sentito è simile al digicom...) vorrei metterlo in modalità di hal bridge
il problema è che se imposto la funzione half bridge quando rifaccio la configurazione e il reboot dopo non riesco più a navigare , ovviamente al modem ho sempre agganciato il wndr .
Edit : se trovi qualcosa a riguardo possiamo continuare in mp.
Segui questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) molto semplice...non puoi sbagliare :)
La metto in prima pagina altrimenti saltano fuori sempre le solite domande ;)
shoxblackify
19-03-2011, 18:13
Ok,ok configurato tutto alla perfezione(almeno spero),ora sto mettendo a dura prova la r26232 :cool:
Grazie Coatto,sto firmware è simply the best ;)
Io so solo risponderti a questa :)
Devi formattare con filesystem SWAP,non è troppo grande...la puoi fare anche da 1GB.Più che altro penso che sia sprecata.Da 256MB dovrebbe andare più che bene,io l'ho fatta da 192MB
Segui questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) molto semplice...non puoi sbagliare :)
La metto in prima pagina altrimenti saltano fuori sempre le solite domande ;)
Grazie per la guida. ;)
ma non credo di risolvere in quanto il mio wndr ha come ip 10.0.01 e non il canonico 192.168.1.1 per farlo comunicare con il modem avente come ip gateway appunto l' 192.168..1.1 per poi modificarlo in 0. 1...
se ti và ti spiego meglio in pvt qui andiamo off topic ;)
morganfw
19-03-2011, 18:51
Io so solo risponderti a questa :)
Devi formattare con filesystem SWAP,non è troppo grande...la puoi fare anche da 1GB.Più che altro penso che sia sprecata.Da 256MB dovrebbe andare più che bene,io l'ho fatta da 192MB
In genere sullo Swap per sistemi Linux ci sono pareri contrastanti, ma sembra che la configurazione consigliata per macchine < 2GB di RAM è:
Dimensione Swap = Dimensione RAM
Poi per macchine > 2GB il discorso cambia.
Il WNDR3.7K ha "solo" 64MB di RAM, quindi anche 128MB di Swap sembra e credo che bastino e avanzino. :)
multiformeingegno
19-03-2011, 18:54
Vi ripropongo i miei quesiti di qualche pagina fa! :help:
Ciao a tutti!!
Da possessore del router in questione (in accoppiata col modem DG834GT + firmware DGTeam, che va una meraviglia!) mi sono finalmente deciso a passare al FW di coatto!
Avrei - prima del passaggio - alcune domande.
1) Utilizzo molto spesso il DLNA (ho una PS3) ed ho letto che ci sono stati un po' di problemi a farlo funzionare... ci sono aggiornamenti?
2) Come va la versione di oggi? Feedback? :)
3) Utilizzo WAMP Server sul mio Win7 e sarebbe mooolto utile se esistesse un modo per installarlo sul router ed avere la cartella /www sull'HDD da collegare al router!
4) Last but not least: al momento ho attaccato al router un HDD alimentato (3,5''), vorrei aggiungerci un altro HDD (questo però autoalimentato), secondo voi basta un hub USB oppure mi serve un hub USB alimentato? E se invece mettessi una pennetta USB (cioè HDD alimentato + penna USB)?
Grazie ragazzi!! :)
In genere sullo Swap per sistemi Linux ci sono pareri contrastanti, ma sembra che la configurazione consigliata per macchine < 2GB di RAM è:
Dimensione Swap = Dimensione RAM
Poi per macchine > 2GB il discorso cambia.
Il WNDR3.7K ha "solo" 64MB di RAM, quindi anche 128MB di Swap sembra e credo che bastino e avanzino. :)
Ok grazie Morgan :)
Il tuo firmware da dove si può prelevare?Lo metto in prima pagina?
Devo scrivere qualcosa di particolare sull'affidabilità(nel senso che non so se è funzionante o meno).
Dimmi tu :)
Ciao e grazie
@shoxblackify:riguardo al pvt una volta che hai settato il modem per trasformare il modem in modem puro è indifferente la versione che usi per quanto riguarda l'ip,alla fine è l'OpenWrt che "controlla" il modem.Devi andare nei campi Rete-Interfaccie-Wan,mettere come protocollo PPoE e mettere i dati della tua conessione per la tua linea.
Continuano qui magari sarà utile a qualcun altro e poi potrei aver fatto degli errori visto che non ho quella configurazione
NOTA BENE:sul modem devi disabilitare il DHCP per farlo diventare modem puro
Vi ripropongo i miei quesiti di qualche pagina fa! :help:
-non so visto che l'ho disabilitato
-troppo presto per dirlo però quella di oggi non mi pare abbia problemi.La sto stressando con 5 apparecchi Wirelles sulla stessa banda e trasferimenti tramite Samba.Non batte ciglio
-passo
-penso ti serva un Hub,ma sinceramente non so quanti hd esterni possa gestire
Ciao
morganfw
19-03-2011, 19:06
Vi ripropongo i miei quesiti di qualche pagina fa! :help:
Ma scusa, non puoi installare OpenWrt, configurarlo e provarlo per qualche gg, poi se tutto ti funziona e ti quadra lo tieni, altrimenti torni al FW Stock. :)
Col firmware mod hai molte più possibilità rispetto allo stock, e smanettandoci un po' puoi farci quel che vuoi o quasi. :)
morganfw
19-03-2011, 19:10
Ok grazie Morgan :)
Il tuo firmware da dove si può prelevare?Lo metto in prima pagina?
Devo scrivere qualcosa di particolare sull'affidabilità(nel senso che non so se è funzionante o meno).
Dimmi tu :)
Ciao e grazie
@shoxblackify:riguardo al pvt una volta che hai settato il modem per trasformare il modem in modem puro è indifferente la versione che usi per quanto riguarda l'ip,alla fine è l'OpenWrt che "controlla" il modem.Devi andare nei campi Rete-Interfaccie-Wan,mettere come protocollo PPoE e mettere i dati della tua conessione per la tua linea.
Continuano qui magari sarà utile a qualcun altro e poi potrei aver fatto degli errori visto che non ho quella configurazione
Il firmware lo trovi qui:
http://dl.dropbox.com/u/20997390/OpenWRT-Build/index.html
è perfettamente funzionante ed è la copia di quello di coatto87, solo che è stato rimosso il pacchetto Netatalk e relative dipendenze per fare spazio ad aiccu, ip6tables ecc. per il tunnel IPv6.
Presto, spero stasera, farò una guida su come configurare aiccu ed il tunnel IPv6. :)
Grazie.
shoxblackify
19-03-2011, 19:13
Ok grazie Morgan :)
Il tuo firmware da dove si può prelevare?Lo metto in prima pagina?
Devo scrivere qualcosa di particolare sull'affidabilità(nel senso che non so se è funzionante o meno).
Dimmi tu :)
Ciao e grazie
@shoxblackify:riguardo al pvt una volta che hai settato il modem per trasformare il modem in modem puro è indifferente la versione che usi per quanto riguarda l'ip,alla fine è l'OpenWrt che "controlla" il modem.Devi andare nei campi Rete-Interfaccie-Wan,mettere come protocollo PPoE e mettere i dati della tua conessione per la tua linea.
Continuano qui magari sarà utile a qualcun altro e poi potrei aver fatto degli errori visto che non ho quella configurazione
NOTA BENE:sul modem devi disabilitare il DHCP per farlo diventare modem puro
OK , per me va bene , volevo solo rispettare il thread e lasciarlo più pulito .:)
un po ho capito come va fatta la configurazione , ma per quanto riguarda gli indirizzi ip del modem e del router ( 192.168.1.1 - 10.0.01) come faccio se la rotta da dare ai due dispositivi deve essere ip modem 192.168.0.1 ip router 192.168.1.1
coatto87
19-03-2011, 19:17
Il firmware lo trovi qui:
http://dl.dropbox.com/u/20997390/OpenWRT-Build/index.html
è perfettamente funzionante ed è la copia di quello di coatto87, solo che è stato rimosso il pacchetto Netatalk e relative dipendenze per fare spazio ad aiccu, ip6tables ecc. per il tunnel IPv6.
Presto, spero stasera, farò una guida su come configurare aiccu ed il tunnel IPv6. :)
Grazie.
Ma io non ho capito, ti funziona questo maledetto ipv6?
Non intendo fare un giretto su ipv6.google.com come vorrebbe fare djroby19, intendo di essere raggiungibile su qualsiasi porta dall'esterno con un ddns ipv4 :)
ciusss89
19-03-2011, 19:23
:D Per quelli che compilano openwrt gente come coatto87..
A me ultimamente si pianta spesso in compilazione, ho dato un clean e riscaricato il ramo, hai gli stessi problemi? Mi si pianta spesso sulla compilazione del pacchetto redboot aggiunto di recente.
ciusss89
19-03-2011, 19:27
Possibile extra:
Qualche mese addietro ho aperto questo ticket (https://dev.openwrt.org/ticket/7463).
Se coatto integra le patch potrebbe rendere disponibile amule adunanza...:D
morganfw
19-03-2011, 20:30
Ma io non ho capito, ti funziona questo maledetto ipv6?
Non intendo fare un giretto su ipv6.google.com come vorrebbe fare djroby19, intendo di essere raggiungibile su qualsiasi porta dall'esterno con un ddns ipv4 :)
Per la gioia di djroby19, sia con aiccu che con gw6c... ipv6.google.com lo apri tranquillamente :Prrr:
Per quanto riguarda la raggiungibilità da internet, sembra non ci siano problemi da qualunque indirizzo IPv6, mentre da IPv4 pare che anche SixXs limiti l'accesso solo alle porte 22 e 80 (gw6c pare che consenta l'accesso solo alla 80), ma puoi configurarti gli NS tramite un FreeDNS (io l'ho configurato su afraid.org) e tramite quest'ultimo si può anche configurare qualsiasi record a piacimento, viene anche fornito un ddns del tipo nomepreferito.ipv4.sixxs.org.
Morale della favola, non sono ancora riuscito ad accedere al router o a qualsiasi mio client tramite il router via IPv6inIPv4 (AYIYA) e sto continuando a capire come fare! :muro: :( :cry:
djroby19
19-03-2011, 21:42
Per la gioia di djroby19, sia con aiccu che con gw6c... ipv6.google.com lo apri tranquillamente :Prrr:
Per quanto riguarda la raggiungibilità da internet, sembra non ci siano problemi da qualunque indirizzo IPv6, mentre da IPv4 pare che anche SixXs limiti l'accesso solo alle porte 22 e 80 (gw6c pare che consenta l'accesso solo alla 80), ma puoi configurarti gli NS tramite un FreeDNS (io l'ho configurato su afraid.org) e tramite quest'ultimo si può anche configurare qualsiasi record a piacimento, viene anche fornito un ddns del tipo nomepreferito.ipv4.sixxs.org.
