PDA

View Full Version : Socket AM3 e AM3+: alcune note sulle compatibilità


Redazione di Hardware Upg
03-03-2011, 11:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-am3-e-am3+-alcune-note-sulle-compatibilita_35770.html

ASRock presenta schede madri socket AM3+ con chipset AMD serie 800 che sono dichiarate compatibili con processori della famiglia Bulldozer, di prossima introduzione sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Strato1541
03-03-2011, 11:40
Bisogna decisamente aspettare per avere delle chiarezze!
Certo che se la compatibilità è garantita, potrebbe anche essere solo per eventuali evoluzioni del phenom 2 magari a 32 nm..dubito che ci vadano le nuove BD a 8 core...
Bisogna comunque sempre ricordare che compatibilità meccanica non implica corretto funzionamento, compatibilità meccanica è requisito necessario ma non sufficiente!
In ogni caso staremo a vedere!
Certo che se fosse possibile e l'am3+ fosse stato creato ad hoc sarebbe un bello smacco per chi possiede main am3 comprate quest'anno..(ipotizzando che ci vadano solo alcune versioni, magari le più lente , a causa solo di modifiche alla circuiteria!)
Questo mi convince sempre più che le case produttrici fanno i loro interessi, punto e basta, per quanto molti vivano nel mondo delle fiabe e no lo capiscano!

ndwolfwood
03-03-2011, 11:40
In pratica penso che abbiano fatto mobo con soket (fisico) AM3+ ma con i chipset dell'AM3: ASRock non è nuova a queste soluzioni.
Il problema è che se sono presentate adesso ci vorrà almeno un mesetto perché arrivino sul mercato e tra un paio di mesi ci saranno i chipset nuovi.
Sarebbero un ottima soluzione per chi volesse comprare subito AMD pur mantenendo la possibilità di aggiornare in futuro alle nuove CPU .. ma se fossero già uscite: così per quanto restano "valide"? Un mese?
EDIT: ... a meno che non abbiano preso questa decisione perché prevedono ritardi per Bulldozer ...

Italia 1
03-03-2011, 11:53
Mmh.. da quel che ho capito leggendo in vari posti, sembra che sia si compatibili, ma che il socket am3 non riesca elettricamente a gestire le impostazioni di risparmio energetico dell'am3+. Mi sembra di aver capito che:

L'architettura Bulldozer/AM3+ consente lo spegnimento anche di un singolo core per volta e le varie regolazioni di tensioni indipendenti per ogni core, la AM2/2+/3 consenta solo la variazione di tensione di tutti i core presenti insieme.

Potrei aver detto una baggianata, ma cosi si spiegherebbe tutto, anche il nome

Spitfire84
03-03-2011, 11:54
Quel "140W CPU" mi fa venire in mente brutti ricordi. Speriamo di non ritornare al Phenom 9950..

Micene.1
03-03-2011, 12:00
ma nei prossimi mesi quando?

greeneye
03-03-2011, 12:04
Le cpu AM3+ (bulldozer) non potranno essere installate sulle schede madri Am3 (è fisicamente impossibile)

E se servisse una conferma (quasi) ufficiale:
Originariamente inviato da JF-AMD
Bulldozer is ONLY supported in AM3+ sockets. This comes straight from the desktop guys.

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4765722&postcount=12

Mparlav
03-03-2011, 12:11
Il socket Am3 è fisicamente incompatibile con le cpu Am3+.
Lo si vede meglio qui il motivo:
http://www.hardware.fr/news/11350/amd-bulldozer-compatible-am3-non.html

in alto a destro si vede il pin che fa' la differenza.

Poi chiaramente c'è anche l'incompatibilità elettrica.

rusie
03-03-2011, 12:11
Le cpu AM3+ (bulldozer) non potranno essere installate sulle schede madri Am3 (è fisicamente impossibile)

E se servisse una conferma (quasi) ufficiale:


http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4765722&postcount=12


se quello che rende incompatibile è una questione di gestione "elettrica" si potrà avere schede AM3 diciamo non standard che possono supportare bulldozer: infatti il socket non cambia da quando ho capito se non come potresti installare le "vecchie" cpu su queste schede nuove

capitan_crasy
03-03-2011, 12:46
Chiariamo una volta per tutte:
Le schede mamme di ASRock in questa notizia sono basate sul socket AM3+

http://www.xtremeshack.com/immagine/i83434_890fx-deluxe5-01.jpg

Il nuovo socket avrà un pin in più se paragonato con il socket AM3 e sarà di colore nero!