Morale della favola, non sono ancora riuscito ad accedere al router o a qualsiasi mio client tramite il router via IPv6inIPv4 (AYIYA) e sto continuando a capire come fare! :muro: :( :cry:
Forse :rolleyes:
Per coatto e morgan va bene come ho scritto in prima pagina:
DOWNLOAD FIRMWARE coatto87(Consigliato per ADSL TELECOM,INFOSTRADA,etc..) (http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html)
DOWNLOAD FIRMWARE morganfw sulla base di quello sviluppato da Coatto per tunnel IPv6(Consigliato per Fastweb) (http://dl.dropbox.com/u/20997390/OpenWRT-Build/index.html)
Accetto consigli :read:
coatto87
20-03-2011, 01:19
Non credo sia corretta la catalogazione per isp, potrebbe trarre in inganno.
Io direi semplicemente che le build sono uguali ( a parità di revisione visto che usa i miei sorgenti) con la differenza che sulla sua al posto di netatalk ( afp per Mac ) c'è il tunnel ipv6 :)
Aggiungo che sono disposto a rilasciare i sorgenti già modiicati nel caso qualcun'altro volesse aggiungersi (no perditempo, ore pasti) ;)
morganfw
20-03-2011, 09:37
Non credo sia corretta la catalogazione per isp, potrebbe trarre in inganno.
Io direi semplicemente che le build sono uguali ( a parità di revisione visto che usa i miei sorgenti) con la differenza che sulla sua al posto di netatalk ( afp per Mac ) c'è il tunnel ipv6 :)
Aggiungo che sono disposto a rilasciare i sorgenti già modiicati nel caso qualcun'altro volesse aggiungersi (no perditempo, ore pasti) ;)
Esatto, sono uguali ed entrambe vanno bene per tutti gli ISP, ma diciamo che la mia build è "sperimentale", anche se perfettamente stabile, cioè è stata modificata aggiungendo tutto il necessario per il Tunnel IPv6 per vedere se è possibile aggirare i NAT della MAN di Fastweb e poter raggiungere i propri apparati da Internet. :)
@morganfw
Ciao. Ho usato la tua miniguida in prima pagina per inserire lo script risolutore dei Captcha. Ho fatto un paio di volte tutti i passaggi ma quando do il comando per avviare lo script mi da questo errore:
root@OpenWrt:/mnt/sda1/rsget.pl# ./rsget.pl
-ash: ./rsget.pl: not found
root@OpenWrt:/mnt/sda1/rsget.pl#
Stessa cosa per lo script ctrader.pl
Come hai fatto per farli partire?
Altro domanda: l'API_KEY come si fa ad ottenere? Mi sono registrato al sito, sono andato alla pagine di richiesta dell'API_KEY, però non so che dati devo inserire....
Grazie.
Ciao.
Io so solo risponderti a questa :)
Devi formattare con filesystem SWAP,non è troppo grande...la puoi fare anche da 1GB.Più che altro penso che sia sprecata.Da 256MB dovrebbe andare più che bene,io l'ho fatta da 192MB
Ok, risolto. Avevo fatto io un po' di confusione con le partizioni. L'ho cmq ridotta a 256, anche se molta lo stesso. Però avendo 1 Gb a disposizione ho esagerato... :)
morganfw
20-03-2011, 10:41
@morganfw
Ciao. Ho usato la tua miniguida in prima pagina per inserire lo script risolutore dei Captcha. Ho fatto un paio di volte tutti i passaggi ma quando do il comando per avviare lo script mi da questo errore:
root@OpenWrt:/mnt/sda1/rsget.pl# ./rsget.pl
-ash: ./rsget.pl: not found
root@OpenWrt:/mnt/sda1/rsget.pl#
Stessa cosa per lo script ctrader.pl
Come hai fatto per farli partire?
Altro domanda: l'API_KEY come si fa ad ottenere? Mi sono registrato al sito, sono andato alla pagine di richiesta dell'API_KEY, però non so che dati devo inserire....
Grazie.
Ciao.
Io non ho fatto nessuna miniguida per i Captcha su rsget.pl :)
La miniguida dovrebbe essere di mrgima :):):)
coatto87
20-03-2011, 10:43
@morganfw
Ciao. Ho usato la tua miniguida in prima pagina per inserire lo script risolutore dei Captcha. Ho fatto un paio di volte tutti i passaggi ma quando do il comando per avviare lo script mi da questo errore:
root@OpenWrt:/mnt/sda1/rsget.pl# ./rsget.pl
-ash: ./rsget.pl: not found
root@OpenWrt:/mnt/sda1/rsget.pl#
Stessa cosa per lo script ctrader.pl
Come hai fatto per farli partire?
Altro domanda: l'API_KEY come si fa ad ottenere? Mi sono registrato al sito, sono andato alla pagine di richiesta dell'API_KEY, però non so che dati devo inserire....
Grazie.
Ciao.
Lo script "installa_rsget" non ti piaceva? :D
@baila: devi scrivere in prima pagina che la guida ormai è obsoleta, da qualche tempo ho convertito il tutto in uno script, basta lanciare "installa_rsget" dalla shell (a patto che il disco sia montato in mnt/sda1).
coatto87
20-03-2011, 10:45
:D Per quelli che compilano openwrt gente come coatto87..
A me ultimamente si pianta spesso in compilazione, ho dato un clean e riscaricato il ramo, hai gli stessi problemi? Mi si pianta spesso sulla compilazione del pacchetto redboot aggiunto di recente.
Io ho avuto problemi in questi giorni, ogni compilazione mi dava una immagine corrotta.
Ho perso veramente tantissimo tempo, finalmente poi sono riuscito a metterla apposto.
Casomai se hai ancora problemi, cerca di incollare qui il log, almeno vediamo dov'è il problema.
Riguardo aMule AdunanzA, l'avevo compilato tempo fa ma qualcuno l'ha provato dicendo che occupava troppa memoria.
Io non ho fatto nessuna miniguida per i Captcha su rsget.pl :)
La miniguida dovrebbe essere di mrgima :):):)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh:
SCUSA......!!!!!!! :D
Ok, installato e funzionante.
C'ho messo un po' però per sistemare tutte le cose. Ho ancora dei problemi:
1- transmission: premetto che uso Transmission Remore GUI. Il servizio parte correttamente al riavvio del router (ho dovuto cmq sistemare via firewall il problema della porta in entrata e ora è OK ;) ). Quando però da Transmission Remote GUI carico un file .torrent mi compaiono 2 popup senza nessuna scritta dentro e il programma si disconnette da transmission. Usando via web invece funziona. Sapete dirmi se capita anche a voi?
Non conoscevo Transmission Remote GUI. L'ho cercato, l'ho installato e ti confermo che funziona correttamente per quanto riguarda l'inserimento di un nuovo torrent.
coatto87
20-03-2011, 11:17
Confermo che Transmission incluso sul router non apre più automaticamente la porta con l'upnp.
Allo stesso tempo confermo che l'upnp funziona correttamente con qualsiasi altro software che lo sfrutta.
Alla prossima, riaprirò di default la porta 51413.
ciusss89
20-03-2011, 12:02
@Coatto87
Ho già segnalato diversi bug, ma ormai è un mese ke nn compila qlks di funzionante, l'ultimo è questo LINK (https://dev.openwrt.org/ticket/9091)
Ora elimino il ramo, e lo riscario..
Ciao Coatto,
stamattina ho rimesso il FW Stock e ho notato che la 5 Ghz sembra più stabile rispetto alla tua build confermi?
Lo script "installa_rsget" non ti piaceva? :D
@baila: devi scrivere in prima pagina che la guida ormai è obsoleta, da qualche tempo ho convertito il tutto in uno script, basta lanciare "installa_rsget" dalla shell (a patto che il disco sia montato in mnt/sda1).
Non sapevo dell'esistenza di questo script, o mi era sfuggito nella lettura del thread...
Lanciandolo però installa tutto in radice di /mnt/sda1.
Ho quindi corretto lo script così:
#scarico e decomprimo la svn12156 di rsget.pl
mkdir /mnt/sda1/rsget.pl
cd /mnt/sda1/rsget.pl
Ora funziona.
Ciao.
Questa cosa di Transmission mi lascia un po' strano, ero cosi contento prima che sfruttava perfettamente l'upnp :(
Coatto puoi per favore scrivere come impostare la regola per transmission? Ho provato ad inserire:
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Transmission'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'src_port' '51413'
option 'dest_port' '51413'
config 'redirect'
option '_name' 'Transmission'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'src_dport' '51413'
option 'dest_ip' '192.168.1.1'
option 'dest_port' '51413'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
ma ancora mi dice che la porta è chiusa :confused:
Non conoscevo Transmission Remote GUI. L'ho cercato, l'ho installato e ti confermo che funziona correttamente per quanto riguarda l'inserimento di un nuovo torrent.
Non so che dire. Ho scaricato anche l'ultima versione ma mi fa la stessa cosa. E in più blocca il demone in funzione sul router e ho dovuto farlo ripartire. Userò la pagina web.
Coatto puoi per favore scrivere come impostare la regola per transmission? Ho provato ad inserire:
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Transmission'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'src_port' '51413'
option 'dest_port' '51413'
config 'redirect'
option '_name' 'Transmission'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'src_dport' '51413'
option 'dest_ip' '192.168.1.1'
option 'dest_port' '51413'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
ma ancora mi dice che la porta è chiusa :confused:
Io ho usato questa:
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'dest_ip' '192.168.1.1'
option 'dest_port' '51413'
option '_name' 'Transmission port IN'
config 'redirect'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'src_dport' '51413'
option 'dest_ip' '192.168.1.1'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
option 'dest_port' '51413'
option '_name' 'Transmission port IN'
Funziona senza problemi.
Però senti anche il parere di coatto87.
Ciao.
morganfw
20-03-2011, 15:17
Io ho usato questa:
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'dest_ip' '192.168.1.1'
option 'dest_port' '51413'
option '_name' 'Transmission port IN'
config 'redirect'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'src_dport' '51413'
option 'dest_ip' '192.168.1.1'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
option 'dest_port' '51413'
option '_name' 'Transmission port IN'
Funziona senza problemi.
Però senti anche il parere di coatto87.
Ciao.
Ma una volta non bastava solo questa rule
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Transmission'
option 'src' 'wan'
option 'dest_port' '51413'
option 'proto' 'tcp'
???
Adesso non va? :)
@baila: devi scrivere in prima pagina che la guida ormai è obsoleta, da qualche tempo ho convertito il tutto in uno script, basta lanciare "installa_rsget" dalla shell (a patto che il disco sia montato in mnt/sda1).
Ok,modifico
Ho qualche problemino con Vnstat che non mi aggiorna correttamente.
A cosa serve il comando sulle operazioni programmate: */10 * * * * test -f /usr/bin/vnstat-cron
L'unica modifica che ho fatto sul file di config è questa:
# location of the database directory
DatabaseDir "/mnt/sda1/vnstat/vnstat"
coatto87
20-03-2011, 17:15
Ok,modifico
Ho qualche problemino con Vnstat che non mi aggiorna correttamente.
A cosa serve il comando sulle operazioni programmate:
L'unica modifica che ho fatto sul file di config è questa:
Quel comando è totalmente sbagliato.
E' stata una mia svista, è un miscuglio tra la prima implementazione di vnstat e quella definitiva.
L'ho corretto nell'ultima build, devi semplicemente eliminare il test -f, lasciando il comando ;)
Quel comando è totalmente sbagliato.
E' stata una mia svista, è un miscuglio tra la prima implementazione di vnstat e quella definitiva.
L'ho corretto nell'ultima build, devi semplicemente eliminare il test -f, lasciando il comando ;)
Ok grazie,ora ho messo così:
*/10 * * * * /usr/bin/vnstat-cron
Nel file che ho con nome vnstat-cron ho questo script:
#!/bin/sh
NTP_RUNNING=`/bin/netstat -u | grep ntp`
if [ -z "$NTP_RUNNING" ]
then
echo "Refusing to update vnstat database, ntpclient not running!"
exit 1
fi
. /etc/functions.sh
config_load vnstat
for iface in `config_get $CONFIG_SECTION interface`
do
vnstat -u -i $iface 1>/dev/null
done
Non devo modificare niente anche se ho cambiato il percorso di salvataggio?
Grazie ancora ;)
@rafee: colpa mia se ti ho fatto complicare la vita :muro:
OT:anche tu di provincia di Vicenza?Io sono zona Grisignano ;)
coatto87
20-03-2011, 17:39
No, nulla :)
@rafee: giusto, ieri ho aggiornato rsget e mi sono scordato di fare dentro la cartella, sistemo subito ;)
@rafee: colpa mia se ti ho fatto complicare la vita :muro:
OT:anche tu di provincia di Vicenza?Io sono zona Grisignano ;)
Ma figurati. Una svista può sempre capitare. E poi siamo qui per darci una mano.
OT: io sono di Agugliaro, vicino Noventa Vic.
Scusate se insisto. Qualche post addietro avevo scritto:
2- ho installato subversion server come pacchetto aggiuntivo: non parte il suo demone all'avvio pur avendo messo l'apposito script in /etc/init.d/ e averlo abilitato con ./subversion enable Non parte neanche da LuCi Servizi --> Initscripts. Devo farlo partire a mano da shell. Qualche idea?
Nessuno che mi può dare una dritta? Ah, mi ero dimenticato di dire che il pacchetto è installato con --dest usb
Ciao
coatto87
20-03-2011, 22:09
Metti
. /etc/profile
all'interno dell'init nello start ;)
Domanda agli esperti anche se un po OT:quando verrà universalmente usato l'IPV6 per noi utenti cambia qualcosa nella configurazione dei router?
@Coatto:quando pubblichi una revision che secondo te porta parecchi benifici o ripara dei bug più o meno seri fammi sapere che aggiorno in prima pagina la versione consigliata :)
Uscirà mai una versione definitiva di questo firmware?
morganfw
20-03-2011, 22:28
Domanda agli esperti anche se un po OT:quando verrà universalmente usato l'IPV6 per noi utenti cambia qualcosa nella configurazione dei router?
@Coatto:quando pubblichi una revision che secondo te porta parecchi benifici o ripara dei bug più o meno seri fammi sapere che aggiorno in prima pagina la versione consigliata :)
Uscirà mai una versione definitiva di questo firmware?
Teoricamente no, se non gli indirizzi IP che passeranno da 32 a 128bit e poi hai voglia a scriverli... :D fortunatamente esistono i DNS ed alcune scorciatoie :)
Inoltre con IPv6 verrà alleggerito il lavoro dei Router, per approfondire dai un occhio qui http://it.wikipedia.org/wiki/IPv6
coatto87
20-03-2011, 22:32
@Coatto:quando pubblichi una revision che secondo te porta parecchi benifici o ripara dei bug più o meno seri fammi sapere che aggiorno in prima pagina la versione consigliata :)
Uscirà mai una versione definitiva di questo firmware?
Quella di oggi risolve tutti i problemi con vnstat.
Dovrei riprendere a scrivere il changelog, conto di farlo alla build con il kernel 2.6.38.
Riguardo la versione definitiva, non so cosa intendi :)
Dovresti sapere che non esiste il software definitivo, ci possono essere sempre dei miglioramenti.
Per quello che mi riguarda, ho l'intenzione di diminuire le release, sarebbe inutile compilare quotidianamente e una perdita di tempo anche per voi.
Non mi sono rimaste grandi aggiunte da fare.
A occhio direi la rete wifi guest e di risolvere i problemini tra upnp e dlna che però non dipendono da me.
Quella di oggi risolve tutti i problemi con vnstat.
Dovrei riprendere a scrivere il changelog, conto di farlo alla build con il kernel 2.6.38.
Riguardo la versione definitiva, non so cosa intendi :)
Dovresti sapere che non esiste il software definitivo, ci possono essere sempre dei miglioramenti.
Per quello che mi riguarda, ho l'intenzione di diminuire le release, sarebbe inutile compilare quotidianamente e una perdita di tempo anche per voi.
Non mi sono rimaste grandi aggiunte da fare.
A occhio direi la rete wifi guest e di risolvere i problemini tra upnp e dlna che però non dipendono da me.
Ma i problemi che c'erano su Vnstat riguardava quello su Cron che parlavamo qualche post?
Come versione definitiva intendo che mi par di aver capito che con la Backfire 10.03 hanno messo un termine di sviluppo a quella versione.Per la kamikaze non so quanto ci sia ancora da lavorare o che obiettivi hanno.
Tutto qui ;)
Grazie Morgan ora ci dò un'occhiata
caro Morgan,
hai qualche idea di quanto tempo ti ci vorrà ancora per realizzare il ponte
ipv6?
ieri sono stato a cena a casa di un amico che ha alice e mi ha fatto rosicare come un matto....webcam collegate all'iphone...controlli remoti etc...ed io sto a morì con fastweb..
ciao
morganfw
21-03-2011, 16:02
caro Morgan,
hai qualche idea di quanto tempo ti ci vorrà ancora per realizzare il ponte
ipv6?
ieri sono stato a cena a casa di un amico che ha alice e mi ha fatto rosicare come un matto....webcam collegate all'iphone...controlli remoti etc...ed io sto a morì con fastweb..
ciao
Per il Tunnel IPv6 non ho tempistiche... inoltre la brutta notizia è che sia freenet6 che SixXS permettono connessioni solo sulla porta 80 (e forse la 22) da IPv4, quindi non si può fare quel che si vuole.
Se hai fretta torna ad Alice, non è detto che l'operazione IPv6 riesca!
Cari amici,
per risolvere definitivametne il problema del controllo remoto ho deciso di mollare fastweb e tornare a telecom (tra l'altro fino al fine mese il passaggio è gratuito).
Al 187 mi hanno però detto che telecom non fornisce ip pubblico...ma è possibile sta cosa? qualcuno di voi sicuramente ha alice...ce l'avete l'IP pubblico o no..?
Altra domanda: siccome ormai mi sono affezionato a voi...se torno ad alice..non c'è modo di caricare il fw di Coatto in un modem/router netgear?
ciao
coatto87
21-03-2011, 17:22
Cari amici,
per risolvere definitivametne il problema del controllo remoto ho deciso di mollare fastweb e tornare a telecom (tra l'altro fino al fine mese il passaggio è gratuito).
Al 187 mi hanno però detto che telecom non fornisce ip pubblico...ma è possibile sta cosa? qualcuno di voi sicuramente ha alice...ce l'avete l'IP pubblico o no..?
Altra domanda: siccome ormai mi sono affezionato a voi...se torno ad alice..non c'è modo di caricare il fw di Coatto in un modem/router netgear?
ciao
Guarda che Fastweb sta mollando l'ip pubblico ai nuovi clienti.
Chiamali e cerca di farti adeguare il contratto ;)
morganfw
21-03-2011, 18:37
Guarda che Fastweb sta mollando l'ip pubblico ai nuovi clienti.
Chiamali e cerca di farti adeguare il contratto ;)
Non mi risulta, ho Fibra100 e nuovo CPE, ma non ho IP pubblico, cioè c'è sempre il discorso NAT e MAN chiuse.
Inutile dire che le ho provate tutte, ma sembra che c'è a chi funzioni e a chi no, a parte il fatto che ti danno solo un tot di porte configurabili e torniamo sempre allo stesso punto, a me servono anche porte diverse da quelle "standard".
Qui un paio di immagini esplicative: http://imgur.com/a/28uG4
EDIT: Mi faccio cambiare per l'ennesima volta il CPE? Ci sono un paio di problemi sul routing del mio condominio, ne sono convinto, ma fino a che gli altri utenti non si lamentano, non risolvono!
morganfw
21-03-2011, 18:39
Cari amici,
per risolvere definitivametne il problema del controllo remoto ho deciso di mollare fastweb e tornare a telecom (tra l'altro fino al fine mese il passaggio è gratuito).
Al 187 mi hanno però detto che telecom non fornisce ip pubblico...ma è possibile sta cosa? qualcuno di voi sicuramente ha alice...ce l'avete l'IP pubblico o no..?
Altra domanda: siccome ormai mi sono affezionato a voi...se torno ad alice..non c'è modo di caricare il fw di Coatto in un modem/router netgear?
ciao
L'IP Pubblico su tutto quello diverso da Fastweb, è nativo, ma dinamico, quindi non ti serve nient'altro che un DynDNS.
djroby19
21-03-2011, 19:17
Per Coatto openwrt CPU input plugin o yate-mod-cpuload a cosa si riferiscono?;)
morganfw
21-03-2011, 21:06
Per Coatto openwrt CPU input plugin o yate-mod-cpuload a cosa si riferiscono?;)
Saranno 2 package per le statistiche della CPU su OpenWrt.
"collectd-mod-cpu" è un plugin per le statistiche http://wiki.openwrt.org/doc/howto/statistic.collectd
Yate è per il VoIP http://yate.null.ro/pmwiki/index.php?n=Main.WhatsYate? e quel package servirà per collezionare dati sul carico della CPU in base all'utilizzo di Yate
Cari amici,
per risolvere definitivametne il problema del controllo remoto ho deciso di mollare fastweb e tornare a telecom (tra l'altro fino al fine mese il passaggio è gratuito).
Al 187 mi hanno però detto che telecom non fornisce ip pubblico...ma è possibile sta cosa? qualcuno di voi sicuramente ha alice...ce l'avete l'IP pubblico o no..?