socket AM3
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83427_am3-01.jpg

socket AM3+
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83428_am3-02.jpg

Il socket AM3+ con i chipset serie 800 saranno presentati a inizio Aprile!
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83429_002.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83429_002.jpg.html)

E per chiudere definitivamente la questione JF-AMD ha dichiarato che le CPU Socket AM3+ NON saranno compatibili con le schede mamme socket AM3.
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138432&sid=250cf789754d3a937c9cd53a2fce3114)

Argasio
03-03-2011, 12:47
@rusie....e che pro una scheda am3 non standard per supportare i proicessori AM3+?Un nuovo acquirente sicuramente va a comprare direttamente la scheda madre am3+,la questione della compatibilità interessa solo alla gente che come me ha una mobo am3 che vorrebbe abbinare ad un futuro processore bulldozer.

gi0v3
03-03-2011, 13:02
pregherei la redazione di aggiornare l'articolo, le cose stanno come ha scritto capitan_crasy, quelle schede madri sono am3+ e il socket nero è stato fatto apposta per non confondere gli utenti... evitate di confonderli anche voi, per favore.

socket nero---> per forza am3+
socket bianco----> per forza NON am3+

METATHRON
03-03-2011, 13:23
a rigor di logica se il socket am3+ ha un buchetto in meno (perchè il pincio di platica in alto a destra ne tappa due invece di uno) significa che un processore am3+ ha un pin-piedino metallico in meno di un processore am3. quindi un processore am3+ entra in un socket am3.
non il contrario perchè un processore am3 ha un pin-piedino in più che non entra nel socket am3+.
quindi sembra che un processore billdozer possa essere montato meccanicamente su socket am3.
ma non un phenom II su socket am3+.

o mi sbaglio ehm......?

sdjhgafkqwihaskldds
03-03-2011, 13:31
azz... non ci voleva!

capitan_crasy
03-03-2011, 13:33
a rigor di logica se il socket am3+ ha un buchetto in meno (perchè il pincio di platica in alto a destra ne tappa due invece di uno) significa che un processore am3+ ha un pin-piedino metallico in meno di un processore am3. quindi un processore am3+ entra in un socket am3.
non il contrario perchè un processore am3 ha un pin-piedino in più che non entra nel socket am3+.
quindi sembra che un processore billdozer possa essere montato meccanicamente su socket am3.
ma non un phenom II su socket am3+.

o mi sbaglio ehm......?


Il socket AM3+ ha un pin in più cioè 942 contro i 941 del socket AM3.
Questo pin rende meccanicamente incompatibili le CPU socket AM3+ sulle attuali schede mamme socket AM3, mantenendo comunque la compatibilità fra le CPU socket AM3 sulle schede mamme Socket AM3+.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83445_13063-122zpk7.jpg

roccia1234
03-03-2011, 13:37
a rigor di logica se il socket am3+ ha un buchetto in meno (perchè il pincio di platica in alto a destra ne tappa due invece di uno) significa che un processore am3+ ha un pin-piedino metallico in meno di un processore am3. quindi un processore am3+ entra in un socket am3.
non il contrario perchè un processore am3 ha un pin-piedino in più che non entra nel socket am3+.
quindi sembra che un processore billdozer possa essere montato meccanicamente su socket am3.
ma non un phenom II su socket am3+.

o mi sbaglio ehm......?

È il contrario. Guarda le immagini di capitan crasy. Am3 in alto ha il pezzo di pastica che tappa due buchi, mentre in am3+ lo stesso pezzo di plastica tappa un solo buco. Contando che ogni buco corrisponde ad un pin del processore, gli am3+ avranno un pin in più in quella posizione, e montandoli su am3 quel pin supplementare andrebbe a cozzare contro il pezzettino di plastica. Quindi meccanicamente, le cpu am3+ NON entrano nel socket am3.
Una cpu am3, invece, potrebbe entrare in un socket am3+, l'unica differenza sta nel fatto che non ci sarà il pin che entra nel buco "supplementare" di am3+.

leddlazarus
03-03-2011, 13:58
a rigor di logica se il socket am3+ ha un buchetto in meno (perchè il pincio di platica in alto a destra ne tappa due invece di uno) significa che un processore am3+ ha un pin-piedino metallico in meno di un processore am3. quindi un processore am3+ entra in un socket am3.
non il contrario perchè un processore am3 ha un pin-piedino in più che non entra nel socket am3+.
quindi sembra che un processore billdozer possa essere montato meccanicamente su socket am3.
ma non un phenom II su socket am3+.

o mi sbaglio ehm......?