Altra domanda: siccome ormai mi sono affezionato a voi...se torno ad alice..non c'è modo di caricare il fw di Coatto in un modem/router netgear?
ciao
Io l'ho fatto e adesso sono un uomo molto felice:D Non sono passato ad Alice ma ora pago meno e ho 3,5 volte in più di banda rispetto a prima.
Fine OT.
Vedo che lo sviluppo del firmware và a gonfie vele, in questi giorni proverò la nuova build; sono rimasto un pò indientro:mad:
Domanda molto semplice, se al router attacco un switch USB posso poi attaccare 2 HD esterni?me li monta in automatico come fa quando ne ha solo uno? o devo andare a modificare qualcosa?
Domanda molto semplice, se al router attacco un switch USB posso poi attaccare 2 HD esterni?me li monta in automatico come fa quando ne ha solo uno? o devo andare a modificare qualcosa?
Io uso un hub USB con una usbkey da 1Gb per i package aggiuntivi e lo spazio di SWAP e un HD esterno da 1Tb per i download e come disco di rete. Non ho mai avuto problemi nel riconoscimento. Tra l'altro se riavvio il router ho sempre la usbkey come sda e l'hd come sdb così riesco a montare le varie partizioni tramite script.
Ciao.
morganfw
22-03-2011, 18:05
Domanda molto semplice, se al router attacco un switch USB posso poi attaccare 2 HD esterni?me li monta in automatico come fa quando ne ha solo uno? o devo andare a modificare qualcosa?
Perchè non provi e vedi cosa succede? :)
djroby19
22-03-2011, 18:09
Perchè non provi e vedi cosa succede? :)
Attento che potrebbe scoppiare booooooooommmmmm:mbe: :Prrr: :Prrr:
djroby19
22-03-2011, 18:10
Perchè non provi e vedi cosa succede? :)
Morgan come stai?
Ma stò ipv6 funziona si o noooo :D
morganfw
22-03-2011, 18:19
Morgan come stai?
Ma stò ipv6 funziona si o noooo :D
Allora sei de coccio!!! :)
E' da 37569 post che ti dico che FUNZIONAAA!!!
Tranne per quello che era lo scopo prefissato all'inizio (a parte che in IPv4 c'è solo aperta la porta 80), apre tutti i siti IPv6 senza problemi.
Installa il firmware stock sul tuo router, visto che sei l'unico nell'universo che non ha nè tunnel nè WAN IPv6 ma riesce a navigare su ipv6.google.com dal firmware stock e buon divertimento! :Prrr:
djroby19
22-03-2011, 18:22
Allora sei de coccio!!! :)
E' da 37569 post che ti dico che FUNZIONAAA!!!
Tranne per quello che era lo scopo prefissato all'inizio (a parte che in IPv4 c'è solo aperta la porta 80), apre tutti i siti IPv6 senza problemi.
Installa il firmware stock sul tuo router, visto che sei l'unico nell'universo che non ha nè tunnel nè WAN IPv6 ma riesce a navigare su ipv6.google.com dal firmware stock e buon divertimento! :Prrr:
Haooooo ce caschi sempre hehehehe stavo scherzando capellone hihiihh:Prrr:
Intanto con il firmware stock google ipv6 me lo apre tranquillamente mettendo tunnel ipv6 in automatico tjèèèèè beccate questa.....:stordita:
morganfw
22-03-2011, 18:31
Haooooo ce caschi sempre hehehehe stavo scherzando capellone hihiihh:Prrr:
Intanto con il firmware stock google ipv6 me lo apre tranquillamente mettendo tunnel ipv6 in automatico tjèèèèè beccate questa.....:stordita:
Mandami un paio di screenshot della sezione IPv6 del firmware stock, della scheda di rete del tuo PC, di ipv6.google.com aperto sul tuo PC e di quello che appare a questo link http://www.whatismyipv6.net/.
Poi se ti funziona come dici, perchè continui a chiedermi come va con l'IPv6?
E' tutto funzionante sia con freenet6 che con SixXS, ma per lo scopo che aveva inizialmente per noi Fastweb serve a ben poco, mi sa che prendo un altro VPS e tiro su il tunnel come dico io!
djroby19
22-03-2011, 20:04
Mandami un paio di screenshot della sezione IPv6 del firmware stock, della scheda di rete del tuo PC, di ipv6.google.com aperto sul tuo PC e di quello che appare a questo link http://www.whatismyipv6.net/.
Poi se ti funziona come dici, perchè continui a chiedermi come va con l'IPv6?
E' tutto funzionante sia con freenet6 che con SixXS, ma per lo scopo che aveva inizialmente per noi Fastweb serve a ben poco, mi sa che prendo un altro VPS e tiro su il tunnel come dico io!
Ok domani lo faccio promesso.......ora vado a mangiare buona serata a tutti......:D
morganfw
22-03-2011, 21:19
Ok domani lo faccio promesso.......ora vado a mangiare buona serata a tutti......:D
Attendo con ansia... anzi... ansia è andata via! :D
multiformeingegno
23-03-2011, 00:57
Comunque devo dar ragione a djroby... :p
Col firmware stock impostato su "Tunnel6to4" ipv6.google.com sia apre correttamente!
http://img688.imageshack.us/img688/108/ipv63.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/7339/ipv62.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/1083/ipv61.jpg
morganfw
23-03-2011, 07:07
Comunque devo dar ragione a djroby... :p
Col firmware stock impostato su "Tunnel6to4" ipv6.google.com sia apre correttamente!
http://img688.imageshack.us/img688/108/ipv63.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/7339/ipv62.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/1083/ipv61.jpg
Bene! Perfetto! Ottima notizia!
Chi non è Fastweb, quindi non è dietro NAT può andare in IPv6.
Adesso chi spiega e dice a djroby19 di installare il firmware stock così può navigare sul suo tanto amato ipv6.google.com?
morganfw
23-03-2011, 12:57
Ok, a fine mese migrazione da "vecchi" IP "NATtati" 93.x.y.z a 1.x.y.z e max 3/5 IP disponibili a "nuovi" IP "NATtati" 93.x.y.z a 192.168.x.y e fino a 128 IP disponibili... raggiungibili da Internet... che dire, un passo avanti, anche due!
@coatto87, inizia a farti cambiare l'HAG (o CPE), se fanno quanto sopra... rischi di essere raggiungibile da Internet!
Quindi firmware per WNDR3.7K ancor più "leggero"!!! :D :D :D
Perchè non provi e vedi cosa succede? :)
Eheh perché non ho il secondo hd esterno!! E di certo non lo compro per fare solo una prova, meglio chiedere a chi ne sa di piu....cioè voi :)
coatto87
23-03-2011, 13:05
Ok, a fine mese migrazione da "vecchi" IP "NATtati" 93.x.y.z a 1.x.y.z e max 3/5 IP disponibili a "nuovi" IP "NATtati" 93.x.y.z a 192.168.x.y e fino a 128 IP disponibili... raggiungibili da Internet... che dire, un passo avanti, anche due!
@coatto87, inizia a farti cambiare l'HAG (o CPE), se fanno quanto sopra... rischi di essere raggiungibile da Internet!
Quindi firmware per WNDR3.7K ancor più "leggero"!!! :D :D :D
Ho già provveduto da me :)
Non serviva cambiare l'hag ;)
Devo un attimo capire la storia delle porte, per il resto alla grande!
morganfw
23-03-2011, 13:08
Ho già provveduto da me :)
Non serviva cambiare l'hag ;)
Devo un attimo capire la storia delle porte, per il resto alla grande!
Ottimo e abbondante direi! :)
Io a fine mese avrò tutto! Come ti dicevo, problemi di routing sul Catalyst! :muro:
Le porte le configuri dalla MyFP!
Per caso ti serve un firmware col tunnel IPv6? Se sì, preferisci freenet6 o SixXS? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
coatto87
23-03-2011, 13:13
Ottimo e abbondante direi! :)
Io a fine mese avrò tutto! Come ti dicevo, problemi di routing sul Catalyst! :muro:
Le porte le configuri dalla MyFP!
Per caso ti serve un firmware col tunnel IPv6? Se sì, preferisci freenet6 o SixXS? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ho ancora qualche problemino: myfp non corrispondente alla mia utenza quindi devo collegarmi da una connessione nonfw e non c'è ancora l'opzione configura porte ma domani dovrebbe essere ok, almeno spero.
Per ipv6, beh il sogno della mia vita era andare su ipv6.google.com, quindi sarebbe perfetto ;)
morganfw
23-03-2011, 13:18
Ho ancora qualche problemino: myfp non corrispondente alla mia utenza quindi devo collegarmi da una connessione nonfw e non c'è ancora l'opzione configura porte ma domani dovrebbe essere ok, almeno spero.
Per ipv6, beh il sogno della mia vita era andare su ipv6.google.com, quindi sarebbe perfetto ;)
Sì, sicuramente allineeranno la tua MyFP col passaggio del batch di stanotte.
Fammi sapere domani come funziona, dato che per una settimana devo rosicare! :D
Ok, a fine mese migrazione da "vecchi" IP "NATtati" 93.x.y.z a 1.x.y.z e max 3/5 IP disponibili a "nuovi" IP "NATtati" 93.x.y.z a 192.168.x.y e fino a 128 IP disponibili... raggiungibili da Internet... che dire, un passo avanti, anche due!
@coatto87, inizia a farti cambiare l'HAG (o CPE), se fanno quanto sopra... rischi di essere raggiungibile da Internet!
Quindi firmware per WNDR3.7K ancor più "leggero"!!! :D :D :D
ciao morgan.
scusa, mi spieghi per favore di cosa stai parlando? non riesco a capire...
io ho fastweb da pochi mesi e i miei ip sono già nella sottorete 192.168.1.x.
in che modo questi ip saranno raggiungibili da internet?
grazie :)
morganfw
23-03-2011, 13:28
ciao morgan.
scusa, mi spieghi per favore di cosa stai parlando? non riesco a capire...
io ho fastweb da pochi mesi e i miei ip sono già nella sottorete 192.168.1.x.
in che modo questi ip saranno raggiungibili da internet?
grazie :)
Praticamente sembra che tutti quelli che hanno gli HAG più recenti ed indirizzamento IP di Classe C (192.168.1.X) dalla MyFP possono configurarsi il redirect delle porte ed essere visibili da Internet!!!
Sulla MyFP bisogna andare in Assistenza > Argomento configurazioni >
Configura Apparati e procedere alla configurazione!
Fammi sapere... che io intanto rosico per 1 altra settimana :D
Praticamente sembra che tutti quelli che hanno gli HAG più recenti ed indirizzamento IP di Classe C (192.168.1.X) dalla MyFP possono configurarsi il redirect delle porte ed essere visibili da Internet!!!
Sulla MyFP bisogna andare in Assistenza > Argomento configurazioni >
Configura Apparati e procedere alla configurazione!
Fammi sapere... che io intanto rosico per 1 altra settimana :D
grazie morgan! ho trovato quello che dici ma, dopo una rapida occhiata, non ho mica capito come può funzionare. ora sono a lavoro e sono pure molto impicciato, stasera non sono a casa, se ne riparla domani sera per qualche test.
edit: praticamente al router devo togliere l'ip attuale (192.168.1.132) e dargli 192.168.1.250 e potrò raggiungere dall'esterno le porte 20, 21, 22, 80 e 8080? mmmhhh.... e a quale indirizzo? oppure non c'ho ancora capito niente di niente?
morganfw
23-03-2011, 13:52
grazie morgan! ho trovato quello che dici ma, dopo una rapida occhiata, non ho mica capito come può funzionare. ora sono a lavoro e sono pure molto impicciato, stasera non sono a casa, se ne riparla domani sera per qualche test.
edit: praticamente al router devo togliere l'ip attuale (192.168.1.132) e dargli 192.168.1.250 e potrò raggiungere dall'esterno le porte 20, 21, 22, 80 e 8080? mmmhhh.... e a quale indirizzo? oppure non c'ho ancora capito niente di niente?
Sembra proprio così, assegni IP 192.168.1.250 al WNDR3.7K e poi provi a connetterti all'IP Pubblico "NATtato" (nel mio caso è 93.X.Y.Z), purtroppo al momento non posso aiutarti perchè ancora non mi funziona. :(
ok grazie morgan, ora ho le idee un po' più chiare.
l'ip pubblico lo vedo mediante uno dei vari servizi "findmyip" in rete?
secondo me quelle porte (21, 22, 80 e 8080 verso .250 per intenderci) sono aperte di default per una configurazione standard, ma poi si possono aprire tutte verso qualsiasi ip della propria sottorete, non credi?
morganfw
23-03-2011, 14:02
ok grazie morgan, ora ho le idee un po' più chiare.
l'ip pubblico lo vedo mediante uno dei vari servizi "findmyip" in rete?
secondo me quelle porte (21, 22, 80 e 8080 verso .250 per intenderci) sono aperte di default per una configurazione standard, ma poi si possono aprire tutte verso qualsiasi ip della propria sottorete, non credi?
Sì l'IP lo trovi in quel modo.
Per il resto, settimana prossima ti saprò dire con precisione, in ogni caso c'è l'amico coatto87 che sta studiandosi tutto il sistema... io per il momento rosico :muro:
e soprattutto sei triste perché, ora che non devi più perdere il tuo tempo con tunnel ipv6 vari, non sai come passare le prossime giornate, vero? :asd:
coatto87
23-03-2011, 14:46
Ma no, finchè c'e djroby19 c'e speranza ;)
morganfw
23-03-2011, 14:51
e soprattutto sei triste perché, ora che non devi più perdere il tuo tempo con tunnel ipv6 vari, non sai come passare le prossime giornate, vero? :asd:
Ma no, finchè c'e djroby19 c'e speranza ;)
Vero, adesso non ho più nulla da fare, che piattume, che tristezza :cry: vado a giocare a bocce coi veciet! :Prrr:
Anzi no, ho trovato, faccio un corso per djroby19 sul mondo IPv6(questo sconosciuto) e su come configurare il Tunnel IPv6 su OpenWrt per poter aprire quel fantastico ipv6.google.com dei suoi sogni! :D
ci credete che stavo dando la disdetta a fastweb via web (visto che morgan non mi aveva dato molte speranza per il ponte ipv6) e mi sono detto "andiamoci a leggere gli ultimi post di hwup"...per fortuna....stasera provo sto' fatto del redirect, classe C e così via...speriamo bene
morganfw
23-03-2011, 15:41
ci credete che stavo dando la disdetta a fastweb via web (visto che morgan non mi aveva dato molte speranza per il ponte ipv6) e mi sono detto "andiamoci a leggere gli ultimi post di hwup"...per fortuna....stasera provo sto' fatto del redirect, classe C e così via...speriamo bene
No, ma infatti questa cosa era una di quelle che mi era totalmente sfuggita.
Se dal HAG ti vengono rilasciati IP di Classe C (192.168.1.X) vuol dire che puoi configurare i redirect per essere visibile da Internet, praticamente adesso l'HAG è un router con NAT/PAT a tutti gli effetti! :)
Peccato solo che abbia la Wi-Fi 802.11g... ma tanto c'è il WNDR3.7K che fornisce connettività Wi-Fi 802.11n! :)
coatto87
23-03-2011, 16:02
Morgan non tentarmi altrimenti mi metto al lavoro per una build sull'hag :D
L'unico problema è che poi sarei perseguibile :(
Finche lo faccio per conto mio ok, ma poi se vado a rilasciare qualcosa è finita :(
morganfw
23-03-2011, 16:10
Morgan non tentarmi altrimenti mi metto al lavoro per una build sull'hag :D
L'unico problema è che poi sarei perseguibile :(
Finche lo faccio per conto mio ok, ma poi se vado a rilasciare qualcosa è finita :(
No no, non ti tento no no no no! :D
A parte che saresti perseguibile, ma l'HAG carica le configurazioni da remoto (ecco perchè ci mette anche diversi minuti a "salire"), cioè dai server di Fastweb, praticamente è stateless, quindi mi sa che c'è ben poco da fare!
Mettiamo una flash da 8 o da 16MB? :Prrr:
djroby19
23-03-2011, 16:47
Vero, adesso non ho più nulla da fare, che piattume, che tristezza :cry: vado a giocare a bocce coi veciet! :Prrr:
Anzi no, ho trovato, faccio un corso per djroby19 sul mondo IPv6(questo sconosciuto) e su come configurare il Tunnel IPv6 su OpenWrt per poter aprire quel fantastico ipv6.google.com dei suoi sogni! :D
Vediamo se ci riesci a creare un tunnel automatico ipv6?Come nel firmware stock per chi non ha fastweb?
Voglio proprio vedere capellone mio hahhaa:D
morganfw
23-03-2011, 16:52
Vediamo se ci riesci a creare un tunnel automatico ipv6?Come nel firmware stock per chi non ha fastweb?
Voglio proprio vedere capellone mio hahhaa:D
E' da secoli che funziona il Tunnel IPv6 sul firmware OpenWrt...
Poi che tu non riesca a configurarlo è un altro conto, ma il tunnel automatico non puoi averlo su firmware non stock!
O meglio, a me non serve, non me ne farei nulla!
Il 6to4 è diverso dal Tunnel IPv6 e su Fastweb che è dietro NAT non ha nessun effetto, quindi serve per forza il Tunnel IPv6!
scusate l'ignoranza ma a parte aggirare fastweb, a che serve il tunnel ipv6?
quale vantaggi si hanno?
ciao
morganfw
23-03-2011, 18:54
Nuova build r26273, la trovate al solito posto:
- Modificato init di aiccu
- Corretta conf di vnstat
- Inserita rule per la porta di transmission sul firewall
morganfw
23-03-2011, 20:25
Vediamo se ci riesci a creare un tunnel automatico ipv6?Come nel firmware stock per chi non ha fastweb?
Voglio proprio vedere capellone mio hahhaa:D
Ma sei ancora con OpenWrt?
La soluzione al tuo tunnel IPv6 con qualsiasi Tunnel Broker su OpenWrt (senza chiedere ad arokh :D) si chiama radvd!
Sono tornato tardi ma qualche test veloce è doveroso! ;)
Il mio IP è 93.58.xxx.xxx, credo sia una buona notizia. Ora provo a raggiungere una porta dall'esterno, sempre se mi ricordo al volo come si apre una porta sul firewall di openwrt! ;)
morganfw
23-03-2011, 23:23
Sono tornato tardi ma qualche test veloce è doveroso! ;)
Il mio IP è 93.58.xxx.xxx, credo sia una buona notizia. Ora provo a raggiungere una porta dall'esterno, sempre se mi ricordo al volo come si apre una porta sul firewall di openwrt! ;)
E' normale che il tuo IP esterno sia quello, sia se sei NATtato in IP Pubblico 1.X.Y.Z sulla MAN che in Classe C 192.168.1.X, ma se sulla MyFP hai le opzioni di redirect devi necessariamente essere raggiungibile da Internet :)
Non è stato semplice come speravo....
Ho fatto solo questi passaggi:
1. Aperta la porta 9091 sul firewall del router:
http://www.webpagescreenshot.info/img/215158-324201112401am.png
2. Aperta la 9091 su MyFastPage verso l'IP del router:
screenshot non disponibile
Se dal cellulare (connesso su rete 3) provo ad accedere a http://mio.ip:9091 non raggiungo niente :(
Qualche suggerimento per fare qualche altro test? Non è che devo veramente dare ip .250 al router e poi usare quelle 4 porte standard?
E' normale che il tuo IP esterno sia quello, sia se sei NATtato in IP Pubblico 1.X.Y.Z sulla MAN che in Classe C 192.168.1.X, ma se sulla MyFP hai le opzioni di redirect devi necessariamente essere raggiungibile da Internet :)
Ah ok, pensavo fossero cambiati anche gli ip pubblici...
Le opzioni di redirect (la pagina si chiama "Configurazione PortMapping"), su MyFP ce l'ho da quando ho l'abbonamento, quindi già da novembre.
morganfw
23-03-2011, 23:29
Non è stato semplice come speravo....
Ho fatto solo questi passaggi:
1. Aperta la porta 9091 sul firewall del router:
http://www.webpagescreenshot.info/img/215158-324201112401am.png
2. Aperta la 9091 su MyFastPage verso l'IP del router:
screenshot non disponibile
Se dal cellulare (connesso su rete 3) provo ad accedere a http://mio.ip:9091 non raggiungo niente :(
Qualche suggerimento per fare qualche altro test? Non è che devo veramente dare ip .250 al router e poi usare quelle 4 porte standard?
Credo che prima dovresti redirigere le porte che ti interessano sulla MyFP verso l'IP del router (sempre se possibile farlo), per il resto come ti ho già detto non posso aiutarti perchè non ho ancora le opzioni sulla MyFP disponibili.
morganfw
23-03-2011, 23:33
Ah ok, pensavo fossero cambiati anche gli ip pubblici...
Le opzioni di redirect (la pagina si chiama "Configurazione PortMapping"), su MyFP ce l'ho da quando ho l'abbonamento, quindi già da novembre.
Gli IP Pubblici con NAT 1 a 1 sono disponibili da un pezzo, solo che adesso invece di essere NAT 1 a 1 dinamico è NAT/PAT 1 a 1 statico, quindi il tuo IP Pubblico esterno sarà sempre lo stesso, ergo, se puoi configurare quale porta ti pare verso quale IP ti pare sulla MyFP... sei a cavallo :) (ed io rosico!)