no hai fatto confusione

l'AM3+ ne ha uno in + (come dice il nome :D )

quindi meccanicamente potresti mettere un (am3 pin in -) su un am3+ (foro in +) però bisogna vedere se è compatibile elettricamente.

io non lo so.

yankeeone
03-03-2011, 14:27
un dettaglio che non comprendo:
bulldozer sarà una nuova architettura con imc quad channel, mentre gli odierni phenom I e II sono dual channel, come si può mettere un processore con imc DC su scheda madre con architettura QC?
Gli slot dedicati ai 2 canali supplementari verranno smistati per i due canali o rimarranno inutilizzati?(limitando anche la quantità massima di RAM in caso di CPU di vecchia architettura)

calabar
03-03-2011, 14:37
Le versioni di BD in quad channel saranno quelle da server che integreranno due BD in un unico die.
Quindi per i bulldozer per pc normali, il problema non si pone.

Gualmiro
03-03-2011, 15:09
Se non ho capito male in soldoni quello che si sa è riassumibile in due cose:
1. le schede madri con nuovo socket AM3+ POSSONO esser compatibili con processori AM3, e verosimilmente lo saranno anche per buona parte. Saranno i processori a non essere FORSE in grado di sfruttare a pieno le nuove peculiarità della nuova piattaforma (es, modalità particolari di risparmio energetico, turbo mode particolare e via discorrendo...).
2. i processori AM3+ NON POSSONO esser installati su vecchie schede madri AM3 perché hanno un piedino in più che verrebbe quindi piegato nell'installazione. Probabilmente la scelta di incompatibilità meccanica è stata fatta per questioni legate al fatto che i nuovi processori necessitano di tecnologia presente esclusivamente sui chipset della nuova piattaforma AM3+ (memory controller differente, tensioni modulabili differentemente, risparmi energetici etc).


In pratica, sempre se ho ben capito, chi ha una postazione MoBo+CPU AM3 per prendersi un procio bulldozer (AM3+) ha bisogno pure della scheda madre nuova (AM3+ anch'essa).
Qualcuno mi corregga se ho capito alla rovescia :D .



Non che la cosa mi riguardi molto visto che sono fondamentalmente un utente Mac ed il PC lo cambio solitamente in toto CPU+MoBo... ad ogni modo meglio saperle certe cose visto che i nuovi AMD in uscita mi attirano non poco, soprattutto in virtù del rapporto prezzo/prestazioni che hanno da un po' a questa parte. Del consumo in idle non mi curo visto che il PC lo accendo solo per giocare e sta spento tutto il resto della giornata, ed il consumo in full invece è sostanzialmente paragonabile tra AMD ed Intel.

blackshard
03-03-2011, 15:20
In pratica penso che abbiano fatto mobo con soket (fisico) AM3+ ma con i chipset dell'AM3: ASRock non è nuova a queste soluzioni.
Il problema è che se sono presentate adesso ci vorrà almeno un mesetto perché arrivino sul mercato e tra un paio di mesi ci saranno i chipset nuovi.
Sarebbero un ottima soluzione per chi volesse comprare subito AMD pur mantenendo la possibilità di aggiornare in futuro alle nuove CPU .. ma se fossero già uscite: così per quanto restano "valide"? Un mese?
EDIT: ... a meno che non abbiano preso questa decisione perché prevedono ritardi per Bulldozer ...

C'è una cosa sbagliata nella premessa di questo discorso: il chipset non determina il socket. Esistono schede madri con chipset di cinque anni fa (AMD480) con socket AM3, oppure chipset per socket 754 (nforce3) su socket AM2+.
La serie 800 non è "chipset per socket AM3", semplicemente perchè le due cose sono distinte e separate.

@rusie....e che pro una scheda am3 non standard per supportare i proicessori AM3+?Un nuovo acquirente sicuramente va a comprare direttamente la scheda madre am3+,la questione della compatibilità interessa solo alla gente che come me ha una mobo am3 che vorrebbe abbinare ad un futuro processore bulldozer.

Non ci sono schede madri am3 non-standard. AM3+ introdurrà caratteristiche mandatorie non disponibili su AM3, per cui bulldozer necessita di AM3+.

greeneye
03-03-2011, 15:21
Se non ho capito male in soldoni quello che si sa è riassumibile in due cose:
1. le schede madri con nuovo socket AM3+ POSSONO esser compatibili con processori AM3, e verosimilmente lo saranno anche per buona parte. Saranno i processori a non essere FORSE in grado di sfruttare a pieno le nuove peculiarità della nuova piattaforma (es, modalità particolari di risparmio energetico, turbo mode particolare e via discorrendo...).