Credo che prima dovresti redirigere le porte che ti interessano sulla MyFP verso l'IP del router (sempre se possibile farlo), per il resto come ti ho già detto non posso aiutarti perchè non ho ancora le opzioni sulla MyFP disponibili.
L'ho fatto morgan, al punto 2. Questo è lo screenshot:
http://img4.imageshack.us/img4/2821/myfp.png (http://img4.imageshack.us/i/myfp.png/)
morganfw
23-03-2011, 23:36
L'ho fatto morgan, al punto 2. Questo è lo screenshot:
http://img4.imageshack.us/img4/2821/myfp.png (http://img4.imageshack.us/i/myfp.png/)
Credo e spero che adesso vada senza problemi allora! :) (e continuo a rosicare)
No no, questo l'avevo già fatto prima, col primo test!
morganfw
23-03-2011, 23:39
No no, questo l'avevo già fatto prima, col primo test!
Aggiungi la redirection sul firewall del router:
Nome: Transmission-WEB
Protocollo: TCP
Internal IP Address: IP della LAN del Router
e vedi cosa succede.
Niente da fare.
Ho provato anche a dare al router l'ip .250 che dovrebbe avere quelle porte aperte di default ma non riesco a raggiungere LUCI dall'esterno (ho aperto la porta 80 sul firewall del router).
Ora è troppo tardi. Domani raccolgo un po' di idee in modo da fare altri test domani sera.
Notte morgan e notte a tutti!
morganfw
23-03-2011, 23:47
Niente da fare.
Ho provato anche a dare al router l'ip .250 che dovrebbe avere quelle porte aperte di default ma non riesco a raggiungere LUCI dall'esterno (ho aperto la porta 80 sul firewall del router).
Ora è troppo tardi. Domani raccolgo un po' di idee in modo da fare altri test domani sera.
Notte morgan e notte a tutti!
Dai un occhio a /etc/config/transmission ;)
in particolare a "rpc_whitelist_enabled"
Vado anch'io a nanna... notte!
EDIT: Per raggiungere la WebGUI di OpenWrt dall'esterno devi mettere una redirect e una rule sul Firewall del router. ;);)
Dai un occhio a /etc/config/transmission ;)
in particolare a "rpc_whitelist_enabled"
:muro:
EDIT: Per raggiungere la WebGUI di OpenWrt dall'esterno devi mettere una redirect e una rule sul Firewall del router. ;);)
si l'avevo fatto, ma mi è venuto un dubbio: secondo me non è vero che sull'ip .250 le porte sono aperte di default, ma vengono aperte con la configurazione automatica da MyFP....
morganfw
24-03-2011, 07:42
:muro:
si l'avevo fatto, ma mi è venuto un dubbio: secondo me non è vero che sull'ip .250 le porte sono aperte di default, ma vengono aperte con la configurazione automatica da MyFP....
Non ti saprei dire, in ogni caso per raggiungere una porta sull'IP del router devi mettere sempre Rules e Redirections sul firewall dello stesso.
A questo punto prova a fare i test con un PC direttamente connesso all'HAG, c'è qualcosa che non mi quadra.
Che ne so, prova a installare uTorrent su PC o Transmission su Mac e sulla MyFP apri la porta di uTorrent/Transmission verso l'IP del PC/Mac.
ragazzi ho visto che Trasmisison non ha la porta aperta, come faccio per aprire manualmente la porta a trasmission?o meglio dove e come devo impostare il Port FW per far andare trasmission normalmente? nella sezione Rete --> Firewall non trovo la voce Port Fw, ho cmq provato a inserire una rules e un redirects nelle regole del Firewall ma senza successo...
Poi un altra domanda esiste la classica ACL per il controllo sul Mac Addres per l'accesso alla rete wifi?ho cercato ma non ho trovato nulla...
morganfw
24-03-2011, 09:29
ragazzi ho visto che Trasmisison non ha la porta aperta, come faccio per aprire manualmente la porta a trasmission?o meglio dove e come devo impostare il Port FW per far andare trasmission normalmente? nella sezione Rete --> Firewall non trovo la voce Port Fw, ho cmq provato a inserire una rules e un redirects nelle regole del Firewall ma senza successo...
Poi un altra domanda esiste la classica ACL per il controllo sul Mac Addres per l'accesso alla rete wifi?ho cercato ma non ho trovato nulla...
Redirections e Rules non ti dicono nulla?
Per i Mac Filter mi sa che devi impostarli da shell...
Non ti saprei dire, in ogni caso per raggiungere una porta sull'IP del router devi mettere sempre Rules e Redirections sul firewall dello stesso.
A questo punto prova a fare i test con un PC direttamente connesso all'HAG, c'è qualcosa che non mi quadra.
Che ne so, prova a installare uTorrent su PC o Transmission su Mac e sulla MyFP apri la porta di uTorrent/Transmission verso l'IP del PC/Mac.
Si si, c'avevo già pensato ieri sera. Stasera metto il secondo notebook direttamente collegato all'HAG con il firewall di windows disattivato e un po' di servizi aperti ;)
Redirections e Rules non ti dicono nulla?
Per i Mac Filter mi sa che devi impostarli da shell...
ho provato a fare un redirects da wan 0.0.0.0 verso l'ip del router (192.168.1.1) sulla porta di Trasmission ma niente, o meglio dalle preference di trasmission alla voce network mi dava ancora la porta chiusa.
Dove sbaglio?
morganfw
24-03-2011, 11:24
ho provato a fare un redirects da wan 0.0.0.0 verso l'ip del router (192.168.1.1) sulla porta di Trasmission ma niente, o meglio dalle preference di trasmission alla voce network mi dava ancora la porta chiusa.
Dove sbaglio?
Mi sa che devi inserire anche una rule verso l'IP del router.
Solo e dico SOLO per l'IP del router sembra servano entrambe, cioè rule e redirect.
PS: Se sei Fastweb coi vecchi NAT ti darà sempre porta chiusa!
Mi sa che devi inserire anche una rule verso l'IP del router.
Solo e dico SOLO per l'IP del router sembra servano entrambe, cioè rule e redirect.
PS: Se sei Fastweb coi vecchi NAT ti darà sempre porta chiusa!
no no sono sotto alice, cmq mi sa che avevo dato anche la rules, per caso fatto cio devo riavviare trasmisison?
premetto che sto ancora con la versione 26081 del FW forse è questa ad avere problemi?
Cmq grazie dell'aiuto!
morganfw
24-03-2011, 12:20
no no sono sotto alice, cmq mi sa che avevo dato anche la rules, per caso fatto cio devo riavviare trasmisison?
premetto che sto ancora con la versione 26081 del FW forse è questa ad avere problemi?
Cmq grazie dell'aiuto!
No, Transmission non c'entra nulla con le rules e redirection del router, quindi non devi riavviarlo, ma prova a vedere le configurazioni sotto /etc/config/transmission
Per la r26081 del firmware non saprei dirti se aveva problemi o meno, ma non mi pare che coatto87 faccia uscire build con problemi. :)
No, Transmission non c'entra nulla con le rules e redirection del router, quindi non devi riavviarlo, ma prova a vedere le configurazioni sotto /etc/config/transmission
Per la r26081 del firmware non saprei dirti se aveva problemi o meno, ma non mi pare che coatto87 faccia uscire build con problemi. :)
Ok grazie, no no coatto fa un lavoro magistrale ma ricordo che aveva detto di aver trovato dei problemi sulle porte di trasmission etcetc e che avrebbe sistemato nella prossime build...non ricordo pero con precisione....cmq mi sa che sto week passo al nuovo FW consigliato in prima pagina.
morganfw
24-03-2011, 12:58
Ok grazie, no no coatto fa un lavoro magistrale ma ricordo che aveva detto di aver trovato dei problemi sulle porte di trasmission etcetc e che avrebbe sistemato nella prossime build...non ricordo pero con precisione....cmq mi sa che sto week passo al nuovo FW consigliato in prima pagina.
No, era che Transmission non apriva più le porte con l'UPnP, quindi andava inserita la rule sul Firewall di OpenWrt e credo che tu l'abbia già fatto!
Ed in ogni caso nell'ultima build ha sistemato tutto! :)
djroby19
24-03-2011, 19:06
Ma sei ancora con OpenWrt?
La soluzione al tuo tunnel IPv6 con qualsiasi Tunnel Broker su OpenWrt (senza chiedere ad arokh :D) si chiama radvd!
Che sei geloso se chiedo info ad Arokh hi hihihih
Dai grazie per la guida domani la provo rimetto su openwrt:D
@ Coatto:
Houston, abbiamo un problema!! :(
Sia la penultima che l'ultima release sembra essere afflitta da una sorta di bug, forse nel firewall, che ad un certo punto non rende più accessibili le porte aperte dall'utente... Me ne sono accorto perchè uso alcuni prog che gestisco in remoto e sistematicamente dopo un pò non mi fa più accedere!!! :mad:
Cosa può essere??
morganfw
24-03-2011, 19:16
@ Coatto:
Houston, abbiamo un problema!! :(
Sia la penultima che l'ultima release sembra essere afflitta da una sorta di bug, forse nel firewall, che ad un certo punto non rende più accessibili le porte aperte dall'utente... Me ne sono accorto perchè uso alcuni prog che gestisco in remoto e sistematicamente dopo un pò non mi fa più accedere!!! :mad:
Cosa può essere??
Dopo quanto tempo succede?
Prova a vedere su "Log di sistema" e "Log del kernel" se c'è qualcosa di strano.
morganfw
24-03-2011, 19:17
Che sei geloso se chiedo info ad Arokh hi hihihih
Dai grazie per la guida domani la provo rimetto su openwrt:D
Sì, sono geloso! :Prrr:
Vedi se funziona, altrimenti inizia a preparare Teamviewer! :D
djroby19
24-03-2011, 19:29
Sì, sono geloso! :Prrr:
Vedi se funziona, altrimenti inizia a preparare Teamviewer! :D
ok capo pero' domani che questa sera sono cotto de più............;)
@ Coatto:
Houston, abbiamo un problema!! :(
Sia la penultima che l'ultima release sembra essere afflitta da una sorta di bug, forse nel firewall, che ad un certo punto non rende più accessibili le porte aperte dall'utente... Me ne sono accorto perchè uso alcuni prog che gestisco in remoto e sistematicamente dopo un pò non mi fa più accedere!!! :mad:
Cosa può essere??
Possibile che mi abbia creato casini al modem?Praticamente dopo qualche giorno non riuscivo più a navigare e il modem non riusciva più a connettersi.Provo con un altro modem tutto ok
Ora ho applicato la regola menzionata da DarkAngel e vediamo se lo fa ancora ...