No, le schede AM3+ SONO compatibili con TUTTI i processori AM3 e AM3+
Le caratteristiche peculiari di cui parli sono prerogativa DEL processore (quindi se si installerà un Phenom II X4 non ci sarà il turmo mentre con un bulldozer o con un Instalbul si)

2. i processori AM3+ NON POSSONO esser installati su vecchie schede madri AM3 perché hanno un piedino in più che verrebbe quindi piegato nell'installazione. Probabilmente la scelta di incompatibilità meccanica è stata fatta per questioni legate al fatto che i nuovi processori necessitano di tecnologia presente esclusivamente sui chipset della nuova piattaforma AM3+ (memory controller differente, tensioni modulabili differentemente, risparmi energetici etc).
Giusto


In pratica, sempre se ho ben capito, chi ha una postazione MoBo+CPU AM3 per prendersi un procio bulldozer (AM3+) ha bisogno pure della scheda madre nuova (AM3+ anch'essa).
Qualcuno mi corregga se ho capito alla rovescia :D .
Giusto

ndwolfwood
03-03-2011, 15:44
La serie 800 non è "chipset per socket AM3", semplicemente perchè le due cose sono distinte e separate.


Si, si, lo so.
Era più corretto scrivere "serie 800" ma l'ho scritto intendendo "i chipset che hanno usato fin'ora", perché contemporaneamente a Zambesi dovrebbero uscire pure i nuovi chipset serie 900 ... e penso che tutti i produttori useranno questi per le nuove mobo. Usare quelli vecchi fa parte delle stranezze ASRock, tipo la mobo col P67 per 1156 ...

METATHRON
03-03-2011, 16:44
yea allora devo andare a lezioni di logica ahahah.
quindi questa scheda offre un socket am3+ in cui vanno sia i phenom II che i nuovi bulldozer.
ma con un chipset della serie 800.

ok
i got it!

ma poi se uno passa a bulldozer (magari perchè all'inizio costa e uno preferisce stare su un phenom II) cosa perde? il risparmio energetico avanzato dei nuovi chipset serie 900 dicevate. e? altro?

:-)

capitan_crasy
03-03-2011, 18:30
yea allora devo andare a lezioni di logica ahahah.
quindi questa scheda offre un socket am3+ in cui vanno sia i phenom II che i nuovi bulldozer.
ma con un chipset della serie 800.

ok
i got it!

ma poi se uno passa a bulldozer (magari perchè all'inizio costa e uno preferisce stare su un phenom II) cosa perde? il risparmio energetico avanzato dei nuovi chipset serie 900 dicevate. e? altro?

:-)

Se la scheda mamma è socket AM3+ allora non ci saranno limitazioni di sorta su BD, tranne forse nella versione dell' Hypertransport la quale dovrebbe passare da 3.0 dei chipset 800 a 3.1 previsti nei chipset 900 (nel complesso irrilevante nelle prestazioni in assoluto)...

wolverine
03-03-2011, 23:29
Quindi se ho una cpu AM3 posso metterla in una mobo socket AM3+.. bene, bene. :)

DevilM
04-03-2011, 13:39
io volevo prendere il pc nuovo fra una settimana , mi sa che mi tocca aspettare se non voglio rimanere fregato
cosa mi consigliate

sider@ngi.it
22-03-2011, 15:38
MMMMAHHH.....Devil, ci troviamo nella stessa situazione e credo che a questo punto, aspetterò anch'io la commercializzazione delle schede am3+, visto che mi sentirei leggermente preso per i fondelli a comprare una scheda che probabilmente tra 1 mese costerà la metà e tra due sarà definitivamente messa in pensione. Certo, questa politica commerciale è una gran bella fregatura, anche se alla fine dipende dall'utente tipo..Chi cambia pc ogni anno, poco gli frega di prendere oggi un am3+, visto che comunque a breve ne prenderà una nuova... discorso diverso per chi invece cerca una piattaforma stabile su cui lavorare e comunque su cui poter "investire" per qualche anno, come fece chi alcuni anni fa acquistò l'am3. Molti storcono il naso difronte alla scelta di Amd, che però a mio parere si è dimostrata molto rispettosa dei propri clienti, vista la longevità dei suoi socket... insomma, se Amd specula, intel che fa? ;P
Di certo ho visto che sono pronte anche le mobo su 870 am3+ sia di Asrock che di Gigabyte (reperibili sui rispettivi siti)...mi chiedo solo quanto ci faranno aspettare prima di commercializzarle..