Dopo quanto tempo succede?
Prova a vedere su "Log di sistema" e "Log del kernel" se c'è qualcosa di strano.
Mar 24 20:05:30 NetgearWNDR3700 kern.warn kernel: ipv4: Neighbour table overflow.
ce ne sono diversi di questi errori...
morganfw
25-03-2011, 06:54
Mar 24 20:05:30 NetgearWNDR3700 kern.warn kernel: ipv4: Neighbour table overflow.
ce ne sono diversi di questi errori...
Controlla la tua ARP table, dovrebbe essere inondata di record, quindi c'è qualcosa che non va nella tua configurazione.
Vai sul router e sotto Stato -> Riassunto controlla la voce "Active IP Connections", non dev'essere piena, io in questo momento ho "545 / 16384 (3%)"
Poi vai sotto Stato -> Route e controlla la tabella "ARP", non deve avere infiniti ma relativamente pochi Record.
Se queste 2 voci sono piene di roba, vuol dire che hai qualcosa di sbagliato nella configurazione WAN/Firewall e quasi sicuramente hai qualche loop sulla rete.
coatto87
25-03-2011, 08:58
Dai che oggi si compila :D
coatto87
25-03-2011, 10:26
L'implementazione della rete guest wifi è piuttosto errata da quello che vedo.
Non so se continuare a perderci tempo sopra per renderla pronta dal primo avvio oppure scrivo qui come si può implementare e chiunque fosse interessato provveda da solo.
L'implementazione della rete guest wifi è piuttosto errata da quello che vedo.
Non so se continuare a perderci tempo sopra per renderla pronta dal primo avvio oppure scrivo qui come si può implementare e chiunque fosse interessato provveda da solo.
Ma è già implementata su quella di oggi?Sinceramente non è che mi interessi questa funzione...
Sulla release di oggi c'è qualche fix importante?
Gazie :)
gabryels
25-03-2011, 13:42
... Sulla release di oggi c'è qualche fix importante?
Dai che stasera la metto su :cool:
Ah Coatto, sei più riuscito a sistemare il crash di amule? questa settimana ho lavorato sempre fuori e non ho avuto modo di guardare il forum....
coatto87
25-03-2011, 13:43
Dai che stasera la metto su :cool:
Ah Coatto, sei più riuscito a sistemare il crash di amule? questa settimana ho lavorato sempre fuori e non ho avuto modo di guardare il forum....
Sinceramente non ci ho dedicato tempo, questo periodo ne ho veramente poco a disposizione :(
ragazzi io ho ancora una domanda: come imposto gli utenti per il samba?al momento ho la spunta "Allow guest" perchè se la tolgo non riesco piu ad accedere al disco.
Plz help me =D
morganfw
25-03-2011, 18:25
ragazzi io ho ancora una domanda: come imposto gli utenti per il samba?al momento ho la spunta "Allow guest" perchè se la tolgo non riesco piu ad accedere al disco.
Plz help me =D
Magari dai un occhio qui
http://wiki.openwrt.org/doc/uci/samba
:)
Controlla la tua ARP table, dovrebbe essere inondata di record, quindi c'è qualcosa che non va nella tua configurazione.
Vai sul router e sotto Stato -> Riassunto controlla la voce "Active IP Connections", non dev'essere piena, io in questo momento ho "545 / 16384 (3%)"
Poi vai sotto Stato -> Route e controlla la tabella "ARP", non deve avere infiniti ma relativamente pochi Record.
Se queste 2 voci sono piene di roba, vuol dire che hai qualcosa di sbagliato nella configurazione WAN/Firewall e quasi sicuramente hai qualche loop sulla rete.
In riassunto ho 584/16384 mentre in Route è veramente pieno di indirizzi!! Ma non ho cambiato nulla di particolare nel router!! Sarà perchè sono in half-bridge e non ha preso le impostazioni che sono consigliate in prima pagina?? E se è questo come "forzo" le impostazioni in caso?
morganfw
25-03-2011, 19:26
In riassunto ho 584/16384 mentre in Route è veramente pieno di indirizzi!! Ma non ho cambiato nulla di particolare nel router!! Sarà perchè sono in half-bridge e non ha preso le impostazioni che sono consigliate in prima pagina?? E se è questo come "forzo" le impostazioni in caso?
Purtroppo per l'Half-Bridge non posso aiutarti, non lo utilizzo, ma effettivamente se la ARP è inondata di record, mi sa che c'è qualcosa che non va proprio nella conf. dell'H-B.
Mi spiace ma dovrebbe aiutarti qualcun'altro.
Si si, c'avevo già pensato ieri sera. Stasera metto il secondo notebook direttamente collegato all'HAG con il firewall di windows disattivato e un po' di servizi aperti ;)
Ragazzi funzionaaaaaaaaaaaa :cincin:
Mannaggia lo potevo fare da 4 mesi e l'ho scoperto solo questa settimana :asd:
Per il momento ho semplicemente collegato un pc direttamente all'HAG sul quale ho attivato un server ftp ed è correttamente raggiungibile dall'esterno mediante il mio ip pubblico! ;)
Confermo che le configurazioni nel file pdf di fastweb valgono per la configurazione automatica:
IP 192.168.1.128-132: apre le porte per il file sharing
IP 192.168.1.250: apre le porte 21,22,80 e 8080
Facendo invece la configurazione manuale si può aprire qualsiasi porta verso qualsiasi host della propria sottorete!
Bene bene bene finalmente posso controllare transmission da lavoro :asd: :asd: :asd:
buona serata a tutti :)
morganfw
25-03-2011, 19:42
Ragazzi funzionaaaaaaaaaaaa :cincin:
Mannaggia lo potevo fare da 4 mesi e l'ho scoperto solo questa settimana :asd:
Per il momento ho semplicemente collegato un pc direttamente all'HAG sul quale ho attivato un server ftp ed è correttamente raggiungibile dall'esterno mediante il mio ip pubblico! ;)
Confermo che le configurazioni nel file pdf di fastweb valgono per la configurazione automatica:
IP 192.168.1.128-132: apre le porte per il file sharing
IP 192.168.1.250: apre le porte 21,22,80 e 8080
Facendo invece la configurazione manuale si può aprire qualsiasi porta verso qualsiasi host della propria sottorete!
Bene bene bene finalmente posso controllare transmission da lavoro :asd: :asd: :asd:
buona serata a tutti :)
Bene, un altro cliente OpenWrt (forse) soddisfatto! :Prrr:
Non so se l'hai già fatto, ma metti una password complessa per Transmission e per qualsiasi cosa esponi su Internet, adesso sei visibile da tutto il mondo, forse anche da Marte! :D:Prrr:
Bene, un altro cliente OpenWrt (forse) soddisfatto! :Prrr:
Non so se l'hai già fatto, ma metti una password complessa per Transmission e per qualsiasi cosa esponi su Internet, adesso sei visibile da tutto il mondo, forse anche da Marte! :D:Prrr:
No io ero soddisfattissimo di openwrt già prima!!! :P
Ho messo la pass a transmission e avrò cura di nascondere per bene i miei servizi :D però ancora non riesco a raggiungere il web server di transmission dall'esterno! :(
ho aperto la 9091 come fatto per la 51413 ma non raggiungo la pagina ne' da internet ne' dall'altro host che sta sull'hag (.128) :(
morganfw
25-03-2011, 19:51
No io ero soddisfattissimo di openwrt già prima!!! :P
Ho messo la pass a transmission e avrò cura di nascondere per bene i miei servizi :D però ancora non riesco a raggiungere il web server di transmission dall'esterno! :(
ho aperto la 9091 come fatto per la 51413 ma non raggiungo la pagina ne' da internet ne' dall'altro host che sta sull'hag (.128) :(
Ma hai levato le whitelist dalla conf di Transmission sul router?
si. comunque se fosse un problema di whitelist uscirebbe il messaggio, invece non arrivo proprio al web server...
boh, ho rifatto tutto seguendo la guida in prima pagina per LUCI e ci sono riuscito! :D :D :D
morganfw
25-03-2011, 21:04
si. comunque se fosse un problema di whitelist uscirebbe il messaggio, invece non arrivo proprio al web server...
Se non lo hai già fatto, ora non ricordo bene tutte le conf. di Transmission, però prova a modificare il parametro option "rpc_whitelist_enabled" da "true" a "false" e poi riavvia transmission.
morganfw
25-03-2011, 21:05
boh, ho rifatto tutto seguendo la guida in prima pagina per LUCI e ci sono riuscito! :D :D :D
Ok, allora non considerare il mio messaggio sopra :D
Purtroppo bisogna sempre andare per tentativi, altrimenti usando wireshark o tcpdump si possono risolvere tanti problemucci! :D
grazie morgan, la configurazione di transmission era giusta (avevo già fatto quella modifica), il problema era solo nelle regole del firewall ;)
anche http://www.canyouseeme.org/ è utile :D
djroby19
25-03-2011, 21:17
Morgan ci sei??:D
scusate, mica avete una guida per impostare le chiavi ed avere quindi l'accesso via ssh senza dover inserire la password? ci sto provando con un client ssh per android che ha la possibilità di generare le chiavi, ma non riesco a capire poi come fare...
grazie in anticipo! :)
edit: ho trovato questa http://oldwiki.openwrt.org/DropbearPublicKeyAuthenticationHowto.html, provo prima con putty, poi col client android.
Feedback sulla nuova release?
EDIT:il sonno fa brutti scherzi :D
coatto87
26-03-2011, 14:15
Ho aggiornato oggi la build.
Devo chiedervi una cosa: qualcuno ha in mente un modo semplice per fare in modo che la webif non chieda la password se accedo da lan e invece lo faccia se accedo dall'esterno?
Lo so, sembro deficiente ma vengo da 4 anni di Fastweb dietro nat :D
Caro rmgima,
Puoi spiegarmi meglio cosa devo fare per vedere se il mio hag fastweb puo' abilitare l'ip pubblico?
Sull'interfaccia luci il gateway risulta 10.66.0.1 E' questo l'ip dell'hag?
Se no come lo trovo?
Ti prego di rispondermi presto perche' entro il 31 Telecom fa il cambio rete gratuito...se non posso abilitare l'hag mollo fastweb
Ciao
Ho aggiornato oggi la build.
Come mai così piccolo il file?
è stato tolto il guest per il wifi?
Per quanto riguarda la tua domanda non saprei risponderti ;)
coatto87
26-03-2011, 14:38
Ho aggiornato oggi la build.
Devo chiedervi una cosa: qualcuno ha in mente un modo semplice per fare in modo che la webif non chieda la password se accedo da lan e invece lo faccia se accedo dall'esterno?
Lo so, sembro deficiente ma vengo da 4 anni di Fastweb dietro nat :D
Mi quoto da solo: la soluzione più interessante dovrebbe essere una vpn :)
Penso di integrare il necessario sul router al prossimo giro :)
EDIT: lo spazio recuperato sulla build non dipende da me, è stata fatta un po' di pulizia dai devs di OpenWrt, direi giusto giusto per integrare la vpn :D
Caro rmgima,
Puoi spiegarmi meglio cosa devo fare per vedere se il mio hag fastweb puo' abilitare l'ip pubblico?
Sull'interfaccia luci il gateway risulta 10.66.0.1 E' questo l'ip dell'hag?
Se no come lo trovo?
Ti prego di rispondermi presto perche' entro il 31 Telecom fa il cambio rete gratuito...se non posso abilitare l'hag mollo fastweb
Ciao
Guarda, non è che sono molto pratico, ho scoperto tutto solo in settimana...
Se non mi sbaglio, ti funziona l'accesso da internet se fastweb ti da ip nella classe 192.168.x.x, nel mio caso ho 128 ip da 192.168.1.128 in poi. Se tu dici che stai nella sottorete 10.66.x.x, forse non puoi ancora accedere da fuori.
Mi quoto da solo: la soluzione più interessante dovrebbe essere una vpn :)
Penso di integrare il necessario sul router al prossimo giro :)
Bene, resto in attesa degli sviluppi :) Io, per il momento, ho aperto sia sul router che su MyFP la porta 22, così posso intanto accedere via ssh (solo chiave, no password). Poi ho aperto sul router le porte 80 e 9091, però non da MyFP. Ho pensato che posso aprirle da MyFP giusto al volo all'occorrenza, così posso anche indirizzare la 80 verso la 9091 del router, visto che a lavoro sono dietro proxy e posso uscire solo verso le porte standard (http, https e poco altro...). Così, almeno, non lascio le porte 80 e 9091 sempre esposte.
coatto87
26-03-2011, 17:18
Sto uppando l'ultima build compilata (oggi mi sono dato da fare) :D
Novità: ho introdotto pptp per realizzare una vpn semplice utilizzabile con qualsiasi dispositivo (iPhone, Mac o PC, Android ecc.) per entrare nel router o meglio, per accedere alla vostra rete locale.
Faccio una breve panoramica: il senso di tutto questo è fare in modo che anche se non sei fisicamente all'interno della rete, con una vpn in pratica è come se lo fossi a tutti gli effetti.
Viene rilasciato un'indirizzo locale del router al client e quindi si hanno a disposizione le condivisioni, il dlna, transmission, qualsiasi cosa sul router e si può accedere ai vari dispositivi nella propria rete anche in mobilità.
Potrete anche fare in modo che tutto il traffico di rete venga passato attraverso la vpn.
Unico requisito: avere un ip pubblico (io ce l'ho da qualche giorno, sto letteralmente baciando per terra per l'evento :D ).
Proprio per questo sto implementando cose che prima non avevo mai preso in considerazione data la grande limitazione.
Sul router (e nella fp per chi ha fastweb "pubblico") bisogna aprire la porta 1723 protocollo tcp.
Per quanto riguarda il router, nel file di configurazione del firewall è già scritto tutto, dovete solo decommentarlo per abilitare il forwarding.
Consideratelo ancora in fase di testing (non so bene se la configurazione è esatta, ma direi di si).
Secondo me è una cosa eccezionale, poi non so per voi :D
EDIT: c'è una differenza di dimensioni tra le due versioni (192.x e 10.x) poichè nella seconda non c'è il supporto a partizioni hfs.
Me ne sono accorto solo ora di questa differenza, provvederò a toglierlo anche sull'altra.
Per il resto non cambia nulla.
multiformeingegno
26-03-2011, 18:42
Coatto sai se i problemi con miniDLNA sono stati risolti? :)
Non ditemi di provare il fw e vedere perché ora non posso!
coatto87
26-03-2011, 18:54
Coatto sai se i problemi con miniDLNA sono stati risolti? :)
Non ditemi di provare il fw e vedere perché ora non posso!
Bah, sono senza parole.
Non sei il primo che ragiona in questo modo: tutti ad aspettare feedback di altri.
Da ieri, quando ho aggiornato la build, non ho letto un commento.
Io la pubblico soprattutto per sentire opinioni, test, migliorarla, tutti secondo me devono sentirsi "in causa".
Invece con questo andazzo, è tutto inutile, tanto vale tenermela per me visto che poi sono io l'unico che la prova e che ci lavora sopra.
Ora mi sono stufato quindi questa che trovate online è l'ultima versione che rilascio pubblicamente, se qualcun'altro vuole continuare online nel solito posto trovate tutto.
multiformeingegno
26-03-2011, 19:29
A me manca il tempo, a te la professionalità (e non c'entra nulla il fatto che è una cosa volontaria!).
morganfw
26-03-2011, 21:15
A me manca il tempo, a te la professionalità (e non c'entra nulla il fatto che è una cosa volontaria!).
Cosa vuoi dire con "professionalità"?
E poi escludi pure il fatto che lui si fa in 4 per la "comunità" che vuole tutto bello, pronto e funzionante sugli sforzi degli altri!
Se non hai tempo, tieni il firmware stock, come già detto mille volte, nessuno è tenuto ad installare OpenWrt.
Per installare e magari fare debug di un firmware "custom" si deve sempre perdere tempo, anche troppo magari, ma soprattutto ci vuole lo spirito giusto.
gabryels
26-03-2011, 21:18
Bah, sono senza parole.
Non sei il primo che ragiona in questo modo: tutti ad aspettare feedback di altri.
Da ieri, quando ho aggiornato la build, non ho letto un commento.
Io la pubblico soprattutto per sentire opinioni, test, migliorarla, tutti secondo me devono sentirsi "in causa".
Invece con questo andazzo, è tutto inutile, tanto vale tenermela per me visto che poi sono io l'unico che la prova e che ci lavora sopra.
Ora mi sono stufato quindi questa che trovate online è l'ultima versione che rilascio pubblicamente, se qualcun'altro vuole continuare online nel solito posto trovate tutto.
Wee, non mi fate incacchiare coatto...
per quanto riguarda i feed io sono rimasto un pò indietro causa lavoro. Ho avuto una settimana infernale e non ho potuto dedicare tempo per flashare il router.
Domani provvedo con l'ultima release, anche se la vpn credo proprio di non usarla causa banda adsl schifosa, specialmente in upload (appena 284 kbps).
Per quanto riguarda minidlna mi sono fermato a testarlo da quando non funziona più amule... Non avendo tempo da dedicare ero rimasto incastrato anche con rsget, il quale non mi partiva il demone. Trasmisison avevo notato che aveva la porta chiusa anche con upnp... quindi mi sono preso una settimana sabbatica :-)
Dunque domani, o stanotte, monto la rella e testerò un pò di cosucce. Ho notato anche che il wifi è calato un pochino può essere? Attualmente ho la r26229...
djroby19
26-03-2011, 21:34
Bah, sono senza parole.
Non sei il primo che ragiona in questo modo: tutti ad aspettare feedback di altri.
Da ieri, quando ho aggiornato la build, non ho letto un commento.
Io la pubblico soprattutto per sentire opinioni, test, migliorarla, tutti secondo me devono sentirsi "in causa".
Invece con questo andazzo, è tutto inutile, tanto vale tenermela per me visto che poi sono io l'unico che la prova e che ci lavora sopra.
Ora mi sono stufato quindi questa che trovate online è l'ultima versione che rilascio pubblicamente, se qualcun'altro vuole continuare online nel solito posto trovate tutto.
Prima di tutto nun me fate in..........calmini ve sbatto al muro hahahaahah
Serve una build leggera per tutti quelli che hanno il nas.........e insisto un bel tunnel funzionante ipv6...haahahahaha
Il problema stà nel fatto che ti devi avvicinare al firmware stock e migliorare la build come efficenza e gestione e banda......io per ora sono tornato al firmware stock ma ricomincio i test sul dd-wrt per una completa compatibilità con il nas....
Io ho dei "problemi" con Samba.
Uso Ubuntu 10.04 e quando vado voglio accedere all'HD collegato al router devo dare il percorso a mano su nautilus (per es: smb://192.168.1.1/Public).
Se vado in "Vai --- > Rete" mi presenta, tra le altre, anche l'opzione "SMB on OpenWRT" ma se cerco di entrare mi da l'errore "Impossibile montare la posizione".
Attualmente uso samba con utenti, ma fin dall'inizio mi ha sempre dato questo problema, anche con il firmware appena installato e senza nessuna personalizzazione.
A nessun'altro capita questa cosa?
Non so se Coatto abbia ancora voglia di sviluppare il firmware per noi del forum visto le varie critiche,io dico la mia poi ditemi voi se sbaglio.
Io direi che più continuare a buttare fuori aggiornamenti,converrebbe buttarne fuori pochi(anche 1 ogni 2 settimane o più) e stilare una lista di bug con eventuale soluzione per risolverla.Premetto che secondo me siamo a buoni livelli come affidabilità,certo che se mi metto a flashare ogni settimana o un giorno si e uno no è difficile poi trarre delle conclusioni.
Le critiche potevano essere mosse se Coatto le facesse a pagamento ste cose....ma visto che lui non è pagato(come pure Morgan) smettiamola di chiedere e basta.Con questo firmware bisogna rimboccarsi le maniche e studiarlo bene,se non si ha la capacità,il tempo lasciate perdere e rimanete con il stock.
Sia chiaro che questa è una mia personale opinione e nn voglio imporre niente a nessuno.
Se finisce qui lo sviluppo di questo firmware è stato bello finche è durato...e amici come prima ;)
pegasolabs
27-03-2011, 14:29
Sinceramente mi sorprendo sempre davanti a queste reazioni risentite.
Ragazzi è ovvio che in un forum di 400.000 e passa utenti registrati si troverà sempre qualcuno che commenta in negativo e non apprezza il lavoro che si fa.
E' inevitabile. E' evitabile prendersela ed agire per ripicca alla luce di questo...non ha senso imho. Per un utente che si lamenta ce ne sono 100 che apprezzano il lavoro e lo fanno però senza clamore o gesti plateali.
Noi mod dovremmo lasciare la moderazione ad ogni sospensione che dobbiamo comminare date le reazioni di molti utenti....:D
Bisogna capire che un forum grande è così e non prendersela, alla fine ci rimette solo chi è criticato e chi non critica e si fa il gioco di coloro che si vorrebbero danneggiare agendo di ripicca (cosa che detesto profondamente).
Detto questo è ovvio, ed invito a farlo, che c'è bisogno di collaborare allo sviluppo e dare allo sviluppatore feedback utili per aiutarlo e non aspettare la pappetta pronta. E chi nonostante tutto lo fa potrebbe semplicemente limitarsi a lurkare visto che non vuole o non può prendere parte attiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.